SlideShare a Scribd company logo
1 of 60
Pianfetti Giulia Secondo Elena                Classe 3^E   15/05/2006




            Masaccio
                                 • Introduzione



                                 • La Vita


                                 • Le Opere


                                 • Il soprannome

                                                            Crediti
Pianfetti Giulia Secondo Elena                         Classe 3^E    15/05/2006




 Chi è Masaccio ?
                                          Masaccio è il primo artista
                                 rinascimentale che ha saputo cogliere ed
                                  interpretare la realtà più profonda e più
                                   quotidiana dell'uomo: nella sua pittura
                                     la rigorosa costruzione prospettico
                                 spaziale, il sapiente uso del chiaroscuro e
                                     del colore, si accompagnano ad un
                                    profondo contenuto umano e morale
                                        espresso con intensa e tragica
                                                drammaticità.
                                     Fu proprio Masaccio a compiere il
                                    miracolo di risvegliare la pittura e di
                                     rianimarla con un'urgenza di vita,
                                 finalmente reale e terrena, che mai aveva
                                           avuto prima di allora.

 Avanti                          Indice                                Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                              Classe 3^E    15/05/2006


       I maestri su cui Masaccio si forma sono Giotto, Brunelleschi e Donatello.
          Innovatore e precursore nella sua brevissima carriera, Masaccio ha
              condizionato con le sue opere artisti del calibro di Leonardo,
            Michelangelo, Raffaello, soprattutto per le soluzioni adottate nel
          riprodurre il più fedelmente possibile la teoria della prospettiva che
                   proprio in quegl'anni prendeva forma e sostanza.


        A questo proposito vale la pena
          ricordare una delle sue più
     straordinarie opere ovvero l'affresco
      "La Trinità" presso la Chiesa di S.
        Maria Novella a Firenze, dove il
     Masaccio ricrea in maniera geniale la
        prospettiva pittorica facendola
             coincidere con l'occhio
     dell'osservatore "illudendolo" con la
     riproduzione di uno spazio che non
         esiste ma che il nostro occhio
       ingannato percepisce come reale.
                                       Indice                               Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                               Classe 3^E    15/05/2006



                                     La vita
          Tommaso di ser Giovanni Cassai nasce a San Giovanni in Altura (oggi
           San Giovanni Valdarno) il 21 Dicembre 1401 da Giovanni di Mone
            Cassai di professione notaio e da monna Jacopa di Martinozzo.

          Tommaso rimane orfano di padre a soli 5 anni nel 1406. Nello stesso
            anno nasce il fratello Giovanni. Anche Giovanni come Masaccio
                 diventerà pittore con il soprannome dello Scheggia.

       Nel 1417 si trasferisce a Firenze con la madre ed il fratello. Arrivato a
          Firenze entra nella cerchia del pittore Masolino da Panicale e
      nonostante questi sia di vent'anni più anziano non pare che il loro sia un
       rapporto da maestro ad allievo. Anzi, la presenza del geniale Masaccio
       sembra dare un nuovo impulso all'attività di Masolino, standardizzata
        sui modelli tardogotici, con un innesto di nuovi principi prospettici e
                                     naturalistici.


 Avanti                                 Indice                               Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                                   Classe 3^E     15/05/2006




        Firenze condiziona e forma tutta la personalità artistica di Masaccio. In
      quegli anni a Firenze era in corso una rivoluzione artistica e culturale che
      cambiò moltissimo nell'intendere e nel realizzare le arti dell'architettura e
         della scultura, ma non quella della pittura, che nei primi anni del '400
       faceva ancora riferimento allo stile tardogotico. Fu proprio Masaccio che
      introdusse grandissime novità nella pittura e per questo è considerato "Il
        fondatore della pittura rinascimentale". Tra i sui estimatori ricordiamo
                    Brunelleschi, Leonardo da Vinci e Michelangelo.

     Nel 1422 si iscrive all’Arte dei medici e speziali ed inizia così la sua attività
                                 di pittore autonomo.

        Nel 1426 è chiamato a Pisa da Ser Giuliano di Colino degli Scalzi per
                          dipingere una pala di altare.

      Nel 1428 Masaccio si reca nuovamente a Roma per una commissione e lì
                         muore giovanissimo, a 26 anni.


                                         Indice                                   Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                                Classe 3^E    15/05/2006



                                    Le opere
      •   Trittico di San Giovenale (1422)
      •   Madonna con bambino e Sant’Anna (1424)
      •   Affreschi della Cappella Brancacci (1424 - 1426)
                 • Il Tributo
                 • San Pietro che risana gli infermi
                 • Il Battesimo dei Neofiti
                 • La Cacciata Dal Paradiso Terrestre
                 • Resurrezione del figlio di Teofilo e San Pietro in Cattedra
                 • La Tentazione
                 • Distribuzione dei Beni e Morte di Anania
                 • Guarigione dello zoppo
 Avanti                                  Indice                                  Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                               Classe 3^E   15/05/2006



        •   Polittico di Pisa (1426)

                   • Madonna con bambino e angeli
                   • Crocifissione
                   • San Paolo
                   • Sant’Andrea
                   • Storie di San Giuliano e San Nicola
                   • Adorazione dei Magi
                   • Martirio di San Pietro e San Giovanni Battista
                   • San Girolamo
        •   La Trinità (1426 - 1427)



                                       Indice                              Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                           Classe 3^E   15/05/2006




      • Orazione nell’orto e San Girolamo

      • San Carmelitano

      • Desco da parto

                 • Scena di Nascita (fronte)
                 • Putto con animaletto (retro)

      • Polittico della Neve in Santa Maria Maggiore (1425), con Masolino

      • Madonna del Solletico (1426)

      •Madonna dell’Umiltà (1427 - 1428)



                                       Indice                           Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                                Classe 3^E    15/05/2006



                    Trittico di San Giovenale
                                                             Datato 1422 è il Trittico
                                                                della Chiesa di San
                                                              Giovenale a Cascia, la
                                                                più antica opera di
                                                             Masaccio giunta sino a
                                                                         noi.
                                                              Il Trittico rappresenta
                                                                un caposaldo della
                                                                 pittura del primo
                                                                  rinascimento; è
                                                                 un’opera priva di
                                                             ornamenti esteriori ma
                                                                 ricca di contenuti
                                                                 morali, eloquente
   Madonna in trono col bambino e due angeli al centro,
                                                                   dimostrazione
   San Bartolomeo e San Biagio a sinistra, san Giovenale e
                                                              dell'indipendenza dal
   Sant’Antonio abate a destra.
                                                                    tardogotico.
                                          Indice                              Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                              Classe 3^E    15/05/2006



Madonna col bambino e Sant’Anna
                                 (o Sant’Anna Metterza)




  Eseguita nel 1424 per la chiesa fiorentina di Sant'Ambrogio, la tavola attesta la
   collaborazione paritetica di Masaccio e Masolino, ma anche la loro diversità.
       In quest’opera, la prima dove è manifestato il sodalizio dei due artisti,
                 Medioevo e Rinascimento sono messe a confronto.
 Avanti                                Indice                               Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                   Classe 3^E   15/05/2006




           Nel dipinto, noto anche con
            l'antica denominazione di
      Sant'Anna Metterza ("messa come
      terza" nel rapporto gerarchico), la
      critica ha riconosciuto la mano di
       Masaccio nelle figure dell'angelo
      in alto a destra e nel gruppo della
       Vergine col Bambino, per il forte
      senso di plasticità e di volume che
       li connota e per l'efficace scorcio
      prospettico. Sulla base del trono si
         legge "Ave Maria Gratia Plena
        Dominus Tecum Benedicta Tu".



                                        Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                      Classe 3^E   15/05/2006


                          Cappella Brancacci
                                 Visuale sinistra




 Avanti                           Indice                          Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                    Classe 3^E   15/05/2006
                                 Visuale destra




 Avanti                          Indice                         Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                   Classe 3^E   15/05/2006


                                                    La straordinaria
                                                    personalità di
                                                    Masaccio esplode in
                                                    maniera autonoma
                                                    negli affreschi della
                                                    Cappella Brancacci
                                                    nella Chiesa del
                                                    Carmine a Firenze
                                                    (1424 - 1425).

    In queste opere, considerate il
           vero inizio della pittura
rinascimentale, sono concentrate
          le basi della rivoluzione
naturalistica di Masaccio: le leggi
    della prospettiva, il rilievo dei
             corpi determinato dal
 chiaroscuro, l’intensità emotiva.
                                        Indice                  Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                              Classe 3^E    15/05/2006


                    Il Pagamento del Tributo
     Di particolare rilievo l'affresco Il Pagamento del Tributo, che unifica nella
   stessa scena diversi momenti del racconto evangelico. In questa scena Cristo
   indica San Pietro: questo è un gesto simbolico, poiché con esso Cristo, oltre a
     mandare San Pietro a prendere il denaro dalla bocca del pesce, lo indica
           come suo successore nella fondazione della Chiesa Cristiana.




                                       Indice                               Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                               Classe 3^E   15/05/2006




                             Il Tributo prima del restauro




 Avanti                                 Indice                             Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                                 Classe 3^E   15/05/2006




                                 Il Tributo dopo il restauro




                                           Indice                            Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                                         Classe 3^E   15/05/2006




                                                       Volto di San Pietro
Particolare di San Pietro che dà il tributo

                                              Indice                                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                   Classe 3^E     15/05/2006




               Volto di Cristo            Volto di San Pietro

                                 Indice                          Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                       Classe 3^E    15/05/2006




                                   San Pietro che prende il denaro dalla
                                   bocca del pesce e particolare del volto


                                 Indice                              Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006


 San Pietro che
     risana gli
       infermi
  A lato si può vedere la
      scena principale
      dell’affresco: San
      Pietro che sana i
      malati con la sua
            ombra.
   Nella pagina seguente
    l’affresco completo
      sulla sinistra e il
   particolare del viso di
       San Pietro sulla
           destra.


 Avanti                          Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                   Classe 3^E   15/05/2006




                                          Il Battesimo dei
                                               Neofiti




                                 Indice                        Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                               Classe 3^E   15/05/2006


      La Cacciata dei Progenitori dal Paradiso
                      Terrestre
                             Quest’affresco è di rilevante
                                   importanza tra le
                              realizzazioni di Masaccio,
                             poiché in esso l’uomo, anche
                              se peccatore, non perde la
                                 dignità e la bellezza.
                                    Questa scena è
                             drammaticamente realistica
                                e lontana dal carattere
                              tardogotico che domina di
                                 fronte, realizzato da
                                      Masolino.



 Avanti                                Indice                              Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                      Classe 3^E   15/05/2006


    Inoltre, l'Eva di Masaccio si differenzia da
    una qualunque Venere pudica greco
    romana, il suo corpo greve sembra
    portare su di se non solo il suo peccato ma
    "tutti i peccati" e sul suo volto si legge il
    dolore del mondo.




     Particolare dei volti di Adamo ed Eva

                                        Indice                    Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006


 Resurrezione del figlio di Teofilo e San Pietro
                  in Cattedra




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                     Classe 3^E    15/05/2006




                                          Pietro che sana il figlio
                                            di Teofilo facendolo
                                                resuscitare.




                                 Indice                               Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                      Classe 3^E   15/05/2006


                                          La Tentazione




                                      Adamo ed Eva raffigurati in un
                                        noto episodio della Bibbia.

                                 Indice                            Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                        Classe 3^E     15/05/2006


    Distribuzione dei Beni e Morte di Anania

                                     Nella scena si vede San Pietro che
                                    distribuisce l’elemosina; ai suoi piedi
                                               Anania, morto.




 Avanti                          Indice                                Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                        Classe 3^E    15/05/2006




                                     Particolare del volto di San Pietro

                                 Indice                               Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006


                       Guarigione dello zoppo




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                          Classe 3^E   15/05/2006


                                  Madonna Con Bambino e
                                   Angeli o Madonna del
                                 Carmine (Polittico di Pisa)
                                       Nel 1425 fu commissionato a
                                      Masaccio dal notaio Giuliano di
                                    Colino degli Scarsi un polittico per
                                     l'altare della cappella di famiglia
                                      nella chiesa del Carmine a Pisa.
                                    L'opera si compone di 25 pannelli
                                      oggi smembrati e sparsi in vari
                                        musei. Tra questi abbiamo il
                                    pannello centrale che rappresenta
                                    la Madonna in trono con Bambino
                                    e quattro angeli, oggi alla National
                                             Gallery di Londra.

 Avanti                            Indice                              Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                   Classe 3^E   15/05/2006




   In essa, come per la pala di
   Sant'Anna Metterza, la definizione
   volumetrica dei personaggi e il
   chiaroscuro dei panneggi
   definiscono lo spazio in modo
   realistico; il bambino è
   rappresentato nell'atto di
   mangiare un acino d'uva
   inserendo la raffigurazione sacra
   nella realtà, cosa impensabile per
   un pittore dell’epoca precedente.




                                        Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                       Classe 3^E    15/05/2006


              Crocifissione (Polittico di Pisa)
                                  Nella Crocifissione, come nel Tributo,
                                  ritroviamo un Cristo reso uomo dalla
                                  sofferenza.




                                  Particolare
                                 Indice                              Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006


   San Paolo e Sant’Andrea (Polittico di Pisa)




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006


Storie di San Giuliano e San Nicola (Polittico di
                      Pisa)




 Avanti                          Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006


       Adorazione dei Magi (Polittico di Pisa)




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena              Classe 3^E   15/05/2006


                                  San Girolamo e San
                                   Giovanni Battista




                                 Indice                   Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                      Classe 3^E   15/05/2006


                  La Trinità
          L’affresco La Trinità nella Basilica
     fiorentina di Santa Maria Novella a Firenze
                  risale al 1426-1427.
      Tra le prime opere a fare un uso concreto
         della prospettiva lineare per costruire
          un’illusione spaziale convincente, il
          capolavoro di Masaccio è una delle
        immagini più sorprendenti dell’epoca.
     La cornice architettonica rivela l’influenza
      di Brunelleschi ed è stato spesso detto che
        il grande architetto aiutò l’amico nella
         progettazione del dipinto. Sotto l’arco
       massiccio, in una cappella con la volta a
          botte, ci sono le figure della Trinità.


 Avanti                                Indice                     Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                       Classe 3^E   15/05/2006




                                      Maria e san Giovanni sono ai
                                     lati, mentre due figure stanno
                                      in ginocchio al di fuori dello
                                            spazio sacro: sono
                                      presumibilmente i mecenati
                                     che commissionarono l’opera.
                                         Sotto di loro una tomba
                                       presenta l’iscrizione latina
                                      indirizzata agli uomini: “Un
                                      tempo ero come te, e ciò che
                                       sono anche tu diventerai”.
                                     Mentre questa frase ricorda la
                                     caducità della vita, l’immagine
                                      sovrastante parla di salvezza
                                                spirituale.


 Avanti                          Indice                                Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                               Classe 3^E         15/05/2006


                                        dipinto




                                                               Punto di vista




                                   Sezione verticale


                                 Prospettica della Trinità

 Avanti                                  Indice                                  Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                         Classe 3^E   15/05/2006



                       dipinto



                                   Punto di vista




                  Sezione orizzontale




      Schema della prospettiva nella Trinità

                                              Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena            Classe 3^E   15/05/2006




                                 Indice                 Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                               Classe 3^E    15/05/2006


         Madonna dell’umiltà e Madonna del
                    “solletico”solletico prende il nome dalla
                     La Madonna del
                                 scena stessa, in cui fa il solletico al bambin Gesù.




                                       Indice                                Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                           Classe 3^E   15/05/2006



                                 Il Soprannome


                                              Il soprannome di Masaccio
                                                   deriva dalla grande
                                                  trascuratezza che egli
                                                   aveva per le cose del
                                              mondo e per se stesso (forse
                                                      perché fino da
                                                 giovanissimo attratto e
                                              preso completamente per le
                                                      cose dell’arte).




                                     Indice                             Indietro
Pianfetti Giulia Secondo Elena                                  Classe 3^E   15/05/2006


                                      Si ringraziano:


                                 Microsoft PowerPoint 2003


                            Itinerario Nell’Arte - Zanichelli


                                     www.masaccio.it


                                  Motore di ricerca Google


                                  Windows Media Player


                                     Nero Burning Rom

More Related Content

What's hot (20)

Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLILA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Paradiso
ParadisoParadiso
Paradiso
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
 
Michelangelo buonarroti
Michelangelo buonarrotiMichelangelo buonarroti
Michelangelo buonarroti
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 

Similar to Masaccio (20)

Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix
 
Jacopo della quercia
Jacopo della querciaJacopo della quercia
Jacopo della quercia
 
Masaccio.pptx
Masaccio.pptxMasaccio.pptx
Masaccio.pptx
 
C:\Fakepath\Tiziano
C:\Fakepath\TizianoC:\Fakepath\Tiziano
C:\Fakepath\Tiziano
 
Tiziano
TizianoTiziano
Tiziano
 
sab
sabsab
sab
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
 
La scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo goticoLa scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo gotico
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)
 
Visita mostra "Raffaello verso Picasso"
Visita mostra "Raffaello verso Picasso"Visita mostra "Raffaello verso Picasso"
Visita mostra "Raffaello verso Picasso"
 
Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...
Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...
Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...
 
Visita mostra vicenza
Visita mostra vicenzaVisita mostra vicenza
Visita mostra vicenza
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza erroriAndrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

Masaccio

  • 1. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Masaccio • Introduzione • La Vita • Le Opere • Il soprannome Crediti
  • 2. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Chi è Masaccio ? Masaccio è il primo artista rinascimentale che ha saputo cogliere ed interpretare la realtà più profonda e più quotidiana dell'uomo: nella sua pittura la rigorosa costruzione prospettico spaziale, il sapiente uso del chiaroscuro e del colore, si accompagnano ad un profondo contenuto umano e morale espresso con intensa e tragica drammaticità. Fu proprio Masaccio a compiere il miracolo di risvegliare la pittura e di rianimarla con un'urgenza di vita, finalmente reale e terrena, che mai aveva avuto prima di allora. Avanti Indice Indietro
  • 3. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 I maestri su cui Masaccio si forma sono Giotto, Brunelleschi e Donatello. Innovatore e precursore nella sua brevissima carriera, Masaccio ha condizionato con le sue opere artisti del calibro di Leonardo, Michelangelo, Raffaello, soprattutto per le soluzioni adottate nel riprodurre il più fedelmente possibile la teoria della prospettiva che proprio in quegl'anni prendeva forma e sostanza. A questo proposito vale la pena ricordare una delle sue più straordinarie opere ovvero l'affresco "La Trinità" presso la Chiesa di S. Maria Novella a Firenze, dove il Masaccio ricrea in maniera geniale la prospettiva pittorica facendola coincidere con l'occhio dell'osservatore "illudendolo" con la riproduzione di uno spazio che non esiste ma che il nostro occhio ingannato percepisce come reale. Indice Indietro
  • 4. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 La vita Tommaso di ser Giovanni Cassai nasce a San Giovanni in Altura (oggi San Giovanni Valdarno) il 21 Dicembre 1401 da Giovanni di Mone Cassai di professione notaio e da monna Jacopa di Martinozzo. Tommaso rimane orfano di padre a soli 5 anni nel 1406. Nello stesso anno nasce il fratello Giovanni. Anche Giovanni come Masaccio diventerà pittore con il soprannome dello Scheggia. Nel 1417 si trasferisce a Firenze con la madre ed il fratello. Arrivato a Firenze entra nella cerchia del pittore Masolino da Panicale e nonostante questi sia di vent'anni più anziano non pare che il loro sia un rapporto da maestro ad allievo. Anzi, la presenza del geniale Masaccio sembra dare un nuovo impulso all'attività di Masolino, standardizzata sui modelli tardogotici, con un innesto di nuovi principi prospettici e naturalistici. Avanti Indice Indietro
  • 5. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Firenze condiziona e forma tutta la personalità artistica di Masaccio. In quegli anni a Firenze era in corso una rivoluzione artistica e culturale che cambiò moltissimo nell'intendere e nel realizzare le arti dell'architettura e della scultura, ma non quella della pittura, che nei primi anni del '400 faceva ancora riferimento allo stile tardogotico. Fu proprio Masaccio che introdusse grandissime novità nella pittura e per questo è considerato "Il fondatore della pittura rinascimentale". Tra i sui estimatori ricordiamo Brunelleschi, Leonardo da Vinci e Michelangelo. Nel 1422 si iscrive all’Arte dei medici e speziali ed inizia così la sua attività di pittore autonomo. Nel 1426 è chiamato a Pisa da Ser Giuliano di Colino degli Scalzi per dipingere una pala di altare. Nel 1428 Masaccio si reca nuovamente a Roma per una commissione e lì muore giovanissimo, a 26 anni. Indice Indietro
  • 6. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Le opere • Trittico di San Giovenale (1422) • Madonna con bambino e Sant’Anna (1424) • Affreschi della Cappella Brancacci (1424 - 1426) • Il Tributo • San Pietro che risana gli infermi • Il Battesimo dei Neofiti • La Cacciata Dal Paradiso Terrestre • Resurrezione del figlio di Teofilo e San Pietro in Cattedra • La Tentazione • Distribuzione dei Beni e Morte di Anania • Guarigione dello zoppo Avanti Indice Indietro
  • 7. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 • Polittico di Pisa (1426) • Madonna con bambino e angeli • Crocifissione • San Paolo • Sant’Andrea • Storie di San Giuliano e San Nicola • Adorazione dei Magi • Martirio di San Pietro e San Giovanni Battista • San Girolamo • La Trinità (1426 - 1427) Indice Indietro
  • 8. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 • Orazione nell’orto e San Girolamo • San Carmelitano • Desco da parto • Scena di Nascita (fronte) • Putto con animaletto (retro) • Polittico della Neve in Santa Maria Maggiore (1425), con Masolino • Madonna del Solletico (1426) •Madonna dell’Umiltà (1427 - 1428) Indice Indietro
  • 9. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Trittico di San Giovenale Datato 1422 è il Trittico della Chiesa di San Giovenale a Cascia, la più antica opera di Masaccio giunta sino a noi. Il Trittico rappresenta un caposaldo della pittura del primo rinascimento; è un’opera priva di ornamenti esteriori ma ricca di contenuti morali, eloquente Madonna in trono col bambino e due angeli al centro, dimostrazione San Bartolomeo e San Biagio a sinistra, san Giovenale e dell'indipendenza dal Sant’Antonio abate a destra. tardogotico. Indice Indietro
  • 10. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Madonna col bambino e Sant’Anna (o Sant’Anna Metterza) Eseguita nel 1424 per la chiesa fiorentina di Sant'Ambrogio, la tavola attesta la collaborazione paritetica di Masaccio e Masolino, ma anche la loro diversità. In quest’opera, la prima dove è manifestato il sodalizio dei due artisti, Medioevo e Rinascimento sono messe a confronto. Avanti Indice Indietro
  • 11. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Nel dipinto, noto anche con l'antica denominazione di Sant'Anna Metterza ("messa come terza" nel rapporto gerarchico), la critica ha riconosciuto la mano di Masaccio nelle figure dell'angelo in alto a destra e nel gruppo della Vergine col Bambino, per il forte senso di plasticità e di volume che li connota e per l'efficace scorcio prospettico. Sulla base del trono si legge "Ave Maria Gratia Plena Dominus Tecum Benedicta Tu". Indice Indietro
  • 12. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Cappella Brancacci Visuale sinistra Avanti Indice Indietro
  • 13. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Visuale destra Avanti Indice Indietro
  • 14. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 La straordinaria personalità di Masaccio esplode in maniera autonoma negli affreschi della Cappella Brancacci nella Chiesa del Carmine a Firenze (1424 - 1425). In queste opere, considerate il vero inizio della pittura rinascimentale, sono concentrate le basi della rivoluzione naturalistica di Masaccio: le leggi della prospettiva, il rilievo dei corpi determinato dal chiaroscuro, l’intensità emotiva. Indice Indietro
  • 15. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Il Pagamento del Tributo Di particolare rilievo l'affresco Il Pagamento del Tributo, che unifica nella stessa scena diversi momenti del racconto evangelico. In questa scena Cristo indica San Pietro: questo è un gesto simbolico, poiché con esso Cristo, oltre a mandare San Pietro a prendere il denaro dalla bocca del pesce, lo indica come suo successore nella fondazione della Chiesa Cristiana. Indice Indietro
  • 16. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Il Tributo prima del restauro Avanti Indice Indietro
  • 17. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Il Tributo dopo il restauro Indice Indietro
  • 18. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 19. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 20. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 21. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Volto di San Pietro Particolare di San Pietro che dà il tributo Indice Indietro
  • 22. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Volto di Cristo Volto di San Pietro Indice Indietro
  • 23. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 24. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 San Pietro che prende il denaro dalla bocca del pesce e particolare del volto Indice Indietro
  • 25. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 26. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 27. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 28. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 San Pietro che risana gli infermi A lato si può vedere la scena principale dell’affresco: San Pietro che sana i malati con la sua ombra. Nella pagina seguente l’affresco completo sulla sinistra e il particolare del viso di San Pietro sulla destra. Avanti Indice Indietro
  • 29. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 30. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Il Battesimo dei Neofiti Indice Indietro
  • 31. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 La Cacciata dei Progenitori dal Paradiso Terrestre Quest’affresco è di rilevante importanza tra le realizzazioni di Masaccio, poiché in esso l’uomo, anche se peccatore, non perde la dignità e la bellezza. Questa scena è drammaticamente realistica e lontana dal carattere tardogotico che domina di fronte, realizzato da Masolino. Avanti Indice Indietro
  • 32. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Inoltre, l'Eva di Masaccio si differenzia da una qualunque Venere pudica greco romana, il suo corpo greve sembra portare su di se non solo il suo peccato ma "tutti i peccati" e sul suo volto si legge il dolore del mondo. Particolare dei volti di Adamo ed Eva Indice Indietro
  • 33. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Resurrezione del figlio di Teofilo e San Pietro in Cattedra Indice Indietro
  • 34. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Pietro che sana il figlio di Teofilo facendolo resuscitare. Indice Indietro
  • 35. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 36. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 La Tentazione Adamo ed Eva raffigurati in un noto episodio della Bibbia. Indice Indietro
  • 37. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Distribuzione dei Beni e Morte di Anania Nella scena si vede San Pietro che distribuisce l’elemosina; ai suoi piedi Anania, morto. Avanti Indice Indietro
  • 38. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Particolare del volto di San Pietro Indice Indietro
  • 39. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Guarigione dello zoppo Indice Indietro
  • 40. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Madonna Con Bambino e Angeli o Madonna del Carmine (Polittico di Pisa) Nel 1425 fu commissionato a Masaccio dal notaio Giuliano di Colino degli Scarsi un polittico per l'altare della cappella di famiglia nella chiesa del Carmine a Pisa. L'opera si compone di 25 pannelli oggi smembrati e sparsi in vari musei. Tra questi abbiamo il pannello centrale che rappresenta la Madonna in trono con Bambino e quattro angeli, oggi alla National Gallery di Londra. Avanti Indice Indietro
  • 41. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 In essa, come per la pala di Sant'Anna Metterza, la definizione volumetrica dei personaggi e il chiaroscuro dei panneggi definiscono lo spazio in modo realistico; il bambino è rappresentato nell'atto di mangiare un acino d'uva inserendo la raffigurazione sacra nella realtà, cosa impensabile per un pittore dell’epoca precedente. Indice Indietro
  • 42. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Crocifissione (Polittico di Pisa) Nella Crocifissione, come nel Tributo, ritroviamo un Cristo reso uomo dalla sofferenza. Particolare Indice Indietro
  • 43. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 San Paolo e Sant’Andrea (Polittico di Pisa) Indice Indietro
  • 44. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Storie di San Giuliano e San Nicola (Polittico di Pisa) Avanti Indice Indietro
  • 45. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 46. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Adorazione dei Magi (Polittico di Pisa) Indice Indietro
  • 47. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 San Girolamo e San Giovanni Battista Indice Indietro
  • 48. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 49. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 50. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 La Trinità L’affresco La Trinità nella Basilica fiorentina di Santa Maria Novella a Firenze risale al 1426-1427. Tra le prime opere a fare un uso concreto della prospettiva lineare per costruire un’illusione spaziale convincente, il capolavoro di Masaccio è una delle immagini più sorprendenti dell’epoca. La cornice architettonica rivela l’influenza di Brunelleschi ed è stato spesso detto che il grande architetto aiutò l’amico nella progettazione del dipinto. Sotto l’arco massiccio, in una cappella con la volta a botte, ci sono le figure della Trinità. Avanti Indice Indietro
  • 51. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Maria e san Giovanni sono ai lati, mentre due figure stanno in ginocchio al di fuori dello spazio sacro: sono presumibilmente i mecenati che commissionarono l’opera. Sotto di loro una tomba presenta l’iscrizione latina indirizzata agli uomini: “Un tempo ero come te, e ciò che sono anche tu diventerai”. Mentre questa frase ricorda la caducità della vita, l’immagine sovrastante parla di salvezza spirituale. Avanti Indice Indietro
  • 52. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 dipinto Punto di vista Sezione verticale Prospettica della Trinità Avanti Indice Indietro
  • 53. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 dipinto Punto di vista Sezione orizzontale Schema della prospettiva nella Trinità Indice Indietro
  • 54. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 55. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 56. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 57. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Indice Indietro
  • 58. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Madonna dell’umiltà e Madonna del “solletico”solletico prende il nome dalla La Madonna del scena stessa, in cui fa il solletico al bambin Gesù. Indice Indietro
  • 59. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Il Soprannome Il soprannome di Masaccio deriva dalla grande trascuratezza che egli aveva per le cose del mondo e per se stesso (forse perché fino da giovanissimo attratto e preso completamente per le cose dell’arte). Indice Indietro
  • 60. Pianfetti Giulia Secondo Elena Classe 3^E 15/05/2006 Si ringraziano: Microsoft PowerPoint 2003 Itinerario Nell’Arte - Zanichelli www.masaccio.it Motore di ricerca Google Windows Media Player Nero Burning Rom