SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
COMPOSIZIONE
Le cellule viventi sono formate da molecole organiche,
prevalentemente complesse e di grandi
dimensioni(macromolecole), risultanti dalla combinazione
di quattro elementi:
 carbonio (C)
 idrogeno (H)
 ossigeno (O)
 azoto (N)
ai quali si associano meno frequentemente
 fosforo (P)
 zolfo (S).
I 4 GRUPPI FONDAMENTALI
Le molecole biologiche sono
suddivise in:
 glucidi o zuccheri
 lipidi
 proteine
 acidi nucleici
Un altro gruppo particolare
di composti, a struttura
eterogenea, è quello delle
vitamine.
GRUPPO FUNZIONE
LIPIDI riserva di energia;
componenti strutturali
(membrane cellulari)
GLUCIDI fonte di energia (in tutti
gli organismi);
componenti strutturali
(nelle piante)
PROTEINE componenti strutturali;
fattori di regolazione dei
processi biochimici
ACIDI
NUCLEICI
supporto delle
informazioni genetiche e
della loro trasmissione
I LIPIDI
 I lipidi (detti anche
grassi) sono molecole
organiche, largamente
diffuse in natura.
 I lipidi vengono identificati
in base alla loro solubilità:
sono insolubili in acqua
mentre sono solubili in
solventi organici come
etere dietilico o acetone
LE 3 CATEGORIE PRINCIPALI
A seconda del grado di complessità
esistono:
lipidi semplici
lipidi complessi
lipidi derivati
I LIPIDI SEMPLICI
 Sono costituiti da
carbonio, idrogeno e
ossigeno e comprendono:
 trigliceridi
 cere
 terpeni.
Non contengono acidi grassi
e non sono saponificabili.
I lipidi di origine animale
sono contenuti nel burro,
nello strutto e nel sego.
TRIGLICERIDI
I trigliceridi sono i
lipidi più semplici, di origine
naturale e costituiscono i grassi
animali e gli oli vegetali.
Servono come deposito a livello
del tessuto adiposo per
l'energia prodotta e
immagazzinata negli animali.
Gli acidi grassi si suddividono in:
 Saturi (animali terrestri)
 Insaturi (pesci)
CERE
Le cere si trovano come
costituenti degli esseri
viventi, sia nel mondo
vegetale (ad esempio la
cera carnauba e la cera
montana), sia nel mondo
animale (ad esempio la
cera d'api e la lanolina, che
si ricava dalla lana).
Le cere costituiscono lo strato di
protezione dei vegetali ma anche
lo scheletro di molti insetti e il
rivestimento del piumaggio degli
uccelli acquatici.
TERPENI
Diffusi nel mondo
vegetale i terpeni sono i
responsabili del
profumo di piante e fiori.
La canfora e l'αpinene
sono terpeni di grande
importanza commerciale.
I LIPIDI COMPLESSI
I lipidi complessi, detti
anche lipoidi, sono
costituiti da carbonio,
idrogeno, ossigeno e
fosforo o azoto.
A differenza di quelli semplici
contengono acidi grassi e
sono saponificabili.
LA CLASSIFICAZIONE DEI LIPIDI
COMPLESSI
• Fosfolipidi (legati ad un gruppo fosforico ed una base
azotata). Costituiscono la struttura di base delle
membrane cellulari
• Glicolipidi (acidi grassi legati a carboidrati ed azoto).
Sono componenti importanti delle membrane cellulari.
• Lipoproteine (legati con molecole proteiche).
Trasportano i grassi nell’organismo.
I LIPIDI DERIVATI
I lipidi derivati sono importanti fonti di
energia per il corpo e si classificano
in:
• ormoni steroidei:
sono responsabili di molte funzioni
fisiologiche del corpo umano .
• acidi grassi e corpi chetonici
sono importanti per la funzione di
molti tessuti del corpo .
• I corpi chetonici sono importanti
per la produzione del corpo
di energia .
IL COLESTEROLO
Appartiene al gruppo
degli steroidi.
• Interviene nella formazione e nella
riparazione delle membrane
cellulari.
• È il precursore della vitamina D,
degli ormoni steroidei e degli
ormoni sessuali.
• È contenuto nell'emoglobina.
• È il precursore dei sali biliari.
In eccesso può provocare
aterosclerosi che ostruisce i vasi
sanguigni causando infarti e ictus.
I GLUCIDI
I glucidi(chiamati anche
zuccheri o carboidrati)
hanno numerose funzioni
biologiche tra cui quella di
riserva energetica e
trasporto dell'energia.
Sono anche noti come
componenti della cellulosa
nelle piante e della
cartilagine negli animali.
GLUCIDI SEMPLICI
I monosaccaridi sono
composti organici formati
da carbonio, idrogeno e
ossigeno.
Sono le molecole principali
che forniscono l'energia
necessaria per l'attività
cellulare.
I disaccaridi si formano
quando due
monosaccaridi
reagiscono tra loro.
Sono solidi bianchi,
cristallini, di sapore dolce
e facilmente solubili in
acqua.
GLUCIDI COMPLESSI
Gli oligosaccaridi sono glucidi
biologicamente attivi e sono
formati da 3 a 20 monosaccaridi.
La loro maggiore funzione è il
riconoscimento intercellulare.
Il raffinosio è un esempio di
oligosaccaride; si trova nei
legumi, barbabietole e miele.
E’ un trisaccaride formato da una
molecola di fruttosio, glucosio e
galattosio.
GLUCIDI COMPLESSI
I polisaccaridi sono i carboidrati più
abbondanti sulla terra; essi si trovano
nelle piante dove costituiscono dal
50% al 90% del loro peso secco.
Negli animali si trovano in quantità
minori, ma la loro presenza è
essenziale e costituiscono una
funzione energetica. Un polisaccaride
è costituito da un gran numero di
monosaccaridi legati insieme per
formare molecole grandi e
complesse.
LE PROTEINE
Le proteine, o protidi,
sono tra i composti
organici più complessi e
sono i componenti
fondamentali di tutte le
cellule animali e vegetali.
La finalità principale delle proteine è
di fornire all'organismo, o
direttamente, o tramite gli
amminoacidi, i mattoni essenziali per
poter assolvere alle funzioni plastiche.
CLASSIFICAZIONE
Le proteine hanno una struttura molto complessa a
cui è associata sempre una funzione biologica. Da
questo punto di vista le proteine possono essere
classificate in due grandi famiglie:
• le proteine a struttura estesa o fibrosa.
• le proteine globulari
LE PROTEINE ESTESE
Le proteine estese o fibrose
sono generalmente insolubili in
acqua ed a volte inattaccabili
dagli enzimi proteolitici.
Classificazione:
- collageno (costituente
essenziale del tessuto
connettivo)
- elastina (componente
principale delle fibre elastiche e
delle pareti vasali)
- cheratina (componente
essenziale dell'epidermide)
LE PROTEINE GLOBULARI
Le proteine globulari sono
coinvolte in specifiche e molteplici
funzioni biologiche, spesso sono
importanti per l'economia
cellulare e la difesa immunitaria.
Sono solubili in acqua e
cristallizzabili
Classificazione:
- protamine
- istoni
- albumine, assai diffuse nel
mondo animale
- globuline, si trovano nel
sangue, nel muscolo, nei
tessuti in genere e nei semi
- prolamine, caratteristiche del
mondo vegetale.
ULTERIORE CLASSIFICAZIONE
• Un'ulteriore suddivisione delle proteine è
in:
• Proteine strutturali
• Proteine di trasporto
• Immunoglobine
• Enzimi
PROTEINE STRUTTURALI
• Sono componenti
delle strutture
permanenti
dell'organismo ed
hanno principalmente
una funzione
meccanica. Due
esempi sono il
collagene e l'elastina,
presenti nella matrice
dei tessuti connettivi.
PROTEINE DI TRASPORTO
Esse si legano a sostanze poco
idrosolubili e ne consentono il
trasporto nei liquidi corporei.
Comprendono ad esempio le
proteine del sangue che
trasportano i lipidi e il ferro,
nonché l'emoglobina che
trasporta l'ossigeno. Molto
importanti sono anche le proteine
di trasporto delle membrane
cellulari, che permettono un
passaggio selettivo di molecole
idrosolubili e ioni.
IMMUNOGLOBINE
Sono dette anche
anticorpi.
Sono proteine che si
legano a molecole
normalmente non
presenti nell'organismo,
concorrendo alla difesa
dello stesso.
ENZIMI
Sono proteine catalitiche. Essi
accelerano enormemente la
velocità di specifiche reazioni
chimiche. Di fatto, ogni
molecola complessa presente
in un essere vivente è prodotta
da enzimi.
GLI ACIDI NUCLEICI
Gli acidi nucleici sono
macromolecole deputate
alla conservazione e al
trasporto dell'informazione
genetica negli esseri viventi.
Negli organismi viventi si
trovano due tipi di acidi
nucleici:
• DNA (acido
disossiribonucleico)
• RNA (acido ribonucleico)

More Related Content

What's hot (20)

I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
Princìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaPrincìpi di biochimica
Princìpi di biochimica
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
I MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTII MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTI
 
Ilmetabolismo
IlmetabolismoIlmetabolismo
Ilmetabolismo
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 

Similar to Le molecole biologiche - didattica differenziata

Sognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidratiSognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidratiElisa Pepe
 
Macro E Micromolecole
Macro E MicromolecoleMacro E Micromolecole
Macro E MicromolecoleadaIannotta
 
Principi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiPrincipi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiDario
 
Educazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdfEducazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdfHindSedrani
 
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptxDigestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptxFrancescaFava7
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentarilipids
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Hidan87
 
Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2gembu
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1gembu
 

Similar to Le molecole biologiche - didattica differenziata (20)

Sognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidratiSognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidrati
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Macro e micro nutrienti
Macro e micro nutrientiMacro e micro nutrienti
Macro e micro nutrienti
 
Macro E Micromolecole
Macro E MicromolecoleMacro E Micromolecole
Macro E Micromolecole
 
Principi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiPrincipi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O Nutrienti
 
Educazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdfEducazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdf
 
domande.pdf
domande.pdfdomande.pdf
domande.pdf
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptxDigestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
 
Presenta Carbo
Presenta CarboPresenta Carbo
Presenta Carbo
 
Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
5 collagene 2016
5 collagene 20165 collagene 2016
5 collagene 2016
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
Fasi microgruppo
Fasi microgruppoFasi microgruppo
Fasi microgruppo
 

More from Iacopo Pappalardo

Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 

More from Iacopo Pappalardo (20)

Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziata
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
 

Recently uploaded

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Le molecole biologiche - didattica differenziata

  • 1.
  • 2. COMPOSIZIONE Le cellule viventi sono formate da molecole organiche, prevalentemente complesse e di grandi dimensioni(macromolecole), risultanti dalla combinazione di quattro elementi:  carbonio (C)  idrogeno (H)  ossigeno (O)  azoto (N) ai quali si associano meno frequentemente  fosforo (P)  zolfo (S).
  • 3. I 4 GRUPPI FONDAMENTALI Le molecole biologiche sono suddivise in:  glucidi o zuccheri  lipidi  proteine  acidi nucleici Un altro gruppo particolare di composti, a struttura eterogenea, è quello delle vitamine.
  • 4. GRUPPO FUNZIONE LIPIDI riserva di energia; componenti strutturali (membrane cellulari) GLUCIDI fonte di energia (in tutti gli organismi); componenti strutturali (nelle piante) PROTEINE componenti strutturali; fattori di regolazione dei processi biochimici ACIDI NUCLEICI supporto delle informazioni genetiche e della loro trasmissione
  • 5. I LIPIDI  I lipidi (detti anche grassi) sono molecole organiche, largamente diffuse in natura.  I lipidi vengono identificati in base alla loro solubilità: sono insolubili in acqua mentre sono solubili in solventi organici come etere dietilico o acetone
  • 6. LE 3 CATEGORIE PRINCIPALI A seconda del grado di complessità esistono: lipidi semplici lipidi complessi lipidi derivati
  • 7. I LIPIDI SEMPLICI  Sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno e comprendono:  trigliceridi  cere  terpeni. Non contengono acidi grassi e non sono saponificabili. I lipidi di origine animale sono contenuti nel burro, nello strutto e nel sego.
  • 8. TRIGLICERIDI I trigliceridi sono i lipidi più semplici, di origine naturale e costituiscono i grassi animali e gli oli vegetali. Servono come deposito a livello del tessuto adiposo per l'energia prodotta e immagazzinata negli animali. Gli acidi grassi si suddividono in:  Saturi (animali terrestri)  Insaturi (pesci)
  • 9. CERE Le cere si trovano come costituenti degli esseri viventi, sia nel mondo vegetale (ad esempio la cera carnauba e la cera montana), sia nel mondo animale (ad esempio la cera d'api e la lanolina, che si ricava dalla lana). Le cere costituiscono lo strato di protezione dei vegetali ma anche lo scheletro di molti insetti e il rivestimento del piumaggio degli uccelli acquatici.
  • 10. TERPENI Diffusi nel mondo vegetale i terpeni sono i responsabili del profumo di piante e fiori. La canfora e l'αpinene sono terpeni di grande importanza commerciale.
  • 11. I LIPIDI COMPLESSI I lipidi complessi, detti anche lipoidi, sono costituiti da carbonio, idrogeno, ossigeno e fosforo o azoto. A differenza di quelli semplici contengono acidi grassi e sono saponificabili.
  • 12. LA CLASSIFICAZIONE DEI LIPIDI COMPLESSI • Fosfolipidi (legati ad un gruppo fosforico ed una base azotata). Costituiscono la struttura di base delle membrane cellulari • Glicolipidi (acidi grassi legati a carboidrati ed azoto). Sono componenti importanti delle membrane cellulari. • Lipoproteine (legati con molecole proteiche). Trasportano i grassi nell’organismo.
  • 13. I LIPIDI DERIVATI I lipidi derivati sono importanti fonti di energia per il corpo e si classificano in: • ormoni steroidei: sono responsabili di molte funzioni fisiologiche del corpo umano . • acidi grassi e corpi chetonici sono importanti per la funzione di molti tessuti del corpo . • I corpi chetonici sono importanti per la produzione del corpo di energia .
  • 14. IL COLESTEROLO Appartiene al gruppo degli steroidi. • Interviene nella formazione e nella riparazione delle membrane cellulari. • È il precursore della vitamina D, degli ormoni steroidei e degli ormoni sessuali. • È contenuto nell'emoglobina. • È il precursore dei sali biliari. In eccesso può provocare aterosclerosi che ostruisce i vasi sanguigni causando infarti e ictus.
  • 15. I GLUCIDI I glucidi(chiamati anche zuccheri o carboidrati) hanno numerose funzioni biologiche tra cui quella di riserva energetica e trasporto dell'energia. Sono anche noti come componenti della cellulosa nelle piante e della cartilagine negli animali.
  • 16. GLUCIDI SEMPLICI I monosaccaridi sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono le molecole principali che forniscono l'energia necessaria per l'attività cellulare. I disaccaridi si formano quando due monosaccaridi reagiscono tra loro. Sono solidi bianchi, cristallini, di sapore dolce e facilmente solubili in acqua.
  • 17. GLUCIDI COMPLESSI Gli oligosaccaridi sono glucidi biologicamente attivi e sono formati da 3 a 20 monosaccaridi. La loro maggiore funzione è il riconoscimento intercellulare. Il raffinosio è un esempio di oligosaccaride; si trova nei legumi, barbabietole e miele. E’ un trisaccaride formato da una molecola di fruttosio, glucosio e galattosio.
  • 18. GLUCIDI COMPLESSI I polisaccaridi sono i carboidrati più abbondanti sulla terra; essi si trovano nelle piante dove costituiscono dal 50% al 90% del loro peso secco. Negli animali si trovano in quantità minori, ma la loro presenza è essenziale e costituiscono una funzione energetica. Un polisaccaride è costituito da un gran numero di monosaccaridi legati insieme per formare molecole grandi e complesse.
  • 19. LE PROTEINE Le proteine, o protidi, sono tra i composti organici più complessi e sono i componenti fondamentali di tutte le cellule animali e vegetali. La finalità principale delle proteine è di fornire all'organismo, o direttamente, o tramite gli amminoacidi, i mattoni essenziali per poter assolvere alle funzioni plastiche.
  • 20. CLASSIFICAZIONE Le proteine hanno una struttura molto complessa a cui è associata sempre una funzione biologica. Da questo punto di vista le proteine possono essere classificate in due grandi famiglie: • le proteine a struttura estesa o fibrosa. • le proteine globulari
  • 21. LE PROTEINE ESTESE Le proteine estese o fibrose sono generalmente insolubili in acqua ed a volte inattaccabili dagli enzimi proteolitici. Classificazione: - collageno (costituente essenziale del tessuto connettivo) - elastina (componente principale delle fibre elastiche e delle pareti vasali) - cheratina (componente essenziale dell'epidermide)
  • 22. LE PROTEINE GLOBULARI Le proteine globulari sono coinvolte in specifiche e molteplici funzioni biologiche, spesso sono importanti per l'economia cellulare e la difesa immunitaria. Sono solubili in acqua e cristallizzabili Classificazione: - protamine - istoni - albumine, assai diffuse nel mondo animale - globuline, si trovano nel sangue, nel muscolo, nei tessuti in genere e nei semi - prolamine, caratteristiche del mondo vegetale.
  • 23. ULTERIORE CLASSIFICAZIONE • Un'ulteriore suddivisione delle proteine è in: • Proteine strutturali • Proteine di trasporto • Immunoglobine • Enzimi
  • 24. PROTEINE STRUTTURALI • Sono componenti delle strutture permanenti dell'organismo ed hanno principalmente una funzione meccanica. Due esempi sono il collagene e l'elastina, presenti nella matrice dei tessuti connettivi.
  • 25. PROTEINE DI TRASPORTO Esse si legano a sostanze poco idrosolubili e ne consentono il trasporto nei liquidi corporei. Comprendono ad esempio le proteine del sangue che trasportano i lipidi e il ferro, nonché l'emoglobina che trasporta l'ossigeno. Molto importanti sono anche le proteine di trasporto delle membrane cellulari, che permettono un passaggio selettivo di molecole idrosolubili e ioni.
  • 26. IMMUNOGLOBINE Sono dette anche anticorpi. Sono proteine che si legano a molecole normalmente non presenti nell'organismo, concorrendo alla difesa dello stesso.
  • 27. ENZIMI Sono proteine catalitiche. Essi accelerano enormemente la velocità di specifiche reazioni chimiche. Di fatto, ogni molecola complessa presente in un essere vivente è prodotta da enzimi.
  • 28. GLI ACIDI NUCLEICI Gli acidi nucleici sono macromolecole deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica negli esseri viventi. Negli organismi viventi si trovano due tipi di acidi nucleici: • DNA (acido disossiribonucleico) • RNA (acido ribonucleico)