SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Spettofotometro assorbimento
atomico

Tozlovan,Bufanio 4 API
Lo spettofotometro assorbimento atomico serve
per ricercare metalli all interno dei campioni
svolge una analisi quantitativa

Sorgente
luminosa

Sistema di
atomizzazione

rivelatore

Sistema
elaborazione
dati
STRUMENTO
Sorgente luminosa
• Lampada a catodo cavo:
é un tubo di vetro con all interno un bulbo di ceramica
rivestito dal metallo da analizzare è presente un catodo.All
interno c è un gas ( Argon),se applichiamo tensione elettrica le
particelle positive di argon vanno a scontrarsi contro le
cariche elettriche del catodo producendo cosi una radiazione
ultravioletta con le caratteristiche del metallo da analizzare
(fenomeno di sputtering). Quando le particelle si scontrano, si
ionizzano e creano radiazioni monocromatiche,ha una finestra
di quarzo che consente il passaggio della radiazione
ultravioletta senza essere trattenuta.
Lampada a catodo cavo
SISTEMA DI ATOMIZZAZIONE
• E composto da un bruciatore lamellare da un miscelatore.
Nel miscelatore viene fatta entrare aria(comburente) e
acetilene( combustibile) ruotando questi due gas creano una
depressione per effetto venturi che sono in grado di aspirare il
campione attraverso un capillare. Il campione viene poi
nebullizzato( sotto forma di goccioline) sulla fiamma del
bruciatore.
Trattandosi di mettali abbiamo bisogno di temperature
altissime di 2000-2500 C, l aria e l acetilene permettono di
avere una temperatura di 3000 C. Quando il campione arriva
sulla fiamma viene atomizzato, il campione diventa sotto
forma di vapore
RIVELATORE
• Il rivelatore è i n grado di trasformare il segnale luminoso in
segnale elettrico è fotomoltiplicatore cioè in grado di
amplificare il segnale della radiazione che altimenti sarebbe
troppo piccola.
il primo fotocatodo e rivestito da ossido di cesio che ha una
bassisima elettronegativita( tendenza di un atomo di attrarre
elettroni). Quando il nostro campione viene atomizzato sulla
fiamma esso si trova sotto forma di particelle che quando
incontrano la radiazione vengono trattenute giungono poi al
rivelatore
FOTOMOLTIPLICAZIONE DEL
RIVELATORE
SISTEMA ELABORAZIONE DATI
• È il computer che analizza il segnale elettrico del rivelatore
producendo un grafico in relazione alla assorbanza e la
trasmittanza che rivelano poi la concentrazione dei metalli nel
campione, si lavora utilizzando gli standar

More Related Content

Viewers also liked

Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
ConduttimetriaLorek3
 
Flipped laboratory
Flipped laboratoryFlipped laboratory
Flipped laboratoryLorek3
 
Il grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfaIl grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfamauro_sabella
 
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commercialeDeterminazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commercialemauro_sabella
 
Metodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentaleMetodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentalemauro_sabella
 
Gas Cromatografo
Gas CromatografoGas Cromatografo
Gas CromatografoLorek3
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileLorek3
 
La vetreria
La vetreriaLa vetreria
La vetreriaLorek3
 
Analisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellaAnalisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellamauro_sabella
 
chromatographic techniques
chromatographic techniqueschromatographic techniques
chromatographic techniquesMeenal Aggarwal
 
Principles in chromatography
Principles in chromatographyPrinciples in chromatography
Principles in chromatographyFLI
 
Chromatography and its types
Chromatography and its typesChromatography and its types
Chromatography and its typesnadeem akhter
 

Viewers also liked (13)

Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
 
Flipped laboratory
Flipped laboratoryFlipped laboratory
Flipped laboratory
 
Il grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfaIl grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfa
 
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commercialeDeterminazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
 
Metodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentaleMetodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentale
 
Gas Cromatografo
Gas CromatografoGas Cromatografo
Gas Cromatografo
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibile
 
Gc fracassi
Gc fracassiGc fracassi
Gc fracassi
 
La vetreria
La vetreriaLa vetreria
La vetreria
 
Analisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellaAnalisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabella
 
chromatographic techniques
chromatographic techniqueschromatographic techniques
chromatographic techniques
 
Principles in chromatography
Principles in chromatographyPrinciples in chromatography
Principles in chromatography
 
Chromatography and its types
Chromatography and its typesChromatography and its types
Chromatography and its types
 

Similar to Assorbimento atomico

La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariLa conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariChiaraLaura95
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
PLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGpippo777
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasguest5fd905
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptxMatteoEolini
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011abrotono
 
Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo thinfilmsworkshop
 
Modello ad elettrone singolo
Modello ad elettrone singoloModello ad elettrone singolo
Modello ad elettrone singolomagico_vinello
 
Ccorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprileCcorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprilechiaracirone
 

Similar to Assorbimento atomico (20)

Spettroscopia UV-vis
Spettroscopia UV-visSpettroscopia UV-vis
Spettroscopia UV-vis
 
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariLa conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
PLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDING
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Tesi federico della ricca
Tesi federico della riccaTesi federico della ricca
Tesi federico della ricca
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gas
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
 
8.1 P Molelectronics1
8.1   P  Molelectronics18.1   P  Molelectronics1
8.1 P Molelectronics1
 
Facciamo luce sulla luce
Facciamo luce sulla luceFacciamo luce sulla luce
Facciamo luce sulla luce
 
Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo Tesi master Vanessa Rampazzo
Tesi master Vanessa Rampazzo
 
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto ComptonEffetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
 
Modello ad elettrone singolo
Modello ad elettrone singoloModello ad elettrone singolo
Modello ad elettrone singolo
 
Ccorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprileCcorpo nero cirone 18 aprile
Ccorpo nero cirone 18 aprile
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
 

More from Lorek3

Presentazione mais piralide
Presentazione mais piralidePresentazione mais piralide
Presentazione mais piralideLorek3
 
Ricerca delle vitamine nel mais con hplc
Ricerca delle vitamine nel mais con hplcRicerca delle vitamine nel mais con hplc
Ricerca delle vitamine nel mais con hplcLorek3
 
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplc
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplcRicerca delle aflatossine nel mais con hplc
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplcLorek3
 
Kedjal
KedjalKedjal
KedjalLorek3
 
Presentazione mitosi1
Presentazione mitosi1Presentazione mitosi1
Presentazione mitosi1Lorek3
 
pH-metria
pH-metriapH-metria
pH-metriaLorek3
 
Presentazione HPLC
Presentazione HPLCPresentazione HPLC
Presentazione HPLCLorek3
 

More from Lorek3 (8)

Presentazione mais piralide
Presentazione mais piralidePresentazione mais piralide
Presentazione mais piralide
 
Ricerca delle vitamine nel mais con hplc
Ricerca delle vitamine nel mais con hplcRicerca delle vitamine nel mais con hplc
Ricerca delle vitamine nel mais con hplc
 
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplc
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplcRicerca delle aflatossine nel mais con hplc
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplc
 
Kedjal
KedjalKedjal
Kedjal
 
Mais
MaisMais
Mais
 
Presentazione mitosi1
Presentazione mitosi1Presentazione mitosi1
Presentazione mitosi1
 
pH-metria
pH-metriapH-metria
pH-metria
 
Presentazione HPLC
Presentazione HPLCPresentazione HPLC
Presentazione HPLC
 

Assorbimento atomico

  • 2. Lo spettofotometro assorbimento atomico serve per ricercare metalli all interno dei campioni svolge una analisi quantitativa Sorgente luminosa Sistema di atomizzazione rivelatore Sistema elaborazione dati
  • 4. Sorgente luminosa • Lampada a catodo cavo: é un tubo di vetro con all interno un bulbo di ceramica rivestito dal metallo da analizzare è presente un catodo.All interno c è un gas ( Argon),se applichiamo tensione elettrica le particelle positive di argon vanno a scontrarsi contro le cariche elettriche del catodo producendo cosi una radiazione ultravioletta con le caratteristiche del metallo da analizzare (fenomeno di sputtering). Quando le particelle si scontrano, si ionizzano e creano radiazioni monocromatiche,ha una finestra di quarzo che consente il passaggio della radiazione ultravioletta senza essere trattenuta.
  • 6. SISTEMA DI ATOMIZZAZIONE • E composto da un bruciatore lamellare da un miscelatore. Nel miscelatore viene fatta entrare aria(comburente) e acetilene( combustibile) ruotando questi due gas creano una depressione per effetto venturi che sono in grado di aspirare il campione attraverso un capillare. Il campione viene poi nebullizzato( sotto forma di goccioline) sulla fiamma del bruciatore. Trattandosi di mettali abbiamo bisogno di temperature altissime di 2000-2500 C, l aria e l acetilene permettono di avere una temperatura di 3000 C. Quando il campione arriva sulla fiamma viene atomizzato, il campione diventa sotto forma di vapore
  • 7. RIVELATORE • Il rivelatore è i n grado di trasformare il segnale luminoso in segnale elettrico è fotomoltiplicatore cioè in grado di amplificare il segnale della radiazione che altimenti sarebbe troppo piccola. il primo fotocatodo e rivestito da ossido di cesio che ha una bassisima elettronegativita( tendenza di un atomo di attrarre elettroni). Quando il nostro campione viene atomizzato sulla fiamma esso si trova sotto forma di particelle che quando incontrano la radiazione vengono trattenute giungono poi al rivelatore
  • 9. SISTEMA ELABORAZIONE DATI • È il computer che analizza il segnale elettrico del rivelatore producendo un grafico in relazione alla assorbanza e la trasmittanza che rivelano poi la concentrazione dei metalli nel campione, si lavora utilizzando gli standar