SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Le azioni di educazione, formazione e
informazione possono essere valorizzate da un
contesto che favorisca il benessere psicofisico di
tutti coloro che “abitano” la scuola (studenti,
docenti, operatori, famiglie). I due aspetti hanno
un effetto sinergico: il contesto ambientale rende
facili scelte salutari e la componente educativa
sviluppa l’empowerment dei soggetti coinvolti.
La scuola è nei fatti un osservatorio privilegiato in
grado di individuare segnali di malessere e di
promuovere e sviluppare risorse e competenze
preziose per la crescita dei suoi allievi. Il
presupposto principale è che, accanto alla
crescita culturale e didattica vi sia attenzione a
quella educativa e di sviluppo globale della
persona avvalendosi di tutte le risorse che
esistenti nella comunità di appartenenza degli
studenti.
Il lavoro sul contesto è importante anche per
coinvolgere l’ambiente circostante la scuola al
fine di agevolare i comportamenti salutari,
favorendo, per esempio, l’accesso a cibi sani con
l’applicazione delle Linee guida sulla ristorazione
scolastica. Questo approccio prevede la
mobilitazione delle risorse delle comunità locali e
che gli interventi siano declinati sulla base
dell’analisi dei bisogni e delle risorse presenti in
ciascun territorio.
Caratteristiche delle Scuole che Promuovono Salute
Si possono individuare alcune caratteristiche essenziali che
definiscono «Scuole che promuovono salute»; in particolare
si fa riferimento alle seguenti condizioni:
1. Priorità della promozione del benessere psicofisico di tutti gli
utenti della scuola (allievi, docenti, personale non docente,
famiglie), anche attraverso l'adozione di modificazioni
organizzative e ambientali.
2. Superamento della frammentazione degli interventi
progettuali e loro inserimento in un piano sistematico inserito
nella curricularità ordinaria.
3. Capacità dell'Istituzione scolastica in collaborazione con
l’ambito sociale e sanitario di dare risposte graduali e
complessive ai bisogni degli allievi favorendo e garantendo:
• la risposta a bisogni primari e bisogni di sicurezza in
stretta collaborazione con i Servizi Sociali e i Servizi di
Assistenza Sanitari;
• supporto alla motivazione individuale a studio,
consapevolezza di sé, processo di crescita;
• sviluppo delle relazioni sociali e affettive;
• contributo alla realizzazione personale.
4. Avvio di un percorso di valutazione che, decodifichi i bisogni
degli allievi e delle loro famiglie e supporti nella predisposizione
di risposte integrate in collaborazione con i servizi sanitari,
ponendo una attenzione specifica alla prevenzione e soluzione
del disagio nelle relazioni educative.
L’attenzione al tema dell’equità è garantita dal percorso di
evoluzione in Scuole che promuovono salute in quanto tale
perché il percorso si rivolge a Scuole di ogni ordine e grado e
intercetta allievi appartenenti a diversi strati sociali ed etnie.
È necessario che il percorso che porta all’adozione di
patti di reciproca responsabilità, raccomandazioni,
modifiche ai regolamenti d’Istituto coinvolga l’intera
comunità scolastica.
Si identificano due ambiti di intervento:
1. Il contesto scolastico con la realizzazione e il lavoro di rete
fra Scuola, Sanità e Enti locali per la costruzione di risposte
organiche utili alla promozione del benessere psicofisico
dell'Istituzione scolastica nel suo complesso come luogo di
vita e di lavoro.
2. L’ambito curricolare per il quale si auspica un lavoro
interdisciplinare con il coinvolgimento delle diverse aree
tematiche (linguistica, scientifica, espressiva) e l’impiego di
tecniche interattive che secondo le più attuali evidenze
pedagogiche facilitano l’acquisizione di empowerment e
competenze trasversali da parte degli allievi. L’uso delle
tecniche interattive e dell’apprendimento cooperativo
consente inoltre di differenziare le proposte in base ai
bisogni e alle caratteristiche dei discenti. Si sottolinea
anche l’importanza che la scuola scelga interventi di
promozione alla salute validati e sappia porre attenzione
alla valutazione degli interventi realizzati.
Regolamento interno
Dichiarare, esplicitare e normare
la visione generale dell’ Istituto
sui temi della Salute
Regolamento interno
1- Discusso e approvato dal Collegio Docenti;
2- Presentato e approfondito nei Consigli di Classe per
promuoverne la piena attuazione;
3- Adottato dal Consiglio d’Istituto con le integrazioni
relative alle sanzioni;
4- Inserito a pieno titolo nel Piano dell’Offerta Formativa
e nel Patto Educativo di Corresponsabilità.
Regolamento interno
Parte Generale
Condivisione formale (attraverso gli Organi
Collegiali e comunicazioni scuola famiglia), e
informale (attraverso sportelli informativi gestiti
dagli studenti).
Costituzione di gruppo di lavoro che cordini e
verifichi tutte le iniziative sulla salute.
Regolamento interno
Parte Tematica
L’adozione di regolamenti tematici (alcool,
fumo, alimentazione, attività fisica) deve essere
effettuata dagli Istituti che privilegiano quegli
argomenti specifici nella loro programmazione.
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione

More Related Content

Similar to "Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione

Index per l’inclusione
Index per l’inclusioneIndex per l’inclusione
Index per l’inclusioneisis mamoli
 
BES Incontro del 12 dicembre 2013
BES Incontro del 12 dicembre 2013BES Incontro del 12 dicembre 2013
BES Incontro del 12 dicembre 2013CTI_Area_Ulss7
 
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoIILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoraffaelebruno1
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template wordChiara Serafini
 
MODALITA' ORGANIZZATIVE NELLA GESTIONE DEL PASTO DA CASA
MODALITA' ORGANIZZATIVE NELLA GESTIONE DEL PASTO DA CASAMODALITA' ORGANIZZATIVE NELLA GESTIONE DEL PASTO DA CASA
MODALITA' ORGANIZZATIVE NELLA GESTIONE DEL PASTO DA CASAfoodinsider
 
Relazione sps in 2016
Relazione sps in 2016Relazione sps in 2016
Relazione sps in 2016CPL Mantova
 
Scuola che Promuove Salute
Scuola che Promuove SaluteScuola che Promuove Salute
Scuola che Promuove Saluteistituto manzoni
 
1. la scuola inclusiva presentazione del percorso didattico
1. la scuola inclusiva   presentazione del percorso didattico1. la scuola inclusiva   presentazione del percorso didattico
1. la scuola inclusiva presentazione del percorso didatticosafetyschoolmodel
 
La natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdfLa natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdfLuceVerde
 
La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...
La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...
La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...Info Partito Democratico
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCorrado Izzo
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo imartini
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030Snpambiente
 
4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennioitiseinstein
 

Similar to "Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione (20)

Index per l’inclusione
Index per l’inclusioneIndex per l’inclusione
Index per l’inclusione
 
BES Incontro del 12 dicembre 2013
BES Incontro del 12 dicembre 2013BES Incontro del 12 dicembre 2013
BES Incontro del 12 dicembre 2013
 
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoIILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
 
MODALITA' ORGANIZZATIVE NELLA GESTIONE DEL PASTO DA CASA
MODALITA' ORGANIZZATIVE NELLA GESTIONE DEL PASTO DA CASAMODALITA' ORGANIZZATIVE NELLA GESTIONE DEL PASTO DA CASA
MODALITA' ORGANIZZATIVE NELLA GESTIONE DEL PASTO DA CASA
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
Relazione sps in 2016
Relazione sps in 2016Relazione sps in 2016
Relazione sps in 2016
 
Scuola che Promuove Salute
Scuola che Promuove SaluteScuola che Promuove Salute
Scuola che Promuove Salute
 
Progett ooltre l'ostacolo
Progett ooltre l'ostacoloProgett ooltre l'ostacolo
Progett ooltre l'ostacolo
 
1. la scuola inclusiva presentazione del percorso didattico
1. la scuola inclusiva   presentazione del percorso didattico1. la scuola inclusiva   presentazione del percorso didattico
1. la scuola inclusiva presentazione del percorso didattico
 
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , VentrigliaLegge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
 
La natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdfLa natura che bontà - word.pdf
La natura che bontà - word.pdf
 
La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...
La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...
La buona scuola 30 ottobre 2014 - Considerazioni e proposte. Evento di consul...
 
Attitudineevalutazione
AttitudineevalutazioneAttitudineevalutazione
Attitudineevalutazione
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Pof2011/2012
Pof2011/2012Pof2011/2012
Pof2011/2012
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 
4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio
 
Chicco di grano.ppt
Chicco di grano.pptChicco di grano.ppt
Chicco di grano.ppt
 

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptxLuoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptxLuoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatiLuoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativiLuoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustoLuoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionaleLuoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativiLuoghi di Prevenzione
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Luoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 

"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione

  • 1.
  • 2.
  • 3. Le azioni di educazione, formazione e informazione possono essere valorizzate da un contesto che favorisca il benessere psicofisico di tutti coloro che “abitano” la scuola (studenti, docenti, operatori, famiglie). I due aspetti hanno un effetto sinergico: il contesto ambientale rende facili scelte salutari e la componente educativa sviluppa l’empowerment dei soggetti coinvolti.
  • 4. La scuola è nei fatti un osservatorio privilegiato in grado di individuare segnali di malessere e di promuovere e sviluppare risorse e competenze preziose per la crescita dei suoi allievi. Il presupposto principale è che, accanto alla crescita culturale e didattica vi sia attenzione a quella educativa e di sviluppo globale della persona avvalendosi di tutte le risorse che esistenti nella comunità di appartenenza degli studenti.
  • 5. Il lavoro sul contesto è importante anche per coinvolgere l’ambiente circostante la scuola al fine di agevolare i comportamenti salutari, favorendo, per esempio, l’accesso a cibi sani con l’applicazione delle Linee guida sulla ristorazione scolastica. Questo approccio prevede la mobilitazione delle risorse delle comunità locali e che gli interventi siano declinati sulla base dell’analisi dei bisogni e delle risorse presenti in ciascun territorio.
  • 6. Caratteristiche delle Scuole che Promuovono Salute Si possono individuare alcune caratteristiche essenziali che definiscono «Scuole che promuovono salute»; in particolare si fa riferimento alle seguenti condizioni: 1. Priorità della promozione del benessere psicofisico di tutti gli utenti della scuola (allievi, docenti, personale non docente, famiglie), anche attraverso l'adozione di modificazioni organizzative e ambientali. 2. Superamento della frammentazione degli interventi progettuali e loro inserimento in un piano sistematico inserito nella curricularità ordinaria.
  • 7. 3. Capacità dell'Istituzione scolastica in collaborazione con l’ambito sociale e sanitario di dare risposte graduali e complessive ai bisogni degli allievi favorendo e garantendo: • la risposta a bisogni primari e bisogni di sicurezza in stretta collaborazione con i Servizi Sociali e i Servizi di Assistenza Sanitari; • supporto alla motivazione individuale a studio, consapevolezza di sé, processo di crescita; • sviluppo delle relazioni sociali e affettive; • contributo alla realizzazione personale. 4. Avvio di un percorso di valutazione che, decodifichi i bisogni degli allievi e delle loro famiglie e supporti nella predisposizione di risposte integrate in collaborazione con i servizi sanitari, ponendo una attenzione specifica alla prevenzione e soluzione del disagio nelle relazioni educative. L’attenzione al tema dell’equità è garantita dal percorso di evoluzione in Scuole che promuovono salute in quanto tale perché il percorso si rivolge a Scuole di ogni ordine e grado e intercetta allievi appartenenti a diversi strati sociali ed etnie.
  • 8. È necessario che il percorso che porta all’adozione di patti di reciproca responsabilità, raccomandazioni, modifiche ai regolamenti d’Istituto coinvolga l’intera comunità scolastica. Si identificano due ambiti di intervento: 1. Il contesto scolastico con la realizzazione e il lavoro di rete fra Scuola, Sanità e Enti locali per la costruzione di risposte organiche utili alla promozione del benessere psicofisico dell'Istituzione scolastica nel suo complesso come luogo di vita e di lavoro. 2. L’ambito curricolare per il quale si auspica un lavoro interdisciplinare con il coinvolgimento delle diverse aree tematiche (linguistica, scientifica, espressiva) e l’impiego di tecniche interattive che secondo le più attuali evidenze pedagogiche facilitano l’acquisizione di empowerment e competenze trasversali da parte degli allievi. L’uso delle tecniche interattive e dell’apprendimento cooperativo consente inoltre di differenziare le proposte in base ai bisogni e alle caratteristiche dei discenti. Si sottolinea anche l’importanza che la scuola scelga interventi di promozione alla salute validati e sappia porre attenzione alla valutazione degli interventi realizzati.
  • 9. Regolamento interno Dichiarare, esplicitare e normare la visione generale dell’ Istituto sui temi della Salute
  • 10. Regolamento interno 1- Discusso e approvato dal Collegio Docenti; 2- Presentato e approfondito nei Consigli di Classe per promuoverne la piena attuazione; 3- Adottato dal Consiglio d’Istituto con le integrazioni relative alle sanzioni; 4- Inserito a pieno titolo nel Piano dell’Offerta Formativa e nel Patto Educativo di Corresponsabilità.
  • 11. Regolamento interno Parte Generale Condivisione formale (attraverso gli Organi Collegiali e comunicazioni scuola famiglia), e informale (attraverso sportelli informativi gestiti dagli studenti). Costituzione di gruppo di lavoro che cordini e verifichi tutte le iniziative sulla salute.
  • 12. Regolamento interno Parte Tematica L’adozione di regolamenti tematici (alcool, fumo, alimentazione, attività fisica) deve essere effettuata dagli Istituti che privilegiano quegli argomenti specifici nella loro programmazione.