SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
Download to read offline
Le bioenergie: una fonte rinnovabile
affidabile, programmabile e flessibile
6 Novembre 2020
L. Mazzocchi
Sommario
• La decarbonizzazione dell’economia, obiettivi, conseguenze
• La natura rinnovabile delle produzioni energetiche da biomasse/biogas
• Gli aspetti positivi di questa fonte (producibilità, programmabilità,
flessibilità, cogenerazione)
• Le limitazioni e le barriere, reali e/o percepite, che condizionano lo
sviluppo del settore
• Nuove opzioni: biometano, Power to Gas
• Cenni a studi ed esperienze condotte da RSE:
– upgrading del biogas,
– trattamento dei fumi da combustione di biomasse legnose
La decarbonizzazione del sistema elettrico
Un nuovo mix di fonti, nuove esigenze
L’Italia, come tutta l’Europa e gran parte del mondo, è impegnata nella lotta ai
cambiamenti climatici
La principale azione in corso è ridurre l’uso dei combustibili fossili, attraverso:
• Utilizzo di fonti rinnovabili di energia (a partire dalla produzione elettrica, ma
ormai in estensione ai settori calore, raffrescamento, trasporti)
• Maggiore efficienza negli usi finali
Il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima è, nel suo insieme, coerente con
questi obiettivi, e li persegue con convinzione, assieme a quelli di:
• costi ragionevoli
• sicurezza di approvvigionamento
Il sistema elettrico: evoluzione al 2030
Capacità Installata
4
Generazione elettrica
Il sistema elettrico: evoluzione al 2030
5
Il sistema elettrico: uno scenario al 2030
• Potenza installata e produzione da gas e idro sostanzialmente costanti
• Scomparsa del carbone e dei derivati del petrolio
• Forte incremento di eolico e fotovoltaico (x 3)
• Permane basso utilizzo degli impianti a gas  rischio dismissione di una
parte
È lo scenario «PNIEC 2020», che risponde all’obiettivo europeo -43 %
emissioni di CO2 al 2030. Si stanno elaborando scenari più ambiziosi (-55% al
2030, emissioni zero al 2050)
• CRITICITA’?
• Adeguatezza (= garanzia di soddisfare la domanda di punta)
• Flessibilità (= capacità di un’unità di produzione, consumo e/o accumulo
di modificare ampiamente e rapidamente lo scambio con la rete)
6
Qual è la fonte di energia ideale ?
In una logica di de-carbonizzazione occorrerebbe una fonte di energia:
• Rinnovabile (basse emissioni di CO2 sul ciclo di vita)
• Con costi di produzione ragionevoli
• Con accettabile impatto ambientale locale
• Affidabile e disponibile
• Manovrabile e flessibile
Esiste ? In buona misura sì:
idroelettrico a serbatoio
bioenergie
La biomassa: una fonte di energia
rinnovabile (a certe condizioni)
• Biomassa legnosa in cogenerazione: emissione di CO2
sul ciclo di vita ≈ fotovoltaico su edificio (qualche
decina di gCO2/kWh)
• Biogas per produzione elettrica, calore, biometano: a
seconda delle materie prime impiegate e di come si
tratta il digestato, c’è un ampio range, emissioni anche
fortemente negative (reflui zootecnici) e, all’opposto,
confrontabili o addirittura superiori al GN (circa 350
gCO2/kWh). Occorre grande impegno nel perseguire la
sostenibilità ambientale
Adeguatezza: quanta capacità?
Secondo l’analisi riportata nel Rapporto Adeguatezza Italia 2019 di Terna,
al 2030, con una penetrazione delle FERNP di +39 GW rispetto al 2018,
«la capacità termoelettrica necessaria per garantire un sistema adeguato
(LOLE = 3h) risulta pari a circa 55 GW»
Servirà:
• sostituire la capacità produttiva a carbone e derivati dal
petrolio con capacità a gas
• Utilizzare il termoelettrico in maniera sempre più
flessibile (poche ore di funzionamento/anno )
Ma c’è spazio per altre tecnologie di tipo programmabile, fra cui
biomasse/biogas
9
La biomassa: produttività, contributo
all’adeguatezza
POTENZA
(MW)
PRODUZIONE
(GWh el) ORE/ANNO Fatt. di carico
EOLICO 10715 20202 1885 22%
FV 20865 23689 1135 13%
BIOM.
LEGNOSA 783 4197 5360 61%
BIOGAS 1455 8277 5689 65%
Dati TERNA 2019
Alta produttività (Eolico x 3, FV x 5)  compensa almeno in parte i CAPEX
più alti
Forte contributo all’adeguatezza del SE:
• Bioenergie producono per oltre il 60 % del tempo
• La fonte è sempre disponibile
La flessibilità
Il sistema «de-carbonizzato» ha sempre più potenza non programmabile
(sole e vento) e ha bisogno di flessibilità. Quali nuovi strumenti ?
• Accumulo elettrico
• Flessibilità delle FER programmabili: bioenergie, geotermia
(ovviamente idro a bacino, risorsa non nuova)
• Flessibilità delle FER Non Programmabili (Fotovoltaico, eolico)
• Demand Response
• Vehicle to grid
• Interconnessioni con mercati confinanti
Sono risorse limitate e, in diversa misura, costose. Di fatto, adeguatezza
e flessibilità costringono a protrarre l’uso delle fonti fossili (soprattutto
gas naturale). 11
La flessibilità del biogas
12
Può un impianto a biogas partecipare al mercato
del bilanciamento?
oggi
domani?
Il profilo di produzione piatto
consente il conseguimento del
massimo beneficio economico
in relazione alla vigente
normativa che regola l’accesso
alle tariffe incentivanti
Un profilo di produzione modulato potrebbe,
nel rispetto della quantità di energia
incentivata immessa in rete (su base
giornaliera, settimanale, ...) consentire
l’offerta di servizi ancillari ed il
conseguimento di ulteriori benefici economici
per il titolare dell’impianto
13
Offrendo ‘a salire’ al prezzo di 350
€/MWh, nell’anno preso come esempio si
sarebbe avuto un utile di circa 36600 €,
purché:
• tutta l’energia offerta venga
acquistata;
• sia sempre possibile riacquistare la
quantità di energia che occorre per
riportare la produzione netta entro i
limiti previsti per l’incentivo
Partecipazione a MB: risultati
14
Perché non si fa?
Gli impianti a biogas sono, in gran parte, già tecnicamente adatti per
capacity market e MSD.
Per modulare la produzione servono, al più, piccole modifiche e
investimenti modesti.
• Un impianto biogas ha, tipicamente, un gasometro con possibilità di
accumulo di 2-3 ore (eventualmente incrementabile con un piccolo
investimento)
• La modulazione di un cogeneratore a biogas può, di norma, essere
effettuata modulando fra il 50% e d il 100%
Ma allora perché non si fa?
15
• DM 6 luglio 2012: accesso alla Tariffa Omnicomprensiva solo per
impianti di potenza < 1 MW. Molti impianti hanno motori di taglia
superiore, ma se superano anche per brevi periodi i 1000 kW
rischiano la perdita dell’incentivo (elevato). Di fatto si scoraggia un
utilizzo flessibile
Queste barriere decadranno a fine incentivo, ma perché aspettare?
16
Le barriere regolatorie
Gli impianti a biogas metterebbero a disposizione circa 1000 MW di
potenza controllabile, di cui il sistema ha bisogno.
Basterebbe stabilire che i 1000 kW sono non il valore istantaneo ma la
media ad es. su un anno: non riduce la produzione da rinnovabili e non
genera un aumento degli oneri in bolletta
PROD.
ELETTRICA
(GWh)
PROD.
TERMICA
(GWh)
ηEL
(ipotesi)
ηTH ηtot
BIOMASSA
SOLIDA 1993 5186 15% 39% 54%
BIOGAS 5404 2485 37% 17% 54%
La biomassa e la cogenerazione
Elab. RSE su dati GSE e TERNA
Solo impianti cogenerativi
Rendimento globale inferiore all’ottimo (85 ÷ 90 %) per diverse ragioni:
• Biomassa solida: funzionamento impianti anche fuori dalla stagione
di riscaldamento (effetto degli incentivi elettrici)
• Biogas: scarsa domanda termica nei pressi degli impianti
Le bioenergie consentono la cogenerazione, ma il sistema va
ottimizzato
Le biomasse: limitazioni, barriere
(reali o percepite)
Il costo di produzione
• più alto di altre FER (CAPEX + OPEX)
• Costo variabile ≠ zero (a differenza di sole, vento)
Qualche risposta:
• LCOE non tiene conto del valore della disponibilità / flessibilità
• Incentivazione della sola produzione è superata, consentire e
valorizzare i servizi
• Maggiore efficienza globale in CHP migliora lo sfruttamento della
biomassa, riduce l’incidenza della biomassa sui costi
• Incentivi elettrici troppo generosi distorcono il mercato, non inducono a
ottimizzare la filiera
• Nuovi modelli di business (autoconsumo elettricità e calore, anche in
Energy Communities) rendono le bioenergie economicamente sostenibili
Le biomasse: limitazioni, barriere
(reali o percepite)
Le emissioni locali
• Non critiche per il biogas
• Polveri, Nox  problema reale er combustione biomasse
legnose, per taglie piccole/tecnologie inadeguate
• Rendono problematica l’accettazione sociale
Risposte:
• Realizzare impianti medio-grandi (CHP > 0.5 ÷ 1 MWt, in
teleriscaldamento) al posto di combustione «domestica»
• Abbattimento polveri = problema risolto (filtri a maniche)
• NOx facilmente risolvibile
Le biomasse: limitazioni, barriere
(reali o percepite)
Le emissioni locali
• Non critiche per il biogas
• Polveri, Nox  problema reale er combustione biomasse
legnose, per taglie piccole/tecnologie inadeguate
• Rendono problematica l’accettazione sociale
Risposte:
• Realizzare impianti medio-grandi (CHP > 0.5 ÷ 1 MWt, in
teleriscaldamento) al posto di combustione «domestica»
• Abbattimento polveri = problema risolto (filtri a maniche)
• NOx facilmente risolvibile
Le biomasse: limitazioni, barriere
(reali o percepite)
Disponibilità di biomasse, uso del suolo, sostenibilità
• Biomassa legnosa  distruzione di un «pozzo» naturale di CO2 (?)
• Colture energetiche dedicate  competizione con produzioni
alimentari (?)
Risposte:
• Biomassa legnosa molto abbondante: 36% del territorio, stock cresce
del 2.8 %/annuo, sfruttato per 1/5. Possibile incremento: elettrico +
7.5 TWh (oggi 4.2), termico + 30 TWh
• Digestione anaerobica (scarti agricoli/agroalimentari, reflui
zootecnici, colture sostenibili, FORSU, fanghi) stimati 6 MLD Sm3
(equivalenti a 23 TWh elettrici)
Altre opzioni? Il biometano
Il DM 5 dicembre 2013 ha aperto la strada alla produzione del biometano in
Italia
• Vettore energetico equivalente al gas naturale
• Adatto a tutti gli utilizzi tradizionali per il gas naturale: riscaldamento,
cottura, cogenerazione, impieghi nell’industria, autotrazione
Il DM 2 marzo 2018 affina e modifica il
precedente e si incentiva il biometano
immesso in rete con destinazione
specifica nei
trasporti.
Migliora il trattamento per la
riconversione di impianti che già godono
di incentivo elettrico
22
Il biometano
Aspetti positivi:
• Efficienza: con le rese attuali, in un impianto a biogas da 100 di
energia a uscita digestore ricavo 38 EE, 17 Et. Gas naturale
sostituito:
38/0,55+17/0,9 = 84
Ugrading a biometano: circa 8% Eaux, 100 di energia biogas  92
GN sostituito
• Biometano gas rinnovabile:
De-carbonizzazione sistema gas (industria, civile, trasporti)
23
Con una forte penetrazione delle rinnovabili non programmabili, la gestione
ottimale della volatilità della generazione elettrica dovrà necessariamente
coinvolgere l’intero sistema energetico (elettricità, gas, calore, …), promuovendo
l’impiego di tecnologie in grado di accoppiare i diversi settori energetici.
Tipicamente, il settore di partenza è quello elettrico  Power to X (P2X).
24
E dopodomani?
La tecnologia Power to Gas (P2G) consente di
connettere il sistema elettrico con il sistema
gas, sfruttando le grandi capacità di accumulo
della rete del gas naturale per immagazzinare
l’energia intermittente prodotta dalle
rinnovabili non programmabili.
• Si immette il metano nella rete gas esistente, che si configura così come
un grande sistema di recupero e distribuzione dell’energia altrimenti
inutilizzzabile
25
Il Power to Gas: come funziona?
Si converte il surplus di energia elettrica immessa in
rete, in idrogeno (tramite elettrolisi). Questo può
essere utilizzato tal quale (per l’industria,
l’autotrazione, etc…) oppure,
• Si convertono H2 e CO2 in metano e acqua
(metanazione-processo Sabatier) CO2+4H2  CH4+2H2O
Poco efficiente (η=70%PCI idrolisi x 78%PCI metanazione=55%) ma perfetto
per grandi accumuli (equivalente ai pompaggi).
L’efficienza migliora se si recuperano calore e ossigeno (prodotto
dall’idrolisi)
• Si trova una fonte di CO2
26
La metanazione
catalizzatore inorganico
catalizzatore biologico
• Tipicamente base nichel (meno
costoso)
• T 300-550 °C
• P 1-100 bar
• Pbs avvelenamento
• Criticità funzionamento dinamico
• Impianto complesso
• Microorganismi metanogeni
idrogenotrofi (dominio Archaea)
• T < 80 °C
• P 1-10 bar
• Robusto nei confronti delle
impurezze
• Adatto a funzionamento dinamico
• Impianto semplice
Un impianto P2G (elettrolisi + metanazione) accoppiato al
digestore
• Permetterebbe di valorizzare la CO2 del biogas,
massimizzando la produzione di biometano (incentivabile)
a pari biomassa in ingresso (40% CO2 CH4)
• Consentirebbe all’impianto di fornire servizi alla rete
elettrica (utile per il sistema)
• Consentirebbe di incrementare i ricavi (↑ produzione di
metano, partecipazione a MSD)
27
Il Power to Gas e l’impianto a biogas
Un progetto di ricerca RSE:
processo innovativo di upgrading
(biogas  biometano)
Principali tecnologie disponibili
Upgrading del
biogas
La scelta dipende da diversi
fattori inclusa la qualità del
biogas da trattare e quella
del biometano da produrre.
Nessuna delle tecnologie
ora sul mercato sembra
prevalere sulle altre.
Margini per miglioramenti.
Impianti commerciali tra poche
centinaia m3/h e 10 000 m3/h di
biogas.
acqua caldaacqua fredda acqua fredda
CH4 97% vol.
Biogas
La proposta di RSE: processo con
sorbente solido
Unità a letto fisso di tipo “batch” che attuano un
processo in continuo di cattura della CO2 grazie
al loro funzionamento alternato e sequenziale
come assorbitori o rigeneratori:
• unità concepite come scambiatori di calore a
fascio tubiero alettato con sorbente caricato
nello spazio libero (intercapedini fra le alette)
• raffreddate con acqua nella fase di
assorbimento e riscaldate in rigenerazione
• raffreddamento e riscaldamento indiretto del
sorbente senza contatto con acqua
La proposta di RSE: schema impianto
La proposta di RSE: impianto pilota
Vettore
termico
Installazione presso il Digestore Anaerobico del Centro
di Biotrattamenti di ETRA S.p.A. Camposampiero (PD)
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
0 1000 2000 3000 4000 5000
CO2,CH4[%]
Tempo [s]
CO2
CH4
0
20
40
60
80
100
120
140
0 20 40 60 80 100 120 140 160
Capacitàcattura(gCO2/kgsorbente)
Numero cicli
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
0 50 100 150 200 250 300 350 400
ConcentarazioneCH4(%v/v)
Tempo (sec.)
Risultati della sperimentazione in campo: zeolite 13x
Un progetto di ricerca RSE:
abbattimento combinato polveri/NOx
su fumi di combustione di biomassa
legnosa
Il problema:
Ridurre le emissioni di NOx su una caldaia a
cippato, dotata di filtri a maniche
Soluzione:
Modificare il filtro inserendo un catalizzatore SCR De Nox
in ciascuna mancia, su fumi già filtrati
• Ingombro modesto
• ΔP trascurabile
• Facilmente retrofittabile
• Temperatura fumi invariata
• Costi intervento contenuti
Risultato:
Grazie per l’attenzione !
luigi.mazzocchi@rse-web.it

More Related Content

What's hot

Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...
Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...
Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...MarcoMargotti
 
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Scuola di formazione IPSOA
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...Associazione Culturale I Care
 
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSRIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSDavide Cristao
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template wordmauriziomusio
 
Statistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabiliStatistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabiliFabio Disconzi
 
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...Associazione Culturale I Care
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...Sardegna Ricerche
 
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...WWF ITALIA
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...WWF ITALIA
 
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliLe Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliFelicetto Massa
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FEReEnergia Srl
 
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...ANIE Energia
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione FotovoltaicoLuca Vecchiato
 
Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaicoANAPIA FSE 2010
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...WWF ITALIA
 

What's hot (19)

Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...
Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...
Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...
 
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
 
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSRIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
 
Statistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabiliStatistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabili
 
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
 
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
 
Le Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle RinnovabiliLe Opportunità dalle Rinnovabili
Le Opportunità dalle Rinnovabili
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
i progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico dell'Emilia...
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
 
1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
 
Edilizia Ed Energia
Edilizia Ed EnergiaEdilizia Ed Energia
Edilizia Ed Energia
 
Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaico
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
 

Similar to Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile - Luigi Mazzocchi

Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilecarlominucci
 
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharMartina Andreoni
 
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Sardegna Ricerche
 
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassaI quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassaISEA ODV
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Viessmann Italia
 
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettricheDecreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettricheRoberto Cociancich
 
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - GrilloI caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - GrilloGestore dei Servizi Energetici
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Servizi a rete
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italiaassoelettricaonoff
 
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata220120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2enmoveme
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Sardegna Ricerche
 
3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processoANAPIA FSE 2010
 
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliEnergy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliGestore dei Servizi Energetici
 
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOPaglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbaniadriano cirasole
 

Similar to Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile - Luigi Mazzocchi (20)

Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
 
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biochar
 
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
 
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassaI quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa
 
Energia 2020 sintesi
Energia 2020   sintesiEnergia 2020   sintesi
Energia 2020 sintesi
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
 
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettricheDecreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
 
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - GrilloI caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
 
06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
 
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata220120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
 
Finale 3
Finale 3Finale 3
Finale 3
 
3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo
 
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliEnergy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
 
Cogenerazione - Manuele Gatti
Cogenerazione - Manuele GattiCogenerazione - Manuele Gatti
Cogenerazione - Manuele Gatti
 
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettricheRci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettriche
 
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCOENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
ENEL - Co-firing di combustibili secondari - Il progetto EU FP7 DEBCO
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviSardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiSardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneySardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioSardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaSardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiSardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile - Luigi Mazzocchi

  • 1. Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile 6 Novembre 2020 L. Mazzocchi
  • 2. Sommario • La decarbonizzazione dell’economia, obiettivi, conseguenze • La natura rinnovabile delle produzioni energetiche da biomasse/biogas • Gli aspetti positivi di questa fonte (producibilità, programmabilità, flessibilità, cogenerazione) • Le limitazioni e le barriere, reali e/o percepite, che condizionano lo sviluppo del settore • Nuove opzioni: biometano, Power to Gas • Cenni a studi ed esperienze condotte da RSE: – upgrading del biogas, – trattamento dei fumi da combustione di biomasse legnose
  • 3. La decarbonizzazione del sistema elettrico Un nuovo mix di fonti, nuove esigenze L’Italia, come tutta l’Europa e gran parte del mondo, è impegnata nella lotta ai cambiamenti climatici La principale azione in corso è ridurre l’uso dei combustibili fossili, attraverso: • Utilizzo di fonti rinnovabili di energia (a partire dalla produzione elettrica, ma ormai in estensione ai settori calore, raffrescamento, trasporti) • Maggiore efficienza negli usi finali Il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima è, nel suo insieme, coerente con questi obiettivi, e li persegue con convinzione, assieme a quelli di: • costi ragionevoli • sicurezza di approvvigionamento
  • 4. Il sistema elettrico: evoluzione al 2030 Capacità Installata 4
  • 5. Generazione elettrica Il sistema elettrico: evoluzione al 2030 5
  • 6. Il sistema elettrico: uno scenario al 2030 • Potenza installata e produzione da gas e idro sostanzialmente costanti • Scomparsa del carbone e dei derivati del petrolio • Forte incremento di eolico e fotovoltaico (x 3) • Permane basso utilizzo degli impianti a gas  rischio dismissione di una parte È lo scenario «PNIEC 2020», che risponde all’obiettivo europeo -43 % emissioni di CO2 al 2030. Si stanno elaborando scenari più ambiziosi (-55% al 2030, emissioni zero al 2050) • CRITICITA’? • Adeguatezza (= garanzia di soddisfare la domanda di punta) • Flessibilità (= capacità di un’unità di produzione, consumo e/o accumulo di modificare ampiamente e rapidamente lo scambio con la rete) 6
  • 7. Qual è la fonte di energia ideale ? In una logica di de-carbonizzazione occorrerebbe una fonte di energia: • Rinnovabile (basse emissioni di CO2 sul ciclo di vita) • Con costi di produzione ragionevoli • Con accettabile impatto ambientale locale • Affidabile e disponibile • Manovrabile e flessibile Esiste ? In buona misura sì: idroelettrico a serbatoio bioenergie
  • 8. La biomassa: una fonte di energia rinnovabile (a certe condizioni) • Biomassa legnosa in cogenerazione: emissione di CO2 sul ciclo di vita ≈ fotovoltaico su edificio (qualche decina di gCO2/kWh) • Biogas per produzione elettrica, calore, biometano: a seconda delle materie prime impiegate e di come si tratta il digestato, c’è un ampio range, emissioni anche fortemente negative (reflui zootecnici) e, all’opposto, confrontabili o addirittura superiori al GN (circa 350 gCO2/kWh). Occorre grande impegno nel perseguire la sostenibilità ambientale
  • 9. Adeguatezza: quanta capacità? Secondo l’analisi riportata nel Rapporto Adeguatezza Italia 2019 di Terna, al 2030, con una penetrazione delle FERNP di +39 GW rispetto al 2018, «la capacità termoelettrica necessaria per garantire un sistema adeguato (LOLE = 3h) risulta pari a circa 55 GW» Servirà: • sostituire la capacità produttiva a carbone e derivati dal petrolio con capacità a gas • Utilizzare il termoelettrico in maniera sempre più flessibile (poche ore di funzionamento/anno ) Ma c’è spazio per altre tecnologie di tipo programmabile, fra cui biomasse/biogas 9
  • 10. La biomassa: produttività, contributo all’adeguatezza POTENZA (MW) PRODUZIONE (GWh el) ORE/ANNO Fatt. di carico EOLICO 10715 20202 1885 22% FV 20865 23689 1135 13% BIOM. LEGNOSA 783 4197 5360 61% BIOGAS 1455 8277 5689 65% Dati TERNA 2019 Alta produttività (Eolico x 3, FV x 5)  compensa almeno in parte i CAPEX più alti Forte contributo all’adeguatezza del SE: • Bioenergie producono per oltre il 60 % del tempo • La fonte è sempre disponibile
  • 11. La flessibilità Il sistema «de-carbonizzato» ha sempre più potenza non programmabile (sole e vento) e ha bisogno di flessibilità. Quali nuovi strumenti ? • Accumulo elettrico • Flessibilità delle FER programmabili: bioenergie, geotermia (ovviamente idro a bacino, risorsa non nuova) • Flessibilità delle FER Non Programmabili (Fotovoltaico, eolico) • Demand Response • Vehicle to grid • Interconnessioni con mercati confinanti Sono risorse limitate e, in diversa misura, costose. Di fatto, adeguatezza e flessibilità costringono a protrarre l’uso delle fonti fossili (soprattutto gas naturale). 11
  • 12. La flessibilità del biogas 12
  • 13. Può un impianto a biogas partecipare al mercato del bilanciamento? oggi domani? Il profilo di produzione piatto consente il conseguimento del massimo beneficio economico in relazione alla vigente normativa che regola l’accesso alle tariffe incentivanti Un profilo di produzione modulato potrebbe, nel rispetto della quantità di energia incentivata immessa in rete (su base giornaliera, settimanale, ...) consentire l’offerta di servizi ancillari ed il conseguimento di ulteriori benefici economici per il titolare dell’impianto 13
  • 14. Offrendo ‘a salire’ al prezzo di 350 €/MWh, nell’anno preso come esempio si sarebbe avuto un utile di circa 36600 €, purché: • tutta l’energia offerta venga acquistata; • sia sempre possibile riacquistare la quantità di energia che occorre per riportare la produzione netta entro i limiti previsti per l’incentivo Partecipazione a MB: risultati 14
  • 15. Perché non si fa? Gli impianti a biogas sono, in gran parte, già tecnicamente adatti per capacity market e MSD. Per modulare la produzione servono, al più, piccole modifiche e investimenti modesti. • Un impianto biogas ha, tipicamente, un gasometro con possibilità di accumulo di 2-3 ore (eventualmente incrementabile con un piccolo investimento) • La modulazione di un cogeneratore a biogas può, di norma, essere effettuata modulando fra il 50% e d il 100% Ma allora perché non si fa? 15
  • 16. • DM 6 luglio 2012: accesso alla Tariffa Omnicomprensiva solo per impianti di potenza < 1 MW. Molti impianti hanno motori di taglia superiore, ma se superano anche per brevi periodi i 1000 kW rischiano la perdita dell’incentivo (elevato). Di fatto si scoraggia un utilizzo flessibile Queste barriere decadranno a fine incentivo, ma perché aspettare? 16 Le barriere regolatorie Gli impianti a biogas metterebbero a disposizione circa 1000 MW di potenza controllabile, di cui il sistema ha bisogno. Basterebbe stabilire che i 1000 kW sono non il valore istantaneo ma la media ad es. su un anno: non riduce la produzione da rinnovabili e non genera un aumento degli oneri in bolletta
  • 17. PROD. ELETTRICA (GWh) PROD. TERMICA (GWh) ηEL (ipotesi) ηTH ηtot BIOMASSA SOLIDA 1993 5186 15% 39% 54% BIOGAS 5404 2485 37% 17% 54% La biomassa e la cogenerazione Elab. RSE su dati GSE e TERNA Solo impianti cogenerativi Rendimento globale inferiore all’ottimo (85 ÷ 90 %) per diverse ragioni: • Biomassa solida: funzionamento impianti anche fuori dalla stagione di riscaldamento (effetto degli incentivi elettrici) • Biogas: scarsa domanda termica nei pressi degli impianti Le bioenergie consentono la cogenerazione, ma il sistema va ottimizzato
  • 18. Le biomasse: limitazioni, barriere (reali o percepite) Il costo di produzione • più alto di altre FER (CAPEX + OPEX) • Costo variabile ≠ zero (a differenza di sole, vento) Qualche risposta: • LCOE non tiene conto del valore della disponibilità / flessibilità • Incentivazione della sola produzione è superata, consentire e valorizzare i servizi • Maggiore efficienza globale in CHP migliora lo sfruttamento della biomassa, riduce l’incidenza della biomassa sui costi • Incentivi elettrici troppo generosi distorcono il mercato, non inducono a ottimizzare la filiera • Nuovi modelli di business (autoconsumo elettricità e calore, anche in Energy Communities) rendono le bioenergie economicamente sostenibili
  • 19. Le biomasse: limitazioni, barriere (reali o percepite) Le emissioni locali • Non critiche per il biogas • Polveri, Nox  problema reale er combustione biomasse legnose, per taglie piccole/tecnologie inadeguate • Rendono problematica l’accettazione sociale Risposte: • Realizzare impianti medio-grandi (CHP > 0.5 ÷ 1 MWt, in teleriscaldamento) al posto di combustione «domestica» • Abbattimento polveri = problema risolto (filtri a maniche) • NOx facilmente risolvibile
  • 20. Le biomasse: limitazioni, barriere (reali o percepite) Le emissioni locali • Non critiche per il biogas • Polveri, Nox  problema reale er combustione biomasse legnose, per taglie piccole/tecnologie inadeguate • Rendono problematica l’accettazione sociale Risposte: • Realizzare impianti medio-grandi (CHP > 0.5 ÷ 1 MWt, in teleriscaldamento) al posto di combustione «domestica» • Abbattimento polveri = problema risolto (filtri a maniche) • NOx facilmente risolvibile
  • 21. Le biomasse: limitazioni, barriere (reali o percepite) Disponibilità di biomasse, uso del suolo, sostenibilità • Biomassa legnosa  distruzione di un «pozzo» naturale di CO2 (?) • Colture energetiche dedicate  competizione con produzioni alimentari (?) Risposte: • Biomassa legnosa molto abbondante: 36% del territorio, stock cresce del 2.8 %/annuo, sfruttato per 1/5. Possibile incremento: elettrico + 7.5 TWh (oggi 4.2), termico + 30 TWh • Digestione anaerobica (scarti agricoli/agroalimentari, reflui zootecnici, colture sostenibili, FORSU, fanghi) stimati 6 MLD Sm3 (equivalenti a 23 TWh elettrici)
  • 22. Altre opzioni? Il biometano Il DM 5 dicembre 2013 ha aperto la strada alla produzione del biometano in Italia • Vettore energetico equivalente al gas naturale • Adatto a tutti gli utilizzi tradizionali per il gas naturale: riscaldamento, cottura, cogenerazione, impieghi nell’industria, autotrazione Il DM 2 marzo 2018 affina e modifica il precedente e si incentiva il biometano immesso in rete con destinazione specifica nei trasporti. Migliora il trattamento per la riconversione di impianti che già godono di incentivo elettrico 22
  • 23. Il biometano Aspetti positivi: • Efficienza: con le rese attuali, in un impianto a biogas da 100 di energia a uscita digestore ricavo 38 EE, 17 Et. Gas naturale sostituito: 38/0,55+17/0,9 = 84 Ugrading a biometano: circa 8% Eaux, 100 di energia biogas  92 GN sostituito • Biometano gas rinnovabile: De-carbonizzazione sistema gas (industria, civile, trasporti) 23
  • 24. Con una forte penetrazione delle rinnovabili non programmabili, la gestione ottimale della volatilità della generazione elettrica dovrà necessariamente coinvolgere l’intero sistema energetico (elettricità, gas, calore, …), promuovendo l’impiego di tecnologie in grado di accoppiare i diversi settori energetici. Tipicamente, il settore di partenza è quello elettrico  Power to X (P2X). 24 E dopodomani? La tecnologia Power to Gas (P2G) consente di connettere il sistema elettrico con il sistema gas, sfruttando le grandi capacità di accumulo della rete del gas naturale per immagazzinare l’energia intermittente prodotta dalle rinnovabili non programmabili.
  • 25. • Si immette il metano nella rete gas esistente, che si configura così come un grande sistema di recupero e distribuzione dell’energia altrimenti inutilizzzabile 25 Il Power to Gas: come funziona? Si converte il surplus di energia elettrica immessa in rete, in idrogeno (tramite elettrolisi). Questo può essere utilizzato tal quale (per l’industria, l’autotrazione, etc…) oppure, • Si convertono H2 e CO2 in metano e acqua (metanazione-processo Sabatier) CO2+4H2  CH4+2H2O Poco efficiente (η=70%PCI idrolisi x 78%PCI metanazione=55%) ma perfetto per grandi accumuli (equivalente ai pompaggi). L’efficienza migliora se si recuperano calore e ossigeno (prodotto dall’idrolisi) • Si trova una fonte di CO2
  • 26. 26 La metanazione catalizzatore inorganico catalizzatore biologico • Tipicamente base nichel (meno costoso) • T 300-550 °C • P 1-100 bar • Pbs avvelenamento • Criticità funzionamento dinamico • Impianto complesso • Microorganismi metanogeni idrogenotrofi (dominio Archaea) • T < 80 °C • P 1-10 bar • Robusto nei confronti delle impurezze • Adatto a funzionamento dinamico • Impianto semplice
  • 27. Un impianto P2G (elettrolisi + metanazione) accoppiato al digestore • Permetterebbe di valorizzare la CO2 del biogas, massimizzando la produzione di biometano (incentivabile) a pari biomassa in ingresso (40% CO2 CH4) • Consentirebbe all’impianto di fornire servizi alla rete elettrica (utile per il sistema) • Consentirebbe di incrementare i ricavi (↑ produzione di metano, partecipazione a MSD) 27 Il Power to Gas e l’impianto a biogas
  • 28. Un progetto di ricerca RSE: processo innovativo di upgrading (biogas  biometano)
  • 29. Principali tecnologie disponibili Upgrading del biogas La scelta dipende da diversi fattori inclusa la qualità del biogas da trattare e quella del biometano da produrre. Nessuna delle tecnologie ora sul mercato sembra prevalere sulle altre. Margini per miglioramenti. Impianti commerciali tra poche centinaia m3/h e 10 000 m3/h di biogas.
  • 30. acqua caldaacqua fredda acqua fredda CH4 97% vol. Biogas La proposta di RSE: processo con sorbente solido Unità a letto fisso di tipo “batch” che attuano un processo in continuo di cattura della CO2 grazie al loro funzionamento alternato e sequenziale come assorbitori o rigeneratori: • unità concepite come scambiatori di calore a fascio tubiero alettato con sorbente caricato nello spazio libero (intercapedini fra le alette) • raffreddate con acqua nella fase di assorbimento e riscaldate in rigenerazione • raffreddamento e riscaldamento indiretto del sorbente senza contatto con acqua
  • 31. La proposta di RSE: schema impianto
  • 32. La proposta di RSE: impianto pilota Vettore termico Installazione presso il Digestore Anaerobico del Centro di Biotrattamenti di ETRA S.p.A. Camposampiero (PD)
  • 33. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 1000 2000 3000 4000 5000 CO2,CH4[%] Tempo [s] CO2 CH4 0 20 40 60 80 100 120 140 0 20 40 60 80 100 120 140 160 Capacitàcattura(gCO2/kgsorbente) Numero cicli 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 50 100 150 200 250 300 350 400 ConcentarazioneCH4(%v/v) Tempo (sec.) Risultati della sperimentazione in campo: zeolite 13x
  • 34. Un progetto di ricerca RSE: abbattimento combinato polveri/NOx su fumi di combustione di biomassa legnosa
  • 35. Il problema: Ridurre le emissioni di NOx su una caldaia a cippato, dotata di filtri a maniche
  • 36. Soluzione: Modificare il filtro inserendo un catalizzatore SCR De Nox in ciascuna mancia, su fumi già filtrati • Ingombro modesto • ΔP trascurabile • Facilmente retrofittabile • Temperatura fumi invariata • Costi intervento contenuti
  • 38. Grazie per l’attenzione ! luigi.mazzocchi@rse-web.it