SlideShare a Scribd company logo
1 of 254
Download to read offline
Fondamenti di
        Marketing territoriale e turistico




Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing di base.
 Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma
                          Tre – Roma giugno 2010
Premessa

Le slide raccolte nella presente dispensa sono state predisposte come supporto per le
lezioni di Marketing territoriale e turistico tenute presso l’Erfap, nell’ambito del
corso finanziato dalla Regione Lazio, volto a formare tecnici della comunicazione dei
beni culturali.

L’illustrazione dei concetti base del Marketing territoriale e turistico sono state
precedute, come d’altronde indispensabile, da almeno 10 lezioni sul marketing di
base con un certo approfondimento in merito ai servizi, all’approccio di Crm e alle
modalità di predisposizione del piano di marketing.

Le slide di conseguenza, avendo chiarito in precedenza i principi fondamentali del
marketing, si configurano come un excursus sistematico e completo, ancorché di
certo molto limitato, nell’ambito del Marketing territoriale e turistico che, solo in
tempi molto recenti, hanno cominciato ad avere parte dell’attenzione che in effetti
meritano.

Se ci dovessimo chiedere come fare per far uscire il nostro paese dalla stagnante
area di crisi che ormai l’attanaglia da tanto tempo, forse sarebbe illusorio pensare
che il solo turismo potrebbe risolvere tutti i problemi ma, di certo, il contributo che
ne potrebbe venire al nostro paese, così straordinariamente ricco di attrazioni
culturali e bellezze naturali, potrebbe essere decisamente più consistente

Per quanto riguarda l’inquadramento concettuale abbiamo a più riprese
sottolineato, cosa spesso trascurata da manuali anche di pregio, come la “conditio
sine qua non” perché possa essere pensato e realizzato un buon marketing turistico,
risieda senza ombra di dubbio nel marketing territoriale che, a sua volta, è
fortemente condizionato dalle politiche di mantenimento e sviluppo del territorio di
competenza del governo e delle istituzioni in genere.

Senza un’adeguata attenzione ed impegno dello Stato nelle politiche di mantenimento
e sviluppo dei territori è in altre parole del tutto impensabile di poter realizzare
alcunché anche a fronte delle migliori capacità in termini di marketing.

D’altra parte, proprio in tema di competenze di marketing, è evidente intanto come
queste non si inventino né si improvvisino e poi è altrettanto chiaro quanto possa
essere complesso oggi il ruolo delle Istituzioni che, oltre a confrontarsi con una
cronica e purtroppo crescente carenza di fondi, devono di fatto “reinventarsi un
mestiere” che li porti a considerare i beni del territorio di competenza come vere e
proprie risorse da gestire in un’ottica imprenditoriale e quindi con grande
attenzione a costi e ricavi.


                                                                                     2
Di conseguenza non possiamo che sentirci profondamente lieti di essere stati
chiamati a contribuire sia pure in piccola parte alla realizzazione di questo
progetto organizzato e gestito dall’Erfap che si propone di formare tecnici di
comunicazione in ambito culturale con il compito di affiancare e supportare la
Pubblica Amministrazione non solo perll’acquisizione di nuove competenze ma
anche e soprattutto per l’ideazione, l’avvio, la realizzazione e gestione di progetti
complessi che mirino alla valorizzazione del territorio e al suo sviluppo.

Nel ringraziare la Regione e l’Erfap, ci auguriamo che progetti analoghi volti a
creare figure professionali che possano fornire nuove energie e stimoli tesi a
valorizzare il patrimonio del nostro paese, si moltiplichino nel tempo.

Roma, 23, giugno 2010




                                                  Carmine d’Arconte
                                                  cdarconte@uniroma3.it




                                                                                   3
Il marketing turistico




                                          Benvenuti!
                                   Carmine.darconte@tiscali.it




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Marketing turistico




                                             21.05.10

   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
1.  Definizione di turismo e prospettive di analisi
2.  Le componenti del sistema turistico
3.  Descrizione del fenomeno turismo e valore del business a livello
    globale e in Italia
4. Marketing turistico, territoriale e politiche di mantenimento e
    sviluppo del territorio
5. Il concetto di prodotto turistico
6. Il comportamento d’acquisto del turista
7. Ricerche di mercato e risultati significativi
8. Il marketing del turismo; il processo e le leve tradizionali
9. Il marketing turistico e internet; Ict nel turismo
10. Il marketing di specifici prodotti turistici. Focus sul marketing
    delle attrazioni turistiche
11. Esercitazione e domande

        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
1. Definizione di turismo e prospettive di analisi
Una prima definizione
Lo Zanichelli definisce il turismo come
• Complesso delle strutture e dei servizi connessi con tale
    attività
• Attività consistente nel fare gite, escursioni, viaggi, per svago
    o a scopo istruttivo: aereo, imbarcazione, vettura da turismo.
Già queste prime definizioni, per così dire non specialistiche, ci
aiutano a capire che esistono quantomeno due prospettive diverse
nel considerare il turismo


      Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
   Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Francesco Casarin* giustamente sottolinea come ai fini dell’ interpretazione
del turismo occorre aver ben chiara la prospettiva dalla quale si osserva il feno-
meno.

Se ci poniamo in un’ottica volta ad osservare il fenomeno da “fuori”
   abbiamo
una definizione di tipo tecnico tipo quella della United Nations Conference
secondo la quale “ The tourist sector or tourist industry can be broadly concei-
ved as representing the sum of those industrial and commercial activities pro-
ducing goods or services wholly or mainly consumed by foreign visitors or
domestic visitors”

In tale prospettiva il turista è un elemento “passivo”, un oggetto, una unità di
consumo .

*F. Casarin. Il marketing dei prodotti turistici – Giappichelli 1996




            Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
        Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Le definizioni di tipo tecnico di turismo e turista risultano una
costruzione degli organismi internazionali sovranazionali
il cui interesse primario è la misura delle conseguenze
economiche della spesa turistica e non già le motivazioni e i
comportamenti di chi partecipa ed è parte attiva del fenomeno
turistico.

Tale prospettiva pur importante per valutare l’impatto del
fenomeno e formulare previsioni è certamente quella meno feli-
ce per comprendere la vera natura del fenomeno ed essere
quindi di supporto per efficaci attività di marketing.


      Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
   Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
T. Pencarelli* evidenzia come ormai una prospettiva del genere, dove si assume che
il turista sia un elemento passivo che “consuma” un prodotto standardizzato, si
può definire tipica di un turismo di tipo “fordista” e risulta quindi sempre meno
rispondente all’evolversi della domanda.

Nell’attuale contesto di riferimento si è ormai compiuta la trasformazione del turista
da “un turista eterodiretto, massificato che si adegua ai meccanismi di mercato e
svolge passivamente il ruolo affidatogli dall’offerta ad un turista autodiretto che
sfugge o tenta di sfuggire ai condizionamenti dell’industria standardizzata
ritagliandosi e programmandosi spazi originali di scoperta e avventura (Martinengo
M.C. 1998)”

Determinante in tal senso la diffusione e l’utilizzo di Internet

T. Pencarelli . Letture di economia e management delle organizzazioni turistiche – 2005 Edizioni Goliardiche




       Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Esistono poi definizioni di tipo concettuale che tentano invece
di approfondire la radice del concetto di turismo interpretando
il turista come soggetto attivo e non già come semplice unità di
misura.
Questa prospettiva coglie certamente meglio il significato del tu-
rismo in quanto ravvede la vera natura del fenomeno e cioè un
insieme di attività azioni e comportamenti messi liberamente in
atto per conseguire la soddisfazione di un bisogno.
E’ tale prospettiva che meglio si addice per l’ideazione e la messa
in atto di azioni di marketing adeguate.


      Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
   Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Tale prospettiva si pone infatti nell’ottica del cliente e dei suoi bi-
sogni ai quali occorre sempre fare riferimento per essere real-
mente in un’ottica di marketing.

Se consideriamo il turista come l’ elemento “attivo” del pro-
cesso viene meglio una definizione di turista come segue:




       Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
    Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Un turista è chiunque viaggi in paesi diversi da quello
in cui ha la sua residenza abituale, al di fuori del
proprio ambiente quotidiano, per un periodo di
almeno una notte ma non superiore ad un anno.
In questo termine sono inclusi coloro che viaggiano
per: svago, riposo e vacanza; per visitare amici e
parenti, per motivi di salute, religiosi/pellegrinaggio e
altro.


    Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
 Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
In quest’ ottica il turismo è l’insieme delle scelte,
azioni e comportamenti accomunati di norma dalla
mobilità territoriale a breve termine verso località
diverse dalla propria residenza abituale, poste in
essere da parte di soggetti per soddisfare esigenze e
bisogni di tipo personale (non connesse quindi
all’attività lavorativa) come svago, conoscenza ed
istruzione.



   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Va detto come pur non rientrando nella categoria di turista
propriamente detto, non possa essere sottaciuta l’importanza
del segmento dei cosiddetti “business traveller” o viaggiatori
d’affari, intendendo con tale espressione tutti coloro che si
spostano, per lo più per brevi periodi, dalla propria residenza
abituale per motivi di lavoro o comunque connessi alla propria
professione sia come dipendenti di aziende, enti ed
organizzazioni che come imprenditori e liberi professionisti.




    Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
 Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Si tratta, spesso, di un segmento di viaggiatori pregiato perché
di norma tende a spendere più del turista e che si rivolge
sostanzialmente alla stessa offerta disponibile per il turista.

Il business traveller ha dato anche vita a nuove tipologie
d’offerta (v. per es. congressi e convegni).

E’ vero, tuttavia, che il viaggiatore d’affari si muove
prioritariamente per motivazioni fortemente diverse rispetto al
classico turista e, solo occasionalmente e in modo per così dire
collaterale, ricade nei comportamenti tipici del turista


    Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
 Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Andamento del turismo congressuale in Italia, nel periodo 2004-2008




    Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
 Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Come tendenza generale si nota una generale diminuzione di
quasi tutte le tipologie di congresso (scientifici, associativi
ecc.) ad eccezione di quelli aziendali di quelli aziendali che nel
primo semestre del 2008 hanno evidenziato rispetto al
corrispondente semestre dell’anno precedente un incremento
del 22,4%.
In sostanza l’incremento delle attività congressuali aziendali,
nonostante il calo di altre tipologie di congressi è stato tale
da sostenere la crescita dell’intero comparto.
Fonte: Osservatorio Congressuale italiano Università Bologna. Citato in R. Cercola, E. bonetti, M. Simoni,
Marketing e strategie territoriali. Egea 2009



     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
 Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Il fenomeno oltre che vistoso in sé ha anche importanti “ricadute”




    Fonte: Osservatorio Congressuale italiano Università Bologna. Citato in R. Cercola, E.
    bonetti, M. Simoni, Marketing e strategie territoriali. Egea 2009

        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
A parte i business traveller vedremo che esistono altri
segmenti che pur non classificabili come turisti
alimentano comunque in modo cospicuo il mondo dei
viaggiatori e che necessariamente si rivolgono sempre
alla stessa tipologia d’offerta.




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
L’approccio basato su un ruolo attivo e libero del turista
portatore di una molteplicità di esigenze e bisogni, oltre a
comportare definizioni di tipo concettuale più aderenti alla
realtà attuale del fenomeno turismo, sollecita immediatamente
un’analisi volta ad individuare le componenti fondamentali del
fenomeno, primo passo fondamentale per porre in essere
politiche di marketing.
Tali componenti sono:
  L’elemento umano (il turista)
  L’elemento industriale (l’offerta di servizi)
  L’elemento geografico (l’ambiente)


    Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
 Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
2. Le componenti del sistema turistico
   L’elemento umano (il turista/viaggiatore)
   L’elemento industriale (l’offerta di servizi)
   L’elemento geografico (l’ambiente




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
In merito all’elemento umano (turista o viaggiatore) esistono
numerose classificazioni tra cui citiamo quella del World
tourism Organization del 1983 che partendo dal caso più
generale di viaggiatore distingue intanto tra due tipi di
visitatori a seconda se siano o meno inclusi nelle statistiche
ufficiali del turismo.
 Per quanto riguarda i viaggiatori inclusi nelle statistiche
distingue poi tra turista e escursionista; il secondo si
differenzia dal primo perché permane nel luogo di non
residenza abituale non più di 24 ore
Si noti che il viaggiatore business viene preso in
considerazione.
* F. Casarin. Il marketing dei prodotti turistici – Giappichelli 1996



      Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
L’elemento umano




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Un’altra classificazione che mette in evidenza meglio
   la correlazione tra motivazione del viaggio e attività
   corrispondenti a ciascuna motivazione è quella
   proposta da R.A. Chadwick che riportiamo nella
   tabella successiva*.
   Anche Chadwick prende in considerazione              i
   viaggiatori d’affari.


* F. Caranarin. Il marketing dei prodotti turistici – Giappichelli 1996




          Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
      Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
L’elemento umano




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
L’offerta a grandi linee può essere ricondotta a 7 macroaree*:

•           ospitalità e ricettività (alberghi,agriturismi ecc.)
•           attrazioni culturali, paesaggistiche e per il tempo libero (siti storici
             monumenti, parchi e musei
•           trasporti (aerei, treni, navi ecc.)
•           organizzazione ed intermediazione viaggi (tour
             operator)
•           intermediazione al dettaglio (agenzie di viaggi)
•           organizzazione di convegni e congressi
•           servizi pubblici di supporto al turismo (uffici pubblici per il turismo)

*F. Caranarin. Il marketing dei prodotti turistici – Giappichelli 1996




               Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
         Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
L’offerta




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
L’ambiente
In merito all’ambiente è importante distinguere
• L’area di partenza o generante (da dove parte il viaggiatore)
• L’area di transito (dove deve necessariamente passare
   il viaggiatore per arrivare alla destinazione finale)
• L’area di arrivo




*F. Casarin. Il marketing dei prodotti turistici. Giappichelli Editore - Torino


          Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
      Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
L’ambiente




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Compresa l’importanza di una prospettiva che vede il turista
come elemento attivo andiamo adesso ad esaminare il
fenomeno secondo un’ottica tecnico/descrittiva per valutarne
l’ampiezza e il “peso”.




    Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
 Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
3. Descrizione del fenomeno turismo e il valore del business
• L’industria del turismo e dell’ospitalità è oggi uno dei settori
  più rilevanti dell’economia mondiale.
• Il World Travel and Tourism Council (WTTC) stima che
  l’industria turistica occupi circa il 10% dell’intera forza
  lavoro mondiale, raggiungendo il 18% in Europa.
• L’Organizzazione Mondiale del Turismo prevede per il 2020
  un raddoppio dei volumi degli arrivi rispetto al 2000, passando
  da circa 800 milioni a oltre 1.600 milioni.

  Slides 26-36 da A. Amadori : Il marketing turistico e la psicologia del turismo. Dispense . 2006




        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
    Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Calcoli e stime aggregate del rilievo economico del turismo,
elaborate dal WTTC, evidenziano un peso del settore sul PIL
totale dell’UE pari fino al 14% nel 2000, mentre le previsioni
per il 2010 vedono il peso del settore salire al 15% abbondante.

Da sottolineare il peso crescente della Cina data la
liberalizzazione nei permessi di uscita dal paese per motivi
turistici. Al tempo stesso, la Cina sta fortemente crescendo
come meta di flussi turistici e, nel 2005, ha affiancato/superato
l’Italia sotto questo profilo.


    Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
 Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Le previsioni dimensionali a
lungo termine sul mercato
globale rimangono positive
nonostante la diminuzione di
transiti avutasi nel biennio
2001-2002: si raggiungerà 1,56
miliardi di arrivi nel 2020, si
stimano crescite fino al 7% per
anno.     Si    prevede     che
aumenteranno i viaggi “a lungo
raggio” mediamente del 5,4%
                                                                          Fonte: World Tourist Organization
per anno.
           Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
        Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
La situazione in Italia
Sullo scenario competitivo del turismo mondiale, la tradizionale
leadership o comunque centralità italiana sta attraversando una
fase di crisi. Dal 1993, quando il ministero del Turismo è stato
abolito per referendum, si sono susseguite aperture e chiusure di
uffici responsabili e ancora oggi si continua a discutere intorno al
progetto di Sviluppo Italia.

Il turismo nazionale è privo di un forte “timoniere centrale”. Forse
anche per questo il nostro Paese, che nel 1970 era nel mondo il
primo per numero di arrivi di stranieri, è scivolato al quarto posto,
superato da Francia, Spagna, Usa.
       Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
    Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Ora è insidiato anche dalla Cina (che nel 2005 ha raggiunto
l’Italia e oggi si appresta a superarla). Nel 2003 gli arrivi degli
stranieri sono calati del 4,6% e le previsioni per il futuro non
sono ottimistiche.

Il turismo italiano soffre di una crisi di sistema: l’offerta è
polverizzata, i prezzi sono alti, i tour operator hanno
dimensioni troppo piccole rispetto ai concorrenti internazionali.
Anche i modelli di maggiore successo, come quello della
Riviera Romagnola, cominciano ad apparire in crisi. E’
necessario uno sforzo di marketing per rilanciare il settore.


    Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
 Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Gli arrivi di stranieri in milioni di unità (mercato mondiale):


   1970                                                        2006
   Italia                            50                        Francia                    77
   Usa-Canada                        30                        Spagna                     52
   Francia                           25                        Usa                        42
   Spagna                            20                        Italia/Cina                40
                                                               Regno Unito                24
                                                               Austria                    19
                                                               Marocco                    19
                                                               Germania                   18


       Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
    Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Il turismo in Italia è ancora un fenomeno di grande rilievo che
possiamo sintetizzare come segue :
   fatturato diretto del settore turistico in Italia: circa 86
     miliardi di Euro (7 per cento circa del PIL);
   fatturato totale (diretto e indiretto) del settore turistico in
     Italia: circa 153 miliardi di Euro (12 per cento circa del PIL);
   occupati in Italia nel settore turistico: circa 2.400.000;

   flussi mondiali in termini di numero di visitatori in due aree,
     una matura (Europa) e una emergente (Asia Orientale)
     (proiezioni 2005 versus 2015):
       • Europa da 2,6 milioni di visitatori a 4,6 milioni;
       • Asia Orientale: da 800 mila a 1,5 milioni.


     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Altri dati di sintesi :
    quota di mercato mondiale del turismo, in termini di flussi
     (valori %), dell’Italia: nel 1985 era il 7,6, nel 2005 è scesa al
     5,5;
    quota di mercato mondiale del turismo, in termini di entrate
     (valori %), dell’Italia: nel 1985 era il 7,4, nel 2005 è scesa al
     5,7;
    operatori di ricezione turistica presenti in Italia: circa
     121.000, di cui 33.000 alberghi e 88.000 esercizi extra-
     alberghieri; la ricettività italiana assomma in tutto a circa due
     milioni di posti letto, più circa un milione di camere;
    tour operator attivi in Italia: circa 140, con un giro di affari di
     circa 6 miliardi di Euro.
       Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
    Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Alcune tendenze
    Forte tendenza a ricercare nella vacanza sensazioni diverse
     che combinino in vario modo il desiderio di evasione, di
     tranquillità e di scoperta delle tradizioni locali, fra cui anche
     quelle enogastronomiche;

    Marcata      tendenza al progressivo frazionamento delle
     vacanze in soggiorni di sempre più breve durata ma ripetuti
     nel corso dell’anno, unitamente alla diversificazione delle
     vacanze stesse e alla crescente attenzione verso servizi e
     prestazioni equilibrati quanto a qualità e prezzo.


       Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
    Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
• Da tempo non si può più parlare di “turismo di massa” come era
  inteso negli anni '70.
• Oggi il turismo deve essere in grado di soddisfare i bisogni
  caratteristici del nuovo secolo: bisogni di identità sociale e di
  autorealizzazione.
• Per questo motivo si cerca sempre di più il viaggio su misura.
  Le statistiche danno in diminuzione l'afflusso nei villaggi
  turistici mentre cresce il viaggio itinerante, al di fuori delle piste
  più battute, spesso con una forte valorizzazione del
  protagonismo del viaggiatore e anche delle bellezze naturali da
  visitare.
• Il segmento di offerta turistica che ha registrato i più alti indici
  di crescita negli ultimi anni è quello dell’ecoturismo, unitamente
  al segmento del turismo culturale (che oggi rappresenta, per
  l’Italia, il 25% circa del business turistico complessivo).
        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
• Non può sfuggire l’importanza di tali fatti per l’impatto che
  avranno nei prossimi anni, nella composizione quantitativa e
  qualitativa dei flussi turistici tenendo presente che è prevedibile
  una forte concorrenza tra i paesi meta di tali flussi..
• Per poter affrontare e vincere queste sfide il nostro paese non
  può più fare affidamento cieco su un sistema altamente
  frammentato e “individualizzato”.
• La possibilità di crescita e di ulteriore consolidamento del
  settore turistico è legata alla creazione di “reti di attività” (siano
  esse promozionali, infrastrutturali, di accoglienza, di ricettività)
  capaci di realizzare un’elevata integrazione, e di presentarsi agli
  occhi dei clienti con un “marchio” ben individuabile, che possa
  connotare e caratterizzare una specifica realtà territoriale.

        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
4. Marketing turistico, territoriale e politiche di mantenimento e
  sviluppo del territorio

  Definizioni e relazioni tra le varie discipline/materie




      Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
   Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
• Il marketing turistico è l’applicazione dei principi e delle
  tecniche del marketing generale al settore specifico del turismo
  ed è strettamente dipendente dal marketing territoriale.
• Il marketing territoriale si può definire come una strategia
  sistematica, costruita sulle esigenze e sulle aspettative del
  mercato, per ottimizzare l’impiego, da parte degli enti
  territoriali, dei fattori e degli elementi che concorrono alla
  valorizzazione delle attrattive e dei servizi turistici offerti, od
  offribili, da un determinato territorio*.

 *Da A. Amadori : Il marketing turistico e la psicologia del turismo. Dispense . 2006



         Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
IL MARKETING TERRITORIALE


ANALISI DEL
TERRITORIO


              RICERCHE DI
              MERCATO


                               MARKETING
                               PLAN

                                                     COMUNICAZIONE



                                                                        PROMOTION



                                                                                               PROGETTI
                                                                                               INTEGRATI
         Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
      Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
• Il marketing territoriale, come già ampiamente illustrato, è la
  premessa indispensabile se non la conditio sine qua non fa del
  marketing turistico

• Rircordiamo inoltre come il marketing territoriale sia a sua
  volta strettamente connesso e dipendente dalle politiche di
  mantenimento e sviluppo del territorio.

• Prima di pensare a realizzare una qualunque azione di
  marketing turistico occorre quindi aver ben chiaro il quadro di
  riferimento per quanto riguarda sia le politiche di
  mantenimento e sviluppo del territorio che di marketing
  territoriale

      Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
   Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Le premesse del marketing turistico


• Politiche di mantenimento e sviluppo del territorio




                           • Marketing territoriale




                              • Marketing turistico


   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
• La relazione illustrata tra marketing turistico, territoriale e
  politiche di mantenimento e sviluppo del territorio ci
  consentono di illustrare il concetto di il turismo sostenibile,
  intendendo con tale espressione strutture e servizi turistici
  realizzati in modo tale da non distruggere o penalizzare il
  panorama, il mare e l'ambiente.
• Il turismo sostenibile privilegia l'alloggio dei villeggianti
  nell'entroterra (ad almeno due chilometri dal mare) lasciando
  intatta la costa allo stato naturale. I villeggianti possono
  raggiungere il mare mediante servizi di navetta in bus oppure in
  bicicletta, e godersi il mare immersi nella natura, senza opere in
  cemento nelle vicinanze e senza l’eccessiva presenza degli
  stabilimenti                                             balneari.
       Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
    Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
• Come abbiamo detto, in materia di viaggi e turismo occorre un
  marketing turistico generale che concretamente si articola da un
  lato nel marketing territoriale, svolto prevalentemente da enti
  ed istituzioni pubbliche, e dall’altro nel marketing di prodotto e
  di servizio, che viene maggiormente praticato dalle imprese
  private operanti nel settore in questione.
• Almeno in parte, gli strumenti a disposizione di queste due
  categorie di attori (le istituzioni per il marketing territoriale, le
  aziende per il marketing del prodotto e del servizio turistico)
  sono differenti. Il marketing territoriale riguarda maggiormente
  la costruzione dell’immagine, quello di prodotto/servizio
  l’effettiva vendita dei prodotti e servizi offerti. Uno (marketing
  territoriale) è più strategico, l’altro (marketing di
  prodotto/servizio) più tattico.
       Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
    Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Marketing territoriale e turistico

                                       MARKETING
                                       TURISTICO




       MARKETING                                                 MARKETING DI
       TERRITORIALE                                              PRODOTTO E
                                                                 SERVIZIO
       APPROCCIO                                                  APPROCCIO
       STRATEGICO                                                  TATTICO
    Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
 Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Il marketing turistico




                                                 2
                                     cdarconte@uniroma3.it




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Marketing turistico




                                             21.05.10

   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
1.      Definizione di turismo e prospettive di analisi
2.      Le componenti del sistema turistico
3.      Descrizione del fenomeno turismo e valore del business a livello globale e
        in Italia
4.      Marketing turistico, territoriale e politiche di mantenimento e sviluppo del
        territorio
5.      Il concetto di prodotto turistico
6.      Il comportamento d’acquisto del turista
7.      Ricerche di mercato e risultati significativi
8.      Il marketing del turismo; il processo e le leve tradizionali
9.      Il marketing turistico e internet; Ict nel turismo
10.     Il marketing di specifici prodotti turistici. Focus sul marketing delle
        attrazioni turistiche
11.     Esercitazione e domande



         Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
      Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
5.   Il concetto di prodotto turistico

Quale prodotto?

Il prodotto “alberghiero”
Il prodotto “viaggio turistico organizzato”
Il prodotto “attrazioni turistiche”
Il prodotto “crocieristico”
Ecc.



          Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
       Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Data la varietà della domanda la gamma di prodotti offerti è
molto articolata e diversificata di qui deriva la difficoltà di
definire univocamente il prodotto turistico.
Non vi è accordo tra gli autori né sul numero né sul tipo di
elementi rientranti nella categoria di prodotto turistico.




     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Esistono due punti di concordanza:
1. Il carattere composito del prodotto turistico che
costituisce un elemento comune ed unificante alla base del
marketing del turismo; comprende di norma una
molteplicità di servizi offerti da più operatori (Es un
viaggio prevede i trasporti la ricettività nel punto di arrivo,
le attrazioni ecc. ecc.). Si noti che a tale riguardo gli autori
anglosassoni utilizzano il termine “amalgama”

2. Esistenza di due diverse prospettive
a) quella del fruitore del servizio/prodotto
b) quella del produttore
E’ ovvio che il concetto di prodotto turistico varia a
seconda della prospettiva di riferimento
   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
La prospettiva del turista
• Il punto di vista del turista è sicuramente più complesso e,
  oggettivamente, più realistico e completo.
• Il turista percepisce il prodotto turistico secondo una
  dimensione orizzontale, ovvero l’aggregazione di numerosi
  elementi prodotti dai diversi settori coinvolti al fine di
  comporre l’offerta complessiva di cui farà l’esperienza.
• Non potrebbe essere diversamente in quanto la vacanza
  comprende un mix di            componenti, dal viaggio al
  soggiorno, alla ristorazione, alle attrazioni locali ecc. ecc.



     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
La prospettiva del produttore

Il produttore invece concepisce il prodotto secondo una
dimensione verticale assumendo come punto di riferimento la
soddisfazione di esigenze particolari (ad es. il trasporto) e
focalizzando l’attenzione soprattutto sulle fasi della filiera di
produzione che stanno immediatamente a monte e a valle
della propria.




     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
E’ normale che ciò avvenga e che ogni singolo operatore si
concentri nello svolgere il proprio ruolo ma si comprende
facilmente come questo possa poi generare l’insoddisfazione
del turista in quanto l’erogazione dei vari servizi non tende ad
avvenire secondo uno standard integrato.

Anche nel caso di tour operator che assicurano uno standard
coerente per diverse componenti comprese in un “pacchetto”
è comunque molto difficile coprire l’intera offerta.




     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Si comprende in tale ottica l’importanza fondamentale del
coordinamento dello Stato a vari livelli al fine di assicurare
l’integrazione delle varie componenti secondo uno standard
coerente ed una politica di marketing territoriale a sua volta
fondata su adeguate politiche di mantenimento e sviluppo del
territorio.

Si comprende altresì come possa essere estremamente facile il
possibile riverberarsi ed estendersi dell’insoddisfazione
causata anche da un solo componente non efficiente sulla
totalità dell’offerta stessa. qualora tale ruolo non venga
presidiato e svolto adeguatamente.
     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Politiche di mantenimento e sviluppo insieme al marketing
territoriale devono contribuire alla creazione dell’immagine o
brand di una determinata località.

Il brand territoriale, se positivamente percepito, potrà:
•creare aspettative e quindi produrrà flussi turistici
•garantire un effetto filtro, una sorta di protezione in caso di
cali momentanei di qualità
•rafforzare la motivazione del personale
•lo “stato di salute” del brand va monitorato spesso anche per
consentire eventuali adeguamenti rispetto a nuove
esigenze

     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
6. Il comportamento d’acquisto del turista

Possiamo immaginare un processo d’acquisto molto simile a
quello già visto nel caso dell’acquisto di prodotti o servizi
strutturato indicativamente come segue:
•La percezione del problema
•La ricerca delle informazioni e la selezione delle alternative
•La valutazione delle alternative e la scelta finale
•Dalla prenotazione al consumo
•Il comportamento post-acquisto




      Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
   Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
3. Il comportamento d’acquisto e consumo del turista




              Ci rendiamo facilmente conto che tali modelli, pur utili,
              non colgono l’essenza del problema in quanto le scelte
              del consumatore risentono di processi razionali, emotivi e
              fisici e variano a seconda dell’individuo e della
              situazione, in modo consapevole ed inconsapevole sotto
              influenza di forze esterne (economiche, sociali e
              culturali).

              Non è semplice comprendere e tantomeno prevedere il
              comportamento del consumatore



              Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
           Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Occorre inoltre tener conto che:
1. Comportamento consumatore è rivolto ad un obiettivo
    specifico e soggettivo (ciò che ad un esterno può
    apparire del tutto privo di senso rappresenta per
    l’interessato l’azione più appropriata)
2. Consumatore ha libera scelta
3. Comportamento consumatore segue un processo ovvero
    un insieme sequenziale di fasi. Acquisto è uno stadio
    intermedio del processo
4. Comportamento si può influenzare se si individuano i
    bisogni avvertiti o latenti.


     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
L’analisi del comportamento d’acquisto è d’altra
indispensabile per adottare o mantenere un approccio di
marketing.

Tale comportamento è l’insieme di attività che individuo
svolge nella ricerca, acquisto, utilizzo e valutazione di
beni/servizi per soddisfare i propri bisogni.

Si cerca di capire cosa viene acquistato, dove, come, quando
e perché e con quale frequenza in modo da essere in grado di
influenzare il comportamento stesso.


     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Questo consente di:

1. Produrre beni/servizi in linea con la domanda
2 Ridurre rischio fallimento di nuovi prodotti/servizi
3. Ovviare alla riduzione del ciclo vita dei prodotti/servizi
4. Comprender meglio i bisogni di determinate fasce di turisti
stranieri che stanno recentemente ingrossando le fila dei
viaggiatori a seguito della globalizzazione e dello sviluppo di
di azioni di Marketing internazionale




     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Gli sforzi si sono quindi moltiplicati ma sembra che
la ricerca non riesca a seguire il passo in particolare
nei prodotti a carattere non-materiale e quindi a
maggior ragione nel caso del turismo.

Per cercare di capire i comportamenti occorre tentare
di effettuare un’analisi sia a livello di macrotrend
che di singoli individui (o meglio di fasce di
individui) .
     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
A livello sovranazionale, nazionale e regionale occorre
valutare le principali determinanti della domanda di viaggi e
turismo e cioè fattori demografici,geografici,socio-culturali,
di mobilità individuo, legislativi, relativi a tecnologie di
comunicazione.

A livello di singoli individui è molto importante comprendere
il concetto di motivazione in modo da tentare di rispondere
alla seguente domanda:

“ Perché il turista che ha disponibilità di tempo e di denaro
scegli una destinazione piuttosto che un’altra?”


     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Per quanto riguarda i macrotrend c’è una forte influenza del
milieu culturale sociale di riferimento che può arrivare a
prevalere sulle motivazioni dei singoli individui.

Ricerche tendono a rilevare queste forze estrinseche.

Krippendorf:
•viaggio come allontanarsi da qualcosa
•Viaggio per motivi e comportamenti self-oriented.



     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Avremmo cioè:
•Comportamenti connessi ad un approccio Escape reward :
che comporta fuga dalla routine, ricerca di novità e
acculturazione.

•Comportamenti connessi a bisogno di familiarità/novità, cioè
turista che cerca una data combinazione tra novità ambiente
del viaggio e familiarità del medesimo ambiente con i propri
life standard abituali. Bisogno di stabilità armonia e quindi
soddisfazione turista è legata capacità produttore di fornire
ciò che è noto e atteso

     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Per quanto riguarda la motivazione precisiamo intanto che
con tale si intende la forza che guida la riduzione dello stato
di tensione e può derivare da bisogni fisiologici o psicologici.
I bisogni sono stati consci o inconsci di divario tra situazione
reale/attuale e quella ottimale.
Fattore motivante è tanto più forte quanto più urgente è
l’azione che determina.




     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Molti testi analizzano la motivazione ma alcuni autori (Pearce
e Stringer) osservano che maggior parte di studi
motivazionali concernono la valutazione degli atteggiamenti
verso la destinazione turistica.

Le ricerche che ne derivano sono realizzate presso le
destinazioni e alla domanda “perché questa destinazione ?” la
risposta che segue può essere influenzata da elementi di
razionalizzazione a posteriori fuorviando i risultati.




     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Invece quello che conta sono le determinanti a lungo
termine del comportamento turistico in situazioni
anche molto diverse tra loro cogliendo le
motivazioni profonde.

Es. Individuo con elevati bisogni di socializzazione
sceglierà viaggi non per la destinazione in sé;
selezionerà quelle possibilità che consentono di
realizzare proprie esigenze.


     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Negli ultimi anni, all'interno di quell'ampio settore d'indagine che
è la psicologia sociale, sta prendendo sempre più piede, e si sta
sviluppando, una nuova e importante branca definita Psicografia
o Psicologia del Turismo o, con un'espressione forse ancor
più precisa e caratterizzante, Psicologia Turistica.




        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
La psicografia ha condotto a formulare veri e propri
stili turistici fornito veri e propri stili turistici.

Due estremi di un continuum
Il primo corrisponde a individui Psicocentrici che
considerano la propria residenza e la ristretta area di
problemi come centro della propria esistenza e usano
la vacanza per riaffermare la propria centralità.
L’altro è il segmento degli Allocentrici che sentono
il proprio ambiente come non autentico e usano il
viaggio per cercare un centro di autenticità.
     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
L’attenzione verso il fenomeno è giustificata dal fatto che
l’attività turistica è cresciuta costantemente nel tempo e sembra
destinata ad una ulteriore crescita nell'immediato futuro, favorita
in questo senso dallo sviluppo apparentemente inarrestabile dei
trasporti e delle comunicazioni.

Il turismo riveste una fondamentale importanza come fattore di
benessere economico e di sviluppo sociale per molte zone
depresse della Terra, prive di altre risorse di sostentamento e di
sviluppo e promozione.



      Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
   Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
A parte questo si può affermare che l'attività turistica è oggi
tendenzialmente uno dei fattori decisivi fra gli “agenti di
cambiamento” sull'ambiente da parte dell'uomo; in sintesi un
potente fattore di antropizzazione (nel senso sia positivo che
negativo del termine).

Da qui l’importanza del sociologo e dello psicologo per
comprendere bene l’importanza e l’impatto del fenomeno.




      Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
   Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Chi si occupa di turismo (operatori turistici, imprenditori, enti
statali, comuni, e così via) tende, solitamente, a considerare
questa attività principalmente da un punto di vista geografico-
economico, ignorando (più o meno consapevolmente) gli aspetti
testé considerati, che sono invece da prendere in seria
considerazione laddove si voglia coniugare ed integrare il fare
turismo con gli innumerevoli elementi sociali ed antropici in
senso lato che su questa attività incidono in vario modo




        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
.
L’idea è quindi quella di un approccio interdisciplinare aiuti
l’homo oeconomicus a gestire meglio il fenomeno e a tentare di
rispondere a domande del tipo
        Chi è il turista? Cos‘è il turismo?
        Da cosa è motivato il turista?
        Quali sono le peculiarità dei processi di scelta del
        turista?




       Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
    Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Come scrive Marcello Cesa-Bianchi nella presentazione del libro
"Psicologia del turismo. Turismo, salute, cultura“, curato da
Roberto Virdi e Angelo Traini, del 1990:

“Ogni scelta turistica è indice certamente di una personale e sociale gestione
del tempo libero, ma è anche motivata da soggettive esigenze, che vanno
ricercate dallo psicologo. Ogni momento turistico è investito di una personale
forte valenza emotiva, sociale, economica. E' giusto, dunque che psicologi,
tour operators, amministratori di diverse regioni, dirigenti di diverse aziende
di turismo e termali, si confrontino sui temi della formazione e della
informazione turistica, a favore di una piena fruizione delle risorse ambientali
e turistiche…”




         Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
      Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
7. Le ricerche di mercato e risultati significativi
• La ricerca di mercato (market research), secondo la definizione
  dell'American Marketing Association (AMA) è la sistematica raccolta,
  analisi e conservazione dei dati relativi a problemi connessi al marketing dei
  beni e/o dei servizi.
• Le ricerche di mercato si occupano principalmente dello studio e
  dell'analisi dei comportamenti espressi e dei processi decisionali
  (motivazioni) dei consumatori in un'economia di mercato, o della
  definizione della struttura di un mercato. Sono una fonte di informazione
  per chi, all'interno di un'azienda che produce beni o servizi, deve prendere
  decisioni di marketing.




         Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
      Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
• Attraverso le ricerche di mercato, si studiano le
  caratteristiche sia della domanda che dell’offerta, per
  poter disporre di una valida base informativa grazie
  alla quale impostare in modo più scientifico, e con
  minori rischi, le attività di marketing turistico.
• Per mezzo delle ricerche di mercato si indagano e si
  misurano i consumi turistici.




      Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
   Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
• Per esempio, oggi sappiamo che:
    il 55% degli italiani va in vacanza ogni anno;

    il 15% di solito acquista un viaggio organizzato, con durata
     minima 7 giorni;
    a viaggiare proporzionalmente di più sono i giovani fra i 20
     e i 30 anni, anche se gli over 55 rappresentano il 55% dei
     turisti; inoltre sono forti viaggiatori i residenti nel Nord
     Ovest, i percettori di reddito medio-alto, i laureati o
     diplomati;
    i pacchetti vacanze venduti in Italia, comprese le
     prenotazioni alberghiere e residenziali, ammontano a più di
     6 milioni, con un giro di affari di oltre 5 miliardi di Euro.
      Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
   Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
•   Le ricerche di mercato ci consentono poi un’accurata conoscenza dei consumi
    turistici di nicchia. Ecco alcuni esempi:
      TURISMO RELIGIOSO: vi sono 3000 strutture in Italia (case di accoglienza
         religiose), 56 conventi (con il 50% di sconti); costi medi: 30 Euro monastero, 25
         Euro casa accoglienza; utenti prevalenti: soggetti di 40-70 anni;
      TURISMO RUSSO IN ITALIA: 377 mila sono stati i russi che nel 2003
         hanno scelto l’Italia per le loro vacanze (un numero in continuo aumento); la
         crescita del 2004 è dell’8%, contro il 19% del 2003; 300 sono stati i milioni di
         Euro spesi dai turisti russi nel 2003, di cui 125 in souvenir; i russi sono i terzi
         visitatori più “spendaccioni” dopo giapponesi e americani; quinta è la posizione
         dell’Italia nella classifica delle mete di vacanza preferite dai turisti russi (solo
         pochi anni fa il nostro paese occupava il 10mo posto).
      ITALIANI IN VACANZA NEL MONDO: 400mila i turisti italiani in
         Messico nel 2005; 500mila quelli in Oceano Indiano; 1 milione in Egitto, di cui
         il 70% nel Mar Rosso (150mila le presenze a luglio; 300mila in agosto), per un
         volume d’affari attorno ai 3,5 miliardi di dollari l’anno; 200mila circa a Cuba.
      IL BUSINESS DELLE SPIAGGE: annualmente, nel nostro paese ammonta a
         circa 150 milioni di Euro.
         Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
      Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
L’utilizzo delle ricerche per l’individuazione e la valutazione di
nuovi trend di mercato




      Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
   Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
• Nel 2004, le presenze turistiche alberghiere in Italia sono state pari a oltre
  357 milioni, così distribuite per classe di albergo:

                       160000
                       140000
                       120000
            Numero di
                       100000
             presenze
                        80000
                (in
                        60000
             migliaia)
                        40000
                        20000
                            0
                                        5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella
                                                       Classe di albergo

       Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
    Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
• Una grande città d’arte come Roma ha un’elevata componente di turismo
  internazionale:

            40000
            35000
            30000
            25000
  Numero di
            20000
   presenze
            15000
            10000
             5000
                0
                                USA       Germania      Gran       Giappone     Francia
                                                      Bretagna

                                                  Nazionalità
       Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
    Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
• QUANTI IN VACANZA – Sono il 49,5% (rispetto al 48,7%
  dell’estate scorsa, con 500 mila unità in più) gli italiani maggiorenni che
  hanno già fatto o si apprestano a fare vacanze da giugno a settembre.
• In numeri assoluti significa che 23,5 milioni di italiani maggiorenni
  (rispetto ai 23 milioni del 2005) dichiarano di aver già fatto o di
  accingersi a fare vacanze in estate. Gli indecisi sono il 3,2%, equivalenti
  ad 1,5 milioni di persone, che potranno ulteriormente contribuire ad
  alimentare la ripresa del fenomeno vacanziero nazionale.

• DOVE IN VACANZA – L’Italia si conferma la meta preferita dalla
  stragrande maggioranza degli italiani. Infatti 7 italiani su 10 rimarranno
  nei confini nazionali e quasi 3 su 10 sceglieranno mete estere.




       Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
    Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
• QUANTI GIORNI IN VACANZA – La durata complessiva delle
  vacanze estive non registra cambiamenti rispetto al 2005 e si attesta
  sulle 13 notti fuori casa. La vacanza principale risulta anch’essa in linea
  con il 2005 e si ferma a 12 notti. Il che vuol dire che l’italiano che sta
  facendo vacanze in questo periodo estivo in media effettuerà un
  soggiorno continuativo attorno ai 12 giorni ed almeno un week end con
  1 pernottamento fuori casa.



• LA SPESA PER VACANZE – Aumenta il giro d’affari del turismo estivo
  (spesa media a persona comprensiva di viaggio, alloggio, ristorazione e
  divertimenti). Quest’anno si spenderanno in media 935 euro che
  determineranno un giro d’affari pari a 21,9 miliardi di Euro rispetto ai 19,6
  miliardi di Euro del 2005 (+11,5%).


       Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
    Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
• REGIONI PIÙ GETTONATE – È la Sicilia la regina dell’estate 2006.
  Con il 12,2% di preferenze nelle scelte di destinazione degli italiani. L’isola
  distanzia la Toscana al secondo posto con l’8,8%. Seguono la Puglia e
  l’Emilia-Romagna con l’8,5%, la Sardegna con il 7,5%, la Calabria con il
  7,2% ed il Trentino Alto Adige e la Campania con il 5,3%.


• DOVE ALL’ESTERO IN VACANZA – La Germania, Paese
  organizzatore dei mondiali di Calcio 2006, ha visto crescere e
  significativamente il flusso di turisti-tifosi italiani tra il mese di giugno e
  quello di luglio. Dall’esame più generale delle tipologie, prescelte dagli
  italiani per le vacanze all’estero, assistiamo ad un calo generalizzato delle
  grandi capitali europee (28,9% rispetto al 37,7% del 2005) e dei mari
  tropicali (24,8% rispetto al 34,2% del 2005).


       Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
    Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
L’utilizzo delle ricerche per l’impostazione delle azioni
pubblicitarie e promozionali (scelta del messaggio)




      Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
   Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
•   IL PROBLEMA. L’Ente Turistico XY vuole individuare l’idea di campagna
    pubblicitaria istituzionale con maggiore potenziale comunicativo, all’interno di una
    rosa di tre proposte: la campagna “Il luogo non comune”, la campagna “Tanti viaggi
    in uno solo” e la campagna “L’emozione continua in tutti i sensi”. La campagna
    andrà su stampa/affissioni.
•   METODO. Ricerca qualitativa esplorativa (copy test, pre-test motivazionale). Un
    focus group con potenziali frequentatori turistici del luogo, a Milano (maschi e
    femmine nella fascia di età dai 25 ai 50 anni). Stimolazione dei partecipanti
    mediante board riportanti i lay-out delle possibili campagne.
•   PARAMETRI RILEVATI: gradimento, comprensione, capacità di “invogliare
    all’acquisto”. Potenziale comunicativo complessivo.
•   RISULTATI. Riportati nel grafico che segue. vince il messaggio “Tanti viaggi in
    uno solo”. La linea della “norm” indica il valore medio di riferimento, basato su test
    precedenti: se le valutazioni del messaggio superano la linea della norm, le
    valutazioni stesse si possono considerare buone.


        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Screening test fra tre messaggi

                 8
                                             7,3
                 7      6,6                        6,6
                                                               6,8               6,9

                                                                                       6         Norm: 6,4
                 6            5,8
                                    5,6                              5,5
                                                         5,4               5,3             5,4
                 5
Medie su scala
    1-10
                 4
                 3
                 2
                 1
                 0                                                                                Tanti viaggi
                       Gradimento           Comprensione       Invoglia?         Pot. Totale
                                                                                                  Il luogo
                                          Variabili di valutazione
                                                                                                  L'emozione
        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Le ricerche di mercato per la costruzione di offerte mirate




     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
 Studio delle determinanti economiche ed extra-
  economiche della domanda turistica
 Analisi generale della domanda e dell’offerta
 Analisi dettagliata della concorrenza
 Ricerche e sondaggi d’opinione sui clienti attuali e
  potenziali
 Analisi di indicatori statistici relativi all’irradiazione
  turistica
 Analisi generale dei costi/benefici degli investimenti



     Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
  Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
8. Il marketing del turismo; il processo e le leve tradizionali

Una volta analizzato lo scenario di riferimento tramite ricerche
di mercato e compreso il comportamento d’acquisto del consu-
matore restano da fare ancora passi importanti del tutto simili
a quanto già visto nel marketing di base e cioè
1. La segmentazione
2. Il Posizionamento
3. La definizione del marketing mix


        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
SEGMENTAZIONE                         TARGETING                                 POSIZIONAMENTO

                                                                                                           BVLGARI
                                                                               Discreti
                                                                                                                  Classici



                                                                           Emulatori

                                                                                   Vistosi



1. Identificare le              3. Stabilire                           5. Posizionare il prodotto in
   variabili di                    l’importanza                           ogni segmento target
   segmentazione                   dei segmenti                        6. Definizione il marketing mix
   del mercato                     individuati                            del prodotto per i segmenti
2. Definire i profili           4. Selezionare i                          target
   dei segmenti                    segmenti
                                   obiettivo
                                   (targeting)
            Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
         Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Occorre poi definire e realizzare il marketing mix
• Prodotto/servizio
• Prezzo
• Comunicazione
• Distribuzione




        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Va poi realizzato il piano di marketing e il business plan per il
lancio di nuovi prodotti/servizi con una precisa declinazione di
ricavi e costi nel tempo.




         Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
      Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Per quanto riguarda le attività di comunicazione si segnala
l’importanza degli eventi mentre, per quanto riguarda le tecno-
tecnologie occorre tener presente il ruolo significativo svolto
da internet e dall’ICT in generale.




        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
9. Il marketing turistico e Internet ; Ict per il turismo

Il turismo è da considerarsi un settore ad alta intensità
informativa.
I prodotti e i servizi turistici non possono essere verificati né
sottoposti a prove prima dell’acquisto che avviene solitamente
con un anticipo di gironi o mesi rispetto alla loro fruizione.
Pertanto si può facilmente intuire come la percezione dei prodot-
dotti e dei servizi turistici dipenda fortemente dalle modalità di
rappresentazione delle informazioni che vengono fornite al
potenziale acquirente.

         Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
      Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Come giustamente ha evidenziato Buhals nel 2003, lo sviluppo
dell’ICT in generale e di internet in particolare ha dato un grande
impulso allo sviluppo del turismo in un’ottica profondamente
diversa rispetto al passato e cioè gestito in prima persona
direttamente dall’utente/consumatore




        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Comparto merceologico


                                                                             Il solo Turismo,
                                                                             contribuisce per il 75%
                                                                             circa della crescita complessiva.




      fonte: Politecnico di Milano
   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
• La diffusione e lo sviluppo di Internet offrono al settore turistico grandi
  opportunità di crescita, purché gli operatori pubblici e privati sappiano
  comprendere e cogliere le specificità del mezzo e il suo nuovo modello
  comunicativo.
• Internet infatti ha reso il cliente molto più attivo sia nella ricerca di
  informazioni che nell’acquisto diretto di servizi..Questo ovviamente si
  configura per le imprese come una grande opportunità ma anche, se non si
  ha la capacità di adeguare prontamente i comportamenti , come un grande
  rischio
• Per sfruttare al meglio le potenzialità del Web bisogna tenere presenti le
  cinque leggi di Wilson su cui si basa la relazione fra utente/cliente ed
  organizzazione.




       Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
    Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
•   Ecco le leggi di Wilson:
      la legge della fiducia: la Rete deve generare fiducia negli utenti e clienti grazie
       all’estrema attenzione e alla perfetta cura prestate nella gestione del sito, al
       rapporto con il cliente e alla serietà delle proposte commerciali presentate;
      la legge del vicolo cieco: un sito Internet è come un negozio posizionato in una
       strada senza uscita, perciò affinché il sito venga visitato occorre presentare
       proposte interessanti e offrire molte informazioni, nonché rendere disponibili
       premi, sconti, promozioni, e così via;
      la legge del dare e del vendere: un sito Web, per risultare attraente, deve prima
        attirare i navigatori proponendo informazioni e materiali gratuiti; solo in seguito
       verranno presentati commercialmente i prodotti e offerta la loro vendita;
      la legge del push and pull: il sito deve essere capace di attirare (pull) visitatori e
       parallelamente di mantenere i contatti generati (push) inviando agli utenti
       messaggi e comunicazioni;


        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Cosa si intende per ICT?
Ict è l’acronimo di Information Communication Technology e sostanzialmente
rappresenta il processo di convergenza ancora in corso che nell’ultimo
decennio ha visto un netto avvicinamento tra tecnologie informatiche (digitali)
e delle telecomunicazioni (in passato sostanzialmente analogiche) .

Tale processo è ancora in corso ma si può asserire che prima ancora di essere
completo stia già attraversando una nuova fase che coinvolge anche i media (
si pensi al digitale terrestre) al punto che alcuni autori (Sawyer 2006) già da
tempo suggeriscono un nuovo acronimo ICMT ovvero Information
Communication and Media Technology.




         Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
      Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
In sintesi Internet e l’ICT in generale ha reso possibile la
convergenza di tre distinte discipline e cioè:
•Business management
•Information system
•Economia del turismo

in una nuova realtà che è stata correttamente battezzata
    e-tourism




         Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
      Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Alcune applicazioni di internet e dell’ICT nel turismo

Siti e portali
Ricerca e acquisto diretto
Supporto informativo e assistenza
Internet marketing




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
INFORMAZIONI TRAMITE SMS E OLTRE…


                           Impossibile visualizzare l'immagine.
                Impossibile visualizzare l'immagine.




                                                                     Salve vorrei il
                                                                  numero dell’hotel X a
                                                                        Milano


Cliente che
necessita di
un numero
di telefono
                                                                                                         STATISTICA
                                                                                                        REPORTISTICA

           Buongiorno Pronto Seat,
            come posso aiutarla?                                                                         DB/MARKETING


 Ecco il numero. Lo
  mando via SMS.
Vuole che la metta in
      contatto ?
Vuole che verifichi se
  c’è disponibilità


               Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
          Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
e-mail marketing
                                               E-mail flusso in uscita

                Azione di
                Marketin
                    g
                                                  Accesso a Host           Briefing
                                                    o altro per           Operatore
                                                  consultazione



                                                                                        Sistemi di
                              D                                                         Tracking
                              B                                                         chiamate         DB/MARKETING
Consenso scritto
    target

                                       Invio tramite                                                     STATISTICA
                                        Mail Server                                                     REPORTISTICA


                            Web
                                              Fax serverMail Server        ACD IVR         Scanner     SMSC



  Target di riferimento



                                                                      Telefonia Telefonia
                                                 FAX       E-mail                         MAIL           SMS
                                                                       mobile     fissa
                                                                      Canali di risposta

             Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
          Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Un esempio di e-mail mirato ed evoluto




           Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
        Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
DOV’E’ ORA LA NAVE X DELLA COSTA CROCIERA SU CUI FARO’ TRA POCO LA MIA CROCIERA?




   Esempi di applicazione nel turismo
   Costa Crociere e web cam



                                                           Web




         Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
      Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Casi di successo: INTERNET MARKETING



Il progetto Moby Lines ha compreso le seguenti
linee di intervento:

• Campagna di Internet Advertising Francia
• Campagna di Direct E-mail Marketing Francia
• Search Engine Optimization internazionale
• Mini sito promozionale / Gadget multimediali

Gli Obiettivi raggiunti sono stati:

• Diffusione del marchio Moby in Francia
   per contrastare Corsica Ferries
• Raccolta anagrafiche clienti francesi
• Visibilità internazionale dei servizi
• Aumento delle vendite dei biglietti attraverso
   il portale




             Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
          Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
RICERCA DI UN LUOGO CON PAGINE GIALLE VISUAL




                                                                           •Sondaggio
                                              •La tua opinione su PagineGialle Visual
                                                                      •Visual Toolbar
                                             •Visualizza cio' che cerchi. Scaricala ora!
                                                                       •Visual Forum
                                              •Nuovo! Dì la tua Tutto su PagineGialle
                                                                                  visual
                                                                   •Vinci una crociera
                                                •91 premi in palio Partecipa al grande
                                                                               concorso




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
“IN OGNI LUOGO” UNA COMUNICAZIONE ATTIVA, DINAMICA CHE AIUTA ANCHE A RIEMPIRE TEMPI DI ATTESA DEI
                                                 POTENZIALI




                      Digital signage o segnaletica digitale




           Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
       Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
   Alcune applicazioni                               innovative                  dell’ICT               nel
    turismo




    Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
I primi passi verso un nuovo modo di fare
   comunicazione l’integrazione della realtà e della
   realtà virtuale.




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Il Cellulare che legge il codice a barre e via internet ci
    restiuisce informazioni di ns interesse



Cellulare e codice a barre   .
                                                                                 PRODOTTI




                                                                     Web


                                                                                               CATALOGO VIAGGI



                                    INFO SU PRODOTTI
IMMAGINI RESORT TURISTICO

             Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
          Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
L’utilizzo di palmari evoluti collegati ad una
   piattaforma e una base informativa




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
La guida turistica virtuale


  Il turista può richiedere sul proprio palmare o telefonino evoluto informazioni dei
  monumenti, musei e siti (piazze, isole, ponti, etc.) più importanti della città ma anche
  indicazioni per raggiungere un sito di interesse nonché info su negozi per lo shopping,
  cinema, teatro, concerti ecc.




                                       TURISTA TRADIZIONALE E EVOLUTO


            Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
         Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
L’utilizzo di tag o apparati di quick response




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
SCHEMA DEL PROCESSO




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
L’applicazione pratica




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
REALTA’ AUMENTATA
   QUANDO LA REALTA’ SUPERA LA FANTASIA




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
   La realtà aumentata è una particolare estensione della realtà virtuale.


 Consiste nel sovrapporre alla realtà percepita dal soggetto una realtà
virtuale generata dal computer. La percezione del mondo dell’utilizzatore
viene “aumentata” da oggetti virtuali che forniscono informazioni
supplementari sull’ambiente reale.


In parole povere la realtà aumentata è l’integrazione in tempo reale di
oggetti virtuali in una scena reale.




           Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
        Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
http://www.webeconoscenza.net/2010/02/22/futuro-prossimo-la-
                     realta-aumentata/


   http://www.ainu.it/telefonia/layar-3d-realta-aumentata-sul-
                        telefono-cellulare/




      Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
   Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
VERSO LA “SENSORIALIZZAZIONE” DELLE COSE




Un esempio già diffuso

Il             di Autostrade
(tecnologie a microonde)



Un modo ancora più evoluto
per “sensorializzare” le cose
Tecnologie Rfid e “tags” di
ultima generazione




           Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
        Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
LA SENSORIALIZZAZIONE DELLE COSE – SCENARIO DI UN VERO E
PROPRIO NETWORK INTORNO A NOI


                              Alcuni ambiti di applicazione


                                                                    Trasporti
           Realtà virtuale                                          e tracking
             e avatar                                                evoluto




                                                                                  Salute e
   Mobile                                                                         wellness
  payement                                                                      Telemedicina


                                                         Domotica e
                                Turismo e              Gestione edifici
                                info varie                 evoluta




      Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
   Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
10. Il marketing di specifici prodotti turistici. Focus sul
   marketing delle attrazioni turistiche




        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Le attrazioni turistiche evidenziano anch’esse una carattere composito ed
eterogeneo che rendono difficile se non impossibile una trattazione unitaria.
Citiamo tra le principali :
•I musei e le gallerie d’arte (nazionali ad es. il museo del Louvre, a soggetto
ade s. Il museo navale o di storia naturale, di località ad es. il museo di storia
della città, d’epoca ad es. il museo del settecento veneziano, d’autore ad es. il
museo di Toulouse- Lautrec)
•I siti storici ed archeologici ( monumeti, cattedrali, chiese, castelli etc,)
•I parchi (a tema come Gardaland, naturali come il Parco Nazionale del Gran
Paradiso
•Le case da gioco
•Le discoteche
•Le attrazioni zoologiche, acquari, zoo




          Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
       Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Un primo tentativo di definizione
“Tutti quegli elementi di un luogo non-home che attirano
viaggiatori lontani dal proprio domicilio; solitamente includono
paesaggi da osservare, attività a cui partecipare ed esperienze da
ricordare (Lew)”

Un’altra definizione, forse più utile ai nostri fini:
“Risorse permanenti, progettate e gestite per il divertimento,
l’intrattenimento e la formazione dei visitatori (Middleton)”




        Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
     Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Il considerare le attrazioni come “risorse” e quindi come un patrimonio , un
capitale che in quanto tale va adeguatamente gestito non solo per garantire la
sua sopravvivenza (si pensi per esempio ai castelli e ai costi di manutenzione)
ma anche il suo sviluppo.

Si tratta inoltre di risorse particolari che non possono essere considerate come
una realtà a sé, ma, al contrario, come parte integrante di un’area o territorio di
cui costituiscono un driver potente per attrarre flussi turistici.

Anche in tal caso quindi al di là delle iniziative dei privati rilevano fortemente
le politiche di mantenimento e sviluppo del territorio e il marketing territoriale
che fa preminentemente capo allo Stato e alle pubbliche Istituzioni.




          Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
       Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Il Castello di Vulci




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
I castelli della Loira




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Si tratta in genere di realtà che come denominatore comune evidenziano spesso
una cronica carenza di fondi e che spesso, pur non essendo assimilabili ad
eventi di tipo stagionale, “scontano” spesso la stagionalità dei flussi turistici.

Il problema inoltre è ancora più vasto in quanto molte attrazioni turistiche
presentano oltre la cronica carenza di fondi anche un altro problema ricorrente
e cioè la criticità del “one visit only”
Le politiche di marketing sarebbero ovviamente in grado di ovviare a tale
cronica mancanza di fondi garantendo adeguati flussi turistici nel tempo.
D’altra parte le competenze di marketing degli addetti ai lavori sono limitate e
per lo più acquisite sul campo, di qui ampio spazio per gli esperti di marketing
purché proposte ed azioni siano strutturate su:




          Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
       Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
•Business plan fondati su idee di business vincenti tali cioè da far configurare
il capitale richiesto per la realizzazione del progetto non come un”costo” ma
come un investimento a medio-lungo termine che avrà ricadute positive non
solo di etipo economico ma anche, sociale e politico

•Finanziamenti disponibili




          Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
       Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
I musei




   Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
In Italia esistono circa 3000 musei.

Il termine 'museo' deriva da 'Muse', le divinità che, secondo la mitologia greca
e romana, personificavano le aspirazioni artistiche ed intellettuali ed il Tempio
delle Muse (il museo) era, in origine, il luogo in cui veniva impartita l’educa-
zione e si promuoveva la cultura.




          Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
       Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Esistono diversi tipi di musei: archeologici, storici, etnologici, antropologici,
scientifici o tecnici, nonché i più numerosi musei d'arte che, solitamente, sono
specializzati per periodi (arte etrusca, arte medievale, arte moderna) e per for-
me d'arte (disegni e stampe, scultura, pittura).

Oltre ai più 'classici” (archeologici, storici, artistici e scientifici), esistono
anche i musei specializzati, ovvero interamente dedicati ad un tema, come il
cinema, la ceramica, l'automobile, sino ad arrivare ai temi più curiosi come
il cappello, la bilancia o il presepio.




          Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico
       Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale

More Related Content

What's hot

Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingStefano Principato
 
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta etàIl racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta etàSimone Terenziani
 
La comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitariaLa comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitariaviviana cozi
 
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioniDestination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioniBuy Tourism Online
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoStefano Marconcini
 
Pedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'AnimazionePedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'AnimazioneElisabettaInco
 
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.Alberto Pala
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneStefano Colombini
 
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal brandingTu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal brandingStefano Principato
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoAlfio Boi
 
Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0
Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0
Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0ULRICO HOEPLI EDITORE, MILAN
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BChiara La Marca
 
Presentazione tesi di laurea
Presentazione tesi di laureaPresentazione tesi di laurea
Presentazione tesi di laureaMarinaFoddis
 

What's hot (20)

Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta etàIl racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
Il racconto nell'animazione sociale per la terza e quarta età
 
La comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitariaLa comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitaria
 
Progettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turisticoProgettare il prodotto turistico
Progettare il prodotto turistico
 
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioniDestination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
Destination management system e strategie digitali turistiche delle destinazioni
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
LA DURABILITE: FACTEUR CLES DE LA COMPETITIVITE DES DESTINATIONS TOURISTIQUES...
LA DURABILITE: FACTEUR CLES DE LA COMPETITIVITE DES DESTINATIONS TOURISTIQUES...LA DURABILITE: FACTEUR CLES DE LA COMPETITIVITE DES DESTINATIONS TOURISTIQUES...
LA DURABILITE: FACTEUR CLES DE LA COMPETITIVITE DES DESTINATIONS TOURISTIQUES...
 
Customer & service
Customer & serviceCustomer & service
Customer & service
 
Pedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'AnimazionePedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'Animazione
 
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
 
Piano marketing territoriale
Piano marketing territorialePiano marketing territoriale
Piano marketing territoriale
 
Cosa davvero è l'albergo diffuso
Cosa davvero è l'albergo diffusoCosa davvero è l'albergo diffuso
Cosa davvero è l'albergo diffuso
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal brandingTu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
Tu sei il tuo brand: marketing personale e personal branding
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
 
Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0
Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0
Conclusione Tesi marketing non convenzionale e web 2.0
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&B
 
Presentazione tesi di laurea
Presentazione tesi di laureaPresentazione tesi di laurea
Presentazione tesi di laurea
 

Viewers also liked

Marketing e Comunicazione nel turismo.
Marketing e Comunicazione nel turismo.Marketing e Comunicazione nel turismo.
Marketing e Comunicazione nel turismo.Pier Paolo Solinas
 
Imprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E MarketingImprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E MarketingGiulia D'Anzi
 
Marketing territoriale come strategia relazionale
Marketing territoriale come strategia relazionaleMarketing territoriale come strategia relazionale
Marketing territoriale come strategia relazionaleFabrizio Caccavello
 
Turismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingTurismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingRoberta Milano
 
Marketing dal territorio al web, il social media management per il settore ...
Marketing   dal territorio al web, il social media management per il settore ...Marketing   dal territorio al web, il social media management per il settore ...
Marketing dal territorio al web, il social media management per il settore ...Elisa Cortello
 
Promozione e commercializzazione del turismo: scenari e casi di studio di com...
Promozione e commercializzazione del turismo: scenari e casi di studio di com...Promozione e commercializzazione del turismo: scenari e casi di studio di com...
Promozione e commercializzazione del turismo: scenari e casi di studio di com...Officina Turistica
 
Marketing territoriale: i bisogni degli utenti
Marketing territoriale:  i bisogni degli utentiMarketing territoriale:  i bisogni degli utenti
Marketing territoriale: i bisogni degli utentiregiosuisse
 
Internet come strumento di promozione culturale e turistica 1.1
Internet come strumento di promozione culturale e turistica 1.1Internet come strumento di promozione culturale e turistica 1.1
Internet come strumento di promozione culturale e turistica 1.1BitLounge
 
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand..."Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...Giuseppe Taranto
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneClaudio Simbula
 

Viewers also liked (13)

Il marketing per il turismo
Il marketing per il turismoIl marketing per il turismo
Il marketing per il turismo
 
Graziano Chiaro Marketing Territoriale
Graziano Chiaro Marketing TerritorialeGraziano Chiaro Marketing Territoriale
Graziano Chiaro Marketing Territoriale
 
Marketing e Comunicazione nel turismo.
Marketing e Comunicazione nel turismo.Marketing e Comunicazione nel turismo.
Marketing e Comunicazione nel turismo.
 
Imprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E MarketingImprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E Marketing
 
Marketing territoriale come strategia relazionale
Marketing territoriale come strategia relazionaleMarketing territoriale come strategia relazionale
Marketing territoriale come strategia relazionale
 
Turismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e MarketingTurismo Web Territorio e Marketing
Turismo Web Territorio e Marketing
 
Marketing dal territorio al web, il social media management per il settore ...
Marketing   dal territorio al web, il social media management per il settore ...Marketing   dal territorio al web, il social media management per il settore ...
Marketing dal territorio al web, il social media management per il settore ...
 
Promozione e commercializzazione del turismo: scenari e casi di studio di com...
Promozione e commercializzazione del turismo: scenari e casi di studio di com...Promozione e commercializzazione del turismo: scenari e casi di studio di com...
Promozione e commercializzazione del turismo: scenari e casi di studio di com...
 
Marketing territoriale: i bisogni degli utenti
Marketing territoriale:  i bisogni degli utentiMarketing territoriale:  i bisogni degli utenti
Marketing territoriale: i bisogni degli utenti
 
Internet come strumento di promozione culturale e turistica 1.1
Internet come strumento di promozione culturale e turistica 1.1Internet come strumento di promozione culturale e turistica 1.1
Internet come strumento di promozione culturale e turistica 1.1
 
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand..."Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
"Il Marketing Turistico di una destinazione nell'era digitale" Prof. Alessand...
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
 
Atl
AtlAtl
Atl
 

Similar to Marketing turistico e territoriale

Umberto Martini
Umberto MartiniUmberto Martini
Umberto MartiniAIPMT
 
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookMarketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookNadia Pasqual
 
Presentazione Martini Ejarque
Presentazione Martini EjarquePresentazione Martini Ejarque
Presentazione Martini EjarqueAIPMT
 
2009 - destination management
2009 - destination management2009 - destination management
2009 - destination managementSebastiano Peluso
 
Web & Social Media Communication for Territory Development through Events(Ext...
Web & Social Media Communication for Territory Development through Events(Ext...Web & Social Media Communication for Territory Development through Events(Ext...
Web & Social Media Communication for Territory Development through Events(Ext...Fabrizio Marra
 
Marketing territoriale: immagine turistica e narrazione del territorio
Marketing territoriale: immagine turistica e narrazione del territorioMarketing territoriale: immagine turistica e narrazione del territorio
Marketing territoriale: immagine turistica e narrazione del territorioFormazioneTurismo
 
Roberta Milano Matera 14 12 07
Roberta Milano   Matera   14 12 07Roberta Milano   Matera   14 12 07
Roberta Milano Matera 14 12 07Roberta Milano
 
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourismDestination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourismFTourism & Marketing
 
Master Marketing e Web Turistico Territoriale Unige
Master Marketing e Web Turistico Territoriale UnigeMaster Marketing e Web Turistico Territoriale Unige
Master Marketing e Web Turistico Territoriale UnigeRoberta Milano
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.15 Four Tourism
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.15 Four TourismDestinations and Tourism Marketing Turistico n.15 Four Tourism
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.15 Four TourismFTourism & Marketing
 
Four tourism destinations tourism marketing turistico n.4 four tourism
Four tourism destinations tourism marketing turistico n.4 four tourismFour tourism destinations tourism marketing turistico n.4 four tourism
Four tourism destinations tourism marketing turistico n.4 four tourismFTourism & Marketing
 
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourismDestination tourism marketing turistico n.1 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourismFTourism & Marketing
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21FTourism & Marketing
 
Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21FTourism & Marketing
 
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011BTO Educational
 
Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...
Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...
Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...FTourism & Marketing
 
Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...
Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...
Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...FTourism & Marketing
 

Similar to Marketing turistico e territoriale (20)

Umberto Martini
Umberto MartiniUmberto Martini
Umberto Martini
 
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookMarketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
 
Presentazione Martini Ejarque
Presentazione Martini EjarquePresentazione Martini Ejarque
Presentazione Martini Ejarque
 
2009 - destination management
2009 - destination management2009 - destination management
2009 - destination management
 
Web & Social Media Communication for Territory Development through Events(Ext...
Web & Social Media Communication for Territory Development through Events(Ext...Web & Social Media Communication for Territory Development through Events(Ext...
Web & Social Media Communication for Territory Development through Events(Ext...
 
Marketing territoriale: immagine turistica e narrazione del territorio
Marketing territoriale: immagine turistica e narrazione del territorioMarketing territoriale: immagine turistica e narrazione del territorio
Marketing territoriale: immagine turistica e narrazione del territorio
 
Thesis
ThesisThesis
Thesis
 
Roberta Milano Matera 14 12 07
Roberta Milano   Matera   14 12 07Roberta Milano   Matera   14 12 07
Roberta Milano Matera 14 12 07
 
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourismDestination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourism
 
Master Marketing e Web Turistico Territoriale Unige
Master Marketing e Web Turistico Territoriale UnigeMaster Marketing e Web Turistico Territoriale Unige
Master Marketing e Web Turistico Territoriale Unige
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.15 Four Tourism
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.15 Four TourismDestinations and Tourism Marketing Turistico n.15 Four Tourism
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.15 Four Tourism
 
Four tourism destinations tourism marketing turistico n.4 four tourism
Four tourism destinations tourism marketing turistico n.4 four tourismFour tourism destinations tourism marketing turistico n.4 four tourism
Four tourism destinations tourism marketing turistico n.4 four tourism
 
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourismDestination tourism marketing turistico n.1 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourism
 
Marketing Turistico e Web 2.0
Marketing Turistico e Web 2.0Marketing Turistico e Web 2.0
Marketing Turistico e Web 2.0
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.21
 
Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21Destinations tourism marketing turistico n.21
Destinations tourism marketing turistico n.21
 
Abstract tesi
Abstract tesiAbstract tesi
Abstract tesi
 
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
 
Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...
Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...
Corsi di formazione accoglienza turistica per responsabili uffici informazion...
 
Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...
Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...
Corso di formazione "Informazione e Accoglienza 2.0 per Responsabili degli In...
 

More from Carmine D'Arconte

More from Carmine D'Arconte (8)

Piano di marketing
Piano di marketingPiano di marketing
Piano di marketing
 
La nostra visione del mondo e le possibili criticità
La nostra visione del mondo e le possibili criticitàLa nostra visione del mondo e le possibili criticità
La nostra visione del mondo e le possibili criticità
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Interpersonal communication
Interpersonal communicationInterpersonal communication
Interpersonal communication
 
Dalla contabilità analitica
Dalla contabilità analiticaDalla contabilità analitica
Dalla contabilità analitica
 
Comunicazione ponte welness
Comunicazione ponte welnessComunicazione ponte welness
Comunicazione ponte welness
 
Comunicazione interpersonale
Comunicazione interpersonaleComunicazione interpersonale
Comunicazione interpersonale
 
Break even point
Break even pointBreak even point
Break even point
 

Recently uploaded

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Marketing turistico e territoriale

  • 1. Fondamenti di Marketing territoriale e turistico Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing di base. Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma giugno 2010
  • 2. Premessa Le slide raccolte nella presente dispensa sono state predisposte come supporto per le lezioni di Marketing territoriale e turistico tenute presso l’Erfap, nell’ambito del corso finanziato dalla Regione Lazio, volto a formare tecnici della comunicazione dei beni culturali. L’illustrazione dei concetti base del Marketing territoriale e turistico sono state precedute, come d’altronde indispensabile, da almeno 10 lezioni sul marketing di base con un certo approfondimento in merito ai servizi, all’approccio di Crm e alle modalità di predisposizione del piano di marketing. Le slide di conseguenza, avendo chiarito in precedenza i principi fondamentali del marketing, si configurano come un excursus sistematico e completo, ancorché di certo molto limitato, nell’ambito del Marketing territoriale e turistico che, solo in tempi molto recenti, hanno cominciato ad avere parte dell’attenzione che in effetti meritano. Se ci dovessimo chiedere come fare per far uscire il nostro paese dalla stagnante area di crisi che ormai l’attanaglia da tanto tempo, forse sarebbe illusorio pensare che il solo turismo potrebbe risolvere tutti i problemi ma, di certo, il contributo che ne potrebbe venire al nostro paese, così straordinariamente ricco di attrazioni culturali e bellezze naturali, potrebbe essere decisamente più consistente Per quanto riguarda l’inquadramento concettuale abbiamo a più riprese sottolineato, cosa spesso trascurata da manuali anche di pregio, come la “conditio sine qua non” perché possa essere pensato e realizzato un buon marketing turistico, risieda senza ombra di dubbio nel marketing territoriale che, a sua volta, è fortemente condizionato dalle politiche di mantenimento e sviluppo del territorio di competenza del governo e delle istituzioni in genere. Senza un’adeguata attenzione ed impegno dello Stato nelle politiche di mantenimento e sviluppo dei territori è in altre parole del tutto impensabile di poter realizzare alcunché anche a fronte delle migliori capacità in termini di marketing. D’altra parte, proprio in tema di competenze di marketing, è evidente intanto come queste non si inventino né si improvvisino e poi è altrettanto chiaro quanto possa essere complesso oggi il ruolo delle Istituzioni che, oltre a confrontarsi con una cronica e purtroppo crescente carenza di fondi, devono di fatto “reinventarsi un mestiere” che li porti a considerare i beni del territorio di competenza come vere e proprie risorse da gestire in un’ottica imprenditoriale e quindi con grande attenzione a costi e ricavi. 2
  • 3. Di conseguenza non possiamo che sentirci profondamente lieti di essere stati chiamati a contribuire sia pure in piccola parte alla realizzazione di questo progetto organizzato e gestito dall’Erfap che si propone di formare tecnici di comunicazione in ambito culturale con il compito di affiancare e supportare la Pubblica Amministrazione non solo perll’acquisizione di nuove competenze ma anche e soprattutto per l’ideazione, l’avvio, la realizzazione e gestione di progetti complessi che mirino alla valorizzazione del territorio e al suo sviluppo. Nel ringraziare la Regione e l’Erfap, ci auguriamo che progetti analoghi volti a creare figure professionali che possano fornire nuove energie e stimoli tesi a valorizzare il patrimonio del nostro paese, si moltiplichino nel tempo. Roma, 23, giugno 2010 Carmine d’Arconte cdarconte@uniroma3.it 3
  • 4. Il marketing turistico Benvenuti! Carmine.darconte@tiscali.it Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 5. Marketing turistico 21.05.10 Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 6. 1. Definizione di turismo e prospettive di analisi 2. Le componenti del sistema turistico 3. Descrizione del fenomeno turismo e valore del business a livello globale e in Italia 4. Marketing turistico, territoriale e politiche di mantenimento e sviluppo del territorio 5. Il concetto di prodotto turistico 6. Il comportamento d’acquisto del turista 7. Ricerche di mercato e risultati significativi 8. Il marketing del turismo; il processo e le leve tradizionali 9. Il marketing turistico e internet; Ict nel turismo 10. Il marketing di specifici prodotti turistici. Focus sul marketing delle attrazioni turistiche 11. Esercitazione e domande Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 7. 1. Definizione di turismo e prospettive di analisi Una prima definizione Lo Zanichelli definisce il turismo come • Complesso delle strutture e dei servizi connessi con tale attività • Attività consistente nel fare gite, escursioni, viaggi, per svago o a scopo istruttivo: aereo, imbarcazione, vettura da turismo. Già queste prime definizioni, per così dire non specialistiche, ci aiutano a capire che esistono quantomeno due prospettive diverse nel considerare il turismo Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 8. Francesco Casarin* giustamente sottolinea come ai fini dell’ interpretazione del turismo occorre aver ben chiara la prospettiva dalla quale si osserva il feno- meno. Se ci poniamo in un’ottica volta ad osservare il fenomeno da “fuori” abbiamo una definizione di tipo tecnico tipo quella della United Nations Conference secondo la quale “ The tourist sector or tourist industry can be broadly concei- ved as representing the sum of those industrial and commercial activities pro- ducing goods or services wholly or mainly consumed by foreign visitors or domestic visitors” In tale prospettiva il turista è un elemento “passivo”, un oggetto, una unità di consumo . *F. Casarin. Il marketing dei prodotti turistici – Giappichelli 1996 Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 9. Le definizioni di tipo tecnico di turismo e turista risultano una costruzione degli organismi internazionali sovranazionali il cui interesse primario è la misura delle conseguenze economiche della spesa turistica e non già le motivazioni e i comportamenti di chi partecipa ed è parte attiva del fenomeno turistico. Tale prospettiva pur importante per valutare l’impatto del fenomeno e formulare previsioni è certamente quella meno feli- ce per comprendere la vera natura del fenomeno ed essere quindi di supporto per efficaci attività di marketing. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 10. T. Pencarelli* evidenzia come ormai una prospettiva del genere, dove si assume che il turista sia un elemento passivo che “consuma” un prodotto standardizzato, si può definire tipica di un turismo di tipo “fordista” e risulta quindi sempre meno rispondente all’evolversi della domanda. Nell’attuale contesto di riferimento si è ormai compiuta la trasformazione del turista da “un turista eterodiretto, massificato che si adegua ai meccanismi di mercato e svolge passivamente il ruolo affidatogli dall’offerta ad un turista autodiretto che sfugge o tenta di sfuggire ai condizionamenti dell’industria standardizzata ritagliandosi e programmandosi spazi originali di scoperta e avventura (Martinengo M.C. 1998)” Determinante in tal senso la diffusione e l’utilizzo di Internet T. Pencarelli . Letture di economia e management delle organizzazioni turistiche – 2005 Edizioni Goliardiche Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 11. Esistono poi definizioni di tipo concettuale che tentano invece di approfondire la radice del concetto di turismo interpretando il turista come soggetto attivo e non già come semplice unità di misura. Questa prospettiva coglie certamente meglio il significato del tu- rismo in quanto ravvede la vera natura del fenomeno e cioè un insieme di attività azioni e comportamenti messi liberamente in atto per conseguire la soddisfazione di un bisogno. E’ tale prospettiva che meglio si addice per l’ideazione e la messa in atto di azioni di marketing adeguate. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 12. Tale prospettiva si pone infatti nell’ottica del cliente e dei suoi bi- sogni ai quali occorre sempre fare riferimento per essere real- mente in un’ottica di marketing. Se consideriamo il turista come l’ elemento “attivo” del pro- cesso viene meglio una definizione di turista come segue: Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 13. Un turista è chiunque viaggi in paesi diversi da quello in cui ha la sua residenza abituale, al di fuori del proprio ambiente quotidiano, per un periodo di almeno una notte ma non superiore ad un anno. In questo termine sono inclusi coloro che viaggiano per: svago, riposo e vacanza; per visitare amici e parenti, per motivi di salute, religiosi/pellegrinaggio e altro. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 14. In quest’ ottica il turismo è l’insieme delle scelte, azioni e comportamenti accomunati di norma dalla mobilità territoriale a breve termine verso località diverse dalla propria residenza abituale, poste in essere da parte di soggetti per soddisfare esigenze e bisogni di tipo personale (non connesse quindi all’attività lavorativa) come svago, conoscenza ed istruzione. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 15. Va detto come pur non rientrando nella categoria di turista propriamente detto, non possa essere sottaciuta l’importanza del segmento dei cosiddetti “business traveller” o viaggiatori d’affari, intendendo con tale espressione tutti coloro che si spostano, per lo più per brevi periodi, dalla propria residenza abituale per motivi di lavoro o comunque connessi alla propria professione sia come dipendenti di aziende, enti ed organizzazioni che come imprenditori e liberi professionisti. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 16. Si tratta, spesso, di un segmento di viaggiatori pregiato perché di norma tende a spendere più del turista e che si rivolge sostanzialmente alla stessa offerta disponibile per il turista. Il business traveller ha dato anche vita a nuove tipologie d’offerta (v. per es. congressi e convegni). E’ vero, tuttavia, che il viaggiatore d’affari si muove prioritariamente per motivazioni fortemente diverse rispetto al classico turista e, solo occasionalmente e in modo per così dire collaterale, ricade nei comportamenti tipici del turista Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 17. Andamento del turismo congressuale in Italia, nel periodo 2004-2008 Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 18. Come tendenza generale si nota una generale diminuzione di quasi tutte le tipologie di congresso (scientifici, associativi ecc.) ad eccezione di quelli aziendali di quelli aziendali che nel primo semestre del 2008 hanno evidenziato rispetto al corrispondente semestre dell’anno precedente un incremento del 22,4%. In sostanza l’incremento delle attività congressuali aziendali, nonostante il calo di altre tipologie di congressi è stato tale da sostenere la crescita dell’intero comparto. Fonte: Osservatorio Congressuale italiano Università Bologna. Citato in R. Cercola, E. bonetti, M. Simoni, Marketing e strategie territoriali. Egea 2009 Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 19. Il fenomeno oltre che vistoso in sé ha anche importanti “ricadute” Fonte: Osservatorio Congressuale italiano Università Bologna. Citato in R. Cercola, E. bonetti, M. Simoni, Marketing e strategie territoriali. Egea 2009 Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 20. A parte i business traveller vedremo che esistono altri segmenti che pur non classificabili come turisti alimentano comunque in modo cospicuo il mondo dei viaggiatori e che necessariamente si rivolgono sempre alla stessa tipologia d’offerta. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 21. L’approccio basato su un ruolo attivo e libero del turista portatore di una molteplicità di esigenze e bisogni, oltre a comportare definizioni di tipo concettuale più aderenti alla realtà attuale del fenomeno turismo, sollecita immediatamente un’analisi volta ad individuare le componenti fondamentali del fenomeno, primo passo fondamentale per porre in essere politiche di marketing. Tali componenti sono: L’elemento umano (il turista) L’elemento industriale (l’offerta di servizi) L’elemento geografico (l’ambiente) Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 22. 2. Le componenti del sistema turistico L’elemento umano (il turista/viaggiatore) L’elemento industriale (l’offerta di servizi) L’elemento geografico (l’ambiente Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 23. In merito all’elemento umano (turista o viaggiatore) esistono numerose classificazioni tra cui citiamo quella del World tourism Organization del 1983 che partendo dal caso più generale di viaggiatore distingue intanto tra due tipi di visitatori a seconda se siano o meno inclusi nelle statistiche ufficiali del turismo. Per quanto riguarda i viaggiatori inclusi nelle statistiche distingue poi tra turista e escursionista; il secondo si differenzia dal primo perché permane nel luogo di non residenza abituale non più di 24 ore Si noti che il viaggiatore business viene preso in considerazione. * F. Casarin. Il marketing dei prodotti turistici – Giappichelli 1996 Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 24. L’elemento umano Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 25. Un’altra classificazione che mette in evidenza meglio la correlazione tra motivazione del viaggio e attività corrispondenti a ciascuna motivazione è quella proposta da R.A. Chadwick che riportiamo nella tabella successiva*. Anche Chadwick prende in considerazione i viaggiatori d’affari. * F. Caranarin. Il marketing dei prodotti turistici – Giappichelli 1996 Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 26. L’elemento umano Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 27. L’offerta a grandi linee può essere ricondotta a 7 macroaree*: • ospitalità e ricettività (alberghi,agriturismi ecc.) • attrazioni culturali, paesaggistiche e per il tempo libero (siti storici monumenti, parchi e musei • trasporti (aerei, treni, navi ecc.) • organizzazione ed intermediazione viaggi (tour operator) • intermediazione al dettaglio (agenzie di viaggi) • organizzazione di convegni e congressi • servizi pubblici di supporto al turismo (uffici pubblici per il turismo) *F. Caranarin. Il marketing dei prodotti turistici – Giappichelli 1996 Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 28. L’offerta Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 29. L’ambiente In merito all’ambiente è importante distinguere • L’area di partenza o generante (da dove parte il viaggiatore) • L’area di transito (dove deve necessariamente passare il viaggiatore per arrivare alla destinazione finale) • L’area di arrivo *F. Casarin. Il marketing dei prodotti turistici. Giappichelli Editore - Torino Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 30. L’ambiente Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 31. Compresa l’importanza di una prospettiva che vede il turista come elemento attivo andiamo adesso ad esaminare il fenomeno secondo un’ottica tecnico/descrittiva per valutarne l’ampiezza e il “peso”. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 32. 3. Descrizione del fenomeno turismo e il valore del business • L’industria del turismo e dell’ospitalità è oggi uno dei settori più rilevanti dell’economia mondiale. • Il World Travel and Tourism Council (WTTC) stima che l’industria turistica occupi circa il 10% dell’intera forza lavoro mondiale, raggiungendo il 18% in Europa. • L’Organizzazione Mondiale del Turismo prevede per il 2020 un raddoppio dei volumi degli arrivi rispetto al 2000, passando da circa 800 milioni a oltre 1.600 milioni. Slides 26-36 da A. Amadori : Il marketing turistico e la psicologia del turismo. Dispense . 2006 Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 33. Calcoli e stime aggregate del rilievo economico del turismo, elaborate dal WTTC, evidenziano un peso del settore sul PIL totale dell’UE pari fino al 14% nel 2000, mentre le previsioni per il 2010 vedono il peso del settore salire al 15% abbondante. Da sottolineare il peso crescente della Cina data la liberalizzazione nei permessi di uscita dal paese per motivi turistici. Al tempo stesso, la Cina sta fortemente crescendo come meta di flussi turistici e, nel 2005, ha affiancato/superato l’Italia sotto questo profilo. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 34. Le previsioni dimensionali a lungo termine sul mercato globale rimangono positive nonostante la diminuzione di transiti avutasi nel biennio 2001-2002: si raggiungerà 1,56 miliardi di arrivi nel 2020, si stimano crescite fino al 7% per anno. Si prevede che aumenteranno i viaggi “a lungo raggio” mediamente del 5,4% Fonte: World Tourist Organization per anno. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 35. La situazione in Italia Sullo scenario competitivo del turismo mondiale, la tradizionale leadership o comunque centralità italiana sta attraversando una fase di crisi. Dal 1993, quando il ministero del Turismo è stato abolito per referendum, si sono susseguite aperture e chiusure di uffici responsabili e ancora oggi si continua a discutere intorno al progetto di Sviluppo Italia. Il turismo nazionale è privo di un forte “timoniere centrale”. Forse anche per questo il nostro Paese, che nel 1970 era nel mondo il primo per numero di arrivi di stranieri, è scivolato al quarto posto, superato da Francia, Spagna, Usa. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 36. Ora è insidiato anche dalla Cina (che nel 2005 ha raggiunto l’Italia e oggi si appresta a superarla). Nel 2003 gli arrivi degli stranieri sono calati del 4,6% e le previsioni per il futuro non sono ottimistiche. Il turismo italiano soffre di una crisi di sistema: l’offerta è polverizzata, i prezzi sono alti, i tour operator hanno dimensioni troppo piccole rispetto ai concorrenti internazionali. Anche i modelli di maggiore successo, come quello della Riviera Romagnola, cominciano ad apparire in crisi. E’ necessario uno sforzo di marketing per rilanciare il settore. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 37. Gli arrivi di stranieri in milioni di unità (mercato mondiale): 1970 2006 Italia 50 Francia 77 Usa-Canada 30 Spagna 52 Francia 25 Usa 42 Spagna 20 Italia/Cina 40 Regno Unito 24 Austria 19 Marocco 19 Germania 18 Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 38. Il turismo in Italia è ancora un fenomeno di grande rilievo che possiamo sintetizzare come segue :  fatturato diretto del settore turistico in Italia: circa 86 miliardi di Euro (7 per cento circa del PIL);  fatturato totale (diretto e indiretto) del settore turistico in Italia: circa 153 miliardi di Euro (12 per cento circa del PIL);  occupati in Italia nel settore turistico: circa 2.400.000;  flussi mondiali in termini di numero di visitatori in due aree, una matura (Europa) e una emergente (Asia Orientale) (proiezioni 2005 versus 2015): • Europa da 2,6 milioni di visitatori a 4,6 milioni; • Asia Orientale: da 800 mila a 1,5 milioni. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 39. Altri dati di sintesi :  quota di mercato mondiale del turismo, in termini di flussi (valori %), dell’Italia: nel 1985 era il 7,6, nel 2005 è scesa al 5,5;  quota di mercato mondiale del turismo, in termini di entrate (valori %), dell’Italia: nel 1985 era il 7,4, nel 2005 è scesa al 5,7;  operatori di ricezione turistica presenti in Italia: circa 121.000, di cui 33.000 alberghi e 88.000 esercizi extra- alberghieri; la ricettività italiana assomma in tutto a circa due milioni di posti letto, più circa un milione di camere;  tour operator attivi in Italia: circa 140, con un giro di affari di circa 6 miliardi di Euro. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 40. Alcune tendenze  Forte tendenza a ricercare nella vacanza sensazioni diverse che combinino in vario modo il desiderio di evasione, di tranquillità e di scoperta delle tradizioni locali, fra cui anche quelle enogastronomiche;  Marcata tendenza al progressivo frazionamento delle vacanze in soggiorni di sempre più breve durata ma ripetuti nel corso dell’anno, unitamente alla diversificazione delle vacanze stesse e alla crescente attenzione verso servizi e prestazioni equilibrati quanto a qualità e prezzo. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 41. • Da tempo non si può più parlare di “turismo di massa” come era inteso negli anni '70. • Oggi il turismo deve essere in grado di soddisfare i bisogni caratteristici del nuovo secolo: bisogni di identità sociale e di autorealizzazione. • Per questo motivo si cerca sempre di più il viaggio su misura. Le statistiche danno in diminuzione l'afflusso nei villaggi turistici mentre cresce il viaggio itinerante, al di fuori delle piste più battute, spesso con una forte valorizzazione del protagonismo del viaggiatore e anche delle bellezze naturali da visitare. • Il segmento di offerta turistica che ha registrato i più alti indici di crescita negli ultimi anni è quello dell’ecoturismo, unitamente al segmento del turismo culturale (che oggi rappresenta, per l’Italia, il 25% circa del business turistico complessivo). Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 42. • Non può sfuggire l’importanza di tali fatti per l’impatto che avranno nei prossimi anni, nella composizione quantitativa e qualitativa dei flussi turistici tenendo presente che è prevedibile una forte concorrenza tra i paesi meta di tali flussi.. • Per poter affrontare e vincere queste sfide il nostro paese non può più fare affidamento cieco su un sistema altamente frammentato e “individualizzato”. • La possibilità di crescita e di ulteriore consolidamento del settore turistico è legata alla creazione di “reti di attività” (siano esse promozionali, infrastrutturali, di accoglienza, di ricettività) capaci di realizzare un’elevata integrazione, e di presentarsi agli occhi dei clienti con un “marchio” ben individuabile, che possa connotare e caratterizzare una specifica realtà territoriale. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 43. 4. Marketing turistico, territoriale e politiche di mantenimento e sviluppo del territorio Definizioni e relazioni tra le varie discipline/materie Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 44. • Il marketing turistico è l’applicazione dei principi e delle tecniche del marketing generale al settore specifico del turismo ed è strettamente dipendente dal marketing territoriale. • Il marketing territoriale si può definire come una strategia sistematica, costruita sulle esigenze e sulle aspettative del mercato, per ottimizzare l’impiego, da parte degli enti territoriali, dei fattori e degli elementi che concorrono alla valorizzazione delle attrattive e dei servizi turistici offerti, od offribili, da un determinato territorio*. *Da A. Amadori : Il marketing turistico e la psicologia del turismo. Dispense . 2006 Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 45. IL MARKETING TERRITORIALE ANALISI DEL TERRITORIO RICERCHE DI MERCATO MARKETING PLAN COMUNICAZIONE PROMOTION PROGETTI INTEGRATI Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 46. • Il marketing territoriale, come già ampiamente illustrato, è la premessa indispensabile se non la conditio sine qua non fa del marketing turistico • Rircordiamo inoltre come il marketing territoriale sia a sua volta strettamente connesso e dipendente dalle politiche di mantenimento e sviluppo del territorio. • Prima di pensare a realizzare una qualunque azione di marketing turistico occorre quindi aver ben chiaro il quadro di riferimento per quanto riguarda sia le politiche di mantenimento e sviluppo del territorio che di marketing territoriale Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 47. Le premesse del marketing turistico • Politiche di mantenimento e sviluppo del territorio • Marketing territoriale • Marketing turistico Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 48. • La relazione illustrata tra marketing turistico, territoriale e politiche di mantenimento e sviluppo del territorio ci consentono di illustrare il concetto di il turismo sostenibile, intendendo con tale espressione strutture e servizi turistici realizzati in modo tale da non distruggere o penalizzare il panorama, il mare e l'ambiente. • Il turismo sostenibile privilegia l'alloggio dei villeggianti nell'entroterra (ad almeno due chilometri dal mare) lasciando intatta la costa allo stato naturale. I villeggianti possono raggiungere il mare mediante servizi di navetta in bus oppure in bicicletta, e godersi il mare immersi nella natura, senza opere in cemento nelle vicinanze e senza l’eccessiva presenza degli stabilimenti balneari. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 49. • Come abbiamo detto, in materia di viaggi e turismo occorre un marketing turistico generale che concretamente si articola da un lato nel marketing territoriale, svolto prevalentemente da enti ed istituzioni pubbliche, e dall’altro nel marketing di prodotto e di servizio, che viene maggiormente praticato dalle imprese private operanti nel settore in questione. • Almeno in parte, gli strumenti a disposizione di queste due categorie di attori (le istituzioni per il marketing territoriale, le aziende per il marketing del prodotto e del servizio turistico) sono differenti. Il marketing territoriale riguarda maggiormente la costruzione dell’immagine, quello di prodotto/servizio l’effettiva vendita dei prodotti e servizi offerti. Uno (marketing territoriale) è più strategico, l’altro (marketing di prodotto/servizio) più tattico. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 50. Marketing territoriale e turistico MARKETING TURISTICO MARKETING MARKETING DI TERRITORIALE PRODOTTO E SERVIZIO APPROCCIO APPROCCIO STRATEGICO TATTICO Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 51. Il marketing turistico 2 cdarconte@uniroma3.it Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 52. Marketing turistico 21.05.10 Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 53. 1. Definizione di turismo e prospettive di analisi 2. Le componenti del sistema turistico 3. Descrizione del fenomeno turismo e valore del business a livello globale e in Italia 4. Marketing turistico, territoriale e politiche di mantenimento e sviluppo del territorio 5. Il concetto di prodotto turistico 6. Il comportamento d’acquisto del turista 7. Ricerche di mercato e risultati significativi 8. Il marketing del turismo; il processo e le leve tradizionali 9. Il marketing turistico e internet; Ict nel turismo 10. Il marketing di specifici prodotti turistici. Focus sul marketing delle attrazioni turistiche 11. Esercitazione e domande Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 54. 5. Il concetto di prodotto turistico Quale prodotto? Il prodotto “alberghiero” Il prodotto “viaggio turistico organizzato” Il prodotto “attrazioni turistiche” Il prodotto “crocieristico” Ecc. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 55. Data la varietà della domanda la gamma di prodotti offerti è molto articolata e diversificata di qui deriva la difficoltà di definire univocamente il prodotto turistico. Non vi è accordo tra gli autori né sul numero né sul tipo di elementi rientranti nella categoria di prodotto turistico. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 56. Esistono due punti di concordanza: 1. Il carattere composito del prodotto turistico che costituisce un elemento comune ed unificante alla base del marketing del turismo; comprende di norma una molteplicità di servizi offerti da più operatori (Es un viaggio prevede i trasporti la ricettività nel punto di arrivo, le attrazioni ecc. ecc.). Si noti che a tale riguardo gli autori anglosassoni utilizzano il termine “amalgama” 2. Esistenza di due diverse prospettive a) quella del fruitore del servizio/prodotto b) quella del produttore E’ ovvio che il concetto di prodotto turistico varia a seconda della prospettiva di riferimento Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 57. La prospettiva del turista • Il punto di vista del turista è sicuramente più complesso e, oggettivamente, più realistico e completo. • Il turista percepisce il prodotto turistico secondo una dimensione orizzontale, ovvero l’aggregazione di numerosi elementi prodotti dai diversi settori coinvolti al fine di comporre l’offerta complessiva di cui farà l’esperienza. • Non potrebbe essere diversamente in quanto la vacanza comprende un mix di componenti, dal viaggio al soggiorno, alla ristorazione, alle attrazioni locali ecc. ecc. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 58. La prospettiva del produttore Il produttore invece concepisce il prodotto secondo una dimensione verticale assumendo come punto di riferimento la soddisfazione di esigenze particolari (ad es. il trasporto) e focalizzando l’attenzione soprattutto sulle fasi della filiera di produzione che stanno immediatamente a monte e a valle della propria. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 59. E’ normale che ciò avvenga e che ogni singolo operatore si concentri nello svolgere il proprio ruolo ma si comprende facilmente come questo possa poi generare l’insoddisfazione del turista in quanto l’erogazione dei vari servizi non tende ad avvenire secondo uno standard integrato. Anche nel caso di tour operator che assicurano uno standard coerente per diverse componenti comprese in un “pacchetto” è comunque molto difficile coprire l’intera offerta. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 60. Si comprende in tale ottica l’importanza fondamentale del coordinamento dello Stato a vari livelli al fine di assicurare l’integrazione delle varie componenti secondo uno standard coerente ed una politica di marketing territoriale a sua volta fondata su adeguate politiche di mantenimento e sviluppo del territorio. Si comprende altresì come possa essere estremamente facile il possibile riverberarsi ed estendersi dell’insoddisfazione causata anche da un solo componente non efficiente sulla totalità dell’offerta stessa. qualora tale ruolo non venga presidiato e svolto adeguatamente. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 61. Politiche di mantenimento e sviluppo insieme al marketing territoriale devono contribuire alla creazione dell’immagine o brand di una determinata località. Il brand territoriale, se positivamente percepito, potrà: •creare aspettative e quindi produrrà flussi turistici •garantire un effetto filtro, una sorta di protezione in caso di cali momentanei di qualità •rafforzare la motivazione del personale •lo “stato di salute” del brand va monitorato spesso anche per consentire eventuali adeguamenti rispetto a nuove esigenze Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 62. 6. Il comportamento d’acquisto del turista Possiamo immaginare un processo d’acquisto molto simile a quello già visto nel caso dell’acquisto di prodotti o servizi strutturato indicativamente come segue: •La percezione del problema •La ricerca delle informazioni e la selezione delle alternative •La valutazione delle alternative e la scelta finale •Dalla prenotazione al consumo •Il comportamento post-acquisto Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 63. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 64. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 65. 3. Il comportamento d’acquisto e consumo del turista Ci rendiamo facilmente conto che tali modelli, pur utili, non colgono l’essenza del problema in quanto le scelte del consumatore risentono di processi razionali, emotivi e fisici e variano a seconda dell’individuo e della situazione, in modo consapevole ed inconsapevole sotto influenza di forze esterne (economiche, sociali e culturali). Non è semplice comprendere e tantomeno prevedere il comportamento del consumatore Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 66. Occorre inoltre tener conto che: 1. Comportamento consumatore è rivolto ad un obiettivo specifico e soggettivo (ciò che ad un esterno può apparire del tutto privo di senso rappresenta per l’interessato l’azione più appropriata) 2. Consumatore ha libera scelta 3. Comportamento consumatore segue un processo ovvero un insieme sequenziale di fasi. Acquisto è uno stadio intermedio del processo 4. Comportamento si può influenzare se si individuano i bisogni avvertiti o latenti. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 67. L’analisi del comportamento d’acquisto è d’altra indispensabile per adottare o mantenere un approccio di marketing. Tale comportamento è l’insieme di attività che individuo svolge nella ricerca, acquisto, utilizzo e valutazione di beni/servizi per soddisfare i propri bisogni. Si cerca di capire cosa viene acquistato, dove, come, quando e perché e con quale frequenza in modo da essere in grado di influenzare il comportamento stesso. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 68. Questo consente di: 1. Produrre beni/servizi in linea con la domanda 2 Ridurre rischio fallimento di nuovi prodotti/servizi 3. Ovviare alla riduzione del ciclo vita dei prodotti/servizi 4. Comprender meglio i bisogni di determinate fasce di turisti stranieri che stanno recentemente ingrossando le fila dei viaggiatori a seguito della globalizzazione e dello sviluppo di di azioni di Marketing internazionale Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 69. Gli sforzi si sono quindi moltiplicati ma sembra che la ricerca non riesca a seguire il passo in particolare nei prodotti a carattere non-materiale e quindi a maggior ragione nel caso del turismo. Per cercare di capire i comportamenti occorre tentare di effettuare un’analisi sia a livello di macrotrend che di singoli individui (o meglio di fasce di individui) . Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 70. A livello sovranazionale, nazionale e regionale occorre valutare le principali determinanti della domanda di viaggi e turismo e cioè fattori demografici,geografici,socio-culturali, di mobilità individuo, legislativi, relativi a tecnologie di comunicazione. A livello di singoli individui è molto importante comprendere il concetto di motivazione in modo da tentare di rispondere alla seguente domanda: “ Perché il turista che ha disponibilità di tempo e di denaro scegli una destinazione piuttosto che un’altra?” Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 71. Per quanto riguarda i macrotrend c’è una forte influenza del milieu culturale sociale di riferimento che può arrivare a prevalere sulle motivazioni dei singoli individui. Ricerche tendono a rilevare queste forze estrinseche. Krippendorf: •viaggio come allontanarsi da qualcosa •Viaggio per motivi e comportamenti self-oriented. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 72. Avremmo cioè: •Comportamenti connessi ad un approccio Escape reward : che comporta fuga dalla routine, ricerca di novità e acculturazione. •Comportamenti connessi a bisogno di familiarità/novità, cioè turista che cerca una data combinazione tra novità ambiente del viaggio e familiarità del medesimo ambiente con i propri life standard abituali. Bisogno di stabilità armonia e quindi soddisfazione turista è legata capacità produttore di fornire ciò che è noto e atteso Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 73. Per quanto riguarda la motivazione precisiamo intanto che con tale si intende la forza che guida la riduzione dello stato di tensione e può derivare da bisogni fisiologici o psicologici. I bisogni sono stati consci o inconsci di divario tra situazione reale/attuale e quella ottimale. Fattore motivante è tanto più forte quanto più urgente è l’azione che determina. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 74. Molti testi analizzano la motivazione ma alcuni autori (Pearce e Stringer) osservano che maggior parte di studi motivazionali concernono la valutazione degli atteggiamenti verso la destinazione turistica. Le ricerche che ne derivano sono realizzate presso le destinazioni e alla domanda “perché questa destinazione ?” la risposta che segue può essere influenzata da elementi di razionalizzazione a posteriori fuorviando i risultati. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 75. Invece quello che conta sono le determinanti a lungo termine del comportamento turistico in situazioni anche molto diverse tra loro cogliendo le motivazioni profonde. Es. Individuo con elevati bisogni di socializzazione sceglierà viaggi non per la destinazione in sé; selezionerà quelle possibilità che consentono di realizzare proprie esigenze. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 76. Negli ultimi anni, all'interno di quell'ampio settore d'indagine che è la psicologia sociale, sta prendendo sempre più piede, e si sta sviluppando, una nuova e importante branca definita Psicografia o Psicologia del Turismo o, con un'espressione forse ancor più precisa e caratterizzante, Psicologia Turistica. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 77. La psicografia ha condotto a formulare veri e propri stili turistici fornito veri e propri stili turistici. Due estremi di un continuum Il primo corrisponde a individui Psicocentrici che considerano la propria residenza e la ristretta area di problemi come centro della propria esistenza e usano la vacanza per riaffermare la propria centralità. L’altro è il segmento degli Allocentrici che sentono il proprio ambiente come non autentico e usano il viaggio per cercare un centro di autenticità. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 78. L’attenzione verso il fenomeno è giustificata dal fatto che l’attività turistica è cresciuta costantemente nel tempo e sembra destinata ad una ulteriore crescita nell'immediato futuro, favorita in questo senso dallo sviluppo apparentemente inarrestabile dei trasporti e delle comunicazioni. Il turismo riveste una fondamentale importanza come fattore di benessere economico e di sviluppo sociale per molte zone depresse della Terra, prive di altre risorse di sostentamento e di sviluppo e promozione. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 79. A parte questo si può affermare che l'attività turistica è oggi tendenzialmente uno dei fattori decisivi fra gli “agenti di cambiamento” sull'ambiente da parte dell'uomo; in sintesi un potente fattore di antropizzazione (nel senso sia positivo che negativo del termine). Da qui l’importanza del sociologo e dello psicologo per comprendere bene l’importanza e l’impatto del fenomeno. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 80. Chi si occupa di turismo (operatori turistici, imprenditori, enti statali, comuni, e così via) tende, solitamente, a considerare questa attività principalmente da un punto di vista geografico- economico, ignorando (più o meno consapevolmente) gli aspetti testé considerati, che sono invece da prendere in seria considerazione laddove si voglia coniugare ed integrare il fare turismo con gli innumerevoli elementi sociali ed antropici in senso lato che su questa attività incidono in vario modo Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 81. . L’idea è quindi quella di un approccio interdisciplinare aiuti l’homo oeconomicus a gestire meglio il fenomeno e a tentare di rispondere a domande del tipo Chi è il turista? Cos‘è il turismo? Da cosa è motivato il turista? Quali sono le peculiarità dei processi di scelta del turista? Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 82. Come scrive Marcello Cesa-Bianchi nella presentazione del libro "Psicologia del turismo. Turismo, salute, cultura“, curato da Roberto Virdi e Angelo Traini, del 1990: “Ogni scelta turistica è indice certamente di una personale e sociale gestione del tempo libero, ma è anche motivata da soggettive esigenze, che vanno ricercate dallo psicologo. Ogni momento turistico è investito di una personale forte valenza emotiva, sociale, economica. E' giusto, dunque che psicologi, tour operators, amministratori di diverse regioni, dirigenti di diverse aziende di turismo e termali, si confrontino sui temi della formazione e della informazione turistica, a favore di una piena fruizione delle risorse ambientali e turistiche…” Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 83. 7. Le ricerche di mercato e risultati significativi • La ricerca di mercato (market research), secondo la definizione dell'American Marketing Association (AMA) è la sistematica raccolta, analisi e conservazione dei dati relativi a problemi connessi al marketing dei beni e/o dei servizi. • Le ricerche di mercato si occupano principalmente dello studio e dell'analisi dei comportamenti espressi e dei processi decisionali (motivazioni) dei consumatori in un'economia di mercato, o della definizione della struttura di un mercato. Sono una fonte di informazione per chi, all'interno di un'azienda che produce beni o servizi, deve prendere decisioni di marketing. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 84. • Attraverso le ricerche di mercato, si studiano le caratteristiche sia della domanda che dell’offerta, per poter disporre di una valida base informativa grazie alla quale impostare in modo più scientifico, e con minori rischi, le attività di marketing turistico. • Per mezzo delle ricerche di mercato si indagano e si misurano i consumi turistici. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 85. • Per esempio, oggi sappiamo che:  il 55% degli italiani va in vacanza ogni anno;  il 15% di solito acquista un viaggio organizzato, con durata minima 7 giorni;  a viaggiare proporzionalmente di più sono i giovani fra i 20 e i 30 anni, anche se gli over 55 rappresentano il 55% dei turisti; inoltre sono forti viaggiatori i residenti nel Nord Ovest, i percettori di reddito medio-alto, i laureati o diplomati;  i pacchetti vacanze venduti in Italia, comprese le prenotazioni alberghiere e residenziali, ammontano a più di 6 milioni, con un giro di affari di oltre 5 miliardi di Euro. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 86. Le ricerche di mercato ci consentono poi un’accurata conoscenza dei consumi turistici di nicchia. Ecco alcuni esempi:  TURISMO RELIGIOSO: vi sono 3000 strutture in Italia (case di accoglienza religiose), 56 conventi (con il 50% di sconti); costi medi: 30 Euro monastero, 25 Euro casa accoglienza; utenti prevalenti: soggetti di 40-70 anni;  TURISMO RUSSO IN ITALIA: 377 mila sono stati i russi che nel 2003 hanno scelto l’Italia per le loro vacanze (un numero in continuo aumento); la crescita del 2004 è dell’8%, contro il 19% del 2003; 300 sono stati i milioni di Euro spesi dai turisti russi nel 2003, di cui 125 in souvenir; i russi sono i terzi visitatori più “spendaccioni” dopo giapponesi e americani; quinta è la posizione dell’Italia nella classifica delle mete di vacanza preferite dai turisti russi (solo pochi anni fa il nostro paese occupava il 10mo posto).  ITALIANI IN VACANZA NEL MONDO: 400mila i turisti italiani in Messico nel 2005; 500mila quelli in Oceano Indiano; 1 milione in Egitto, di cui il 70% nel Mar Rosso (150mila le presenze a luglio; 300mila in agosto), per un volume d’affari attorno ai 3,5 miliardi di dollari l’anno; 200mila circa a Cuba.  IL BUSINESS DELLE SPIAGGE: annualmente, nel nostro paese ammonta a circa 150 milioni di Euro. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 87. L’utilizzo delle ricerche per l’individuazione e la valutazione di nuovi trend di mercato Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 88. • Nel 2004, le presenze turistiche alberghiere in Italia sono state pari a oltre 357 milioni, così distribuite per classe di albergo: 160000 140000 120000 Numero di 100000 presenze 80000 (in 60000 migliaia) 40000 20000 0 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Classe di albergo Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 89. • Una grande città d’arte come Roma ha un’elevata componente di turismo internazionale: 40000 35000 30000 25000 Numero di 20000 presenze 15000 10000 5000 0 USA Germania Gran Giappone Francia Bretagna Nazionalità Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 90. • QUANTI IN VACANZA – Sono il 49,5% (rispetto al 48,7% dell’estate scorsa, con 500 mila unità in più) gli italiani maggiorenni che hanno già fatto o si apprestano a fare vacanze da giugno a settembre. • In numeri assoluti significa che 23,5 milioni di italiani maggiorenni (rispetto ai 23 milioni del 2005) dichiarano di aver già fatto o di accingersi a fare vacanze in estate. Gli indecisi sono il 3,2%, equivalenti ad 1,5 milioni di persone, che potranno ulteriormente contribuire ad alimentare la ripresa del fenomeno vacanziero nazionale. • DOVE IN VACANZA – L’Italia si conferma la meta preferita dalla stragrande maggioranza degli italiani. Infatti 7 italiani su 10 rimarranno nei confini nazionali e quasi 3 su 10 sceglieranno mete estere. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 91. • QUANTI GIORNI IN VACANZA – La durata complessiva delle vacanze estive non registra cambiamenti rispetto al 2005 e si attesta sulle 13 notti fuori casa. La vacanza principale risulta anch’essa in linea con il 2005 e si ferma a 12 notti. Il che vuol dire che l’italiano che sta facendo vacanze in questo periodo estivo in media effettuerà un soggiorno continuativo attorno ai 12 giorni ed almeno un week end con 1 pernottamento fuori casa. • LA SPESA PER VACANZE – Aumenta il giro d’affari del turismo estivo (spesa media a persona comprensiva di viaggio, alloggio, ristorazione e divertimenti). Quest’anno si spenderanno in media 935 euro che determineranno un giro d’affari pari a 21,9 miliardi di Euro rispetto ai 19,6 miliardi di Euro del 2005 (+11,5%). Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 92. • REGIONI PIÙ GETTONATE – È la Sicilia la regina dell’estate 2006. Con il 12,2% di preferenze nelle scelte di destinazione degli italiani. L’isola distanzia la Toscana al secondo posto con l’8,8%. Seguono la Puglia e l’Emilia-Romagna con l’8,5%, la Sardegna con il 7,5%, la Calabria con il 7,2% ed il Trentino Alto Adige e la Campania con il 5,3%. • DOVE ALL’ESTERO IN VACANZA – La Germania, Paese organizzatore dei mondiali di Calcio 2006, ha visto crescere e significativamente il flusso di turisti-tifosi italiani tra il mese di giugno e quello di luglio. Dall’esame più generale delle tipologie, prescelte dagli italiani per le vacanze all’estero, assistiamo ad un calo generalizzato delle grandi capitali europee (28,9% rispetto al 37,7% del 2005) e dei mari tropicali (24,8% rispetto al 34,2% del 2005). Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 93. L’utilizzo delle ricerche per l’impostazione delle azioni pubblicitarie e promozionali (scelta del messaggio) Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 94. IL PROBLEMA. L’Ente Turistico XY vuole individuare l’idea di campagna pubblicitaria istituzionale con maggiore potenziale comunicativo, all’interno di una rosa di tre proposte: la campagna “Il luogo non comune”, la campagna “Tanti viaggi in uno solo” e la campagna “L’emozione continua in tutti i sensi”. La campagna andrà su stampa/affissioni. • METODO. Ricerca qualitativa esplorativa (copy test, pre-test motivazionale). Un focus group con potenziali frequentatori turistici del luogo, a Milano (maschi e femmine nella fascia di età dai 25 ai 50 anni). Stimolazione dei partecipanti mediante board riportanti i lay-out delle possibili campagne. • PARAMETRI RILEVATI: gradimento, comprensione, capacità di “invogliare all’acquisto”. Potenziale comunicativo complessivo. • RISULTATI. Riportati nel grafico che segue. vince il messaggio “Tanti viaggi in uno solo”. La linea della “norm” indica il valore medio di riferimento, basato su test precedenti: se le valutazioni del messaggio superano la linea della norm, le valutazioni stesse si possono considerare buone. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 95. Screening test fra tre messaggi 8 7,3 7 6,6 6,6 6,8 6,9 6 Norm: 6,4 6 5,8 5,6 5,5 5,4 5,3 5,4 5 Medie su scala 1-10 4 3 2 1 0 Tanti viaggi Gradimento Comprensione Invoglia? Pot. Totale Il luogo Variabili di valutazione L'emozione Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 96. Le ricerche di mercato per la costruzione di offerte mirate Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 97.  Studio delle determinanti economiche ed extra- economiche della domanda turistica  Analisi generale della domanda e dell’offerta  Analisi dettagliata della concorrenza  Ricerche e sondaggi d’opinione sui clienti attuali e potenziali  Analisi di indicatori statistici relativi all’irradiazione turistica  Analisi generale dei costi/benefici degli investimenti Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 98. 8. Il marketing del turismo; il processo e le leve tradizionali Una volta analizzato lo scenario di riferimento tramite ricerche di mercato e compreso il comportamento d’acquisto del consu- matore restano da fare ancora passi importanti del tutto simili a quanto già visto nel marketing di base e cioè 1. La segmentazione 2. Il Posizionamento 3. La definizione del marketing mix Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 99. SEGMENTAZIONE TARGETING POSIZIONAMENTO BVLGARI Discreti Classici Emulatori Vistosi 1. Identificare le 3. Stabilire 5. Posizionare il prodotto in variabili di l’importanza ogni segmento target segmentazione dei segmenti 6. Definizione il marketing mix del mercato individuati del prodotto per i segmenti 2. Definire i profili 4. Selezionare i target dei segmenti segmenti obiettivo (targeting) Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 100. Occorre poi definire e realizzare il marketing mix • Prodotto/servizio • Prezzo • Comunicazione • Distribuzione Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 101. Va poi realizzato il piano di marketing e il business plan per il lancio di nuovi prodotti/servizi con una precisa declinazione di ricavi e costi nel tempo. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 102. Per quanto riguarda le attività di comunicazione si segnala l’importanza degli eventi mentre, per quanto riguarda le tecno- tecnologie occorre tener presente il ruolo significativo svolto da internet e dall’ICT in generale. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 103. 9. Il marketing turistico e Internet ; Ict per il turismo Il turismo è da considerarsi un settore ad alta intensità informativa. I prodotti e i servizi turistici non possono essere verificati né sottoposti a prove prima dell’acquisto che avviene solitamente con un anticipo di gironi o mesi rispetto alla loro fruizione. Pertanto si può facilmente intuire come la percezione dei prodot- dotti e dei servizi turistici dipenda fortemente dalle modalità di rappresentazione delle informazioni che vengono fornite al potenziale acquirente. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 104. Come giustamente ha evidenziato Buhals nel 2003, lo sviluppo dell’ICT in generale e di internet in particolare ha dato un grande impulso allo sviluppo del turismo in un’ottica profondamente diversa rispetto al passato e cioè gestito in prima persona direttamente dall’utente/consumatore Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 105. Comparto merceologico Il solo Turismo, contribuisce per il 75% circa della crescita complessiva. fonte: Politecnico di Milano Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 106. • La diffusione e lo sviluppo di Internet offrono al settore turistico grandi opportunità di crescita, purché gli operatori pubblici e privati sappiano comprendere e cogliere le specificità del mezzo e il suo nuovo modello comunicativo. • Internet infatti ha reso il cliente molto più attivo sia nella ricerca di informazioni che nell’acquisto diretto di servizi..Questo ovviamente si configura per le imprese come una grande opportunità ma anche, se non si ha la capacità di adeguare prontamente i comportamenti , come un grande rischio • Per sfruttare al meglio le potenzialità del Web bisogna tenere presenti le cinque leggi di Wilson su cui si basa la relazione fra utente/cliente ed organizzazione. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 107. Ecco le leggi di Wilson:  la legge della fiducia: la Rete deve generare fiducia negli utenti e clienti grazie all’estrema attenzione e alla perfetta cura prestate nella gestione del sito, al rapporto con il cliente e alla serietà delle proposte commerciali presentate;  la legge del vicolo cieco: un sito Internet è come un negozio posizionato in una strada senza uscita, perciò affinché il sito venga visitato occorre presentare proposte interessanti e offrire molte informazioni, nonché rendere disponibili premi, sconti, promozioni, e così via;  la legge del dare e del vendere: un sito Web, per risultare attraente, deve prima attirare i navigatori proponendo informazioni e materiali gratuiti; solo in seguito verranno presentati commercialmente i prodotti e offerta la loro vendita;  la legge del push and pull: il sito deve essere capace di attirare (pull) visitatori e parallelamente di mantenere i contatti generati (push) inviando agli utenti messaggi e comunicazioni; Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 108. Cosa si intende per ICT? Ict è l’acronimo di Information Communication Technology e sostanzialmente rappresenta il processo di convergenza ancora in corso che nell’ultimo decennio ha visto un netto avvicinamento tra tecnologie informatiche (digitali) e delle telecomunicazioni (in passato sostanzialmente analogiche) . Tale processo è ancora in corso ma si può asserire che prima ancora di essere completo stia già attraversando una nuova fase che coinvolge anche i media ( si pensi al digitale terrestre) al punto che alcuni autori (Sawyer 2006) già da tempo suggeriscono un nuovo acronimo ICMT ovvero Information Communication and Media Technology. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 109. In sintesi Internet e l’ICT in generale ha reso possibile la convergenza di tre distinte discipline e cioè: •Business management •Information system •Economia del turismo in una nuova realtà che è stata correttamente battezzata e-tourism Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 110. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 111. Alcune applicazioni di internet e dell’ICT nel turismo Siti e portali Ricerca e acquisto diretto Supporto informativo e assistenza Internet marketing Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 112. INFORMAZIONI TRAMITE SMS E OLTRE… Impossibile visualizzare l'immagine. Impossibile visualizzare l'immagine. Salve vorrei il numero dell’hotel X a Milano Cliente che necessita di un numero di telefono STATISTICA REPORTISTICA Buongiorno Pronto Seat, come posso aiutarla? DB/MARKETING Ecco il numero. Lo mando via SMS. Vuole che la metta in contatto ? Vuole che verifichi se c’è disponibilità Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 113. e-mail marketing E-mail flusso in uscita Azione di Marketin g Accesso a Host Briefing o altro per Operatore consultazione Sistemi di D Tracking B chiamate DB/MARKETING Consenso scritto target Invio tramite STATISTICA Mail Server REPORTISTICA Web Fax serverMail Server ACD IVR Scanner SMSC Target di riferimento Telefonia Telefonia FAX E-mail MAIL SMS mobile fissa Canali di risposta Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 114. Un esempio di e-mail mirato ed evoluto Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 115. DOV’E’ ORA LA NAVE X DELLA COSTA CROCIERA SU CUI FARO’ TRA POCO LA MIA CROCIERA? Esempi di applicazione nel turismo Costa Crociere e web cam Web Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 116. Casi di successo: INTERNET MARKETING Il progetto Moby Lines ha compreso le seguenti linee di intervento: • Campagna di Internet Advertising Francia • Campagna di Direct E-mail Marketing Francia • Search Engine Optimization internazionale • Mini sito promozionale / Gadget multimediali Gli Obiettivi raggiunti sono stati: • Diffusione del marchio Moby in Francia per contrastare Corsica Ferries • Raccolta anagrafiche clienti francesi • Visibilità internazionale dei servizi • Aumento delle vendite dei biglietti attraverso il portale Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 117. RICERCA DI UN LUOGO CON PAGINE GIALLE VISUAL •Sondaggio •La tua opinione su PagineGialle Visual •Visual Toolbar •Visualizza cio' che cerchi. Scaricala ora! •Visual Forum •Nuovo! Dì la tua Tutto su PagineGialle visual •Vinci una crociera •91 premi in palio Partecipa al grande concorso Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 118. “IN OGNI LUOGO” UNA COMUNICAZIONE ATTIVA, DINAMICA CHE AIUTA ANCHE A RIEMPIRE TEMPI DI ATTESA DEI POTENZIALI Digital signage o segnaletica digitale Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 119. Alcune applicazioni innovative dell’ICT nel turismo Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 120. I primi passi verso un nuovo modo di fare comunicazione l’integrazione della realtà e della realtà virtuale. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 121. Il Cellulare che legge il codice a barre e via internet ci restiuisce informazioni di ns interesse Cellulare e codice a barre . PRODOTTI Web CATALOGO VIAGGI INFO SU PRODOTTI IMMAGINI RESORT TURISTICO Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 122. L’utilizzo di palmari evoluti collegati ad una piattaforma e una base informativa Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 123. La guida turistica virtuale Il turista può richiedere sul proprio palmare o telefonino evoluto informazioni dei monumenti, musei e siti (piazze, isole, ponti, etc.) più importanti della città ma anche indicazioni per raggiungere un sito di interesse nonché info su negozi per lo shopping, cinema, teatro, concerti ecc. TURISTA TRADIZIONALE E EVOLUTO Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 124. L’utilizzo di tag o apparati di quick response Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 125. SCHEMA DEL PROCESSO Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 126. L’applicazione pratica Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 127. REALTA’ AUMENTATA QUANDO LA REALTA’ SUPERA LA FANTASIA Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 128. La realtà aumentata è una particolare estensione della realtà virtuale.  Consiste nel sovrapporre alla realtà percepita dal soggetto una realtà virtuale generata dal computer. La percezione del mondo dell’utilizzatore viene “aumentata” da oggetti virtuali che forniscono informazioni supplementari sull’ambiente reale. In parole povere la realtà aumentata è l’integrazione in tempo reale di oggetti virtuali in una scena reale. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 129. http://www.webeconoscenza.net/2010/02/22/futuro-prossimo-la- realta-aumentata/ http://www.ainu.it/telefonia/layar-3d-realta-aumentata-sul- telefono-cellulare/ Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 130. VERSO LA “SENSORIALIZZAZIONE” DELLE COSE Un esempio già diffuso Il di Autostrade (tecnologie a microonde) Un modo ancora più evoluto per “sensorializzare” le cose Tecnologie Rfid e “tags” di ultima generazione Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 131. LA SENSORIALIZZAZIONE DELLE COSE – SCENARIO DI UN VERO E PROPRIO NETWORK INTORNO A NOI Alcuni ambiti di applicazione Trasporti Realtà virtuale e tracking e avatar evoluto Salute e Mobile wellness payement Telemedicina Domotica e Turismo e Gestione edifici info varie evoluta Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 132. 10. Il marketing di specifici prodotti turistici. Focus sul marketing delle attrazioni turistiche Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 133. Le attrazioni turistiche evidenziano anch’esse una carattere composito ed eterogeneo che rendono difficile se non impossibile una trattazione unitaria. Citiamo tra le principali : •I musei e le gallerie d’arte (nazionali ad es. il museo del Louvre, a soggetto ade s. Il museo navale o di storia naturale, di località ad es. il museo di storia della città, d’epoca ad es. il museo del settecento veneziano, d’autore ad es. il museo di Toulouse- Lautrec) •I siti storici ed archeologici ( monumeti, cattedrali, chiese, castelli etc,) •I parchi (a tema come Gardaland, naturali come il Parco Nazionale del Gran Paradiso •Le case da gioco •Le discoteche •Le attrazioni zoologiche, acquari, zoo Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 134. Un primo tentativo di definizione “Tutti quegli elementi di un luogo non-home che attirano viaggiatori lontani dal proprio domicilio; solitamente includono paesaggi da osservare, attività a cui partecipare ed esperienze da ricordare (Lew)” Un’altra definizione, forse più utile ai nostri fini: “Risorse permanenti, progettate e gestite per il divertimento, l’intrattenimento e la formazione dei visitatori (Middleton)” Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 135. Il considerare le attrazioni come “risorse” e quindi come un patrimonio , un capitale che in quanto tale va adeguatamente gestito non solo per garantire la sua sopravvivenza (si pensi per esempio ai castelli e ai costi di manutenzione) ma anche il suo sviluppo. Si tratta inoltre di risorse particolari che non possono essere considerate come una realtà a sé, ma, al contrario, come parte integrante di un’area o territorio di cui costituiscono un driver potente per attrarre flussi turistici. Anche in tal caso quindi al di là delle iniziative dei privati rilevano fortemente le politiche di mantenimento e sviluppo del territorio e il marketing territoriale che fa preminentemente capo allo Stato e alle pubbliche Istituzioni. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 136. Il Castello di Vulci Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 137. I castelli della Loira Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 138. Si tratta in genere di realtà che come denominatore comune evidenziano spesso una cronica carenza di fondi e che spesso, pur non essendo assimilabili ad eventi di tipo stagionale, “scontano” spesso la stagionalità dei flussi turistici. Il problema inoltre è ancora più vasto in quanto molte attrazioni turistiche presentano oltre la cronica carenza di fondi anche un altro problema ricorrente e cioè la criticità del “one visit only” Le politiche di marketing sarebbero ovviamente in grado di ovviare a tale cronica mancanza di fondi garantendo adeguati flussi turistici nel tempo. D’altra parte le competenze di marketing degli addetti ai lavori sono limitate e per lo più acquisite sul campo, di qui ampio spazio per gli esperti di marketing purché proposte ed azioni siano strutturate su: Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 139. •Business plan fondati su idee di business vincenti tali cioè da far configurare il capitale richiesto per la realizzazione del progetto non come un”costo” ma come un investimento a medio-lungo termine che avrà ricadute positive non solo di etipo economico ma anche, sociale e politico •Finanziamenti disponibili Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 140. I musei Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 141. In Italia esistono circa 3000 musei. Il termine 'museo' deriva da 'Muse', le divinità che, secondo la mitologia greca e romana, personificavano le aspirazioni artistiche ed intellettuali ed il Tempio delle Muse (il museo) era, in origine, il luogo in cui veniva impartita l’educa- zione e si promuoveva la cultura. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010
  • 142. Esistono diversi tipi di musei: archeologici, storici, etnologici, antropologici, scientifici o tecnici, nonché i più numerosi musei d'arte che, solitamente, sono specializzati per periodi (arte etrusca, arte medievale, arte moderna) e per for- me d'arte (disegni e stampe, scultura, pittura). Oltre ai più 'classici” (archeologici, storici, artistici e scientifici), esistono anche i musei specializzati, ovvero interamente dedicati ad un tema, come il cinema, la ceramica, l'automobile, sino ad arrivare ai temi più curiosi come il cappello, la bilancia o il presepio. Corso per tecnico superiore della comunicazione nei beni culturali - Marketing turistico Carmine d’Arconte, Docente marketing e comunicazione d’impresa Università Roma Tre – Roma, giugno 2010