SlideShare a Scribd company logo
1 of 103
Download to read offline
Incontro di aggiornamento


Edifici antisismici in calcestruzzo armato
Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08




        4 – Esame dei risultati del calcolo


            Orizzonte Hotel, Acireale
              16-17 dicembre 2010

                Aurelio Ghersi
Carichi verticali e sisma

    Quali carichi verticali e quali masse considerare in
    accoppiata al sisma?

    Vecchia norma
    • Carichi verticali massimi (gk+qk) per TA,
      (gd+qd) per SLU
    • Masse ridotte (gk+s qk)        [forze x 1.5 per SLU]

    Nuova norma
    • Carichi verticali e masse con valori quasi permanenti
      (gk+ψ2 qk)

NTC 08, punto 3.2.4
Valutazione delle masse per SLU
                 secondo le NTC 08

W = gk + ψ2 qk

ψ2 qk = valore quasi permanente del carico variabile
                                                   ψ2
Altri problemi
nella modellazione delle azioni sismiche
Modellazione delle azioni

1. Occorre tener conto delle incertezze relative
   alla effettiva posizione del centro di massa
   (i carichi variabili possono essere distribuiti
   in maniera non uniforme)
                → eccentricità accidentale
2. Occorre tener conto dell’effetto contemporaneo
   delle diverse componenti dell’azione sismica
              → criteri di combinazione
                delle componenti
      Problemi concettualmente giusti,
      ma che complicano notevolmente il calcolo
Modellazione delle azioni
                      1. Eccentricità accidentale
     “Per tenere conto della variabilità spaziale del moto
     sismico, nonché di eventuali incertezze nella
     localizzazione delle masse, al centro di massa deve
     essere attribuita una eccentricità accidentale rispetto
     alla sua posizione quale deriva dal calcolo“
     “Per i soli edifici ed in assenza di più accurate
     determinazioni l’eccentricità accidentale in ogni direzione
     non può essere considerata inferiore a 0,05 volte la
     dimensione dell’edificio misurata perpendicolarmente
     alla direzione di applicazione dell’azione sismica.
     Detta eccentricità è assunta costante, per entità e
     direzione, su tutti gli orizzontamenti”
NTC08, punto 7.2.6
Distribuzione effettiva delle masse

L’aliquota di carichi variabili presente in occasione
del sisma potrebbe non essere uniformemente
distribuita nell’edificio
           ψ2 qk                           q
                                           k




          CM           oppure            CM
         Edificio                         Edificio


Il centro di massa deve quindi essere spostato di
una quantità detta “eccentricità accidentale”
Eccentricità accidentale
                       Perché il 5% ?

Se si applica il carico variabile massimo su un’area
pari a ψ2 x area totale si ottiene un’eccentricità
nettamente minore



 ea1 = 0.021 L1           ea2 = 0.021 L2          ea1 = 0.015 L1
                                                  ea2 = 0.015 L2


Il valore 0.05 è maggiore, per tener conto di:
• amplificazione della rotazione per effetti dinamici
• rotazione per lo sfasamento dell’onda sismica da un estremo
  all’altro dell’edificio
Eccentricità accidentale




           L1            0.05 L1   CM




NTC 08, punto 7.2.6
Eccentricità accidentale




           L1                           CM

                              0.05 L2


                                   L2

                                             Aumentano, di molto, le
                                             combinazioni di carico
NTC 08, punto 7.2.6
Eccentricità accidentale
              Come tenerne conto?

Effettuando più volte l’analisi modale, considerando
il centro di massa spostato di una quantità pari a ea

                       oppure

Considerando le forze statiche applicate al centro
di massa spostato di una quantità pari a ea
                       ovvero
Considerando l’effetto di coppie pari alle forze
statiche per l’eccentricità ea
Eccentricità accidentale
              Come tenerne conto?

Preferisco questa impostazione perché così:
• riduco il numero di schemi base di calcolo da
  controllare
• giudico più facilmente l’effetto della eccentricità
  accidentale
• evito di accentuarne l’effetto (l’eccentricità ea è
  già amplificata per tener conto di effetti dinamici)

Considerando l’effetto di coppie pari alle forze
statiche per l’eccentricità ea
Considerazioni
         sull’eccentricità accidentale

L’eccentricità accidentale dovrebbe dipendere dal
rapporto carichi variabili / carichi permanenti
e quindi essere legata alla tipologia strutturale e
alla destinazione d’uso


La norma fornisce una indicazione semplice per tener
conto degli effetti dell’eccentricità accidentale:
                         x
amplificare per 1 + 0.6           x distanza da CM
                         L
                                 x=L/2 ⇒ 1.30
In genere molto cautelativo
Non corretto per edifici deformabili torsionalmente
Modellazione delle azioni
       2. Combinazione delle componenti

Le componenti orizzontali e verticali del sisma
agiscono simultaneamente

Esse però non sono correlate
(i massimi si raggiungono in istanti diversi)

                  Come combinarle?

Criterio generale (NTC 08, punto 7.3.5):
sommare
- gli effetti massimi di una componente dell’azione
- il 30% dei massimi prodotti dalle altre componenti
Componente verticale

      Se ne tiene conto solo per:
      – Elementi con luce maggiore di 20 m
      – Solai precompressi di luce superiore a 8 m
      – Sbalzi di luce superiore a 4 m
      – Elementi spingenti
      – Pilastri in falso
      – Edifici con piani sospesi

      Si noti che l’accelerazione spettrale dipende dal
      periodo e dalla zona sismica
NTC 08, punto 7.2.1
Componente verticale
                               Considerazioni
                                 F = 1.35 F ag / g
                                  v        o


     3.0
Se / ag                          Con le indicazioni delle NTC08,
                                 e q=1.5, la massima amplificazione
     2.0                         è modesta e si riduce rapidamente
                                 al crescere del periodo

     1.0
                   Spettro di progetto per
                   accelerazione verticale


     0.0
           0.0   0.5     1.0      1.5        2.0   2.5   T   3.0
Componenti orizzontali
                       per le travi

Azione in una direzione più 30% di azione nell’altra



                     M = 230 kNm

     Fx
          edificio


                     M = 50 kNm       Md = 230 + 0.3 × 50 =
       Fy
                     causato dalla       = 245 kNm
                     rotazione
          edificio
Componenti orizzontali
                       per i pilastri

Stesso criterio,
ma occorre tener conto
della direzione del sisma prevalente
                      My = 280 kNm
                      Mx = 45 kNm            pilastro
      Fx              causato dalla
           edificio   rotazione
                                        Mx

                      My = 50 kNm                My
                      causato dalla
        Fy            rotazione

           edificio   Mx = 105 kNm
Componenti orizzontali
                       per i pilastri

Stesso criterio,                        Sisma prevalente
ma occorre tener conto                  in direzione x
della direzione del sisma prevalente
                      My = 280 kNm
                      Mx = 45 kNm       Md, y = 280 + 0.3 × 50 =
      Fx              causato dalla          = 295 kNm
           edificio   rotazione

                                        Md,x = 45 + 0.3 × 105 =
                      My = 50 kNm
                      causato dalla          = 77 kNm
        Fy            rotazione
                                        Verifica a presso-
           edificio   Mx = 105 kNm      flessione deviata
Componenti orizzontali
                       per i pilastri

Stesso criterio,                        Sisma prevalente
ma occorre tener conto                  in direzione y
della direzione del sisma prevalente
                      My = 280 kNm
                      Mx = 45 kNm       Md, y = 50 + 0.3 × 280 =
      Fx              causato dalla          = 134 kNm
           edificio   rotazione

                                        Md,x = 105 + 0.3 × 45 =
                      My = 50 kNm
                      causato dalla          = 119 kNm
        Fy            rotazione
                                        Verifica a presso-
           edificio   Mx = 105 kNm      flessione deviata
Componenti orizzontali
                   per i pilastri

Nota:
Allo SLU, la pressoflessione deviata è molto meno
gravosa che alle TA

Se la struttura è ben dimensionata, cioè ha rotazioni
non elevate, si può progettare a pressoflessione
retta, separatamente per le due direzioni,
mantenendosi appena in abbondanza
La verifica a pressoflessione deviata sarà quasi
sicuramente soddisfatta
Come gestire questi nuovi aspetti ?
Analisi strutturale

Nel passato:
• Carichi verticali, col loro valore massimo
  gk+qk se si usa il metodo delle tensioni ammissibili
• Forze in direzione x, con analisi statica o modale;
  masse valutate con gk+s qk
• Forze in direzione y

Oggi, necessità di:
• Distinguere tra carichi verticali in assenza di sisma
  (maggiori) e in presenza di sisma (minori)
• Tener conto dell’eccentricità accidentale
• Combinare l’effetto delle diverse componenti del
  sisma
Conseguenze per l’analisi strutturale

Nel passato:
• Carichi verticali, col loro valore massimo
  gk+qk se si usa il metodo delle tensioni ammissibili
• Forze in direzione x, con analisi statica o modale;
  masse valutate con gk+s qk
• Forze in direzione y

Quindi:
• 3 schemi base
• da combinare in 4 schemi
   – q ± Fx
   – q ± Fy
Conseguenze per l’analisi strutturale

Oggi, necessità di:
• Distinguere tra carichi verticali in assenza di sisma
  (maggiori) e in presenza di sisma (minori)
• Tener conto dell’eccentricità accidentale
• Combinare l’effetto delle diverse componenti del
  sisma

Quindi:
• Un numero di schemi da calcolare molto più alto


                       Quanti?
Quante combinazioni di carico?

In assenza di sisma:
• schema base, col carico verticale massimo (gd + qd)
  su tutte le campate di trave
• eventuali altri schemi col carico variabile a
  scacchiera
 Nota: l’effetto del carico variabile a scacchiera può essere
 stimato in maniera approssimata

Con le vecchie norme l’effetto dei soli carichi
verticali era compreso tra i valori dovuti a q ± F
Ora invece no, perché in presenza di sisma i carichi
verticali sono ridotti
Quante combinazioni di carico?

    In presenza di sisma:
1   • carico verticale con valore ridotto (gk + ψ2 qk) su
      tutte le campate di trave
2   • forze sismiche (statiche o modali) in direzione x / y

4   • verso delle forze sismiche: positivo / negativo

8   • eccentricità accidentale: positiva / negativa

16 • forze in una direzione più 0.3 forze nell’altra
     direzione, prese col segno: positivo / negativo
32 • eccentricità nell’altra direzione: positiva / negativa
Azione sismica
                 segno   eccentricità   Azione sismica secondaria   eccentricità   N° comb.
  principale
                                                                        + ex          1
                                                + 0.3 Ey
                                                                        − ex          2
                             + ey
                                                                        + ex          3
                                                − 0.3 Ey
                                                                        − ex          4
                   +
                                                                        + ex          5
                                                + 0.3 Ey
                                                                        − ex          6
                             − ey
                                                                        + ex          7
                                                − 0.3 Ey
                                                                        − ex          8
     Ex
                                                                        + ex          9
                                                + 0.3 Ey
                                                                        − ex         10
                             + ey
                                                                        + ex         11
                                                − 0.3 Ey
                                                                        − ex         12
                  −
                                                                        + ex         13
                                                + 0.3 Ey
                                                                        − ex         14
                             − ey
                                                                        + ex         15
                                                − 0.3 Ey
                                                                        − ex         16
                                                                        + ey         17
                                                + 0.3 Ex
                                                                        − ey         18
                             + ex
                                                                        + ey         19
                                                − 0.3 Ex
                                                                        − ey         20
                   +
                                                                        + ey         21
                                                + 0.3 Ex
                                                                        − ey         22
                             − ex
                                                                        + ey         23
                                                − 0.3 Ex
                                                                        − ey         24
     Ey
                                                                        + ey         25
                                                + 0.3 Ex
                                                                        − ey         26
                             + ex
                                                                        + ey         27
                                                − 0.3 Ex
                                                                        − ey         28
                  −
                                                                        + ey         29
                                                + 0.3 Ex
                                                                        − ey         30
                             − ex
                                                                        + ey         31
                                                − 0.3 Ex
                                                                        − ey         32
Tante combinazioni di carico...
              Come gestirle?

Risultati dettagliati per tutte le combinazioni di
carico?
Una montagna di valori (e di carta) che nessuno avrà
mai il coraggio di esaminare
(inoltre: che senso ha per me giudicare l’effetto di, ad esempio,
q – Fx + eay -0.3 Fy –eax ?)

Inviluppo dei risultati di tutte le combinazioni di
carico?
Mi dice solo se la verifica è soddisfatta o no;
ma come capire il comportamento della struttura?
Tante combinazioni di carico...
               Come gestirle?

Risultati dettagliati degli schemi base, più inviluppo
dei risultati di tutte le combinazioni di carico?
Dai risultati di ciascuno schema base posso capire il
comportamento della struttura
L’inviluppo mi fornisce il giudizio complessivo

Schemi base         1. carichi verticali max (senza sisma)
suggeriti:          2. carichi verticali min (con sisma)
                    3. forze in direzione x (statiche o modali)
                    4. forze in direzione y (statiche o modali)
                    5. eccentricità accidentale per forze in dir. x
coppie (statiche) ⇐
                    6. eccentricità accidentale per forze in dir. y
Giudicare gli schemi base
         e le combinazioni di carico

Carichi verticali:
siamo già abituati ad esaminarli e giudicarli

Forze orizzontali:
discutere separatamente analisi statica e modale

Discutere poi:
• effetto dell’eccentricità accidentale
• combinazione delle azioni nelle due direzioni
Discussione dei risultati:
 sisma - analisi statica
Un mare di numeri. Come non perdersi?
                  Analisi statica

• Esaminare gli spostamenti prodotti dalle forze
  nelle due direzioni
   – spostamenti analoghi nelle due direzioni o molto
     diversi?
   – solo traslazione, rotazione dell’impalcato modesta
     oppure forte?
• Stimare e controllare il periodo
• Esaminare i momenti massimi nei pilastri e nelle
  travi
   – rispettano le previsioni o no?
Spostamenti
            per Fx

0.22 mm
   0.24              0.40
                    0.36 mm



                                  12.63
                              11.38 mm




                              11.77 mm
                                  13.08
Spostamenti
               per Fy     14.91 mm
                           16.61
8.99 9.94
     mm




                                2.67 mm
                                 2.97




                                 1.72
                                1.54 mm
Spostamenti

          Spostamenti per Fy   14.91 mm
                                     5
8.99 mm                              4
                                     3
                                    2
                                    1
                                          Spostamenti
                                            per Fx
                                                       11.38 mm




                                                       11.77 mm
                                            1      5
Spostamenti
                                classe di duttilità “A”
Rotazione non
                                                               La parte destra
trascurabile per forze
                                                               andrebbe irrigidita
in direzione y


                                                                   mediamente, spostamenti
          Spostamenti per Fy   14.91 mm
                                      5
                                                                   analoghi nelle due direzioni
8.99 mm                              4
                                     3                             (ma i massimi per Fy sono
                                     2
                                    1
                                                                   maggiori di circa il 25%)
                                          Spostamenti
                                             per Fx
                                                        11.38 mm



                                                                       Spostamenti per forze in
                                                                       direzione x uniformi

                                                        11.77 mm
                                             1     5
Periodo proprio della struttura
                  (Metodo di Rayleigh)

Una buona stima del periodo si ottiene:
           N

           ∑ mi ui2
  T = 2π   i=1
             N

           ∑F u
            i=1
                  i   i



mi:            massa di piano
Fi:            Forza di piano
ui:            spostamento del baricentro di piano
               (provocato dalla forze Fi)
Periodo proprio della struttura
                             (direzione x)

                     m          Fx        ux      Fx ux      m ux2
  Piano
                 (kN s2/m)     (kN)      (mm)    (kN m)    (kN m s2)

Torrino+V            313.1    506.4     11.628   5888.2     42.34

   IV                334.9    435.9     10.307   4492.7     35.58

   III               334.9    330.2      8.292   2738.2     23.03

   II                334.9    224.6      5.652   1269.2     10.70

    I                297.2     105.5     2.646   279.2       2.08

 somma                                           14667.4    113.72

            N
                     2
          ∑m u   i   xi
Tx = 2π    i=1
            N                          Tx = 0.553 s
          ∑ Fxi uxi
           i=1
Esempio – ordinata spettrale

                                            Si era ipotizzato T=0.611 s
  1.0
                                                e quindi ag = 0.119 g
   ag
   g
  0.8                       spettro di
                            risposta elastico

  0.6



  0.4         spettro di
              progetto


  0.2
0.119
              q = 5.85
  0.0
        0.0         0.5            1.0          1.5    2.0       2.5      3.0
                           0.611
Esempio – ordinata spettrale

                                           Si era ipotizzato T=0.611 s
  1.0
                                               e quindi ag = 0.119 g
   ag
   g
  0.8                      spettro di
                           risposta elastico         Il nuovo calcolo dà T=0.553 s
                                                          e quindi ag = 0.132 g
  0.6

                                                      Circa l’11% in più di prima
  0.4         spettro di
              progetto                                      Quindi tutti i risultati
                                                           devono essere aumentati
  0.2                                                              dell’11%
0.132
              q = 5.85
  0.0
        0.0         0.5           1.0          1.5       2.0       2.5      3.0
                    0.553
Sollecitazioni per forze in direzione x
          senza incremento per rotazione


          Taglio     Taglio    Momento    Momento
 Piano    globale   pilastro   pilastro    trave
           (kN)       (kN)      (kNm)      (kNm)
  5        549.6     42.3        67.6      33.8
  4        968.2     74.5       119.2      93.4

  3       1285.3     98.9       158.2      138.7

  2       1500.9     115.5      184.7      171.5

1 testa   1593.8     122.6      176.5      180.6

 piede                          309.0
Sollecitazioni per forze in direzione x
             senza incremento per rotazione

  Taglio previsto e taglio massimo riscontrato, per
  pilastri allungati in x
                                         Il taglio massimo è
               Taglio       Taglio       abbastanza uniforme
    Piano     previsto       max
                (kN)         (kN)        I valori sono leggermente
      5         42.3        39.12        minori rispetto alle
                                         previsioni
      4         74.5        69.41

      3                     92.07
                                         Nota:
                98.9
                                         nei pilastri di estremità
      2         115.5       108.93       il taglio è minore
                                         (circa il 50% ai piani superiori,
      1         122.6       111.18
                                         il 75% al piede del I ordine)
Nota: i valori devono essere aumentati del rapporto 0.131/0.119 (circa 11%)
Sollecitazioni per forze in direzione x
          senza incremento per rotazione

Pilastri allungati in questa direzione

          Momento    Momento   Il momento massimo è
 Piano    previsto     max     abbastanza uniforme
           (kNm)      (kNm)
                               I valori corrispondono alle
  5         67.6      70.93    previsioni ai piani superiori,
  4         119.2    122.75    sono abbastanza più piccoli
  3         158.2    155.93    a quelli inferiori
  2         184.7    175.03    Nota:
                               nei pilastri di estremità il
1 testa     176.5    153.45    momento è minore (circa il
  piede    309.0     246.78    50-60% ai piani superiori,
                               l’85% al piede del I ordine)
Sollecitazioni per forze in direzione x
        senza incremento per rotazione

Travi emergenti dei telai in direzione x
         Momento    Momento
Piano    previsto     max     Il momento massimo è
          (kNm)      (kNm)    abbastanza uniforme,
  5        33.8      37.57    sia come distribuzione in pianta
                              che in base alla posizione nel
  4        93.4      90.00
                              telaio (incluse campate di
  3       138.7     133.66    estremità)

  2       171.5     166.76    I valori corrispondono
  1       180.6     174.68    bene alle previsioni
Periodo proprio della struttura
                                 (direzione y)

Applicando la formula di Rayleigh

                     N
                                 2
                     ∑m u   i    yi
           Ty = 2π   i=1
                      N
si trova
                     ∑F
                     i=1
                           yi   uyi




               Ty = 0.552 s
Quasi identico all’altra direzione

Si ha anche per questa direzione un incremento
dell’accelerazione di circa l’11%
Sollecitazioni per forze in direzione y
             senza incremento per rotazione

  Pilastri allungati in questa direzione

           Taglio      Taglio      Taglio
 Piano    previsto    max, sin    max, des       Il taglio varia in
            (kN)        (kN)        (kN)         base alla posizione in
   5       42.3        27.31       44.93
                                                 pianta a causa della
                                                 rotazione
   4       74.5        50.93       82.85
                                                 I valori massimi sono
   3       98.9        68.24       112.27        leggermente
                                                 maggiori rispetto
   2       115.5       80.52       135.83
                                                 alle previsioni,
   1       122.6       89.89       122.95        tranne al I ordine
                                                 (5-15% a seconda dei piani)
Nota: i valori devono essere aumentati del rapporto 0.131/0.119 (circa 11%)
Sollecitazioni
                     per forze in direzione y

Pilastri allungati in questa direzione

            Momento    Momento    Momento    Il momento varia in
Piano       previsto   max, sin   max, des   base alla posizione in
             (kNm)      (kNm)      (kNm)
                                             pianta a causa della
    5         67.6      50.26      82.29     rotazione
    4        119.2      90.90      147.14
                                             I valori massimi sono
    3        158.2      116.18     190.12    leggermente
    2        184.7      131.15    220.89     maggiori rispetto
                                             alle previsioni,
1   testa    176.5      125.69     165.35
                                             tranne al I ordine
    piede    309.0      197.91    277.27     (15-20% a seconda dei piani)
Sollecitazioni
                 per forze in direzione y

 Travi emergenti dei telai in direzione y
        Momento    Momento    Momento
Piano   previsto   max, sin   max, des   Il momento varia in
         (kNm)      (kNm)      (kNm)     base alla posizione in
 5        33.8      26.45      44.37     pianta a causa della
                                         rotazione
 4        93.4      65.80      111.80

 3       138.7      95.71      166.11
                                         I valori massimi sono
                                         leggermente
 2       171.5      119.36    205.49     maggiori rispetto
  1      180.6      130.89     212.06    alle previsioni
                                         (15-20% a seconda dei piani)
Discussione dei risultati:
     analisi modale
Un mare di numeri. Come non perdersi?
                  Analisi modale

• Esaminare le deformate modali (indipendentemente
  dalla direzione del sisma)
   – sono disaccoppiate oppure accoppiate?
• Esaminare le masse partecipanti (per ciascuna
  direzione del sisma) per vedere quali modi danno
  maggior contributo
   – prevale un solo modo, o più di uno?
• Esaminare i periodi dei modi predominanti
   – corrispondono alle previsioni o no?
Un mare di numeri. Come non perdersi?
                   Analisi modale
• Esaminare l’inviluppo delle deformate modali, per le
  due direzioni del sisma
   – spostamenti analoghi nelle due direzioni o molto
     diversi?
   – solo traslazione, rotazione dell’impalcato modesta
     oppure forte?
• Esaminare i momenti massimi nei pilastri e nelle
  travi
   – rispettano le previsioni o no?
Deformate modali
Deformate modali

Modo 1   T = 0.582 s      Modo 2     T = 0.553 s




Modo 3   T = 0.463 s
                         Il modo 2 è sostanzialmente
                         di traslazione secondo x

                         I modi 1 e 3 sono accoppiati
                         (traslazione secondo y e
                         rotazione)
Masse partecipanti, sisma x

Modo 1    T = 0.582 s    Modo 2     T = 0.553 s



         1.8%
                                     84.0%


Modo 3    T = 0.463 s
                        Il modo 2 dà il contributo
                        massimo

         0.3%           Il modo 5, di traslazione x con
                        spostamenti nei due versi, dà
                        un ulteriore contributo (8.9%)
Masse partecipanti, sisma y

Modo 1    T = 0.582 s    Modo 2     T = 0.553 s



         60.9%
                                     2.0%


Modo 3    T = 0.463 s
                        I modi 1 e 3 danno il
                        contributo massimo

         23.0%          Il modo 4, di traslazione y e
                        rotazione con spostamenti nei
                        due versi, dà un ulteriore
                        contributo (6.9%)
Periodi dei modi predominanti

Modo 1    T = 0.582 s           Modo 2     T = 0.553 s
                Sd = 0.125 g                    Sd = 0.132 g




Modo 3    T = 0.463 s          Periodi stimati: 0.611 s
                                 Tx = 0.553 s     Sd = 0.132 g
                Sd = 0.138 g
                                 Ty = 0.552 s    Sd = 0.132 g

                               I periodi sono analoghi

                               Le ordinate spettrali sono
                               quindi analoghe
Inviluppo modale
            sisma x


1.71               4.10



                          13.06




                          12.28
Inviluppo modale
            sisma y
                     19.13

7.93




                             8.26




                             6.52
Spostamenti, inviluppo modale

                        19.13 mm
          Spostamenti              5
                                   4
7.93 mm   per sisma y              3
                                   2

                                   1
                                       Spostamenti
                                       per sisma x
                                                   13.06 mm




                                                   12.28 mm
                                         1     5
Spostamenti, inviluppo modale

Rotazione non
                                                        La parte destra
trascurabile per sisma
                                                        andrebbe irrigidita
y (spostamenti dovuti ai
modi 1 e 3)

                                                              gli spostamenti massimi per
          Spostamenti   19.13 mm   5
                                   4
                                                              sisma y sono maggiori di
7.93 mm   per sisma y              3                          circa il 50% rispetto a
                                   2

                                   1
                                                              quelli per sisma x
                                       Spostamenti
                                       per sisma x
                                                   13.06 mm



                                                                 Spostamenti per sisma x
                                                                 uniformi
                                                                 (vicini a quelli del modo 2)
                                                   12.28 mm
                                         1     5
Spostamenti
     confronto tra analisi modale e statica

Sisma x: analisi modale – spostamenti uguali




                 13.06 mm
analisi modale        Spostamenti                analisi statica               Spostamenti
                      per sisma x            con incremento per variazione T     per Fx
                                  13.06 mm                                                  12.63 mm
                                                           13.08 mm



                                  12.28 mm                                                  13.08 mm
                        1     5                                                  1      5
Spostamenti
             confronto tra analisi modale e statica

    Sisma y: l’analisi modale accentua la rotazione
                        lato destro – spostamenti maggiori (25%)
                        lato sinistro – spostamenti minori

                        19.13 mm                            Spostamenti per Fy
          Spostamenti              5                                             16.61 mm
                                   4                                                   5
7.93 mm   per sisma y              3              9.94 mm
                                   2

                                   1   19.13 mm                                       1     16.61 mm

                  analisi modale                                            analisi statica
                                                                       con incremento per variazione T
Sollecitazioni




                                                      275.7




            166.8                        360.5
22   15             8     5    2    27           20           13

          Telaio 2y                      Telaio 7y
Sollecitazioni
                 per sisma in direzione x

Pilastri allungati in questa direzione

          Taglio          Taglio
Piano   An. statica     An. modale   Il taglio massimo è
           (kN)            (kN)      abbastanza uniforme
 5         39.12          42.73      Come per l’analisi statica,
                                     nei pilastri di estremità il taglio
 4         69.41          75.81      è minore (circa il 50% ai piani
                                     superiori, il 75% al piede del I
 3         92.07          101.98
                                     ordine)
 2        108.93         122.03
                                     Analisi statica e modale
  1        111.18        120.36      forniscono valori
          +11% per                   sostanzialmente uguali
        diff. periodo
Sollecitazioni
                    per sisma in direzione x

Pilastri allungati in questa direzione
          Momento An. Momento An.
Piano       statica     modale      Il momento massimo è
            (kNm)       (kNm)       abbastanza uniforme
  5          70.93        77.13     Come per l’analisi statica,
  4                      134.37
                                    nei pilastri di estremità il
            122.75
                                    momento è minore (circa il
  3         155.93       173.30     50-60% ai piani superiori,
                                    l’85% al piede del I ordine)
  2         175.03       196.46

1 testa     153.45       167.40     Analisi statica e modale
                                    forniscono valori
 piede      246.78       265.99
                                    sostanzialmente uguali
             +11%
Sollecitazioni
                   per sisma in direzione x

Travi emergenti dei telai in direzione x

                        Momento An.
Piano
        Momento An.
                          modale      Il momento massimo è
        statica (kNm)
                          (kNm)       abbastanza uniforme,
 5         37.57           40.76      sia come distribuzione in pianta
                                      che in base alla posizione nel
 4         90.00           97.71      telaio (incluse campate di
                                      estremità)
 3         133.66         146.61

 2         166.76         186.77      Analisi statica e modale
                                      forniscono valori
  1        174.68         203.18
                                      sostanzialmente uguali
            +11%
Sollecitazioni
        per sisma in direzione y (max, des)

Pilastri allungati in questa direzione

          Taglio        Taglio     Il taglio varia molto in
Piano   An. statica   An. modale   base alla posizione in
           (kN)          (kN)
                                   pianta, a causa della
 5        44.93         57.03      rotazione
 4        82.85         105.51
                                   I valori dell’analisi modale
 3        112.27       145.08      sono maggiori di quelli
 2        135.83        177.19     dell’analisi statica
                                   (dal 10 al 15% a seconda dei piani)
  1       122.95       159.98

           +11%
Sollecitazioni
          per sisma in direzione y (max, des)

Pilastri allungati in questa direzione
          Momento An. Momento An.
Piano       statica     modale      Il momento varia in base
            (kNm)       (kNm)       alla posizione in pianta a
  5          82.29      103.88      causa della rotazione
  4         147.14      187.92

  3         190.12      246.55      I valori dell’analisi modale
  2         220.89      287.58
                                    sono maggiori di quelli
                                    dell’analisi statica
1 testa     165.35      215.55
                                    (dal 10 al 15% a seconda dei piani)
 piede      277.27      360.46
             +11%
Sollecitazioni
      per sisma in direzione y (max, des)

Travi emergenti dei telai in direzione y

                    Momento An.   Il momento varia in base
      Momento An.
Piano
      statica (kNm)
                      modale      alla posizione in pianta a
                      (kNm)
                                  causa della rotazione
 5        44.37       56.03

 4       111.80       141.06
                                  I valori dell’analisi modale
 3       166.11       212.26      sono maggiori di quelli
 2       205.49      265.79       dell’analisi statica
                                  (dal 10 al 15% a seconda dei piani)
 1       212.06      275.67

          +11%
Sollecitazioni
        per sisma in direzione y (min, sin)

Pilastri allungati in questa direzione

          Taglio        Taglio     Il taglio varia molto in
Piano   An. statica   An. modale   base alla posizione in
           (kN)          (kN)
                                   pianta, a causa della
 5        27.31         24.81      rotazione
 4        50.93         45.19
                                   I valori dell’analisi modale
 3        68.24         61.30      sono minori di quelli
 2        80.52         73.31      dell’analisi statica
                                   (circa il 15%)
  1       89.89         79.02

           +11%
Sollecitazioni
          per sisma in direzione y (min, sin)

Pilastri allungati in questa direzione
          Momento An. Momento An.
Piano       statica     modale      Il momento varia in base
            (kNm)       (kNm)       alla posizione in pianta a
  5          50.26      45.08       causa della rotazione
  4          90.90       80.71

  3         116.18      104.66      I valori dell’analisi modale
  2         131.15      119.18
                                    sono minori di quelli
                                    dell’analisi statica
1 testa     125.69      110.19
                                    (circa il 15%)
 piede      197.91      174.34
             +11%
Sollecitazioni
       per sisma in direzione y (min, sin)

Travi emergenti dei telai in direzione y

                    Momento An.   Il momento varia in base
      Momento An.
Piano
      statica (kNm)
                      modale      alla posizione in pianta a
                      (kNm)
                                  causa della rotazione
 5        26.45       23.66

 4        65.80       58.18
                                  I valori dell’analisi modale
 3        95.71       85.03       sono minori di quelli
 2       119.36       107.23      dell’analisi statica
                                  (circa il 15%)
 1       130.89       116.65

          +11%
Suggerimento

Rotazione
consentita




         Spostamenti
         per sisma y
         V impalcato
Suggerimento

Rotazione              La rotazione riduce gli
consentita             spostamenti del lato rigido
        Rotazione      (e quindi le sollecitazioni)
      non consentita
                       Meglio non ridurre le
         Spostamenti   sollecitazioni di progetto
         per sisma y   rispetto al caso di
         V impalcato   traslazione pura
                       Secondo:
                       • Comunità scientifica
                         internazionale
                       • Normativa americana
Eccentricità accidentale
Eccentricità accidentale
                Esame dei risultati

• Esaminare per ciascuna delle due direzioni
  gli spostamenti prodotti dalle coppie e confrontarli
  con quelli prodotti dalle forze
   – l’effetto delle coppie è lo stesso a tutti i piani?
   – la sua entità è comparabile con quanto previsto?
• Esaminare i momenti massimi nei pilastri e nelle travi
  e confrontarli con quelli prodotti dalle forze
   – l’incremento dovrebbe essere analogo a quello degli
     spostamenti
Spostamenti per forze e coppie
       direzione x (analisi modale)

                         6.04
2.84
                                1.94

1.13                             1.36    14.42




                                  0.79   13.08
Spostamenti per forze e coppie
       direzione y (a.mod.)   21.98       x

9.58


                              2.86

1.66                          2.00     10.26




                                1.17   7.69
Spostamenti per forze e coppie
                     considerazioni

• Le coppie provocano un incremento di spostamento
  percentualmente analogo a tutti i piani
• L’incremento va dal 6% (inf) al 10% (sup) nel caso di azioni in
  direzione x
• L’incremento va dal 16% (sin) al 17% (des) nel caso di azioni in
  direzione y
• Gli incrementi percentuali δ possono essere
                                                           x
  stimati con l’espressione semplificata            δ =k
  con opportuni valori di k                                Le
• Nel caso in esame: k=0.16 per dir.x, k=0.33 per dir.y
• La formula è suggerita anche dall’OPCM 3431, ma con k=0.6
Caratteristiche della sollecitazione
          per forze e coppie

• L’incremento percentuale di sollecitazione dovuto alle
  coppie è lo stesso di quanto riscontrato per gli
  spostamenti:
   – dal 6% (inf) al 10% (sup) nel caso di azioni in direzione
     x
   – dal 16% (sin) al 17% (des) nel caso di azioni in direzione
     y
• L’incremento percentuale di sollecitazione può essere
  stimato con la stessa espressione indicata per gli
  spostamenti
Combinazione delle azioni
   nelle due direzioni
Le componenti orizzontali


      “I valori massimi della risposta ottenuti da ciascuna
      delle due azioni orizzontali applicate separatamente
      potranno essere combinati sommando, ai massimi
      ottenuti per l’azione applicata in una direzione, il
      30% dei massimi ottenuti per l’azione applicata
      nell’altra direzione”

      In che modo capire quanta importanza ha questa
      combinazione?
          Ragioniamo ancora esaminando gli spostamenti

Ordinanza 3431, punto 4.6
Effetto complessivo del sisma
          separatamente nelle due direzioni


                                                 21.98


                 6.04           9.58
2.84

                        14.42                            10.26




                        13.08                            7.69

       Sisma in                        Sisma in
       direzione x                     direzione y
Inviluppo: sisma x + 0.3 sisma y
                    analisi modale




Sisma x




                     Sisma x + 0.3 y
Sisma y
Inviluppo: sisma y + 0.3 sisma x
                    analisi modale




Sisma x




                     Sisma y + 0.3 x
Sisma y
Commenti
Effetto complessivo
   di eccentricità accidentale e combinazione x y

Travi:
• le travi dei telai centrali ne risentono in misura
  minima
• le travi dei telai di estremità hanno, rispetto allo
  schema con sole forze, un incremento di
  caratteristiche di sollecitazione fino a circa il
  20%
Effetto complessivo
   di eccentricità accidentale e combinazione x y

Pilastri:
• i pilastri nella parte centrale dell’edificio non
  hanno variazioni rilevanti delle caratteristiche di
  sollecitazione massima, ma devono essere
  verificati a pressoflessione deviata con momenti
  trasversali pari a circa il 30% del massimo
• i pilastri perimetrali hanno un incremento di
  caratteristiche di sollecitazione fino a circa il
  20%, ed inoltre devono essere verificati a
  pressoflessione deviata con momenti trasversali
  pari a circa il 40%-60% del massimo
Giudizio complessivo
    prima di passare ad una verifica dettagliata

Rispetto alla stima iniziale, fatta in fase di
dimensionamento:
• la previsione iniziale del periodo ha sottostimato
  l’azione sismica di circa un 10%
• la previsione dell’effetto di forze statiche era
  corretta, ma con leggera sottostima delle
  sollecitazioni nella parte destra (dovuta alla
  eccessiva eccentricità masse-rigidezze)
• l’effetto dell’eccentricità accidentale è stato
  ben stimato
• la contemporanea presenza delle due componenti
  del sisma è in alcuni casi più gravosa del previsto
Il dimensionamento iniziale è
               accettabile?

Probabilmente si,
anche se in alcuni elementi le sollecitazioni sono un
po’ più grandi del previsto

Se la risposta fosse stata negativa, si doveva
ritornare al dimensionamento, per correggere le
carenze evidenziate
In particolare, sarebbe opportuno irrigidire la
parte destra dell’edificio, aumentando le dimensioni
di alcuni elementi o girando alcuni pilastri
Stato limite di danno
Stato limite di danno


Prima di passare alla definizione delle armature, è
opportuno controllare gli spostamenti per lo stato
limite di danno

Occorrerebbe ripetere tutto il calcolo, usando gli
spettri relativi allo SLD, ma può essere più semplice
valutare gli spostamenti a partire da quelli per lo
SLU, tenendo conto della differenza di ordinata dei
relativi spettri
Spettri per SLU e SLD
                                        nel caso in esame, per
                                        un periodo pari a circa
                                        0.55 s il rapporto tra le
4.0                                     ordinate spettrali è
                                        circa 1.5
3.0                SLU, con q=1
                                        quindi:
                                            spostamenti SLD
2.0
                                                    ≅
           SLD                           1.5 x spostamenti SLU
1.0                                              (q=5.85)
      SLU,
      con q=5.85
0.0
   0.0        0.55
              0.5         1.0     1.5     2.0     2.5    3.0
Verifica spostamenti per SLD


Spostamento relativo accettabile:     0.005 h
Nel caso in esame:    0.005 x 3200 = 16 mm

Spostamento relativo massimo,
fornito dall’analisi:         1.5x6.4=9.6 mm
                                (tra II e I impalcato)

             La verifica è soddisfatta
Possibile ridimensionamento
Impostazione della carpenteria
Impostazione della carpenteria
         con modifiche

                  Pilastro ruotato e
                  trave emergente
                                   Trave con
                                   sezione
                                   maggiorata
Modi di oscillazione libera
Inviluppo spostamenti modali
Effetto complessivo
Impostazione della carpenteria
Pilastro ruotato e ulteriori modifiche
trave emergente
Effetto complessivo

More Related Content

What's hot

Alambres y torones
Alambres y toronesAlambres y torones
Alambres y torones
ehriosa
 
Analisis de puentes
Analisis de puentesAnalisis de puentes
Analisis de puentes
cerz2005
 
YALE (A292) MPE060-VG LIFT TRUCK Service Repair Manual
YALE (A292) MPE060-VG LIFT TRUCK Service Repair ManualYALE (A292) MPE060-VG LIFT TRUCK Service Repair Manual
YALE (A292) MPE060-VG LIFT TRUCK Service Repair Manual
ujkjmd kjskemd
 

What's hot (20)

Sistemas estructurales
Sistemas estructuralesSistemas estructurales
Sistemas estructurales
 
Calculo de-centro-de-masa-y-centro-de-rigidez
Calculo de-centro-de-masa-y-centro-de-rigidezCalculo de-centro-de-masa-y-centro-de-rigidez
Calculo de-centro-de-masa-y-centro-de-rigidez
 
Cimentaciones de hormigon armado
Cimentaciones de hormigon armadoCimentaciones de hormigon armado
Cimentaciones de hormigon armado
 
acciones del viento
acciones del vientoacciones del viento
acciones del viento
 
Memoria-de-calculo DISEPRO
Memoria-de-calculo DISEPROMemoria-de-calculo DISEPRO
Memoria-de-calculo DISEPRO
 
Tablas perfiles
Tablas perfilesTablas perfiles
Tablas perfiles
 
Nec 11 norma ecuatoriana nec se-ds (peligro sísmico)
Nec 11 norma ecuatoriana nec se-ds (peligro sísmico)Nec 11 norma ecuatoriana nec se-ds (peligro sísmico)
Nec 11 norma ecuatoriana nec se-ds (peligro sísmico)
 
estructura II
estructura IIestructura II
estructura II
 
Metales sistemas esqueletales
Metales sistemas esqueletalesMetales sistemas esqueletales
Metales sistemas esqueletales
 
EJEMPLO - Diseño de viga primaria (memoria descriptiva y de calculo)
EJEMPLO - Diseño de viga primaria (memoria descriptiva y de calculo)EJEMPLO - Diseño de viga primaria (memoria descriptiva y de calculo)
EJEMPLO - Diseño de viga primaria (memoria descriptiva y de calculo)
 
Capitulo11
Capitulo11Capitulo11
Capitulo11
 
Alambres y torones
Alambres y toronesAlambres y torones
Alambres y torones
 
Generalidades y procesos constructivos de puentes metálicos y ferrocarriles
Generalidades y procesos constructivos de puentes metálicos y ferrocarrilesGeneralidades y procesos constructivos de puentes metálicos y ferrocarriles
Generalidades y procesos constructivos de puentes metálicos y ferrocarriles
 
diferentes tipos de encofrado
diferentes tipos de encofrado diferentes tipos de encofrado
diferentes tipos de encofrado
 
Presentación de analisis
Presentación de analisisPresentación de analisis
Presentación de analisis
 
Entramados de acero ing steel framing 2da ed
Entramados de acero ing steel framing 2da edEntramados de acero ing steel framing 2da ed
Entramados de acero ing steel framing 2da ed
 
Analisis de puentes
Analisis de puentesAnalisis de puentes
Analisis de puentes
 
YALE (A292) MPE060-VG LIFT TRUCK Service Repair Manual
YALE (A292) MPE060-VG LIFT TRUCK Service Repair ManualYALE (A292) MPE060-VG LIFT TRUCK Service Repair Manual
YALE (A292) MPE060-VG LIFT TRUCK Service Repair Manual
 
1rasesionmodelacinestructural 121020125440-phpapp02
1rasesionmodelacinestructural 121020125440-phpapp021rasesionmodelacinestructural 121020125440-phpapp02
1rasesionmodelacinestructural 121020125440-phpapp02
 
90131824 curso-formacion-ascensores
90131824 curso-formacion-ascensores90131824 curso-formacion-ascensores
90131824 curso-formacion-ascensores
 

Viewers also liked

Pillars.io wake upstartup
Pillars.io wake upstartupPillars.io wake upstartup
Pillars.io wake upstartup
Brian Link
 
Workshop Weblog, Wiki & Twitter
Workshop Weblog, Wiki & TwitterWorkshop Weblog, Wiki & Twitter
Workshop Weblog, Wiki & Twitter
GSlotboom
 
50 Words Powerpoint Brock
50 Words Powerpoint Brock50 Words Powerpoint Brock
50 Words Powerpoint Brock
mrrobbo
 
Le Fonti energetiche alternative nell'Edilizia Abitativa
Le Fonti energetiche alternative nell'Edilizia AbitativaLe Fonti energetiche alternative nell'Edilizia Abitativa
Le Fonti energetiche alternative nell'Edilizia Abitativa
Eugenio Agnello
 
Intro to object oriented programming
Intro to object oriented programmingIntro to object oriented programming
Intro to object oriented programming
David Giard
 

Viewers also liked (20)

1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
Diseño con lesson lams
Diseño con lesson lamsDiseño con lesson lams
Diseño con lesson lams
 
Pillars.io wake upstartup
Pillars.io wake upstartupPillars.io wake upstartup
Pillars.io wake upstartup
 
Workshop Weblog, Wiki & Twitter
Workshop Weblog, Wiki & TwitterWorkshop Weblog, Wiki & Twitter
Workshop Weblog, Wiki & Twitter
 
Millionaire Nutrition
Millionaire NutritionMillionaire Nutrition
Millionaire Nutrition
 
Jacl Thurston talk at e-Democracy Conference
Jacl Thurston talk at e-Democracy ConferenceJacl Thurston talk at e-Democracy Conference
Jacl Thurston talk at e-Democracy Conference
 
50 Words Powerpoint Brock
50 Words Powerpoint Brock50 Words Powerpoint Brock
50 Words Powerpoint Brock
 
Make-A-Wish Presentation
Make-A-Wish PresentationMake-A-Wish Presentation
Make-A-Wish Presentation
 
20 #pegeeks
20 #pegeeks20 #pegeeks
20 #pegeeks
 
Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il Vino
Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il VinoVota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il Vino
Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il Vino
 
Le Fonti energetiche alternative nell'Edilizia Abitativa
Le Fonti energetiche alternative nell'Edilizia AbitativaLe Fonti energetiche alternative nell'Edilizia Abitativa
Le Fonti energetiche alternative nell'Edilizia Abitativa
 
CORSO TECNICO: “IL SOLARE TERMICO: TEORIA E ASPETTI APPLICATIVI"
CORSO TECNICO: “IL SOLARE TERMICO: TEORIA E ASPETTI APPLICATIVI"CORSO TECNICO: “IL SOLARE TERMICO: TEORIA E ASPETTI APPLICATIVI"
CORSO TECNICO: “IL SOLARE TERMICO: TEORIA E ASPETTI APPLICATIVI"
 
Intro to object oriented programming
Intro to object oriented programmingIntro to object oriented programming
Intro to object oriented programming
 
Dex
DexDex
Dex
 
Koongo - De universele product export
Koongo - De universele product exportKoongo - De universele product export
Koongo - De universele product export
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
 
Social Business Outreach Engagement Strategies For 2013
Social Business Outreach Engagement Strategies For 2013Social Business Outreach Engagement Strategies For 2013
Social Business Outreach Engagement Strategies For 2013
 
Autobiography Anthony[1]
Autobiography Anthony[1]Autobiography Anthony[1]
Autobiography Anthony[1]
 
Healthcare Thinktank Roundtable
Healthcare Thinktank RoundtableHealthcare Thinktank Roundtable
Healthcare Thinktank Roundtable
 
Calling Watson to Ward 8 Stat
Calling Watson to Ward 8 StatCalling Watson to Ward 8 Stat
Calling Watson to Ward 8 Stat
 

Similar to 4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi

Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastriModellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Michele D'angelo
 

Similar to 4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi (9)

Seminari universita 2011 teoria_5
Seminari universita  2011 teoria_5Seminari universita  2011 teoria_5
Seminari universita 2011 teoria_5
 
Costruzioni Metalliche - Necci Valleriani Schwartz
Costruzioni Metalliche - Necci Valleriani SchwartzCostruzioni Metalliche - Necci Valleriani Schwartz
Costruzioni Metalliche - Necci Valleriani Schwartz
 
Seminari universita 2011 teoria_4
Seminari universita  2011 teoria_4Seminari universita  2011 teoria_4
Seminari universita 2011 teoria_4
 
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastriModellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
 
CM - Petrini - Fatica nelle strutture metalliche - 21/11/2013
CM - Petrini - Fatica nelle strutture metalliche - 21/11/2013CM - Petrini - Fatica nelle strutture metalliche - 21/11/2013
CM - Petrini - Fatica nelle strutture metalliche - 21/11/2013
 
Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015
 
CM 07-12-2017. La stima del danno a fatica durante il ciclo di vita
CM  07-12-2017. La stima del danno a fatica durante il ciclo di vitaCM  07-12-2017. La stima del danno a fatica durante il ciclo di vita
CM 07-12-2017. La stima del danno a fatica durante il ciclo di vita
 
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
PSA - Structural Aspects 2016
PSA - Structural Aspects 2016PSA - Structural Aspects 2016
PSA - Structural Aspects 2016
 

More from Eugenio Agnello

More from Eugenio Agnello (20)

Ordine architetti 2020 web
Ordine architetti 2020 webOrdine architetti 2020 web
Ordine architetti 2020 web
 
Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.
Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.
Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.
 
Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...
Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...
Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...
 
Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013
Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013
Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013
 
Prezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.it
Prezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.itPrezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.it
Prezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.it
 
Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012
Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012 Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012
Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012
 
Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...
Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...
Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...
 
Presentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei Templi
Presentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei TempliPresentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei Templi
Presentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei Templi
 
Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura ...
Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura  ...Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura  ...
Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura ...
 
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia RomagnaI Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
 
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
 
Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...
Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...
Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...
 
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
 
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo ChiaramontanoRacalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
 
Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008
Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008
Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008
 
Corso Le Nuove NTC 2008. Costruzioni Esistenti. Progettazione Strutturale in ...
Corso Le Nuove NTC 2008. Costruzioni Esistenti. Progettazione Strutturale in ...Corso Le Nuove NTC 2008. Costruzioni Esistenti. Progettazione Strutturale in ...
Corso Le Nuove NTC 2008. Costruzioni Esistenti. Progettazione Strutturale in ...
 
Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008
 
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
 
Gestione Opere Pubbliche. Funzioni e compiti e responsabilità
Gestione Opere Pubbliche. Funzioni e compiti e responsabilitàGestione Opere Pubbliche. Funzioni e compiti e responsabilità
Gestione Opere Pubbliche. Funzioni e compiti e responsabilità
 
Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Recently uploaded (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi

  • 1. Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 4 – Esame dei risultati del calcolo Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio Ghersi
  • 2. Carichi verticali e sisma Quali carichi verticali e quali masse considerare in accoppiata al sisma? Vecchia norma • Carichi verticali massimi (gk+qk) per TA, (gd+qd) per SLU • Masse ridotte (gk+s qk) [forze x 1.5 per SLU] Nuova norma • Carichi verticali e masse con valori quasi permanenti (gk+ψ2 qk) NTC 08, punto 3.2.4
  • 3. Valutazione delle masse per SLU secondo le NTC 08 W = gk + ψ2 qk ψ2 qk = valore quasi permanente del carico variabile ψ2
  • 4. Altri problemi nella modellazione delle azioni sismiche
  • 5. Modellazione delle azioni 1. Occorre tener conto delle incertezze relative alla effettiva posizione del centro di massa (i carichi variabili possono essere distribuiti in maniera non uniforme) → eccentricità accidentale 2. Occorre tener conto dell’effetto contemporaneo delle diverse componenti dell’azione sismica → criteri di combinazione delle componenti Problemi concettualmente giusti, ma che complicano notevolmente il calcolo
  • 6. Modellazione delle azioni 1. Eccentricità accidentale “Per tenere conto della variabilità spaziale del moto sismico, nonché di eventuali incertezze nella localizzazione delle masse, al centro di massa deve essere attribuita una eccentricità accidentale rispetto alla sua posizione quale deriva dal calcolo“ “Per i soli edifici ed in assenza di più accurate determinazioni l’eccentricità accidentale in ogni direzione non può essere considerata inferiore a 0,05 volte la dimensione dell’edificio misurata perpendicolarmente alla direzione di applicazione dell’azione sismica. Detta eccentricità è assunta costante, per entità e direzione, su tutti gli orizzontamenti” NTC08, punto 7.2.6
  • 7. Distribuzione effettiva delle masse L’aliquota di carichi variabili presente in occasione del sisma potrebbe non essere uniformemente distribuita nell’edificio ψ2 qk q k CM oppure CM Edificio Edificio Il centro di massa deve quindi essere spostato di una quantità detta “eccentricità accidentale”
  • 8. Eccentricità accidentale Perché il 5% ? Se si applica il carico variabile massimo su un’area pari a ψ2 x area totale si ottiene un’eccentricità nettamente minore ea1 = 0.021 L1 ea2 = 0.021 L2 ea1 = 0.015 L1 ea2 = 0.015 L2 Il valore 0.05 è maggiore, per tener conto di: • amplificazione della rotazione per effetti dinamici • rotazione per lo sfasamento dell’onda sismica da un estremo all’altro dell’edificio
  • 9. Eccentricità accidentale L1 0.05 L1 CM NTC 08, punto 7.2.6
  • 10. Eccentricità accidentale L1 CM 0.05 L2 L2 Aumentano, di molto, le combinazioni di carico NTC 08, punto 7.2.6
  • 11. Eccentricità accidentale Come tenerne conto? Effettuando più volte l’analisi modale, considerando il centro di massa spostato di una quantità pari a ea oppure Considerando le forze statiche applicate al centro di massa spostato di una quantità pari a ea ovvero Considerando l’effetto di coppie pari alle forze statiche per l’eccentricità ea
  • 12. Eccentricità accidentale Come tenerne conto? Preferisco questa impostazione perché così: • riduco il numero di schemi base di calcolo da controllare • giudico più facilmente l’effetto della eccentricità accidentale • evito di accentuarne l’effetto (l’eccentricità ea è già amplificata per tener conto di effetti dinamici) Considerando l’effetto di coppie pari alle forze statiche per l’eccentricità ea
  • 13. Considerazioni sull’eccentricità accidentale L’eccentricità accidentale dovrebbe dipendere dal rapporto carichi variabili / carichi permanenti e quindi essere legata alla tipologia strutturale e alla destinazione d’uso La norma fornisce una indicazione semplice per tener conto degli effetti dell’eccentricità accidentale: x amplificare per 1 + 0.6 x distanza da CM L x=L/2 ⇒ 1.30 In genere molto cautelativo Non corretto per edifici deformabili torsionalmente
  • 14. Modellazione delle azioni 2. Combinazione delle componenti Le componenti orizzontali e verticali del sisma agiscono simultaneamente Esse però non sono correlate (i massimi si raggiungono in istanti diversi) Come combinarle? Criterio generale (NTC 08, punto 7.3.5): sommare - gli effetti massimi di una componente dell’azione - il 30% dei massimi prodotti dalle altre componenti
  • 15. Componente verticale Se ne tiene conto solo per: – Elementi con luce maggiore di 20 m – Solai precompressi di luce superiore a 8 m – Sbalzi di luce superiore a 4 m – Elementi spingenti – Pilastri in falso – Edifici con piani sospesi Si noti che l’accelerazione spettrale dipende dal periodo e dalla zona sismica NTC 08, punto 7.2.1
  • 16. Componente verticale Considerazioni F = 1.35 F ag / g v o 3.0 Se / ag Con le indicazioni delle NTC08, e q=1.5, la massima amplificazione 2.0 è modesta e si riduce rapidamente al crescere del periodo 1.0 Spettro di progetto per accelerazione verticale 0.0 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 T 3.0
  • 17. Componenti orizzontali per le travi Azione in una direzione più 30% di azione nell’altra M = 230 kNm Fx edificio M = 50 kNm Md = 230 + 0.3 × 50 = Fy causato dalla = 245 kNm rotazione edificio
  • 18. Componenti orizzontali per i pilastri Stesso criterio, ma occorre tener conto della direzione del sisma prevalente My = 280 kNm Mx = 45 kNm pilastro Fx causato dalla edificio rotazione Mx My = 50 kNm My causato dalla Fy rotazione edificio Mx = 105 kNm
  • 19. Componenti orizzontali per i pilastri Stesso criterio, Sisma prevalente ma occorre tener conto in direzione x della direzione del sisma prevalente My = 280 kNm Mx = 45 kNm Md, y = 280 + 0.3 × 50 = Fx causato dalla = 295 kNm edificio rotazione Md,x = 45 + 0.3 × 105 = My = 50 kNm causato dalla = 77 kNm Fy rotazione Verifica a presso- edificio Mx = 105 kNm flessione deviata
  • 20. Componenti orizzontali per i pilastri Stesso criterio, Sisma prevalente ma occorre tener conto in direzione y della direzione del sisma prevalente My = 280 kNm Mx = 45 kNm Md, y = 50 + 0.3 × 280 = Fx causato dalla = 134 kNm edificio rotazione Md,x = 105 + 0.3 × 45 = My = 50 kNm causato dalla = 119 kNm Fy rotazione Verifica a presso- edificio Mx = 105 kNm flessione deviata
  • 21. Componenti orizzontali per i pilastri Nota: Allo SLU, la pressoflessione deviata è molto meno gravosa che alle TA Se la struttura è ben dimensionata, cioè ha rotazioni non elevate, si può progettare a pressoflessione retta, separatamente per le due direzioni, mantenendosi appena in abbondanza La verifica a pressoflessione deviata sarà quasi sicuramente soddisfatta
  • 22. Come gestire questi nuovi aspetti ?
  • 23. Analisi strutturale Nel passato: • Carichi verticali, col loro valore massimo gk+qk se si usa il metodo delle tensioni ammissibili • Forze in direzione x, con analisi statica o modale; masse valutate con gk+s qk • Forze in direzione y Oggi, necessità di: • Distinguere tra carichi verticali in assenza di sisma (maggiori) e in presenza di sisma (minori) • Tener conto dell’eccentricità accidentale • Combinare l’effetto delle diverse componenti del sisma
  • 24. Conseguenze per l’analisi strutturale Nel passato: • Carichi verticali, col loro valore massimo gk+qk se si usa il metodo delle tensioni ammissibili • Forze in direzione x, con analisi statica o modale; masse valutate con gk+s qk • Forze in direzione y Quindi: • 3 schemi base • da combinare in 4 schemi – q ± Fx – q ± Fy
  • 25. Conseguenze per l’analisi strutturale Oggi, necessità di: • Distinguere tra carichi verticali in assenza di sisma (maggiori) e in presenza di sisma (minori) • Tener conto dell’eccentricità accidentale • Combinare l’effetto delle diverse componenti del sisma Quindi: • Un numero di schemi da calcolare molto più alto Quanti?
  • 26. Quante combinazioni di carico? In assenza di sisma: • schema base, col carico verticale massimo (gd + qd) su tutte le campate di trave • eventuali altri schemi col carico variabile a scacchiera Nota: l’effetto del carico variabile a scacchiera può essere stimato in maniera approssimata Con le vecchie norme l’effetto dei soli carichi verticali era compreso tra i valori dovuti a q ± F Ora invece no, perché in presenza di sisma i carichi verticali sono ridotti
  • 27. Quante combinazioni di carico? In presenza di sisma: 1 • carico verticale con valore ridotto (gk + ψ2 qk) su tutte le campate di trave 2 • forze sismiche (statiche o modali) in direzione x / y 4 • verso delle forze sismiche: positivo / negativo 8 • eccentricità accidentale: positiva / negativa 16 • forze in una direzione più 0.3 forze nell’altra direzione, prese col segno: positivo / negativo 32 • eccentricità nell’altra direzione: positiva / negativa
  • 28. Azione sismica segno eccentricità Azione sismica secondaria eccentricità N° comb. principale + ex 1 + 0.3 Ey − ex 2 + ey + ex 3 − 0.3 Ey − ex 4 + + ex 5 + 0.3 Ey − ex 6 − ey + ex 7 − 0.3 Ey − ex 8 Ex + ex 9 + 0.3 Ey − ex 10 + ey + ex 11 − 0.3 Ey − ex 12 − + ex 13 + 0.3 Ey − ex 14 − ey + ex 15 − 0.3 Ey − ex 16 + ey 17 + 0.3 Ex − ey 18 + ex + ey 19 − 0.3 Ex − ey 20 + + ey 21 + 0.3 Ex − ey 22 − ex + ey 23 − 0.3 Ex − ey 24 Ey + ey 25 + 0.3 Ex − ey 26 + ex + ey 27 − 0.3 Ex − ey 28 − + ey 29 + 0.3 Ex − ey 30 − ex + ey 31 − 0.3 Ex − ey 32
  • 29. Tante combinazioni di carico... Come gestirle? Risultati dettagliati per tutte le combinazioni di carico? Una montagna di valori (e di carta) che nessuno avrà mai il coraggio di esaminare (inoltre: che senso ha per me giudicare l’effetto di, ad esempio, q – Fx + eay -0.3 Fy –eax ?) Inviluppo dei risultati di tutte le combinazioni di carico? Mi dice solo se la verifica è soddisfatta o no; ma come capire il comportamento della struttura?
  • 30. Tante combinazioni di carico... Come gestirle? Risultati dettagliati degli schemi base, più inviluppo dei risultati di tutte le combinazioni di carico? Dai risultati di ciascuno schema base posso capire il comportamento della struttura L’inviluppo mi fornisce il giudizio complessivo Schemi base 1. carichi verticali max (senza sisma) suggeriti: 2. carichi verticali min (con sisma) 3. forze in direzione x (statiche o modali) 4. forze in direzione y (statiche o modali) 5. eccentricità accidentale per forze in dir. x coppie (statiche) ⇐ 6. eccentricità accidentale per forze in dir. y
  • 31. Giudicare gli schemi base e le combinazioni di carico Carichi verticali: siamo già abituati ad esaminarli e giudicarli Forze orizzontali: discutere separatamente analisi statica e modale Discutere poi: • effetto dell’eccentricità accidentale • combinazione delle azioni nelle due direzioni
  • 32. Discussione dei risultati: sisma - analisi statica
  • 33. Un mare di numeri. Come non perdersi? Analisi statica • Esaminare gli spostamenti prodotti dalle forze nelle due direzioni – spostamenti analoghi nelle due direzioni o molto diversi? – solo traslazione, rotazione dell’impalcato modesta oppure forte? • Stimare e controllare il periodo • Esaminare i momenti massimi nei pilastri e nelle travi – rispettano le previsioni o no?
  • 34. Spostamenti per Fx 0.22 mm 0.24 0.40 0.36 mm 12.63 11.38 mm 11.77 mm 13.08
  • 35. Spostamenti per Fy 14.91 mm 16.61 8.99 9.94 mm 2.67 mm 2.97 1.72 1.54 mm
  • 36. Spostamenti Spostamenti per Fy 14.91 mm 5 8.99 mm 4 3 2 1 Spostamenti per Fx 11.38 mm 11.77 mm 1 5
  • 37. Spostamenti classe di duttilità “A” Rotazione non La parte destra trascurabile per forze andrebbe irrigidita in direzione y mediamente, spostamenti Spostamenti per Fy 14.91 mm 5 analoghi nelle due direzioni 8.99 mm 4 3 (ma i massimi per Fy sono 2 1 maggiori di circa il 25%) Spostamenti per Fx 11.38 mm Spostamenti per forze in direzione x uniformi 11.77 mm 1 5
  • 38. Periodo proprio della struttura (Metodo di Rayleigh) Una buona stima del periodo si ottiene: N ∑ mi ui2 T = 2π i=1 N ∑F u i=1 i i mi: massa di piano Fi: Forza di piano ui: spostamento del baricentro di piano (provocato dalla forze Fi)
  • 39. Periodo proprio della struttura (direzione x) m Fx ux Fx ux m ux2 Piano (kN s2/m) (kN) (mm) (kN m) (kN m s2) Torrino+V 313.1 506.4 11.628 5888.2 42.34 IV 334.9 435.9 10.307 4492.7 35.58 III 334.9 330.2 8.292 2738.2 23.03 II 334.9 224.6 5.652 1269.2 10.70 I 297.2 105.5 2.646 279.2 2.08 somma 14667.4 113.72 N 2 ∑m u i xi Tx = 2π i=1 N Tx = 0.553 s ∑ Fxi uxi i=1
  • 40. Esempio – ordinata spettrale Si era ipotizzato T=0.611 s 1.0 e quindi ag = 0.119 g ag g 0.8 spettro di risposta elastico 0.6 0.4 spettro di progetto 0.2 0.119 q = 5.85 0.0 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 0.611
  • 41. Esempio – ordinata spettrale Si era ipotizzato T=0.611 s 1.0 e quindi ag = 0.119 g ag g 0.8 spettro di risposta elastico Il nuovo calcolo dà T=0.553 s e quindi ag = 0.132 g 0.6 Circa l’11% in più di prima 0.4 spettro di progetto Quindi tutti i risultati devono essere aumentati 0.2 dell’11% 0.132 q = 5.85 0.0 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 0.553
  • 42. Sollecitazioni per forze in direzione x senza incremento per rotazione Taglio Taglio Momento Momento Piano globale pilastro pilastro trave (kN) (kN) (kNm) (kNm) 5 549.6 42.3 67.6 33.8 4 968.2 74.5 119.2 93.4 3 1285.3 98.9 158.2 138.7 2 1500.9 115.5 184.7 171.5 1 testa 1593.8 122.6 176.5 180.6 piede 309.0
  • 43. Sollecitazioni per forze in direzione x senza incremento per rotazione Taglio previsto e taglio massimo riscontrato, per pilastri allungati in x Il taglio massimo è Taglio Taglio abbastanza uniforme Piano previsto max (kN) (kN) I valori sono leggermente 5 42.3 39.12 minori rispetto alle previsioni 4 74.5 69.41 3 92.07 Nota: 98.9 nei pilastri di estremità 2 115.5 108.93 il taglio è minore (circa il 50% ai piani superiori, 1 122.6 111.18 il 75% al piede del I ordine) Nota: i valori devono essere aumentati del rapporto 0.131/0.119 (circa 11%)
  • 44. Sollecitazioni per forze in direzione x senza incremento per rotazione Pilastri allungati in questa direzione Momento Momento Il momento massimo è Piano previsto max abbastanza uniforme (kNm) (kNm) I valori corrispondono alle 5 67.6 70.93 previsioni ai piani superiori, 4 119.2 122.75 sono abbastanza più piccoli 3 158.2 155.93 a quelli inferiori 2 184.7 175.03 Nota: nei pilastri di estremità il 1 testa 176.5 153.45 momento è minore (circa il piede 309.0 246.78 50-60% ai piani superiori, l’85% al piede del I ordine)
  • 45. Sollecitazioni per forze in direzione x senza incremento per rotazione Travi emergenti dei telai in direzione x Momento Momento Piano previsto max Il momento massimo è (kNm) (kNm) abbastanza uniforme, 5 33.8 37.57 sia come distribuzione in pianta che in base alla posizione nel 4 93.4 90.00 telaio (incluse campate di 3 138.7 133.66 estremità) 2 171.5 166.76 I valori corrispondono 1 180.6 174.68 bene alle previsioni
  • 46. Periodo proprio della struttura (direzione y) Applicando la formula di Rayleigh N 2 ∑m u i yi Ty = 2π i=1 N si trova ∑F i=1 yi uyi Ty = 0.552 s Quasi identico all’altra direzione Si ha anche per questa direzione un incremento dell’accelerazione di circa l’11%
  • 47. Sollecitazioni per forze in direzione y senza incremento per rotazione Pilastri allungati in questa direzione Taglio Taglio Taglio Piano previsto max, sin max, des Il taglio varia in (kN) (kN) (kN) base alla posizione in 5 42.3 27.31 44.93 pianta a causa della rotazione 4 74.5 50.93 82.85 I valori massimi sono 3 98.9 68.24 112.27 leggermente maggiori rispetto 2 115.5 80.52 135.83 alle previsioni, 1 122.6 89.89 122.95 tranne al I ordine (5-15% a seconda dei piani) Nota: i valori devono essere aumentati del rapporto 0.131/0.119 (circa 11%)
  • 48. Sollecitazioni per forze in direzione y Pilastri allungati in questa direzione Momento Momento Momento Il momento varia in Piano previsto max, sin max, des base alla posizione in (kNm) (kNm) (kNm) pianta a causa della 5 67.6 50.26 82.29 rotazione 4 119.2 90.90 147.14 I valori massimi sono 3 158.2 116.18 190.12 leggermente 2 184.7 131.15 220.89 maggiori rispetto alle previsioni, 1 testa 176.5 125.69 165.35 tranne al I ordine piede 309.0 197.91 277.27 (15-20% a seconda dei piani)
  • 49. Sollecitazioni per forze in direzione y Travi emergenti dei telai in direzione y Momento Momento Momento Piano previsto max, sin max, des Il momento varia in (kNm) (kNm) (kNm) base alla posizione in 5 33.8 26.45 44.37 pianta a causa della rotazione 4 93.4 65.80 111.80 3 138.7 95.71 166.11 I valori massimi sono leggermente 2 171.5 119.36 205.49 maggiori rispetto 1 180.6 130.89 212.06 alle previsioni (15-20% a seconda dei piani)
  • 50. Discussione dei risultati: analisi modale
  • 51. Un mare di numeri. Come non perdersi? Analisi modale • Esaminare le deformate modali (indipendentemente dalla direzione del sisma) – sono disaccoppiate oppure accoppiate? • Esaminare le masse partecipanti (per ciascuna direzione del sisma) per vedere quali modi danno maggior contributo – prevale un solo modo, o più di uno? • Esaminare i periodi dei modi predominanti – corrispondono alle previsioni o no?
  • 52. Un mare di numeri. Come non perdersi? Analisi modale • Esaminare l’inviluppo delle deformate modali, per le due direzioni del sisma – spostamenti analoghi nelle due direzioni o molto diversi? – solo traslazione, rotazione dell’impalcato modesta oppure forte? • Esaminare i momenti massimi nei pilastri e nelle travi – rispettano le previsioni o no?
  • 54. Deformate modali Modo 1 T = 0.582 s Modo 2 T = 0.553 s Modo 3 T = 0.463 s Il modo 2 è sostanzialmente di traslazione secondo x I modi 1 e 3 sono accoppiati (traslazione secondo y e rotazione)
  • 55. Masse partecipanti, sisma x Modo 1 T = 0.582 s Modo 2 T = 0.553 s 1.8% 84.0% Modo 3 T = 0.463 s Il modo 2 dà il contributo massimo 0.3% Il modo 5, di traslazione x con spostamenti nei due versi, dà un ulteriore contributo (8.9%)
  • 56. Masse partecipanti, sisma y Modo 1 T = 0.582 s Modo 2 T = 0.553 s 60.9% 2.0% Modo 3 T = 0.463 s I modi 1 e 3 danno il contributo massimo 23.0% Il modo 4, di traslazione y e rotazione con spostamenti nei due versi, dà un ulteriore contributo (6.9%)
  • 57. Periodi dei modi predominanti Modo 1 T = 0.582 s Modo 2 T = 0.553 s Sd = 0.125 g Sd = 0.132 g Modo 3 T = 0.463 s Periodi stimati: 0.611 s Tx = 0.553 s Sd = 0.132 g Sd = 0.138 g Ty = 0.552 s Sd = 0.132 g I periodi sono analoghi Le ordinate spettrali sono quindi analoghe
  • 58. Inviluppo modale sisma x 1.71 4.10 13.06 12.28
  • 59. Inviluppo modale sisma y 19.13 7.93 8.26 6.52
  • 60. Spostamenti, inviluppo modale 19.13 mm Spostamenti 5 4 7.93 mm per sisma y 3 2 1 Spostamenti per sisma x 13.06 mm 12.28 mm 1 5
  • 61. Spostamenti, inviluppo modale Rotazione non La parte destra trascurabile per sisma andrebbe irrigidita y (spostamenti dovuti ai modi 1 e 3) gli spostamenti massimi per Spostamenti 19.13 mm 5 4 sisma y sono maggiori di 7.93 mm per sisma y 3 circa il 50% rispetto a 2 1 quelli per sisma x Spostamenti per sisma x 13.06 mm Spostamenti per sisma x uniformi (vicini a quelli del modo 2) 12.28 mm 1 5
  • 62. Spostamenti confronto tra analisi modale e statica Sisma x: analisi modale – spostamenti uguali 13.06 mm analisi modale Spostamenti analisi statica Spostamenti per sisma x con incremento per variazione T per Fx 13.06 mm 12.63 mm 13.08 mm 12.28 mm 13.08 mm 1 5 1 5
  • 63. Spostamenti confronto tra analisi modale e statica Sisma y: l’analisi modale accentua la rotazione lato destro – spostamenti maggiori (25%) lato sinistro – spostamenti minori 19.13 mm Spostamenti per Fy Spostamenti 5 16.61 mm 4 5 7.93 mm per sisma y 3 9.94 mm 2 1 19.13 mm 1 16.61 mm analisi modale analisi statica con incremento per variazione T
  • 64. Sollecitazioni 275.7 166.8 360.5 22 15 8 5 2 27 20 13 Telaio 2y Telaio 7y
  • 65. Sollecitazioni per sisma in direzione x Pilastri allungati in questa direzione Taglio Taglio Piano An. statica An. modale Il taglio massimo è (kN) (kN) abbastanza uniforme 5 39.12 42.73 Come per l’analisi statica, nei pilastri di estremità il taglio 4 69.41 75.81 è minore (circa il 50% ai piani superiori, il 75% al piede del I 3 92.07 101.98 ordine) 2 108.93 122.03 Analisi statica e modale 1 111.18 120.36 forniscono valori +11% per sostanzialmente uguali diff. periodo
  • 66. Sollecitazioni per sisma in direzione x Pilastri allungati in questa direzione Momento An. Momento An. Piano statica modale Il momento massimo è (kNm) (kNm) abbastanza uniforme 5 70.93 77.13 Come per l’analisi statica, 4 134.37 nei pilastri di estremità il 122.75 momento è minore (circa il 3 155.93 173.30 50-60% ai piani superiori, l’85% al piede del I ordine) 2 175.03 196.46 1 testa 153.45 167.40 Analisi statica e modale forniscono valori piede 246.78 265.99 sostanzialmente uguali +11%
  • 67. Sollecitazioni per sisma in direzione x Travi emergenti dei telai in direzione x Momento An. Piano Momento An. modale Il momento massimo è statica (kNm) (kNm) abbastanza uniforme, 5 37.57 40.76 sia come distribuzione in pianta che in base alla posizione nel 4 90.00 97.71 telaio (incluse campate di estremità) 3 133.66 146.61 2 166.76 186.77 Analisi statica e modale forniscono valori 1 174.68 203.18 sostanzialmente uguali +11%
  • 68. Sollecitazioni per sisma in direzione y (max, des) Pilastri allungati in questa direzione Taglio Taglio Il taglio varia molto in Piano An. statica An. modale base alla posizione in (kN) (kN) pianta, a causa della 5 44.93 57.03 rotazione 4 82.85 105.51 I valori dell’analisi modale 3 112.27 145.08 sono maggiori di quelli 2 135.83 177.19 dell’analisi statica (dal 10 al 15% a seconda dei piani) 1 122.95 159.98 +11%
  • 69. Sollecitazioni per sisma in direzione y (max, des) Pilastri allungati in questa direzione Momento An. Momento An. Piano statica modale Il momento varia in base (kNm) (kNm) alla posizione in pianta a 5 82.29 103.88 causa della rotazione 4 147.14 187.92 3 190.12 246.55 I valori dell’analisi modale 2 220.89 287.58 sono maggiori di quelli dell’analisi statica 1 testa 165.35 215.55 (dal 10 al 15% a seconda dei piani) piede 277.27 360.46 +11%
  • 70. Sollecitazioni per sisma in direzione y (max, des) Travi emergenti dei telai in direzione y Momento An. Il momento varia in base Momento An. Piano statica (kNm) modale alla posizione in pianta a (kNm) causa della rotazione 5 44.37 56.03 4 111.80 141.06 I valori dell’analisi modale 3 166.11 212.26 sono maggiori di quelli 2 205.49 265.79 dell’analisi statica (dal 10 al 15% a seconda dei piani) 1 212.06 275.67 +11%
  • 71. Sollecitazioni per sisma in direzione y (min, sin) Pilastri allungati in questa direzione Taglio Taglio Il taglio varia molto in Piano An. statica An. modale base alla posizione in (kN) (kN) pianta, a causa della 5 27.31 24.81 rotazione 4 50.93 45.19 I valori dell’analisi modale 3 68.24 61.30 sono minori di quelli 2 80.52 73.31 dell’analisi statica (circa il 15%) 1 89.89 79.02 +11%
  • 72. Sollecitazioni per sisma in direzione y (min, sin) Pilastri allungati in questa direzione Momento An. Momento An. Piano statica modale Il momento varia in base (kNm) (kNm) alla posizione in pianta a 5 50.26 45.08 causa della rotazione 4 90.90 80.71 3 116.18 104.66 I valori dell’analisi modale 2 131.15 119.18 sono minori di quelli dell’analisi statica 1 testa 125.69 110.19 (circa il 15%) piede 197.91 174.34 +11%
  • 73. Sollecitazioni per sisma in direzione y (min, sin) Travi emergenti dei telai in direzione y Momento An. Il momento varia in base Momento An. Piano statica (kNm) modale alla posizione in pianta a (kNm) causa della rotazione 5 26.45 23.66 4 65.80 58.18 I valori dell’analisi modale 3 95.71 85.03 sono minori di quelli 2 119.36 107.23 dell’analisi statica (circa il 15%) 1 130.89 116.65 +11%
  • 74. Suggerimento Rotazione consentita Spostamenti per sisma y V impalcato
  • 75. Suggerimento Rotazione La rotazione riduce gli consentita spostamenti del lato rigido Rotazione (e quindi le sollecitazioni) non consentita Meglio non ridurre le Spostamenti sollecitazioni di progetto per sisma y rispetto al caso di V impalcato traslazione pura Secondo: • Comunità scientifica internazionale • Normativa americana
  • 77. Eccentricità accidentale Esame dei risultati • Esaminare per ciascuna delle due direzioni gli spostamenti prodotti dalle coppie e confrontarli con quelli prodotti dalle forze – l’effetto delle coppie è lo stesso a tutti i piani? – la sua entità è comparabile con quanto previsto? • Esaminare i momenti massimi nei pilastri e nelle travi e confrontarli con quelli prodotti dalle forze – l’incremento dovrebbe essere analogo a quello degli spostamenti
  • 78. Spostamenti per forze e coppie direzione x (analisi modale) 6.04 2.84 1.94 1.13 1.36 14.42 0.79 13.08
  • 79. Spostamenti per forze e coppie direzione y (a.mod.) 21.98 x 9.58 2.86 1.66 2.00 10.26 1.17 7.69
  • 80. Spostamenti per forze e coppie considerazioni • Le coppie provocano un incremento di spostamento percentualmente analogo a tutti i piani • L’incremento va dal 6% (inf) al 10% (sup) nel caso di azioni in direzione x • L’incremento va dal 16% (sin) al 17% (des) nel caso di azioni in direzione y • Gli incrementi percentuali δ possono essere x stimati con l’espressione semplificata δ =k con opportuni valori di k Le • Nel caso in esame: k=0.16 per dir.x, k=0.33 per dir.y • La formula è suggerita anche dall’OPCM 3431, ma con k=0.6
  • 81. Caratteristiche della sollecitazione per forze e coppie • L’incremento percentuale di sollecitazione dovuto alle coppie è lo stesso di quanto riscontrato per gli spostamenti: – dal 6% (inf) al 10% (sup) nel caso di azioni in direzione x – dal 16% (sin) al 17% (des) nel caso di azioni in direzione y • L’incremento percentuale di sollecitazione può essere stimato con la stessa espressione indicata per gli spostamenti
  • 82. Combinazione delle azioni nelle due direzioni
  • 83. Le componenti orizzontali “I valori massimi della risposta ottenuti da ciascuna delle due azioni orizzontali applicate separatamente potranno essere combinati sommando, ai massimi ottenuti per l’azione applicata in una direzione, il 30% dei massimi ottenuti per l’azione applicata nell’altra direzione” In che modo capire quanta importanza ha questa combinazione? Ragioniamo ancora esaminando gli spostamenti Ordinanza 3431, punto 4.6
  • 84. Effetto complessivo del sisma separatamente nelle due direzioni 21.98 6.04 9.58 2.84 14.42 10.26 13.08 7.69 Sisma in Sisma in direzione x direzione y
  • 85. Inviluppo: sisma x + 0.3 sisma y analisi modale Sisma x Sisma x + 0.3 y Sisma y
  • 86. Inviluppo: sisma y + 0.3 sisma x analisi modale Sisma x Sisma y + 0.3 x Sisma y
  • 88. Effetto complessivo di eccentricità accidentale e combinazione x y Travi: • le travi dei telai centrali ne risentono in misura minima • le travi dei telai di estremità hanno, rispetto allo schema con sole forze, un incremento di caratteristiche di sollecitazione fino a circa il 20%
  • 89. Effetto complessivo di eccentricità accidentale e combinazione x y Pilastri: • i pilastri nella parte centrale dell’edificio non hanno variazioni rilevanti delle caratteristiche di sollecitazione massima, ma devono essere verificati a pressoflessione deviata con momenti trasversali pari a circa il 30% del massimo • i pilastri perimetrali hanno un incremento di caratteristiche di sollecitazione fino a circa il 20%, ed inoltre devono essere verificati a pressoflessione deviata con momenti trasversali pari a circa il 40%-60% del massimo
  • 90. Giudizio complessivo prima di passare ad una verifica dettagliata Rispetto alla stima iniziale, fatta in fase di dimensionamento: • la previsione iniziale del periodo ha sottostimato l’azione sismica di circa un 10% • la previsione dell’effetto di forze statiche era corretta, ma con leggera sottostima delle sollecitazioni nella parte destra (dovuta alla eccessiva eccentricità masse-rigidezze) • l’effetto dell’eccentricità accidentale è stato ben stimato • la contemporanea presenza delle due componenti del sisma è in alcuni casi più gravosa del previsto
  • 91. Il dimensionamento iniziale è accettabile? Probabilmente si, anche se in alcuni elementi le sollecitazioni sono un po’ più grandi del previsto Se la risposta fosse stata negativa, si doveva ritornare al dimensionamento, per correggere le carenze evidenziate In particolare, sarebbe opportuno irrigidire la parte destra dell’edificio, aumentando le dimensioni di alcuni elementi o girando alcuni pilastri
  • 93. Stato limite di danno Prima di passare alla definizione delle armature, è opportuno controllare gli spostamenti per lo stato limite di danno Occorrerebbe ripetere tutto il calcolo, usando gli spettri relativi allo SLD, ma può essere più semplice valutare gli spostamenti a partire da quelli per lo SLU, tenendo conto della differenza di ordinata dei relativi spettri
  • 94. Spettri per SLU e SLD nel caso in esame, per un periodo pari a circa 0.55 s il rapporto tra le 4.0 ordinate spettrali è circa 1.5 3.0 SLU, con q=1 quindi: spostamenti SLD 2.0 ≅ SLD 1.5 x spostamenti SLU 1.0 (q=5.85) SLU, con q=5.85 0.0 0.0 0.55 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0
  • 95. Verifica spostamenti per SLD Spostamento relativo accettabile: 0.005 h Nel caso in esame: 0.005 x 3200 = 16 mm Spostamento relativo massimo, fornito dall’analisi: 1.5x6.4=9.6 mm (tra II e I impalcato) La verifica è soddisfatta
  • 98. Impostazione della carpenteria con modifiche Pilastro ruotato e trave emergente Trave con sezione maggiorata
  • 102. Impostazione della carpenteria Pilastro ruotato e ulteriori modifiche trave emergente