SlideShare a Scribd company logo
1 of 55
Download to read offline
Periodo dal 1 Dicembre al 31 Dicembre 2020
STUDI E DOCUMENTI UFFICIALI(1
) SU
TEMATICHE AMBIENTALI
DICEMBRE 202O
A cura del Dott. Marco Grondacci
1
Ministeri ed Enti Tecnici Nazionali, Regioni, Istituzioni UE, Organizzazioni ONU
Sommario
ACQUE TUTELA E GESTIONE ......................................................................................................................... 5
Censimento delle acque per uso civile (dati 2018) (Documentazione Nazionale) ................................. 5
Le barriere sui fiumi europei (Documentazione Internazionale)............................................................ 5
Rapporto nazionale pesticidi nelle acque (Documentazione Nazionale) ............................................... 6
AREE PROTETTE E BIODIVERSITÀ.................................................................................................................. 7
Importanza della tutela delle foreste (Documentazione Nazionale)...................................................... 7
Intesa Minambiente e Unesco per prima rete internazionale di esperti ambientali (Documentazione
Nazionale) ................................................................................................................................................. 7
Boschi e foreste nel Next Generation EU. Sostenibilità, sicurezza, bellezza (Documentazione
Nazionale) ................................................................................................................................................. 8
Ruolo dell’Europa nel commercio illegale delle tigri (Documentazione Internazionale)....................... 8
Mezzi di sussistenza legati alle foreste in un mondo globalizzato (Documentazione Internazionale) . 9
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un'occasione da non fallire (Documentazione Nazionale).... 9
ARIA............................................................................................................................................................. 10
Inquinamento da particelle da toner nell’aria (Documentazione Nazionale)...................................... 10
Il particolato atmosferico e la diffusione del COVID-19 (Documentazione Nazionale) ....................... 10
Prospettive aria pulita nella UE (Documentazione Comunitaria)......................................................... 11
DANNO AMBIENTALE ................................................................................................................................. 13
Modulistica per denunciare danni ambientali reali o imminenti (Documentezione Nazionale)......... 13
EFFETTO SERRA ........................................................................................................................................... 14
Relazione sul percorso verso un’Europa climaticamente neutra (Documentazione Comunitaria)..... 14
Come raggiungere obiettivi Accordo di Parigi (Documentazione Internazionale)............................... 14
Stato del clima al 2020 (Documentazione Internazionale) ................................................................... 14
Consiglio Europeo accordo sul clima (Documentazione Comunitaria)................................................. 15
Affronta la diseguaglianza climatica nella UE (Documentazione Comunitaria)................................... 15
Rapporto Unep/ONU 2002 su emissioni post COVID19 (Documentazione Internazionale)................ 16
Quantitativo di quote gas serra per l’insieme dell’Unione per il 2021 (Documentazione Comunitaria)
................................................................................................................................................................. 16
Coinvolgimento dei giovani nelle politiche UE contro i cambiamenti climatici (Documentazione
Comunitaria) ........................................................................................................................................... 16
Mercati del carbonio: creazione, strutturazione e sfide per l’industria europea (Documentazione
Comunitaria) ........................................................................................................................................... 17
Entrata in vigore dell’emendamento di Doha del protocollo di Kyoto (Documentazione Comunitaria)
................................................................................................................................................................. 17
Il patto europeo per il clima (Documentazione Comunitaria) .............................................................. 18
Il Clima in Italia nei prossimi decenni (Documentazione Nazionale).................................................... 18
Mappa rischio climatico nelle città italiane (Documentazione Nazionale) .......................................... 18
Costi dei cambiamenti climatici (Documentazione Internazionale) ..................................................... 19
Introdurre il parametro effetto clima sul costo del cibo (Documentazione Internazionale)............... 19
ENERGIA ...................................................................................................................................................... 20
Il contributo delle Comunità Energetiche alla decarbonizzazione (Documentazione Nazionale)....... 20
La discrepanza tra le produzione di combustibili fossili pianificata e livelli di produzione globali
coerenti con limitazione del riscaldamento a 1,5°C o 2°C (Documentazione Internazionale)............ 20
Super rete energetica transeuropea e le isole energetiche locali (Documentazione Comunitaria).. 21
Rapporto su idrogeno verde (Documentazione Internazionale) .......................................................... 22
Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi 2020 (Documentazione Nazionale) ............ 22
Rapporto di Legambiente su dato per cui a.......................................................................................... 22
INCENTIVI POLITICHE SOSTENIBILI............................................................................................................. 24
Bioeconomia circolare nel Mezzogiorno (Documentazione Nazionale)............................................... 24
Unione Piattaforme ed Impianti per l’Economia Circolare (Documentazione Nazionale)................... 25
La massa globale fatta dall'uomo supera tutta la biomassa vivente (Documentazione Internazionale)
................................................................................................................................................................. 25
Strategia dell’UE per un consumo sostenibile (Documentazione Comunitaria) .................................. 26
Compatibilità della politica commerciale dell’UE con il Green Deal europeo (Documentazione
Comunitaria) ........................................................................................................................................... 26
Strategia “Dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso
dell’ambiente» (Documentazione Comunitaria)................................................................................... 27
Nuovo piano d’azione per l’economia circolare (Documentazione Comunitaria) ............................... 28
Il rinnovo della Carta di Lipsia sulle città europee sostenibili (Documentazione Comunitaria).......... 28
I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Documentazione Nazionale) .................................... 29
La prossima frontiera Sviluppo umano e Antropocene (Documentazione Internazionale)................ 30
Una politica per l’industria verde in Europa (Documentazione Internazionale)................................. 30
INDUSTRIE A RISCHIO INCIDENTI RILEVANTI............................................................................................. 32
Rapporto sui controlli degli impianti Seveso (Documentazione Nazionale) ........................................ 32
INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE.......................................................................................................... 33
Proposte per una ripresa post Covid (Documentazione Nazionale) .................................................... 33
MARE........................................................................................................................................................... 34
Barriere coralline a rischio (Documentazione Internazionale).............................................................. 34
MOBILITÀ SOSTENIBILE .............................................................................................................................. 35
Dossier CovidLanes: anno delle piste ciclabili (Documentazione Nazionale)....................................... 35
RIFIUTI ......................................................................................................................................................... 36
Gas da rifiuti (Documentazione Internazionale).................................................................................... 36
Rapporto Green Economy su rifiuti da imballaggio (Documentazione Nazionale).............................. 36
Crescita uso carta riciclata (Documentazione Nazionale) ..................................................................... 37
Italia del riciclo (Documentazione Nazionale) ....................................................................................... 37
Valutazione dei flussi di scarto nella gestione dei rifiuti urbani in Italia (Documentazione Nazionale)
................................................................................................................................................................. 38
La Carta nel Recovery Plan (Documentazione Nazionale)..................................................................... 38
Rifiuti urbani i fabbisogni impiantistici attuali e al 2035 (Documentazione Nazionale)...................... 39
Rifiuti nel Mezzogiorno (Documentazione Nazionale).......................................................................... 40
Rapporto SVIMEZ sulla situazione del Mezzogiorno nella emergenza COVID e le potenzialità di
sviluppo e ripresa. ................................................................................................................................... 40
In particolare una parte del Rapporto si occupa specificamente dei rifiuti........................................... 40
http://lnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/11/rapporto_2020_sintesi.pdf............... 40
Rapporto settore industriale gestione rifiuti (Documentazione Nazionale) ........................................ 40
Rapporto 2020 di Althesis ( ..................................................................................................................... 40
LINK ALLA PRESENTAZIONE:................................................................................................................... 41
10 punti per il Programma Nazionale Rifiuti (Documentazione Nazionale)......................................... 41
Rapporto rifiuti urbani 2020 (Documentazione Nazionale).................................................................. 42
Fabbisogni impianti rifiuti al 2035 (Documentazione Nazionale)......................................................... 49
Incremento rifiuti da raccolta differenziata (Documentazione Nazionale).......................................... 50
Gli asfalti modificati in Italia (Documentazione Nazionale).................................................................. 51
SOSTANZE PERICOLOSE .............................................................................................................................. 52
Approccio per la sicurezza nel trasporto di materiale pericoloso non dichiarato (Documentazione
Internazionale)........................................................................................................................................ 52
VIGILANZA AMBIENTALE ............................................................................................................................ 54
Rapporto su criticità ambientali e principio di precauzione (Documentazione Nazionale)................. 54
Rapporto Ecomafie (Documentazione Nazionale)................................................................................. 55
ACQUE TUTELA E GESTIONE
Censimento delle acque per uso civile (dati 2018) (Documentazione Nazionale)
Dati forniti da Istat e pubblicati nei giorni scorsi.
Significativo è che Nel 2018, il volume delle perdite idriche totali nella fase di distribuzione
dell’acqua, calcolato come differenza tra i volumi immessi in rete e i volumi erogati, è pari a 3,4
miliardi di metri cubi. Complessivamente si perde il 42,0% dell’acqua immessa in rete. Nello
specifico, le perdite totali si compongono delle seguenti tipologie: una parte fisiologica, che incide
inevitabilmente su tutte le infrastrutture idriche, che varia generalmente tra il 5% e il 10%; una
parte fisica associata al volume di acqua che fuoriesce dal sistema di distribuzione a causa di
vetustà degli impianti, corrosione, deterioramento o rottura delle tubazioni o giunti difettosi,
componente prevalente soprattutto in alcune aree del territorio; una parte amministrativa, che
determina anche una perdita economica per l’ente, legata a errori di misura dei contatori (volumi
consegnati ma non misurati, a causa di contatori imprecisi o difettosi) e ad allacci abusivi (volumi
utilizzati senza autorizzazione), stimata intorno al 3-5%. La presenza di perdite è anche
direttamente proporzionale al numero di allacci e all’estensione della rete. In riferimento all’acqua
prelevata dalle fonti di approvvigionam ento, le perdite idriche totali in distribuzione ne
rappresentano una quota pari al 37,2%.
Rispetto al 2015 si registra un leggero incremento delle perdite totali percentuali di rete, pari a
circa mezzo punto (erano il 41,4%), a conferma della grave inefficienza dell’infrastruttura
idropotabile.
Sebbene le perdite abbiano un andamento territoriale molto variabile, l’infrastruttura di rete è
meno efficiente nei distretti idrografici della fascia appenninica e insulare. I valori più alti si
rilevano nei distretti Sardegna (51,2%) e Sicilia (50,5%), seguiti dai distretti Appennino centrale
(48,4%) e Appennino meridionale (48,0%); quasi in linea con il dato nazionale il distretto
Appennino settentrionale (42,1%). Nel distretto del fiume Po l’indicatore raggiunge, invece, il
valore minimo, pari al 31,7% del volume immesso in rete; poco inferiore al dato nazionale anche il
distretto Alpi orientali (40,3%). Una regione su due ha perdite idriche totali in distribuzione
superiori al 45%. Le situazioni più critiche si concentrano soprattutto nelle regioni del Centro e del
Mezzogiorno, con i valori più alti in Abruzzo (55,6%), Umbria (54,6%) e Lazio (53,1%). Tutte le
regioni del Nord, ad eccezione del Friuli-Venezia Giulia (45,7%), hanno un livello di perdite
inferiore a quello nazionale. In Valle d’Aosta si registra nel 2018 il valore minimo regionale di
perdite idriche totali di rete (22,1%), seppur in aumento di circa quattro punti percentuali rispetto
al 2015. In circa una regione su tre le perdite sono inferiori al 35%.
TESTO DEL CENSIMENTO:
https://www.istat.it/it/files/2020/12/StatReport-CensAcque2018.pdf
Le barriere sui fiumi europei (Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato sulla rivista Nature a cui ha partecipato anche Ispra.
I fiumi europei sono frammentati a causa di più di un milione di barriere (ad es. dighe), secondo
una valutazione complessiva pubblicata su Nature questa settimana. Lo studio include il
monitoraggio di più di 2.700 km di corsi d'acqua, da cui si può ritenere che il numero di barriere in
Europa è sottostimato del 61%.
I fiumi sono importanti ecosistemi che forniscono anche servizi socio-economici alla collettività,
ma le attività antropiche ne hanno modificato i deflussi attraverso dighe, briglie, attraversamenti.
La frammentazione ha impatti rilevanti sugli ecosistemi acquatici, ma la valutazione di tali effetti è
stata ostacolata dalla mancanza delle necessarie informazioni. Un gruppo di ricercatori all'interno
dl progetto H2020 AMBER (Adaptive Management of Barriers in European Rivers), ha raccolto
datasets regionali, nazionali e globali per valutare il numero di singole barriere sui fiumi. I
ricercatori hanno camminato lungo tratti fluviali prescelti per censire il numero e le caratteristiche
delle barriere, mostrando che i dataset originali tendevano a sottovalutare la presenza di piccole
barriere.
Utilizzando stime corrette con i dati di campo e riscalate, gli autori hanno riscontrato che ci sono
1,2 milioni di barriere in alveo nei 36 Paesi europei. Di tali barriere, il 68% sono piccole strutture
(sotto i due metri di altezza), spesso tralasciate dai monitoraggi tradizionali. La maggior parte delle
barriere fu costruita per controllare i deflussi, come le dighe o le traverse, o per consentire gli
attraversamenti stradali. La densità maggiore di barriere si ha nell'Europa centrale, mentre le più
basse si riscontrano in Scandinavia, Islanda e Scozia.
Nessun bacino europeo è privo di barriere artificiali, ma i fiumi nei Balcani e parte degli Stati del
Baltico, Scandinavia e dell'Europa meridionale sono ancora relativamente non frammentati.
Gli autori ritengono che questi risultati debbano essere utilizzati a supporto dell'implementazione
della Strategia europea per la Biodiversità, che mira a riconnettere i fiumi europei entro il 2030.
TESTO STUDIO:
https://www.nature.com/articles/s41586-020-3005-2
Rapporto nazionale pesticidi nelle acque (Documentazione Nazionale)
Pubblicato da Ispra , dal Rapporto si ricava che su 426 sostanze inquinanti cercate nelle acque,
trovate 299. Insetticidi quelle più diffuse.
Nelle acque superficiali, superamento dei limiti per glifosate e fungicidi.
Indagini che hanno riguardato 4.775 punti di campionamento e 16.962 campioni; nelle acque
superficiali sono stati trovati pesticidi nel 77,3% dei 1.980 punti di monitoraggio, in quelle
sotterranee nel 32,2% dei 2.795 punti. Le concentrazioni misurate sono in genere frazioni di µg/L
(parti per miliardo), ma gli effetti nocivi delle sostanze si possono manifestare anche a
concentrazioni molto basse. Sono state cercate complessivamente 426 sostanze e ne sono state
trovate 299. Gli insetticidi sono la classe di sostanze più rinvenute, a differenza del passato,
quando erano gli erbicidi.
Il Rapporto è il risultato di un complesso lavoro che vede la collaborazione di tutte le componenti
del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, predisposto dall’ISPRA sulla base delle
informazioni trasmesse da Regioni e Province autonome, che attraverso le Agenzie regionali e
provinciali per la protezione dell’ambiente effettuano le indagini sul territorio e le analisi di
laboratorio.
TESTO RAPPORTO:
https://www.isprambiente.gov.it/files2020/pubblicazioni/rapporti/rapporto_334_2020.pdf
AREE PROTETTE E BIODIVERSITÀ
Importanza della tutela delle foreste (Documentazione Nazionale)
Studio Ispra che fornisce dati e informazioni per far emergere il concetto che le foreste e la
biodiversità sono “troppo preziose per perderle”.
Secondo lo studio le foreste coprono un terzo delle terre emerse della Terra, svolgendo funzioni
vitali su tutto il pianeta. Esse sono intrinsecamente preziose, anche per i servizi che da sempre,
ogni giorno, forniscono all’uomo e alla vita selvatica. Questi servizi e benefici corrisposti
all’ambiente e all’uomo dipendono dalla biodiversità che custodiscono e, in termini tecnici, sono
chiamati servizi ecosistemici. Le foreste sono gli ecosistemi biologicamente più diversificati sulla
Terra, in termini di diversità genetica, di specie e di paesaggio. I biologi ritengono che ospitino
oltre l'80% delle specie terrestri di animali e piante. Questi servizi comprendono innanzi tutto beni
materiali e tangibili, come il legname, il cibo, i medicinali, l’acqua. Circa 1,6 miliardi di persone —
tra cui oltre 2.000 culture indigene — dipendono dalle foreste per la loro sussistenza, inclusa la
protezione e il riparo. Le foreste, inoltre, offrono una serie di servizi vitali ed imprescindibili per
l’uomo e la vita selvatica, quali: la regolazione di parassiti e patogeni; il mantenimento della
fertilità del suolo; la regolazione del ciclo del carbonio (cruciale per mitigare l’effetto serra e i
conseguenti cambiamenti climatici), dell’azoto e del fosforo; habitat preziosi per le specie di flora
e di fauna di pregio, altri benefici non tangibili, ma importantissimi, come il valore estetico,
culturale e ricreativo.
TESTO STUDIO:
https://www.isprambiente.gov.it/files2020/pubblicazioni/quaderni/quaderno_13_2020.pdf
Intesa Minambiente e Unesco per prima rete internazionale di esperti ambientali (Documentazione
Nazionale)
Intesa tra il Ministero dell’Ambiente e l’Unesco per avviare il nuovo programma “Unesco
International Environmental Experts Network” a sostegno di aree protette e territori riconosciuti
sul piano mondiale per gli elevati valori naturalistici. L’hanno siglata oggi pomeriggio in
videoconferenza il ministro dell’Ambiente Sergio Costa e la direttrice generale dell’Unesco Audrey
Azoulay.
Con la firma dell’accordo viene lanciata la prima “Rete internazionale di esperti ambientali” a
favore di siti patrimonio mondiale, “Intangible heritage”, riserve della biosfera e geoparchi
Unesco, che sarà impegnata ad aiutare sul campo enti gestori e tecnici in azioni di conservazione,
gestione, formazione ed educazione ambientale.
LINK AL COMUNICATO:
https://www.minambiente.it/comunicati/ambiente-intesa-minambiente-e-unesco-prima-rete-
internazionale-di-esperti-ambientali
Boschi e foreste nel Next Generation EU. Sostenibilità, sicurezza, bellezza (Documentazione
Nazionale)
Rapporto Symbola
TESTO RAPPORTO:
https://www.symbola.net/ricerca/report-boschi-foreste/
Ruolo dell’Europa nel commercio illegale delle tigri (Documentazione Internazionale)
Studio del WWF sulla tigre come specie in serio pericolo di estinzione considerato che ne
sopravvivono in natura circa 3.900 individui. Sono molti i fattori che hanno contributo al veloce
declino della specie, fra cui la perdita e la frammentazione dell'habitat.
Secondo lo studio il bracconaggio, alimentato dal drammatico e diffuso commercio illegale di tigri
e delle loro parti (pelli, ossa, trofei etc.) è ancora oggi una delle principali minacce alla
sopravvivenza di questi straordinari e importantissimi felini. Purtroppo, in maniera sempre più
incisiva, la lotta al commercio illegale di tigri selvatiche è complicata dal fatto che le tigri possono
essere facilmente allevate in cattività, in strutture gestite da privati. Con oltre 8.000 esemplari
allevati, secondo le stime, solo nelle strutture asiatiche, ci sono oggi più tigri in cattività che non in
natura (il rapporto è 2:1). Le parti e i prodotti delle tigri allevate in cattività possono facilmente
entrare nel commercio illegale di fauna selvatica, complicando ulteriormente gli sforzi per
l'applicazione della legge, legittimando l'uso di parti e prodotti a base di tigre e stimolando, di
fatto, la domanda da parte dei consumatori. Recenti analisi mostrano che a livello globale, su un
periodo di 19 anni (tra il 2000 e il 2018), siano stati sequestrati prodotti e derivati a base di tigri
per un totale di 2.359 tigri (1.142 sequestri) in 32 paesi diversi (Wong e Krishnasamy, 2019).
Questo vuol dire una media di 60 sequestri l’anno, per un totale di 124 tigri l’anno. Negli ultimi
anni, ci sono numerosi dati che confermano come le tigri allevate in cattività – comprese gli
allevamenti di tigri in Asia e in UE - entrino nel commercio illegale, con tutte le conseguenze
immaginabili.
Lo studio poi ed in particolare definisce la portata del commercio di tigri in EU guardando ai dati di
esportazione, importazione e riesportazione, analizzando le informazioni sui sequestri,
interrogando e raccogliendo informazioni dalle autorità competenti, dalle agenzie e dai diversi
stakeholder. Il quadro che ne emerge dimostra non solo che la UE continua a commerciare tigri
vive, loro parti e prodotti con paesi in cui gli allevamenti sono noti per alimentare il commercio
illegale di tigri (Cina, Thailandia e Vietnam). Ma il report rivela anche che la legislazione dell'UE e
degli Stati membri, nonché i controlli che riguardano la detenzione, l'allevamento e lo smaltimento
delle tigri decedute in cattività, non garantiscono che le tigri e le parti di tigri provenienti da
allevamenti non entrino nel commercio illegale di fauna selvatica.
Lo studio riprende anche un altro studio (2) sul commercio illegale delle specie selvatiche,
pubblicato su European Scientist (3), dove vengono analizzati i dati relativi alle 31.745 specie di
vertebrati terrestri fino ad oggi classificati e i ricercatori hanno scoperto che ben 5.579 specie di
mammiferi, uccelli, rettili e anfibi (circa il 20% del totale) vengono acquistate e vendute sul
mercato mondiale, legalmente o illegalmente. Questo vuol dire che una specie su cinque è
interessata da un qualche tipo di commercio. Si tratta di circa il 50% in più rispetto alle stime
precedenti. Il che vuol dire che il commercio globale di fauna selvatica è ancora più esteso e più
dannoso per la biodiversità di quanto gli ambientalisti non si fossero resi conto in precedenza.
TESTO STUDIO SU COMMERCIO ILLEGALE TIGRI NELLA UE:
https://wwfit.awsassets.panda.org/downloads/1__report_tiger_traffic_europe.pdf
2
https://www.europeanscientist.com/en/environment/one-in-five-species-is-affected-by-global-wildlife-trade/
3
https://www.europeanscientist.com/en/
Mezzi di sussistenza legati alle foreste in un mondo globalizzato (Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato su Nature Plants (4) che individua cinque tendenze su larga scala che possono
avere effetti sostanziali a medio e lungo termine sulle foreste e sui mezzi di sussistenza forestali:
megadisturbanti forestali; cambiamento demografico rurale; l'ascesa della classe media nei paesi a
basso e medio reddito; maggiore disponibilità, accesso e utilizzo delle tecnologie digitali; sviluppo
di infrastrutture su larga scala. Queste tendenze rappresentano processi umani e ambientali
eccezionalmente grandi in termini geografici e di grandezza e difficili da invertire. Stanno creando
nuove frontiere agricole e urbane, cambiando i paesaggi e le pratiche rurali esistenti, aprendo
spazi per nuove priorità di conservazione e facilitando uno sviluppo senza precedenti di
piattaforme di monitoraggio e valutazione che possono essere utilizzate dalle comunità locali,
dalle organizzazioni della società civile, dai governi e dai donatori internazionali. Comprendere
queste dinamiche su larga scala è fondamentale per sostenere non solo il ruolo critico delle
foreste nel soddisfare le aspirazioni di sostentamento a livello locale, ma anche una serie di altre
sfide di sostenibilità più a livello globale. Lo studio ritiene che una migliore comprensione di
queste tendenze e l'identificazione delle leve per il cambiamento richiedano che la comunità di
ricerca non solo continui a basarsi su studi di casi che hanno dominato gli sforzi di ricerca finora,
ma pongono una maggiore enfasi sulla causalità e sui meccanismi causali e generino una
comprensione più profonda di come interagiscono le scale geografiche locali, nazionali e
internazionali.
TESTO STUDIO:
https://www.nature.com/articles/s41477-020-00814-9
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un'occasione da non fallire (Documentazione Nazionale)
L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) e l'Istituto di ricerca sugli
ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), attraverso i rispettivi direttori, hanno aderito alla Comunicazione
congiunta degli esperti del Comitato Capitale Naturale (Legge 221/2015 5 ) sul Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza (Next Generation EU).
In particolare nel Comunicato Gli esperti del Comitato Capitale Naturale, che rappresentano il
mondo scientifico e quello della società civile, ritengono utile sottolineare l’urgenza di fondare il
PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sul riconoscimento:
a) del valore e della centralità della protezione e tutela della biodiversità;
b) del valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici;
c) dell’assoluta necessità del recupero ecologico e del ripristino/restauro degli ecosistemi naturali
del nostro Paese e delle loro funzioni.
TESTO COMUNICAZIONE:
https://www.cnr.it/en/news/9915/piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza-un-occasione-da-
non-fallire
4
https://www.nature.com/nplants/
5
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/1/18/16G00006/sg#:~:text=LEGGE%2028%20dicembre%202015%2C%20
n.%20221%20Disposizioni%20in,18-01-
2016%29%20note%3A%20Entrata%20in%20vigore%20del%20provvedimento%3A%2002%2F02%2F2016
ARIA
Inquinamento da particelle da toner nell’aria (Documentazione Nazionale)
Arpa Friuli Venezia Giulia e Arpa Umbria hanno presentato, nell’ambito del primo Rapporto SNPA
sulla qualità dell’aria in Italia, uno studio sulla presenza di particelle di toner e di microplastiche
disperse in aria. I rilievi sono stati presi analizzando campioni di polline. Sia la presenza di toner
che di microplastiche in aria ambiente risulta nel complesso modesta. Lo studio su questi
inquinanti, a prescindere dagli eventuali effetti sanitari attualmente oggetto di ricerca scientifica, è
servito a testare le capacità delle Agenzie per l’ambiente ad individuare nell’atmosfera anche
sostanze nuove e non previste o prevedibili nei classici panel analitici.
LINK AL COMUNICATO:
https://www.snpambiente.it/2020/12/04/nuovo-studio-sulla-presenza-di-particelle-di-toner-e-
in-aria/
Il particolato atmosferico e la diffusione del COVID-19 (Documentazione Nazionale)
Studio congiunto tra Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e Arpa Lombardia, ora
pubblicato su Environmental Research. La ricerca ha analizzato le concentrazioni di SARS-CoV-2 in
aria nelle città di Milano e Bergamo, studiando l’interazione con le altre particelle presenti in
atmosfera.
Secondo lo studio la diffusione della SARS-CoV-2 per contatto (diretto o indiretto) è ampiamente
accettata, ma l'importanza relativa della trasmissione aerea è ancora controversa. La probabilità di
trasmissione aerea all'aperto dipende da diversi parametri, ancora piuttosto incerti:
concentrazioni di aerosol cariche di virus, vitalità e durata, dose minima necessaria per
trasmettere la malattia. In questo nuovo studio, una stima delle concentrazioni all'aperto nel nord
Italia (regione Lombardia) è stata eseguita utilizzando un semplice approccio modello box, basato
su una stima delle emissioni respiratorie, con un focus specifico per le città di Milano e Bergamo
(Italia). Inoltre, è stata studiata la probabilità di interazione di aerosol carico di virus con particelle
preesistenze di diverse dimensioni. I risultati indicano concentrazioni medie all'aperto molto basse
(<1 RNA copy/m3) nell'area pubblica, escluse le zone affollate, anche nel peggiore dei casi e
supponendo che un certo numero di infetti fino al 25% della popolazione. In media, ipotizzando un
numero di infetti pari al 10% della popolazione, il tempo necessario per ispirare un quantum (cioè
la dose di nuclei di goccioline trasportate dall'aria necessaria per causare infezioni nel 63% delle
persone sensibili) sarebbe di 31,5 giorni a Milano (range 2,7-91 giorni) e 51,2 giorni a Bergamo
(range 4.4-149 giorni). Pertanto, la probabilità di trasmissione aerea dovuta all'aerosol respiratorio
è molto bassa in condizioni esterne, anche se potrebbe essere più rilevante per gli ambienti interni
della comunità, in cui sono necessari ulteriori studi per indagare i potenziali rischi. Teoricamente lo
studio ha esaminato se le particelle atmosferiche possono pulire l'aerosol virale, attraverso
l'impatto inerziale, l'intercettazione e la diffusione browniana. La probabilità era molto bassa.
Inoltre, la probabilità di coagulazione dell'aerosol carico di virus con particelle atmosferiche
preesistenze è risultata trascurabile per l'accumulo e le particelle in modalità grossolana, ma
l'aerosol carico di virus potrebbe agire come un lavandino di particelle ultrafini (circa 0,01 μm di
diametro). Tuttavia, questo non cambierà significativamente il comportamento dinamico della
particella virale o il suo tempo di permanenza nell'atmosfera.
TESTO STUDIO:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0013935120315000?via%3Dihub
Prospettive aria pulita nella UE (Documentazione Comunitaria)
Relazione 8 gennaio 2021 (6) della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato
Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni sulle prospettive in materia di aria pulita.
La relazione "Air quality in Europe - 2020 report" dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) del
novembre 2020 mostra che, nonostante negli ultimi decenni nell'UE le emissioni della maggior
parte degli inquinanti atmosferici siano diminuite (cfr. figura sotto), l'inquinamento atmosferico
continua a rappresentare un problema significativo.
Secondo la Relazione Nel 2018 circa il 4 % della popolazione urbana dell'UE-28 era esposto a livelli
di particolato fine (PM2,5) superiori al valore limite annuale dell'UE, mentre il 70 % era esposto a
concentrazioni superiori ai valori riportati negli orientamenti sulla qualità dell'aria .
L'inquinamento atmosferico rappresenta ancora il primo rischio sanitario ambientale nell'UE (7)
La sola attuazione delle misure dei programmi nazionali di controllo dell'inquinamento
atmosferico nel 2030 genererebbe circa 7 miliardi di EUR all'anno di benefici netti supplementari (I
benefici netti corrispondono ai benefici meno i costi) per l'UE. Tali vantaggi potrebbero raggiungere i
21 miliardi di EUR all'anno entro il 2030 se fossero attuate tutte le misure tecnicamente possibili.
Impatto inquinamento aria sulla salute
Si stima che le morti premature dovute al PM2,5 diminuiranno di circa il 55 % tra il 2005 e il 2030
se tutte le politiche già concordate dagli Stati membri saranno pienamente attuate, il che
implicherebbe una riduzione del 28 % del numero stimato di tali fatalità tra il 2020 e il 2030. Le
misure annunciate nei programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico
accelererebbero il calo tra il 2020 e il 2030, raggiungendo una riduzione del 31 %. Se fossero
adottate le misure massime per il controllo dell'inquinamento (8), le morti premature subirebbero
un calo del 44 % tra il 2020 e il 2030. Rimarrebbero però ancora oltre 130 000 morti premature
all'anno nell'UE dovute al solo inquinamento da PM2,5.
Misure contro i mutamenti climatici e impatto sulle emissioni atmosferiche
Se fossero attuate politiche più ambiziose in materia di clima (raggiungendo la neutralità climatica
nel 2050), l'abbattimento dell'inquinamento atmosferico non comporterebbe costi rispetto allo
scenario di riferimento. Questi risparmi sui costi indotti, combinati ai vantaggi commerciali delle
6
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=COM:2021:3:FIN&from=EN
7
"Healthy Environment, Healthy Lives", relazione n. 21/2019 dell'AEA
8
Scenario di massima riduzione tecnicamente fattibile
misure in materia di aria pulita, nel migliore dei casi stimolerebbero una crescita del PIL dell'UE
dello 0,15 % nel 2050. In un caso di questo tipo (9), tenendo conto del recente lavoro empirico sui
guadagni in termini di produttività ottenuti mediante un'aria più pulita (10), nel 2050 il PIL
aumenterebbe addirittura dell'1,3 % rispetto allo scenario di riferimento.
La questione ammoniaca
Per quanto riguarda l'ammoniaca, per l'UE nel suo complesso le misure dei programmi nazionali di
controllo dell'inquinamento atmosferico basterebbero appena per ottenere la riduzione delle
emissioni corrispondente agli impegni di cui alla direttiva NEC.
Oltre il 90 % delle emissioni di ammoniaca nell'UE proviene dall'agricoltura, in particolare
dall'allevamento del bestiame e dall'immagazzinamento e uso di fertilizzanti organici e inorganici.
La nuova PAC deve fare la sua parte sostenendo la riduzione e contribuendo alla riduzione
dell'inquinamento atmosferico, mentre gli Stati membri devono sfruttare le nuove opportunità
offerte, per esempio, dai proposti regimi ecologici all'interno dei piani strategici nazionali e dai
proposti obiettivi strategici (compreso in materia di gestione delle risorse naturali come l'aria e
l'acqua). È necessario perseguire una PAC con forti ambizioni ambientali e climatiche in modo da
riflettere le priorità stabilite dal Green Deal europeo, in linea sia con la strategia "Dal produttore al
consumatore" sia con la strategia sulla biodiversità.
TESTO RELAZIONE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=COM:2021:3:FIN&from=EN
9
Con l'adozione di tutte le misure di abbattimento dell'inquinamento atmosferico tecnicamente fattibili e il
mantenimento dei cambiamenti climatici al di sotto di 1,5 °C
10
Dechezleprêtre et al. (2019), The economic cost of air pollution: Evidence from Europe, OECD Economics
Department Working Papers.
DANNO AMBIENTALE
Modulistica per denunciare danni ambientali reali o imminenti (Documentezione Nazionale)
Con lettera inviata dal Ministero dell’Ambiente a tutte le Prefetture si è comunicato che ai sensi
dell’art. 309 del D.Lgs. 152/2006 (11), le Regioni, le Province autonome e gli Enti locali, nonché le
persone fisiche o giuridiche che sono o che potrebbero essere colpite dal danno ambientale o che
vantino un interesse legittimante la partecipazione al procedimento relativo all'adozione delle
misure di precauzione, di prevenzione o di ripristino previste dalla Parte sesta del D.Lgs. 152/2006
possono presentare al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare,
depositandole presso le Prefetture — Uffici Territoriali del Governo, denunce e osservazioni,
corredate da documenti ed informazioni, concernenti qualsiasi caso di danno ambientale o di
minaccia imminente di danno ambientale e chiedere l'intervento statale a tutela dell'ambiente. In
relazione a quanto sopra, si trasmette la “Lista di controllo ex art. 309 del D.Lgs. 152/2006”, con
allegato documento di puntuazione, al fine di uniformare le modalità di deposito delle istanze
presso le Prefetture – Uffici Territoriali del Governo
La lettera contiene in allegato la “Lista di controllo ex art. 309 del D.Lgs. 152/2006”, con il
documento di puntuazione, al fine di uniformare le modalità di deposito delle istanze presso le
Prefetture – Uffici Territoriali del Governo.
TESTO LETTERA CON ALLEGATI:
https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/pdfsam_merge.pdf
11
“309. Richiesta di intervento statale
1. Le regioni, le province autonome e gli enti locali, anche associati, nonché le persone fisiche o giuridiche che sono o
che potrebbero essere colpite dal danno ambientale o che vantino un interesse legittimante la partecipazione al
procedimento relativo all'adozione delle misure di precauzione, di prevenzione o di ripristino previste dalla parte sesta
del presente decreto possono presentare al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare,
depositandole presso le Prefetture - Uffici territoriali del Governo, denunce e osservazioni, corredate da documenti ed
informazioni, concernenti qualsiasi caso di danno ambientale o di minaccia imminente di danno ambientale e chiedere
l'intervento statale a tutela dell'ambiente a norma della parte sesta del presente decreto.
2. Le organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell'ambiente, di cui all'articolo 13 della legge 8
luglio 1986, n. 349, sono riconosciute titolari dell'interesse di cui al comma 1.
3. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare valuta le richieste di intervento e le osservazioni ad
esse allegate afferenti casi di danno o di minaccia di danno ambientale e informa senza dilazione i soggetti richiedenti
dei provvedimenti assunti al riguardo.
4. In caso di minaccia imminente di danno, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nell'urgenza
estrema, provvede sul danno denunciato anche prima d'aver risposto ai richiedenti ai sensi del comma 3.”
EFFETTO SERRA
Relazione sul percorso verso un’Europa climaticamente neutra (Documentazione Comunitaria)
La Relazione ricorda in primo luogo che la Commissione ha approvato una nuova proposta di legge
europea sul clima, nel marzo 2020, al fine di rendere l'obiettivo della neutralità climatica
giuridicamente vincolante all'interno dell'UE. A settembre la proposta è stata modificata al fine di
includere un nuovo obiettivo per il 2030 e di sostenere l'aumento del contributo UE determinato a
livello nazionale ai sensi dell'accordo di Parigi, passando dal precedente obiettivo di riduzione di
almeno il 40 % ad almeno il 55 % rispetto al 1990.
Sulla base di questi nuovi obiettivi la Relazione rileva che nel 2019 tutti gli Stati membri hanno
preparato piani nazionali integrati per l'energia e il clima definitivi dai quali emerge che, per
quanto gli Stati membri abbiano fatto significativi progressi nella definizione del percorso verso il
raggiungimento degli attuali obiettivi per il 2030 in materia di clima ed energia, sono necessari
ulteriori sforzi. Sulla base delle proiezioni nazionali aggregate relative ai gas a effetto serra, con le
attuali politiche e misure nazionali attuate si prevede una riduzione delle emissioni totali a livello
di UE-27 del 30 % nel 2030. Con l'attuazione delle misure previste o delle ambizioni dichiarate nei
piani nazionali integrati per l'energia e il clima definitivi, si stima che la riduzione complessiva delle
emissioni di gas a effetto serra nell'UE raggiungerà il 41 %, conseguendo l'attuale obiettivo di
riduzione pari ad almeno il 40 %.
Per questo secondo la Relazione nell'ambito delle iniziative annunciate dal Green Deal europeo, la
Commissione sta lavorando a una strategia dell'UE nuova e più ambiziosa sull'adattamento ai cambiamenti
climatici, che sarà adottata all'inizio del 2021.
TESTO RELAZIONE VERSIONE ITALIANA:
https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-13787-2020-INIT/it/pdf
TESTO RELAZIONE VERSIONE INGLESE:
https://ec.europa.eu/clima/sites/clima/files/strategies/progress/docs/com_2020_777_en.pdf
Come raggiungere obiettivi Accordo di Parigi (Documentazione Internazionale)
Rapporto Climate Action Tracker (CAT 12 ) – una collaborazione di Climate Analytics e NewClimate
Institute (13) dimostra come il raggiungimento dell’obiettivo dell’Accordo di Parigi di congelare
l’aumento delle temperature globali entro gli 1,5 gradi centigradi sia vicino ad essere raggiunto.
TESTO RAPPORTO:
https://climateactiontracker.org/documents/829/CAT_2020-12-
01_Briefing_GlobalUpdate_Paris5Years_Dec2020.pdf
Stato del clima al 2020 (Documentazione Internazionale)
Rapporto 2020 della Organizzazione Meteo Mondiale sullo stato del clima secondo il quale
le concentrazioni dei principali gas a effetto serra, CO2, CH4 e N2O, hanno continuato ad
aumentare nel 2019 e nel 2020. Nonostante la interazione della c.d. Niña, la temperatura media
globale nel 2020 è sulla strada giusta per essere una delle tre più calde in assoluto. Gli ultimi sei
anni, compreso il 2020, saranno probabilmente i sei più caldi anni mai registrati.
TESTO RAPPORTO:
https://library.wmo.int/doc_num.php?explnum_id=10444
12
https://climateactiontracker.org/
13
https://climateanalytics.org/
Consiglio Europeo accordo sul clima (Documentazione Comunitaria)
Il Consiglio Europeo del 11 e 12 dicembre 2020 ha raggiunto un accordo sugli obiettivi per la
strategia di lotta all’effetto serra.
Secondo l’Accordo per conseguire l'obiettivo della neutralità climatica dell'UE per il 2050, in linea
con gli obiettivi dell'accordo di Parigi, l'UE deve aumentare le proprie ambizioni per il prossimo
decennio nonché aggiornare il quadro per le politiche dell'energia e del clima. A tal fine, il
Consiglio europeo approva un obiettivo UE vincolante di riduzione interna netta delle emissioni di
gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e invita i colegislatori a
tenere conto di questo nuovo obiettivo nella proposta di legge europea sul clima e ad adottare
quest'ultima rapidamente.
Il Consiglio europeo riconosce la necessità di garantire le interconnessioni, la sicurezza energetica
per tutti gli Stati membri e l'energia a un prezzo abbordabile per le famiglie e le imprese nonché di
rispettare il diritto degli Stati membri di decidere in merito ai rispettivi mix energetici e di scegliere
le tecnologie più appropriate per conseguire collettivamente l'obiettivo climatico 2030, comprese
le tecnologie di transizione come il gas.
Il Consiglio europeo invita la Commissione a valutare in che modo tutti i settori economici possano
contribuire al meglio all'obiettivo 2030 e a presentare le proposte necessarie, accompagnate da un
esame approfondito dell'impatto ambientale, economico e sociale a livello degli Stati membri,
tenendo conto dei piani nazionali per l'energia e il clima e rivedendo i meccanismi di flessibilità
esistenti.
TESTO INTEGRALE DELL’ACCORDO:
https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-22-2020-INIT/it/pdf
Affronta la diseguaglianza climatica nella UE (Documentazione Comunitaria)
Studio di Oxfam (14) sul perché il Green Deal europeo deve affrontare disuguaglianza riducendo al
contempo le emissioni di gas serra.
Mentre i leader dell'UE concordano un nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni per il 2030
questa settimana, la nuova analisi di Oxfam rivela che i tagli alle emissioni dell'UE dal 1990 sono
stati raggiunti solo tra i cittadini dell'UE a basso e medio reddito, mentre il totale delle emissioni
del 10% più ricco sono effettivamente cresciute. Per ottenere i tagli più profondi alle emissioni
necessari entro il 2030, i leader europei devono mettere l'equità e una transizione giusta al centro
del Green Deal, mirando più in profondità alla riduzione delle emissioni da parte degli europei più
ricchi, aumentando nel contempo il sostegno al reddito delle comunità emarginate. Un Green Deal
che affronta sia la disuguaglianza che le emissioni può contribuire a costruire sistemi europei più
equi, più sani e più resilienti sulla scia della crisi covid-19.
TESTO STUDIO:
https://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2020/12/BRIEFING-PAPER_CONFRONTING-CARBON-
INEQUALITY-IN-THE-EUROPEAN-UNION_ING.pdf
14
https://www.oxfamitalia.org/
Rapporto Unep/ONU 2002 su emissioni post COVID19 (Documentazione Internazionale)
Secondo il Rapporto nonostante la riduzione delle emissioni dovuta alla emergenza COVID la
problematica dell’effetto serra e dei conseguenti mutamenti climatici continua a produrre i suoi
effetti anche immediati con vari eventi meteo estremi. In altri termini secondo il Rapporto la crisi
covid-19 offre solo una riduzione a breve termine delle emissioni globali e ma non una significativa
e duratura riduzione delle emissioni entro il 2030, a meno che i paesi non perseguano una ripresa
economica che incorpori una forte decarbonizzazione.
TESTO RAPPORTO
https://www.unep.org/emissions-gap-report-2020
Quantitativo di quote gas serra per l’insieme dell’Unione per il 2021 (Documentazione Comunitaria)
Comunicazione relativa al quantitativo di quote per l’insieme dell’Unione per il 2021 e alla riserva
stabilizzatrice del mercato nell’ambito del sistema per lo scambio di quote di emissioni dell’UE.
Il sistema per lo scambio di quote di emissioni dell’UE («EU ETS») si basa sul principio di
«limitazione e scambio». Il massimale è il quantitativo di quote da rilasciare ogni anno per
l’insieme dell’Unione nell’ambito del sistema EU ETS. Tale quantitativo diminuisce nel tempo con
l’applicazione del fattore di riduzione lineare di cui all’articolo 9 della direttiva
2003/87/CE («direttiva ETS» 15 ). Il massimale è stabilito sulla base degli articoli 9 e 9 bis della
direttiva ETS.
Coinvolgimento dei giovani nelle politiche UE contro i cambiamenti climatici (Documentazione
Comunitaria)
Il Comitato Economico e Sociale della UE (CESE) ha espresso questo Parere su «Verso un
coinvolgimento strutturato dei giovani a favore del clima e della sostenibilità nel processo
decisionale dell’Unione europea.
In particolare secondo il Parere L’aspetto intergenerazionale delle politiche e dei meccanismi di
attuazione in materia di clima e di sviluppo sostenibile deve rispecchiarsi in un forte e significativo
coinvolgimento dei giovani in tutte le fasi dei processi decisionali dell’Unione europea,
dall’elaborazione di proposte e iniziative legislative fino all’attuazione, al monitoraggio e al follow-
up.
Il CESE propone di istituire tavole rotonde dei giovani sul clima e la sostenibilità, che sarà il CESE
stesso a ospitare in collaborazione con la Commissione europea e il Parlamento europeo.
Il Comitato propone altresì di includere un delegato dei giovani nella delegazione ufficiale dell’UE
che parteciperà alle riunioni della Conferenza delle parti della convenzione quadro delle Nazioni
Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC COP). Inoltre, il CESE propone di includere un delegato
dei giovani come membro supplementare nella delegazione del CESE che partecipa a tali eventi in
qualità di osservatrice.
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IE1552&from=IT
15
https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Servizi%20per%20te/ASTE%20CO2/NORMATIVA/_140430_DI
R_ETS_2003-87-CE_IT_CONSOLIDATA.pdf
Mercati del carbonio: creazione, strutturazione e sfide per l’industria europea (Documentazione
Comunitaria)
Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema “Mercati del carbonio: creazione,
strutturazione e sfide per l’industria europea”.
Secondo il Parere a livello mondiale vi sono numerosi mercati del carbonio e il sistema di scambio
di quote di emissione (ETS) dell’UE non opera in modo isolato. Tali mercati hanno dimensioni
diverse e seguono regole diverse, ma presentano caratteristiche comuni concernenti l’istituzione
di alcuni meccanismi di mercato per misurare il biossido di carbonio e altre emissioni di gas a
effetto serra, oltre che per fissare il prezzo per tonnellata. I mercati del carbonio locali
dovrebbero essere monitorati dalla Commissione europea al fine di individuare le migliori pratiche
che potrebbero essere utili per il riesame del sistema ETS e della direttiva sull’energia. È inoltre
fondamentale conoscere e comprendere altri mercati del carbonio al fine di calibrare il
meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera, la cui applicazione dovrebbe distinguere
tra i paesi con mercati del carbonio e i paesi privi di tali mercati. L’attuale pandemia di COVID-19
non può rallentare l’azione in materia di cambiamenti climatici, né a livello europeo né sul piano
internazionale, il che significa che il Green Deal europeo dovrebbe essere attuato secondo il
calendario previsto. Il minimo ritardo ci allontana dall’obiettivo della neutralità in termini di
emissioni di carbonio entro il 2050. Aspetto ancor più importante è che i piani di ripresa devono
essere allineati all’obiettivo climatico dell’UE e devono essere armonizzati con la finalità generale
del Green Deal europeo. Il CESE ritiene che l’adozione dell’articolo 6 dell’accordo di Parigi
rappresenti un’opportunità chiave per rafforzare l’azione in materia di clima dopo il 2020. Il CESE
invita pertanto la Commissione europea a ottenere un chiaro mandato dagli Stati membri per
raggiungere il compromesso necessario all’adozione degli orientamenti relativi all’articolo 6
durante la COP26 del 2021.
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IE2395&from=IT
Entrata in vigore dell’emendamento di Doha del protocollo di Kyoto (Documentazione
Comunitaria)
Comunicazione della Commissione UE concernente l’entrata in vigore dell’emendamento di Doha
del protocollo di Kyoto alla convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
L’Unione ha approvato l’emendamento di Doha del protocollo di Kyoto alla convenzione quadro
delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici il 13 luglio 2015 . Si veda la Decisione (UE) 2015/1339
DEL CONSIGLIO del 13 luglio 2015 (16).
TESTO COMUNICAZIONE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:22020X1214(01)&from=IT
16
https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2015.207.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AL%3A2015%3A207%3AFULL
Il patto europeo per il clima (Documentazione Comunitaria)
Parere del Comitato delle Regioni UE che accoglie con favore la proposta della Commissione di
varare il patto europeo per il clima volto a coinvolgere i cittadini e le loro comunità nella
definizione di interventi per il clima e l’ambiente attraverso misure concrete sul campo, a
incoraggiare un dialogo franco con tutti gli attori, a creare sinergie, a promuovere le capacità e a
stimolare azioni per il clima; ritiene che il patto debba essere sviluppato come uno strumento
innovativo di governance che permetta la comunicazione bidirezionale, la cooperazione e lo
scambio di informazioni tra i vari livelli, settori e territori, al fine di migliorare l’efficacia e la
legittimità della politica dell’UE in materia di clima.
Il Parere sottolinea pertanto che il patto per il clima dovrebbe anche operare come un’iniziativa
«globale», con il suo marchio specifico, per i patti sul clima futuri o già sottoscritti a livello
locale (1), oppure per i partenariati con un’impronta locale che puntano alla realizzazione di
obiettivi climatici chiaramente definiti con la società civile, le imprese e altre parti interessate
pertinenti. Il patto dovrebbe contribuire a suscitare l’adesione dei cittadini alle politiche per il
clima, facilitare lo scambio delle buone pratiche come pure la replica e l’espansione delle iniziative
europee più riuscite, nonché stimolare la creazione di patti locali per il clima in tutta l’UE
Infine il Parere ribadisce il proprio impegno a sostenere la Commissione e gli enti locali e regionali
ai fini della riuscita attuazione del Green Deal e, in particolare, con l’obiettivo di rendere il patto
per il clima uno strumento valido per assistere gli enti locali e regionali in questo ambizioso
progetto e dare loro un ruolo proattivo; sottolinea che questa impostazione trasversale innovativa
del Green Deal e della ripresa economica richiede un approccio completamente nuovo allo
sviluppo di capacità negli enti locali e regionali, che si rivolga a tutti i settori e che li spinga a
mettere in atto una gestione più integrata. Il patto per il clima dovrebbe essere un’opportunità
non solo per creare una cultura del Green Deal in tutti gli enti locali e regionali, ma anche per
sensibilizzare e coinvolgere i cittadini in rapporto a tutti i pertinenti settori delle politiche in
questione.
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020AR1360&from=IT
Il Clima in Italia nei prossimi decenni (Documentazione Nazionale)
Studio della Fondazione CMCC – Centro Euro-mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (17) che
illustra Dieci indicatori climatici, due scenari, tre periodi: mappe e numeri dalla ricerca della
Fondazione CMCC per esplorare il clima atteso per il futuro dell’Italia fino alla fine del secolo.
LINK ALLE MAPPE:
https://www.cmcc.it/it/scenari-climatici-per-litalia#rcp
Mappa rischio climatico nelle città italiane (Documentazione Nazionale)
Mappa costruita dalla associazione Legambiente.
LINK ALLA MAPPA:
https://cittaclima.it/mappa/
17
https://www.cmcc.it/it/
Costi dei cambiamenti climatici (Documentazione Internazionale)
Studio di Christian Aid (18) esamina i dieci eventi meteo climatici finanziariamente più devastanti,
ciascuno dei quali ha accumulato perdite di oltre un miliardo di dollari. La maggior parte di queste
stime si basano sulle perdite assicurate, quindi la cifra reale è probabilmente più alta. La relazione
evidenzia anche altri cinque eventi, che pur avendo prodotto minori perdite finanziarie sono stati
altrettanto dannosi, come le inondazioni in Sud Sudan e Pakistan che hanno ucciso più di 500
persone e devastato i mezzi di sussistenza.
TESTO STUDIO:
https://www.christianaid.org.uk/sites/default/files/2020-
12/Counting%20the%20cost%202020.pdf
Introdurre il parametro effetto clima sul costo del cibo (Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato su Nature Communications (19) secondo il quale sebbene il settore agricolo sia
globalmente un principale emettitore di gas a effetto serra, l'analisi economica delle sue
esternalità ambientali e sociali non è ancora stata condotta.
La ricerca ad oggi disponibile sulla valutazione dei costi esterni dell'agricoltura manca di una
differenziazione tra sistemi agricoli e categorie alimentari.
LO studio cerca di di colmare questo divario scientifico introducendo un metodo applicato nel
contesto della Germania.
Utilizzando la valutazione del ciclo di vita e gli approcci metaanalitici, lo studio calcola i costi
climatici esterni dei prodotti alimentari. I risultati mostrano che i costi esterni dei gas a effetto
serra sono più elevati per i prodotti convenzionali e biologici a base animale (2,41 €/kg di
prodotto; supplemento del 146% e del 71% sul livello dei prezzi alla produzione), seguiti da
prodotti lattiero-caseari convenzionali (0,24 €/kg di prodotto; supplemento del 91%) e più bassi
per i prodotti biologici a base vegetale (0,02 €/kg di prodotto; supplemento del 6%).
La grande differenza di relativa ai costi climatici tra le categorie alimentari e i costi climatici esterni
assoluti nel settore agricolo implicano l'urgenza di misure politiche che colmino il divario tra le
attuali prezzi di mercato e i costi reali dei prodotti alimentari.
TESTO STUDIO:
https://www.nature.com/articles/s41467-020-19474-6
18
https://www.christianaid.org/
19
https://www.journalguide.com/journals/nature-communications
ENERGIA
Il contributo delle Comunità Energetiche alla decarbonizzazione (Documentazione Nazionale)
Studio, elaborato per Legambiente, ha l’obiettivo di descrivere lo modalità con cui
ragionevolmente avverrà lo sviluppo delle Energy Community nei prossimi anni, fornendo al
tempo un primo potenziale di mercato e soffermandosi sui principali benefici di sistema.
Vengono portati esempi per i seguenti autoconsumatori collettivi: condomini, centri commerciali,
vie - quartieri, distretti industriali, aree agricole interne
Il pieno sviluppo del potenziale sopra individuato permetterebbe di incrementare al 2030 la
produzione elettrica da fonti rinnovabili di circa 22,8 TWh, coprendo il 30% circa dell’incremento di
energia verde prevista dal PNIEC per centrare i nuovi target di decarbonizzazione individuati a
livello europeo. Le Energy Community paiono poter essere la carta vincente per ingaggiare il
territorio nel processo di decarbonizzazione.
TESTO STUDIO:
https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/12/studio-elemens-2020.pdf
La discrepanza tra le produzione di combustibili fossili pianificata e livelli di produzione globali
coerenti con limitazione del riscaldamento a 1,5°C o 2°C (Documentazione Internazionale)
Il primo Production Gap Report è stato lanciato nel novembre 2019 dai principali istituti di ricerca
ed esperti, in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP).
Modellato su UNEP Relazione sul gap delle emissioni — e concepita come un'analisi
complementare — la Gap Report esprime la grande discrepanza tra la produzione pianificata di
combustibili fossili e i livelli di produzione globali necessari per limitare il riscaldamento a 1,5°C e
2°C.
Per limitare il riscaldamento a 1,5° il mondo dovrà diminuire la produzione di combustibili fossili
di circa il 6% all'anno tra 2020 e 2030. I paesi stanno invece pianificando e proiettando una media
annuale aumento del 2% della produzione di combustibili fossili, che entro il 2030 si tradurrebbe
in più del doppio la produzione coerente con il limite di 1,5°C.
Il rapporto tra Piani pre-COVID e post-COVID ( e relative misure di stimolo) indicano un
continuazione della crescita della produzione globale di combustibili fossili. Ad oggi, i governi
hanno impegnato più fondi emergenza COVID-19 per i combustibili fossili che per energia pulita.
I Paesi con una maggiore indipendenza finanziaria e capacità istituzionale possono più facilmente
Intraprendere più rapidamente una giusta ed equa transizione dai combustibili fossili, mentre
quelli con maggiore dipendenza e una minore capacità richiederanno maggiore sostegno
internazionale.
Il rapporto prevede per i responsabili politici 6 aree di azione:
1. pacchetti di sostegno economico pro emergenza Covid evitando di favorire attività a
produzione di carbonio
2. Fornire sostegno locale e internazionale alle comunità e alle economie dipendenti dai
combustibili fossili per la diversificazione e transizioni eque
3. Ridurre il sostegno governativo esistente ai combustibili fossili.
4. Introdurre restrizioni alla produzione di combustibili fossili attività e infrastrutture
5. Migliorare la trasparenza sui livelli di produzione di carburanti fossili attuali e futuri
6. Mobilitare e sostenere una risposta globale coordinata.
TESTO RAPPORTO:
http://productiongap.org/wp-content/uploads/2020/12/PGR2020_FullRprt_web.pdf
Super rete energetica transeuropea e le isole energetiche locali (Documentazione Comunitaria)
Parere del Comitato economico e sociale europeo su «Tra una super rete energetica
transeuropea e le isole energetiche locali - la giusta combinazione di soluzioni decentrate e di
strutture centralizzate per una transizione energetica sostenibile dal punto di vista economico,
sociale ed ecologico.
Il Parere parte dal seguente assunto: la questione in merito al livello di centralizzazione o
decentramento del futuro sistema energetico dell’UE è un punto politicamente irrisolto. Né la
Commissione né gli Stati membri hanno formulato dichiarazioni chiare al riguardo. L’unica certezza
è che soltanto l’avvento delle energie rinnovabili ha consentito di realizzare strutture decentrate.
Il CESE è dell’avviso che il futuro sistema energetico europeo debba essere costituito da elementi
sia centralizzati che decentrati.
In un sistema energetico decentrato i costi di sistema sono elevati quanto quelli di un sistema
centralizzato. Tali costi sono però sostenuti per componenti differenti del sistema: in un sistema
centralizzato riguardano principalmente i grossi impianti e le reti di trasmissione, mentre in un
sistema decentrato, accanto a impianti di generazione più piccoli, sono dovuti soprattutto alle
opzioni di flessibilità, vicine ai consumatori. Le reti di distribuzione svolgono inoltre un ruolo
sempre più importante, in particolare le reti intelligenti che rappresentano il presupposto
necessario per lo sviluppo di mercati intelligenti e, di conseguenza, per il comportamento dei
singoli operatori ai fini del complessivo funzionamento del sistema. Questa evoluzione tecnologica
consente una maggiore autonomia e l’autoregolazione delle unità di rete più decentrate.
In un sistema centralizzato, il valore aggiunto riguarda tipicamente pochi attori. In un sistema
decentrato, anche i consumatori in quanto clienti attivi, le comunità energetiche dei cittadini, gli
agricoltori, le PMI e le aziende municipali possono partecipare alla creazione di valore.
Il pacchetto «Energia pulita» tratta di un’Unione dell’energia che dovrebbe, fra l’altro, ridurre le
importazioni di energia e «che mette in primo piano i cittadini che svolgono un ruolo attivo nella
transizione energetica, si avvantaggiano delle nuove tecnologie per pagare di meno e partecipano
attivamente al mercato (…)», diventandone protagonisti e produttori attivi.
Il CESE osserva con rammarico che la presidenza tedesca si limita a mettere l’accento sulle
tecnologie (come l’eolico offshore o l’idrogeno da energie rinnovabili), ma trascura
completamente le importanti questioni strutturali che vi sono associate. Il CESE sottolinea
chiaramente che occorre invece considerare le conseguenze di tali preferenze tecnologiche: ad
esempio, la concentrazione su pochi operatori e la necessità di investimenti ingenti nelle capacità
di trasporto, ossia nei monopoli naturali.
Con il piano di ripresa (recovery plan) e il QFP per il periodo 2021-2028 verranno ora investiti
centinaia di miliardi di euro in infrastrutture e tecnologie energetiche. È importante garantire che
tali investimenti siano effettivamente utilizzati nell’interesse di una transizione energetica
incentrata sui cittadini piuttosto che su coloro che finora sono stati tra gli attori del sistema
energetico fossile. Il CESE invita la Commissione, il Consiglio e il Parlamento europeo, di concerto
con la società civile e gli enti locali e regionali, a fare in modo che le questioni sollevate nel
presente parere d’iniziativa siano chiarite quanto prima nel quadro di un dialogo ampio e
strutturato.
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IE1448&from=IT
Rapporto su idrogeno verde (Documentazione Internazionale)
Rapporto della Agenzia Internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) sulla promozione
dell’idrogeno verde e la riduzione dei costi per produrlo e utilizzarlo.
L'idrogeno “verde” viene estratto dall’acqua usando la corrente prodotta da una centrale
alimentata da energie rinnovabili, come idroelettrica, solare o fotovoltaica.
TESTO RAPPORTO:
https://irena.org/-
/media/Files/IRENA/Agency/Publication/2020/Dec/IRENA_Green_hydrogen_cost_2020.pdf
Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi 2020 (Documentazione Nazionale)
Rapporto di Legambiente su dato per cui anche il 2020 si chiude senza tagli ai sussidi alle fonti
fossili. Nella Legge di Bilancio presentata dal Governo il tema non è semplicemente previsto,
malgrado quest’anno sia stata istituita la “Commissione interministeriale per lo studio e
l’elaborazione di proposte per la transizione ecologica e per la riduzione dei sussidi
ambientalmente dannosi” e fosse stato annunciato un intervento nel Decreto Clima prima e poi
nella Legge di Bilancio 2021.
Il Rapporto ricostruisce il quadro dei sussidi ambientalmente dannosi, aggiornando ed ampliando
numeri e andando oltre le sole fonti fossili ma comprendendo anche contributi ai settori trasporti,
agricoltura, edilizia e canoni per lo sfruttamento di beni naturali e attraverso le descrizioni far
capire la dimensione e l’importanza delle decisioni che dobbiamo prendere.
Complessivamente sono stimabili in 35,7 miliardi di euro, di cui oltre 21 miliardi diretti e oltre13
indiretti. Tra questi sussidi larga parte sono alle imprese (oltre 23 miliardi) e 12,5 riguardano le
famiglie. La quota più rilevante dei sussidi diretti riguarda i trasporti (11 miliardi), seguita da
energia con 10, agricoltura con 0,1. In questo elenco, analizzato nel dettaglio nel rapporto,
troviamo cose molto diverse per dimensione e ruolo rispetto ai diversi settori. In questo elenco,
analizzato nel dettaglio nel rapporto e per la quale sono state utilizzate fonti diverse tra il Catalogo
dei sussidi SAF e SAD, il bilancio dello Stato, dati di Terna, Arera e GSE, MISE, troviamo cose molto
diverse per dimensione e ruolo rispetto ai diversi settori.
Un esempio il Capacity Market (mercato della capacità). È il nuovo sussidio, pensato per garantire
la sicurezza del sistema e l’approvvigionamento di energia elettrica attraverso impianti sempre
disponibili per coprire le punte di carico della rete ed evitare così blackout. Un meccanismo nella
quale in teoria potrebbero entrare anche le fonti rinnovabili ma per come è stato pensato, invece,
favorisce, gli impianti a fonti fossili. Nei fatti le nuove centrali, a gas, in realizzazione, potranno
essere messe a servizio del sistema elettrico e per questo ripagate con circa 15 miliardi di euro per
i prossimi 15 anni. Per il biennio 2020 – 2021 la spesa sarà di 361,7 milioni di euro24.
Un costo che andrà aumentando vedendo l’andamento delle aste per il 2022 e 2023 25 . Per il
primo anno sono stati assegnati 40,9 GW di potenza, di cui 4,4 GW di capacità estera e 1 GW di
rinnovabili per un costo totale annuo dell’asta pari a 1,3 miliardi di euro di cui 19,2 milioni per la
capacità estera. E di questi a godere dei maggiori benefici saranno Enel Produzione con 9,6 GW,
A2A con 4,8 GW ed Edison con 3,8 GW. Per il 2023 26 si parla di 43,3 GW assegnati, di potenza, di
cui 4,4 GW di capacità estera e 1,3 GW di rinnovabili per un costo totale annuo dell’asta pari a
1.475 milioni di euro (19,4 milioni per la capacità estera). E anche in questo caso a vedere i
maggiori vantaggi saranno Enel Produzione (11,8 GW), A2A (5 GW) ed Eni (3,8 GW).
TESTO RAPPORTO:
http://www.comunirinnovabili.it/wp-content/uploads/2020/12/sussidi_2020.pdf
INCENTIVI POLITICHE SOSTENIBILI
Bioeconomia circolare nel Mezzogiorno (Documentazione Nazionale)
Rapporto SVIMEZ sul Mezzogiorno in rapporto alla emergenza epidemica.
La bioeconomia, cioè tutte quelle attività che utilizzano risorse rinnovabili e bio-based del suolo e
del mare nelle loro diverse applicazioni, dal cibo, ai materiali, all’energia, sfruttando nuove
tecnologie per ridurre i residui e gli scarti di produzione, in collegamento con l’economia circolare,
è una realtà consolidata nel Mezzogiorno.
Secondo la SVIMEZ, occorre favorire incontri e filiere tra PMI, grandi imprese e multinazionali
anche per dare alle startup attive nel settore nuove potenzialità di espansione. E devono altresì
essere sviluppati i programmi finanziari promossi dalle regioni in primis, in termini di venture
capital, per incentivare gli investimenti privati nel comparto. Centrali nei prossimi anni saranno la
chiarezza nella governance dei processi, impedendo sovrapposizioni o contrasti tra i vari livelli di
governo, la qualificazione delle competenze nella P.A., la semplificazione amministrativa che
rappresenta una delle principali barriere alla crescita economica. Il Mezzogiorno può essere il
terreno ideale per sperimentare questi modelli. Gli investimenti in circolarità e sostenibilità
possono contribuire a tale rilancio, sfruttando il potenziale del Mezzogiorno: un primo esempio è
fornito dall’iniziativa CircularSud, il cui obiettivo è promuovere sistemi di produzione e consumo
responsabili in Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna attraverso iniziative di scambio di esperienze
tra realtà economiche e sociali sui temi dell’economia circolare. In particolare, le bioraffinerie,
sfruttando complessi industriali in disuso per creare strutture capaci di valorizzare le risorse e gli
scarti del territorio, creando occupazione verde e qualificata.
Peraltro, gran parte dei fondi destinati al Recovery Fund dovranno essere allocati su progetti che
garantiscano la transizione verso un’economia verde e circolare. Già a settembre 2020 è stato
lanciato un nuovo piano BEI da 700 milioni garantito dal Fondo europeo per gli investimenti
strategici per le imprese attive nei settori dell’agricoltura e della bioeconomia. Lo stesso Piano per
il Sud 2020 è fortemente strutturato sul rapporto tra potenzialità di crescita del Mezzogiorno,
Agenda 2030 e sviluppo sostenibile. La SVIMEZ a inizio 2019 ha attivato un tavolo di lavoro
multidisciplinare sulla bioeconomia circolare, per raccogliere proposte di politica pubblica al fine di
sostenere lo sviluppo della bioeconomia nel Sud. Non è un caso che siano cresciute, negli ultimi
anni, le startup nei settori della bioeconomia. La bioeconomia nel Meridione, il cui valore fino a 5
anni fa era stimato tra i 50 e i 60 miliardi, tra il 15% e il 18% di quello nazionale, può contare su
importanti filiere e distretti produttivi legati all’economia circolare, come Alimentare,
Abbigliamento-Moda, Automotive, Aerospazio, Farmaceutica e Scienze della Vita. Proprio al Sud
sono cresciute negli ultimi anni le fonti energetiche rinnovabili, lo sviluppo della chimica verde,
della carta e del packaging, del legno, dell’agroalimentare e di altri settori, come la meccanica.
Il 37% delle risorse di Next Generation EU sarà destinato ad obiettivi coerenti con il Green New
Deal. Una strategia di ripensamento della gestione dei rifiuti e un piano coordinato di interventi
per la riconversione ambientale delle produzioni industriali a maggiore impatto sono le due gambe
sulle quali far camminare un nuovo paradigma di sviluppo industriale per il Sud. Si tratta di due
ambiti che trovano nel Mezzogiorno elementi di particolare criticità ma, al tempo stesso, concrete
opportunità di rilancio nella fase di transizione al post-Covid. Gli obiettivi sono: infrastrutturazione
verde, con la mitigazione del rischio sismico e idrogeologico, contenimento della produzione di
rifiuti, servizi idrici integrati efficienti, uso razionale delle risorse naturali.
Chiudere il ciclo dei rifiuti da un punto di vista impiantistico, sviluppare le potenzialità del biotech,
l’efficienza energetica e l’innovazione nella filiera agroalimentare, riqualificare i siti industriali dismessi, la
decarbonizzazione di 2 aree del Sud, Taranto e le zone carbonifere del Sulcis Iglesiente. Partendo
dagli 1,4 miliardi che andranno al Sud, sul totale di 4,2 totali stanziati dalla Legge di Bilancio 2020,
per ridurre l’esposizione del Mezzogiorno al rischio idrogeologico e sostenere l’economia circolare.
Non va poi sottovalutata la potenzialità della bioeconomia meridionale, compresa tra i 50 e i 60
miliardi. Rispetto al valore nazionale ha un peso tra il 15% e il 18%, rilevante se si considera che la
quota del manifatturiero meridionale sul totale nazionale è pari al 10%. Le Zes (Zone Economiche
Speciali) potrebbero rappresentare una nuova opportunità per l’economia circolare. Così come la
costituzione di poli industriali destinati all’intera gestione delle singole filiere, capaci di raccogliere
e chiudere il ciclo della valorizzazione e smaltimento, rappresenta una delle carte vincenti
TESTO RAPPORTO:
http://lnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/11/rapporto_2020_sintesi.pdf
Unione Piattaforme ed Impianti per l’Economia Circolare (Documentazione Nazionale)
Nasce in FISE UNICIRCULAR (Unione Imprese dell’Economia Circolare) una nuova sezione
denominata UNIPEC, l’Unione Piattaforme ed Impianti per l’Economia Circolare.
La nuova aggregazione nasce per dare voce alle aziende che effettuano attività di gestione di
piattaforme e impianti a servizio dell’economia circolare, ossia quelli che effettuano una prima
selezione e trattamento dei flussi di rifiuti che provengono dalle raccolte urbane o industriali, per
la valorizzazione degli stessi tramite l’avvio al recupero delle frazioni recuperabili e l’avvio a
smaltimento di quelle non recuperabili.
TESTO COMUNICAZIONE:
http://www.unicircular.org/index.php/unicircular/entry_p/Comunicati%20Stampa/comunicati_
stampa/23058
La massa globale fatta dall'uomo supera tutta la biomassa vivente (Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato su Nature (20). Secondo lo studio L'umanità è diventata una forza dominante nel
plasmare la faccia della Terra. Una questione emergente è come la produzione materiale
complessiva delle attività umane si confronti con la biomassa naturale complessiva. Nello studio si
quantifica la massa di produzione umana, definita "massa antropogenica", e la si confronta con la
biomassa vivente complessiva sulla Terra, che attualmente è pari a circa 1,1 teratonnellate.
Scopriamo che la Terra è esattamente al punto di crossover; nell'anno 2020 (± 6), la massa
antropogenica, che è recentemente raddoppiata all'incirca ogni 20 anni, supererà tutta la
biomassa vivente globale. In media, per ogni persona sul globo, ogni settimana viene prodotta una
massa antropogenica pari a più del suo peso corporeo. Questa quantificazione dell'impresa umana
dà una caratterizzazione quantitativa e simbolica basata sulla massa dell'epoca indotta dall'uomo
dell'Antropocene.
TESTO STUDIO:
https://www.nature.com/articles/s41586-020-3010-5
20
https://www.nature.com/
Strategia dell’UE per un consumo sostenibile (Documentazione Comunitaria)
Parere del Comitato economico e sociale europeo – Verso una strategia dell’UE per un consumo
sostenibile.
Nel contesto della ripresa post-Covid, il CESE invita la Commissione, il Parlamento europeo e gli
Stati membri a collaborare strettamente con il CESE per elaborare un robusto e coordinato
programma di politiche integrate che aiuti l’Europa a «ricostruirsi meglio» e a creare le condizioni
per una strategia globale dell’UE in materia di consumo sostenibile. Il CESE raccomanda di attuare
le seguenti azioni specifiche:
1. introdurre norme e divieti sui prodotti che ne favoriscono la sostenibilità, promuovendone cioè
la longevità e la sostenibilità;
2. vietare le pratiche commerciali sleali;
3. migliorare le regole di concorrenza per le iniziative collettive che promuovono la sostenibilità
nelle catene di approvvigionamento;
4. conferire forza esecutiva alle clausole sociali e ambientali negli accordi commerciali;
5. accrescere la responsabilità delle imprese e sensibilizzarle agli aspetti ambientali (ad es. EMAS)
e sociali;
6. spostare il carico fiscale dal lavoro all’uso delle risorse;
7. promuovere appalti pubblici equi e verdi, con requisiti minimi obbligatori;
8. migliorare la trasparenza introducendo disposizioni per l’etichettatura obbligatoria dell’origine,
della sostenibilità e della dimensione sociale;
9. incoraggiare le iniziative dal basso e gli interventi pilota;
10. affrontare gli aspetti legati alla pubblicità e al marketing;
11. promuovere l’educazione al consumo sostenibile
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IE1596&from=IT
Compatibilità della politica commerciale dell’UE con il Green Deal europeo (Documentazione
Comunitaria)
Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Compatibilità della politica
commerciale dell’UE con il Green Deal europeo».
Con questo Parere il CESE chiede che venga valutato in tutti i suoi aspetti l’impatto delle due
strategie del Green Deal (quella «Dal produttore al consumatore» e quella sulla biodiversità) sugli
accordi commerciali, sul settore agroalimentare e sull’agricoltura dell’UE, per mezzo di una
dettagliata valutazione d’impatto.
Il CESE propone di incorporare in tutti i futuri accordi commerciali dell’UE le strategie «Dal
produttore al consumatore» e sulla biodiversità, proposte nel Green Deal, quali riferimenti globali
per la sostenibilità, riconoscendo che è estremamente arduo integrare e attuare negli accordi
commerciali multilaterali gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e norme più rigorose. Nel breve
periodo, progressi più significativi in materia di OSS e di norme ambientali e sociali fondamentali
sembrano possibili nell’ambito di accordi commerciali bilaterali.
L’UE deve garantire che gli accordi commerciali non esternalizzino il problema né aumentino le
attività di deforestazione in altri paesi.
Il CESE reputa essenziale evitare di compromettere la redditività e la competitività del settore
agroalimentare e dell’agricoltura dell’UE imponendo, con le strategie del Green Deal «Dal
produttore al consumatore» e sulla biodiversità, maggiori costi e norme più rigide, che i
concorrenti non hanno intenzione di adottare e attuare.
Il CESE ritiene necessario rafforzare decisamente la coerenza e il coordinamento fra tutte le
politiche dell’UE, come le strategie del Green Deal «Dal produttore al consumatore» e sulla
biodiversità, la politica agricola comune (PAC), la politica commerciale e la politica sociale.
L’agricoltura, conformemente al modello europeo dell’azienda agricola a conduzione familiare,
assolve una funzione essenziale nell’attuazione delle strategie del Green Deal «Dal produttore al
consumatore» e sulla biodiversità, ed è importantissimo dotare la PAC di un bilancio adeguato,
corrispondente alle richieste supplementari rivolte agli agricoltori.
In merito alla conversione dei terreni agricoli alla produzione biologica, occorre valutare l’impatto
del conseguente calo di produzione. È necessario intensificare la ricerca per giungere a una
definizione più precisa del concetto di «biologico» e valutare il reale contributo netto
dell’agricoltura biologica alla sostenibilità globale, ivi compresa la biodiversità.
Tutti gli accordi commerciali dell’UE devono rispettare le disposizioni dell’Unione in campo
sanitario e fitosanitario e attenersi al principio di precauzione
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IE1349&from=IT
Strategia “Dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso
dell’ambiente» (Documentazione Comunitaria)
Parere del Comitato economico e sociale europeo sulla «Comunicazione della Commissione al
Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle
regioni — Una strategia “Dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e
rispettoso dell’ambiente»
Secondo il Parere la comunicazione della Commissione europea «Una strategia “dal produttore al
consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente» si propone di
migliorare la sostenibilità economica, ambientale e sociale dei sistemi alimentari. La crisi indotta
dalla pandemia di Covid-19 ha messo alla prova, con successo, la forza e la resilienza del sistema
agroalimentare europeo e ha quindi dimostrato che l’approvvigionamento alimentare all’interno
dell’UE è sicuro, ma ha anche evidenziato che portare gli alimenti «dal produttore al
consumatore» non è un processo che si può dare per scontato. Essa rappresenta un’opportunità
da cogliere per riformare la dinamica delle catene di approvvigionamento e introdurre
miglioramenti duraturi per i produttori, i trasformatori e i rivenditori al dettaglio.
A giudizio del Comitato economico e sociale europeo (CESE), una politica alimentare globale
dell’UE dovrebbe realizzare: i) la sostenibilità economica, ambientale e socioculturale;
ii) l’integrazione fra settori, ambiti di intervento e livelli di governance; iii) processi decisionali
inclusivi; e iv) una combinazione di misure obbligatorie (regolamenti e tasse) e di incentivi
(aumenti dei prezzi, accesso al credito, risorse e assicurazione) che accelerino la transizione verso
sistemi alimentari sostenibili. La strategia proposta dalla Commissione non tiene adeguatamente
conto di questi obiettivi.
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020AE0994&from=IT
Nuovo piano d’azione per l’economia circolare (Documentazione Comunitaria)
Parere del Comitato europeo delle regioni sul Nuovo piano d’azione per l’economia circolare che
accoglie con favore il nuovo piano d’azione per l’economia circolare della Commissione europea,
quale elaborazione strategica del concetto di Green Deal europeo e seguito costruttivo del piano
d’azione del 2015. Il Comitato Europeo delle Regioni nel Parere si rammarica del capitolo molto
breve dedicato dal nuovo piano d’azione al ruolo degli enti locali e regionali, considerato che tali
enti rivestono un ruolo significativo nella transizione verso l’economia circolare in quanto soggetti
fondamentali nell’avvio e nella diffusione della tanto necessaria innovazione. Le regioni
garantiscono che le persone, le comunità e le regioni adattino le loro attività quotidiane
conformemente ai principi dell’economia circolare. Il CdR sottolinea inoltre l’importanza della
circolarità per la creazione di posti di lavoro, nonché la necessità di sostenere gli investimenti in
nuove infrastrutture atte a raccogliere, riciclare e utilizzare i materiali secondari in modo efficace.
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IR1265&from=IT
Il rinnovo della Carta di Lipsia sulle città europee sostenibili (Documentazione Comunitaria)
Parere del Comitato europeo delle regioni sul rinnovo della Carta di Lipsia sulle città europee
sostenibili (21) che accoglie con favore l’idea di rinnovare la Carta di Lipsia nel quadro della
presidenza tedesca dell’UE, nel secondo semestre del 2020.
Nel Parere il CER chiede alla Commissione europea di dare prova di un maggiore impegno politico
rispetto all’agenda urbana per l’UE e di inserirla nelle sue attuali iniziative faro come il Green Deal
o le iniziative nel settore digitale. Il meccanismo di applicazione del Green Deal renderà necessario
un rafforzamento delle azioni concrete di concerto con il livello locale, coniugando gli approcci
dall’alto a quelli fondamentali dal basso e conseguendo obiettivi annuali fino al 2050.
Ai fini del rinnovo della Carta il Parere appoggia la proposta di agire al livello dei «quartieri»,
poiché questo potrebbe rivelarsi un approccio adeguato per far fronte alle sfide globali partendo
dalla dimensione locale. Cionondimeno, ogni livello di governo deve assumersi la propria parte di
responsabilità e di competenze quanto alle sfide urbane (qualità dell’aria, alloggi, digitalizzazione,
strumenti di finanziamento), rispettando pienamente i principi di sussidiarietà e proporzionalità.
Inoltre il Parere concorda anche con il principio della partecipazione e della creazione condivisa, e
chiede che la Carta di Lipsia rinnovata tenga conto dei diversi tipi di insediamento urbano, nel
rispetto del contesto culturale e amministrativo o delle competenze di ciascuno Stato membro.
Inoltre è essenziale che la Carta di Lipsia rinnovata garantisca ai cittadini, compresi quelli che
vivono nelle aree circostanti le zone urbane o metropolitane, la possibilità di partecipare
all’elaborazione e alla valutazione delle politiche urbane che li riguardano.
Infine nel quadro del pilastro «Legiferare meglio», la Commissione dovrebbe impegnarsi a tenere
conto delle raccomandazioni che emergeranno dai partenariati urbani. In tal senso, i partenariati
potrebbero organizzare seminari in cui i professionisti discutano e propongano modifiche
specifiche da apportare alle direttive, ai regolamenti e alle politiche dell’UE. I risultati dei
partenariati dovrebbero essere presentati e discussi regolarmente in seno al Parlamento europeo
e al Consiglio affinché se ne tenga maggiormente conto nella legislazione europea.
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52019IR4829&from=IT
21
http://www.sinanet.isprambiente.it/gelso/files/leipzig-charter-it.pdf
I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Documentazione Nazionale)
Rapporto 2020 della Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile (22).
Una delle partite fondamentali per l’attuazione dell’Agenda 2030 si gioca a livello territoriale.
Senza un coinvolgimento dei diversi territori (regioni, province, città e aree interne) la
trasformazione necessaria per portare il Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile rischia di
restare astratta e poco coinvolgente, incapace di incidere sui comportamenti concreti della società
e del mondo economico. Non a caso, a livello internazionale si dà molta importanza alla
“territorializzazione” degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs
nell’acronimo inglese): basti pensare alla promozione di Voluntary local review (VLR) da parte
dell’ONU analoghe a quelle realizzate a livello nazionale e al Manuale della Commissione europea
per coinvolgere le forze economiche e sociali a livello locale nell’attuazione dell’Agenda 2030.
Finalità del Rapporto
Il Rapporto offre un quadro dettagliato del posizionamento e delle tendenze osservate, rispetto
all’Agenda 2030, per le regioni, le province e le città. In particolare, le 19 Regioni e le Province
autonome di Trento e Bolzano sono messe a confronto con l’andamento nazionale degli indicatori
sintetici per i diversi Goal e sono valutate in base alla distanza da 22 Target quantitativi al 2030.
Per 90 province ed enti intermedi e 14 città metropolitane si sono realizzate mappe per i diversi
Goal per i quali sono disponibili indicatori adeguati, le quali mostrano la distanza di ciascuna di
esse dal rispettivo valore medio nazionale. Anche le città metropolitane vengono analizzate in
base alla distanza dagli 11 Target quantitativi per i quali sono disponibili informazioni aggiornate,
mentre per le città si è proceduto a un confronto con i valori medi europei relativi agli stessi
agglomerati urbani su 8 Target quantitativi.
Il quadro che emerge appare caratterizzato dai seguenti elementi:
• nelle Regioni e nelle Province autonome, sulla base dei trend storici, oltre il 90% dei territori ha
raggiunto o raggiungerà il 25% di superficie agricola utilizzata da coltivazioni biologiche e circa il
70% ridurrà presumibilmente del 25%, rispetto al 2013, il tasso di mortalità per le principali cause
tra i 30 e i 69 anni; oltre il 60% delle regioni e delle province autonome dovrebbe riuscire a ridurre
al 10% la quota di uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione (18-24 anni) e circa il 50%
riuscirà a raggiungere la quota del 32% di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di
energia. Di contro, oltre due terzi delle regioni e delle province autonome si sta allontanando o
non si avvicinerà ai Target relativi a: riduzione del 20% della quota di fertilizzanti distribuiti in
agricoltura rispetto al 2018 e del 50% del tasso di feriti per incidente stradale rispetto al 2010
(circa il 40% delle aree si allontana dal Target); raggiungimento della parità di genere nel rapporto
di femminilizzazione del tasso di occupazione (20-64 anni) e di una quota dell’80% nell’efficienza
delle reti di distribuzione dell’acqua potabile; riduzione a 4,2 dell’indice di disuguaglianza del
reddito disponibile; aumento del 26% della quota di posti-km offerti dal trasporto pubblico locale
rispetto al 2004; riduzione del 27% della quota di rifiuti urbani prodotti pro-capite rispetto al 2003;
raggiungimento di una quota del 10% di aree protette marine; azzeramento entro il 2050
dell’incremento annuo di suolo consumato;
• per ciò che concerne le Città metropolitane, dove sono presenti circa 22 milioni di persone (oltre
il 36% della popolazione residente), emerge una situazione positiva solo per i Target relativi alla
quota di laureati e di persone in possesso di altri titoli terziari (25-39 anni), per il quale il 50% delle
Città ha già raggiunto il Target o mostra andamenti adeguati a raggiungerlo, e al tasso di
occupazione, da cui il nostro Paese è ancora distante, ma che è stato raggiunto o sarà raggiunto
22
https://asvis.it/
(se si conferma l’andamento storico) dal 36% di esse. Di contro, una situazione negativa si
riscontra per molti Target, tra i quali l’efficienza delle reti di distribuzione dell’acqua potabile, le
quote di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia e di rifiuti urbani prodotti
pro-capite, e il consumo di suolo.
Per il Programma nazionale di riforme (PNR) 2021, l’ASviS propone di:
• elaborare un unico Documento, come suggerito dalla Commissione europea, con le
caratteristiche di un “Programma quadro per lo sviluppo sostenibile 2021-2026” che metta a
sistema le molteplici Strategie settoriali e assuma la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
(SNSvS), in corso di aggiornamento, come scenario al 2030;
• costruire i sistemi di monitoraggio necessari sulla base dei Goal dell’Agenda 2030 e dei relativi
Target nazionali, i quali vanno assegnati in modo differenziato alle regioni e ai diversi territori per
produrre un percorso di convergenza verso gli SDGs al 2030;
• assicurare il forte coinvolgimento delle Regioni, delle Province, delle Città metropolitane, dei
Comuni e delle loro Unioni nel disegno e nell’attuazione del Programma;
• predisporre una Agenda urbana nazionale per lo sviluppo sostenibile, come articolazione della
Strategia nazionale, con un forte ruolo di coordinamento da parte del Comitato interministeriale
per le politiche urbane (CIPU), opportunamente riformato;
• dare continuità anche per il prossimo settennato 2021-2027 alla Strategia nazionale per le aree
interne (SNAI);
• definire le nuove procedure che il Comitato interministeriale per la programmazione economica
e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) - la cui partenza è prevista per il primo gennaio 2021 - adotterà
per valutare i progetti d’investimento, introducendo uno strumento che consenta il controllo di
sostenibilità dei singoli progetti rispetto agli SDGs e ai relativi Target.
TESTO RAPPORTO:
https://asvis.it/public/asvis2/files/Pubblicazioni/RAPPORTO_ASviS_TERRITORI_2020.pdf
La prossima frontiera Sviluppo umano e Antropocene (Documentazione Internazionale)
Studio del United Nations Development Programme (23)
LINk ALLO STUDIO:
https://www.undp.org/content/undp/en/home.html
Una politica per l’industria verde in Europa (Documentazione Internazionale)
Studio del Brussels european and global economic laboratory (24
) che formula le seguenti principali
raccomandazioni per lo sviluppo di una politica industriale verde dell'UE:
1. La politica industriale verde non può essere solo nazionale: occorre un coordinamento a
livello dell'UE
2. Essenziale un Governance forte
3. Promuovere alleanze pubblico privato
4. Maggiore impegno nella UE nel promuovere una economia verde anche assumendosi rischi
per promuovere l’innovazione
23
https://www.undp.org/content/undp/en/home.html
24
https://www.bruegel.org/
5. Gli investimenti dell'UE sono importanti per finanziare la politica industriale verde
6. La politica industriale verde dell'UE dovrebbe andare oltre i confini dell'Europa
TESTO STUDIO:
https://www.bruegel.org/wp-
content/uploads/2020/12/Bruegel_Blueprint_31_Complete_151220.pdf
INDUSTRIE A RISCHIO INCIDENTI RILEVANTI
Rapporto sui controlli degli impianti Seveso (Documentazione Nazionale)
Il Rapporto (Ispra – SNPA) presenta i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA
(ISPRA/ARPA/APPA) sulle installazioni industriali ai sensi della direttiva IED 2010/75 Industrial
Emission Directive nel rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e della Direttiva
Seveso 2012/18/UE per gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante. Nel 2017 sono state
effettuate 2022 visite ispettive su 6285 installazioni AIA (statali e regionali), pari al 32,2 %, mentre
nel 2018, 2065 su 6302, (32,8 %). Le ispezioni Seveso nel 2017 sono state 232 e nel 2018, 185, su
996 stabilimenti (Soglia Superiore e Soglia Inferiore), con una percentuale di controllo pari al
23,3% nel 2017 e al 18,6% nel 2018.
TESTO RAPPORTO:
https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2020/11/Report-Controlli-Ambientali-SNPA-
n.-16-2020.pdf
INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Proposte per una ripresa post Covid (Documentazione Nazionale)
Studio della piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (25).
In particolare secondo lo studio affinché i progetti di economia circolare (EC) non rimangano esperienze
superficiali e la transizione venga effettivamente implementata nelle attività aziendali, è necessario creare
consapevolezza, disseminare e promuovere le buone pratiche (anche attraverso piattaforme dedicate) e
formare competenze interne (sia per aziende che per PA) che possano monitorare, mantenere e migliorare
gli obiettivi aziendali in questo contesto. Le conoscenze e le abilità richieste dall’implementazione di una
cultura dell’EC sono inoltre trasversali, e comprendono competenze tecniche, organizzative e relazionali,
soprattutto nel coinvolgimento del consumatore finale e, su scala più ampia, dei cittadini. Il sistema
formazione, nei suoi diversi livelli possiede tutti gli elementi per diventare lo strumento primario per il
supporto e l’accompagnamento delle aziende e della società civile verso una efficace e solida transizione
verso l’EC. In modo particolare oggi per superare l’emergenza sanitaria da COVID-19 è necessario che il
mondo della formazione e della ricerca e la società lavorino insieme per condividere bisogni, risorse, azioni
e soluzioni. A livello nazionale, è di primaria importanza giungere a nozioni condivise relativamente a
termini, definizioni, opportunità, metodologie di EC (es. eco-design, re-manufacturing, sharing economy,
gestione dei rifiuti, etc.).
LINK ALLO STUDIO:
https://www.icesp.it/sites/default/files/2020-12/ICESP_Priorit%C3%A0_def.pdf
25
https://www.icesp.it/
MARE
Barriere coralline a rischio (Documentazione Internazionale)
Rapporto Unep su proiezioni delle future condizioni di sbiancamento dei coralli.
Il terzo evento globale di sbiancamento dei coralli, iniziato nel 2014 e esteso fino al 2017, è stato
l'evento di sbiancamento dei coralli più lungo mai registrato. La durata dell'evento significa che i
coralli in alcune parti del mondo non hanno avuto il tempo di riprendersi nel 2014, 2015 o 2016
durante la stagione fredda / invernale, prima di sperimentare lo sbiancamento l'anno successivo.
Questo recente evento globale di sbiancamento del 2014-2017 rappresenta ciò che le proiezioni
dei modelli climatici presentate in questo Rapporto suggeriscono possa diventare la norma nei
prossimi due decenni. È importante notare, tuttavia, che esiste una grande variazione spaziale nei
tempi previsti per l'inizio delle condizioni annuali di sbiancamento grave (ASB) tra le barriere
coralline del mondo.
Il Rapporto aggiorna il rapporto UNEP 2017 con proiezioni dei tempi delle severe condizioni di
sbiancamento dei coralli utilizzando la nuova generazione di modelli climatici utilizzati dall'IPCC –
la generazione di modelli CMIP6
TESTO RAPPORTO:
https://www.unenvironment.org/resources/report/projections-future-coral-bleaching-
conditions-using-ipcc-cmip6-models-climate
MOBILITÀ SOSTENIBILE
Dossier CovidLanes: anno delle piste ciclabili (Documentazione Nazionale)
Dossier di Legambiente che parte dal dato per cui l’emergenza COVID-19 ha fatto registrare un
significativo aumento di attenzione nei confronti degli spostamenti ciclabili in tutto il mondo,
legati soprattutto al lockdown e alla possibilità di gestire in modo utile e dilettevole il necessario
distanziamento.
Google ha infatti contato il numero di richieste di indicazioni stradali per percorsi in bicicletta, in
tutto il mondo, tra febbraio e giugno, registrando un aumento complessivo delle richieste pari al
69%.
In Italia l’aumento dell’uso delle biciclette è testimoniato dal notevole incremento di vendite di
biciclette (tradizionali e a pedalata assistita) che, secondo le stime di ANCMA, nel maggio 2020 è
stato del 60% in più rispetto al venduto nello stesso periodo del 2019, certamente anche grazie
allo stanziamento degli incentivi governativi.
La European Cyclists Federation ha ricostruito lo scenario relativo alle “misure ciclistiche” messe in
campo a livello europeo negli ultimi mesi, e quel che ne esce è un quadro caratterizzato da oltre
2.300 km di infrastrutture ciclabili annunciate (tra permanenti e temporaneee), più di 1.000 km già
realizzati o cantierizzati, con oltre un 1 miliardo di euro di finanziamenti stanziati in tutta Europa.
in Italia complessivamente quasi 200 i chilometri di nuove ciclabili “leggere” realizzate. Ma non
solo, per la prima volta sono apparse negli incroci stradali le “case avanzate”, ossia appositi spazi
per le bici che hanno l’obiettivo di tutelare la sicurezza dei ciclisti, rese possibili dalle recenti
modifiche al codice della strada.
TESTO DOSSIER:
https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/12/Dossier-CovidLanes.pdf
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020

More Related Content

What's hot

News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021MarcoGrondacci1
 
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019Marco Grondacci
 
New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021MarcoGrondacci1
 
News Lex Ambiente Marzo 2022.pdf
News Lex Ambiente Marzo 2022.pdfNews Lex Ambiente Marzo 2022.pdf
News Lex Ambiente Marzo 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021 New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021 MarcoGrondacci1
 
News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021MarcoGrondacci1
 
News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021MarcoGrondacci1
 
News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021MarcoGrondacci1
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020Marco Grondacci
 
La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015Marco Grondacci
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020Marco Grondacci
 
Accordo di partenariato_italia_rev27052014
Accordo di partenariato_italia_rev27052014Accordo di partenariato_italia_rev27052014
Accordo di partenariato_italia_rev27052014ilfattoquotidiano.it
 
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014Marco Grondacci
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020Marco Grondacci
 
Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014
Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014
Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014Marco Grondacci
 
News lex ambiente aprile 2021
News lex ambiente aprile 2021News lex ambiente aprile 2021
News lex ambiente aprile 2021MarcoGrondacci1
 

What's hot (20)

News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021
 
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
News DIRITTO AMBIENTALE novembre 2019
 
New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021
 
News Lex Ambiente Marzo 2022.pdf
News Lex Ambiente Marzo 2022.pdfNews Lex Ambiente Marzo 2022.pdf
News Lex Ambiente Marzo 2022.pdf
 
New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021 New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021
 
News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021
 
News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021
 
News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
 
News doc gennaio 2020
News doc gennaio  2020News doc gennaio  2020
News doc gennaio 2020
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
 
La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
 
Accordo di partenariato_italia_rev27052014
Accordo di partenariato_italia_rev27052014Accordo di partenariato_italia_rev27052014
Accordo di partenariato_italia_rev27052014
 
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
 
Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014
Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014
Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014
 
News lex ambiente aprile 2021
News lex ambiente aprile 2021News lex ambiente aprile 2021
News lex ambiente aprile 2021
 

Similar to News doc ambiente dicembre 2020

News Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfNews Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfNewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdfNews Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
News Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfNews Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfNewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News doc ambiente febbraio 2020
News doc ambiente febbraio 2020News doc ambiente febbraio 2020
News doc ambiente febbraio 2020Marco Grondacci
 
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 

Similar to News doc ambiente dicembre 2020 (20)

News Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfNews Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX GENNAIO-FEBBRAIO 024.pdf
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
 
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfNewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
 
New Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdfNew Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdf
 
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdfNews Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
 
News Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfNews Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdf
 
News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdf
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
 
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfNewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
 
News doc ambiente febbraio 2020
News doc ambiente febbraio 2020News doc ambiente febbraio 2020
News doc ambiente febbraio 2020
 
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
News lex gennaio 2020
News  lex gennaio  2020News  lex gennaio  2020
News lex gennaio 2020
 
NEWSAMBIENTE marzo 2020
NEWSAMBIENTE marzo 2020NEWSAMBIENTE marzo 2020
NEWSAMBIENTE marzo 2020
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
New Lex Agosto 2022.pdf
New Lex Agosto 2022.pdfNew Lex Agosto 2022.pdf
New Lex Agosto 2022.pdf
 

More from Marco Grondacci

Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti Marco Grondacci
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signedMarco Grondacci
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriMarco Grondacci
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020Marco Grondacci
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaMarco Grondacci
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020Marco Grondacci
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Marco Grondacci
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleMarco Grondacci
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiMarco Grondacci
 
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiutiCass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiutiMarco Grondacci
 
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorioCass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorioMarco Grondacci
 

More from Marco Grondacci (20)

Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
 
24769 (3)
24769 (3)24769 (3)
24769 (3)
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020
 
News lex giugno 2020
News lex giugno 2020News lex giugno 2020
News lex giugno 2020
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionale
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
 
News lex maggio 2020
News lex maggio 2020News lex maggio 2020
News lex maggio 2020
 
Cd s 6612 2011
Cd s 6612 2011Cd s 6612 2011
Cd s 6612 2011
 
Cd s 4687 2013
Cd s 4687 2013Cd s 4687 2013
Cd s 4687 2013
 
Cd s 6264 2013
Cd s 6264 2013Cd s 6264 2013
Cd s 6264 2013
 
News doc aprile 2020
News doc aprile 2020News doc aprile 2020
News doc aprile 2020
 
News lex aprile 2020
News lex aprile 2020News lex aprile 2020
News lex aprile 2020
 
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiutiCass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
 
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorioCass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
 

News doc ambiente dicembre 2020

  • 1. Periodo dal 1 Dicembre al 31 Dicembre 2020 STUDI E DOCUMENTI UFFICIALI(1 ) SU TEMATICHE AMBIENTALI DICEMBRE 202O A cura del Dott. Marco Grondacci 1 Ministeri ed Enti Tecnici Nazionali, Regioni, Istituzioni UE, Organizzazioni ONU
  • 2. Sommario ACQUE TUTELA E GESTIONE ......................................................................................................................... 5 Censimento delle acque per uso civile (dati 2018) (Documentazione Nazionale) ................................. 5 Le barriere sui fiumi europei (Documentazione Internazionale)............................................................ 5 Rapporto nazionale pesticidi nelle acque (Documentazione Nazionale) ............................................... 6 AREE PROTETTE E BIODIVERSITÀ.................................................................................................................. 7 Importanza della tutela delle foreste (Documentazione Nazionale)...................................................... 7 Intesa Minambiente e Unesco per prima rete internazionale di esperti ambientali (Documentazione Nazionale) ................................................................................................................................................. 7 Boschi e foreste nel Next Generation EU. Sostenibilità, sicurezza, bellezza (Documentazione Nazionale) ................................................................................................................................................. 8 Ruolo dell’Europa nel commercio illegale delle tigri (Documentazione Internazionale)....................... 8 Mezzi di sussistenza legati alle foreste in un mondo globalizzato (Documentazione Internazionale) . 9 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un'occasione da non fallire (Documentazione Nazionale).... 9 ARIA............................................................................................................................................................. 10 Inquinamento da particelle da toner nell’aria (Documentazione Nazionale)...................................... 10 Il particolato atmosferico e la diffusione del COVID-19 (Documentazione Nazionale) ....................... 10 Prospettive aria pulita nella UE (Documentazione Comunitaria)......................................................... 11 DANNO AMBIENTALE ................................................................................................................................. 13 Modulistica per denunciare danni ambientali reali o imminenti (Documentezione Nazionale)......... 13 EFFETTO SERRA ........................................................................................................................................... 14 Relazione sul percorso verso un’Europa climaticamente neutra (Documentazione Comunitaria)..... 14 Come raggiungere obiettivi Accordo di Parigi (Documentazione Internazionale)............................... 14 Stato del clima al 2020 (Documentazione Internazionale) ................................................................... 14 Consiglio Europeo accordo sul clima (Documentazione Comunitaria)................................................. 15 Affronta la diseguaglianza climatica nella UE (Documentazione Comunitaria)................................... 15 Rapporto Unep/ONU 2002 su emissioni post COVID19 (Documentazione Internazionale)................ 16 Quantitativo di quote gas serra per l’insieme dell’Unione per il 2021 (Documentazione Comunitaria) ................................................................................................................................................................. 16 Coinvolgimento dei giovani nelle politiche UE contro i cambiamenti climatici (Documentazione Comunitaria) ........................................................................................................................................... 16 Mercati del carbonio: creazione, strutturazione e sfide per l’industria europea (Documentazione Comunitaria) ........................................................................................................................................... 17 Entrata in vigore dell’emendamento di Doha del protocollo di Kyoto (Documentazione Comunitaria) ................................................................................................................................................................. 17 Il patto europeo per il clima (Documentazione Comunitaria) .............................................................. 18 Il Clima in Italia nei prossimi decenni (Documentazione Nazionale).................................................... 18 Mappa rischio climatico nelle città italiane (Documentazione Nazionale) .......................................... 18
  • 3. Costi dei cambiamenti climatici (Documentazione Internazionale) ..................................................... 19 Introdurre il parametro effetto clima sul costo del cibo (Documentazione Internazionale)............... 19 ENERGIA ...................................................................................................................................................... 20 Il contributo delle Comunità Energetiche alla decarbonizzazione (Documentazione Nazionale)....... 20 La discrepanza tra le produzione di combustibili fossili pianificata e livelli di produzione globali coerenti con limitazione del riscaldamento a 1,5°C o 2°C (Documentazione Internazionale)............ 20 Super rete energetica transeuropea e le isole energetiche locali (Documentazione Comunitaria).. 21 Rapporto su idrogeno verde (Documentazione Internazionale) .......................................................... 22 Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi 2020 (Documentazione Nazionale) ............ 22 Rapporto di Legambiente su dato per cui a.......................................................................................... 22 INCENTIVI POLITICHE SOSTENIBILI............................................................................................................. 24 Bioeconomia circolare nel Mezzogiorno (Documentazione Nazionale)............................................... 24 Unione Piattaforme ed Impianti per l’Economia Circolare (Documentazione Nazionale)................... 25 La massa globale fatta dall'uomo supera tutta la biomassa vivente (Documentazione Internazionale) ................................................................................................................................................................. 25 Strategia dell’UE per un consumo sostenibile (Documentazione Comunitaria) .................................. 26 Compatibilità della politica commerciale dell’UE con il Green Deal europeo (Documentazione Comunitaria) ........................................................................................................................................... 26 Strategia “Dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente» (Documentazione Comunitaria)................................................................................... 27 Nuovo piano d’azione per l’economia circolare (Documentazione Comunitaria) ............................... 28 Il rinnovo della Carta di Lipsia sulle città europee sostenibili (Documentazione Comunitaria).......... 28 I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Documentazione Nazionale) .................................... 29 La prossima frontiera Sviluppo umano e Antropocene (Documentazione Internazionale)................ 30 Una politica per l’industria verde in Europa (Documentazione Internazionale)................................. 30 INDUSTRIE A RISCHIO INCIDENTI RILEVANTI............................................................................................. 32 Rapporto sui controlli degli impianti Seveso (Documentazione Nazionale) ........................................ 32 INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE.......................................................................................................... 33 Proposte per una ripresa post Covid (Documentazione Nazionale) .................................................... 33 MARE........................................................................................................................................................... 34 Barriere coralline a rischio (Documentazione Internazionale).............................................................. 34 MOBILITÀ SOSTENIBILE .............................................................................................................................. 35 Dossier CovidLanes: anno delle piste ciclabili (Documentazione Nazionale)....................................... 35 RIFIUTI ......................................................................................................................................................... 36 Gas da rifiuti (Documentazione Internazionale).................................................................................... 36 Rapporto Green Economy su rifiuti da imballaggio (Documentazione Nazionale).............................. 36 Crescita uso carta riciclata (Documentazione Nazionale) ..................................................................... 37
  • 4. Italia del riciclo (Documentazione Nazionale) ....................................................................................... 37 Valutazione dei flussi di scarto nella gestione dei rifiuti urbani in Italia (Documentazione Nazionale) ................................................................................................................................................................. 38 La Carta nel Recovery Plan (Documentazione Nazionale)..................................................................... 38 Rifiuti urbani i fabbisogni impiantistici attuali e al 2035 (Documentazione Nazionale)...................... 39 Rifiuti nel Mezzogiorno (Documentazione Nazionale).......................................................................... 40 Rapporto SVIMEZ sulla situazione del Mezzogiorno nella emergenza COVID e le potenzialità di sviluppo e ripresa. ................................................................................................................................... 40 In particolare una parte del Rapporto si occupa specificamente dei rifiuti........................................... 40 http://lnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/11/rapporto_2020_sintesi.pdf............... 40 Rapporto settore industriale gestione rifiuti (Documentazione Nazionale) ........................................ 40 Rapporto 2020 di Althesis ( ..................................................................................................................... 40 LINK ALLA PRESENTAZIONE:................................................................................................................... 41 10 punti per il Programma Nazionale Rifiuti (Documentazione Nazionale)......................................... 41 Rapporto rifiuti urbani 2020 (Documentazione Nazionale).................................................................. 42 Fabbisogni impianti rifiuti al 2035 (Documentazione Nazionale)......................................................... 49 Incremento rifiuti da raccolta differenziata (Documentazione Nazionale).......................................... 50 Gli asfalti modificati in Italia (Documentazione Nazionale).................................................................. 51 SOSTANZE PERICOLOSE .............................................................................................................................. 52 Approccio per la sicurezza nel trasporto di materiale pericoloso non dichiarato (Documentazione Internazionale)........................................................................................................................................ 52 VIGILANZA AMBIENTALE ............................................................................................................................ 54 Rapporto su criticità ambientali e principio di precauzione (Documentazione Nazionale)................. 54 Rapporto Ecomafie (Documentazione Nazionale)................................................................................. 55
  • 5. ACQUE TUTELA E GESTIONE Censimento delle acque per uso civile (dati 2018) (Documentazione Nazionale) Dati forniti da Istat e pubblicati nei giorni scorsi. Significativo è che Nel 2018, il volume delle perdite idriche totali nella fase di distribuzione dell’acqua, calcolato come differenza tra i volumi immessi in rete e i volumi erogati, è pari a 3,4 miliardi di metri cubi. Complessivamente si perde il 42,0% dell’acqua immessa in rete. Nello specifico, le perdite totali si compongono delle seguenti tipologie: una parte fisiologica, che incide inevitabilmente su tutte le infrastrutture idriche, che varia generalmente tra il 5% e il 10%; una parte fisica associata al volume di acqua che fuoriesce dal sistema di distribuzione a causa di vetustà degli impianti, corrosione, deterioramento o rottura delle tubazioni o giunti difettosi, componente prevalente soprattutto in alcune aree del territorio; una parte amministrativa, che determina anche una perdita economica per l’ente, legata a errori di misura dei contatori (volumi consegnati ma non misurati, a causa di contatori imprecisi o difettosi) e ad allacci abusivi (volumi utilizzati senza autorizzazione), stimata intorno al 3-5%. La presenza di perdite è anche direttamente proporzionale al numero di allacci e all’estensione della rete. In riferimento all’acqua prelevata dalle fonti di approvvigionam ento, le perdite idriche totali in distribuzione ne rappresentano una quota pari al 37,2%. Rispetto al 2015 si registra un leggero incremento delle perdite totali percentuali di rete, pari a circa mezzo punto (erano il 41,4%), a conferma della grave inefficienza dell’infrastruttura idropotabile. Sebbene le perdite abbiano un andamento territoriale molto variabile, l’infrastruttura di rete è meno efficiente nei distretti idrografici della fascia appenninica e insulare. I valori più alti si rilevano nei distretti Sardegna (51,2%) e Sicilia (50,5%), seguiti dai distretti Appennino centrale (48,4%) e Appennino meridionale (48,0%); quasi in linea con il dato nazionale il distretto Appennino settentrionale (42,1%). Nel distretto del fiume Po l’indicatore raggiunge, invece, il valore minimo, pari al 31,7% del volume immesso in rete; poco inferiore al dato nazionale anche il distretto Alpi orientali (40,3%). Una regione su due ha perdite idriche totali in distribuzione superiori al 45%. Le situazioni più critiche si concentrano soprattutto nelle regioni del Centro e del Mezzogiorno, con i valori più alti in Abruzzo (55,6%), Umbria (54,6%) e Lazio (53,1%). Tutte le regioni del Nord, ad eccezione del Friuli-Venezia Giulia (45,7%), hanno un livello di perdite inferiore a quello nazionale. In Valle d’Aosta si registra nel 2018 il valore minimo regionale di perdite idriche totali di rete (22,1%), seppur in aumento di circa quattro punti percentuali rispetto al 2015. In circa una regione su tre le perdite sono inferiori al 35%. TESTO DEL CENSIMENTO: https://www.istat.it/it/files/2020/12/StatReport-CensAcque2018.pdf Le barriere sui fiumi europei (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato sulla rivista Nature a cui ha partecipato anche Ispra. I fiumi europei sono frammentati a causa di più di un milione di barriere (ad es. dighe), secondo una valutazione complessiva pubblicata su Nature questa settimana. Lo studio include il monitoraggio di più di 2.700 km di corsi d'acqua, da cui si può ritenere che il numero di barriere in Europa è sottostimato del 61%. I fiumi sono importanti ecosistemi che forniscono anche servizi socio-economici alla collettività, ma le attività antropiche ne hanno modificato i deflussi attraverso dighe, briglie, attraversamenti. La frammentazione ha impatti rilevanti sugli ecosistemi acquatici, ma la valutazione di tali effetti è
  • 6. stata ostacolata dalla mancanza delle necessarie informazioni. Un gruppo di ricercatori all'interno dl progetto H2020 AMBER (Adaptive Management of Barriers in European Rivers), ha raccolto datasets regionali, nazionali e globali per valutare il numero di singole barriere sui fiumi. I ricercatori hanno camminato lungo tratti fluviali prescelti per censire il numero e le caratteristiche delle barriere, mostrando che i dataset originali tendevano a sottovalutare la presenza di piccole barriere. Utilizzando stime corrette con i dati di campo e riscalate, gli autori hanno riscontrato che ci sono 1,2 milioni di barriere in alveo nei 36 Paesi europei. Di tali barriere, il 68% sono piccole strutture (sotto i due metri di altezza), spesso tralasciate dai monitoraggi tradizionali. La maggior parte delle barriere fu costruita per controllare i deflussi, come le dighe o le traverse, o per consentire gli attraversamenti stradali. La densità maggiore di barriere si ha nell'Europa centrale, mentre le più basse si riscontrano in Scandinavia, Islanda e Scozia. Nessun bacino europeo è privo di barriere artificiali, ma i fiumi nei Balcani e parte degli Stati del Baltico, Scandinavia e dell'Europa meridionale sono ancora relativamente non frammentati. Gli autori ritengono che questi risultati debbano essere utilizzati a supporto dell'implementazione della Strategia europea per la Biodiversità, che mira a riconnettere i fiumi europei entro il 2030. TESTO STUDIO: https://www.nature.com/articles/s41586-020-3005-2 Rapporto nazionale pesticidi nelle acque (Documentazione Nazionale) Pubblicato da Ispra , dal Rapporto si ricava che su 426 sostanze inquinanti cercate nelle acque, trovate 299. Insetticidi quelle più diffuse. Nelle acque superficiali, superamento dei limiti per glifosate e fungicidi. Indagini che hanno riguardato 4.775 punti di campionamento e 16.962 campioni; nelle acque superficiali sono stati trovati pesticidi nel 77,3% dei 1.980 punti di monitoraggio, in quelle sotterranee nel 32,2% dei 2.795 punti. Le concentrazioni misurate sono in genere frazioni di µg/L (parti per miliardo), ma gli effetti nocivi delle sostanze si possono manifestare anche a concentrazioni molto basse. Sono state cercate complessivamente 426 sostanze e ne sono state trovate 299. Gli insetticidi sono la classe di sostanze più rinvenute, a differenza del passato, quando erano gli erbicidi. Il Rapporto è il risultato di un complesso lavoro che vede la collaborazione di tutte le componenti del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, predisposto dall’ISPRA sulla base delle informazioni trasmesse da Regioni e Province autonome, che attraverso le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente effettuano le indagini sul territorio e le analisi di laboratorio. TESTO RAPPORTO: https://www.isprambiente.gov.it/files2020/pubblicazioni/rapporti/rapporto_334_2020.pdf
  • 7. AREE PROTETTE E BIODIVERSITÀ Importanza della tutela delle foreste (Documentazione Nazionale) Studio Ispra che fornisce dati e informazioni per far emergere il concetto che le foreste e la biodiversità sono “troppo preziose per perderle”. Secondo lo studio le foreste coprono un terzo delle terre emerse della Terra, svolgendo funzioni vitali su tutto il pianeta. Esse sono intrinsecamente preziose, anche per i servizi che da sempre, ogni giorno, forniscono all’uomo e alla vita selvatica. Questi servizi e benefici corrisposti all’ambiente e all’uomo dipendono dalla biodiversità che custodiscono e, in termini tecnici, sono chiamati servizi ecosistemici. Le foreste sono gli ecosistemi biologicamente più diversificati sulla Terra, in termini di diversità genetica, di specie e di paesaggio. I biologi ritengono che ospitino oltre l'80% delle specie terrestri di animali e piante. Questi servizi comprendono innanzi tutto beni materiali e tangibili, come il legname, il cibo, i medicinali, l’acqua. Circa 1,6 miliardi di persone — tra cui oltre 2.000 culture indigene — dipendono dalle foreste per la loro sussistenza, inclusa la protezione e il riparo. Le foreste, inoltre, offrono una serie di servizi vitali ed imprescindibili per l’uomo e la vita selvatica, quali: la regolazione di parassiti e patogeni; il mantenimento della fertilità del suolo; la regolazione del ciclo del carbonio (cruciale per mitigare l’effetto serra e i conseguenti cambiamenti climatici), dell’azoto e del fosforo; habitat preziosi per le specie di flora e di fauna di pregio, altri benefici non tangibili, ma importantissimi, come il valore estetico, culturale e ricreativo. TESTO STUDIO: https://www.isprambiente.gov.it/files2020/pubblicazioni/quaderni/quaderno_13_2020.pdf Intesa Minambiente e Unesco per prima rete internazionale di esperti ambientali (Documentazione Nazionale) Intesa tra il Ministero dell’Ambiente e l’Unesco per avviare il nuovo programma “Unesco International Environmental Experts Network” a sostegno di aree protette e territori riconosciuti sul piano mondiale per gli elevati valori naturalistici. L’hanno siglata oggi pomeriggio in videoconferenza il ministro dell’Ambiente Sergio Costa e la direttrice generale dell’Unesco Audrey Azoulay. Con la firma dell’accordo viene lanciata la prima “Rete internazionale di esperti ambientali” a favore di siti patrimonio mondiale, “Intangible heritage”, riserve della biosfera e geoparchi Unesco, che sarà impegnata ad aiutare sul campo enti gestori e tecnici in azioni di conservazione, gestione, formazione ed educazione ambientale. LINK AL COMUNICATO: https://www.minambiente.it/comunicati/ambiente-intesa-minambiente-e-unesco-prima-rete- internazionale-di-esperti-ambientali
  • 8. Boschi e foreste nel Next Generation EU. Sostenibilità, sicurezza, bellezza (Documentazione Nazionale) Rapporto Symbola TESTO RAPPORTO: https://www.symbola.net/ricerca/report-boschi-foreste/ Ruolo dell’Europa nel commercio illegale delle tigri (Documentazione Internazionale) Studio del WWF sulla tigre come specie in serio pericolo di estinzione considerato che ne sopravvivono in natura circa 3.900 individui. Sono molti i fattori che hanno contributo al veloce declino della specie, fra cui la perdita e la frammentazione dell'habitat. Secondo lo studio il bracconaggio, alimentato dal drammatico e diffuso commercio illegale di tigri e delle loro parti (pelli, ossa, trofei etc.) è ancora oggi una delle principali minacce alla sopravvivenza di questi straordinari e importantissimi felini. Purtroppo, in maniera sempre più incisiva, la lotta al commercio illegale di tigri selvatiche è complicata dal fatto che le tigri possono essere facilmente allevate in cattività, in strutture gestite da privati. Con oltre 8.000 esemplari allevati, secondo le stime, solo nelle strutture asiatiche, ci sono oggi più tigri in cattività che non in natura (il rapporto è 2:1). Le parti e i prodotti delle tigri allevate in cattività possono facilmente entrare nel commercio illegale di fauna selvatica, complicando ulteriormente gli sforzi per l'applicazione della legge, legittimando l'uso di parti e prodotti a base di tigre e stimolando, di fatto, la domanda da parte dei consumatori. Recenti analisi mostrano che a livello globale, su un periodo di 19 anni (tra il 2000 e il 2018), siano stati sequestrati prodotti e derivati a base di tigri per un totale di 2.359 tigri (1.142 sequestri) in 32 paesi diversi (Wong e Krishnasamy, 2019). Questo vuol dire una media di 60 sequestri l’anno, per un totale di 124 tigri l’anno. Negli ultimi anni, ci sono numerosi dati che confermano come le tigri allevate in cattività – comprese gli allevamenti di tigri in Asia e in UE - entrino nel commercio illegale, con tutte le conseguenze immaginabili. Lo studio poi ed in particolare definisce la portata del commercio di tigri in EU guardando ai dati di esportazione, importazione e riesportazione, analizzando le informazioni sui sequestri, interrogando e raccogliendo informazioni dalle autorità competenti, dalle agenzie e dai diversi stakeholder. Il quadro che ne emerge dimostra non solo che la UE continua a commerciare tigri vive, loro parti e prodotti con paesi in cui gli allevamenti sono noti per alimentare il commercio illegale di tigri (Cina, Thailandia e Vietnam). Ma il report rivela anche che la legislazione dell'UE e degli Stati membri, nonché i controlli che riguardano la detenzione, l'allevamento e lo smaltimento delle tigri decedute in cattività, non garantiscono che le tigri e le parti di tigri provenienti da allevamenti non entrino nel commercio illegale di fauna selvatica. Lo studio riprende anche un altro studio (2) sul commercio illegale delle specie selvatiche, pubblicato su European Scientist (3), dove vengono analizzati i dati relativi alle 31.745 specie di vertebrati terrestri fino ad oggi classificati e i ricercatori hanno scoperto che ben 5.579 specie di mammiferi, uccelli, rettili e anfibi (circa il 20% del totale) vengono acquistate e vendute sul mercato mondiale, legalmente o illegalmente. Questo vuol dire che una specie su cinque è interessata da un qualche tipo di commercio. Si tratta di circa il 50% in più rispetto alle stime precedenti. Il che vuol dire che il commercio globale di fauna selvatica è ancora più esteso e più dannoso per la biodiversità di quanto gli ambientalisti non si fossero resi conto in precedenza. TESTO STUDIO SU COMMERCIO ILLEGALE TIGRI NELLA UE: https://wwfit.awsassets.panda.org/downloads/1__report_tiger_traffic_europe.pdf 2 https://www.europeanscientist.com/en/environment/one-in-five-species-is-affected-by-global-wildlife-trade/ 3 https://www.europeanscientist.com/en/
  • 9. Mezzi di sussistenza legati alle foreste in un mondo globalizzato (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Nature Plants (4) che individua cinque tendenze su larga scala che possono avere effetti sostanziali a medio e lungo termine sulle foreste e sui mezzi di sussistenza forestali: megadisturbanti forestali; cambiamento demografico rurale; l'ascesa della classe media nei paesi a basso e medio reddito; maggiore disponibilità, accesso e utilizzo delle tecnologie digitali; sviluppo di infrastrutture su larga scala. Queste tendenze rappresentano processi umani e ambientali eccezionalmente grandi in termini geografici e di grandezza e difficili da invertire. Stanno creando nuove frontiere agricole e urbane, cambiando i paesaggi e le pratiche rurali esistenti, aprendo spazi per nuove priorità di conservazione e facilitando uno sviluppo senza precedenti di piattaforme di monitoraggio e valutazione che possono essere utilizzate dalle comunità locali, dalle organizzazioni della società civile, dai governi e dai donatori internazionali. Comprendere queste dinamiche su larga scala è fondamentale per sostenere non solo il ruolo critico delle foreste nel soddisfare le aspirazioni di sostentamento a livello locale, ma anche una serie di altre sfide di sostenibilità più a livello globale. Lo studio ritiene che una migliore comprensione di queste tendenze e l'identificazione delle leve per il cambiamento richiedano che la comunità di ricerca non solo continui a basarsi su studi di casi che hanno dominato gli sforzi di ricerca finora, ma pongono una maggiore enfasi sulla causalità e sui meccanismi causali e generino una comprensione più profonda di come interagiscono le scale geografiche locali, nazionali e internazionali. TESTO STUDIO: https://www.nature.com/articles/s41477-020-00814-9 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un'occasione da non fallire (Documentazione Nazionale) L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) e l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), attraverso i rispettivi direttori, hanno aderito alla Comunicazione congiunta degli esperti del Comitato Capitale Naturale (Legge 221/2015 5 ) sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Next Generation EU). In particolare nel Comunicato Gli esperti del Comitato Capitale Naturale, che rappresentano il mondo scientifico e quello della società civile, ritengono utile sottolineare l’urgenza di fondare il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sul riconoscimento: a) del valore e della centralità della protezione e tutela della biodiversità; b) del valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici; c) dell’assoluta necessità del recupero ecologico e del ripristino/restauro degli ecosistemi naturali del nostro Paese e delle loro funzioni. TESTO COMUNICAZIONE: https://www.cnr.it/en/news/9915/piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza-un-occasione-da- non-fallire 4 https://www.nature.com/nplants/ 5 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/1/18/16G00006/sg#:~:text=LEGGE%2028%20dicembre%202015%2C%20 n.%20221%20Disposizioni%20in,18-01- 2016%29%20note%3A%20Entrata%20in%20vigore%20del%20provvedimento%3A%2002%2F02%2F2016
  • 10. ARIA Inquinamento da particelle da toner nell’aria (Documentazione Nazionale) Arpa Friuli Venezia Giulia e Arpa Umbria hanno presentato, nell’ambito del primo Rapporto SNPA sulla qualità dell’aria in Italia, uno studio sulla presenza di particelle di toner e di microplastiche disperse in aria. I rilievi sono stati presi analizzando campioni di polline. Sia la presenza di toner che di microplastiche in aria ambiente risulta nel complesso modesta. Lo studio su questi inquinanti, a prescindere dagli eventuali effetti sanitari attualmente oggetto di ricerca scientifica, è servito a testare le capacità delle Agenzie per l’ambiente ad individuare nell’atmosfera anche sostanze nuove e non previste o prevedibili nei classici panel analitici. LINK AL COMUNICATO: https://www.snpambiente.it/2020/12/04/nuovo-studio-sulla-presenza-di-particelle-di-toner-e- in-aria/ Il particolato atmosferico e la diffusione del COVID-19 (Documentazione Nazionale) Studio congiunto tra Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e Arpa Lombardia, ora pubblicato su Environmental Research. La ricerca ha analizzato le concentrazioni di SARS-CoV-2 in aria nelle città di Milano e Bergamo, studiando l’interazione con le altre particelle presenti in atmosfera. Secondo lo studio la diffusione della SARS-CoV-2 per contatto (diretto o indiretto) è ampiamente accettata, ma l'importanza relativa della trasmissione aerea è ancora controversa. La probabilità di trasmissione aerea all'aperto dipende da diversi parametri, ancora piuttosto incerti: concentrazioni di aerosol cariche di virus, vitalità e durata, dose minima necessaria per trasmettere la malattia. In questo nuovo studio, una stima delle concentrazioni all'aperto nel nord Italia (regione Lombardia) è stata eseguita utilizzando un semplice approccio modello box, basato su una stima delle emissioni respiratorie, con un focus specifico per le città di Milano e Bergamo (Italia). Inoltre, è stata studiata la probabilità di interazione di aerosol carico di virus con particelle preesistenze di diverse dimensioni. I risultati indicano concentrazioni medie all'aperto molto basse (<1 RNA copy/m3) nell'area pubblica, escluse le zone affollate, anche nel peggiore dei casi e supponendo che un certo numero di infetti fino al 25% della popolazione. In media, ipotizzando un numero di infetti pari al 10% della popolazione, il tempo necessario per ispirare un quantum (cioè la dose di nuclei di goccioline trasportate dall'aria necessaria per causare infezioni nel 63% delle persone sensibili) sarebbe di 31,5 giorni a Milano (range 2,7-91 giorni) e 51,2 giorni a Bergamo (range 4.4-149 giorni). Pertanto, la probabilità di trasmissione aerea dovuta all'aerosol respiratorio è molto bassa in condizioni esterne, anche se potrebbe essere più rilevante per gli ambienti interni della comunità, in cui sono necessari ulteriori studi per indagare i potenziali rischi. Teoricamente lo studio ha esaminato se le particelle atmosferiche possono pulire l'aerosol virale, attraverso l'impatto inerziale, l'intercettazione e la diffusione browniana. La probabilità era molto bassa. Inoltre, la probabilità di coagulazione dell'aerosol carico di virus con particelle atmosferiche preesistenze è risultata trascurabile per l'accumulo e le particelle in modalità grossolana, ma l'aerosol carico di virus potrebbe agire come un lavandino di particelle ultrafini (circa 0,01 μm di diametro). Tuttavia, questo non cambierà significativamente il comportamento dinamico della particella virale o il suo tempo di permanenza nell'atmosfera. TESTO STUDIO: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0013935120315000?via%3Dihub
  • 11. Prospettive aria pulita nella UE (Documentazione Comunitaria) Relazione 8 gennaio 2021 (6) della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni sulle prospettive in materia di aria pulita. La relazione "Air quality in Europe - 2020 report" dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) del novembre 2020 mostra che, nonostante negli ultimi decenni nell'UE le emissioni della maggior parte degli inquinanti atmosferici siano diminuite (cfr. figura sotto), l'inquinamento atmosferico continua a rappresentare un problema significativo. Secondo la Relazione Nel 2018 circa il 4 % della popolazione urbana dell'UE-28 era esposto a livelli di particolato fine (PM2,5) superiori al valore limite annuale dell'UE, mentre il 70 % era esposto a concentrazioni superiori ai valori riportati negli orientamenti sulla qualità dell'aria . L'inquinamento atmosferico rappresenta ancora il primo rischio sanitario ambientale nell'UE (7) La sola attuazione delle misure dei programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico nel 2030 genererebbe circa 7 miliardi di EUR all'anno di benefici netti supplementari (I benefici netti corrispondono ai benefici meno i costi) per l'UE. Tali vantaggi potrebbero raggiungere i 21 miliardi di EUR all'anno entro il 2030 se fossero attuate tutte le misure tecnicamente possibili. Impatto inquinamento aria sulla salute Si stima che le morti premature dovute al PM2,5 diminuiranno di circa il 55 % tra il 2005 e il 2030 se tutte le politiche già concordate dagli Stati membri saranno pienamente attuate, il che implicherebbe una riduzione del 28 % del numero stimato di tali fatalità tra il 2020 e il 2030. Le misure annunciate nei programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico accelererebbero il calo tra il 2020 e il 2030, raggiungendo una riduzione del 31 %. Se fossero adottate le misure massime per il controllo dell'inquinamento (8), le morti premature subirebbero un calo del 44 % tra il 2020 e il 2030. Rimarrebbero però ancora oltre 130 000 morti premature all'anno nell'UE dovute al solo inquinamento da PM2,5. Misure contro i mutamenti climatici e impatto sulle emissioni atmosferiche Se fossero attuate politiche più ambiziose in materia di clima (raggiungendo la neutralità climatica nel 2050), l'abbattimento dell'inquinamento atmosferico non comporterebbe costi rispetto allo scenario di riferimento. Questi risparmi sui costi indotti, combinati ai vantaggi commerciali delle 6 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=COM:2021:3:FIN&from=EN 7 "Healthy Environment, Healthy Lives", relazione n. 21/2019 dell'AEA 8 Scenario di massima riduzione tecnicamente fattibile
  • 12. misure in materia di aria pulita, nel migliore dei casi stimolerebbero una crescita del PIL dell'UE dello 0,15 % nel 2050. In un caso di questo tipo (9), tenendo conto del recente lavoro empirico sui guadagni in termini di produttività ottenuti mediante un'aria più pulita (10), nel 2050 il PIL aumenterebbe addirittura dell'1,3 % rispetto allo scenario di riferimento. La questione ammoniaca Per quanto riguarda l'ammoniaca, per l'UE nel suo complesso le misure dei programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico basterebbero appena per ottenere la riduzione delle emissioni corrispondente agli impegni di cui alla direttiva NEC. Oltre il 90 % delle emissioni di ammoniaca nell'UE proviene dall'agricoltura, in particolare dall'allevamento del bestiame e dall'immagazzinamento e uso di fertilizzanti organici e inorganici. La nuova PAC deve fare la sua parte sostenendo la riduzione e contribuendo alla riduzione dell'inquinamento atmosferico, mentre gli Stati membri devono sfruttare le nuove opportunità offerte, per esempio, dai proposti regimi ecologici all'interno dei piani strategici nazionali e dai proposti obiettivi strategici (compreso in materia di gestione delle risorse naturali come l'aria e l'acqua). È necessario perseguire una PAC con forti ambizioni ambientali e climatiche in modo da riflettere le priorità stabilite dal Green Deal europeo, in linea sia con la strategia "Dal produttore al consumatore" sia con la strategia sulla biodiversità. TESTO RELAZIONE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=COM:2021:3:FIN&from=EN 9 Con l'adozione di tutte le misure di abbattimento dell'inquinamento atmosferico tecnicamente fattibili e il mantenimento dei cambiamenti climatici al di sotto di 1,5 °C 10 Dechezleprêtre et al. (2019), The economic cost of air pollution: Evidence from Europe, OECD Economics Department Working Papers.
  • 13. DANNO AMBIENTALE Modulistica per denunciare danni ambientali reali o imminenti (Documentezione Nazionale) Con lettera inviata dal Ministero dell’Ambiente a tutte le Prefetture si è comunicato che ai sensi dell’art. 309 del D.Lgs. 152/2006 (11), le Regioni, le Province autonome e gli Enti locali, nonché le persone fisiche o giuridiche che sono o che potrebbero essere colpite dal danno ambientale o che vantino un interesse legittimante la partecipazione al procedimento relativo all'adozione delle misure di precauzione, di prevenzione o di ripristino previste dalla Parte sesta del D.Lgs. 152/2006 possono presentare al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, depositandole presso le Prefetture — Uffici Territoriali del Governo, denunce e osservazioni, corredate da documenti ed informazioni, concernenti qualsiasi caso di danno ambientale o di minaccia imminente di danno ambientale e chiedere l'intervento statale a tutela dell'ambiente. In relazione a quanto sopra, si trasmette la “Lista di controllo ex art. 309 del D.Lgs. 152/2006”, con allegato documento di puntuazione, al fine di uniformare le modalità di deposito delle istanze presso le Prefetture – Uffici Territoriali del Governo La lettera contiene in allegato la “Lista di controllo ex art. 309 del D.Lgs. 152/2006”, con il documento di puntuazione, al fine di uniformare le modalità di deposito delle istanze presso le Prefetture – Uffici Territoriali del Governo. TESTO LETTERA CON ALLEGATI: https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/pdfsam_merge.pdf 11 “309. Richiesta di intervento statale 1. Le regioni, le province autonome e gli enti locali, anche associati, nonché le persone fisiche o giuridiche che sono o che potrebbero essere colpite dal danno ambientale o che vantino un interesse legittimante la partecipazione al procedimento relativo all'adozione delle misure di precauzione, di prevenzione o di ripristino previste dalla parte sesta del presente decreto possono presentare al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, depositandole presso le Prefetture - Uffici territoriali del Governo, denunce e osservazioni, corredate da documenti ed informazioni, concernenti qualsiasi caso di danno ambientale o di minaccia imminente di danno ambientale e chiedere l'intervento statale a tutela dell'ambiente a norma della parte sesta del presente decreto. 2. Le organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell'ambiente, di cui all'articolo 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349, sono riconosciute titolari dell'interesse di cui al comma 1. 3. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare valuta le richieste di intervento e le osservazioni ad esse allegate afferenti casi di danno o di minaccia di danno ambientale e informa senza dilazione i soggetti richiedenti dei provvedimenti assunti al riguardo. 4. In caso di minaccia imminente di danno, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nell'urgenza estrema, provvede sul danno denunciato anche prima d'aver risposto ai richiedenti ai sensi del comma 3.”
  • 14. EFFETTO SERRA Relazione sul percorso verso un’Europa climaticamente neutra (Documentazione Comunitaria) La Relazione ricorda in primo luogo che la Commissione ha approvato una nuova proposta di legge europea sul clima, nel marzo 2020, al fine di rendere l'obiettivo della neutralità climatica giuridicamente vincolante all'interno dell'UE. A settembre la proposta è stata modificata al fine di includere un nuovo obiettivo per il 2030 e di sostenere l'aumento del contributo UE determinato a livello nazionale ai sensi dell'accordo di Parigi, passando dal precedente obiettivo di riduzione di almeno il 40 % ad almeno il 55 % rispetto al 1990. Sulla base di questi nuovi obiettivi la Relazione rileva che nel 2019 tutti gli Stati membri hanno preparato piani nazionali integrati per l'energia e il clima definitivi dai quali emerge che, per quanto gli Stati membri abbiano fatto significativi progressi nella definizione del percorso verso il raggiungimento degli attuali obiettivi per il 2030 in materia di clima ed energia, sono necessari ulteriori sforzi. Sulla base delle proiezioni nazionali aggregate relative ai gas a effetto serra, con le attuali politiche e misure nazionali attuate si prevede una riduzione delle emissioni totali a livello di UE-27 del 30 % nel 2030. Con l'attuazione delle misure previste o delle ambizioni dichiarate nei piani nazionali integrati per l'energia e il clima definitivi, si stima che la riduzione complessiva delle emissioni di gas a effetto serra nell'UE raggiungerà il 41 %, conseguendo l'attuale obiettivo di riduzione pari ad almeno il 40 %. Per questo secondo la Relazione nell'ambito delle iniziative annunciate dal Green Deal europeo, la Commissione sta lavorando a una strategia dell'UE nuova e più ambiziosa sull'adattamento ai cambiamenti climatici, che sarà adottata all'inizio del 2021. TESTO RELAZIONE VERSIONE ITALIANA: https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-13787-2020-INIT/it/pdf TESTO RELAZIONE VERSIONE INGLESE: https://ec.europa.eu/clima/sites/clima/files/strategies/progress/docs/com_2020_777_en.pdf Come raggiungere obiettivi Accordo di Parigi (Documentazione Internazionale) Rapporto Climate Action Tracker (CAT 12 ) – una collaborazione di Climate Analytics e NewClimate Institute (13) dimostra come il raggiungimento dell’obiettivo dell’Accordo di Parigi di congelare l’aumento delle temperature globali entro gli 1,5 gradi centigradi sia vicino ad essere raggiunto. TESTO RAPPORTO: https://climateactiontracker.org/documents/829/CAT_2020-12- 01_Briefing_GlobalUpdate_Paris5Years_Dec2020.pdf Stato del clima al 2020 (Documentazione Internazionale) Rapporto 2020 della Organizzazione Meteo Mondiale sullo stato del clima secondo il quale le concentrazioni dei principali gas a effetto serra, CO2, CH4 e N2O, hanno continuato ad aumentare nel 2019 e nel 2020. Nonostante la interazione della c.d. Niña, la temperatura media globale nel 2020 è sulla strada giusta per essere una delle tre più calde in assoluto. Gli ultimi sei anni, compreso il 2020, saranno probabilmente i sei più caldi anni mai registrati. TESTO RAPPORTO: https://library.wmo.int/doc_num.php?explnum_id=10444 12 https://climateactiontracker.org/ 13 https://climateanalytics.org/
  • 15. Consiglio Europeo accordo sul clima (Documentazione Comunitaria) Il Consiglio Europeo del 11 e 12 dicembre 2020 ha raggiunto un accordo sugli obiettivi per la strategia di lotta all’effetto serra. Secondo l’Accordo per conseguire l'obiettivo della neutralità climatica dell'UE per il 2050, in linea con gli obiettivi dell'accordo di Parigi, l'UE deve aumentare le proprie ambizioni per il prossimo decennio nonché aggiornare il quadro per le politiche dell'energia e del clima. A tal fine, il Consiglio europeo approva un obiettivo UE vincolante di riduzione interna netta delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e invita i colegislatori a tenere conto di questo nuovo obiettivo nella proposta di legge europea sul clima e ad adottare quest'ultima rapidamente. Il Consiglio europeo riconosce la necessità di garantire le interconnessioni, la sicurezza energetica per tutti gli Stati membri e l'energia a un prezzo abbordabile per le famiglie e le imprese nonché di rispettare il diritto degli Stati membri di decidere in merito ai rispettivi mix energetici e di scegliere le tecnologie più appropriate per conseguire collettivamente l'obiettivo climatico 2030, comprese le tecnologie di transizione come il gas. Il Consiglio europeo invita la Commissione a valutare in che modo tutti i settori economici possano contribuire al meglio all'obiettivo 2030 e a presentare le proposte necessarie, accompagnate da un esame approfondito dell'impatto ambientale, economico e sociale a livello degli Stati membri, tenendo conto dei piani nazionali per l'energia e il clima e rivedendo i meccanismi di flessibilità esistenti. TESTO INTEGRALE DELL’ACCORDO: https://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-22-2020-INIT/it/pdf Affronta la diseguaglianza climatica nella UE (Documentazione Comunitaria) Studio di Oxfam (14) sul perché il Green Deal europeo deve affrontare disuguaglianza riducendo al contempo le emissioni di gas serra. Mentre i leader dell'UE concordano un nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni per il 2030 questa settimana, la nuova analisi di Oxfam rivela che i tagli alle emissioni dell'UE dal 1990 sono stati raggiunti solo tra i cittadini dell'UE a basso e medio reddito, mentre il totale delle emissioni del 10% più ricco sono effettivamente cresciute. Per ottenere i tagli più profondi alle emissioni necessari entro il 2030, i leader europei devono mettere l'equità e una transizione giusta al centro del Green Deal, mirando più in profondità alla riduzione delle emissioni da parte degli europei più ricchi, aumentando nel contempo il sostegno al reddito delle comunità emarginate. Un Green Deal che affronta sia la disuguaglianza che le emissioni può contribuire a costruire sistemi europei più equi, più sani e più resilienti sulla scia della crisi covid-19. TESTO STUDIO: https://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2020/12/BRIEFING-PAPER_CONFRONTING-CARBON- INEQUALITY-IN-THE-EUROPEAN-UNION_ING.pdf 14 https://www.oxfamitalia.org/
  • 16. Rapporto Unep/ONU 2002 su emissioni post COVID19 (Documentazione Internazionale) Secondo il Rapporto nonostante la riduzione delle emissioni dovuta alla emergenza COVID la problematica dell’effetto serra e dei conseguenti mutamenti climatici continua a produrre i suoi effetti anche immediati con vari eventi meteo estremi. In altri termini secondo il Rapporto la crisi covid-19 offre solo una riduzione a breve termine delle emissioni globali e ma non una significativa e duratura riduzione delle emissioni entro il 2030, a meno che i paesi non perseguano una ripresa economica che incorpori una forte decarbonizzazione. TESTO RAPPORTO https://www.unep.org/emissions-gap-report-2020 Quantitativo di quote gas serra per l’insieme dell’Unione per il 2021 (Documentazione Comunitaria) Comunicazione relativa al quantitativo di quote per l’insieme dell’Unione per il 2021 e alla riserva stabilizzatrice del mercato nell’ambito del sistema per lo scambio di quote di emissioni dell’UE. Il sistema per lo scambio di quote di emissioni dell’UE («EU ETS») si basa sul principio di «limitazione e scambio». Il massimale è il quantitativo di quote da rilasciare ogni anno per l’insieme dell’Unione nell’ambito del sistema EU ETS. Tale quantitativo diminuisce nel tempo con l’applicazione del fattore di riduzione lineare di cui all’articolo 9 della direttiva 2003/87/CE («direttiva ETS» 15 ). Il massimale è stabilito sulla base degli articoli 9 e 9 bis della direttiva ETS. Coinvolgimento dei giovani nelle politiche UE contro i cambiamenti climatici (Documentazione Comunitaria) Il Comitato Economico e Sociale della UE (CESE) ha espresso questo Parere su «Verso un coinvolgimento strutturato dei giovani a favore del clima e della sostenibilità nel processo decisionale dell’Unione europea. In particolare secondo il Parere L’aspetto intergenerazionale delle politiche e dei meccanismi di attuazione in materia di clima e di sviluppo sostenibile deve rispecchiarsi in un forte e significativo coinvolgimento dei giovani in tutte le fasi dei processi decisionali dell’Unione europea, dall’elaborazione di proposte e iniziative legislative fino all’attuazione, al monitoraggio e al follow- up. Il CESE propone di istituire tavole rotonde dei giovani sul clima e la sostenibilità, che sarà il CESE stesso a ospitare in collaborazione con la Commissione europea e il Parlamento europeo. Il Comitato propone altresì di includere un delegato dei giovani nella delegazione ufficiale dell’UE che parteciperà alle riunioni della Conferenza delle parti della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC COP). Inoltre, il CESE propone di includere un delegato dei giovani come membro supplementare nella delegazione del CESE che partecipa a tali eventi in qualità di osservatrice. TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IE1552&from=IT 15 https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Servizi%20per%20te/ASTE%20CO2/NORMATIVA/_140430_DI R_ETS_2003-87-CE_IT_CONSOLIDATA.pdf
  • 17. Mercati del carbonio: creazione, strutturazione e sfide per l’industria europea (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema “Mercati del carbonio: creazione, strutturazione e sfide per l’industria europea”. Secondo il Parere a livello mondiale vi sono numerosi mercati del carbonio e il sistema di scambio di quote di emissione (ETS) dell’UE non opera in modo isolato. Tali mercati hanno dimensioni diverse e seguono regole diverse, ma presentano caratteristiche comuni concernenti l’istituzione di alcuni meccanismi di mercato per misurare il biossido di carbonio e altre emissioni di gas a effetto serra, oltre che per fissare il prezzo per tonnellata. I mercati del carbonio locali dovrebbero essere monitorati dalla Commissione europea al fine di individuare le migliori pratiche che potrebbero essere utili per il riesame del sistema ETS e della direttiva sull’energia. È inoltre fondamentale conoscere e comprendere altri mercati del carbonio al fine di calibrare il meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera, la cui applicazione dovrebbe distinguere tra i paesi con mercati del carbonio e i paesi privi di tali mercati. L’attuale pandemia di COVID-19 non può rallentare l’azione in materia di cambiamenti climatici, né a livello europeo né sul piano internazionale, il che significa che il Green Deal europeo dovrebbe essere attuato secondo il calendario previsto. Il minimo ritardo ci allontana dall’obiettivo della neutralità in termini di emissioni di carbonio entro il 2050. Aspetto ancor più importante è che i piani di ripresa devono essere allineati all’obiettivo climatico dell’UE e devono essere armonizzati con la finalità generale del Green Deal europeo. Il CESE ritiene che l’adozione dell’articolo 6 dell’accordo di Parigi rappresenti un’opportunità chiave per rafforzare l’azione in materia di clima dopo il 2020. Il CESE invita pertanto la Commissione europea a ottenere un chiaro mandato dagli Stati membri per raggiungere il compromesso necessario all’adozione degli orientamenti relativi all’articolo 6 durante la COP26 del 2021. TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IE2395&from=IT Entrata in vigore dell’emendamento di Doha del protocollo di Kyoto (Documentazione Comunitaria) Comunicazione della Commissione UE concernente l’entrata in vigore dell’emendamento di Doha del protocollo di Kyoto alla convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. L’Unione ha approvato l’emendamento di Doha del protocollo di Kyoto alla convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici il 13 luglio 2015 . Si veda la Decisione (UE) 2015/1339 DEL CONSIGLIO del 13 luglio 2015 (16). TESTO COMUNICAZIONE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:22020X1214(01)&from=IT 16 https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2015.207.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AL%3A2015%3A207%3AFULL
  • 18. Il patto europeo per il clima (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato delle Regioni UE che accoglie con favore la proposta della Commissione di varare il patto europeo per il clima volto a coinvolgere i cittadini e le loro comunità nella definizione di interventi per il clima e l’ambiente attraverso misure concrete sul campo, a incoraggiare un dialogo franco con tutti gli attori, a creare sinergie, a promuovere le capacità e a stimolare azioni per il clima; ritiene che il patto debba essere sviluppato come uno strumento innovativo di governance che permetta la comunicazione bidirezionale, la cooperazione e lo scambio di informazioni tra i vari livelli, settori e territori, al fine di migliorare l’efficacia e la legittimità della politica dell’UE in materia di clima. Il Parere sottolinea pertanto che il patto per il clima dovrebbe anche operare come un’iniziativa «globale», con il suo marchio specifico, per i patti sul clima futuri o già sottoscritti a livello locale (1), oppure per i partenariati con un’impronta locale che puntano alla realizzazione di obiettivi climatici chiaramente definiti con la società civile, le imprese e altre parti interessate pertinenti. Il patto dovrebbe contribuire a suscitare l’adesione dei cittadini alle politiche per il clima, facilitare lo scambio delle buone pratiche come pure la replica e l’espansione delle iniziative europee più riuscite, nonché stimolare la creazione di patti locali per il clima in tutta l’UE Infine il Parere ribadisce il proprio impegno a sostenere la Commissione e gli enti locali e regionali ai fini della riuscita attuazione del Green Deal e, in particolare, con l’obiettivo di rendere il patto per il clima uno strumento valido per assistere gli enti locali e regionali in questo ambizioso progetto e dare loro un ruolo proattivo; sottolinea che questa impostazione trasversale innovativa del Green Deal e della ripresa economica richiede un approccio completamente nuovo allo sviluppo di capacità negli enti locali e regionali, che si rivolga a tutti i settori e che li spinga a mettere in atto una gestione più integrata. Il patto per il clima dovrebbe essere un’opportunità non solo per creare una cultura del Green Deal in tutti gli enti locali e regionali, ma anche per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini in rapporto a tutti i pertinenti settori delle politiche in questione. TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020AR1360&from=IT Il Clima in Italia nei prossimi decenni (Documentazione Nazionale) Studio della Fondazione CMCC – Centro Euro-mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (17) che illustra Dieci indicatori climatici, due scenari, tre periodi: mappe e numeri dalla ricerca della Fondazione CMCC per esplorare il clima atteso per il futuro dell’Italia fino alla fine del secolo. LINK ALLE MAPPE: https://www.cmcc.it/it/scenari-climatici-per-litalia#rcp Mappa rischio climatico nelle città italiane (Documentazione Nazionale) Mappa costruita dalla associazione Legambiente. LINK ALLA MAPPA: https://cittaclima.it/mappa/ 17 https://www.cmcc.it/it/
  • 19. Costi dei cambiamenti climatici (Documentazione Internazionale) Studio di Christian Aid (18) esamina i dieci eventi meteo climatici finanziariamente più devastanti, ciascuno dei quali ha accumulato perdite di oltre un miliardo di dollari. La maggior parte di queste stime si basano sulle perdite assicurate, quindi la cifra reale è probabilmente più alta. La relazione evidenzia anche altri cinque eventi, che pur avendo prodotto minori perdite finanziarie sono stati altrettanto dannosi, come le inondazioni in Sud Sudan e Pakistan che hanno ucciso più di 500 persone e devastato i mezzi di sussistenza. TESTO STUDIO: https://www.christianaid.org.uk/sites/default/files/2020- 12/Counting%20the%20cost%202020.pdf Introdurre il parametro effetto clima sul costo del cibo (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Nature Communications (19) secondo il quale sebbene il settore agricolo sia globalmente un principale emettitore di gas a effetto serra, l'analisi economica delle sue esternalità ambientali e sociali non è ancora stata condotta. La ricerca ad oggi disponibile sulla valutazione dei costi esterni dell'agricoltura manca di una differenziazione tra sistemi agricoli e categorie alimentari. LO studio cerca di di colmare questo divario scientifico introducendo un metodo applicato nel contesto della Germania. Utilizzando la valutazione del ciclo di vita e gli approcci metaanalitici, lo studio calcola i costi climatici esterni dei prodotti alimentari. I risultati mostrano che i costi esterni dei gas a effetto serra sono più elevati per i prodotti convenzionali e biologici a base animale (2,41 €/kg di prodotto; supplemento del 146% e del 71% sul livello dei prezzi alla produzione), seguiti da prodotti lattiero-caseari convenzionali (0,24 €/kg di prodotto; supplemento del 91%) e più bassi per i prodotti biologici a base vegetale (0,02 €/kg di prodotto; supplemento del 6%). La grande differenza di relativa ai costi climatici tra le categorie alimentari e i costi climatici esterni assoluti nel settore agricolo implicano l'urgenza di misure politiche che colmino il divario tra le attuali prezzi di mercato e i costi reali dei prodotti alimentari. TESTO STUDIO: https://www.nature.com/articles/s41467-020-19474-6 18 https://www.christianaid.org/ 19 https://www.journalguide.com/journals/nature-communications
  • 20. ENERGIA Il contributo delle Comunità Energetiche alla decarbonizzazione (Documentazione Nazionale) Studio, elaborato per Legambiente, ha l’obiettivo di descrivere lo modalità con cui ragionevolmente avverrà lo sviluppo delle Energy Community nei prossimi anni, fornendo al tempo un primo potenziale di mercato e soffermandosi sui principali benefici di sistema. Vengono portati esempi per i seguenti autoconsumatori collettivi: condomini, centri commerciali, vie - quartieri, distretti industriali, aree agricole interne Il pieno sviluppo del potenziale sopra individuato permetterebbe di incrementare al 2030 la produzione elettrica da fonti rinnovabili di circa 22,8 TWh, coprendo il 30% circa dell’incremento di energia verde prevista dal PNIEC per centrare i nuovi target di decarbonizzazione individuati a livello europeo. Le Energy Community paiono poter essere la carta vincente per ingaggiare il territorio nel processo di decarbonizzazione. TESTO STUDIO: https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/12/studio-elemens-2020.pdf La discrepanza tra le produzione di combustibili fossili pianificata e livelli di produzione globali coerenti con limitazione del riscaldamento a 1,5°C o 2°C (Documentazione Internazionale) Il primo Production Gap Report è stato lanciato nel novembre 2019 dai principali istituti di ricerca ed esperti, in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP). Modellato su UNEP Relazione sul gap delle emissioni — e concepita come un'analisi complementare — la Gap Report esprime la grande discrepanza tra la produzione pianificata di combustibili fossili e i livelli di produzione globali necessari per limitare il riscaldamento a 1,5°C e 2°C. Per limitare il riscaldamento a 1,5° il mondo dovrà diminuire la produzione di combustibili fossili di circa il 6% all'anno tra 2020 e 2030. I paesi stanno invece pianificando e proiettando una media annuale aumento del 2% della produzione di combustibili fossili, che entro il 2030 si tradurrebbe in più del doppio la produzione coerente con il limite di 1,5°C. Il rapporto tra Piani pre-COVID e post-COVID ( e relative misure di stimolo) indicano un continuazione della crescita della produzione globale di combustibili fossili. Ad oggi, i governi hanno impegnato più fondi emergenza COVID-19 per i combustibili fossili che per energia pulita. I Paesi con una maggiore indipendenza finanziaria e capacità istituzionale possono più facilmente Intraprendere più rapidamente una giusta ed equa transizione dai combustibili fossili, mentre quelli con maggiore dipendenza e una minore capacità richiederanno maggiore sostegno internazionale. Il rapporto prevede per i responsabili politici 6 aree di azione: 1. pacchetti di sostegno economico pro emergenza Covid evitando di favorire attività a produzione di carbonio 2. Fornire sostegno locale e internazionale alle comunità e alle economie dipendenti dai combustibili fossili per la diversificazione e transizioni eque 3. Ridurre il sostegno governativo esistente ai combustibili fossili. 4. Introdurre restrizioni alla produzione di combustibili fossili attività e infrastrutture 5. Migliorare la trasparenza sui livelli di produzione di carburanti fossili attuali e futuri 6. Mobilitare e sostenere una risposta globale coordinata. TESTO RAPPORTO: http://productiongap.org/wp-content/uploads/2020/12/PGR2020_FullRprt_web.pdf
  • 21. Super rete energetica transeuropea e le isole energetiche locali (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato economico e sociale europeo su «Tra una super rete energetica transeuropea e le isole energetiche locali - la giusta combinazione di soluzioni decentrate e di strutture centralizzate per una transizione energetica sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ecologico. Il Parere parte dal seguente assunto: la questione in merito al livello di centralizzazione o decentramento del futuro sistema energetico dell’UE è un punto politicamente irrisolto. Né la Commissione né gli Stati membri hanno formulato dichiarazioni chiare al riguardo. L’unica certezza è che soltanto l’avvento delle energie rinnovabili ha consentito di realizzare strutture decentrate. Il CESE è dell’avviso che il futuro sistema energetico europeo debba essere costituito da elementi sia centralizzati che decentrati. In un sistema energetico decentrato i costi di sistema sono elevati quanto quelli di un sistema centralizzato. Tali costi sono però sostenuti per componenti differenti del sistema: in un sistema centralizzato riguardano principalmente i grossi impianti e le reti di trasmissione, mentre in un sistema decentrato, accanto a impianti di generazione più piccoli, sono dovuti soprattutto alle opzioni di flessibilità, vicine ai consumatori. Le reti di distribuzione svolgono inoltre un ruolo sempre più importante, in particolare le reti intelligenti che rappresentano il presupposto necessario per lo sviluppo di mercati intelligenti e, di conseguenza, per il comportamento dei singoli operatori ai fini del complessivo funzionamento del sistema. Questa evoluzione tecnologica consente una maggiore autonomia e l’autoregolazione delle unità di rete più decentrate. In un sistema centralizzato, il valore aggiunto riguarda tipicamente pochi attori. In un sistema decentrato, anche i consumatori in quanto clienti attivi, le comunità energetiche dei cittadini, gli agricoltori, le PMI e le aziende municipali possono partecipare alla creazione di valore. Il pacchetto «Energia pulita» tratta di un’Unione dell’energia che dovrebbe, fra l’altro, ridurre le importazioni di energia e «che mette in primo piano i cittadini che svolgono un ruolo attivo nella transizione energetica, si avvantaggiano delle nuove tecnologie per pagare di meno e partecipano attivamente al mercato (…)», diventandone protagonisti e produttori attivi. Il CESE osserva con rammarico che la presidenza tedesca si limita a mettere l’accento sulle tecnologie (come l’eolico offshore o l’idrogeno da energie rinnovabili), ma trascura completamente le importanti questioni strutturali che vi sono associate. Il CESE sottolinea chiaramente che occorre invece considerare le conseguenze di tali preferenze tecnologiche: ad esempio, la concentrazione su pochi operatori e la necessità di investimenti ingenti nelle capacità di trasporto, ossia nei monopoli naturali. Con il piano di ripresa (recovery plan) e il QFP per il periodo 2021-2028 verranno ora investiti centinaia di miliardi di euro in infrastrutture e tecnologie energetiche. È importante garantire che tali investimenti siano effettivamente utilizzati nell’interesse di una transizione energetica incentrata sui cittadini piuttosto che su coloro che finora sono stati tra gli attori del sistema energetico fossile. Il CESE invita la Commissione, il Consiglio e il Parlamento europeo, di concerto con la società civile e gli enti locali e regionali, a fare in modo che le questioni sollevate nel presente parere d’iniziativa siano chiarite quanto prima nel quadro di un dialogo ampio e strutturato. TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IE1448&from=IT
  • 22. Rapporto su idrogeno verde (Documentazione Internazionale) Rapporto della Agenzia Internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) sulla promozione dell’idrogeno verde e la riduzione dei costi per produrlo e utilizzarlo. L'idrogeno “verde” viene estratto dall’acqua usando la corrente prodotta da una centrale alimentata da energie rinnovabili, come idroelettrica, solare o fotovoltaica. TESTO RAPPORTO: https://irena.org/- /media/Files/IRENA/Agency/Publication/2020/Dec/IRENA_Green_hydrogen_cost_2020.pdf Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi 2020 (Documentazione Nazionale) Rapporto di Legambiente su dato per cui anche il 2020 si chiude senza tagli ai sussidi alle fonti fossili. Nella Legge di Bilancio presentata dal Governo il tema non è semplicemente previsto, malgrado quest’anno sia stata istituita la “Commissione interministeriale per lo studio e l’elaborazione di proposte per la transizione ecologica e per la riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi” e fosse stato annunciato un intervento nel Decreto Clima prima e poi nella Legge di Bilancio 2021. Il Rapporto ricostruisce il quadro dei sussidi ambientalmente dannosi, aggiornando ed ampliando numeri e andando oltre le sole fonti fossili ma comprendendo anche contributi ai settori trasporti, agricoltura, edilizia e canoni per lo sfruttamento di beni naturali e attraverso le descrizioni far capire la dimensione e l’importanza delle decisioni che dobbiamo prendere. Complessivamente sono stimabili in 35,7 miliardi di euro, di cui oltre 21 miliardi diretti e oltre13 indiretti. Tra questi sussidi larga parte sono alle imprese (oltre 23 miliardi) e 12,5 riguardano le famiglie. La quota più rilevante dei sussidi diretti riguarda i trasporti (11 miliardi), seguita da energia con 10, agricoltura con 0,1. In questo elenco, analizzato nel dettaglio nel rapporto, troviamo cose molto diverse per dimensione e ruolo rispetto ai diversi settori. In questo elenco, analizzato nel dettaglio nel rapporto e per la quale sono state utilizzate fonti diverse tra il Catalogo dei sussidi SAF e SAD, il bilancio dello Stato, dati di Terna, Arera e GSE, MISE, troviamo cose molto diverse per dimensione e ruolo rispetto ai diversi settori. Un esempio il Capacity Market (mercato della capacità). È il nuovo sussidio, pensato per garantire la sicurezza del sistema e l’approvvigionamento di energia elettrica attraverso impianti sempre disponibili per coprire le punte di carico della rete ed evitare così blackout. Un meccanismo nella quale in teoria potrebbero entrare anche le fonti rinnovabili ma per come è stato pensato, invece, favorisce, gli impianti a fonti fossili. Nei fatti le nuove centrali, a gas, in realizzazione, potranno essere messe a servizio del sistema elettrico e per questo ripagate con circa 15 miliardi di euro per i prossimi 15 anni. Per il biennio 2020 – 2021 la spesa sarà di 361,7 milioni di euro24. Un costo che andrà aumentando vedendo l’andamento delle aste per il 2022 e 2023 25 . Per il primo anno sono stati assegnati 40,9 GW di potenza, di cui 4,4 GW di capacità estera e 1 GW di rinnovabili per un costo totale annuo dell’asta pari a 1,3 miliardi di euro di cui 19,2 milioni per la capacità estera. E di questi a godere dei maggiori benefici saranno Enel Produzione con 9,6 GW, A2A con 4,8 GW ed Edison con 3,8 GW. Per il 2023 26 si parla di 43,3 GW assegnati, di potenza, di cui 4,4 GW di capacità estera e 1,3 GW di rinnovabili per un costo totale annuo dell’asta pari a 1.475 milioni di euro (19,4 milioni per la capacità estera). E anche in questo caso a vedere i maggiori vantaggi saranno Enel Produzione (11,8 GW), A2A (5 GW) ed Eni (3,8 GW).
  • 24. INCENTIVI POLITICHE SOSTENIBILI Bioeconomia circolare nel Mezzogiorno (Documentazione Nazionale) Rapporto SVIMEZ sul Mezzogiorno in rapporto alla emergenza epidemica. La bioeconomia, cioè tutte quelle attività che utilizzano risorse rinnovabili e bio-based del suolo e del mare nelle loro diverse applicazioni, dal cibo, ai materiali, all’energia, sfruttando nuove tecnologie per ridurre i residui e gli scarti di produzione, in collegamento con l’economia circolare, è una realtà consolidata nel Mezzogiorno. Secondo la SVIMEZ, occorre favorire incontri e filiere tra PMI, grandi imprese e multinazionali anche per dare alle startup attive nel settore nuove potenzialità di espansione. E devono altresì essere sviluppati i programmi finanziari promossi dalle regioni in primis, in termini di venture capital, per incentivare gli investimenti privati nel comparto. Centrali nei prossimi anni saranno la chiarezza nella governance dei processi, impedendo sovrapposizioni o contrasti tra i vari livelli di governo, la qualificazione delle competenze nella P.A., la semplificazione amministrativa che rappresenta una delle principali barriere alla crescita economica. Il Mezzogiorno può essere il terreno ideale per sperimentare questi modelli. Gli investimenti in circolarità e sostenibilità possono contribuire a tale rilancio, sfruttando il potenziale del Mezzogiorno: un primo esempio è fornito dall’iniziativa CircularSud, il cui obiettivo è promuovere sistemi di produzione e consumo responsabili in Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna attraverso iniziative di scambio di esperienze tra realtà economiche e sociali sui temi dell’economia circolare. In particolare, le bioraffinerie, sfruttando complessi industriali in disuso per creare strutture capaci di valorizzare le risorse e gli scarti del territorio, creando occupazione verde e qualificata. Peraltro, gran parte dei fondi destinati al Recovery Fund dovranno essere allocati su progetti che garantiscano la transizione verso un’economia verde e circolare. Già a settembre 2020 è stato lanciato un nuovo piano BEI da 700 milioni garantito dal Fondo europeo per gli investimenti strategici per le imprese attive nei settori dell’agricoltura e della bioeconomia. Lo stesso Piano per il Sud 2020 è fortemente strutturato sul rapporto tra potenzialità di crescita del Mezzogiorno, Agenda 2030 e sviluppo sostenibile. La SVIMEZ a inizio 2019 ha attivato un tavolo di lavoro multidisciplinare sulla bioeconomia circolare, per raccogliere proposte di politica pubblica al fine di sostenere lo sviluppo della bioeconomia nel Sud. Non è un caso che siano cresciute, negli ultimi anni, le startup nei settori della bioeconomia. La bioeconomia nel Meridione, il cui valore fino a 5 anni fa era stimato tra i 50 e i 60 miliardi, tra il 15% e il 18% di quello nazionale, può contare su importanti filiere e distretti produttivi legati all’economia circolare, come Alimentare, Abbigliamento-Moda, Automotive, Aerospazio, Farmaceutica e Scienze della Vita. Proprio al Sud sono cresciute negli ultimi anni le fonti energetiche rinnovabili, lo sviluppo della chimica verde, della carta e del packaging, del legno, dell’agroalimentare e di altri settori, come la meccanica. Il 37% delle risorse di Next Generation EU sarà destinato ad obiettivi coerenti con il Green New Deal. Una strategia di ripensamento della gestione dei rifiuti e un piano coordinato di interventi per la riconversione ambientale delle produzioni industriali a maggiore impatto sono le due gambe sulle quali far camminare un nuovo paradigma di sviluppo industriale per il Sud. Si tratta di due ambiti che trovano nel Mezzogiorno elementi di particolare criticità ma, al tempo stesso, concrete opportunità di rilancio nella fase di transizione al post-Covid. Gli obiettivi sono: infrastrutturazione verde, con la mitigazione del rischio sismico e idrogeologico, contenimento della produzione di rifiuti, servizi idrici integrati efficienti, uso razionale delle risorse naturali. Chiudere il ciclo dei rifiuti da un punto di vista impiantistico, sviluppare le potenzialità del biotech, l’efficienza energetica e l’innovazione nella filiera agroalimentare, riqualificare i siti industriali dismessi, la decarbonizzazione di 2 aree del Sud, Taranto e le zone carbonifere del Sulcis Iglesiente. Partendo
  • 25. dagli 1,4 miliardi che andranno al Sud, sul totale di 4,2 totali stanziati dalla Legge di Bilancio 2020, per ridurre l’esposizione del Mezzogiorno al rischio idrogeologico e sostenere l’economia circolare. Non va poi sottovalutata la potenzialità della bioeconomia meridionale, compresa tra i 50 e i 60 miliardi. Rispetto al valore nazionale ha un peso tra il 15% e il 18%, rilevante se si considera che la quota del manifatturiero meridionale sul totale nazionale è pari al 10%. Le Zes (Zone Economiche Speciali) potrebbero rappresentare una nuova opportunità per l’economia circolare. Così come la costituzione di poli industriali destinati all’intera gestione delle singole filiere, capaci di raccogliere e chiudere il ciclo della valorizzazione e smaltimento, rappresenta una delle carte vincenti TESTO RAPPORTO: http://lnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/11/rapporto_2020_sintesi.pdf Unione Piattaforme ed Impianti per l’Economia Circolare (Documentazione Nazionale) Nasce in FISE UNICIRCULAR (Unione Imprese dell’Economia Circolare) una nuova sezione denominata UNIPEC, l’Unione Piattaforme ed Impianti per l’Economia Circolare. La nuova aggregazione nasce per dare voce alle aziende che effettuano attività di gestione di piattaforme e impianti a servizio dell’economia circolare, ossia quelli che effettuano una prima selezione e trattamento dei flussi di rifiuti che provengono dalle raccolte urbane o industriali, per la valorizzazione degli stessi tramite l’avvio al recupero delle frazioni recuperabili e l’avvio a smaltimento di quelle non recuperabili. TESTO COMUNICAZIONE: http://www.unicircular.org/index.php/unicircular/entry_p/Comunicati%20Stampa/comunicati_ stampa/23058 La massa globale fatta dall'uomo supera tutta la biomassa vivente (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Nature (20). Secondo lo studio L'umanità è diventata una forza dominante nel plasmare la faccia della Terra. Una questione emergente è come la produzione materiale complessiva delle attività umane si confronti con la biomassa naturale complessiva. Nello studio si quantifica la massa di produzione umana, definita "massa antropogenica", e la si confronta con la biomassa vivente complessiva sulla Terra, che attualmente è pari a circa 1,1 teratonnellate. Scopriamo che la Terra è esattamente al punto di crossover; nell'anno 2020 (± 6), la massa antropogenica, che è recentemente raddoppiata all'incirca ogni 20 anni, supererà tutta la biomassa vivente globale. In media, per ogni persona sul globo, ogni settimana viene prodotta una massa antropogenica pari a più del suo peso corporeo. Questa quantificazione dell'impresa umana dà una caratterizzazione quantitativa e simbolica basata sulla massa dell'epoca indotta dall'uomo dell'Antropocene. TESTO STUDIO: https://www.nature.com/articles/s41586-020-3010-5 20 https://www.nature.com/
  • 26. Strategia dell’UE per un consumo sostenibile (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato economico e sociale europeo – Verso una strategia dell’UE per un consumo sostenibile. Nel contesto della ripresa post-Covid, il CESE invita la Commissione, il Parlamento europeo e gli Stati membri a collaborare strettamente con il CESE per elaborare un robusto e coordinato programma di politiche integrate che aiuti l’Europa a «ricostruirsi meglio» e a creare le condizioni per una strategia globale dell’UE in materia di consumo sostenibile. Il CESE raccomanda di attuare le seguenti azioni specifiche: 1. introdurre norme e divieti sui prodotti che ne favoriscono la sostenibilità, promuovendone cioè la longevità e la sostenibilità; 2. vietare le pratiche commerciali sleali; 3. migliorare le regole di concorrenza per le iniziative collettive che promuovono la sostenibilità nelle catene di approvvigionamento; 4. conferire forza esecutiva alle clausole sociali e ambientali negli accordi commerciali; 5. accrescere la responsabilità delle imprese e sensibilizzarle agli aspetti ambientali (ad es. EMAS) e sociali; 6. spostare il carico fiscale dal lavoro all’uso delle risorse; 7. promuovere appalti pubblici equi e verdi, con requisiti minimi obbligatori; 8. migliorare la trasparenza introducendo disposizioni per l’etichettatura obbligatoria dell’origine, della sostenibilità e della dimensione sociale; 9. incoraggiare le iniziative dal basso e gli interventi pilota; 10. affrontare gli aspetti legati alla pubblicità e al marketing; 11. promuovere l’educazione al consumo sostenibile TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IE1596&from=IT Compatibilità della politica commerciale dell’UE con il Green Deal europeo (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Compatibilità della politica commerciale dell’UE con il Green Deal europeo». Con questo Parere il CESE chiede che venga valutato in tutti i suoi aspetti l’impatto delle due strategie del Green Deal (quella «Dal produttore al consumatore» e quella sulla biodiversità) sugli accordi commerciali, sul settore agroalimentare e sull’agricoltura dell’UE, per mezzo di una dettagliata valutazione d’impatto. Il CESE propone di incorporare in tutti i futuri accordi commerciali dell’UE le strategie «Dal produttore al consumatore» e sulla biodiversità, proposte nel Green Deal, quali riferimenti globali per la sostenibilità, riconoscendo che è estremamente arduo integrare e attuare negli accordi commerciali multilaterali gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e norme più rigorose. Nel breve periodo, progressi più significativi in materia di OSS e di norme ambientali e sociali fondamentali sembrano possibili nell’ambito di accordi commerciali bilaterali. L’UE deve garantire che gli accordi commerciali non esternalizzino il problema né aumentino le attività di deforestazione in altri paesi. Il CESE reputa essenziale evitare di compromettere la redditività e la competitività del settore agroalimentare e dell’agricoltura dell’UE imponendo, con le strategie del Green Deal «Dal
  • 27. produttore al consumatore» e sulla biodiversità, maggiori costi e norme più rigide, che i concorrenti non hanno intenzione di adottare e attuare. Il CESE ritiene necessario rafforzare decisamente la coerenza e il coordinamento fra tutte le politiche dell’UE, come le strategie del Green Deal «Dal produttore al consumatore» e sulla biodiversità, la politica agricola comune (PAC), la politica commerciale e la politica sociale. L’agricoltura, conformemente al modello europeo dell’azienda agricola a conduzione familiare, assolve una funzione essenziale nell’attuazione delle strategie del Green Deal «Dal produttore al consumatore» e sulla biodiversità, ed è importantissimo dotare la PAC di un bilancio adeguato, corrispondente alle richieste supplementari rivolte agli agricoltori. In merito alla conversione dei terreni agricoli alla produzione biologica, occorre valutare l’impatto del conseguente calo di produzione. È necessario intensificare la ricerca per giungere a una definizione più precisa del concetto di «biologico» e valutare il reale contributo netto dell’agricoltura biologica alla sostenibilità globale, ivi compresa la biodiversità. Tutti gli accordi commerciali dell’UE devono rispettare le disposizioni dell’Unione in campo sanitario e fitosanitario e attenersi al principio di precauzione TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IE1349&from=IT Strategia “Dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente» (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato economico e sociale europeo sulla «Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni — Una strategia “Dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente» Secondo il Parere la comunicazione della Commissione europea «Una strategia “dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente» si propone di migliorare la sostenibilità economica, ambientale e sociale dei sistemi alimentari. La crisi indotta dalla pandemia di Covid-19 ha messo alla prova, con successo, la forza e la resilienza del sistema agroalimentare europeo e ha quindi dimostrato che l’approvvigionamento alimentare all’interno dell’UE è sicuro, ma ha anche evidenziato che portare gli alimenti «dal produttore al consumatore» non è un processo che si può dare per scontato. Essa rappresenta un’opportunità da cogliere per riformare la dinamica delle catene di approvvigionamento e introdurre miglioramenti duraturi per i produttori, i trasformatori e i rivenditori al dettaglio. A giudizio del Comitato economico e sociale europeo (CESE), una politica alimentare globale dell’UE dovrebbe realizzare: i) la sostenibilità economica, ambientale e socioculturale; ii) l’integrazione fra settori, ambiti di intervento e livelli di governance; iii) processi decisionali inclusivi; e iv) una combinazione di misure obbligatorie (regolamenti e tasse) e di incentivi (aumenti dei prezzi, accesso al credito, risorse e assicurazione) che accelerino la transizione verso sistemi alimentari sostenibili. La strategia proposta dalla Commissione non tiene adeguatamente conto di questi obiettivi. TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020AE0994&from=IT
  • 28. Nuovo piano d’azione per l’economia circolare (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato europeo delle regioni sul Nuovo piano d’azione per l’economia circolare che accoglie con favore il nuovo piano d’azione per l’economia circolare della Commissione europea, quale elaborazione strategica del concetto di Green Deal europeo e seguito costruttivo del piano d’azione del 2015. Il Comitato Europeo delle Regioni nel Parere si rammarica del capitolo molto breve dedicato dal nuovo piano d’azione al ruolo degli enti locali e regionali, considerato che tali enti rivestono un ruolo significativo nella transizione verso l’economia circolare in quanto soggetti fondamentali nell’avvio e nella diffusione della tanto necessaria innovazione. Le regioni garantiscono che le persone, le comunità e le regioni adattino le loro attività quotidiane conformemente ai principi dell’economia circolare. Il CdR sottolinea inoltre l’importanza della circolarità per la creazione di posti di lavoro, nonché la necessità di sostenere gli investimenti in nuove infrastrutture atte a raccogliere, riciclare e utilizzare i materiali secondari in modo efficace. TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IR1265&from=IT Il rinnovo della Carta di Lipsia sulle città europee sostenibili (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato europeo delle regioni sul rinnovo della Carta di Lipsia sulle città europee sostenibili (21) che accoglie con favore l’idea di rinnovare la Carta di Lipsia nel quadro della presidenza tedesca dell’UE, nel secondo semestre del 2020. Nel Parere il CER chiede alla Commissione europea di dare prova di un maggiore impegno politico rispetto all’agenda urbana per l’UE e di inserirla nelle sue attuali iniziative faro come il Green Deal o le iniziative nel settore digitale. Il meccanismo di applicazione del Green Deal renderà necessario un rafforzamento delle azioni concrete di concerto con il livello locale, coniugando gli approcci dall’alto a quelli fondamentali dal basso e conseguendo obiettivi annuali fino al 2050. Ai fini del rinnovo della Carta il Parere appoggia la proposta di agire al livello dei «quartieri», poiché questo potrebbe rivelarsi un approccio adeguato per far fronte alle sfide globali partendo dalla dimensione locale. Cionondimeno, ogni livello di governo deve assumersi la propria parte di responsabilità e di competenze quanto alle sfide urbane (qualità dell’aria, alloggi, digitalizzazione, strumenti di finanziamento), rispettando pienamente i principi di sussidiarietà e proporzionalità. Inoltre il Parere concorda anche con il principio della partecipazione e della creazione condivisa, e chiede che la Carta di Lipsia rinnovata tenga conto dei diversi tipi di insediamento urbano, nel rispetto del contesto culturale e amministrativo o delle competenze di ciascuno Stato membro. Inoltre è essenziale che la Carta di Lipsia rinnovata garantisca ai cittadini, compresi quelli che vivono nelle aree circostanti le zone urbane o metropolitane, la possibilità di partecipare all’elaborazione e alla valutazione delle politiche urbane che li riguardano. Infine nel quadro del pilastro «Legiferare meglio», la Commissione dovrebbe impegnarsi a tenere conto delle raccomandazioni che emergeranno dai partenariati urbani. In tal senso, i partenariati potrebbero organizzare seminari in cui i professionisti discutano e propongano modifiche specifiche da apportare alle direttive, ai regolamenti e alle politiche dell’UE. I risultati dei partenariati dovrebbero essere presentati e discussi regolarmente in seno al Parlamento europeo e al Consiglio affinché se ne tenga maggiormente conto nella legislazione europea. TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52019IR4829&from=IT 21 http://www.sinanet.isprambiente.it/gelso/files/leipzig-charter-it.pdf
  • 29. I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Documentazione Nazionale) Rapporto 2020 della Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile (22). Una delle partite fondamentali per l’attuazione dell’Agenda 2030 si gioca a livello territoriale. Senza un coinvolgimento dei diversi territori (regioni, province, città e aree interne) la trasformazione necessaria per portare il Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile rischia di restare astratta e poco coinvolgente, incapace di incidere sui comportamenti concreti della società e del mondo economico. Non a caso, a livello internazionale si dà molta importanza alla “territorializzazione” degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs nell’acronimo inglese): basti pensare alla promozione di Voluntary local review (VLR) da parte dell’ONU analoghe a quelle realizzate a livello nazionale e al Manuale della Commissione europea per coinvolgere le forze economiche e sociali a livello locale nell’attuazione dell’Agenda 2030. Finalità del Rapporto Il Rapporto offre un quadro dettagliato del posizionamento e delle tendenze osservate, rispetto all’Agenda 2030, per le regioni, le province e le città. In particolare, le 19 Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sono messe a confronto con l’andamento nazionale degli indicatori sintetici per i diversi Goal e sono valutate in base alla distanza da 22 Target quantitativi al 2030. Per 90 province ed enti intermedi e 14 città metropolitane si sono realizzate mappe per i diversi Goal per i quali sono disponibili indicatori adeguati, le quali mostrano la distanza di ciascuna di esse dal rispettivo valore medio nazionale. Anche le città metropolitane vengono analizzate in base alla distanza dagli 11 Target quantitativi per i quali sono disponibili informazioni aggiornate, mentre per le città si è proceduto a un confronto con i valori medi europei relativi agli stessi agglomerati urbani su 8 Target quantitativi. Il quadro che emerge appare caratterizzato dai seguenti elementi: • nelle Regioni e nelle Province autonome, sulla base dei trend storici, oltre il 90% dei territori ha raggiunto o raggiungerà il 25% di superficie agricola utilizzata da coltivazioni biologiche e circa il 70% ridurrà presumibilmente del 25%, rispetto al 2013, il tasso di mortalità per le principali cause tra i 30 e i 69 anni; oltre il 60% delle regioni e delle province autonome dovrebbe riuscire a ridurre al 10% la quota di uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione (18-24 anni) e circa il 50% riuscirà a raggiungere la quota del 32% di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia. Di contro, oltre due terzi delle regioni e delle province autonome si sta allontanando o non si avvicinerà ai Target relativi a: riduzione del 20% della quota di fertilizzanti distribuiti in agricoltura rispetto al 2018 e del 50% del tasso di feriti per incidente stradale rispetto al 2010 (circa il 40% delle aree si allontana dal Target); raggiungimento della parità di genere nel rapporto di femminilizzazione del tasso di occupazione (20-64 anni) e di una quota dell’80% nell’efficienza delle reti di distribuzione dell’acqua potabile; riduzione a 4,2 dell’indice di disuguaglianza del reddito disponibile; aumento del 26% della quota di posti-km offerti dal trasporto pubblico locale rispetto al 2004; riduzione del 27% della quota di rifiuti urbani prodotti pro-capite rispetto al 2003; raggiungimento di una quota del 10% di aree protette marine; azzeramento entro il 2050 dell’incremento annuo di suolo consumato; • per ciò che concerne le Città metropolitane, dove sono presenti circa 22 milioni di persone (oltre il 36% della popolazione residente), emerge una situazione positiva solo per i Target relativi alla quota di laureati e di persone in possesso di altri titoli terziari (25-39 anni), per il quale il 50% delle Città ha già raggiunto il Target o mostra andamenti adeguati a raggiungerlo, e al tasso di occupazione, da cui il nostro Paese è ancora distante, ma che è stato raggiunto o sarà raggiunto 22 https://asvis.it/
  • 30. (se si conferma l’andamento storico) dal 36% di esse. Di contro, una situazione negativa si riscontra per molti Target, tra i quali l’efficienza delle reti di distribuzione dell’acqua potabile, le quote di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia e di rifiuti urbani prodotti pro-capite, e il consumo di suolo. Per il Programma nazionale di riforme (PNR) 2021, l’ASviS propone di: • elaborare un unico Documento, come suggerito dalla Commissione europea, con le caratteristiche di un “Programma quadro per lo sviluppo sostenibile 2021-2026” che metta a sistema le molteplici Strategie settoriali e assuma la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS), in corso di aggiornamento, come scenario al 2030; • costruire i sistemi di monitoraggio necessari sulla base dei Goal dell’Agenda 2030 e dei relativi Target nazionali, i quali vanno assegnati in modo differenziato alle regioni e ai diversi territori per produrre un percorso di convergenza verso gli SDGs al 2030; • assicurare il forte coinvolgimento delle Regioni, delle Province, delle Città metropolitane, dei Comuni e delle loro Unioni nel disegno e nell’attuazione del Programma; • predisporre una Agenda urbana nazionale per lo sviluppo sostenibile, come articolazione della Strategia nazionale, con un forte ruolo di coordinamento da parte del Comitato interministeriale per le politiche urbane (CIPU), opportunamente riformato; • dare continuità anche per il prossimo settennato 2021-2027 alla Strategia nazionale per le aree interne (SNAI); • definire le nuove procedure che il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) - la cui partenza è prevista per il primo gennaio 2021 - adotterà per valutare i progetti d’investimento, introducendo uno strumento che consenta il controllo di sostenibilità dei singoli progetti rispetto agli SDGs e ai relativi Target. TESTO RAPPORTO: https://asvis.it/public/asvis2/files/Pubblicazioni/RAPPORTO_ASviS_TERRITORI_2020.pdf La prossima frontiera Sviluppo umano e Antropocene (Documentazione Internazionale) Studio del United Nations Development Programme (23) LINk ALLO STUDIO: https://www.undp.org/content/undp/en/home.html Una politica per l’industria verde in Europa (Documentazione Internazionale) Studio del Brussels european and global economic laboratory (24 ) che formula le seguenti principali raccomandazioni per lo sviluppo di una politica industriale verde dell'UE: 1. La politica industriale verde non può essere solo nazionale: occorre un coordinamento a livello dell'UE 2. Essenziale un Governance forte 3. Promuovere alleanze pubblico privato 4. Maggiore impegno nella UE nel promuovere una economia verde anche assumendosi rischi per promuovere l’innovazione 23 https://www.undp.org/content/undp/en/home.html 24 https://www.bruegel.org/
  • 31. 5. Gli investimenti dell'UE sono importanti per finanziare la politica industriale verde 6. La politica industriale verde dell'UE dovrebbe andare oltre i confini dell'Europa TESTO STUDIO: https://www.bruegel.org/wp- content/uploads/2020/12/Bruegel_Blueprint_31_Complete_151220.pdf
  • 32. INDUSTRIE A RISCHIO INCIDENTI RILEVANTI Rapporto sui controlli degli impianti Seveso (Documentazione Nazionale) Il Rapporto (Ispra – SNPA) presenta i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA (ISPRA/ARPA/APPA) sulle installazioni industriali ai sensi della direttiva IED 2010/75 Industrial Emission Directive nel rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e della Direttiva Seveso 2012/18/UE per gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante. Nel 2017 sono state effettuate 2022 visite ispettive su 6285 installazioni AIA (statali e regionali), pari al 32,2 %, mentre nel 2018, 2065 su 6302, (32,8 %). Le ispezioni Seveso nel 2017 sono state 232 e nel 2018, 185, su 996 stabilimenti (Soglia Superiore e Soglia Inferiore), con una percentuale di controllo pari al 23,3% nel 2017 e al 18,6% nel 2018. TESTO RAPPORTO: https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2020/11/Report-Controlli-Ambientali-SNPA- n.-16-2020.pdf
  • 33. INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Proposte per una ripresa post Covid (Documentazione Nazionale) Studio della piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (25). In particolare secondo lo studio affinché i progetti di economia circolare (EC) non rimangano esperienze superficiali e la transizione venga effettivamente implementata nelle attività aziendali, è necessario creare consapevolezza, disseminare e promuovere le buone pratiche (anche attraverso piattaforme dedicate) e formare competenze interne (sia per aziende che per PA) che possano monitorare, mantenere e migliorare gli obiettivi aziendali in questo contesto. Le conoscenze e le abilità richieste dall’implementazione di una cultura dell’EC sono inoltre trasversali, e comprendono competenze tecniche, organizzative e relazionali, soprattutto nel coinvolgimento del consumatore finale e, su scala più ampia, dei cittadini. Il sistema formazione, nei suoi diversi livelli possiede tutti gli elementi per diventare lo strumento primario per il supporto e l’accompagnamento delle aziende e della società civile verso una efficace e solida transizione verso l’EC. In modo particolare oggi per superare l’emergenza sanitaria da COVID-19 è necessario che il mondo della formazione e della ricerca e la società lavorino insieme per condividere bisogni, risorse, azioni e soluzioni. A livello nazionale, è di primaria importanza giungere a nozioni condivise relativamente a termini, definizioni, opportunità, metodologie di EC (es. eco-design, re-manufacturing, sharing economy, gestione dei rifiuti, etc.). LINK ALLO STUDIO: https://www.icesp.it/sites/default/files/2020-12/ICESP_Priorit%C3%A0_def.pdf 25 https://www.icesp.it/
  • 34. MARE Barriere coralline a rischio (Documentazione Internazionale) Rapporto Unep su proiezioni delle future condizioni di sbiancamento dei coralli. Il terzo evento globale di sbiancamento dei coralli, iniziato nel 2014 e esteso fino al 2017, è stato l'evento di sbiancamento dei coralli più lungo mai registrato. La durata dell'evento significa che i coralli in alcune parti del mondo non hanno avuto il tempo di riprendersi nel 2014, 2015 o 2016 durante la stagione fredda / invernale, prima di sperimentare lo sbiancamento l'anno successivo. Questo recente evento globale di sbiancamento del 2014-2017 rappresenta ciò che le proiezioni dei modelli climatici presentate in questo Rapporto suggeriscono possa diventare la norma nei prossimi due decenni. È importante notare, tuttavia, che esiste una grande variazione spaziale nei tempi previsti per l'inizio delle condizioni annuali di sbiancamento grave (ASB) tra le barriere coralline del mondo. Il Rapporto aggiorna il rapporto UNEP 2017 con proiezioni dei tempi delle severe condizioni di sbiancamento dei coralli utilizzando la nuova generazione di modelli climatici utilizzati dall'IPCC – la generazione di modelli CMIP6 TESTO RAPPORTO: https://www.unenvironment.org/resources/report/projections-future-coral-bleaching- conditions-using-ipcc-cmip6-models-climate
  • 35. MOBILITÀ SOSTENIBILE Dossier CovidLanes: anno delle piste ciclabili (Documentazione Nazionale) Dossier di Legambiente che parte dal dato per cui l’emergenza COVID-19 ha fatto registrare un significativo aumento di attenzione nei confronti degli spostamenti ciclabili in tutto il mondo, legati soprattutto al lockdown e alla possibilità di gestire in modo utile e dilettevole il necessario distanziamento. Google ha infatti contato il numero di richieste di indicazioni stradali per percorsi in bicicletta, in tutto il mondo, tra febbraio e giugno, registrando un aumento complessivo delle richieste pari al 69%. In Italia l’aumento dell’uso delle biciclette è testimoniato dal notevole incremento di vendite di biciclette (tradizionali e a pedalata assistita) che, secondo le stime di ANCMA, nel maggio 2020 è stato del 60% in più rispetto al venduto nello stesso periodo del 2019, certamente anche grazie allo stanziamento degli incentivi governativi. La European Cyclists Federation ha ricostruito lo scenario relativo alle “misure ciclistiche” messe in campo a livello europeo negli ultimi mesi, e quel che ne esce è un quadro caratterizzato da oltre 2.300 km di infrastrutture ciclabili annunciate (tra permanenti e temporaneee), più di 1.000 km già realizzati o cantierizzati, con oltre un 1 miliardo di euro di finanziamenti stanziati in tutta Europa. in Italia complessivamente quasi 200 i chilometri di nuove ciclabili “leggere” realizzate. Ma non solo, per la prima volta sono apparse negli incroci stradali le “case avanzate”, ossia appositi spazi per le bici che hanno l’obiettivo di tutelare la sicurezza dei ciclisti, rese possibili dalle recenti modifiche al codice della strada. TESTO DOSSIER: https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/12/Dossier-CovidLanes.pdf