SlideShare a Scribd company logo
1 of 37
Che cosa sono le grandezzeChe cosa sono le grandezze
fisiche?fisiche?
Una grandezza fisica
è qualunque
proprietà di
un fenomeno
naturale
che possa venire
misurata.
Che cosa sono le unità di misura?Che cosa sono le unità di misura?
Un'unità di misura è
una quantità prestabilita
di una grandezza fisica
utilizzata come
termine di riferimento
per la misura di
grandezze dello stesso
tipo.
Come si misurano le grandezzeCome si misurano le grandezze
fisiche?fisiche?
Per misurare ogni
grandezza fisica c’e’
l’apposito strumento
di misurazione.
Che cos’eChe cos’e’ la portata?’ la portata?
Per ogni grandezza
fisica analizzata,
abbiamo rilevato anche
la portata, cioè il più
grande valore che lo
strumento può
misurare.
Se una bilancia ha la
portata di 5 kg non
potrà mai misurare la
mia massa che e’ di 61
kg
Che coseChe cose’ la sensibilita’?’ la sensibilita’?
Per ogni grandezza
fisica analizzata,
abbiamo rilevato anche
la sensibilità, cioè il più
piccolo valore della
grandezza che lo
strumento può
rilevare.
Il metro a nastro ha una sensibilita’ di
0,1 mm, quindi non puo’ misurare
oggetti piu’ piccoli di questo valore.
Ad esempio non potra’ mai misurare la
lunghezza di una cellula.
Esperienza di laboratorioEsperienza di laboratorio
GRANDEZZA FISICAGRANDEZZA FISICA UNITAUNITA’ DI MISURA’ DI MISURA STRUMENTO DI MISURASTRUMENTO DI MISURA
MASSA • BILANCIA TECNICA
DIGITALE
• BILANCIA DA CUCINA
TEMPERATURA • TERMOMETRO A
MERCURIO
•TERMOMETRO DIGITALE
LUNGHEZZA • METRO A NASTRO
• METRO DA SARTO
TEMPO CRONOMETRO
CAPACITA’ • BEUTA DA 500 E 1000 ML
•CILINDRO GRADUATO DA
250 ML
FORZA PESO • DINAMOMETRO DA 1 E 2 N
GRAMMO (gr)
GRADI
CENTIGRADI
(°C)
CENTIMETRO
(cm)
SECONDO
(s)
MILLILITRO
(ml)
NEWTON
(N)
La massaLa massa
Per misurare la massa
abbiamo usato:
• una bilancia tecnica
digitale (misura fino a
tre decimali)
• una digitale da cucina
(senza decimali).
LE BILANCE USATE IN
LABORATORIO
Oggetti pesati (masse)Oggetti pesati (masse)
Abbiamo pesato un metro a nastro, una
penna e due pietre.
Portata max. (bilancia tecnica)Portata max. (bilancia tecnica)
La bilancia tecnica puo’ misurare fino a
160 gr. (portata max. dello strumento). Il
masso di granito pesato superava la portata
max. della bilancia.
Portata max.
160 gr.
Portata max. (bilancia da cucina)Portata max. (bilancia da cucina)
La bilancia digitale da cucina ha una portata
massima di 2000 gr. (2 kg) e su questa
bilancia abbiamo potuto misurare il masso
di
granito (ca.500 gr.).
Sensibilità delle bilanceSensibilità delle bilance
La sensibilita’ (massa minima) e’ di:
• 0,001 gr nella bilancia digitale
• 1 gr nella bilancia da cucina
LE DIVERSE
SENSIBILITA’
La temperaturaLa temperatura
Per misurare la temperatura abbiamo
utilizzato:
• Termometro da laboratorio a mercurio
(senza decimali)
• Termometro digitale (con un decimale)
Portata e sensibilitaPortata e sensibilita’ dei’ dei
termometritermometri
I termometri utilizzati usano come unita’ di
misura i gradi centigradi.
La portata max e’ +150° e la portata min. è
-10°.
Esperienza praticaEsperienza pratica
Con il termometro digitale abbiamo
misurato la temperatura del palmo della
mano.
LunghezzaLunghezza
Con il metro a nastro e il metro da sarto
abbiamo misurato la lunghezza del bancone
del laboratorio e il girovita di un compagno.
Portata e sensibilità del metro aPortata e sensibilità del metro a
nastronastro
Il metro a nastro usa il centimetro come
unità di misura e ha una portata max. di
300 cm e una sensibilita’ di 0,1 mm.
300 cm= 3 m
Portata e sensibilità del metro daPortata e sensibilità del metro da
sarto.sarto.
Il metro da sarto usa il centimetro come
unità di misura e ha una portata max. di
100 cm e una sensibilita’ di 0,1 mm.
100 cm= 1 m
Ulteriore unità di misura del metroUlteriore unità di misura del metro
da sartoda sarto
Il metro da sarto, oltre il centimetro, usa
come unita’ di misura i pollici.
I pollici vengono utilizzati per misurare lo
schermo dei pc e dei televisori.
ConversioneConversione
I pollici vengono utilizzati come unita’ di
misura nei paesi anglosassoni
( Gran Bretagna e Stati Uniti).
TempoTempo
Per misurare il tempo abbiamo utilizzato il
cronometro e come unità di misura il
secondo.
Portata max. e sensibilità delloPortata max. e sensibilità dello
strumento.strumento.
La portata max. del cronometro e’ di 15
minuti e la sensibilita’ di 0,1 secondi.
EsperienzaEsperienza
Con il cronometro
abbiamo misurato
quanto ha impiegato un
nostro compagno
a percorrere
circa 5 metri di spazio.
RisultatoRisultato
Per percorrere 5 metri ha impiegato 4,8
secondi, cioe’ circa 1 metro al secondo.
5 metri 4,8 secondi
1 metro 1 secondo
La velocitaLa velocita’’
Misurando il tempo che
Il nostro compagno ha
impiegato
a percorrere
uno spazio, abbiamo
scoperto una nuova
grandezza: la velocita’
che si misura in metri al
secondo.
LL’UNITA’ DI MISURA DELLA VELOCITA’ E’: METRI AL SECONDO m/s’UNITA’ DI MISURA DELLA VELOCITA’ E’: METRI AL SECONDO m/s
PesoPeso
Per misurare il peso non abbiamo usato la
bilancia (che misura la massa), ma
abbiamo usato il dinamometro.
UnitaUnita’ di misura del peso’ di misura del peso
L’unita’ di misura del peso e’ il Newton (N)
Tipi di dinamometroTipi di dinamometro
Giuliana ci ha mostrato
2 tipi di dinamometro:
quello da 1N e quello da
2N.
Il dinamometro e’
composto da un asse di
sostegno e un gancio a
cui si appendono dei
pesetti ( masse).
EsperienzaEsperienza
Abbiamo appeso al dinamometro
delle masse da 25.gr.
Abbiamo osservato che
all’aumento della massa aumenta
proporzionalmente la forza peso.
Massa Peso
25 gr 0,25 N
50 gr 0,5 N
75 gr 0,75 N
100 gr 1 N
CapacitaCapacita’’
La capacita’ e’ la quantita’ di liquido che un
recipiente puo’ contenere.
Strumenti per misurare la capacita’
Abbiamo utilizzato 3
strumenti per misurare
la capacita’ di una
bottiglia d’acqua:
• Beuta da 1000 ml
(portata max)
• Beuta da 500 ml
• Cilindro graduato da
250 ml
La sensibilitaLa sensibilita’ degli strumenti’ degli strumenti
• Beuta da 1000 ml 200 ml
• Beuta da 500 ml 100 ml
• Cilindro graduato da 2 ml
250 ml
Il cilindro graduato e’ piu’ sensibile delle
beute.
UnitaUnita’ di misura della capacita’’ di misura della capacita’
L’unita’ di misura degli strumenti utilizzati e’
il millilitro (ml).
Per fare un litro occorrono 1000 millilitri.
1 l=1000 ml
EsperienzaEsperienza
La bottiglia d’acqua era da un litro quindi:
• Abbiamo riempito una volta la beuta da
1000 ml
EsperienzaEsperienza
Abbiamo riempito 2 volte la beuta da 500 ml
EsperienzaEsperienza
• Abbiamo riempito il cilindro graduato per 4
volte
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata

More Related Content

What's hot (20)

Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
Verifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hooke
 
Le leve
Le leveLe leve
Le leve
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazione
 
L'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimentoL'ecosistema unità di apprendimento
L'ecosistema unità di apprendimento
 
Grandezze Fisiche
Grandezze FisicheGrandezze Fisiche
Grandezze Fisiche
 
Le Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande GuerraLe Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande Guerra
 
Il nome
Il nomeIl nome
Il nome
 
Les Emocions
Les EmocionsLes Emocions
Les Emocions
 
La percepció
La percepcióLa percepció
La percepció
 
Fattura
FatturaFattura
Fattura
 
Estats de la matèria. Targetes
Estats de la matèria. TargetesEstats de la matèria. Targetes
Estats de la matèria. Targetes
 
Flow Chart - Diagramma a blocchi
Flow Chart - Diagramma a blocchiFlow Chart - Diagramma a blocchi
Flow Chart - Diagramma a blocchi
 
La Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industrialeLa Seconda rivoluzione industriale
La Seconda rivoluzione industriale
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Luigi pirandello
Luigi pirandelloLuigi pirandello
Luigi pirandello
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 

Viewers also liked

adverbs of frequency Chrismas
adverbs of frequency Chrismasadverbs of frequency Chrismas
adverbs of frequency ChrismasFrancis Belsito
 
비아그라 판매 =<7cc.kr>=비아그라 정품 판매~비아그라판매±비아그라 정품판매∏비아그라 복제약,프릴리지 복제약,흥분제 복제약,드래...
비아그라 판매 =<7cc.kr>=비아그라 정품 판매~비아그라판매±비아그라 정품판매∏비아그라 복제약,프릴리지 복제약,흥분제 복제약,드래...비아그라 판매 =<7cc.kr>=비아그라 정품 판매~비아그라판매±비아그라 정품판매∏비아그라 복제약,프릴리지 복제약,흥분제 복제약,드래...
비아그라 판매 =<7cc.kr>=비아그라 정품 판매~비아그라판매±비아그라 정품판매∏비아그라 복제약,프릴리지 복제약,흥분제 복제약,드래...成 金
 
Institucional 2017
Institucional 2017Institucional 2017
Institucional 2017Chafi Aoun
 
Hysteroscopic endometial resection
Hysteroscopic endometial resectionHysteroscopic endometial resection
Hysteroscopic endometial resectionDr. Aisha M Elbareg
 
შანხაი
შანხაიშანხაი
შანხაიana lipartia
 
1 s2.Artigo efetividade do kinesio taping na dor e uncapacidade na sindrome d...
1 s2.Artigo efetividade do kinesio taping na dor e uncapacidade na sindrome d...1 s2.Artigo efetividade do kinesio taping na dor e uncapacidade na sindrome d...
1 s2.Artigo efetividade do kinesio taping na dor e uncapacidade na sindrome d...Franklyn Alves
 
Full "LA NOSTRA ESCOLA". Desembre 2015
Full "LA NOSTRA ESCOLA". Desembre 2015Full "LA NOSTRA ESCOLA". Desembre 2015
Full "LA NOSTRA ESCOLA". Desembre 2015Reme Sanabria Arias
 
La enseñanza de la matemática en el nivel inicial y las matemáticas en la edu...
La enseñanza de la matemática en el nivel inicial y las matemáticas en la edu...La enseñanza de la matemática en el nivel inicial y las matemáticas en la edu...
La enseñanza de la matemática en el nivel inicial y las matemáticas en la edu...Chiara Blackburn
 
20 Tools Every Veteran Architect Has Used
20 Tools Every Veteran Architect Has Used20 Tools Every Veteran Architect Has Used
20 Tools Every Veteran Architect Has UsedAMO Office Supply
 
Team based opioid management - talking points
Team based opioid management - talking pointsTeam based opioid management - talking points
Team based opioid management - talking pointsPaul Coelho, MD
 

Viewers also liked (15)

Martell gongora ivan
Martell gongora ivanMartell gongora ivan
Martell gongora ivan
 
adverbs of frequency Chrismas
adverbs of frequency Chrismasadverbs of frequency Chrismas
adverbs of frequency Chrismas
 
martell gongora ivan
martell gongora ivanmartell gongora ivan
martell gongora ivan
 
비아그라 판매 =<7cc.kr>=비아그라 정품 판매~비아그라판매±비아그라 정품판매∏비아그라 복제약,프릴리지 복제약,흥분제 복제약,드래...
비아그라 판매 =<7cc.kr>=비아그라 정품 판매~비아그라판매±비아그라 정품판매∏비아그라 복제약,프릴리지 복제약,흥분제 복제약,드래...비아그라 판매 =<7cc.kr>=비아그라 정품 판매~비아그라판매±비아그라 정품판매∏비아그라 복제약,프릴리지 복제약,흥분제 복제약,드래...
비아그라 판매 =<7cc.kr>=비아그라 정품 판매~비아그라판매±비아그라 정품판매∏비아그라 복제약,프릴리지 복제약,흥분제 복제약,드래...
 
Aparna
AparnaAparna
Aparna
 
Institucional 2017
Institucional 2017Institucional 2017
Institucional 2017
 
Esto es la web
Esto es la webEsto es la web
Esto es la web
 
Hysteroscopic endometial resection
Hysteroscopic endometial resectionHysteroscopic endometial resection
Hysteroscopic endometial resection
 
შანხაი
შანხაიშანხაი
შანხაი
 
1 s2.Artigo efetividade do kinesio taping na dor e uncapacidade na sindrome d...
1 s2.Artigo efetividade do kinesio taping na dor e uncapacidade na sindrome d...1 s2.Artigo efetividade do kinesio taping na dor e uncapacidade na sindrome d...
1 s2.Artigo efetividade do kinesio taping na dor e uncapacidade na sindrome d...
 
Full "LA NOSTRA ESCOLA". Desembre 2015
Full "LA NOSTRA ESCOLA". Desembre 2015Full "LA NOSTRA ESCOLA". Desembre 2015
Full "LA NOSTRA ESCOLA". Desembre 2015
 
Dames i cavallers reunio novembre
Dames i cavallers reunio novembreDames i cavallers reunio novembre
Dames i cavallers reunio novembre
 
La enseñanza de la matemática en el nivel inicial y las matemáticas en la edu...
La enseñanza de la matemática en el nivel inicial y las matemáticas en la edu...La enseñanza de la matemática en el nivel inicial y las matemáticas en la edu...
La enseñanza de la matemática en el nivel inicial y las matemáticas en la edu...
 
20 Tools Every Veteran Architect Has Used
20 Tools Every Veteran Architect Has Used20 Tools Every Veteran Architect Has Used
20 Tools Every Veteran Architect Has Used
 
Team based opioid management - talking points
Team based opioid management - talking pointsTeam based opioid management - talking points
Team based opioid management - talking points
 

More from Iacopo Pappalardo

Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 

More from Iacopo Pappalardo (20)

Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziata
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
 

Recently uploaded

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (11)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata

  • 1.
  • 2. Che cosa sono le grandezzeChe cosa sono le grandezze fisiche?fisiche? Una grandezza fisica è qualunque proprietà di un fenomeno naturale che possa venire misurata.
  • 3. Che cosa sono le unità di misura?Che cosa sono le unità di misura? Un'unità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica utilizzata come termine di riferimento per la misura di grandezze dello stesso tipo.
  • 4. Come si misurano le grandezzeCome si misurano le grandezze fisiche?fisiche? Per misurare ogni grandezza fisica c’e’ l’apposito strumento di misurazione.
  • 5. Che cos’eChe cos’e’ la portata?’ la portata? Per ogni grandezza fisica analizzata, abbiamo rilevato anche la portata, cioè il più grande valore che lo strumento può misurare. Se una bilancia ha la portata di 5 kg non potrà mai misurare la mia massa che e’ di 61 kg
  • 6. Che coseChe cose’ la sensibilita’?’ la sensibilita’? Per ogni grandezza fisica analizzata, abbiamo rilevato anche la sensibilità, cioè il più piccolo valore della grandezza che lo strumento può rilevare. Il metro a nastro ha una sensibilita’ di 0,1 mm, quindi non puo’ misurare oggetti piu’ piccoli di questo valore. Ad esempio non potra’ mai misurare la lunghezza di una cellula.
  • 7. Esperienza di laboratorioEsperienza di laboratorio GRANDEZZA FISICAGRANDEZZA FISICA UNITAUNITA’ DI MISURA’ DI MISURA STRUMENTO DI MISURASTRUMENTO DI MISURA MASSA • BILANCIA TECNICA DIGITALE • BILANCIA DA CUCINA TEMPERATURA • TERMOMETRO A MERCURIO •TERMOMETRO DIGITALE LUNGHEZZA • METRO A NASTRO • METRO DA SARTO TEMPO CRONOMETRO CAPACITA’ • BEUTA DA 500 E 1000 ML •CILINDRO GRADUATO DA 250 ML FORZA PESO • DINAMOMETRO DA 1 E 2 N GRAMMO (gr) GRADI CENTIGRADI (°C) CENTIMETRO (cm) SECONDO (s) MILLILITRO (ml) NEWTON (N)
  • 8. La massaLa massa Per misurare la massa abbiamo usato: • una bilancia tecnica digitale (misura fino a tre decimali) • una digitale da cucina (senza decimali). LE BILANCE USATE IN LABORATORIO
  • 9. Oggetti pesati (masse)Oggetti pesati (masse) Abbiamo pesato un metro a nastro, una penna e due pietre.
  • 10. Portata max. (bilancia tecnica)Portata max. (bilancia tecnica) La bilancia tecnica puo’ misurare fino a 160 gr. (portata max. dello strumento). Il masso di granito pesato superava la portata max. della bilancia. Portata max. 160 gr.
  • 11. Portata max. (bilancia da cucina)Portata max. (bilancia da cucina) La bilancia digitale da cucina ha una portata massima di 2000 gr. (2 kg) e su questa bilancia abbiamo potuto misurare il masso di granito (ca.500 gr.).
  • 12. Sensibilità delle bilanceSensibilità delle bilance La sensibilita’ (massa minima) e’ di: • 0,001 gr nella bilancia digitale • 1 gr nella bilancia da cucina LE DIVERSE SENSIBILITA’
  • 13. La temperaturaLa temperatura Per misurare la temperatura abbiamo utilizzato: • Termometro da laboratorio a mercurio (senza decimali) • Termometro digitale (con un decimale)
  • 14. Portata e sensibilitaPortata e sensibilita’ dei’ dei termometritermometri I termometri utilizzati usano come unita’ di misura i gradi centigradi. La portata max e’ +150° e la portata min. è -10°.
  • 15. Esperienza praticaEsperienza pratica Con il termometro digitale abbiamo misurato la temperatura del palmo della mano.
  • 16. LunghezzaLunghezza Con il metro a nastro e il metro da sarto abbiamo misurato la lunghezza del bancone del laboratorio e il girovita di un compagno.
  • 17. Portata e sensibilità del metro aPortata e sensibilità del metro a nastronastro Il metro a nastro usa il centimetro come unità di misura e ha una portata max. di 300 cm e una sensibilita’ di 0,1 mm. 300 cm= 3 m
  • 18. Portata e sensibilità del metro daPortata e sensibilità del metro da sarto.sarto. Il metro da sarto usa il centimetro come unità di misura e ha una portata max. di 100 cm e una sensibilita’ di 0,1 mm. 100 cm= 1 m
  • 19. Ulteriore unità di misura del metroUlteriore unità di misura del metro da sartoda sarto Il metro da sarto, oltre il centimetro, usa come unita’ di misura i pollici. I pollici vengono utilizzati per misurare lo schermo dei pc e dei televisori.
  • 20. ConversioneConversione I pollici vengono utilizzati come unita’ di misura nei paesi anglosassoni ( Gran Bretagna e Stati Uniti).
  • 21. TempoTempo Per misurare il tempo abbiamo utilizzato il cronometro e come unità di misura il secondo.
  • 22. Portata max. e sensibilità delloPortata max. e sensibilità dello strumento.strumento. La portata max. del cronometro e’ di 15 minuti e la sensibilita’ di 0,1 secondi.
  • 23. EsperienzaEsperienza Con il cronometro abbiamo misurato quanto ha impiegato un nostro compagno a percorrere circa 5 metri di spazio.
  • 24. RisultatoRisultato Per percorrere 5 metri ha impiegato 4,8 secondi, cioe’ circa 1 metro al secondo. 5 metri 4,8 secondi 1 metro 1 secondo
  • 25. La velocitaLa velocita’’ Misurando il tempo che Il nostro compagno ha impiegato a percorrere uno spazio, abbiamo scoperto una nuova grandezza: la velocita’ che si misura in metri al secondo. LL’UNITA’ DI MISURA DELLA VELOCITA’ E’: METRI AL SECONDO m/s’UNITA’ DI MISURA DELLA VELOCITA’ E’: METRI AL SECONDO m/s
  • 26. PesoPeso Per misurare il peso non abbiamo usato la bilancia (che misura la massa), ma abbiamo usato il dinamometro.
  • 27. UnitaUnita’ di misura del peso’ di misura del peso L’unita’ di misura del peso e’ il Newton (N)
  • 28. Tipi di dinamometroTipi di dinamometro Giuliana ci ha mostrato 2 tipi di dinamometro: quello da 1N e quello da 2N. Il dinamometro e’ composto da un asse di sostegno e un gancio a cui si appendono dei pesetti ( masse).
  • 29. EsperienzaEsperienza Abbiamo appeso al dinamometro delle masse da 25.gr. Abbiamo osservato che all’aumento della massa aumenta proporzionalmente la forza peso. Massa Peso 25 gr 0,25 N 50 gr 0,5 N 75 gr 0,75 N 100 gr 1 N
  • 30. CapacitaCapacita’’ La capacita’ e’ la quantita’ di liquido che un recipiente puo’ contenere.
  • 31. Strumenti per misurare la capacita’ Abbiamo utilizzato 3 strumenti per misurare la capacita’ di una bottiglia d’acqua: • Beuta da 1000 ml (portata max) • Beuta da 500 ml • Cilindro graduato da 250 ml
  • 32. La sensibilitaLa sensibilita’ degli strumenti’ degli strumenti • Beuta da 1000 ml 200 ml • Beuta da 500 ml 100 ml • Cilindro graduato da 2 ml 250 ml Il cilindro graduato e’ piu’ sensibile delle beute.
  • 33. UnitaUnita’ di misura della capacita’’ di misura della capacita’ L’unita’ di misura degli strumenti utilizzati e’ il millilitro (ml). Per fare un litro occorrono 1000 millilitri. 1 l=1000 ml
  • 34. EsperienzaEsperienza La bottiglia d’acqua era da un litro quindi: • Abbiamo riempito una volta la beuta da 1000 ml
  • 35. EsperienzaEsperienza Abbiamo riempito 2 volte la beuta da 500 ml
  • 36. EsperienzaEsperienza • Abbiamo riempito il cilindro graduato per 4 volte