SlideShare a Scribd company logo
1 of 99
IL CALCOLO STRUTTURALE CON IL D.M.2008 ED APPLICAZIONI PRATICHE CON STRUMENTI INFORMATICI BARI 26-27 Giugno 2009 S.T.S.  Software Tecnico Scientifico
PROGRAMMA DEL CORSO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],S.T.S.  Software Tecnico Scientifico
QUADRO NORMATIVO - Decreto Ministeriale, 9 gennaio 1996: “ Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche ”. - Ordinanza n.3274, 20 marzo 2003: “ Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l’adeguamento sismico degli edifici”. ( 18 mesi di allineamento tecnico ) -  8 novembre 2004 - Ordinanza n.3379, 5 novembre 2004: “ Disposizioni urgenti di protezione civile.” ( Proroga di 6 mesi ) -  8 maggio 2005 - Ordinanza n.3431, 10 maggio 2005:  ( Proroga di 3 mesi ) -  8 agosto 2005 - Ordinanza n.3452, 1 agosto 2005:  ( Proroga di 2 mesi ) -  8 ottobre 2005 - Decreto Ministeriale 14 settembre 2005, su Gazzetta Ufficiale n.222, 23 settembre 2005 (30 gg per l’applicazione):  “Norme Tecniche per le Costruzioni” :  ( 18 mesi di allineamento tecnico ) -  23 aprile 2007 - Ordinanza n.3467, 13 ottobre 2005:  ( Proroga di 15 giorni ) -  23 ottobre 2005 - Conversione in Legge del Decreto Milleproroghe, 26 febbraio 2007:  “Proposta Revisione Norme” :  -  31 dicembre 2007 - Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008, su Gazzetta Ufficiale n.29, 4 febbraio 2008 (30 gg per l’applicazione):  “Norme Tecniche per le Costruzioni” :  ( 18 mesi di allineamento tecnico ) -  30 giugno 2009
QUADRO NORMATIVO - Decreto Ministeriale 20 novembre 1987  - “ Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento ”. - Decreto Ministeriale 3 dicembre 1987  - “ Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate ”. - Decreto Ministeriale 11 marzo 1988  - “ Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Istruzioni per l'applicazione ”. - Decreto Ministeriale 9 gennaio 1996  - “ Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche ”. - Decreto Ministeriale 14 settembre 2005  -  “Norme Tecniche per le Costruzioni” : - Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008  -  “Norme Tecniche per le Costruzioni” : - Decreto Ministeriale 4 maggio 1990  - “ Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo dei ponti stradali ”. Norme valide fino al 30 giugno 2010
QUADRO NORMATIVO Comma 3 -  Per le costruzioni e le opere infrastrutturali iniziate, nonché per quelle per le quali le amministrazioni aggiudicatrici abbiano affidato lavori o avviato progetti definitivi o esecutivi prima dell'entrata in vigore della revisione generale delle Norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 14 settembre 2005,   continua ad applicarsi la normativa tecnica utilizzata per la redazione dei progetti, fino all'ultimazione dei lavori e all'eventuale collaudo. Per le opere già in costruzione si applica la norma di progetto Comma 4 -  Con l'entrata in vigore della revisione generale di cui al comma 2, il differimento del termine di cui al comma 1 non opera per le verifiche tecniche e le nuove progettazioni degli interventi relativi agli edifici di interesse strategico e alle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, nonché relativi agli edifici ed alle opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un loro eventuale collasso […] Per le opere di particolare importanza si applicano le disposizioni del D.M. 14 gennaio 2008
ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE SECONDO LE NUOVE NORME TECNICHE D.M. 14 GENNAIO 2008 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
METODI DI VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI
Verifica degli elementi strutturali Materiali : calcestruzzo Per il calcestruzzo è stata introdotta la classe di resistenza C32/40
Verifica degli elementi strutturali Materiali : calcestruzzo Per il calcestruzzo è stata introdotta la classe di resistenza C32/40
Verifica degli elementi strutturali Materiali : calcestruzzo
Verifica degli elementi strutturali Materiali : acciaio
Verifica degli elementi strutturali Capitolo 2.7 - VERIFICHE ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Relativamente ai metodi di calcolo, è d'obbligo il  metodo agli stati limite . Per le costruzioni di tipo 1 e 2 e Classe d’uso I e II, limitatamente a siti ricadenti in Zona 4, è ammesso il metodo di  verifica alle tensioni ammissibili .   Per tali verifiche si deve fare riferimento alle norme tecniche di cui al D.M. LL. PP. 14.02.92, per le strutture in calcestruzzo e in acciaio, al D.M. LL. PP. 20.11.87, per le strutture in muratura e al D.M. LL. PP. 11.03.88 per le opere e i sistemi geotecnici. Le azioni sismiche debbono essere valutate assumendo pari a 5 il grado di sismicità S, quale definito al § B. 4 del D.M. LL. PP. 16.01.1996, ed assumendo le modalità costruttive e di calcolo di cui al D.M. LL. PP. citato, nonché alla  Circ. LL. PP. 10.04.97 , n. 65/AA.GG. e relativi allegati.
Verifica degli elementi strutturali Metodo delle tensioni ammissibili Legami costitutivi lineari
Verifica degli elementi strutturali Metodo delle tensioni ammissibili Tensioni ammissibili
Verifica degli elementi strutturali Metodo delle tensioni ammissibili
Verifica degli elementi strutturali Metodo delle tensioni ammissibili Verifica di resistenza
Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite Legami costitutivi non lineari (più realistici)
Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite
Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite Verifica di resistenza
Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite Campi di rottura
Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite Domini di resistenza
Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite:  vantaggi rispetto alle T.A. ,[object Object],Legami sperimentali acciaio T.A. S.L.
Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite:  vantaggi rispetto alle T.A. ,[object Object],[object Object],T.A.  – Verifica puntuale Punto di verifica
Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite:  vantaggi rispetto alle T.A. S.L.  – Verifica globale ,[object Object],[object Object]
Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite:  vantaggi rispetto alle T.A. Flessione deviata T.A. S.L. ,[object Object],[object Object]
Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite:  vantaggi rispetto alle T.A. Flessione retta T.A. S.L. ,[object Object],[object Object]
Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite:  vantaggi rispetto alle T.A. ,[object Object],Definizione di diversi tipi di Stati Limite (S.L.) ,[object Object],[object Object]
Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite:  definizione di diversi Stati Limite ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Verifica degli elementi strutturali Stati Limite secondo il D.M. 14/09/2005 STATO LIMITE ULTIMO (S.L.U.)  -  Sotto l’effetto dell’azione sismica di progetto per un sisma avente un periodo di ritorno di circa 500 anni, caratterizzata da una probabilità di superamento non maggiore del 10% in 50 anni, l’edificio pur subendo danni di grave entità agli elementi strutturali e non strutturali, deve mantenere una residua resistenza e rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali e l’intera capacità portante per carichi verticali.  STATO LIMITE DEL DANNO (S.L.D.)  -  Sotto l’effetto di un sisma con basso periodo di ritorno (frequente), e di intensità non maggiore del 50% in 50 anni, avente quindi una significativa probabilità di verificarsi più di una volta nel corso della durata utile dell'opera, gli edifici non devono riportare danni (gravi) significativi né alle strutture né alle parti non strutturali, in particolare agli impianti.
Verifica degli elementi strutturali Stati Limite secondo il D.M. 14/01/2008 STATO LIMITE DI SALVAGUARDIA DELLA VITA (S.L.V.)  -  A seguito del terremoto la costruzione subisce rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e significativi danni dei componenti strutturali cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali; la costruzione  conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per azioni verticali e un margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali; STATO LIMITE DI PREVENZIONE DEL COLLASSO (S.L.C.)  -  A seguito del terremoto la costruzione subisce gravi rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e danni molto gravi dei componenti strutturali; la costruzione  conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali ed un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali. STATI LIMITE ULTIMI
Verifica degli elementi strutturali Stati Limite secondo il D.M. 14/01/2008 STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATO LIMITE DI OPERATIVITA’ (S.L.O.)  -  A seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua funzione,  non deve subire danni ed interruzioni d'uso significativi. STATO LIMITE DI DANNO (S.L.D.)  -  A seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua funzione, subisce  danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente la capacità di resistenza  e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed orizzontali, mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell’interruzione d’uso di parte delle apparecchiature.
Verifica degli elementi strutturali Verifiche allo S.L.O. ed allo S.L.D. Per le costruzioni ricadenti in classe d’uso I e II si deve verificare che l’azione sismica di progetto non produca agli  elementi costruttivi senza funzione strutturale  danni tali da rendere la costruzione temporaneamente inagibile. d r  - Spostamento interpiano h  – Altezza di interpiano per costruzioni con struttura portante in muratura armata d r  < 0,004 h per costruzioni con struttura portante in muratura ordinaria d r  < 0,003 h per tamponamenti progettati in modo da non subire danni a seguito di spostamenti di interpiano d rp , per effetto della loro deformabilità intrinseca ovvero dei collegamenti alla struttura d r  < d rp  < 0,01 h Edifici con tamponamenti collegati rigidamente alla struttura che interferiscono con la deformabilità della stessa d r  < 0,005 h Tipologia strutturale
Verifica degli elementi strutturali Verifiche allo S.L.D. Per le costruzioni ricadenti in classe d’uso III e IV, si deve verificare che gli spostamenti strutturali o le accelerazioni (a seconda che gli impianti siano più vulnerabili per effetto dei primi o delle seconde) prodotti dalle azioni relative allo  SLO  non siano tali da produrre  interruzioni d’uso degli impianti  stessi.
SPETTRI DI RISPOSTA E SPETTRI DI PROGETTO
Spettri di risposta e di progetto L’azione sismica può essere descritta tramite accelerogrammi o spettro di risposta.  Gli spettri potranno essere utilizzati per strutture con periodo fondamentale minore o uguale a 4,0 s. Per strutture con periodi fondamentali superiori lo spettro dovrà essere definito da appositi studi ovvero l’azione sismica andrà descritta mediante accelerogrammi. In eguale modo si opererà in presenza di sottosuoli di categoria S1 o S2.
Spettri di risposta Oscillatori differenti reagiscono in modo diverso ad uno stesso terremoto Tolmezzo, Friuli, 1976
Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo  spettro di risposta  dell’accelerogramma
Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo  spettro di risposta  dell’accelerogramma
Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo  spettro di risposta  dell’accelerogramma
Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo  spettro di risposta  dell’accelerogramma
Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo  spettro di risposta  dell’accelerogramma
Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo  spettro di risposta  dell’accelerogramma
Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo  spettro di risposta  dell’accelerogramma
Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo  spettro di risposta  dell’accelerogramma
Spettri di risposta La costruzione dello spettro può essere ripetuta per diversi accelerogrammi  Si può quindi definire una curva che inviluppa tutti gli spettri di risposta, o che viene superata solo occasionalmente
Spettri di progetto La costruzione dello spettro può essere ripetuta per diversi accelerogrammi  Questa curva è lo  spettro di progetto
Spettri di progetto Mappa Sismica 1984 Mappa Sismica 2003 ( Ordinanza n.3274, 20 marzo 2003)
Spettri di progetto Mappa Sismica 2008 – Reticolo di riferimento
Spettri di progetto Mappa Sismica 2008 – Reticolo di riferimento
Spettri di progetto Mappa Sismica 2008 – Reticolo di riferimento
Spettri di progetto Vita nominale delle strutture:  V N La  VITA NOMINALE  di un’opera strutturale V N  è intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata. La vita nominale dei diversi tipi di opere deve essere precisata nei documenti di progetto. ≥  100 Grandi opere, ponti, opere infrastrutturali e dighe di grandi dimensioni o di importanza strategica ≥  50 Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale ≤  10 Opere provvisorie, opere provvisionali e strutture in fase costruttiva Vita Nominale  V N   (anni) TIPI DI COSTRUZIONE
Spettri di progetto Classi d’uso delle strutture  Classe I : Costruzioni con presenza solo occasionale di persone,  edifici agricoli. Classe II :  Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti,  senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l’ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d’uso III o in Classe d’uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti.
Spettri di progetto Classi d’uso delle strutture  Classe III :  Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi.  Industrie con attività pericolose per l’ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d’uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso. Classe IV :  Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche  importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose per l’ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al D.M. 5 novembre 2001, n. 6792, “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”, e di tipo C quando appartenenti ad itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica.
Spettri di progetto Coefficiente d’uso:  C U Classificazione D.M. ‘05 •   Classe 1:  vita utile 50 anni, periodo di ritorno da considerare per i fenomeni naturali coinvolti 500 anni. Riguarda le costruzioni il cui uso prevede normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione non provoca situazioni di emergenza. •   Classe 2:  vita utile 100 anni, periodo di ritorno da considerare per i fenomeni naturali coinvolti 1000 anni. Riguarda le costruzioni il cui uso prevede affollamenti significativi, industrie con attività pericolose per l’ambiente, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza e costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, sociali essenziali. 1.0 II 1.5 III 0.7 I 2.0 COEFFICIENTE C U IV CLASSE D’USO
Spettri di progetto Periodo di riferimento per l’azione sismica:  V R Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento V R   che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale V N  per il coefficiente
Spettri di progetto Periodo di riferimento per l’azione sismica:  V R Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento V R   che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale V N  per il coefficiente La vita nominale V N  è definito, al variare del tipi di costruzione Vita nominale ≥  100 Grandi opere, ponti, opere infrastrutturali e dighe di grandi dimensioni o di importanza strategica ≥  50 Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale ≤  10 Opere provvisorie, opere provvisionali e strutture in fase costruttiva Vita Nominale  V N   (anni) TIPI DI COSTRUZIONE
Spettri di progetto Periodo di riferimento per l’azione sismica:  V R Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento V R   che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale V N  per il coefficiente Il valore del coefficiente d’uso C U  è definito, al variare della classe d’uso Coefficiente d’uso 1.0 II 1.5 III 0.7 I 2.0 COEFFICIENTE C U IV CLASSE D’USO
Spettri di progetto Probabilità di superamento dell’accelerazione al suolo:  PV R La probabilità di superamento dell’accelerazione al suolo nel periodo di riferimento P V R  , cui riferirsi per individuare l’azione sismica agente in ciascuno degli stati limite considerati, sono riportate nella seguente Tabella. 10% S.L.V. Stati Limite Ultimi Stati Limite di Esercizio Stato Limite 5% S.L.C. 63% S.L.D. 81% S.L.O. P V R  -  Probabilità di superamento nel periodo di riferimento  V R Periodo di riferimento
Spettri di progetto Probabilità di superamento dell’accelerazione al suolo:  PV R La probabilità di superamento dell’accelerazione al suolo nel periodo di riferimento P V R  , cui riferirsi per individuare l’azione sismica agente in ciascuno degli stati limite considerati, sono riportate nella seguente Tabella. Qualora la protezione nei confronti degli stati limite di esercizio sia di prioritaria importanza, i valori di P V R  forniti in tabella devono essere ridotti in funzione del grado di protezione che si vuole raggiungere. 10% S.L.V. Stati Limite Ultimi Stati Limite di Esercizio Stato Limite 5% S.L.C. 63% S.L.D. 81% S.L.O. P V R  -  Probabilità di superamento nel periodo di riferimento  V R
Spettri di progetto Periodo di ritorno del sisma:  T R Periodo di riferimento
Spettri di progetto Periodo di ritorno del sisma:  T R Probabilità di superamento dell’accelerazione al suolo 10% S.L.V. Stati Limite Ultimi Stati Limite di Esercizio Stato Limite 5% S.L.C. 63% S.L.D. 81% S.L.O. P V R  -  Probabilità di superamento nel periodo di riferimento  V R
Spettri di progetto Condizioni stratigrafiche L’accelerazione sismica è influenzata dalle condizioni stratigrafiche del suolo
Spettri di progetto Categoria del suolo Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti , con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da valori di  V S,30  compresi tra 180 e 360 m/s (ovvero 15 <  N SPT,30  < 50 nei terreni a grana grossa e 70 <  C u , 30  < 250 kPa nei terreni a grana fina). C Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o terreni a grana fina scarsamente consistenti,  caratterizzati da valori di  V S,30  inferiori a 180 m/s (ovvero  N SPT,30  < 15 nei terreni a grana grossa e  C u , 30  < 70 kPa nei terreni a grana fina). D Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m,  posti sul substrato di riferimento (con  V S  > 800 m/s). E Depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti , con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di  V S,30  compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero  N SPT,30  > 50 nei terreni a grana grossa e  C u , 30  > 250 kPa nei terreni a grana fina). B Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi  caratterizzati da valori di  V S,30  superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione della formazione in posto, con spessore massimo pari a 3 m. A Descrizione Categoria del suolo
Spettri di progetto Categoria del suolo Per sottosuoli appartenenti alle ulteriori categorie S1 ed S2 di seguito indicate, è necessario predisporre specifiche analisi per la definizione delle azioni sismiche, particolarmente nei casi in cui la presenza di terreni suscettibili di liquefazione e/o di argille d’elevata sensitività possa comportare fenomeni di collasso del terreno. Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti. S2 Depositi di terreni caratterizzati da valori di  V S,30  inferiori a 100 m/s (ovvero 10 <  C u , 30  < 20 kPa), che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche. S1 Descrizione Categoria del suolo
Spettri di progetto Categoria del suolo
Spettri di progetto Categoria del suolo LA MISURA DIRETTA DELLA VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE DELLE ONDE DI TAGLIO È FORTEMENTE RACCOMANDATA . Nei casi in cui tale determinazione non sia disponibile, la classificazione può essere effettuata in base ai valori del numero equivalente di colpi della prova penetrometrica dinamica (Standard Penetration Test) N SPT,30  (definito successivamente) nei terreni prevalentemente a grana grossa e della resistenza non drenata equivalente  C u , 30  (definita successivamente) nei terreni prevalentemente a grana fina.
Spettri di progetto Coefficienti di amplificazione stratigrafica: S S Tiene conto dell’amplificazione del segnale legata alla stratigrafia del terreno 1.15 (T C *) -0.40 1.00 < 2.00 - 1.10 F O  a g /g < 1.60 E 0.90 < 2.40 - 1.50 F O  a g /g < 1.80 1.00 < 1.70 - 0.60 F O  a g /g < 1.50 1.00 < 1.40 - 0.40 F O  a g /g < 1.20 1.0 S S 1.25 (T C *) -0.50 D 1.05 (T C *) -0.33 C 1.10 (T C *) -0.20 B 1.0 A C C Categoria del suolo
Spettri di progetto Condizioni topografiche L’accelerazione sismica è influenzata dalle condizioni topografiche del suolo
Spettri di progetto Coefficienti di amplificazione topografica: S T Per condizioni topografiche complesse è necessario predisporre specifiche analisi di risposta sismica locale. Per configurazioni superficiali semplici si può adottare la seguente classificazione Tiene conto dell’amplificazione del segnale legata alla topografia del terreno Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30° Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15° ≤ i ≤ 30° Pendii con inclinazione media i > 15° Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i ≤ 15° Ubicazione dell’opera 1.4 T4 1.2 T3 1.2 T2 1.0 T1 S T Categoria topografica
Spettri di progetto Coefficienti di amplificazione topografica: S T T1 (S T =1.0) T2 (S T =1.2) T3 (S T =1.2) T4 (S T =1.4) <15° >15° >15° >30°
Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali Se  – Accelerazione spettrale orizzontale T  – Periodo di vibrazione
Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali S S  =  Coefficiente di amplificazione stratigrafica S T  =  Coefficiente di amplificazione topografica
Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali S S  =  Coefficiente di amplificazione stratigrafica S T  =  Coefficiente di amplificazione topografica    =  Coefficiente di smorzamento viscoso espresso in percentuale (comunemente 5)
Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali S S  =  Coefficiente di amplificazione stratigrafica S T  =  Coefficiente di amplificazione topografica    =  Coefficiente di smorzamento viscoso espresso in percentuale (comunemente 5) C C  =  Coefficiente legato alla categoria del suolo
Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali S S  =  Coefficiente di amplificazione stratigrafica S T  =  Coefficiente di amplificazione topografica    =  Coefficiente di smorzamento viscoso espresso in percentuale (comunemente 5) C C  =  Coefficiente legato alla categoria del suolo Rimangono da determinare
Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali T R  – Periodo di ritorno del sisma, compreso fra 30 e 2475 anni. a g  – Accelerazione orizzontale max del terreno (espressa in g/10). F O  – Valore max del fattore di amplificazione dello spettro (adimensionale). T C * – Periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro (espresso in secondi).
Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
Spettro di risposta elastico per azioni verticali
METODI DI ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE
Metodi di analisi sismica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi sismica statica equivalente Le  forze statiche equivalenti  sono quelle che applicate alla struttura producono gli stessi spostamenti indotti dal sisma Si determinano a partire dallo spettro di progetto
Analisi sismica statica equivalente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi sismica statica equivalente Requisiti di applicabilità secondo il D.M. 14/01/2008 H   = massima altezza dell’edificio a partire dal piano di fondazione C l  =   coefficiente moltiplicativo funzione della tipologia strutturale
Analisi dinamica modale La risposta è data dalla sovrapposizione di più deformate semplici ( forme modali ) che oscillano con periodi differenti Analisi modale
Analisi dinamica modale Nello spirito dell’analisi modale si ha interessano i valori massimi della risposta indotti dal sisma che devono poi essere combinati fra loro
Analisi dinamica modale ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi dinamica completa ( time history ) Consiste nel determinare le storie temporali delle risposte associate alle varie forme modali come soluzioni delle equazioni Richiede la conoscenza dell’accelerogramma Si utilizzano accelerogrammi  spettro-compatibili
Analisi dinamica completa ( time history ) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi sismica secondo il D.M. 14/01/2008 Combinazioni sismiche
Analisi sismica secondo il D.M. 14/01/2008 Sisma verticale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi sismica secondo il D.M. 14/01/2008 D.M. ‘96 D.M. ‘08 Combinazioni sismiche
ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE SECONDO LE NUOVE NORME TECNICHE D.M. FINE S.T.S. Software Tecnico Scientifico

More Related Content

What's hot

Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014Franco Bontempi Org Didattica
 
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storiciMiglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storiciFranco Bontempi Org Didattica
 
La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadotti
La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadottiLa valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadotti
La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadottiFranco Bontempi Org Didattica
 
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...Franco Bontempi Org Didattica
 
La gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in aziendaLa gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in aziendaArchLiving
 
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 BontempiCostruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 BontempiFranco Bontempi
 
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZION...
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE  DI COSTRUZION...Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE  DI COSTRUZION...
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZION...Franco Bontempi Org Didattica
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiFranco Bontempi
 

What's hot (20)

Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte II a.a. 2013/2014
 
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storiciMiglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
 
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
 
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La SapienzaLezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
 
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVERVALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
 
Lezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_iLezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_i
 
Lezione metalliche sismica parte_ii
Lezione metalliche sismica parte_iiLezione metalliche sismica parte_ii
Lezione metalliche sismica parte_ii
 
La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadotti
La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadottiLa valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadotti
La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadotti
 
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
 
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
 
La gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in aziendaLa gestione del rischio sismico in azienda
La gestione del rischio sismico in azienda
 
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo ViolaCostruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
 
Aspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturaleAspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturale
 
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
 
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 BontempiCostruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
 
Thesis presentation
Thesis presentationThesis presentation
Thesis presentation
 
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 BontempiCostruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
 
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZION...
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE  DI COSTRUZION...Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE  DI COSTRUZION...
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZION...
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 

Viewers also liked

1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio GhersiEugenio Agnello
 
Gray Routes Company Profile
Gray Routes Company ProfileGray Routes Company Profile
Gray Routes Company ProfileSoubhagya Sahoo
 
Colorado Climate
Colorado ClimateColorado Climate
Colorado Climatextina44
 
Embedding ERM -- A Tough Nut to Crack
Embedding ERM -- A Tough Nut to CrackEmbedding ERM -- A Tough Nut to Crack
Embedding ERM -- A Tough Nut to Crackwelshms
 
Intro to object oriented programming
Intro to object oriented programmingIntro to object oriented programming
Intro to object oriented programmingDavid Giard
 
SEO Goes Natural and Social
SEO Goes Natural and SocialSEO Goes Natural and Social
SEO Goes Natural and SocialRichard Sink
 
E-learning: Ενίσχυση & Κινητοποίηση των μαθητών στα Μαθηματικά Β΄ Γυμνασίου
E-learning: Ενίσχυση & Κινητοποίηση των μαθητών στα Μαθηματικά Β΄ ΓυμνασίουE-learning: Ενίσχυση & Κινητοποίηση των μαθητών στα Μαθηματικά Β΄ Γυμνασίου
E-learning: Ενίσχυση & Κινητοποίηση των μαθητών στα Μαθηματικά Β΄ ΓυμνασίουLiana Lignou
 
Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.
Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.
Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.Liana Lignou
 
Foresites hoardings with map (2)
Foresites hoardings with map (2)Foresites hoardings with map (2)
Foresites hoardings with map (2)Mohd Hussain
 
Strategic Buildings’ Energy Systems Planning
Strategic Buildings’ Energy Systems PlanningStrategic Buildings’ Energy Systems Planning
Strategic Buildings’ Energy Systems PlanningEmilio L. Cano
 
Enterprise 2.0 - Using Social Media to Address HR Priorities
Enterprise 2.0 - Using Social Media to Address HR PrioritiesEnterprise 2.0 - Using Social Media to Address HR Priorities
Enterprise 2.0 - Using Social Media to Address HR Prioritieswelshms
 
Towers Perrin's Health Care 360 Performance Study - Value for Your Organization
Towers Perrin's Health Care 360 Performance Study - Value for Your OrganizationTowers Perrin's Health Care 360 Performance Study - Value for Your Organization
Towers Perrin's Health Care 360 Performance Study - Value for Your Organizationwelshms
 
Pay Per Click (PPC) Advertising
Pay Per Click (PPC) AdvertisingPay Per Click (PPC) Advertising
Pay Per Click (PPC) AdvertisingRichard Sink
 
Cloud è sicuro ?
Cloud è sicuro ? Cloud è sicuro ?
Cloud è sicuro ? Lucio Gamba
 
Pillars.io wake upstartup
Pillars.io wake upstartupPillars.io wake upstartup
Pillars.io wake upstartupBrian Link
 

Viewers also liked (20)

1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
Meaningful Use And Quality
Meaningful Use And QualityMeaningful Use And Quality
Meaningful Use And Quality
 
Gray Routes Company Profile
Gray Routes Company ProfileGray Routes Company Profile
Gray Routes Company Profile
 
Colorado Climate
Colorado ClimateColorado Climate
Colorado Climate
 
Embedding ERM -- A Tough Nut to Crack
Embedding ERM -- A Tough Nut to CrackEmbedding ERM -- A Tough Nut to Crack
Embedding ERM -- A Tough Nut to Crack
 
Intro to object oriented programming
Intro to object oriented programmingIntro to object oriented programming
Intro to object oriented programming
 
The Socially engaged CMO
The Socially engaged CMOThe Socially engaged CMO
The Socially engaged CMO
 
SEO Goes Natural and Social
SEO Goes Natural and SocialSEO Goes Natural and Social
SEO Goes Natural and Social
 
E-learning: Ενίσχυση & Κινητοποίηση των μαθητών στα Μαθηματικά Β΄ Γυμνασίου
E-learning: Ενίσχυση & Κινητοποίηση των μαθητών στα Μαθηματικά Β΄ ΓυμνασίουE-learning: Ενίσχυση & Κινητοποίηση των μαθητών στα Μαθηματικά Β΄ Γυμνασίου
E-learning: Ενίσχυση & Κινητοποίηση των μαθητών στα Μαθηματικά Β΄ Γυμνασίου
 
Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.
Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.
Aσφάλεια στο διαδίκτυο. Μια πρώτη προσέγγιση.
 
Venus
VenusVenus
Venus
 
Foresites hoardings with map (2)
Foresites hoardings with map (2)Foresites hoardings with map (2)
Foresites hoardings with map (2)
 
Strategic Buildings’ Energy Systems Planning
Strategic Buildings’ Energy Systems PlanningStrategic Buildings’ Energy Systems Planning
Strategic Buildings’ Energy Systems Planning
 
Parámetros
ParámetrosParámetros
Parámetros
 
Enterprise 2.0 - Using Social Media to Address HR Priorities
Enterprise 2.0 - Using Social Media to Address HR PrioritiesEnterprise 2.0 - Using Social Media to Address HR Priorities
Enterprise 2.0 - Using Social Media to Address HR Priorities
 
Towers Perrin's Health Care 360 Performance Study - Value for Your Organization
Towers Perrin's Health Care 360 Performance Study - Value for Your OrganizationTowers Perrin's Health Care 360 Performance Study - Value for Your Organization
Towers Perrin's Health Care 360 Performance Study - Value for Your Organization
 
Pay Per Click (PPC) Advertising
Pay Per Click (PPC) AdvertisingPay Per Click (PPC) Advertising
Pay Per Click (PPC) Advertising
 
μάθηση
μάθησημάθηση
μάθηση
 
Cloud è sicuro ?
Cloud è sicuro ? Cloud è sicuro ?
Cloud è sicuro ?
 
Pillars.io wake upstartup
Pillars.io wake upstartupPillars.io wake upstartup
Pillars.io wake upstartup
 

Similar to Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008

CS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdf
CS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdfCS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdf
CS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdfGiuseppeBono9
 
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttiveL’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttiveArchLiving
 
25 quadernoponteggi-121121035132-phpapp01
25 quadernoponteggi-121121035132-phpapp0125 quadernoponteggi-121121035132-phpapp01
25 quadernoponteggi-121121035132-phpapp01ssuser0459ae
 
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniMedipav Partanna
 
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienzaStroNGER2012
 
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)SUNSHINEProject
 
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggiInail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggiMauro Bassotti
 
139 2015 inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
139   2015   inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi139   2015   inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
139 2015 inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggihttp://www.studioingvolpi.it
 
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Massimiliano Silipigni
 
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...Ivan Mirisola
 
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRPAggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRPCompositi
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOArchLiving
 
Profili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CEProfili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CESilvia Locatelli
 
Linee Guida Calcestruzzo Strutturale Messa In Opera E Prove Non Distruttive
Linee Guida Calcestruzzo Strutturale   Messa In Opera E Prove Non DistruttiveLinee Guida Calcestruzzo Strutturale   Messa In Opera E Prove Non Distruttive
Linee Guida Calcestruzzo Strutturale Messa In Opera E Prove Non DistruttiveEugenio Agnello
 

Similar to Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008 (20)

CS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdf
CS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdfCS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdf
CS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdf
 
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttiveL’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
 
25 quadernoponteggi-121121035132-phpapp01
25 quadernoponteggi-121121035132-phpapp0125 quadernoponteggi-121121035132-phpapp01
25 quadernoponteggi-121121035132-phpapp01
 
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
 
Normativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle PavimentazioniNormativa Sulle Pavimentazioni
Normativa Sulle Pavimentazioni
 
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
48   2017   ponteggi-metallicifissi - 201748   2017   ponteggi-metallicifissi - 2017
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
 
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
48   2017   ponteggi-metallicifissi - 201748   2017   ponteggi-metallicifissi - 2017
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
 
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
 
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
SUNSHINE Project - Map4data App (IT)
 
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggiInail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
Inail guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
 
139 2015 inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
139   2015   inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi139   2015   inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
139 2015 inail-guida-resistenza-collegamenti-ponteggi
 
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
 
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
 
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRPAggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
 
Collaudo Marano
Collaudo MaranoCollaudo Marano
Collaudo Marano
 
Profili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CEProfili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CE
 
10 pimus linee-guida_5_28_3_06
10   pimus linee-guida_5_28_3_0610   pimus linee-guida_5_28_3_06
10 pimus linee-guida_5_28_3_06
 
Linee Guida Calcestruzzo Strutturale Messa In Opera E Prove Non Distruttive
Linee Guida Calcestruzzo Strutturale   Messa In Opera E Prove Non DistruttiveLinee Guida Calcestruzzo Strutturale   Messa In Opera E Prove Non Distruttive
Linee Guida Calcestruzzo Strutturale Messa In Opera E Prove Non Distruttive
 

More from Eugenio Agnello

Ordine architetti 2020 web
Ordine architetti 2020 webOrdine architetti 2020 web
Ordine architetti 2020 webEugenio Agnello
 
Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.
Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.
Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.Eugenio Agnello
 
Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...
Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...
Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...Eugenio Agnello
 
Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013
Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013
Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013Eugenio Agnello
 
Prezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.it
Prezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.itPrezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.it
Prezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.itEugenio Agnello
 
Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il Vino
Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il VinoVota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il Vino
Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il VinoEugenio Agnello
 
Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012
Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012 Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012
Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012 Eugenio Agnello
 
Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...
Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...
Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...Eugenio Agnello
 
Presentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei Templi
Presentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei TempliPresentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei Templi
Presentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei TempliEugenio Agnello
 
Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura ...
Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura  ...Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura  ...
Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura ...Eugenio Agnello
 
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia RomagnaI Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia RomagnaEugenio Agnello
 
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio GhersiEugenio Agnello
 
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio GhersiEugenio Agnello
 
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...Eugenio Agnello
 
Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...
Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...
Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...Eugenio Agnello
 
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio GhersiEugenio Agnello
 
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo ChiaramontanoRacalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo ChiaramontanoEugenio Agnello
 
Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008
Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008
Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008Eugenio Agnello
 
Corso Le Nuove NTC 2008. Costruzioni Esistenti. Progettazione Strutturale in ...
Corso Le Nuove NTC 2008. Costruzioni Esistenti. Progettazione Strutturale in ...Corso Le Nuove NTC 2008. Costruzioni Esistenti. Progettazione Strutturale in ...
Corso Le Nuove NTC 2008. Costruzioni Esistenti. Progettazione Strutturale in ...Eugenio Agnello
 
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Eugenio Agnello
 

More from Eugenio Agnello (20)

Ordine architetti 2020 web
Ordine architetti 2020 webOrdine architetti 2020 web
Ordine architetti 2020 web
 
Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.
Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.
Internet, Idea e Impresa. Storia di una micro impresa in un paese di provincia.
 
Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...
Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...
Le Startup Innovative, Opportunità per il Territorio. Licata (AG), 17 Ottobre...
 
Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013
Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013
Seminario Bando Creazioni Giovani Sicilia 2013
 
Prezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.it
Prezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.itPrezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.it
Prezzario Lavori Pubblici Sicilia 2013 | EdilNotizie.it
 
Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il Vino
Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il VinoVota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il Vino
Vota l’Etichetta del Vino della Valle dei Templi di Agrigento e Vinci il Vino
 
Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012
Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012 Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012
Google Mostra Le Ricerche dei Viaggiatori su Maps - Estate 2012
 
Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...
Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...
Tendenze degli Albergatori In Ogni Continente su Economia, Prenotazioni, Tecn...
 
Presentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei Templi
Presentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei TempliPresentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei Templi
Presentazione al Bando d'Idee per il Distretto Turistico Valle dei Templi
 
Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura ...
Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura  ...Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura  ...
Rischi di Caduta dall'Alto: Materiali Costituenti le Strutture di Copertura ...
 
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia RomagnaI Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
 
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
 
Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...
Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...
Edifici antisismici in Calcestruzzo Armato - 0 Obiettivi del capitolo 10 dell...
 
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
 
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo ChiaramontanoRacalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
Racalmuto: Centro Commerciale Naturale Borgo Chiaramontano
 
Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008
Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008
Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008
 
Corso Le Nuove NTC 2008. Costruzioni Esistenti. Progettazione Strutturale in ...
Corso Le Nuove NTC 2008. Costruzioni Esistenti. Progettazione Strutturale in ...Corso Le Nuove NTC 2008. Costruzioni Esistenti. Progettazione Strutturale in ...
Corso Le Nuove NTC 2008. Costruzioni Esistenti. Progettazione Strutturale in ...
 
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
Tecniche di Progettazione Edifici Antisismici: Nuove NTC 2008
 

Recently uploaded

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 

Recently uploaded (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 

Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008

  • 1. IL CALCOLO STRUTTURALE CON IL D.M.2008 ED APPLICAZIONI PRATICHE CON STRUMENTI INFORMATICI BARI 26-27 Giugno 2009 S.T.S. Software Tecnico Scientifico
  • 2.
  • 3. QUADRO NORMATIVO - Decreto Ministeriale, 9 gennaio 1996: “ Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche ”. - Ordinanza n.3274, 20 marzo 2003: “ Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l’adeguamento sismico degli edifici”. ( 18 mesi di allineamento tecnico ) - 8 novembre 2004 - Ordinanza n.3379, 5 novembre 2004: “ Disposizioni urgenti di protezione civile.” ( Proroga di 6 mesi ) - 8 maggio 2005 - Ordinanza n.3431, 10 maggio 2005: ( Proroga di 3 mesi ) - 8 agosto 2005 - Ordinanza n.3452, 1 agosto 2005: ( Proroga di 2 mesi ) - 8 ottobre 2005 - Decreto Ministeriale 14 settembre 2005, su Gazzetta Ufficiale n.222, 23 settembre 2005 (30 gg per l’applicazione): “Norme Tecniche per le Costruzioni” : ( 18 mesi di allineamento tecnico ) - 23 aprile 2007 - Ordinanza n.3467, 13 ottobre 2005: ( Proroga di 15 giorni ) - 23 ottobre 2005 - Conversione in Legge del Decreto Milleproroghe, 26 febbraio 2007: “Proposta Revisione Norme” : - 31 dicembre 2007 - Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008, su Gazzetta Ufficiale n.29, 4 febbraio 2008 (30 gg per l’applicazione): “Norme Tecniche per le Costruzioni” : ( 18 mesi di allineamento tecnico ) - 30 giugno 2009
  • 4. QUADRO NORMATIVO - Decreto Ministeriale 20 novembre 1987 - “ Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento ”. - Decreto Ministeriale 3 dicembre 1987 - “ Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate ”. - Decreto Ministeriale 11 marzo 1988 - “ Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Istruzioni per l'applicazione ”. - Decreto Ministeriale 9 gennaio 1996 - “ Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche ”. - Decreto Ministeriale 14 settembre 2005 - “Norme Tecniche per le Costruzioni” : - Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 - “Norme Tecniche per le Costruzioni” : - Decreto Ministeriale 4 maggio 1990 - “ Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo dei ponti stradali ”. Norme valide fino al 30 giugno 2010
  • 5. QUADRO NORMATIVO Comma 3 - Per le costruzioni e le opere infrastrutturali iniziate, nonché per quelle per le quali le amministrazioni aggiudicatrici abbiano affidato lavori o avviato progetti definitivi o esecutivi prima dell'entrata in vigore della revisione generale delle Norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 14 settembre 2005, continua ad applicarsi la normativa tecnica utilizzata per la redazione dei progetti, fino all'ultimazione dei lavori e all'eventuale collaudo. Per le opere già in costruzione si applica la norma di progetto Comma 4 - Con l'entrata in vigore della revisione generale di cui al comma 2, il differimento del termine di cui al comma 1 non opera per le verifiche tecniche e le nuove progettazioni degli interventi relativi agli edifici di interesse strategico e alle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, nonché relativi agli edifici ed alle opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un loro eventuale collasso […] Per le opere di particolare importanza si applicano le disposizioni del D.M. 14 gennaio 2008
  • 6.
  • 7. METODI DI VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI
  • 8. Verifica degli elementi strutturali Materiali : calcestruzzo Per il calcestruzzo è stata introdotta la classe di resistenza C32/40
  • 9. Verifica degli elementi strutturali Materiali : calcestruzzo Per il calcestruzzo è stata introdotta la classe di resistenza C32/40
  • 10. Verifica degli elementi strutturali Materiali : calcestruzzo
  • 11. Verifica degli elementi strutturali Materiali : acciaio
  • 12. Verifica degli elementi strutturali Capitolo 2.7 - VERIFICHE ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Relativamente ai metodi di calcolo, è d'obbligo il metodo agli stati limite . Per le costruzioni di tipo 1 e 2 e Classe d’uso I e II, limitatamente a siti ricadenti in Zona 4, è ammesso il metodo di verifica alle tensioni ammissibili . Per tali verifiche si deve fare riferimento alle norme tecniche di cui al D.M. LL. PP. 14.02.92, per le strutture in calcestruzzo e in acciaio, al D.M. LL. PP. 20.11.87, per le strutture in muratura e al D.M. LL. PP. 11.03.88 per le opere e i sistemi geotecnici. Le azioni sismiche debbono essere valutate assumendo pari a 5 il grado di sismicità S, quale definito al § B. 4 del D.M. LL. PP. 16.01.1996, ed assumendo le modalità costruttive e di calcolo di cui al D.M. LL. PP. citato, nonché alla Circ. LL. PP. 10.04.97 , n. 65/AA.GG. e relativi allegati.
  • 13. Verifica degli elementi strutturali Metodo delle tensioni ammissibili Legami costitutivi lineari
  • 14. Verifica degli elementi strutturali Metodo delle tensioni ammissibili Tensioni ammissibili
  • 15. Verifica degli elementi strutturali Metodo delle tensioni ammissibili
  • 16. Verifica degli elementi strutturali Metodo delle tensioni ammissibili Verifica di resistenza
  • 17. Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite Legami costitutivi non lineari (più realistici)
  • 18. Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite
  • 19. Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite Verifica di resistenza
  • 20. Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite Campi di rottura
  • 21. Verifica degli elementi strutturali Metodo agli stati limite Domini di resistenza
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. Verifica degli elementi strutturali Stati Limite secondo il D.M. 14/09/2005 STATO LIMITE ULTIMO (S.L.U.) - Sotto l’effetto dell’azione sismica di progetto per un sisma avente un periodo di ritorno di circa 500 anni, caratterizzata da una probabilità di superamento non maggiore del 10% in 50 anni, l’edificio pur subendo danni di grave entità agli elementi strutturali e non strutturali, deve mantenere una residua resistenza e rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali e l’intera capacità portante per carichi verticali. STATO LIMITE DEL DANNO (S.L.D.) - Sotto l’effetto di un sisma con basso periodo di ritorno (frequente), e di intensità non maggiore del 50% in 50 anni, avente quindi una significativa probabilità di verificarsi più di una volta nel corso della durata utile dell'opera, gli edifici non devono riportare danni (gravi) significativi né alle strutture né alle parti non strutturali, in particolare agli impianti.
  • 30. Verifica degli elementi strutturali Stati Limite secondo il D.M. 14/01/2008 STATO LIMITE DI SALVAGUARDIA DELLA VITA (S.L.V.) - A seguito del terremoto la costruzione subisce rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e significativi danni dei componenti strutturali cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali; la costruzione conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per azioni verticali e un margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali; STATO LIMITE DI PREVENZIONE DEL COLLASSO (S.L.C.) - A seguito del terremoto la costruzione subisce gravi rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e danni molto gravi dei componenti strutturali; la costruzione conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali ed un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali. STATI LIMITE ULTIMI
  • 31. Verifica degli elementi strutturali Stati Limite secondo il D.M. 14/01/2008 STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATO LIMITE DI OPERATIVITA’ (S.L.O.) - A seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua funzione, non deve subire danni ed interruzioni d'uso significativi. STATO LIMITE DI DANNO (S.L.D.) - A seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua funzione, subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente la capacità di resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed orizzontali, mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell’interruzione d’uso di parte delle apparecchiature.
  • 32. Verifica degli elementi strutturali Verifiche allo S.L.O. ed allo S.L.D. Per le costruzioni ricadenti in classe d’uso I e II si deve verificare che l’azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione strutturale danni tali da rendere la costruzione temporaneamente inagibile. d r - Spostamento interpiano h – Altezza di interpiano per costruzioni con struttura portante in muratura armata d r < 0,004 h per costruzioni con struttura portante in muratura ordinaria d r < 0,003 h per tamponamenti progettati in modo da non subire danni a seguito di spostamenti di interpiano d rp , per effetto della loro deformabilità intrinseca ovvero dei collegamenti alla struttura d r < d rp < 0,01 h Edifici con tamponamenti collegati rigidamente alla struttura che interferiscono con la deformabilità della stessa d r < 0,005 h Tipologia strutturale
  • 33. Verifica degli elementi strutturali Verifiche allo S.L.D. Per le costruzioni ricadenti in classe d’uso III e IV, si deve verificare che gli spostamenti strutturali o le accelerazioni (a seconda che gli impianti siano più vulnerabili per effetto dei primi o delle seconde) prodotti dalle azioni relative allo SLO non siano tali da produrre interruzioni d’uso degli impianti stessi.
  • 34. SPETTRI DI RISPOSTA E SPETTRI DI PROGETTO
  • 35. Spettri di risposta e di progetto L’azione sismica può essere descritta tramite accelerogrammi o spettro di risposta. Gli spettri potranno essere utilizzati per strutture con periodo fondamentale minore o uguale a 4,0 s. Per strutture con periodi fondamentali superiori lo spettro dovrà essere definito da appositi studi ovvero l’azione sismica andrà descritta mediante accelerogrammi. In eguale modo si opererà in presenza di sottosuoli di categoria S1 o S2.
  • 36. Spettri di risposta Oscillatori differenti reagiscono in modo diverso ad uno stesso terremoto Tolmezzo, Friuli, 1976
  • 37. Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo spettro di risposta dell’accelerogramma
  • 38. Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo spettro di risposta dell’accelerogramma
  • 39. Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo spettro di risposta dell’accelerogramma
  • 40. Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo spettro di risposta dell’accelerogramma
  • 41. Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo spettro di risposta dell’accelerogramma
  • 42. Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo spettro di risposta dell’accelerogramma
  • 43. Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo spettro di risposta dell’accelerogramma
  • 44. Spettri di risposta Si può diagrammare il valore della massima accelerazione ottenendo lo spettro di risposta dell’accelerogramma
  • 45. Spettri di risposta La costruzione dello spettro può essere ripetuta per diversi accelerogrammi Si può quindi definire una curva che inviluppa tutti gli spettri di risposta, o che viene superata solo occasionalmente
  • 46. Spettri di progetto La costruzione dello spettro può essere ripetuta per diversi accelerogrammi Questa curva è lo spettro di progetto
  • 47. Spettri di progetto Mappa Sismica 1984 Mappa Sismica 2003 ( Ordinanza n.3274, 20 marzo 2003)
  • 48. Spettri di progetto Mappa Sismica 2008 – Reticolo di riferimento
  • 49. Spettri di progetto Mappa Sismica 2008 – Reticolo di riferimento
  • 50. Spettri di progetto Mappa Sismica 2008 – Reticolo di riferimento
  • 51. Spettri di progetto Vita nominale delle strutture: V N La VITA NOMINALE di un’opera strutturale V N è intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata. La vita nominale dei diversi tipi di opere deve essere precisata nei documenti di progetto. ≥ 100 Grandi opere, ponti, opere infrastrutturali e dighe di grandi dimensioni o di importanza strategica ≥ 50 Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale ≤ 10 Opere provvisorie, opere provvisionali e strutture in fase costruttiva Vita Nominale V N (anni) TIPI DI COSTRUZIONE
  • 52. Spettri di progetto Classi d’uso delle strutture Classe I : Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli. Classe II : Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l’ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d’uso III o in Classe d’uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti.
  • 53. Spettri di progetto Classi d’uso delle strutture Classe III : Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose per l’ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d’uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso. Classe IV : Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose per l’ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al D.M. 5 novembre 2001, n. 6792, “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”, e di tipo C quando appartenenti ad itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica.
  • 54. Spettri di progetto Coefficiente d’uso: C U Classificazione D.M. ‘05 • Classe 1: vita utile 50 anni, periodo di ritorno da considerare per i fenomeni naturali coinvolti 500 anni. Riguarda le costruzioni il cui uso prevede normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione non provoca situazioni di emergenza. • Classe 2: vita utile 100 anni, periodo di ritorno da considerare per i fenomeni naturali coinvolti 1000 anni. Riguarda le costruzioni il cui uso prevede affollamenti significativi, industrie con attività pericolose per l’ambiente, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza e costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, sociali essenziali. 1.0 II 1.5 III 0.7 I 2.0 COEFFICIENTE C U IV CLASSE D’USO
  • 55. Spettri di progetto Periodo di riferimento per l’azione sismica: V R Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento V R che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale V N per il coefficiente
  • 56. Spettri di progetto Periodo di riferimento per l’azione sismica: V R Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento V R che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale V N per il coefficiente La vita nominale V N è definito, al variare del tipi di costruzione Vita nominale ≥ 100 Grandi opere, ponti, opere infrastrutturali e dighe di grandi dimensioni o di importanza strategica ≥ 50 Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale ≤ 10 Opere provvisorie, opere provvisionali e strutture in fase costruttiva Vita Nominale V N (anni) TIPI DI COSTRUZIONE
  • 57. Spettri di progetto Periodo di riferimento per l’azione sismica: V R Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento V R che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale V N per il coefficiente Il valore del coefficiente d’uso C U è definito, al variare della classe d’uso Coefficiente d’uso 1.0 II 1.5 III 0.7 I 2.0 COEFFICIENTE C U IV CLASSE D’USO
  • 58. Spettri di progetto Probabilità di superamento dell’accelerazione al suolo: PV R La probabilità di superamento dell’accelerazione al suolo nel periodo di riferimento P V R , cui riferirsi per individuare l’azione sismica agente in ciascuno degli stati limite considerati, sono riportate nella seguente Tabella. 10% S.L.V. Stati Limite Ultimi Stati Limite di Esercizio Stato Limite 5% S.L.C. 63% S.L.D. 81% S.L.O. P V R - Probabilità di superamento nel periodo di riferimento V R Periodo di riferimento
  • 59. Spettri di progetto Probabilità di superamento dell’accelerazione al suolo: PV R La probabilità di superamento dell’accelerazione al suolo nel periodo di riferimento P V R , cui riferirsi per individuare l’azione sismica agente in ciascuno degli stati limite considerati, sono riportate nella seguente Tabella. Qualora la protezione nei confronti degli stati limite di esercizio sia di prioritaria importanza, i valori di P V R forniti in tabella devono essere ridotti in funzione del grado di protezione che si vuole raggiungere. 10% S.L.V. Stati Limite Ultimi Stati Limite di Esercizio Stato Limite 5% S.L.C. 63% S.L.D. 81% S.L.O. P V R - Probabilità di superamento nel periodo di riferimento V R
  • 60. Spettri di progetto Periodo di ritorno del sisma: T R Periodo di riferimento
  • 61. Spettri di progetto Periodo di ritorno del sisma: T R Probabilità di superamento dell’accelerazione al suolo 10% S.L.V. Stati Limite Ultimi Stati Limite di Esercizio Stato Limite 5% S.L.C. 63% S.L.D. 81% S.L.O. P V R - Probabilità di superamento nel periodo di riferimento V R
  • 62. Spettri di progetto Condizioni stratigrafiche L’accelerazione sismica è influenzata dalle condizioni stratigrafiche del suolo
  • 63. Spettri di progetto Categoria del suolo Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti , con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da valori di V S,30 compresi tra 180 e 360 m/s (ovvero 15 < N SPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < C u , 30 < 250 kPa nei terreni a grana fina). C Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o terreni a grana fina scarsamente consistenti, caratterizzati da valori di V S,30 inferiori a 180 m/s (ovvero N SPT,30 < 15 nei terreni a grana grossa e C u , 30 < 70 kPa nei terreni a grana fina). D Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m, posti sul substrato di riferimento (con V S > 800 m/s). E Depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti , con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V S,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero N SPT,30 > 50 nei terreni a grana grossa e C u , 30 > 250 kPa nei terreni a grana fina). B Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di V S,30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione della formazione in posto, con spessore massimo pari a 3 m. A Descrizione Categoria del suolo
  • 64. Spettri di progetto Categoria del suolo Per sottosuoli appartenenti alle ulteriori categorie S1 ed S2 di seguito indicate, è necessario predisporre specifiche analisi per la definizione delle azioni sismiche, particolarmente nei casi in cui la presenza di terreni suscettibili di liquefazione e/o di argille d’elevata sensitività possa comportare fenomeni di collasso del terreno. Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti. S2 Depositi di terreni caratterizzati da valori di V S,30 inferiori a 100 m/s (ovvero 10 < C u , 30 < 20 kPa), che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche. S1 Descrizione Categoria del suolo
  • 65. Spettri di progetto Categoria del suolo
  • 66. Spettri di progetto Categoria del suolo LA MISURA DIRETTA DELLA VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE DELLE ONDE DI TAGLIO È FORTEMENTE RACCOMANDATA . Nei casi in cui tale determinazione non sia disponibile, la classificazione può essere effettuata in base ai valori del numero equivalente di colpi della prova penetrometrica dinamica (Standard Penetration Test) N SPT,30 (definito successivamente) nei terreni prevalentemente a grana grossa e della resistenza non drenata equivalente C u , 30 (definita successivamente) nei terreni prevalentemente a grana fina.
  • 67. Spettri di progetto Coefficienti di amplificazione stratigrafica: S S Tiene conto dell’amplificazione del segnale legata alla stratigrafia del terreno 1.15 (T C *) -0.40 1.00 < 2.00 - 1.10 F O a g /g < 1.60 E 0.90 < 2.40 - 1.50 F O a g /g < 1.80 1.00 < 1.70 - 0.60 F O a g /g < 1.50 1.00 < 1.40 - 0.40 F O a g /g < 1.20 1.0 S S 1.25 (T C *) -0.50 D 1.05 (T C *) -0.33 C 1.10 (T C *) -0.20 B 1.0 A C C Categoria del suolo
  • 68. Spettri di progetto Condizioni topografiche L’accelerazione sismica è influenzata dalle condizioni topografiche del suolo
  • 69. Spettri di progetto Coefficienti di amplificazione topografica: S T Per condizioni topografiche complesse è necessario predisporre specifiche analisi di risposta sismica locale. Per configurazioni superficiali semplici si può adottare la seguente classificazione Tiene conto dell’amplificazione del segnale legata alla topografia del terreno Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30° Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15° ≤ i ≤ 30° Pendii con inclinazione media i > 15° Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i ≤ 15° Ubicazione dell’opera 1.4 T4 1.2 T3 1.2 T2 1.0 T1 S T Categoria topografica
  • 70. Spettri di progetto Coefficienti di amplificazione topografica: S T T1 (S T =1.0) T2 (S T =1.2) T3 (S T =1.2) T4 (S T =1.4) <15° >15° >15° >30°
  • 71. Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali Se – Accelerazione spettrale orizzontale T – Periodo di vibrazione
  • 72. Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali S S = Coefficiente di amplificazione stratigrafica S T = Coefficiente di amplificazione topografica
  • 73. Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali S S = Coefficiente di amplificazione stratigrafica S T = Coefficiente di amplificazione topografica  = Coefficiente di smorzamento viscoso espresso in percentuale (comunemente 5)
  • 74. Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali S S = Coefficiente di amplificazione stratigrafica S T = Coefficiente di amplificazione topografica  = Coefficiente di smorzamento viscoso espresso in percentuale (comunemente 5) C C = Coefficiente legato alla categoria del suolo
  • 75. Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali S S = Coefficiente di amplificazione stratigrafica S T = Coefficiente di amplificazione topografica  = Coefficiente di smorzamento viscoso espresso in percentuale (comunemente 5) C C = Coefficiente legato alla categoria del suolo Rimangono da determinare
  • 76. Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
  • 77. Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
  • 78. Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali T R – Periodo di ritorno del sisma, compreso fra 30 e 2475 anni. a g – Accelerazione orizzontale max del terreno (espressa in g/10). F O – Valore max del fattore di amplificazione dello spettro (adimensionale). T C * – Periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro (espresso in secondi).
  • 79. Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
  • 80. Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
  • 81. Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
  • 82. Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
  • 83. Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
  • 84. Spettro di risposta elastico per azioni orizzontali
  • 85. Spettro di risposta elastico per azioni verticali
  • 86. METODI DI ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE
  • 87.
  • 88. Analisi sismica statica equivalente Le forze statiche equivalenti sono quelle che applicate alla struttura producono gli stessi spostamenti indotti dal sisma Si determinano a partire dallo spettro di progetto
  • 89.
  • 90. Analisi sismica statica equivalente Requisiti di applicabilità secondo il D.M. 14/01/2008 H = massima altezza dell’edificio a partire dal piano di fondazione C l = coefficiente moltiplicativo funzione della tipologia strutturale
  • 91. Analisi dinamica modale La risposta è data dalla sovrapposizione di più deformate semplici ( forme modali ) che oscillano con periodi differenti Analisi modale
  • 92. Analisi dinamica modale Nello spirito dell’analisi modale si ha interessano i valori massimi della risposta indotti dal sisma che devono poi essere combinati fra loro
  • 93.
  • 94. Analisi dinamica completa ( time history ) Consiste nel determinare le storie temporali delle risposte associate alle varie forme modali come soluzioni delle equazioni Richiede la conoscenza dell’accelerogramma Si utilizzano accelerogrammi spettro-compatibili
  • 95.
  • 96. Analisi sismica secondo il D.M. 14/01/2008 Combinazioni sismiche
  • 97.
  • 98. Analisi sismica secondo il D.M. 14/01/2008 D.M. ‘96 D.M. ‘08 Combinazioni sismiche
  • 99. ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE SECONDO LE NUOVE NORME TECNICHE D.M. FINE S.T.S. Software Tecnico Scientifico