SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Download to read offline
BIBLIOTECHE PUBBLICHE TRA MODE
PASSEGGERE E PROSPETTIVE CHE SI
CONSOLIDANO
Anna Galluzzi
Milano, 28 febbraio 2015
 [...] si tratterà di conservare una certa distanza da un
entusiasmo contagioso nei confronti di elementi
nuovi, che restano da esplorare e analizzare: progetti
partecipativi, biblioteca come terzo luogo, impatto
territoriale, cittadinanza locale ecc.
 Questo sguardo critico non avrà l’obiettivo di limitare
l’entusiasmo, ma semplicemente di ri-
contestualizzare in modo adeguato le condizioni di
comparsa di questi termini, affinché l’entusiasmo
perduri e la biblioteca sia confortata negli indirizzi che
corrispondono alla sua missione.
Raphaëlle Bats, Biblioteche, crisi e partecipazione,
“AIB Studi”, 2015, n. 1
MODELLI BIBLIOTECARI
 Nel 2009 usciva il mio volume Biblioteche per la
città. Nuove prospettive di un servizio pubblico
 Cinque modelli realizzati o emergenti di biblioteca
pubblica: la biblioteca di nicchia, la reference
library, la biblioteca-libreria, la biblioteca-spazio
urbano, la biblioteca esperienziale
 Elaborazione di un modello che si proponeva come
la sintesi e il superamento dei precedenti,
denominato multipurpose library
MULTIPURPOSE LIBRARY
 Luogo di confluenza di quegli opposti che sono la
cifra dominante della nostra società:
 conciliare piccole e grandi dimensioni, giocando su
variabili quali assortimento bibliografico e di servizi,
spazi, libertà e autonomia, cooperazione;
 realizzare servizi personalizzati, ma al contempo
standardizzati, per garantire maggiore qualità;
 potenziare le funzioni di svago e, al contempo,
rafforzare quelle di studio e di ricerca;
 lavorare sulle componenti funzionali, ma anche su
quelle esperienziali e metaforiche dell’uso della
biblioteca;
 rilanciare la biblioteca come luogo pubblico della
città, come spazio integrato nelle abitudini dei cittadini e
dei city users.
COSA È CAMBIATO DAL 2009 AD OGGI
 Dal punto di vista economico:
a partire dal 2008 primi segnali di quella crisi
economica globale che a tutt'oggi sta fortemente
condizionando la stabilità politica ed economica di
molti paesi occidentali
 Dal punto di vista tecnologico:
 la rivoluzione verso il Web 2.0 si è compiuta e si è
enormemente rafforzata la componente sociale e
partecipativa della rete (vedi anche le new clues)
 consacrazione degli ebook e progressiva diffusione
del loro uso
 apertura del nuovo fronte di condivisione dei contenuti
del Web grazie ai linked open data
LE LINEE DI TENDENZA E I TEMI DI
DIBATTITO
•Biblioteche grandi e piccole
•Spazi e loro organizzazione
•Convergenza di servizi e ampliamento di funzioni
•Dai servizi per gli utenti ai servizi con gli utenti
BIBLIOTECHE GRANDI E PICCOLE (1)
 Fino al 2008 (e anche oltre) si è assistito a una forte
spinta alla realizzazione di nuovi edifici bibliotecari
 Convinzione che strutture di grandi dimensioni
rispondessero agli stili di vita del cittadino
metropolitano
 Si è puntato molto sulle grandi biblioteche centrali (a
livello cittadino per i centri di medio-grandi dimensioni,
a livello di quartiere per le città metropolitane)
 Negli ultimi anni questo trend si è ridimensionato e
almeno parzialmente invertito a favore di servizi di
prossimità (a partire dal settore privato e dagli esercizi
commerciali, con le versioni “local”)
BIBLIOTECHE GRANDI E PICCOLE (2)
 Anche nel caso dei servizi culturali e delle
biblioteche pubbliche si va in questa direzione:dalle
grandi biblioteche centrali l’attenzione si è spostata
sull’offerta di spazi e servizi bibliotecari più
distribuiti sul territorio
 Perché?
 forte ridimensionamento nella disponibilità di risorse
economiche da investire
 riscoperta di una possibile funzione delle biblioteche
pubbliche come strumento di welfare e del loro ruolo
non soltanto strettamente culturale ma anche sociale
rispetto alle comunità locali
 Esempio: nuove strategie degli Idea Stores
SPAZI E LORO ORGANIZZAZIONE
 Si è rafforzata la necessità di avere a
disposizione spazi flessibili, in risposta a:
 incertezza nei tempi di realizzazione di nuovi edifici o di
intervento sugli edifici esistenti
 accelerazione esponenziale con cui la tecnologia
trasforma la vita quotidiana
 Esempio: nuova Biblioteca centrale di Aarhus,
DOKK1
 Rischi:
 uno spazio architettonicamente poco funzionalizzato
potrebbe essere un ostacolo alla realizzazione di
ambienti che si vogliano separati e isolati acusticamente
gli uni dagli altri
 non è sempre facile riorganizzare periodicamente senza
l’aiuto di esperti una cubatura vuota
CONVERGENZA DI SERVIZI E AMPLIAMENTO DI
FUNZIONI (1)
 Già negli anni ‘90 e ‘00 tendenza a far convergere
tipologie di spazi e servizi differenti in un’unica
struttura (one-stop-shops)
 Negli ultimi anni, si è andati nella direzione di
condividere gli spazi - e talvolta anche il
personale - con altri sportelli al cittadino delle
amministrazioni locali (per esempio i servizi di
anagrafe, ovvero quelli rivolti agli immigrati, quelli
sul lavoro ecc.)
 Esempi: numerose biblioteche danesi
CONVERGENZA DI SERVIZI E AMPLIAMENTO DI
FUNZIONI (2)
 Convergenza e condivisione di spazi e finalità
con l’associazionismo privato e con altre
strutture di servizi presenti sul territorio
 Collaborazioni esterne con persone e gruppi che –
spesso a livello volontario - mettono a disposizione
le proprie competenze e il proprio tempo per attività
da svolgere in biblioteca a favore dei suoi utenti
nell’ambito dei programmi di apprendimento
informale (gioco win-win)
 Esempio: Biblioteca San Giorgio di Pistoia
DAI SERVIZI PER GLI UTENTI AI SERVIZI CON
GLI UTENTI (1)
 L’evoluzione della rete in senso sempre più
partecipativo e gli esempi di imprese collettive
portate avanti dal basso (crowdsourcing) spingono
verso un cambio di paradigma anche nel
rapporto tra bibliotecari e utenti
 Il passaggio da una biblioteconomia gestionale a
una “biblioteconomia sociale” ha spostato
progressivamente l’attenzione dal funzionamento
della “macchina biblioteca” alla percezione degli
utenti che la utilizzano, alla possibilità di una
interazione fruttuosa tra biblioteca, bibliotecari
e cittadini in cui il ritorno qualitativo sia circolare e
bidirezionale
DAI SERVIZI PER GLI UTENTI AI SERVIZI CON
GLI UTENTI (2)
 Il coinvolgimento degli utenti può prendere strade
diverse e complementari:
 dare agli utenti la possibilità di offrire le proprie
competenze e il proprio tempo per organizzare attività e
iniziative negli spazi e/o per conto della biblioteca (biblioteca
come partner)
 mettere a disposizione degli utenti ambienti e strumenti per
dare spazio alla creatività e al desiderio di sperimentare e
sperimentarsi (biblioteca come piattaforma)
 far partecipare gli utenti alla gestione, alla progettazione
e allo sviluppo della biblioteca (biblioteca come “bene
comune”)
 Esempi: LABrary (Harvard Library Information
Lab); Transformation Lab di Aahrus
ALTRE TENDENZE SU CUI RIFLETTERE
 Spostamento delle operazioni routinarie verso il self-
service e valorizzazione delle attività che richiedono
competenze specifiche
 Rischi e opportunità della diffusione degli ebook e dei
contenuti digitali rispetto al ruolo delle biblioteche e ai
modelli di servizio
 Rischi e opportunità dello spostamento dei bibliotecari
dalle attività biblioteconomiche tradizionali alla
gestione della struttura e al rapporto con il territorio
 Necessità di ripensare la cooperazione, in particolare i
suoi confini, i suoi attori e le sue modalità
 Rapporto tra mission culturale delle biblioteche e mission
istituzionale, dunque tra livello globale e locale
 Mediazione e literacy: quale futuro?
IN DEFINITIVA, QUALCOSA NELLE
BIBLIOTECHE È CAMBIATO
Ma la gente cosa ne pensa?
E cosa di questi cambiamenti è stato effettivamente
percepito?
LA PERCEZIONE DELLE BIBLIOTECHE (1)
 Nel 2014 è uscito il mio volume: Libraries and
public perception: A comparative analysis of the
European press. Oxford: Chandos Publishing, 2014
 Obiettivi:
 identificare minacce e opportunità rispetto alla
sopravvivenza delle biblioteche agli occhi dell’opinione
pubblica
 ricostruire il modello di biblioteca del pubblico generico
e capire quanto è distante da quello che i bibliotecari
stanno portando avanti
 capire in che direzione possono e devono lavorare i
bibliotecari per preparare il terreno alle biblioteche del
futuro
LA PERCEZIONE DELLE BIBLIOTECHE (2)
 L’idea delle biblioteche trasmessa dai giornali ruota
intorno a due nuclei forti:
 la biblioteca fisica, che è identificata con il concetto
stesso di biblioteca;
 la biblioteca digitale, concepita come la somma dei
contenuti nativamente digitali e digitalizzati
 Per quanto riguarda la biblioteca digitale, il ruolo
delle biblioteche esistenti è percepito solo in quanto
fornitrici delle collezioni da digitalizzare
LA PERCEZIONE DELLE BIBLIOTECHE (3)
 Bisogna lavorare sulla percezione, però:
 “Per un bibliotecario la reputazione della propria
biblioteca è probabilmente quanto di più ingestibile ci
possa essere: è triste pensarla in questi termini, ma la
verità è che l’identità percepita solo in parte dipende
dalle azioni di servizio. Essa si costruisce in un luogo
lontano e difficilmente accessibile: la mente (e il cuore)
degli utenti.” (C. Faggiolani)
 “C’è qualcosa di rassicurante in quelle semplici
rappresentazioni che abbiamo nella testa riguardo ai
luoghi, e deve verificarsi qualche cambiamento
davvero netto nel mondo esterno per far sì che si sia
disposti a cambiare l’idea che ci siamo fatti e
sostituirla con una nuova.” (S. Anholt)
CHE FARE? (1)
Uno dei primi compiti della biblioteconomia
sociale sarà quello di ricercare e trovare un
punto di equilibrio tra il core business
delle biblioteche e le nuove prospettive
“sociali”
La sfida più grande sta in un aggiornamento
del bagaglio professionale dei bibliotecari
coerente con questa visione
CHE FARE? (2)
 Alcuni paesi (ad esempio quelli del Nord
Europa) tendono verso una costante e
continua sperimentazione – che a volte
inevitabilmente imbocca strade senza
grandi prospettive
 Altri (ad esempio l’Italia) preferiscono
tenersi più strettamente agganciati alle
proprie tradizioni culturali e ad una
visione della biblioteche più rassicurante
UNO SGUARDO FUORI DALL’ITALIA:
IL RAPPORTO INDIPENDENTE SULLE BIBLIOTECHE
BRITANNICHE (1)
 Department for Culture, Media & Sport,
Independent Library Report for England, 18
December 2014
 Commissionato a: William Sieghart, Sue Charteris,
Janene Cox, Luke Johnson, Roly Keating, Caroline
Michel, Stephen Page e Joanna Trollope
 Da dove nasce?
 Crisi economica e politiche di “austerity”
 Big society e revisione del welfare tradizionale
 Tagli ai fondi e chiusura di centinaia di biblioteche:
http://www.publiclibrariesnews.com/
 Che fare per far funzionare meglio il sistema
bibliotecario pubblico per il futuro?
UNO SGUARDO FUORI DALL’ITALIA:
IL RAPPORTO INDIPENDENTE SULLE BIBLIOTECHE
BRITANNICHE (2)
 La premessa:
 Non ci sono abbastanza decisori a livello nazionale
e locale che siano sufficientemente consapevoli del
valore vitale che un buon servizio bibliotecario può
offrire alle comunità
 La biblioteca fa molto di più che semplicemente
prestare libri; essa supporta ogni comunità.
 Che tu voglia fare domanda per un lavoro, o chiedere
sussidi per la casa, o comprendere i tuoi diritti o le
opzioni per la salute a tua disposizione, o imparare a
leggere, la biblioteca può fornire assistenza.
UNO SGUARDO FUORI DALL’ITALIA:
IL RAPPORTO INDIPENDENTE SULLE BIBLIOTECHE
BRITANNICHE (3)
 Azioni da svolgere:
 tutte le biblioteche pubbliche in Inghilterra devono offrire
accesso gratuito al Wifi e ai computer e supporto all’uso
 creare una rete digitale nazionale delle biblioteche
(piattaforma unica per le biblioteche, tessera e catalogo unici
a livello nazionale)
 creare una taskforce per le biblioteche che faccia advocacy
 assumere nuovo personale e incoraggiare e far crescere il
personale esistente
 sviluppare delle linee guida per lavorare con i volontari e
modelli per le biblioteche gestite dalle comunità
 trovare delle soluzioni al prestito digitale degli ebook
insieme a editori e autori
 riconoscere la possibilità delle biblioteche di contribuire alla
digital literacy supportando i programmi del governo
UNO SGUARDO FUORI DALL’ITALIA:
IL RAPPORTO INDIPENDENTE SULLE BIBLIOTECHE
BRITANNICHE (4)
 Rischi e opportunità: il parere di Lankes
 questo documento vede il problema di rinvigorire le biblioteche
pubbliche come un compito della società tutta e non chiede
semplicemente alle biblioteche di fare meglio per loro conto
 non salveremo le biblioteche diventando tutto quello di cui le
comunità locali hanno bisogno
 Caffè e Wifi (e bagni) non bastano a rendere una biblioteca nuovamente
vitale
 Vuoi essere un hub – ok. Vuoi essere uno spazio sociale – ok. Vuoi essere
un caffè – ok. Vuoi consigli sulle tasse – ok. Vuoi supporto per il welfare o
suggerimenti per i viaggi – ok. Vuoi fare qualunque cosa per qualunque
ragione? Il cliente ha sempre ragione, no? Peccato che qui non parliamo di
clienti, ma di cittadini.
 Le biblioteche sono luoghi di apprendimento e empowerment
attraverso la conoscenza
 Bisogna rivitalizzare le biblioteche non per avere biblioteche
migliori, ma comunità migliori
UNA RIFLESSIONE FINALE (MA PROVVISORIA!)
Il negozio di Dharma
http://youtu.be/8k2qXbfOKvA
(courtesy: Sara Chiessi)
 David Lankes: “so it is in fact a human institution with a
responsible party… like a librarian. So an empty room with
a well informed librarian could actually fit this definition
no?”
 Lane Wilkinson: “It's possible that an empty room with a
well informed librarian could actually be a library, assuming
the librarian is a some sort of genius polymath storyteller.
The crux is in that "well-informed" bit you added. But, even
then, it would be the information the librarian has that
constitutes the library, not the librarian per se”
 Io: allora forse una biblioteca può essere una stanza con
delle persone ed è l’insieme delle informazioni di cui essi si
fanno portatori che la costituisce. Ma il bibliotecario che
competenze può mettere in campo in questo tipo di
biblioteca? E perché lui e non un altro? Forse in questo
caso lavora soprattutto dietro le quinte?
 (New Librarianship and open questions, Comments, https://senseandreference.wordpress.com/2013/07/08/new-
librarianship-and-open-questions/)
GRAZIE A TUTTI
DELL’ATTENZIONE!
anna.galluzzi@gmail.com

More Related Content

Viewers also liked

Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...Anna Galluzzi
 
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?Anna Galluzzi
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Laura Testoni
 
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteBiblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteAnna Galluzzi
 
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...libriedocumenti
 
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubblicheInformation literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubblicheSara Chiessi
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?Sara Chiessi
 
Quando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessità
Quando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessitàQuando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessità
Quando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessitàAnna Galluzzi
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaLucia Bertini
 

Viewers also liked (9)

Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
 
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016
 
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteBiblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
 
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
 
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubblicheInformation literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
 
Quando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessità
Quando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessitàQuando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessità
Quando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessità
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomia
 

Similar to Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano

Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Pierfranco Minsenti
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroRosa Regine
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Anna Maria Tammaro
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàGabriele De Veris
 
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuroLa biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuropatrizia lùperi
 
La biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniAnna Galluzzi
 
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studioIl ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studioAnna Galluzzi
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicospanero
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...4Science
 
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...Anna Galluzzi
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Valentina Tosi
 
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheIl servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheVirginia Gentilini
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Silvia Bruni
 
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...giulioblasi
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Simonetta Sarzana
 

Similar to Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano (20)

Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
 
Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuroLa biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
 
La biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domani
 
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studioIl ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
 
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheIl servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
 
Firenze Slide
Firenze SlideFirenze Slide
Firenze Slide
 
Bncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelliBncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelli
 
Biblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioniBiblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioni
 
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTODIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
 
Digital readers4 il progetto
Digital readers4 il progettoDigital readers4 il progetto
Digital readers4 il progetto
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015
 
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2...
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
 

Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano

  • 1. BIBLIOTECHE PUBBLICHE TRA MODE PASSEGGERE E PROSPETTIVE CHE SI CONSOLIDANO Anna Galluzzi Milano, 28 febbraio 2015
  • 2.  [...] si tratterà di conservare una certa distanza da un entusiasmo contagioso nei confronti di elementi nuovi, che restano da esplorare e analizzare: progetti partecipativi, biblioteca come terzo luogo, impatto territoriale, cittadinanza locale ecc.  Questo sguardo critico non avrà l’obiettivo di limitare l’entusiasmo, ma semplicemente di ri- contestualizzare in modo adeguato le condizioni di comparsa di questi termini, affinché l’entusiasmo perduri e la biblioteca sia confortata negli indirizzi che corrispondono alla sua missione. Raphaëlle Bats, Biblioteche, crisi e partecipazione, “AIB Studi”, 2015, n. 1
  • 3. MODELLI BIBLIOTECARI  Nel 2009 usciva il mio volume Biblioteche per la città. Nuove prospettive di un servizio pubblico  Cinque modelli realizzati o emergenti di biblioteca pubblica: la biblioteca di nicchia, la reference library, la biblioteca-libreria, la biblioteca-spazio urbano, la biblioteca esperienziale  Elaborazione di un modello che si proponeva come la sintesi e il superamento dei precedenti, denominato multipurpose library
  • 4. MULTIPURPOSE LIBRARY  Luogo di confluenza di quegli opposti che sono la cifra dominante della nostra società:  conciliare piccole e grandi dimensioni, giocando su variabili quali assortimento bibliografico e di servizi, spazi, libertà e autonomia, cooperazione;  realizzare servizi personalizzati, ma al contempo standardizzati, per garantire maggiore qualità;  potenziare le funzioni di svago e, al contempo, rafforzare quelle di studio e di ricerca;  lavorare sulle componenti funzionali, ma anche su quelle esperienziali e metaforiche dell’uso della biblioteca;  rilanciare la biblioteca come luogo pubblico della città, come spazio integrato nelle abitudini dei cittadini e dei city users.
  • 5. COSA È CAMBIATO DAL 2009 AD OGGI  Dal punto di vista economico: a partire dal 2008 primi segnali di quella crisi economica globale che a tutt'oggi sta fortemente condizionando la stabilità politica ed economica di molti paesi occidentali  Dal punto di vista tecnologico:  la rivoluzione verso il Web 2.0 si è compiuta e si è enormemente rafforzata la componente sociale e partecipativa della rete (vedi anche le new clues)  consacrazione degli ebook e progressiva diffusione del loro uso  apertura del nuovo fronte di condivisione dei contenuti del Web grazie ai linked open data
  • 6. LE LINEE DI TENDENZA E I TEMI DI DIBATTITO •Biblioteche grandi e piccole •Spazi e loro organizzazione •Convergenza di servizi e ampliamento di funzioni •Dai servizi per gli utenti ai servizi con gli utenti
  • 7. BIBLIOTECHE GRANDI E PICCOLE (1)  Fino al 2008 (e anche oltre) si è assistito a una forte spinta alla realizzazione di nuovi edifici bibliotecari  Convinzione che strutture di grandi dimensioni rispondessero agli stili di vita del cittadino metropolitano  Si è puntato molto sulle grandi biblioteche centrali (a livello cittadino per i centri di medio-grandi dimensioni, a livello di quartiere per le città metropolitane)  Negli ultimi anni questo trend si è ridimensionato e almeno parzialmente invertito a favore di servizi di prossimità (a partire dal settore privato e dagli esercizi commerciali, con le versioni “local”)
  • 8. BIBLIOTECHE GRANDI E PICCOLE (2)  Anche nel caso dei servizi culturali e delle biblioteche pubbliche si va in questa direzione:dalle grandi biblioteche centrali l’attenzione si è spostata sull’offerta di spazi e servizi bibliotecari più distribuiti sul territorio  Perché?  forte ridimensionamento nella disponibilità di risorse economiche da investire  riscoperta di una possibile funzione delle biblioteche pubbliche come strumento di welfare e del loro ruolo non soltanto strettamente culturale ma anche sociale rispetto alle comunità locali  Esempio: nuove strategie degli Idea Stores
  • 9. SPAZI E LORO ORGANIZZAZIONE  Si è rafforzata la necessità di avere a disposizione spazi flessibili, in risposta a:  incertezza nei tempi di realizzazione di nuovi edifici o di intervento sugli edifici esistenti  accelerazione esponenziale con cui la tecnologia trasforma la vita quotidiana  Esempio: nuova Biblioteca centrale di Aarhus, DOKK1  Rischi:  uno spazio architettonicamente poco funzionalizzato potrebbe essere un ostacolo alla realizzazione di ambienti che si vogliano separati e isolati acusticamente gli uni dagli altri  non è sempre facile riorganizzare periodicamente senza l’aiuto di esperti una cubatura vuota
  • 10. CONVERGENZA DI SERVIZI E AMPLIAMENTO DI FUNZIONI (1)  Già negli anni ‘90 e ‘00 tendenza a far convergere tipologie di spazi e servizi differenti in un’unica struttura (one-stop-shops)  Negli ultimi anni, si è andati nella direzione di condividere gli spazi - e talvolta anche il personale - con altri sportelli al cittadino delle amministrazioni locali (per esempio i servizi di anagrafe, ovvero quelli rivolti agli immigrati, quelli sul lavoro ecc.)  Esempi: numerose biblioteche danesi
  • 11. CONVERGENZA DI SERVIZI E AMPLIAMENTO DI FUNZIONI (2)  Convergenza e condivisione di spazi e finalità con l’associazionismo privato e con altre strutture di servizi presenti sul territorio  Collaborazioni esterne con persone e gruppi che – spesso a livello volontario - mettono a disposizione le proprie competenze e il proprio tempo per attività da svolgere in biblioteca a favore dei suoi utenti nell’ambito dei programmi di apprendimento informale (gioco win-win)  Esempio: Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • 12. DAI SERVIZI PER GLI UTENTI AI SERVIZI CON GLI UTENTI (1)  L’evoluzione della rete in senso sempre più partecipativo e gli esempi di imprese collettive portate avanti dal basso (crowdsourcing) spingono verso un cambio di paradigma anche nel rapporto tra bibliotecari e utenti  Il passaggio da una biblioteconomia gestionale a una “biblioteconomia sociale” ha spostato progressivamente l’attenzione dal funzionamento della “macchina biblioteca” alla percezione degli utenti che la utilizzano, alla possibilità di una interazione fruttuosa tra biblioteca, bibliotecari e cittadini in cui il ritorno qualitativo sia circolare e bidirezionale
  • 13. DAI SERVIZI PER GLI UTENTI AI SERVIZI CON GLI UTENTI (2)  Il coinvolgimento degli utenti può prendere strade diverse e complementari:  dare agli utenti la possibilità di offrire le proprie competenze e il proprio tempo per organizzare attività e iniziative negli spazi e/o per conto della biblioteca (biblioteca come partner)  mettere a disposizione degli utenti ambienti e strumenti per dare spazio alla creatività e al desiderio di sperimentare e sperimentarsi (biblioteca come piattaforma)  far partecipare gli utenti alla gestione, alla progettazione e allo sviluppo della biblioteca (biblioteca come “bene comune”)  Esempi: LABrary (Harvard Library Information Lab); Transformation Lab di Aahrus
  • 14. ALTRE TENDENZE SU CUI RIFLETTERE  Spostamento delle operazioni routinarie verso il self- service e valorizzazione delle attività che richiedono competenze specifiche  Rischi e opportunità della diffusione degli ebook e dei contenuti digitali rispetto al ruolo delle biblioteche e ai modelli di servizio  Rischi e opportunità dello spostamento dei bibliotecari dalle attività biblioteconomiche tradizionali alla gestione della struttura e al rapporto con il territorio  Necessità di ripensare la cooperazione, in particolare i suoi confini, i suoi attori e le sue modalità  Rapporto tra mission culturale delle biblioteche e mission istituzionale, dunque tra livello globale e locale  Mediazione e literacy: quale futuro?
  • 15. IN DEFINITIVA, QUALCOSA NELLE BIBLIOTECHE È CAMBIATO Ma la gente cosa ne pensa? E cosa di questi cambiamenti è stato effettivamente percepito?
  • 16. LA PERCEZIONE DELLE BIBLIOTECHE (1)  Nel 2014 è uscito il mio volume: Libraries and public perception: A comparative analysis of the European press. Oxford: Chandos Publishing, 2014  Obiettivi:  identificare minacce e opportunità rispetto alla sopravvivenza delle biblioteche agli occhi dell’opinione pubblica  ricostruire il modello di biblioteca del pubblico generico e capire quanto è distante da quello che i bibliotecari stanno portando avanti  capire in che direzione possono e devono lavorare i bibliotecari per preparare il terreno alle biblioteche del futuro
  • 17. LA PERCEZIONE DELLE BIBLIOTECHE (2)  L’idea delle biblioteche trasmessa dai giornali ruota intorno a due nuclei forti:  la biblioteca fisica, che è identificata con il concetto stesso di biblioteca;  la biblioteca digitale, concepita come la somma dei contenuti nativamente digitali e digitalizzati  Per quanto riguarda la biblioteca digitale, il ruolo delle biblioteche esistenti è percepito solo in quanto fornitrici delle collezioni da digitalizzare
  • 18. LA PERCEZIONE DELLE BIBLIOTECHE (3)  Bisogna lavorare sulla percezione, però:  “Per un bibliotecario la reputazione della propria biblioteca è probabilmente quanto di più ingestibile ci possa essere: è triste pensarla in questi termini, ma la verità è che l’identità percepita solo in parte dipende dalle azioni di servizio. Essa si costruisce in un luogo lontano e difficilmente accessibile: la mente (e il cuore) degli utenti.” (C. Faggiolani)  “C’è qualcosa di rassicurante in quelle semplici rappresentazioni che abbiamo nella testa riguardo ai luoghi, e deve verificarsi qualche cambiamento davvero netto nel mondo esterno per far sì che si sia disposti a cambiare l’idea che ci siamo fatti e sostituirla con una nuova.” (S. Anholt)
  • 19. CHE FARE? (1) Uno dei primi compiti della biblioteconomia sociale sarà quello di ricercare e trovare un punto di equilibrio tra il core business delle biblioteche e le nuove prospettive “sociali” La sfida più grande sta in un aggiornamento del bagaglio professionale dei bibliotecari coerente con questa visione
  • 20. CHE FARE? (2)  Alcuni paesi (ad esempio quelli del Nord Europa) tendono verso una costante e continua sperimentazione – che a volte inevitabilmente imbocca strade senza grandi prospettive  Altri (ad esempio l’Italia) preferiscono tenersi più strettamente agganciati alle proprie tradizioni culturali e ad una visione della biblioteche più rassicurante
  • 21. UNO SGUARDO FUORI DALL’ITALIA: IL RAPPORTO INDIPENDENTE SULLE BIBLIOTECHE BRITANNICHE (1)  Department for Culture, Media & Sport, Independent Library Report for England, 18 December 2014  Commissionato a: William Sieghart, Sue Charteris, Janene Cox, Luke Johnson, Roly Keating, Caroline Michel, Stephen Page e Joanna Trollope  Da dove nasce?  Crisi economica e politiche di “austerity”  Big society e revisione del welfare tradizionale  Tagli ai fondi e chiusura di centinaia di biblioteche: http://www.publiclibrariesnews.com/  Che fare per far funzionare meglio il sistema bibliotecario pubblico per il futuro?
  • 22. UNO SGUARDO FUORI DALL’ITALIA: IL RAPPORTO INDIPENDENTE SULLE BIBLIOTECHE BRITANNICHE (2)  La premessa:  Non ci sono abbastanza decisori a livello nazionale e locale che siano sufficientemente consapevoli del valore vitale che un buon servizio bibliotecario può offrire alle comunità  La biblioteca fa molto di più che semplicemente prestare libri; essa supporta ogni comunità.  Che tu voglia fare domanda per un lavoro, o chiedere sussidi per la casa, o comprendere i tuoi diritti o le opzioni per la salute a tua disposizione, o imparare a leggere, la biblioteca può fornire assistenza.
  • 23. UNO SGUARDO FUORI DALL’ITALIA: IL RAPPORTO INDIPENDENTE SULLE BIBLIOTECHE BRITANNICHE (3)  Azioni da svolgere:  tutte le biblioteche pubbliche in Inghilterra devono offrire accesso gratuito al Wifi e ai computer e supporto all’uso  creare una rete digitale nazionale delle biblioteche (piattaforma unica per le biblioteche, tessera e catalogo unici a livello nazionale)  creare una taskforce per le biblioteche che faccia advocacy  assumere nuovo personale e incoraggiare e far crescere il personale esistente  sviluppare delle linee guida per lavorare con i volontari e modelli per le biblioteche gestite dalle comunità  trovare delle soluzioni al prestito digitale degli ebook insieme a editori e autori  riconoscere la possibilità delle biblioteche di contribuire alla digital literacy supportando i programmi del governo
  • 24. UNO SGUARDO FUORI DALL’ITALIA: IL RAPPORTO INDIPENDENTE SULLE BIBLIOTECHE BRITANNICHE (4)  Rischi e opportunità: il parere di Lankes  questo documento vede il problema di rinvigorire le biblioteche pubbliche come un compito della società tutta e non chiede semplicemente alle biblioteche di fare meglio per loro conto  non salveremo le biblioteche diventando tutto quello di cui le comunità locali hanno bisogno  Caffè e Wifi (e bagni) non bastano a rendere una biblioteca nuovamente vitale  Vuoi essere un hub – ok. Vuoi essere uno spazio sociale – ok. Vuoi essere un caffè – ok. Vuoi consigli sulle tasse – ok. Vuoi supporto per il welfare o suggerimenti per i viaggi – ok. Vuoi fare qualunque cosa per qualunque ragione? Il cliente ha sempre ragione, no? Peccato che qui non parliamo di clienti, ma di cittadini.  Le biblioteche sono luoghi di apprendimento e empowerment attraverso la conoscenza  Bisogna rivitalizzare le biblioteche non per avere biblioteche migliori, ma comunità migliori
  • 25. UNA RIFLESSIONE FINALE (MA PROVVISORIA!) Il negozio di Dharma http://youtu.be/8k2qXbfOKvA (courtesy: Sara Chiessi)
  • 26.  David Lankes: “so it is in fact a human institution with a responsible party… like a librarian. So an empty room with a well informed librarian could actually fit this definition no?”  Lane Wilkinson: “It's possible that an empty room with a well informed librarian could actually be a library, assuming the librarian is a some sort of genius polymath storyteller. The crux is in that "well-informed" bit you added. But, even then, it would be the information the librarian has that constitutes the library, not the librarian per se”  Io: allora forse una biblioteca può essere una stanza con delle persone ed è l’insieme delle informazioni di cui essi si fanno portatori che la costituisce. Ma il bibliotecario che competenze può mettere in campo in questo tipo di biblioteca? E perché lui e non un altro? Forse in questo caso lavora soprattutto dietro le quinte?  (New Librarianship and open questions, Comments, https://senseandreference.wordpress.com/2013/07/08/new- librarianship-and-open-questions/)

Editor's Notes

  1. “Sometimes it is necessary to invest in the short-term to save in the longer term” si scontra con: “It won’t collapse next week because it’s a public service but the whole thing is totally bankrupt. It keeps operating because everybody wishes it wasn’t bankrupt” Il rapporto arriva giusto una settimana dopo che la Biblioteca di Birmingham che doveva essere il prototipo della biblioteca del futuro, ha avuto una riduzione di finanziamenti dopo solo un anno dall’apertura, costringendo a licenziamenti e alla riduzione degli orari di apertura
  2. Non dobbiamo salvare le biblioteche a tutti i costi perché sono cosa buona e giusta: Le biblioteche sono uno strumento e non un fine in sé, quindi le difenderemo e le sosterremo fino a quando saranno utili a svolgere la loro funzione Ora si tratta di capire quale funzione possono e devono svolgere in un panorama in cui i parametri tradizionali con cui si costruisce la conoscenza stanno cambiando e sembrano in crisi