SlideShare a Scribd company logo
1 of 71
Download to read offline
Dall'idea al business plan
di una startup innovativa
Fonti di idee imprenditoriali e scelte di innovazione
2
Una buona idea è importante,
ma da sola non basta.
3
Il Business Plan
4
E’ uno degli output del processo di formulazione della
strategia, oltre a piani strategici, operativi e budget.
DOCUMENTO ORIENTATO AL FUTURO ED HA PER
OGGETTO UNO SPECIFICO BUSINESS
5
Le funzioni del Business Plan
Interna
Esterna
Apprendimento
Riduzione del rischio
Integrazione Organizzativa
Comunicare
Ottenere risorse
Il BP non sostituisce la creatività e l’intuito, necessari per la messa
a punto di un progetto imprenditoriale di successo.
Il Business Plan
Il processo è piÚ importante del documento finale
Plans Are Worthless, But Planning Is Everything.
(Eisenhower )
La funzione del businessplan
Non svela il futuro, ma consente di analizzare criticamente l’idea imprenditoriale, il modello
di business e le stime e le ipotesi poste a base del piano, sottoponendoli a sfidanti test di
sostenibilitĂ  economico- finanziaria e di fattibilitĂ tecnica:
per porre in luce eventuali errori di progettazione (esempio: insufficienza della domanda,
sovra- o sotto-dimensionamento della capacitĂ  produttiva e distributiva, surplus o carenze di
personale, sovra-indebitamento, ecc.), da correggere prima di dare vita all’impresa
per “apprendere” attraverso il confronto con la realtà e, per questa via, fare evolvere
l’impresa coerentemente con i cambiamenti ambientali (di mercato e di settore), dopo che
l’impresa è stata avviata
Lo sviluppo di un business plan è un lavoro progressivo, cui dedicare una
continua attenzione e raffinamento dei dati, fino al raggiungimento di un
equilibrio tra le ipotesi ed il loro sviluppo che porti ad una valutazione di
fattibilitĂ  accettata (dai redattori).
Nel caso delle start up richiede una particolare attenzione aggiuntiva, rivolta a
sensibilizzare e accompagnare i promotori nella corretta impostazione del
piano e della loro effettiva attivitĂ .
Un problema cruciale per le start-up: la mancanza di una storia e di una reputazione e i legami fiduciari
“deboli” con gli stakeholder
● Le imprese riescono ad attrarre le risorse umane, tecniche e finanziarie necessarie per svolgere
l’attività se forniscono ricompense adeguate agli stakeholder
● Le imprese giovani non hanno una storia che possa testimoniare la loro capacità di fornire
remunerazioni adeguate agli stakeholder
● Di conseguenza, esse stentano ad acquisire le risorse generalmente riescono a costruire legami
fiduciari “deboli” con gli stakeholder
● Non appena si verificano problemi, questi legami deboli si recidono e le giovani imprese collassano su
sĂŠ stesse
Alcune determinanti fondamentali della reputazione dellestartup
Prodotto/
servizio
Team Risorse umane
Distribuzione
e approvvig.to
Capitaledi
rischio
Capitaledi
prestito
Ottenimento di premi e
riconoscimenti
Gradimento
manifestato dai clienti
rispetto a esperimenti-
pilota e prototipi
Il prodotto rispondead
un’esigenza che è
avvertita dal mercato /
risolve un problema
che è sentito e che non
ha avuto unasoluzione
adeguata da parte dei
concorrenti
Presenza di un
imprenditore con
riconosciute doti di
leadership
Istruzione, competenze,
capacitĂ  ed esperienza
dei componenti del
team
QualitĂ  delle relazioni
interpersonali nelteam
Istruzione,
competenze, capacitĂ 
ed esperienza dei
lavoratori
Clima ebenessere
organizzativo
Alleanze strategichee
partecipazione a
network consolidati
Attrazione di soci e di
operatori del private
equity
Successo di campagne
di crowdfunding
Ottenimento di
finanziamenti
- Ordinari
- Agevolati
- Familiari
- Amici
Imprenditore
Soci
(attuali e futuri)
Finanziatori
Ordinari Straordinari
Management
dell’impresa stessa
Enti per Bandi
finanziamento
Destinatari
I principi di redazione del BP
Principio di chiarezza
• Semplicità di lettura/comprensibilità
• Concetto di univocità terminologica: aiuta a concentrarsi sui contenuti
Principio di completezza
• Concetto di completezza sostanziale
- Analisi di tutte le aree aziendali coinvolte nell’evento
- Identificazione interferenze evento/impresa
- Analisi causa-effetto interferenze sull’impresa
• Concetto di completezza formale
I principi di redazione del BP
Principio di affidabilitĂ 
Il Business plan è affidabile se e soltanto se sono affidabili i procedimenti attraverso i quali avviene la formulazione
delle proiezioni e la derivazione delle conclusioni, quindi:
• Se la raccolta dei dati sia documentata
• L’elaborazione dei dati sia sistematica
• L’analisi dei dati sia controllabile
Principio di attendibilitĂ 
Il BP è attendibile quando il suo contenuto complessivo ed i suoi singoli elementi costitutivi risultano compatibili,
coerenti e ragionevoli.
Va verificato con riguardo:
• Alla congruità delle singole risorse allocate e combinate per il processo produttivo inteso in senso ampio
• Agli scenari complessivi previsti e rappresentati in relazione alle possibili aree di rischio
I principi di redazione del BP
Principio di neutralitĂ 
Il B.P. deve essere steso con criteri oggettivi e quindi non deve essere influenzato da obiettivi non
dichiarati che l’estensore o il suo mandante vogliono perseguire
Principio di trasparenza
Trasparenza nel BP:
• Deve essere possibile percorrere a ritroso ogni elaborazione del piano, dal risultato di
sintesi ad ogni singolo elemento di analisi
• Di ciascun dato elementare deve essere identificabile la fonte
APPROCCIO AL BUSINESS PLAN PER LE START UP
• La prima manifestazione dell’idea e del progetto ( pitch deck)
• Il business model
• La riservatezza del progetto
• La macro struttura del piano, dei processi, dei tempi
• La definizione degli scenari (i dati esterni)
PRIMA MANIFESTAZIONE IDEA E PROGETTO - IL BUSINESS MODEL
ll pitch è una presentazione del proprio progetto, sintetico, che consenta di guardare il
progetto solo a grandi linee, nel suo insieme, toccando tutti gli aspetti fondamentali per
un investitore.
PRIMA MANIFESTAZIONE IDEA E PROGETTO - IL BUSINESS MODEL
Business model, spiega come un’azienda crea, fornisce e acquista valore.
Lo fa esponendo in sintesi i principali punti:
• Clienti: identificati per bisogni, interessi, tipo di relazione, altri filtri
• Valore offerto: cosa l’azienda è in grado di fornire
• Canali: il mezzo con cui l’azienda raggiunge il cliente, presente e futuro
• Relazioni con i clienti: come l’azienda li conquista e li mantiene
• Ricavi: dei propri prodotti e servizi e modalità di loro liquidazione
• Risorse: quali l’azienda usa per produrre il valore e a che condizioni
• Attività da porre in essere per produrre il valore
• Con chi l’azienda (fornitori, partner, alleanza) lavorerà per creare valore
Condividere un’idea, un’opportunità, linee di azioni può voler dire condividere - in una fase delicata -
dei veri e propri asset.
Occorre aiutare i promotori a cautelarsi, con intese pre-contrattuali che abbiano efficacia
immediatamente vincolante, indipendentemente dall’esito del progetto.
Queste intese sono gli accordi di riservatezza o altrimenti detti “accordi di non divulgazione” (No
Disclosure Agreement - NDA), mediante i quali le parti decidono di non svelare dati sensibili
(informazioni commerciali, dati finanziari, strategie di marketing, segreti industriali, know-how, ecc.) che
non sono di pubblico dominio.
L’accordo di riservatezza può essere reciproco o vincolare una sola delle parti che possa prevedere:
1. La definizione di quali siano le informazioni confidenziali (brevetti, know-how, informazioni
finanziarie, strategie, business plan, ecc.);
2. I tipi di divulgazioni ammesse (per esempio quelle richieste dall’autorità giudiziaria);
3. I doveri dei dipendenti, dei collaboratori e dei consulenti del soggetto che si è impegnato alla riservatezza;
4. La durata degli obblighi di non divulgazione;
5. La durata di validità dell’accordo di riservatezza;
6. La quantificazione del danno derivante da violazione degli accordi;
7. L’esclusione di cosa non deve essere confidenziale.
L’obiettivo della customer
discovery è individuare i clienti
e capire se il problema che la
startup vuole risolvere è
effettivamente importante per
loro.
Customer
discovery
L’obiettivo della customer
validation è mettere a punto
un processo di vendita ripetibile e
testato sul campo.
Customer
validation
La fase di customer creation
prende le mosse dai primi
successi di vendita: deve
sostenere la domanda del
prodotto.
Customer
creation
La fase di company building,
infine, rappresenta il
passaggio da
un’organizzazione informale,
basata sull’apprendimento e la
scoperta, a una struttura
formale.
Company
building
Fonte: Steve Blank, Alexander Osterwalder, loro pubblicazioni
Fare una startup significa essere disposti a intraprendere un percorso di scoperta e apprendimento
La formula imprenditoriale
A chi ?
Cosa ? Come ?
Dalla visione …..
La formula imprenditoriale
Mercato
Target
Sistema di
offerta
Struttura
….. Alla formula imprenditoriale
Dall’idea al modello di business
A chi?
Cosa? Come?
Target
di mercato
Sistema di
offerta Struttura
Dall’idea … … al modello di business
Innovazione
How
What
Who
Risorse &
Competenze
Customer
segmentValue
proposition
Tre dimensioni chiave
Le domande per lo sviluppo di un BP
• Che profilo hanno i clienti che si vogliono servire? Clienti e non clienti
• Quali dei loro bisogni si intendono soddisfare e quali no ? Impliciti ed espliciti
• Con che sistema di offerta ?
• Come ci faremo conoscere dai clienti ?
• Come distribuiremo, produrremo e aggiorneremo il prodotto ?
Le domande per lo sviluppo di un BP
Chi sono i competitor ?
Che strategia hanno?Qual è la struttura
economica del
business? La scala è
rilevante? Quali sono
gli investimenti
necessari ?
Come definiremo il
prezzo ? Come sarĂ 
il revenue model?
Qual è il raggio di
azione geografico
ideale ?
L’dea è sostenibile ?
Quali sono i trend in
atto nel mercato ?
BP
Il modello di business
Relazioni fra i diversi elementi
Mercato
Offerta
Comuni-
cazione
Concor-
renza
Finan-
ziamenti
Econo-
mics
Struttura
I diversi elementi si devono
adattare reciprocamente
Mercato
Target
Sistema di
offerta
Struttura
Proiezioni economico finanziarie
Sistema competitivo
Mercato
Target
Proiezioni economico finanziarie
Sistema competitivo
Cosa significa essere orientati al mercato
• Non significa
Appiattirsi sulle preferenze espresse dalla maggior parte dei consumatori
• Significa
Immaginare ciò che il cliente potrebbe apprezzare, anche se ancora non lo sa.
Preoccuparsi non solo dei clienti diretti ( intermediari) ma anche degli utenti finali.
Cosa significa essere orientati al mercato
Vestirsi nei panni dei clienti ! E non chiedere cosa vuole e cosa non vuole ..
L’idea del walkman non sarebbe mai venuta da una
ricerca di mercato.
sistema di offerta  pausa caffè
La segmentazione del mercato. Come segmentare ?
Considerare anche i criteri di segmentazione specifici di settore
I criteri di segmentazione da privilegiare dipendono :
• Dal settore
• Dall’obiettivo perseguito
Le modalitĂ  di segmentazione possono influenzare il grado di innovazione del sistema
di offerta e delle politiche di comunicazione.
Come si svolge il processo di acquisto e di consumo
Chi acquista e chi
non acquista ?
Che cosa viene
acquistato ?
Quando si
acquista ?
PerchĂŠ si
acquista ?
Con quale
frequenza si
acquista ?
Come si
articolano i ruoli
nel processo di
acquisto ?
Il processo
di acquisto
di una
vendita di
un viaggio
Segmentazione, targeting e posizionamento
Segmentazione
• Identificare i criteri,
studiare i profili e i
processi d’acquisto
Positioning
• Identificare il
sistema di offerta e
le politiche di
comunicazione
Targeting
• Valutare attrattività
e potenziali di
ciascun segmento
e decidere su quali
segmenti operare
Nonostante siano numerosissimi i consumatori che possano risultare potenzialmente interessati alla nostra offerta, molto spesso il gap di
potenziale, ossia la differenza tra la domanda potenziale e la domanda reale, è particolarmente elevato.
Volumi di
vendita
Domanda Potenziale
Tempo
Domanda di Mercato
Gap di potenziale
 Gap di consumatori
 Gap di occasioni
 Gap di dose
Gap concorrenziale
Competitività offerta
Prezzo relativo
Comunicazione specifica
Domanda Specifica
Sistema
di offerta
Proiezioni economico finanziarie
Sistema competitivo
Spunti di innovazione per definire il
sistema di offerta
Il giudizio del cliente è globale
Pensare anche ai clienti dei clienti
Pensare anche ai non clienti
I clienti possono influenzare il valore
Valore assoluto ( cliente ) e valore relativo
Definire il sistema di offerta
Gli elementi del valore assoluto per il cliente
VALORE ASSOLUTO = BENEFICI - COSTI
• Elementi tangibili
• Elementi immateriali ( prestigio, status, sicurezza,
immagine del marchio )
• Gamma
• Durata/Obsolescenza
• Garanzia
• Modalità di acquisto
• Diffusione
• Compatibilità con altri beni
BENEFICI
• Costi informativi
• Costi di acquisto
• Costi di accesso
• Costi di installazione
• Apprendimento
• Costi di conversione
• Costi di esercizio
• Manutenzione e aggiornamento
• Inutilizzabilità dei beni complementari già in possesso
dell’acquirente
COSTI
Quali sono gli elementi economici
del sistema di offerta
Gli elementi economici includono il prezzo, gli altri costi monetari lungo
tutto il ciclo di vita del bene, la garanzia, i tempi e il luogo di consegna, i
tempi e le modalitĂ  di pagamento.
La valutazione di
clienti non è del
tutto razionale
( Costa
Crociere)
Gli utenti finali
danno poco
valore al tempo (
ikea )
I prezzi possono
essere definiti in
funzione :
• costi
• Concorrenza
• Mercato
Il prezzo può
essere
variamente
articolato
Gli elementi del sistema di offerta
Classificazione per natura
● Elementi tangibili
● Elementi intangibili
● Elementi economici
● Costi non monetari
Il revenue model
Articolazione dei prezzi
Volumi
Prezzo
Prezzo
elevato
Volumi
Prezzo
Prezzo
basso
Volumi
Prezzo
Prezzo personalizzato
(2 versioni)
Volumi
Prezzo
Prezzo personalizzato
(molte versioni)
Il revenue model
La Struttura del Modello di Revenue
La forma da utilizzare per definire e strutturare il Revenue Model, è la seguente:
• KPI: sono le metriche non economiche alla base dei flussi di ricavi;
• Ricavi: sono i flussi stimati sulla base dei KPI e dei prezzi medi di vendita;
Tutti questi elementi servono per definire il MOL (Margine Operativo Lordo), uno degli indicatori
fondamentali della fattibilitĂ  di un progetto.
I KPI, le metriche non economiche
• Con l’acronimo KPI (Key Performance Indicator, in italiano indicatore chiave di prestazione) ci si riferisce a tutte
quelle metriche utili a monitorare l’andamento dei processi aziendali.
Possiamo identificare quattro tipologie di KPI aziendali:
• Generali: misurano il volume del lavoro;
• Di qualità: valutano la qualità dei risultati in base a determinati standard;
• Di costo
• Di servizio o di tempo: misurano il tempo di risposta, dall’avvio del processo fino alla conclusione.
La caratteristica principale dei KPI aziendali è la misurabilità. Per poter analizzare correttamente la progressione di un
progetto è essenziale poter quantificare con esattezza i parametri di valutazione.
Inoltre, è molto importante fissare delle scadenze temporali e misurare i KPI con periodicità prefissate per poter fare
confronti efficaci (mese su mese, trimestre su trimestre, ecc.). “Diventare leader nel mio settore” non è un KPI perché
non è né quantificabile, né circoscritto nel tempo. Mentre “Ottenere X nuovi clienti nei prossimi tre mesi” sì, in quanto
oggettivamente misurabile.
I KPI, le metriche non economiche
Alcuni parametri sono più importanti di altri per capire se l’azienda sta seguendo la giusta rotta. Ad esempio:
• Il fatturato, evidentemente utile a capire se l’attività nel suo complesso o più specificatamente le iniziative commerciali e di
marketing si traducano o meno in un aumento delle vendite, e quindi degli introiti.
• Il costo per lead, ossia quanto costa generare un nuovo contatto (la misurazione va fatta per ogni canale attivato, per
capire quale consente una maggior efficienza).
• Il customer lifetime value (CLV), ossia il valore del cliente nel lungo periodo. I rapporti durevoli hanno un valore maggiore
rispetto alle transazioni isolate. In quest’ottica, è necessario conoscere il valore del cliente nel lungo periodo e mettere in
atto le giuste strategie per incrementarlo, favorendo le fidelizzazioni.
• Il ROI (return on investment), ossia il ritorno economico sugli investimenti.
• Il rapporto tra volume del traffico e lead generati: un numero di visite elevato non si traduce automaticamente in nuovi
contatti. Lo scopo è capire come migliorare questo parametro.
• Il rapporto tra lead e clienti effettivi: un conto è generare un nuovo contatto, un altro è trasformarlo in un acquirente.
Possiamo aver scoperto la formula per attirare molti lead, ma se non siamo in grado di convertirli in veri e propri clienti
dobbiamo cambiare strategia.
• Il numero di conversioni rispetto a ogni landing page. Una landing page è una pagina web che si raggiunge dopo aver
cliccato su un link o su una pubblicitĂ . Ha lo scopo di trasformare gli utenti in clienti, fornendogli informazioni su un
prodotto o inducendoli a compiere un’azione, come iscriversi o scaricare del materiale.
I KPI, le metriche non economiche
Costruzione dei flussi di ricavo che un idea di business può generare, evidenziando delle metriche non economiche,
utilizzando un approccio di funnel marketing .
In estrema sintesi, bisonga identificare le fasi che portano l'utente dalla prima interazione, fino ad arrivare alla
conversione (vendita, ad esempio).
Per esempio, ipotizziamo che il funnel sia come quello mostrato nell'immagine seguente: supponendo un CPC di 1,2€, 100
visitatori ti costano 120€ e, di conseguenza, realizzando 5 vendite ognuna ti costa 24€.
Quindi il numero di vendite, è direttamente correlato al budget di marketing che si imposta. Chi valuta il Business Plan può
capire se il numero di vendite prefissato è realistico, semplicemente analizzando i tassi di conversione e il CPC originario .
120 euro / 5 vendite = 24 euro
Ad esempio: il primo mese parti da 1200€ di budget per avere 50 clienti (CPA 24€); per arrivare al
18° mese con 6000€ di budget per avere 400 clienti (CPA 15€).
I Ricavi, flussi stimati sulla base di KPI e prezzi medi di
vendita
• Una volta definiti i volumi di vendita, è necessario trasformarli in flussi economici: banalmente, è necessario
capire qual è il pricing.
• Se l’azienda è mono-prodotto è facile definire il valore di una singola vendita. Viceversa, se offri molti prodotti
eterogenei tra di loro, le cose si complicano, e potrai seguire due strade:
• Differenziare il funnel: se i tuoi prodotti appartengono a categorie ben distinte e riesci a differenziare in misura
accettabile i canali di marketing, ti conviene separare il tutto e trattarli come una “aggregazione” di aziende mono-
prodotto.
• Stimare il carrello medio: quando le tue unità di vendita sono troppo eterogenee per adottare la strategia
precedente, o semplicemente hai un catalogo troppo ampio, devi necessariamente stimare il valore medio di una
vendita. Questa è un’operazione molto importante e pone un obiettivo che devi perseguire con costanza.
Il flusso di ricavi si ottiene dalla combinazione del princing e dei volumi di vendita stimati nei KPI.
Definire una Unique Selling Proposition
La Unique Selling Proposition rappresenta la motivazione portante per cui i consumatori dovrebbero
preferire un brand ad un altro, infatti la differenziazione è una delle armi strategiche piÚ importanti per
un’azienda che vuole emergere nel mercato.
Essa contiene la caratteristica del prodotto che maggiormente ci distingue dai competitors e che offre
dei benefits unici ai clienti.
Questa caratteristica dovrebbe essere presentata con tale forza da persuadere l’acquirente di non poter
rinunciare al beneficio che essa porta.
Definire una Unique Selling Proposition
Elencare gli attributi ai quali i clienti target prestano + attenzione
Rappresentazione grafica degli attributi (profilo di offerta)
Importante:
Concentrarsi sugli attributi piÚ rilevanti
 Segmenti diversi  attributi diversi
 Alcuni attributi sono presenti in tutti i sistemi di offerta, altri no
Bass
o
Alto
Livellodell’offerta
Attribut
o7
Attribut
o3
Attribut
o6
Attribut
o9
Attribut
o8
Attribut
o1
Attribut
o2
Attribut
o5
Attribut
o4
Attribut
o10
Concorrente B
Concorrente A
I profili di offerta
Esempio di innovazione: il caso Formule 1
Basso
Alto
Livellodell’offerta
Comfortstanza
Pulizia
Comfortletto
Prezzo
Silenzio
2 Stelle
1 Stella
Attributi del sistema di offerta
Selfservice
AspettoHall
Bagni
Design
Reception24h
Dimensionestanze
Esempio Unique Selling Proposition
Stanze senza bagno
No reception h24
Stanze pulite e minimal
Letto molto confortevole
Struttura
Proiezioni economico finanziarie
Sistema competitivo
Localizzazione
Struttura di approvvigionamento
Struttura produttiva
Struttura commerciale
Altro (R&S, progettazione, preventivi)
Struttura organizzativa e meccanismi operativi
Accordi con altre imprese
La struttura aziendale ( risorse e competenze )
INTERNA ESTERNA
È un documento che raccoglie e riassume un’idea di
business, il modello di funzionamento che gli sta
dietro, le azioni definite e la valutazione delle
conseguenze economico-finanziarie in termini di:
RISORSE (richieste)
RISULTATI (attesi)
RISCHI (possibili)
Rappresentazione
organica di un
progetto
imprenditoriale
Cos’è il
Business Plan
Elementi essenziali del business plan(1/6)
Executive summary
Molto spesso è l’unico elemento del piano esaminato dagli investitori (o che si ha il
tempo di illustrare agli investitori) La capacitĂ  di descrivere in sintesi gli elementi-chiave
del piano indica che è chiaro il modello di business Nell’esecutive summary si deve
descriveresinteticamente:
la businessidea
la mission
la filosofia organizzativa e gestionale gli obiettivistrategici
le fonti di finanziamento necessarie (mezzi propri e mezzi di terzi)
la redditivitĂ  attesa
i tempi di “entrata a regime”
quanto è possibile attendere la risposta positiva del mercato prima di esaurire la liquiditàdisponibile
Elementi essenziali del business plan(2/6)
Descrizione dell’impresa
La missione - La meta (cosa l’impresa vuol diventare nel medio-lungo termine) e gli obiettivi intermedi
che si propone di raggiungere - La filosofia aziendale (cosa è importante per l’impresa)
Il mercato (cenni e rinvio alla successiva parte dedicata al piano di mercato)
Il settore. È in fase di crescita, in stagnazione o in crisi? Quali cambiamenti sono prevedibili nel breve e
nel medio-lungo termine? L’impresa ha le capacità di trarne vantaggio? Quali cambiamenti nella
tecnologia, nella regolamentazione, nell’economia e nel settore potrebbero causare problemi
all’impresa? - I punti di forza e le competenze tipiche dell’impresa? Da cosa dipenderà il successo
dell’impresa? - Forma giuridica (motivi per i quali è stata scelta quella forma giuridica)
Team
biografia sintetica dei componenti del team, privilegiando le eventuali esperienze imprenditoriali, i titoli
accademici, i master, PhD (tutto ciò che può fare apparire vincenti, anche riconoscimentisportivi)
Elementi essenziali del business plan(3/6)
Descrizione delprodotto/servizio
Le caratteristiche di ciascun prodotto e servizio
PerchÊ e in cosa ciascuno di essi è migliore rispetto a quelli presenti nel mercato? Come i potenziali
clienti valutano il prodotto (indicare il risultato di esperimenti pilota)?
Obiettivi dimercato
Quali clienti e segmenti di mercato si intendono raggiungere?
Qual è il fatturato complessivo del mercato e il suo tasso di crescita?
Qual è il fatturato che si ritiene di poter conseguire nei primi 3-5 anni di vita? Qual è la quota di
mercatoobiettivo?
Quali sono i driver della crescita e i profitti medi del mercato?
Piano per il raggiungimento degli obiettivi di mercato
PerchĂŠ si ritiene di potere raggiungere gli obiettivi di quota di mercato? In quanto
tempo? Quali sono le basi del vantaggio competitivo che si intende conseguire? Come si
pensa di difendere il vantaggio competitivo dagli attacchi dei concorrenti? Quali sono le
barriere all’entrata (elevati investimenti, elevati costi di produzione e/o di marketing,
competenze, tecnologia, licenze, dazi e regolamentazione, ecc.)?
Elementi essenziali del business plan(4/6)
Concorrenza
Qual è il vantaggio competitivo che si intende conseguire?
Quali sono i principali concorrenti per ciascun prodotto/servizio, gruppo di clienti, area geografica? Mediante
tabelle porre in luce il posizionamento dell’impresa rispetto ai concorrenti per quanto attiene ai prodotti, ai
prezzi, alla qualità, alla reputazione aziendale, all’immagine, al design, alla localizzazione, alla pubblicità, alle
metodologie di vendita.
Come si pensa di difendere il vantaggio competitivo dagli attacchi dei concorrenti? Quali
sono i potenziali sostituti e barriere alla sostituzione
Quali sono i potenziali entranti e barriere all’ingresso (elevati investimenti, elevati costi di produzione e/o di
marketing, competenze, tecnologia, licenze, dazi e regolamentazione, ecc.)
Obiettivi dimercato
Quali clienti e segmenti di mercato si intendono raggiungere?
Qual è il fatturato complessivo del mercato e il suo tasso di crescita?
Qual è il fatturato che si ritiene di poter conseguire nei primi 3-5 anni di vita? Qual è la quota di mercato
obiettivo?
Quali sono i driver della crescita e i profitti medi del mercato?
PerchĂŠ si ritiene di potere raggiungere gli obiettivi di quota di mercato? In
quanto tempo?
Strategia dimarketing
Promozione: Quali media? PerchĂŠ? Con quale frequenza? Quanto si investirĂ  in promozione= Prezzo: analisi
comparativa con iconcorrenti Distribuzione: come si venderĂ  (dettaglio, vendite dirette, ingrosso, agenti, ecc.)
Elementi essenziali del business plan(5/6)
Piano operativo
produzione
ubicazione della produzione/vendita
profili giuridici
personale
fornitori
distributori
Organizzazione
Alcuni elementi essenziali delbusiness plan (6/6)
Piano economico-finanziario
Gli investitori necessitano soprattutto di sapere in quanto tempo l’impresa potrà realisticamente
recuperare l’investimento e raggiungere gli obiettivi e quali profitti l’azienda potrà essere in grado
di produrre.
Analisi di sensitività(“What ... if”) /i test di vulnerabilità della strategia
Non basta concepire un piano, è necessario dimostrare che l’impresa è in grado di resistere alle
turbolenze ambientali ed anche al manifestarsi di scenari meno favorevoli di quelli delineati nel
piano.
Pertanto, è opportuno riportare i risultati dell’analisi di volatilità dei risultati attesi rispetto a
possibili variazioni delle variabili da cui essi derivano, segnatamente: prezzi unitari (p), costi
variabili unitari (cv) e volumi di vendita(q)
Innovazione, incertezza e vulnerabilitĂ  delle startup
Le startup si caratterizzano per un elevato grado di innovativitĂ  del
prodotto/servizio e/o del modello di business e/o del modo in cui
svolgono le attivitĂ  della catena del valore
Ne deriva un’elevata incertezza delle previsioni della delle
vendite che rende vulnerabili le giovani imprese
I piĂš comuni fattori di criticitĂ  delle startup 1/2
● Inadeguata pianificazione che porta a sotto-stimare i tempi necessari per raggiungere
le vendite di equilibrio e, di conseguenza, il capitale iniziale: numerose startup “bruciano”
tutta la cassa disponibile prima di raggiungere l’equilibrio
● Inadeguata conoscenza del mercato e del settore (concorrenza): molti startupper
avviano l’attività troppo velocemente senza effettuare una analisi del mercato e del
settore, perchĂŠ ritengono che un avvio veloce sia di per sĂŠ garanzia di successo
(impazienza) e perchĂŠ temono che qualcun altro possa sfruttare la loro idea
● Inadeguato approccio al mercato: spesso gli startupper si dedicano personalmente
alle vendite e alle strategie di marketing, senza avvalersi di specialisti
I piĂš comuni fattori di criticitĂ  delle startup 2/2
Eccessiva importanza data al prodotto/servizio Gli startupper sono sovente tecnici o
ricercatori e, quindi considerano la tecnologia piĂš importante degli aspetti
economico- finanziari del business sulla base dell’assunto che “un buon prodotto si
vende da sé” realizzano un prodotto/servizio che soddisfa le esigenze di una nicchia
assai ristretta di utilizzatori professionali, trascurando le esigenze della massa dei
consumatori (semplicitĂ  diutilizzo).
Eccessiva importanza è data ad indicatori effimeri di gradimento dei clienti, quali: il numero
dei visite alla pagina web e dei “mi piace”
Alcune startup basate su internet spostano la competizione dalla creazione di valore per il
cliente al basso prezzo di vendita. Internet ha ridotto le barriere all'ingresso in numerosi
settori, causando una caduta degli investimenti nella creazione di valore per il cliente.
Vendendo a prezzi che non riflettono i reali costi, esse a volte distruggono interi settori e
mettono a rischio la loro stessa sopravvivenza (M.E. Porter, Internet and Strategy, HBR, 79, no. 3,
Marzo 2001: 62–78)
Il business plan: funzioni
Oltre che per valutare la sostenibilità economico-finanziaria e competitiva di un’idea
d’impresa, il business plan assolve anche alle seguenti funzioni:
● coordinamento, guida, motivazione e tensione al raggiungimento degli obiettivi
● integrazione organizzativa, negoziazione e comunicazione interna controllo dell’efficacia,
dell’efficienza e dell’economicità programmazione, oltre che di controllo
● orientamento al miglioramento continuo della performance (prospettiva feed-
forward)
Il business plan:
l’iter logico di redazione
P revision e
domanda
Imprese
comm.li e
di servizi
Imprese
in du stria li
Piano strategico
B udget annuali
B u d g e t ve ndite
B u d g e t dei costi
di distribuzione
B udg e t degli
acquisti di merci
e servizi
B udget
della
pro duzio ne
Budget
dei costi
del lavoro
B udget delle
funzioni
generali
B udget degli
acquisti di
materie
B udget degli
investimenti
Il piano delle vendite e i budget commerciali
È il punto di partenza della redazione del business plan e dei budget annuali nei quali esso si
articola: stimare quanto e cosa si potrà vendere è il presupposto necessario per programmare gli
investimenti da effettuare per dotare l’impresa della capacità produttiva necessaria per far fronte
alla domanda prevista
Generalmente nel programmare gli investimenti durevoli è necessario far riferimento alla stima della
domanda prevista nel medio-lungo termine. Le start-up innovative, a differenza di quelle che
operano nei settori tradizionali, non devono programmare gli investimenti durevoli assumendo
come riferimento la domanda prevista nell’anno di “entrata a regime”. Ciò perché sono assai
modeste le probabilitĂ  di realizzare il piano delle vendite rispettando la tempistica indicata business
plan. Gli investimenti necessari per soddisfare la domanda prevista “a regime”, devono essere
effettuati soltanto dopo aver avuto inequivocabili segnali di gradimento da parte del mercato.
Il piano delle vendite e i budget commerciali annuali e intra-annuali accolgono i ricavi di vendita
previsti e i costi commerciali
Per la redazione di questi si inizia con la predisposizione della distinta commerciale, nella quale si
indicano le variabili rilevanti: prezzo unitario, sconti, provvigioni, % costi di trasporto
CI SONO DOMANDE?
info@mauriziomaraglino.it
71
Grazie

More Related Content

What's hot

Carol Verde - Social Media Intelligence – i dati al servizio della comunicazi...
Carol Verde - Social Media Intelligence – i dati al servizio della comunicazi...Carol Verde - Social Media Intelligence – i dati al servizio della comunicazi...
Carol Verde - Social Media Intelligence – i dati al servizio della comunicazi...Stefano Saladino
 
SMAU NAPOLI 2021 - Open Innovation, disegnare questi modelli con la finanza i...
SMAU NAPOLI 2021 - Open Innovation, disegnare questi modelli con la finanza i...SMAU NAPOLI 2021 - Open Innovation, disegnare questi modelli con la finanza i...
SMAU NAPOLI 2021 - Open Innovation, disegnare questi modelli con la finanza i...SMAU
 
Adv Media Lab - Cultural Code
Adv Media Lab - Cultural CodeAdv Media Lab - Cultural Code
Adv Media Lab - Cultural CodeAdv Media Lab
 
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStrumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStudio Dino Salamanna
 
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdfLinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdfMagoot
 
Come analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di businessCome analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di businessAIMB2B
 
SMAU NAPOLI 2021 - Strategie di Social Selling ed Employer Branding su Linked...
SMAU NAPOLI 2021 - Strategie di Social Selling ed Employer Branding su Linked...SMAU NAPOLI 2021 - Strategie di Social Selling ed Employer Branding su Linked...
SMAU NAPOLI 2021 - Strategie di Social Selling ed Employer Branding su Linked...SMAU
 
Smau Napoli 2018 Alessandro MazzĂš - Dario Flaccovio Editore
Smau Napoli 2018 Alessandro MazzĂš - Dario Flaccovio EditoreSmau Napoli 2018 Alessandro MazzĂš - Dario Flaccovio Editore
Smau Napoli 2018 Alessandro MazzĂš - Dario Flaccovio EditoreSMAU
 
Webinar: I principi della comunicazione B2B
Webinar: I principi della comunicazione B2BWebinar: I principi della comunicazione B2B
Webinar: I principi della comunicazione B2BL'IppogrifoÂŽ
 
Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015
Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015
Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015Magoot
 
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunitĂ  di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunitĂ  di businessStartup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunitĂ  di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunitĂ  di businessErcole Tina
 
Business Plan slideshare
Business Plan   slideshareBusiness Plan   slideshare
Business Plan slideshareGiorgia Pizzuti
 
Learning over Delivery: il business e l'innovazione ai tempi della complessitĂ 
Learning over Delivery: il business e l'innovazione ai tempi della complessitĂ Learning over Delivery: il business e l'innovazione ai tempi della complessitĂ 
Learning over Delivery: il business e l'innovazione ai tempi della complessitĂ extrategy
 
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al clienteDigital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al clienteAlvaro Busetti
 
Workshop fare impresa oggi. Social Network
Workshop fare impresa oggi. Social NetworkWorkshop fare impresa oggi. Social Network
Workshop fare impresa oggi. Social NetworkL'IppogrifoÂŽ
 
Portfolio Editoria
Portfolio EditoriaPortfolio Editoria
Portfolio EditoriaMagoot
 
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
[#openIQUII - Workshop] Innovation ThinkingIQUII
 
AmmiroY2K - Company profile
AmmiroY2K - Company profileAmmiroY2K - Company profile
AmmiroY2K - Company profileLuana La Foresta
 
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2BWebinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2BL'IppogrifoÂŽ
 
SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...
SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...
SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...SMAU
 

What's hot (20)

Carol Verde - Social Media Intelligence – i dati al servizio della comunicazi...
Carol Verde - Social Media Intelligence – i dati al servizio della comunicazi...Carol Verde - Social Media Intelligence – i dati al servizio della comunicazi...
Carol Verde - Social Media Intelligence – i dati al servizio della comunicazi...
 
SMAU NAPOLI 2021 - Open Innovation, disegnare questi modelli con la finanza i...
SMAU NAPOLI 2021 - Open Innovation, disegnare questi modelli con la finanza i...SMAU NAPOLI 2021 - Open Innovation, disegnare questi modelli con la finanza i...
SMAU NAPOLI 2021 - Open Innovation, disegnare questi modelli con la finanza i...
 
Adv Media Lab - Cultural Code
Adv Media Lab - Cultural CodeAdv Media Lab - Cultural Code
Adv Media Lab - Cultural Code
 
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStrumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
 
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdfLinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
LinkedIn corso avanzato - Social Selling, Marketing e Comunicazione.pdf
 
Come analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di businessCome analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di business
 
SMAU NAPOLI 2021 - Strategie di Social Selling ed Employer Branding su Linked...
SMAU NAPOLI 2021 - Strategie di Social Selling ed Employer Branding su Linked...SMAU NAPOLI 2021 - Strategie di Social Selling ed Employer Branding su Linked...
SMAU NAPOLI 2021 - Strategie di Social Selling ed Employer Branding su Linked...
 
Smau Napoli 2018 Alessandro MazzĂš - Dario Flaccovio Editore
Smau Napoli 2018 Alessandro MazzĂš - Dario Flaccovio EditoreSmau Napoli 2018 Alessandro MazzĂš - Dario Flaccovio Editore
Smau Napoli 2018 Alessandro MazzĂš - Dario Flaccovio Editore
 
Webinar: I principi della comunicazione B2B
Webinar: I principi della comunicazione B2BWebinar: I principi della comunicazione B2B
Webinar: I principi della comunicazione B2B
 
Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015
Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015
Corso LinkedIn per il business | Milano, 5 Marzo 2015
 
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunitĂ  di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunitĂ  di businessStartup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunitĂ  di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunitĂ  di business
 
Business Plan slideshare
Business Plan   slideshareBusiness Plan   slideshare
Business Plan slideshare
 
Learning over Delivery: il business e l'innovazione ai tempi della complessitĂ 
Learning over Delivery: il business e l'innovazione ai tempi della complessitĂ Learning over Delivery: il business e l'innovazione ai tempi della complessitĂ 
Learning over Delivery: il business e l'innovazione ai tempi della complessitĂ 
 
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al clienteDigital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
 
Workshop fare impresa oggi. Social Network
Workshop fare impresa oggi. Social NetworkWorkshop fare impresa oggi. Social Network
Workshop fare impresa oggi. Social Network
 
Portfolio Editoria
Portfolio EditoriaPortfolio Editoria
Portfolio Editoria
 
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
 
AmmiroY2K - Company profile
AmmiroY2K - Company profileAmmiroY2K - Company profile
AmmiroY2K - Company profile
 
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2BWebinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
 
SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...
SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...
SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...
 

Similar to Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino

Marketing lezione 6
Marketing lezione 6Marketing lezione 6
Marketing lezione 6Luca Calderan
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas
 
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee ImprenditorialiIl Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee ImprenditorialiFormaLms
 
Paolo Cordero - Modern Sales Tips
Paolo Cordero - Modern Sales TipsPaolo Cordero - Modern Sales Tips
Paolo Cordero - Modern Sales TipsLivia Francesca Caruso
 
Start Up
Start UpStart Up
Start Upitiswebre
 
Business plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoBusiness plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoT3basilicata
 
New Business Development
New Business DevelopmentNew Business Development
New Business DevelopmentEnrico Viceconte
 
PerchĂŠ utilizzare una societĂ  di consulenza
PerchĂŠ utilizzare una societĂ  di consulenzaPerchĂŠ utilizzare una societĂ  di consulenza
PerchĂŠ utilizzare una societĂ  di consulenzalogisticaefficiente
 
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?Simco Consulting
 
Che cos'è un business model ??
Che cos'è un business model ??Che cos'è un business model ??
Che cos'è un business model ??crabiz
 
Il business plan - La bussola per il tuo business
Il business plan - La bussola per il tuo businessIl business plan - La bussola per il tuo business
Il business plan - La bussola per il tuo businessTommaso Nuti
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezioneextrategy
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleCentoCinquanta srl
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfLuca Calderan
 
Caleffi x innovits
Caleffi x innovitsCaleffi x innovits
Caleffi x innovitsInnoVits
 
Business Plan questo sconosciuto
Business Plan questo sconosciutoBusiness Plan questo sconosciuto
Business Plan questo sconosciutoCristian Marchina
 

Similar to Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino (20)

Marketing lezione 6
Marketing lezione 6Marketing lezione 6
Marketing lezione 6
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
 
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee ImprenditorialiIl Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
 
BUSINESS PLAN
BUSINESS PLANBUSINESS PLAN
BUSINESS PLAN
 
Paolo Cordero - Modern Sales Tips
Paolo Cordero - Modern Sales TipsPaolo Cordero - Modern Sales Tips
Paolo Cordero - Modern Sales Tips
 
Lezione 3 - Alberto Giusti
Lezione 3 - Alberto GiustiLezione 3 - Alberto Giusti
Lezione 3 - Alberto Giusti
 
Start Up
Start UpStart Up
Start Up
 
Business plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoBusiness plan forma e contenuto
Business plan forma e contenuto
 
New Business Development
New Business DevelopmentNew Business Development
New Business Development
 
PerchĂŠ utilizzare una societĂ  di consulenza
PerchĂŠ utilizzare una societĂ  di consulenzaPerchĂŠ utilizzare una societĂ  di consulenza
PerchĂŠ utilizzare una societĂ  di consulenza
 
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
 
Che cos'è un business model ??
Che cos'è un business model ??Che cos'è un business model ??
Che cos'è un business model ??
 
Il business plan - La bussola per il tuo business
Il business plan - La bussola per il tuo businessIl business plan - La bussola per il tuo business
Il business plan - La bussola per il tuo business
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
Caleffi x innovits
Caleffi x innovitsCaleffi x innovits
Caleffi x innovits
 
Business Plan questo sconosciuto
Business Plan questo sconosciutoBusiness Plan questo sconosciuto
Business Plan questo sconosciuto
 
Brochure nps
Brochure npsBrochure nps
Brochure nps
 

More from SMAU

L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...SMAU
 
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales NavigatorIl supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales NavigatorSMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazioneSMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazioneSMAU
 
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU
 
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social MediaSMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social MediaSMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietĂ  intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietĂ  intellettuale: pianificare la ...SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietĂ  intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietĂ  intellettuale: pianificare la ...SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggiSMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggiSMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU
 

More from SMAU (20)

L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
 
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales NavigatorIl supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
 
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazioneSMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
 
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
 
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
 
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
 
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
 
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social MediaSMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
 
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietĂ  intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietĂ  intellettuale: pianificare la ...SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietĂ  intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietĂ  intellettuale: pianificare la ...
 
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
 
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
 
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggiSMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
 
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
 
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
 
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
 
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
 
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
 
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
 

Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino

  • 1. Dall'idea al business plan di una startup innovativa Fonti di idee imprenditoriali e scelte di innovazione
  • 2. 2
  • 3. Una buona idea è importante, ma da sola non basta. 3
  • 4. Il Business Plan 4 E’ uno degli output del processo di formulazione della strategia, oltre a piani strategici, operativi e budget. DOCUMENTO ORIENTATO AL FUTURO ED HA PER OGGETTO UNO SPECIFICO BUSINESS
  • 5. 5 Le funzioni del Business Plan Interna Esterna Apprendimento Riduzione del rischio Integrazione Organizzativa Comunicare Ottenere risorse Il BP non sostituisce la creativitĂ  e l’intuito, necessari per la messa a punto di un progetto imprenditoriale di successo.
  • 6. Il Business Plan Il processo è piĂš importante del documento finale Plans Are Worthless, But Planning Is Everything. (Eisenhower )
  • 7. La funzione del businessplan Non svela il futuro, ma consente di analizzare criticamente l’idea imprenditoriale, il modello di business e le stime e le ipotesi poste a base del piano, sottoponendoli a sfidanti test di sostenibilitĂ  economico- finanziaria e di fattibilitĂ tecnica: per porre in luce eventuali errori di progettazione (esempio: insufficienza della domanda, sovra- o sotto-dimensionamento della capacitĂ  produttiva e distributiva, surplus o carenze di personale, sovra-indebitamento, ecc.), da correggere prima di dare vita all’impresa per “apprendere” attraverso il confronto con la realtĂ  e, per questa via, fare evolvere l’impresa coerentemente con i cambiamenti ambientali (di mercato e di settore), dopo che l’impresa è stata avviata
  • 8. Lo sviluppo di un business plan è un lavoro progressivo, cui dedicare una continua attenzione e raffinamento dei dati, fino al raggiungimento di un equilibrio tra le ipotesi ed il loro sviluppo che porti ad una valutazione di fattibilitĂ  accettata (dai redattori). Nel caso delle start up richiede una particolare attenzione aggiuntiva, rivolta a sensibilizzare e accompagnare i promotori nella corretta impostazione del piano e della loro effettiva attivitĂ .
  • 9.
  • 10. Un problema cruciale per le start-up: la mancanza di una storia e di una reputazione e i legami fiduciari “deboli” con gli stakeholder ● Le imprese riescono ad attrarre le risorse umane, tecniche e finanziarie necessarie per svolgere l’attivitĂ  se forniscono ricompense adeguate agli stakeholder ● Le imprese giovani non hanno una storia che possa testimoniare la loro capacitĂ  di fornire remunerazioni adeguate agli stakeholder ● Di conseguenza, esse stentano ad acquisire le risorse generalmente riescono a costruire legami fiduciari “deboli” con gli stakeholder ● Non appena si verificano problemi, questi legami deboli si recidono e le giovani imprese collassano su sĂŠ stesse
  • 11. Alcune determinanti fondamentali della reputazione dellestartup Prodotto/ servizio Team Risorse umane Distribuzione e approvvig.to Capitaledi rischio Capitaledi prestito Ottenimento di premi e riconoscimenti Gradimento manifestato dai clienti rispetto a esperimenti- pilota e prototipi Il prodotto rispondead un’esigenza che è avvertita dal mercato / risolve un problema che è sentito e che non ha avuto unasoluzione adeguata da parte dei concorrenti Presenza di un imprenditore con riconosciute doti di leadership Istruzione, competenze, capacitĂ  ed esperienza dei componenti del team QualitĂ  delle relazioni interpersonali nelteam Istruzione, competenze, capacitĂ  ed esperienza dei lavoratori Clima ebenessere organizzativo Alleanze strategichee partecipazione a network consolidati Attrazione di soci e di operatori del private equity Successo di campagne di crowdfunding Ottenimento di finanziamenti - Ordinari - Agevolati - Familiari - Amici
  • 12. Imprenditore Soci (attuali e futuri) Finanziatori Ordinari Straordinari Management dell’impresa stessa Enti per Bandi finanziamento Destinatari
  • 13. I principi di redazione del BP Principio di chiarezza • SemplicitĂ  di lettura/comprensibilitĂ  • Concetto di univocitĂ  terminologica: aiuta a concentrarsi sui contenuti Principio di completezza • Concetto di completezza sostanziale - Analisi di tutte le aree aziendali coinvolte nell’evento - Identificazione interferenze evento/impresa - Analisi causa-effetto interferenze sull’impresa • Concetto di completezza formale
  • 14. I principi di redazione del BP Principio di affidabilitĂ  Il Business plan è affidabile se e soltanto se sono affidabili i procedimenti attraverso i quali avviene la formulazione delle proiezioni e la derivazione delle conclusioni, quindi: • Se la raccolta dei dati sia documentata • L’elaborazione dei dati sia sistematica • L’analisi dei dati sia controllabile Principio di attendibilitĂ  Il BP è attendibile quando il suo contenuto complessivo ed i suoi singoli elementi costitutivi risultano compatibili, coerenti e ragionevoli. Va verificato con riguardo: • Alla congruitĂ  delle singole risorse allocate e combinate per il processo produttivo inteso in senso ampio • Agli scenari complessivi previsti e rappresentati in relazione alle possibili aree di rischio
  • 15. I principi di redazione del BP Principio di neutralitĂ  Il B.P. deve essere steso con criteri oggettivi e quindi non deve essere influenzato da obiettivi non dichiarati che l’estensore o il suo mandante vogliono perseguire Principio di trasparenza Trasparenza nel BP: • Deve essere possibile percorrere a ritroso ogni elaborazione del piano, dal risultato di sintesi ad ogni singolo elemento di analisi • Di ciascun dato elementare deve essere identificabile la fonte
  • 16. APPROCCIO AL BUSINESS PLAN PER LE START UP • La prima manifestazione dell’idea e del progetto ( pitch deck) • Il business model • La riservatezza del progetto • La macro struttura del piano, dei processi, dei tempi • La definizione degli scenari (i dati esterni)
  • 17. PRIMA MANIFESTAZIONE IDEA E PROGETTO - IL BUSINESS MODEL ll pitch è una presentazione del proprio progetto, sintetico, che consenta di guardare il progetto solo a grandi linee, nel suo insieme, toccando tutti gli aspetti fondamentali per un investitore.
  • 18. PRIMA MANIFESTAZIONE IDEA E PROGETTO - IL BUSINESS MODEL Business model, spiega come un’azienda crea, fornisce e acquista valore. Lo fa esponendo in sintesi i principali punti: • Clienti: identificati per bisogni, interessi, tipo di relazione, altri filtri • Valore offerto: cosa l’azienda è in grado di fornire • Canali: il mezzo con cui l’azienda raggiunge il cliente, presente e futuro • Relazioni con i clienti: come l’azienda li conquista e li mantiene • Ricavi: dei propri prodotti e servizi e modalitĂ  di loro liquidazione • Risorse: quali l’azienda usa per produrre il valore e a che condizioni • AttivitĂ  da porre in essere per produrre il valore • Con chi l’azienda (fornitori, partner, alleanza) lavorerĂ  per creare valore
  • 19. Condividere un’idea, un’opportunitĂ , linee di azioni può voler dire condividere - in una fase delicata - dei veri e propri asset. Occorre aiutare i promotori a cautelarsi, con intese pre-contrattuali che abbiano efficacia immediatamente vincolante, indipendentemente dall’esito del progetto. Queste intese sono gli accordi di riservatezza o altrimenti detti “accordi di non divulgazione” (No Disclosure Agreement - NDA), mediante i quali le parti decidono di non svelare dati sensibili (informazioni commerciali, dati finanziari, strategie di marketing, segreti industriali, know-how, ecc.) che non sono di pubblico dominio.
  • 20. L’accordo di riservatezza può essere reciproco o vincolare una sola delle parti che possa prevedere: 1. La definizione di quali siano le informazioni confidenziali (brevetti, know-how, informazioni finanziarie, strategie, business plan, ecc.); 2. I tipi di divulgazioni ammesse (per esempio quelle richieste dall’autoritĂ  giudiziaria); 3. I doveri dei dipendenti, dei collaboratori e dei consulenti del soggetto che si è impegnato alla riservatezza; 4. La durata degli obblighi di non divulgazione; 5. La durata di validitĂ  dell’accordo di riservatezza; 6. La quantificazione del danno derivante da violazione degli accordi; 7. L’esclusione di cosa non deve essere confidenziale.
  • 21. L’obiettivo della customer discovery è individuare i clienti e capire se il problema che la startup vuole risolvere è effettivamente importante per loro. Customer discovery L’obiettivo della customer validation è mettere a punto un processo di vendita ripetibile e testato sul campo. Customer validation La fase di customer creation prende le mosse dai primi successi di vendita: deve sostenere la domanda del prodotto. Customer creation La fase di company building, infine, rappresenta il passaggio da un’organizzazione informale, basata sull’apprendimento e la scoperta, a una struttura formale. Company building Fonte: Steve Blank, Alexander Osterwalder, loro pubblicazioni Fare una startup significa essere disposti a intraprendere un percorso di scoperta e apprendimento
  • 22. La formula imprenditoriale A chi ? Cosa ? Come ? Dalla visione …..
  • 23. La formula imprenditoriale Mercato Target Sistema di offerta Struttura ….. Alla formula imprenditoriale
  • 24. Dall’idea al modello di business A chi? Cosa? Come? Target di mercato Sistema di offerta Struttura Dall’idea … … al modello di business
  • 26. Le domande per lo sviluppo di un BP • Che profilo hanno i clienti che si vogliono servire? Clienti e non clienti • Quali dei loro bisogni si intendono soddisfare e quali no ? Impliciti ed espliciti • Con che sistema di offerta ? • Come ci faremo conoscere dai clienti ? • Come distribuiremo, produrremo e aggiorneremo il prodotto ?
  • 27. Le domande per lo sviluppo di un BP Chi sono i competitor ? Che strategia hanno?Qual è la struttura economica del business? La scala è rilevante? Quali sono gli investimenti necessari ? Come definiremo il prezzo ? Come sarĂ  il revenue model? Qual è il raggio di azione geografico ideale ? L’dea è sostenibile ? Quali sono i trend in atto nel mercato ? BP
  • 28. Il modello di business Relazioni fra i diversi elementi Mercato Offerta Comuni- cazione Concor- renza Finan- ziamenti Econo- mics Struttura I diversi elementi si devono adattare reciprocamente
  • 31. Cosa significa essere orientati al mercato • Non significa Appiattirsi sulle preferenze espresse dalla maggior parte dei consumatori • Significa Immaginare ciò che il cliente potrebbe apprezzare, anche se ancora non lo sa. Preoccuparsi non solo dei clienti diretti ( intermediari) ma anche degli utenti finali.
  • 32. Cosa significa essere orientati al mercato Vestirsi nei panni dei clienti ! E non chiedere cosa vuole e cosa non vuole .. L’idea del walkman non sarebbe mai venuta da una ricerca di mercato.
  • 33. sistema di offerta ÂŤ pausa caffè
  • 34. La segmentazione del mercato. Come segmentare ? Considerare anche i criteri di segmentazione specifici di settore I criteri di segmentazione da privilegiare dipendono : • Dal settore • Dall’obiettivo perseguito Le modalitĂ  di segmentazione possono influenzare il grado di innovazione del sistema di offerta e delle politiche di comunicazione.
  • 35. Come si svolge il processo di acquisto e di consumo Chi acquista e chi non acquista ? Che cosa viene acquistato ? Quando si acquista ? PerchĂŠ si acquista ? Con quale frequenza si acquista ? Come si articolano i ruoli nel processo di acquisto ? Il processo di acquisto di una vendita di un viaggio
  • 36.
  • 37. Segmentazione, targeting e posizionamento Segmentazione • Identificare i criteri, studiare i profili e i processi d’acquisto Positioning • Identificare il sistema di offerta e le politiche di comunicazione Targeting • Valutare attrattivitĂ  e potenziali di ciascun segmento e decidere su quali segmenti operare
  • 38. Nonostante siano numerosissimi i consumatori che possano risultare potenzialmente interessati alla nostra offerta, molto spesso il gap di potenziale, ossia la differenza tra la domanda potenziale e la domanda reale, è particolarmente elevato. Volumi di vendita Domanda Potenziale Tempo Domanda di Mercato Gap di potenziale  Gap di consumatori  Gap di occasioni  Gap di dose Gap concorrenziale CompetitivitĂ  offerta Prezzo relativo Comunicazione specifica Domanda Specifica
  • 39.
  • 40. Sistema di offerta Proiezioni economico finanziarie Sistema competitivo
  • 41. Spunti di innovazione per definire il sistema di offerta Il giudizio del cliente è globale Pensare anche ai clienti dei clienti Pensare anche ai non clienti I clienti possono influenzare il valore Valore assoluto ( cliente ) e valore relativo
  • 42. Definire il sistema di offerta Gli elementi del valore assoluto per il cliente VALORE ASSOLUTO = BENEFICI - COSTI • Elementi tangibili • Elementi immateriali ( prestigio, status, sicurezza, immagine del marchio ) • Gamma • Durata/Obsolescenza • Garanzia • ModalitĂ  di acquisto • Diffusione • CompatibilitĂ  con altri beni BENEFICI • Costi informativi • Costi di acquisto • Costi di accesso • Costi di installazione • Apprendimento • Costi di conversione • Costi di esercizio • Manutenzione e aggiornamento • InutilizzabilitĂ  dei beni complementari giĂ  in possesso dell’acquirente COSTI
  • 43. Quali sono gli elementi economici del sistema di offerta Gli elementi economici includono il prezzo, gli altri costi monetari lungo tutto il ciclo di vita del bene, la garanzia, i tempi e il luogo di consegna, i tempi e le modalitĂ  di pagamento. La valutazione di clienti non è del tutto razionale ( Costa Crociere) Gli utenti finali danno poco valore al tempo ( ikea ) I prezzi possono essere definiti in funzione : • costi • Concorrenza • Mercato Il prezzo può essere variamente articolato
  • 44. Gli elementi del sistema di offerta Classificazione per natura ● Elementi tangibili ● Elementi intangibili ● Elementi economici ● Costi non monetari
  • 45. Il revenue model Articolazione dei prezzi Volumi Prezzo Prezzo elevato Volumi Prezzo Prezzo basso Volumi Prezzo Prezzo personalizzato (2 versioni) Volumi Prezzo Prezzo personalizzato (molte versioni)
  • 46. Il revenue model La Struttura del Modello di Revenue La forma da utilizzare per definire e strutturare il Revenue Model, è la seguente: • KPI: sono le metriche non economiche alla base dei flussi di ricavi; • Ricavi: sono i flussi stimati sulla base dei KPI e dei prezzi medi di vendita; Tutti questi elementi servono per definire il MOL (Margine Operativo Lordo), uno degli indicatori fondamentali della fattibilitĂ  di un progetto.
  • 47. I KPI, le metriche non economiche • Con l’acronimo KPI (Key Performance Indicator, in italiano indicatore chiave di prestazione) ci si riferisce a tutte quelle metriche utili a monitorare l’andamento dei processi aziendali. Possiamo identificare quattro tipologie di KPI aziendali: • Generali: misurano il volume del lavoro; • Di qualitĂ : valutano la qualitĂ  dei risultati in base a determinati standard; • Di costo • Di servizio o di tempo: misurano il tempo di risposta, dall’avvio del processo fino alla conclusione. La caratteristica principale dei KPI aziendali è la misurabilitĂ . Per poter analizzare correttamente la progressione di un progetto è essenziale poter quantificare con esattezza i parametri di valutazione. Inoltre, è molto importante fissare delle scadenze temporali e misurare i KPI con periodicitĂ  prefissate per poter fare confronti efficaci (mese su mese, trimestre su trimestre, ecc.). “Diventare leader nel mio settore” non è un KPI perchĂŠ non è nĂŠ quantificabile, nĂŠ circoscritto nel tempo. Mentre “Ottenere X nuovi clienti nei prossimi tre mesi” sĂŹ, in quanto oggettivamente misurabile.
  • 48. I KPI, le metriche non economiche Alcuni parametri sono piĂš importanti di altri per capire se l’azienda sta seguendo la giusta rotta. Ad esempio: • Il fatturato, evidentemente utile a capire se l’attivitĂ  nel suo complesso o piĂš specificatamente le iniziative commerciali e di marketing si traducano o meno in un aumento delle vendite, e quindi degli introiti. • Il costo per lead, ossia quanto costa generare un nuovo contatto (la misurazione va fatta per ogni canale attivato, per capire quale consente una maggior efficienza). • Il customer lifetime value (CLV), ossia il valore del cliente nel lungo periodo. I rapporti durevoli hanno un valore maggiore rispetto alle transazioni isolate. In quest’ottica, è necessario conoscere il valore del cliente nel lungo periodo e mettere in atto le giuste strategie per incrementarlo, favorendo le fidelizzazioni. • Il ROI (return on investment), ossia il ritorno economico sugli investimenti. • Il rapporto tra volume del traffico e lead generati: un numero di visite elevato non si traduce automaticamente in nuovi contatti. Lo scopo è capire come migliorare questo parametro. • Il rapporto tra lead e clienti effettivi: un conto è generare un nuovo contatto, un altro è trasformarlo in un acquirente. Possiamo aver scoperto la formula per attirare molti lead, ma se non siamo in grado di convertirli in veri e propri clienti dobbiamo cambiare strategia. • Il numero di conversioni rispetto a ogni landing page. Una landing page è una pagina web che si raggiunge dopo aver cliccato su un link o su una pubblicitĂ . Ha lo scopo di trasformare gli utenti in clienti, fornendogli informazioni su un prodotto o inducendoli a compiere un’azione, come iscriversi o scaricare del materiale.
  • 49. I KPI, le metriche non economiche Costruzione dei flussi di ricavo che un idea di business può generare, evidenziando delle metriche non economiche, utilizzando un approccio di funnel marketing . In estrema sintesi, bisonga identificare le fasi che portano l'utente dalla prima interazione, fino ad arrivare alla conversione (vendita, ad esempio). Per esempio, ipotizziamo che il funnel sia come quello mostrato nell'immagine seguente: supponendo un CPC di 1,2€, 100 visitatori ti costano 120€ e, di conseguenza, realizzando 5 vendite ognuna ti costa 24€. Quindi il numero di vendite, è direttamente correlato al budget di marketing che si imposta. Chi valuta il Business Plan può capire se il numero di vendite prefissato è realistico, semplicemente analizzando i tassi di conversione e il CPC originario . 120 euro / 5 vendite = 24 euro Ad esempio: il primo mese parti da 1200€ di budget per avere 50 clienti (CPA 24€); per arrivare al 18° mese con 6000€ di budget per avere 400 clienti (CPA 15€).
  • 50. I Ricavi, flussi stimati sulla base di KPI e prezzi medi di vendita • Una volta definiti i volumi di vendita, è necessario trasformarli in flussi economici: banalmente, è necessario capire qual è il pricing. • Se l’azienda è mono-prodotto è facile definire il valore di una singola vendita. Viceversa, se offri molti prodotti eterogenei tra di loro, le cose si complicano, e potrai seguire due strade: • Differenziare il funnel: se i tuoi prodotti appartengono a categorie ben distinte e riesci a differenziare in misura accettabile i canali di marketing, ti conviene separare il tutto e trattarli come una “aggregazione” di aziende mono- prodotto. • Stimare il carrello medio: quando le tue unitĂ  di vendita sono troppo eterogenee per adottare la strategia precedente, o semplicemente hai un catalogo troppo ampio, devi necessariamente stimare il valore medio di una vendita. Questa è un’operazione molto importante e pone un obiettivo che devi perseguire con costanza. Il flusso di ricavi si ottiene dalla combinazione del princing e dei volumi di vendita stimati nei KPI.
  • 51. Definire una Unique Selling Proposition La Unique Selling Proposition rappresenta la motivazione portante per cui i consumatori dovrebbero preferire un brand ad un altro, infatti la differenziazione è una delle armi strategiche piĂš importanti per un’azienda che vuole emergere nel mercato. Essa contiene la caratteristica del prodotto che maggiormente ci distingue dai competitors e che offre dei benefits unici ai clienti. Questa caratteristica dovrebbe essere presentata con tale forza da persuadere l’acquirente di non poter rinunciare al beneficio che essa porta.
  • 52. Definire una Unique Selling Proposition Elencare gli attributi ai quali i clienti target prestano + attenzione Rappresentazione grafica degli attributi (profilo di offerta) Importante: Concentrarsi sugli attributi piĂš rilevanti  Segmenti diversi  attributi diversi  Alcuni attributi sono presenti in tutti i sistemi di offerta, altri no Bass o Alto Livellodell’offerta Attribut o7 Attribut o3 Attribut o6 Attribut o9 Attribut o8 Attribut o1 Attribut o2 Attribut o5 Attribut o4 Attribut o10 Concorrente B Concorrente A
  • 53. I profili di offerta Esempio di innovazione: il caso Formule 1 Basso Alto Livellodell’offerta Comfortstanza Pulizia Comfortletto Prezzo Silenzio 2 Stelle 1 Stella Attributi del sistema di offerta Selfservice AspettoHall Bagni Design Reception24h Dimensionestanze
  • 54. Esempio Unique Selling Proposition Stanze senza bagno No reception h24 Stanze pulite e minimal Letto molto confortevole
  • 56. Localizzazione Struttura di approvvigionamento Struttura produttiva Struttura commerciale Altro (R&S, progettazione, preventivi) Struttura organizzativa e meccanismi operativi Accordi con altre imprese La struttura aziendale ( risorse e competenze ) INTERNA ESTERNA
  • 57. È un documento che raccoglie e riassume un’idea di business, il modello di funzionamento che gli sta dietro, le azioni definite e la valutazione delle conseguenze economico-finanziarie in termini di: RISORSE (richieste) RISULTATI (attesi) RISCHI (possibili) Rappresentazione organica di un progetto imprenditoriale Cos’è il Business Plan
  • 58. Elementi essenziali del business plan(1/6) Executive summary Molto spesso è l’unico elemento del piano esaminato dagli investitori (o che si ha il tempo di illustrare agli investitori) La capacitĂ  di descrivere in sintesi gli elementi-chiave del piano indica che è chiaro il modello di business Nell’esecutive summary si deve descriveresinteticamente: la businessidea la mission la filosofia organizzativa e gestionale gli obiettivistrategici le fonti di finanziamento necessarie (mezzi propri e mezzi di terzi) la redditivitĂ  attesa i tempi di “entrata a regime” quanto è possibile attendere la risposta positiva del mercato prima di esaurire la liquiditĂ disponibile
  • 59. Elementi essenziali del business plan(2/6) Descrizione dell’impresa La missione - La meta (cosa l’impresa vuol diventare nel medio-lungo termine) e gli obiettivi intermedi che si propone di raggiungere - La filosofia aziendale (cosa è importante per l’impresa) Il mercato (cenni e rinvio alla successiva parte dedicata al piano di mercato) Il settore. È in fase di crescita, in stagnazione o in crisi? Quali cambiamenti sono prevedibili nel breve e nel medio-lungo termine? L’impresa ha le capacitĂ  di trarne vantaggio? Quali cambiamenti nella tecnologia, nella regolamentazione, nell’economia e nel settore potrebbero causare problemi all’impresa? - I punti di forza e le competenze tipiche dell’impresa? Da cosa dipenderĂ  il successo dell’impresa? - Forma giuridica (motivi per i quali è stata scelta quella forma giuridica) Team biografia sintetica dei componenti del team, privilegiando le eventuali esperienze imprenditoriali, i titoli accademici, i master, PhD (tutto ciò che può fare apparire vincenti, anche riconoscimentisportivi)
  • 60. Elementi essenziali del business plan(3/6) Descrizione delprodotto/servizio Le caratteristiche di ciascun prodotto e servizio PerchĂŠ e in cosa ciascuno di essi è migliore rispetto a quelli presenti nel mercato? Come i potenziali clienti valutano il prodotto (indicare il risultato di esperimenti pilota)? Obiettivi dimercato Quali clienti e segmenti di mercato si intendono raggiungere? Qual è il fatturato complessivo del mercato e il suo tasso di crescita? Qual è il fatturato che si ritiene di poter conseguire nei primi 3-5 anni di vita? Qual è la quota di mercatoobiettivo? Quali sono i driver della crescita e i profitti medi del mercato? Piano per il raggiungimento degli obiettivi di mercato PerchĂŠ si ritiene di potere raggiungere gli obiettivi di quota di mercato? In quanto tempo? Quali sono le basi del vantaggio competitivo che si intende conseguire? Come si pensa di difendere il vantaggio competitivo dagli attacchi dei concorrenti? Quali sono le barriere all’entrata (elevati investimenti, elevati costi di produzione e/o di marketing, competenze, tecnologia, licenze, dazi e regolamentazione, ecc.)?
  • 61. Elementi essenziali del business plan(4/6) Concorrenza Qual è il vantaggio competitivo che si intende conseguire? Quali sono i principali concorrenti per ciascun prodotto/servizio, gruppo di clienti, area geografica? Mediante tabelle porre in luce il posizionamento dell’impresa rispetto ai concorrenti per quanto attiene ai prodotti, ai prezzi, alla qualitĂ , alla reputazione aziendale, all’immagine, al design, alla localizzazione, alla pubblicitĂ , alle metodologie di vendita. Come si pensa di difendere il vantaggio competitivo dagli attacchi dei concorrenti? Quali sono i potenziali sostituti e barriere alla sostituzione Quali sono i potenziali entranti e barriere all’ingresso (elevati investimenti, elevati costi di produzione e/o di marketing, competenze, tecnologia, licenze, dazi e regolamentazione, ecc.) Obiettivi dimercato Quali clienti e segmenti di mercato si intendono raggiungere? Qual è il fatturato complessivo del mercato e il suo tasso di crescita? Qual è il fatturato che si ritiene di poter conseguire nei primi 3-5 anni di vita? Qual è la quota di mercato obiettivo? Quali sono i driver della crescita e i profitti medi del mercato? PerchĂŠ si ritiene di potere raggiungere gli obiettivi di quota di mercato? In quanto tempo? Strategia dimarketing Promozione: Quali media? PerchĂŠ? Con quale frequenza? Quanto si investirĂ  in promozione= Prezzo: analisi comparativa con iconcorrenti Distribuzione: come si venderĂ  (dettaglio, vendite dirette, ingrosso, agenti, ecc.)
  • 62. Elementi essenziali del business plan(5/6) Piano operativo produzione ubicazione della produzione/vendita profili giuridici personale fornitori distributori Organizzazione
  • 63. Alcuni elementi essenziali delbusiness plan (6/6) Piano economico-finanziario Gli investitori necessitano soprattutto di sapere in quanto tempo l’impresa potrĂ  realisticamente recuperare l’investimento e raggiungere gli obiettivi e quali profitti l’azienda potrĂ  essere in grado di produrre. Analisi di sensitivitĂ (“What ... if”) /i test di vulnerabilitĂ  della strategia Non basta concepire un piano, è necessario dimostrare che l’impresa è in grado di resistere alle turbolenze ambientali ed anche al manifestarsi di scenari meno favorevoli di quelli delineati nel piano. Pertanto, è opportuno riportare i risultati dell’analisi di volatilitĂ  dei risultati attesi rispetto a possibili variazioni delle variabili da cui essi derivano, segnatamente: prezzi unitari (p), costi variabili unitari (cv) e volumi di vendita(q)
  • 64. Innovazione, incertezza e vulnerabilitĂ  delle startup Le startup si caratterizzano per un elevato grado di innovativitĂ  del prodotto/servizio e/o del modello di business e/o del modo in cui svolgono le attivitĂ  della catena del valore Ne deriva un’elevata incertezza delle previsioni della delle vendite che rende vulnerabili le giovani imprese
  • 65. I piĂš comuni fattori di criticitĂ  delle startup 1/2 ● Inadeguata pianificazione che porta a sotto-stimare i tempi necessari per raggiungere le vendite di equilibrio e, di conseguenza, il capitale iniziale: numerose startup “bruciano” tutta la cassa disponibile prima di raggiungere l’equilibrio ● Inadeguata conoscenza del mercato e del settore (concorrenza): molti startupper avviano l’attivitĂ  troppo velocemente senza effettuare una analisi del mercato e del settore, perchĂŠ ritengono che un avvio veloce sia di per sĂŠ garanzia di successo (impazienza) e perchĂŠ temono che qualcun altro possa sfruttare la loro idea ● Inadeguato approccio al mercato: spesso gli startupper si dedicano personalmente alle vendite e alle strategie di marketing, senza avvalersi di specialisti
  • 66. I piĂš comuni fattori di criticitĂ  delle startup 2/2 Eccessiva importanza data al prodotto/servizio Gli startupper sono sovente tecnici o ricercatori e, quindi considerano la tecnologia piĂš importante degli aspetti economico- finanziari del business sulla base dell’assunto che “un buon prodotto si vende da sé” realizzano un prodotto/servizio che soddisfa le esigenze di una nicchia assai ristretta di utilizzatori professionali, trascurando le esigenze della massa dei consumatori (semplicitĂ  diutilizzo). Eccessiva importanza è data ad indicatori effimeri di gradimento dei clienti, quali: il numero dei visite alla pagina web e dei “mi piace” Alcune startup basate su internet spostano la competizione dalla creazione di valore per il cliente al basso prezzo di vendita. Internet ha ridotto le barriere all'ingresso in numerosi settori, causando una caduta degli investimenti nella creazione di valore per il cliente. Vendendo a prezzi che non riflettono i reali costi, esse a volte distruggono interi settori e mettono a rischio la loro stessa sopravvivenza (M.E. Porter, Internet and Strategy, HBR, 79, no. 3, Marzo 2001: 62–78)
  • 67. Il business plan: funzioni Oltre che per valutare la sostenibilitĂ  economico-finanziaria e competitiva di un’idea d’impresa, il business plan assolve anche alle seguenti funzioni: ● coordinamento, guida, motivazione e tensione al raggiungimento degli obiettivi ● integrazione organizzativa, negoziazione e comunicazione interna controllo dell’efficacia, dell’efficienza e dell’economicitĂ  programmazione, oltre che di controllo ● orientamento al miglioramento continuo della performance (prospettiva feed- forward)
  • 68. Il business plan: l’iter logico di redazione P revision e domanda Imprese comm.li e di servizi Imprese in du stria li Piano strategico B udget annuali B u d g e t ve ndite B u d g e t dei costi di distribuzione B udg e t degli acquisti di merci e servizi B udget della pro duzio ne Budget dei costi del lavoro B udget delle funzioni generali B udget degli acquisti di materie B udget degli investimenti
  • 69.
  • 70. Il piano delle vendite e i budget commerciali È il punto di partenza della redazione del business plan e dei budget annuali nei quali esso si articola: stimare quanto e cosa si potrĂ  vendere è il presupposto necessario per programmare gli investimenti da effettuare per dotare l’impresa della capacitĂ  produttiva necessaria per far fronte alla domanda prevista Generalmente nel programmare gli investimenti durevoli è necessario far riferimento alla stima della domanda prevista nel medio-lungo termine. Le start-up innovative, a differenza di quelle che operano nei settori tradizionali, non devono programmare gli investimenti durevoli assumendo come riferimento la domanda prevista nell’anno di “entrata a regime”. Ciò perchĂŠ sono assai modeste le probabilitĂ  di realizzare il piano delle vendite rispettando la tempistica indicata business plan. Gli investimenti necessari per soddisfare la domanda prevista “a regime”, devono essere effettuati soltanto dopo aver avuto inequivocabili segnali di gradimento da parte del mercato. Il piano delle vendite e i budget commerciali annuali e intra-annuali accolgono i ricavi di vendita previsti e i costi commerciali Per la redazione di questi si inizia con la predisposizione della distinta commerciale, nella quale si indicano le variabili rilevanti: prezzo unitario, sconti, provvigioni, % costi di trasporto