SlideShare a Scribd company logo
1 of 105
Download to read offline
LA SOCIETÀ
   DELL’INFORMAZIONE E
    DELLA CONOSCENZA
IN TOSCANA - Rapporto 2009

                  Dicembre 2009




 Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo
  Area di Coordinamento Reti di Governance del Sistema
   Regionale e Ingegneria dei Sistemi Informativi e della
                       Comunicazione
            Settore Sistema Statistico Regionale
LA SOCIETÀ
   DELL’INFORMAZIONE E
    DELLA CONOSCENZA
IN TOSCANA - Rapporto 2009

                  Dicembre 2009




 Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo
  Area di Coordinamento Reti di Governance del Sistema
   Regionale e Ingegneria dei Sistemi Informativi e della
                       Comunicazione
            Settore Sistema Statistico Regionale
La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana
Rapporto 2009

Regione Toscana
Direzione generale
Organizzazione e Sistema informativo
Settore Sistema statistico regionale

Coordinamento del progetto e definizione dell’impianto conoscitivo:
Claudia Daurù, Simona Drovandi, Lucia Del Grosso, Maria Franci, Paola Tronu.

Per la realizzazione del lavoro ci si è avvalsi della collaborazione di:
CSA Centro Statistica Aziendale di Firenze.
EUREMA soc.coop. di Firenze.

Impaginazione: Focus Marketing s.r.l.
Stampa: centro staMpa giunta regione toscana
DiceMbre 2009



         Sistema statistico nazionale



Il rapporto e gli indicatori sono consultabili all’indirizzo http://ius.regione.toscana.it/cif/stat/index-informaz.shtml.
Indice




    PREMESSA                                                                                  5


    INTRODUZIONE                                                                              6




                                                                                                                       Indice
1   LA DIFFUSIONE DEL PERSONAL COMPUTER                                                    16


2   LA DIFFUSIONE DI INTERNET                                                              25


3   LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA                                                          34


    3.1 La copertura della banda larga                                                     34
    3.2 L’utilizzo della banda larga nelle famiglie,
         nelle imprese e nella PA                                                          35
    3.3 La connettività mobile e wireless                                                  42


4   IL SETTORE ICT: DIMENSIONI, CARATTERISTICHE
    E DINAMICHE EVOLUTIVE                                                                  45


    4.1 Il mercato dell’ICT                                                                45
    4.2 Le imprese toscane dell’ICT                                                        47
    4.3 Il peso del settore ICT nell’economia toscana                                      49


5   ICT E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE                                                  51




                                      La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 3
5.1 Il posizionamento tecnologico delle amministrazioni
                                   locali: la Toscana nel contesto nazionale                51
                           5.2 La situazione al 2009: i risultati di un’indagine
                                   della Regione Toscana                                    55


                                   5.2.1 L’informatizzazione delle attività di gestione     55
                                   5.2.2 L’offerta dei servizi                              60


                   6       LE ATTIVITÀ SVOLTE CON INTERNET DA
                           CITTADINI E IMPRESE                                              63


                           6.1 Cittadini e Internet                                         63
                           6.2 Imprese e Internet                                           66

                                   6.2.1 I servizi on-line utilizzati dalle imprese         66
                                   6.2.2 Il sito web delle imprese                          68
Indice




                                   6.2.3 Internet e l’integrazione dei processi aziendali   70


                           6.3 Il commercio elettronico                                     72
                           6.4 PA, cittadini e imprese                                      74


                   7       IL DIGITAL DIVIDE                                                77


                           7.1 Caratteristiche dei nuclei familiari e possesso
                                dei beni tecnologici                                        77
                           7.2 Il divario tecnologico nell’uso degli strumenti di base      80
                           7.3 L’uso di Internet: vecchie e nuove attività svolte
                                attraverso la rete                                          84

                                   7.3.1 Il commercio elettronico                           86
                                   7.3.2 Le relazioni virtuali con la PA                    86


                   8       NOTA METODOLOGICA                                                88


                   9       GLOSSARIO                                                        95




         4 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
Premessa



È
        stata la scommessa di que-       stanno emergendo a livello nazio-
        sta legislatura, sarà l’impe-    nale. Ma poi anche lavorando con
        gno anche della prossima:        scrupolo perché siano superate le
costruire in Toscana una piena so-       difficoltà nell’uso di strumenti e di
cietà dell’informazione, capace di       tecniche che oggi devono apparte-
sviluppare al massimo le opportu-        nere al bagaglio di ognuno. E qui,
nità delle nuove tecnologie. Tutto       ovviamente, molte cose restano da
questo con la consapevolezza che         fare, sul piano della formazione,
è su questo terreno che si gioca         dell’aggiornamento, direi anche
una partita decisiva per la nostra       della capacità di guardare al futuro
economia ma anche per i diritti di       e di preparsi al futuro. Il Rappor-
ognuno di noi, che è sulla Rete e        to stesso evidenzia una situazione




                                                                                                                                Premessa
con la Rete che la nostra Regione        a macchia di leopardo. C’è un’in-
può diventare più competitiva e          dubbia crescita dei toscani che
costruire una più matura idea di         usano di più e meglio Internet, ma
cittadinanza. È un cammino che           non possiamo riposare sugli allo-
non può riguardare solo alcune           ri. Questo è esattamente uno dei
realtà all’avanguardia. Mai come         terreni in cui le istituzioni devono
in questo caso ricerca e innovazio-      guardare al bicchiere mezzo vuoto
ne devono porsi al servizio della        piuttosto che a quello mezzo pie-
comunità toscana e portare idee,         no. Cioè non limitarsi a constatare
proposte, soluzioni nelle imprese        che 4 famiglie toscane su 10 sono
e nelle case. Includere, coinvolge-      ormai in Rete, ma piuttosto inter-
re, diffondere, fare sistema: que-       rogandosi su perché 6 su 10 non
ste sono state e saranno le parole       lo siano. Una differenza che pesa
chiave del nostro impegno. Con           sempre di più anche in rapporto
questa convinzione abbiamo la-           alla possibilità di essere corretta-
vorato all’abbattimento del digi-        mente informati oppure di accede-
tal divide. Creando le necessarie        re ai servizi pubblici risparmiando
infrastrutture, prima di tutto: e        tempo e code. E che peserà sem-
questo Rapporto, tra le altre cose,      pre di più. E allora Rapporti come
riconosce i risultati raggiunti con il   questi sono preziosi, per alimen-
nostro progetto sulla banda larga,       tare l’attenzione delle istituzioni e
un impegno che risalta ancora di         orientarne l’azione.
più alla luce delle difficoltà e peg-                            Federico Gelli
gio ancora delle scarse volontà che      Vicepresidente della Regione Toscana




                                               La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 5
Introduzione




                                                                                                   L
                                                                                                            a diffusione delle tecno-                  lato si assiste all’incremento della
                                                                                                            logie dell’informazione e                  dotazione tecnologica, delle abilità
                                                                                                            della comunicazione nella                  e delle competenze nell’uso degli
                                                                                                   società toscana procede seguen-                     strumenti ICT, la cui diffusione
                                                                                                   do un percorso di sviluppo che si                   risulta in linea con la situazione
Introduzione




                                                                                                   connota per l’allargamento della                    italiana; dall’altro la Toscana non
                                                                                                   base degli utilizzatori delle nuove                 ha ancora recuperato il ritardo
                                                                                                   tecnologie e per la crescita delle                  rispetto alla situazione europea e
                                                                                                   attività e dei servizi offerti e fruiti             a quella rilevata in alcune regioni
                                                                                                   tramite Internet.                                   italiane.
                                                                                                     Il quadro attuale è composito                        L’analisi delle modalità di diffu-
                                                                                                   e presenta luci ed ombre: da un                     sione degli strumenti ICT di base

                                                                                                   Figura 1.
                                                                                                   Percentuale di famiglie, imprese e amministrazioni locali connesse ad Internet e con
                                                                                                   connessione in banda larga. Toscana e Italia a confronto. Anni 2005 – 2008
                                                                    100

                                                                     90
                                                                                                                                                                                  PA Toscana 2007
                         % Connessione ad Internet in banda larga




                                                                                                                                                                  Imprese Italia 2008
                                                                     80
                                                                                                                                                           Imprese Toscana 2008

                                                                     70
                                                                                                                                                                                           PA Italia 2007
                                                                     60                                                                                       Imprese Italia 2005
                                                                                                                                                               Imprese Toscana 2005
                                                                     50

                                                                                                   Imprese toscane                                                                PA Toscana 2005
                                                                     40
                                                                               Imp. toscane         artigiane 2008
                                                                                 Artigiane                                                                                            PA Italia 2005
                                                                     30
                                                                                   2006             Famiglie Italia 2008
                                                                                                Famiglie Toscana 2008
                                                                     20

                                                                                           Famiglie Toscana 2005
                                                                     10
                                                                                  Famiglie Italia 2005
                                                                      0
                                                                          30                  40                 50           60               70                80                   90                    100
                                                                                                                           % Connessione ad Internet
                               Fonte: Settore Sistema Statistico Regionale, elaborazione su dati Istat e su dati Osservatorio Regionale dell’Artigianato.




               6 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
all’interno della società toscana                tanti. Da un lato la ridotta densità
evidenzia l’esistenza di un diverso              di popolazione in tali aree non in-
livello di informatizzazione delle               centiva il sostenimento di investi-
tre tipologie di ‘utenza’ – famiglie,            menti infrastrutturali in una logica
imprese1 e Pubblica Amministra-                  di mercato, dall’altro le condizio-
zione locale – risultato di un pro-              ni orografiche che caratterizzano
cesso che si configura a diverse                 l’Italia e la Toscana ostacolano il
velocità.                                        sostenimento degli investimenti,
   In particolare, nel 2008 la diffu-            aumentandone l’onorosità.
sione di Internet e della banda lar-                Al fine di assicurare maggiore
ga in Toscana segna una posizione                omogeneità nella diffusione della
di eccellenza nelle amministrazio-               banda larga sul territorio, la Regio-
ni locali, un livello elevato per le             ne Toscana ha avviato il progetto
imprese di maggiori dimensioni e                 “Banda larga nelle aree rurali della
una diffusione più contenuta tra le              Toscana”3, che prevede interventi
famiglie.                                        in 195 Comuni e che da fine 2008
   Banda larga in Toscana in linea               ad oggi ha consentito di attivare
con l’Europa: In Toscana il tasso di             la banda larga in 109 Comuni (in




                                                                                                                                          Introduzione
copertura della banda larga, calco-              34 dei quali in modo parziale) con
lata in base alla popolazione tele-              una percentuale del 56%.
fonica allacciata a centrali abilita-               Quattro famiglie toscane su 10
te, è al 94%2, in linea con la media             sono in rete: fra il 2005 e il 2008 è
nazionale e immediatamente dopo                  aumentata la percentuale di nuclei
Lombardia, Liguria, Emilia Roma-                 familiari che possiedono l’accesso
gna e Puglia, che presentano livelli             ad Internet (dal 37,1% al 41,3%)
di copertura superiori al 96%. Il                e, soprattutto, la connessione in
dato risulta in linea con la media               banda larga (dal 12,9% al 26,8%).
europea, anche se inferiore ai va-                  La diffusione di internet tra le
lori rilevati in Francia, Gran Breta-            famiglie toscane è nella media na-
gna (99%) e Germania (96%).                      zionale; rispetto alle altre regioni,
   In Italia la copertura della banda            la Toscana si colloca su livelli ana-
larga risulta totale nelle aree urba-            loghi a quelli delle altre regioni del
ne, ma si ferma all’82% nelle aree               centro Italia, in particolare Umbria
rurali. La difficoltà incontrata fino-           e Marche.
ra nell’estensione della copertura                  Nel contesto europeo la foto-
broadband nelle aree rurali in Ita-              grafia scattata nel 2008 conferma
lia come in Toscana, deriva dall’ef-             come le famiglie toscane – e quel-
fetto combinato di due fattori limi-             le italiane in genere - siano ancora

1
  Nel grafico sono presentati i dati di fonte Istat sulle imprese con almeno 10 addetti, nonché
i dati di fonte Regione Toscana relativi alle imprese artigiane toscane che sono caratterizzate
da una dimensione media di circa 3 addetti (non esiste un dato di confronto con l’Italia).
2
  Osservatorio Banda Larga anno 2008; Rapporto del Ministero dello Sviluppo Economico.
3
  Decisione della Giunta Regionale n. 4 del 9/01/2006.




                                                         La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 7
poco “tecnologiche”. Tanto la To-          mente, della connessione in banda
                                                     scana che l’Italia, con meno della         larga – è da ricondurre essenzial-
                                                     metà delle famiglie connesse ad            mente ad una presenza altrettanto
                                                     internet, scontano un ritardo evi-         contenuta del personal computer:
                                                     dente rispetto ai principali Paesi e       Ancora nel 2008, infatti, circa la
                                                     alle regioni europee, con distacchi        metà delle famiglie toscane (e di
                                                     fra i 10 e i 20 punti percentuali.         quelle italiane) non possiede un
                                                        I nuovi strumenti di accesso:           pc.
                                                     l’espansione di connettività mobi-            La diffusione e l’uso degli stru-
                                                     le e wireless Nel 2008 fra i citta-        menti ICT, inoltre, si caratterizza-
                                                     dini toscani di 6 anni e più che si        no per tratti ed elementi di forte
                                                     connettono ad Internet, il 23,4%           disuguaglianza all’interno dei di-
                                                     ha utilizzato un portatile con col-        versi gruppi di popolazione. La
                                                     legamento senza cavi (WIFI), il            quota di famiglie fruitrici delle
                                                     6,4% un cellulare via UMTS, il             nuove tecnologie si riduce di cir-
                                                     6,3% un cellulare via GPRS e il            ca un terzo fra quelle con capofa-
                                                     4,8% un computer palmare.                  miglia operaio rispetto a quelle di
                                                        I valori rilevati per la nostra re-     classe media o dei ceti alti. Nelle
Introduzione




                                                     gione risultano in linea o addirit-        classi medio-alte 8 famiglie su 10
                                                     tura superiori rispetto alla media         hanno il pc e internet, 5 su 10 si
                                                     nazionale e ai valori rilevati nelle       connettono in banda larga. Fra le
                                                     altre regioni italiane. Per quanto         famiglie operaie, queste percen-
                                                     riguarda, ad esempio, l’uso del            tuali scendono drasticamente: 5 su
                                                     WIFI, la Toscana risulta al vertice        10 possiedono il pc, ma solo 4 su
                                                     della graduatoria nazionale.               10 accedono ad internet e appena
                                                        Internet poco friendly e anco-          3 su 10 accedono in banda larga.
                                                     ra costoso: tra i motivi per cui le           L’altro elemento che differenzia
                                                     famiglie toscane non navigano in           in modo significativo la propen-
                                                     internet da casa troviamo in pri-          sione delle famiglie all’uso degli
                                                     mo luogo la mancanza di capacità           strumenti Ict è la composizione
                                                     (39%) e in secondo luogo un at-            per età del nucleo familiare. La
                                                     teggiamento di disinteresse -“ in-         presenza di un minorenne aumen-
                                                     ternet è inutile e poco interessan-        ta fortemente la probabilità che la
                                                     te”- (30%). Il 13,5% delle famiglie        famiglia possieda il personale com-
                                                     toscane non ha accesso ad internet         puter (il 76,4% rispetto al 47,9%
                                                     da casa perché accede da un altro          del totale delle famiglie), l’acces-
                                                     luogo e il 9,2% perché considera           so ad Internet (il 66,6% contro il
                                                     costoso il collegamento.                   41,3%) e la connessione in banda
                                                        Il digital divide: 1 famiglia su        larga (il 45,9% contro il 26,8%).
                                                     2 non possiede un computer: nel            In maniera del tutto speculare, le
                                                     caso delle famiglie, la diffusione         famiglie toscane costituite da soli
                                                     contenuta di Internet – e, natural-        anziani sono praticamente escluse



               8 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
dal possesso degli strumenti ICT           (79%), mentre operai, da un lato,
di base: appena il 6,1% possiede           e i lavoratori in proprio, dall’altro,
il personal computer, soltanto il          risultano i minori utilizzatori di PC
4,3% ha l’accesso ad Internet e            e Internet.
meno del 2% la connessione in                 Toscani 2.0: un internauta su
banda larga.                               4 nei social network Lo sviluppo
   Uomo, giovane, impiegato, ecco          della rete sta producendo trasfor-
il profilo dell’utente toscano: l’uso      mazioni di grande impatto sui
degli strumenti ICT appare forte-          modi e le condizioni in cui ven-
mente condizionato dalle caratteri-        gono svolte molte attività sociali.
stiche dei singoli fruitori: contano       L’uso di internet si sta articolando
- e molto – il genere, l’età, il livello   soprattutto lungo tre direttrici: i
di istruzione e la posizione nella         social network, l’informazione e la
professione. Il gap nell’uso del pc        comunicazione e l’e-commerce.
e nell’accesso ad internet legato             Il 25,1% dei cittadini toscani di 6
al genere è di quasi dieci punti           anni e più che usano Internet legge
percentuali a sfavore delle donne.         blog e l’8,1% li crea o li gestisce, il
Nelle nuove generazioni, tuttavia,         21,1% inserisce messaggi in chat,




                                                                                                                                  Introduzione
il distacco si dimezza.                    newsgroup o forum di discussio-
   Gli utilizzatori di internet si con-    ne, il 20,1% usa servizi di instant
notano anche per l’età media più           messaging. Il 14,3% effettua vide-
bassa. I giovani toscani, rispetto ai      ochiamate e il 14,8 telefona attra-
loro coetanei a livello nazionale, si      verso Internet. Per quanto riguar-
mostrano più sensibili alle nuove          da lo scambio e la condivisione di
tecnologie (+ 3 punti percentuali          contenuti digitali, il 16,1% degli
nella classe di età 20-34 anni).           internauti toscani carica contenuti
   Il livello di istruzione è la varia-    autoprodotti (testi, immagini, foto,
bile che discrimina maggiormente:          ecc.) su siti web per condividerli;
fra coloro che hanno un titolo di          l’8,8% usa la modalità peer to peer
studio basso solo il 15% naviga            per scambiare video, musica e film;
sul web contro il 79% dei laureati.        il 4,2% usa servizi podcast per ri-
Ma anche fra laureati e diplomati          cevere file video e audio.
di scuola media superiore si osser-           In cerca di informazioni com-
va un notevole distacco (-18 punti         merciali ma anche di conoscenza
percentuali per i secondi).                on line: 7 su 10 toscani utilizzano
   La condizione sociale, a sua            internet per cercare informazio-
volta, ha un impatto evidente              ni su merci e servizi; 6 su 10 na-
sull’accesso alle nuove tecnologie:        vigano per interessi conoscitivi e
i maggiori fruitori di internet sono       di apprendimento. Leggermente
i ceti medi dipendenti (83,7%),            più ridotto l’utilizzo per leggere
seguiti dai ceti alti (imprenditori,       o scaricare giornali, news o riviste
dirigenti e liberi professionisti)         (39,2%), cercare informazioni sa-



                                                 La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 9
nitarie (36,4%), usare servizi ban-              (81%) – ma distante dai valori
                                                     cari (28,7%). È interessante os-                 registrati in alcuni Paesi membri4
                                                     servare come l’uso di internet stia              - risulta anche il dato relativo alla
                                                     progressivamente sostituendo gli                 diffusione della banda larga: nel
                                                     strumenti tradizionali di informa-               2008 la percentuale di imprese to-
                                                     zione e comunicazione: il 38,4%                  scane con almeno 10 addetti che
                                                     dei cittadini toscani che hanno usa-             accedono ad Internet utilizzando
                                                     to Internet nei tre mesi precedenti              la banda larga raggiunge quasi
                                                     all’intervista ha letto news on line,            l’80%. Rispetto alle altre regioni
                                                     il 29,0% ha scaricato video e film               italiane, le imprese toscane si col-
                                                     invece di comprare o noleggiare                  locano nella parte centrale della
                                                     un DVD; il 20,5% ha scaricato file               graduatoria, in leggero ritardo ri-
                                                     musicali invece di acquistare CD; il             spetto alle principali regioni del
                                                     16,4%, infine, ha utilizzato il web              Nord (Liguria, Emilia Romagna,
                                                     per ascoltare la radio.                          Lombardia, Trentino Alto Adige e
                                                        Connesse in banda larga 8 im-                 Piemonte)5.
                                                     prese medio-grandi su 10, ma solo                   La diffusione della connessio-
                                                     1 su 3 fra quelle artigiane: la diffu-           ne a banda larga ha interessato,
Introduzione




                                                     sione degli strumenti ICT di base                negli ultimi anni, anche la piccola
                                                     all’interno del sistema produttivo               impresa: la percentuale di impre-
                                                     ha raggiunto livelli elevati, alme-              se artigiane che dispongono della
                                                     no per quanto riguarda le imprese                tecnologia è passata dal 27,2% del
                                                     con almeno 10 addetti: il 96,0%                  2006 al 35,2% del 2008. La dina-
                                                     delle imprese toscane possiede ed                mica di crescita registrata all’inter-
                                                     utilizza il PC; oltre il 92,0% dispo-            no del sistema artigiano acquista
                                                     ne della connessione ad Internet.                un valore particolare se si consi-
                                                        All’interno delle aziende to-                 dera da un lato la grave crisi che
                                                     scane, inoltre, continuano ad au-                da tempo coinvolge il mondo arti-
                                                     mentare gli addetti che utilizzano               giano e dall’altro la maggiore diffi-
                                                     personal computer connessi alla                  coltà delle imprese di più piccole
                                                     rete (dal 22,6% del 2005 al 33,2%                dimensioni ad investire in ICT.
                                                     del 2008). La Toscana ha così rag-                  L’utilizzo di internet tra le im-
                                                     giunto e superato, sia pur di poco,              prese: l’utilizzo della connessione
                                                     il dato italiano (pari al 31,5%) af-             ad Internet tra le imprese toscane
                                                     fiancandosi, nella graduatoria na-               con almeno 10 addetti avviene pre-
                                                     zionale, al terzo posto della Lom-               valentemente per accedere ai ser-
                                                     bardia (34,0%).                                  vizi bancari e finanziari (83,1%),
                                                        In linea con il valore nazionale              per accedere ai servizi offerti sui
                                                     (81,1%) e con la media europea                   siti web delle Pubblica Ammini-

                                                     4
                                                       Si ricorda, in merito, il 99% dell’Islanda, il 92% di Spagna, Francia e Finlandia, il 91% del
                                                     Belgio.
                                                     5
                                                       Il confronto con le altre regioni è stato fatto tenendo conto della numerosità campionaria
                                                     delle singole regioni e, di conseguenza, della diversa precisione delle stime fra una regione
                                                     e l’altra.



               10 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
strazione (76,2%) e per acquisire       acquisto trasmessi.
informazioni sui mercati (per es.          Per ciò che riguarda i processi di
sui prezzi) (57,1%).                    integrazione interaziendale, circa
   Accanto a queste attività già am-    il 36% delle imprese con almeno
piamente diffuse ve ne sono altre       10 addetti utilizza lo scambio au-
che stanno gradualmente assu-           tomatizzato di dati tra i sistemi
mendo maggior rilievo, come ad          informativi dell’impresa e i siste-
esempio l’acquisizione di servizi       mi informativi esterni all’impresa.
e informazioni in formato digitale      Le principali finalità, per le quali
(45,8%) e l’acquisizione di servizi     viene realizzato l’automated data
post-vendita (quali, ad esempio, la     exchange, riguardano le istruzioni
fatturazione e la rendicontazione)      di pagamento a istituti finanziari,
(36,4%). Rimane invece ancora           il ricevimento di fatture elettro-
circoscritta la quota di imprese        niche, l’invio o la trasmissione di
toscane con almeno 10 addetti           informazioni sui prodotti, il ricevi-
che utilizza la rete per proporre al    mento o la trasmissione di ordini,
personale formazione on-line (e-        lo scambio di dati con le autorità
learning) (14,2%).                      pubbliche, e la trasmissione di do-




                                                                                                                               Introduzione
   Volgendo lo sguardo alla pic-        cumenti di trasporto.
cola impresa, e in particolare al          Il sito web delle imprese: nel
comparto artigiano, si osserva che      2008 il 55,5% delle imprese tosca-
nel 2008 il 40,9% delle imprese         ne dispone di un proprio sito web;
artigiane toscane utilizza la rete      questo dato evidenzia un certo ri-
Internet, il 36,2% la utilizza per      tardo rispetto al contesto naziona-
l’acquisizione e lo scambio di in-      le (58,1%), alle principali regioni
formazioni e il 24,5% per accedere      del Nord (Lombardia, Trentino
ai servizi bancari.                     Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia
   Processi di integrazioni azien-      Giulia ed Emilia Romagna), e al
dale: la diffusione di Internet e,      contesto europeo (UE27) dove il
più in generale, delle tecnologie       64% delle imprese dispone di un
ICT fra le imprese ha incentivato       proprio sito web.
sia i processi di integrazione inter-      Il principale servizio offerto dai
ni alle aziende che i processi di in-   siti web aziendali, in Toscana come
tegrazione tra imprese diverse.         in Italia, riguarda la consultazione
   Sul fronte interno all’impresa si    di cataloghi e di listini prezzi: il
osserva che nel 2008 il 42% delle       30,7% delle imprese toscane con
imprese toscane con almeno 10 ad-       almeno 10 addetti e il 33,3% delle
detti condivide automaticamente         imprese italiane offre questa op-
per via elettronica le informazioni     portunità nel proprio sito.
relative agli ordini di vendita rice-      L’offerta di servizi più comples-
vuti e il 34% delle imprese condi-      si, come la possibilità di effettuare
vide quelle relative agli ordini di     ordini o prenotazioni on-line, che



                                             La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 11
coinvolge il 13% delle imprese              gono la consegna per posta e cor-
                                                     toscane e italiane con almeno 10            riere anche per quei prodotti per
                                                     addetti, ha invece ampi margini di          i quali è disponibile una modalità
                                                     crescita. Ancora poco diffusi, sia in       di recapito alternativa, soprattut-
                                                     Toscana che in Italia, sono i servizi       to per film e musica e per libri e
                                                     di maggiore complessità come l’e-           giornali.
                                                     recruitment ossia il reperimento di            Le imprese toscane con almeno
                                                     personale attraverso domande di             10 addetti che effettuano acquisti
                                                     impiego on-line, e la possibilità di        attraverso reti informatiche sono
                                                     effettuare pagamenti on-line.               pari al 26%; un dato di poco in-
                                                        In Toscana più e-commerce ri-            feriore a quello nazionale (28,5%).
                                                     spetto all’Italia: Gli acquisti e le        Inoltre tra queste oltre l’80% ac-
                                                     vendite attraverso le reti informa-         quista attraverso Internet meno
                                                     tiche, sia da parte dei cittadini sia       del 5% del valore complessivo dei
                                                     da parte delle imprese, hanno in            propri acquisti.
                                                     Toscana come in Italia ampi mar-               Le imprese con almeno 10 ad-
                                                     gini di crescita e sviluppo.                detti che effettuano vendite on-
                                                        Circa un terzo degli internauti          line sono il 5% circa, dato analogo
Introduzione




                                                     toscani ha ordinato e/o comprato            a quello nazionale.
                                                     beni e servizi per uso privato su              L’informatizzazione della p.a.
                                                     Internet almeno una volta nella             locale: il livello di dotazione tecno-
                                                     vita. La propensione dei toscani al         logica delle amministrazioni locali
                                                     commercio elettronico risulta su-           della Toscana segna un’evidente
                                                     periore al dato nazionale (il 32,6%         posizione di eccellenza. Le ammi-
                                                     contro il 29,3%) e fra le più alte          nistrazioni locali, che già nel 2005
                                                     nel confronto con le altre regioni.         erano nella quasi totalità collega-
                                                     La Toscana, infatti, occupa la zona         te ad Internet, hanno compiuto
                                                     alta della graduatoria nazionale            il balzo in avanti più significativo
                                                     con Valle d’Aosta, Trentino Alto            rispetto all’adozione della banda
                                                     Adige, Sardegna, Liguria ed Emi-            larga, superando di 26 punti per-
                                                     lia Romagna.                                centuali la media nazionale. Nel
                                                        Quali sono i beni più acquistati         2007 tutte le amministrazioni pro-
                                                     dai toscani? Libri, giornali e riviste      vinciali, tutte le comunità montane
                                                     (36,9%), viaggi e soggiorni di va-          e l’84,6% delle amministrazioni
                                                     canza (35,9%), abiti e articoli spor-       comunali della nostra regione di-
                                                     tivi (27,3%), ricariche telefoniche         sponevano dell’accesso alla rete in
                                                     (23,3%) film e musica (22,2%) e             broad band.
                                                     attrezzature elettroniche (20,8%).             Nel confronto con le altre re-
                                                     A differenze di quanto avviene nel          gioni le amministrazioni comunali
                                                     resto del Paese, per le modalità            della nostra regione occupano la
                                                     di consegna i toscani si mostrano           seconda posizione della graduato-
                                                     piuttosto tradizionalisti e predili-        ria nazionale, dopo l’Emilia Roma-



               12 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
gna (87,2%) e prima delle Provin-                al 36,7% del 2009 – ma quasi due
ce Autonome di Bolzano (75,4%)                   Comuni su tre non offrono il ser-
e Trento (71,3%), delle Marche                   vizio.
(72,7%), della Puglia (69,5%) e                     Sono ancora pochi, per conclu-
del Veneto (69,3%).                              dere, gli enti locali della nostra
   Nel 2009 la penetrazione delle                regione che dispongono di servizi
tecnologie ICT all’interno della                 di pagamento on line. Si tratta in
pubblica amministrazione locale si               effetti di un servizio che fatica a
è ulteriormente rafforzata, sia per              prendere campo e che, stando an-
quanto attiene l’attività interna che            cora al confronto con i dati Istat
l’offerta di servizi6.                           2005 e 2007, solo nell’ultimo bien-
   L’offerta di servizi on line da               nio si è affacciato nelle Comunità
parte della p.a. locale: Ancora                  Montane e nelle amministrazioni
oggi, tuttavia, le politiche locali              provinciali.
hanno esercitato i loro effetti più                 Nel 2009 ancora solo il 16,7%
sulla dotazione tecnologica a di-                dei Comuni prevedeva la possibili-
sposizione degli enti, che sull’in-              tà di pagamenti on-line e quel che
formatizzazione gestionale e,                    forse più delude è che sotto questo




                                                                                                                                          Introduzione
soprattutto, sull’interattività dei              profilo l’ultimo biennio pare esse-
rapporti con l’esterno.                          re andato perso, avendo prodotto
   Se, infatti, l’informatizzazione              una crescita di entità irrilevante
delle attività di back-office si va              (dal 10% del 2005 si è passati al
ormai più o meno rapidamente                     14,0% del 2007 sino al più recente
completando, il territorio dell’in-              16,7%).
formatizzazione dei servizi al citta-               L’offerta di servizi on line nei
dino ed alle imprese (front-office),             piccoli e medi comuni: l’informa-
come più in generale quello dell’e-              tizzazione dei servizi al cittadino,
government, è ancora in larga                    oltre ad essere ancora poco diffu-
parte da sviluppare. Fra il 2007 e               sa, presenta una distribuzione ter-
il 2009 è aumentata la percentuale               ritoriale tutt’altro che omogenea.
di amministrazioni locali dotate di              Certamente la variabile dimensio-
SUAP informatizzato7 (il 64,0%                   nale gioca un ruolo significativo e
nel 2009), ma soltanto nel 13,8%                 spiega molte delle differenze fra le
dei casi il tipo di informatizzazio-             diverse aree del territorio.
ne adottato prevede il rilascio in                  La dimensione demografica
modalità elettronica dell’autoriz-               dell’ente, tuttavia, non spiega com-
zazione.                                         pletamente il fenomeno, su cui pe-
   La diffusione dell’e-procurement              sano altre variabili – di natura più
nei Comuni è aumentata nel cor-                  qualitativa – e, pertanto, difficili da
so dagli anni - dal 10,7% del 2005               misurare. Se consideriamo, infatti,
6
  Cfr Regione Toscana, D.G. O.S.I, Settore Sistema statistico regionale, Indagine sulla valoriz-
zazione e l’informatizzazione del patrimonio informativo della PA locale in Toscana, 2009.
7
  Il 49% degli enti ha aderito allo standard regionale di interoperabilità SUAP.




                                                        La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 13
alcuni servizi e il loro livello di         nistrazioni pubbliche è superiore
                                                     informatizzazione e interattività –         al dato nazionale (il 37,1% contro
                                                     pagamenti on line, e-procurement,           il 35,2%) e la nostra regione occu-
                                                     sito web ad elevata interattività,          pa le prime posizioni della gradua-
                                                     URP informatizzato, SUAP infor-             toria insieme a Lombardia e Lazio.
                                                     matizzato – nel 2007 soltanto il            Nel corso del 2008 il 29,1% degli
                                                     19,2% dei Comuni della Toscana              internauti toscani ha usato Inter-
                                                     offre ai propri cittadini almeno tre        net per ottenere informazioni dai
                                                     di questi servizi. Molti di questi          siti web della PA, il 22,7% ha sca-
                                                     Comuni, inoltre, sono di piccole            ricato moduli e il 10,8% ha spedito
                                                     e medie dimensioni. Secondo una             moduli compilati della PA (contro
                                                     linea di ricerca, peraltro da appro-        rispettivamente il 28,9%, il 21,7%
                                                     fondire, vi sarebbero alcune con-           e il 10,6% a livello italiano).
                                                     dizioni favorevoli che consentono              Per ciò che riguarda le imprese
                                                     anche ai Comuni di più piccole di-          toscane si può dire che il ricorso
                                                     mensioni di superare l’handicap di          ad Internet per rapportarsi alla
                                                     partenza e di avviare con successo          Pubblica Amministrazione rappre-
                                                     il processo di erogazione di servizi        senta ormai una prassi consolidata
Introduzione




                                                     pubblici ai cittadini e alle imprese        tra le imprese toscane di maggiori
                                                     attraverso canali innovativi come,          dimensioni: nel 2008 sono infatti
                                                     ad esempio, la capacità degli enti          pari al 76,2% le imprese con al-
                                                     di aggregarsi in forme istituzionali;       meno 10 addetti che hanno rela-
                                                     la capacità di trovare accordi fra il       zioni via Internet con la Pubblica
                                                     Comune capoluogo e i comuni più             Amministrazione; peraltro questo
                                                     piccoli; il ruolo di promozione e           dato è inferiore al quello medio
                                                     di sostegno delle Province e della          nazionale pari all’81,8%.
                                                     Regione; la capacità da parte degli            Le attività maggiormente dif-
                                                     utenti (cittadini e imprese) di fare        fuse riguardano l’acquisizione di
                                                     pressione affinché l’ente pubblico          informazioni e il download di mo-
                                                     sviluppi la capacità di erogare ser-        dulistica (rispettivamente il 68,1%
                                                     vizi attraverso canali innovativi.          e il 67,1%), mentre sono meno
                                                        La Toscana rispetto all’Italia:          frequenti, anche se comunque di
                                                     più relazioni on line fra p.a. e cit-       una certa rilevanza, le attività a
                                                     tadini, meno fra p.a. e imprese:            maggior contenuto di interazione
                                                     Il 37,1% dei cittadini toscani che          come l’invio di moduli compilati
                                                     navigano in Internet usa contatti           (35,7%) e lo svolgimento di pro-
                                                     on line invece che di persona per           cedure amministrative interamen-
                                                     rapportarsi con le Amministrazio-           te per via elettronica (38,8%).
                                                     ni pubbliche. La propensione dei            L’e-procurement, ossia la parteci-
                                                     cittadini toscani a sostituire il con-      pazione a procedure di appalto
                                                     tatto di persona con il contatto on         elettronico, risulta più circoscritta
                                                     line per relazionarsi con le Ammi-          (9,0%) anche se in crescita rispet-



               14 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
to agli anni precedenti (era pari al   sia infine l’offerta ancora ridotta di
7,1% nel 2005).                        servizi on line delle PA locali.
   La situazione toscana presenta,        Le politiche di sostegno della
dunque, come punti di forza il         società dell’informazione e della
livello di diffusione delle tecnolo-   conoscenza, nella prospettiva del
gie ICT e il trend di incremento,      superamento di questi aspetti cri-
particolarmente brillante per le PA    tici, dovranno tener conto di al-
locali.                                cuni vincoli derivanti dalla attuale
   Fra i punti di debolezza vanno      configurazione economica e socia-
invece considerati sia la copertura    le della Toscana, in particolare la
ancora non completa del territorio     presenza di molti comuni di picco-
con le infrastrutture della banda      le dimensioni e con caratteristiche
larga, sia il livello più contenuto    rurali/montane, la struttura per età
dell’informatizzazione della po-       della popolazione e al dimensio-
polazione - o, meglio, di alcuni       namento del sistema produttivo,
segmenti di essa -, sia l’impiego      imperniato sulle piccole e medie
ancora parziale delle funzionalità     imprese.
di Internet da parte delle imprese,




                                                                                                                              Introduzione




                                            La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 15
La diffusione del
                                                  personal computer
  La diffusione del personal computer




                                                                              N
                                                                                        el 2008 il 47,9% delle fa-            lineate negli anni precedenti.
                                                                                        miglie toscane possiede                  Continua ad aumentare in To-
  1                                                                                     un personal computer
                                                                              (Figura 1.1)8. La nostra regione
                                                                                                                              scana la percentuale di famiglie
                                                                                                                              che possiedono il telefono cellula-
                                                                              si colloca in linea con il dato nazio-          re (dall’88,6% del 2007 al 92,2%
capitolo




                                                                              nale – pari al 50,1% – e presenta               del 2008), il lettore DVD (dal
                                                                              valori simili a quelli rilevati in al-          58,0% al 61,1%), il decoder digi-
                                                                              cune regioni del Nord (Piemonte                 tale terrestre (dal 19,7% al 23,3%)
                                                                              e Veneto), del Centro (Umbria,                  e l’accesso ad Internet attraverso
                                                                              Marche) e del Sud (Abruzzo, Mo-                 la connessione in banda larga (dal
                                                                              lise e Basilicata), posizionandosi              22,9% al 26,8%).
                                                                              nella parte centrale della graduato-               Per quanto riguarda gli altri
                                                                              ria nazionale9.                                 beni tecnologici, la loro presenza
                                                                                 Ancora nel 2008, dunque, oltre               all’interno delle famiglie della no-
                                                                              la metà delle famiglie toscane non              stra regione si mantiene stabile, ad
                                                                              possiedono il personal computer                 eccezione del video registratore e
                                                                              anche se, rispetto alla fotografia              della connessione in banda stretta.
                                                                              scattata dall’Istat nel 2005, la di-            La quota di famiglie che dispongo-
                                                                              sponibilità di PC all’interno dei               no dei due beni, infatti, si contrae
                                                                              nuclei familiari è aumentata di 2,5             ulteriormente (dal 63,2% del 2007
                                                                              punti percentuali (Figura 1.2).                al 59,6% del 2008 per il video re-
                                                                                 La diffusione del personal com-              gistratore; dal 18,9% del 2007 al
                                                                              puter nella società toscana procede             9,3% del 2008 per l’accesso ad In-
                                                                              di pari passo con l’evoluzione della            ternet in banda stretta), a confer-
                                                                              dotazione tecnologica complessiva               ma di un loro evidente processo di
                                                                              delle famiglie, evoluzione che se-              obsolescenza.
                                                                              gue in larga parte le traiettorie de-

                                                                              8
                                                                                Cfr. Istat, Indagine Multiscopo “I cittadini e le tecnologie dell’informazione”, 2008.
                                                                              9
                                                                                Il confronto con le altre regioni è stato fatto tenendo conto della numerosità campionaria
                                                                              delle singole regioni e, di conseguenza, della diversa precisione delle stime fra una regione
                                                                              e l’altra.


                                        16 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
Figura 1.1
Famiglie toscane per beni tecnologici posseduti. Toscana e Italia.
Anno 2008 (valori percentuali)




                                                                                                                                            La diffusione del personal computer
                                                                                                                                           1




                                                                                                                                          capitolo
Fonte: Settore Sistema Statistico Regionale, elaborazioni su dati Istat, rilevazione Multiscopo
sulle famiglie, uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione




Figura 1.2
Famiglie toscane per alcuni beni tecnologici posseduti. Toscana.
Anni 2005 e 2008 (valori percentuali)




Fonte: Settore Sistema Statistico Regionale, elaborazioni su dati Istat, rilevazione Multiscopo
sulle famiglie, uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione




                                                        La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 17
Alla diffusione della disponi-                   la graduatoria nazionale, con valori
                                                                              bilità di PC all’interno dei nuclei                simili a quelli registrati in Umbria
                                                                              familiari si accompagna una cre-                   e nelle Marche, mantenendo una
  La diffusione del personal computer




                                                                              scita del numero di utilizzatori. La               certa distanza da Trentino Alto
                                                                              percentuale di cittadini toscani che               Adige, Lombardia, Friuli Venezia
                                                                              usano il personal computer passa                   Giulia e Emilia Romagna, dove ol-
                                                                              dal 39,8% del 2005 al 44,8% del                    tre la metà dei residenti usa ormai
                                                                              2008, collocando la nostra regione                 il personal computer.
                                                                              su valori analoghi al dato nazionale                  Fra i cittadini toscani, chi usa il
                                                                              (pari al 44,9% nel 2008). Rimane                   personal computer lo fa in genere
                                                                              tuttavia maggioritaria (anche se                   tutti i giorni (il 24,8%) o una o
                                                                              in calo) la percentuale di cittadini               più volte alla settimana (15,0%).
                                                                              toscani che dichiarano di non aver                 Risulta contenuta, per contro, la
                                                                              utilizzato il personal computer nei                percentuale di coloro che usano
                                                                              12 mesi precedenti all’intervista.                 il PC solo qualche volta al mese
  1                                                                             Rispetto alle altre regioni, la To-
                                                                              scana occupa la parte centrale del-
                                                                                                                                 o qualche volta all’anno (5,0%)
                                                                                                                                 (Tabella 1.1).
                                                                              Tabella 1.1
capitolo




                                                                              Persone di 3 anni e più per uso e frequenza con cui usano un personal computer10 per
                                                                              regione. Anno 2008 (valori percentuali)




                                                                              Fonte: Istat, rilevazione Multiscopo sulle famiglie, uso delle tecnologie dell’informazione e della
                                                                              comunicazione.
                                                                              10
                                                                                   Per 100 persone di 3 anni e più che hanno utilizzato il PC negli ultimi 12 mesi.


                                        18 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
Così come nel resto del Paese,                 informatiche, i toscani continuano
anche per i cittadini toscani l’abi-              a prediligere i contesti di appren-
tazione si conferma il luogo privi-               dimento informale, confermando




                                                                                                                                            La diffusione del personal computer
legiato per l’uso del PC. Nel 2008,               quanto già rilevato negli anni pre-
infatti, l’81,9% dei toscani che                  cedenti.
hanno utilizzato il personal com-                    L’Indagine Istat per il 2008 evi-
puter nei tre mesi precedenti all’in-             denzia che soltanto il 32,9% dei
tervista11, lo ha fatto nella propria             cittadini della nostra regione han-
abitazione. Segue il luogo di lavoro              no acquisito le loro competenze e
(46,3%), la casa di altri (21,0%), il             abilità informatiche partecipando
luogo di studio (19,2%) e altri luo-              a corsi di formazione; il 66,2%,
ghi (16,6%).                                      per contro, si dichiara “autodidat-
   Il confronto con i comportamen-                ta” (Tabella 1.2).
ti rilevati nelle altre regioni eviden-              Nel confronto con quanto ac-
zia due aspetti interessanti. I cit-              cade in altre regioni del Paese, la
tadini toscani sono, innanzi tutto,
dei grandi utilizzatori di personal
                                                  bassa partecipazione ai corsi di
                                                  formazione – in ulteriore calo, pe-
                                                                                                                                           1
computer sul luogo di lavoro. La                  raltro, rispetto al 37,8% rilevato




                                                                                                                                          capitolo
nostra regione, infatti, occupa le                nel 2007 – colloca la nostra regione
prime posizioni della graduatoria                 nella parte bassa della graduatoria
nazionale per utilizzo del PC sul                 nazionale, insieme alla maggior
posto di lavoro, insieme ad Emilia                parte delle regioni meridionali e
Romagna, Piemonte e Veneto, con                   piuttosto distante dalle regioni del
valori ben più elevati rispetto al                Centro Nord (oltre dieci punti il
gruppo delle regioni “di coda” (a                 distacco da Valle d’Aosta, Friuli
cui appartengono Molise, Campa-                   Venezia Giulia, Trentino Alto Adi-
nia, Calabria e Sicilia). Nella nostra            ge e Piemonte).
regione, invece, risulta più conte-
nuta che altrove la percentuale di                   Passando ad analizzare il sistema
cittadini che usano il PC nel luogo               produttivo toscano emerge che nel
di studio. Nella graduatoria nazio-               2008 in Toscana - così come in Ita-
nale, infatti, la Toscana occupa la               lia e in Europa12 - la diffusione del-
parte bassa della classifica (insieme             le tecnologie informatiche di base
a Lombardia, Lazio, Liguria, Um-                  fra le imprese con almeno 10 ad-
bria, Valle d’Aosta ed Emilia Ro-                 detti13 si attesta su livelli prossimi
magna), che vede al primo posto                   alla saturazione14. Il 96,0% delle
molte regioni del Sud (Molise, Ba-                imprese toscane, infatti, possiede
silicata, Calabria, Puglia e Sicilia).            ed utilizza il personal computer,
   Per quanto concerne le modalità                dato in linea con il valore naziona-
di acquisizione delle competenze                  le (96,2%). Nel confronto con le
11
   L’informazione sul luogo di utilizzo viene rilevata per questo gruppo di intervistati.
12
   Il riferimento è alla UE27.
13
   Le imprese con almeno 10 addetti rappresentano il 5% del tessuto produttivo regionale e
hanno una dimensione media di circa 33 addetti.
14
   Cfr. Istat, Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle impre-
se con almeno 10 addetti, 2008; Eurostat, 2008.

                                                        La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 19
Tabella 1.2
                                                                              Persone di 3 anni e più che usano il personal computer per partecipazione a corsi
                                                                              sull’uso del personal computer15 per regione. Anno 2008 (valori percentuali)
  La diffusione del personal computer




  1
capitolo




                                                                              Istat, rilevazione Multiscopo sulle famiglie, uso delle tecnologie dell’informazione e della comu-
                                                                              nicazione.

                                                                              altre regioni, la Toscana si colloca               raggiunto e oltrepassato il livello
                                                                              su valori analoghi a quelli di Emi-                nazionale pari al 41,9%, e occupa-
                                                                              lia Romagna, Veneto, Lombardia e                   no la parte più alta della gradua-
                                                                              Marche16 (Tabella 1.4).                           toria, con valori analoghi a quelli
                                                                                 Se negli ultimi anni il possesso                rilevati in Lombardia, Emilia
                                                                              del personal computer nelle im-                    Romagna, Piemonte e Basilicata
                                                                              prese della nostra regione è rima-                 (Tabella 1.4).
                                                                              sto sostanzialmente stabile, il suo                   La penetrazione delle tecnologie
                                                                              utilizzo da parte degli addetti è                  dell’informazione e della comu-
                                                                              continuato a crescere: la quota di                 nicazione all’interno del mondo
                                                                              addetti che utilizzano il PC alme-                 produttivo è correlata ad una mol-
                                                                              no una volta la settimana è pas-                   teplicità di fattori, fra cui spiccano
                                                                              sata, infatti, dal 35,3% del 2005,                 la dimensione aziendale, la localiz-
                                                                              al 40,5% del 2007, al 43,5% del                    zazione territoriale e l’attività eco-
                                                                              2008 (Tabella 1.3).                               nomica.
                                                                                 Le aziende toscane hanno così                      Per ciò che riguarda l’adozione
                                                                              15
                                                                                 Per 100 persone di 3 anni e più che hanno utilizzato il PC negli ultimi 12 mesi.
                                                                              16
                                                                                 Il confronto con le altre regioni è stato fatto tenendo conto della numerosità campionaria
                                                                              delle singole regioni e, di conseguenza, della diversa precisione delle stime fra una regione
                                                                              e l’altra.

                                        20 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
Tabella 1.3
Diffusione del personal computer nelle imprese con almeno 10 addetti. Toscana e Ita-
lia. Anni 2005-2008. (valori percentuali sul totale delle imprese con almeno 10 addetti
e sul totale degli addetti)




                                                                                                                                             La diffusione del personal computer
                                                                                                                                            1
Fonte: Istat, Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese,




                                                                                                                                           capitolo
anni 2005, 2006, 2007, 2008.

Tabella 1.4
Diffusione del personal computer nelle imprese con almeno 10 addetti per regione.
Anno 2008. (valori percentuali sul totale delle imprese con almeno 10 addetti e sul
totale degli addetti)




Fonte: Istat, Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese,
anno 2008.

                                                         La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 21
del PC, così come della connes-                   strato nel comparto manifatturiero
                                                                              sione ad Internet, tra le imprese                 e nell’edilizia (Figura 1.3).
                                                                              con almeno 10 addetti, l’analisi                     Se la dimensione aziendale è or-
  La diffusione del personal computer




                                                                              della realtà nazionale mostra che                 mai diventata poco significativa nel
                                                                              il relativo divario esistente tra le              descrivere la diffusione dell’infor-
                                                                              unità produttive risulta molto più                matizzazione di base tra le imprese
                                                                              riconducile a fattori connessi alle               con almeno 10 addetti, resta inve-
                                                                              specificità delle diverse attività                ce molto importante per ciò che
                                                                              economiche, piuttosto che alla di-                riguarda il resto del mondo pro-
                                                                              mensione di impresa e alla localiz-               duttivo. Infatti, tra le imprese di
                                                                              zazione territoriale.                             minori dimensioni, che in genere
                                                                                 Con riferimento alla Toscana i                 hanno maggiori difficoltà nell’af-
                                                                              dati rilevati non consentono di ef-               frontare i costi di investimento e
                                                                              fettuare una analisi fine per settore             nel comprendere l’importanza di
                                                                              di attività economica ma permet-                  questo fronte di innovazione, la
  1                                                                           tono comunque di segnalare l’esi-
                                                                              stenza di differenze riconducibili
                                                                                                                                diffusione del personal computer
                                                                                                                                si colloca su livelli decisamente in-
                                                                              alla macroarea di appartenenza. In                feriori. In effetti, secondo quanto
capitolo




                                                                              effetti nel macrosettore dei servizi,             emerge dalla rilevazione Istat sulle
                                                                              l’utilizzo da parte degli addetti del             imprese con meno di 10 addetti,
                                                                              computer è superiore a quello regi-               il possesso del personal computer

                                                                              Figura 1.3
                                                                              Imprese con almeno 10 addetti che dispongono di PC e addetti che utilizzano PC al-
                                                                              meno una volta la settimana, per macrosettore di attività economica. Toscana. Anno
                                                                              2008. (valori percentuali sul totale delle imprese con almeno 10 addetti e sul totale
                                                                              degli addetti)




                                                                              Fonte: Istat, rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese,
                                                                              anno 2008




                                        22 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
riguarda, nel 2007, il 62,0% delle               di infrastrutture e servizi da parte
imprese, dato in linea con il valore             degli enti locali della Toscana. A
nazionale e in lenta ma progres-                 tale proposito, relativamente alla




                                                                                                                                            La diffusione del personal computer
siva crescita (nel 2005 era pari al              strumentazione ICT delle ammi-
59,4%). In modo analogo, tra le                  nistrazioni locali della Toscana, la
imprese artigiane17 della nostra re-             fotografia scattata nel 2007 dall’In-
gione, che hanno una dimensione                  dagine Istat19 rileva la presenza di
media di 3 addetti, la diffusione                un’ampia dotazione tecnologica. Il
del personal computer nel 2008 ha                rapporto fra Personal Computer e
riguardato circa il 50% delle im-                dipendenti – che rappresenta una
prese artigiane18.                               prima proxy del livello di dotazio-
   Si tenga infine presente che tra              ne – si attesta a 101,9 nelle ammi-
le aziende agricole, studiate per la             nistrazioni provinciali, 120,2 nelle
prima volta anche sotto il profilo               Comunità Montane e 81,6 nei co-
della diffusione delle Ict di base               muni della Toscana.
nella rilevazione Istat “Struttura e
produzione delle aziende agricole
                                                    La dotazione informatica dei co-
                                                 muni della Toscana è più elevata
                                                                                                                                           1
2007”, soltanto il 18,9% dispone-                rispetto alla media italiana (74,7




                                                                                                                                          capitolo
va nel 2007 di un PC.                            PC per 100 dipendenti nel 2007) e
   La base conoscitiva utilizzata                nella graduatoria nazionale le am-
per monitorare lo stato di sviluppo              ministrazioni comunali della nostra
delle nuove tecnologie oltre che                 regione si posizionano nella fascia
essere costituita dai dati inerenti la           medio-alta, insieme alle principali
domanda di beni e servizi innova-                regioni del Nord e con Sardegna e
tivi da parte di cittadini ed impre-             Molise (Tabella 1.5).
se, tiene conto anche dell’offerta




17
   In Toscana le imprese artigiane rappresentano il 31% circa del totale delle imprese.
18
   Fonte: Regione Toscana, Osservatorio regionale Artigianato, Indagine regionale sulla con-
giuntura dell’artigianato toscano, 2008.
19
   Cfr. Istat, Rilevazione su “Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle pub-
bliche amministrazioni locali”.




                                                        La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 23
Tabella 1.5
                                                                              Dotazione e utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei Comu-
                                                                              ni per regione. Anno 2007
  La diffusione del personal computer




  1
capitolo




                                                                              Fonte: Settore Sistema Statistico Regionale, elaborazioni su dati Istat, Rilevazione su “Le tecno-
                                                                              logie dell’informazione e della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni locali”.
                                                                              Anno 2007.




                                        24 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
La diffusione di internet




                                                                                                                                               La diffusione di internet
N
           el 2008 il 41,3% delle fa-              Veneto), del Centro (Umbria, Mar-
           miglie toscane si collega               che) e del Sud (Abruzzo, Molise,
           ad Internet20 dalla pro-
pria abitazione, con un incremento
                                                   Basilicata e Sardegna), occupando
                                                   la parte centrale della graduatoria
                                                                                                                                              2
di oltre 4 punti percentuali rispetto              nazionale21.




                                                                                                                                             capitolo
alla fotografia scattata nel 2005.                    Ancora nel 2008, dunque, il
   Nel panorama italiano, la nostra                58,7% delle famiglie toscane non
regione si colloca in linea con il                 possiedono l’accesso ad Internet.
dato nazionale, dove la percentuale                Il motivo principale è, secondo gli
di nuclei familiari che dispongono                 intervistati, la mancanza di capa-
dell’accesso ad Internet dalla pro-                cità nell’utilizzo dello strumento
pria abitazione si attesta al 42,0%.               (39,0%), anche se non è certamente
   Così come abbiamo evidenziato                   trascurabile la percentuale di fami-
per la diffusione del PC, anche per                glie che non dispone di un accesso
quanto concerne la possibilità di                  alla rete perché non lo ritiene utile
connettersi alla rete, le famiglie to-             o interessante (la percentuale rile-
scane presentano valori analoghi a                 vata in Toscana, peraltro, è supe-
quelli rilevati in alcune regioni del              riore al dato nazionale) (Tabella
Nord (Valle d’Aosta, Piemonte e                    2.1). Per alcuni vi è, infine, anche
Tabella 2.1
Famiglie che non possiedono Internet per alcuni motivi per cui non lo possiedono.
Toscana e Italia. Anno 2008 (valori percentuali)




Fonte: Istat, rilevazione Multiscopo sulle famiglie, uso delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, anno 2008.

20
   Cfr. Istat, Indagine Multiscopo “I cittadini e le tecnologie dell’informazione”, 2008.
21
   Il confronto con le altre regioni è stato fatto tenendo conto della numerosità campionaria
delle singole regioni e, di conseguenza, della diversa precisione delle stime fra una regione
e l’altra.
                                                           La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 25
una motivazione economica. In                        canza di capacità” (dal 34,4% del
                                                                   tal senso, infatti, è utile segnalare                2005 al 39,0% del 2008). Nel con-
                                                                   come alcune famiglie toscane non                     testo internazionale la fotografia
                                                                   possiedano Internet per l’alto co-                   scattata nel 2008 conferma come
                                                                   sto degli strumenti necessari per                    le famiglie toscane – e quelle ita-
                                                                   connettersi (8,8%) e per l’alto co-                  liane in genere - siano ancora poco
                                                                   sto del collegamento (9,2%). Re-                     “tecnologiche”. Se, infatti, consi-
  La diffusione di internet




                                                                   lativamente alle due motivazioni                     deriamo la percentuale di famiglie
                                                                   principali – mancanza di capacità                    con almeno un componente tra
                                                                   e inutilità di Internet – il confronto               i 16 e i 74 anni22 che possiede un
                                                                   con la situazione fotografata nella                  accesso ad Internet da casa, tanto
                                                                   nostra regione nel 2005 confer-                      la Toscana che l’Italia scontano un
                                                                   ma una tendenza interessante. Da                     ritardo evidente rispetto ai princi-
                                                                   un lato diminuisce sensibilmen-                      pali Paesi europei e alle regioni in
                                                                   te la percentuale di famiglie che                    cui questi si articolano. L’Italia si
  2                                                                non possiedono Internet perché
                                                                   “non è utile, non è interessante”
                                                                                                                        colloca nella parte bassa della gra-
                                                                                                                        duatoria dei Paesi europei, con un
                                                                   (dal 41,3% del 2005 al 30,0% del                     valore rilevato (47%) che risulta
capitolo




                                                                   2008); contestualmente cresce la                     quasi la metà di quello dell’Olanda
                                                                   quota di famiglie toscane che non                    (86%) (Figura 2.1).
                                                                   hanno Internet a casa per “man-                         Non sta meglio la Toscana che
                                                                   Figura 2.1
                                                                   Confronto Europeo: famiglie con almeno un componente fra i 16 e i 74 anni che acce-
                                                                   dono ad Internet da casa. Anno 2008 (valori percentuali)




                                                                   Fonte: Settore Sistema Statistico Regionale, elaborazioni su dati Eurostat e su dati Istat, rilevazione
                                                                   Multiscopo sulle famiglie, uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, anno 2008
                                                                     22
                                                                        È questa la popolazione di riferimento per la quale Eurostat pubblica le tabelle di confronto
                                                                     nazionale.
                              26 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
nella graduatoria delle regioni eu-              cupati da molte regioni del Nord
ropee23 si posiziona nella zona con              Europa, che registrano valori pros-
basso livello di dotazione tecnolo-              simi al 90% (Figura 2.2).
gica, mentre i primi posti sono oc-                Tuttavia la percentuale di cit-
Figura 2.2
Famiglie con almeno un componente fra i 16 e i 74 anni che possiedono una connes-
sione a banda larga e l’accesso ad Internet. Alcune regioni europee a confronto per




                                                                                                                                           La diffusione di internet
livello di dotazione tecnologica. Anno 2008 (valori percentuali)
Alcune regioni dell’Unione Europea ad elevato livello di dotazione tecnologica




                                                                                                                                          2




                                                                                                                                         capitolo
Alcune regioni dell’Unione Europea con livello medio di dotazione tecnologica




Alcune regioni dell’Unione Europea con livello basso di dotazione tecnologica




Fonte: Settore Sistema Statistico Regionale, elaborazioni su dati Eurostat, anno 2008

23
     Classificazione Nuts 2.
                                                       La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 27
tadini toscani che navigano in                     te alla settimana (16,3%). Risulta
                                                                    Internet continua a crescere - dal                 contenuta, per contro, la percen-
                                                                    34,4% del 2005 al 41,0% del 2008                   tuale di “internauti” che accedono
                                                                    – e la quota di “internauti” risulta               alla rete solo qualche volta al mese
                                                                    in linea con il dato nazionale (pari               o all’anno (5,6%).
                                                                    al 40,2% nel 2008).                                   Così come nel resto del Paese,
                                                                       Rispetto alle altre regioni, la                 anche per i cittadini toscani l’abi-
  La diffusione di internet




                                                                    Toscana occupa la parte centrale                   tazione si conferma il luogo privile-
                                                                    della graduatoria, con valori si-                  giato per accedere ad Internet. Nel
                                                                    mili a quelli registrati in Piemon-                corso del 2008, infatti, il 78,4% dei
                                                                    te, Sardegna, Umbria e Marche.                     toscani che hanno navigato in In-
                                                                    Per quanto riguarda la diffusione                  ternet nei tre mesi precedenti all’in-
                                                                    dell’uso di Internet fra la popola-                tervista25, lo ha fatto dalla propria
                                                                    zione, si registra una certa distanza              abitazione. Segue il luogo di lavoro
                                                                    rispetto a regioni quali il Trentino               (44,6%), la casa di altri (22,3%), il
  2                                                                 Alto Adige, la Lombardia e l’Emi-
                                                                    lia Romagna (Figura 2.3).
                                                                                                                       luogo di studio (15,9%) e altri luo-
                                                                                                                       ghi (18,1%).
                                                                       Fra i cittadini toscani, chi navi-                 Coerentemente con i comporta-
capitolo




                                                                    ga in Internet lo fa in genere tutti               menti relativi all’uso del PC, i citta-
                                                                    i giorni (il 19,1%) o una o più vol-               dini della nostra regione – insieme
                                                                    Figura 2.3
                                                                    Persone di 6 anni e più per uso di Internet24 per regione. Anno 2008 (valori percentuali)




                                                                    Fonte: Istat, rilevazione Multiscopo sulle famiglie, uso delle tecnologie dell’informazione e della
                                                                    comunicazione.

                                                                    24
                                                                        Dal 2007 il valore si riferisce agli individui che hanno utilizzato Internet negli ultimi 12
                                                                    mesi.
                                                                    25
                                                                       L’informazione sul luogo di utilizzo viene rilevata per questo gruppo di intervistati.




                              28 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
a quelli di Emilia Romagna, Vene-                 net riguarda la quasi totalità delle
to, Lombardia e Piemonte - sono                   imprese toscane con almeno 10
fra i maggiori fruitori di Internet               addetti26: nel 2008 il 92,3% delle
dal luogo di lavoro. La quota di                  imprese della nostra regione pos-
toscani che accedono alla rete dal                siede almeno una connessione ad
luogo di studio, per contro, risulta              Internet.
fra le più basse. Nella graduatoria                  Questo dato risulta prossimo a




                                                                                                                                            La diffusione di internet
nazionale, infatti, la Toscana regi-              quello medio nazionale (94,1%),
stra soltanto due punti percentuali               analogo a quello di altre regioni
di differenze dall’Umbria, che oc-                italiane tra cui Emilia Romagna,
cupa l’ultima posizione.                          Liguria, Sardegna e Campania27 e
   Per quanto riguarda il sistema                 allineato alla media europea che è
produttivo toscano, anche la dif-                 pari al 93%28 (Figura 2.4).
fusione della connessione ad Inter-                  Negli ultimi anni, la percentua-
Figura 2.4
Confronto europeo: imprese con almeno 10 addetti connesse ad Internet.
Anno 2008 (valori percentuali sul totale delle imprese con almeno 10 addetti)
                                                                                                                                           2




                                                                                                                                          capitolo



Fonte: Settore Sistema Statistico Regionale, elaborazioni su dati Istat, Rilevazione sulle tec-
nologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese, anno 2008 e su dati Eurosta,
anno 2008.


26
   Cfr. Istat, Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle impre-
se con almeno 10 addetti, 2008.
27
   Il confronto con le altre regioni è stato fatto tenendo conto della numerosità campionaria
delle singole regioni e, di conseguenza, della diversa precisione delle stime fra una regione
e l’altra.
28
   Media UE27; fonte: Eurostat, 2008.




                                                        La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 29
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

Liga 9 y 10 noviembre
Liga 9 y 10 noviembreLiga 9 y 10 noviembre
Liga 9 y 10 noviembre
 
Curso formação gerencial - apresentação
Curso   formação gerencial - apresentaçãoCurso   formação gerencial - apresentação
Curso formação gerencial - apresentação
 
Pixel Toy
Pixel ToyPixel Toy
Pixel Toy
 
Bruxa
BruxaBruxa
Bruxa
 
des achats
des achatsdes achats
des achats
 
3 Reasons You Should Get into Gardening
3 Reasons You Should Get into Gardening3 Reasons You Should Get into Gardening
3 Reasons You Should Get into Gardening
 
Burlando win xp original
Burlando win xp originalBurlando win xp original
Burlando win xp original
 
Academy governance conference slides
Academy governance conference slidesAcademy governance conference slides
Academy governance conference slides
 
Direito à Saúde. Políticas Públicas. Medicina Tecnológica. - Dissertação de M...
Direito à Saúde. Políticas Públicas. Medicina Tecnológica. - Dissertação de M...Direito à Saúde. Políticas Públicas. Medicina Tecnológica. - Dissertação de M...
Direito à Saúde. Políticas Públicas. Medicina Tecnológica. - Dissertação de M...
 
Food and drink
Food and drinkFood and drink
Food and drink
 
Research synthesis
Research synthesisResearch synthesis
Research synthesis
 
Telefórmula 18octubre2016
Telefórmula   18octubre2016Telefórmula   18octubre2016
Telefórmula 18octubre2016
 
Libres en cristo 3
Libres en cristo 3Libres en cristo 3
Libres en cristo 3
 
Guía de análisis de fuentes
Guía de análisis de fuentesGuía de análisis de fuentes
Guía de análisis de fuentes
 
Creacion de graficos bloque II
Creacion de graficos bloque IICreacion de graficos bloque II
Creacion de graficos bloque II
 
past simple
past simplepast simple
past simple
 
Machine response
Machine responseMachine response
Machine response
 
Estudo 15 11 - aspectos importantes da oração bem sucedida
Estudo 15  11 - aspectos importantes da oração bem sucedidaEstudo 15  11 - aspectos importantes da oração bem sucedida
Estudo 15 11 - aspectos importantes da oração bem sucedida
 
Interação, criatividade, e-commerce!
Interação, criatividade, e-commerce!Interação, criatividade, e-commerce!
Interação, criatividade, e-commerce!
 
Brand story
Brand storyBrand story
Brand story
 

Similar to RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza

Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'UmbriaPercorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'UmbriaGiovanni Gentili
 
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012Planetek Italia Srl
 
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014 Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014 Apulian ICT Living Labs
 
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdfWhite paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdfgiovanni facco
 
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...AmmLibera AL
 
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...tagbologna lab
 
Smau padova 2013 francesca belotti csi
Smau padova 2013 francesca belotti csiSmau padova 2013 francesca belotti csi
Smau padova 2013 francesca belotti csiSMAU
 
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico FavuzziSmau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico FavuzziSMAU
 
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"FPA
 
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDEconomia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDPDricerca
 
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Piano provinciale per la diffusione d...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Piano provinciale per la diffusione d...Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Piano provinciale per la diffusione d...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Piano provinciale per la diffusione d...video_roma
 
Strategia Italiana per la Banda Utralarga
Strategia Italiana per la Banda UtralargaStrategia Italiana per la Banda Utralarga
Strategia Italiana per la Banda UtralargaAmmLibera AL
 
Strategia italiana per la banda ultralarga
Strategia italiana per la banda ultralarga Strategia italiana per la banda ultralarga
Strategia italiana per la banda ultralarga Maria Vaudo
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermenttagbologna lab
 
ITALIA Broadband Report 2009
ITALIA Broadband Report 2009ITALIA Broadband Report 2009
ITALIA Broadband Report 2009Codice Internet
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Social Media Easy
 
Piemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazionePiemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazioneVittorio Pasteris
 

Similar to RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza (20)

Presentazione #umbriadigitale
Presentazione #umbriadigitalePresentazione #umbriadigitale
Presentazione #umbriadigitale
 
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'UmbriaPercorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
 
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012
 
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014 Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
 
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdfWhite paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
 
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
 
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
Stato, cittadini e imprese nell'era digitaleStato, cittadini e imprese nell'era digitale
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
 
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
 
Smau padova 2013 francesca belotti csi
Smau padova 2013 francesca belotti csiSmau padova 2013 francesca belotti csi
Smau padova 2013 francesca belotti csi
 
Alta langa forumpa2017
Alta langa forumpa2017Alta langa forumpa2017
Alta langa forumpa2017
 
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico FavuzziSmau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
 
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
 
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDEconomia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
 
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Piano provinciale per la diffusione d...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Piano provinciale per la diffusione d...Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Piano provinciale per la diffusione d...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Piano provinciale per la diffusione d...
 
Strategia Italiana per la Banda Utralarga
Strategia Italiana per la Banda UtralargaStrategia Italiana per la Banda Utralarga
Strategia Italiana per la Banda Utralarga
 
Strategia italiana per la banda ultralarga
Strategia italiana per la banda ultralarga Strategia italiana per la banda ultralarga
Strategia italiana per la banda ultralarga
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-goverment
 
ITALIA Broadband Report 2009
ITALIA Broadband Report 2009ITALIA Broadband Report 2009
ITALIA Broadband Report 2009
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015
 
Piemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazionePiemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazione
 

More from BTO Educational

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfBTO Educational
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoBTO Educational
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneBTO Educational
 
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...BTO Educational
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportBTO Educational
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryBTO Educational
 
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBTO Educational
 
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOBTO Educational
 
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019BTO Educational
 
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019BTO Educational
 

More from BTO Educational (20)

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progetto
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
 
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
 
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
 
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
 
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
 

Recently uploaded

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 

RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza

  • 1. LA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA - Rapporto 2009 Dicembre 2009 Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo Area di Coordinamento Reti di Governance del Sistema Regionale e Ingegneria dei Sistemi Informativi e della Comunicazione Settore Sistema Statistico Regionale
  • 2. LA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA IN TOSCANA - Rapporto 2009 Dicembre 2009 Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo Area di Coordinamento Reti di Governance del Sistema Regionale e Ingegneria dei Sistemi Informativi e della Comunicazione Settore Sistema Statistico Regionale
  • 3. La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2009 Regione Toscana Direzione generale Organizzazione e Sistema informativo Settore Sistema statistico regionale Coordinamento del progetto e definizione dell’impianto conoscitivo: Claudia Daurù, Simona Drovandi, Lucia Del Grosso, Maria Franci, Paola Tronu. Per la realizzazione del lavoro ci si è avvalsi della collaborazione di: CSA Centro Statistica Aziendale di Firenze. EUREMA soc.coop. di Firenze. Impaginazione: Focus Marketing s.r.l. Stampa: centro staMpa giunta regione toscana DiceMbre 2009 Sistema statistico nazionale Il rapporto e gli indicatori sono consultabili all’indirizzo http://ius.regione.toscana.it/cif/stat/index-informaz.shtml.
  • 4. Indice PREMESSA 5 INTRODUZIONE 6 Indice 1 LA DIFFUSIONE DEL PERSONAL COMPUTER 16 2 LA DIFFUSIONE DI INTERNET 25 3 LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA 34 3.1 La copertura della banda larga 34 3.2 L’utilizzo della banda larga nelle famiglie, nelle imprese e nella PA 35 3.3 La connettività mobile e wireless 42 4 IL SETTORE ICT: DIMENSIONI, CARATTERISTICHE E DINAMICHE EVOLUTIVE 45 4.1 Il mercato dell’ICT 45 4.2 Le imprese toscane dell’ICT 47 4.3 Il peso del settore ICT nell’economia toscana 49 5 ICT E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE 51 La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 3
  • 5. 5.1 Il posizionamento tecnologico delle amministrazioni locali: la Toscana nel contesto nazionale 51 5.2 La situazione al 2009: i risultati di un’indagine della Regione Toscana 55 5.2.1 L’informatizzazione delle attività di gestione 55 5.2.2 L’offerta dei servizi 60 6 LE ATTIVITÀ SVOLTE CON INTERNET DA CITTADINI E IMPRESE 63 6.1 Cittadini e Internet 63 6.2 Imprese e Internet 66 6.2.1 I servizi on-line utilizzati dalle imprese 66 6.2.2 Il sito web delle imprese 68 Indice 6.2.3 Internet e l’integrazione dei processi aziendali 70 6.3 Il commercio elettronico 72 6.4 PA, cittadini e imprese 74 7 IL DIGITAL DIVIDE 77 7.1 Caratteristiche dei nuclei familiari e possesso dei beni tecnologici 77 7.2 Il divario tecnologico nell’uso degli strumenti di base 80 7.3 L’uso di Internet: vecchie e nuove attività svolte attraverso la rete 84 7.3.1 Il commercio elettronico 86 7.3.2 Le relazioni virtuali con la PA 86 8 NOTA METODOLOGICA 88 9 GLOSSARIO 95 4 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
  • 6. Premessa È stata la scommessa di que- stanno emergendo a livello nazio- sta legislatura, sarà l’impe- nale. Ma poi anche lavorando con gno anche della prossima: scrupolo perché siano superate le costruire in Toscana una piena so- difficoltà nell’uso di strumenti e di cietà dell’informazione, capace di tecniche che oggi devono apparte- sviluppare al massimo le opportu- nere al bagaglio di ognuno. E qui, nità delle nuove tecnologie. Tutto ovviamente, molte cose restano da questo con la consapevolezza che fare, sul piano della formazione, è su questo terreno che si gioca dell’aggiornamento, direi anche una partita decisiva per la nostra della capacità di guardare al futuro economia ma anche per i diritti di e di preparsi al futuro. Il Rappor- ognuno di noi, che è sulla Rete e to stesso evidenzia una situazione Premessa con la Rete che la nostra Regione a macchia di leopardo. C’è un’in- può diventare più competitiva e dubbia crescita dei toscani che costruire una più matura idea di usano di più e meglio Internet, ma cittadinanza. È un cammino che non possiamo riposare sugli allo- non può riguardare solo alcune ri. Questo è esattamente uno dei realtà all’avanguardia. Mai come terreni in cui le istituzioni devono in questo caso ricerca e innovazio- guardare al bicchiere mezzo vuoto ne devono porsi al servizio della piuttosto che a quello mezzo pie- comunità toscana e portare idee, no. Cioè non limitarsi a constatare proposte, soluzioni nelle imprese che 4 famiglie toscane su 10 sono e nelle case. Includere, coinvolge- ormai in Rete, ma piuttosto inter- re, diffondere, fare sistema: que- rogandosi su perché 6 su 10 non ste sono state e saranno le parole lo siano. Una differenza che pesa chiave del nostro impegno. Con sempre di più anche in rapporto questa convinzione abbiamo la- alla possibilità di essere corretta- vorato all’abbattimento del digi- mente informati oppure di accede- tal divide. Creando le necessarie re ai servizi pubblici risparmiando infrastrutture, prima di tutto: e tempo e code. E che peserà sem- questo Rapporto, tra le altre cose, pre di più. E allora Rapporti come riconosce i risultati raggiunti con il questi sono preziosi, per alimen- nostro progetto sulla banda larga, tare l’attenzione delle istituzioni e un impegno che risalta ancora di orientarne l’azione. più alla luce delle difficoltà e peg- Federico Gelli gio ancora delle scarse volontà che Vicepresidente della Regione Toscana La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 5
  • 7. Introduzione L a diffusione delle tecno- lato si assiste all’incremento della logie dell’informazione e dotazione tecnologica, delle abilità della comunicazione nella e delle competenze nell’uso degli società toscana procede seguen- strumenti ICT, la cui diffusione do un percorso di sviluppo che si risulta in linea con la situazione Introduzione connota per l’allargamento della italiana; dall’altro la Toscana non base degli utilizzatori delle nuove ha ancora recuperato il ritardo tecnologie e per la crescita delle rispetto alla situazione europea e attività e dei servizi offerti e fruiti a quella rilevata in alcune regioni tramite Internet. italiane. Il quadro attuale è composito L’analisi delle modalità di diffu- e presenta luci ed ombre: da un sione degli strumenti ICT di base Figura 1. Percentuale di famiglie, imprese e amministrazioni locali connesse ad Internet e con connessione in banda larga. Toscana e Italia a confronto. Anni 2005 – 2008 100 90 PA Toscana 2007 % Connessione ad Internet in banda larga Imprese Italia 2008 80 Imprese Toscana 2008 70 PA Italia 2007 60 Imprese Italia 2005 Imprese Toscana 2005 50 Imprese toscane PA Toscana 2005 40 Imp. toscane artigiane 2008 Artigiane PA Italia 2005 30 2006 Famiglie Italia 2008 Famiglie Toscana 2008 20 Famiglie Toscana 2005 10 Famiglie Italia 2005 0 30 40 50 60 70 80 90 100 % Connessione ad Internet Fonte: Settore Sistema Statistico Regionale, elaborazione su dati Istat e su dati Osservatorio Regionale dell’Artigianato. 6 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
  • 8. all’interno della società toscana tanti. Da un lato la ridotta densità evidenzia l’esistenza di un diverso di popolazione in tali aree non in- livello di informatizzazione delle centiva il sostenimento di investi- tre tipologie di ‘utenza’ – famiglie, menti infrastrutturali in una logica imprese1 e Pubblica Amministra- di mercato, dall’altro le condizio- zione locale – risultato di un pro- ni orografiche che caratterizzano cesso che si configura a diverse l’Italia e la Toscana ostacolano il velocità. sostenimento degli investimenti, In particolare, nel 2008 la diffu- aumentandone l’onorosità. sione di Internet e della banda lar- Al fine di assicurare maggiore ga in Toscana segna una posizione omogeneità nella diffusione della di eccellenza nelle amministrazio- banda larga sul territorio, la Regio- ni locali, un livello elevato per le ne Toscana ha avviato il progetto imprese di maggiori dimensioni e “Banda larga nelle aree rurali della una diffusione più contenuta tra le Toscana”3, che prevede interventi famiglie. in 195 Comuni e che da fine 2008 Banda larga in Toscana in linea ad oggi ha consentito di attivare con l’Europa: In Toscana il tasso di la banda larga in 109 Comuni (in Introduzione copertura della banda larga, calco- 34 dei quali in modo parziale) con lata in base alla popolazione tele- una percentuale del 56%. fonica allacciata a centrali abilita- Quattro famiglie toscane su 10 te, è al 94%2, in linea con la media sono in rete: fra il 2005 e il 2008 è nazionale e immediatamente dopo aumentata la percentuale di nuclei Lombardia, Liguria, Emilia Roma- familiari che possiedono l’accesso gna e Puglia, che presentano livelli ad Internet (dal 37,1% al 41,3%) di copertura superiori al 96%. Il e, soprattutto, la connessione in dato risulta in linea con la media banda larga (dal 12,9% al 26,8%). europea, anche se inferiore ai va- La diffusione di internet tra le lori rilevati in Francia, Gran Breta- famiglie toscane è nella media na- gna (99%) e Germania (96%). zionale; rispetto alle altre regioni, In Italia la copertura della banda la Toscana si colloca su livelli ana- larga risulta totale nelle aree urba- loghi a quelli delle altre regioni del ne, ma si ferma all’82% nelle aree centro Italia, in particolare Umbria rurali. La difficoltà incontrata fino- e Marche. ra nell’estensione della copertura Nel contesto europeo la foto- broadband nelle aree rurali in Ita- grafia scattata nel 2008 conferma lia come in Toscana, deriva dall’ef- come le famiglie toscane – e quel- fetto combinato di due fattori limi- le italiane in genere - siano ancora 1 Nel grafico sono presentati i dati di fonte Istat sulle imprese con almeno 10 addetti, nonché i dati di fonte Regione Toscana relativi alle imprese artigiane toscane che sono caratterizzate da una dimensione media di circa 3 addetti (non esiste un dato di confronto con l’Italia). 2 Osservatorio Banda Larga anno 2008; Rapporto del Ministero dello Sviluppo Economico. 3 Decisione della Giunta Regionale n. 4 del 9/01/2006. La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 7
  • 9. poco “tecnologiche”. Tanto la To- mente, della connessione in banda scana che l’Italia, con meno della larga – è da ricondurre essenzial- metà delle famiglie connesse ad mente ad una presenza altrettanto internet, scontano un ritardo evi- contenuta del personal computer: dente rispetto ai principali Paesi e Ancora nel 2008, infatti, circa la alle regioni europee, con distacchi metà delle famiglie toscane (e di fra i 10 e i 20 punti percentuali. quelle italiane) non possiede un I nuovi strumenti di accesso: pc. l’espansione di connettività mobi- La diffusione e l’uso degli stru- le e wireless Nel 2008 fra i citta- menti ICT, inoltre, si caratterizza- dini toscani di 6 anni e più che si no per tratti ed elementi di forte connettono ad Internet, il 23,4% disuguaglianza all’interno dei di- ha utilizzato un portatile con col- versi gruppi di popolazione. La legamento senza cavi (WIFI), il quota di famiglie fruitrici delle 6,4% un cellulare via UMTS, il nuove tecnologie si riduce di cir- 6,3% un cellulare via GPRS e il ca un terzo fra quelle con capofa- 4,8% un computer palmare. miglia operaio rispetto a quelle di I valori rilevati per la nostra re- classe media o dei ceti alti. Nelle Introduzione gione risultano in linea o addirit- classi medio-alte 8 famiglie su 10 tura superiori rispetto alla media hanno il pc e internet, 5 su 10 si nazionale e ai valori rilevati nelle connettono in banda larga. Fra le altre regioni italiane. Per quanto famiglie operaie, queste percen- riguarda, ad esempio, l’uso del tuali scendono drasticamente: 5 su WIFI, la Toscana risulta al vertice 10 possiedono il pc, ma solo 4 su della graduatoria nazionale. 10 accedono ad internet e appena Internet poco friendly e anco- 3 su 10 accedono in banda larga. ra costoso: tra i motivi per cui le L’altro elemento che differenzia famiglie toscane non navigano in in modo significativo la propen- internet da casa troviamo in pri- sione delle famiglie all’uso degli mo luogo la mancanza di capacità strumenti Ict è la composizione (39%) e in secondo luogo un at- per età del nucleo familiare. La teggiamento di disinteresse -“ in- presenza di un minorenne aumen- ternet è inutile e poco interessan- ta fortemente la probabilità che la te”- (30%). Il 13,5% delle famiglie famiglia possieda il personale com- toscane non ha accesso ad internet puter (il 76,4% rispetto al 47,9% da casa perché accede da un altro del totale delle famiglie), l’acces- luogo e il 9,2% perché considera so ad Internet (il 66,6% contro il costoso il collegamento. 41,3%) e la connessione in banda Il digital divide: 1 famiglia su larga (il 45,9% contro il 26,8%). 2 non possiede un computer: nel In maniera del tutto speculare, le caso delle famiglie, la diffusione famiglie toscane costituite da soli contenuta di Internet – e, natural- anziani sono praticamente escluse 8 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
  • 10. dal possesso degli strumenti ICT (79%), mentre operai, da un lato, di base: appena il 6,1% possiede e i lavoratori in proprio, dall’altro, il personal computer, soltanto il risultano i minori utilizzatori di PC 4,3% ha l’accesso ad Internet e e Internet. meno del 2% la connessione in Toscani 2.0: un internauta su banda larga. 4 nei social network Lo sviluppo Uomo, giovane, impiegato, ecco della rete sta producendo trasfor- il profilo dell’utente toscano: l’uso mazioni di grande impatto sui degli strumenti ICT appare forte- modi e le condizioni in cui ven- mente condizionato dalle caratteri- gono svolte molte attività sociali. stiche dei singoli fruitori: contano L’uso di internet si sta articolando - e molto – il genere, l’età, il livello soprattutto lungo tre direttrici: i di istruzione e la posizione nella social network, l’informazione e la professione. Il gap nell’uso del pc comunicazione e l’e-commerce. e nell’accesso ad internet legato Il 25,1% dei cittadini toscani di 6 al genere è di quasi dieci punti anni e più che usano Internet legge percentuali a sfavore delle donne. blog e l’8,1% li crea o li gestisce, il Nelle nuove generazioni, tuttavia, 21,1% inserisce messaggi in chat, Introduzione il distacco si dimezza. newsgroup o forum di discussio- Gli utilizzatori di internet si con- ne, il 20,1% usa servizi di instant notano anche per l’età media più messaging. Il 14,3% effettua vide- bassa. I giovani toscani, rispetto ai ochiamate e il 14,8 telefona attra- loro coetanei a livello nazionale, si verso Internet. Per quanto riguar- mostrano più sensibili alle nuove da lo scambio e la condivisione di tecnologie (+ 3 punti percentuali contenuti digitali, il 16,1% degli nella classe di età 20-34 anni). internauti toscani carica contenuti Il livello di istruzione è la varia- autoprodotti (testi, immagini, foto, bile che discrimina maggiormente: ecc.) su siti web per condividerli; fra coloro che hanno un titolo di l’8,8% usa la modalità peer to peer studio basso solo il 15% naviga per scambiare video, musica e film; sul web contro il 79% dei laureati. il 4,2% usa servizi podcast per ri- Ma anche fra laureati e diplomati cevere file video e audio. di scuola media superiore si osser- In cerca di informazioni com- va un notevole distacco (-18 punti merciali ma anche di conoscenza percentuali per i secondi). on line: 7 su 10 toscani utilizzano La condizione sociale, a sua internet per cercare informazio- volta, ha un impatto evidente ni su merci e servizi; 6 su 10 na- sull’accesso alle nuove tecnologie: vigano per interessi conoscitivi e i maggiori fruitori di internet sono di apprendimento. Leggermente i ceti medi dipendenti (83,7%), più ridotto l’utilizzo per leggere seguiti dai ceti alti (imprenditori, o scaricare giornali, news o riviste dirigenti e liberi professionisti) (39,2%), cercare informazioni sa- La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 9
  • 11. nitarie (36,4%), usare servizi ban- (81%) – ma distante dai valori cari (28,7%). È interessante os- registrati in alcuni Paesi membri4 servare come l’uso di internet stia - risulta anche il dato relativo alla progressivamente sostituendo gli diffusione della banda larga: nel strumenti tradizionali di informa- 2008 la percentuale di imprese to- zione e comunicazione: il 38,4% scane con almeno 10 addetti che dei cittadini toscani che hanno usa- accedono ad Internet utilizzando to Internet nei tre mesi precedenti la banda larga raggiunge quasi all’intervista ha letto news on line, l’80%. Rispetto alle altre regioni il 29,0% ha scaricato video e film italiane, le imprese toscane si col- invece di comprare o noleggiare locano nella parte centrale della un DVD; il 20,5% ha scaricato file graduatoria, in leggero ritardo ri- musicali invece di acquistare CD; il spetto alle principali regioni del 16,4%, infine, ha utilizzato il web Nord (Liguria, Emilia Romagna, per ascoltare la radio. Lombardia, Trentino Alto Adige e Connesse in banda larga 8 im- Piemonte)5. prese medio-grandi su 10, ma solo La diffusione della connessio- 1 su 3 fra quelle artigiane: la diffu- ne a banda larga ha interessato, Introduzione sione degli strumenti ICT di base negli ultimi anni, anche la piccola all’interno del sistema produttivo impresa: la percentuale di impre- ha raggiunto livelli elevati, alme- se artigiane che dispongono della no per quanto riguarda le imprese tecnologia è passata dal 27,2% del con almeno 10 addetti: il 96,0% 2006 al 35,2% del 2008. La dina- delle imprese toscane possiede ed mica di crescita registrata all’inter- utilizza il PC; oltre il 92,0% dispo- no del sistema artigiano acquista ne della connessione ad Internet. un valore particolare se si consi- All’interno delle aziende to- dera da un lato la grave crisi che scane, inoltre, continuano ad au- da tempo coinvolge il mondo arti- mentare gli addetti che utilizzano giano e dall’altro la maggiore diffi- personal computer connessi alla coltà delle imprese di più piccole rete (dal 22,6% del 2005 al 33,2% dimensioni ad investire in ICT. del 2008). La Toscana ha così rag- L’utilizzo di internet tra le im- giunto e superato, sia pur di poco, prese: l’utilizzo della connessione il dato italiano (pari al 31,5%) af- ad Internet tra le imprese toscane fiancandosi, nella graduatoria na- con almeno 10 addetti avviene pre- zionale, al terzo posto della Lom- valentemente per accedere ai ser- bardia (34,0%). vizi bancari e finanziari (83,1%), In linea con il valore nazionale per accedere ai servizi offerti sui (81,1%) e con la media europea siti web delle Pubblica Ammini- 4 Si ricorda, in merito, il 99% dell’Islanda, il 92% di Spagna, Francia e Finlandia, il 91% del Belgio. 5 Il confronto con le altre regioni è stato fatto tenendo conto della numerosità campionaria delle singole regioni e, di conseguenza, della diversa precisione delle stime fra una regione e l’altra. 10 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
  • 12. strazione (76,2%) e per acquisire acquisto trasmessi. informazioni sui mercati (per es. Per ciò che riguarda i processi di sui prezzi) (57,1%). integrazione interaziendale, circa Accanto a queste attività già am- il 36% delle imprese con almeno piamente diffuse ve ne sono altre 10 addetti utilizza lo scambio au- che stanno gradualmente assu- tomatizzato di dati tra i sistemi mendo maggior rilievo, come ad informativi dell’impresa e i siste- esempio l’acquisizione di servizi mi informativi esterni all’impresa. e informazioni in formato digitale Le principali finalità, per le quali (45,8%) e l’acquisizione di servizi viene realizzato l’automated data post-vendita (quali, ad esempio, la exchange, riguardano le istruzioni fatturazione e la rendicontazione) di pagamento a istituti finanziari, (36,4%). Rimane invece ancora il ricevimento di fatture elettro- circoscritta la quota di imprese niche, l’invio o la trasmissione di toscane con almeno 10 addetti informazioni sui prodotti, il ricevi- che utilizza la rete per proporre al mento o la trasmissione di ordini, personale formazione on-line (e- lo scambio di dati con le autorità learning) (14,2%). pubbliche, e la trasmissione di do- Introduzione Volgendo lo sguardo alla pic- cumenti di trasporto. cola impresa, e in particolare al Il sito web delle imprese: nel comparto artigiano, si osserva che 2008 il 55,5% delle imprese tosca- nel 2008 il 40,9% delle imprese ne dispone di un proprio sito web; artigiane toscane utilizza la rete questo dato evidenzia un certo ri- Internet, il 36,2% la utilizza per tardo rispetto al contesto naziona- l’acquisizione e lo scambio di in- le (58,1%), alle principali regioni formazioni e il 24,5% per accedere del Nord (Lombardia, Trentino ai servizi bancari. Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Processi di integrazioni azien- Giulia ed Emilia Romagna), e al dale: la diffusione di Internet e, contesto europeo (UE27) dove il più in generale, delle tecnologie 64% delle imprese dispone di un ICT fra le imprese ha incentivato proprio sito web. sia i processi di integrazione inter- Il principale servizio offerto dai ni alle aziende che i processi di in- siti web aziendali, in Toscana come tegrazione tra imprese diverse. in Italia, riguarda la consultazione Sul fronte interno all’impresa si di cataloghi e di listini prezzi: il osserva che nel 2008 il 42% delle 30,7% delle imprese toscane con imprese toscane con almeno 10 ad- almeno 10 addetti e il 33,3% delle detti condivide automaticamente imprese italiane offre questa op- per via elettronica le informazioni portunità nel proprio sito. relative agli ordini di vendita rice- L’offerta di servizi più comples- vuti e il 34% delle imprese condi- si, come la possibilità di effettuare vide quelle relative agli ordini di ordini o prenotazioni on-line, che La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 11
  • 13. coinvolge il 13% delle imprese gono la consegna per posta e cor- toscane e italiane con almeno 10 riere anche per quei prodotti per addetti, ha invece ampi margini di i quali è disponibile una modalità crescita. Ancora poco diffusi, sia in di recapito alternativa, soprattut- Toscana che in Italia, sono i servizi to per film e musica e per libri e di maggiore complessità come l’e- giornali. recruitment ossia il reperimento di Le imprese toscane con almeno personale attraverso domande di 10 addetti che effettuano acquisti impiego on-line, e la possibilità di attraverso reti informatiche sono effettuare pagamenti on-line. pari al 26%; un dato di poco in- In Toscana più e-commerce ri- feriore a quello nazionale (28,5%). spetto all’Italia: Gli acquisti e le Inoltre tra queste oltre l’80% ac- vendite attraverso le reti informa- quista attraverso Internet meno tiche, sia da parte dei cittadini sia del 5% del valore complessivo dei da parte delle imprese, hanno in propri acquisti. Toscana come in Italia ampi mar- Le imprese con almeno 10 ad- gini di crescita e sviluppo. detti che effettuano vendite on- Circa un terzo degli internauti line sono il 5% circa, dato analogo Introduzione toscani ha ordinato e/o comprato a quello nazionale. beni e servizi per uso privato su L’informatizzazione della p.a. Internet almeno una volta nella locale: il livello di dotazione tecno- vita. La propensione dei toscani al logica delle amministrazioni locali commercio elettronico risulta su- della Toscana segna un’evidente periore al dato nazionale (il 32,6% posizione di eccellenza. Le ammi- contro il 29,3%) e fra le più alte nistrazioni locali, che già nel 2005 nel confronto con le altre regioni. erano nella quasi totalità collega- La Toscana, infatti, occupa la zona te ad Internet, hanno compiuto alta della graduatoria nazionale il balzo in avanti più significativo con Valle d’Aosta, Trentino Alto rispetto all’adozione della banda Adige, Sardegna, Liguria ed Emi- larga, superando di 26 punti per- lia Romagna. centuali la media nazionale. Nel Quali sono i beni più acquistati 2007 tutte le amministrazioni pro- dai toscani? Libri, giornali e riviste vinciali, tutte le comunità montane (36,9%), viaggi e soggiorni di va- e l’84,6% delle amministrazioni canza (35,9%), abiti e articoli spor- comunali della nostra regione di- tivi (27,3%), ricariche telefoniche sponevano dell’accesso alla rete in (23,3%) film e musica (22,2%) e broad band. attrezzature elettroniche (20,8%). Nel confronto con le altre re- A differenze di quanto avviene nel gioni le amministrazioni comunali resto del Paese, per le modalità della nostra regione occupano la di consegna i toscani si mostrano seconda posizione della graduato- piuttosto tradizionalisti e predili- ria nazionale, dopo l’Emilia Roma- 12 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
  • 14. gna (87,2%) e prima delle Provin- al 36,7% del 2009 – ma quasi due ce Autonome di Bolzano (75,4%) Comuni su tre non offrono il ser- e Trento (71,3%), delle Marche vizio. (72,7%), della Puglia (69,5%) e Sono ancora pochi, per conclu- del Veneto (69,3%). dere, gli enti locali della nostra Nel 2009 la penetrazione delle regione che dispongono di servizi tecnologie ICT all’interno della di pagamento on line. Si tratta in pubblica amministrazione locale si effetti di un servizio che fatica a è ulteriormente rafforzata, sia per prendere campo e che, stando an- quanto attiene l’attività interna che cora al confronto con i dati Istat l’offerta di servizi6. 2005 e 2007, solo nell’ultimo bien- L’offerta di servizi on line da nio si è affacciato nelle Comunità parte della p.a. locale: Ancora Montane e nelle amministrazioni oggi, tuttavia, le politiche locali provinciali. hanno esercitato i loro effetti più Nel 2009 ancora solo il 16,7% sulla dotazione tecnologica a di- dei Comuni prevedeva la possibili- sposizione degli enti, che sull’in- tà di pagamenti on-line e quel che formatizzazione gestionale e, forse più delude è che sotto questo Introduzione soprattutto, sull’interattività dei profilo l’ultimo biennio pare esse- rapporti con l’esterno. re andato perso, avendo prodotto Se, infatti, l’informatizzazione una crescita di entità irrilevante delle attività di back-office si va (dal 10% del 2005 si è passati al ormai più o meno rapidamente 14,0% del 2007 sino al più recente completando, il territorio dell’in- 16,7%). formatizzazione dei servizi al citta- L’offerta di servizi on line nei dino ed alle imprese (front-office), piccoli e medi comuni: l’informa- come più in generale quello dell’e- tizzazione dei servizi al cittadino, government, è ancora in larga oltre ad essere ancora poco diffu- parte da sviluppare. Fra il 2007 e sa, presenta una distribuzione ter- il 2009 è aumentata la percentuale ritoriale tutt’altro che omogenea. di amministrazioni locali dotate di Certamente la variabile dimensio- SUAP informatizzato7 (il 64,0% nale gioca un ruolo significativo e nel 2009), ma soltanto nel 13,8% spiega molte delle differenze fra le dei casi il tipo di informatizzazio- diverse aree del territorio. ne adottato prevede il rilascio in La dimensione demografica modalità elettronica dell’autoriz- dell’ente, tuttavia, non spiega com- zazione. pletamente il fenomeno, su cui pe- La diffusione dell’e-procurement sano altre variabili – di natura più nei Comuni è aumentata nel cor- qualitativa – e, pertanto, difficili da so dagli anni - dal 10,7% del 2005 misurare. Se consideriamo, infatti, 6 Cfr Regione Toscana, D.G. O.S.I, Settore Sistema statistico regionale, Indagine sulla valoriz- zazione e l’informatizzazione del patrimonio informativo della PA locale in Toscana, 2009. 7 Il 49% degli enti ha aderito allo standard regionale di interoperabilità SUAP. La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 13
  • 15. alcuni servizi e il loro livello di nistrazioni pubbliche è superiore informatizzazione e interattività – al dato nazionale (il 37,1% contro pagamenti on line, e-procurement, il 35,2%) e la nostra regione occu- sito web ad elevata interattività, pa le prime posizioni della gradua- URP informatizzato, SUAP infor- toria insieme a Lombardia e Lazio. matizzato – nel 2007 soltanto il Nel corso del 2008 il 29,1% degli 19,2% dei Comuni della Toscana internauti toscani ha usato Inter- offre ai propri cittadini almeno tre net per ottenere informazioni dai di questi servizi. Molti di questi siti web della PA, il 22,7% ha sca- Comuni, inoltre, sono di piccole ricato moduli e il 10,8% ha spedito e medie dimensioni. Secondo una moduli compilati della PA (contro linea di ricerca, peraltro da appro- rispettivamente il 28,9%, il 21,7% fondire, vi sarebbero alcune con- e il 10,6% a livello italiano). dizioni favorevoli che consentono Per ciò che riguarda le imprese anche ai Comuni di più piccole di- toscane si può dire che il ricorso mensioni di superare l’handicap di ad Internet per rapportarsi alla partenza e di avviare con successo Pubblica Amministrazione rappre- il processo di erogazione di servizi senta ormai una prassi consolidata Introduzione pubblici ai cittadini e alle imprese tra le imprese toscane di maggiori attraverso canali innovativi come, dimensioni: nel 2008 sono infatti ad esempio, la capacità degli enti pari al 76,2% le imprese con al- di aggregarsi in forme istituzionali; meno 10 addetti che hanno rela- la capacità di trovare accordi fra il zioni via Internet con la Pubblica Comune capoluogo e i comuni più Amministrazione; peraltro questo piccoli; il ruolo di promozione e dato è inferiore al quello medio di sostegno delle Province e della nazionale pari all’81,8%. Regione; la capacità da parte degli Le attività maggiormente dif- utenti (cittadini e imprese) di fare fuse riguardano l’acquisizione di pressione affinché l’ente pubblico informazioni e il download di mo- sviluppi la capacità di erogare ser- dulistica (rispettivamente il 68,1% vizi attraverso canali innovativi. e il 67,1%), mentre sono meno La Toscana rispetto all’Italia: frequenti, anche se comunque di più relazioni on line fra p.a. e cit- una certa rilevanza, le attività a tadini, meno fra p.a. e imprese: maggior contenuto di interazione Il 37,1% dei cittadini toscani che come l’invio di moduli compilati navigano in Internet usa contatti (35,7%) e lo svolgimento di pro- on line invece che di persona per cedure amministrative interamen- rapportarsi con le Amministrazio- te per via elettronica (38,8%). ni pubbliche. La propensione dei L’e-procurement, ossia la parteci- cittadini toscani a sostituire il con- pazione a procedure di appalto tatto di persona con il contatto on elettronico, risulta più circoscritta line per relazionarsi con le Ammi- (9,0%) anche se in crescita rispet- 14 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
  • 16. to agli anni precedenti (era pari al sia infine l’offerta ancora ridotta di 7,1% nel 2005). servizi on line delle PA locali. La situazione toscana presenta, Le politiche di sostegno della dunque, come punti di forza il società dell’informazione e della livello di diffusione delle tecnolo- conoscenza, nella prospettiva del gie ICT e il trend di incremento, superamento di questi aspetti cri- particolarmente brillante per le PA tici, dovranno tener conto di al- locali. cuni vincoli derivanti dalla attuale Fra i punti di debolezza vanno configurazione economica e socia- invece considerati sia la copertura le della Toscana, in particolare la ancora non completa del territorio presenza di molti comuni di picco- con le infrastrutture della banda le dimensioni e con caratteristiche larga, sia il livello più contenuto rurali/montane, la struttura per età dell’informatizzazione della po- della popolazione e al dimensio- polazione - o, meglio, di alcuni namento del sistema produttivo, segmenti di essa -, sia l’impiego imperniato sulle piccole e medie ancora parziale delle funzionalità imprese. di Internet da parte delle imprese, Introduzione La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 15
  • 17. La diffusione del personal computer La diffusione del personal computer N el 2008 il 47,9% delle fa- lineate negli anni precedenti. miglie toscane possiede Continua ad aumentare in To- 1 un personal computer (Figura 1.1)8. La nostra regione scana la percentuale di famiglie che possiedono il telefono cellula- si colloca in linea con il dato nazio- re (dall’88,6% del 2007 al 92,2% capitolo nale – pari al 50,1% – e presenta del 2008), il lettore DVD (dal valori simili a quelli rilevati in al- 58,0% al 61,1%), il decoder digi- cune regioni del Nord (Piemonte tale terrestre (dal 19,7% al 23,3%) e Veneto), del Centro (Umbria, e l’accesso ad Internet attraverso Marche) e del Sud (Abruzzo, Mo- la connessione in banda larga (dal lise e Basilicata), posizionandosi 22,9% al 26,8%). nella parte centrale della graduato- Per quanto riguarda gli altri ria nazionale9. beni tecnologici, la loro presenza Ancora nel 2008, dunque, oltre all’interno delle famiglie della no- la metà delle famiglie toscane non stra regione si mantiene stabile, ad possiedono il personal computer eccezione del video registratore e anche se, rispetto alla fotografia della connessione in banda stretta. scattata dall’Istat nel 2005, la di- La quota di famiglie che dispongo- sponibilità di PC all’interno dei no dei due beni, infatti, si contrae nuclei familiari è aumentata di 2,5 ulteriormente (dal 63,2% del 2007 punti percentuali (Figura 1.2). al 59,6% del 2008 per il video re- La diffusione del personal com- gistratore; dal 18,9% del 2007 al puter nella società toscana procede 9,3% del 2008 per l’accesso ad In- di pari passo con l’evoluzione della ternet in banda stretta), a confer- dotazione tecnologica complessiva ma di un loro evidente processo di delle famiglie, evoluzione che se- obsolescenza. gue in larga parte le traiettorie de- 8 Cfr. Istat, Indagine Multiscopo “I cittadini e le tecnologie dell’informazione”, 2008. 9 Il confronto con le altre regioni è stato fatto tenendo conto della numerosità campionaria delle singole regioni e, di conseguenza, della diversa precisione delle stime fra una regione e l’altra. 16 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
  • 18. Figura 1.1 Famiglie toscane per beni tecnologici posseduti. Toscana e Italia. Anno 2008 (valori percentuali) La diffusione del personal computer 1 capitolo Fonte: Settore Sistema Statistico Regionale, elaborazioni su dati Istat, rilevazione Multiscopo sulle famiglie, uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Figura 1.2 Famiglie toscane per alcuni beni tecnologici posseduti. Toscana. Anni 2005 e 2008 (valori percentuali) Fonte: Settore Sistema Statistico Regionale, elaborazioni su dati Istat, rilevazione Multiscopo sulle famiglie, uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 17
  • 19. Alla diffusione della disponi- la graduatoria nazionale, con valori bilità di PC all’interno dei nuclei simili a quelli registrati in Umbria familiari si accompagna una cre- e nelle Marche, mantenendo una La diffusione del personal computer scita del numero di utilizzatori. La certa distanza da Trentino Alto percentuale di cittadini toscani che Adige, Lombardia, Friuli Venezia usano il personal computer passa Giulia e Emilia Romagna, dove ol- dal 39,8% del 2005 al 44,8% del tre la metà dei residenti usa ormai 2008, collocando la nostra regione il personal computer. su valori analoghi al dato nazionale Fra i cittadini toscani, chi usa il (pari al 44,9% nel 2008). Rimane personal computer lo fa in genere tuttavia maggioritaria (anche se tutti i giorni (il 24,8%) o una o in calo) la percentuale di cittadini più volte alla settimana (15,0%). toscani che dichiarano di non aver Risulta contenuta, per contro, la utilizzato il personal computer nei percentuale di coloro che usano 12 mesi precedenti all’intervista. il PC solo qualche volta al mese 1 Rispetto alle altre regioni, la To- scana occupa la parte centrale del- o qualche volta all’anno (5,0%) (Tabella 1.1). Tabella 1.1 capitolo Persone di 3 anni e più per uso e frequenza con cui usano un personal computer10 per regione. Anno 2008 (valori percentuali) Fonte: Istat, rilevazione Multiscopo sulle famiglie, uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. 10 Per 100 persone di 3 anni e più che hanno utilizzato il PC negli ultimi 12 mesi. 18 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
  • 20. Così come nel resto del Paese, informatiche, i toscani continuano anche per i cittadini toscani l’abi- a prediligere i contesti di appren- tazione si conferma il luogo privi- dimento informale, confermando La diffusione del personal computer legiato per l’uso del PC. Nel 2008, quanto già rilevato negli anni pre- infatti, l’81,9% dei toscani che cedenti. hanno utilizzato il personal com- L’Indagine Istat per il 2008 evi- puter nei tre mesi precedenti all’in- denzia che soltanto il 32,9% dei tervista11, lo ha fatto nella propria cittadini della nostra regione han- abitazione. Segue il luogo di lavoro no acquisito le loro competenze e (46,3%), la casa di altri (21,0%), il abilità informatiche partecipando luogo di studio (19,2%) e altri luo- a corsi di formazione; il 66,2%, ghi (16,6%). per contro, si dichiara “autodidat- Il confronto con i comportamen- ta” (Tabella 1.2). ti rilevati nelle altre regioni eviden- Nel confronto con quanto ac- zia due aspetti interessanti. I cit- cade in altre regioni del Paese, la tadini toscani sono, innanzi tutto, dei grandi utilizzatori di personal bassa partecipazione ai corsi di formazione – in ulteriore calo, pe- 1 computer sul luogo di lavoro. La raltro, rispetto al 37,8% rilevato capitolo nostra regione, infatti, occupa le nel 2007 – colloca la nostra regione prime posizioni della graduatoria nella parte bassa della graduatoria nazionale per utilizzo del PC sul nazionale, insieme alla maggior posto di lavoro, insieme ad Emilia parte delle regioni meridionali e Romagna, Piemonte e Veneto, con piuttosto distante dalle regioni del valori ben più elevati rispetto al Centro Nord (oltre dieci punti il gruppo delle regioni “di coda” (a distacco da Valle d’Aosta, Friuli cui appartengono Molise, Campa- Venezia Giulia, Trentino Alto Adi- nia, Calabria e Sicilia). Nella nostra ge e Piemonte). regione, invece, risulta più conte- nuta che altrove la percentuale di Passando ad analizzare il sistema cittadini che usano il PC nel luogo produttivo toscano emerge che nel di studio. Nella graduatoria nazio- 2008 in Toscana - così come in Ita- nale, infatti, la Toscana occupa la lia e in Europa12 - la diffusione del- parte bassa della classifica (insieme le tecnologie informatiche di base a Lombardia, Lazio, Liguria, Um- fra le imprese con almeno 10 ad- bria, Valle d’Aosta ed Emilia Ro- detti13 si attesta su livelli prossimi magna), che vede al primo posto alla saturazione14. Il 96,0% delle molte regioni del Sud (Molise, Ba- imprese toscane, infatti, possiede silicata, Calabria, Puglia e Sicilia). ed utilizza il personal computer, Per quanto concerne le modalità dato in linea con il valore naziona- di acquisizione delle competenze le (96,2%). Nel confronto con le 11 L’informazione sul luogo di utilizzo viene rilevata per questo gruppo di intervistati. 12 Il riferimento è alla UE27. 13 Le imprese con almeno 10 addetti rappresentano il 5% del tessuto produttivo regionale e hanno una dimensione media di circa 33 addetti. 14 Cfr. Istat, Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle impre- se con almeno 10 addetti, 2008; Eurostat, 2008. La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 19
  • 21. Tabella 1.2 Persone di 3 anni e più che usano il personal computer per partecipazione a corsi sull’uso del personal computer15 per regione. Anno 2008 (valori percentuali) La diffusione del personal computer 1 capitolo Istat, rilevazione Multiscopo sulle famiglie, uso delle tecnologie dell’informazione e della comu- nicazione. altre regioni, la Toscana si colloca raggiunto e oltrepassato il livello su valori analoghi a quelli di Emi- nazionale pari al 41,9%, e occupa- lia Romagna, Veneto, Lombardia e no la parte più alta della gradua- Marche16 (Tabella 1.4). toria, con valori analoghi a quelli Se negli ultimi anni il possesso rilevati in Lombardia, Emilia del personal computer nelle im- Romagna, Piemonte e Basilicata prese della nostra regione è rima- (Tabella 1.4). sto sostanzialmente stabile, il suo La penetrazione delle tecnologie utilizzo da parte degli addetti è dell’informazione e della comu- continuato a crescere: la quota di nicazione all’interno del mondo addetti che utilizzano il PC alme- produttivo è correlata ad una mol- no una volta la settimana è pas- teplicità di fattori, fra cui spiccano sata, infatti, dal 35,3% del 2005, la dimensione aziendale, la localiz- al 40,5% del 2007, al 43,5% del zazione territoriale e l’attività eco- 2008 (Tabella 1.3). nomica. Le aziende toscane hanno così Per ciò che riguarda l’adozione 15 Per 100 persone di 3 anni e più che hanno utilizzato il PC negli ultimi 12 mesi. 16 Il confronto con le altre regioni è stato fatto tenendo conto della numerosità campionaria delle singole regioni e, di conseguenza, della diversa precisione delle stime fra una regione e l’altra. 20 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
  • 22. Tabella 1.3 Diffusione del personal computer nelle imprese con almeno 10 addetti. Toscana e Ita- lia. Anni 2005-2008. (valori percentuali sul totale delle imprese con almeno 10 addetti e sul totale degli addetti) La diffusione del personal computer 1 Fonte: Istat, Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese, capitolo anni 2005, 2006, 2007, 2008. Tabella 1.4 Diffusione del personal computer nelle imprese con almeno 10 addetti per regione. Anno 2008. (valori percentuali sul totale delle imprese con almeno 10 addetti e sul totale degli addetti) Fonte: Istat, Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese, anno 2008. La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 21
  • 23. del PC, così come della connes- strato nel comparto manifatturiero sione ad Internet, tra le imprese e nell’edilizia (Figura 1.3). con almeno 10 addetti, l’analisi Se la dimensione aziendale è or- La diffusione del personal computer della realtà nazionale mostra che mai diventata poco significativa nel il relativo divario esistente tra le descrivere la diffusione dell’infor- unità produttive risulta molto più matizzazione di base tra le imprese riconducile a fattori connessi alle con almeno 10 addetti, resta inve- specificità delle diverse attività ce molto importante per ciò che economiche, piuttosto che alla di- riguarda il resto del mondo pro- mensione di impresa e alla localiz- duttivo. Infatti, tra le imprese di zazione territoriale. minori dimensioni, che in genere Con riferimento alla Toscana i hanno maggiori difficoltà nell’af- dati rilevati non consentono di ef- frontare i costi di investimento e fettuare una analisi fine per settore nel comprendere l’importanza di di attività economica ma permet- questo fronte di innovazione, la 1 tono comunque di segnalare l’esi- stenza di differenze riconducibili diffusione del personal computer si colloca su livelli decisamente in- alla macroarea di appartenenza. In feriori. In effetti, secondo quanto capitolo effetti nel macrosettore dei servizi, emerge dalla rilevazione Istat sulle l’utilizzo da parte degli addetti del imprese con meno di 10 addetti, computer è superiore a quello regi- il possesso del personal computer Figura 1.3 Imprese con almeno 10 addetti che dispongono di PC e addetti che utilizzano PC al- meno una volta la settimana, per macrosettore di attività economica. Toscana. Anno 2008. (valori percentuali sul totale delle imprese con almeno 10 addetti e sul totale degli addetti) Fonte: Istat, rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese, anno 2008 22 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
  • 24. riguarda, nel 2007, il 62,0% delle di infrastrutture e servizi da parte imprese, dato in linea con il valore degli enti locali della Toscana. A nazionale e in lenta ma progres- tale proposito, relativamente alla La diffusione del personal computer siva crescita (nel 2005 era pari al strumentazione ICT delle ammi- 59,4%). In modo analogo, tra le nistrazioni locali della Toscana, la imprese artigiane17 della nostra re- fotografia scattata nel 2007 dall’In- gione, che hanno una dimensione dagine Istat19 rileva la presenza di media di 3 addetti, la diffusione un’ampia dotazione tecnologica. Il del personal computer nel 2008 ha rapporto fra Personal Computer e riguardato circa il 50% delle im- dipendenti – che rappresenta una prese artigiane18. prima proxy del livello di dotazio- Si tenga infine presente che tra ne – si attesta a 101,9 nelle ammi- le aziende agricole, studiate per la nistrazioni provinciali, 120,2 nelle prima volta anche sotto il profilo Comunità Montane e 81,6 nei co- della diffusione delle Ict di base muni della Toscana. nella rilevazione Istat “Struttura e produzione delle aziende agricole La dotazione informatica dei co- muni della Toscana è più elevata 1 2007”, soltanto il 18,9% dispone- rispetto alla media italiana (74,7 capitolo va nel 2007 di un PC. PC per 100 dipendenti nel 2007) e La base conoscitiva utilizzata nella graduatoria nazionale le am- per monitorare lo stato di sviluppo ministrazioni comunali della nostra delle nuove tecnologie oltre che regione si posizionano nella fascia essere costituita dai dati inerenti la medio-alta, insieme alle principali domanda di beni e servizi innova- regioni del Nord e con Sardegna e tivi da parte di cittadini ed impre- Molise (Tabella 1.5). se, tiene conto anche dell’offerta 17 In Toscana le imprese artigiane rappresentano il 31% circa del totale delle imprese. 18 Fonte: Regione Toscana, Osservatorio regionale Artigianato, Indagine regionale sulla con- giuntura dell’artigianato toscano, 2008. 19 Cfr. Istat, Rilevazione su “Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle pub- bliche amministrazioni locali”. La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 23
  • 25. Tabella 1.5 Dotazione e utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei Comu- ni per regione. Anno 2007 La diffusione del personal computer 1 capitolo Fonte: Settore Sistema Statistico Regionale, elaborazioni su dati Istat, Rilevazione su “Le tecno- logie dell’informazione e della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni locali”. Anno 2007. 24 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
  • 26. La diffusione di internet La diffusione di internet N el 2008 il 41,3% delle fa- Veneto), del Centro (Umbria, Mar- miglie toscane si collega che) e del Sud (Abruzzo, Molise, ad Internet20 dalla pro- pria abitazione, con un incremento Basilicata e Sardegna), occupando la parte centrale della graduatoria 2 di oltre 4 punti percentuali rispetto nazionale21. capitolo alla fotografia scattata nel 2005. Ancora nel 2008, dunque, il Nel panorama italiano, la nostra 58,7% delle famiglie toscane non regione si colloca in linea con il possiedono l’accesso ad Internet. dato nazionale, dove la percentuale Il motivo principale è, secondo gli di nuclei familiari che dispongono intervistati, la mancanza di capa- dell’accesso ad Internet dalla pro- cità nell’utilizzo dello strumento pria abitazione si attesta al 42,0%. (39,0%), anche se non è certamente Così come abbiamo evidenziato trascurabile la percentuale di fami- per la diffusione del PC, anche per glie che non dispone di un accesso quanto concerne la possibilità di alla rete perché non lo ritiene utile connettersi alla rete, le famiglie to- o interessante (la percentuale rile- scane presentano valori analoghi a vata in Toscana, peraltro, è supe- quelli rilevati in alcune regioni del riore al dato nazionale) (Tabella Nord (Valle d’Aosta, Piemonte e 2.1). Per alcuni vi è, infine, anche Tabella 2.1 Famiglie che non possiedono Internet per alcuni motivi per cui non lo possiedono. Toscana e Italia. Anno 2008 (valori percentuali) Fonte: Istat, rilevazione Multiscopo sulle famiglie, uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, anno 2008. 20 Cfr. Istat, Indagine Multiscopo “I cittadini e le tecnologie dell’informazione”, 2008. 21 Il confronto con le altre regioni è stato fatto tenendo conto della numerosità campionaria delle singole regioni e, di conseguenza, della diversa precisione delle stime fra una regione e l’altra. La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 25
  • 27. una motivazione economica. In canza di capacità” (dal 34,4% del tal senso, infatti, è utile segnalare 2005 al 39,0% del 2008). Nel con- come alcune famiglie toscane non testo internazionale la fotografia possiedano Internet per l’alto co- scattata nel 2008 conferma come sto degli strumenti necessari per le famiglie toscane – e quelle ita- connettersi (8,8%) e per l’alto co- liane in genere - siano ancora poco sto del collegamento (9,2%). Re- “tecnologiche”. Se, infatti, consi- La diffusione di internet lativamente alle due motivazioni deriamo la percentuale di famiglie principali – mancanza di capacità con almeno un componente tra e inutilità di Internet – il confronto i 16 e i 74 anni22 che possiede un con la situazione fotografata nella accesso ad Internet da casa, tanto nostra regione nel 2005 confer- la Toscana che l’Italia scontano un ma una tendenza interessante. Da ritardo evidente rispetto ai princi- un lato diminuisce sensibilmen- pali Paesi europei e alle regioni in te la percentuale di famiglie che cui questi si articolano. L’Italia si 2 non possiedono Internet perché “non è utile, non è interessante” colloca nella parte bassa della gra- duatoria dei Paesi europei, con un (dal 41,3% del 2005 al 30,0% del valore rilevato (47%) che risulta capitolo 2008); contestualmente cresce la quasi la metà di quello dell’Olanda quota di famiglie toscane che non (86%) (Figura 2.1). hanno Internet a casa per “man- Non sta meglio la Toscana che Figura 2.1 Confronto Europeo: famiglie con almeno un componente fra i 16 e i 74 anni che acce- dono ad Internet da casa. Anno 2008 (valori percentuali) Fonte: Settore Sistema Statistico Regionale, elaborazioni su dati Eurostat e su dati Istat, rilevazione Multiscopo sulle famiglie, uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, anno 2008 22 È questa la popolazione di riferimento per la quale Eurostat pubblica le tabelle di confronto nazionale. 26 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
  • 28. nella graduatoria delle regioni eu- cupati da molte regioni del Nord ropee23 si posiziona nella zona con Europa, che registrano valori pros- basso livello di dotazione tecnolo- simi al 90% (Figura 2.2). gica, mentre i primi posti sono oc- Tuttavia la percentuale di cit- Figura 2.2 Famiglie con almeno un componente fra i 16 e i 74 anni che possiedono una connes- sione a banda larga e l’accesso ad Internet. Alcune regioni europee a confronto per La diffusione di internet livello di dotazione tecnologica. Anno 2008 (valori percentuali) Alcune regioni dell’Unione Europea ad elevato livello di dotazione tecnologica 2 capitolo Alcune regioni dell’Unione Europea con livello medio di dotazione tecnologica Alcune regioni dell’Unione Europea con livello basso di dotazione tecnologica Fonte: Settore Sistema Statistico Regionale, elaborazioni su dati Eurostat, anno 2008 23 Classificazione Nuts 2. La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 27
  • 29. tadini toscani che navigano in te alla settimana (16,3%). Risulta Internet continua a crescere - dal contenuta, per contro, la percen- 34,4% del 2005 al 41,0% del 2008 tuale di “internauti” che accedono – e la quota di “internauti” risulta alla rete solo qualche volta al mese in linea con il dato nazionale (pari o all’anno (5,6%). al 40,2% nel 2008). Così come nel resto del Paese, Rispetto alle altre regioni, la anche per i cittadini toscani l’abi- La diffusione di internet Toscana occupa la parte centrale tazione si conferma il luogo privile- della graduatoria, con valori si- giato per accedere ad Internet. Nel mili a quelli registrati in Piemon- corso del 2008, infatti, il 78,4% dei te, Sardegna, Umbria e Marche. toscani che hanno navigato in In- Per quanto riguarda la diffusione ternet nei tre mesi precedenti all’in- dell’uso di Internet fra la popola- tervista25, lo ha fatto dalla propria zione, si registra una certa distanza abitazione. Segue il luogo di lavoro rispetto a regioni quali il Trentino (44,6%), la casa di altri (22,3%), il 2 Alto Adige, la Lombardia e l’Emi- lia Romagna (Figura 2.3). luogo di studio (15,9%) e altri luo- ghi (18,1%). Fra i cittadini toscani, chi navi- Coerentemente con i comporta- capitolo ga in Internet lo fa in genere tutti menti relativi all’uso del PC, i citta- i giorni (il 19,1%) o una o più vol- dini della nostra regione – insieme Figura 2.3 Persone di 6 anni e più per uso di Internet24 per regione. Anno 2008 (valori percentuali) Fonte: Istat, rilevazione Multiscopo sulle famiglie, uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. 24 Dal 2007 il valore si riferisce agli individui che hanno utilizzato Internet negli ultimi 12 mesi. 25 L’informazione sul luogo di utilizzo viene rilevata per questo gruppo di intervistati. 28 • La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009
  • 30. a quelli di Emilia Romagna, Vene- net riguarda la quasi totalità delle to, Lombardia e Piemonte - sono imprese toscane con almeno 10 fra i maggiori fruitori di Internet addetti26: nel 2008 il 92,3% delle dal luogo di lavoro. La quota di imprese della nostra regione pos- toscani che accedono alla rete dal siede almeno una connessione ad luogo di studio, per contro, risulta Internet. fra le più basse. Nella graduatoria Questo dato risulta prossimo a La diffusione di internet nazionale, infatti, la Toscana regi- quello medio nazionale (94,1%), stra soltanto due punti percentuali analogo a quello di altre regioni di differenze dall’Umbria, che oc- italiane tra cui Emilia Romagna, cupa l’ultima posizione. Liguria, Sardegna e Campania27 e Per quanto riguarda il sistema allineato alla media europea che è produttivo toscano, anche la dif- pari al 93%28 (Figura 2.4). fusione della connessione ad Inter- Negli ultimi anni, la percentua- Figura 2.4 Confronto europeo: imprese con almeno 10 addetti connesse ad Internet. Anno 2008 (valori percentuali sul totale delle imprese con almeno 10 addetti) 2 capitolo Fonte: Settore Sistema Statistico Regionale, elaborazioni su dati Istat, Rilevazione sulle tec- nologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese, anno 2008 e su dati Eurosta, anno 2008. 26 Cfr. Istat, Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle impre- se con almeno 10 addetti, 2008. 27 Il confronto con le altre regioni è stato fatto tenendo conto della numerosità campionaria delle singole regioni e, di conseguenza, della diversa precisione delle stime fra una regione e l’altra. 28 Media UE27; fonte: Eurostat, 2008. La società dell’informazione e della conoscenza in Toscana - Rapporto 2009 • 29