SlideShare a Scribd company logo
1 of 95
REGOLAZIONE ESPRESSIONE GENICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La regolazione dell’espressione genica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Regolazione genica nei procarioti ,[object Object],[object Object]
I batteri utilizzano strategie diverse per regolare la sintesi degli enzimi ,[object Object],[object Object],[object Object]
Vie cataboliche  e induzione da substrato
Vie anaboliche  :  repressione da prodotto finale La sintesi del triptofano
Caratteristiche comuni ai due processi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I geni coinvolti nel catabolismo del lattosio sono organizzati in un operone inducibile La delezione del gene lac I origina cellule che producono sempre le tre proteine indipendentemente dalla presenza dell’induttore Lac I codifica per un repressore
Regolazione dell’operone lac
I   repressori e gli attivatori sono molecole proteiche che legano il DNA
Regolazione della sintesi del triptofano: operone reprimibile
Gli operoni lac e trp spiegano  il  controllo negativo della trascrizione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Controllo positivo della trascrizione La forma attiva della proteina regolativa “accende” l’espressione dell’operone Esempio: repressione da catabolita Il glucosio ha la capacità di inibire la sintesi degli enzimi catabolici prodotti dagli operoni batterici inducibili Il glucosio agisce inibendo indirettamente l’adenilato ciclasi l’enzima che catalizza la sintesi di cAMP da ATP.  Quindi più è alta la concentrazione di glucosio meno cAMP è prodotto. Il cAMP agisce legando la proteina recettore del cAMP  (CRP)  che è un attivatore della trascrizione
Il Fenomeno dell’attenuazione permette la regolazione della trascrizione dopo la fase di inizio Yanofsky:  l’operone trp possiede un nuovo sito di regolazione negativa chiamato  sequenza leader  (o L) che viene trascritta per produrre un segmento di mRNA leader di 162 nucleotidi, localizzato al 5’ dell’mRNA poligenico trp. La sequenza leader dell’mRNA del triptofano
L’attenuazione nell’operone trp
Differenze della regolazione genica fra procarioti ed eucarioti  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Come è fatto un gene? Eucarioti
Come è fatto un gene? Procarioti
I geni degli eucarioti sono organizzati diversamente da quelli dei procarioti: nel DNA degli eucarioti sono presenti regioni molto estese che  non vengono rappresentate negli mRNA maturi  che si trovano  nel citoplasma I geni degli eucarioti sono discontinui,  presentano cioè regioni codificanti (esoni)  alternate a regioni non codificanti (introni) Il prodotto intermedio della trascrizione negli eucarioti (trascritto primario)  contiene sia gli esoni che gli introni Il trascritto primario subisce una serie di modificazioni  prima di essere esportato nel citoplasma, dove verrà tradotto.
Cellula umana contiene circa 30000 geni RNA genes Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprime solo una piccola parte di questo potenziale ( ˜  5000 geni) Geni housekeeping  Geni tessutospecifici  metabolismo biosintesi membrana istoni ribosomali  DIFFERENZIAMENTO  CELLULARE A QUESTA ESPRESSIONE SELETTIVA  NON  CORRISPONDE (IN GENERE) UNA VARIAZIONE DEL CONTENUTO DI DNA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
REGOLAZIONE ESPRESSIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI Stato di condensazione- decondensazione CROMATINA Trascrizione Post trascrizione Traduzione Post Traduzione Attività delle proteine
NUCLEO controllo trascrizionale :  legame di fattori trascrizionali tessuto specifici, legame diretto di ormoni, fattori di crescita o elementi intermedi a elementi risponsivi di geni inducibili controllo  post-trascrizionale :  splicing alternativo, polyA alternativo, RNA editing tessuto-specifico controllo del trasporto mRNA controllo della  stabilità degradazione traduzione PROTEINA controllo post-traduzionale PROTEINA   attiva o inattiva DNA Meccanismi epigenetici :   controllo a lungo raggio mediante rimodellamento della struttura della cromatina Trascritto primario   (precursore) mRNA controllo  traduzionale CITOPLASMA Esistono molteplici livelli di regolazione dell’espressione genica negli eucarioti
Livelli multipli di regolazione dell’espressione genica degli eucarioti
La  Il primo livello di regolazione dell’espressione genica riguarda  lo stato di condensazione della cromatina ATTIVAZIONE DELLA CROMATINA:
Puffing cromosomici in ghiandole salivari di Drosophila. Lo svolgimento localizzato della struttura cromosomica indica trascrizione in quella regione
In cosa consistono, a livello molecolare le modificazioni dello stato di condensazione della cromatina associate alla attivazione trascrizionale? La decondensazione locale della cromatina è una dissociazione temporanea degli istoni che “scopre” il DNA e lo rende accessibile al macchinario della trascrizio ne
Meccanismi  epigenetici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I residui amminoacidici all’N-terminale di ciascun istone (20-60 residui) si estendono al di fuori della superficie del nucleosoma. Queste regioni sono particolarmente ricche in lisina (K) che può essere reversibilmente modificata mediante  acetilazione, fosforilazione e metilazione . Meccanismi  epigenetici: Modificazioni degli Istoni
Modificazioni degli istoni H3 e H4 La lisina 9 di H3 può essere sia acetilata che metilata. L’acetilazione è associata alla cromatina trascrizionalmente attiva, ma se la regione cromatinica viene metilata a livello del DNA (CpG), le proteine che si legano al DNA metilato richiamano le deacetilasi istoniche, che rimuovono i gruppi acetile e le metil transferasi istoniche, legate alle CpG binding protein, metilano gli istoni. Il risultato è la condensazione della cromatina.
Dissociazione temporanea degli istoni Ipermetilazione del promotore
Repressori e attivatori possono dirigere la deacetilazione/acetilazione degli istoni a livello di specifici geni Importanza della struttura modulare e delle interazioni proteina-proteina
Meccanismi  epigenetici: Metilazione del DNA La metilazione del DNA è un processo post-replicativo. L’estensione delle modificazioni riguardanti la metilazione del DNA è  fondamentalmente decisa durante lo sviluppo . La metilazione del DNA è quindi uno dei meccanismi correlati con il differenziamento cellulare, tramite l’inibizione dell’espressione genica a livello trascrizionale.
I geni trascrizionalmente attivi hanno promotori ipometilati
La metilazione regola l’espressione I geni trascrizionalmente attivi hanno promotori ipometilati Livello di metilazione dei geni del globina durante lo sviluppo Hb EMBRIONE Hb FETO Hb ADULTO        2 Hb A  (97%)     2 Hb A2(2%)      1 Hb A3 (fetale)  (1%)     
Organizzazione dei geni delle globine
 
 
CARATTERISTICHE DELLA CROMATINA
REGOLAZIONE ESPRESSIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI Stato di condensazione- decondensazione CROMATINA Trascrizione Post trascrizione Traduzione Post Traduzione Attività delle proteine
IL SECONDO LIVELLO DI REGOLAZIONE E’ RAPPRESENTATO DALLA REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE Come viene regolata la trascrizione trascrizione?
Il meccanismo è altamente complesso che si avvale della presenza di : Sequenze di regolazione sul DNA  Attive solo in cis:  Promotori , enhancer, silencer  Proteine di regolazione che si legano a queste sequenze operano in trans: sono molecole diffusibili: Attivatori, repressori
[object Object],[object Object]
Le regioni regolatorie comprendono: Il core del promoter  altri elementi anche molto distanti dal sito di inizio: ehnacers (o silencers)  che a attivano o reprimono la trascrizione Insulators  che deliminato le regioni di controllo da parte degli enhancers (o silencers). LE REGIONI REGOLATORIE SUL DNA
PROMOTORI:  CONTENGONO DIVERSE REGIONI:  TATA box, CAAT box, GC box ed altri elementi cis  agenti. Tali elementi sono reclutati dai fattori di trascrizione
 
Alcuni set di geni, come quelli del locus della beta-globina  o dei geni Hox, devono essere espressi secondo una sequenza ordinata.  Questo è reso possibile da una regione  regolatoria denominata locus control region (LCR) o global control region (GCR), che attraverso un meccanismo ancora sconosciuto, controlla l’espressione sequenziale dei geni.
Le regioni insulator scoperte finora nei vertebrati legano una proteina zinc-finger denominata CTCF ("CCCTC binding factor”)
PROTEINE DI REGOLAZIONE Appartengono a famiglie e presentano MOTIVI STRUTTURALI COMUNI molto conservati.
Zinc-finger  Leucine zipper  helix-turn-helix Alcune proteine che si legano al DNA
Zinc-finger: struttura (C 2 H 2 )   Ci sono zinc-fingers con struttura C 4  (4 cisteine) e C 6  (6 cisteine)
Zinc-finger: Il recettore dell’estrogeno, ER   Un dimero di ER si inserisce nel solco maggiore del DNA, provocando l’apertura della doppia elica
Leucine-zipper Due eliche (Jun e Fos), tenute insieme da legami idrofobici fra leucine
 
 
 
 
Ruolo dei fattori di trascrizione nella regolazione dell’espressione genica Il controllo trascrizionale è regolato dall’azione di molte proteine, chiamate FATTORI DI TRASCRIZIONE FATTORI DI TRASCRIZIONE GENERALI (GTF): si legano al promotore in associazione con la  RNA polimerasi FATTORI DI TRASCRIZIONE SPECIFICI:  si legano a vari siti regolatori di diversi geni. Agiscono come  ATTIVATORI TRASCRIZIONALI REPRESSORI TRASCRIZIONALI
FATTORI GENERALI DI TRASCRIZIONE (Sono chiamati generali perchè intervengono nella trascrizione di differenti tipi di geni in una ampia varietà di organismi diversi) Svolgono un ruolo in tutti gli aspetti della trascrizione: legame della polimerasi inizio allungamento terminazione
Formazione del complesso di preinizio: 1) Legame di una proteina che riconosce il TATA box (TBP) e che fa parte di un complesso molto più grande : TFIID determina una profonda distorsione nella conformazione del DNA
 
 
 
Formazione del complesso di inizio  della trascrizione TFIID è formatoda 10 subunità diverse TFIIH è il solo GTF con attività enzimatica: una subunità funziona come chinasi per fosforilare l’RNA polimerasi, le altre come enzimi che srotolano l’RNA (elicasi). Dopo l’inizio della trascrizione alcuni GTF sono lasciati indietro. Fino a che TFIID è attaccato al promotore altre polimerasi si possono attaccare
LA FOSFORILAZIONE DELLA POLIMERASI Al momento dell’attacco l’enzima non è fosforilato, la sua fosforilazione avviene a livello del dominio C terminale (CTD) ed è catalizzata da almenno 4 differenti chinasi fra cui TFIIH La fosforilazione permette il distcco dell’enzima dal complesso di pre-inizio per muoversi lungo la stampo del DNA
La RNA polimerasi ed i suoi GTF sono in grado di promuovere la trascrizione basale della maggior parte dei promotori in vivo. Una grossa varietà di  FATTORI SPECIFICI DI TRASCRIZIONE è in grado di legarsi a numerosi siti regolatori del DNA, DETERMINANDO: se un complesso di pre-inizio si assembla al promotore oppure no la velocità della polimerasi Mentre il TATA box determina il sito di inizio della trascrizione il CAAT ed il GC box (definiti anche elementi prossimali del promotore) regolano la frequenza con cui la polimerasi trascrive il gene.
GLI ATTIVATORI  sono grossi complessi molecolari che possono Interagire con l’apparato di base della trascrizione  (GTF e polimarasi) Agire sulla cromatina
 
Elementi distali Elementi  prossimali Promotore  basale ,[object Object]
 
 
GLI ATTIVATORI DELLA TRASCRIZIONE Al contrario dei siti di legame al DNA, le regioni di attivazione mancano di una struttura ben  definita, anche per il fatto che devono riconoscere superfici proteiche di natura molto differente.  Al contrario degli attivatori procariotici che interagiscono direttamente con la polmerasi  posizionandola sul promotore, gli attivatori eucariotici reclutano indirettamente la polimerasi  interagendo con componenti del complesso trascrizionale come TFIID o il complesso mediatore.
Il complesso Mediatore Recentemente è stato scoperto nel lievito, grazie alla selezione di mutanti condizionali e in seguito, in Drosophila e nei mammiferi, un complesso multimerico che funge da intermediario essenziale per l’interazione tra i fattori trascrizionali specifici (a controllo positivo e negativo) e quelli generici nel controllo dell’inizio della trascrizione da parte della RNA
 
 
 
 
 
 
 
Diversi fattori trascrizionali specifici devono essere presenti per “accendere” completamente un gene
I vantaggi del Controllo Combinatorio  Negli eucarioti i geni non sono organizzati in operoni  Con pochi fattori trascrizionali ( alcune centinaia ) in combinazioni diverse si può controllare espressione di tutti i geni centinaia) l’espressione  Geni che devono essere accesi insieme condividono elementi di regolazione e proteine di regolazione “accesi”  Possibilit di regolazione fine del livello di trascrizione Possibilità  Combinatorio: ••••
L’attivazione della trascrizione  è  risultato dell’ integrazione di molteplici segnali provenienti da complessi di  proteine regolatrici posizionate su  molteplici siti di regolazione
 
 
 
 
 
 
 
CHI REGOLA I REGOLATORI?
 
 
REGOLAZIONE POST-TRASCRIZIONALE

More Related Content

What's hot

Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
Nicola Toma
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
dusiclara
 
1.sınıf3h ribozom 10.10.2013
1.sınıf3h ribozom 10.10.20131.sınıf3h ribozom 10.10.2013
1.sınıf3h ribozom 10.10.2013
Muhammed Arvasi
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
viacopernico
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
Marco Pisu
 
Sistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivoSistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivo
Arianna Migliorini
 

What's hot (20)

Cell cycle regulation and checkpoints
Cell cycle regulation and checkpointsCell cycle regulation and checkpoints
Cell cycle regulation and checkpoints
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 
Genetica 16
Genetica 16Genetica 16
Genetica 16
 
1.sınıf3h ribozom 10.10.2013
1.sınıf3h ribozom 10.10.20131.sınıf3h ribozom 10.10.2013
1.sınıf3h ribozom 10.10.2013
 
Il sistema endocrino
Il sistema endocrinoIl sistema endocrino
Il sistema endocrino
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
 
05 trascrizione
05 trascrizione05 trascrizione
05 trascrizione
 
Transkripsiyon
TranskripsiyonTranskripsiyon
Transkripsiyon
 
Ilmetabolismo
IlmetabolismoIlmetabolismo
Ilmetabolismo
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Translation: Protein synthesis
Translation: Protein synthesisTranslation: Protein synthesis
Translation: Protein synthesis
 
Mutation causing loss of cell cycle
Mutation causing loss of cell cycleMutation causing loss of cell cycle
Mutation causing loss of cell cycle
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
Sistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivoSistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivo
 

Similar to Regolazione espressione 01.02.2010

Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
Nicola Toma
 
Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012
Marta Rossetti
 
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariBiologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Dario
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Nicola Toma
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Nicola Toma
 

Similar to Regolazione espressione 01.02.2010 (20)

6.operon
6.operon6.operon
6.operon
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
Trypanosome antvar
Trypanosome antvarTrypanosome antvar
Trypanosome antvar
 
Genetica 17
Genetica 17Genetica 17
Genetica 17
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
1.proteins
1.proteins1.proteins
1.proteins
 
Genetica 04
Genetica 04Genetica 04
Genetica 04
 
Genetica 05
Genetica 05Genetica 05
Genetica 05
 
Ormoni
OrmoniOrmoni
Ormoni
 
Ormoni
OrmoniOrmoni
Ormoni
 
18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti
 
3.oncogeni e tumor suppressor genes
3.oncogeni e tumor suppressor genes3.oncogeni e tumor suppressor genes
3.oncogeni e tumor suppressor genes
 
Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012
 
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariBiologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
 
12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
 
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
Med lez  39  metabolismo tumori 2019Med lez  39  metabolismo tumori 2019
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
 
10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti
 
12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
 

More from Nicola Toma

Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
Nicola Toma
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
Nicola Toma
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
Nicola Toma
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
Nicola Toma
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
Nicola Toma
 

More from Nicola Toma (6)

Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 

Regolazione espressione 01.02.2010

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Vie cataboliche e induzione da substrato
  • 6. Vie anaboliche : repressione da prodotto finale La sintesi del triptofano
  • 7.
  • 8. I geni coinvolti nel catabolismo del lattosio sono organizzati in un operone inducibile La delezione del gene lac I origina cellule che producono sempre le tre proteine indipendentemente dalla presenza dell’induttore Lac I codifica per un repressore
  • 10. I repressori e gli attivatori sono molecole proteiche che legano il DNA
  • 11. Regolazione della sintesi del triptofano: operone reprimibile
  • 12.
  • 13. Controllo positivo della trascrizione La forma attiva della proteina regolativa “accende” l’espressione dell’operone Esempio: repressione da catabolita Il glucosio ha la capacità di inibire la sintesi degli enzimi catabolici prodotti dagli operoni batterici inducibili Il glucosio agisce inibendo indirettamente l’adenilato ciclasi l’enzima che catalizza la sintesi di cAMP da ATP. Quindi più è alta la concentrazione di glucosio meno cAMP è prodotto. Il cAMP agisce legando la proteina recettore del cAMP (CRP) che è un attivatore della trascrizione
  • 14. Il Fenomeno dell’attenuazione permette la regolazione della trascrizione dopo la fase di inizio Yanofsky: l’operone trp possiede un nuovo sito di regolazione negativa chiamato sequenza leader (o L) che viene trascritta per produrre un segmento di mRNA leader di 162 nucleotidi, localizzato al 5’ dell’mRNA poligenico trp. La sequenza leader dell’mRNA del triptofano
  • 16.
  • 17. Come è fatto un gene? Eucarioti
  • 18. Come è fatto un gene? Procarioti
  • 19. I geni degli eucarioti sono organizzati diversamente da quelli dei procarioti: nel DNA degli eucarioti sono presenti regioni molto estese che non vengono rappresentate negli mRNA maturi che si trovano nel citoplasma I geni degli eucarioti sono discontinui, presentano cioè regioni codificanti (esoni) alternate a regioni non codificanti (introni) Il prodotto intermedio della trascrizione negli eucarioti (trascritto primario) contiene sia gli esoni che gli introni Il trascritto primario subisce una serie di modificazioni prima di essere esportato nel citoplasma, dove verrà tradotto.
  • 20. Cellula umana contiene circa 30000 geni RNA genes Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprime solo una piccola parte di questo potenziale ( ˜ 5000 geni) Geni housekeeping Geni tessutospecifici metabolismo biosintesi membrana istoni ribosomali DIFFERENZIAMENTO CELLULARE A QUESTA ESPRESSIONE SELETTIVA NON CORRISPONDE (IN GENERE) UNA VARIAZIONE DEL CONTENUTO DI DNA
  • 21.
  • 22.
  • 23. REGOLAZIONE ESPRESSIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI Stato di condensazione- decondensazione CROMATINA Trascrizione Post trascrizione Traduzione Post Traduzione Attività delle proteine
  • 24. NUCLEO controllo trascrizionale : legame di fattori trascrizionali tessuto specifici, legame diretto di ormoni, fattori di crescita o elementi intermedi a elementi risponsivi di geni inducibili controllo post-trascrizionale : splicing alternativo, polyA alternativo, RNA editing tessuto-specifico controllo del trasporto mRNA controllo della stabilità degradazione traduzione PROTEINA controllo post-traduzionale PROTEINA attiva o inattiva DNA Meccanismi epigenetici : controllo a lungo raggio mediante rimodellamento della struttura della cromatina Trascritto primario (precursore) mRNA controllo traduzionale CITOPLASMA Esistono molteplici livelli di regolazione dell’espressione genica negli eucarioti
  • 25. Livelli multipli di regolazione dell’espressione genica degli eucarioti
  • 26. La Il primo livello di regolazione dell’espressione genica riguarda lo stato di condensazione della cromatina ATTIVAZIONE DELLA CROMATINA:
  • 27. Puffing cromosomici in ghiandole salivari di Drosophila. Lo svolgimento localizzato della struttura cromosomica indica trascrizione in quella regione
  • 28. In cosa consistono, a livello molecolare le modificazioni dello stato di condensazione della cromatina associate alla attivazione trascrizionale? La decondensazione locale della cromatina è una dissociazione temporanea degli istoni che “scopre” il DNA e lo rende accessibile al macchinario della trascrizio ne
  • 29.
  • 30. I residui amminoacidici all’N-terminale di ciascun istone (20-60 residui) si estendono al di fuori della superficie del nucleosoma. Queste regioni sono particolarmente ricche in lisina (K) che può essere reversibilmente modificata mediante acetilazione, fosforilazione e metilazione . Meccanismi epigenetici: Modificazioni degli Istoni
  • 31. Modificazioni degli istoni H3 e H4 La lisina 9 di H3 può essere sia acetilata che metilata. L’acetilazione è associata alla cromatina trascrizionalmente attiva, ma se la regione cromatinica viene metilata a livello del DNA (CpG), le proteine che si legano al DNA metilato richiamano le deacetilasi istoniche, che rimuovono i gruppi acetile e le metil transferasi istoniche, legate alle CpG binding protein, metilano gli istoni. Il risultato è la condensazione della cromatina.
  • 32. Dissociazione temporanea degli istoni Ipermetilazione del promotore
  • 33. Repressori e attivatori possono dirigere la deacetilazione/acetilazione degli istoni a livello di specifici geni Importanza della struttura modulare e delle interazioni proteina-proteina
  • 34. Meccanismi epigenetici: Metilazione del DNA La metilazione del DNA è un processo post-replicativo. L’estensione delle modificazioni riguardanti la metilazione del DNA è fondamentalmente decisa durante lo sviluppo . La metilazione del DNA è quindi uno dei meccanismi correlati con il differenziamento cellulare, tramite l’inibizione dell’espressione genica a livello trascrizionale.
  • 35. I geni trascrizionalmente attivi hanno promotori ipometilati
  • 36. La metilazione regola l’espressione I geni trascrizionalmente attivi hanno promotori ipometilati Livello di metilazione dei geni del globina durante lo sviluppo Hb EMBRIONE Hb FETO Hb ADULTO        2 Hb A (97%)    2 Hb A2(2%)     1 Hb A3 (fetale) (1%)    
  • 37. Organizzazione dei geni delle globine
  • 38.  
  • 39.  
  • 41. REGOLAZIONE ESPRESSIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI Stato di condensazione- decondensazione CROMATINA Trascrizione Post trascrizione Traduzione Post Traduzione Attività delle proteine
  • 42. IL SECONDO LIVELLO DI REGOLAZIONE E’ RAPPRESENTATO DALLA REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE Come viene regolata la trascrizione trascrizione?
  • 43. Il meccanismo è altamente complesso che si avvale della presenza di : Sequenze di regolazione sul DNA Attive solo in cis: Promotori , enhancer, silencer Proteine di regolazione che si legano a queste sequenze operano in trans: sono molecole diffusibili: Attivatori, repressori
  • 44.
  • 45. Le regioni regolatorie comprendono: Il core del promoter altri elementi anche molto distanti dal sito di inizio: ehnacers (o silencers) che a attivano o reprimono la trascrizione Insulators che deliminato le regioni di controllo da parte degli enhancers (o silencers). LE REGIONI REGOLATORIE SUL DNA
  • 46. PROMOTORI: CONTENGONO DIVERSE REGIONI: TATA box, CAAT box, GC box ed altri elementi cis agenti. Tali elementi sono reclutati dai fattori di trascrizione
  • 47.  
  • 48. Alcuni set di geni, come quelli del locus della beta-globina o dei geni Hox, devono essere espressi secondo una sequenza ordinata. Questo è reso possibile da una regione regolatoria denominata locus control region (LCR) o global control region (GCR), che attraverso un meccanismo ancora sconosciuto, controlla l’espressione sequenziale dei geni.
  • 49. Le regioni insulator scoperte finora nei vertebrati legano una proteina zinc-finger denominata CTCF ("CCCTC binding factor”)
  • 50. PROTEINE DI REGOLAZIONE Appartengono a famiglie e presentano MOTIVI STRUTTURALI COMUNI molto conservati.
  • 51. Zinc-finger Leucine zipper helix-turn-helix Alcune proteine che si legano al DNA
  • 52. Zinc-finger: struttura (C 2 H 2 ) Ci sono zinc-fingers con struttura C 4 (4 cisteine) e C 6 (6 cisteine)
  • 53. Zinc-finger: Il recettore dell’estrogeno, ER Un dimero di ER si inserisce nel solco maggiore del DNA, provocando l’apertura della doppia elica
  • 54. Leucine-zipper Due eliche (Jun e Fos), tenute insieme da legami idrofobici fra leucine
  • 55.  
  • 56.  
  • 57.  
  • 58.  
  • 59. Ruolo dei fattori di trascrizione nella regolazione dell’espressione genica Il controllo trascrizionale è regolato dall’azione di molte proteine, chiamate FATTORI DI TRASCRIZIONE FATTORI DI TRASCRIZIONE GENERALI (GTF): si legano al promotore in associazione con la RNA polimerasi FATTORI DI TRASCRIZIONE SPECIFICI: si legano a vari siti regolatori di diversi geni. Agiscono come ATTIVATORI TRASCRIZIONALI REPRESSORI TRASCRIZIONALI
  • 60. FATTORI GENERALI DI TRASCRIZIONE (Sono chiamati generali perchè intervengono nella trascrizione di differenti tipi di geni in una ampia varietà di organismi diversi) Svolgono un ruolo in tutti gli aspetti della trascrizione: legame della polimerasi inizio allungamento terminazione
  • 61. Formazione del complesso di preinizio: 1) Legame di una proteina che riconosce il TATA box (TBP) e che fa parte di un complesso molto più grande : TFIID determina una profonda distorsione nella conformazione del DNA
  • 62.  
  • 63.  
  • 64.  
  • 65. Formazione del complesso di inizio della trascrizione TFIID è formatoda 10 subunità diverse TFIIH è il solo GTF con attività enzimatica: una subunità funziona come chinasi per fosforilare l’RNA polimerasi, le altre come enzimi che srotolano l’RNA (elicasi). Dopo l’inizio della trascrizione alcuni GTF sono lasciati indietro. Fino a che TFIID è attaccato al promotore altre polimerasi si possono attaccare
  • 66. LA FOSFORILAZIONE DELLA POLIMERASI Al momento dell’attacco l’enzima non è fosforilato, la sua fosforilazione avviene a livello del dominio C terminale (CTD) ed è catalizzata da almenno 4 differenti chinasi fra cui TFIIH La fosforilazione permette il distcco dell’enzima dal complesso di pre-inizio per muoversi lungo la stampo del DNA
  • 67. La RNA polimerasi ed i suoi GTF sono in grado di promuovere la trascrizione basale della maggior parte dei promotori in vivo. Una grossa varietà di FATTORI SPECIFICI DI TRASCRIZIONE è in grado di legarsi a numerosi siti regolatori del DNA, DETERMINANDO: se un complesso di pre-inizio si assembla al promotore oppure no la velocità della polimerasi Mentre il TATA box determina il sito di inizio della trascrizione il CAAT ed il GC box (definiti anche elementi prossimali del promotore) regolano la frequenza con cui la polimerasi trascrive il gene.
  • 68. GLI ATTIVATORI sono grossi complessi molecolari che possono Interagire con l’apparato di base della trascrizione (GTF e polimarasi) Agire sulla cromatina
  • 69.  
  • 70.
  • 71.  
  • 72.  
  • 73. GLI ATTIVATORI DELLA TRASCRIZIONE Al contrario dei siti di legame al DNA, le regioni di attivazione mancano di una struttura ben definita, anche per il fatto che devono riconoscere superfici proteiche di natura molto differente. Al contrario degli attivatori procariotici che interagiscono direttamente con la polmerasi posizionandola sul promotore, gli attivatori eucariotici reclutano indirettamente la polimerasi interagendo con componenti del complesso trascrizionale come TFIID o il complesso mediatore.
  • 74. Il complesso Mediatore Recentemente è stato scoperto nel lievito, grazie alla selezione di mutanti condizionali e in seguito, in Drosophila e nei mammiferi, un complesso multimerico che funge da intermediario essenziale per l’interazione tra i fattori trascrizionali specifici (a controllo positivo e negativo) e quelli generici nel controllo dell’inizio della trascrizione da parte della RNA
  • 75.  
  • 76.  
  • 77.  
  • 78.  
  • 79.  
  • 80.  
  • 81.  
  • 82. Diversi fattori trascrizionali specifici devono essere presenti per “accendere” completamente un gene
  • 83. I vantaggi del Controllo Combinatorio Negli eucarioti i geni non sono organizzati in operoni Con pochi fattori trascrizionali ( alcune centinaia ) in combinazioni diverse si può controllare espressione di tutti i geni centinaia) l’espressione Geni che devono essere accesi insieme condividono elementi di regolazione e proteine di regolazione “accesi” Possibilit di regolazione fine del livello di trascrizione Possibilità Combinatorio: ••••
  • 84. L’attivazione della trascrizione è risultato dell’ integrazione di molteplici segnali provenienti da complessi di proteine regolatrici posizionate su molteplici siti di regolazione
  • 85.  
  • 86.  
  • 87.  
  • 88.  
  • 89.  
  • 90.  
  • 91.  
  • 92. CHI REGOLA I REGOLATORI?
  • 93.  
  • 94.