SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Introduzione alla  filosofia della scienza / 3 LA NUOVA SCIENZA: DAL FINALISMO AL MECCANICISMO Lezione 3
La nuova scienza "Meglio è una piccola verità,  che una grande bugia." Galileo Galilei Lezione 3
Scienza antica e finalismo FINALISMO Concezione che afferma l'esistenza della finalità come motore principale della realtà, anche al di fuori dell'attività consapevolmente orientata a determinati scopi Lezione 3
Scienza antica e finalismo DUE DIVERSI FINALISMI PLATONE: la realtà subordinatà ai disegni dell'intelligenza ordinatrice del grande demiurgo (contro il fisicismo dei presocratici) * ARISTOTELE: il fine è interno alla natura (la teoria della permanenza delle specie viventi contro la dottrina della casualità di Empedocle) Lezione 3
Scienza antica e finalismo IL FINALISMO ARISTOTELICO Domina ogni dinamica e settore della realtà. Perfino i corpi inorganici e gli astri, con la "dottrina dei luoghi naturali" (ogni elemento si muove per propria natura in una direzione determinata dal suo peso) e la geografia astronomica tolemaica. Lezione 3
Il finalismo cristiano DA ARISTOTELE ALLA SCOLASTICA SCOLASTICA: termine con cui si indica comunemente la produzione filosofica, teologica e scientifica del medioevo (la cultura si elaborava in prevalenza nelle scuole – prima in quelle monastiche e poi nelle università) Lezione 3
Il finalismo cristiano DA ARISTOTELE ALLA SCOLASTICA S.AGOSTINO – sistemazione del pensiero platonico (le idee come modelli interni a Dio – divisione tra sapienza, conoscenze divine, e scienza, conoscenze mondane) S. TOMMASO – sistemazione del pensiero aristotelico (la sapienza come procedimento razionale, la teologia come scienza massima) Lezione 3
Il finalismo cristiano IL FONDAMENTO DEL FINALISMO Il concetto della provvidenza, fondamento del finalismo. L'uomo è il fine del creato, tutto è destinato a servirgli.  Ogni livello della realtà è ordinato in funzione dei superiori. Lezione 3
Il finalismo cristiano “ IPSE DIXIT” Autorità filosofica del pensiero scolastico. Autorità scientifica del sistema tolemaico-aristotelico. Autorità morale della Chiesa. Lezione 3
Verso la nuova scienza PRESUPPOSTI MEDIEVALI DELLA SCIENZA - il concetto di infinito - superamento della dicotomia terreno/celeste  - superamento della dicotomia scienza/tecnica Lezione 3
Verso la nuova scienza L'UMANESIMO: LA DIGNITA' DELL'UOMO «O Adamo, non ti ho dato né un posto determinato, né un aspetto tuo proprio, né alcuna prerogativa propria della tua specie, al fine che tu ottenga e possegga quel posto, quello stato, quel compito che tu coscientemente desidererai secondo la tua intenzione e la tua decisione. La natura ben definita degli altri esseri è imbrigliata da precise leggi da me prescritte. Tu invece la determinerai secondo il tuo arbitrio, al cui potere t’ho consegnato non costretto da alcuna limitazione. Ti ho posto nel mezzo del  mondo perché tu possa riguardare tutto ciò che v’è nel mondo. Non t’ho fatto né celeste, né terreno, né immortale, affinché tu, arbitro e sovrano artefice di te stesso, ti formassi e ti plasmassi in quella forma che avresti preferita. Tu potrai degenerare negli esseri inferiori che sono i bruti, tu potrai rigenerare nelle realtà superiori che sono divine.»  [PICO DELLA MIRANDOLA] Lezione 3
Verso la nuova scienza LA NUOVA COSCIENZA DELL'UMANESIMO - La dignità dell’uomo all’interno dell’ordine del mondo - L’ampliamento degli strumenti di conoscenza - Dalla patrologia alla cristologia - Rivalutazione della condizione umana - Il ruolo della filologia e della retorica - L’indebolimento della mediazione della Chiesa Lezione 3
La nuova scienza UNA CONCEZIONE DI CONOSCENZA COMPLETAMENTE NUOVA - La scienza moderna come scienza sperimentale (combinazione tra matematica ed esperimento) - Stretto legame tra conoscenza e tecnica - La scienza come descrizione (no spiegazione) della natura - Distinzione tra soggetto e oggetto Lezione 3
La nuova scienza SUPERAMENTO DEL FINALISMO - La vera conoscenza è possibile solo se eliminiamo la rappresentazione teleologica ( tèlos =scopo) - Il linguaggio della natura è il linguaggio della matematica (la matematica è priva di scopo) - Affrancamento del sapere scientifico e progressiva negazione della metafisica Lezione 3
La nuova mentalità scientifica CARATTERISTICHE FONDAMENTALI / 1 - L’oggetto della ricerca è un insieme d i leggi  completamente riferite  al solo mondo fisico - La scoperta e l’elaborazione di queste leggi naturali si fonda essenzialmente sull’esperienza sensibile - Le leggi di cui sopra sono di tipo meccanico, e dunque sono esprimibili in termini geometrico-matematici Lezione 3
La nuova mentalità scientifica CARATTERISTICHE FONDAMENTALI / 2 - Il nuovo sapere scientifico aspira ad avere carattere pubblico e cumulativo - La scienza, pur essendo di per sé un sapere “oggettivo” e “neutrale”, possiede anche e soprattutto applicazione pratica Lezione 3
Caratteristiche fondamentali L’oggetto della ricerca è un insieme di leggi completamente riferite al solo mondo fisico La scienza opera una separazione di certi aspetti del reale dalla totalità di esso (l'essere della metafisica) Le leggi cercate sono concepite come uniformi nello spazio e costanti nel tempo (perdurare del concetto di ordine immutabile stabilito dal Creatore) Lezione 3
Caratteristiche fondamentali La scoperta e l’elaborazione di queste leggi naturali si fonda essenzialmente sull’esperienza sensibile Solo l'esperienza dei sensi fornisce il punto di partenza e il criterio di validità di una teoria. Carattere empirico e sperimentale della nuova scienza. Lezione 3
Caratteristiche fondamentali Le leggi di cui sopra sono di tipo meccanico, e dunque sono esprimibili in termini geometrico-matematici Sono del tutto conoscibili da parte della ragione umana. Si riferiscono agli aspetti quantitativi, cioè misurabili (seconda separazione della parte dal tutto) Definiscono rapporti di tipo causale tra i fenomeni naturali, escludendo riferimenti metafisici (riduzione delle quattro cause a una, la causa efficiente ed eliminazione di qualunque finalismo) Lezione 3
Caratteristiche fondamentali Il nuovo sapere scientifico aspira ad avere carattere pubblico e cumulativo La scienza deve essere un patrimonio comune, intersoggettivo e cumulativo passibile di sviluppi e arricchimenti attraverso contributi successivi Lezione 3
Caratteristiche fondamentali La scienza, pur essendo di per sé un sapere “oggettivo” e “neutrale”, possiede anche e soprattutto applicazione pratica Conoscere il mondo è la premessa per poterlo modificare a vantaggio dell'umanità.  Giunge a compimento la concezione rinascimentale dell'uomo come protagonista e centro della realtà naturale e il progetto di “potenza umana” sui fenomeni fisici della magia e dell'alchimia. Lezione 3
Esiti epistemologici della rivoluzione scientifica / 1 IL MECCANICISMO: si possono conoscere soltanto i corpi e i loro movimenti; la realtà si spiega attraverso l'individuazione di cause/effetti di tipo meccanico L'EMPIRISMO ( empeirìa=esperienza ): l'esperienza è l'unica fonte di conoscenza e il metodo sperimentale l'unico metodo di verifica; non esistono idee innate (contro il  razionalismo ) IL MATERIALISMO: esistono solo sostanze corporee Lezione 3
Esiti epistemologici della rivoluzione scientifica / 2 L'ILLUMINISMO: la luce della ragione contro i pregiudizi della falsa conoscenza IL POSITIVISMO: fiducia nel progresso scientifico e nell tentativo di applicare il metodo scientifico a tutte le sfere della conoscenza e della vita umana. LO SCIENTISMO: la conoscenza scientifica fondamento di tutte le conoscenze, anche in acampo etico e politico  (con derive assolutistiche) Lezione 3
Hi-lights - il finalismo (platonico, aristotelico, cristiano) - presupposti medievali della nuova scienza - l'umanesimo e la nuova concezione dell'uomo - la nuova scienza e il superamento del finalismo - caratteristiche fondamentali della nuova scienza - esiti futuri della rivoluzione scientifica Lezione 3
Servizio informazioni Email: [email_address] Lezione 3

More Related Content

Viewers also liked

2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2Elisa2088
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefElena Rovelli
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Marziller
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point4EL14_15
 
Galileo galilei powerpoint(2)
Galileo galilei powerpoint(2)Galileo galilei powerpoint(2)
Galileo galilei powerpoint(2)guesta53a5e
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneClaudio Simbula
 

Viewers also liked (10)

Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Galileo galilei powerpoint(2)
Galileo galilei powerpoint(2)Galileo galilei powerpoint(2)
Galileo galilei powerpoint(2)
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
 

Recently uploaded

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 

Recently uploaded (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 

Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 03

  • 1. Introduzione alla filosofia della scienza / 3 LA NUOVA SCIENZA: DAL FINALISMO AL MECCANICISMO Lezione 3
  • 2. La nuova scienza "Meglio è una piccola verità, che una grande bugia." Galileo Galilei Lezione 3
  • 3. Scienza antica e finalismo FINALISMO Concezione che afferma l'esistenza della finalità come motore principale della realtà, anche al di fuori dell'attività consapevolmente orientata a determinati scopi Lezione 3
  • 4. Scienza antica e finalismo DUE DIVERSI FINALISMI PLATONE: la realtà subordinatà ai disegni dell'intelligenza ordinatrice del grande demiurgo (contro il fisicismo dei presocratici) * ARISTOTELE: il fine è interno alla natura (la teoria della permanenza delle specie viventi contro la dottrina della casualità di Empedocle) Lezione 3
  • 5. Scienza antica e finalismo IL FINALISMO ARISTOTELICO Domina ogni dinamica e settore della realtà. Perfino i corpi inorganici e gli astri, con la "dottrina dei luoghi naturali" (ogni elemento si muove per propria natura in una direzione determinata dal suo peso) e la geografia astronomica tolemaica. Lezione 3
  • 6. Il finalismo cristiano DA ARISTOTELE ALLA SCOLASTICA SCOLASTICA: termine con cui si indica comunemente la produzione filosofica, teologica e scientifica del medioevo (la cultura si elaborava in prevalenza nelle scuole – prima in quelle monastiche e poi nelle università) Lezione 3
  • 7. Il finalismo cristiano DA ARISTOTELE ALLA SCOLASTICA S.AGOSTINO – sistemazione del pensiero platonico (le idee come modelli interni a Dio – divisione tra sapienza, conoscenze divine, e scienza, conoscenze mondane) S. TOMMASO – sistemazione del pensiero aristotelico (la sapienza come procedimento razionale, la teologia come scienza massima) Lezione 3
  • 8. Il finalismo cristiano IL FONDAMENTO DEL FINALISMO Il concetto della provvidenza, fondamento del finalismo. L'uomo è il fine del creato, tutto è destinato a servirgli. Ogni livello della realtà è ordinato in funzione dei superiori. Lezione 3
  • 9. Il finalismo cristiano “ IPSE DIXIT” Autorità filosofica del pensiero scolastico. Autorità scientifica del sistema tolemaico-aristotelico. Autorità morale della Chiesa. Lezione 3
  • 10. Verso la nuova scienza PRESUPPOSTI MEDIEVALI DELLA SCIENZA - il concetto di infinito - superamento della dicotomia terreno/celeste - superamento della dicotomia scienza/tecnica Lezione 3
  • 11. Verso la nuova scienza L'UMANESIMO: LA DIGNITA' DELL'UOMO «O Adamo, non ti ho dato né un posto determinato, né un aspetto tuo proprio, né alcuna prerogativa propria della tua specie, al fine che tu ottenga e possegga quel posto, quello stato, quel compito che tu coscientemente desidererai secondo la tua intenzione e la tua decisione. La natura ben definita degli altri esseri è imbrigliata da precise leggi da me prescritte. Tu invece la determinerai secondo il tuo arbitrio, al cui potere t’ho consegnato non costretto da alcuna limitazione. Ti ho posto nel mezzo del mondo perché tu possa riguardare tutto ciò che v’è nel mondo. Non t’ho fatto né celeste, né terreno, né immortale, affinché tu, arbitro e sovrano artefice di te stesso, ti formassi e ti plasmassi in quella forma che avresti preferita. Tu potrai degenerare negli esseri inferiori che sono i bruti, tu potrai rigenerare nelle realtà superiori che sono divine.» [PICO DELLA MIRANDOLA] Lezione 3
  • 12. Verso la nuova scienza LA NUOVA COSCIENZA DELL'UMANESIMO - La dignità dell’uomo all’interno dell’ordine del mondo - L’ampliamento degli strumenti di conoscenza - Dalla patrologia alla cristologia - Rivalutazione della condizione umana - Il ruolo della filologia e della retorica - L’indebolimento della mediazione della Chiesa Lezione 3
  • 13. La nuova scienza UNA CONCEZIONE DI CONOSCENZA COMPLETAMENTE NUOVA - La scienza moderna come scienza sperimentale (combinazione tra matematica ed esperimento) - Stretto legame tra conoscenza e tecnica - La scienza come descrizione (no spiegazione) della natura - Distinzione tra soggetto e oggetto Lezione 3
  • 14. La nuova scienza SUPERAMENTO DEL FINALISMO - La vera conoscenza è possibile solo se eliminiamo la rappresentazione teleologica ( tèlos =scopo) - Il linguaggio della natura è il linguaggio della matematica (la matematica è priva di scopo) - Affrancamento del sapere scientifico e progressiva negazione della metafisica Lezione 3
  • 15. La nuova mentalità scientifica CARATTERISTICHE FONDAMENTALI / 1 - L’oggetto della ricerca è un insieme d i leggi completamente riferite al solo mondo fisico - La scoperta e l’elaborazione di queste leggi naturali si fonda essenzialmente sull’esperienza sensibile - Le leggi di cui sopra sono di tipo meccanico, e dunque sono esprimibili in termini geometrico-matematici Lezione 3
  • 16. La nuova mentalità scientifica CARATTERISTICHE FONDAMENTALI / 2 - Il nuovo sapere scientifico aspira ad avere carattere pubblico e cumulativo - La scienza, pur essendo di per sé un sapere “oggettivo” e “neutrale”, possiede anche e soprattutto applicazione pratica Lezione 3
  • 17. Caratteristiche fondamentali L’oggetto della ricerca è un insieme di leggi completamente riferite al solo mondo fisico La scienza opera una separazione di certi aspetti del reale dalla totalità di esso (l'essere della metafisica) Le leggi cercate sono concepite come uniformi nello spazio e costanti nel tempo (perdurare del concetto di ordine immutabile stabilito dal Creatore) Lezione 3
  • 18. Caratteristiche fondamentali La scoperta e l’elaborazione di queste leggi naturali si fonda essenzialmente sull’esperienza sensibile Solo l'esperienza dei sensi fornisce il punto di partenza e il criterio di validità di una teoria. Carattere empirico e sperimentale della nuova scienza. Lezione 3
  • 19. Caratteristiche fondamentali Le leggi di cui sopra sono di tipo meccanico, e dunque sono esprimibili in termini geometrico-matematici Sono del tutto conoscibili da parte della ragione umana. Si riferiscono agli aspetti quantitativi, cioè misurabili (seconda separazione della parte dal tutto) Definiscono rapporti di tipo causale tra i fenomeni naturali, escludendo riferimenti metafisici (riduzione delle quattro cause a una, la causa efficiente ed eliminazione di qualunque finalismo) Lezione 3
  • 20. Caratteristiche fondamentali Il nuovo sapere scientifico aspira ad avere carattere pubblico e cumulativo La scienza deve essere un patrimonio comune, intersoggettivo e cumulativo passibile di sviluppi e arricchimenti attraverso contributi successivi Lezione 3
  • 21. Caratteristiche fondamentali La scienza, pur essendo di per sé un sapere “oggettivo” e “neutrale”, possiede anche e soprattutto applicazione pratica Conoscere il mondo è la premessa per poterlo modificare a vantaggio dell'umanità. Giunge a compimento la concezione rinascimentale dell'uomo come protagonista e centro della realtà naturale e il progetto di “potenza umana” sui fenomeni fisici della magia e dell'alchimia. Lezione 3
  • 22. Esiti epistemologici della rivoluzione scientifica / 1 IL MECCANICISMO: si possono conoscere soltanto i corpi e i loro movimenti; la realtà si spiega attraverso l'individuazione di cause/effetti di tipo meccanico L'EMPIRISMO ( empeirìa=esperienza ): l'esperienza è l'unica fonte di conoscenza e il metodo sperimentale l'unico metodo di verifica; non esistono idee innate (contro il razionalismo ) IL MATERIALISMO: esistono solo sostanze corporee Lezione 3
  • 23. Esiti epistemologici della rivoluzione scientifica / 2 L'ILLUMINISMO: la luce della ragione contro i pregiudizi della falsa conoscenza IL POSITIVISMO: fiducia nel progresso scientifico e nell tentativo di applicare il metodo scientifico a tutte le sfere della conoscenza e della vita umana. LO SCIENTISMO: la conoscenza scientifica fondamento di tutte le conoscenze, anche in acampo etico e politico (con derive assolutistiche) Lezione 3
  • 24. Hi-lights - il finalismo (platonico, aristotelico, cristiano) - presupposti medievali della nuova scienza - l'umanesimo e la nuova concezione dell'uomo - la nuova scienza e il superamento del finalismo - caratteristiche fondamentali della nuova scienza - esiti futuri della rivoluzione scientifica Lezione 3
  • 25. Servizio informazioni Email: [email_address] Lezione 3