SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
PDP www.sostegnobes.wordpress.com 
Piano Didattico 
Personalizzato 
per alunni con DSA 
Il documento è stato elaborato dalla prof.ssa Ada Vantaggiato (Docente specialista per il sostegno didattico). 
Creative Common License: questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Common License 
Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle seguenti 
condizioni: 
Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera (INCLUSIVITA' E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - Prof.ssa Ada Vantaggiato – 
www.sostegnobes.wordpress.com). 
Non commerciale. Non puoi usare quest'opera per fini commerciali. 
Non opere derivate. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, ne' usarla per crearne un'altra. 
In ogni caso, puoi concordare col titolare (ada.vantag@gmail.com) dei diritti utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza. 
Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali.
____________________________________________________ 
____________________________________________________ 
____________________________________________________ 
(Inserire Intestazione Scuola) 
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 
per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) 
1. Dati dell’alunno 
Anno scolastico: ……………………......... 
Nome e Cognome: .............................................................................. 
Nato/a il ……….…………….. a ……………….…….. 
Classe:…………….………… Sezione: ………….. sede …………………… 
2. Diagnosi 
Segnalazione diagnostica alla scuola redatta da: ………………………………………. 
dal dott.: …………………………………………………………………..……………. 
3. Tipologia del disturbo (dalla diagnosi ) 
□ Dislessia di grado □ lieve □ medio □ severo 
□ Disgrafia di grado □ lieve □ medio □ severo 
□ Disortografia di grado □ lieve □ medio □ severo 
□ Discalculia di grado □ lieve □ medio □ severo 
4. Interventi educativo-riabilitativi extrascolastici 
□ Logopedia Tempi: ……………………………………….. 
□ Tutor Tempi:………………. Modalità di lavoro: ………………………………………
5. Osservazioni delle abilità strumentali e informazioni utili desumibili dalla diagnosi o da 
un’osservazione sistematica dell’alunno. 
Lettura: 
□ stentata 
□ lenta 
□ con sostituzioni (legge una parola per un’altra) 
□ con scambio di grafemi (b-p, b-d, f-v, r-l, q-p, a-e) 
Scrittura 
□ lenta 
□ normale 
□ veloce 
□ solo in stampato maiuscolo o minuscolo 
Difficoltà ortografiche: 
□ errori fonologici (omissioni, sostituzioni, omissioni/aggiunte, inversioni, scambio grafemi b-p, 
b-d, f-v, r-l, q-p, a-e) 
□ errori non fonologici (fusioni illegali, raddoppiamenti, accenti, scambio di grafema omofono, 
non omografo) 
□ errori fonetici (scambio di suoni, inversioni, migrazioni, omissioni, inserzioni…) 
□ difficoltà a comporre testi (personali, descrittivi, narrativi, argomentativi,…) 
□ difficoltà nel seguire la dettatura 
□ difficoltà nella copia (lavagna/testo o testo/testo…) 
□ difficoltà grammaticali e sintattiche 
□ problemi di lentezza nello scrivere 
□ problemi di realizzazione e regolarità del tratto grafico 
Calcolo 
□ difficoltà nel ragionamento logico 
□ errori di processamento numerico (difficoltà nel leggere e scrivere i numeri, negli aspetti 
cardinali e ordinali e nella corrispondenza tra numero e quantità) 
□ difficoltà di uso degli algoritmi di base del calcolo (scritto e a mente) 
□ scarsa comprensione del testo in un problema
Proprietà linguistica 
□ difficoltà di esposizione orale e di organizzazione del discorso (difficoltà nel riassumere dati ed 
argomenti) 
□ difficoltà o confusione nel ricordare nomi e date 
6. Caratteristiche del processo di apprendimento 
Eventualmente desumibili dalla diagnosi o da un’osservazione sistematica dell’alunno 
□ lentezza ed errori nella lettura cui può conseguire difficoltà nella comprensione del testo; 
□ difficoltà nei processi di automatizzazione della letto-scrittura che rende difficile o impossibile 
eseguire contemporaneamente due procedimenti (ascoltare e scrivere, ascoltare e seguire sul 
testo); 
□ difficoltà nell’espressione della lingua scritta. Disortografia e disgrafia; 
□ difficoltà nel recuperare rapidamente dalla memoria nozioni già acquisite e comprese, cui 
consegue difficoltà e lentezza nell’esposizione durante le interrogazioni; 
□ difficoltà nella lingua straniera (comprensione, lettura e scrittura); 
□ scarse capacità di concentrazione prolungata; 
□ facile stancabilità e lentezza nei tempi di recupero. 
Difficoltà nel memorizzare: 
□ tabelline, formule, algoritmi, forme grammaticali 
□ sequenze e procedure 
□ categorizzazioni, nomi dei tempi verbali, nomi delle strutture grammaticali italiane e straniere... 
Nello svolgimento di un compito assegnato a scuola: 
Grado di autonomia: □ insufficiente □ scarso □ buono □ ottimo 
□ ricorre all’aiuto dell’insegnante per ulteriori spiegazioni 
□ ricorre all’aiuto di un compagno 
□ utilizza strumenti compensativi 
Punti di forza dell’alunno/a: 
……………………………………………………………………………………………………… 
……………………………………………………………………………………………………… 
……………………………………………………………………………………………………… 
……………………………………………………………………………………………………… 
………………………………………………………………………………………………………
Strategie didattiche da mettere in atto: 
□ consolidamento didattico individuale 
□ recupero didattico individuale 
□ lavoro di gruppo in laboratorio 
□ lavoro in piccoli gruppi (cooperative learning) 
□ lavoro sulla conoscenza dei disturbi specifici dell’apprendimento (in classe) 
7. Patto di corresponsabilità educativa previsto dal D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235 
In base alla programmazione di classe ogni docente disciplinare specifica di seguito, facendo 
riferimento alle tabelle A, B e C le misure dispensative, gli strumenti compensativi, le modalità di 
verifica e i criteri di valutazione adottati per l’anno scolastico in corso. 
Disciplina Misure 
dispensative 
concordate 
Strumenti 
compensativi 
Modalità di 
verifica e 
criteri di 
valutazione
A 
MISURE DISPENSATIVE (legge 170/10 e linee guida 12/07/11) 
E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE 
1. Dispensa dalla presentazione dei quattro caratteri di scrittura nelle prime fasi 
dell’apprendimento (corsivo maiuscolo e minuscolo, stampato maiuscolo e 
minuscolo) 
2. Dispensa dall’uso del corsivo 
3. Dispensa dall’uso dello stampato minuscolo 
4. Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti 
5. Dispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche dalla lavagna 
6. Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle 
poesie (in quanto vi è una notevole difficoltà nel ricordare nomi, termini tecnici e 
definizioni) 
7. Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe 
8. Dispensa dai tempi standard (prevedendo, ove necessario, una riduzione delle 
consegne senza modificare gli obiettivi) 
9. Dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle 
pagine da studiare, senza modificare gli obiettivi 
10. Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni delle varie materie 
evitando possibilmente di richiedere prestazioni nelle ultime ore 
11. Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta, che verrà 
valutata in percentuale minore rispetto all’orale non considerando errori 
ortografici e di spelling 
12. Integrazione dei libri di testo con appunti su supporto registrato, digitalizzato o 
cartaceo stampato (font “senza grazie”: Arial, Trebuchet, Verdana carattere 12- 
14 interlinea 1,5/2) ortografico, sintesi vocale, mappe, schemi, formulari 
13. Nella videoscrittura rispetto e utilizzo dei criteri di accessibilità: Font “senza 
grazie” (Arial, Trebuchet, Verdana), carattere 14-16, interlinea 1,5/2, spaziatura 
espansa, testo non giustificato. 
14. Elasticità nella richiesta di esecuzione dei compiti a casa, per i quali si cercherà 
di istituire un produttivo rapporto scuola-famiglia (tutor) 
15. Altro_____________________________________________________________ 
_________________________________________________________________
B 
STRUMENTI COMPENSATIVI 
(legge 170/10 e linee guida 12/07/11) 
1. Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico 
(possibilmente vocale) per l’italiano e le lingue straniere, con tecnologie di 
sintesi vocale (in scrittura e lettura) 
2. Utilizzo del computer fornito di stampante e scanner con OCR per digitalizzare i 
testi cartacei 
3. Utilizzo della sintesi vocale in scrittura e lettura (se disponibile, anche per le 
lingue straniere) 
4. Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri…). 
5. Utilizzo del registratore digitale per uso autonomo 
6. Utilizzo di libri e documenti digitali per lo studio o di testi digitalizzati con OCR 
7. Utilizzo, nella misura necessaria, di calcolatrice con foglio di calcolo 
(possibilmente calcolatrice vocale) o ausili per il calcolo (linee dei numeri 
cartacee e non) 
8. Utilizzo di schemi e tabelle, elaborate dal docente e/o dall’alunno, di grammatica 
(es. tabelle delle coniugazioni verbali…) come supporto durante compiti e 
verifiche 
9. Utilizzo di tavole, elaborate dal docente e/o dall’alunno, di matematica (es. 
formulari…) e di schemi e/o mappe delle varie discipline scientifiche come 
supporto durante compiti e verifiche 
10. Utilizzo di mappe e schemi (elaborate dal docente e/o dallo studente per 
sintetizzare e strutturare le informazioni) durante l’interrogazione, eventualmente 
anche su supporto digitalizzato (video presentazione), per facilitare il recupero 
delle informazioni e migliorare l’espressione verbale 
11. Utilizzo di diagrammi di flusso delle procedure didattiche 
12. Utilizzo di altri linguaggi e tecniche (ad esempio il linguaggio iconico e i 
video…) come veicoli che possono sostenere la comprensione dei testi e 
l’espressione 
13. Utilizzo di dizionari digitali su computer (cd rom, risorse on line) 
14. Utilizzo di software didattici e compensativi (free e/o commerciali) specificati 
nella tabella degli obiettivi 
15. Utilizzo di quaderni con righe e/o quadretti speciali 
16. Utilizzo di impugnatori facili per la corretta impugnatura delle penne 
17. Altro_____________________________________________________________ 
_________________________________________________________________
C 
Modalità di verifica e criteri di valutazione 
(legge 170/10 e linee guida 12/07/11) 
1. Dispensa dai tempi standard (prevedendo, ove necessario, una riduzione delle 
consegne senza modificare gli obiettivi) 
2. Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta, che verrà 
valutata in percentuale minore rispetto all’orale non considerando errori 
ortografici e di spelling 
3. Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di 
utilizzare più supporti (videoscrittura, correttore ortografico, sintesi vocale) 
4. Accordo sui tempi e sui modi delle interrogazioni su parti limitate e concordate 
del programma, evitando di spostare le date fissate 
5. Nelle verifiche, riduzione e adattamento del numero degli esercizi senza 
modificare gli obiettivi non considerando errori ortografici 
6. Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e (con possibilità 
di completamento e/o arricchimento con una discussione orale) riduzione al 
minimo delle domande a risposte aperte 
7. Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove 
su supporto digitalizzato leggibili dalla sintesi vocale 
8. Parziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali 
consentendo l’uso di schemi riadattati e/o mappe durante l’interrogazione 
9. Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi 
10. Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici 
11. Lingua straniera, valutazione con maggior peso nelle prove orali 
12. Altro_____________________________________________________________ 
_________________________________________________________________ 
NB: In caso di esame di stato, gli strumenti adottati andranno indicati nel documento di fine anno (nota MPI n 
1787/05 – MPI maggio 2007) in cui il Consiglio di Classe dovrà indicare modalità, tempi e sistema valutativo previsti
Parte compilata con la collaborazione dei genitori ai fini di una conoscenza più approfondita e 
completa della situazione dell’alunno. 
Autostima dell’alunno/a 
□ nulla o scarsa □ sufficiente □ buona □ esagerata 
Nello svolgimento dei compiti a casa 
Strategie utilizzate nello studio: 
□ sottolinea, identifica parole-chiave, fa schemi e/o mappe autonomamente… 
□ utilizza schemi e/o mappe fatte da altri (insegnanti, tutor, genitori…) 
□ elabora il testo scritto al computer, utilizzando il correttore ortografico e/o la sintesi vocale…. 
Grado di autonomia dell’alunno/a: 
□ insufficiente □ scarso □ buono □ ottimo 
Eventuali aiuti: 
□ ricorre all’aiuto di un tutor 
□ ricorre all’aiuto di un genitore 
□ ricorre all’aiuto di un compagno 
□ utilizza strumenti compensativi 
Strumenti da utilizzare a casa: 
□ strumenti informatici (pc, videoscrittura con correttore ortografico) 
□ tecnologia di sintesi vocale 
□ testi semplificati e/o ridotti 
□ fotocopie 
□ schemi e mappe 
□ appunti scritti al pc 
□ registrazioni digitali 
□ materiali multimediali (video, simulazioni…) 
□ testi con immagini strettamente attinenti al testo 
□ testi adattati con ampie spaziature e interlinee
Il presente Piano Didattico Personalizzato è stato concordato e redatto 
in data _______________________ da 
Nome e Cognome (in 
stampatello) 
FIRMA 
FAMIGLIA 
DOCENTI 
OPERATORI 
SANITARI 
REFERENTE DSA

More Related Content

What's hot

Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...ziobio
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaCarlo Mariani
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110eLodeNet
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoGiovanni Mercogliano
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013icbariano
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciPrimariaLSantucci
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaimartini
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva wimartini
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICLucia Giammario
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e DisabilitàU.S.R. Liguria
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
Lettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieLettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieGeremia Odilia
 

What's hot (20)

Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
Lettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieLettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessie
 

Viewers also liked

GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSAGUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSAdocenteada
 
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolasticaGruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolasticaMaria Grazia Fiore
 
Schema di relazione finale H
Schema di relazione finale HSchema di relazione finale H
Schema di relazione finale HAda Vantaggiato
 
Vademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessiaVademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessiaziobio
 
Con il TEACCCH ... imparo e comunico
Con il TEACCCH ...  imparo e comunicoCon il TEACCCH ...  imparo e comunico
Con il TEACCCH ... imparo e comunicodocenteada
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacchdocenteada
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiComprensivo di Cursi
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoPortale Autismo
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earthair
 

Viewers also liked (13)

Normativa pdp, emilia romagna, Dell' Oro
Normativa pdp, emilia romagna, Dell' OroNormativa pdp, emilia romagna, Dell' Oro
Normativa pdp, emilia romagna, Dell' Oro
 
Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Piano didattico  personalizzato_ic_fornara_ossola_novaraPiano didattico  personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
 
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSAGUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
 
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolasticaGruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
Gruppi istituzionali per l'integrazione scolastica
 
Schema di relazione finale H
Schema di relazione finale HSchema di relazione finale H
Schema di relazione finale H
 
Vademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessiaVademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessia
 
Cos' è la dislessia
Cos' è la dislessiaCos' è la dislessia
Cos' è la dislessia
 
Con il TEACCCH ... imparo e comunico
Con il TEACCCH ...  imparo e comunicoCon il TEACCCH ...  imparo e comunico
Con il TEACCCH ... imparo e comunico
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacch
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
Le parole della maestra
Le parole della maestraLe parole della maestra
Le parole della maestra
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earth
 

Similar to Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato

Incontro DSA del 20/10/2010
Incontro DSA  del 20/10/2010Incontro DSA  del 20/10/2010
Incontro DSA del 20/10/2010Anna Mancuso
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Chayn Italia
 
Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaimartini
 
Dispense dott.ssa mazzei
Dispense dott.ssa mazzeiDispense dott.ssa mazzei
Dispense dott.ssa mazzeiiva martini
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessiaLucia Amoruso
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisiva martini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisimartini
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis nimartini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisiva martini
 
BES_USRVeneto_Allegato 1 scheda cl 2 3
BES_USRVeneto_Allegato 1 scheda cl 2 3BES_USRVeneto_Allegato 1 scheda cl 2 3
BES_USRVeneto_Allegato 1 scheda cl 2 3CTI_Area_Ulss7
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisimartini
 
Carretti.seminario testo
Carretti.seminario testoCarretti.seminario testo
Carretti.seminario testoimartini
 
Disturbi specifici di apprendimento v
Disturbi specifici di apprendimento vDisturbi specifici di apprendimento v
Disturbi specifici di apprendimento vimartini
 
Disturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoDisturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoimartini
 
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisioneBES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisioneCTI_Area_Ulss7
 
1121 1085-presentazione medie-elemeri
1121 1085-presentazione medie-elemeri1121 1085-presentazione medie-elemeri
1121 1085-presentazione medie-elemeriimartini
 
051 dsa 03 04-09 vallauri
051 dsa 03 04-09 vallauri051 dsa 03 04-09 vallauri
051 dsa 03 04-09 vallauriiva martini
 

Similar to Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato (20)

Incontro DSA del 20/10/2010
Incontro DSA  del 20/10/2010Incontro DSA  del 20/10/2010
Incontro DSA del 20/10/2010
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsa
 
Dispense dott.ssa mazzei
Dispense dott.ssa mazzeiDispense dott.ssa mazzei
Dispense dott.ssa mazzei
 
Dsa. 2
Dsa. 2Dsa. 2
Dsa. 2
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
Allegato guida al pdp
Allegato guida al pdpAllegato guida al pdp
Allegato guida al pdp
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis n
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
BES_USRVeneto_Allegato 1 scheda cl 2 3
BES_USRVeneto_Allegato 1 scheda cl 2 3BES_USRVeneto_Allegato 1 scheda cl 2 3
BES_USRVeneto_Allegato 1 scheda cl 2 3
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Codroipo 1
Codroipo 1Codroipo 1
Codroipo 1
 
Carretti.seminario testo
Carretti.seminario testoCarretti.seminario testo
Carretti.seminario testo
 
Disturbi specifici di apprendimento v
Disturbi specifici di apprendimento vDisturbi specifici di apprendimento v
Disturbi specifici di apprendimento v
 
Disturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoDisturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimento
 
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisioneBES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
 
1121 1085-presentazione medie-elemeri
1121 1085-presentazione medie-elemeri1121 1085-presentazione medie-elemeri
1121 1085-presentazione medie-elemeri
 
051 dsa 03 04-09 vallauri
051 dsa 03 04-09 vallauri051 dsa 03 04-09 vallauri
051 dsa 03 04-09 vallauri
 

More from Ada Vantaggiato

Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Ada Vantaggiato
 
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILELINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILEAda Vantaggiato
 
Laboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversitàLaboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversitàAda Vantaggiato
 
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONELABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONEAda Vantaggiato
 
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...Ada Vantaggiato
 
Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra Ada Vantaggiato
 
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIELaboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIEAda Vantaggiato
 
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)Ada Vantaggiato
 
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"Ada Vantaggiato
 
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bisLaboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bisAda Vantaggiato
 
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...Ada Vantaggiato
 
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieriLinee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieriAda Vantaggiato
 
Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi Ada Vantaggiato
 
Schema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Schema verbale GRUPPO H di Ada VantaggiatoSchema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Schema verbale GRUPPO H di Ada VantaggiatoAda Vantaggiato
 
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada VantaggiatoSchema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada VantaggiatoAda Vantaggiato
 
Amici nel mondo ... un viaggio interculturale
Amici nel mondo ... un viaggio interculturaleAmici nel mondo ... un viaggio interculturale
Amici nel mondo ... un viaggio interculturaleAda Vantaggiato
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezzaAda Vantaggiato
 

More from Ada Vantaggiato (17)

Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019
 
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILELINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
 
Laboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversitàLaboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversità
 
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONELABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
 
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
 
Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra Salva-guardiamo la nostra Terra
Salva-guardiamo la nostra Terra
 
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIELaboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
Laboratorio artistico-creativo - NON SOLO FOGLIE
 
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
 
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
 
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bisLaboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
Laboratorio linguistico PON: parole, segni e disegni capire con e per 1bis
 
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
Laboratorio PON d'informatica: il linguaggio digitale 2: pronti, partenza, vi...
 
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieriLinee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
 
Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi
 
Schema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Schema verbale GRUPPO H di Ada VantaggiatoSchema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Schema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
 
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada VantaggiatoSchema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
 
Amici nel mondo ... un viaggio interculturale
Amici nel mondo ... un viaggio interculturaleAmici nel mondo ... un viaggio interculturale
Amici nel mondo ... un viaggio interculturale
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
 

Recently uploaded

Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 

Recently uploaded (20)

Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 

Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato

  • 1. PDP www.sostegnobes.wordpress.com Piano Didattico Personalizzato per alunni con DSA Il documento è stato elaborato dalla prof.ssa Ada Vantaggiato (Docente specialista per il sostegno didattico). Creative Common License: questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Common License Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera alle seguenti condizioni: Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera (INCLUSIVITA' E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - Prof.ssa Ada Vantaggiato – www.sostegnobes.wordpress.com). Non commerciale. Non puoi usare quest'opera per fini commerciali. Non opere derivate. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, ne' usarla per crearne un'altra. In ogni caso, puoi concordare col titolare (ada.vantag@gmail.com) dei diritti utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza. Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali.
  • 2. ____________________________________________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________ (Inserire Intestazione Scuola) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) 1. Dati dell’alunno Anno scolastico: ……………………......... Nome e Cognome: .............................................................................. Nato/a il ……….…………….. a ……………….…….. Classe:…………….………… Sezione: ………….. sede …………………… 2. Diagnosi Segnalazione diagnostica alla scuola redatta da: ………………………………………. dal dott.: …………………………………………………………………..……………. 3. Tipologia del disturbo (dalla diagnosi ) □ Dislessia di grado □ lieve □ medio □ severo □ Disgrafia di grado □ lieve □ medio □ severo □ Disortografia di grado □ lieve □ medio □ severo □ Discalculia di grado □ lieve □ medio □ severo 4. Interventi educativo-riabilitativi extrascolastici □ Logopedia Tempi: ……………………………………….. □ Tutor Tempi:………………. Modalità di lavoro: ………………………………………
  • 3. 5. Osservazioni delle abilità strumentali e informazioni utili desumibili dalla diagnosi o da un’osservazione sistematica dell’alunno. Lettura: □ stentata □ lenta □ con sostituzioni (legge una parola per un’altra) □ con scambio di grafemi (b-p, b-d, f-v, r-l, q-p, a-e) Scrittura □ lenta □ normale □ veloce □ solo in stampato maiuscolo o minuscolo Difficoltà ortografiche: □ errori fonologici (omissioni, sostituzioni, omissioni/aggiunte, inversioni, scambio grafemi b-p, b-d, f-v, r-l, q-p, a-e) □ errori non fonologici (fusioni illegali, raddoppiamenti, accenti, scambio di grafema omofono, non omografo) □ errori fonetici (scambio di suoni, inversioni, migrazioni, omissioni, inserzioni…) □ difficoltà a comporre testi (personali, descrittivi, narrativi, argomentativi,…) □ difficoltà nel seguire la dettatura □ difficoltà nella copia (lavagna/testo o testo/testo…) □ difficoltà grammaticali e sintattiche □ problemi di lentezza nello scrivere □ problemi di realizzazione e regolarità del tratto grafico Calcolo □ difficoltà nel ragionamento logico □ errori di processamento numerico (difficoltà nel leggere e scrivere i numeri, negli aspetti cardinali e ordinali e nella corrispondenza tra numero e quantità) □ difficoltà di uso degli algoritmi di base del calcolo (scritto e a mente) □ scarsa comprensione del testo in un problema
  • 4. Proprietà linguistica □ difficoltà di esposizione orale e di organizzazione del discorso (difficoltà nel riassumere dati ed argomenti) □ difficoltà o confusione nel ricordare nomi e date 6. Caratteristiche del processo di apprendimento Eventualmente desumibili dalla diagnosi o da un’osservazione sistematica dell’alunno □ lentezza ed errori nella lettura cui può conseguire difficoltà nella comprensione del testo; □ difficoltà nei processi di automatizzazione della letto-scrittura che rende difficile o impossibile eseguire contemporaneamente due procedimenti (ascoltare e scrivere, ascoltare e seguire sul testo); □ difficoltà nell’espressione della lingua scritta. Disortografia e disgrafia; □ difficoltà nel recuperare rapidamente dalla memoria nozioni già acquisite e comprese, cui consegue difficoltà e lentezza nell’esposizione durante le interrogazioni; □ difficoltà nella lingua straniera (comprensione, lettura e scrittura); □ scarse capacità di concentrazione prolungata; □ facile stancabilità e lentezza nei tempi di recupero. Difficoltà nel memorizzare: □ tabelline, formule, algoritmi, forme grammaticali □ sequenze e procedure □ categorizzazioni, nomi dei tempi verbali, nomi delle strutture grammaticali italiane e straniere... Nello svolgimento di un compito assegnato a scuola: Grado di autonomia: □ insufficiente □ scarso □ buono □ ottimo □ ricorre all’aiuto dell’insegnante per ulteriori spiegazioni □ ricorre all’aiuto di un compagno □ utilizza strumenti compensativi Punti di forza dell’alunno/a: ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………
  • 5. Strategie didattiche da mettere in atto: □ consolidamento didattico individuale □ recupero didattico individuale □ lavoro di gruppo in laboratorio □ lavoro in piccoli gruppi (cooperative learning) □ lavoro sulla conoscenza dei disturbi specifici dell’apprendimento (in classe) 7. Patto di corresponsabilità educativa previsto dal D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235 In base alla programmazione di classe ogni docente disciplinare specifica di seguito, facendo riferimento alle tabelle A, B e C le misure dispensative, gli strumenti compensativi, le modalità di verifica e i criteri di valutazione adottati per l’anno scolastico in corso. Disciplina Misure dispensative concordate Strumenti compensativi Modalità di verifica e criteri di valutazione
  • 6. A MISURE DISPENSATIVE (legge 170/10 e linee guida 12/07/11) E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE 1. Dispensa dalla presentazione dei quattro caratteri di scrittura nelle prime fasi dell’apprendimento (corsivo maiuscolo e minuscolo, stampato maiuscolo e minuscolo) 2. Dispensa dall’uso del corsivo 3. Dispensa dall’uso dello stampato minuscolo 4. Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti 5. Dispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche dalla lavagna 6. Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie (in quanto vi è una notevole difficoltà nel ricordare nomi, termini tecnici e definizioni) 7. Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe 8. Dispensa dai tempi standard (prevedendo, ove necessario, una riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi) 9. Dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza modificare gli obiettivi 10. Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni delle varie materie evitando possibilmente di richiedere prestazioni nelle ultime ore 11. Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta, che verrà valutata in percentuale minore rispetto all’orale non considerando errori ortografici e di spelling 12. Integrazione dei libri di testo con appunti su supporto registrato, digitalizzato o cartaceo stampato (font “senza grazie”: Arial, Trebuchet, Verdana carattere 12- 14 interlinea 1,5/2) ortografico, sintesi vocale, mappe, schemi, formulari 13. Nella videoscrittura rispetto e utilizzo dei criteri di accessibilità: Font “senza grazie” (Arial, Trebuchet, Verdana), carattere 14-16, interlinea 1,5/2, spaziatura espansa, testo non giustificato. 14. Elasticità nella richiesta di esecuzione dei compiti a casa, per i quali si cercherà di istituire un produttivo rapporto scuola-famiglia (tutor) 15. Altro_____________________________________________________________ _________________________________________________________________
  • 7. B STRUMENTI COMPENSATIVI (legge 170/10 e linee guida 12/07/11) 1. Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale) per l’italiano e le lingue straniere, con tecnologie di sintesi vocale (in scrittura e lettura) 2. Utilizzo del computer fornito di stampante e scanner con OCR per digitalizzare i testi cartacei 3. Utilizzo della sintesi vocale in scrittura e lettura (se disponibile, anche per le lingue straniere) 4. Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri…). 5. Utilizzo del registratore digitale per uso autonomo 6. Utilizzo di libri e documenti digitali per lo studio o di testi digitalizzati con OCR 7. Utilizzo, nella misura necessaria, di calcolatrice con foglio di calcolo (possibilmente calcolatrice vocale) o ausili per il calcolo (linee dei numeri cartacee e non) 8. Utilizzo di schemi e tabelle, elaborate dal docente e/o dall’alunno, di grammatica (es. tabelle delle coniugazioni verbali…) come supporto durante compiti e verifiche 9. Utilizzo di tavole, elaborate dal docente e/o dall’alunno, di matematica (es. formulari…) e di schemi e/o mappe delle varie discipline scientifiche come supporto durante compiti e verifiche 10. Utilizzo di mappe e schemi (elaborate dal docente e/o dallo studente per sintetizzare e strutturare le informazioni) durante l’interrogazione, eventualmente anche su supporto digitalizzato (video presentazione), per facilitare il recupero delle informazioni e migliorare l’espressione verbale 11. Utilizzo di diagrammi di flusso delle procedure didattiche 12. Utilizzo di altri linguaggi e tecniche (ad esempio il linguaggio iconico e i video…) come veicoli che possono sostenere la comprensione dei testi e l’espressione 13. Utilizzo di dizionari digitali su computer (cd rom, risorse on line) 14. Utilizzo di software didattici e compensativi (free e/o commerciali) specificati nella tabella degli obiettivi 15. Utilizzo di quaderni con righe e/o quadretti speciali 16. Utilizzo di impugnatori facili per la corretta impugnatura delle penne 17. Altro_____________________________________________________________ _________________________________________________________________
  • 8. C Modalità di verifica e criteri di valutazione (legge 170/10 e linee guida 12/07/11) 1. Dispensa dai tempi standard (prevedendo, ove necessario, una riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi) 2. Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta, che verrà valutata in percentuale minore rispetto all’orale non considerando errori ortografici e di spelling 3. Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare più supporti (videoscrittura, correttore ortografico, sintesi vocale) 4. Accordo sui tempi e sui modi delle interrogazioni su parti limitate e concordate del programma, evitando di spostare le date fissate 5. Nelle verifiche, riduzione e adattamento del numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi non considerando errori ortografici 6. Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e (con possibilità di completamento e/o arricchimento con una discussione orale) riduzione al minimo delle domande a risposte aperte 7. Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato leggibili dalla sintesi vocale 8. Parziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali consentendo l’uso di schemi riadattati e/o mappe durante l’interrogazione 9. Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi 10. Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici 11. Lingua straniera, valutazione con maggior peso nelle prove orali 12. Altro_____________________________________________________________ _________________________________________________________________ NB: In caso di esame di stato, gli strumenti adottati andranno indicati nel documento di fine anno (nota MPI n 1787/05 – MPI maggio 2007) in cui il Consiglio di Classe dovrà indicare modalità, tempi e sistema valutativo previsti
  • 9. Parte compilata con la collaborazione dei genitori ai fini di una conoscenza più approfondita e completa della situazione dell’alunno. Autostima dell’alunno/a □ nulla o scarsa □ sufficiente □ buona □ esagerata Nello svolgimento dei compiti a casa Strategie utilizzate nello studio: □ sottolinea, identifica parole-chiave, fa schemi e/o mappe autonomamente… □ utilizza schemi e/o mappe fatte da altri (insegnanti, tutor, genitori…) □ elabora il testo scritto al computer, utilizzando il correttore ortografico e/o la sintesi vocale…. Grado di autonomia dell’alunno/a: □ insufficiente □ scarso □ buono □ ottimo Eventuali aiuti: □ ricorre all’aiuto di un tutor □ ricorre all’aiuto di un genitore □ ricorre all’aiuto di un compagno □ utilizza strumenti compensativi Strumenti da utilizzare a casa: □ strumenti informatici (pc, videoscrittura con correttore ortografico) □ tecnologia di sintesi vocale □ testi semplificati e/o ridotti □ fotocopie □ schemi e mappe □ appunti scritti al pc □ registrazioni digitali □ materiali multimediali (video, simulazioni…) □ testi con immagini strettamente attinenti al testo □ testi adattati con ampie spaziature e interlinee
  • 10. Il presente Piano Didattico Personalizzato è stato concordato e redatto in data _______________________ da Nome e Cognome (in stampatello) FIRMA FAMIGLIA DOCENTI OPERATORI SANITARI REFERENTE DSA