SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
GLOBAL LAW & FINANCE
Luca Amorello
PhD Candidate in Law & Economics
of Money and Finance;
House of Finance, Frankfurt
Costruire Regole per la Finanza Globale
Corso in Sistemi Giuridici Comparati
Università degli Studi di Trieste
6 Maggio 2015
Di cosa parliamo oggi:
 La Finanza nella sua complessità:
 Il Mercato Globale e le sue Interconnessioni
 Efficienza, Resilienza, Buon Funzionamento
 Il rapporto tra Diritto e Finanza
 Come si costruisce una regola?
 I Regolatori Globali e
le Fonti del Diritto Finanziario
 Un caso concreto: regole rischio sistemico
 Le Nuove Frontiere della Regolazione
La Finanza nella sua Complessità
 Che cos’è la Finanza? Qual è il suo oggetto?
Alcune parole chiave per capirlo sono:
 Profittabilità
 Liquidità
 Rischio
 Efficienza
La Struttura del Sistema Finanziario
 Se una impresa ha un investimento produttivo, ma non ha sufficiente
liquidità, a chi si rivolge? Quali sono i soggetti che forniscono liquidità?;
 Capire le differenze tra mercato bancario e mercato dei capitali;
1) Che cos’è una banca?
La Struttura del Sistema Finanziario
 Che cos’è il mercato dei capitali?
Mercato dei capitali
Equity
Mercato
Primario
Public Issue
/ Private
Placement
Mercato
Secondario
Stock
Echanges
Debt
Mercato
Primario
Corporate,
Government/
Municipal
Derivati
/Finanza
Strutturata
Mercato
Secondario
Commodities
Commodities
Exchanges
OTC
 Ogni casella è composta da soggetti, infrastrutture e
rapporti contrattuali.
 Per quanto riguarda i soggetti che operano all’interno del
mercato:
 Emittenti (es. società quotata in borsa);
 Intermediari (es. banche d’investimento);
 Investitori (es. voi che acquistate un azione sul Forex);
I soggetti che operano all’interno del mercato dei capitali sono
moltissimi e hanno varia natura. Dalle banche di investimento
alle SGR, SICAV, SICAF, fino agli Hedge Funds e oltre.
 Per quanto riguarda le infrastrutture del mercato
finanziario:
 Borse, sistemi di negoziazione non ufficiali, sistemi di
regolamento di titoli, sistemi multilaterali di
negoziazioni, clearing house, sistemi di pagamento,
ecc.
 Una volta trovato il soggetto che finanzia il nostro
investimento, rimane il problema del rischio.
 Un soggetto che mi presta dei soldi, si assume un rischio,
ovvero il rischio che non vedrà ripagato il suo credito.
 Il sistema finanziario fornisce gli strumenti per potere
assicurarsi, cedere questo rischio, oppure impacchettarlo
con altri strumenti e cederlo ad altri soggetti investitori che
si trovano in una posizione migliore per poterlo gestire.
 Assicurazioni, Credito all’esportazione, Hedge Fund, ecc.
 Contratti di assicurazioni sul credito, Derivati, Finanza
Strutturata, ecc.
 Ma le interconnessioni del sistema finanziario non sono locali, bensì globali.
In una finanza
globale allora
quali regole?
Efficienza, Resilienza,
Buon funzionamento
 Per capire quali regole costruire in un mercato globale dobbiamo
soffermarci sul funzionamento del mercato e sulle sue criticità.
 Partiamo dall’idea di Efficienza: il mercato finanziario deve essere
efficiente, ciò significa che ogni strumento finanziario deve riflettere
continuativamente nel prezzo ogni informazione di mercato rilevante.
 Per intenderci vediamo il rendimento dei bond EU a 10 anni
Design Build Test Evaluate
 Perché il mercato finanziario sia perfettamente efficiente, il prezzo
dovrebbe riflettere esattamente il valore reale dello strumento
finanziario in ogni tempo. Ma è davvero così? Il mercato è davvero così
efficiente?
 Se lo fosse davvero, la crisi finanziaria del 2007 non sarebbe mai
accaduta. In realtà, nei mercati finanziari il fenomeno del mis-pricing
è abbastanza frequente. Il prezzo degli strumenti finanziari spesso non
riflette il suo reale valore di mercato.
 Ciò è dovuto ad una serie di fallimenti di mercato, quali ad esempio:
asimmetria informativa, risk arbitrage, cognitive bias, ecc.
Il mercato degli Asset-Backed-Securities (ABSs) nel 2007 è un
esempio di queste criticità
Resilienza e Stabilità
 Non solo efficienza. I soggetti che compongono il sistema
finanziario devono essere sufficientemente resilienti, ovvero
capaci di assorbire possibili shock finanziari.
 Se il rischio, ovvero la probabilità che si verifichi un dato
evento negativo, è una componente essenziale del sistema
finanziario, gli operatori di mercato devono avere una struttura
solida che permetta loro di assorbire eventuali perdite future.
 Per questa ragione gran parte della regolazione cd.
prudenziale riguarda i requisiti di capitale per gli istituti di
credito e finanziari. Sull’argomento vedremo più in dettaglio in
seguito.
Buon Funzionamento
 Il buon funzionamento del sistema finanziario è garantito dalla
sana e prudente gestione degli attori che vi operano all’interno.
 Affinché il sistema finanziario possa funzionare in maniera
ottimale, coloro che svolgono funzioni di rilievo all’interno
dell’istituto finanziario devono adottare i presidi necessari per
assicurarne stabilità, competitività, efficienza, ecc.
 Per costruire regole per la Finanza globale allora dobbiamo
prendere in considerazione tutti questi elementi. Il diritto deve
intervenire per sanare le inefficienze del mercato finanziario,
caratterizzato da una dimensione globale, al fine di garantirne
l’efficienza, stabilità e buon funzionamento.
Il Rapporto tra Diritto e Finanza
 Se immaginiamo il sistema finanziario come una architettura, il diritto, o
meglio la regolazione, costituisce il disegno di progetto.
 Le regole permeano la finanza in ogni sua componente. Non soltanto
vengono regolati i rapporti tra due controparti, ma regolata è anche la
struttura interna dei soggetti operanti all’interno del sistema finanziario.
 Osservando nuovamente il network: ogni linea rossa è una qualche
relazione contrattuale tra due o più parti di natura debito/credito, mentre la
struttura interna di ogni nodo è definita in maniera rigida da regole.
 Da una parte dunque avremmo dei contratti. La disciplina di molti di
questi contratti tuttavia non la troverete nel Codice Civile.
 Dall’altra parte abbiamo la struttura interna dei soggetti partecipanti
al mercato. Ma esattamente di quali regole si tratta?
 Ad esempio per i soggetti bancari abbiamo le seguenti aree:
 Le regole quindi permettono la costruzione del mercato finanziario.
Laddove non ci sono regole, anche informali, non ci può essere
Finanza.
 Queste regole devono essere globali perché globali sono i soggetti a
cui devono applicarsi, così come globali sono gli scambi di flussi
monetari che caratterizzano le interrelazioni tra soggetti.
 Ma se le regole “costruiscono” la Finanza, è anche vero che le
regole possono portare al collasso del sistema finanziario. La rigidità
delle regolazione, se da una parte garantisce la fiducia nelle relazioni
tra controparti, dall’altra parte può disturbare il funzionamento del
sistema ed, infine, portare alla sua disintegrazione.
 Questa tensione tra Diritto e Finanza, dunque, ne caratterizza
il rapporto. Compito del regolatore globale allora è trovare
quella formula giuridica che garantisca l’efficienza delle regole
in un mondo caratterizzato da incertezza e imprevedibilità
degli eventi futuri.
 E’ solo la funzionalità/efficienza delle regole che garantisce
alla Finanza stabilità, resilienza, buon funzionamento ed
efficienza.
 Allora, se questo è il compito del regolatore globale, dobbiamo
chiederci a questo punto: chi è il regolatore globale? E Come
nasce una regola globale?
In Europa poi:
Regolatori Nazionali
(Es. Banca d’Italia, CONSOB, COVIP, IVASS)
Costruire Regole Globali: un Esempio Concreto.
La crisi del
2007 è stata
caratterizzata
dall’emersione
del cd. “rischio
sistemico”
Il default sulle
obbligazioni di un
soggetto creditizio,
contagiava un altro
soggetto, il quale a sua
volta o non era più in
grado di pagare le
proprie obbligazioni, o
non era più disposto a
prestare denaro agli
altri soggetti del
network
 Il rischio sistemico diventa dunque il target del regolatore
globale post-2007.
 Necessità di costruire regole che permettano di contenere o
ridurre il rischio sistemico nel network finanziario. Ma
come fare?
1) Nell’aprile del 2009 il G20 manda una lettera a IMF, BIS e
FSB richiedendo di adottare misure per contrastare il
rischio sistemico. (Declaration on Strengthening the Financial
System– London Summit, 2 April 2009:
http://www.g20.utoronto.ca/2009/2009ifi.pd).
2) Nell’Ottobre del 2009 IMF/BIS/FSB rispondono alla lettera
con un Report che definisce il rischio sistemico e gli
indicatori per misurarlo. (Guidance to Assess the Systemic
Importance of Financial Institutions, Markets and Instruments: Initial
Considerations: http://www.imf.org/external/np/g20/pdf/100109.pdf).
IMF/BIS/FSB concordano sulla necessità di adottare nuove
regole.
3) Il 6 Settembre 2009 il Basel Committee on Banking Supervision si
riunisce e indica una serie di misure per contrastare il rischio sistemico.
(Comprehensive response to the global banking crisis:
http://www.bis.org/press/p090907.htm). Tra le misure si dice di introdurre
un framework sui cd. “Countercyclical Capital Buffers”.
4) Nel Dicembre 2009 il BCBS pubblica un documento per la consultazione
in cui vengono delineati gli strumenti per contrastare il rischio sistemico
(Strengthening the resilience of the banking sector - Consultative
Document). Al paragrafo 2.d la prima disciplina generale dei
Countercyclical Capital Buffers (http://www.bis.org/publ/bcbs164.pdf).
5) Dopo ulteriore lavoro su questo strumento, il BCBS pubblica nel luglio
2010, il documento di consultazione con la disciplina completa dei
Countercyclical Capital Buffers, definendone caratteristiche,
calibrazione e analisi di impatto (http://www.bis.org/publ/bcbs172.pdf).
6) Terminata la consultazione, la proposta di regolazione è
pronta per essere implementata nei framework
regolamentari dei vari Paesi. In UE, la palla passa alla
Commissione EU.
6) Nel Giugno 2013, la Commissione EU implementa Basel III con
una Direttiva e un Regolamento Comunitario (CRR & CRD IV).
Nella CRD IV, agli articoli 130 e ss. troviamo la trasposizione della
disciplina dei nostri CCBs. (http://eur-lex.europa.eu/legal-
content/EN/TXT/?uri=CELEX:32013L0036)
7) Nel Dicembre 2014, l’EBA pubblica il “Draft Technical Standards”,
con la regolazione secondaria sui Countercyclical Capital
buffers. (https://www.eba.europa.eu/-/eba-published-final-draft-
technical-standards-on-countercyclical-buffer-disclosure).
8) La palla infine passa alle Autorità Nazionali che dovranno
implementare le nuove regole nei framework nazionali.
Presto nelle Istruzioni di Vigilanza
della Banca d’Italia
Le nuove Frontiere della Regolazione
 Regolazione Macroprudenziale (CRD IV &
CRR);
 Norme per il rafforzamento della Resilienza
(Volcker/Vickers Rule);
 Capacità di assorbimento delle perdite (TLAC);
 Regole su risanamento e risoluzione (BRRD);
 “Capital Market Union” (Commission’s Green
Paper);
 Debito Sovrano (IMF Proposals);
 Mercati Derivati OTC (EMIR);
 Alternative Investment Industry (AIFMD);
 E molto altro…
 Letture Consigliate:
1) Pistor, Katharina, A Legal Theory of Finance (May 9, 2013). Journal of
Comparative Economics, Vol. 41, No. 2, 2013; Columbia Public Law Research
Paper No. 13-348.
2) Haar, Brigitte, Financial Regulation in the EU – Cross-Border Capital Flows,
Systemic Risk and the European Banking Union as Reference Points for EU
Financial Market Integration (June 26, 2014). The Oxford Handbook of Financial
Regulation (Oxford University Press 2014) (eds. Eilís Ferran, Niamh Moloney,
and Jennifer Payne).
 Per contatti, domande, suggerimenti:
 Email: lucamorale@gmail.com;
 Skype: luca.amorello

More Related Content

Similar to Global Law & Finance

Capitolo 1 il sistema finanziario 1
Capitolo 1 il sistema finanziario 1Capitolo 1 il sistema finanziario 1
Capitolo 1 il sistema finanziario 1Gigi Casula
 
economia_reale_lungoeconomia_reale_lungo_periodo.ppt
economia_reale_lungoeconomia_reale_lungo_periodo.ppteconomia_reale_lungoeconomia_reale_lungo_periodo.ppt
economia_reale_lungoeconomia_reale_lungo_periodo.pptigoSns
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Elisabetta Massa
 
Studio Mazzei Guida Alla Direttiva Mi Fid
Studio Mazzei Guida Alla Direttiva Mi FidStudio Mazzei Guida Alla Direttiva Mi Fid
Studio Mazzei Guida Alla Direttiva Mi FidLuigi mazzei
 
200901 Sicurezza
200901 Sicurezza200901 Sicurezza
200901 Sicurezzamichelelov
 
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidiL’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidiSalvatore Vescina
 
Appunti di Economia degli intermediari finanziari
Appunti di Economia degli intermediari finanziariAppunti di Economia degli intermediari finanziari
Appunti di Economia degli intermediari finanziariprofman
 
Risk Management nelle Istituzioni Finanziarie
Risk Management nelle Istituzioni FinanziarieRisk Management nelle Istituzioni Finanziarie
Risk Management nelle Istituzioni FinanziarieRoberto Anglani
 
Lo slalom del plurimandato tra accordi "orizzontali" e "verticali"
Lo slalom del plurimandato tra accordi "orizzontali" e "verticali"Lo slalom del plurimandato tra accordi "orizzontali" e "verticali"
Lo slalom del plurimandato tra accordi "orizzontali" e "verticali"Fabrizio Callarà
 
Soldionline investire liquidità_19.05.2010
Soldionline investire liquidità_19.05.2010Soldionline investire liquidità_19.05.2010
Soldionline investire liquidità_19.05.2010michelelov
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabilethe FinC
 
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...Seminario FIMIT
 

Similar to Global Law & Finance (20)

Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1 Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1
 
Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1 Mercati € Mercanti n.1
Mercati € Mercanti n.1
 
disciplina emittenti
disciplina emittenti disciplina emittenti
disciplina emittenti
 
Aspetti_Istituzionali_Operativi_MercatiF.ppsx
Aspetti_Istituzionali_Operativi_MercatiF.ppsxAspetti_Istituzionali_Operativi_MercatiF.ppsx
Aspetti_Istituzionali_Operativi_MercatiF.ppsx
 
Capitolo 1 il sistema finanziario 1
Capitolo 1 il sistema finanziario 1Capitolo 1 il sistema finanziario 1
Capitolo 1 il sistema finanziario 1
 
economia_reale_lungoeconomia_reale_lungo_periodo.ppt
economia_reale_lungoeconomia_reale_lungo_periodo.ppteconomia_reale_lungoeconomia_reale_lungo_periodo.ppt
economia_reale_lungoeconomia_reale_lungo_periodo.ppt
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
 
Studio Mazzei Guida Alla Direttiva Mi Fid
Studio Mazzei Guida Alla Direttiva Mi FidStudio Mazzei Guida Alla Direttiva Mi Fid
Studio Mazzei Guida Alla Direttiva Mi Fid
 
200901 Sicurezza
200901 Sicurezza200901 Sicurezza
200901 Sicurezza
 
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidiL’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
 
200802 Mifid
200802 Mifid200802 Mifid
200802 Mifid
 
Appunti di Economia degli intermediari finanziari
Appunti di Economia degli intermediari finanziariAppunti di Economia degli intermediari finanziari
Appunti di Economia degli intermediari finanziari
 
Risk Management nelle Istituzioni Finanziarie
Risk Management nelle Istituzioni FinanziarieRisk Management nelle Istituzioni Finanziarie
Risk Management nelle Istituzioni Finanziarie
 
Covip
CovipCovip
Covip
 
Lo slalom del plurimandato tra accordi "orizzontali" e "verticali"
Lo slalom del plurimandato tra accordi "orizzontali" e "verticali"Lo slalom del plurimandato tra accordi "orizzontali" e "verticali"
Lo slalom del plurimandato tra accordi "orizzontali" e "verticali"
 
Il Mezzanine Finance
Il Mezzanine FinanceIl Mezzanine Finance
Il Mezzanine Finance
 
Mifid cosè
Mifid cosèMifid cosè
Mifid cosè
 
Soldionline investire liquidità_19.05.2010
Soldionline investire liquidità_19.05.2010Soldionline investire liquidità_19.05.2010
Soldionline investire liquidità_19.05.2010
 
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabileEconomia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
Economia aziendale ed etica: un binomio possibile ed auspicabile
 
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
Seminario FIMIT SGR - Antonio Finocchiaro - BENI REALI E STRUMENTI FINANZIARI...
 

Global Law & Finance

  • 1. GLOBAL LAW & FINANCE Luca Amorello PhD Candidate in Law & Economics of Money and Finance; House of Finance, Frankfurt Costruire Regole per la Finanza Globale Corso in Sistemi Giuridici Comparati Università degli Studi di Trieste 6 Maggio 2015
  • 2. Di cosa parliamo oggi:  La Finanza nella sua complessità:  Il Mercato Globale e le sue Interconnessioni  Efficienza, Resilienza, Buon Funzionamento  Il rapporto tra Diritto e Finanza  Come si costruisce una regola?  I Regolatori Globali e le Fonti del Diritto Finanziario  Un caso concreto: regole rischio sistemico  Le Nuove Frontiere della Regolazione
  • 3. La Finanza nella sua Complessità  Che cos’è la Finanza? Qual è il suo oggetto? Alcune parole chiave per capirlo sono:  Profittabilità  Liquidità  Rischio  Efficienza
  • 4. La Struttura del Sistema Finanziario  Se una impresa ha un investimento produttivo, ma non ha sufficiente liquidità, a chi si rivolge? Quali sono i soggetti che forniscono liquidità?;  Capire le differenze tra mercato bancario e mercato dei capitali; 1) Che cos’è una banca?
  • 5. La Struttura del Sistema Finanziario  Che cos’è il mercato dei capitali? Mercato dei capitali Equity Mercato Primario Public Issue / Private Placement Mercato Secondario Stock Echanges Debt Mercato Primario Corporate, Government/ Municipal Derivati /Finanza Strutturata Mercato Secondario Commodities Commodities Exchanges OTC
  • 6.  Ogni casella è composta da soggetti, infrastrutture e rapporti contrattuali.  Per quanto riguarda i soggetti che operano all’interno del mercato:  Emittenti (es. società quotata in borsa);  Intermediari (es. banche d’investimento);  Investitori (es. voi che acquistate un azione sul Forex); I soggetti che operano all’interno del mercato dei capitali sono moltissimi e hanno varia natura. Dalle banche di investimento alle SGR, SICAV, SICAF, fino agli Hedge Funds e oltre.  Per quanto riguarda le infrastrutture del mercato finanziario:  Borse, sistemi di negoziazione non ufficiali, sistemi di regolamento di titoli, sistemi multilaterali di negoziazioni, clearing house, sistemi di pagamento, ecc.
  • 7.  Una volta trovato il soggetto che finanzia il nostro investimento, rimane il problema del rischio.  Un soggetto che mi presta dei soldi, si assume un rischio, ovvero il rischio che non vedrà ripagato il suo credito.  Il sistema finanziario fornisce gli strumenti per potere assicurarsi, cedere questo rischio, oppure impacchettarlo con altri strumenti e cederlo ad altri soggetti investitori che si trovano in una posizione migliore per poterlo gestire.  Assicurazioni, Credito all’esportazione, Hedge Fund, ecc.  Contratti di assicurazioni sul credito, Derivati, Finanza Strutturata, ecc.
  • 8.  Ma le interconnessioni del sistema finanziario non sono locali, bensì globali. In una finanza globale allora quali regole?
  • 9. Efficienza, Resilienza, Buon funzionamento  Per capire quali regole costruire in un mercato globale dobbiamo soffermarci sul funzionamento del mercato e sulle sue criticità.  Partiamo dall’idea di Efficienza: il mercato finanziario deve essere efficiente, ciò significa che ogni strumento finanziario deve riflettere continuativamente nel prezzo ogni informazione di mercato rilevante.
  • 10.  Per intenderci vediamo il rendimento dei bond EU a 10 anni
  • 11. Design Build Test Evaluate  Perché il mercato finanziario sia perfettamente efficiente, il prezzo dovrebbe riflettere esattamente il valore reale dello strumento finanziario in ogni tempo. Ma è davvero così? Il mercato è davvero così efficiente?  Se lo fosse davvero, la crisi finanziaria del 2007 non sarebbe mai accaduta. In realtà, nei mercati finanziari il fenomeno del mis-pricing è abbastanza frequente. Il prezzo degli strumenti finanziari spesso non riflette il suo reale valore di mercato.  Ciò è dovuto ad una serie di fallimenti di mercato, quali ad esempio: asimmetria informativa, risk arbitrage, cognitive bias, ecc.
  • 12. Il mercato degli Asset-Backed-Securities (ABSs) nel 2007 è un esempio di queste criticità
  • 13. Resilienza e Stabilità  Non solo efficienza. I soggetti che compongono il sistema finanziario devono essere sufficientemente resilienti, ovvero capaci di assorbire possibili shock finanziari.  Se il rischio, ovvero la probabilità che si verifichi un dato evento negativo, è una componente essenziale del sistema finanziario, gli operatori di mercato devono avere una struttura solida che permetta loro di assorbire eventuali perdite future.  Per questa ragione gran parte della regolazione cd. prudenziale riguarda i requisiti di capitale per gli istituti di credito e finanziari. Sull’argomento vedremo più in dettaglio in seguito.
  • 14. Buon Funzionamento  Il buon funzionamento del sistema finanziario è garantito dalla sana e prudente gestione degli attori che vi operano all’interno.  Affinché il sistema finanziario possa funzionare in maniera ottimale, coloro che svolgono funzioni di rilievo all’interno dell’istituto finanziario devono adottare i presidi necessari per assicurarne stabilità, competitività, efficienza, ecc.  Per costruire regole per la Finanza globale allora dobbiamo prendere in considerazione tutti questi elementi. Il diritto deve intervenire per sanare le inefficienze del mercato finanziario, caratterizzato da una dimensione globale, al fine di garantirne l’efficienza, stabilità e buon funzionamento.
  • 15. Il Rapporto tra Diritto e Finanza  Se immaginiamo il sistema finanziario come una architettura, il diritto, o meglio la regolazione, costituisce il disegno di progetto.  Le regole permeano la finanza in ogni sua componente. Non soltanto vengono regolati i rapporti tra due controparti, ma regolata è anche la struttura interna dei soggetti operanti all’interno del sistema finanziario.
  • 16.  Osservando nuovamente il network: ogni linea rossa è una qualche relazione contrattuale tra due o più parti di natura debito/credito, mentre la struttura interna di ogni nodo è definita in maniera rigida da regole.
  • 17.  Da una parte dunque avremmo dei contratti. La disciplina di molti di questi contratti tuttavia non la troverete nel Codice Civile.  Dall’altra parte abbiamo la struttura interna dei soggetti partecipanti al mercato. Ma esattamente di quali regole si tratta?  Ad esempio per i soggetti bancari abbiamo le seguenti aree:
  • 18.  Le regole quindi permettono la costruzione del mercato finanziario. Laddove non ci sono regole, anche informali, non ci può essere Finanza.  Queste regole devono essere globali perché globali sono i soggetti a cui devono applicarsi, così come globali sono gli scambi di flussi monetari che caratterizzano le interrelazioni tra soggetti.  Ma se le regole “costruiscono” la Finanza, è anche vero che le regole possono portare al collasso del sistema finanziario. La rigidità delle regolazione, se da una parte garantisce la fiducia nelle relazioni tra controparti, dall’altra parte può disturbare il funzionamento del sistema ed, infine, portare alla sua disintegrazione.
  • 19.  Questa tensione tra Diritto e Finanza, dunque, ne caratterizza il rapporto. Compito del regolatore globale allora è trovare quella formula giuridica che garantisca l’efficienza delle regole in un mondo caratterizzato da incertezza e imprevedibilità degli eventi futuri.  E’ solo la funzionalità/efficienza delle regole che garantisce alla Finanza stabilità, resilienza, buon funzionamento ed efficienza.  Allora, se questo è il compito del regolatore globale, dobbiamo chiederci a questo punto: chi è il regolatore globale? E Come nasce una regola globale?
  • 20.
  • 21. In Europa poi: Regolatori Nazionali (Es. Banca d’Italia, CONSOB, COVIP, IVASS)
  • 22. Costruire Regole Globali: un Esempio Concreto. La crisi del 2007 è stata caratterizzata dall’emersione del cd. “rischio sistemico” Il default sulle obbligazioni di un soggetto creditizio, contagiava un altro soggetto, il quale a sua volta o non era più in grado di pagare le proprie obbligazioni, o non era più disposto a prestare denaro agli altri soggetti del network
  • 23.  Il rischio sistemico diventa dunque il target del regolatore globale post-2007.  Necessità di costruire regole che permettano di contenere o ridurre il rischio sistemico nel network finanziario. Ma come fare? 1) Nell’aprile del 2009 il G20 manda una lettera a IMF, BIS e FSB richiedendo di adottare misure per contrastare il rischio sistemico. (Declaration on Strengthening the Financial System– London Summit, 2 April 2009: http://www.g20.utoronto.ca/2009/2009ifi.pd). 2) Nell’Ottobre del 2009 IMF/BIS/FSB rispondono alla lettera con un Report che definisce il rischio sistemico e gli indicatori per misurarlo. (Guidance to Assess the Systemic Importance of Financial Institutions, Markets and Instruments: Initial Considerations: http://www.imf.org/external/np/g20/pdf/100109.pdf). IMF/BIS/FSB concordano sulla necessità di adottare nuove regole.
  • 24. 3) Il 6 Settembre 2009 il Basel Committee on Banking Supervision si riunisce e indica una serie di misure per contrastare il rischio sistemico. (Comprehensive response to the global banking crisis: http://www.bis.org/press/p090907.htm). Tra le misure si dice di introdurre un framework sui cd. “Countercyclical Capital Buffers”. 4) Nel Dicembre 2009 il BCBS pubblica un documento per la consultazione in cui vengono delineati gli strumenti per contrastare il rischio sistemico (Strengthening the resilience of the banking sector - Consultative Document). Al paragrafo 2.d la prima disciplina generale dei Countercyclical Capital Buffers (http://www.bis.org/publ/bcbs164.pdf). 5) Dopo ulteriore lavoro su questo strumento, il BCBS pubblica nel luglio 2010, il documento di consultazione con la disciplina completa dei Countercyclical Capital Buffers, definendone caratteristiche, calibrazione e analisi di impatto (http://www.bis.org/publ/bcbs172.pdf). 6) Terminata la consultazione, la proposta di regolazione è pronta per essere implementata nei framework regolamentari dei vari Paesi. In UE, la palla passa alla Commissione EU.
  • 25. 6) Nel Giugno 2013, la Commissione EU implementa Basel III con una Direttiva e un Regolamento Comunitario (CRR & CRD IV). Nella CRD IV, agli articoli 130 e ss. troviamo la trasposizione della disciplina dei nostri CCBs. (http://eur-lex.europa.eu/legal- content/EN/TXT/?uri=CELEX:32013L0036) 7) Nel Dicembre 2014, l’EBA pubblica il “Draft Technical Standards”, con la regolazione secondaria sui Countercyclical Capital buffers. (https://www.eba.europa.eu/-/eba-published-final-draft- technical-standards-on-countercyclical-buffer-disclosure). 8) La palla infine passa alle Autorità Nazionali che dovranno implementare le nuove regole nei framework nazionali. Presto nelle Istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia
  • 26. Le nuove Frontiere della Regolazione  Regolazione Macroprudenziale (CRD IV & CRR);  Norme per il rafforzamento della Resilienza (Volcker/Vickers Rule);  Capacità di assorbimento delle perdite (TLAC);  Regole su risanamento e risoluzione (BRRD);  “Capital Market Union” (Commission’s Green Paper);  Debito Sovrano (IMF Proposals);  Mercati Derivati OTC (EMIR);  Alternative Investment Industry (AIFMD);  E molto altro…
  • 27.  Letture Consigliate: 1) Pistor, Katharina, A Legal Theory of Finance (May 9, 2013). Journal of Comparative Economics, Vol. 41, No. 2, 2013; Columbia Public Law Research Paper No. 13-348. 2) Haar, Brigitte, Financial Regulation in the EU – Cross-Border Capital Flows, Systemic Risk and the European Banking Union as Reference Points for EU Financial Market Integration (June 26, 2014). The Oxford Handbook of Financial Regulation (Oxford University Press 2014) (eds. Eilís Ferran, Niamh Moloney, and Jennifer Payne).  Per contatti, domande, suggerimenti:  Email: lucamorale@gmail.com;  Skype: luca.amorello