SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
Download to read offline
1
Periodo dal 1 Novembre al 3O Novembre 2020
STUDI E DOCUMENTI UFFICIALI(1
) SU
TEMATICHE AMBIENTALI
NOVEMBRE 202O
A cura del Dott. Marco Grondacci
1
Ministeri ed Enti Tecnici Nazionali, Regioni, Istituzioni UE, Organizzazioni ONU
2
Sommario
ACQUA........................................................................................................................................................... 4
Progetto LIFE PHOENIX (Documentazione Comunitaria) ....................................................................... 4
AREE PROTETTE E BIODIVERSITÀ.................................................................................................................. 5
Rischio nuove pandemie e biodiversità (Documentazione Internazionale)........................................... 5
Interazioni tra specie ed estinzioni (Documentazione Internazionale) .................................................. 9
Modelli globali e driver della distribuzione delle api (Documentazione Internazionale).................... 10
Indicatori per strategie politiche di conservazione della biodiversità: il caso Lazio (Documentazione
Nazionale) ............................................................................................................................................... 10
ARIA............................................................................................................................................................. 11
Contributi regionali e globali dell'inquinamento atmosferico al rischio di morte per covid-19
(documentazione internazionale) .......................................................................................................... 11
Qualità dell’aria durante l’utilizzo di dispositivi di copertura di naso e bocca (Documentazione
Nazionale) ............................................................................................................................................... 11
Sezione Covid-19 nel sito della Agenzia Europea dell’Ambiente (Documentazione Comunitaria) ..... 12
Qualità aria in Europa (documentazione comunitaria)......................................................................... 13
Il COVID19 si trasmette poco attraverso le particelle inquinanti (Documentazione Nazionale)......... 14
EFFETTO SERRA ........................................................................................................................................... 16
Meccanismi fiscali per la riduzione delle emissioni di CO2 (Documentazione Comunitaria).............. 16
Patto climatico europeo (Documentazione Comunitaria) .................................................................... 16
Copernicus Climate Change Service bollettino mensile (Docuymentazione Comunitaria).................. 17
Efficacia Piani Energia Clima: una analisi critica (Documentazione Internazionale)............................ 17
Impegni della BEI per il clima e l’ambiente (Documentazione Comunitaria)....................................... 18
Effetto Covid su aumento prezzi carbone (Documentazione Internazionale)...................................... 18
Emissioni gas serra: nel 2020 stimata riduzione del 9.2% rispetto al 2019 (Documentazione
Nazionale) ............................................................................................................................................... 19
Rapporto osservatorio città clima (Documentazione Nazionale) ......................................................... 20
Bollettino sui gas a effetto serra delle OMM (Documentazione Internazionale) ................................ 20
ENERGIA ...................................................................................................................................................... 21
Farming for future: 10 azioni per il futuro del biogas (Documentazione Nazionale)........................... 21
Rapporto energia 2020 Agenzia Internazionale per l’Energia (Documentazione Internazionale)....... 21
Enea: Analisi trimestrale sistema energetico italiano (Documentazione Nazionale) .......................... 21
INCENTIVI E POLITICHE SOSTENIBILI .......................................................................................................... 25
Una tassazione ambientale non adeguata alla green economy (Documentazione Nazionale)........... 25
Rapporto Symbola () su economia green in Italia (Documentazione Nazionale)................................. 25
Strategia UE per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente (Documentazione
Comunitaria) ........................................................................................................................................... 26
3
La transizione verso la sostenibilità in Europa in un'epoca di cambiamenti demografici e tecnologici
(Documentazione Comunitaria)............................................................................................................. 27
Verso un mercato unico più sostenibile per le imprese e i consumatori (Documentazione
Comunitaria) ........................................................................................................................................... 27
Affidamento dei Servizi Energetici per gli edifici con criteri di sostenibilità (Documentazione
Nazionale) ............................................................................................................................................... 28
MOBILITÀ SOSTENIBILE .............................................................................................................................. 29
Ruolo mobility manager (Documentazione Nazionale) ........................................................................ 29
PROTEZIONE CIVILE..................................................................................................................................... 30
Parere Corte dei Conti su meccanismo unionale di protezione civile (Documentazione Comunitaria)
................................................................................................................................................................. 30
RIFIUTI ......................................................................................................................................................... 31
Bilancio gestione COREPLA 2019 (Documentazione Nazionale)........................................................... 31
Studio su evoluzione contributo CONAI (Documentazione Nazionale)................................................ 31
Packaging riciclabile (Documentazione Nazionale)............................................................................... 31
Linee guida sull’etichettatura degli imballaggi (Documentazione Nazionale) ..................................... 31
Plastica e rifiuti marini (Documentazione Internazionale).................................................................... 31
La plastica nel Mediterraneo (Documentazione Internazionale).......................................................... 32
Contributo degli USA alla plastica negli Oceani (Documentazione Internazionale)............................. 32
Nuovi standard UE per la plastica sostenibile (Documentazione Comunitaria)................................... 33
Produzione plastica durante la emergenza COVID19 (Documentazione Internazionale).................... 33
Rapporto per una strategia nazionale sui rifiuti (Documentazione Nazionale) ................................... 34
Piano Nazionale Gestione Rifiuti per le Associazioni Ambientaliste (Documentazione Nazionale).... 35
Avviata la definizione del programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Documentazione
Nazionale) ............................................................................................................................................... 35
Studio su tassazione rifiuti e costi per le famiglie (Documentazione Nazionale)................................. 35
SOSTANZE PERICOLOSE .............................................................................................................................. 37
Nuova Strategia UE sulle sostanze chimiche (Documentazione Comunitaria)..................................... 37
Studio su incendio nave container nel Mare Arabico (Documentazione Internazionale) ................... 37
SUOLO E DIFESA IDROGEOLOGICA............................................................................................................. 39
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2020 (Documentazione
Nazionale) ............................................................................................................................................... 39
Trasformazione del suolo e rischio epidemico (Documentazione Internazionale) .............................. 39
La difesa del suolo in vent’anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio
idrogeologico (Documentazione Nazionale).......................................................................................... 40
4
ACQUA
Progetto LIFE PHOENIX (Documentazione Comunitaria)
Il progetto LIFE PHOENIX (co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma LIFE)
propone un approccio innovativo e multidisciplinare alla gestione della contaminazione
ambientale, coinvolgendo contemporaneamente soggetti istituzionali e mondo della ricerca
scientifica nei processi decisionali.
LIFE PHOENIX ha lo scopo di dimostrare come un nuovo modello di governance inter-istituzionale,
supportato da sistemi previsionali innovativi e da mirate strategie di mitigazione, possa
permettere di gestire in modo tempestivo ed efficace i rischi derivanti da contaminazione delle
acque da sostanze organiche mobili e persistenti (definite dall’acronimo PMOC). Questo modello
verrà proposto con lo scopo di evitare o, almeno in parte, ridurre la spesa pubblica necessaria per
far fronte ai danni causati da inquinanti emergenti a livello di salute umana e per l’ambiente. Il
focus specifico di questo progetto riguarda una sottoclasse di PMOC quali le sostanze
perfluoroalchiliche (PFAS) a catena corta e interesserà le acque potabili e quelle ad uso irriguo.
LINK AL PROGETTO:
https://www.lifephoenix.eu/progetto
5
AREE PROTETTE E BIODIVERSITÀ
Rischio nuove pandemie e biodiversità (Documentazione Internazionale)
Studio della Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services
(2) .
Questo rapporto viene pubblicato in un momento critico nel corso della pandemia di COVID-19, in
cui i suoi impatti sociali ed economici a lungo termine vengono riconosciuti. Le persone in tutti i
settori società stanno iniziando a cercare soluzioni che vadano oltre il business-as-usual. Per fare
questo occorre un cambiamento trasformativo, utilizzando le prove della scienza per rivalutazione
della relazione tra le persone e la natura, e per ridurre i cambiamenti ambientali globali causati da
consumo insostenibile, e che guidano la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici e la
pandemia. Le opzioni politiche previste nella presente relazione rappresentano tale cambiamento.
Stabiliscono una nuova direzione verso la prevenzione delle pandemie trasformative: il nostro
approccio attuale è quello di cercare di rilevare precocemente nuove malattie, contenerle, quindi
sviluppare vaccini e terapie per controllare Loro. Chiaramente, di fronte al COVID-19, con più di un
milione di morti umane, e effetti economici, questo approccio reattivo è inadeguato.
In particolare secondo lo studio l'interruzione ecologica umana e il consumo insostenibile guidano
il rischio pandemico:
• Il rischio di pandemie sta aumentando rapidamente, con oltre cinque nuove malattie che
emergono nelle persone ogni anno, ognuno dei quali ha il potenziale per diffondersi e diventare
Pandemico. Il rischio di una pandemia è guidato da un aumento esponenziale dei cambiamenti
antropogenici. Incolpare la fauna selvatica per l'emergere di malattie è quindi errato, perché
l'emergenza è causata dalle attività umane e dall'impatto di tali attività sull’ambiente.
• Sfruttamento insostenibile dell'ambiente dovuto al cambiamento dell'uso del suolo,
l'espansione e l'intensificazione, il commercio e il consumo di fauna selvatica e altri fattori
trainanti, interazioni naturali tra la fauna selvatica e i loro microbi, aumenta il contatto tra la fauna
selvatica, bestiame, le persone e i loro agenti patogeni e ha portato a quasi tutte le pandemie.
• Il cambiamento climatico è stato implicato nell'emergenza della malattia (ad es. encefalite
trasmessa da zecche in Scandinavia) e probabilmente causerà un rischio di pandemia futura
sostanziale anche favorendo il movimento di persone e della fauna selvatica, favorendo nuovi
contatti tra le specie, interrompendo la dinamica naturale ospite-patogeno.
• La perdita di biodiversità associata alla trasformazione dei paesaggi può portare a un aumento
rischio di malattie emergenti in alcuni casi, in cui le specie che si adattano bene ai paesaggi a
predominanze umane sono anche in grado di ospitare agenti patogeni che rappresentano un alto
rischio di trasmissione zoonotica.
• Anche gli agenti patogeni della fauna selvatica, del bestiame e delle persone possono minacciare
direttamente la biodiversità, e attraverso le stesse attività che guidano il rischio di malattie nelle
persone (ad es. l'emergere di chitridiomicosi (3) negli anfibi in tutto il mondo a causa del
commercio della fauna selvatica).
Ridurre il cambiamento ambientale globale antropogenico può ridurre il rischio di pandemia
Pandemie e altre zoonosi emergenti causano diffuse sofferenze umane, e probabilmente più di un trilione
di dollari di danni economici all'anno. Questo si aggiunge alla malattie zoonotiche emerse storicamente e
creano un onere continuo per salute umana. Strategie globali per prevenire le pandemie basate sulla
2
Una piattaforma globale di politica scientifica, riconosciuta sia dalle comunità scientifiche che politiche, per valutare
lo stato della biodiversità del pianeta, i suoi ecosistemi e i servizi essenziali che forniscono alla società
3
Malattia prodotta da un fungo alle pelle degli anfibi
6
riduzione dello sfruttamento della fauna selvatica cambiamenti nel commercio e nell'uso del suolo e
l'aumento della sorveglianza one health (4
) comportano costi stimati tra i 22 e i 31,2 miliardi di dollari,
ulteriormente ridotto (da 17,7 a 26,9 miliardi di dollari) con i benefici della deforestazione sul sequestro del
carbonio - due ordini di grandezza in meno rispetto ai danni prodotti dalle pandemie. Ciò fornisce un forte
incentivo economico per cambiamento trasformativo per ridurre il rischio di pandemie.
• Il vero impatto del COVID-19 sull'economia globale può essere valutato con precisione una volta che i
vaccini saranno completamente utilizzati e la trasmissione tra le popolazioni è contenuta.
Tuttavia, il suo costo è stato stimato in $ 8-16 trilioni a livello globale entro luglio 2020 e potrebbe essere
16 trilioni di dollari solo negli Stati Uniti entro il 4 ° trimestre del 2021 (supponendo che i vaccini siano
efficaci a controllarlo da allora).
• Il rischio pandemico potrebbe essere significativamente ridotto promuovendo un consumo responsabile e
ridurre il consumo insostenibile di materie prime provenienti dagli hotspot emergenti delle malattie,
della fauna selvatica e dei prodotti derivati dalla fauna selvatica, nonché riducendo consumo di carne
proveniente dalla produzione animale.
• Conservazione delle aree protette e misure che riducono lo sfruttamento insostenibile delle regioni ad
alta biodiversità ridurrà l'interfaccia di contatto fauna selvatica-zoo-umana e aiutare a prevenire lo
sversamento di nuovi agenti patogeni.
Il cambiamento nell'uso del suolo, l'espansione agricola, l'urbanizzazione causano oltre il 30%
eventi di malattia
• Il cambiamento nell'uso del suolo crea effetti sinergici con il cambiamento climatico (perdita di
foreste, incendi boschivi per liberare la terra) e la perdita di biodiversità che a sua volta ha portato
a importanti malattie emergenti.
• Distruzione dell'habitat e invasione di esseri umani e bestiame offrono nuovi percorsi per gli
agenti patogeni per riversarsi e aumentare la trasmissione
• Le considerazioni relative alla salute umana sono in gran parte non contabilizzate nella
pianificazione territoriale
• Ripristino ecologico, fondamentale per la conservazione, l'adattamento al clima e la fornitura
servizi ecosistemici, dovrebbe integrare considerazioni sanitarie per evitare potenziali
aumento del rischio di malattie derivante dall'aumento del contatto uomo-bestiame-fauna
selvatica.
Il commercio e il consumo di fauna selvatica è un rischio di importanza globale per le future
pandemie
• Circa il 24% di tutte le specie di vertebrati terrestri selvatici sono commercializzate a livello globale.
Internazionale e il commercio legale di animali selvatici è aumentato di oltre cinque volte di valore negli
ultimi 14 anni e è stato stimato per un valore di 107 miliardi di dollari nel 2019. Si stima che il commercio
illegale di animali selvatici per un valore di $ 7-23 miliardi all'anno.
• Gli Stati Uniti sono uno dei maggiori importatori legali di fauna selvatica con 10-20 milioni di singoli
animali (terrestri e marini) importati ogni anno, in gran parte per il commercio di animali da compagnia.
Il numero di spedizioni è aumentato da circa 7.000 a 13.000 al mese dal 2000 al 2015. Questo commercio
ha portato all'introduzione di nuove zoonosi (ad esempio monkeypox) e malattie vettori o ospiti (ad
esempio serbatoi di zecche dell'acqua del cuore della malattia del bestiame) negli Stati Uniti.
• L'allevamento della fauna selvatica si è notevolmente ampliato, in particolare in Cina prima del COVID-19,
dove l'allevamento "animale non tradizionale" ha generato 77 miliardi di dollari e ha impiegato 14
milioni di persone nel 2016.
4
One Health è un approccio che integra i settori della salute umana, della salute animale e dell'ambiente.
7
• l'agricoltura, il commercio e il consumo di animali selvatici e prodotti derivati dalla fauna selvatica (per
l'alimentazione, medicinali, pellicce e altri prodotti) hanno portato alla perdita di biodiversità e a malattie
emergenti, tra cui SARS e COVID-19.
• Commercio illegale e non regolamentato e consumo insostenibile di fauna selvatica, nonché
commercio legale e regolamentato di fauna selvatica, sono stati collegati all'emergere di malattie.
• Il commercio di mammiferi e uccelli è probabilmente un rischio più elevato per l'insorgenza di malattie
rispetto ad altri taxa perché sono importanti serbatoi di agenti patogeni zoonotici.
• i regolamenti che impongono la sorveglianza delle malattie nel commercio della fauna selvatica hanno
una portata limitata, disaggregato tra numerose autorità, e incoerentemente applicato.
Le attuali strategie di preparazione alla pandemia mirano a controllare le malattie dopo che
emergono.
Il nostro approccio business-as-usual alle pandemie si basa sul contenimento e sul controllo dopo
che una malattia è emersa e si basa principalmente su approcci riduzionisti al vaccino sviluppo
terapeutico piuttosto che sulla riduzione dei fattori di rischio pandemico per prevenirli prima che
emergano.
• Il vaccino e lo sviluppo terapeutico si basano sull'accesso alla diversità degli organismi, molecole
e geni trovati in natura.
• Molte importanti terapie derivano dalle conoscenze delle medicine indigene
• Accesso equo e condivisione dei benefici derivante dalle risorse genetiche, patogeni, hanno
portato a un accesso più equo ai vaccini e alle terapie, e più ampio impegno nella ricerca, ma
alcune procedure di accesso e condivisione dei benefici possono impedire la rapida condivisione di
campioni microbici.
• La proprietà intellettuale è un incentivo all'innovazione, ma alcuni hanno sostenuto che
potrebbe limitare rapido accesso a vaccini, terapie e terapie, nonché a diagnosi e strumenti di
ricerca.
• I programmi di controllo della pandemia spesso agiscono nell'ambito di misure di emergenza e
possono avere implicazioni negative significative per la biodiversità, ad esempio l'abbattimento dei
bacini naturali, il rilascio di insetticidi.
• Riduzione degli impatti ambientali derivanti dal rallentamento economico durante il "COVID-19
globale" (ad es. riduzione del consumo di petrolio) sono probabilmente temporanei e insignificanti
nel lungo periodo
• Le malattie che emergono dalla fauna selvatica si diffondono ampiamente nelle persone
possono quindi minacciare biodiversità al di fuori dell'intervallo ospite originale dell'agente
patogeno.
• Le pandemie hanno spesso impatti diseguali su diversi paesi e settori della società (ad esempio
gli anziani e le minoranze per covid-19). Gli impatti economici (e le malattie risultati) sono spesso
più gravi per le donne, le persone in povertà e i popoli indigeni. Per essere trasformativi, le
politiche di controllo della pandemia e i programmi di recupero dovrebbero essere più di tipo
reattivo e inclusivo.
La fuga dall'era pandemica richiede opzioni politiche che promuovano il cambiamento
trasformativo verso la prevenzione delle pandemie
Il grave impatto sulla salute pubblica del COVID-19, dell'HIV/AIDS, dell'Ebola, dello Zika,
dell'influenza, della SARS e molte altre malattie emergenti sottolinea la necessità critica di
politiche che promuovano prevenzione della pandemia, sulla base di questa crescente conoscenza.
A tal fine sono state identificate le opzioni seguenti:
8
• L'avvio di un consiglio intergovernativo ad alto livello sulla prevenzione della pandemia, che
promuova la cooperazione tra i governi al fine di: 1) fornire informazioni scientifiche pertinenti
alle politiche sull'emergere di le aree ad alto rischio, valutare l'impatto economico di potenziali
pandemie, evidenziare le lacune della ricerca; 2) coordinare la progettazione di un quadro di
monitoraggio, e eventualmente gettare le basi per un accordo su obiettivi che tutti i partner
devono raggiungere per l'attuazione dell'approccio "One Health", vale a dire un approccio che
collega la salute umana, settori della salute animale e dell'ambiente. In ultima analisi, il lavoro del
consiglio ad alto livello può portare i paesi a obiettivi concordati nel quadro di un accordo.
Un'ampia accordo governativo internazionale sulla prevenzione della pandemia rappresenterebbe
un risultato storico con chiari benefici per l'uomo, gli animali e gli ecosistemi.
• istituzionalizzare one health nei governi nazionali per costruire la preparazione alla pandemia,
migliorare i programmi di prevenzione della pandemia e indagare e controllare i focolai
in tutti i settori.
• integrare ("mainstreaming") il costo economico delle pandemie nel consumo, produzione, e
politiche e bilanci pubblici.
• Generare nuove obbligazioni societarie o sovrane verdi per mobilitare risorse per conservazione
della biodiversità e riduzione del rischio pandemico.
• Progettare una ripresa economica verde dal COVID-19 come assicurazione contro focolai futuri
Politiche per ridurre il ruolo del cambiamento nell'uso del suolo nell'emergenza pandemica
• Sviluppare e incorporare la pandemia e l'impatto sulla salute del rischio per le malattie
emergenti nelle valutazioni nei principali progetti di sviluppo e di utilizzo del suolo.
• Riforma degli aiuti finanziari all'uso del suolo in modo che i benefici e i rischi per la biodiversità e
la salute siano riconosciuti ed esplicitamente mirati
• Valutare come, efficaci misure di conservazione degli habitat, comprese le aree protette e
programmi di ripristino dell'habitat possano ridurre le pandemie e i trade-off in cui le malattie
a rischio di ricaduta possano aumentare. Sviluppo di programmi basati su queste valutazioni.
• Consentire il cambiamento trasformativo per ridurre i tipi di consumo, globalizzato l'espansione
agricola e il commercio che hanno portato a pandemie (ad es. consumo di olio, legno esotico,
prodotti che richiedono estrazione mineraria, infrastrutture di trasporto, carne e altri prodotti
della produzione animale globalizzata). Ciò potrebbe includere la modifica/introduzione di tasse, o
prelievi sul consumo di carne, sulla produzione animale o su altre forme di elevato consumo di
rischio pandemico.
Politiche per ridurre l'emergenza pandemica legata al commercio della fauna selvatica
• Costruire un nuovo partenariato intergovernativo in materia di salute e commercio per ridurre
rischi di malattie nel commercio internazionale di animali selvatici, sulla base di collaborazioni tra
OIE, CITES, CBD, OMS, FAO, IUCN e altri.
• Educare le comunità di tutti i settori agli hotspot emergenti delle malattie infettive
per quanto riguarda i rischi per la salute associati all'uso e al commercio della fauna selvatica che
sono noti per rischio pandemico.
• Ridurre o rimuovere le specie nel commercio della fauna selvatica identificate dalla revisione
degli esperti come ad alto rischio di emergenza di malattie, testando l'efficacia di stabilire la pulizia
del mercato l'aumento della capacità della catena del freddo, la biosicurezza, la biosicurezza e i
servizi igienico-sanitari nei mercati. Condurre la sorveglianza della fauna selvatica nel commercio,
e dei cacciatori di animali selvatici, agricoltori, e commercianti.
9
• Migliorare la collaborazione delle forze dell'ordine su tutti gli aspetti del commercio illegale di
animali selvatici.
Colmare le lacune critiche in materia di conoscenze su:
• Sostenere la ricerca scientifica One Health per progettare e testare strategie migliori per
prevenire Pandemie.
• Migliorare la comprensione del rapporto tra degrado dell'ecosistema e restauro e la struttura del
paesaggio, e il rischio di emergenza di malattie.
• Analisi economiche del ritorno sull'investimento per programmi che riducono l'ambiente
cambiamenti che portano a pandemie.
• Principali comportamenti di rischio - nel consumo globale, nelle comunità rurali in prima linea
malattia, nel settore privato, nei governi nazionali - che portano a Pandemie.
• Valorizzare i popoli indigeni e l'impegno e le conoscenze delle comunità locali - programmi di
prevenzione della pandemia
• Diversità microbica non scoperta nella fauna selvatica che ha il potenziale per emergere in
futuro, o per essere utilizzato per sviluppare terapie o vaccini.
• Analizzare le basi evolutive dei turni ospiti che sono coinvolti nello zoonotico fuoriuscita di
malattie e l'adattamento degli agenti patogeni emergenti alle nuove specie ospiti.
• Impatti dei cambiamenti climatici e relativi eventi meteorologici estremi (ad es. inondazioni e
siccità) sull'emergenza malattia, per anticipare le minacce future.
• Ottenere dati sull'importanza relativa dell'illegalità, non regolamentata e commercio
regolamentato di animali selvatici nel rischio di malattie.
TESTO STUDIO COMPLETO:
https://ipbes.net/sites/default/files/2020-
10/20201028%20IPBES%20Pandemics%20Workshop%20Report%20Plain%20Text%20Final_0.pdf
Interazioni tra specie ed estinzioni (Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato su Trends in Ecology § Evolution ha rilevato come il recente rinnovato interesse
per l'utilizzo di dati fossili per capire come le interazioni biotiche abbiano plasmato l'evoluzione
della vita sta sfidando l'assunto ampiamente diffuso che i cambiamenti climatici a lungo termine
siano i principali motori del cambiamento della biodiversità. Nuovi approcci vanno oltre la
ricchezza tradizionale e gli studi di co-occorrenza per modellare esplicitamente le interazioni
biotiche utilizzando dati sulla biodiversità fossile e moderna. Importanti sviluppi in tre aree
primarie di ricerca includono l'analisi dei tassi (i) macroevoluzionari, (ii) gli impatti e il recupero
dagli eventi di estinzione e (iii) il modo in cui gli esseri umani (Homo sapiens) hanno influenzato le
interazioni tra specie non umane. Lo studio presenta molteplici linee di prova per un ruolo
importante e misurabile delle interazioni biotiche nel plasmare l'evoluzione delle comunità e dei
lignaggi su lunghe scale temporali.
TESTO STUDIO:
https://www.cell.com/trends/ecology-evolution/fulltext/S0169-5347(20)30250-
0?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS0169534720302
500%3Fshowall%3Dtrue
10
Modelli globali e driver della distribuzione delle api (Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato su Current Biology che dimostra come gli insetti siano al centro di molti studi
recenti che suggeriscono un declino della popolazione, pur essendo fornitori di servizi di
impollinazione inestimabili come le api, ma mancano di una moderna sintesi della distribuzione di
queste specie. Lo studio combina una lista di controllo straordinariamente completa delle
distribuzioni delle specie di ape e >5.800.000 registri pubblici degli eventi delle api per descrivere i
modelli globali di biodiversità delle api. I dati accessibili al pubblico sono scarsi, soprattutto dai
paesi in via di sviluppo, e sono spesso imprecisi in gran parte del mondo, suggerendo di
conseguenza modelli di biodiversità diversi dai dati delle liste di controllo. Le analisi globali
rivelano punti caldi della ricchezza delle specie, generando insieme un raro gradiente di ricchezza
latitudinale bimodale, e ulteriori analisi suggeriscono che le aree xeriche (5), la radiazione solare e
la produttività delle piante non forestali sono tra i più importanti motori globali della biodiversità
delle api. Lo studio fornisce una nuova linea di base e migliori pratiche per gli studi sulle api e altri
invertebrati.
TESTO STUDIO:
https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(20)31596-
7?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS0960982220315
967%3Fshowall%3Dtrue
Indicatori per strategie politiche di conservazione della biodiversità: il caso Lazio (Documentazione
Nazionale)
Risulta sempre più evidente che le caratteristiche della biodiversità di ogni Regione del Paese sono
l’esito finale di un processo storico che ha interessato più generazioni le quali hanno gestito i loro
territori con modalità spesso altamente caratterizzanti determinando, di volta in volta, una
specifica varietà di paesaggi naturali e semi-naturali. A tal fine è stata predisposta una
metodologia quantitativa di tipo generale che, a partire dal Sistema “Carta della Natura” del Paese
e mediante l’integrazione di dati ambientali sia naturalistici sia di natura antropica, è in grado di
fornire un quadro informato e dettagliato dello stato dei sistemi ambientali di una data regione.
Nel presente documento sono illustrati i risultati ottenuti applicando la metodologia quantitativa
alla Regione Lazio. Tra i risultati più importanti così ottenuti: individuazione della superficie
regionale minima della Regione Lazio da sottoporre a tutela; individuazione degli indicatori
ecologico-ambientali che caratterizzano la biodiversità di pregio della Regione; assegnazione della
biodiversità di pregio a ciascuna delle 378 unità amministrative locali della Regione (Comuni della
Regione); individuazione di una metodologia quantitativa (ECoAB) per la valutazione della Criticità
Ambientale dei comuni della Regione Lazio.
TESTO DOCUMENTO:
https://www.isprambiente.gov.it/files2020/pubblicazioni/rapporti/testo_rapporti_325_2020_is
pra_def.pdf
5
Le zone Xeriche sono caratterizzate da formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli
su substrato calcareo con stupenda fioritura di orchidee, riferibili al codice 6210 (da Direttiva Habitat
92/43/CEE).
11
ARIA
Contributi regionali e globali dell'inquinamento atmosferico al rischio di morte per covid-19
(documentazione internazionale)
Pubblicato su Cardiovascular Research (della società europea di cardiologia) uno studio sul
rapporto tra inquinamento atmosferico e aumento mortalità da COVID-19. Lo studio è stato
elaborato da un gruppo di ricercatori del Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste e
Istituto Max-Planck per la Chimica.
Lo studio parte dalla analisi degli esiti della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV-1) nel
2003 e dalle indagini preliminari su quelli per la SARS-CoV-2 dal 2019. Questi esisti hanno fornito
la prova che l'incidenza e la gravità della mortalità da questi virus sono correlate all'inquinamento
atmosferico ambientale. Lo studio ha quindi stimato la frazione di mortalità COVID-19 attribuibile
all'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico da particolato fine ambientale.
Sotto il profilo della metodologia usata lo studio ha caratterizzato l'esposizione globale al
particolato fine sulla base di dati satellitari e calcolato la frazione antropogenica con un modello di
chimica atmosferica. Il grado in cui l'inquinamento atmosferico influenza la mortalità da COVID-19
è stato derivato dai dati epidemiologici negli Stati Uniti e in Cina.
I risultati di stima sono stati che l'inquinamento atmosferico da particolato (PM2,5) abbia
contribuito ∼15% (intervallo di confidenza del 95% 7-33%) alla mortalità COVID-19 in tutto il
mondo, 27% (13 – 46%) nell'Asia orientale, 19% (8-41%) in Europa e il 17% (6-39%) in Nord
America. A livello globale, ∼ il 50-60% della frazione attribuibile e antropogenica è correlato all'uso
di combustibili fossili, fino al 70-80% in Europa, Asia occidentale e Nord America.
In particolare
Le conclusioni dello studio suggeriscono che l'inquinamento atmosferico è un importante fattore
che aumenta il rischio di mortalità da COVID-19. Ciò fornisce una motivazione supplementare per
combinare politiche ambiziose per ridurre l'inquinamento atmosferico con misure per controllare
la trasmissione di COVID-19.
TESTO DELLO STUDIO:
https://academic.oup.com/cardiovascres/advance-article/doi/10.1093/cvr/cvaa288/5940460
Qualità dell’aria durante l’utilizzo di dispositivi di copertura di naso e bocca (Documentazione
Nazionale)
Studio Arpa Bolzano che ha dimostrato :
1. È stata quantificata la concentrazione di CO2 inspirata (come indicatore unico della qualità
dell’aria) per diverse tipologie di dispositivi di copertura del naso e della bocca.
2. È stata quantificata la percentuale di CO2 reinalata rispetto a quella dell´espirato per
diverse tipologie di dispositivi di copertura del naso e della bocca.
3. Per tutti i dispositivi analizzati le concentrazioni di CO2 inspirate sono ampiamente inferiori
rispetto a quelle espirate.
4. Anche senza dispositivi di copertura una parte di aria espirata viene reinalata. Tale effetto
è maggiore in condizioni di aria ferma e minore con aria in movimento.
12
5. Il movimento d’aria riduce la CO2 reinalata, anche con i dispositivi.
6. Le concentrazioni inspirate sono più elevate rispetto ai valori guida per gli ambienti indoor.
7. Le concentrazioni inspirate non sono significativamente diverse da quelle rilevate in
ambienti nei quali si soggiorna (scuole, macchina, ufficio, casa).
8. Le prove non evidenziano significative differenze tra le concentrazioni misurate da seduto e
sotto leggero sforzo (step).
9. L’aumento di temperatura superficiale della pelle e la conseguente maggiore sudorazione
sono la principale causa del disagio percepito.
10. I dispositivi non assorbono quantità significative di umidità.
11. Alcuni dispositivi, appena aperta la confezione, rilasciano quantità significative di composti
organici volatili. Una volta esposti all’aria per qualche ora la situazione migliora
sensibilmente.
12. L’ambiente nel quale viene indossato un dispositivo di copertura deve avere caratteristiche
di ventilazione ottimali, ovvero la concentrazione di CO2 deve essere inferiore a 1000 ppm.
Altrimenti la concentrazione di CO2 inspirata indossando i dispositivi può aumentare
sensibilmente.
TESTO STUDIO:
https://ambiente.provincia.bz.it/downloads/AppaBZ-Studio-qualita-aria-mascherine-ver24-
ita.pdf
Sezione Covid-19 nel sito della Agenzia Europea dell’Ambiente (Documentazione Comunitaria)
Dall'inquinamento atmosferico, dalle emissioni di gas a effetto serra alle politiche di vita urbana e
di recupero, il modo in cui l'attuale crisi del coronavirus influisce sull'ambiente pone molte
domande alle quali cerca di rispondere la AEA in una apposita sezione del proprio sito sulla base
delle conoscenze detenute dall'AEA, da Eionet (6)e da altri partner. Questa sezione sarà
regolarmente aggiornata con nuove conoscenze condivise con noi.
Una delle domande a cui risponde AEA è In che modo la crisi covid-19 ha influenzato
l'inquinamento atmosferico.
Intanto i blocchi durante la fase acuta della emergenza COVID19 ha dimostrato i benefici sanitari e
ambientali che possono derivare da una drastica riduzione dell’inquinamento atmosferico. Ad
esempio i dati AEA dimostrano una riduzione fino al 70 % degli ossidi di azoto nei centri urbani nei
paesi più colpiti dal COVID-19 nella primavera del 2020, vale a dire Spagna, Italia e Francia.
Relativamente alla domanda esiste un legame tra l'esposizione all'inquinamento atmosferico e le
infezioni da COVID-19 , l’AEA così risponde: ci si potrebbe attendere che l'esposizione a lungo
termine all'inquinamento atmosferico aumenti la suscettibilità al COVID-19 negli individui, come
peraltro studi precedenti che hanno dimostrato un ruolo per l'esposizione al particolato (PM) nel
peggiorare l'impatto dei virus respiratori. Alcuni studi recenti hanno esplorato le prove dei legami
tra l'inquinamento atmosferico e gli alti tassi di mortalità per covid-19. Uno studio italiano ha
sostenuto che poiché l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico, tra cui PM,
ozono (O3) e anidride solforosa (SO2), indebolisce le difese immunitarie delle vie aeree superiori,
ciò faciliterebbe l'ingresso della SARS-CoV-2 nelle vie aeree inferiori con conseguente infezione da
COVID-19 (Conticini, et al., 2020). Vi sono, tuttavia, una serie di limitazioni significative con questi
primi studi e quindi i risultati devono essere interpretati con attenzione.
6
La rete europea di informazione e osservazione sull'ambiente (Eionet) è una rete di partenariato dell'Agenzia
europea dell'ambiente (AEA) e dei suoi 38 paesi membri e cooperanti. L'AEA è responsabile dello sviluppo di Eionet e
del coordinamento delle sue attività insieme ai punti focali nazionali (NNF) nei paesi. https://www.eionet.europa.eu/
13
Un'ulteriore questione di salute pubblica, attualmente in fase di ricerca, è se il particolato possa
trasportare il virus. In Italia, il materiale genetico del virus SARS-CoV-2 è stato rilevato su campioni
di PM della città di Bergamo nel Nord Italia (Setti, et al., 2020). Mentre ci sono alcune
preoccupazioni che l'inquinamento atmosferico potrebbe trasportare il virus su distanze più
lunghe e guidare l'infezione, in questa fase non è noto se il virus rimanga vitale sulle particelle
inquinanti. Anche in questo caso sono necessarie ulteriori ricerche.
Le altre domande riguardano: Prodotti chimici, Clima, consumo e uso delle risorse, Natura,
inquinamento acustico, politiche di ripristino, vita urbana, inquinamento delle acque.
LINK A DOMANDE E RISPOSTE AEA SU COVID E INQUINAMENTO:
https://www.eea.europa.eu/post-corona-planet/explore
Qualità aria in Europa (documentazione comunitaria)
Rapporto Agenzia Europea Ambiente sulla qualità dell’aria in Europa dove si rileva come:
1. Ci sono prove precoci che suggeriscono che l'esposizione all'inquinamento atmosferico può
influenzare la vulnerabilità umana e la suscettibilità alla malattia. L'utilizzo di dati
preliminari aggiornati consente un'analisi dell'effetto delle misure adottate per evitare la
diffusione del COVID-19 sulle concentrazioni di alcuni inquinanti durante la primavera
2020. Il rapporto descrive anche le prime ricerche che indagano su un possibile ruolo
dell'inquinamento atmosferico nell'influenzare la trasmissione di nuovo coronavirus,
"sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2" (SARS-CoV-2) e la sua malattia associata,
COVID-19, e gli esiti per la salute dell'infezione.
2. Le misure di lockdown introdotte dalla maggior parte dei paesi europei per ridurre la
trasmissione del COVID-19 nella primavera del 2020 hanno portato a significative riduzioni
delle emissioni di inquinanti atmosferici, in particolare dal trasporto su strada,
dall'aviazione e dalla navigazione internazionale. La presente relazione valuta i successivi
impatti sulla qualità dell'aria sulla base di dati di monitoraggio aggiornati comunicati dai
membri dell'AEA e dai paesi che cooperano e di modelli di supporto intrapresi dal
Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS). La valutazione distingue i
cambiamenti nelle concentrazioni derivanti dalle misure di blocco da eventuali
cambiamenti causati dalle condizioni meteorologiche.
3. In particolare, le concentrazioni di biossido di azoto (NO2) sono state significativamente
ridotte nell'aprile 2020, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. L'entità delle
riduzioni variava considerevolmente all'interno delle città e tra città e paesi, tuttavia in
alcuni casi sono state osservate riduzioni superiori al 60 %. Anche le concentrazioni di
PM10 (particolato con un diametro di 10 μm o meno) sono state complessivamente
inferiori in tutta Europa a seguito delle misure di blocco e indipendentemente dalle
condizioni meteorologiche, sebbene l'impatto sia stato meno pronunciato che per l'NO2.
Tuttavia, ha raggiunto fino al 30 % in alcuni paesi.
4. Ci sono altre due relazioni tra inquinamento atmosferico e COVID-19: • il possibile effetto
dell'inquinamento atmosferico sulla vulnerabilità e suscettibilità al COVID-19 (attraverso la
precedente esposizione a lungo termine agli inquinanti atmosferici);• il possibile ruolo
dell'inquinamento atmosferico nella diffusione della SARS-CoV-2, il virus che causa covid-
19
5. Alcuni primi studi hanno esplorato i legami tra l'inquinamento atmosferico e l'elevata
incidenza, gravità o tassi di mortalità per COVID-19 e, sebbene abbiano trovato una
coincidenza spaziale tra questi elementi della pandemia e alti livelli di inquinamento
atmosferico, la causalità non è chiara e sono necessarie ulteriori ricerche epidemiologiche.
14
D'altro canto, anche se la trasmissione di aerosol a corto raggio della SARS-CoV-2 sembra
plausibile, in particolare in specifiche località interne, il ruolo dell'inquinamento
atmosferico esterno nella diffusione del virus è molto più incerto e saranno necessarie
ulteriori ricerche anche su questo argomento.
6. L’inquinamento atmosferico continua ad avere un impatto significativo sulla salute della
popolazione europea, in particolare nelle aree urbane. Gli inquinanti più gravi d'Europa, in
termini di danni alla salute umana, sono il particolato (PM), il NO2 e l'ozono a livello del
suolo (O3). Alcuni gruppi di popolazione sono più colpiti dall'inquinamento atmosferico di
altri, perché sono più esposti o suscettibili ai rischi ambientali. I gruppi socioeconomici più
poveri tendono ad essere più esposti all'inquinamento atmosferico, mentre gli anziani, i
bambini e coloro che hanno condizioni di salute preesistenze sono sicuramente i più
suscettibili. L'inquinamento atmosferico ha anche un notevole impatto economico,
riducendo l'aspettativa di vita, aumentando i costi medici e riducendo la produttività
attraverso giornate lavorative perse in vari settori economici.
7. Le stime dell'impatto dell'esposizione all'inquinamento atmosferico sulla salute indicano
che nel 2018 l'esposizione a lungo termine al particolato con un diametro di 2,5 μm o
meno (PM2,5) in Europa (compresi 41 paesi) è stata responsabile di circa 417 000 decessi
prematuri, di cui circa 379 000 nell'UE-28. Ciò rappresenta una riduzione del 13 % dei
decessi prematuri sia in Europa che nell'UE-28, rispetto ai 477 000 decessi prematuri in
Europa (437 000 nell'UE-28) stimati, utilizzando la stessa metodologia per il 2009 (i dati
sulla qualità dell'aria del 2009 sono stati presentati nella prima edizione della serie di
relazioni sulla qualità dell'aria in Europa dell'AEA).
8. L'impatto stimato attribuibile all'esposizione della popolazione a NO2 in questi 41 paesi
europei nel 2018 è stato di circa 55 000 decessi prematuri (circa 54 000 nell'UE-28). Per
quanto riguarda l'NO2, il confronto con gli impatti del 2009 (120 000 decessi prematuri in
Europa e 117 000 nell'UE-28) mostra che i decessi prematuri si sono più che dimezzati, con
una riduzione del 54 %
9. Infine, si stima che l'esposizione all'O3 (ozono) a livello del suolo abbia causato 20 600
decessi prematuri nel 2018 in Europa e 19 400 nell'UE-28. Contrariamente ai risultati
relativi al PM2,5 e all'NO2, ciò rappresenta un aumento del 20 % per l'Europa e del 24 %
per l'UE-28 sulla base dei dati del 2009 (17 100 decessi prematuri in Europa e 15 700
nell'UE-28). Questo aumento tra questi due anni specifici può essere attribuito alla forte
influenza delle alte temperature sulle concentrazioni di O3 nell'estate del 2018.
TESTO RAPPORTO:
https://www.eea.europa.eu/publications/air-quality-in-europe-2020-report
Il COVID19 si trasmette poco attraverso le particelle inquinanti (Documentazione Nazionale)
Studio pubblicato su ScienceDirect ha analizzato come la malattia covid-19 si è diffusa a tassi
diversi nei diversi paesi e in diverse regioni dello stesso paese, come è accaduto in Italia. La
trasmissione per contatto o a distanza ravvicinata a causa di grandi goccioline respiratorie è
ampiamente accettata, tuttavia, il ruolo della trasmissione aerea a causa di piccole goccioline
respiratorie emesse da individui infetti (anche asintomatici) è controverso. È stato suggerito che la
trasmissione aerea all'aperto potrebbe svolgere un ruolo nel determinare le differenze osservate
nel tasso di diffusione. Le concentrazioni di aerosol cariche di virus sono ancora poco conosciute e
vengono riportati risultati contrastanti, specialmente per gli ambienti esterni. Qui abbiamo
studiato le concentrazioni esterne e le distribuzioni delle dimensioni dell'aerosol carico di virus
15
raccolte simultaneamente durante la pandemia, a maggio 2020, nelle regioni settentrionali
(Venete) e meridionali (Puglia) d'Italia. Le due regioni hanno mostrato una prevalenza
significativamente diversa del COVID-19. Il materiale genetico del SARS-CoV-2 (RNA) è stato
determinato, utilizzando campioni d'aria raccolti utilizzando campionatori PM10. Campioni d'aria
testati negativamente per la presenza di SARS-CoV-2 in entrambi i siti, concentrazioni di particelle
virali erano di <0,8 copie m−3 in PM10 e <0,4 copie m−3 in ogni intervallo di dimensioni studiato.
L'aria esterna nelle aree residenziali e urbane non era generalmente contagiosa e quindi era
sicura per il pubblico sia nel nord che nel sud Italia, con la possibile esclusione di siti molto
affollati. Pertanto, è probabile che la trasmissione aerea all'aperto non spieghi la differenza nella
diffusione del COVID-19 osservata nelle due regioni italiane.
TESTO STUDIO:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0160412020322108
16
EFFETTO SERRA
Meccanismi fiscali per la riduzione delle emissioni di CO2 (Documentazione Comunitaria)
Parere del Comitato economico e sociale europeo sui «Meccanismi fiscali per la riduzione delle
emissioni di CO2.
Secondo il Parere nel suo sforzo per ridurre le emissioni di carbonio, la Commissione si è
concentrata sul sistema di scambio di quote di emissione (Emissions Trading System, ETS). A
giudizio del CESE, in futuro potrebbe essere utile e necessario elaborare anche nuove misure fiscali
complementari al sistema ETS esistente e alle imposte sul carbonio in vigore a livello nazionale,
per delineare un quadro strategico efficace e simmetrico atto ad affrontare il problema delle
crescenti emissioni di CO2.
Il CESE esorta la Commissione europea ad adottare iniziative concrete per applicare un'imposta sul
carbonio più o meno uniforme negli Stati membri al fine di armonizzare gli sforzi volti a ridurre
efficacemente il livello di CO2. Idealmente, ne dovrebbero risultare condizioni uniformi in tutto il
mercato unico dell'UE per quanto riguarda le emissioni/riduzioni da tassare, nonché in relazione ai
metodi e alle aliquote d'imposta specifici per un impatto equivalente sul livello di CO2.
Il CESE richiama l'attenzione su altri strumenti di politica ambientale per la riduzione delle
emissioni di carbonio — dalle nuove tecnologie alle pratiche di gestione del suolo —, strumenti
che dovrebbero essere promossi e sostenuti sia in ambito UE che a livello nazionale. Prima di
tutto, le foreste eliminano naturalmente il CO2 e gli alberi, grazie alla fotosintesi, sono
particolarmente efficienti nell'assorbire il carbonio dall'atmosfera. L'espansione, il ripristino e la
corretta gestione delle foreste possono servire a sfruttare le capacità di fotosintesi degli alberi per
affrontare il problema del carbonio nell'atmosfera.
Se la vendita di prodotti forestali è tassata come fonte di reddito per il proprietario della foresta, si
dovrebbe invece riconoscere che l'imboschimento e il rimboschimento riducono il CO2 presente
nell'atmosfera e, pertanto, con un approccio fiscale simmetrico al problema del riscaldamento
globale, queste attività dovrebbero essere incentivate attraverso un'imposta negativa sul
carbonio. Si tratterebbe di una misura importante per realizzare gli obiettivi climatici.
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IE1132&from=IT
Patto climatico europeo (Documentazione Comunitaria)
Parere del Comitato economico e sociale europeo sul «Patto climatico europeo» dove si afferma
nelle conclusioni:
Il CESE appoggia pertanto l’invito rivolto all’Unione europea affinché si impegni a conseguire entro
il 2050 la neutralità in termini di emissioni di carbonio e ad adeguare di conseguenza l’obiettivo di
riduzione dei gas a effetto serra per il 2030. La relazione 2019 sul divario delle emissioni del
Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) indica che le emissioni globali devono
essere ridotte del 7,6 % all’anno, a partire da ora, al fine di limitare il riscaldamento globale 1,5 oC.
Secondo i calcoli, ciò comporta un obiettivo di riduzione di almeno il 68 % entro il 2030
La condizionalità dei finanziamenti legata a pratiche sostenibili in tutti i settori dovrebbe costituire
la norma per l’elaborazione di piani di ripresa post-Covid incentrati sull’Agenda 2030 delle Nazioni
Unite per lo sviluppo sostenibile e sull’accordo di Parigi. La risposta al problema della ripresa dopo
la Covid-19 non dovrebbe essere un «salto all’indietro» per tornare al quadro precedente, ma un
«salto in avanti» verso una situazione nuova e migliore.
17
Il CESE propone di istituire una Piattaforma delle parti interessate per il patto climatico europeo
fondata sui principi di inclusività e trasparenza, nonché di un’autentica partecipazione e titolarità
da parte degli attori impegnati a favore del clima a tutti i livelli.
Il Patto climatico dovrebbe mirare anzitutto a conferire ai cittadini il potere di cambiare i sistemi,
tramite percorsi di esplorazione, sperimentazione e dimostrazione. Prospettive multilivello,
capacità di elaborare visioni, proporre narrazioni e formulare proiezioni a ritroso saranno tutti
elementi essenziali. Occorre promuovere e agevolare un ampio ventaglio di iniziative per il clima.
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2020.364.01.0067.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2020%3A364%3AFULL
Copernicus Climate Change Service bollettino mensile (Docuymentazione Comunitaria)
Copernicus (7) è il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea, che guarda al
nostro pianeta e al suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Offre servizi di
informazione che attingono dall'osservazione satellitare della Terra e dai dati in situ (non spaziali).
Secondo l’ultimo bollettino l'Europa ha visto il suo ottobre più caldo mai registrato, con
temperature molto superiori alla media a est, ma al di sotto della media nel sud-ovest.
A livello globale, è stato il terzo ottobre più caldo del nostro record. I sei ottobre più caldi si sono
verificati tutti negli ultimi sei anni. Nell'Artico, l'estensione del ghiaccio marino è stata la più bassa
da ottobre dall'inizio delle misurazioni satellitari nel 1979. Nel frattempo, nei livelli antartici erano
di estensione superiore alla media per il secondo mese consecutivo, dopo 48 mesi di estensione
inferiore alla media.
LINK AL BOLLETTINO:
https://climate.copernicus.eu/climate-bulletins
Efficacia Piani Energia Clima: una analisi critica (Documentazione Internazionale)
Studio di Ember un think tank indipendente per il clima e l'energia incentrato sull'accelerazione
della transizione elettrica globale.
Lo studio valuta i National Energy & Climate Piani (NECP) di ogni paese dell'UE per valutare i
progressi previsti nel settore nel prossimo decennio, inoltre, confronta ogni paese dell'UE con
un'ampia gamma di settori metriche e identificare quali paesi sono i principali ostacoli alla
riduzione delle emissioni dalla produzione di elettricità nell'UE.
In particolare secondo lo studio i Paesi chiave che bloccano la transizione elettrica dell'UE vanno
così distinti:
• Progressi limitati o nessun progresso: Belgio, Bulgaria, Cechia, Romania e Polonia.
I loro NECP indicano progressi limitati o non interezza del prossimo decennio. Insieme, i paesi
rappresentano il 40% emissioni del settore energetico 2030.
• Progressi lenti: Germania e Italia. I loro NECP indicano progressi nel settore energetico è lento
nel prossimo decennio e questa è una preoccupazione data le dimensioni delle loro economie e la
domanda di elettricità. Combinati i due rappresentano il 40% delle emissioni del settore
energetico del 2030.
TESTO STUDIO:
https://ember-climate.org/wp-content/uploads/2020/10/Vision-or-Division-Ember-analysis-of-
NECPs.pdf
7
https://www.copernicus.eu/en/about-copernicus
18
Impegni della BEI per il clima e l’ambiente (Documentazione Comunitaria)
La Banca Europea per gli investimenti ha avviato una strategia di azione sulle tematiche dei
cambiamenti climatici. In tal senso ha elaborato una vera e propria tabella di marcia per
raggiungere obiettivi all’interno del Green Deal per la neutralità climatica entro il 2050.
La BEI , attraverso un ampio spettro dei prodotti finanziari e dei servizi di consulenza, può
collaborare con i partner per contribuire a sostenere esigenze di investimento. È importante
sottolineare che il Gruppo BEI può sostenere l'intero spettro innovazione: dal capitale di
avviamento per lo sviluppo in fase iniziale fino al debito senior per Tecnologie.
In particolare secondo detta tabella di marcia la BEI aumenterà il suo livello di sostegno
all'azione per il clima e alla sostenibilità ambientale fino ad oltre il 50% della sua attività al
2025 e oltre, e contribuire così a far leva su 1 000 miliardi di euro di investimenti da parte del
Gruppo BEI decennio a venire. Questo nuovo livello di impegno è volto ad accelerare la transizione
verso un'economia climaticamente pulita, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile. È
importante sottolineare che ciò include un impegno per un proposta relativa a una transizione
giusta.
Inoltre il Consiglio della BEI dispone di garantire che "tutte le attività di finanziamento siano
allineati agli obiettivi e ai principi dell'accordo di Parigi entro la fine del 2020". In questo senso
il Gruppo BEI non può sostenere l'accordo con il 50% dei finanziamenti verdi se, allo stesso tempo,
mina gli obiettivi con il restante 50%. In linea con i principi della finanza sostenibile,
il Gruppo BEI deve garantire che tutte le sue attività non danneggino in modo significativo gli
obiettivi a basse emissioni di carbonio e climatici dell'accordo.
La tabella di marcia suddivide questo impegno in quattro flussi di lavoro principali. Il primo
riguarda l'accelerazione della transizione verde a livello mondiale, investimenti verdi e sostegno
all'innovazione a lungo termine e nuovi modelli di business. Un secondo nucleo
workstream si concentra sulla garanzia che la transizione sostenga le comunità esposti a
cambiamenti strutturali o rischi climatici.
Un terzo flusso di lavoro è diretto a garantire che nessuna di queste attività danneggi in modo
significativo la transizione. In altre parole, tutte le sue attività di finanziamento dovrebbero essere
allineate agli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Infine, la tabella di marcia fa un passo indietro per
garantire che questi diversi elementi siano nell'ambito di un approccio politico coerente a
sostegno della finanza sostenibile, sostenuto con i sistemi interni del Gruppo BEI e la costruzione
della necessaria responsabilità.
TESTO TABELLA DI MARCIA DELLA BEI:
https://www.eib.org/attachments/strategies/eib_group_climate_bank_roadmap_en.pdf
Effetto Covid su aumento prezzi carbone (Documentazione Internazionale)
Secondo una ricerca della Università di Princeton la emergenza Covid può essere occasione per modificare
i prezzi delle maggiori fonti di emissioni di CO2.
Secondo lo studio il prezzo del carbonio, sotto forma di tasse o di scambio di emissioni, è un approccio
economico per tenere conto dei costi ambientali derivanti dall'emissione di gas a effetto serra derivanti
dalla combustione di combustibili fossili. Le tasse sul carbonio in genere si applicano al produttore con costi
aumentati che alla fine si trasferiscono verso qualsiasi attività che utilizza carbonio. Ad esempio, le società
di estrazione del petrolio sarebbero tassate, aggiungendo costi a qualsiasi processo che comporta la
combustione di petrolio. I sistemi di scambio di quote di emissione fissano un certo limite alle emissioni e i
permessi di emissione sono scambiati, ma il numero di permessi totali disponibili corrisponde a tale limite.
Lo studio chiarisce quindi come l'inserimento di un prezzo sul carbonio potrebbe spingere le industrie ad
allontanarsi da pratiche più costose ad alta intensità di combustibili fossili e a raggiungere la sostenibilità
economica e ambientale a lungo termine. Con i mercati che si stanno già riorientando per adattarsi agli
19
shock dell'offerta e della domanda causato dalla pandemia, l'introduzione del prezzo del carbonio ora
comporterebbe un'interruzione marginalmente inferiore e potrebbe effettivamente contribuire a guidare
un'attività economica più verde. L'inserimento di un prezzo sul carbonio potrebbe spingere le industrie ad
allontanarsi da pratiche più costose ad alta intensità di combustibili fossili e a raggiungere la sostenibilità
economica e ambientale a lungo termine.
Nel contesto dei bassi prezzi dei carburanti per un lungo periodo, come si è visto negli ultimi mesi, i
ricercatori suggeriscono che una tassa sul carbonio potrebbe contribuire a stabilizzare i prezzi e garantire
che le fonti di energia rinnovabile - i cui prezzi stavano diventando competitivi in termini di costi anche
prima della crisi covid-19 - possano rimanere competitive. I ricercatori affermano che man mano che le
economie si muovono verso la ripresa, un prezzo del carbonio può guidare individui e aziende ad adottare
processi con minore intensità di carbonio, piuttosto che bloccare pratiche energetiche insostenibili che alla
fine richiederanno correzioni future più drastiche.
Prevenire l'impegno per le emissioni future è la chiave ma senza andare a discapito di coloro che
potrebbero essere a rischio di perdita di posti di lavoro in questa transizione. I governi dovrebbero
utilizzare le entrate sia per ridurre gli effetti regressivi della tassazione sia per riqualificare coloro che
provengono da industrie che potrebbero essere danneggiate.
I ricercatori riconoscono che i governi sono sotto pressione per dare priorità alla ripresa economica dalla
crisi covid-19, quindi qualsiasi cambiamento di politica con il potenziale di smorzare un effetto di stimolo
potrebbe essere impopolare. Tuttavia, essi sostengono che i prezzi elevati non sono l'ostacolo principale
all'acquisto da parte dei consumatori; la causa del rallentamento economico ha più a che fare con la
ristretta attività di mercato durante la pandemia.
Le entrate generate da un prezzo del carbonio potrebbero contribuire alla spesa pubblica per le reti di
sicurezza sociale, finanziare altre priorità verdi per promuovere l'innovazione e nuovi posti di lavoro o
essere restituite come crediti ai contribuenti. In tutti i casi, la potenziale fonte di entrate potrebbe essere
un aiuto gradito durante la crisi covid-19, quando i governi regionali e nazionali devono affrontare enormi
carenze fiscali che ci si può aspettare che crescano nei prossimi mesi.
In questo momento, i governi stanno considerando i salvataggi per i settori ad alta intensità di carbonio,
come il settore aereo. Secondo lo studio il denaro del governo sarebbe speso molto meglio per investimenti
puliti in ricerca e sviluppo e altre strategie per aiutare le aziende a prepararsi per il futuro. Ciò significa
prepararsi alla transizione verso l'occupazione, passando da posti di lavoro ad alta intensità di carbonio
verso aree più vantaggiose per l'ambiente. Il prezzo del carbonio può aiutarci a fare proprio questo.
TESTO RICERCA:
https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14693062.2020.1831432
Emissioni gas serra: nel 2020 stimata riduzione del 9.2% rispetto al 2019 (Documentazione
Nazionale)
Dati aggiornati Ispra. Sulla base dei dati disponibili per i primi nove mesi del 2020, a causa delle
restrizioni alla mobilità dovute al COVID-19 su tutto il territorio nazionale, ci si attende una
consistente riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale; infatti nel 2020 le emissioni
sul territorio nazionale sono previste inferiori del 9.2% rispetto al 2019 a fronte di una riduzione
prevista del PIL pari all’8.2%. Tale riduzione comunque non contribuisce alla soluzione del
problema dei cambiamenti climatici, che ha invece necessità di modifiche strutturali, tecnologiche
e comportamentali che riducano al minimo le emissioni di gas serra nel medio e lungo periodo.
LINK AL COMUNICATO:
https://www.isprambiente.gov.it/it/news/emissioni-gas-serra-nel-2020-stimata-riduzione-del-
9-2-rispetto-al-2019
20
Rapporto osservatorio città clima (Documentazione Nazionale)
Rapporto dell’Osservatorio di Legambiente secondo il quale oramai sembra scontato che anno
dopo anno vengano superati i record per l’anno ed il mese più caldo da quando sono iniziate le
misurazioni delle temperature o la maggiore concentrazione di emissioni di gas serra in atmosfera.
Eppure non possiamo rimanere indifferenti, questa situazione ci deve non solo preoccupare ma
soprattutto spingere ad accelerare le scelte per rispettare gli Accordi di Parigi sul Clima, a maggior
ragione ora che gli Stati Uniti hanno annunciato di rientrarvi, dopo la vittoria di Joe Biden alle
elezioni presidenziali.
TESTO RAPPORTO:
https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/11/Rapporto-cittaclima-2020.pdf
Bollettino sui gas a effetto serra delle OMM (Documentazione Internazionale)
Bollettino n. 16 della Organizzazione Meteorologica Mondiale sullo stato dei gas a effetto serra
nell'atmosfera sulla base delle osservazioni globali fino al 2019.
LINK AL BOLLETTINO:
https://library.wmo.int/index.php?lvl=notice_display&id=21795#.X8Ihsc1KiUl
21
ENERGIA
Farming for future: 10 azioni per il futuro del biogas (Documentazione Nazionale)
Farming for Future è la proposta degli imprenditori agricoli, delle industrie e dei tecnici del CIB -
Consorzio Italiano Biogas per la conversione agroecologica dell’agricoltura italiana stimolata dalla
diffusione del biogas agricolo.
La proposta è declinata in 10 azioni, delle quali 8 strettamente connesse all’agricoltura e ai suoi
investimenti, mentre 2 sono di pertinenza dell’industria, quella del gas in primis.
Al 2030 l’agricoltura italiana, attraverso la produzione di 6,5 miliardi di metri cubi di biometano secondo i
principi del Biogasfattobene e l’adozione delle soluzioni e delle tecniche che compongono le diverse azioni,
potrà:
• passare da un’emissione complessiva di circa 38.400kt di CO2 eq nel 2018 a 26.000kt, riducendo il proprio
impatto complessivamente di 12.400kt, ovvero del 32%. Tale riduzione deriva sia da misure di mitigazione
che da attività di sequestro di CO2 nel suolo;
• contribuire alla riduzione delle emissioni nazionali complessive di circa 19.000kt di CO2 eq annue, grazie
al mancato utilizzo di fonti energetiche fossili; questo rappresenta quindi una riduzione del 6% delle
emissioni italiane associate all’uso di fonti energetiche fossili
LINK ALL PROGETTO:
http://farmingforfuture.it/wp-content/uploads/2020/11/FarmingForFuture-
ExecutiveSummary.pdf
Rapporto energia 2020 Agenzia Internazionale per l’Energia (Documentazione Internazionale)
Secondo il Rapporto in netto contrasto con tutti gli altri combustibili, le energie rinnovabili
utilizzate per la produzione di elettricità cresceranno di quasi il 7% nel 2020. La domanda globale
di energia è destinata a diminuire del 5%, ma i contratti a lungo termine, l'accesso prioritario alla
rete e l'installazione continua di nuovi impianti sono tutti alla base di una forte crescita
dell'elettricità rinnovabile. Ciò compensa più che altro il declino della bioenergia per l'industria e
dei biocarburanti per i trasporti, principalmente il risultato di una minore attività economica. Il
risultato netto è un aumento complessivo dell'1% della domanda di energia rinnovabile nel 2020.
TESTO RAPPORTO:
https://www.iea.org/reports/renewables-2020
Enea: Analisi trimestrale sistema energetico italiano (Documentazione Nazionale)
Nonostante il permanere dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19, il III trimestre
del 2020 ha visto una sostanziale inversione di tendenza rispetto al crollo senza precedenti
dell’attività economica globale, e in conseguenza di ciò dei consumi di energia, registrato nella
prima parte dell’anno, e in modo particolare nel II trimestre. Secondo le stime più recenti la
domanda globale di petrolio, che nel II trimestre si era contratta fino a 83 Mbl/g (-16% sul 2019),
con un picco ad aprile pari a -25%, nel III trimestre è risalita a quasi 94 Mbl/g, in calo del 7%
rispetto a un anno fa. In Italia nel III trimestre l’attività economica ha avuto un rimbalzo superiore
alle aspettative, con un balzo congiunturale del PIL pari al +16%, della produzione industriale pari
al +18%. I consumi italiani di energia sono andati di pari passo con il rimbalzo dell’attività
economica, come già rilevato nel II trimestre, quando il calo dei consumi era stato sostanzialmente
in linea con la caduta del PIL e della produzione industriale, sebbene ulteriormente accentuato dal
crollo della mobilità, che aveva penalizzato in particolare i consumi petroliferi.
22
Forte rimbalzo congiunturale dei consumi di energia e delle emissioni di CO2 nel III trimestre, ma
restano in forte calo rispetto a un anno fa
• Nel III trimestre 2020 la forte ripresa dell’economia ha determinato un forte rimbalzo dei
consumi di energia primaria, con una crescita del 18% rispetto al II trimestre dell’anno (laddove la
variazione congiunturale dei consumi di energia tra il II e il III trimestre dell’anno oscilla
normalmente intorno allo zero). I consumi di energia restano però ancora significativamente
inferiori a quelli del III trimestre 2019 (-7%), mentre il calo complessivo dei primi nove mesi
dell’anno è del 12% (rispetto ai primi nove mesi del 2019, circa 14 Mtep in meno).
• È significativo come in tutti i mesi successivi al mese di aprile (mese di picco della riduzione dei
consumi, -29%), i cali tendenziali siano stati progressivamente minori, fino a una variazione
tendenziale negativa del 4% a settembre. Prima del nuovo peggioramento della crisi sanitaria
l’andamento dei consumi di energia sembrava dunque seguire una traiettoria a V, con una rapida
ripresa dopo il crollo del II trimestre.
• I dati parziali di ottobre indicano la possibilità di una variazione pressoché nulla dei consumi di
energia, con la domanda di gas e di elettricità sui livelli del 2019, sebbene i consumi di gas in
particolare siano stati spinti dal clima particolarmente rigido. D’altra parte segnali di una nuova
inversione di tendenza in senso negativo vengono invece dalla nuova frenata della mobilità, tanto
che i consumi petroliferi di ottobre sono attesi in calo tendenziale superiore a quello del mese
precedente.
• Il rimbalzo dei consumi di energia del III trimestre è in linea con la variazione dei principali driver
dei consumi energetici, sintetizzati nel superindice ENEA delle variabili guida, che è salito del 17%
su base congiunturale. Anche il calo dei consumi di energia nei primi nove mesi del 2020 (-12%) è
sostanzialmente coerente con l’andamento del superindice ENEA, che nei nove mesi risulta in calo
del 10% rispetto stesso periodo del 2019. La riduzione dei consumi di energia è leggermente
maggiore di quella dei driver per il calo particolarmente drammatico dei volumi di traffico,
maggiore del calo dell’attività economica generale, che ha determinato un forte calo dei consumi
di petrolio.
• In termini di fonti primarie i minori consumi del III trimestre 2020, quasi 3 Mtep in meno rispetto
allo stesso periodo del 2019, derivano per quasi 2/3 dal calo della domanda di petrolio (-1,8 Mtep,
-12%), per circa 1 Mtep dal calo del carbone (-30% circa) e delle importazioni nette di elettricità (-
26%), mentre la la domanda di gas è in riduzione solo marginale (-0,17 Mtep, -1%). Unica
variazione positiva riguarda le fonti rinnovabili (+0,14 Mtep, +2%).
• I consumi finali di energia sono stimati in calo tendenziale del 7% circa nel III trimestre, anche in
questo caso con una decisa attenuazione rispetto al crollo del trimestre precedente.
Complessivamente nei primi nove mesi dell’anno i consumi di energia nei settori di impiego finale
sono stimati in calo di quasi 12 Mtep (-13% tendenziale), in larga parte per la minore domanda nei
trasporti (-7 Mtep rispetto ai primi nove mesi del 2019, -24%), mentre riduzioni inferiori, ma
comunque notevoli, hanno interessato l’industria (-2 Mtep, -10%) e il settore civile (-2 Mtep, -7%).
• Nel III trimestre il sistema elettrico è tornato a una condizione di quasi “normalità”. La richiesta
di energia elettrica è diminuita del 3% rispetto allo stesso periodo del 2019 (-2,5 TWh), ma quasi
esclusivamente per il dato di luglio (-2,2 TWh, -7% tendenziale), perché ad agosto la riduzione è
stata marginale, mentre a settembre la domanda è tornata sugli stessi livelli dello scorso anno. La
produzione nazionale (-0,6 TWh circa) si è ridotta meno della domanda sulla rete, per il persistere
della drastica riduzione delle importazioni nette (-2 TWh), con la generazione termica in decisa
ripresa rispetto ai minimi del II trimestre, sebbene ancora inferiore ai livelli 2019 (-2%) e quella da
fonti rinnovabili che, sebbene in aumento del 2% sul III trimestre 2019, torna a rappresentare una
quota inferiore al 40% della richiesta (contro il 50% raggiunto nel II trimestre).
23
• Le emissioni di CO2 hanno seguito l’andamento dei consumi di energia, con un forte rimbalzo
rispetto al II trimestre dell’anno (+20%), sebbene siano stimate ancora in calo di circa il 7% rispetto
al III trimestre 2019. Nei nove mesi la riduzione tendenziale è di circa il 14% (oltre 33 MtCO2 in
meno), leggermente maggiore del calo dei consumi di energia perché quest’ultimo si è
concentrato sulle fonti fossili, e tra queste su quelle a maggiore intensità carbonica (carbone e
petrolio). Circa 2/3 della riduzione delle emissioni nei primi tre trimestri è da attribuire alla caduta
del PIL, il resto è da attribuire in misura equivalente alla crescita del peso delle rinnovabili sui
consumi totali, all’accelerazione della decarbonizzazione nel settore elettrico e in misura minore
alla riduzione dell’intensità energetica dell’economia.
Indice della transizione energetica in leggero miglioramento congiunturale, in notevole
miglioramento sull’anno prima
• Nonostante il rimbalzo congiunturale di consumi ed emissioni, il persistere dei loro livelli su
valori significativamente inferiori a quelli dell’anno precedente ha consolidato il forte
miglioramento dell’indice della transizione energetica ISPRED (+4% sul trimestre precedente, +50%
rispetto al III trimestre 2019).
• Sul fronte della decarbonizzazione le emissioni complessive di CO2 previste per fine 2020
risultano in linea con la traiettoria coerente con gli obiettivi 2030, sebbene resta più difficile da
raggiungere l’obiettivo specifico relativo ai settori non-ETS. Anche l’obiettivo di crescita della
quota di fonti rinnovabili ha continuato a beneficiare del calo dei consumi, ma il rallentamento
delle installazioni di nuova capacità elettrica rinnovabile continua a far ritenere di particolare
difficoltà il raggiungimento di questo obiettivo.
• Si registra invece un nuovo leggero peggioramento dell’indice relativo alla sicurezza del sistema
energetico, sebbene il ritorno del sistema elettrico a una condizione di quasi normalità e il
riavvicinamento del mercato del gas italiano a quelli dell’Europa continentale rispetto ad alcuni
indicatori importanti abbiano comportato miglioramenti negli indici sintetici che misurano la
sicurezza di questi due settori. Il persistere della forte crisi dei consumi petroliferi ha però portato
a un nuovo peggioramento degli indicatori relativi alla raffinazione, che si trova in una fase di forte
calo dell’utilizzo degli impianti, ai minimi storici, e di margini in territorio negativo. In questo
numero dell’Analisi trimestrale un Focus presenta una panoramica della situazione
dell’approvvigionamento petrolifero nazionale.
• Si consolida il miglioramento degli indicatori relativi ai prezzi dell’energia (+60% rispetto al III
trimestre 2019). Il prezzo dell’elettricità all’ingrosso ha avuto un notevole rialzo nel III trimestre,
dopo che nel trimestre precedente il PUN aveva toccato nuovi minimi storici. Sembra però
consolidarsi l’avvicinamento dei prezzi italiani a quelli medi europei che ha caratterizzato i mesi
della crisi. I prezzi dell’elettricità per le imprese per il periodo luglio-settembre sono stimati in lieve
rialzo congiunturale (+3% circa), ma il livello dei prezzi resta tra i più bassi degli ultimi anni. Il
confronto internazionale dei prezzi aggiornato al primo semestre 2020 mostra una riduzione del
divario dei prezzi italiani, ma conferma anche che per le imprese italiane persistono differenziali
quasi sempre svantaggiosi.
• Nel caso del gas nel III trimestre è continuata la discesa dei prezzi per le imprese, fino al valore
più basso degli ultimi sette anni. Il confronto internazionale dei prezzi per le imprese della classe di
consumo più rappresentativa (consumo tra 100.000 e 1.000.000 di GJ) pone l’Italia all’ottavo posto
nell’Unione Europea, con un valore di poco meno di 7 €/GJ, in linea con la media, ma in posizione
di relativo svantaggio rispetto ai maggiori competitor.
• Una conseguenza potenzialmente critica dell’accelerazione della decarbonizzazione del sistema
energetico degli ultimi mesi riguarda il crescente disavanzo commerciale italiano nelle tecnologie
24
low-carbon, le cui importazioni sono cresciute nella prima metà del 2020 del 40% rispetto a un
anno prima, a fronte di una riduzione del 17% delle importazioni totali. Si registra dunque un
ulteriore leggero peggioramento degli indicatori della competitività italiana sulle tecnologie low-
carbon, a causa in particolare dei dati relativi ai veicoli elettrici ed ibridi e agli accumulatori agli
ioni di litio, per i quali nei soli primi sei mesi del 2020 si è già raggiunto un disavanzo commerciale
pari a 422 milioni di euro, contro i 530 milioni di euro dell’intero 2019.
25
INCENTIVI E POLITICHE SOSTENIBILI
Una tassazione ambientale non adeguata alla green economy (Documentazione Nazionale)
Secondo uno studio del Laboratorio Ref Ricerche La tassazione ambientale in Italia serve solo a
fare cassa: solo l’1% delle risorse viene speso in protezione dell’ambiente.
Un ripensamento della tassazione ambientale è necessario, a partire dall’ecotassa, ove il gettito va
vincolato a sostenere gli impianti che non sono mai stati realizzati. Un disegno che aveva ispirato il
legislatore sin dalla metà degli anni ’90. Sistematicamente disarticolato e disatteso dalle regioni.
Se si raffronta la situazione italiana a quella europea, notiamo come la tassazione ambientale nel
nostro Paese non sia propriamente bassa, con l’incidenza sul totale di imposte e contributi
sociali del 7,8%, ovvero decisamente superiore alla media dell’Unione europea che si ferma al 6%
e a quelle delle maggiori economie, come Regno Unito (7%), Spagna (5,3%), Francia (5,1%) e
Germania (4,5%).
Una consistenza che trova conferma se si guarda l’incidenza sulla costruzione del PIL nazionale,
con una percentuale del 3,3%. Anche in questo caso il dato è superiore alla media degli Stati della
Ue (2%) oltre che delle già menzionate maggiori economie del continente; in Germania, nazione
da sempre incline a politiche green, il peso delle ecotasse sul PIL è decisamente più basso: 1,8%.
Quindi, stando ai macrodati, l’impegno italiano in politiche di protezione ambientali non può
essere che corposo quanto le tasse che i cittadini pagano. Vista così sembrerebbe una buona
notizia. Ma mai come in questo caso l’apparenza è ingannatrice. Infatti, avvicinandosi un po’ di più
e analizzando la reale destinazione di queste imposte si scopre una situazione decisamente diversa
e, soprattutto meno buona. Infatti, pur chiamandosi “imposte di scopo”, solo l’1% di queste esse è
davvero utilizzato per finanziare azioni di recupero e protezione ambientale mentre il restante
99% è invece dedicato a coprire spese generali che con l’ambiente c’entrano davvero poco.
Tradotto in euro significa che dei 57 miliardi e 775 milioni di euro raccolti, solo 561 milioni sono
destinati agli obiettivi per i quali, noi tutti, siamo convinti di pagare.
LINK ALLO STUDIO:
https://laboratorioref.it/una-tassazione-ambientale-poco-green/
Rapporto Symbola (8) su economia green in Italia (Documentazione Nazionale)
Sono oltre 432 mila le imprese italiane dell’industria e dei servizi con dipendenti che hanno
investito negli ultimi 5 anni (2015-2019) in prodotti e tecnologie green. In pratica quasi una su tre:
il 31,2% dell’intera imprenditoria extra-agricola. Valore in crescita rispetto al quinquennio
precedente, quando erano state 345 mila (il 24% del totale). Nel manifatturiero sono più di una su
tre (35,8%). Il 2019 ha fatto registrare un picco con quasi 300 mila aziende hanno investito sulla
sostenibilità e l’efficienza (il dato più alto registrato da quando Symbola e Unioncamere hanno
iniziato a misurare gli investimenti per la sostenibilità). In questi investimenti fanno la parte del
leone l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili insieme al taglio dei consumi di acqua e rifiuti,
seguono la riduzione delle sostanze inquinanti e l’aumento dell’utilizzo delle materie seconde.
Tutto questo prima dello shock della pandemia, a cui hanno reagito meglio proprio le imprese più
votate al green. Secondo un’indagine svolta da Symbola e Unioncamere nel mese di ottobre 2020
(1.000 imprese manifatturiere, 5-499 addetti) chi è green è più resiliente. Tra le imprese che
hanno effettuato investimenti per la sostenibilità il 16% è riuscito ad aumentare il proprio
fatturato, contro il 9% delle imprese non green. Ciò non significa che la crisi non si sia fatta sentire,
ma comunque in misura più contenuta: la quota di imprese manifatturiere il cui fatturato è sceso
nel 2020 di oltre il 15% è dell’8,2%, mentre è stata quasi il doppio (14,5%) tra le imprese non eco-
8
https://www.symbola.net/
26
investitrici. Il vantaggio competitivo delle imprese eco-investitrici si conferma in un periodo così
complesso anche in termini occupazionali (assume il 9% delle green contro 7% delle altre) e di
export (aumenta per il 16% contro il 12%). Questo anche perché le aziende eco-investitrici
innovano di più (73% contro 46%), investono maggiormente in R&S (33% contro 12%) e utilizzano
o hanno in programma di utilizzare in misura maggiore tecnologie 4.0. Nonostante l’incertezza del
quadro futuro, le imprese dimostrano di credere nella sostenibilità ambientale: quasi un quarto
del totale (24%) conferma ecoinvestimenti per il periodo 2021-2023. Dall’indagine emerge
chiaramente anche che green e digitale insieme rafforzano la capacità competitiva delle nostre
aziende. Le imprese eco-investitrici orientate al 4.0 nel 2020 hanno visto un incremento di
fatturato nel 20% dei casi, quota più elevata del citato 16% del totale delle imprese green e più
che doppia rispetto al 9% delle imprese non green.
TESTO RAPPORTO:
https://www.symbola.net/ricerca/greenitaly-2020/
Strategia UE per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente (Documentazione
Comunitaria)
Comunicazione della Commissione su “dal produttore al consumatore”.
Il Green Deal europeo è un'opportunità per conciliare il nostro sistema alimentare con le esigenze
del pianeta e per rispondere positivamente al desiderio degli europei di prodotti alimentari sani,
equi e rispettosi dell'ambiente. L'obiettivo della presente strategia è rendere il sistema alimentare
dell'UE uno standard in materia di sostenibilità a livello globale. La transizione verso sistemi
alimentari sostenibili richiede un approccio collettivo che coinvolga le autorità pubbliche a tutti i
livelli di governance (comprese le comunità cittadine, rurali e costiere), gli attori del settore
privato lungo tutta la catena del valore alimentare, le organizzazioni non governative, le parti
sociali, i rappresentanti del mondo accademico e i cittadini. La Commissione invita tutti i cittadini e
le parti interessate ad avviare un ampio dibattito per formulare una politica alimentare
sostenibile, anche nelle assemblee nazionali, regionali e locali. La Commissione invita il Parlamento
europeo e il Consiglio ad approvare la presente strategia e a contribuire alla sua attuazione. La
Commissione comunicherà la presente strategia ai cittadini in maniera coordinata per incoraggiarli
a partecipare alla trasformazione dei nostri sistemi alimentari. La Commissione garantirà che la
strategia sia attuata in maniera coerente con gli altri elementi del Green Deal, in particolare la
strategia sulla biodiversità per il 2030, il nuovo CEAP e l'obiettivo "inquinamento zero", e
monitorerà la transizione verso un sistema alimentare sostenibile che operi entro i limiti del
pianeta, compresi i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi e la riduzione
complessiva dell'impronta ambientale e climatica del sistema alimentare dell'UE. Raccoglierà dati
regolarmente, anche sulla base dell'osservazione della Terra, per valutare in maniera approfondita
l'impatto cumulativo di tutte le azioni previste dalla presente strategia sulla competitività,
sull'ambiente e sulla salute. La Commissione riesaminerà la presente strategia entro il primo
semestre del 2023 per valutare se le azioni intraprese siano sufficienti a raggiungere gli obiettivi o
se siano necessari ulteriori interventi.
TESTO COMUNICAZIONE:
https://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:ea0f9f73-9ab2-11ea-9d2d-
01aa75ed71a1.0009.02/DOC_1&format=PDF
27
La transizione verso la sostenibilità in Europa in un'epoca di cambiamenti demografici e tecnologici
(Documentazione Comunitaria)
Rapporto Agenzia Europea per l’Ambiente che si basa sul recente lavoro della stessa Agenzia
sull'economia verde e sulla transizione verso la sostenibilità. Analizza due fattori chiave — le
transizioni demografiche e tecnologiche — ed evidenzia i loro legami e la loro influenza sui
principali sistemi di produzione e consumo, sui settori fiscale e finanziario e sull'ambiente,
sottolineando la necessità di un'integrazione coerente delle politiche correlate.
In particolare la relazione mostra che l'invecchiamento della popolazione dovrebbe influire
direttamente sull'ambiente portando a cambiamenti nel livello e nella struttura dei consumi: ad
esempio, si prevede che una popolazione più anziana consumerà più servizi per la casa e la casa,
ma meno servizi legati ai trasporti, con conseguenti cambiamenti nel consumo di energia e nelle
emissioni. Si prevede inoltre che l'invecchiamento della popolazione (e l'eventuale declino, come
previsto entro la metà di questo secolo) si tradurranno in una diminuzione dei livelli di consumo,
con una riduzione di alcune pressioni ambientali. L'invecchiamento della popolazione può anche
creare effetti ambientali incerti attraverso una serie di canali macro-sistemici indiretti. Gli effetti di
un invecchiamento demografico sui mercati del lavoro, insieme agli effetti negativi sui saldi di
bilancio, possono avere implicazioni per le finanze pubbliche e private, il che, a sua volta, può
influenzare le strategie e ostacolare gli investimenti. In breve, il cambiamento demografico ha
implicazioni significative per la transizione alla sostenibilità, sfidando i suoi elementi umani,
tecnologici, economici, sociali e politici.
TESTO RAPPORTO:
https://www.eea.europa.eu/publications/sustainability-transition-in-europe
Verso un mercato unico più sostenibile per le imprese e i consumatori (Documentazione
Comunitaria)
Risoluzione approvata dal Parlamento UE lo scorso 25 novembre 2020 dove si afferma
1. accoglie con favore il nuovo piano d'azione della Commissione per l'economia circolare e la
volontà dichiarata di promuovere prodotti durevoli e più facilmente riparabili, riutilizzabili e
riciclabili, sostenendo nel contempo i consumatori in questa transizione;
2. sottolinea che la strategia per un mercato unico sostenibile dovrebbe combinare in modo equo,
equilibrato e proporzionato i principi della sostenibilità, della protezione dei consumatori e di
un'economia sociale di mercato fortemente competitiva; evidenzia che le eventuali misure
normative dovrebbero essere basate su tali principi, essere efficienti in termini di costi dal punto
di vista ambientale e andare a vantaggio sia delle imprese che dei consumatori per consentire loro
di intraprendere la transizione verde nel mercato interno; sottolinea che le misure normative
dovrebbero creare vantaggi competitivi per le imprese europee, evitare di imporre loro oneri
finanziari sproporzionati, stimolare l'innovazione, incoraggiare gli investimenti nelle tecnologie
sostenibili nonché rafforzare la competitività europea e, in ultima analisi, la protezione dei
consumatori; rileva che tutte le misure normative previste dovrebbero essere accompagnate da
valutazioni di impatto e dovrebbero sempre tenere conto dell'evoluzione del mercato e delle
esigenze dei consumatori;
3. invita la Commissione a dare prova di una forte ambizione politica in sede di elaborazione,
adozione e attuazione delle future proposte pertinenti, tra cui quella volta a mettere a
disposizione dei consumatori gli strumenti idonei in vista della transizione verde e quella
concernente un'iniziativa in materia di prodotti sostenibili, che dovrebbero essere pienamente in
linea con gli obiettivi dell'UE in materia di clima e ambiente al fine di migliorare la circolarità delle
28
catene del valore, l'efficienza delle risorse e l'utilizzo delle materie prime secondarie, ridurre al
minimo la produzione di rifiuti e realizzare un'economia circolare priva di sostanze tossiche; pone
l'accento sull'importanza della tempestiva attuazione e del rispetto degli obblighi e delle norme
esistenti; esorta la Commissione a evitare ulteriori rinvii;
4. sottolinea che un mercato unico ben funzionante rappresenta un potente strumento per le
transizioni verde e digitale dell'UE, anche in relazione al suo ruolo in un'economia globalizzata;
evidenzia che il completamento e l'approfondimento del mercato unico, tra l'altro attraverso
l'efficace applicazione della legislazione esistente e la rimozione dei restanti ostacoli ingiustificati e
sproporzionati, rappresentano una condizione essenziale per aumentare la sostenibilità della
produzione e del consumo nell'UE; chiede una governance trasparente del mercato interno,
unitamente a un monitoraggio più efficace e rafforzato; ritiene che il quadro giuridico di un
mercato unico più sostenibile debba promuovere l'innovazione e lo sviluppo di tecnologie
sostenibili, incoraggiare le imprese a effettuare la transizione verso modelli imprenditoriali più
sostenibili e contribuire in tal modo a una ripresa economica sostenibile;
5. sottolinea che il consumo sostenibile va di pari passo con la produzione sostenibile e che gli
operatori economici dovrebbero essere incoraggiati a prendere in considerazione la durabilità dei
prodotti e dei servizi dalla fase della progettazione fino all'immissione o alla fornitura sul mercato
interno, in modo da garantire ai consumatori una scelta sicura, sostenibile, efficiente in termini di
costi ed attraente; invita la Commissione a proporre misure, stabilendo una differenziazione in
base alle categorie di prodotti e per i settori con un elevato impatto ambientale, al fine di
migliorare la durabilità, inclusa la durata di vita prevista, la riutilizzabilità, le possibilità di
miglioramento, la riparabilità e la riciclabilità dei prodotti.
TESTO COMPLETO DELLA RISOLUZIONE:
https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2020-0318_IT.html
Affidamento dei Servizi Energetici per gli edifici con criteri di sostenibilità (Documentazione
Nazionale)
Manuale prodotto da varie Regioni coordinate dalla Regione Veneto. Il manuale è dedicato ai
Servizi Energetici, in riferimento ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Affidamento dei servizi
energetici per gli edifici, illuminazione e forza motrice, servizio di riscaldamento/raffrescamento,
adottati con DM 7 marzo 2012 (GU n.74 del 28 marzo 2012 - 9). La prima parte del documento
contiene le disposizioni introdotte dal nuovo Codice appalti e concessioni per rendere “verde” una
procedura di gara; la seconda parte comprende una sintesi e le indicazioni operative per le stazioni
appaltanti per spiegare al meglio l’ambito di applicazione del CAM Servizi Energetici, i contenuti
specifici e i mezzi di prova ammissibili.
TESTO MANUALE:
http://eventi.regione.fvg.it/redazione/Reposit/Eventi/16741_CAM-
Servizi%20energetici_manuale_versione-rivisitata-2019.pdf
9
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/03/28/12A03470/sg
29
MOBILITÀ SOSTENIBILE
Ruolo mobility manager (Documentazione Nazionale)
Approfondimento nel sito del Sistema Nazionale della Protezione dell’Ambiente (SNPA) sul ruolo
del mobility manager anche alla luce della emergenza COVID19
LINK ALL’APPROFONDIMENTO:
https://www.snpambiente.it/2020/11/06/mobility-manager-unaccelerazione-dallemergenza/
30
PROTEZIONE CIVILE
Parere Corte dei Conti su meccanismo unionale di protezione civile (Documentazione Comunitaria)
La Decisione n. 1313/2013/UE (10)ha istituito il meccanismo unionale di protezione civile (Union
Civil Protection Mechanism — UCPM). L’UCPM mirava a contribuire all’attuazione dell’articolo 196
(sulla protezione civile) e dell’ articolo 222 (sulla solidarietà tra Stati membri) del trattato sul
funzionamento dell’Unione europea. L’UCPM è stato istituito al fine di migliorare la cooperazione
tra l’UE e gli Stati partecipanti allo scopo di assicurare in modo più efficace la prevenzione, la
preparazione e la risposta alle catastrofi naturali e causate dall’uomo.
La Corte dei Conti esprime un parere sulla proposta di Decisione del Parlamento europeo e del
Consiglio che modifica la decisione n. 1313/2013/UE
TESTO PARERE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020AA0009&from=IT
10
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32013D1313
31
RIFIUTI
Bilancio gestione COREPLA 2019 (Documentazione Nazionale)
Il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero della plastica ha pubblicato il proprio
bilancio del 2019.
TESTO BILANCIO:
https://www.corepla.it/documenti/060bbd18-7fbf-4b76-b9b8-
d28f4a973607/RELAZIONE+SULLA+GESTIONE+2019.pdf
Studio su evoluzione contributo CONAI (Documentazione Nazionale)
Secondo uno studio del Laboratorio REF Ricerche (11) Il contributo CONAI (12)copre tra il 54% e il
90% dei “maggiori oneri” della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio, a seconda della
definizione utilizzata. Entro la fine del 2024 dovrà coprire il 100% dei costi efficienti di raccolta,
trasporto, trattamento, informazione e comunicazione (in deroga almeno l’80%). Una prima stima
dei “costi di gestione” dei rifiuti da imballaggio è di circa 1 miliardo di euro: il contributo
ambientale CONAI è dunque destinato ad aumentare.
LINK ALLO STUDIO.
https://laboratorioref.it/epr-imballaggi-la-copertura-dei-costi/
Packaging riciclabile (Documentazione Nazionale)
Secondo uno studio dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy solo il 6% dei prodotti alimentari ha
un packaging completamente riciclabile.
TESTO STUDIO:
https://osservatorioimmagino.it/
Linee guida sull’etichettatura degli imballaggi (Documentazione Nazionale)
Linee guida Conai derivante dal decreto legislativo del 3 settembre 2020, l’etichettatura
ambientale diventa obbligatoria, facendo nascere alcuni dubbi che necessitano di una risposta. Per
questo CONAI propone questa Linea Guida a cui si affianca uno strumento interattivo
online denominato etichetta per dare delle risposte alle imprese.
LINK ALLE LINEE GUIDA:
http://www.progettarericiclo.com//docs/etichettatura-ambientale-degli-imballaggi
Plastica e rifiuti marini (Documentazione Internazionale)
Studio Unep/ONU sulla presenza della plastica nei rifiuti marini.
L'inquinamento da rifiuti di plastica marini è una preoccupazione globale che minaccia i mari e
l'oceano, la biodiversità, la salute umana attività economiche come il turismo, la pesca e la
navigazione/trasporto marittimo. Le materie plastiche rappresentano circa l'80% dei rifiuti marini
e il risultato di entrambi attività umane terrestri e marittime. Lotta contro l'ambiente marino
11
https://laboratorioref.it/about/
12
http://www.conai.org/imprese/contributo-ambientale/
32
rifiuti richiede la conoscenza di fonti, percorsi, lavandini impatti, che richiede un'armonizzazione a
livello mondiale programmi di monitoraggio e valutazione per guidare misure e valutarne
l'efficacia.
TESTO STUDIO
https://wedocs.unep.org/bitstream/handle/20.500.11822/33604/FB18.pdf?sequence=1&isAllo
wed=y
La plastica nel Mediterraneo (Documentazione Internazionale)
Rapporto della Fondazione per la Natura e International Union for Conservation of Nature and
Natural Resources Iucn (13).
Lo studio è il primo del suo genere a combinare:
1. Una stima del materiale plastico, cioè quantità di plastica accumulata in mare (Parte 1) ;
2. Una stima della perdita di plastica, cioè flusso ogni anno di plastica che scorre in mare
(Parte 2);
3. Una valutazione delle azioni chiave che potrebbero contribuire alla chiusura del "rubinetto
di plastica" nel Mar Mediterraneo (parte 3).
La plastica totale accumulata nel Mar Mediterraneo è stimata nell'ordine di 1.178.000 tonnellate,
con una possibile range da 53.500 a 3.546.700 tonnellate.
C'è un'elevata incertezza in questa stima in quanto la maggior parte ricerca intrapresa finora si è
concentrata principalmente sulla plastica accumulata sulla superficie del mare, che costituisce
meno dello 0,1% dello stock totale.
La plastica rilasciata in mare è composta rispettivamente dal 94% da macroplastiche e dal 6% da
microplastiche. I Paesi che maggiormente contribuiscono a tali rilasci sono Egitto, Italia e Turchia.
Hotspot significativi di plastica tendono ad apparire vicino alla foce dei principali fiumi
(ad esempio il Nilo) e vicino a grandi città o aree urbane a forte insediamento.
TESTO RAPPORTO:
https://portals.iucn.org/library/sites/library/files/documents/2020-030-En.pdf
Contributo degli USA alla plastica negli Oceani (Documentazione Internazionale)
Studio pubblicato su Science Advances (14) che ha dimostrato come nel 2016, gli Stati Uniti hanno
generato la maggiore quantità di rifiuti di plastica di qualsiasi paese al mondo (42,0 Mt). Tra gli
0,14 e gli 0,41 mt di questi rifiuti sono stati scaricati illegalmente negli Stati Uniti e da 0,15 a 0,99
mt sono stati gestiti in modo inadeguato nei paesi che importavano materiali raccolti negli Stati
Uniti per il riciclaggio. A causa di questi contributi, la quantità di rifiuti plastici generati negli Stati
Uniti stimati per entrare nell'ambiente costiero nel 2016 è stata fino a cinque volte superiore a
quella stimata per il 2010, rendendo il contributo degli Stati Uniti tra i più alti al mondo.
TESTO STUDIO:
https://advances.sciencemag.org/content/6/44/eabd0288
13
https://www.iucn.org/ù
14
https://advances.sciencemag.org/
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020

More Related Content

What's hot

News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022MarcoGrondacci1
 
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021MarcoGrondacci1
 
News lex ambiente febbraio 2022
News lex ambiente  febbraio 2022News lex ambiente  febbraio 2022
News lex ambiente febbraio 2022MarcoGrondacci1
 
New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021 New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021 MarcoGrondacci1
 
New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021MarcoGrondacci1
 
News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021MarcoGrondacci1
 
News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021MarcoGrondacci1
 
1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesistici1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesisticiMarco Grondacci
 
La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015Marco Grondacci
 
E-book trasparenza
E-book trasparenzaE-book trasparenza
E-book trasparenzaLuca Bisio
 
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014Marco Grondacci
 
News letter dicembre 2019
News letter dicembre  2019News letter dicembre  2019
News letter dicembre 2019Marco Grondacci
 
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014 Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014 Marco Grondacci
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021MarcoGrondacci1
 
Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014
Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014
Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014Marco Grondacci
 
La nuova normativa sui raee 2014
La nuova normativa sui raee 2014La nuova normativa sui raee 2014
La nuova normativa sui raee 2014Marco Grondacci
 

What's hot (20)

News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022
 
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
 
News lex ambiente febbraio 2022
News lex ambiente  febbraio 2022News lex ambiente  febbraio 2022
News lex ambiente febbraio 2022
 
New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021 New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021
 
New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021
 
News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021News lex AMBIENTE febbraio 2021
News lex AMBIENTE febbraio 2021
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
 
News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021News lex ambiente gennaio 2021
News lex ambiente gennaio 2021
 
1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesistici1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesistici
 
La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015
 
E-book trasparenza
E-book trasparenzaE-book trasparenza
E-book trasparenza
 
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014La disciplina delle terre e rocce da scavo  novembre 2014
La disciplina delle terre e rocce da scavo novembre 2014
 
News letter dicembre 2019
News letter dicembre  2019News letter dicembre  2019
News letter dicembre 2019
 
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014 Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
 
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
Potenzialità e benefici dall’impiego dei Combustibili Solidi Secondari (CSS) ...
 
News doc gennaio 2020
News doc gennaio  2020News doc gennaio  2020
News doc gennaio 2020
 
News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021
 
Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014
Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014
Bonifica sin in aree industriali aggiornamento ottobre 2014
 
La nuova normativa sui raee 2014
La nuova normativa sui raee 2014La nuova normativa sui raee 2014
La nuova normativa sui raee 2014
 

Similar to News doc AMBIENTE novembre 2020

News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020Marco Grondacci
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020Marco Grondacci
 
News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
News Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfNews Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfNewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfNews Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdfNews Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfNewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfNew Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020Marco Grondacci
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfMarcoGrondacci1
 

Similar to News doc AMBIENTE novembre 2020 (20)

News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
 
News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdf
 
News Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfNews Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfNewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
 
News Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfNews Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
 
New Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdfNew Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdfNews Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
 
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdfNewsAmbiente APRILE 2023.pdf
NewsAmbiente APRILE 2023.pdf
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfNew Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
 
News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020News lex ambiente novembre 2020
News lex ambiente novembre 2020
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
 
News lex gennaio 2020
News  lex gennaio  2020News  lex gennaio  2020
News lex gennaio 2020
 

More from Marco Grondacci

Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti Marco Grondacci
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signedMarco Grondacci
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriMarco Grondacci
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020Marco Grondacci
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaMarco Grondacci
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020Marco Grondacci
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Marco Grondacci
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleMarco Grondacci
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiMarco Grondacci
 
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiutiCass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiutiMarco Grondacci
 
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorioCass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorioMarco Grondacci
 

More from Marco Grondacci (20)

Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
 
24769 (3)
24769 (3)24769 (3)
24769 (3)
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
 
News lex ambiente ottobre 2020
News lex ambiente  ottobre 2020News lex ambiente  ottobre 2020
News lex ambiente ottobre 2020
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020
 
News lex giugno 2020
News lex giugno 2020News lex giugno 2020
News lex giugno 2020
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionale
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
 
News lex maggio 2020
News lex maggio 2020News lex maggio 2020
News lex maggio 2020
 
Cd s 6612 2011
Cd s 6612 2011Cd s 6612 2011
Cd s 6612 2011
 
Cd s 4687 2013
Cd s 4687 2013Cd s 4687 2013
Cd s 4687 2013
 
Cd s 6264 2013
Cd s 6264 2013Cd s 6264 2013
Cd s 6264 2013
 
News doc aprile 2020
News doc aprile 2020News doc aprile 2020
News doc aprile 2020
 
News lex aprile 2020
News lex aprile 2020News lex aprile 2020
News lex aprile 2020
 
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiutiCass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
 
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorioCass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
 

News doc AMBIENTE novembre 2020

  • 1. 1 Periodo dal 1 Novembre al 3O Novembre 2020 STUDI E DOCUMENTI UFFICIALI(1 ) SU TEMATICHE AMBIENTALI NOVEMBRE 202O A cura del Dott. Marco Grondacci 1 Ministeri ed Enti Tecnici Nazionali, Regioni, Istituzioni UE, Organizzazioni ONU
  • 2. 2 Sommario ACQUA........................................................................................................................................................... 4 Progetto LIFE PHOENIX (Documentazione Comunitaria) ....................................................................... 4 AREE PROTETTE E BIODIVERSITÀ.................................................................................................................. 5 Rischio nuove pandemie e biodiversità (Documentazione Internazionale)........................................... 5 Interazioni tra specie ed estinzioni (Documentazione Internazionale) .................................................. 9 Modelli globali e driver della distribuzione delle api (Documentazione Internazionale).................... 10 Indicatori per strategie politiche di conservazione della biodiversità: il caso Lazio (Documentazione Nazionale) ............................................................................................................................................... 10 ARIA............................................................................................................................................................. 11 Contributi regionali e globali dell'inquinamento atmosferico al rischio di morte per covid-19 (documentazione internazionale) .......................................................................................................... 11 Qualità dell’aria durante l’utilizzo di dispositivi di copertura di naso e bocca (Documentazione Nazionale) ............................................................................................................................................... 11 Sezione Covid-19 nel sito della Agenzia Europea dell’Ambiente (Documentazione Comunitaria) ..... 12 Qualità aria in Europa (documentazione comunitaria)......................................................................... 13 Il COVID19 si trasmette poco attraverso le particelle inquinanti (Documentazione Nazionale)......... 14 EFFETTO SERRA ........................................................................................................................................... 16 Meccanismi fiscali per la riduzione delle emissioni di CO2 (Documentazione Comunitaria).............. 16 Patto climatico europeo (Documentazione Comunitaria) .................................................................... 16 Copernicus Climate Change Service bollettino mensile (Docuymentazione Comunitaria).................. 17 Efficacia Piani Energia Clima: una analisi critica (Documentazione Internazionale)............................ 17 Impegni della BEI per il clima e l’ambiente (Documentazione Comunitaria)....................................... 18 Effetto Covid su aumento prezzi carbone (Documentazione Internazionale)...................................... 18 Emissioni gas serra: nel 2020 stimata riduzione del 9.2% rispetto al 2019 (Documentazione Nazionale) ............................................................................................................................................... 19 Rapporto osservatorio città clima (Documentazione Nazionale) ......................................................... 20 Bollettino sui gas a effetto serra delle OMM (Documentazione Internazionale) ................................ 20 ENERGIA ...................................................................................................................................................... 21 Farming for future: 10 azioni per il futuro del biogas (Documentazione Nazionale)........................... 21 Rapporto energia 2020 Agenzia Internazionale per l’Energia (Documentazione Internazionale)....... 21 Enea: Analisi trimestrale sistema energetico italiano (Documentazione Nazionale) .......................... 21 INCENTIVI E POLITICHE SOSTENIBILI .......................................................................................................... 25 Una tassazione ambientale non adeguata alla green economy (Documentazione Nazionale)........... 25 Rapporto Symbola () su economia green in Italia (Documentazione Nazionale)................................. 25 Strategia UE per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente (Documentazione Comunitaria) ........................................................................................................................................... 26
  • 3. 3 La transizione verso la sostenibilità in Europa in un'epoca di cambiamenti demografici e tecnologici (Documentazione Comunitaria)............................................................................................................. 27 Verso un mercato unico più sostenibile per le imprese e i consumatori (Documentazione Comunitaria) ........................................................................................................................................... 27 Affidamento dei Servizi Energetici per gli edifici con criteri di sostenibilità (Documentazione Nazionale) ............................................................................................................................................... 28 MOBILITÀ SOSTENIBILE .............................................................................................................................. 29 Ruolo mobility manager (Documentazione Nazionale) ........................................................................ 29 PROTEZIONE CIVILE..................................................................................................................................... 30 Parere Corte dei Conti su meccanismo unionale di protezione civile (Documentazione Comunitaria) ................................................................................................................................................................. 30 RIFIUTI ......................................................................................................................................................... 31 Bilancio gestione COREPLA 2019 (Documentazione Nazionale)........................................................... 31 Studio su evoluzione contributo CONAI (Documentazione Nazionale)................................................ 31 Packaging riciclabile (Documentazione Nazionale)............................................................................... 31 Linee guida sull’etichettatura degli imballaggi (Documentazione Nazionale) ..................................... 31 Plastica e rifiuti marini (Documentazione Internazionale).................................................................... 31 La plastica nel Mediterraneo (Documentazione Internazionale).......................................................... 32 Contributo degli USA alla plastica negli Oceani (Documentazione Internazionale)............................. 32 Nuovi standard UE per la plastica sostenibile (Documentazione Comunitaria)................................... 33 Produzione plastica durante la emergenza COVID19 (Documentazione Internazionale).................... 33 Rapporto per una strategia nazionale sui rifiuti (Documentazione Nazionale) ................................... 34 Piano Nazionale Gestione Rifiuti per le Associazioni Ambientaliste (Documentazione Nazionale).... 35 Avviata la definizione del programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Documentazione Nazionale) ............................................................................................................................................... 35 Studio su tassazione rifiuti e costi per le famiglie (Documentazione Nazionale)................................. 35 SOSTANZE PERICOLOSE .............................................................................................................................. 37 Nuova Strategia UE sulle sostanze chimiche (Documentazione Comunitaria)..................................... 37 Studio su incendio nave container nel Mare Arabico (Documentazione Internazionale) ................... 37 SUOLO E DIFESA IDROGEOLOGICA............................................................................................................. 39 Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2020 (Documentazione Nazionale) ............................................................................................................................................... 39 Trasformazione del suolo e rischio epidemico (Documentazione Internazionale) .............................. 39 La difesa del suolo in vent’anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico (Documentazione Nazionale).......................................................................................... 40
  • 4. 4 ACQUA Progetto LIFE PHOENIX (Documentazione Comunitaria) Il progetto LIFE PHOENIX (co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma LIFE) propone un approccio innovativo e multidisciplinare alla gestione della contaminazione ambientale, coinvolgendo contemporaneamente soggetti istituzionali e mondo della ricerca scientifica nei processi decisionali. LIFE PHOENIX ha lo scopo di dimostrare come un nuovo modello di governance inter-istituzionale, supportato da sistemi previsionali innovativi e da mirate strategie di mitigazione, possa permettere di gestire in modo tempestivo ed efficace i rischi derivanti da contaminazione delle acque da sostanze organiche mobili e persistenti (definite dall’acronimo PMOC). Questo modello verrà proposto con lo scopo di evitare o, almeno in parte, ridurre la spesa pubblica necessaria per far fronte ai danni causati da inquinanti emergenti a livello di salute umana e per l’ambiente. Il focus specifico di questo progetto riguarda una sottoclasse di PMOC quali le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) a catena corta e interesserà le acque potabili e quelle ad uso irriguo. LINK AL PROGETTO: https://www.lifephoenix.eu/progetto
  • 5. 5 AREE PROTETTE E BIODIVERSITÀ Rischio nuove pandemie e biodiversità (Documentazione Internazionale) Studio della Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (2) . Questo rapporto viene pubblicato in un momento critico nel corso della pandemia di COVID-19, in cui i suoi impatti sociali ed economici a lungo termine vengono riconosciuti. Le persone in tutti i settori società stanno iniziando a cercare soluzioni che vadano oltre il business-as-usual. Per fare questo occorre un cambiamento trasformativo, utilizzando le prove della scienza per rivalutazione della relazione tra le persone e la natura, e per ridurre i cambiamenti ambientali globali causati da consumo insostenibile, e che guidano la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici e la pandemia. Le opzioni politiche previste nella presente relazione rappresentano tale cambiamento. Stabiliscono una nuova direzione verso la prevenzione delle pandemie trasformative: il nostro approccio attuale è quello di cercare di rilevare precocemente nuove malattie, contenerle, quindi sviluppare vaccini e terapie per controllare Loro. Chiaramente, di fronte al COVID-19, con più di un milione di morti umane, e effetti economici, questo approccio reattivo è inadeguato. In particolare secondo lo studio l'interruzione ecologica umana e il consumo insostenibile guidano il rischio pandemico: • Il rischio di pandemie sta aumentando rapidamente, con oltre cinque nuove malattie che emergono nelle persone ogni anno, ognuno dei quali ha il potenziale per diffondersi e diventare Pandemico. Il rischio di una pandemia è guidato da un aumento esponenziale dei cambiamenti antropogenici. Incolpare la fauna selvatica per l'emergere di malattie è quindi errato, perché l'emergenza è causata dalle attività umane e dall'impatto di tali attività sull’ambiente. • Sfruttamento insostenibile dell'ambiente dovuto al cambiamento dell'uso del suolo, l'espansione e l'intensificazione, il commercio e il consumo di fauna selvatica e altri fattori trainanti, interazioni naturali tra la fauna selvatica e i loro microbi, aumenta il contatto tra la fauna selvatica, bestiame, le persone e i loro agenti patogeni e ha portato a quasi tutte le pandemie. • Il cambiamento climatico è stato implicato nell'emergenza della malattia (ad es. encefalite trasmessa da zecche in Scandinavia) e probabilmente causerà un rischio di pandemia futura sostanziale anche favorendo il movimento di persone e della fauna selvatica, favorendo nuovi contatti tra le specie, interrompendo la dinamica naturale ospite-patogeno. • La perdita di biodiversità associata alla trasformazione dei paesaggi può portare a un aumento rischio di malattie emergenti in alcuni casi, in cui le specie che si adattano bene ai paesaggi a predominanze umane sono anche in grado di ospitare agenti patogeni che rappresentano un alto rischio di trasmissione zoonotica. • Anche gli agenti patogeni della fauna selvatica, del bestiame e delle persone possono minacciare direttamente la biodiversità, e attraverso le stesse attività che guidano il rischio di malattie nelle persone (ad es. l'emergere di chitridiomicosi (3) negli anfibi in tutto il mondo a causa del commercio della fauna selvatica). Ridurre il cambiamento ambientale globale antropogenico può ridurre il rischio di pandemia Pandemie e altre zoonosi emergenti causano diffuse sofferenze umane, e probabilmente più di un trilione di dollari di danni economici all'anno. Questo si aggiunge alla malattie zoonotiche emerse storicamente e creano un onere continuo per salute umana. Strategie globali per prevenire le pandemie basate sulla 2 Una piattaforma globale di politica scientifica, riconosciuta sia dalle comunità scientifiche che politiche, per valutare lo stato della biodiversità del pianeta, i suoi ecosistemi e i servizi essenziali che forniscono alla società 3 Malattia prodotta da un fungo alle pelle degli anfibi
  • 6. 6 riduzione dello sfruttamento della fauna selvatica cambiamenti nel commercio e nell'uso del suolo e l'aumento della sorveglianza one health (4 ) comportano costi stimati tra i 22 e i 31,2 miliardi di dollari, ulteriormente ridotto (da 17,7 a 26,9 miliardi di dollari) con i benefici della deforestazione sul sequestro del carbonio - due ordini di grandezza in meno rispetto ai danni prodotti dalle pandemie. Ciò fornisce un forte incentivo economico per cambiamento trasformativo per ridurre il rischio di pandemie. • Il vero impatto del COVID-19 sull'economia globale può essere valutato con precisione una volta che i vaccini saranno completamente utilizzati e la trasmissione tra le popolazioni è contenuta. Tuttavia, il suo costo è stato stimato in $ 8-16 trilioni a livello globale entro luglio 2020 e potrebbe essere 16 trilioni di dollari solo negli Stati Uniti entro il 4 ° trimestre del 2021 (supponendo che i vaccini siano efficaci a controllarlo da allora). • Il rischio pandemico potrebbe essere significativamente ridotto promuovendo un consumo responsabile e ridurre il consumo insostenibile di materie prime provenienti dagli hotspot emergenti delle malattie, della fauna selvatica e dei prodotti derivati dalla fauna selvatica, nonché riducendo consumo di carne proveniente dalla produzione animale. • Conservazione delle aree protette e misure che riducono lo sfruttamento insostenibile delle regioni ad alta biodiversità ridurrà l'interfaccia di contatto fauna selvatica-zoo-umana e aiutare a prevenire lo sversamento di nuovi agenti patogeni. Il cambiamento nell'uso del suolo, l'espansione agricola, l'urbanizzazione causano oltre il 30% eventi di malattia • Il cambiamento nell'uso del suolo crea effetti sinergici con il cambiamento climatico (perdita di foreste, incendi boschivi per liberare la terra) e la perdita di biodiversità che a sua volta ha portato a importanti malattie emergenti. • Distruzione dell'habitat e invasione di esseri umani e bestiame offrono nuovi percorsi per gli agenti patogeni per riversarsi e aumentare la trasmissione • Le considerazioni relative alla salute umana sono in gran parte non contabilizzate nella pianificazione territoriale • Ripristino ecologico, fondamentale per la conservazione, l'adattamento al clima e la fornitura servizi ecosistemici, dovrebbe integrare considerazioni sanitarie per evitare potenziali aumento del rischio di malattie derivante dall'aumento del contatto uomo-bestiame-fauna selvatica. Il commercio e il consumo di fauna selvatica è un rischio di importanza globale per le future pandemie • Circa il 24% di tutte le specie di vertebrati terrestri selvatici sono commercializzate a livello globale. Internazionale e il commercio legale di animali selvatici è aumentato di oltre cinque volte di valore negli ultimi 14 anni e è stato stimato per un valore di 107 miliardi di dollari nel 2019. Si stima che il commercio illegale di animali selvatici per un valore di $ 7-23 miliardi all'anno. • Gli Stati Uniti sono uno dei maggiori importatori legali di fauna selvatica con 10-20 milioni di singoli animali (terrestri e marini) importati ogni anno, in gran parte per il commercio di animali da compagnia. Il numero di spedizioni è aumentato da circa 7.000 a 13.000 al mese dal 2000 al 2015. Questo commercio ha portato all'introduzione di nuove zoonosi (ad esempio monkeypox) e malattie vettori o ospiti (ad esempio serbatoi di zecche dell'acqua del cuore della malattia del bestiame) negli Stati Uniti. • L'allevamento della fauna selvatica si è notevolmente ampliato, in particolare in Cina prima del COVID-19, dove l'allevamento "animale non tradizionale" ha generato 77 miliardi di dollari e ha impiegato 14 milioni di persone nel 2016. 4 One Health è un approccio che integra i settori della salute umana, della salute animale e dell'ambiente.
  • 7. 7 • l'agricoltura, il commercio e il consumo di animali selvatici e prodotti derivati dalla fauna selvatica (per l'alimentazione, medicinali, pellicce e altri prodotti) hanno portato alla perdita di biodiversità e a malattie emergenti, tra cui SARS e COVID-19. • Commercio illegale e non regolamentato e consumo insostenibile di fauna selvatica, nonché commercio legale e regolamentato di fauna selvatica, sono stati collegati all'emergere di malattie. • Il commercio di mammiferi e uccelli è probabilmente un rischio più elevato per l'insorgenza di malattie rispetto ad altri taxa perché sono importanti serbatoi di agenti patogeni zoonotici. • i regolamenti che impongono la sorveglianza delle malattie nel commercio della fauna selvatica hanno una portata limitata, disaggregato tra numerose autorità, e incoerentemente applicato. Le attuali strategie di preparazione alla pandemia mirano a controllare le malattie dopo che emergono. Il nostro approccio business-as-usual alle pandemie si basa sul contenimento e sul controllo dopo che una malattia è emersa e si basa principalmente su approcci riduzionisti al vaccino sviluppo terapeutico piuttosto che sulla riduzione dei fattori di rischio pandemico per prevenirli prima che emergano. • Il vaccino e lo sviluppo terapeutico si basano sull'accesso alla diversità degli organismi, molecole e geni trovati in natura. • Molte importanti terapie derivano dalle conoscenze delle medicine indigene • Accesso equo e condivisione dei benefici derivante dalle risorse genetiche, patogeni, hanno portato a un accesso più equo ai vaccini e alle terapie, e più ampio impegno nella ricerca, ma alcune procedure di accesso e condivisione dei benefici possono impedire la rapida condivisione di campioni microbici. • La proprietà intellettuale è un incentivo all'innovazione, ma alcuni hanno sostenuto che potrebbe limitare rapido accesso a vaccini, terapie e terapie, nonché a diagnosi e strumenti di ricerca. • I programmi di controllo della pandemia spesso agiscono nell'ambito di misure di emergenza e possono avere implicazioni negative significative per la biodiversità, ad esempio l'abbattimento dei bacini naturali, il rilascio di insetticidi. • Riduzione degli impatti ambientali derivanti dal rallentamento economico durante il "COVID-19 globale" (ad es. riduzione del consumo di petrolio) sono probabilmente temporanei e insignificanti nel lungo periodo • Le malattie che emergono dalla fauna selvatica si diffondono ampiamente nelle persone possono quindi minacciare biodiversità al di fuori dell'intervallo ospite originale dell'agente patogeno. • Le pandemie hanno spesso impatti diseguali su diversi paesi e settori della società (ad esempio gli anziani e le minoranze per covid-19). Gli impatti economici (e le malattie risultati) sono spesso più gravi per le donne, le persone in povertà e i popoli indigeni. Per essere trasformativi, le politiche di controllo della pandemia e i programmi di recupero dovrebbero essere più di tipo reattivo e inclusivo. La fuga dall'era pandemica richiede opzioni politiche che promuovano il cambiamento trasformativo verso la prevenzione delle pandemie Il grave impatto sulla salute pubblica del COVID-19, dell'HIV/AIDS, dell'Ebola, dello Zika, dell'influenza, della SARS e molte altre malattie emergenti sottolinea la necessità critica di politiche che promuovano prevenzione della pandemia, sulla base di questa crescente conoscenza. A tal fine sono state identificate le opzioni seguenti:
  • 8. 8 • L'avvio di un consiglio intergovernativo ad alto livello sulla prevenzione della pandemia, che promuova la cooperazione tra i governi al fine di: 1) fornire informazioni scientifiche pertinenti alle politiche sull'emergere di le aree ad alto rischio, valutare l'impatto economico di potenziali pandemie, evidenziare le lacune della ricerca; 2) coordinare la progettazione di un quadro di monitoraggio, e eventualmente gettare le basi per un accordo su obiettivi che tutti i partner devono raggiungere per l'attuazione dell'approccio "One Health", vale a dire un approccio che collega la salute umana, settori della salute animale e dell'ambiente. In ultima analisi, il lavoro del consiglio ad alto livello può portare i paesi a obiettivi concordati nel quadro di un accordo. Un'ampia accordo governativo internazionale sulla prevenzione della pandemia rappresenterebbe un risultato storico con chiari benefici per l'uomo, gli animali e gli ecosistemi. • istituzionalizzare one health nei governi nazionali per costruire la preparazione alla pandemia, migliorare i programmi di prevenzione della pandemia e indagare e controllare i focolai in tutti i settori. • integrare ("mainstreaming") il costo economico delle pandemie nel consumo, produzione, e politiche e bilanci pubblici. • Generare nuove obbligazioni societarie o sovrane verdi per mobilitare risorse per conservazione della biodiversità e riduzione del rischio pandemico. • Progettare una ripresa economica verde dal COVID-19 come assicurazione contro focolai futuri Politiche per ridurre il ruolo del cambiamento nell'uso del suolo nell'emergenza pandemica • Sviluppare e incorporare la pandemia e l'impatto sulla salute del rischio per le malattie emergenti nelle valutazioni nei principali progetti di sviluppo e di utilizzo del suolo. • Riforma degli aiuti finanziari all'uso del suolo in modo che i benefici e i rischi per la biodiversità e la salute siano riconosciuti ed esplicitamente mirati • Valutare come, efficaci misure di conservazione degli habitat, comprese le aree protette e programmi di ripristino dell'habitat possano ridurre le pandemie e i trade-off in cui le malattie a rischio di ricaduta possano aumentare. Sviluppo di programmi basati su queste valutazioni. • Consentire il cambiamento trasformativo per ridurre i tipi di consumo, globalizzato l'espansione agricola e il commercio che hanno portato a pandemie (ad es. consumo di olio, legno esotico, prodotti che richiedono estrazione mineraria, infrastrutture di trasporto, carne e altri prodotti della produzione animale globalizzata). Ciò potrebbe includere la modifica/introduzione di tasse, o prelievi sul consumo di carne, sulla produzione animale o su altre forme di elevato consumo di rischio pandemico. Politiche per ridurre l'emergenza pandemica legata al commercio della fauna selvatica • Costruire un nuovo partenariato intergovernativo in materia di salute e commercio per ridurre rischi di malattie nel commercio internazionale di animali selvatici, sulla base di collaborazioni tra OIE, CITES, CBD, OMS, FAO, IUCN e altri. • Educare le comunità di tutti i settori agli hotspot emergenti delle malattie infettive per quanto riguarda i rischi per la salute associati all'uso e al commercio della fauna selvatica che sono noti per rischio pandemico. • Ridurre o rimuovere le specie nel commercio della fauna selvatica identificate dalla revisione degli esperti come ad alto rischio di emergenza di malattie, testando l'efficacia di stabilire la pulizia del mercato l'aumento della capacità della catena del freddo, la biosicurezza, la biosicurezza e i servizi igienico-sanitari nei mercati. Condurre la sorveglianza della fauna selvatica nel commercio, e dei cacciatori di animali selvatici, agricoltori, e commercianti.
  • 9. 9 • Migliorare la collaborazione delle forze dell'ordine su tutti gli aspetti del commercio illegale di animali selvatici. Colmare le lacune critiche in materia di conoscenze su: • Sostenere la ricerca scientifica One Health per progettare e testare strategie migliori per prevenire Pandemie. • Migliorare la comprensione del rapporto tra degrado dell'ecosistema e restauro e la struttura del paesaggio, e il rischio di emergenza di malattie. • Analisi economiche del ritorno sull'investimento per programmi che riducono l'ambiente cambiamenti che portano a pandemie. • Principali comportamenti di rischio - nel consumo globale, nelle comunità rurali in prima linea malattia, nel settore privato, nei governi nazionali - che portano a Pandemie. • Valorizzare i popoli indigeni e l'impegno e le conoscenze delle comunità locali - programmi di prevenzione della pandemia • Diversità microbica non scoperta nella fauna selvatica che ha il potenziale per emergere in futuro, o per essere utilizzato per sviluppare terapie o vaccini. • Analizzare le basi evolutive dei turni ospiti che sono coinvolti nello zoonotico fuoriuscita di malattie e l'adattamento degli agenti patogeni emergenti alle nuove specie ospiti. • Impatti dei cambiamenti climatici e relativi eventi meteorologici estremi (ad es. inondazioni e siccità) sull'emergenza malattia, per anticipare le minacce future. • Ottenere dati sull'importanza relativa dell'illegalità, non regolamentata e commercio regolamentato di animali selvatici nel rischio di malattie. TESTO STUDIO COMPLETO: https://ipbes.net/sites/default/files/2020- 10/20201028%20IPBES%20Pandemics%20Workshop%20Report%20Plain%20Text%20Final_0.pdf Interazioni tra specie ed estinzioni (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Trends in Ecology § Evolution ha rilevato come il recente rinnovato interesse per l'utilizzo di dati fossili per capire come le interazioni biotiche abbiano plasmato l'evoluzione della vita sta sfidando l'assunto ampiamente diffuso che i cambiamenti climatici a lungo termine siano i principali motori del cambiamento della biodiversità. Nuovi approcci vanno oltre la ricchezza tradizionale e gli studi di co-occorrenza per modellare esplicitamente le interazioni biotiche utilizzando dati sulla biodiversità fossile e moderna. Importanti sviluppi in tre aree primarie di ricerca includono l'analisi dei tassi (i) macroevoluzionari, (ii) gli impatti e il recupero dagli eventi di estinzione e (iii) il modo in cui gli esseri umani (Homo sapiens) hanno influenzato le interazioni tra specie non umane. Lo studio presenta molteplici linee di prova per un ruolo importante e misurabile delle interazioni biotiche nel plasmare l'evoluzione delle comunità e dei lignaggi su lunghe scale temporali. TESTO STUDIO: https://www.cell.com/trends/ecology-evolution/fulltext/S0169-5347(20)30250- 0?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS0169534720302 500%3Fshowall%3Dtrue
  • 10. 10 Modelli globali e driver della distribuzione delle api (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Current Biology che dimostra come gli insetti siano al centro di molti studi recenti che suggeriscono un declino della popolazione, pur essendo fornitori di servizi di impollinazione inestimabili come le api, ma mancano di una moderna sintesi della distribuzione di queste specie. Lo studio combina una lista di controllo straordinariamente completa delle distribuzioni delle specie di ape e >5.800.000 registri pubblici degli eventi delle api per descrivere i modelli globali di biodiversità delle api. I dati accessibili al pubblico sono scarsi, soprattutto dai paesi in via di sviluppo, e sono spesso imprecisi in gran parte del mondo, suggerendo di conseguenza modelli di biodiversità diversi dai dati delle liste di controllo. Le analisi globali rivelano punti caldi della ricchezza delle specie, generando insieme un raro gradiente di ricchezza latitudinale bimodale, e ulteriori analisi suggeriscono che le aree xeriche (5), la radiazione solare e la produttività delle piante non forestali sono tra i più importanti motori globali della biodiversità delle api. Lo studio fornisce una nuova linea di base e migliori pratiche per gli studi sulle api e altri invertebrati. TESTO STUDIO: https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(20)31596- 7?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS0960982220315 967%3Fshowall%3Dtrue Indicatori per strategie politiche di conservazione della biodiversità: il caso Lazio (Documentazione Nazionale) Risulta sempre più evidente che le caratteristiche della biodiversità di ogni Regione del Paese sono l’esito finale di un processo storico che ha interessato più generazioni le quali hanno gestito i loro territori con modalità spesso altamente caratterizzanti determinando, di volta in volta, una specifica varietà di paesaggi naturali e semi-naturali. A tal fine è stata predisposta una metodologia quantitativa di tipo generale che, a partire dal Sistema “Carta della Natura” del Paese e mediante l’integrazione di dati ambientali sia naturalistici sia di natura antropica, è in grado di fornire un quadro informato e dettagliato dello stato dei sistemi ambientali di una data regione. Nel presente documento sono illustrati i risultati ottenuti applicando la metodologia quantitativa alla Regione Lazio. Tra i risultati più importanti così ottenuti: individuazione della superficie regionale minima della Regione Lazio da sottoporre a tutela; individuazione degli indicatori ecologico-ambientali che caratterizzano la biodiversità di pregio della Regione; assegnazione della biodiversità di pregio a ciascuna delle 378 unità amministrative locali della Regione (Comuni della Regione); individuazione di una metodologia quantitativa (ECoAB) per la valutazione della Criticità Ambientale dei comuni della Regione Lazio. TESTO DOCUMENTO: https://www.isprambiente.gov.it/files2020/pubblicazioni/rapporti/testo_rapporti_325_2020_is pra_def.pdf 5 Le zone Xeriche sono caratterizzate da formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo con stupenda fioritura di orchidee, riferibili al codice 6210 (da Direttiva Habitat 92/43/CEE).
  • 11. 11 ARIA Contributi regionali e globali dell'inquinamento atmosferico al rischio di morte per covid-19 (documentazione internazionale) Pubblicato su Cardiovascular Research (della società europea di cardiologia) uno studio sul rapporto tra inquinamento atmosferico e aumento mortalità da COVID-19. Lo studio è stato elaborato da un gruppo di ricercatori del Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste e Istituto Max-Planck per la Chimica. Lo studio parte dalla analisi degli esiti della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV-1) nel 2003 e dalle indagini preliminari su quelli per la SARS-CoV-2 dal 2019. Questi esisti hanno fornito la prova che l'incidenza e la gravità della mortalità da questi virus sono correlate all'inquinamento atmosferico ambientale. Lo studio ha quindi stimato la frazione di mortalità COVID-19 attribuibile all'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico da particolato fine ambientale. Sotto il profilo della metodologia usata lo studio ha caratterizzato l'esposizione globale al particolato fine sulla base di dati satellitari e calcolato la frazione antropogenica con un modello di chimica atmosferica. Il grado in cui l'inquinamento atmosferico influenza la mortalità da COVID-19 è stato derivato dai dati epidemiologici negli Stati Uniti e in Cina. I risultati di stima sono stati che l'inquinamento atmosferico da particolato (PM2,5) abbia contribuito ∼15% (intervallo di confidenza del 95% 7-33%) alla mortalità COVID-19 in tutto il mondo, 27% (13 – 46%) nell'Asia orientale, 19% (8-41%) in Europa e il 17% (6-39%) in Nord America. A livello globale, ∼ il 50-60% della frazione attribuibile e antropogenica è correlato all'uso di combustibili fossili, fino al 70-80% in Europa, Asia occidentale e Nord America. In particolare Le conclusioni dello studio suggeriscono che l'inquinamento atmosferico è un importante fattore che aumenta il rischio di mortalità da COVID-19. Ciò fornisce una motivazione supplementare per combinare politiche ambiziose per ridurre l'inquinamento atmosferico con misure per controllare la trasmissione di COVID-19. TESTO DELLO STUDIO: https://academic.oup.com/cardiovascres/advance-article/doi/10.1093/cvr/cvaa288/5940460 Qualità dell’aria durante l’utilizzo di dispositivi di copertura di naso e bocca (Documentazione Nazionale) Studio Arpa Bolzano che ha dimostrato : 1. È stata quantificata la concentrazione di CO2 inspirata (come indicatore unico della qualità dell’aria) per diverse tipologie di dispositivi di copertura del naso e della bocca. 2. È stata quantificata la percentuale di CO2 reinalata rispetto a quella dell´espirato per diverse tipologie di dispositivi di copertura del naso e della bocca. 3. Per tutti i dispositivi analizzati le concentrazioni di CO2 inspirate sono ampiamente inferiori rispetto a quelle espirate. 4. Anche senza dispositivi di copertura una parte di aria espirata viene reinalata. Tale effetto è maggiore in condizioni di aria ferma e minore con aria in movimento.
  • 12. 12 5. Il movimento d’aria riduce la CO2 reinalata, anche con i dispositivi. 6. Le concentrazioni inspirate sono più elevate rispetto ai valori guida per gli ambienti indoor. 7. Le concentrazioni inspirate non sono significativamente diverse da quelle rilevate in ambienti nei quali si soggiorna (scuole, macchina, ufficio, casa). 8. Le prove non evidenziano significative differenze tra le concentrazioni misurate da seduto e sotto leggero sforzo (step). 9. L’aumento di temperatura superficiale della pelle e la conseguente maggiore sudorazione sono la principale causa del disagio percepito. 10. I dispositivi non assorbono quantità significative di umidità. 11. Alcuni dispositivi, appena aperta la confezione, rilasciano quantità significative di composti organici volatili. Una volta esposti all’aria per qualche ora la situazione migliora sensibilmente. 12. L’ambiente nel quale viene indossato un dispositivo di copertura deve avere caratteristiche di ventilazione ottimali, ovvero la concentrazione di CO2 deve essere inferiore a 1000 ppm. Altrimenti la concentrazione di CO2 inspirata indossando i dispositivi può aumentare sensibilmente. TESTO STUDIO: https://ambiente.provincia.bz.it/downloads/AppaBZ-Studio-qualita-aria-mascherine-ver24- ita.pdf Sezione Covid-19 nel sito della Agenzia Europea dell’Ambiente (Documentazione Comunitaria) Dall'inquinamento atmosferico, dalle emissioni di gas a effetto serra alle politiche di vita urbana e di recupero, il modo in cui l'attuale crisi del coronavirus influisce sull'ambiente pone molte domande alle quali cerca di rispondere la AEA in una apposita sezione del proprio sito sulla base delle conoscenze detenute dall'AEA, da Eionet (6)e da altri partner. Questa sezione sarà regolarmente aggiornata con nuove conoscenze condivise con noi. Una delle domande a cui risponde AEA è In che modo la crisi covid-19 ha influenzato l'inquinamento atmosferico. Intanto i blocchi durante la fase acuta della emergenza COVID19 ha dimostrato i benefici sanitari e ambientali che possono derivare da una drastica riduzione dell’inquinamento atmosferico. Ad esempio i dati AEA dimostrano una riduzione fino al 70 % degli ossidi di azoto nei centri urbani nei paesi più colpiti dal COVID-19 nella primavera del 2020, vale a dire Spagna, Italia e Francia. Relativamente alla domanda esiste un legame tra l'esposizione all'inquinamento atmosferico e le infezioni da COVID-19 , l’AEA così risponde: ci si potrebbe attendere che l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico aumenti la suscettibilità al COVID-19 negli individui, come peraltro studi precedenti che hanno dimostrato un ruolo per l'esposizione al particolato (PM) nel peggiorare l'impatto dei virus respiratori. Alcuni studi recenti hanno esplorato le prove dei legami tra l'inquinamento atmosferico e gli alti tassi di mortalità per covid-19. Uno studio italiano ha sostenuto che poiché l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico, tra cui PM, ozono (O3) e anidride solforosa (SO2), indebolisce le difese immunitarie delle vie aeree superiori, ciò faciliterebbe l'ingresso della SARS-CoV-2 nelle vie aeree inferiori con conseguente infezione da COVID-19 (Conticini, et al., 2020). Vi sono, tuttavia, una serie di limitazioni significative con questi primi studi e quindi i risultati devono essere interpretati con attenzione. 6 La rete europea di informazione e osservazione sull'ambiente (Eionet) è una rete di partenariato dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) e dei suoi 38 paesi membri e cooperanti. L'AEA è responsabile dello sviluppo di Eionet e del coordinamento delle sue attività insieme ai punti focali nazionali (NNF) nei paesi. https://www.eionet.europa.eu/
  • 13. 13 Un'ulteriore questione di salute pubblica, attualmente in fase di ricerca, è se il particolato possa trasportare il virus. In Italia, il materiale genetico del virus SARS-CoV-2 è stato rilevato su campioni di PM della città di Bergamo nel Nord Italia (Setti, et al., 2020). Mentre ci sono alcune preoccupazioni che l'inquinamento atmosferico potrebbe trasportare il virus su distanze più lunghe e guidare l'infezione, in questa fase non è noto se il virus rimanga vitale sulle particelle inquinanti. Anche in questo caso sono necessarie ulteriori ricerche. Le altre domande riguardano: Prodotti chimici, Clima, consumo e uso delle risorse, Natura, inquinamento acustico, politiche di ripristino, vita urbana, inquinamento delle acque. LINK A DOMANDE E RISPOSTE AEA SU COVID E INQUINAMENTO: https://www.eea.europa.eu/post-corona-planet/explore Qualità aria in Europa (documentazione comunitaria) Rapporto Agenzia Europea Ambiente sulla qualità dell’aria in Europa dove si rileva come: 1. Ci sono prove precoci che suggeriscono che l'esposizione all'inquinamento atmosferico può influenzare la vulnerabilità umana e la suscettibilità alla malattia. L'utilizzo di dati preliminari aggiornati consente un'analisi dell'effetto delle misure adottate per evitare la diffusione del COVID-19 sulle concentrazioni di alcuni inquinanti durante la primavera 2020. Il rapporto descrive anche le prime ricerche che indagano su un possibile ruolo dell'inquinamento atmosferico nell'influenzare la trasmissione di nuovo coronavirus, "sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2" (SARS-CoV-2) e la sua malattia associata, COVID-19, e gli esiti per la salute dell'infezione. 2. Le misure di lockdown introdotte dalla maggior parte dei paesi europei per ridurre la trasmissione del COVID-19 nella primavera del 2020 hanno portato a significative riduzioni delle emissioni di inquinanti atmosferici, in particolare dal trasporto su strada, dall'aviazione e dalla navigazione internazionale. La presente relazione valuta i successivi impatti sulla qualità dell'aria sulla base di dati di monitoraggio aggiornati comunicati dai membri dell'AEA e dai paesi che cooperano e di modelli di supporto intrapresi dal Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS). La valutazione distingue i cambiamenti nelle concentrazioni derivanti dalle misure di blocco da eventuali cambiamenti causati dalle condizioni meteorologiche. 3. In particolare, le concentrazioni di biossido di azoto (NO2) sono state significativamente ridotte nell'aprile 2020, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. L'entità delle riduzioni variava considerevolmente all'interno delle città e tra città e paesi, tuttavia in alcuni casi sono state osservate riduzioni superiori al 60 %. Anche le concentrazioni di PM10 (particolato con un diametro di 10 μm o meno) sono state complessivamente inferiori in tutta Europa a seguito delle misure di blocco e indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, sebbene l'impatto sia stato meno pronunciato che per l'NO2. Tuttavia, ha raggiunto fino al 30 % in alcuni paesi. 4. Ci sono altre due relazioni tra inquinamento atmosferico e COVID-19: • il possibile effetto dell'inquinamento atmosferico sulla vulnerabilità e suscettibilità al COVID-19 (attraverso la precedente esposizione a lungo termine agli inquinanti atmosferici);• il possibile ruolo dell'inquinamento atmosferico nella diffusione della SARS-CoV-2, il virus che causa covid- 19 5. Alcuni primi studi hanno esplorato i legami tra l'inquinamento atmosferico e l'elevata incidenza, gravità o tassi di mortalità per COVID-19 e, sebbene abbiano trovato una coincidenza spaziale tra questi elementi della pandemia e alti livelli di inquinamento atmosferico, la causalità non è chiara e sono necessarie ulteriori ricerche epidemiologiche.
  • 14. 14 D'altro canto, anche se la trasmissione di aerosol a corto raggio della SARS-CoV-2 sembra plausibile, in particolare in specifiche località interne, il ruolo dell'inquinamento atmosferico esterno nella diffusione del virus è molto più incerto e saranno necessarie ulteriori ricerche anche su questo argomento. 6. L’inquinamento atmosferico continua ad avere un impatto significativo sulla salute della popolazione europea, in particolare nelle aree urbane. Gli inquinanti più gravi d'Europa, in termini di danni alla salute umana, sono il particolato (PM), il NO2 e l'ozono a livello del suolo (O3). Alcuni gruppi di popolazione sono più colpiti dall'inquinamento atmosferico di altri, perché sono più esposti o suscettibili ai rischi ambientali. I gruppi socioeconomici più poveri tendono ad essere più esposti all'inquinamento atmosferico, mentre gli anziani, i bambini e coloro che hanno condizioni di salute preesistenze sono sicuramente i più suscettibili. L'inquinamento atmosferico ha anche un notevole impatto economico, riducendo l'aspettativa di vita, aumentando i costi medici e riducendo la produttività attraverso giornate lavorative perse in vari settori economici. 7. Le stime dell'impatto dell'esposizione all'inquinamento atmosferico sulla salute indicano che nel 2018 l'esposizione a lungo termine al particolato con un diametro di 2,5 μm o meno (PM2,5) in Europa (compresi 41 paesi) è stata responsabile di circa 417 000 decessi prematuri, di cui circa 379 000 nell'UE-28. Ciò rappresenta una riduzione del 13 % dei decessi prematuri sia in Europa che nell'UE-28, rispetto ai 477 000 decessi prematuri in Europa (437 000 nell'UE-28) stimati, utilizzando la stessa metodologia per il 2009 (i dati sulla qualità dell'aria del 2009 sono stati presentati nella prima edizione della serie di relazioni sulla qualità dell'aria in Europa dell'AEA). 8. L'impatto stimato attribuibile all'esposizione della popolazione a NO2 in questi 41 paesi europei nel 2018 è stato di circa 55 000 decessi prematuri (circa 54 000 nell'UE-28). Per quanto riguarda l'NO2, il confronto con gli impatti del 2009 (120 000 decessi prematuri in Europa e 117 000 nell'UE-28) mostra che i decessi prematuri si sono più che dimezzati, con una riduzione del 54 % 9. Infine, si stima che l'esposizione all'O3 (ozono) a livello del suolo abbia causato 20 600 decessi prematuri nel 2018 in Europa e 19 400 nell'UE-28. Contrariamente ai risultati relativi al PM2,5 e all'NO2, ciò rappresenta un aumento del 20 % per l'Europa e del 24 % per l'UE-28 sulla base dei dati del 2009 (17 100 decessi prematuri in Europa e 15 700 nell'UE-28). Questo aumento tra questi due anni specifici può essere attribuito alla forte influenza delle alte temperature sulle concentrazioni di O3 nell'estate del 2018. TESTO RAPPORTO: https://www.eea.europa.eu/publications/air-quality-in-europe-2020-report Il COVID19 si trasmette poco attraverso le particelle inquinanti (Documentazione Nazionale) Studio pubblicato su ScienceDirect ha analizzato come la malattia covid-19 si è diffusa a tassi diversi nei diversi paesi e in diverse regioni dello stesso paese, come è accaduto in Italia. La trasmissione per contatto o a distanza ravvicinata a causa di grandi goccioline respiratorie è ampiamente accettata, tuttavia, il ruolo della trasmissione aerea a causa di piccole goccioline respiratorie emesse da individui infetti (anche asintomatici) è controverso. È stato suggerito che la trasmissione aerea all'aperto potrebbe svolgere un ruolo nel determinare le differenze osservate nel tasso di diffusione. Le concentrazioni di aerosol cariche di virus sono ancora poco conosciute e vengono riportati risultati contrastanti, specialmente per gli ambienti esterni. Qui abbiamo studiato le concentrazioni esterne e le distribuzioni delle dimensioni dell'aerosol carico di virus
  • 15. 15 raccolte simultaneamente durante la pandemia, a maggio 2020, nelle regioni settentrionali (Venete) e meridionali (Puglia) d'Italia. Le due regioni hanno mostrato una prevalenza significativamente diversa del COVID-19. Il materiale genetico del SARS-CoV-2 (RNA) è stato determinato, utilizzando campioni d'aria raccolti utilizzando campionatori PM10. Campioni d'aria testati negativamente per la presenza di SARS-CoV-2 in entrambi i siti, concentrazioni di particelle virali erano di <0,8 copie m−3 in PM10 e <0,4 copie m−3 in ogni intervallo di dimensioni studiato. L'aria esterna nelle aree residenziali e urbane non era generalmente contagiosa e quindi era sicura per il pubblico sia nel nord che nel sud Italia, con la possibile esclusione di siti molto affollati. Pertanto, è probabile che la trasmissione aerea all'aperto non spieghi la differenza nella diffusione del COVID-19 osservata nelle due regioni italiane. TESTO STUDIO: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0160412020322108
  • 16. 16 EFFETTO SERRA Meccanismi fiscali per la riduzione delle emissioni di CO2 (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato economico e sociale europeo sui «Meccanismi fiscali per la riduzione delle emissioni di CO2. Secondo il Parere nel suo sforzo per ridurre le emissioni di carbonio, la Commissione si è concentrata sul sistema di scambio di quote di emissione (Emissions Trading System, ETS). A giudizio del CESE, in futuro potrebbe essere utile e necessario elaborare anche nuove misure fiscali complementari al sistema ETS esistente e alle imposte sul carbonio in vigore a livello nazionale, per delineare un quadro strategico efficace e simmetrico atto ad affrontare il problema delle crescenti emissioni di CO2. Il CESE esorta la Commissione europea ad adottare iniziative concrete per applicare un'imposta sul carbonio più o meno uniforme negli Stati membri al fine di armonizzare gli sforzi volti a ridurre efficacemente il livello di CO2. Idealmente, ne dovrebbero risultare condizioni uniformi in tutto il mercato unico dell'UE per quanto riguarda le emissioni/riduzioni da tassare, nonché in relazione ai metodi e alle aliquote d'imposta specifici per un impatto equivalente sul livello di CO2. Il CESE richiama l'attenzione su altri strumenti di politica ambientale per la riduzione delle emissioni di carbonio — dalle nuove tecnologie alle pratiche di gestione del suolo —, strumenti che dovrebbero essere promossi e sostenuti sia in ambito UE che a livello nazionale. Prima di tutto, le foreste eliminano naturalmente il CO2 e gli alberi, grazie alla fotosintesi, sono particolarmente efficienti nell'assorbire il carbonio dall'atmosfera. L'espansione, il ripristino e la corretta gestione delle foreste possono servire a sfruttare le capacità di fotosintesi degli alberi per affrontare il problema del carbonio nell'atmosfera. Se la vendita di prodotti forestali è tassata come fonte di reddito per il proprietario della foresta, si dovrebbe invece riconoscere che l'imboschimento e il rimboschimento riducono il CO2 presente nell'atmosfera e, pertanto, con un approccio fiscale simmetrico al problema del riscaldamento globale, queste attività dovrebbero essere incentivate attraverso un'imposta negativa sul carbonio. Si tratterebbe di una misura importante per realizzare gli obiettivi climatici. TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020IE1132&from=IT Patto climatico europeo (Documentazione Comunitaria) Parere del Comitato economico e sociale europeo sul «Patto climatico europeo» dove si afferma nelle conclusioni: Il CESE appoggia pertanto l’invito rivolto all’Unione europea affinché si impegni a conseguire entro il 2050 la neutralità in termini di emissioni di carbonio e ad adeguare di conseguenza l’obiettivo di riduzione dei gas a effetto serra per il 2030. La relazione 2019 sul divario delle emissioni del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) indica che le emissioni globali devono essere ridotte del 7,6 % all’anno, a partire da ora, al fine di limitare il riscaldamento globale 1,5 oC. Secondo i calcoli, ciò comporta un obiettivo di riduzione di almeno il 68 % entro il 2030 La condizionalità dei finanziamenti legata a pratiche sostenibili in tutti i settori dovrebbe costituire la norma per l’elaborazione di piani di ripresa post-Covid incentrati sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e sull’accordo di Parigi. La risposta al problema della ripresa dopo la Covid-19 non dovrebbe essere un «salto all’indietro» per tornare al quadro precedente, ma un «salto in avanti» verso una situazione nuova e migliore.
  • 17. 17 Il CESE propone di istituire una Piattaforma delle parti interessate per il patto climatico europeo fondata sui principi di inclusività e trasparenza, nonché di un’autentica partecipazione e titolarità da parte degli attori impegnati a favore del clima a tutti i livelli. Il Patto climatico dovrebbe mirare anzitutto a conferire ai cittadini il potere di cambiare i sistemi, tramite percorsi di esplorazione, sperimentazione e dimostrazione. Prospettive multilivello, capacità di elaborare visioni, proporre narrazioni e formulare proiezioni a ritroso saranno tutti elementi essenziali. Occorre promuovere e agevolare un ampio ventaglio di iniziative per il clima. TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2020.364.01.0067.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2020%3A364%3AFULL Copernicus Climate Change Service bollettino mensile (Docuymentazione Comunitaria) Copernicus (7) è il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea, che guarda al nostro pianeta e al suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Offre servizi di informazione che attingono dall'osservazione satellitare della Terra e dai dati in situ (non spaziali). Secondo l’ultimo bollettino l'Europa ha visto il suo ottobre più caldo mai registrato, con temperature molto superiori alla media a est, ma al di sotto della media nel sud-ovest. A livello globale, è stato il terzo ottobre più caldo del nostro record. I sei ottobre più caldi si sono verificati tutti negli ultimi sei anni. Nell'Artico, l'estensione del ghiaccio marino è stata la più bassa da ottobre dall'inizio delle misurazioni satellitari nel 1979. Nel frattempo, nei livelli antartici erano di estensione superiore alla media per il secondo mese consecutivo, dopo 48 mesi di estensione inferiore alla media. LINK AL BOLLETTINO: https://climate.copernicus.eu/climate-bulletins Efficacia Piani Energia Clima: una analisi critica (Documentazione Internazionale) Studio di Ember un think tank indipendente per il clima e l'energia incentrato sull'accelerazione della transizione elettrica globale. Lo studio valuta i National Energy & Climate Piani (NECP) di ogni paese dell'UE per valutare i progressi previsti nel settore nel prossimo decennio, inoltre, confronta ogni paese dell'UE con un'ampia gamma di settori metriche e identificare quali paesi sono i principali ostacoli alla riduzione delle emissioni dalla produzione di elettricità nell'UE. In particolare secondo lo studio i Paesi chiave che bloccano la transizione elettrica dell'UE vanno così distinti: • Progressi limitati o nessun progresso: Belgio, Bulgaria, Cechia, Romania e Polonia. I loro NECP indicano progressi limitati o non interezza del prossimo decennio. Insieme, i paesi rappresentano il 40% emissioni del settore energetico 2030. • Progressi lenti: Germania e Italia. I loro NECP indicano progressi nel settore energetico è lento nel prossimo decennio e questa è una preoccupazione data le dimensioni delle loro economie e la domanda di elettricità. Combinati i due rappresentano il 40% delle emissioni del settore energetico del 2030. TESTO STUDIO: https://ember-climate.org/wp-content/uploads/2020/10/Vision-or-Division-Ember-analysis-of- NECPs.pdf 7 https://www.copernicus.eu/en/about-copernicus
  • 18. 18 Impegni della BEI per il clima e l’ambiente (Documentazione Comunitaria) La Banca Europea per gli investimenti ha avviato una strategia di azione sulle tematiche dei cambiamenti climatici. In tal senso ha elaborato una vera e propria tabella di marcia per raggiungere obiettivi all’interno del Green Deal per la neutralità climatica entro il 2050. La BEI , attraverso un ampio spettro dei prodotti finanziari e dei servizi di consulenza, può collaborare con i partner per contribuire a sostenere esigenze di investimento. È importante sottolineare che il Gruppo BEI può sostenere l'intero spettro innovazione: dal capitale di avviamento per lo sviluppo in fase iniziale fino al debito senior per Tecnologie. In particolare secondo detta tabella di marcia la BEI aumenterà il suo livello di sostegno all'azione per il clima e alla sostenibilità ambientale fino ad oltre il 50% della sua attività al 2025 e oltre, e contribuire così a far leva su 1 000 miliardi di euro di investimenti da parte del Gruppo BEI decennio a venire. Questo nuovo livello di impegno è volto ad accelerare la transizione verso un'economia climaticamente pulita, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile. È importante sottolineare che ciò include un impegno per un proposta relativa a una transizione giusta. Inoltre il Consiglio della BEI dispone di garantire che "tutte le attività di finanziamento siano allineati agli obiettivi e ai principi dell'accordo di Parigi entro la fine del 2020". In questo senso il Gruppo BEI non può sostenere l'accordo con il 50% dei finanziamenti verdi se, allo stesso tempo, mina gli obiettivi con il restante 50%. In linea con i principi della finanza sostenibile, il Gruppo BEI deve garantire che tutte le sue attività non danneggino in modo significativo gli obiettivi a basse emissioni di carbonio e climatici dell'accordo. La tabella di marcia suddivide questo impegno in quattro flussi di lavoro principali. Il primo riguarda l'accelerazione della transizione verde a livello mondiale, investimenti verdi e sostegno all'innovazione a lungo termine e nuovi modelli di business. Un secondo nucleo workstream si concentra sulla garanzia che la transizione sostenga le comunità esposti a cambiamenti strutturali o rischi climatici. Un terzo flusso di lavoro è diretto a garantire che nessuna di queste attività danneggi in modo significativo la transizione. In altre parole, tutte le sue attività di finanziamento dovrebbero essere allineate agli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Infine, la tabella di marcia fa un passo indietro per garantire che questi diversi elementi siano nell'ambito di un approccio politico coerente a sostegno della finanza sostenibile, sostenuto con i sistemi interni del Gruppo BEI e la costruzione della necessaria responsabilità. TESTO TABELLA DI MARCIA DELLA BEI: https://www.eib.org/attachments/strategies/eib_group_climate_bank_roadmap_en.pdf Effetto Covid su aumento prezzi carbone (Documentazione Internazionale) Secondo una ricerca della Università di Princeton la emergenza Covid può essere occasione per modificare i prezzi delle maggiori fonti di emissioni di CO2. Secondo lo studio il prezzo del carbonio, sotto forma di tasse o di scambio di emissioni, è un approccio economico per tenere conto dei costi ambientali derivanti dall'emissione di gas a effetto serra derivanti dalla combustione di combustibili fossili. Le tasse sul carbonio in genere si applicano al produttore con costi aumentati che alla fine si trasferiscono verso qualsiasi attività che utilizza carbonio. Ad esempio, le società di estrazione del petrolio sarebbero tassate, aggiungendo costi a qualsiasi processo che comporta la combustione di petrolio. I sistemi di scambio di quote di emissione fissano un certo limite alle emissioni e i permessi di emissione sono scambiati, ma il numero di permessi totali disponibili corrisponde a tale limite. Lo studio chiarisce quindi come l'inserimento di un prezzo sul carbonio potrebbe spingere le industrie ad allontanarsi da pratiche più costose ad alta intensità di combustibili fossili e a raggiungere la sostenibilità economica e ambientale a lungo termine. Con i mercati che si stanno già riorientando per adattarsi agli
  • 19. 19 shock dell'offerta e della domanda causato dalla pandemia, l'introduzione del prezzo del carbonio ora comporterebbe un'interruzione marginalmente inferiore e potrebbe effettivamente contribuire a guidare un'attività economica più verde. L'inserimento di un prezzo sul carbonio potrebbe spingere le industrie ad allontanarsi da pratiche più costose ad alta intensità di combustibili fossili e a raggiungere la sostenibilità economica e ambientale a lungo termine. Nel contesto dei bassi prezzi dei carburanti per un lungo periodo, come si è visto negli ultimi mesi, i ricercatori suggeriscono che una tassa sul carbonio potrebbe contribuire a stabilizzare i prezzi e garantire che le fonti di energia rinnovabile - i cui prezzi stavano diventando competitivi in termini di costi anche prima della crisi covid-19 - possano rimanere competitive. I ricercatori affermano che man mano che le economie si muovono verso la ripresa, un prezzo del carbonio può guidare individui e aziende ad adottare processi con minore intensità di carbonio, piuttosto che bloccare pratiche energetiche insostenibili che alla fine richiederanno correzioni future più drastiche. Prevenire l'impegno per le emissioni future è la chiave ma senza andare a discapito di coloro che potrebbero essere a rischio di perdita di posti di lavoro in questa transizione. I governi dovrebbero utilizzare le entrate sia per ridurre gli effetti regressivi della tassazione sia per riqualificare coloro che provengono da industrie che potrebbero essere danneggiate. I ricercatori riconoscono che i governi sono sotto pressione per dare priorità alla ripresa economica dalla crisi covid-19, quindi qualsiasi cambiamento di politica con il potenziale di smorzare un effetto di stimolo potrebbe essere impopolare. Tuttavia, essi sostengono che i prezzi elevati non sono l'ostacolo principale all'acquisto da parte dei consumatori; la causa del rallentamento economico ha più a che fare con la ristretta attività di mercato durante la pandemia. Le entrate generate da un prezzo del carbonio potrebbero contribuire alla spesa pubblica per le reti di sicurezza sociale, finanziare altre priorità verdi per promuovere l'innovazione e nuovi posti di lavoro o essere restituite come crediti ai contribuenti. In tutti i casi, la potenziale fonte di entrate potrebbe essere un aiuto gradito durante la crisi covid-19, quando i governi regionali e nazionali devono affrontare enormi carenze fiscali che ci si può aspettare che crescano nei prossimi mesi. In questo momento, i governi stanno considerando i salvataggi per i settori ad alta intensità di carbonio, come il settore aereo. Secondo lo studio il denaro del governo sarebbe speso molto meglio per investimenti puliti in ricerca e sviluppo e altre strategie per aiutare le aziende a prepararsi per il futuro. Ciò significa prepararsi alla transizione verso l'occupazione, passando da posti di lavoro ad alta intensità di carbonio verso aree più vantaggiose per l'ambiente. Il prezzo del carbonio può aiutarci a fare proprio questo. TESTO RICERCA: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14693062.2020.1831432 Emissioni gas serra: nel 2020 stimata riduzione del 9.2% rispetto al 2019 (Documentazione Nazionale) Dati aggiornati Ispra. Sulla base dei dati disponibili per i primi nove mesi del 2020, a causa delle restrizioni alla mobilità dovute al COVID-19 su tutto il territorio nazionale, ci si attende una consistente riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale; infatti nel 2020 le emissioni sul territorio nazionale sono previste inferiori del 9.2% rispetto al 2019 a fronte di una riduzione prevista del PIL pari all’8.2%. Tale riduzione comunque non contribuisce alla soluzione del problema dei cambiamenti climatici, che ha invece necessità di modifiche strutturali, tecnologiche e comportamentali che riducano al minimo le emissioni di gas serra nel medio e lungo periodo. LINK AL COMUNICATO: https://www.isprambiente.gov.it/it/news/emissioni-gas-serra-nel-2020-stimata-riduzione-del- 9-2-rispetto-al-2019
  • 20. 20 Rapporto osservatorio città clima (Documentazione Nazionale) Rapporto dell’Osservatorio di Legambiente secondo il quale oramai sembra scontato che anno dopo anno vengano superati i record per l’anno ed il mese più caldo da quando sono iniziate le misurazioni delle temperature o la maggiore concentrazione di emissioni di gas serra in atmosfera. Eppure non possiamo rimanere indifferenti, questa situazione ci deve non solo preoccupare ma soprattutto spingere ad accelerare le scelte per rispettare gli Accordi di Parigi sul Clima, a maggior ragione ora che gli Stati Uniti hanno annunciato di rientrarvi, dopo la vittoria di Joe Biden alle elezioni presidenziali. TESTO RAPPORTO: https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/11/Rapporto-cittaclima-2020.pdf Bollettino sui gas a effetto serra delle OMM (Documentazione Internazionale) Bollettino n. 16 della Organizzazione Meteorologica Mondiale sullo stato dei gas a effetto serra nell'atmosfera sulla base delle osservazioni globali fino al 2019. LINK AL BOLLETTINO: https://library.wmo.int/index.php?lvl=notice_display&id=21795#.X8Ihsc1KiUl
  • 21. 21 ENERGIA Farming for future: 10 azioni per il futuro del biogas (Documentazione Nazionale) Farming for Future è la proposta degli imprenditori agricoli, delle industrie e dei tecnici del CIB - Consorzio Italiano Biogas per la conversione agroecologica dell’agricoltura italiana stimolata dalla diffusione del biogas agricolo. La proposta è declinata in 10 azioni, delle quali 8 strettamente connesse all’agricoltura e ai suoi investimenti, mentre 2 sono di pertinenza dell’industria, quella del gas in primis. Al 2030 l’agricoltura italiana, attraverso la produzione di 6,5 miliardi di metri cubi di biometano secondo i principi del Biogasfattobene e l’adozione delle soluzioni e delle tecniche che compongono le diverse azioni, potrà: • passare da un’emissione complessiva di circa 38.400kt di CO2 eq nel 2018 a 26.000kt, riducendo il proprio impatto complessivamente di 12.400kt, ovvero del 32%. Tale riduzione deriva sia da misure di mitigazione che da attività di sequestro di CO2 nel suolo; • contribuire alla riduzione delle emissioni nazionali complessive di circa 19.000kt di CO2 eq annue, grazie al mancato utilizzo di fonti energetiche fossili; questo rappresenta quindi una riduzione del 6% delle emissioni italiane associate all’uso di fonti energetiche fossili LINK ALL PROGETTO: http://farmingforfuture.it/wp-content/uploads/2020/11/FarmingForFuture- ExecutiveSummary.pdf Rapporto energia 2020 Agenzia Internazionale per l’Energia (Documentazione Internazionale) Secondo il Rapporto in netto contrasto con tutti gli altri combustibili, le energie rinnovabili utilizzate per la produzione di elettricità cresceranno di quasi il 7% nel 2020. La domanda globale di energia è destinata a diminuire del 5%, ma i contratti a lungo termine, l'accesso prioritario alla rete e l'installazione continua di nuovi impianti sono tutti alla base di una forte crescita dell'elettricità rinnovabile. Ciò compensa più che altro il declino della bioenergia per l'industria e dei biocarburanti per i trasporti, principalmente il risultato di una minore attività economica. Il risultato netto è un aumento complessivo dell'1% della domanda di energia rinnovabile nel 2020. TESTO RAPPORTO: https://www.iea.org/reports/renewables-2020 Enea: Analisi trimestrale sistema energetico italiano (Documentazione Nazionale) Nonostante il permanere dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19, il III trimestre del 2020 ha visto una sostanziale inversione di tendenza rispetto al crollo senza precedenti dell’attività economica globale, e in conseguenza di ciò dei consumi di energia, registrato nella prima parte dell’anno, e in modo particolare nel II trimestre. Secondo le stime più recenti la domanda globale di petrolio, che nel II trimestre si era contratta fino a 83 Mbl/g (-16% sul 2019), con un picco ad aprile pari a -25%, nel III trimestre è risalita a quasi 94 Mbl/g, in calo del 7% rispetto a un anno fa. In Italia nel III trimestre l’attività economica ha avuto un rimbalzo superiore alle aspettative, con un balzo congiunturale del PIL pari al +16%, della produzione industriale pari al +18%. I consumi italiani di energia sono andati di pari passo con il rimbalzo dell’attività economica, come già rilevato nel II trimestre, quando il calo dei consumi era stato sostanzialmente in linea con la caduta del PIL e della produzione industriale, sebbene ulteriormente accentuato dal crollo della mobilità, che aveva penalizzato in particolare i consumi petroliferi.
  • 22. 22 Forte rimbalzo congiunturale dei consumi di energia e delle emissioni di CO2 nel III trimestre, ma restano in forte calo rispetto a un anno fa • Nel III trimestre 2020 la forte ripresa dell’economia ha determinato un forte rimbalzo dei consumi di energia primaria, con una crescita del 18% rispetto al II trimestre dell’anno (laddove la variazione congiunturale dei consumi di energia tra il II e il III trimestre dell’anno oscilla normalmente intorno allo zero). I consumi di energia restano però ancora significativamente inferiori a quelli del III trimestre 2019 (-7%), mentre il calo complessivo dei primi nove mesi dell’anno è del 12% (rispetto ai primi nove mesi del 2019, circa 14 Mtep in meno). • È significativo come in tutti i mesi successivi al mese di aprile (mese di picco della riduzione dei consumi, -29%), i cali tendenziali siano stati progressivamente minori, fino a una variazione tendenziale negativa del 4% a settembre. Prima del nuovo peggioramento della crisi sanitaria l’andamento dei consumi di energia sembrava dunque seguire una traiettoria a V, con una rapida ripresa dopo il crollo del II trimestre. • I dati parziali di ottobre indicano la possibilità di una variazione pressoché nulla dei consumi di energia, con la domanda di gas e di elettricità sui livelli del 2019, sebbene i consumi di gas in particolare siano stati spinti dal clima particolarmente rigido. D’altra parte segnali di una nuova inversione di tendenza in senso negativo vengono invece dalla nuova frenata della mobilità, tanto che i consumi petroliferi di ottobre sono attesi in calo tendenziale superiore a quello del mese precedente. • Il rimbalzo dei consumi di energia del III trimestre è in linea con la variazione dei principali driver dei consumi energetici, sintetizzati nel superindice ENEA delle variabili guida, che è salito del 17% su base congiunturale. Anche il calo dei consumi di energia nei primi nove mesi del 2020 (-12%) è sostanzialmente coerente con l’andamento del superindice ENEA, che nei nove mesi risulta in calo del 10% rispetto stesso periodo del 2019. La riduzione dei consumi di energia è leggermente maggiore di quella dei driver per il calo particolarmente drammatico dei volumi di traffico, maggiore del calo dell’attività economica generale, che ha determinato un forte calo dei consumi di petrolio. • In termini di fonti primarie i minori consumi del III trimestre 2020, quasi 3 Mtep in meno rispetto allo stesso periodo del 2019, derivano per quasi 2/3 dal calo della domanda di petrolio (-1,8 Mtep, -12%), per circa 1 Mtep dal calo del carbone (-30% circa) e delle importazioni nette di elettricità (- 26%), mentre la la domanda di gas è in riduzione solo marginale (-0,17 Mtep, -1%). Unica variazione positiva riguarda le fonti rinnovabili (+0,14 Mtep, +2%). • I consumi finali di energia sono stimati in calo tendenziale del 7% circa nel III trimestre, anche in questo caso con una decisa attenuazione rispetto al crollo del trimestre precedente. Complessivamente nei primi nove mesi dell’anno i consumi di energia nei settori di impiego finale sono stimati in calo di quasi 12 Mtep (-13% tendenziale), in larga parte per la minore domanda nei trasporti (-7 Mtep rispetto ai primi nove mesi del 2019, -24%), mentre riduzioni inferiori, ma comunque notevoli, hanno interessato l’industria (-2 Mtep, -10%) e il settore civile (-2 Mtep, -7%). • Nel III trimestre il sistema elettrico è tornato a una condizione di quasi “normalità”. La richiesta di energia elettrica è diminuita del 3% rispetto allo stesso periodo del 2019 (-2,5 TWh), ma quasi esclusivamente per il dato di luglio (-2,2 TWh, -7% tendenziale), perché ad agosto la riduzione è stata marginale, mentre a settembre la domanda è tornata sugli stessi livelli dello scorso anno. La produzione nazionale (-0,6 TWh circa) si è ridotta meno della domanda sulla rete, per il persistere della drastica riduzione delle importazioni nette (-2 TWh), con la generazione termica in decisa ripresa rispetto ai minimi del II trimestre, sebbene ancora inferiore ai livelli 2019 (-2%) e quella da fonti rinnovabili che, sebbene in aumento del 2% sul III trimestre 2019, torna a rappresentare una quota inferiore al 40% della richiesta (contro il 50% raggiunto nel II trimestre).
  • 23. 23 • Le emissioni di CO2 hanno seguito l’andamento dei consumi di energia, con un forte rimbalzo rispetto al II trimestre dell’anno (+20%), sebbene siano stimate ancora in calo di circa il 7% rispetto al III trimestre 2019. Nei nove mesi la riduzione tendenziale è di circa il 14% (oltre 33 MtCO2 in meno), leggermente maggiore del calo dei consumi di energia perché quest’ultimo si è concentrato sulle fonti fossili, e tra queste su quelle a maggiore intensità carbonica (carbone e petrolio). Circa 2/3 della riduzione delle emissioni nei primi tre trimestri è da attribuire alla caduta del PIL, il resto è da attribuire in misura equivalente alla crescita del peso delle rinnovabili sui consumi totali, all’accelerazione della decarbonizzazione nel settore elettrico e in misura minore alla riduzione dell’intensità energetica dell’economia. Indice della transizione energetica in leggero miglioramento congiunturale, in notevole miglioramento sull’anno prima • Nonostante il rimbalzo congiunturale di consumi ed emissioni, il persistere dei loro livelli su valori significativamente inferiori a quelli dell’anno precedente ha consolidato il forte miglioramento dell’indice della transizione energetica ISPRED (+4% sul trimestre precedente, +50% rispetto al III trimestre 2019). • Sul fronte della decarbonizzazione le emissioni complessive di CO2 previste per fine 2020 risultano in linea con la traiettoria coerente con gli obiettivi 2030, sebbene resta più difficile da raggiungere l’obiettivo specifico relativo ai settori non-ETS. Anche l’obiettivo di crescita della quota di fonti rinnovabili ha continuato a beneficiare del calo dei consumi, ma il rallentamento delle installazioni di nuova capacità elettrica rinnovabile continua a far ritenere di particolare difficoltà il raggiungimento di questo obiettivo. • Si registra invece un nuovo leggero peggioramento dell’indice relativo alla sicurezza del sistema energetico, sebbene il ritorno del sistema elettrico a una condizione di quasi normalità e il riavvicinamento del mercato del gas italiano a quelli dell’Europa continentale rispetto ad alcuni indicatori importanti abbiano comportato miglioramenti negli indici sintetici che misurano la sicurezza di questi due settori. Il persistere della forte crisi dei consumi petroliferi ha però portato a un nuovo peggioramento degli indicatori relativi alla raffinazione, che si trova in una fase di forte calo dell’utilizzo degli impianti, ai minimi storici, e di margini in territorio negativo. In questo numero dell’Analisi trimestrale un Focus presenta una panoramica della situazione dell’approvvigionamento petrolifero nazionale. • Si consolida il miglioramento degli indicatori relativi ai prezzi dell’energia (+60% rispetto al III trimestre 2019). Il prezzo dell’elettricità all’ingrosso ha avuto un notevole rialzo nel III trimestre, dopo che nel trimestre precedente il PUN aveva toccato nuovi minimi storici. Sembra però consolidarsi l’avvicinamento dei prezzi italiani a quelli medi europei che ha caratterizzato i mesi della crisi. I prezzi dell’elettricità per le imprese per il periodo luglio-settembre sono stimati in lieve rialzo congiunturale (+3% circa), ma il livello dei prezzi resta tra i più bassi degli ultimi anni. Il confronto internazionale dei prezzi aggiornato al primo semestre 2020 mostra una riduzione del divario dei prezzi italiani, ma conferma anche che per le imprese italiane persistono differenziali quasi sempre svantaggiosi. • Nel caso del gas nel III trimestre è continuata la discesa dei prezzi per le imprese, fino al valore più basso degli ultimi sette anni. Il confronto internazionale dei prezzi per le imprese della classe di consumo più rappresentativa (consumo tra 100.000 e 1.000.000 di GJ) pone l’Italia all’ottavo posto nell’Unione Europea, con un valore di poco meno di 7 €/GJ, in linea con la media, ma in posizione di relativo svantaggio rispetto ai maggiori competitor. • Una conseguenza potenzialmente critica dell’accelerazione della decarbonizzazione del sistema energetico degli ultimi mesi riguarda il crescente disavanzo commerciale italiano nelle tecnologie
  • 24. 24 low-carbon, le cui importazioni sono cresciute nella prima metà del 2020 del 40% rispetto a un anno prima, a fronte di una riduzione del 17% delle importazioni totali. Si registra dunque un ulteriore leggero peggioramento degli indicatori della competitività italiana sulle tecnologie low- carbon, a causa in particolare dei dati relativi ai veicoli elettrici ed ibridi e agli accumulatori agli ioni di litio, per i quali nei soli primi sei mesi del 2020 si è già raggiunto un disavanzo commerciale pari a 422 milioni di euro, contro i 530 milioni di euro dell’intero 2019.
  • 25. 25 INCENTIVI E POLITICHE SOSTENIBILI Una tassazione ambientale non adeguata alla green economy (Documentazione Nazionale) Secondo uno studio del Laboratorio Ref Ricerche La tassazione ambientale in Italia serve solo a fare cassa: solo l’1% delle risorse viene speso in protezione dell’ambiente. Un ripensamento della tassazione ambientale è necessario, a partire dall’ecotassa, ove il gettito va vincolato a sostenere gli impianti che non sono mai stati realizzati. Un disegno che aveva ispirato il legislatore sin dalla metà degli anni ’90. Sistematicamente disarticolato e disatteso dalle regioni. Se si raffronta la situazione italiana a quella europea, notiamo come la tassazione ambientale nel nostro Paese non sia propriamente bassa, con l’incidenza sul totale di imposte e contributi sociali del 7,8%, ovvero decisamente superiore alla media dell’Unione europea che si ferma al 6% e a quelle delle maggiori economie, come Regno Unito (7%), Spagna (5,3%), Francia (5,1%) e Germania (4,5%). Una consistenza che trova conferma se si guarda l’incidenza sulla costruzione del PIL nazionale, con una percentuale del 3,3%. Anche in questo caso il dato è superiore alla media degli Stati della Ue (2%) oltre che delle già menzionate maggiori economie del continente; in Germania, nazione da sempre incline a politiche green, il peso delle ecotasse sul PIL è decisamente più basso: 1,8%. Quindi, stando ai macrodati, l’impegno italiano in politiche di protezione ambientali non può essere che corposo quanto le tasse che i cittadini pagano. Vista così sembrerebbe una buona notizia. Ma mai come in questo caso l’apparenza è ingannatrice. Infatti, avvicinandosi un po’ di più e analizzando la reale destinazione di queste imposte si scopre una situazione decisamente diversa e, soprattutto meno buona. Infatti, pur chiamandosi “imposte di scopo”, solo l’1% di queste esse è davvero utilizzato per finanziare azioni di recupero e protezione ambientale mentre il restante 99% è invece dedicato a coprire spese generali che con l’ambiente c’entrano davvero poco. Tradotto in euro significa che dei 57 miliardi e 775 milioni di euro raccolti, solo 561 milioni sono destinati agli obiettivi per i quali, noi tutti, siamo convinti di pagare. LINK ALLO STUDIO: https://laboratorioref.it/una-tassazione-ambientale-poco-green/ Rapporto Symbola (8) su economia green in Italia (Documentazione Nazionale) Sono oltre 432 mila le imprese italiane dell’industria e dei servizi con dipendenti che hanno investito negli ultimi 5 anni (2015-2019) in prodotti e tecnologie green. In pratica quasi una su tre: il 31,2% dell’intera imprenditoria extra-agricola. Valore in crescita rispetto al quinquennio precedente, quando erano state 345 mila (il 24% del totale). Nel manifatturiero sono più di una su tre (35,8%). Il 2019 ha fatto registrare un picco con quasi 300 mila aziende hanno investito sulla sostenibilità e l’efficienza (il dato più alto registrato da quando Symbola e Unioncamere hanno iniziato a misurare gli investimenti per la sostenibilità). In questi investimenti fanno la parte del leone l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili insieme al taglio dei consumi di acqua e rifiuti, seguono la riduzione delle sostanze inquinanti e l’aumento dell’utilizzo delle materie seconde. Tutto questo prima dello shock della pandemia, a cui hanno reagito meglio proprio le imprese più votate al green. Secondo un’indagine svolta da Symbola e Unioncamere nel mese di ottobre 2020 (1.000 imprese manifatturiere, 5-499 addetti) chi è green è più resiliente. Tra le imprese che hanno effettuato investimenti per la sostenibilità il 16% è riuscito ad aumentare il proprio fatturato, contro il 9% delle imprese non green. Ciò non significa che la crisi non si sia fatta sentire, ma comunque in misura più contenuta: la quota di imprese manifatturiere il cui fatturato è sceso nel 2020 di oltre il 15% è dell’8,2%, mentre è stata quasi il doppio (14,5%) tra le imprese non eco- 8 https://www.symbola.net/
  • 26. 26 investitrici. Il vantaggio competitivo delle imprese eco-investitrici si conferma in un periodo così complesso anche in termini occupazionali (assume il 9% delle green contro 7% delle altre) e di export (aumenta per il 16% contro il 12%). Questo anche perché le aziende eco-investitrici innovano di più (73% contro 46%), investono maggiormente in R&S (33% contro 12%) e utilizzano o hanno in programma di utilizzare in misura maggiore tecnologie 4.0. Nonostante l’incertezza del quadro futuro, le imprese dimostrano di credere nella sostenibilità ambientale: quasi un quarto del totale (24%) conferma ecoinvestimenti per il periodo 2021-2023. Dall’indagine emerge chiaramente anche che green e digitale insieme rafforzano la capacità competitiva delle nostre aziende. Le imprese eco-investitrici orientate al 4.0 nel 2020 hanno visto un incremento di fatturato nel 20% dei casi, quota più elevata del citato 16% del totale delle imprese green e più che doppia rispetto al 9% delle imprese non green. TESTO RAPPORTO: https://www.symbola.net/ricerca/greenitaly-2020/ Strategia UE per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente (Documentazione Comunitaria) Comunicazione della Commissione su “dal produttore al consumatore”. Il Green Deal europeo è un'opportunità per conciliare il nostro sistema alimentare con le esigenze del pianeta e per rispondere positivamente al desiderio degli europei di prodotti alimentari sani, equi e rispettosi dell'ambiente. L'obiettivo della presente strategia è rendere il sistema alimentare dell'UE uno standard in materia di sostenibilità a livello globale. La transizione verso sistemi alimentari sostenibili richiede un approccio collettivo che coinvolga le autorità pubbliche a tutti i livelli di governance (comprese le comunità cittadine, rurali e costiere), gli attori del settore privato lungo tutta la catena del valore alimentare, le organizzazioni non governative, le parti sociali, i rappresentanti del mondo accademico e i cittadini. La Commissione invita tutti i cittadini e le parti interessate ad avviare un ampio dibattito per formulare una politica alimentare sostenibile, anche nelle assemblee nazionali, regionali e locali. La Commissione invita il Parlamento europeo e il Consiglio ad approvare la presente strategia e a contribuire alla sua attuazione. La Commissione comunicherà la presente strategia ai cittadini in maniera coordinata per incoraggiarli a partecipare alla trasformazione dei nostri sistemi alimentari. La Commissione garantirà che la strategia sia attuata in maniera coerente con gli altri elementi del Green Deal, in particolare la strategia sulla biodiversità per il 2030, il nuovo CEAP e l'obiettivo "inquinamento zero", e monitorerà la transizione verso un sistema alimentare sostenibile che operi entro i limiti del pianeta, compresi i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi e la riduzione complessiva dell'impronta ambientale e climatica del sistema alimentare dell'UE. Raccoglierà dati regolarmente, anche sulla base dell'osservazione della Terra, per valutare in maniera approfondita l'impatto cumulativo di tutte le azioni previste dalla presente strategia sulla competitività, sull'ambiente e sulla salute. La Commissione riesaminerà la presente strategia entro il primo semestre del 2023 per valutare se le azioni intraprese siano sufficienti a raggiungere gli obiettivi o se siano necessari ulteriori interventi. TESTO COMUNICAZIONE: https://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:ea0f9f73-9ab2-11ea-9d2d- 01aa75ed71a1.0009.02/DOC_1&format=PDF
  • 27. 27 La transizione verso la sostenibilità in Europa in un'epoca di cambiamenti demografici e tecnologici (Documentazione Comunitaria) Rapporto Agenzia Europea per l’Ambiente che si basa sul recente lavoro della stessa Agenzia sull'economia verde e sulla transizione verso la sostenibilità. Analizza due fattori chiave — le transizioni demografiche e tecnologiche — ed evidenzia i loro legami e la loro influenza sui principali sistemi di produzione e consumo, sui settori fiscale e finanziario e sull'ambiente, sottolineando la necessità di un'integrazione coerente delle politiche correlate. In particolare la relazione mostra che l'invecchiamento della popolazione dovrebbe influire direttamente sull'ambiente portando a cambiamenti nel livello e nella struttura dei consumi: ad esempio, si prevede che una popolazione più anziana consumerà più servizi per la casa e la casa, ma meno servizi legati ai trasporti, con conseguenti cambiamenti nel consumo di energia e nelle emissioni. Si prevede inoltre che l'invecchiamento della popolazione (e l'eventuale declino, come previsto entro la metà di questo secolo) si tradurranno in una diminuzione dei livelli di consumo, con una riduzione di alcune pressioni ambientali. L'invecchiamento della popolazione può anche creare effetti ambientali incerti attraverso una serie di canali macro-sistemici indiretti. Gli effetti di un invecchiamento demografico sui mercati del lavoro, insieme agli effetti negativi sui saldi di bilancio, possono avere implicazioni per le finanze pubbliche e private, il che, a sua volta, può influenzare le strategie e ostacolare gli investimenti. In breve, il cambiamento demografico ha implicazioni significative per la transizione alla sostenibilità, sfidando i suoi elementi umani, tecnologici, economici, sociali e politici. TESTO RAPPORTO: https://www.eea.europa.eu/publications/sustainability-transition-in-europe Verso un mercato unico più sostenibile per le imprese e i consumatori (Documentazione Comunitaria) Risoluzione approvata dal Parlamento UE lo scorso 25 novembre 2020 dove si afferma 1. accoglie con favore il nuovo piano d'azione della Commissione per l'economia circolare e la volontà dichiarata di promuovere prodotti durevoli e più facilmente riparabili, riutilizzabili e riciclabili, sostenendo nel contempo i consumatori in questa transizione; 2. sottolinea che la strategia per un mercato unico sostenibile dovrebbe combinare in modo equo, equilibrato e proporzionato i principi della sostenibilità, della protezione dei consumatori e di un'economia sociale di mercato fortemente competitiva; evidenzia che le eventuali misure normative dovrebbero essere basate su tali principi, essere efficienti in termini di costi dal punto di vista ambientale e andare a vantaggio sia delle imprese che dei consumatori per consentire loro di intraprendere la transizione verde nel mercato interno; sottolinea che le misure normative dovrebbero creare vantaggi competitivi per le imprese europee, evitare di imporre loro oneri finanziari sproporzionati, stimolare l'innovazione, incoraggiare gli investimenti nelle tecnologie sostenibili nonché rafforzare la competitività europea e, in ultima analisi, la protezione dei consumatori; rileva che tutte le misure normative previste dovrebbero essere accompagnate da valutazioni di impatto e dovrebbero sempre tenere conto dell'evoluzione del mercato e delle esigenze dei consumatori; 3. invita la Commissione a dare prova di una forte ambizione politica in sede di elaborazione, adozione e attuazione delle future proposte pertinenti, tra cui quella volta a mettere a disposizione dei consumatori gli strumenti idonei in vista della transizione verde e quella concernente un'iniziativa in materia di prodotti sostenibili, che dovrebbero essere pienamente in linea con gli obiettivi dell'UE in materia di clima e ambiente al fine di migliorare la circolarità delle
  • 28. 28 catene del valore, l'efficienza delle risorse e l'utilizzo delle materie prime secondarie, ridurre al minimo la produzione di rifiuti e realizzare un'economia circolare priva di sostanze tossiche; pone l'accento sull'importanza della tempestiva attuazione e del rispetto degli obblighi e delle norme esistenti; esorta la Commissione a evitare ulteriori rinvii; 4. sottolinea che un mercato unico ben funzionante rappresenta un potente strumento per le transizioni verde e digitale dell'UE, anche in relazione al suo ruolo in un'economia globalizzata; evidenzia che il completamento e l'approfondimento del mercato unico, tra l'altro attraverso l'efficace applicazione della legislazione esistente e la rimozione dei restanti ostacoli ingiustificati e sproporzionati, rappresentano una condizione essenziale per aumentare la sostenibilità della produzione e del consumo nell'UE; chiede una governance trasparente del mercato interno, unitamente a un monitoraggio più efficace e rafforzato; ritiene che il quadro giuridico di un mercato unico più sostenibile debba promuovere l'innovazione e lo sviluppo di tecnologie sostenibili, incoraggiare le imprese a effettuare la transizione verso modelli imprenditoriali più sostenibili e contribuire in tal modo a una ripresa economica sostenibile; 5. sottolinea che il consumo sostenibile va di pari passo con la produzione sostenibile e che gli operatori economici dovrebbero essere incoraggiati a prendere in considerazione la durabilità dei prodotti e dei servizi dalla fase della progettazione fino all'immissione o alla fornitura sul mercato interno, in modo da garantire ai consumatori una scelta sicura, sostenibile, efficiente in termini di costi ed attraente; invita la Commissione a proporre misure, stabilendo una differenziazione in base alle categorie di prodotti e per i settori con un elevato impatto ambientale, al fine di migliorare la durabilità, inclusa la durata di vita prevista, la riutilizzabilità, le possibilità di miglioramento, la riparabilità e la riciclabilità dei prodotti. TESTO COMPLETO DELLA RISOLUZIONE: https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2020-0318_IT.html Affidamento dei Servizi Energetici per gli edifici con criteri di sostenibilità (Documentazione Nazionale) Manuale prodotto da varie Regioni coordinate dalla Regione Veneto. Il manuale è dedicato ai Servizi Energetici, in riferimento ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Affidamento dei servizi energetici per gli edifici, illuminazione e forza motrice, servizio di riscaldamento/raffrescamento, adottati con DM 7 marzo 2012 (GU n.74 del 28 marzo 2012 - 9). La prima parte del documento contiene le disposizioni introdotte dal nuovo Codice appalti e concessioni per rendere “verde” una procedura di gara; la seconda parte comprende una sintesi e le indicazioni operative per le stazioni appaltanti per spiegare al meglio l’ambito di applicazione del CAM Servizi Energetici, i contenuti specifici e i mezzi di prova ammissibili. TESTO MANUALE: http://eventi.regione.fvg.it/redazione/Reposit/Eventi/16741_CAM- Servizi%20energetici_manuale_versione-rivisitata-2019.pdf 9 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/03/28/12A03470/sg
  • 29. 29 MOBILITÀ SOSTENIBILE Ruolo mobility manager (Documentazione Nazionale) Approfondimento nel sito del Sistema Nazionale della Protezione dell’Ambiente (SNPA) sul ruolo del mobility manager anche alla luce della emergenza COVID19 LINK ALL’APPROFONDIMENTO: https://www.snpambiente.it/2020/11/06/mobility-manager-unaccelerazione-dallemergenza/
  • 30. 30 PROTEZIONE CIVILE Parere Corte dei Conti su meccanismo unionale di protezione civile (Documentazione Comunitaria) La Decisione n. 1313/2013/UE (10)ha istituito il meccanismo unionale di protezione civile (Union Civil Protection Mechanism — UCPM). L’UCPM mirava a contribuire all’attuazione dell’articolo 196 (sulla protezione civile) e dell’ articolo 222 (sulla solidarietà tra Stati membri) del trattato sul funzionamento dell’Unione europea. L’UCPM è stato istituito al fine di migliorare la cooperazione tra l’UE e gli Stati partecipanti allo scopo di assicurare in modo più efficace la prevenzione, la preparazione e la risposta alle catastrofi naturali e causate dall’uomo. La Corte dei Conti esprime un parere sulla proposta di Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 1313/2013/UE TESTO PARERE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020AA0009&from=IT 10 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32013D1313
  • 31. 31 RIFIUTI Bilancio gestione COREPLA 2019 (Documentazione Nazionale) Il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero della plastica ha pubblicato il proprio bilancio del 2019. TESTO BILANCIO: https://www.corepla.it/documenti/060bbd18-7fbf-4b76-b9b8- d28f4a973607/RELAZIONE+SULLA+GESTIONE+2019.pdf Studio su evoluzione contributo CONAI (Documentazione Nazionale) Secondo uno studio del Laboratorio REF Ricerche (11) Il contributo CONAI (12)copre tra il 54% e il 90% dei “maggiori oneri” della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio, a seconda della definizione utilizzata. Entro la fine del 2024 dovrà coprire il 100% dei costi efficienti di raccolta, trasporto, trattamento, informazione e comunicazione (in deroga almeno l’80%). Una prima stima dei “costi di gestione” dei rifiuti da imballaggio è di circa 1 miliardo di euro: il contributo ambientale CONAI è dunque destinato ad aumentare. LINK ALLO STUDIO. https://laboratorioref.it/epr-imballaggi-la-copertura-dei-costi/ Packaging riciclabile (Documentazione Nazionale) Secondo uno studio dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy solo il 6% dei prodotti alimentari ha un packaging completamente riciclabile. TESTO STUDIO: https://osservatorioimmagino.it/ Linee guida sull’etichettatura degli imballaggi (Documentazione Nazionale) Linee guida Conai derivante dal decreto legislativo del 3 settembre 2020, l’etichettatura ambientale diventa obbligatoria, facendo nascere alcuni dubbi che necessitano di una risposta. Per questo CONAI propone questa Linea Guida a cui si affianca uno strumento interattivo online denominato etichetta per dare delle risposte alle imprese. LINK ALLE LINEE GUIDA: http://www.progettarericiclo.com//docs/etichettatura-ambientale-degli-imballaggi Plastica e rifiuti marini (Documentazione Internazionale) Studio Unep/ONU sulla presenza della plastica nei rifiuti marini. L'inquinamento da rifiuti di plastica marini è una preoccupazione globale che minaccia i mari e l'oceano, la biodiversità, la salute umana attività economiche come il turismo, la pesca e la navigazione/trasporto marittimo. Le materie plastiche rappresentano circa l'80% dei rifiuti marini e il risultato di entrambi attività umane terrestri e marittime. Lotta contro l'ambiente marino 11 https://laboratorioref.it/about/ 12 http://www.conai.org/imprese/contributo-ambientale/
  • 32. 32 rifiuti richiede la conoscenza di fonti, percorsi, lavandini impatti, che richiede un'armonizzazione a livello mondiale programmi di monitoraggio e valutazione per guidare misure e valutarne l'efficacia. TESTO STUDIO https://wedocs.unep.org/bitstream/handle/20.500.11822/33604/FB18.pdf?sequence=1&isAllo wed=y La plastica nel Mediterraneo (Documentazione Internazionale) Rapporto della Fondazione per la Natura e International Union for Conservation of Nature and Natural Resources Iucn (13). Lo studio è il primo del suo genere a combinare: 1. Una stima del materiale plastico, cioè quantità di plastica accumulata in mare (Parte 1) ; 2. Una stima della perdita di plastica, cioè flusso ogni anno di plastica che scorre in mare (Parte 2); 3. Una valutazione delle azioni chiave che potrebbero contribuire alla chiusura del "rubinetto di plastica" nel Mar Mediterraneo (parte 3). La plastica totale accumulata nel Mar Mediterraneo è stimata nell'ordine di 1.178.000 tonnellate, con una possibile range da 53.500 a 3.546.700 tonnellate. C'è un'elevata incertezza in questa stima in quanto la maggior parte ricerca intrapresa finora si è concentrata principalmente sulla plastica accumulata sulla superficie del mare, che costituisce meno dello 0,1% dello stock totale. La plastica rilasciata in mare è composta rispettivamente dal 94% da macroplastiche e dal 6% da microplastiche. I Paesi che maggiormente contribuiscono a tali rilasci sono Egitto, Italia e Turchia. Hotspot significativi di plastica tendono ad apparire vicino alla foce dei principali fiumi (ad esempio il Nilo) e vicino a grandi città o aree urbane a forte insediamento. TESTO RAPPORTO: https://portals.iucn.org/library/sites/library/files/documents/2020-030-En.pdf Contributo degli USA alla plastica negli Oceani (Documentazione Internazionale) Studio pubblicato su Science Advances (14) che ha dimostrato come nel 2016, gli Stati Uniti hanno generato la maggiore quantità di rifiuti di plastica di qualsiasi paese al mondo (42,0 Mt). Tra gli 0,14 e gli 0,41 mt di questi rifiuti sono stati scaricati illegalmente negli Stati Uniti e da 0,15 a 0,99 mt sono stati gestiti in modo inadeguato nei paesi che importavano materiali raccolti negli Stati Uniti per il riciclaggio. A causa di questi contributi, la quantità di rifiuti plastici generati negli Stati Uniti stimati per entrare nell'ambiente costiero nel 2016 è stata fino a cinque volte superiore a quella stimata per il 2010, rendendo il contributo degli Stati Uniti tra i più alti al mondo. TESTO STUDIO: https://advances.sciencemag.org/content/6/44/eabd0288 13 https://www.iucn.org/ù 14 https://advances.sciencemag.org/