SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Fortunatamente, il numero di legami chimici che si vengono a formare nei
composti di interesse biologico è piuttosto prevedibile.
ossigeno

azoto

carbonio
L’acqua è una molecola fondamentale per lo sviluppo della vita.
La maggior parte dell’organismo umano è composto da acqua (circa 70%
del peso corporeo).
L’acqua è il solvente dentro al quale sono sciolte tutte le sostanze del
nostro organismo.
L’acqua “ospita” tutte le reazioni enzimatiche che avvengono nel nostro
corpo e partecipa a moltissime reazioni chimiche nelle cellule e
nell’ambiente extracellulare.
Le sostanze che interagiscono rapidamente con l’acqua sono dette
idrofiliche. Idrofobiche, invece, sono le sostanze che non si sciolgono in
acqua.

zucchero
olio
L’acqua è una piccola molecola polare.
I tre atomi (H-O-H) non sono allineati ma formano un angolo di circa
105°.

Tra le molecole d’acqua si formano
continuamente legami idrogeno
(legami deboli)
La geometria delle molecole di H2O nell’acqua allo stato solido (ghiaccio) è
altamente ordinata e data dai quattro legami idrogeno che ogni molecola
instaura con le vicine.
La presenza dei legami idrogeno nell’acqua è responsabile di alcune
importantissime caratteristiche chimiche e fisiche.
1 mole

esempi

12g
C

23g
Na

circa
particelle
(atomi o molecole)
6x1023

18g
H2O

44g
CO2
1 mole
di soluto

circa
particelle
(atomi o molecole)
6x1023

Soluzione 1 molare
(1M o 1 mol/L)
Qual è la molarità dell’acqua?
Per rispondere a questa domanda, occorre sapere quante moli di acqua
(H2O) sono presenti in un litro di acqua.

Un litro di acqua pesa 1 Kg
(1000 g).
Quante moli di acqua sono
presenti in 1000 grammi?
1000 g
= 55,55 moli
18 g/mole

Quindi, in un litro di acqua sono presenti
55,55 moli di H2O.
La molarità dell’acqua è 55,55.
L’acqua ha una bassa tendenza ad andare incontro a autoionizzazione.

ione
idronio

ione
idrossido
Nell’acqua pura, le concentrazioni di ione idronio e idrossido sono
esattamente uguali (10-7 mol/L).
Una soluzione in cui le specie H3O+ e OH- sono presenti in uguale
quantità (10-7 mol/L) è detta neutra.
Una conveniente forma per indicare la concentrazione di ioni H3O+
all’interno di una soluzione è il pH.

pH = -log10 [H3O+]

c = log a b

ac = b

Ad esempio, il logaritmo in base 10 di 1000 è 3.

log10 1000 = 3

103 = 1000
pH = -log10 [H3O+]
Ad esempio, una soluzione neutra, in cui la concentrazione di H3O+ è 10-7
M(0,0000007 mol/L), avrà pH 7.

pH = -log10 10-7 = 7
[H3O+]
Una specie chimica in grado di aumentare il numero di H+ (H3O+) presenti
in soluzione è chiamata acido.

HCl + H2O
acido
cloridrico

H3O+ + Cl-

HF + H2O
acido
fluoridrico

H3O+ + F-
Una specie capace di ridurre il numero di H+ (H3O+) presenti in soluzione
è chiamata base.

NaOH + H2O

Na+ + OH-

ammoniaca

idrossido di
sodio

OH- + H+

NH3 + H2O

H2O

NH4+ + OHione ammonio

More Related Content

What's hot

Reazioni redox
Reazioni redoxReazioni redox
Reazioni redoxLilly Papa
 
Chimica 6
Chimica 6Chimica 6
Chimica 6mazzone
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche malex72
 
Caratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiCaratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiml_crisafulli
 
Acidi e basi 3
Acidi e basi 3Acidi e basi 3
Acidi e basi 3L M
 
prof. Ruggeri - Cinetica chimica
prof. Ruggeri - Cinetica chimicaprof. Ruggeri - Cinetica chimica
prof. Ruggeri - Cinetica chimicaAndrea Turano
 
I Fenomeni Chimici 1
I Fenomeni Chimici 1I Fenomeni Chimici 1
I Fenomeni Chimici 1SamiRK95
 
Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012lab13unisa
 
Le scienze
Le scienze Le scienze
Le scienze Pananto
 

What's hot (13)

Reazioni redox
Reazioni redoxReazioni redox
Reazioni redox
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimicheLe reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
 
Chimica 6
Chimica 6Chimica 6
Chimica 6
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
 
I I° Lezione
I I°  LezioneI I°  Lezione
I I° Lezione
 
Caratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiCaratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basi
 
Acidi e basi 3
Acidi e basi 3Acidi e basi 3
Acidi e basi 3
 
Clorazione dell’acqua di mare
Clorazione dell’acqua di mareClorazione dell’acqua di mare
Clorazione dell’acqua di mare
 
prof. Ruggeri - Cinetica chimica
prof. Ruggeri - Cinetica chimicaprof. Ruggeri - Cinetica chimica
prof. Ruggeri - Cinetica chimica
 
I Fenomeni Chimici 1
I Fenomeni Chimici 1I Fenomeni Chimici 1
I Fenomeni Chimici 1
 
Bilanci ponderali con utizzo di Excel
Bilanci ponderali  con utizzo di ExcelBilanci ponderali  con utizzo di Excel
Bilanci ponderali con utizzo di Excel
 
Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012
 
Le scienze
Le scienze Le scienze
Le scienze
 

Similar to 14-10-13 Lezione 2_parte 1

14-10-13 Lezione 2_parte 2
14-10-13 Lezione 2_parte 214-10-13 Lezione 2_parte 2
14-10-13 Lezione 2_parte 2Hidan87
 
ROAD TO MARS
ROAD TO MARSROAD TO MARS
ROAD TO MARSchreact
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Hidan87
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliVittoria Patti
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
Power Point P H Per Condivisione
Power Point P H Per CondivisionePower Point P H Per Condivisione
Power Point P H Per Condivisionecrazycarpangler
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaExplorandom
 
Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)Raffaellaabate4
 
Parametri dell'acqua
Parametri dell'acquaParametri dell'acqua
Parametri dell'acquaKaiToshiki3
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici chiaracirone
 

Similar to 14-10-13 Lezione 2_parte 1 (13)

L'acqua
L'acqua L'acqua
L'acqua
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
14-10-13 Lezione 2_parte 2
14-10-13 Lezione 2_parte 214-10-13 Lezione 2_parte 2
14-10-13 Lezione 2_parte 2
 
Le soluzioni
Le soluzioniLe soluzioni
Le soluzioni
 
ROAD TO MARS
ROAD TO MARSROAD TO MARS
ROAD TO MARS
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
Power Point P H Per Condivisione
Power Point P H Per CondivisionePower Point P H Per Condivisione
Power Point P H Per Condivisione
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
 
Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)
 
Parametri dell'acqua
Parametri dell'acquaParametri dell'acqua
Parametri dell'acqua
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici
 

14-10-13 Lezione 2_parte 1

  • 1. Fortunatamente, il numero di legami chimici che si vengono a formare nei composti di interesse biologico è piuttosto prevedibile.
  • 3.
  • 4. L’acqua è una molecola fondamentale per lo sviluppo della vita. La maggior parte dell’organismo umano è composto da acqua (circa 70% del peso corporeo).
  • 5. L’acqua è il solvente dentro al quale sono sciolte tutte le sostanze del nostro organismo. L’acqua “ospita” tutte le reazioni enzimatiche che avvengono nel nostro corpo e partecipa a moltissime reazioni chimiche nelle cellule e nell’ambiente extracellulare.
  • 6. Le sostanze che interagiscono rapidamente con l’acqua sono dette idrofiliche. Idrofobiche, invece, sono le sostanze che non si sciolgono in acqua. zucchero olio
  • 7. L’acqua è una piccola molecola polare. I tre atomi (H-O-H) non sono allineati ma formano un angolo di circa 105°. Tra le molecole d’acqua si formano continuamente legami idrogeno (legami deboli)
  • 8. La geometria delle molecole di H2O nell’acqua allo stato solido (ghiaccio) è altamente ordinata e data dai quattro legami idrogeno che ogni molecola instaura con le vicine.
  • 9. La presenza dei legami idrogeno nell’acqua è responsabile di alcune importantissime caratteristiche chimiche e fisiche.
  • 10. 1 mole esempi 12g C 23g Na circa particelle (atomi o molecole) 6x1023 18g H2O 44g CO2
  • 11. 1 mole di soluto circa particelle (atomi o molecole) 6x1023 Soluzione 1 molare (1M o 1 mol/L)
  • 12. Qual è la molarità dell’acqua? Per rispondere a questa domanda, occorre sapere quante moli di acqua (H2O) sono presenti in un litro di acqua. Un litro di acqua pesa 1 Kg (1000 g). Quante moli di acqua sono presenti in 1000 grammi? 1000 g = 55,55 moli 18 g/mole Quindi, in un litro di acqua sono presenti 55,55 moli di H2O. La molarità dell’acqua è 55,55.
  • 13. L’acqua ha una bassa tendenza ad andare incontro a autoionizzazione. ione idronio ione idrossido
  • 14. Nell’acqua pura, le concentrazioni di ione idronio e idrossido sono esattamente uguali (10-7 mol/L). Una soluzione in cui le specie H3O+ e OH- sono presenti in uguale quantità (10-7 mol/L) è detta neutra.
  • 15. Una conveniente forma per indicare la concentrazione di ioni H3O+ all’interno di una soluzione è il pH. pH = -log10 [H3O+] c = log a b ac = b Ad esempio, il logaritmo in base 10 di 1000 è 3. log10 1000 = 3 103 = 1000
  • 16. pH = -log10 [H3O+] Ad esempio, una soluzione neutra, in cui la concentrazione di H3O+ è 10-7 M(0,0000007 mol/L), avrà pH 7. pH = -log10 10-7 = 7 [H3O+]
  • 17.
  • 18. Una specie chimica in grado di aumentare il numero di H+ (H3O+) presenti in soluzione è chiamata acido. HCl + H2O acido cloridrico H3O+ + Cl- HF + H2O acido fluoridrico H3O+ + F-
  • 19. Una specie capace di ridurre il numero di H+ (H3O+) presenti in soluzione è chiamata base. NaOH + H2O Na+ + OH- ammoniaca idrossido di sodio OH- + H+ NH3 + H2O H2O NH4+ + OHione ammonio