SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
Università degli Studi di Sassari
Dipartimento di Agraria
La coltivazione della Quinoa in Sardegna: aspetti agronomici
Dott.ssa Francesca Mureddu
Descrizione botanica
Posizione tassonomica
Cultivar Quinoa del livello del mare
Quinoa delle valli Andine
Quinoa dell’altopiano
Quinoa delle saline
Quinoa degli “Yungas”
Struttura della pianta
Clima
Fotoperiodo
Temperature
Terreno
Acqua
Esigenze ambientali
Coltivazione
Raccolta
Essicazione della pianta e trebbiatura
Vagliatura e pulizia della granella
Essiccazione, selezione e stoccaggio della granella
Coltivazione tradizionale in Sud America:
Rotazione delle colture
Preparazione del terreno
Semina
Concimazione
Controllo delle infestanti
Pratiche colturali
Quale epoca di semina?
Tipologia di semina?
Come gestire le piante infestanti?
Quali sono le cultivar più performanti?
Come raccogliere il prodotto?
È necessario irrigare la quinoa?
Attività sperimentale
Attività sperimentale
Tecnica agronomica:
• Lavorazioni preparatorie:
fresatura
• Concimazione: in pre-semina con
fosfato biammonico (2q/ha)
Campo didattico
sperimentale “Mauro
Deidda” Ottava
(lat:41, long:8°, alt: 225 mt)
Campo collezione: con 20 diverse
varietà di quinoa
Campo didattico sperimentale
"Santa Lucia"
(lat:39.98°, long:8.59°, alt: 23 mt)
Attività sperimentale
6 02-feb 26-mar
6 28-feb 24-apr
15 07-mar 23-mag
15 29-mar 18-mag
8 31-mag 23-mag
17 12-giu 17-lug
Epoca di semina Epoca di Trapianto
Ottava
Località n°varietà
Metà-fine aprile
Attività sperimentale
Interfila 20 cm distanza
lungo la fila di 20 cm
Il disegno sperimentale :
diverso sesto di impianto:
1) interfila 40 cm, e distanza lungo la
fila di 10 cm
2) Interfila 20 cm distanza lungo la fila
di 20 cm
:
Interfila 40 cm, e distanza lungo
la fila di 10 cm
Campo sperimentale
Semina con l’ausilio di una seminatrice a file continue.
Il disegno sperimentale:
parcelle di 18 m2 ciascuna
Sesto di impianto:
1) Interfila 30 cm
2) Interfila 15 cm
Campo sperimentale
Introduzione del telo pacciamante
Messa a dimora delle piantine
Controllo delle infestanti
Andamento termico
data-logger munito di due sonde di temperatura
Data-logger
Campo sperimentale
Con cadenza settimanale è stato
monitorato:
• lo sviluppo della pianta
• lo stadio fenologico
• misure di altezza
Trebbiatura: effettuata con l’ausilio di
una trebbia parcellare, questo ha
consentito di separare le parti più grosse
della pianta (rami e foglie) dai semi.
Campo sperimentale
Vagliatura e pulizia della granella: al fine di liberare il prodotto da ulteriori scarti (polvere, rametti)
il materiale con l’ausilio di una ventilatrice da banco.
Campo sperimentale
Disegno sperimentale:
10 parcelle da 80 m2, densità di 10 piante/m2
• 5 parcelle Irriguo 2500 m3 /ha per l’intero ciclo
colturale.
• 5 parcelle Di soccorso interventi irrigui di soccorso.
Stima dei consumi idrici della quinoa mediante il
modello AquaCrop
Attività sperimentale
Vikinga Puno Regalona Baer Titicaca Linea 0291
Risultati e discussione
c
Varietà Calo di Resa
Irriguo Di soccorso Irriguo Di soccorso Irriguo Di soccorso
(%)
Puno 13.1 5.9 2249 1109 55.2 5.83 5.30
Regalona 9.5 5.8 3559 1557 38.9 2.67 3.73
Titicaca 14.8 9.4 2249 1109 36.4 6.59 8.50
Vikinga 10.7 7.1 2770 1109 33.9 3.86 6.37
Tab. Consumi idrici e resa
Resa
(q/ha)
Irrigazione
(m
3
/ha)
WP
(kg/mm)
Consumi idrici e resa
Risultati e discussione
Conclusioni
L’aver sperimentato dei campi collezione, ci ha
consentito di individuare le varietà potenzialmente
interessanti per essere coltivate in Sardegna.
La realizzazione delle prove in località diverse da un
punto di vista pedo-climatico, rappresentativo di
vari ambienti di coltivazione della Sardegna, ha
consentito di ottenere indicazioni relative alla
tecnica agronomica generalizzabili all’intera isola.
Conclusioni
La quinoa è una specie in grado di adattarsi in ambienti caratterizzati da basse precipitazioni medie annuali, essa è in grado
di portare a termine il ciclo colturale, ma emerge come in condizioni di stress, la sua resa produttiva sia fortemente
condizionata e ridotta.
Le prove di campo sono state fondamentali per raccogliere tutta una serie di informazioni legate alla pianta.
La coltivazione della Quinoa in Sardegna: aspetti agronomici

More Related Content

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviSardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiSardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneySardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioSardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaSardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiSardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

La coltivazione della Quinoa in Sardegna: aspetti agronomici

  • 1. Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Agraria La coltivazione della Quinoa in Sardegna: aspetti agronomici Dott.ssa Francesca Mureddu
  • 2. Descrizione botanica Posizione tassonomica Cultivar Quinoa del livello del mare Quinoa delle valli Andine Quinoa dell’altopiano Quinoa delle saline Quinoa degli “Yungas” Struttura della pianta
  • 4. Coltivazione Raccolta Essicazione della pianta e trebbiatura Vagliatura e pulizia della granella Essiccazione, selezione e stoccaggio della granella Coltivazione tradizionale in Sud America:
  • 5. Rotazione delle colture Preparazione del terreno Semina Concimazione Controllo delle infestanti Pratiche colturali
  • 6. Quale epoca di semina? Tipologia di semina? Come gestire le piante infestanti? Quali sono le cultivar più performanti? Come raccogliere il prodotto? È necessario irrigare la quinoa? Attività sperimentale
  • 7. Attività sperimentale Tecnica agronomica: • Lavorazioni preparatorie: fresatura • Concimazione: in pre-semina con fosfato biammonico (2q/ha) Campo didattico sperimentale “Mauro Deidda” Ottava (lat:41, long:8°, alt: 225 mt) Campo collezione: con 20 diverse varietà di quinoa Campo didattico sperimentale "Santa Lucia" (lat:39.98°, long:8.59°, alt: 23 mt)
  • 8. Attività sperimentale 6 02-feb 26-mar 6 28-feb 24-apr 15 07-mar 23-mag 15 29-mar 18-mag 8 31-mag 23-mag 17 12-giu 17-lug Epoca di semina Epoca di Trapianto Ottava Località n°varietà Metà-fine aprile
  • 10. Interfila 20 cm distanza lungo la fila di 20 cm Il disegno sperimentale : diverso sesto di impianto: 1) interfila 40 cm, e distanza lungo la fila di 10 cm 2) Interfila 20 cm distanza lungo la fila di 20 cm : Interfila 40 cm, e distanza lungo la fila di 10 cm Campo sperimentale
  • 11. Semina con l’ausilio di una seminatrice a file continue. Il disegno sperimentale: parcelle di 18 m2 ciascuna Sesto di impianto: 1) Interfila 30 cm 2) Interfila 15 cm Campo sperimentale
  • 12. Introduzione del telo pacciamante Messa a dimora delle piantine Controllo delle infestanti
  • 13. Andamento termico data-logger munito di due sonde di temperatura Data-logger Campo sperimentale Con cadenza settimanale è stato monitorato: • lo sviluppo della pianta • lo stadio fenologico • misure di altezza
  • 14. Trebbiatura: effettuata con l’ausilio di una trebbia parcellare, questo ha consentito di separare le parti più grosse della pianta (rami e foglie) dai semi. Campo sperimentale
  • 15. Vagliatura e pulizia della granella: al fine di liberare il prodotto da ulteriori scarti (polvere, rametti) il materiale con l’ausilio di una ventilatrice da banco. Campo sperimentale
  • 16. Disegno sperimentale: 10 parcelle da 80 m2, densità di 10 piante/m2 • 5 parcelle Irriguo 2500 m3 /ha per l’intero ciclo colturale. • 5 parcelle Di soccorso interventi irrigui di soccorso. Stima dei consumi idrici della quinoa mediante il modello AquaCrop Attività sperimentale Vikinga Puno Regalona Baer Titicaca Linea 0291
  • 18. Varietà Calo di Resa Irriguo Di soccorso Irriguo Di soccorso Irriguo Di soccorso (%) Puno 13.1 5.9 2249 1109 55.2 5.83 5.30 Regalona 9.5 5.8 3559 1557 38.9 2.67 3.73 Titicaca 14.8 9.4 2249 1109 36.4 6.59 8.50 Vikinga 10.7 7.1 2770 1109 33.9 3.86 6.37 Tab. Consumi idrici e resa Resa (q/ha) Irrigazione (m 3 /ha) WP (kg/mm) Consumi idrici e resa Risultati e discussione
  • 19. Conclusioni L’aver sperimentato dei campi collezione, ci ha consentito di individuare le varietà potenzialmente interessanti per essere coltivate in Sardegna. La realizzazione delle prove in località diverse da un punto di vista pedo-climatico, rappresentativo di vari ambienti di coltivazione della Sardegna, ha consentito di ottenere indicazioni relative alla tecnica agronomica generalizzabili all’intera isola.
  • 20. Conclusioni La quinoa è una specie in grado di adattarsi in ambienti caratterizzati da basse precipitazioni medie annuali, essa è in grado di portare a termine il ciclo colturale, ma emerge come in condizioni di stress, la sua resa produttiva sia fortemente condizionata e ridotta. Le prove di campo sono state fondamentali per raccogliere tutta una serie di informazioni legate alla pianta.