SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
1
Struttura
L’ampia diffusione dei social network sta sollevando nuovi interrogativi
anche sul versante educativo, dato che il loro impiego ha un impatto
sulla vita socio-relazionale delle persone e sulle modalità di fruizione e
produzione della conoscenza. Il problema può essere affrontato
distinguendo tre dimensioni rilevanti:
1.Educare ai social network: in questo caso, l’attenzione è posta sui
social network come oggetto d’apprendimento nell’ottica di
promuovere nel soggetto capacità critiche di uso consapevole e
creativo.
2.Apprendere con i social network: in questo caso, l’interesse cade
sull’individuazione delle potenzialità dei social network per
l’apprendimento, tenendo conto da un lato delle loro peculiari
caratteristiche e dall’altro delle coordinate teorico-pedagogiche utili
per identificarle.
3.Formarsi con i social network: ci riferiamo a quelle forme di
apprendimento informale che possono generarsi dall’esperienza
stessa dei social network e, in particolare, ai potenziali benefici legati
all’appartenenza a gruppi informali d’interesse, specie nel campo dello
sviluppo professionale e del lifelong learning.

2
Contenuti
Prefazione*
Introduzione

Social network: origini e definizioni
Educare all’uso consapevole dei social network
Insegnare e apprendere con i social network
Formarsi nei social network: comunità informali e
gruppi professionali
Conclusioni
APPENDICE 1 Schede di buone pratiche**
APPENDICE 2 Schede tecniche***
Glossario

* A cura di Guglielmo Trentin.
**Contributi di Manuela Delfino, Lorenzo Denicolai, Mauro Coccoli e Emanuela Cotroneo, Santi
Scimeca
** *A cura di Luca Caviglione. Contributi su «Geolocalizzazione e servizi basati sulla posizione
geografica», «Aspetti di sicurezza nei siti di social network» e «Suggerimenti pratico-operativi per
allestire attività formative nei social network»

3
ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI

4
Reti sociali e siti di social network
RETE SOCIALE:
una struttura composta da un qualsiasi gruppo di attori (siano essi
individui o gruppi) connessi tra loro da diversi legami sociali. Si
tratta, quindi, innanzitutto di una rete fisica che può riferirsi a una
comunità lavorativa, culturale, sportiva, religiosa, ecc. Una rete è
costituita da una serie di nodi (gli individui) e di legami (le relazioni
tra gli individui), la cui configurazione interna caratterizza la
struttura di ogni specifica rete.

5

SITI DI SOCIAL NETWORK(ING):
«servizi Web che consentono alle persone di (1) costruire un profilo
pubblico o semi-pubblico all’interno di un sistema definito, di (2)
articolare una lista di altri utenti con cui instaurare delle
connessioni, e di (3) visualizzare e navigare la lista di connessioni di
questi utenti e quelle di altri all’interno del sistema» (boyd & Ellison,
2007: 211). Esempi più noti sono Facebook, Twitter, LinkedIn,
Google Plus, ecc.
Tipologie di legami
FORTI:
i legami di sangue e i vincoli di parentela, le relazioni amicali e di luogo quali il
vicinato. Si tratta di rapporti reciproci che tendono a rendere le persone simili
tra loro e che creano dei vincoli stabili o permanenti.
DEBOLI:
quelli riferibili agli incontri occasionali o strumentali mediante i quali le
persone si raccordano sulla base di una serie di principi comuni. A differenza
dei legami forti, quelli deboli poggiano sulla natura transitoria ed
emotivamente lasca della relazione, oltre che sul loro carattere di
impermanenza.
LATENTI:
connessioni (deboli) tecnicamente possibili ma non ancora attivate
socialmente. I legami latenti che sono stati attivati diventano legami deboli
che confluiscono all’interno del capitale sociale di tipo bridging, quello che
consente il rinnovamento all’interno della rete sociale grazie al contributo di
nuove immissioni.

6
I social network e il capitale sociale
CAPITALE SOCIALE:
l’«insieme delle risorse attuali o future collegate al possesso di una rete durevole di
relazioni di conoscenza o riconoscimento reciproco più o meno istituzionalizzate»
(Bourdieu, 1986: 248). Il capitale sociale svolge un ruolo molto importante all’interno
delle comunità umane dal momento che ne facilita il coordinamento e la
cooperazione per mutui benefici, che vanno dallo scambio di risorse e di informazioni
utili alle relazioni personali, alla capacità di creare e gestire i gruppi.
CAPITALE SOCIALE di tipo BONDING:
struttura di rete composta principalmente da legami forti e stabili che si riferisce
soprattutto al supporto emotivo e ai benefici che solitamente le persone traggono
dalle relazioni intime
CAPITALE SOCIALE di tipo BRIDGING:
presenza prevalente di legami deboli e occasionali, si basa sullo scambio di
informazioni utili
CAPITALE SOCIALE di tipo MAINTAINED:
rete di legami che si mantiene nel tempo (Ellison et al, 2007)

7
I social network per l’educazione

8
Social network chiusi e aperti
SOCIAL NETWORK CHIUSI:
Ambienti studiati specificamente per obiettivi didattici che consentono
l’accesso solo a chi è utente registrato per quel determinato ambiente.
Esempi noti sono Elgg, Ning, Edmodo, Schoology, ecc.
Oltre a mettere a disposizione una serie di strumenti pensati appositamente
per la didattica, offrono il vantaggio di offrire un ambiente protetto,
riproducendo in qualche misura i confini e le caratteristiche della classe o di
un ambiente di apprendimento circoscritto e delimitato.

9

SOCIAL NETWORK APERTI:
Social network nati con finalità di socializzazione, quali Facebook e Twitter,
che consentono l’iscrizione a qualunque utente.
Il loro valore aggiunto è quello di mescolare i diversi piani
dell’apprendimento – sia esso di tipo formale, informale o non formale –
con la dimensione sociale e ludica della quotidianità, con molteplici vantaggi
per quanti vi sono coinvolti. Allo stesso tempo, questa ibridazione di
contesti, di ruoli e di obiettivi pone una serie di sfide e di criticità di cui
occorre essere consapevoli.
EDUCAZIONE ALL’SUO CONSAPEVOLE
DEI SOCIAL NETWORK
TRA PROTEZIONE E EMPOWERMENT

10
Social network tra vecchi meccanismi
e nuove sfide
La diffusione dei social network ha rinvigorito il dibattito su alcuni
aspetti chiave che caratterizzano il nostro essere e interagire nei
social network, generando nuove sfide per chi si occupa di media ed
educazione.
Come gestire la propria identità nei social network?
In che modo coniugare le esigenze di visibilità, che in alcuni casi –
si pensi, ad esempio, ai social network professionali – possono
essere di rilevante importanza, con il bisogno di tutelare la privacy e
la sicurezza?
Fino a che punto possiamo fidarci dell’autenticità delle
informazioni che gli utenti condividono online? Vi sono indizi che
possono corroborare le nostre credenze e la nostra fiducia negli
altri?
Come si riconfigurano le relazioni e gli affetti in ambienti
saldamente ancorati all’idea di “essere sempre connessi”?

11
Social network tra vecchi meccanismi
e nuove sfide tra esplorazione di sé e esibizione narcisistica e
IDENTITA’. Il gioco dell’identità

12

frammentata. «Un avatar, spiega [Audrey, ndr], “è un profilo di Facebook che
prende vita”. […] L’importante è offrire “una esibizione di te stesso”» (Turkle,
2012, p. 242)
PARTECIPAZIONE E e-ENGAGEMENT. I social network possono offrire ai giovani
l’opportunità di fare esperienza di ruoli partecipativi con implicazioni positive
sullo sviluppo delle loro capacità critico-argomentative e dialogiche.
PRIVACY. Il paradosso della privacy nei social network: da un lato, le persone
manifestano preoccupazioni sulla protezione dei propri dati, dall’altra, rivelano
informazioni personali dettagliate nel loro profilo.
CREDIBILITA’. «La formazione della fiducia online è un processo difficile, ma una
volta che si è stabilita essa aiuta a mitigare le percezioni di rischio, incertezza e
vulnerabilità che sono associate alla rivelazione di informazioni personali e
identificative» (Mesh, 2012, p. 1471).
EMOZIONI. L’ambivalenza di certe pratiche segnala la complessità. Ad es. se, da
un lato, la pratica del defriending suggerisce l’esistenza di una dimensione
riflessiva nella gestione delle relazioni nei social network, dall’altro, è indicativa
anche di pratiche semplicistiche di gestione degli affetti (= analfabetismo
affettivo).
Social network: quali skills?
• Decodificare e valutare l’affidabilità
delle informazioni condivise nei social
network e la credibilità delle fonti
• Creare contenuti attraverso il remix
•Comprensione della grammatica
del dispositivo
•Capacità di valutarne il potenziale
per la soluzione di problemi vicini
alla vita reale

•Tutelare la propria privacy,
tenendo conto della dinamicità di
questo concetto
• Comportarsi in modo adeguato e
nel rispetto degli altri

13

•Lavorare in modo
collaborativo attraverso gli
strumenti di social networking
•Partecipare attivamente a reti
di interesse
Formare le social network skills
DIMENSIONE TECNOLOGICA
Un primo nucleo di attività ruota intorno allo sviluppo di consapevolezza
sulle pratiche tecnologiche personali e di capacità di problem solving
tecnologico. La familiarità con i dispositivi può indurre ad automatismi dalle
conseguenze incerte e non sempre desiderabili. Accanto a ciò, è importante
anche far riflettere gli studenti sul potenziale dei social network come
strumenti che possono aiutarci nella soluzione di problemi della vita
quotidiana. Esempi: diario degli usi, esplorazioni semiguidate, problem
solving tecnologico
DIMENSIONE COGNITIVA
Un secondo nucleo di attività riguarda lo sviluppo di capacità di ricerca e uso
critico delle informazioni e di produzione di contenuti. In ambienti come
Facebook o LinkedIn, vengono condivise ingenti quantità di informazioni:
offerte di lavoro, segnalazioni di articoli, etc. Chi garantisce la loro
autenticità? Bisogna imparare a riconoscere gli indizi e a fare inferenze
corrette. Al tempo stesso, i social network non sono solo ambienti di
fruizione, ma anche di condivisione di informazioni o contenuti prodotti da
noi. Esempi: Information problem solving, produzione e

14

condivisione di contenuti
Formare le social network skills
DIMENSIONE ETICA
Un terzo nucleo di attività mira allo sviluppo della capacità di gestire in
modo sicuro i propri dati personali e di utilizzare i social network per scopi
eticamente accettabili. Per lavorare su queste dimensioni, il ricorso a
tecniche simulative come il gioco di ruolo risulta particolarmente
interessante poiché consente di fare esperienze in una situazione protetta.
Esempi: gioco di ruolo, simulazione, gioco di gruppo
DIMENSIONE SOCIALE
un quarto nucleo di attività punta allo sviluppo di capacità sociocomunicative e partecipative in senso stretto. Tipicamente, la discussione, il
lavoro in piccoli gruppi, la partecipazione a reti, consentono di concentrarsi
su queste dimensioni e di maturare una consapevolezza dei doveri che
abbiamo nei riguardi di coloro con i quali comunichiamo.

Esempi: definizione di una socioquette, lavoro collaborativo,
partecipazione a reti
15
POTENZIALITÀ E CRITICITÀ DEI
SOCIAL NETWORK APERTI.
ALCUNE LINEE GUIDA

16
Le affordance pedagogiche dei social network tra
apprendimento formale e edutainment

Socializzazione, comunicazione e costruzione
della comunità
Apprendimento sociale e attività collaborative
Condivisione di risorse e di materiali originali
Ampliamento dei contesti di apprendimento
17
Le principali criticità dei SN aperti
(Facebook)
Digital divide e tasso di adozione incompleto da parte di docenti e studenti
Mancanza di funzionalità specifiche per l’apprendimento formale
Mancanza di tempo e ulteriore carico di lavoro per i docenti e studenti
Erosione dei ruoli docente/studente e ridefinizione delle identità
professionali
Essere o non essere amici su Facebook?
Facebook come attività volontaria?
Potere distraente e incidenza sul rendimento scolastico/accademico
Perdita del calore dei contatti reali
Mancanza di strategie di valutazione adeguate
Incertezza legata all’identificazione
Carenza di buone pratiche
Questioni relative alla privacy e sicurezza online

18
Alcune linee guida 1/2
Dimensione socio-tecnica
–Garantire che tutti gli studenti siano registrati su FB
–Promuovere negli insegnanti e negli studenti lo sviluppo di abilità tecniche e sociali
per partecipare nei SN – social networking skills

Dimensione amministrativa e gestionale
–Supportare gli insegnanti sia negli aspetti tecnici che pedagogici attraverso la
formazione e la condivisione di buone pratiche
–Utilizzare i SN come uno strumento opzionale dentro e fuori la classe

Dimensione istituzionale
–Definire a livello istituzionale un regolamento sull’uso dei SN in ambito educativo
tenendo conto dei problemi relativi alla privacy e alla sicurezza, e del supporto per
insegnanti e studenti
–Negoziare una visione comune sulla relazione insegnanti-studenti

19
Alcune linee guida 2/2
Dimensione pedagogica
–Utilizzare i SN come strumenti per supportare e facilitare la discussione e la
collaborazione a scopo educativo
–Promuovere lo sviluppo di capacità metacognitive e autoregolative per gestire il
rischio della distrazione
–Valutare le riflessioni degli studenti sul proprio apprendimento nei SN sotto forma di
valutazione formativa
–Sviluppare strategie di valutazione che includano la partecipazione alle attività in
Facebook attraverso dispositivi come rubriche, portfolio e riflessioni
–Essere consapevoli delle pedagogie implicite che informano il modo in cui le attività
di apprendimento e i ruoli sono concepiti

Dimensione etica
–Promuovere negli studenti la consapevolezza sui problemi inerenti la privacy e la
sicurezza

20
In sintesi…
1) Cauto ottimismo…
2) Attenzione alle PEDAGOGIE IMPLICITE!!!
3) Importanza delle SOCIAL NETWORKING
SKILLS

21
FORMARSI NEI SOCIAL NETWORK

22
Verso il ‘professional facebooking’ e altro
Benché social network come Facebook siano nati principalmente
per scopi di socializzazione, stiamo assistendo a una sorta di
transizione da un uso meramente ricreativo di simili ambienti a un
impiego di tipo professionale.
Del resto, gli adulti sono sempre più presenti nei social network e a
questo fenomeno sembra accompagnarsi l’emergere di nuove
pratiche d’uso di questi dispositivi, legate alle esigenze della
professione.

23
Insegnanti nei SN. Benefici e criticità
Vantaggi
• Costruzione e negoziazione
dell’identità professionale
• Condivisione delle pratiche e delle
esperienze didattiche, confronto
metodologico e sulle pedagogie
implicite
• Mentoring continuo per i docenti
novizi e confronto con risorse esterne
per supporto tra pari
• Supporto emotivo e sociorelazionale rispetto alle
problematiche relative al vissuto
professionale
• Contaminazione tra reale e virtuale
come fattore di innesco per nuove
iniziative

24

Svantaggi
• Erosione dei confini tra identità
personale e professionale, con
conseguente difficoltà di gestione
delle identità
• Possibile controllo da parte dei
superiori di quanto viene reso
pubblico nel social network con
conseguenze imprevedibili sul piano
amministrativo
• Livelli relativamente bassi di
adozione di tecnologie come i social
network
• Livelli bassi di capacità d’uso dei
social network
Medici nei SN. Benefici e criticità
Vantaggi
• Espressione e negoziazione
dell’identità professionale
• Condivisione delle informazioni
Problem solving in ambiente
d’apprendimento “allargato”

25

Svantaggi
• Rischi per la reputazione e
l’immagine professionale
• Rischi per la privacy propria e
altrui, in particolare i pazienti
• Rischi legati all’affidabilità
delle informazioni
Accademici nei SN. Benefici e criticità
Vantaggi
• Riduzione dei tempi del ciclo
della ricerca con ricadute
positive sui costi
• Allargamento dell’accesso
all’informazione scientifica
attraverso la disseminazione
aperta dei prodotti della ricerca
• Maggiori possibilità per la
collaborazione, la condivisione
e la generazione di nuove idee

26

Svantaggi
• Tempi eccessivi per la gestione
del profilo personale su uno o più
social network
• Rischi per la qualità legati alla
disseminazione di semilavorati o
lavori in progress (problema
dell’affidabilità)
• Mancanza di procedure
valutative alternative dei risultati
della ricerca e di metriche
spendibili ai fini della carriera
Uno sguardo al futuro
 Un primo ambito di riflessione riguarda il rapporto tra formale e
informale nell’apprendimento. L’esposizione crescente a informazioni
per così dire autentiche, senza per questo essere necessariamente
affidabili, la difficoltà a stabilire confini tra spontaneo e istituzionale, la
tendenza degli utenti ad appropriarsi dei social network non solo per il
divertimento ma anche per apprendimento e formazione, tutto ciò sta
generando tensioni per le quali non si intravvedono all’orizzonte facili
soluzioni.
 Una seconda area di interesse ha a che fare con il tema dell’identità
professionale. Questo tema riguarda la reputazione, l’immagine e la
credibilità del professionista, ossia aspetti cruciali della rappresentazione
sociale della professione. I social network stanno erodendo i confini tra
identità personale e professionale, rimettendo seriamente in discussione
il concetto di reputazione con conseguenze significative sul piano
sociale.
 Un terzo campo di ricerca, infine, concerne lo studio delle nuove
pratiche emergenti: dall’online people tagging alla content curation
all’uso dei social mobile media per la formazione.

27
Grazie! 

28

More Related Content

Similar to I social network nell'educazione

Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Scuola+
 
Social network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiduciaSocial network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiduciaAndrey Golub
 
I social network veronica monti
I social network veronica monti I social network veronica monti
I social network veronica monti veronica1993m
 
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webPimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webAngela Barison
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetworkmaeroby
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessionemaeroby
 
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleL’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleCKBGShare
 
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Luisa Capelli
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management maria chiara pettenati
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Stefano Fiaschi
 
Enterprise 2.0 il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
Enterprise 2.0   il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...Enterprise 2.0   il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
Enterprise 2.0 il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...PRODAC International
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiLuisanna Fiorini
 
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Cettina Allegra
 
Casali + Giacoma - Design Motivazionale
Casali + Giacoma - Design MotivazionaleCasali + Giacoma - Design Motivazionale
Casali + Giacoma - Design MotivazionaleBetter Software
 
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approachSocial Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approachPaolo Melappioni
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisioneSerenaS
 
Ergonomsociale
ErgonomsocialeErgonomsociale
Ergonomsocialemaeroby
 

Similar to I social network nell'educazione (20)

Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
 
Social network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiduciaSocial network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiducia
 
I social network veronica monti
I social network veronica monti I social network veronica monti
I social network veronica monti
 
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webPimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
 
Social network
Social networkSocial network
Social network
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetwork
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessione
 
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleL’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
 
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
 
Enterprise 2.0 il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
Enterprise 2.0   il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...Enterprise 2.0   il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
Enterprise 2.0 il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
 
Social network a scuola
Social network a scuolaSocial network a scuola
Social network a scuola
 
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
 
Casali + Giacoma - Design Motivazionale
Casali + Giacoma - Design MotivazionaleCasali + Giacoma - Design Motivazionale
Casali + Giacoma - Design Motivazionale
 
De.Mo. - Better Software 2009
De.Mo. - Better Software 2009De.Mo. - Better Software 2009
De.Mo. - Better Software 2009
 
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approachSocial Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
 
Ergonomsociale
ErgonomsocialeErgonomsociale
Ergonomsociale
 

More from Maria Ranieri

Designing intercultural mobile learning activities for students at risk of so...
Designing intercultural mobile learning activities for students at risk of so...Designing intercultural mobile learning activities for students at risk of so...
Designing intercultural mobile learning activities for students at risk of so...Maria Ranieri
 
Create a Georeferred Guide with Your Students
Create a Georeferred Guide with Your StudentsCreate a Georeferred Guide with Your Students
Create a Georeferred Guide with Your StudentsMaria Ranieri
 
Media Education against Discrimination - A guide for teens
Media Education against Discrimination - A guide for teensMedia Education against Discrimination - A guide for teens
Media Education against Discrimination - A guide for teensMaria Ranieri
 
Eav media learning_2016_ranieri
Eav media learning_2016_ranieriEav media learning_2016_ranieri
Eav media learning_2016_ranieriMaria Ranieri
 
EAV- Ws4.1.2 tutoriel en
EAV- Ws4.1.2 tutoriel enEAV- Ws4.1.2 tutoriel en
EAV- Ws4.1.2 tutoriel enMaria Ranieri
 
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didatticaRisorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didatticaMaria Ranieri
 
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...Maria Ranieri
 
Digital storytelling with mobile phone
Digital storytelling with mobile phoneDigital storytelling with mobile phone
Digital storytelling with mobile phoneMaria Ranieri
 
Involving users in the design of apps for the writing processes. An experimen...
Involving users in the design of apps for the writing processes.An experimen...Involving users in the design of apps for the writing processes.An experimen...
Involving users in the design of apps for the writing processes. An experimen...Maria Ranieri
 
How do adolescents perceive the participatory potential of the Internet?
How do adolescents perceive the participatory potential of the Internet?How do adolescents perceive the participatory potential of the Internet?
How do adolescents perceive the participatory potential of the Internet?Maria Ranieri
 
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusiveDigital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusiveMaria Ranieri
 
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...Maria Ranieri
 
e-EAV: Project presentation
e-EAV: Project presentatione-EAV: Project presentation
e-EAV: Project presentationMaria Ranieri
 
Webinar MED Digital&Media Literacy18042013
Webinar MED Digital&Media Literacy18042013Webinar MED Digital&Media Literacy18042013
Webinar MED Digital&Media Literacy18042013Maria Ranieri
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningMaria Ranieri
 
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?Maria Ranieri
 
Piagge Mobili: digital narratives through facebook mobile
Piagge Mobili: digital narratives through facebook mobilePiagge Mobili: digital narratives through facebook mobile
Piagge Mobili: digital narratives through facebook mobileMaria Ranieri
 

More from Maria Ranieri (20)

Designing intercultural mobile learning activities for students at risk of so...
Designing intercultural mobile learning activities for students at risk of so...Designing intercultural mobile learning activities for students at risk of so...
Designing intercultural mobile learning activities for students at risk of so...
 
Create a Georeferred Guide with Your Students
Create a Georeferred Guide with Your StudentsCreate a Georeferred Guide with Your Students
Create a Georeferred Guide with Your Students
 
Media Education against Discrimination - A guide for teens
Media Education against Discrimination - A guide for teensMedia Education against Discrimination - A guide for teens
Media Education against Discrimination - A guide for teens
 
Eav media learning_2016_ranieri
Eav media learning_2016_ranieriEav media learning_2016_ranieri
Eav media learning_2016_ranieri
 
Ws4.1.2 tutoriel fr
Ws4.1.2 tutoriel frWs4.1.2 tutoriel fr
Ws4.1.2 tutoriel fr
 
Ws4.1.2 tutoriel fr
Ws4.1.2 tutoriel frWs4.1.2 tutoriel fr
Ws4.1.2 tutoriel fr
 
EAV- Ws4.1.2 tutoriel en
EAV- Ws4.1.2 tutoriel enEAV- Ws4.1.2 tutoriel en
EAV- Ws4.1.2 tutoriel en
 
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didatticaRisorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
 
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
 
Networked Teachers
Networked TeachersNetworked Teachers
Networked Teachers
 
Digital storytelling with mobile phone
Digital storytelling with mobile phoneDigital storytelling with mobile phone
Digital storytelling with mobile phone
 
Involving users in the design of apps for the writing processes. An experimen...
Involving users in the design of apps for the writing processes.An experimen...Involving users in the design of apps for the writing processes.An experimen...
Involving users in the design of apps for the writing processes. An experimen...
 
How do adolescents perceive the participatory potential of the Internet?
How do adolescents perceive the participatory potential of the Internet?How do adolescents perceive the participatory potential of the Internet?
How do adolescents perceive the participatory potential of the Internet?
 
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusiveDigital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
 
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
Facebook tra apprendimento formale e informale: potenzialità, criticità, line...
 
e-EAV: Project presentation
e-EAV: Project presentatione-EAV: Project presentation
e-EAV: Project presentation
 
Webinar MED Digital&Media Literacy18042013
Webinar MED Digital&Media Literacy18042013Webinar MED Digital&Media Literacy18042013
Webinar MED Digital&Media Literacy18042013
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
 
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
 
Piagge Mobili: digital narratives through facebook mobile
Piagge Mobili: digital narratives through facebook mobilePiagge Mobili: digital narratives through facebook mobile
Piagge Mobili: digital narratives through facebook mobile
 

I social network nell'educazione

  • 1. 1
  • 2. Struttura L’ampia diffusione dei social network sta sollevando nuovi interrogativi anche sul versante educativo, dato che il loro impiego ha un impatto sulla vita socio-relazionale delle persone e sulle modalità di fruizione e produzione della conoscenza. Il problema può essere affrontato distinguendo tre dimensioni rilevanti: 1.Educare ai social network: in questo caso, l’attenzione è posta sui social network come oggetto d’apprendimento nell’ottica di promuovere nel soggetto capacità critiche di uso consapevole e creativo. 2.Apprendere con i social network: in questo caso, l’interesse cade sull’individuazione delle potenzialità dei social network per l’apprendimento, tenendo conto da un lato delle loro peculiari caratteristiche e dall’altro delle coordinate teorico-pedagogiche utili per identificarle. 3.Formarsi con i social network: ci riferiamo a quelle forme di apprendimento informale che possono generarsi dall’esperienza stessa dei social network e, in particolare, ai potenziali benefici legati all’appartenenza a gruppi informali d’interesse, specie nel campo dello sviluppo professionale e del lifelong learning. 2
  • 3. Contenuti Prefazione* Introduzione Social network: origini e definizioni Educare all’uso consapevole dei social network Insegnare e apprendere con i social network Formarsi nei social network: comunità informali e gruppi professionali Conclusioni APPENDICE 1 Schede di buone pratiche** APPENDICE 2 Schede tecniche*** Glossario * A cura di Guglielmo Trentin. **Contributi di Manuela Delfino, Lorenzo Denicolai, Mauro Coccoli e Emanuela Cotroneo, Santi Scimeca ** *A cura di Luca Caviglione. Contributi su «Geolocalizzazione e servizi basati sulla posizione geografica», «Aspetti di sicurezza nei siti di social network» e «Suggerimenti pratico-operativi per allestire attività formative nei social network» 3
  • 5. Reti sociali e siti di social network RETE SOCIALE: una struttura composta da un qualsiasi gruppo di attori (siano essi individui o gruppi) connessi tra loro da diversi legami sociali. Si tratta, quindi, innanzitutto di una rete fisica che può riferirsi a una comunità lavorativa, culturale, sportiva, religiosa, ecc. Una rete è costituita da una serie di nodi (gli individui) e di legami (le relazioni tra gli individui), la cui configurazione interna caratterizza la struttura di ogni specifica rete. 5 SITI DI SOCIAL NETWORK(ING): «servizi Web che consentono alle persone di (1) costruire un profilo pubblico o semi-pubblico all’interno di un sistema definito, di (2) articolare una lista di altri utenti con cui instaurare delle connessioni, e di (3) visualizzare e navigare la lista di connessioni di questi utenti e quelle di altri all’interno del sistema» (boyd & Ellison, 2007: 211). Esempi più noti sono Facebook, Twitter, LinkedIn, Google Plus, ecc.
  • 6. Tipologie di legami FORTI: i legami di sangue e i vincoli di parentela, le relazioni amicali e di luogo quali il vicinato. Si tratta di rapporti reciproci che tendono a rendere le persone simili tra loro e che creano dei vincoli stabili o permanenti. DEBOLI: quelli riferibili agli incontri occasionali o strumentali mediante i quali le persone si raccordano sulla base di una serie di principi comuni. A differenza dei legami forti, quelli deboli poggiano sulla natura transitoria ed emotivamente lasca della relazione, oltre che sul loro carattere di impermanenza. LATENTI: connessioni (deboli) tecnicamente possibili ma non ancora attivate socialmente. I legami latenti che sono stati attivati diventano legami deboli che confluiscono all’interno del capitale sociale di tipo bridging, quello che consente il rinnovamento all’interno della rete sociale grazie al contributo di nuove immissioni. 6
  • 7. I social network e il capitale sociale CAPITALE SOCIALE: l’«insieme delle risorse attuali o future collegate al possesso di una rete durevole di relazioni di conoscenza o riconoscimento reciproco più o meno istituzionalizzate» (Bourdieu, 1986: 248). Il capitale sociale svolge un ruolo molto importante all’interno delle comunità umane dal momento che ne facilita il coordinamento e la cooperazione per mutui benefici, che vanno dallo scambio di risorse e di informazioni utili alle relazioni personali, alla capacità di creare e gestire i gruppi. CAPITALE SOCIALE di tipo BONDING: struttura di rete composta principalmente da legami forti e stabili che si riferisce soprattutto al supporto emotivo e ai benefici che solitamente le persone traggono dalle relazioni intime CAPITALE SOCIALE di tipo BRIDGING: presenza prevalente di legami deboli e occasionali, si basa sullo scambio di informazioni utili CAPITALE SOCIALE di tipo MAINTAINED: rete di legami che si mantiene nel tempo (Ellison et al, 2007) 7
  • 8. I social network per l’educazione 8
  • 9. Social network chiusi e aperti SOCIAL NETWORK CHIUSI: Ambienti studiati specificamente per obiettivi didattici che consentono l’accesso solo a chi è utente registrato per quel determinato ambiente. Esempi noti sono Elgg, Ning, Edmodo, Schoology, ecc. Oltre a mettere a disposizione una serie di strumenti pensati appositamente per la didattica, offrono il vantaggio di offrire un ambiente protetto, riproducendo in qualche misura i confini e le caratteristiche della classe o di un ambiente di apprendimento circoscritto e delimitato. 9 SOCIAL NETWORK APERTI: Social network nati con finalità di socializzazione, quali Facebook e Twitter, che consentono l’iscrizione a qualunque utente. Il loro valore aggiunto è quello di mescolare i diversi piani dell’apprendimento – sia esso di tipo formale, informale o non formale – con la dimensione sociale e ludica della quotidianità, con molteplici vantaggi per quanti vi sono coinvolti. Allo stesso tempo, questa ibridazione di contesti, di ruoli e di obiettivi pone una serie di sfide e di criticità di cui occorre essere consapevoli.
  • 10. EDUCAZIONE ALL’SUO CONSAPEVOLE DEI SOCIAL NETWORK TRA PROTEZIONE E EMPOWERMENT 10
  • 11. Social network tra vecchi meccanismi e nuove sfide La diffusione dei social network ha rinvigorito il dibattito su alcuni aspetti chiave che caratterizzano il nostro essere e interagire nei social network, generando nuove sfide per chi si occupa di media ed educazione. Come gestire la propria identità nei social network? In che modo coniugare le esigenze di visibilità, che in alcuni casi – si pensi, ad esempio, ai social network professionali – possono essere di rilevante importanza, con il bisogno di tutelare la privacy e la sicurezza? Fino a che punto possiamo fidarci dell’autenticità delle informazioni che gli utenti condividono online? Vi sono indizi che possono corroborare le nostre credenze e la nostra fiducia negli altri? Come si riconfigurano le relazioni e gli affetti in ambienti saldamente ancorati all’idea di “essere sempre connessi”? 11
  • 12. Social network tra vecchi meccanismi e nuove sfide tra esplorazione di sé e esibizione narcisistica e IDENTITA’. Il gioco dell’identità 12 frammentata. «Un avatar, spiega [Audrey, ndr], “è un profilo di Facebook che prende vita”. […] L’importante è offrire “una esibizione di te stesso”» (Turkle, 2012, p. 242) PARTECIPAZIONE E e-ENGAGEMENT. I social network possono offrire ai giovani l’opportunità di fare esperienza di ruoli partecipativi con implicazioni positive sullo sviluppo delle loro capacità critico-argomentative e dialogiche. PRIVACY. Il paradosso della privacy nei social network: da un lato, le persone manifestano preoccupazioni sulla protezione dei propri dati, dall’altra, rivelano informazioni personali dettagliate nel loro profilo. CREDIBILITA’. «La formazione della fiducia online è un processo difficile, ma una volta che si è stabilita essa aiuta a mitigare le percezioni di rischio, incertezza e vulnerabilità che sono associate alla rivelazione di informazioni personali e identificative» (Mesh, 2012, p. 1471). EMOZIONI. L’ambivalenza di certe pratiche segnala la complessità. Ad es. se, da un lato, la pratica del defriending suggerisce l’esistenza di una dimensione riflessiva nella gestione delle relazioni nei social network, dall’altro, è indicativa anche di pratiche semplicistiche di gestione degli affetti (= analfabetismo affettivo).
  • 13. Social network: quali skills? • Decodificare e valutare l’affidabilità delle informazioni condivise nei social network e la credibilità delle fonti • Creare contenuti attraverso il remix •Comprensione della grammatica del dispositivo •Capacità di valutarne il potenziale per la soluzione di problemi vicini alla vita reale •Tutelare la propria privacy, tenendo conto della dinamicità di questo concetto • Comportarsi in modo adeguato e nel rispetto degli altri 13 •Lavorare in modo collaborativo attraverso gli strumenti di social networking •Partecipare attivamente a reti di interesse
  • 14. Formare le social network skills DIMENSIONE TECNOLOGICA Un primo nucleo di attività ruota intorno allo sviluppo di consapevolezza sulle pratiche tecnologiche personali e di capacità di problem solving tecnologico. La familiarità con i dispositivi può indurre ad automatismi dalle conseguenze incerte e non sempre desiderabili. Accanto a ciò, è importante anche far riflettere gli studenti sul potenziale dei social network come strumenti che possono aiutarci nella soluzione di problemi della vita quotidiana. Esempi: diario degli usi, esplorazioni semiguidate, problem solving tecnologico DIMENSIONE COGNITIVA Un secondo nucleo di attività riguarda lo sviluppo di capacità di ricerca e uso critico delle informazioni e di produzione di contenuti. In ambienti come Facebook o LinkedIn, vengono condivise ingenti quantità di informazioni: offerte di lavoro, segnalazioni di articoli, etc. Chi garantisce la loro autenticità? Bisogna imparare a riconoscere gli indizi e a fare inferenze corrette. Al tempo stesso, i social network non sono solo ambienti di fruizione, ma anche di condivisione di informazioni o contenuti prodotti da noi. Esempi: Information problem solving, produzione e 14 condivisione di contenuti
  • 15. Formare le social network skills DIMENSIONE ETICA Un terzo nucleo di attività mira allo sviluppo della capacità di gestire in modo sicuro i propri dati personali e di utilizzare i social network per scopi eticamente accettabili. Per lavorare su queste dimensioni, il ricorso a tecniche simulative come il gioco di ruolo risulta particolarmente interessante poiché consente di fare esperienze in una situazione protetta. Esempi: gioco di ruolo, simulazione, gioco di gruppo DIMENSIONE SOCIALE un quarto nucleo di attività punta allo sviluppo di capacità sociocomunicative e partecipative in senso stretto. Tipicamente, la discussione, il lavoro in piccoli gruppi, la partecipazione a reti, consentono di concentrarsi su queste dimensioni e di maturare una consapevolezza dei doveri che abbiamo nei riguardi di coloro con i quali comunichiamo. Esempi: definizione di una socioquette, lavoro collaborativo, partecipazione a reti 15
  • 16. POTENZIALITÀ E CRITICITÀ DEI SOCIAL NETWORK APERTI. ALCUNE LINEE GUIDA 16
  • 17. Le affordance pedagogiche dei social network tra apprendimento formale e edutainment Socializzazione, comunicazione e costruzione della comunità Apprendimento sociale e attività collaborative Condivisione di risorse e di materiali originali Ampliamento dei contesti di apprendimento 17
  • 18. Le principali criticità dei SN aperti (Facebook) Digital divide e tasso di adozione incompleto da parte di docenti e studenti Mancanza di funzionalità specifiche per l’apprendimento formale Mancanza di tempo e ulteriore carico di lavoro per i docenti e studenti Erosione dei ruoli docente/studente e ridefinizione delle identità professionali Essere o non essere amici su Facebook? Facebook come attività volontaria? Potere distraente e incidenza sul rendimento scolastico/accademico Perdita del calore dei contatti reali Mancanza di strategie di valutazione adeguate Incertezza legata all’identificazione Carenza di buone pratiche Questioni relative alla privacy e sicurezza online 18
  • 19. Alcune linee guida 1/2 Dimensione socio-tecnica –Garantire che tutti gli studenti siano registrati su FB –Promuovere negli insegnanti e negli studenti lo sviluppo di abilità tecniche e sociali per partecipare nei SN – social networking skills Dimensione amministrativa e gestionale –Supportare gli insegnanti sia negli aspetti tecnici che pedagogici attraverso la formazione e la condivisione di buone pratiche –Utilizzare i SN come uno strumento opzionale dentro e fuori la classe Dimensione istituzionale –Definire a livello istituzionale un regolamento sull’uso dei SN in ambito educativo tenendo conto dei problemi relativi alla privacy e alla sicurezza, e del supporto per insegnanti e studenti –Negoziare una visione comune sulla relazione insegnanti-studenti 19
  • 20. Alcune linee guida 2/2 Dimensione pedagogica –Utilizzare i SN come strumenti per supportare e facilitare la discussione e la collaborazione a scopo educativo –Promuovere lo sviluppo di capacità metacognitive e autoregolative per gestire il rischio della distrazione –Valutare le riflessioni degli studenti sul proprio apprendimento nei SN sotto forma di valutazione formativa –Sviluppare strategie di valutazione che includano la partecipazione alle attività in Facebook attraverso dispositivi come rubriche, portfolio e riflessioni –Essere consapevoli delle pedagogie implicite che informano il modo in cui le attività di apprendimento e i ruoli sono concepiti Dimensione etica –Promuovere negli studenti la consapevolezza sui problemi inerenti la privacy e la sicurezza 20
  • 21. In sintesi… 1) Cauto ottimismo… 2) Attenzione alle PEDAGOGIE IMPLICITE!!! 3) Importanza delle SOCIAL NETWORKING SKILLS 21
  • 22. FORMARSI NEI SOCIAL NETWORK 22
  • 23. Verso il ‘professional facebooking’ e altro Benché social network come Facebook siano nati principalmente per scopi di socializzazione, stiamo assistendo a una sorta di transizione da un uso meramente ricreativo di simili ambienti a un impiego di tipo professionale. Del resto, gli adulti sono sempre più presenti nei social network e a questo fenomeno sembra accompagnarsi l’emergere di nuove pratiche d’uso di questi dispositivi, legate alle esigenze della professione. 23
  • 24. Insegnanti nei SN. Benefici e criticità Vantaggi • Costruzione e negoziazione dell’identità professionale • Condivisione delle pratiche e delle esperienze didattiche, confronto metodologico e sulle pedagogie implicite • Mentoring continuo per i docenti novizi e confronto con risorse esterne per supporto tra pari • Supporto emotivo e sociorelazionale rispetto alle problematiche relative al vissuto professionale • Contaminazione tra reale e virtuale come fattore di innesco per nuove iniziative 24 Svantaggi • Erosione dei confini tra identità personale e professionale, con conseguente difficoltà di gestione delle identità • Possibile controllo da parte dei superiori di quanto viene reso pubblico nel social network con conseguenze imprevedibili sul piano amministrativo • Livelli relativamente bassi di adozione di tecnologie come i social network • Livelli bassi di capacità d’uso dei social network
  • 25. Medici nei SN. Benefici e criticità Vantaggi • Espressione e negoziazione dell’identità professionale • Condivisione delle informazioni Problem solving in ambiente d’apprendimento “allargato” 25 Svantaggi • Rischi per la reputazione e l’immagine professionale • Rischi per la privacy propria e altrui, in particolare i pazienti • Rischi legati all’affidabilità delle informazioni
  • 26. Accademici nei SN. Benefici e criticità Vantaggi • Riduzione dei tempi del ciclo della ricerca con ricadute positive sui costi • Allargamento dell’accesso all’informazione scientifica attraverso la disseminazione aperta dei prodotti della ricerca • Maggiori possibilità per la collaborazione, la condivisione e la generazione di nuove idee 26 Svantaggi • Tempi eccessivi per la gestione del profilo personale su uno o più social network • Rischi per la qualità legati alla disseminazione di semilavorati o lavori in progress (problema dell’affidabilità) • Mancanza di procedure valutative alternative dei risultati della ricerca e di metriche spendibili ai fini della carriera
  • 27. Uno sguardo al futuro  Un primo ambito di riflessione riguarda il rapporto tra formale e informale nell’apprendimento. L’esposizione crescente a informazioni per così dire autentiche, senza per questo essere necessariamente affidabili, la difficoltà a stabilire confini tra spontaneo e istituzionale, la tendenza degli utenti ad appropriarsi dei social network non solo per il divertimento ma anche per apprendimento e formazione, tutto ciò sta generando tensioni per le quali non si intravvedono all’orizzonte facili soluzioni.  Una seconda area di interesse ha a che fare con il tema dell’identità professionale. Questo tema riguarda la reputazione, l’immagine e la credibilità del professionista, ossia aspetti cruciali della rappresentazione sociale della professione. I social network stanno erodendo i confini tra identità personale e professionale, rimettendo seriamente in discussione il concetto di reputazione con conseguenze significative sul piano sociale.  Un terzo campo di ricerca, infine, concerne lo studio delle nuove pratiche emergenti: dall’online people tagging alla content curation all’uso dei social mobile media per la formazione. 27