SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
CORTESE

    &


GENTILE
ETIMOLOGIA
«Cortese» deriva da "corte"; in            «Gentile» deriva dal latino “GENTILEM” e significa
spagnolo "cortes”; in francese              proprio di qualche gente, che appartiene alla stessa
"courtois“; dal latino "CORTEM“             gente o famiglia. Siccome in genti erano divisibili i
                                            nobili cittadini romani, così la voce gentile passò in
mediante l’aggettivo “cortènsem”.           processo di tempo al significato moderno di civile,
 Deriv. Corteggiare; Cortesemente;          cortese, garbato, sensibile, delicato e, procedendo
Cortesia .                                  oltre ancora, di piacente e grazioso, come chi nasce
                                            di nobile stirpe.
La connessione etimologica fra corte
                                           Gentile si disse dai primi cristiani di Giudea che, di
e cortesia è sintetizzata in queste         fronte la venuta di Cristo, adorava gl’idoli; e ciò
citazioni da Dante, dove affiora            perché esso era ripartito in genti, ovvero per
anche la polemica contro le corti del       imitazione degli ebrei, i quali, con linguaggio tolto
tempo: "Cortesia e onestade è               dai libri sacri, dicevano le nazioni (gr. Ethne^, lat.
tutt'uno: e però che nelle corti            gentes), per significare i popoli stranieri al loro
anticamente le vertudi e li belli           culto.
costumi s'usavano, sì come oggi             Significato storico: Chi non conosceva il vero Dio;
s'usa lo contrario, si tolse questo         chi non faceva parte della comunità religiosa
                                            ebraica (e in seguito quella cristiana), chi seguiva le
vocabulo dalle corti, e fu tanto a
                                            dottrine e i costumi del gentilnesimo. In senso
dire cortesia quanto uso di corte"          generico infedele, pagano, straniero.
(Convivio).
                                           Deriv. Gentilézza (=gentilitia)
SIGNIFICATI           DI CORTESE
1.   Dotato delle qualità proprie di chi vive a corte
     (secondo il costume cavalleresco, che voleva
     insieme alla nobiltà di sangue il valore, la
     generosità, la lealtà, la gentilezza nei modi).

Ariosto: “Cortesi donne ebbe l'antiqua etade, che le
  virtù, non le ricchezze, amaro.”

Tasso: “La giustizia è usata dal giusto, in quella
   guisa che comandano le nostre leggi, ma la
   cortesia è fatta dal cortese come ricercano
   l'usanza e la creanza de le corti.”
2.Proprio dell'uomo nobile e generoso; che
  denota un animo gentile (sguardo, parole,
  atti).
Cavalcanti: “era la vista lor tanto soave e
  tanto queta, cortese ed umile ch' i' dissi
  lor: "vo' portato le chiavi di ciascuna
  vertù alta e gentile".

Ariosto: “e copria l'uno e l'altro il suo
  difetto,con danno altrui, sotto cortesi
  aspetti.”

     Tasso: “asconde un cor superbo ed empio
      sotto cortese angelica figura.”
3. Amor cortese: celebrato nella poesia dei trovatori provenzali e
   italiani nei secoli XII e XIII (poesia cortese); concepiva il rapporto
   sentimentale fra la donna (rappresentata come l'ideale di ogni
   perfezione fisica e morale) e l'amante in modo analogo al rapporto
   tra il signore e il vassallo, secondo le usanze delle corti feudali.
4. Che ha modi gentili, garbato, affabile, compiacente; che rivela o
   simula stima e simpatia (il modo di trattare).
    Boccaccio: “egli mi si disdice l'essere villana verso di chi a me è stato
  cortese.”
5. Benigno, scorrevole, propizio, anche indulgente.
   Dante (Paradiso): “Benedetto sie Tu, ... trino ed uno, che nel mio seme
  se' tanto cortese. “
6. Largo, generoso,
 magnifico.
7. Condiscendente, facile
 alle illusioni d'amore.
8. Dignitoso, discreto,
 corretto.
9. Favorevole, lusinghiero.
CORTE E CORTESIA NEI VARI PERIODI
              STORICI
      (DAL MEDIOEVO A…):
   Corte nell'alto
     medioevo:
il castello del feudatario e
 il territorio limitrofo,
 abitato dai suoi servi e
 da questi coltivato. La
 curtis costituiva un'unità
 economica e giuridica.
Corte nei secoli IX-XIII: poiché la
 "corte" è l'ambiente che circonda il signore,
  "cortese" è colui che si comporta secondo i
   valori della nobiltà e la "cortesia" indica
   l'insieme delle virtù di un uomo di corte:
     nobiltà di nascita, forza fisica, eroismo,
     fedeltà al proprio signore, equilibrio e
   moderazione. L'influenza della Chiesa fa
   assumere una connotazione morale alla
"cortesia", che viene ad assumere sfumature
di gentilezza, generosità e lealtà. Il cavaliere
    doveva nutrire particolare rispetto nei
       confronti delle donne, che doveva
              proteggere e aiutare.
CORTE NEI SECOLI SUCCESSIVI:
Con il passaggio alla società borghese, la "cortesia" cessa di essere un
valore legato alla nobiltà e passa a indicare gentilezza d'animo, generosità
e garbo nei rapporti con le persone. Anche l'amore di vena cortese, fu
cioè investito di nobili sentimenti.
Il "fino amore" è teorizzato nel Trattato De Amore di Andrea Cappellano.
La concezione dell'amor cortese emerge nei romanzi cavallereschi del
ciclo                    brettone-arturiano della Tavola Rotonda e nella
lirica dei trovatori provenzali:
                                                     l'amore può risiedere
                                                  solo in un animo cortese,
                                                  è un codice d'onore e
                                                  nobiltà, e il rapporto
                                                  d'amore è assimilato al
                                                  rapporto feudale, nel
                                                  senso che il poeta si
                                                  rivolge all'amata come un
                                                  fedele vassallo al suo
                                                  signore.
…OGGI:
Col tempo questi due
termini hanno perso ogni
riferimento col mondo
cavalleresco delle corti
feudali e sono passati a
indicare gentilezza
d'animo, generosità e
comportamento garbato
nei rapporti con gli altri;
inoltre si riferisce al
desiderio spontaneo di
far cosa grata agli altri.
Il Galateo e la Civil
conversazione
confermano queste
teorie.
LA   CORTESIA PER GLI AUTORI

   Nelle rime di Petrarca, la cortesia è associata all'onestà:
    "ov'alberga onestate et cortesia" (cit. Rerum vulgarium
    fragmenta, 37, v. 111); "Cortesia in bando et onestate in
    fondo. / Dogliom'io sol, né sol ho da dolerme" (338, vv. 5'6).
   Anche Ariosto dedica spazio a questa parola nel proemio
    dell'Orlando Furioso: "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori
    / le cortesie, l'audaci imprese io canto" (vv. 1-2).
   Nel trattato "Il Cortegiano", di Baldassarre Castiglione, la
    cortesia è fra le qualità che caratterizzano il comportamento
    del "perfetto cortegiano"; la cortesia ricorre spesso, in
    correlazione a liberale, discreto, magnanimo; nella dedica
    dell'opera, la cortesia è attribuita a Giuliano de' Medici e a
    Ottaviano Fregoso (la cui bontà e nobil cortesia meritava piú
    lungamente dal mondo esser goduta).
SIGNIFICATI DI GENTILE
1.   Nobile (per investitura sovrana o per diritto di
     successione), distinto dai cittadini comuni e
     ammesso al godimento di speciali onori e privilegi
     (un ceto sociale, un casato, una famiglia).
     Che appartiene a famiglia nobile, antica e illustre;
     che si distingue per diritto di nascita o per
     investitura sovrana, dai cittadini comuni.
     Sostantivo  nobile, patrizio, aristocratico
2. Capace di sentimenti nobili ed elevati,
 dotato di elette qualità morali (coraggio
 e generosità per esempio), si riferisce
 alla nobiltà che deriva dalla virtù, in
 contrapposizione soprattutto nel
 linguaggio della poesia delle origini alla
 nobiltà di nascita; generoso,
 magnanimo.
3. Che tratta con grande cortesia; garbato, educato,
  affabile, benevolo, premuroso.
  Che rivela delicatezza d‟animo, finezza di tratto.
  Nei rapporti fra gli uomini e le donne:
  intraprendente, galante, audace (l‟uomo o un suo
  atto);
  condiscendente, arrendevole (la donna).

Modo di dire:
- Gentile compagnia: compagnia femminile
4. Dotto, esperto, sagace, diligente, solerte.
5. Debole, deperito, gracile, malaticcio
  - Schizzinoso.
6. Delicato, morbido, fine, grazioso (l‟aspetto di una
  persona, del volto, di una parte del corpo, la
  carnagione)
7. Bello, ben fatto, leggiadro, raffinato
LA GENTILEZZA PER GLI AUTORI
   Guido Guinizelli: l‟amore di Guinizelli ha il suo luogo nel “cor gentile”.
    La gentilezza di cui parla il poeta è la nobiltà d‟animo, l‟elevatezza del
    pensiero, la disposizione del carattere verso la virtù, la sensibilità e la
    delicatezza, la capacità di provare sentimenti profondi.
    “Al cor gentil rempaira sempre amore” è la lirica di Guinizelli che è
    considerata il manifesto dello stil novo.
   Guido Cavalcanti: idea di amore come passione, tormento, sentimento
    travolgente che la ragione non può conoscere né controllare.
    L‟impotenza (cioè il fatto che non ce la fa) della ragione provoca nel
    poeta paura e angoscia.
    Anche in Cavalcanti la donna sembra un angelo ma non può elevare
    l‟uomo a Dio. Di fronte alla donna il poeta è sconvolto dalla sua
    bellezza oppure è tormentato dall‟amore che gli fa immaginare la
    morte (A ciascun'alma presa e gentil core).
   Dante nella Vita Nova: nella prima parte della Vita Nova Dante riprende
    il concetto di “cor gentile” di Guinizelli. L‟amore per Beatrice è
    spirituale, mistico: Beatrice è una creatura che è tra il poeta e Dio. Al
    centro della poesia non c‟è più la sofferenza dell‟amante ma la
    celebrazioni delle doti spirituali dell‟amata. Lo scontro tra amore e
    fede si risolve ma si deve rinunciare all‟amore terreno (Tanto gentile e
    tanto onesta pare).
GENTILE E GENTILEZZA NEI VARI PERIODI
     STORICI
     (DAL MEDIOEVO A…)

   Gentile e gentilezza  col passaggio dal mondo feudale a
    età tardo-comunale, hanno avuto un‟evoluzione simile a
    cortese e cortesia
   Gentilezza nel mondo romano  gentile, da Gente,
    indicava in latino il gruppo di famiglie (Gens) che
    discendevano dallo stesso capostipite.
   Gentilezza nel mondo feudale  il significato si restringe
    a un gruppo di famiglie di nobile origine, appartenente
    allo stesso nobile ceppo.
   Gentilezza dalla II metà del „200  il termine gentile è
    usato dalla borghesia di mercanti, banchieri, notai e
    artigiani, con il significato di nobiltà d‟animo. Quindi,
    contrapposta a quella ereditaria dell‟aristocrazia
    cavalleresca e feudale ( la nobiltà di sangue e di
    sentimento), la nobiltà risiede ora nelle doti spirituali
    dell‟individuo.
… OGGI
  Questi due termini,
    oggi, indicano un
valore del carattere o
 del comportamento
        di ogni uomo
indipendentement
e dalla ricchezza o da
 altri privilegi sociali.
FINE
FONTI:

   Dizionario C. Battaglia.
   Internet:
    http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=rina
    scimento_categorie_cortesia
   Appunti.
LISA STABELLINI
ELEONORA BIANCO
  LUCIA GIUNCHI
 ELENA BETTAZZI
        &
  CHIARA PERINI

More Related Content

What's hot

CAPITOLO 3 - LA VITA NUOVA
CAPITOLO 3 - LA VITA NUOVACAPITOLO 3 - LA VITA NUOVA
CAPITOLO 3 - LA VITA NUOVAIanosi Giorgiana
 
DIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUSDIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUSalunnibsia
 
I MALAVOGLIA - Giovanni Verga
I MALAVOGLIA - Giovanni VergaI MALAVOGLIA - Giovanni Verga
I MALAVOGLIA - Giovanni VergaGiorgio Spano
 
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse Giovani
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse GiovaniCome bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse Giovani
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse GiovaniDaria Toriello
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozziLaura Ricci
 
Dante alighieri- la mia vita-MARTINA SERVADIO
Dante alighieri- la mia vita-MARTINA SERVADIODante alighieri- la mia vita-MARTINA SERVADIO
Dante alighieri- la mia vita-MARTINA SERVADIO3GL1314
 
M.A.D Gallery Milano
M.A.D Gallery MilanoM.A.D Gallery Milano
M.A.D Gallery MilanoCarlo Greco
 
La mia vita, Dante Alighieri
La mia vita, Dante AlighieriLa mia vita, Dante Alighieri
La mia vita, Dante Alighieri3GL1314
 
Ungaretti e roma - specimen antologico
Ungaretti e roma - specimen antologicoUngaretti e roma - specimen antologico
Ungaretti e roma - specimen antologicosigismondi_marco
 

What's hot (20)

CAPITOLO 3 - LA VITA NUOVA
CAPITOLO 3 - LA VITA NUOVACAPITOLO 3 - LA VITA NUOVA
CAPITOLO 3 - LA VITA NUOVA
 
CAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIMECAPITOLO 2 – LE RIME
CAPITOLO 2 – LE RIME
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Vitanuova
VitanuovaVitanuova
Vitanuova
 
DIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUSDIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUS
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
Dante Alighieri
Dante AlighieriDante Alighieri
Dante Alighieri
 
Manzoni (1)
Manzoni  (1)Manzoni  (1)
Manzoni (1)
 
I MALAVOGLIA - Giovanni Verga
I MALAVOGLIA - Giovanni VergaI MALAVOGLIA - Giovanni Verga
I MALAVOGLIA - Giovanni Verga
 
ABC della zizzania
ABC della zizzaniaABC della zizzania
ABC della zizzania
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse Giovani
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse GiovaniCome bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse Giovani
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse Giovani
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozzi
 
Dante alighieri- la mia vita-MARTINA SERVADIO
Dante alighieri- la mia vita-MARTINA SERVADIODante alighieri- la mia vita-MARTINA SERVADIO
Dante alighieri- la mia vita-MARTINA SERVADIO
 
M.A.D Gallery Milano
M.A.D Gallery MilanoM.A.D Gallery Milano
M.A.D Gallery Milano
 
La mia vita, Dante Alighieri
La mia vita, Dante AlighieriLa mia vita, Dante Alighieri
La mia vita, Dante Alighieri
 
Ungaretti e roma - specimen antologico
Ungaretti e roma - specimen antologicoUngaretti e roma - specimen antologico
Ungaretti e roma - specimen antologico
 
Un giorno qualunque
Un giorno qualunqueUn giorno qualunque
Un giorno qualunque
 
Figurafemminile
FigurafemminileFigurafemminile
Figurafemminile
 

Viewers also liked

To know italy
To know italyTo know italy
To know italy17041967
 
Some fixed point theorems in fuzzy mappings
Some fixed point theorems in fuzzy mappingsSome fixed point theorems in fuzzy mappings
Some fixed point theorems in fuzzy mappingsAlexander Decker
 
Staffan Laestadius - Omställning till grön ekonomi 28/10
Staffan Laestadius - Omställning till grön ekonomi 28/10Staffan Laestadius - Omställning till grön ekonomi 28/10
Staffan Laestadius - Omställning till grön ekonomi 28/10Global Utmaning
 
E-book_The Ultimate Guide to Real Estate Investing in Orange County_SK Articl...
E-book_The Ultimate Guide to Real Estate Investing in Orange County_SK Articl...E-book_The Ultimate Guide to Real Estate Investing in Orange County_SK Articl...
E-book_The Ultimate Guide to Real Estate Investing in Orange County_SK Articl...Jason Townsend
 
11 asz m_r
11 asz m_r11 asz m_r
11 asz m_rUA1011
 
Quick guide to using Samsung S8003 for Ko
Quick guide to using Samsung S8003 for KoQuick guide to using Samsung S8003 for Ko
Quick guide to using Samsung S8003 for KoJohn Young
 
Chapter 06
Chapter 06Chapter 06
Chapter 06ukbass13
 
Preview Guide for Sametime 8.5.2 IFR1
Preview Guide for Sametime 8.5.2 IFR1Preview Guide for Sametime 8.5.2 IFR1
Preview Guide for Sametime 8.5.2 IFR1jackdowning
 
Manual de serviço ch125 spacy (1993) mskv8931 p chassi
Manual de serviço ch125 spacy (1993)   mskv8931 p chassiManual de serviço ch125 spacy (1993)   mskv8931 p chassi
Manual de serviço ch125 spacy (1993) mskv8931 p chassiThiago Huari
 
Implementing the Maternity information system in South Canterbury
Implementing the Maternity information system in South CanterburyImplementing the Maternity information system in South Canterbury
Implementing the Maternity information system in South CanterburyHealth Informatics New Zealand
 
0514 matthew 1019 do not worry about what power point church sermon
0514 matthew 1019 do not worry about what power point church sermon0514 matthew 1019 do not worry about what power point church sermon
0514 matthew 1019 do not worry about what power point church sermonPowerPoint_Sermons
 
Knowledge Modeling in Various applications in Traffic Systems
Knowledge Modeling in Various applications in Traffic SystemsKnowledge Modeling in Various applications in Traffic Systems
Knowledge Modeling in Various applications in Traffic SystemsYomna Mahmoud Ibrahim Hassan
 
Don't Blow Your S.M.A.C. Stack
Don't Blow Your S.M.A.C. StackDon't Blow Your S.M.A.C. Stack
Don't Blow Your S.M.A.C. StackAIIM International
 

Viewers also liked (19)

Galileo at a Crossroads
Galileo at a CrossroadsGalileo at a Crossroads
Galileo at a Crossroads
 
To know italy
To know italyTo know italy
To know italy
 
Some fixed point theorems in fuzzy mappings
Some fixed point theorems in fuzzy mappingsSome fixed point theorems in fuzzy mappings
Some fixed point theorems in fuzzy mappings
 
Staffan Laestadius - Omställning till grön ekonomi 28/10
Staffan Laestadius - Omställning till grön ekonomi 28/10Staffan Laestadius - Omställning till grön ekonomi 28/10
Staffan Laestadius - Omställning till grön ekonomi 28/10
 
102schoolday
102schoolday102schoolday
102schoolday
 
E-book_The Ultimate Guide to Real Estate Investing in Orange County_SK Articl...
E-book_The Ultimate Guide to Real Estate Investing in Orange County_SK Articl...E-book_The Ultimate Guide to Real Estate Investing in Orange County_SK Articl...
E-book_The Ultimate Guide to Real Estate Investing in Orange County_SK Articl...
 
Lumea sofiei
Lumea sofiei Lumea sofiei
Lumea sofiei
 
Biotecnología
BiotecnologíaBiotecnología
Biotecnología
 
11 asz m_r
11 asz m_r11 asz m_r
11 asz m_r
 
Quick guide to using Samsung S8003 for Ko
Quick guide to using Samsung S8003 for KoQuick guide to using Samsung S8003 for Ko
Quick guide to using Samsung S8003 for Ko
 
Magazine Projectfinal final
Magazine Projectfinal finalMagazine Projectfinal final
Magazine Projectfinal final
 
Chapter 06
Chapter 06Chapter 06
Chapter 06
 
7 20- may 2 june 15
7 20- may 2 june 157 20- may 2 june 15
7 20- may 2 june 15
 
Preview Guide for Sametime 8.5.2 IFR1
Preview Guide for Sametime 8.5.2 IFR1Preview Guide for Sametime 8.5.2 IFR1
Preview Guide for Sametime 8.5.2 IFR1
 
Manual de serviço ch125 spacy (1993) mskv8931 p chassi
Manual de serviço ch125 spacy (1993)   mskv8931 p chassiManual de serviço ch125 spacy (1993)   mskv8931 p chassi
Manual de serviço ch125 spacy (1993) mskv8931 p chassi
 
Implementing the Maternity information system in South Canterbury
Implementing the Maternity information system in South CanterburyImplementing the Maternity information system in South Canterbury
Implementing the Maternity information system in South Canterbury
 
0514 matthew 1019 do not worry about what power point church sermon
0514 matthew 1019 do not worry about what power point church sermon0514 matthew 1019 do not worry about what power point church sermon
0514 matthew 1019 do not worry about what power point church sermon
 
Knowledge Modeling in Various applications in Traffic Systems
Knowledge Modeling in Various applications in Traffic SystemsKnowledge Modeling in Various applications in Traffic Systems
Knowledge Modeling in Various applications in Traffic Systems
 
Don't Blow Your S.M.A.C. Stack
Don't Blow Your S.M.A.C. StackDon't Blow Your S.M.A.C. Stack
Don't Blow Your S.M.A.C. Stack
 

Similar to Cortese e Gentile

2. letteratura italiana, lo scenario
2. letteratura italiana, lo scenario2. letteratura italiana, lo scenario
2. letteratura italiana, lo scenarioMaria pia Dell'Erba
 
Letteratura italiana, lo scenario
Letteratura italiana, lo scenarioLetteratura italiana, lo scenario
Letteratura italiana, lo scenarioMaria pia Dell'Erba
 
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptxPetrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptxtatianagrimaldi
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Flavio Olivieri
 
Cicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archiaCicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archiaStefaniaPaoluzi
 
Panorama della critica ariostesca
Panorama della critica ariostescaPanorama della critica ariostesca
Panorama della critica ariostescagiulianabt
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26guest6b426b
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Maria Cornacchia
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatonapolinelquore
 

Similar to Cortese e Gentile (19)

2. letteratura italiana, lo scenario
2. letteratura italiana, lo scenario2. letteratura italiana, lo scenario
2. letteratura italiana, lo scenario
 
Letteratura italiana, lo scenario
Letteratura italiana, lo scenarioLetteratura italiana, lo scenario
Letteratura italiana, lo scenario
 
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptxPetrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
 
Cicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archiaCicerone profilo e pro archia
Cicerone profilo e pro archia
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
La donna nel medioevo
La donna nel medioevoLa donna nel medioevo
La donna nel medioevo
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Panorama della critica ariostesca
Panorama della critica ariostescaPanorama della critica ariostesca
Panorama della critica ariostesca
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26
 
Articolo per Transitions
Articolo per TransitionsArticolo per Transitions
Articolo per Transitions
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Lo straniero-in-grecia
Lo straniero-in-greciaLo straniero-in-grecia
Lo straniero-in-grecia
 
La satira
La satiraLa satira
La satira
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
Il teatro goldoni molière
Il teatro goldoni   molièreIl teatro goldoni   molière
Il teatro goldoni molière
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
 
CAPITOLO 8 - EPISTOLE
CAPITOLO 8 - EPISTOLECAPITOLO 8 - EPISTOLE
CAPITOLO 8 - EPISTOLE
 

Cortese e Gentile

  • 1. CORTESE & GENTILE
  • 2. ETIMOLOGIA «Cortese» deriva da "corte"; in  «Gentile» deriva dal latino “GENTILEM” e significa spagnolo "cortes”; in francese proprio di qualche gente, che appartiene alla stessa "courtois“; dal latino "CORTEM“ gente o famiglia. Siccome in genti erano divisibili i nobili cittadini romani, così la voce gentile passò in mediante l’aggettivo “cortènsem”. processo di tempo al significato moderno di civile, Deriv. Corteggiare; Cortesemente; cortese, garbato, sensibile, delicato e, procedendo Cortesia . oltre ancora, di piacente e grazioso, come chi nasce di nobile stirpe. La connessione etimologica fra corte  Gentile si disse dai primi cristiani di Giudea che, di e cortesia è sintetizzata in queste fronte la venuta di Cristo, adorava gl’idoli; e ciò citazioni da Dante, dove affiora perché esso era ripartito in genti, ovvero per anche la polemica contro le corti del imitazione degli ebrei, i quali, con linguaggio tolto tempo: "Cortesia e onestade è dai libri sacri, dicevano le nazioni (gr. Ethne^, lat. tutt'uno: e però che nelle corti gentes), per significare i popoli stranieri al loro anticamente le vertudi e li belli culto. costumi s'usavano, sì come oggi  Significato storico: Chi non conosceva il vero Dio; s'usa lo contrario, si tolse questo chi non faceva parte della comunità religiosa ebraica (e in seguito quella cristiana), chi seguiva le vocabulo dalle corti, e fu tanto a dottrine e i costumi del gentilnesimo. In senso dire cortesia quanto uso di corte" generico infedele, pagano, straniero. (Convivio).  Deriv. Gentilézza (=gentilitia)
  • 3. SIGNIFICATI DI CORTESE 1. Dotato delle qualità proprie di chi vive a corte (secondo il costume cavalleresco, che voleva insieme alla nobiltà di sangue il valore, la generosità, la lealtà, la gentilezza nei modi). Ariosto: “Cortesi donne ebbe l'antiqua etade, che le virtù, non le ricchezze, amaro.” Tasso: “La giustizia è usata dal giusto, in quella guisa che comandano le nostre leggi, ma la cortesia è fatta dal cortese come ricercano l'usanza e la creanza de le corti.”
  • 4. 2.Proprio dell'uomo nobile e generoso; che denota un animo gentile (sguardo, parole, atti). Cavalcanti: “era la vista lor tanto soave e tanto queta, cortese ed umile ch' i' dissi lor: "vo' portato le chiavi di ciascuna vertù alta e gentile". Ariosto: “e copria l'uno e l'altro il suo difetto,con danno altrui, sotto cortesi aspetti.” Tasso: “asconde un cor superbo ed empio sotto cortese angelica figura.”
  • 5. 3. Amor cortese: celebrato nella poesia dei trovatori provenzali e italiani nei secoli XII e XIII (poesia cortese); concepiva il rapporto sentimentale fra la donna (rappresentata come l'ideale di ogni perfezione fisica e morale) e l'amante in modo analogo al rapporto tra il signore e il vassallo, secondo le usanze delle corti feudali. 4. Che ha modi gentili, garbato, affabile, compiacente; che rivela o simula stima e simpatia (il modo di trattare). Boccaccio: “egli mi si disdice l'essere villana verso di chi a me è stato cortese.” 5. Benigno, scorrevole, propizio, anche indulgente. Dante (Paradiso): “Benedetto sie Tu, ... trino ed uno, che nel mio seme se' tanto cortese. “
  • 6. 6. Largo, generoso, magnifico. 7. Condiscendente, facile alle illusioni d'amore. 8. Dignitoso, discreto, corretto. 9. Favorevole, lusinghiero.
  • 7. CORTE E CORTESIA NEI VARI PERIODI STORICI (DAL MEDIOEVO A…): Corte nell'alto medioevo: il castello del feudatario e il territorio limitrofo, abitato dai suoi servi e da questi coltivato. La curtis costituiva un'unità economica e giuridica.
  • 8. Corte nei secoli IX-XIII: poiché la "corte" è l'ambiente che circonda il signore, "cortese" è colui che si comporta secondo i valori della nobiltà e la "cortesia" indica l'insieme delle virtù di un uomo di corte: nobiltà di nascita, forza fisica, eroismo, fedeltà al proprio signore, equilibrio e moderazione. L'influenza della Chiesa fa assumere una connotazione morale alla "cortesia", che viene ad assumere sfumature di gentilezza, generosità e lealtà. Il cavaliere doveva nutrire particolare rispetto nei confronti delle donne, che doveva proteggere e aiutare.
  • 9. CORTE NEI SECOLI SUCCESSIVI: Con il passaggio alla società borghese, la "cortesia" cessa di essere un valore legato alla nobiltà e passa a indicare gentilezza d'animo, generosità e garbo nei rapporti con le persone. Anche l'amore di vena cortese, fu cioè investito di nobili sentimenti. Il "fino amore" è teorizzato nel Trattato De Amore di Andrea Cappellano. La concezione dell'amor cortese emerge nei romanzi cavallereschi del ciclo brettone-arturiano della Tavola Rotonda e nella lirica dei trovatori provenzali: l'amore può risiedere solo in un animo cortese, è un codice d'onore e nobiltà, e il rapporto d'amore è assimilato al rapporto feudale, nel senso che il poeta si rivolge all'amata come un fedele vassallo al suo signore.
  • 10. …OGGI: Col tempo questi due termini hanno perso ogni riferimento col mondo cavalleresco delle corti feudali e sono passati a indicare gentilezza d'animo, generosità e comportamento garbato nei rapporti con gli altri; inoltre si riferisce al desiderio spontaneo di far cosa grata agli altri. Il Galateo e la Civil conversazione confermano queste teorie.
  • 11. LA CORTESIA PER GLI AUTORI  Nelle rime di Petrarca, la cortesia è associata all'onestà: "ov'alberga onestate et cortesia" (cit. Rerum vulgarium fragmenta, 37, v. 111); "Cortesia in bando et onestate in fondo. / Dogliom'io sol, né sol ho da dolerme" (338, vv. 5'6).  Anche Ariosto dedica spazio a questa parola nel proemio dell'Orlando Furioso: "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori / le cortesie, l'audaci imprese io canto" (vv. 1-2).  Nel trattato "Il Cortegiano", di Baldassarre Castiglione, la cortesia è fra le qualità che caratterizzano il comportamento del "perfetto cortegiano"; la cortesia ricorre spesso, in correlazione a liberale, discreto, magnanimo; nella dedica dell'opera, la cortesia è attribuita a Giuliano de' Medici e a Ottaviano Fregoso (la cui bontà e nobil cortesia meritava piú lungamente dal mondo esser goduta).
  • 12. SIGNIFICATI DI GENTILE 1. Nobile (per investitura sovrana o per diritto di successione), distinto dai cittadini comuni e ammesso al godimento di speciali onori e privilegi (un ceto sociale, un casato, una famiglia). Che appartiene a famiglia nobile, antica e illustre; che si distingue per diritto di nascita o per investitura sovrana, dai cittadini comuni. Sostantivo  nobile, patrizio, aristocratico
  • 13. 2. Capace di sentimenti nobili ed elevati, dotato di elette qualità morali (coraggio e generosità per esempio), si riferisce alla nobiltà che deriva dalla virtù, in contrapposizione soprattutto nel linguaggio della poesia delle origini alla nobiltà di nascita; generoso, magnanimo.
  • 14. 3. Che tratta con grande cortesia; garbato, educato, affabile, benevolo, premuroso. Che rivela delicatezza d‟animo, finezza di tratto. Nei rapporti fra gli uomini e le donne: intraprendente, galante, audace (l‟uomo o un suo atto); condiscendente, arrendevole (la donna). Modo di dire: - Gentile compagnia: compagnia femminile
  • 15. 4. Dotto, esperto, sagace, diligente, solerte. 5. Debole, deperito, gracile, malaticcio - Schizzinoso. 6. Delicato, morbido, fine, grazioso (l‟aspetto di una persona, del volto, di una parte del corpo, la carnagione) 7. Bello, ben fatto, leggiadro, raffinato
  • 16. LA GENTILEZZA PER GLI AUTORI  Guido Guinizelli: l‟amore di Guinizelli ha il suo luogo nel “cor gentile”. La gentilezza di cui parla il poeta è la nobiltà d‟animo, l‟elevatezza del pensiero, la disposizione del carattere verso la virtù, la sensibilità e la delicatezza, la capacità di provare sentimenti profondi. “Al cor gentil rempaira sempre amore” è la lirica di Guinizelli che è considerata il manifesto dello stil novo.  Guido Cavalcanti: idea di amore come passione, tormento, sentimento travolgente che la ragione non può conoscere né controllare. L‟impotenza (cioè il fatto che non ce la fa) della ragione provoca nel poeta paura e angoscia. Anche in Cavalcanti la donna sembra un angelo ma non può elevare l‟uomo a Dio. Di fronte alla donna il poeta è sconvolto dalla sua bellezza oppure è tormentato dall‟amore che gli fa immaginare la morte (A ciascun'alma presa e gentil core).  Dante nella Vita Nova: nella prima parte della Vita Nova Dante riprende il concetto di “cor gentile” di Guinizelli. L‟amore per Beatrice è spirituale, mistico: Beatrice è una creatura che è tra il poeta e Dio. Al centro della poesia non c‟è più la sofferenza dell‟amante ma la celebrazioni delle doti spirituali dell‟amata. Lo scontro tra amore e fede si risolve ma si deve rinunciare all‟amore terreno (Tanto gentile e tanto onesta pare).
  • 17. GENTILE E GENTILEZZA NEI VARI PERIODI STORICI (DAL MEDIOEVO A…)  Gentile e gentilezza  col passaggio dal mondo feudale a età tardo-comunale, hanno avuto un‟evoluzione simile a cortese e cortesia  Gentilezza nel mondo romano  gentile, da Gente, indicava in latino il gruppo di famiglie (Gens) che discendevano dallo stesso capostipite.  Gentilezza nel mondo feudale  il significato si restringe a un gruppo di famiglie di nobile origine, appartenente allo stesso nobile ceppo.  Gentilezza dalla II metà del „200  il termine gentile è usato dalla borghesia di mercanti, banchieri, notai e artigiani, con il significato di nobiltà d‟animo. Quindi, contrapposta a quella ereditaria dell‟aristocrazia cavalleresca e feudale ( la nobiltà di sangue e di sentimento), la nobiltà risiede ora nelle doti spirituali dell‟individuo.
  • 18. … OGGI Questi due termini, oggi, indicano un valore del carattere o del comportamento di ogni uomo indipendentement e dalla ricchezza o da altri privilegi sociali.
  • 19. FINE
  • 20. FONTI:  Dizionario C. Battaglia.  Internet: http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=rina scimento_categorie_cortesia  Appunti.
  • 21. LISA STABELLINI ELEONORA BIANCO LUCIA GIUNCHI ELENA BETTAZZI & CHIARA PERINI