SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Studente: Gianluca Ritrovati   Relatore: Prof. Francesco Piazza
                               Correlatore: Ing. Stefania Cecchi
Obiettivi del progetto:

    – Sintesi della risposta impulsiva di una stanza

    – Introdurre coefficienti di assorbimento dipendenti dalla
       frequenza

    – Sintesi risposta binaurale rispetto ad un ascoltatore umano

    – Filtraggio in tempo reale con latenza minima

    – Implementazione come PlugIn per ambiente NU-Tech


1 febbraio 2013                                                  2
La risposta impulsiva si può ottenere:
• Per via sperimentale, registrando la risposta ad un suono
fortemente impulsivo (colpo di pistola)

•Attraverso un algoritmo di sintesi.




1 febbraio 2013                                               3
Esistono diversi metodi di
     sintesi della risposta,
   ognuno con determinate
                                                    Modelli Acustici
          peculiarità

                   Wave                                     Ray
                                                                                   Statistici
                   based                                   based

        Metodo
          degli            FDTD                          Pyramid e      Sorgenti     SEA
                                      Ray Tracing
        elementi                                        Cone Tracing   Immagine


            FEM
                           Buoni per basse              Buoni per alte frequenze
            BEM            frequenze
                                                      Non esiste un metodo
                                                           universale!

1 febbraio 2013                                                                                 4
Il suono DIRETTO raggiunge il ricevitore al tempo:



                                               In questo istante R percepirà il livello:
                                                                  Q
                                                L1 = LW + 10 log                LW = potenza sorgente
                                                                 4πr1
                                                                      2
                                                                                Q=1

Il suono RIFLESSO raggiunge il ricevitore al tempo:

                                                                      1
   Nell’istante t2 , R percepirà il livello:     L2 = LW + 10 log          + 10 log(1 − α1 )
                                                                    4πr2
                                                                         2

  α1 = coefficiente di assorbimento acustico della parete
                                                                   1
   Dopo due riflessioni il livello sarà:        L3 = LW + 10 log        + 10 log[(1 − α1 )(1 − α 2 )]
                                                                 4πr3
                                                                      2



1 febbraio 2013                                                                                   5
Riverberazione: le onde riflesse arrivano in rapida
                  successione al ricevitore, con un ritardo rispetto
                  al suono diretto.
                                        I livelli dei suoni rifessi decrescono
                                        fino a che si ha una coda sonora
                                        continua in cui non si distinguono
                                        più le riflessioni


                  La coda sonora di un suono va a sporcare il
                  fonema o la nota musicale che segue. Ne risulta
                  un degrado dell’informazione

                                            V         Formula di Sabine per
                           T60 = 0,16 ⋅                  il calcolo della
                                          ∑α S  i i    tempo di riverbero



1 febbraio 2013                                                             6
Il campo sonoro in un punto viene calcolato come
                  sovrapposizione dei contributi di sorgenti simmetriche
                    della sorgente reale rispetto alle pareti (o ostacoli)
                                  presenti nell’ambiente.

                   D: ricevitore
                   S: sorgente reale;
                   S’ sorgente immagine rispetto alla parete

                   La distanza percorsa da suono riflesso SR+RD è pari alla
                   distanza tra il ricevitore e la sorgente immagine S’D

                   Riflettendo le sorgenti del primo ordine, troviamo le
                   sorgenti del secondo ordine, relative ai suoni con
                   compiono due riflessioni



1 febbraio 2013                                                            7
Per stanze di forma rettangolare il
                                            metodo delle immagini genera un
                                              reticolo nelle tre dimensioni.


                                               Dalle dimensioni della stanza,
                                               delle coordinate di sorgente e
                                               ricevitore l’algoritmo ricava le
                                            distanze delle sorgenti virtuali dal
                                            ricevitore e quindi i ritardi di arrivo
                                                       delle riflessioni
݀݅݉݁݊‫ ܮܴ	 :ܽݖ݊ܽݐݏ	݈݈ܽ݁݀	݅݊݋݅ݏ‬ൌ ܴ‫ܮ‬௫   ܴ‫ܮ‬௬   ܴ‫ܮ‬௭
ܿ‫ ܴ	 :݁ݎ݋ݐ݅ݒ݁ܿ݅ݎ	݁ݐܽ݊݅݀ݎ݋݋‬ൌ ‫ݖ ݕ ݔ‬
ܿ‫ܴ	 :݁ݐ݊݁݃ݎ݋ݏ	݁ݐܽ݊݅݀ݎ݋݋‬଴ ൌ ‫ݔ‬଴ ‫ݕ‬଴ ‫ݖ‬଴



1 febbraio 2013                                                                8
Distanza sorgente - ricevitore: ܴ௣ ൌ ‫ݔ‬଴ െ ‫ ݔ‬൅ 2݅‫ݔ‬    ‫ݕ‬଴ െ ‫ ݕ‬൅ 2݆‫ݕ‬   ‫ݖ‬଴ െ ‫ ݖ‬൅ 2݇‫ݖ‬

Incremento ordine di riflessione:   ࡾ࢘ ൌ ૛ ࢔ࡾࡸ࢞     ࢒ࡾࡸ࢟   ࢓ࡾࡸࢠ
Dove
• (i,j,k)=p : valori 0 o 1
• (n,l,m)=r : assumono valori da –N a +N
• N ordine di riflessione

 Le onde riflesse arriveranno al
 ricevitore con un ritardo pari a

                    ܴ௥ ൅ ܴ௣
            ߬ൌ
                       ܿ



  1 febbraio 2013                                                                  9
In luogo di singoli coefficienti di riflessione, sono stati utilizzate le
risposte in frequenza dei materiali.

                                                                       680 materiali diversi,
                                                                        i cui coefficienti di
                                                                          riflessione sono
                                                                          specificati per le
                                                                        frequenze centrali
                                                                       delle bande d’ottava,
                                                                        da 63 Hz a 8000 Hz

   Risposta in frequenza per ‘Ballast or Crushed Stone’ (# 0)




1 febbraio 2013                                                                           10
La risposta impulsiva si ottiene come somma degli impulsi ritardati associati
      ai cammini d’onda (path) che dalla sorgente giungono al ricevitore

                  Nel nostro caso lavoriamo nel dominio della frequenza:
                                        Lo spettro dell’impulso ritardato è
                                        attenuato secondo la risposta in
                                        frequenza delle pareti che vengono
                                        coinvolte nel path.

sorgente                                La combinazione delle risposte in
                    ricevitore
                                        frequenza delle pareti, danno il
                                        contributo del singolo path alla
                                        risposta finale


1 febbraio 2013                                                               11
L’effetto di «spazialità» del suono avviene grazie all’ascolto binaurale del
segnale => introdurre la funzione di trasferimento della testa (HRTF)

                                       HRTF

ITD : il suono impiega tempi diversi per          IID : il suono giunge all’orecchio in
giungere ai padiglioni auricolari, a causa        ombra con un livello inferiore rispetto
del differente cammino percorso                   all’altro, perché la testa assorbe parte
                                                  dell’energia




1 febbraio 2013                                                                        12
CIPIC* HRTF Database: risposta impulsiva della testa in
  funzione di azimut, elevazione e tempo

    25 intervalli di azimut (θ) da -90° a +90°

    50 intervalli di elevazione (ϕ) da -45° a +230.625°

    200 campioni nel tempo a 44 kHz

     Il database è composto dalle risposte
    impulsive della testa per una sorgente
   diretta secondo tutte le coordinate polari


*CIPIC, Center for Image Processing and Integrated Computing, California University

   1 febbraio 2013                                                                    13
La risposta associata al path viene convoluta con la
risposta impulsiva della testa, secondo la direzione
        con cui il path giunge all’ascoltatore




 1 febbraio 2013                                       14
Filtraggio mediante algoritmo Overlap and Save

h(n)       Zero-pad       FFT a L punti
K punti     L punti           Hz(m)
                                                        IFFT            Selezione ultimi
                                                  Yi(m)=Xi(m)Hz(m)        L-K campioni

x(n)       Selezione
                          FFT a L punti
           sequenza
                              Xi(m)                                  All’output
           di L punti


   L>K      Sale ampie possono avere risposte con K=65536 campioni (1.5 sec a 44kHz)



           PROBLEMI:
           • Tempi di latenza eccessivi per applicazione real-time;
           • Risorse memoria eccessive per successivo porting su scheda DSP


  1 febbraio 2013                                                                    15
Algoritmo Overlap and Save partizionato

                                                  La risposta impulsiva h(n) viene
                                               partizionata in un numero ragionevole
                                                    di P blocchi di dimensione K

                                                               P*K=N

                                                     Il valore di P viene scelto dal
                                                         programma in base alle
                                                      caratteristiche della stanza.

 1° blocco      2° blocco   3° blocco   4° blocco




  1 febbraio 2013                                                                  16
Input stream (suddiviso in blocchi sovrapposti di L-K campioni)


     1° blocco di
                                                                                                                     • FFT di ordine minore
                       2° blocco di                                           (T-1) ° blocco di T (ultimo)blocco
     L campioni        L campioni                                               L campioni       di L campioni       • Più moltiplicazioni e
        FFT                                                                                               FFT                 somme
     1° spettro                                                                                        T° spettro

F1       X           F2          X               FP     X                                        F1        X
                                                                                                                    • La latenza si riduce ad L
         °             °
       1 seg.         2 seg.             P° seg.                1° accumulatore                                       campioni anziché N
                      1° seg.         2° seg.         P° seg.   2° accumul.                                         • Miglior sfruttamento
                                                                (T-1)°accumul.         1° seg.          2° seg.       processore
                                                                T° accumul.                             l° seg.
                                                                                                                    • Miglior ripartizione carico
                                                                                                                      computazionale
       Somma         Somma            Somma                                                            Somma
      ad indice     ad indice        ad indice                                                        ad indice     • Maggior flessibilità nello
          0             L               2L                                                               i-L
                                                                                                                      scegliere lunghezza IR
       IFFT           IFFT            IFFT                                                              IFFT
                                                                                                                      Si ha la migliore efficienza
     Seleziona      Seleziona     Seleziona                                                           Seleziona
     gli ultimi     gli ultimi    gli ultimi                    Output stream                         gli ultimi
                                                                                                                               scegliendo
     L-K punti      L-K punti     L-K punti                                                           L-K punti
                                                                                                                              L=2*K
     1 febbraio 2013                                                                                                                        17
Tempi di sintesi della risposta
                      Lunghezza IR   Lunghezza IR a 44 kHz     Tempo di sintesi*
 Partizioni       K
                       (campioni)        (millisecondi)      (Human Model abilitato)
     1        4096       4096                92.8                   Circa 2‘’
     2        4096       8192                185.7                Da 20’’ a 35‘’
     4        4096       16384               371.5               Da 25‘’ a 1’30‘’
     8        4096       32768                743                Da 5’ a 13’20’’
    16        4096       65536               1486                   Più di 30’
*su CPU: Intel Core 2 Duo 2.4 GHz - RAM:4Gb DDR2 - SO.: Windows 7 64bit




1 febbraio 2013                                                                     18
• La verifica è stata effettuata confrontando la risposta impulsiva calcolata
  dal MechoBin con quella di un altro software di sintesi
• Una funzione specifica del PlugIn è stata scritta per caricare la risposta da
  confrontare e visualizzarla in ambiente NU-Tech
• Le risposte sono state poi sovrapposte


                                              Brown Acoustic Simulator
                                              Di Avram Levi
                                              Brown University (USA)

                                              Software di sintesi della risposta
                                              in MATLAB, con caratteristiche
                                              simili al MechoBin




1 febbraio 2013                                                                    19
• dimensioni della sala (x x y x z) : (10x6x6) metri;
 • coordinate ricevitore (x,y,z): (9,3,3);
 • coordinate sorgente (x,y,z): (1,3,3) ;
 • flags “Human listener”(MechoBin) e “Human source
   model”(Brown): disabilitati;
 • materiale pareti: #36 - “Gravel, 100mm tickness”;
 • frequenza di campionamento: 16kHz.




1 febbraio 2013                                          20
1 febbraio 2013   21
1 febbraio 2013   22
1 febbraio 2013   23
Condizioni esempio:
Dimensioni Sala (x x y x z) 10x20x10 metri
Sorgente (x , y , z) : (0.5,2.5,1.5) - Ricevitore (x , y , z) : (5,2.5,1.5)
Human Model abilitato: Azimut 270° - Elevazione 0°
Ceil e Floor : 1% Absorbing (#679) - Pareti perimetrali: Ballast (# 0)
Lunghezza risposta: 0.74 sec (32768 campioni)


                              Soprano – Anecoico                   Soprano – Auralizzato




                              Clarinetto – Anecoico                Clarinetto – Auralizzato




 1 febbraio 2013                                                                       24
• Il confronto con l’algoritmo della Brown è soddisfacente
• L’impressione soggettiva buona
• Suoni impulsivi si riproducono con alcune «artificiosità» dovute
  al mancato trattamento del campo diffuso nel modello



 • Introduzione del contributo del campo diffuso mediante
   modellazione ibrida
 • Estensione ad ambienti di forma generica
 • Possibilità di lettura di modelli CAD degli ambienti in studio

 1 febbraio 2013                                                    25

More Related Content

Viewers also liked

Finalculturaladventure
FinalculturaladventureFinalculturaladventure
Finalculturaladventure14771
 
Why is the sky blue
Why is the sky blueWhy is the sky blue
Why is the sky blueLuis Torre
 
conectaDEL LED Training Program (summary)
conectaDEL LED Training Program (summary) conectaDEL LED Training Program (summary)
conectaDEL LED Training Program (summary) ConectaDEL
 
Mentoring Kaleidoscope
Mentoring KaleidoscopeMentoring Kaleidoscope
Mentoring Kaleidoscopespisolutions
 
Final presentation
Final presentationFinal presentation
Final presentation14771
 
Torger Reve. Journal of Competitiveness. January 2011
Torger Reve. Journal of Competitiveness. January 2011Torger Reve. Journal of Competitiveness. January 2011
Torger Reve. Journal of Competitiveness. January 2011MOC2010
 
Social Media Initiative TCU Women's Tennis
Social Media Initiative TCU Women's TennisSocial Media Initiative TCU Women's Tennis
Social Media Initiative TCU Women's Tennisdanceralltheway
 

Viewers also liked (13)

The Six Figure Mentors 2.0 - The Movie
The Six Figure Mentors 2.0 - The MovieThe Six Figure Mentors 2.0 - The Movie
The Six Figure Mentors 2.0 - The Movie
 
Finalculturaladventure
FinalculturaladventureFinalculturaladventure
Finalculturaladventure
 
Magazine ideas
Magazine ideasMagazine ideas
Magazine ideas
 
Why is the sky blue
Why is the sky blueWhy is the sky blue
Why is the sky blue
 
Untitled
UntitledUntitled
Untitled
 
Világos?!...
Világos?!...Világos?!...
Világos?!...
 
conectaDEL LED Training Program (summary)
conectaDEL LED Training Program (summary) conectaDEL LED Training Program (summary)
conectaDEL LED Training Program (summary)
 
My family history
My family historyMy family history
My family history
 
Mentoring Kaleidoscope
Mentoring KaleidoscopeMentoring Kaleidoscope
Mentoring Kaleidoscope
 
Final presentation
Final presentationFinal presentation
Final presentation
 
Sereeem
SereeemSereeem
Sereeem
 
Torger Reve. Journal of Competitiveness. January 2011
Torger Reve. Journal of Competitiveness. January 2011Torger Reve. Journal of Competitiveness. January 2011
Torger Reve. Journal of Competitiveness. January 2011
 
Social Media Initiative TCU Women's Tennis
Social Media Initiative TCU Women's TennisSocial Media Initiative TCU Women's Tennis
Social Media Initiative TCU Women's Tennis
 

Plugin per piattaforma "NU-Tech", per la simulazione del riverbero di una …

  • 1. Studente: Gianluca Ritrovati Relatore: Prof. Francesco Piazza Correlatore: Ing. Stefania Cecchi
  • 2. Obiettivi del progetto: – Sintesi della risposta impulsiva di una stanza – Introdurre coefficienti di assorbimento dipendenti dalla frequenza – Sintesi risposta binaurale rispetto ad un ascoltatore umano – Filtraggio in tempo reale con latenza minima – Implementazione come PlugIn per ambiente NU-Tech 1 febbraio 2013 2
  • 3. La risposta impulsiva si può ottenere: • Per via sperimentale, registrando la risposta ad un suono fortemente impulsivo (colpo di pistola) •Attraverso un algoritmo di sintesi. 1 febbraio 2013 3
  • 4. Esistono diversi metodi di sintesi della risposta, ognuno con determinate Modelli Acustici peculiarità Wave Ray Statistici based based Metodo degli FDTD Pyramid e Sorgenti SEA Ray Tracing elementi Cone Tracing Immagine FEM Buoni per basse Buoni per alte frequenze BEM frequenze Non esiste un metodo universale! 1 febbraio 2013 4
  • 5. Il suono DIRETTO raggiunge il ricevitore al tempo: In questo istante R percepirà il livello: Q L1 = LW + 10 log LW = potenza sorgente 4πr1 2 Q=1 Il suono RIFLESSO raggiunge il ricevitore al tempo: 1 Nell’istante t2 , R percepirà il livello: L2 = LW + 10 log + 10 log(1 − α1 ) 4πr2 2 α1 = coefficiente di assorbimento acustico della parete 1 Dopo due riflessioni il livello sarà: L3 = LW + 10 log + 10 log[(1 − α1 )(1 − α 2 )] 4πr3 2 1 febbraio 2013 5
  • 6. Riverberazione: le onde riflesse arrivano in rapida successione al ricevitore, con un ritardo rispetto al suono diretto. I livelli dei suoni rifessi decrescono fino a che si ha una coda sonora continua in cui non si distinguono più le riflessioni La coda sonora di un suono va a sporcare il fonema o la nota musicale che segue. Ne risulta un degrado dell’informazione V Formula di Sabine per T60 = 0,16 ⋅ il calcolo della ∑α S i i tempo di riverbero 1 febbraio 2013 6
  • 7. Il campo sonoro in un punto viene calcolato come sovrapposizione dei contributi di sorgenti simmetriche della sorgente reale rispetto alle pareti (o ostacoli) presenti nell’ambiente. D: ricevitore S: sorgente reale; S’ sorgente immagine rispetto alla parete La distanza percorsa da suono riflesso SR+RD è pari alla distanza tra il ricevitore e la sorgente immagine S’D Riflettendo le sorgenti del primo ordine, troviamo le sorgenti del secondo ordine, relative ai suoni con compiono due riflessioni 1 febbraio 2013 7
  • 8. Per stanze di forma rettangolare il metodo delle immagini genera un reticolo nelle tre dimensioni. Dalle dimensioni della stanza, delle coordinate di sorgente e ricevitore l’algoritmo ricava le distanze delle sorgenti virtuali dal ricevitore e quindi i ritardi di arrivo delle riflessioni ݀݅݉݁݊‫ ܮܴ :ܽݖ݊ܽݐݏ ݈݈ܽ݁݀ ݅݊݋݅ݏ‬ൌ ܴ‫ܮ‬௫ ܴ‫ܮ‬௬ ܴ‫ܮ‬௭ ܿ‫ ܴ :݁ݎ݋ݐ݅ݒ݁ܿ݅ݎ ݁ݐܽ݊݅݀ݎ݋݋‬ൌ ‫ݖ ݕ ݔ‬ ܿ‫ܴ :݁ݐ݊݁݃ݎ݋ݏ ݁ݐܽ݊݅݀ݎ݋݋‬଴ ൌ ‫ݔ‬଴ ‫ݕ‬଴ ‫ݖ‬଴ 1 febbraio 2013 8
  • 9. Distanza sorgente - ricevitore: ܴ௣ ൌ ‫ݔ‬଴ െ ‫ ݔ‬൅ 2݅‫ݔ‬ ‫ݕ‬଴ െ ‫ ݕ‬൅ 2݆‫ݕ‬ ‫ݖ‬଴ െ ‫ ݖ‬൅ 2݇‫ݖ‬ Incremento ordine di riflessione: ࡾ࢘ ൌ ૛ ࢔ࡾࡸ࢞ ࢒ࡾࡸ࢟ ࢓ࡾࡸࢠ Dove • (i,j,k)=p : valori 0 o 1 • (n,l,m)=r : assumono valori da –N a +N • N ordine di riflessione Le onde riflesse arriveranno al ricevitore con un ritardo pari a ܴ௥ ൅ ܴ௣ ߬ൌ ܿ 1 febbraio 2013 9
  • 10. In luogo di singoli coefficienti di riflessione, sono stati utilizzate le risposte in frequenza dei materiali. 680 materiali diversi, i cui coefficienti di riflessione sono specificati per le frequenze centrali delle bande d’ottava, da 63 Hz a 8000 Hz Risposta in frequenza per ‘Ballast or Crushed Stone’ (# 0) 1 febbraio 2013 10
  • 11. La risposta impulsiva si ottiene come somma degli impulsi ritardati associati ai cammini d’onda (path) che dalla sorgente giungono al ricevitore Nel nostro caso lavoriamo nel dominio della frequenza: Lo spettro dell’impulso ritardato è attenuato secondo la risposta in frequenza delle pareti che vengono coinvolte nel path. sorgente La combinazione delle risposte in ricevitore frequenza delle pareti, danno il contributo del singolo path alla risposta finale 1 febbraio 2013 11
  • 12. L’effetto di «spazialità» del suono avviene grazie all’ascolto binaurale del segnale => introdurre la funzione di trasferimento della testa (HRTF) HRTF ITD : il suono impiega tempi diversi per IID : il suono giunge all’orecchio in giungere ai padiglioni auricolari, a causa ombra con un livello inferiore rispetto del differente cammino percorso all’altro, perché la testa assorbe parte dell’energia 1 febbraio 2013 12
  • 13. CIPIC* HRTF Database: risposta impulsiva della testa in funzione di azimut, elevazione e tempo 25 intervalli di azimut (θ) da -90° a +90° 50 intervalli di elevazione (ϕ) da -45° a +230.625° 200 campioni nel tempo a 44 kHz Il database è composto dalle risposte impulsive della testa per una sorgente diretta secondo tutte le coordinate polari *CIPIC, Center for Image Processing and Integrated Computing, California University 1 febbraio 2013 13
  • 14. La risposta associata al path viene convoluta con la risposta impulsiva della testa, secondo la direzione con cui il path giunge all’ascoltatore 1 febbraio 2013 14
  • 15. Filtraggio mediante algoritmo Overlap and Save h(n) Zero-pad FFT a L punti K punti L punti Hz(m) IFFT Selezione ultimi Yi(m)=Xi(m)Hz(m) L-K campioni x(n) Selezione FFT a L punti sequenza Xi(m) All’output di L punti L>K Sale ampie possono avere risposte con K=65536 campioni (1.5 sec a 44kHz) PROBLEMI: • Tempi di latenza eccessivi per applicazione real-time; • Risorse memoria eccessive per successivo porting su scheda DSP 1 febbraio 2013 15
  • 16. Algoritmo Overlap and Save partizionato La risposta impulsiva h(n) viene partizionata in un numero ragionevole di P blocchi di dimensione K P*K=N Il valore di P viene scelto dal programma in base alle caratteristiche della stanza. 1° blocco 2° blocco 3° blocco 4° blocco 1 febbraio 2013 16
  • 17. Input stream (suddiviso in blocchi sovrapposti di L-K campioni) 1° blocco di • FFT di ordine minore 2° blocco di (T-1) ° blocco di T (ultimo)blocco L campioni L campioni L campioni di L campioni • Più moltiplicazioni e FFT FFT somme 1° spettro T° spettro F1 X F2 X FP X F1 X • La latenza si riduce ad L ° ° 1 seg. 2 seg. P° seg. 1° accumulatore campioni anziché N 1° seg. 2° seg. P° seg. 2° accumul. • Miglior sfruttamento (T-1)°accumul. 1° seg. 2° seg. processore T° accumul. l° seg. • Miglior ripartizione carico computazionale Somma Somma Somma Somma ad indice ad indice ad indice ad indice • Maggior flessibilità nello 0 L 2L i-L scegliere lunghezza IR IFFT IFFT IFFT IFFT Si ha la migliore efficienza Seleziona Seleziona Seleziona Seleziona gli ultimi gli ultimi gli ultimi Output stream gli ultimi scegliendo L-K punti L-K punti L-K punti L-K punti L=2*K 1 febbraio 2013 17
  • 18. Tempi di sintesi della risposta Lunghezza IR Lunghezza IR a 44 kHz Tempo di sintesi* Partizioni K (campioni) (millisecondi) (Human Model abilitato) 1 4096 4096 92.8 Circa 2‘’ 2 4096 8192 185.7 Da 20’’ a 35‘’ 4 4096 16384 371.5 Da 25‘’ a 1’30‘’ 8 4096 32768 743 Da 5’ a 13’20’’ 16 4096 65536 1486 Più di 30’ *su CPU: Intel Core 2 Duo 2.4 GHz - RAM:4Gb DDR2 - SO.: Windows 7 64bit 1 febbraio 2013 18
  • 19. • La verifica è stata effettuata confrontando la risposta impulsiva calcolata dal MechoBin con quella di un altro software di sintesi • Una funzione specifica del PlugIn è stata scritta per caricare la risposta da confrontare e visualizzarla in ambiente NU-Tech • Le risposte sono state poi sovrapposte Brown Acoustic Simulator Di Avram Levi Brown University (USA) Software di sintesi della risposta in MATLAB, con caratteristiche simili al MechoBin 1 febbraio 2013 19
  • 20. • dimensioni della sala (x x y x z) : (10x6x6) metri; • coordinate ricevitore (x,y,z): (9,3,3); • coordinate sorgente (x,y,z): (1,3,3) ; • flags “Human listener”(MechoBin) e “Human source model”(Brown): disabilitati; • materiale pareti: #36 - “Gravel, 100mm tickness”; • frequenza di campionamento: 16kHz. 1 febbraio 2013 20
  • 24. Condizioni esempio: Dimensioni Sala (x x y x z) 10x20x10 metri Sorgente (x , y , z) : (0.5,2.5,1.5) - Ricevitore (x , y , z) : (5,2.5,1.5) Human Model abilitato: Azimut 270° - Elevazione 0° Ceil e Floor : 1% Absorbing (#679) - Pareti perimetrali: Ballast (# 0) Lunghezza risposta: 0.74 sec (32768 campioni) Soprano – Anecoico Soprano – Auralizzato Clarinetto – Anecoico Clarinetto – Auralizzato 1 febbraio 2013 24
  • 25. • Il confronto con l’algoritmo della Brown è soddisfacente • L’impressione soggettiva buona • Suoni impulsivi si riproducono con alcune «artificiosità» dovute al mancato trattamento del campo diffuso nel modello • Introduzione del contributo del campo diffuso mediante modellazione ibrida • Estensione ad ambienti di forma generica • Possibilità di lettura di modelli CAD degli ambienti in studio 1 febbraio 2013 25