SlideShare a Scribd company logo
1 of 42
Download to read offline
Corso formativo di Lettura
dei bilanci di società
SIENA
OTTOBRE 2015
www.pwc.com
PwC
Quali sono i tipi di bilancio?
2
settembre 2011
Bilancio di esercizio
di una singola società
è il documento che riassume i
dati contabili di una singola
entità alla fine di un periodo
amministrativo
ed è formato da
stato patrimoniale, conto
economico e nota integrativa
(rendiconto finanziario)
Bilancio consolidato
di un gruppo
è il documento che riassume i
dati contabili di un gruppo
(cioè è la ∑ dei bilanci delle
società che appartengono al
gruppo)
ed è formato da
stato patrimoniale, conto
economico e nota
integrativa
(rendiconto finanziario)
BILANCIO CONSOLIDATO
QUESTIONI PARTICOLARI
E’ IL BILANCIO DI UN INSIEME DI SOCIETA’
COSTITUENTI UN GRUPPO ECONOMICO
LEGAMI FRA LE SOCIETA’ DEL GRUPPO:
* PARTECIPATIVO
* CONTRATTUALE
* PER CLAUSOLA DI STATUTO O PER ACCORDI TRA SOCI
PROCEDURA
* BILANCIO “SOMMA”
* ANNULLAMENTO POSTE INFRAGRUPPO
* ANNULLAMENTO UTILI/PERDITE INFRAGRUPPO
* ANNULLAMENTO PARTECIPAZIONI/NETTO
TRATTAMENTO DELLE DIFFERENZE DI
CONSOLIDAMENTO
PwC
Fonti normative in tema di bilancio
4
settembre 2011
Regolamenti europei
Leggi, Decreti Legislativi, Decreti Legge
Codice civile – libro V
Principi contabili (italiani OIC – internazionali
IFRS)
Consob (casi particolari)
BILANCIO D’ESERCIZIO con Principi Italiani
GERARCHIA DEI PRINCIPI “LEGALI”
PRINCIPI GENERALI
REGOLE DI REDAZIONE
DEL BILANCIO (Art. 2423 bis C.C.)
PRINCIPI CONTABILI ITALIANI
OIC
PRINCIPI
FONDAMENTALI
(Art. 2423 C.C.)
BILANCIOSTATO PATRIMONIALE
CONTO ECONOMICO NOTA INTEGRATIVA
RELAZIONE SINDACIREVISORE CONTABILE
RELAZIONE
REVISORE CONTABILE
QUALI SONO I DOCUMENTI CHE
COMPONGONO IL BILANCIO? (ITA GAAP)
RELAZIONE SULLA
GESTIONE
BILANCIO
RENDICONTO
FINANZIARIO
PwC
Principi generali
7
UTILITA’ E
COMPLETEZZA SOSTANZA ECONOMICA
PREVALENZA DELLA
SOSTANZA ECONOMICA
NEUTRALITA’
IMPARZIALITA’
COMPRENSIBILITA’
CHIAREZZA
PERIODICITA’
CRITERI VALUTAZIONE
CONTINUITA’
CRITERI VALUTAZIONE
PROSPETTIVA DI
FUNZIONAMENTO
PRUDENZA
OMOGENEITA’
SIGNIFICATIVITA’
COMPARABILITA’
COMPETENZA
A chi devono essere date le informazioni
di bilancio?
A tutti coloro che hanno un “interesse” nei confronti dell’azienda
UTILIZZATORI
INTERNI ESTERNI
PORTATORI DI CAPITALE
DI COMANDO
AMMINISTRATORI
ALTA DIREZIONE
PERSONALE DIPENDENTE
PORTATORI DI CAPITALE
DI MINORANZA
FINANZIATORI (banche,
obbligazionisti, enti previdenziali ..)
FORNITORI
CLIENTI
AMMINISTR. FISCALE
COMUNITA’ LOCALE
COMUNITA’ INTERNAZIONALE
PwC
BILANCIO D’ESERCIZIO
- deriva da un ordinato sistema di scritture contabili
BILANCIO
DI VERIFICA
(si ottiene dalle
scritture di
esercizio)
BILANCIO
D’ESERCIZIO
STATO
PATRIMONIALE
CONTO
ECONOMICO
RILEVAZIONE
EFFETTUATA
SULLA BASE
DELLA
MANIFESTAZIONE
NUMERARIA
SCRITTURE DI
ASSESTAMENTO
E DI RETTIFICA
TRASFORMAZIONE
DEI VALORI DI
CONTO IN VALORI
DI BILANCIO
DEVE ESSERE
RISPETTATO IL
PRINCIPIO
DELLA
COMPETENZA
ECONOMICA
VALUTAZIONI
PwC
Stato patrimoniale
Il modello civilistico di Stato Patrimoniale ha una configurazione di tipo
“tradizionale”:
• Le cui sezioni (dell’attivo e del passivo) sono divise;
• Le cui voci:
- Sono ispirate alla “natura” degli elementi cui i valori si riferiscono;
- Sono ordinate nello schema secondo un criterio finanziario.
10
Page 11
SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
A. CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI
B. IMMOBILIZZAZIONI (SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLE
CONCESSE IN LOCAZIONE FINANZIARIA)
I. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
II. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
III. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
C. ATTIVO CIRCOLANTE
I. RIMANENZE
II. CREDITI
III. ATTIVITA’ FINANZIARIE
IV. DISPONIBILITA’ LIQUIDE
D. RATEI E RISCONTI
PwC
PASSIVO
A. PATRIMONIO NETTO
B. FONDI PER RISCHI ED ONERI
C. FONDO T.F.R.
D. DEBITI
E. RATEI E RISCONTI
SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE
PwC
Conto economico
13
settembre 2011
Il conto economico è a “valore e costi della produzione venduta”
Esprime una concezione operativa e corrente del risultato derivante
dalla differenza fra “valore della produzione” e “costi della produzione”.
.I costi sono classificati per natura
10/27/2015Page 14
SCHEMA DI CONTO ECONOMICO SCALARE
A. VALORE DELLA PRODUZIONE
B. COSTI DELLA PRODUZIONE
Differenza
C. PROVENTI ED ONERI FINANZIARI
D. RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’
FINANZIARIE
E. PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI
Risultato prima delle imposte
22. IMPOSTE SUL REDDITO
23. Utile (perdita) dell’esercizio
PwC
PwC
Rendiconto finanziario
Le informazioni sui flussi finanziari forniscono agli utilizzatori del bilancio
una base di riferimento per valutare la capacità dell’entità di generare
disponibilità liquide e mezzi equivalenti e i fabbisogni dell’entità di
impiego di tali flussi finanziari.
15
September 2010
PwC
Rendiconto finanziario
Attività operative, di investimento e finanziarie
• attività operative: metodo diretto o indiretto
• Disponibilità finanziarie (inclusi forse gli scoperti di c/c)
• Le poste del rendiconto nella maggior parte dei casi sono presentate al
valore lordo
• Variazioni dei tassi di cambio
Indicazione separata di:
• interessi pagati/incassati (scelta della classificazione)
• dividendi pagati/ incassati (scelta della classificazione)
• imposte dirette
• acquisizioni e cessioni di rami d’azienda.
16
September 2010
PwC
Forme integrative di reporting
• Corporate Responsibility report;
• Annual report on corporate social responsibility;
• Corporate Social Responsibility report;
• Global Sustainability report;
• Bilancio Sociale Ambientale;
• Bilancio Multidimensionale;
• Bilancio socio-ambientale;
• Bilancio di sostenibilità economica, ambientale e sociale;
• Bilancio dell’intangibile;
• Bilancio sociale;
• Rapporto sulla Responsabilità Sociale
17
settembre 2011
BILANCIO con Principi Internazionali
DLGS 38/2005
PRINCIPI APPLICATI:
IFRS OMOLOGATI
REGOLAMENTO
EUROPEO
1606/2002
PwC
Gli IFRS in Europa
 Regolamento Europeo N. 1606/2002 approvato il 19 luglio
2002 (pubblicato 11 settembre 2002):
 IAS obbligatori per il bilancio consolidato di tutte le
società con azioni quotate nella EU per gli esercizi
che iniziano il 1°/1/2005, ovvero dal 1°/1/2004 per
dati comparativi.
 Dati infrannuali presentati secondo IAS a partire
dalla prima trimestrale dell’esercizio 2005
(raccomandazione CESR)
 stati membri decidono se imporre o permettere gli
IFRS anche per bilanci d’esercizio e per le non
quotate
19
PwC
CONSOLIDATO INDIVIDUALE
a) Quotate (escluso Assicurazioni) obbligo IFRS obbligo IFRS
b) Emittenti strumenti finanziari diffusi
tra il pubblico (art. 116 TUF)
obbligo IFRS obbligo IFRS
c) Banche, finanziarie, SIM, SGR obbligo IFRS obbligo IFRS
d) Assicurazioni quotate obbligo IFRS divieto IFRS se presenta il
consolidato
obbligoIFRS se non lo prepara
d) Assicurazioni non quotate obbligo IFRS divieto
e) controllate, collegate e j.v. di a), b), c)
e d)
facoltà IFRS
f) società che redigono il consolidato facoltà IFRS facoltà IFRS
f) controllate collegate e j.v. di f) facoltà IFRS
g) Altre N/A facoltà data DM economia
Altre con bilancio abbreviato N/A divieto
In Italia…..
PwC
Il mondo IFRS
Principali differenze
21
settembre 2011
PwC
Il mondo IFRS
I principali impatti sul bilancio
In termini di valutazione….
Quasi tutte le poste di bilancio sono
toccate,
in misura più o meno rilevante,
dall’applicazione degli IAS/IFRS
PwC
Come leggere il bilancio
Indici e analisi di bilancio
23
settembre 2011
PwC
Bilancio di esercizio
24
settembre 2011
FONTE DI INFORMAZIONI PER L’ACCERTAMENTO
DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO DINAMICO
ECONOMICO: CONTO ECONOMICO
PATRIMONIALE: STATO PATRIMONIALE
FINANZIARIO: STATO PATRIMONIALE
OPPORTUNAMENTE
IMPOSTATO, PIU’
INFORMAZIONI
SUPPLEMENTARI
ANALISI DI BILANCIO
RICLASSIFICAZIONE VALORI
DELLO STATO PATRIMONIALE
AF IMMOBILIZZAZIONI
NETTE
RD RIMANENZE DI MAT.
PRODOTTI
LD CREDITI A BREVE
TERMINE
LI LIQUIDITA’
(CASSA)
PN CAPITALE NETTO
PF DEBITI A MEDIO E
LUNGO TERMINE
PC DEBITI A BREVE
TERMINE
CIN CAPITALE INVESTITO
NETTO
TECNICHE DI ANALISI FINANZIARIA
POSSIBILI IMPIEGHI ESEMPLIFICAZIONITIPI DI ANALISI
ANALISI
STRUTTURALE
ESAME ISTANTANEO
CONFRONTI
TEMPORALI
MARGINE TESORERIA
MARGINE DI
STRUTTURA
C.C.N.
ANALISI
PER INDICI
ESAME RETROSPETTIVO
CONFRONTI NEL TEMPO
CONFRONTI NELLO
SPAZIO
INDICI DI LIQUIDITA’
INDICI DI SOLIDITA’
INDICI DI ROTAZIONE
INDICI DI AUTO-
FINANZIAMENTO
INDICI DI EFFICIENZA
ANALISI
PER FLUSSI
ESAME RETROSPETTIVO
PROGRAMMAZIONE
DEFINIZIONE DELLE
POLITICHE
FINANZIARIE
FLUSSI TOTALI
FLUSSI DI C.C.N.
FLUSSI DI CASSA
L’ANALISI DEI FLUSSI INTEGRA CON INFORMAZIONI DI TIPO DINAMICO-
FINANZIARIE QUELLE STATICO-FINANZIARIE ED ECONOMICHE FORNITE
DAI MARGINI E DAGLI INDICI.
COLLEGAMENTI FRA MARGINI ED INDICI
ANALISI SULLO STATO PATRIMONIALE
STRUTTURALE PER INDICI
MARGINE
DI STRUTTURA
PN-AF
CAPITALE
CIRCOLANTE
NETTO (CCN)
(LI+LD+RD)
- PC
QUOZIENTE DI
COPERTURA
IMMOBILIZZ.
PN
AF
QUOZIENTE DI
LIQUIDITA’
LI+LD+RD
PC
MARGINE
DI TESORERIA
(LI+LD)
-PC
QUOZIENTE DI
DISPONIBILITA’
LI+LD
PC
CAPITALE
CIRCOLANTE
LORDO (CCL)
LI+LD+RD
CAPITALE
INVESTITO
NETTO (CIN)
CCN + AF
COLLEGAMENTI FRA MARGINI ED INDICI
ANALISI PER INDICI SUL CONTO ECONOMICO
REDDITIVITA’
DEGLI
INVESTIMENTI
(ROI)
RO
AF+CCN
REDDITIVITA’
DEL CAPITALE
PROPRIO
(ROE)
RN
PN
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
(IN PARTICOLARE PER INDICI)
ACCERTAMENTO DI:
SOLIDITA’ CAPACITA’ DELL’IMPRESA DI PERDURARE NEL TEMPO
ADATTANDOSI ALLE MUTEVOLI CONDIZIONI ESTERNE
ED INTERNE
LIQUIDITA’ CAPACITA’ DELL’IMPRESA DI FAR FRONTE
TEMPESTIVAMENTE ED ECONOMICAMENTE AI
SUOI IMPEGNI
CAPACITA’ INTRINSECHE (DERIVANTI DALLE
RISORSE INTERNE) DI ADEGUARSI AL MERCATO
E DI SVILUPPARSI
REDDITIVITA’ CAPACITA’ DELL’IMPRESA DI REMUNERARE TUTTI I
FATTORI DI PRODUZIONE E QUINDI TUTTI I MEZZI
IMPIEGATI
EFFICIENZA CAPACITA’ DELL’IMPRESA DI UTILIZZARE NEL MODO
MIGLIORE I MEZZI FINANZIARI A DISPOSIZIONE
RINNOVAMENTO
PwC
SOLIDITA’
DIPENDE DA:
A: CORRELAZIONE FRA STRUTTURA DEGLI
INVESTIMENTI E DEI FINANZIAMENTI
AF
ATT
+
CCL
ATT
= 1 PIU’ E’ VICINO A 1 IL PRIMO RAPPORTO E PIU’
SONO RIGIDI GLI INVESTIMENTI
PN+PF
PASS
+
PC
PASS
= 1
PIU’ E’ VICINO A 1 IL PRIMO RAPPORTO E
MINORE E’ IL RISCHIO DI RICHIESTE DI
RIMBORSO
PN+PF
AF
>
=
<
1
PIU’ E’ ALTO L’INDICE E PIU’ E’ FAVOREVOLE
IL GIUDIZIO SULLA SOLIDITA’
PN
AF
> 0,66
0,55 ÷ 0,66
0,33 ÷ 0,55
< 0,33
POSSIBILIA’ DI SVILUPPO
EQUILIBRIO STRUTTURALE
STRUTTURA FINANZIARIA DA CONTROLLARE
STRUTTURA FINANZIARIA PESANTE
ANALISI PER INDICI
PwC
SOLIDITA’
DIPENDE DA:
B: GRADO DI INDIPENDENZA DAI TERZI
PC+PF
PASS
+
PN
PASS
= 1 SE IL PRIMO INDICE E’ VICINO A 1 SI HA UN
NOTEVOLE GRADO DI DIPENDENZA
PN
PC+PF
0,50
0,15 ÷ 0,50
0,15
SITUAZIONE POSITIVA>
<
TENDENZIALMENTE NEGATIVA
NEGATIVA
PwC
LIQUIDITA’
A: QUOZIENTI DI STRUTTURA
INDICE DI LIQUIDITA’ SECONDARIA
LI+LD+RD
PC
> 1 POSITIVO
PN + PF FINANZIANO IL C.C.L.
LI+LD
PC
< 1 PC FINANZIANO AF
> 1 LIQUIDITA’ POTENZIALE
< 0,66 NEGATIVO
POSSIBILI CARENZE DI LIQUIDITA’
INDICE DI LIQUIDITA’ PRIMARIA
PwC
LIQUIDITA’
B: QUOZIENTI OPERATIVI
VEND
CIN
VEND
CCL
m
COSTO VENDUTO
RD
m
VEND
LD
m
ESPRIMONO LA MOBILITA’ O
ROTAZIONE DEI VALORI O RIGIRO
ESPRIMONO LA DINAMICA DELLA
GESTIONE
(LIQ. INV. LIQ.)
RAPPORTATI A 360 DANNO IL TEMPO
MEDIO DI INVESTIMENTO
PwC
REDDITIVITA’
(ROI) RO
CIN
CONVENIENZA AD EFFETTUARE
INVESTIMENTI A QUALSIASI TITOLO
NELL’IMPRESA
(ROE) RN
PNm
CONVENIENZA AD EFFETTUARE
INVESTIMENTI A TITOLO DI
CAPITALE DI RISCHIO
i ONERI FIN.
(PC+PF)m
COSTO MEDIO DEL CAPITALE DI
CREDITO
N.B.: VI SONO VARI CONCETTI DI “i” (ROD) A SECONDA DEL
CONCETTO DI ROI UTILIZZATO
= (ROD) =
=
=
RAPPORTI DI REDDITIVITA’
1) LEVA FINANZIARIA
ROE = ROI + PC + PF
PN
(ROI - i)
2) ALBERO ROI
ROI =
RO
CIN
=
RO
V
x V
CIN
3) REDDITIVITA’ GLOBALE
ROE =
RN
PN
=
RO
CIN
x CIN
PN
x RN
RO
m
m
m m
PwC
PwC
RINNOVAMENTO
A: CAPACITA’ DI AUTOFINANZIAMENTO (QUANTO DEL
FLUSSO FINANZIARIO È DESTINATO AL RINNOVO DEL CAPITALE FISSO)
AMM. D’ES.
IMM. LORDO INIZ.
PIU’ ELEVATA E’ LA PERCENTUALE
ANNUA PIU’ SI RIDUCE IL TEMPO DI
RIENTRO DEI CAPITALI
FONDO AMMORT.
IMM. LORDO INIZ.
ESPRIME L’ACCUMULO DEI FLUSSI DI
CAPITALE GIA’ REINTEGRATI;
PIU’ E’ ELEVATO, PIU’ E’ BUONO
PwC
RINNOVAMENTO
B: TASSO DI AMMORTAMENTO E DI REINVESTIMENTO
AMM. D’ES.
IMM. TECN. LORDE
SE COINCIDONO, TASSO DI
AMMORTAMENTO E DI RINNOVAMENTO
COINCIDONO
SE E’ MAGGIORE IL PRIMO, MANCA
UNA SPINTA AL RINNOVAMENTO
NUOVI INVEST. TECN.
IMM. TECN. LORDE
PwC
RINNOVAMENTO
C: CONCORSO DELL’AUTOFINANZIAMENTO AL
RINNOVO DELLE IMMOBILIZZAZIONI
UTILE NON DISTR. + AMM. + ACC. TFR
NUOVE IMMOBILIZZAZIONI
NUOVE IMMOBILIZZAZIONI
AMMORTAMENTO D’ESERCIZIO
CONCORSO
AUTOFINANZIAMENTO
ALL’ACQUISTO NUOVE
IMMOBILIZZAZIONI
REINVESTIMENTO
QUOTE ANNUE
DI AMMORTAMENTO
PwC
EFFICIENZA
E’ DETERMINATA CON L’IMPIEGO DI INDICI TECNICI
DEL TIPO
OUTPUTS
INPUTS
RISULTATI EFETTIVI
DATI STANDARD
O DEL TIPO
ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI
FLUSSI FINANZIARI
GESTIONE
NUOVO
CAPITALE
NUOVI
DEBITI DISINVESTIMENTI
AZIENDA
INVESTIMENTI
RIMBORSI DI
CAPITALE
RIMBORSI DI
DEBITI DIVIDENDI
FONTI
IMPIEGHI
PwC
Il bilancio in pratica
Un caso aziendale
42
settembre 2011

More Related Content

What's hot

Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaEdi Dal Farra
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generaleMarco Consiglio
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioAntonio Nieddu
 
012 contabilitatea capitalului propriu iv.5
012 contabilitatea capitalului propriu   iv.5012 contabilitatea capitalului propriu   iv.5
012 contabilitatea capitalului propriu iv.5taneavoina
 
IFRS 7 Financial Disclosures Overview
IFRS 7 Financial Disclosures OverviewIFRS 7 Financial Disclosures Overview
IFRS 7 Financial Disclosures OverviewSohan Al Akbar
 
Indian Accounting Standards Introduction and Relevance
Indian Accounting Standards Introduction and Relevance  Indian Accounting Standards Introduction and Relevance
Indian Accounting Standards Introduction and Relevance Saurabh Hanumant Jadhav
 
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiLe scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiGiuseppe Albezzano
 
BVBA Tom Waes moet gaspedaal lossen
BVBA Tom Waes moet gaspedaal lossenBVBA Tom Waes moet gaspedaal lossen
BVBA Tom Waes moet gaspedaal lossenThierry Debels
 

What's hot (20)

Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
 
La contabilità generale
La contabilità generaleLa contabilità generale
La contabilità generale
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
La costituzione di impresa
La costituzione di impresaLa costituzione di impresa
La costituzione di impresa
 
El ciclo Contable - Contabilidad II
El ciclo Contable - Contabilidad IIEl ciclo Contable - Contabilidad II
El ciclo Contable - Contabilidad II
 
Le scritture di assestamento
Le scritture di assestamentoLe scritture di assestamento
Le scritture di assestamento
 
Le analisi di bilancio
Le analisi di bilancioLe analisi di bilancio
Le analisi di bilancio
 
La gestione aziendale
La gestione aziendaleLa gestione aziendale
La gestione aziendale
 
012 contabilitatea capitalului propriu iv.5
012 contabilitatea capitalului propriu   iv.5012 contabilitatea capitalului propriu   iv.5
012 contabilitatea capitalului propriu iv.5
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
 
IFRS 7 Financial Disclosures Overview
IFRS 7 Financial Disclosures OverviewIFRS 7 Financial Disclosures Overview
IFRS 7 Financial Disclosures Overview
 
Conto Economico
Conto EconomicoConto Economico
Conto Economico
 
Schema stato patrimoniale
Schema stato patrimonialeSchema stato patrimoniale
Schema stato patrimoniale
 
Indian Accounting Standards Introduction and Relevance
Indian Accounting Standards Introduction and Relevance  Indian Accounting Standards Introduction and Relevance
Indian Accounting Standards Introduction and Relevance
 
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiLe scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
 
Dai conti al bilancio
Dai conti al bilancioDai conti al bilancio
Dai conti al bilancio
 
ISA Guide Orientation Slides
ISA Guide Orientation SlidesISA Guide Orientation Slides
ISA Guide Orientation Slides
 
BVBA Tom Waes moet gaspedaal lossen
BVBA Tom Waes moet gaspedaal lossenBVBA Tom Waes moet gaspedaal lossen
BVBA Tom Waes moet gaspedaal lossen
 

Similar to Lettura dei Bilanci di società

L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiPasquale Boccagna
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiPasquale Boccagna
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiLorena Boccuto
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioroberto cossu
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureGémino Di Giuliano
 
La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...
La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...
La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...Università Popolare di Firenze
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarieGiacomo Migliorini
 
Il bilancio aziendale, tosic andjela 2 c
Il bilancio aziendale, tosic andjela 2 cIl bilancio aziendale, tosic andjela 2 c
Il bilancio aziendale, tosic andjela 2 cAndjela Tosic
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureGémino Di Giuliano
 
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020salparadiso68
 
Strumenti software per la programmazione finanziaria
Strumenti software per la programmazione finanziariaStrumenti software per la programmazione finanziaria
Strumenti software per la programmazione finanziariaFondazione CUOA
 
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermediroberto spaggiari
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiFrancesco Ferrante
 
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016Kilowatt
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaNetwork Advisory
 

Similar to Lettura dei Bilanci di società (20)

L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussi
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussi
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
 
Ebook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancioEbook Analisi di bilancio
Ebook Analisi di bilancio
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...
La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...
La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarie
 
Il bilancio aziendale, tosic andjela 2 c
Il bilancio aziendale, tosic andjela 2 cIl bilancio aziendale, tosic andjela 2 c
Il bilancio aziendale, tosic andjela 2 c
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
LAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsxLAI_Bilancio.ppsx
LAI_Bilancio.ppsx
 
Indici di bilancio
Indici di bilancioIndici di bilancio
Indici di bilancio
 
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
Bilancio di Previsione Guidonia Montecelio 2018 2020
 
Strumenti software per la programmazione finanziaria
Strumenti software per la programmazione finanziariaStrumenti software per la programmazione finanziaria
Strumenti software per la programmazione finanziaria
 
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
160129 fondazione giustizia reggio bilanci intermedi
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti locali
 
2 bilancio sito
2 bilancio sito2 bilancio sito
2 bilancio sito
 
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
 

More from OdgToscana

Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...OdgToscana
 
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalistiParlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalistiOdgToscana
 
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"OdgToscana
 
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"OdgToscana
 
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile OdgToscana
 
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UEIl giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UEOdgToscana
 
All'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaAll'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaOdgToscana
 
Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista OdgToscana
 
La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?OdgToscana
 
Le parole di internet
Le parole di internetLe parole di internet
Le parole di internetOdgToscana
 
L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri OdgToscana
 
Giornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social networkGiornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social networkOdgToscana
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleOdgToscana
 
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenzaCentri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenzaOdgToscana
 
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immaginiRaccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immaginiOdgToscana
 
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunaleLa violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunaleOdgToscana
 
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donneOsservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donneOdgToscana
 
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancyVaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancyOdgToscana
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaOdgToscana
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliOdgToscana
 

More from OdgToscana (20)

Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
Quo vadis Europa? Economia, ambiente e sfida digitale. Scienza, salute e inno...
 
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalistiParlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
Parlare alle imprese: corso auto-imprenditorialità dei giornalisti
 
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
Corso Fake News: "Riflessioni sulle fake news"
 
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
Corso Fake news: "All'inizio fu la bufala"
 
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
La fatwa: punto di incontro tra islam e società civile
 
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UEIl giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
 
All'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufalaAll'inizio fu la bufala
All'inizio fu la bufala
 
Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista Testo unico dei doveri del giornalista
Testo unico dei doveri del giornalista
 
La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?La notizia vale l'incolumità dei media?
La notizia vale l'incolumità dei media?
 
Le parole di internet
Le parole di internetLe parole di internet
Le parole di internet
 
L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri L'italiano e le lingue degli altri
L'italiano e le lingue degli altri
 
Giornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social networkGiornalismo on line e social network
Giornalismo on line e social network
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle parole
 
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenzaCentri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
 
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immaginiRaccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
Raccontare la violenza: fonti, linguaggi, immagini
 
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunaleLa violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
La violenza di genere tra norme ed aule di tribunale
 
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donneOsservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
Osservatorio sociale regionale e dati su violenza contro le donne
 
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancyVaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
Vaccini e reazioni avverse: precezione del rischio e vaccine hesitancy
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
 

Lettura dei Bilanci di società

  • 1. Corso formativo di Lettura dei bilanci di società SIENA OTTOBRE 2015 www.pwc.com
  • 2. PwC Quali sono i tipi di bilancio? 2 settembre 2011 Bilancio di esercizio di una singola società è il documento che riassume i dati contabili di una singola entità alla fine di un periodo amministrativo ed è formato da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa (rendiconto finanziario) Bilancio consolidato di un gruppo è il documento che riassume i dati contabili di un gruppo (cioè è la ∑ dei bilanci delle società che appartengono al gruppo) ed è formato da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa (rendiconto finanziario)
  • 3. BILANCIO CONSOLIDATO QUESTIONI PARTICOLARI E’ IL BILANCIO DI UN INSIEME DI SOCIETA’ COSTITUENTI UN GRUPPO ECONOMICO LEGAMI FRA LE SOCIETA’ DEL GRUPPO: * PARTECIPATIVO * CONTRATTUALE * PER CLAUSOLA DI STATUTO O PER ACCORDI TRA SOCI PROCEDURA * BILANCIO “SOMMA” * ANNULLAMENTO POSTE INFRAGRUPPO * ANNULLAMENTO UTILI/PERDITE INFRAGRUPPO * ANNULLAMENTO PARTECIPAZIONI/NETTO TRATTAMENTO DELLE DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO
  • 4. PwC Fonti normative in tema di bilancio 4 settembre 2011 Regolamenti europei Leggi, Decreti Legislativi, Decreti Legge Codice civile – libro V Principi contabili (italiani OIC – internazionali IFRS) Consob (casi particolari)
  • 5. BILANCIO D’ESERCIZIO con Principi Italiani GERARCHIA DEI PRINCIPI “LEGALI” PRINCIPI GENERALI REGOLE DI REDAZIONE DEL BILANCIO (Art. 2423 bis C.C.) PRINCIPI CONTABILI ITALIANI OIC PRINCIPI FONDAMENTALI (Art. 2423 C.C.)
  • 6. BILANCIOSTATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO NOTA INTEGRATIVA RELAZIONE SINDACIREVISORE CONTABILE RELAZIONE REVISORE CONTABILE QUALI SONO I DOCUMENTI CHE COMPONGONO IL BILANCIO? (ITA GAAP) RELAZIONE SULLA GESTIONE BILANCIO RENDICONTO FINANZIARIO
  • 7. PwC Principi generali 7 UTILITA’ E COMPLETEZZA SOSTANZA ECONOMICA PREVALENZA DELLA SOSTANZA ECONOMICA NEUTRALITA’ IMPARZIALITA’ COMPRENSIBILITA’ CHIAREZZA PERIODICITA’ CRITERI VALUTAZIONE CONTINUITA’ CRITERI VALUTAZIONE PROSPETTIVA DI FUNZIONAMENTO PRUDENZA OMOGENEITA’ SIGNIFICATIVITA’ COMPARABILITA’ COMPETENZA
  • 8. A chi devono essere date le informazioni di bilancio? A tutti coloro che hanno un “interesse” nei confronti dell’azienda UTILIZZATORI INTERNI ESTERNI PORTATORI DI CAPITALE DI COMANDO AMMINISTRATORI ALTA DIREZIONE PERSONALE DIPENDENTE PORTATORI DI CAPITALE DI MINORANZA FINANZIATORI (banche, obbligazionisti, enti previdenziali ..) FORNITORI CLIENTI AMMINISTR. FISCALE COMUNITA’ LOCALE COMUNITA’ INTERNAZIONALE
  • 9. PwC BILANCIO D’ESERCIZIO - deriva da un ordinato sistema di scritture contabili BILANCIO DI VERIFICA (si ottiene dalle scritture di esercizio) BILANCIO D’ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RILEVAZIONE EFFETTUATA SULLA BASE DELLA MANIFESTAZIONE NUMERARIA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E DI RETTIFICA TRASFORMAZIONE DEI VALORI DI CONTO IN VALORI DI BILANCIO DEVE ESSERE RISPETTATO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA VALUTAZIONI
  • 10. PwC Stato patrimoniale Il modello civilistico di Stato Patrimoniale ha una configurazione di tipo “tradizionale”: • Le cui sezioni (dell’attivo e del passivo) sono divise; • Le cui voci: - Sono ispirate alla “natura” degli elementi cui i valori si riferiscono; - Sono ordinate nello schema secondo un criterio finanziario. 10
  • 11. Page 11 SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE ATTIVO A. CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI B. IMMOBILIZZAZIONI (SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLE CONCESSE IN LOCAZIONE FINANZIARIA) I. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI II. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI III. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE C. ATTIVO CIRCOLANTE I. RIMANENZE II. CREDITI III. ATTIVITA’ FINANZIARIE IV. DISPONIBILITA’ LIQUIDE D. RATEI E RISCONTI
  • 12. PwC PASSIVO A. PATRIMONIO NETTO B. FONDI PER RISCHI ED ONERI C. FONDO T.F.R. D. DEBITI E. RATEI E RISCONTI SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE
  • 13. PwC Conto economico 13 settembre 2011 Il conto economico è a “valore e costi della produzione venduta” Esprime una concezione operativa e corrente del risultato derivante dalla differenza fra “valore della produzione” e “costi della produzione”. .I costi sono classificati per natura
  • 14. 10/27/2015Page 14 SCHEMA DI CONTO ECONOMICO SCALARE A. VALORE DELLA PRODUZIONE B. COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza C. PROVENTI ED ONERI FINANZIARI D. RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE E. PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI Risultato prima delle imposte 22. IMPOSTE SUL REDDITO 23. Utile (perdita) dell’esercizio PwC
  • 15. PwC Rendiconto finanziario Le informazioni sui flussi finanziari forniscono agli utilizzatori del bilancio una base di riferimento per valutare la capacità dell’entità di generare disponibilità liquide e mezzi equivalenti e i fabbisogni dell’entità di impiego di tali flussi finanziari. 15 September 2010
  • 16. PwC Rendiconto finanziario Attività operative, di investimento e finanziarie • attività operative: metodo diretto o indiretto • Disponibilità finanziarie (inclusi forse gli scoperti di c/c) • Le poste del rendiconto nella maggior parte dei casi sono presentate al valore lordo • Variazioni dei tassi di cambio Indicazione separata di: • interessi pagati/incassati (scelta della classificazione) • dividendi pagati/ incassati (scelta della classificazione) • imposte dirette • acquisizioni e cessioni di rami d’azienda. 16 September 2010
  • 17. PwC Forme integrative di reporting • Corporate Responsibility report; • Annual report on corporate social responsibility; • Corporate Social Responsibility report; • Global Sustainability report; • Bilancio Sociale Ambientale; • Bilancio Multidimensionale; • Bilancio socio-ambientale; • Bilancio di sostenibilità economica, ambientale e sociale; • Bilancio dell’intangibile; • Bilancio sociale; • Rapporto sulla Responsabilità Sociale 17 settembre 2011
  • 18. BILANCIO con Principi Internazionali DLGS 38/2005 PRINCIPI APPLICATI: IFRS OMOLOGATI REGOLAMENTO EUROPEO 1606/2002
  • 19. PwC Gli IFRS in Europa  Regolamento Europeo N. 1606/2002 approvato il 19 luglio 2002 (pubblicato 11 settembre 2002):  IAS obbligatori per il bilancio consolidato di tutte le società con azioni quotate nella EU per gli esercizi che iniziano il 1°/1/2005, ovvero dal 1°/1/2004 per dati comparativi.  Dati infrannuali presentati secondo IAS a partire dalla prima trimestrale dell’esercizio 2005 (raccomandazione CESR)  stati membri decidono se imporre o permettere gli IFRS anche per bilanci d’esercizio e per le non quotate 19
  • 20. PwC CONSOLIDATO INDIVIDUALE a) Quotate (escluso Assicurazioni) obbligo IFRS obbligo IFRS b) Emittenti strumenti finanziari diffusi tra il pubblico (art. 116 TUF) obbligo IFRS obbligo IFRS c) Banche, finanziarie, SIM, SGR obbligo IFRS obbligo IFRS d) Assicurazioni quotate obbligo IFRS divieto IFRS se presenta il consolidato obbligoIFRS se non lo prepara d) Assicurazioni non quotate obbligo IFRS divieto e) controllate, collegate e j.v. di a), b), c) e d) facoltà IFRS f) società che redigono il consolidato facoltà IFRS facoltà IFRS f) controllate collegate e j.v. di f) facoltà IFRS g) Altre N/A facoltà data DM economia Altre con bilancio abbreviato N/A divieto In Italia…..
  • 21. PwC Il mondo IFRS Principali differenze 21 settembre 2011
  • 22. PwC Il mondo IFRS I principali impatti sul bilancio In termini di valutazione…. Quasi tutte le poste di bilancio sono toccate, in misura più o meno rilevante, dall’applicazione degli IAS/IFRS
  • 23. PwC Come leggere il bilancio Indici e analisi di bilancio 23 settembre 2011
  • 24. PwC Bilancio di esercizio 24 settembre 2011 FONTE DI INFORMAZIONI PER L’ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO DINAMICO ECONOMICO: CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE: STATO PATRIMONIALE FINANZIARIO: STATO PATRIMONIALE OPPORTUNAMENTE IMPOSTATO, PIU’ INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
  • 25. ANALISI DI BILANCIO RICLASSIFICAZIONE VALORI DELLO STATO PATRIMONIALE AF IMMOBILIZZAZIONI NETTE RD RIMANENZE DI MAT. PRODOTTI LD CREDITI A BREVE TERMINE LI LIQUIDITA’ (CASSA) PN CAPITALE NETTO PF DEBITI A MEDIO E LUNGO TERMINE PC DEBITI A BREVE TERMINE CIN CAPITALE INVESTITO NETTO
  • 26. TECNICHE DI ANALISI FINANZIARIA POSSIBILI IMPIEGHI ESEMPLIFICAZIONITIPI DI ANALISI ANALISI STRUTTURALE ESAME ISTANTANEO CONFRONTI TEMPORALI MARGINE TESORERIA MARGINE DI STRUTTURA C.C.N. ANALISI PER INDICI ESAME RETROSPETTIVO CONFRONTI NEL TEMPO CONFRONTI NELLO SPAZIO INDICI DI LIQUIDITA’ INDICI DI SOLIDITA’ INDICI DI ROTAZIONE INDICI DI AUTO- FINANZIAMENTO INDICI DI EFFICIENZA ANALISI PER FLUSSI ESAME RETROSPETTIVO PROGRAMMAZIONE DEFINIZIONE DELLE POLITICHE FINANZIARIE FLUSSI TOTALI FLUSSI DI C.C.N. FLUSSI DI CASSA L’ANALISI DEI FLUSSI INTEGRA CON INFORMAZIONI DI TIPO DINAMICO- FINANZIARIE QUELLE STATICO-FINANZIARIE ED ECONOMICHE FORNITE DAI MARGINI E DAGLI INDICI.
  • 27. COLLEGAMENTI FRA MARGINI ED INDICI ANALISI SULLO STATO PATRIMONIALE STRUTTURALE PER INDICI MARGINE DI STRUTTURA PN-AF CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (CCN) (LI+LD+RD) - PC QUOZIENTE DI COPERTURA IMMOBILIZZ. PN AF QUOZIENTE DI LIQUIDITA’ LI+LD+RD PC MARGINE DI TESORERIA (LI+LD) -PC QUOZIENTE DI DISPONIBILITA’ LI+LD PC CAPITALE CIRCOLANTE LORDO (CCL) LI+LD+RD CAPITALE INVESTITO NETTO (CIN) CCN + AF
  • 28. COLLEGAMENTI FRA MARGINI ED INDICI ANALISI PER INDICI SUL CONTO ECONOMICO REDDITIVITA’ DEGLI INVESTIMENTI (ROI) RO AF+CCN REDDITIVITA’ DEL CAPITALE PROPRIO (ROE) RN PN
  • 29. OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO (IN PARTICOLARE PER INDICI) ACCERTAMENTO DI: SOLIDITA’ CAPACITA’ DELL’IMPRESA DI PERDURARE NEL TEMPO ADATTANDOSI ALLE MUTEVOLI CONDIZIONI ESTERNE ED INTERNE LIQUIDITA’ CAPACITA’ DELL’IMPRESA DI FAR FRONTE TEMPESTIVAMENTE ED ECONOMICAMENTE AI SUOI IMPEGNI CAPACITA’ INTRINSECHE (DERIVANTI DALLE RISORSE INTERNE) DI ADEGUARSI AL MERCATO E DI SVILUPPARSI REDDITIVITA’ CAPACITA’ DELL’IMPRESA DI REMUNERARE TUTTI I FATTORI DI PRODUZIONE E QUINDI TUTTI I MEZZI IMPIEGATI EFFICIENZA CAPACITA’ DELL’IMPRESA DI UTILIZZARE NEL MODO MIGLIORE I MEZZI FINANZIARI A DISPOSIZIONE RINNOVAMENTO
  • 30. PwC SOLIDITA’ DIPENDE DA: A: CORRELAZIONE FRA STRUTTURA DEGLI INVESTIMENTI E DEI FINANZIAMENTI AF ATT + CCL ATT = 1 PIU’ E’ VICINO A 1 IL PRIMO RAPPORTO E PIU’ SONO RIGIDI GLI INVESTIMENTI PN+PF PASS + PC PASS = 1 PIU’ E’ VICINO A 1 IL PRIMO RAPPORTO E MINORE E’ IL RISCHIO DI RICHIESTE DI RIMBORSO PN+PF AF > = < 1 PIU’ E’ ALTO L’INDICE E PIU’ E’ FAVOREVOLE IL GIUDIZIO SULLA SOLIDITA’ PN AF > 0,66 0,55 ÷ 0,66 0,33 ÷ 0,55 < 0,33 POSSIBILIA’ DI SVILUPPO EQUILIBRIO STRUTTURALE STRUTTURA FINANZIARIA DA CONTROLLARE STRUTTURA FINANZIARIA PESANTE ANALISI PER INDICI
  • 31. PwC SOLIDITA’ DIPENDE DA: B: GRADO DI INDIPENDENZA DAI TERZI PC+PF PASS + PN PASS = 1 SE IL PRIMO INDICE E’ VICINO A 1 SI HA UN NOTEVOLE GRADO DI DIPENDENZA PN PC+PF 0,50 0,15 ÷ 0,50 0,15 SITUAZIONE POSITIVA> < TENDENZIALMENTE NEGATIVA NEGATIVA
  • 32. PwC LIQUIDITA’ A: QUOZIENTI DI STRUTTURA INDICE DI LIQUIDITA’ SECONDARIA LI+LD+RD PC > 1 POSITIVO PN + PF FINANZIANO IL C.C.L. LI+LD PC < 1 PC FINANZIANO AF > 1 LIQUIDITA’ POTENZIALE < 0,66 NEGATIVO POSSIBILI CARENZE DI LIQUIDITA’ INDICE DI LIQUIDITA’ PRIMARIA
  • 33. PwC LIQUIDITA’ B: QUOZIENTI OPERATIVI VEND CIN VEND CCL m COSTO VENDUTO RD m VEND LD m ESPRIMONO LA MOBILITA’ O ROTAZIONE DEI VALORI O RIGIRO ESPRIMONO LA DINAMICA DELLA GESTIONE (LIQ. INV. LIQ.) RAPPORTATI A 360 DANNO IL TEMPO MEDIO DI INVESTIMENTO
  • 34. PwC REDDITIVITA’ (ROI) RO CIN CONVENIENZA AD EFFETTUARE INVESTIMENTI A QUALSIASI TITOLO NELL’IMPRESA (ROE) RN PNm CONVENIENZA AD EFFETTUARE INVESTIMENTI A TITOLO DI CAPITALE DI RISCHIO i ONERI FIN. (PC+PF)m COSTO MEDIO DEL CAPITALE DI CREDITO N.B.: VI SONO VARI CONCETTI DI “i” (ROD) A SECONDA DEL CONCETTO DI ROI UTILIZZATO = (ROD) = = =
  • 35. RAPPORTI DI REDDITIVITA’ 1) LEVA FINANZIARIA ROE = ROI + PC + PF PN (ROI - i) 2) ALBERO ROI ROI = RO CIN = RO V x V CIN 3) REDDITIVITA’ GLOBALE ROE = RN PN = RO CIN x CIN PN x RN RO m m m m
  • 36. PwC
  • 37. PwC RINNOVAMENTO A: CAPACITA’ DI AUTOFINANZIAMENTO (QUANTO DEL FLUSSO FINANZIARIO È DESTINATO AL RINNOVO DEL CAPITALE FISSO) AMM. D’ES. IMM. LORDO INIZ. PIU’ ELEVATA E’ LA PERCENTUALE ANNUA PIU’ SI RIDUCE IL TEMPO DI RIENTRO DEI CAPITALI FONDO AMMORT. IMM. LORDO INIZ. ESPRIME L’ACCUMULO DEI FLUSSI DI CAPITALE GIA’ REINTEGRATI; PIU’ E’ ELEVATO, PIU’ E’ BUONO
  • 38. PwC RINNOVAMENTO B: TASSO DI AMMORTAMENTO E DI REINVESTIMENTO AMM. D’ES. IMM. TECN. LORDE SE COINCIDONO, TASSO DI AMMORTAMENTO E DI RINNOVAMENTO COINCIDONO SE E’ MAGGIORE IL PRIMO, MANCA UNA SPINTA AL RINNOVAMENTO NUOVI INVEST. TECN. IMM. TECN. LORDE
  • 39. PwC RINNOVAMENTO C: CONCORSO DELL’AUTOFINANZIAMENTO AL RINNOVO DELLE IMMOBILIZZAZIONI UTILE NON DISTR. + AMM. + ACC. TFR NUOVE IMMOBILIZZAZIONI NUOVE IMMOBILIZZAZIONI AMMORTAMENTO D’ESERCIZIO CONCORSO AUTOFINANZIAMENTO ALL’ACQUISTO NUOVE IMMOBILIZZAZIONI REINVESTIMENTO QUOTE ANNUE DI AMMORTAMENTO
  • 40. PwC EFFICIENZA E’ DETERMINATA CON L’IMPIEGO DI INDICI TECNICI DEL TIPO OUTPUTS INPUTS RISULTATI EFETTIVI DATI STANDARD O DEL TIPO
  • 41. ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI FLUSSI FINANZIARI GESTIONE NUOVO CAPITALE NUOVI DEBITI DISINVESTIMENTI AZIENDA INVESTIMENTI RIMBORSI DI CAPITALE RIMBORSI DI DEBITI DIVIDENDI FONTI IMPIEGHI
  • 42. PwC Il bilancio in pratica Un caso aziendale 42 settembre 2011