SlideShare a Scribd company logo
1 of 43
Aspetti Genetici M. Cassandro e M. Mele [email_address] DAFNAE UniverSity   OF   PADOVA Fiera di Verona, Febbraio 3, 2012 ASPA – Commissione Animal Footprint
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Over the next 50 years, the world ’ s farmers and ranchers will be called upon to produce more food than has been produced in the past 10,000 years combined, and to do so in environmentally sustainable ways. ” Jacques Diouf, FAO Director General, 2007
Limiting the concentration of Carbon Dioxide and other GHG  in Earth’s atmosphere requires a technological and economic revolution GHG reductions should be treated as a public good, like infrastructure investments in public health and safety and, indeed, national defence. US Congress, is prospecting to define a price on GHG emissions.
Il settore agricolo, le produzioni animali e le emissioni GHG Agricoltura Produzioni Animali Fonte USA, % totale del paese 5.8 3 EPA, 2007 Canada, % totale del paese 8.0 4 Kebreab e coll., 2006 UK, % totale del paese 6.5 2 Gill e coll., 2010 Italy, % totale del paese 6.6 3 ISPRA 2010
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Molti settori produttivi stanno ponendo attenzione sulle strategie di riduzione dei GHG emessi Alford et al. 2006, calcolato una riduzione del 16% di riduzione di CH 4  in 25 anni, se il  residual feed intake  verrà selezionato in bovini da carne
Emissioni di CH 4  da una singola vacca in 2d  in camera metabolica
CH 4   in-situ  da SF 6  (esafluoruro di zolfo) metodo con tracciante Hegarty et al., 2007 Grainger et al., 2007 Grainger et al., 2007 Lassey et al.,1997 CH 4  ex- situ   camere respiratorie a circuito aperto Grainger et al., 2007 CH 4   in-situ   campionamento aria  sopra il naso Grainger et al., 2007
Quali caratteri considerare  per il miglioramento genetico ? Misurazione diretta emissione CH4 (SF6, camere metaboliche…) Tecnicamente complesso, costoso, difficilmente applicabile su larga scala Misurazione indiretta emissione CH4 (caratterizzazione batteri ruminali, marker fecali)
Quali caratteri considerare per il miglioramento genetico ? Capacità di ingestione degli alimenti  mediante la valutazione dell ’ ingestione volontaria residua o Residual Feed Intake (RFI):  (reale ingestione di ss dell ’ animale – ingestione attesa in funzione del soddisfacimento dei fabbisogni di mantenimento e di produzione) Tecnicamente fattibile, buona associazione con emissione di CH4, carattere con moderata ereditabilità
RFI ed emissione di CH4, in vitelloni da carne con accrescimenti medi giornalieri pari a 1.2 kg (da Hegarty et al., 2007)
APPROCCIO GENOMICO La regolazione dell’ Ingestione Volontaria di Alimenti   è basata su meccanismi endocrino-metabolici  complessi che coinvolgono diversi geni espressi  quali (Nieman et al, 2011): - neuropeptide Y (NPY) - pro-opiomelanocortina (POMC) - cocaina-anfetamina (CART) - leptina  - grelina
Bovini da LATTE h 2 Fonte predizione di Metano enterico emesso, MJ/d 0,12 Cassandro et al., 2010 predizione di Metano enterico emesso, g/d (PME) 0,35 De Haas et al., 2011 predizione di Metano enterico emesso, PME/Kg LcGP 0,58 De Haas et al., 2011 Bovini da Carne h 2 Fonte predizione di Metano enterico emesso, MJ/d 0,18 Albera e Cassandro, 2011 predizione di Metano enterico emesso, kg/d Accrescimento 0,25 Albera e Cassandro, 2011
Animale più efficienti e  a minor impatto ambientale Animale meno efficiente e  a maggior impatto ambientale
Area di buon livello di efficienza di mitigazione più difficile da ottimizzare
Distribuzione degli IGT di tori Frisoni italiani in termini di  predizione di CH 4  emesso per kg di latte Tori Rank 99 per PFT evidenziano una variabilità  di CH 4  emesso per kg di latte +/- 15-20%
Relazione tra produttività a capo e emissione di metano nella vacca da latte in funzione del livello di fertilità della mandria, A: livello attuale, B: livello relativo al 1995, C: livello ottimale (Garnsworthy, 2004).  Scenario fertilità A (oggi) B (1995) C (ideale) Giorni alla prima FA 78 72 70 Tasso rilevamento calore 50 55 70 Tasso concepimento alla prima FA 38 47 65 Tasso concepimento successive FA 37 46 60
Razze Cosmopolite vs Razze Locale : 0.82 vs 1.03 MJ/ Latte, kg (-20 %) MJ/Kg
Produttori, Animali, Consumatori e Società Quantità e Qualità del Latte Longevità, Fertilità  e  Funzionalità Impatto Ambientale Proprietà Tecnologiche Aspetti Nutrizionali Produttori, Animali  Produttori
Evidenze scientifiche oggi disponibili  suggeriscono che esiste variabilità genetica nella predizione di CH 4  emesso entro e tra popolazioni animali. La mitigazione ambientale può essere perseguita anche mediante selezione migliorando il RFI e la fertilità, nonché l’utilizzo del territorio (prati-pascoli) e la capacità pascoliva dei nostri ruminati.  E’ necessaria una rivoluzione tecnologica ed economica per limitare i GHG, ma anche un cambiamento culturale con approcci multidisciplinari e completi non più parziali e di singolo ambito o aspetto: Nutrizione, Microbiologia, Genetica e le Biotecnologie
È necessario trovare un equilibrio tra produttività e azioni di mitigazione, altrimenti si corre il rischio che il beneficio ottenuto venga vanificato dalla maggiore produzione effettuata da chi non si pone scrupoli ambientali ( carbon leakage ).  Il SETTORE AGRICOLO è QUASI in PAREGGIO tra CO 2  eq Emessa e Assorbita Oggi abbiamo il compito di dover migliorare l’efficienza animale anche per la tutela ambientale oltre che per la riduzione dei costi di produzione
GRAZIE per L’ATTENZIONE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
31%
Tori HF disponibili in Italia  (7672 update Dic2009) Variabile  Media D.S. Minimo Massimo Latte, kg (305d)    9895.00  679.69 7502.00 12074.00 Grasso, kg (305d)      361.08    25.42    268.56    455.56 PFT    170.92  739.83  -2077.00    3127.00 PV, kg    667.56   9.05    631.31    699.09 PVM, kg .75     131.33    1.33    125.95    135.96 DMI, kg/d      21.72    0.66    19.01    23.95 MJ/d CH4      20.80    0.54    18.61    22.61 MJ/d CH 4 x  Kg PVM      0.158    0.003   0.145  0.170 MJ/d, CH x Kg Latte    0.002    0.0001    0.0018  0.0026 Latte, kg / MJ/d, CH 4   475.23    23.45    377.68  549.29 EBV_CH4, MJ/d  0.025   0.537  -2.173  1.826
Razze Cosmopolite vs  R azze Locali: 0.15 vs 0.13 MJ/ kg di peso metabolico ( +13 % ) MJ/Kg 0.75 CH 4 , MJ/kg di peso metabolico
Razze  Cosmopolite vs Razze Locali: 102.14 vs 112.65 MJ/ Peso Metabolico, kg ( -9 % ) MJ/ [latte Kg /peso metabolico, Kg]
Effetti del miglioramento dell’efficienza riproduttiva: una riduzione di 6 giorni di Parto-1^Inseminazione incremento dal 50 al 55% di Tasso Rilevamento Calori Tasso Concepimento alla 1^ Ins. dal 38 al 47% Tasso Concepimento alle successive Ins. dal 36% al 47% Riduzione di CH 4 , a parità di latte, di circa il 10% Garnsworthy, 2004
Effetti del miglioramento dell’efficienza riproduttiva: Aumento di mezzo punto del N. di parti medi  di una popolazione di vacche da latte  (raggiungibile in circa 10 anni) Riduzione complessiva di GHG pari al 4,46% Garnsworthy, 2004
Distribuzione di frequenza della predizione di CH 4  emesso da figlie dei tori HF Distribuzione di frequenza della predizione di CH 4  emesso per kg di latte  da figlie dei tori HF
Effetto del miglioramento genetico per la produttività  sulle emissioni di GHG negli allevamenti da latte  evoluzione dal 1944 al 2007 negli USA (Capper et al., 2009)
Camere Respiratorie a Circuito-Aperto Uno schema in uso presso il Dept. of Primary Industries, Ellinbank (Victoria, Australia)
La filiera agroalimentare ha la specificità di detenere un rapporto biunivoco con il  global warming , in quanto è nello stesso tempo un rilevante emittente di gas serra e il settore che più è danneggiato da un incremento di tali gas. Essa potrà e dovrà avere nei prossimi anni un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi posti dal Pacchetto 20-20-20.  Con il Decreto sulle Rinnovabili si è definita una  road map  chiara per lo sviluppo delle FER nel nostro Paese nei prossimi anni, dopo i numerosi  stop and go  degli anni passati. I prossimi mesi saranno però cruciali per la definizione dei numerosi Decreti Attuativi ancora aperti legati al Decreto stesso.  Tuttavia è fondamentale una strategia che mantenga un equilibrio tra riduzione delle emissioni e produzione alimentare complessiva.  I consumatori possono avere un ruolo cruciale nell’indirizzare comportamenti virtuosi della filiera. Per far ciò devono essere maggiormente informati e imparare a riconoscere sistemi di certificazione/etichettatura che sintetizzano i comportamenti attivi nella lotta al cambiamento climatico.
Razze Cosmopolite  vs  Razze Locali : 18.29 vs 14.32 MJ/d ( +28% ) MJ/d CH 4 , MJ/d
L'Informatore Agrario  Fieragricola 2012 - l'impronta animale e gli aspetti genetici - cassandro
L'Informatore Agrario  Fieragricola 2012 - l'impronta animale e gli aspetti genetici - cassandro
L'Informatore Agrario  Fieragricola 2012 - l'impronta animale e gli aspetti genetici - cassandro
L'Informatore Agrario  Fieragricola 2012 - l'impronta animale e gli aspetti genetici - cassandro

More Related Content

Similar to L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - l'impronta animale e gli aspetti genetici - cassandro

L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...L'Informatore Agrario
 
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...APAB
 
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Gianna Ferretti
 
L'Informatore agrario Fieragricola 2012 - ridurre l'impatto ambientale e i ...
L'Informatore agrario   Fieragricola 2012 - ridurre l'impatto ambientale e i ...L'Informatore agrario   Fieragricola 2012 - ridurre l'impatto ambientale e i ...
L'Informatore agrario Fieragricola 2012 - ridurre l'impatto ambientale e i ...L'Informatore Agrario
 
Nutrizione e benessere animale negli animali d'allevamento
Nutrizione e benessere animale negli animali d'allevamentoNutrizione e benessere animale negli animali d'allevamento
Nutrizione e benessere animale negli animali d'allevamentoFood and Feed for Wellbeing
 
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...Camera di Commercio di Pisa
 
L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...
L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...
L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...L'Informatore Agrario
 
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleRoberto Conte
 
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...L'Informatore Agrario
 
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di ciboI cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di ciboeuroprogetti
 
G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...
G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...
G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...Istituto nazionale di statistica
 
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energeticheIl settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energeticheRiccardo Pallecchi
 
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energeticheIl settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche#GREENPMI
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Sardegna Ricerche
 
Inquinamento diossine
Inquinamento diossineInquinamento diossine
Inquinamento diossineDario
 
3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processoANAPIA FSE 2010
 
Studio delle relazioni tra composizione della proteina, resa casearia, compos...
Studio delle relazioni tra composizione della proteina, resa casearia, compos...Studio delle relazioni tra composizione della proteina, resa casearia, compos...
Studio delle relazioni tra composizione della proteina, resa casearia, compos...Giulia Rovea
 

Similar to L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - l'impronta animale e gli aspetti genetici - cassandro (20)

L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...
L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - obiettivi della commissione scienti...
 
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
 
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
 
L'Informatore agrario Fieragricola 2012 - ridurre l'impatto ambientale e i ...
L'Informatore agrario   Fieragricola 2012 - ridurre l'impatto ambientale e i ...L'Informatore agrario   Fieragricola 2012 - ridurre l'impatto ambientale e i ...
L'Informatore agrario Fieragricola 2012 - ridurre l'impatto ambientale e i ...
 
Nutrizione e benessere animale negli animali d'allevamento
Nutrizione e benessere animale negli animali d'allevamentoNutrizione e benessere animale negli animali d'allevamento
Nutrizione e benessere animale negli animali d'allevamento
 
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
 
L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...
L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...
L'Informatore agrario fieragricola 2012 - il metodo life cycle assessment (lc...
 
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
Progetto Comisar: presentazione di Giacomo Fais in occasione di Sinnova 2019
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
 
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
 
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di ciboI cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
 
G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...
G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...
G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...
 
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energeticheIl settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
 
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energeticheIl settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
Il settore agroalimentare e le sfide ambientali ed energetiche
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
 
Carta di Bologna
Carta di Bologna Carta di Bologna
Carta di Bologna
 
Inquinamento diossine
Inquinamento diossineInquinamento diossine
Inquinamento diossine
 
LCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio PassariniLCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio Passarini
 
3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo
 
Studio delle relazioni tra composizione della proteina, resa casearia, compos...
Studio delle relazioni tra composizione della proteina, resa casearia, compos...Studio delle relazioni tra composizione della proteina, resa casearia, compos...
Studio delle relazioni tra composizione della proteina, resa casearia, compos...
 

More from L'Informatore Agrario

L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...L'Informatore Agrario
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...L'Informatore Agrario
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...L'Informatore Agrario
 
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...L'Informatore Agrario
 
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...L'Informatore Agrario
 
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...L'Informatore Agrario
 
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...L'Informatore Agrario
 
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...L'Informatore Agrario
 
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...L'Informatore Agrario
 
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...L'Informatore Agrario
 
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualitàLe opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualitàL'Informatore Agrario
 
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...L'Informatore Agrario
 
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...L'Informatore Agrario
 
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...L'Informatore Agrario
 
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)L'Informatore Agrario
 
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...L'Informatore Agrario
 
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...L'Informatore Agrario
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...L'Informatore Agrario
 

More from L'Informatore Agrario (20)

L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
 
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
 
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
 
Danilo marandola
Danilo marandolaDanilo marandola
Danilo marandola
 
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
 
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
 
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
 
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
 
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
 
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualitàLe opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
 
Le tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglioLe tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglio
 
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
 
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
 
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
 
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
 
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
 
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
 

L'Informatore Agrario Fieragricola 2012 - l'impronta animale e gli aspetti genetici - cassandro

  • 1. Aspetti Genetici M. Cassandro e M. Mele [email_address] DAFNAE UniverSity OF PADOVA Fiera di Verona, Febbraio 3, 2012 ASPA – Commissione Animal Footprint
  • 2.
  • 3. “ Over the next 50 years, the world ’ s farmers and ranchers will be called upon to produce more food than has been produced in the past 10,000 years combined, and to do so in environmentally sustainable ways. ” Jacques Diouf, FAO Director General, 2007
  • 4. Limiting the concentration of Carbon Dioxide and other GHG in Earth’s atmosphere requires a technological and economic revolution GHG reductions should be treated as a public good, like infrastructure investments in public health and safety and, indeed, national defence. US Congress, is prospecting to define a price on GHG emissions.
  • 5. Il settore agricolo, le produzioni animali e le emissioni GHG Agricoltura Produzioni Animali Fonte USA, % totale del paese 5.8 3 EPA, 2007 Canada, % totale del paese 8.0 4 Kebreab e coll., 2006 UK, % totale del paese 6.5 2 Gill e coll., 2010 Italy, % totale del paese 6.6 3 ISPRA 2010
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Emissioni di CH 4 da una singola vacca in 2d in camera metabolica
  • 10. CH 4 in-situ da SF 6 (esafluoruro di zolfo) metodo con tracciante Hegarty et al., 2007 Grainger et al., 2007 Grainger et al., 2007 Lassey et al.,1997 CH 4 ex- situ camere respiratorie a circuito aperto Grainger et al., 2007 CH 4 in-situ campionamento aria sopra il naso Grainger et al., 2007
  • 11. Quali caratteri considerare per il miglioramento genetico ? Misurazione diretta emissione CH4 (SF6, camere metaboliche…) Tecnicamente complesso, costoso, difficilmente applicabile su larga scala Misurazione indiretta emissione CH4 (caratterizzazione batteri ruminali, marker fecali)
  • 12. Quali caratteri considerare per il miglioramento genetico ? Capacità di ingestione degli alimenti mediante la valutazione dell ’ ingestione volontaria residua o Residual Feed Intake (RFI): (reale ingestione di ss dell ’ animale – ingestione attesa in funzione del soddisfacimento dei fabbisogni di mantenimento e di produzione) Tecnicamente fattibile, buona associazione con emissione di CH4, carattere con moderata ereditabilità
  • 13. RFI ed emissione di CH4, in vitelloni da carne con accrescimenti medi giornalieri pari a 1.2 kg (da Hegarty et al., 2007)
  • 14. APPROCCIO GENOMICO La regolazione dell’ Ingestione Volontaria di Alimenti è basata su meccanismi endocrino-metabolici complessi che coinvolgono diversi geni espressi quali (Nieman et al, 2011): - neuropeptide Y (NPY) - pro-opiomelanocortina (POMC) - cocaina-anfetamina (CART) - leptina - grelina
  • 15.
  • 16.
  • 17. Bovini da LATTE h 2 Fonte predizione di Metano enterico emesso, MJ/d 0,12 Cassandro et al., 2010 predizione di Metano enterico emesso, g/d (PME) 0,35 De Haas et al., 2011 predizione di Metano enterico emesso, PME/Kg LcGP 0,58 De Haas et al., 2011 Bovini da Carne h 2 Fonte predizione di Metano enterico emesso, MJ/d 0,18 Albera e Cassandro, 2011 predizione di Metano enterico emesso, kg/d Accrescimento 0,25 Albera e Cassandro, 2011
  • 18. Animale più efficienti e a minor impatto ambientale Animale meno efficiente e a maggior impatto ambientale
  • 19. Area di buon livello di efficienza di mitigazione più difficile da ottimizzare
  • 20. Distribuzione degli IGT di tori Frisoni italiani in termini di predizione di CH 4 emesso per kg di latte Tori Rank 99 per PFT evidenziano una variabilità di CH 4 emesso per kg di latte +/- 15-20%
  • 21. Relazione tra produttività a capo e emissione di metano nella vacca da latte in funzione del livello di fertilità della mandria, A: livello attuale, B: livello relativo al 1995, C: livello ottimale (Garnsworthy, 2004). Scenario fertilità A (oggi) B (1995) C (ideale) Giorni alla prima FA 78 72 70 Tasso rilevamento calore 50 55 70 Tasso concepimento alla prima FA 38 47 65 Tasso concepimento successive FA 37 46 60
  • 22. Razze Cosmopolite vs Razze Locale : 0.82 vs 1.03 MJ/ Latte, kg (-20 %) MJ/Kg
  • 23. Produttori, Animali, Consumatori e Società Quantità e Qualità del Latte Longevità, Fertilità e Funzionalità Impatto Ambientale Proprietà Tecnologiche Aspetti Nutrizionali Produttori, Animali Produttori
  • 24. Evidenze scientifiche oggi disponibili suggeriscono che esiste variabilità genetica nella predizione di CH 4 emesso entro e tra popolazioni animali. La mitigazione ambientale può essere perseguita anche mediante selezione migliorando il RFI e la fertilità, nonché l’utilizzo del territorio (prati-pascoli) e la capacità pascoliva dei nostri ruminati. E’ necessaria una rivoluzione tecnologica ed economica per limitare i GHG, ma anche un cambiamento culturale con approcci multidisciplinari e completi non più parziali e di singolo ambito o aspetto: Nutrizione, Microbiologia, Genetica e le Biotecnologie
  • 25. È necessario trovare un equilibrio tra produttività e azioni di mitigazione, altrimenti si corre il rischio che il beneficio ottenuto venga vanificato dalla maggiore produzione effettuata da chi non si pone scrupoli ambientali ( carbon leakage ). Il SETTORE AGRICOLO è QUASI in PAREGGIO tra CO 2 eq Emessa e Assorbita Oggi abbiamo il compito di dover migliorare l’efficienza animale anche per la tutela ambientale oltre che per la riduzione dei costi di produzione
  • 27.
  • 28. 31%
  • 29. Tori HF disponibili in Italia (7672 update Dic2009) Variabile Media D.S. Minimo Massimo Latte, kg (305d) 9895.00 679.69 7502.00 12074.00 Grasso, kg (305d) 361.08 25.42 268.56 455.56 PFT 170.92 739.83 -2077.00 3127.00 PV, kg 667.56 9.05 631.31 699.09 PVM, kg .75 131.33 1.33 125.95 135.96 DMI, kg/d 21.72 0.66 19.01 23.95 MJ/d CH4 20.80 0.54 18.61 22.61 MJ/d CH 4 x Kg PVM 0.158 0.003 0.145 0.170 MJ/d, CH x Kg Latte 0.002 0.0001 0.0018 0.0026 Latte, kg / MJ/d, CH 4 475.23 23.45 377.68 549.29 EBV_CH4, MJ/d 0.025 0.537 -2.173 1.826
  • 30. Razze Cosmopolite vs R azze Locali: 0.15 vs 0.13 MJ/ kg di peso metabolico ( +13 % ) MJ/Kg 0.75 CH 4 , MJ/kg di peso metabolico
  • 31. Razze Cosmopolite vs Razze Locali: 102.14 vs 112.65 MJ/ Peso Metabolico, kg ( -9 % ) MJ/ [latte Kg /peso metabolico, Kg]
  • 32. Effetti del miglioramento dell’efficienza riproduttiva: una riduzione di 6 giorni di Parto-1^Inseminazione incremento dal 50 al 55% di Tasso Rilevamento Calori Tasso Concepimento alla 1^ Ins. dal 38 al 47% Tasso Concepimento alle successive Ins. dal 36% al 47% Riduzione di CH 4 , a parità di latte, di circa il 10% Garnsworthy, 2004
  • 33. Effetti del miglioramento dell’efficienza riproduttiva: Aumento di mezzo punto del N. di parti medi di una popolazione di vacche da latte (raggiungibile in circa 10 anni) Riduzione complessiva di GHG pari al 4,46% Garnsworthy, 2004
  • 34. Distribuzione di frequenza della predizione di CH 4 emesso da figlie dei tori HF Distribuzione di frequenza della predizione di CH 4 emesso per kg di latte da figlie dei tori HF
  • 35.
  • 36. Effetto del miglioramento genetico per la produttività sulle emissioni di GHG negli allevamenti da latte evoluzione dal 1944 al 2007 negli USA (Capper et al., 2009)
  • 37. Camere Respiratorie a Circuito-Aperto Uno schema in uso presso il Dept. of Primary Industries, Ellinbank (Victoria, Australia)
  • 38. La filiera agroalimentare ha la specificità di detenere un rapporto biunivoco con il global warming , in quanto è nello stesso tempo un rilevante emittente di gas serra e il settore che più è danneggiato da un incremento di tali gas. Essa potrà e dovrà avere nei prossimi anni un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi posti dal Pacchetto 20-20-20. Con il Decreto sulle Rinnovabili si è definita una road map chiara per lo sviluppo delle FER nel nostro Paese nei prossimi anni, dopo i numerosi stop and go degli anni passati. I prossimi mesi saranno però cruciali per la definizione dei numerosi Decreti Attuativi ancora aperti legati al Decreto stesso. Tuttavia è fondamentale una strategia che mantenga un equilibrio tra riduzione delle emissioni e produzione alimentare complessiva. I consumatori possono avere un ruolo cruciale nell’indirizzare comportamenti virtuosi della filiera. Per far ciò devono essere maggiormente informati e imparare a riconoscere sistemi di certificazione/etichettatura che sintetizzano i comportamenti attivi nella lotta al cambiamento climatico.
  • 39. Razze Cosmopolite vs Razze Locali : 18.29 vs 14.32 MJ/d ( +28% ) MJ/d CH 4 , MJ/d