SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Download to read offline
L A R I S P O S TA I M M U N I TA R I A S P E C I F I C A
A C U R A D I M A R I A G O R A D E S K Y
• Pur avendo molte caratteristiche in comune, i linfociti B e T mettono in atto
due tipi diversi di risposta contro i patogeni: la risposta immunitaria
umorale e la risposta immunitaria cellulare. Questi due tipi di risposta
presentano molti aspetti comuni e agiscono in modo concertato,
simultaneamente e cooperando tra loro.
I L I N F O C I T I B
• La risposta umorale è diretta principalmente contro i virus e i batteri
presenti nei liquidi corporei ed è a carico dei linfociti B. Quando vengono
attivati, questi linfociti producono molecole dette anticorpi, identiche per
composizione ai recettori antigenici. Gli anticorpi si riversano nel sangue,
nella linfa e nei fluidi intercellulari, dove si legano ai determinanti
antigienici degli agenti patogeni: a questo punto il complesso antigene-
anticorpo che risulta è facilmente riconoscibile dai fagociti, che lo
eliminano.
I L I N F O C I T I T
• Questo tipo di risposta è diretta in modo specifico contro le cellule
infettate da virus e batteri, contro funghi e protozoi, e anche contro le
cellule tumorali. La risposta immunitaria cellulare viene condotta dai
linfociti T localizzati all’interno dei linfonodi, nel sangue e negli spazi
intercellulari. I linfociti T agiscono anche indirettamente stimolando la
produzione di anticorpi fagocitosi.
L A R I S P O S TA
I M M U N I TA R I A
U M O R A L E
L I N F O C I T I B
• Nei linfonodi sono presenti in ogni
momento milioni di linfociti B;
quando un antigene trasportato dalla
linfa arriva nei linfonodi, si avvia la
risposta primaria.
FA S I D E L L A R I S P O S TA P R I M A R I A
• L’antigene viene a contatto con i linfociti B; tra questi, solamente i linfociti
che possiedono il recettore corrispondente a quel particolare
determinanoe antigienico si legano all’antigene e si attivano.
• Ha inizio il processo di selezione clonale: il linfocita B attivato dal legame
con l’antigene prolifera e produce due tipi di cellule diverse per funzione
(le plasmacellule e le cellule della memoria).
L E P L A S M A C E L L U L E
• Le plasmacellule sono le cellule
effettrici: esse sono molto grandi e,
poiché svolgono un’intensa attività di
sintesi proteica, contengono un gran
numero di ribosomi e una notevole
quantità di reticolo endoplasmatico.
Ognuna di esse infatti produce un
numero elevatissimo di anticorpi.
Grazie alla ricchezza di organuli
citoplasmatici, queste cellule
possono sintetizzare e secernere fino
a 2000 molecole di anticorpi al
secondo.
• Gli anticorpi, che come abbiamo già detto hanno la stessa struttura dei recettori
caratteristici di ogni linfocita, sono specifici per ogni antigene; essi vengono secreti nel
circolo sanguigno e nella linfa e rappresentano la risposta all’antigene.
• Durante il processo di differenziamento e proliferazione delle plasmacellule vengono
prodotte anche le cellule della memoria, che sono pronte a fornire una risposta
immediata nel caso in cui lo stesso antigene si ripresentasse in futuro.
G L I A N T I C O R P I
• gli anticorpi appartengono a una classe di proteine definite immunoglobuline. Esistono
diversi tipi di immunoglobine, ma tutte sono costituite da quattro catene polipeptidiche e
hanno la forma di una Y. In ciascuna molecola di immunoglobulina, due di tali polipeptidi
corrispondono a catene leggere identiche tra loro e le altre due a catene pesanti,
anch’esse identiche. Le singole catene sono reciprocamente unite da ponti di solfuro.
Ogni catena polipeptidi comprende inoltre una regione costante e una regione variabile:
• le sequenze amminoacidiche delle regioni costanti sono simili nelle diverse
immunoglobuline, e determinano la classe dell’anticorpo;
• le sequenze amminoacidiche delle regioni variabili differiscono tra loro e contengono il
sito di legame per l’antigene, queste porzioni sono pertanto responsabili della diversa
specificità degli anticorpi.
• Le modalità di azione
degli anticorpi secreti
dalle plasmacellule sono
quattro: neutralizzazione,
agglutinazione,
precipitazione, e
fissazione di
complemento.
• NEUTRALIZZAIONE: gli anticorpi si legano a siti specifici di virus o tossine
batteriche impedendo loro di danneggiare le cellule.
• AGGLUTINAZIONE: ogni anticorpo lega due molecole di antigene alla
volta formando un voluminoso complesso con altre molecole di antigene e
di anticorpo; i complessi di queste dimensioni costituiscono un facile
bersaglio per l’ingestione e la demolizione a opera dei fagociti.
• PRECIPITAZIONE: a volte i complessi prodotti per agglutinazione sono
insolubili e precipitano, anche in questo caso possono essere poi attaccati
dai fagociti.
• FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO: gli anticorpi attivano le molecole del
complemento rendendo più efficace la loro azione sull’antigene.
L A R I S P O S TA I M M U N I TA R I A
C E L L U L A R E
• Esistono due tipi di linfociti T:
• I linfociti T citotossici riconoscono cellule infettate da virus o mutate e le eliminano
inducendone la lisi.
• I linfociti T helper rilasciano i segnali chimici destinati ai linfociti T citotossici e ai
linfociti B.
• I linfociti T sono in grado di riconoscere i segni di anomalie. Entrambi possiedono
recettori specifici di superficie: le glicoproteine. Tali recettori sono formati da due
catene polipeptidiche e possiedono una regione variabile, responsabile della
specificità, e una regione costante. C’è solo un’importante differenza rispetto ai
linfociti B: mentre l’anticorpo si lega a un antigene intatto, i recettori dei linfociti T si
legano a un frammento di questo presente sulla superficie di una cellula che presenta
l’antigene.
I L I N F O C I T I T
P R O T E I N E M H C
• Una prerogativa fondamentale del sistema immunitario è la capacità di distinguere
antigeni self e antigeni non self. Il sistema immunitario riconosce le proprie cellule
in base alle proteine esposte sulla superficie della membrana plasmatica. Nei
mammiferi i più importanti marcatori sono delle glicoproteine, dette proteine MHC,
codificate da un insieme di geni che prende il nome di complesso maggiore di
istocompatibilità. Esistono due classi di proteine MHC:
• le proteine MHC di classe I si trovano sulla superficie di tutte le cellule nucleate di
un organismo animale;
• le proteine MHC di II classe si trovano prevalentemente sulla superficie dei linfociti
B, dei macrofagi e di altre cellule del sistema immunitario.
• Il linfocita T è in grado di riconoscere le proteine MHC self, ovvero quelle
proprie dell’organismo?
• Il linfocita si lega a una proteina self e a uno degli antigeni propri
dell’organismo?
• La tolleranza immunologica fu scoperta osservando la prole di alcuni parti
gemellari dizigotici di bovini. Si trattava di bovini caratterizzati da gruppi
sanguigni differenti, ognuno dei quali conteneva una certa frazione di
globuli rossi del fratello.
• Per quale motivo queste cellule estranee non inducevano una risposta
immunitaria?

More Related Content

What's hot

SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxCarlottaSavini
 
Tossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariTossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariDario
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineVittoria Patti
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoremonidc
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primariaivanapravato
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellulapina99
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteviacopernico
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiRoberto Lanza
 
Tessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoTessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoGianluca
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione LipidiCarla Petrini
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossapgiac
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 

What's hot (20)

SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Tossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariTossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentari
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
 
5 collagene
5 collagene5 collagene
5 collagene
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
 
Cesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opereCesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opere
 
Tessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoTessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente detto
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossa
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 

Viewers also liked

Tossicologia alimentare
Tossicologia alimentareTossicologia alimentare
Tossicologia alimentareDina Malgieri
 
Linfociti t
Linfociti tLinfociti t
Linfociti ttemenio
 
Memoria immunologica
Memoria immunologicaMemoria immunologica
Memoria immunologicaBianchigino
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4michelacorbelli
 
Meccanismi immunopatologici
Meccanismi immunopatologiciMeccanismi immunopatologici
Meccanismi immunopatologiciraffaellascorza
 
Deficit di zinco e malattie umane
Deficit di zinco e malattie umaneDeficit di zinco e malattie umane
Deficit di zinco e malattie umaneraffaellascorza
 
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Struttura e funzione del recettore del linfocita t
Struttura e funzione del recettore del linfocita tStruttura e funzione del recettore del linfocita t
Struttura e funzione del recettore del linfocita ttemenio
 
Svelata La Scienza della Guarigione
Svelata La Scienza della GuarigioneSvelata La Scienza della Guarigione
Svelata La Scienza della GuarigioneAsea Advancing-Life
 
10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine
10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine
10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicineAntonio Bonaldi
 
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wiselySlow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wiselyAlberto Ferrando
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerenteBianchigino
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolantimaxrox99
 
Specializzazione e integrazione il team building come strumento di miglioram...
Specializzazione e integrazione  il team building come strumento di miglioram...Specializzazione e integrazione  il team building come strumento di miglioram...
Specializzazione e integrazione il team building come strumento di miglioram...Antonio Bonaldi
 

Viewers also liked (20)

Tossicologia alimentare
Tossicologia alimentareTossicologia alimentare
Tossicologia alimentare
 
Linfociti t
Linfociti tLinfociti t
Linfociti t
 
Sclerosi multipla e immunologia
Sclerosi multipla e immunologiaSclerosi multipla e immunologia
Sclerosi multipla e immunologia
 
Memoria immunologica
Memoria immunologicaMemoria immunologica
Memoria immunologica
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4
 
Meccanismi immunopatologici
Meccanismi immunopatologiciMeccanismi immunopatologici
Meccanismi immunopatologici
 
Deficit di zinco e malattie umane
Deficit di zinco e malattie umaneDeficit di zinco e malattie umane
Deficit di zinco e malattie umane
 
Allergie e Intolleranze
Allergie e IntolleranzeAllergie e Intolleranze
Allergie e Intolleranze
 
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
 
Struttura e funzione del recettore del linfocita t
Struttura e funzione del recettore del linfocita tStruttura e funzione del recettore del linfocita t
Struttura e funzione del recettore del linfocita t
 
Svelata La Scienza della Guarigione
Svelata La Scienza della GuarigioneSvelata La Scienza della Guarigione
Svelata La Scienza della Guarigione
 
Illusioni ottiche
Illusioni otticheIllusioni ottiche
Illusioni ottiche
 
Errore diagnostico
Errore diagnosticoErrore diagnostico
Errore diagnostico
 
10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine
10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine
10 criteri per orientarsi tra fast and slow medicine
 
Domande frequenti
Domande frequentiDomande frequenti
Domande frequenti
 
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wiselySlow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
 
Specializzazione e integrazione il team building come strumento di miglioram...
Specializzazione e integrazione  il team building come strumento di miglioram...Specializzazione e integrazione  il team building come strumento di miglioram...
Specializzazione e integrazione il team building come strumento di miglioram...
 
Sistemaimmunitarioluzzago
SistemaimmunitarioluzzagoSistemaimmunitarioluzzago
Sistemaimmunitarioluzzago
 

Similar to La risposta immunitaria specifica

IL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIOIL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIOchiaretta.92
 
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoCurcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoMetagenics Academy
 
Il sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitarioIl sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitarioAndrea Biagioni
 
Ulbar francesca tesi
Ulbar francesca tesiUlbar francesca tesi
Ulbar francesca tesiElsa von Licy
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachieGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachieGiovanniColombo29
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachieGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachiegiovanni Colombo
 
Celia school celiachia Un'ora di lezione diversa
Celia school  celiachia Un'ora di lezione diversaCelia school  celiachia Un'ora di lezione diversa
Celia school celiachia Un'ora di lezione diversarossanarosapepe
 
Gli essenziali della fisiologia_parte I
Gli essenziali della fisiologia_parte IGli essenziali della fisiologia_parte I
Gli essenziali della fisiologia_parte Ihome
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolantimaxrox99
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_coGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_cogiovanni Colombo
 
Ge mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
Ge mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_coGe mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
Ge mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_coGiovanniColombo29
 

Similar to La risposta immunitaria specifica (20)

IL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIOIL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIO
 
Sclerosi multipla e immunologia
Sclerosi multipla e immunologiaSclerosi multipla e immunologia
Sclerosi multipla e immunologia
 
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
 
I LINFOCITI B
I LINFOCITI  BI LINFOCITI  B
I LINFOCITI B
 
Anticorpi monoclonali
Anticorpi monoclonaliAnticorpi monoclonali
Anticorpi monoclonali
 
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoCurcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
 
Riv
RivRiv
Riv
 
Il sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitarioIl sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitario
 
Flogis fparte1
Flogis fparte1Flogis fparte1
Flogis fparte1
 
Ulbar francesca tesi
Ulbar francesca tesiUlbar francesca tesi
Ulbar francesca tesi
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachieGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachieGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie
 
Sangue
SangueSangue
Sangue
 
Celia school celiachia Un'ora di lezione diversa
Celia school  celiachia Un'ora di lezione diversaCelia school  celiachia Un'ora di lezione diversa
Celia school celiachia Un'ora di lezione diversa
 
brochure T cells
brochure T cellsbrochure T cells
brochure T cells
 
Gli essenziali della fisiologia_parte I
Gli essenziali della fisiologia_parte IGli essenziali della fisiologia_parte I
Gli essenziali della fisiologia_parte I
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_coGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
 
Ge mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
Ge mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_coGe mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
Ge mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
 

More from Bianchigino

Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleBianchigino
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrinoBianchigino
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletricoBianchigino
 
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnosticiLe malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnosticiBianchigino
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriBianchigino
 
Apparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneBianchigino
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareBianchigino
 

More from Bianchigino (10)

Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
 
Menisco
MeniscoMenisco
Menisco
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnosticiLe malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
 
Apparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazione
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
 

La risposta immunitaria specifica

  • 1. L A R I S P O S TA I M M U N I TA R I A S P E C I F I C A A C U R A D I M A R I A G O R A D E S K Y
  • 2. • Pur avendo molte caratteristiche in comune, i linfociti B e T mettono in atto due tipi diversi di risposta contro i patogeni: la risposta immunitaria umorale e la risposta immunitaria cellulare. Questi due tipi di risposta presentano molti aspetti comuni e agiscono in modo concertato, simultaneamente e cooperando tra loro.
  • 3. I L I N F O C I T I B • La risposta umorale è diretta principalmente contro i virus e i batteri presenti nei liquidi corporei ed è a carico dei linfociti B. Quando vengono attivati, questi linfociti producono molecole dette anticorpi, identiche per composizione ai recettori antigenici. Gli anticorpi si riversano nel sangue, nella linfa e nei fluidi intercellulari, dove si legano ai determinanti antigienici degli agenti patogeni: a questo punto il complesso antigene- anticorpo che risulta è facilmente riconoscibile dai fagociti, che lo eliminano.
  • 4. I L I N F O C I T I T • Questo tipo di risposta è diretta in modo specifico contro le cellule infettate da virus e batteri, contro funghi e protozoi, e anche contro le cellule tumorali. La risposta immunitaria cellulare viene condotta dai linfociti T localizzati all’interno dei linfonodi, nel sangue e negli spazi intercellulari. I linfociti T agiscono anche indirettamente stimolando la produzione di anticorpi fagocitosi.
  • 5.
  • 6. L A R I S P O S TA I M M U N I TA R I A U M O R A L E
  • 7. L I N F O C I T I B • Nei linfonodi sono presenti in ogni momento milioni di linfociti B; quando un antigene trasportato dalla linfa arriva nei linfonodi, si avvia la risposta primaria.
  • 8. FA S I D E L L A R I S P O S TA P R I M A R I A
  • 9. • L’antigene viene a contatto con i linfociti B; tra questi, solamente i linfociti che possiedono il recettore corrispondente a quel particolare determinanoe antigienico si legano all’antigene e si attivano. • Ha inizio il processo di selezione clonale: il linfocita B attivato dal legame con l’antigene prolifera e produce due tipi di cellule diverse per funzione (le plasmacellule e le cellule della memoria).
  • 10. L E P L A S M A C E L L U L E • Le plasmacellule sono le cellule effettrici: esse sono molto grandi e, poiché svolgono un’intensa attività di sintesi proteica, contengono un gran numero di ribosomi e una notevole quantità di reticolo endoplasmatico. Ognuna di esse infatti produce un numero elevatissimo di anticorpi. Grazie alla ricchezza di organuli citoplasmatici, queste cellule possono sintetizzare e secernere fino a 2000 molecole di anticorpi al secondo.
  • 11. • Gli anticorpi, che come abbiamo già detto hanno la stessa struttura dei recettori caratteristici di ogni linfocita, sono specifici per ogni antigene; essi vengono secreti nel circolo sanguigno e nella linfa e rappresentano la risposta all’antigene. • Durante il processo di differenziamento e proliferazione delle plasmacellule vengono prodotte anche le cellule della memoria, che sono pronte a fornire una risposta immediata nel caso in cui lo stesso antigene si ripresentasse in futuro.
  • 12. G L I A N T I C O R P I • gli anticorpi appartengono a una classe di proteine definite immunoglobuline. Esistono diversi tipi di immunoglobine, ma tutte sono costituite da quattro catene polipeptidiche e hanno la forma di una Y. In ciascuna molecola di immunoglobulina, due di tali polipeptidi corrispondono a catene leggere identiche tra loro e le altre due a catene pesanti, anch’esse identiche. Le singole catene sono reciprocamente unite da ponti di solfuro. Ogni catena polipeptidi comprende inoltre una regione costante e una regione variabile: • le sequenze amminoacidiche delle regioni costanti sono simili nelle diverse immunoglobuline, e determinano la classe dell’anticorpo; • le sequenze amminoacidiche delle regioni variabili differiscono tra loro e contengono il sito di legame per l’antigene, queste porzioni sono pertanto responsabili della diversa specificità degli anticorpi.
  • 13.
  • 14. • Le modalità di azione degli anticorpi secreti dalle plasmacellule sono quattro: neutralizzazione, agglutinazione, precipitazione, e fissazione di complemento.
  • 15. • NEUTRALIZZAIONE: gli anticorpi si legano a siti specifici di virus o tossine batteriche impedendo loro di danneggiare le cellule. • AGGLUTINAZIONE: ogni anticorpo lega due molecole di antigene alla volta formando un voluminoso complesso con altre molecole di antigene e di anticorpo; i complessi di queste dimensioni costituiscono un facile bersaglio per l’ingestione e la demolizione a opera dei fagociti. • PRECIPITAZIONE: a volte i complessi prodotti per agglutinazione sono insolubili e precipitano, anche in questo caso possono essere poi attaccati dai fagociti. • FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO: gli anticorpi attivano le molecole del complemento rendendo più efficace la loro azione sull’antigene.
  • 16. L A R I S P O S TA I M M U N I TA R I A C E L L U L A R E
  • 17. • Esistono due tipi di linfociti T: • I linfociti T citotossici riconoscono cellule infettate da virus o mutate e le eliminano inducendone la lisi. • I linfociti T helper rilasciano i segnali chimici destinati ai linfociti T citotossici e ai linfociti B. • I linfociti T sono in grado di riconoscere i segni di anomalie. Entrambi possiedono recettori specifici di superficie: le glicoproteine. Tali recettori sono formati da due catene polipeptidiche e possiedono una regione variabile, responsabile della specificità, e una regione costante. C’è solo un’importante differenza rispetto ai linfociti B: mentre l’anticorpo si lega a un antigene intatto, i recettori dei linfociti T si legano a un frammento di questo presente sulla superficie di una cellula che presenta l’antigene.
  • 18. I L I N F O C I T I T
  • 19. P R O T E I N E M H C • Una prerogativa fondamentale del sistema immunitario è la capacità di distinguere antigeni self e antigeni non self. Il sistema immunitario riconosce le proprie cellule in base alle proteine esposte sulla superficie della membrana plasmatica. Nei mammiferi i più importanti marcatori sono delle glicoproteine, dette proteine MHC, codificate da un insieme di geni che prende il nome di complesso maggiore di istocompatibilità. Esistono due classi di proteine MHC: • le proteine MHC di classe I si trovano sulla superficie di tutte le cellule nucleate di un organismo animale; • le proteine MHC di II classe si trovano prevalentemente sulla superficie dei linfociti B, dei macrofagi e di altre cellule del sistema immunitario.
  • 20.
  • 21. • Il linfocita T è in grado di riconoscere le proteine MHC self, ovvero quelle proprie dell’organismo? • Il linfocita si lega a una proteina self e a uno degli antigeni propri dell’organismo?
  • 22. • La tolleranza immunologica fu scoperta osservando la prole di alcuni parti gemellari dizigotici di bovini. Si trattava di bovini caratterizzati da gruppi sanguigni differenti, ognuno dei quali conteneva una certa frazione di globuli rossi del fratello. • Per quale motivo queste cellule estranee non inducevano una risposta immunitaria?