SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
Teoria della Relativita’
Fisica prima di Einstein
Galileo Galilei (1564, 1642).
A lui si devono notevoli contributi
nella dinamica, in astronomia
(utilizzo del telescopio per
osservare i pianeti) , introduzione
del metodo scientifico
sperimentale).
Ruolo fondamentale nel sostegno al
sistema elio-centrico e alla teoria
copernicana.
Isaac Newton (1642, 1727).
Pilastri della fisica nei sistemi inerziali
(Si definisce sistema inerziale quello nel quale sia valido
il Primo principio di inerzia).
Prima di tutto c’è da sapere che la Dinamica è quella
parte della fisica che studia che descrive le relazioni
tra il movimento di un corpo e gli enti che lo
modificano.
I 3 Principi della Dinamica sono:
1) Principio di Inerzia (Galileo Galilei)
2) Principio di conservazione (Newton)
3) Principio di Azione e Reazione
Newton dunque pone i
pilastri della fisica .
Introduce la necessità di
fissare un sistema di
riferimento rispetto al
quale descrivere qualsiasi
fenomeno fisico.
Il sistema inerziale per essere definito ha
bisogno di un
Sistema di Riferimento
Principio di Inerzia
Nei sistemi di riferimento
inerziali vale il principio di
inerzia (Galileo Galilei) o
prima legge della dinamica
che afferma che:
“se un corpo non è soggetto
a forze fisiche esso rimane
nel suo stato di quiete o di
moto rettilineo uniforme
fino a quando non
intervenga una forza a
variare il suo stato”.
Il pallone si muove, ma rispetto a chi?
• Un esempio di situazione in cui vale il
principio di inerzia è il volo delle sonde
spaziali nel cosmo. Una volta che queste
sonde sono sfuggite alla forza di gravità
della Terra, esse continuano il loro viaggio
con velocità costante, la velocità che
avevano nel momento in cui non subivano
più la forza di gravità.
Così anche i pianeti che ruotano
intorno al sole ….
• Ogni corpo allora si muove di moto
rettilineo uniforme sino a quando
non interviene una forza esterna
che ne modifica lo stato iniziale e
che imprime ad esso una
traiettoria a seconda della forza
risultante.
• Nel caso dei pianeti l'orbita è la
risultante della forza dovuta al loro
moto, che tende a far muovere il
pianeta in modo rettilineo, e di
quella di attrazione verso il centro
del sistema solare.
Principio di conservazione (Newton)
La forza che agisce su un corpo è direttamente
proporzionale alla massa del corpo stesso e
alla sua accelerazione.
F = m x a
Le grandezze forza e accelerazione sono
grandezze vettoriali.
Principio di Azione e Reazione
Ad ogni azione corrisponde
sempre una reazione
uguale ed contraria per
direzione, verso ed
intensità.
Un esempio chiaro è
l'applicazione al
sistema Terra-Luna.
La forza totale esercitata
dalla Terra sulla Luna
deve essere uguale, ma
di senso opposto alla
forza totale esercitata
dalla Luna sulla Terra,
in accordo con la Legge
di gravitazione
Universale
Avviciniamoci ai nostri giorni ….
Per definire il movimento di un corpo ho quindi
bisogno di un sistema di riferimento così che
siano validi i principi che si applicano in tutti i
sistemi inerziali (principi della dinamica).
Si ipotizza dunque l’esistenza di una sostanza
invisibile detta ETERE presa come sistema di
riferimento rispetto al quale confermare la
validità dei principi della dinamica.
Tutti i sistemi inerziali hanno quindi un moto
rispetto all’ETERE.
Etere come “mezzo” attraverso il quale
si propagano le onde ….
• Così come le onde sonore si
propagano in un mezzo come l’aria,
anche le onde elettromagnetiche per
propagarsi necessitano di un mezzo ….
Ecco che l’idea dell’etere diventa
ancora più necessaria!
• Una carica elettrica (ad esempio un
elettrone) che oscilla nello spazio
genera infatti un campo
elettromagnetico che si propaga sotto
forma di onda piana. Il problema sta
nell’individuare il mezzo di
propagazione delle onde
elettromagnetiche.
Così come le onde sonore si
propagano in un mezzo come l’aria,
anche le onde elettromagnetiche per
propagarsi necessitano di un mezzo
…. Ecco che l’idea dell’etere diventa
ancora più necessaria!
• L'esperimento di Michelson-
Morley è uno dei più famosi ed
importanti esperimenti della storia
della fisica, considerato la prima
forte prova contro la teoria
dell’etere.
• Si pensava vi fosse un mezzo
“l’etere” attraverso il quale la luce si
propagava.
• Provarono a misurare la velocità
della luce per vedere se si trovava
traccia del vento d'etere con uno
strumento: l’interferometro.
Esperimento di Michelson e Morley
• L'interferometro permette di suddividere
un fascio di luce in due fasci che viaggiano
seguendo cammini perpendicolari e
vengono poi nuovamente fatti convergere
su uno schermo, formandovi una figura di
interferenza. Un eventuale vento d'etere
avrebbe comportato una diversa velocità
della luce nelle varie direzioni e, di
conseguenza, uno scorrimento delle
frange di interferenza al ruotare
dell'apparato rispetto alla direzione del
vento d'etere.
• Le misure non rilevarono lo spostamento
minimo previsto delle frange di
interferenza …..
• Quindi non esiste l’etere e la velocità della
luce è costante.
• Sulla base di tale esperimento Einstein
ipotizza che l’etere non esista e di
conseguenza non esiste un sistema di
riferimento assoluto: i moti sono tutti relativi.
All’epoca di Einstein già si sapeva
che la luce e più precisamente la
radiazione elettromagnetica, si
propagava con velocità finita pari
a circa 300.000 km/sec.
Questa velocità è costante!!!
I pilastri della teoria della relatività
• 1) La velocità della luce nel vuoto è costante
• 2) tutte le leggi della natura sono le stesse in
tutti i sistemi di riferimento (sia che siano
fissi che in movimento)
Vediamo le conseguenze …..
1) Simultaneità
• Una delle maggiori
conseguenze della teoria
della relatività è che due
eventi che sono simultanei
in un sistema di
riferimento possono non
esserlo in un altro. Non esiste infatti un
tempo assoluto, cioè
che scorre immutabile
e indifferente, identico
in tutti i sistemi di
riferimento.
Due fenomeni avvengono simultaneamente se la luce
che essi emettono arriva nello stesso istante in O
equidistante da A e B.
Esempio del treno
• Un treno si muove a grande velocità rispetto ad un
osservatore O1 che si trova a terra. Un secondo
osservatore O2 si trova sul treno a metà tra i punti A
e B.
A B
O1
O2
Esplodono due petardi
simultaneamente in A e B. Per O2
le esplosioni avvengono nello
stesso istante!
Per O1 le esplosioni NON sono
simultanee.
Arriva prima il lampo di A e poi
quello di B!
2) Dilatazione dei tempi
Supponiamo due avere due orologi identici posti ad una
distanza AB. Il primo orologio è in grado di emettere un
lampo di luce.
Dal momento che la luce impiega un certo intervallo di
tempo Δt = AB/c (con c velocità della luce)
I due orologi sono sincronizzati se il secondo di essi ,
nell’istante in cui riceve il segnale luminoso segna il
valore T = t0 + Δt
A B
Immaginiamo ora che uno dei due orologi si
muova rispetto all’altro. Ossia immaginiamo che
il tempo “scorra” in modo diverso ….
• I due sistemi hanno ritmi
diversi.
• Se il secondo osservatore si
muove molto velocemente
rispetto al primo, si
dilateranno i tempi!c = d/t
Conseguenze:
• Se la velocità della luce deve essere la stessa
in tutti i sistemi di riferimento inerziali, ne
segue che lo spazio ed il tempo devono
essere relativi.
c
L
t
2
' 
Quale sarà il tempo
misurato da questo
orologio in moto?
La dilatazione dei tempi
c
h
c
h
c
h
t 2
vtd 
2
2
2
2
1
Ldh 






222
22
1
2





 











 tc
vt
ct
h
L
d
Da cui si deduce che gli orologi in moto
…. ritardano (Einstein)
2
2
1
c
v
t
t



2
2
1
1
c
v
ditecoefficien


edilatazion
Secondo un coefficiente di dilatazione
Allo stesso modo …. Se la velocità della
luce è costante:
Allora i regoli in moto devono mutare la loro
lunghezza, e gli orologi in moto devono
mutare il loro ritmo secondo la legge c= d / t.
Cosa avverrà a un regolo che corre alla velocità
della luce? Si ridurrà a nulla!
x
c
v
x  2
2
1
A velocità relativistiche, cioè paragonabili a
quelle della luce, si riscontrano una
dilatazione dei tempi, una contrazione delle
lunghezze e un aumento della massa degli
oggetti (V =d/t).
Conseguenze:
spazio e tempo
sono entità strettamente collegate
Il paradosso dei gemelli
Il fratello con la maglia VERDE
rimane a casa, quello con la maglia
ROSSA vola per 10 anni con una
velocità v = 0,98c rispetto alla
terra. Per il fratello con la maglia
VERDE è passato un tempo più
lungo!
Si potrebbe affermare che ….
• Bolt vive più a lungo!
• La fisica newtoniana ha ancora la sua validità, limitata però
al campo delle velocità molto basse rispetto alla velocità
della luce.
• Nella fisica di Galileo e Newton il tempo scorre in modo
assoluto in tutti i sistemi di riferimento; infatti un intervallo
di tempo tra due eventi in un sistema di riferimento
inerziale è lo stesso se misurato in un altro sistema in moto
rispetto al primo.
• Nella relatività ristretta la situazione non è più la stessa. Per
un osservatore che viaggia a velocità prossime a quelle della
luce il tempo scorre più lentamente che per l’osservatore
fermo. Per l’osservatore in moto l’intervallo di tempo è
sempre lo stesso, cambia la sua misura quando si passa da
un sistema all’altro.
Conclusioni

More Related Content

What's hot

Teoría de la relatividad especial
Teoría de la relatividad especialTeoría de la relatividad especial
Teoría de la relatividad especialDavid Levy
 
No Cloning Theorem with essential Mathematics and Physics
No Cloning Theorem with essential Mathematics and PhysicsNo Cloning Theorem with essential Mathematics and Physics
No Cloning Theorem with essential Mathematics and PhysicsRitajit Majumdar
 
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantisticaRiccardoGaluca
 
Power point gemelli
Power point gemelliPower point gemelli
Power point gemellimapa555
 
Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido carladutti62
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangalereportages1
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei4 CSA
 

What's hot (20)

1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
lezione sulla relatività
lezione sulla relativitàlezione sulla relatività
lezione sulla relatività
 
Relativity
RelativityRelativity
Relativity
 
Vettori e cinematica
Vettori e cinematicaVettori e cinematica
Vettori e cinematica
 
Teoría de la relatividad especial
Teoría de la relatividad especialTeoría de la relatividad especial
Teoría de la relatividad especial
 
No Cloning Theorem with essential Mathematics and Physics
No Cloning Theorem with essential Mathematics and PhysicsNo Cloning Theorem with essential Mathematics and Physics
No Cloning Theorem with essential Mathematics and Physics
 
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
03) la nuova fisica. newton, einstein, la fisica quantistica
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Power point gemelli
Power point gemelliPower point gemelli
Power point gemelli
 
Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0
 
Spacetime
SpacetimeSpacetime
Spacetime
 
Str
StrStr
Str
 
Pensiero politico
Pensiero politicoPensiero politico
Pensiero politico
 
Aυτό είναι το σύμπαν
Aυτό είναι το σύμπανAυτό είναι το σύμπαν
Aυτό είναι το σύμπαν
 
Theory of relativity
Theory of relativityTheory of relativity
Theory of relativity
 
Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido
 
Ottica geometrica
Ottica geometricaOttica geometrica
Ottica geometrica
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Locke
LockeLocke
Locke
 

Viewers also liked (20)

Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
Sismica
SismicaSismica
Sismica
 
Selciato dei Giganti
Selciato dei GigantiSelciato dei Giganti
Selciato dei Giganti
 
Co2
Co2Co2
Co2
 
Solfatara
SolfataraSolfatara
Solfatara
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Il pianeta terra
Il pianeta terra Il pianeta terra
Il pianeta terra
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
Le ragioni della crisi economica
Le ragioni della  crisi economicaLe ragioni della  crisi economica
Le ragioni della crisi economica
 
RELATIVITA` IN 15 MINUTI
RELATIVITA` IN 15 MINUTIRELATIVITA` IN 15 MINUTI
RELATIVITA` IN 15 MINUTI
 
Wegner
Wegner Wegner
Wegner
 
Atheism & Meaning : The Really Hard Problem
Atheism & Meaning: The Really Hard ProblemAtheism & Meaning: The Really Hard Problem
Atheism & Meaning : The Really Hard Problem
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Propagazione di Onde
Propagazione di OndePropagazione di Onde
Propagazione di Onde
 
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
 
SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4
 

Similar to Teoria della relatività

Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminosetheraso
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoIAPS
 
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaSimmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaFrancesco Forti
 

Similar to Teoria della relatività (20)

Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Geometrie non euclidee
Geometrie non euclideeGeometrie non euclidee
Geometrie non euclidee
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
 
Natura allo specchio
Natura allo specchioNatura allo specchio
Natura allo specchio
 
Ginger2
Ginger2Ginger2
Ginger2
 
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'AbramoStage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
Stage astrofisica 2010- 2. Il moto dei Pianeti, la Luna - G. D'Abramo
 
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaSimmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienza
 

More from Elena Dalmastri (20)

evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
 
Sistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi KepleroSistema solare leggi Keplero
Sistema solare leggi Keplero
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Separazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogeneeSeparazione di sostanze omogenee
Separazione di sostanze omogenee
 
sostanze eterogenee
sostanze eterogeneesostanze eterogenee
sostanze eterogenee
 
Separazione sale
Separazione saleSeparazione sale
Separazione sale
 
Teoria distillazione
Teoria distillazioneTeoria distillazione
Teoria distillazione
 
Clorofilla
ClorofillaClorofilla
Clorofilla
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
 
Teoria cavolo rosso
Teoria cavolo rossoTeoria cavolo rosso
Teoria cavolo rosso
 
Volumi
VolumiVolumi
Volumi
 
Riconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonatiRiconoscimento carbonati
Riconoscimento carbonati
 
Densità
DensitàDensità
Densità
 
Scheda di laboratorio
Scheda di laboratorioScheda di laboratorio
Scheda di laboratorio
 
Teoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiammaTeoria Saggi alla fiamma
Teoria Saggi alla fiamma
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (20)

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Teoria della relatività

  • 2. Fisica prima di Einstein Galileo Galilei (1564, 1642). A lui si devono notevoli contributi nella dinamica, in astronomia (utilizzo del telescopio per osservare i pianeti) , introduzione del metodo scientifico sperimentale). Ruolo fondamentale nel sostegno al sistema elio-centrico e alla teoria copernicana. Isaac Newton (1642, 1727).
  • 3. Pilastri della fisica nei sistemi inerziali (Si definisce sistema inerziale quello nel quale sia valido il Primo principio di inerzia). Prima di tutto c’è da sapere che la Dinamica è quella parte della fisica che studia che descrive le relazioni tra il movimento di un corpo e gli enti che lo modificano. I 3 Principi della Dinamica sono: 1) Principio di Inerzia (Galileo Galilei) 2) Principio di conservazione (Newton) 3) Principio di Azione e Reazione
  • 4. Newton dunque pone i pilastri della fisica . Introduce la necessità di fissare un sistema di riferimento rispetto al quale descrivere qualsiasi fenomeno fisico. Il sistema inerziale per essere definito ha bisogno di un Sistema di Riferimento
  • 5. Principio di Inerzia Nei sistemi di riferimento inerziali vale il principio di inerzia (Galileo Galilei) o prima legge della dinamica che afferma che: “se un corpo non è soggetto a forze fisiche esso rimane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme fino a quando non intervenga una forza a variare il suo stato”. Il pallone si muove, ma rispetto a chi?
  • 6. • Un esempio di situazione in cui vale il principio di inerzia è il volo delle sonde spaziali nel cosmo. Una volta che queste sonde sono sfuggite alla forza di gravità della Terra, esse continuano il loro viaggio con velocità costante, la velocità che avevano nel momento in cui non subivano più la forza di gravità.
  • 7. Così anche i pianeti che ruotano intorno al sole …. • Ogni corpo allora si muove di moto rettilineo uniforme sino a quando non interviene una forza esterna che ne modifica lo stato iniziale e che imprime ad esso una traiettoria a seconda della forza risultante. • Nel caso dei pianeti l'orbita è la risultante della forza dovuta al loro moto, che tende a far muovere il pianeta in modo rettilineo, e di quella di attrazione verso il centro del sistema solare.
  • 8. Principio di conservazione (Newton) La forza che agisce su un corpo è direttamente proporzionale alla massa del corpo stesso e alla sua accelerazione. F = m x a Le grandezze forza e accelerazione sono grandezze vettoriali.
  • 9. Principio di Azione e Reazione Ad ogni azione corrisponde sempre una reazione uguale ed contraria per direzione, verso ed intensità.
  • 10. Un esempio chiaro è l'applicazione al sistema Terra-Luna. La forza totale esercitata dalla Terra sulla Luna deve essere uguale, ma di senso opposto alla forza totale esercitata dalla Luna sulla Terra, in accordo con la Legge di gravitazione Universale
  • 11. Avviciniamoci ai nostri giorni …. Per definire il movimento di un corpo ho quindi bisogno di un sistema di riferimento così che siano validi i principi che si applicano in tutti i sistemi inerziali (principi della dinamica). Si ipotizza dunque l’esistenza di una sostanza invisibile detta ETERE presa come sistema di riferimento rispetto al quale confermare la validità dei principi della dinamica. Tutti i sistemi inerziali hanno quindi un moto rispetto all’ETERE.
  • 12. Etere come “mezzo” attraverso il quale si propagano le onde …. • Così come le onde sonore si propagano in un mezzo come l’aria, anche le onde elettromagnetiche per propagarsi necessitano di un mezzo …. Ecco che l’idea dell’etere diventa ancora più necessaria! • Una carica elettrica (ad esempio un elettrone) che oscilla nello spazio genera infatti un campo elettromagnetico che si propaga sotto forma di onda piana. Il problema sta nell’individuare il mezzo di propagazione delle onde elettromagnetiche. Così come le onde sonore si propagano in un mezzo come l’aria, anche le onde elettromagnetiche per propagarsi necessitano di un mezzo …. Ecco che l’idea dell’etere diventa ancora più necessaria!
  • 13. • L'esperimento di Michelson- Morley è uno dei più famosi ed importanti esperimenti della storia della fisica, considerato la prima forte prova contro la teoria dell’etere. • Si pensava vi fosse un mezzo “l’etere” attraverso il quale la luce si propagava. • Provarono a misurare la velocità della luce per vedere se si trovava traccia del vento d'etere con uno strumento: l’interferometro. Esperimento di Michelson e Morley
  • 14. • L'interferometro permette di suddividere un fascio di luce in due fasci che viaggiano seguendo cammini perpendicolari e vengono poi nuovamente fatti convergere su uno schermo, formandovi una figura di interferenza. Un eventuale vento d'etere avrebbe comportato una diversa velocità della luce nelle varie direzioni e, di conseguenza, uno scorrimento delle frange di interferenza al ruotare dell'apparato rispetto alla direzione del vento d'etere. • Le misure non rilevarono lo spostamento minimo previsto delle frange di interferenza ….. • Quindi non esiste l’etere e la velocità della luce è costante.
  • 15. • Sulla base di tale esperimento Einstein ipotizza che l’etere non esista e di conseguenza non esiste un sistema di riferimento assoluto: i moti sono tutti relativi. All’epoca di Einstein già si sapeva che la luce e più precisamente la radiazione elettromagnetica, si propagava con velocità finita pari a circa 300.000 km/sec. Questa velocità è costante!!!
  • 16. I pilastri della teoria della relatività • 1) La velocità della luce nel vuoto è costante • 2) tutte le leggi della natura sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento (sia che siano fissi che in movimento) Vediamo le conseguenze …..
  • 17. 1) Simultaneità • Una delle maggiori conseguenze della teoria della relatività è che due eventi che sono simultanei in un sistema di riferimento possono non esserlo in un altro. Non esiste infatti un tempo assoluto, cioè che scorre immutabile e indifferente, identico in tutti i sistemi di riferimento.
  • 18. Due fenomeni avvengono simultaneamente se la luce che essi emettono arriva nello stesso istante in O equidistante da A e B.
  • 19. Esempio del treno • Un treno si muove a grande velocità rispetto ad un osservatore O1 che si trova a terra. Un secondo osservatore O2 si trova sul treno a metà tra i punti A e B. A B O1 O2 Esplodono due petardi simultaneamente in A e B. Per O2 le esplosioni avvengono nello stesso istante! Per O1 le esplosioni NON sono simultanee. Arriva prima il lampo di A e poi quello di B!
  • 20. 2) Dilatazione dei tempi Supponiamo due avere due orologi identici posti ad una distanza AB. Il primo orologio è in grado di emettere un lampo di luce. Dal momento che la luce impiega un certo intervallo di tempo Δt = AB/c (con c velocità della luce) I due orologi sono sincronizzati se il secondo di essi , nell’istante in cui riceve il segnale luminoso segna il valore T = t0 + Δt A B
  • 21. Immaginiamo ora che uno dei due orologi si muova rispetto all’altro. Ossia immaginiamo che il tempo “scorra” in modo diverso …. • I due sistemi hanno ritmi diversi. • Se il secondo osservatore si muove molto velocemente rispetto al primo, si dilateranno i tempi!c = d/t
  • 22. Conseguenze: • Se la velocità della luce deve essere la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali, ne segue che lo spazio ed il tempo devono essere relativi. c L t 2 '  Quale sarà il tempo misurato da questo orologio in moto?
  • 23. La dilatazione dei tempi c h c h c h t 2 vtd  2 2 2 2 1 Ldh        222 22 1 2                    tc vt ct h L d
  • 24. Da cui si deduce che gli orologi in moto …. ritardano (Einstein) 2 2 1 c v t t    2 2 1 1 c v ditecoefficien   edilatazion Secondo un coefficiente di dilatazione
  • 25. Allo stesso modo …. Se la velocità della luce è costante: Allora i regoli in moto devono mutare la loro lunghezza, e gli orologi in moto devono mutare il loro ritmo secondo la legge c= d / t. Cosa avverrà a un regolo che corre alla velocità della luce? Si ridurrà a nulla! x c v x  2 2 1
  • 26. A velocità relativistiche, cioè paragonabili a quelle della luce, si riscontrano una dilatazione dei tempi, una contrazione delle lunghezze e un aumento della massa degli oggetti (V =d/t). Conseguenze: spazio e tempo sono entità strettamente collegate
  • 27. Il paradosso dei gemelli Il fratello con la maglia VERDE rimane a casa, quello con la maglia ROSSA vola per 10 anni con una velocità v = 0,98c rispetto alla terra. Per il fratello con la maglia VERDE è passato un tempo più lungo!
  • 28. Si potrebbe affermare che …. • Bolt vive più a lungo!
  • 29. • La fisica newtoniana ha ancora la sua validità, limitata però al campo delle velocità molto basse rispetto alla velocità della luce. • Nella fisica di Galileo e Newton il tempo scorre in modo assoluto in tutti i sistemi di riferimento; infatti un intervallo di tempo tra due eventi in un sistema di riferimento inerziale è lo stesso se misurato in un altro sistema in moto rispetto al primo. • Nella relatività ristretta la situazione non è più la stessa. Per un osservatore che viaggia a velocità prossime a quelle della luce il tempo scorre più lentamente che per l’osservatore fermo. Per l’osservatore in moto l’intervallo di tempo è sempre lo stesso, cambia la sua misura quando si passa da un sistema all’altro. Conclusioni