SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
1


  TRANCE, EMPATIA, CURA: LE PSICOTERAPIE COME TEORIE DELLA MENTE IN AZIONE
Ambrogio Pennati
medico psichiatra psicoterapeuta, Milano
ambrogio.pennati@gmail.com


“Esser certi che qualcuno stia soffrendo, aver dei dubbi in proposito, e così via,

sono altrettante modalità naturali, istintive, di rapporto con gli altri essere umani,

e il nostro linguaggio non è altro che un supporto, e un’ulteriore estensione, di

questo comportamento. Il nostro gioco linguistico è l’estensione di un

comportamento primitivo.” L Wittgenstein, Zettel, 1967.




                              IL RUOLO CHIAVE DELL’EMPATIA
Come è stato dimostrato nei precedenti lavori, l’ipnosi appare come il dispositivo induttore
di stati modificati di coscienza apparso più tardivamente sulla scena evolutiva dell’homo
sapiens. La sua chiave è l’elicitazione di uno stato una sintonizzazione emotiva ed affettiva
(empatia) che struttura il cosiddetto rapport, evento alla base di ogni interazione sociale
terapeuticamente orientata (16, 21, 27, 61, 62). Una volta instaurato il rapport empatico è
possibile, per il cervello umano ( soprattutto per i più predisposti, ma non solo) sviluppare
uno stato di trance (caratterizzato da una ipofrontalità transitoria).


                                   IL GUARITORE INTERNO
Appare   evidente,    nello   spirito   evoluzionistico,   che    l’obiettivo   finale   del   lavoro
psicoterapeutico è l’attivazione dei moduli di guarigione interna. Tali moduli non sono
un’oscura creazione di qualche cultore di esoterismo, ma delle strutture cerebrali ormai in
corso di identificazione: numerosi studi sui correlati funzionali della risposta al placebo
documentano     una    disattivazione    di   strutture    sottocorticali,   un   incremento      del
funzionamento dopaminergico nelle aree associate ai meccanismi di rinforzo (nucleo
accumbens) (e, viceversa, una riduzione nel caso di effetto nocebo) attraverso forse la
modulazione del release di endorfine. Nello specifico, si assiste spesso ad una
combinazione fra un incremento di attività delle zone dorsali della corteccia ed un
decremento delle strutture limbiche e paralimbiche. Inoltre, è stata rilevata una attivazione
2


dei sistemi endorfinergici della corteccia del cingolo anteriore, orbito frontale, ed insulare,
del nucleo accumbens, dell’amigdala, della materia grigia periacqueduttale. Uno di questi
lavori ha dimostrato che la responsività al placebo è predetta dall’attivazione dei sistemi
dopaminergici ed endorfinergici del nucleo accumbens. Tali strutture sembrano attivarsi
anche quando un soggetto valuta un potenziale guadagno od una potenziale perdita di
risorse se mette in atto un determinato comportamento in condizioni di incertezza (5, 6,
40, 44, 52, 54, 60).
Lo studio dei meccanismi alla base della risposta placebo sono solo all’inizio, ma tutte le
ricerche evidenziano l’importanza del setting, delle aspettative, delle suggestioni verbali e
non verbali. Ciò che è evidente è che l’assunzione di placebo è solo un’”inganno” che
permette al soggetto l’attivazione dei moduli di autoguarigione. Qualche autore ha
identificato importanti affinità fra la risposta al placebo e l’ipnosi, tanto da coniare il
termine “hypnobo”, a parere dello scrivente fuorviante perché l’ipnosi, ovviamente, non si
basa – quanto meno consapevolmente - sull’inganno esercitato dal terapeuta che
somministra la pastiglia rosa (24, 30, 35, 50, 59).
Allo studio del fenomeno placebo sarebbe utile associare una valutazione antropologica
dei casi di guarigione spontanea o ottenuta mediante tecniche “alternative”, esperienze
troppo spesso dimenticate da una medicina troppo condizionata da Big Pharma.


                                   RITORNO AL FUTURO?
Con il passaggio allo stato moderno (che comporta la apparente sepoltura della cd mente
bicamerale) viene sempre più delegata ai medici la gestione degli ammalati, ed i medici
operano secondo lo zeigeist, adottando i paradigmi scientifici dominanti (18). Da allora
poco è cambiato; la medicina era (ed è tuttora) in larga misura basata su paradigmi
newtoniani: relazioni causa-effetto lineari, rispetto del principio di non contraddizione,
accettazione del principio di parsimonia nelle spiegazioni scientifiche, e così via. Tutto ciò
va bene con la chirurgia, con la cura delle infezioni, con la grande maggioranza delle
malattie degenerative, ma negli ultimi 20 anni ci si rende sempre più conto che, per
quanto agli albori, il paradigma della complessità, almeno per lo studio delle strutture
viventi, sembra più adatto (9, 11). Certo, come dice Max Planck, i paradigmi cambiano
quando muoiono i professori universitari che li usano; solo allora ne subentrano di nuovi.
Searle ci insegna che Il problema, che al di là delle nostre disquisizioni teoretiche ha anche
importanti implicazioni giuridiche, è che le scienze psicologiche e psichiatriche sono sì
3


scienze naturali, ma della soggettività. Secondo Searle (53) esistono scienze sociali (lo
studio dei fenomeni dipendenti dall’uomo) e scienze naturali (lo studio dei fenomeni
indipendenti dall’uomo), ed in queste ultime colloca le scienze psicologiche e psichiatriche.
Queste ultime tuttavia, a differenza della biologia, della fisica, della astronomia e così via
(che sono scienze dell’oggettività) sono scienze della soggettività. Si apre una nuova
prospettiva di studio: partendo da una critica del dualismo cartesiano mente-corpo
(secondo lui tuttora operante) egli dimostra che l’oggetto (mente/cervello, che sono la
stessa cosa) può essere descritto e studiato tramite ontologie in 1° persona (dall’interno,
si osserva la mente, la coscienza) o in 3° persona (dall’esterno, si osserva il cervello e la
sua fisiologia).
L’approccio di Searle per i nostri scopi, pratici, è rivoluzionario sul piano metodologico, in
quanto evidenzia che gli stati interni sono indagabili anche con gli attuali paradigmi di
riferimento, ma occorre fondare gli studi ad essi relativi partendo dalla soggettività. Searle
evidenzia come scientifico possa ( e debba) non corrispondere ad oggettivo: lo studio degli
stati interni è scientifico ma soggettivo, e ci dimostra che tutti stiamo ancora affrontando
lo studio della mente con strumenti linguistici e categoriali che risalgono al tardo 1600
(guarda caso periodo di nascita dello stato moderno).
Perché questa lunga riflessione? Perché, a parere di chi scrive, quando si parla di
psicoterapia si parla di una pratica (per la precisione: una attività) che per sua natura
anela al riconoscimento di uno status di scientificità, e sembra che la competizione fra le
psicoterapie non si basi tanto sulle loro costitutiva capacità di curare nel senso più ampio
del termine, ma piuttosto sul fatto che esse siano più o meno omologabili al modello
medico (scientifico-oggettivo) (51).
A parere dello scrivente non vi è, allo stato attuale, un sufficiente sviluppo dello studio,
secondo le indicazioni di Searle, dei modelli sviluppati dalle psicoterapie, quindi, almeno in
linea teorica, tutte le psicoterapie di per sé stanno in piedi da sole per il semplice fatto di
esistere (e quindi di essere state selezionate nella competizione di mercato), come
recepito dal Royal College of Psychiatrist.
In base alle definizioni più recenti ciò potrebbe bastare, anche se altri approcci (51)
potrebbero sostenere dire che questa non è tuttavia condizione anche sufficiente, e che
occorre quindi che ciascuna psicoterapia sviluppi un suo proprio modello etiopatogenetico
dei disturbi che tratta. Ciò allo scopo di formulare diagnosi e prognosi operative.
4


Bisogna però a questo punto chiedersi come venga                   sviluppata una teoretica
etiopatogenetica: con gli innovativi approcci di Searle o con le vecchie metodologie? Dalla
risposta a questa domanda dipende se la ricerca della condizione di sufficienza viene
soddisfatta coerentemente alla materia di cui si tratta, la soggettività. È evidente che il
cognitivismo ed i comportamentismo hanno risposto al quesito basandosi su dati prodotti
da osservazioni in terza persona (scientifico=oggettivo), e quindi hanno generato una
soluzione non coerente al problema; il discorso relativo alla psicoanalisi è certamente più
fra variegato.
Quindi allo stato attuale non sussiste , se accettiamo le osservazioni di Searle, la necessità
impellente di soggiacere ad una verifica, sia essa empirica o teoretica, validazionista.
Searle ci esime da questo compito.
Nei fatti la stragrande maggioranza degli psicoterapeuti clinici dà ragione a Serale per il
semplice fatto che trascende (il) (nel migliore dei casi) o prescinde ( dal)(nel peggiore)
problema della validazione del proprio modello teoretico, dato che l’integrazione e
l’eclettismo dei vari approcci dominano nella pratica quotidiana di chi ha il compito di
curare.
Ad esempio, vi sono studi che riescono a documentare il grado di empatia che si instaura
fra due o più soggetti, le modalità di funzionamento del cervello mentre la mente compie
decisioni importanti in campo etico, morale, valoriale, sul piano sia individuale che sociale.
In estrema sintesi si può dire che una delle più importanti acquisizioni neuropsicologiche
sia la definizione del concetto di teoria della mente (TOM), intesa come la capacità che gli
umani (e probabilmente non solo loro) hanno di rappresentarsi gli stati mentali del loro
simile. Il rapporto di tale funzione, che coinvolge certamente i lobi frontali anteriori,
rappresenta un vantaggio evolutivo che gli uomini hanno avuto su altre specie, è già stata
discussa nei precedenti lavori. Ci si permette unicamente di ricordare che su di essa si
basa la capacità di strutturare rapport e quindi trance (8, 49).
La validazione neurobiologica, condotta secondo le impostazioni di Searle, certamente
passerà per lo studio della soggettività delle interazioni sociali, fra le quali si colloca
l’evento fattuale dell’esperienza, per il cliente ed il terapeuta, della    psicoterapia; e la
bontà dei diversi approcci psicoterapeutici potrà essere valutata finalmente non in base
alla eleganza (che va dalla forbitezza in alcuni, in altri alla ampollosità in altri, al delirio
condiviso in molti) dei costrutti linguistici da esse proposti, ma alla capacità di evocare
stati d’animo utili alla cura e, in taluni casi, al miglioramento sintomatologico o al
5


cambiamento personologico (inteso come ampliamento delle capacità di adattamento del
soggetto). Finalmente l’analisi dell’esito terapeutico non potrà più essere scissa da quella
del processo terapeutico. Se tale ipotesi fosse condivisa allora sarebbe utile potenziare i
nostri sforzi non nel produrre nuove metodologie di colloquio o di induzione, quanto
piuttosto nel progettare, insieme ai neuropsicologi ed agli studiosi del funzionamento
cerebrale in vivo, ricerche che valutino gli aspetti soggettivi del rapport terapeutico e le
loro relazioni con l’andamento clinico (56).


                                        UNA VISIONE?
Gli studi sono agli albori, ma certamente, essendo la pratica psicoterapeutica una teoria
della mente in azione, l’analisi funzionale e soggettiva degli stati mentali, da Searle posta
alla base allo studio della mente ( e dell’intenzionalità) non potrà prescindere da procedure
standardizzate di induzione di specifici stati della mente analizzabili attraverso tecniche di
neuroimaging dinamiche che producano dati analizzati con procedure statistiche non
lineari, più adatte allo studio dei sistemi complessi, come sono oggi considerati gli
organismi. Nel caso specifico delle psicoterapie, vi sono dati che evidenziano che i vari
approcci terapeutici (dinamici, cognitivo-comportamentali, interpersonali) hanno in
comune l’attivazione della corteccia anteriore del cingolo, in particolare delle sue
componenti dorsali e rostrali, dato che si ricollega alle osservazioni sui correlati della
trance (4, 12, 46). Si può affermare che i cambiamenti biologici che sopravvengono
durante le psicoterapie, spesso assimilabili allo stato di trance, basati sulle capacità
empatiche e sulle capacità del paziente di narrare, siano condizioni necessarie e sufficienti
a permettere l’attivazione dei moduli interni di guarigione, indipendentemente dal modello
teorico di riferimento. Appare molto probabile che con le tecniche di visualizzazione
cerebrale da poco disponibili si arriverà a delineare uno studio scientifico della soggettività,
le cui applicazioni nell’ambito clinico sono evidenti. Ciò permetterà, fra l’altro, di integrare
non sincreticamente ma operazionalmente nel nostro armamentario terapeutico le
esperienze di guarigione e di cambiamento che molte delle pratiche orientali basate sulla
crescita della consapevolezza generano (2, 23, 34, 37, 38, 39, 55, 63).
6


                                     BIBLIOGRAFIA


 1.   Alladin A, Sabatini L, Amundson JK: What should we mean by empirical validation in
      hypnotherapy: evidence-based practice in clinical hypnosis. Int J Clin Exp Hypnosis
      55, pp 115-30, 2007.
 2.   Allen NB, Chambers R, Knight W: Mindfulness-based psychotherapies: a review of
      conceptual foundations, empirical evidence and practical considerations. Aust NZ J
      Psychiatry, 40 (4), pp 285-94, 2006.
 3.   Amundson JK, Nuttgens SA: Strategic eclecticism in hypnotherapy: effectiveness
      research considerations. Am J Clin Hypnosis 50: 233-45, 2008.
 4.   Benedetti F, Lanotte M, Lopiano L et al: When words are painful: unraveling the
      mechanism of the nocebo effect. Neuroscience 147, pp 260-71, 2007.
 5.   Benedetti F, Mayberg HS, Wager T et al: Neurobiological mechanisms of Placebo
      Effects. The J of neuroscience, 25 pp 10390-10402, 2005
 6.   Brune M; Brune-Cohrs U: Theory of mind – evolution, ontogeny, brain mechanism
      and psychopathology. Neuroscience and Behavioral Reviews XX (2005), pp1-19.
 7.   Corrigan FM: Psychotherapy as assisted homeostasis: activation of emotional
      processing mediated by the anterior cingulated cortex. Medical Hypotheses 63, 968-
      73, 2004.
 8.   Diamond MJ: The interactional basis of hypnotic experience: on the relational
      dimension of hypnosis. Int J Clin Exp Hypnosis 2:95-115, 1987.
 9.   Dietrich A: Functional Neuroanatomy of Altered States of Consciousness: the
      Transient Hypofrontality of Hypothesis. Consciousness and Cognition 12 (2003),
      231-56.
10.   Eich E, Kihlstrom JF, Bower GH et al (eds): Cognition and Emotion. Oxford
      University Press, Oxford-New York, 2000.
11.   Elitzur B: Hypnosis from and Evolutionary Perspective. Eur J clinical Hypnosis, vo7
      7, issue 1.
12.   Flammer & Bongartz: On the efficacy of Hypnosis: a meta-analytic study.
      Contemporary Hypnosis 179-97, 2003.
13.   Frantz C, Stephan Mayer F, Norton C et al: There is No “I” in Nature: The Influence
      of Self-awareness on Connectedness to Nature. J Environmental Psychology 25
      (2005), 427-36.
7


14.   Gold J: Integrative approaches to psychotherapy. Hersen M, Sledge W (eds):
      Encyclopedia of Psychotherapy vol 2 Elsevier 2002.
15.   Griffin J, Tyrrel I: Hypnosis and Trance State: a New Psychobiological Explanation.
      Uncommon Knowledge, Brighton, 2008.
16.   Humphrey N: Great Expectations: The Evolutionary Psychology of Faith Healing and
      the Placebo Responde. In: Humphrey N (ed): The Mind Made Flesh: Essays from
      the Frontiers of Evolution and Psychology. Oxford University Press, 2002..
17.   Jaynes J: Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza. Adelphi,
      Milano, III edizione, 2007.
18.   Kallio S, Revonsuo A: Hypnotic Phenomena and Altered States of Consciousness: a
      Multilevel Framework of Description and Explanation. Contemporary Hypnosis 20,
      vol 3, (2003), pp 111-64.
19.   Karasu B: The Psychotherapist as Healer. Jason Aronson Inc, Northvale, NJ; London
      20001.
20.   Kirsh J: Clinical hypnosis as a non-deceptive placebo: empirically derived
      techniques. Am J Clin Hypnosis 37, pp 95-106, 1994.
21.   Kripper S, Combs A: The Neurophenomenology of Shamanism. J of Consciousness
      Studies, 9, No 3, 2002, pp 77-82.
22.   Lynn SJ, Lama Surya D; Williams J et al: Mindfulness, acceptance and hypnosis:
      cognitive and clinical perspectives. Int J Clin Exp Hypnosis 54 (2), 143-66.
23.   Mayberg HS, Silva JA, Brannan SK et al: The functional neuroanatomy of the
      placebo effect. American J Psychiartr159: 5,: 728-737, 2002.
24.   Mende M: Special effects of hypnosis and hypnotherapy: a contribution to an
      ecological model of therapeutic change. Int J Clin Exp Hypnosis 54 (2), 167-85.
25.   Norcross JC; Goldfried MR (eds): Handbook of Psychotherapy Integration. Basic
      Books, Newe York, 1992.
26.   Oakley DA: Hypnosis as a tool in research: experimental psychopathology.
      Contemporary Hypnosis 23 (1) 3-14, 2006
27.   Raz A, Shapiro T, Fan j et al: Hypnotic suggestion and the modulation of Stroop
      interfence. Arch Gen Psychiatry 59: 1155-61, 2002
28.   Raz A, Shapiro T: Hypnosis and neuroscience. Arch Gen Psychiatry vol 59, 85-90,
      2002.
8


29.   Raz A: Hypnobo: perspective on hypnosis and placebo. Am J Clin Hypnosis 2007 jul
      50, pp 29-36
30.   Scott DJ, Stohler CS, Egnatuk C et al: Placebo and Nocebo Effects Are Defined by
      Opposite Opioid and Dopaminergic Responses. Arch Gen Psychiatry 65 (no 2), pp
      220231, 2008.
31.   Searle J: La mente. Raffaello cortina Editore, Milano, 2005.
32.   Shapiro AK, Shapiro E: The Powerful Placebo: From Ancient Priest to Modern
      Physician. John Hopkins University Press, Baltimore, 1997
33.   Shapiro SL, Carlson LE, Astin JA et al: Mechanisms of Mindfulness. J Clin Psychol
      62 (3), pp 373-86, 2006.
34.   Spiegel H: the neural trance: a new look at hypnosis. Int J Clin Exp Hypnosis ott
      2007, pp 387-410.
35.   Teleska J, Roffman A: A Continuum of Hypnotherapeutic Interactions: from Formal
      Hypnosis to Hypnotic Interventions. Am J Clin Hypnosis 47:2, pp 103-115.
36.   Van Dyck R, Hoogduin K: Hypnosis: placebo or nonplacebo? Am J Psychoterapy
      1990, vol 44, pp 396-404.
37.   Wager T, Nitschke JB: Placebo effects in the brain: linking mental and physiological
      processes. Brain, Behavior and Immunity 19, pp 281-82, 2005.

More Related Content

What's hot

Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoCatina Feresin
 
Parte ix sostegno c
Parte ix sostegno cParte ix sostegno c
Parte ix sostegno cimartini
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzioneimartini
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienzaGianni Ferrarese
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognimartini
 
Il famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeuticaIl famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeuticaNicolò Terminio
 
Lezioni met
Lezioni metLezioni met
Lezioni metimartini
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiimartini
 
2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente v2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente vimartini
 
cognitive psicology
cognitive psicology cognitive psicology
cognitive psicology psijoana
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2iva martini
 
Manifesto di Carcassonne
Manifesto di CarcassonneManifesto di Carcassonne
Manifesto di Carcassonnedenise78
 
Intelligenza sociale
Intelligenza socialeIntelligenza sociale
Intelligenza socialeimartini
 
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civileFloriana De Michele
 

What's hot (19)

Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologo
 
Parte ix sostegno c
Parte ix sostegno cParte ix sostegno c
Parte ix sostegno c
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
 
Il famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeuticaIl famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeutica
 
Lezioni met
Lezioni metLezioni met
Lezioni met
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
 
2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente v2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente v
 
cognitive psicology
cognitive psicology cognitive psicology
cognitive psicology
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
 
Ipnosi integrazionale
Ipnosi integrazionaleIpnosi integrazionale
Ipnosi integrazionale
 
Manifesto di Carcassonne
Manifesto di CarcassonneManifesto di Carcassonne
Manifesto di Carcassonne
 
Intelligenza sociale
Intelligenza socialeIntelligenza sociale
Intelligenza sociale
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile1 lez.   istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
1 lez. istruzioni per l'uso degli operatori volontari della protezione civile
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 

Viewers also liked

Tugas fisika 3
Tugas fisika 3Tugas fisika 3
Tugas fisika 3Iwan Jogya
 
Dana bilangan riil .
Dana bilangan riil .Dana bilangan riil .
Dana bilangan riil .Iwan Jogya
 
Ivanspasov aplicacionsweb(teoria)
Ivanspasov aplicacionsweb(teoria)Ivanspasov aplicacionsweb(teoria)
Ivanspasov aplicacionsweb(teoria)ivanspasov1
 
Corporate psychopaths theory_definitivo_con_logo
Corporate psychopaths theory_definitivo_con_logoCorporate psychopaths theory_definitivo_con_logo
Corporate psychopaths theory_definitivo_con_logoAmbrogio Pennati
 
Soal sukses latihan semester gasal 2012 2013
Soal sukses latihan semester gasal 2012 2013Soal sukses latihan semester gasal 2012 2013
Soal sukses latihan semester gasal 2012 2013Iwan Jogya
 
86198048 tafsir-ayat-tentang-akhlak
86198048 tafsir-ayat-tentang-akhlak86198048 tafsir-ayat-tentang-akhlak
86198048 tafsir-ayat-tentang-akhlakIwan Jogya
 
Animasi asas black iwan
Animasi asas black iwanAnimasi asas black iwan
Animasi asas black iwanIwan Jogya
 
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1Ambrogio Pennati
 
Spelling rules
Spelling rulesSpelling rules
Spelling rulesuvirtual
 
UX Design Deliverables: Expert's Choice
UX Design Deliverables: Expert's ChoiceUX Design Deliverables: Expert's Choice
UX Design Deliverables: Expert's ChoiceLilia Manguy
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1sumberlor
 
20150404 rm - autocorrelation
20150404   rm - autocorrelation20150404   rm - autocorrelation
20150404 rm - autocorrelationQatar University
 

Viewers also liked (14)

Tugas fisika 3
Tugas fisika 3Tugas fisika 3
Tugas fisika 3
 
Dana bilangan riil .
Dana bilangan riil .Dana bilangan riil .
Dana bilangan riil .
 
Matematika
MatematikaMatematika
Matematika
 
Ivanspasov aplicacionsweb(teoria)
Ivanspasov aplicacionsweb(teoria)Ivanspasov aplicacionsweb(teoria)
Ivanspasov aplicacionsweb(teoria)
 
Evangelização real na era digital
Evangelização real na era digitalEvangelização real na era digital
Evangelização real na era digital
 
Corporate psychopaths theory_definitivo_con_logo
Corporate psychopaths theory_definitivo_con_logoCorporate psychopaths theory_definitivo_con_logo
Corporate psychopaths theory_definitivo_con_logo
 
Soal sukses latihan semester gasal 2012 2013
Soal sukses latihan semester gasal 2012 2013Soal sukses latihan semester gasal 2012 2013
Soal sukses latihan semester gasal 2012 2013
 
86198048 tafsir-ayat-tentang-akhlak
86198048 tafsir-ayat-tentang-akhlak86198048 tafsir-ayat-tentang-akhlak
86198048 tafsir-ayat-tentang-akhlak
 
Animasi asas black iwan
Animasi asas black iwanAnimasi asas black iwan
Animasi asas black iwan
 
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
 
Spelling rules
Spelling rulesSpelling rules
Spelling rules
 
UX Design Deliverables: Expert's Choice
UX Design Deliverables: Expert's ChoiceUX Design Deliverables: Expert's Choice
UX Design Deliverables: Expert's Choice
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
20150404 rm - autocorrelation
20150404   rm - autocorrelation20150404   rm - autocorrelation
20150404 rm - autocorrelation
 

Similar to Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione

Mcac 31 03
Mcac 31 03Mcac 31 03
Mcac 31 03imartini
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismoelisa
 
Introduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaIntroduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaimartini
 
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiL'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiRino De Rosa
 
2006 it-1-6
2006 it-1-62006 it-1-6
2006 it-1-6imartini
 
Neuroscienze e etica
Neuroscienze e eticaNeuroscienze e etica
Neuroscienze e eticaimartini
 
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfNeuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfRodolfoRizzi
 
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...USAC Program
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
Corso di medicina psicosomatica eta evolutiva
Corso di medicina psicosomatica eta evolutivaCorso di medicina psicosomatica eta evolutiva
Corso di medicina psicosomatica eta evolutivaCloudea s.r.l.
 
Corso di medicina psicosomatica eta evolutiva
Corso di medicina psicosomatica eta evolutivaCorso di medicina psicosomatica eta evolutiva
Corso di medicina psicosomatica eta evolutivafcollevasone
 

Similar to Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione (20)

Mcac 31 03
Mcac 31 03Mcac 31 03
Mcac 31 03
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismo
 
Introduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaIntroduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitiva
 
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiL'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
 
2006 it-1-6
2006 it-1-62006 it-1-6
2006 it-1-6
 
Neuroscienze e etica
Neuroscienze e eticaNeuroscienze e etica
Neuroscienze e etica
 
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfNeuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
 
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
C:\documents and settings\valentina.bazzarin2\desktop\psicologia e comunicazi...
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
Schore2 c
Schore2 cSchore2 c
Schore2 c
 
Schore2 n
Schore2 nSchore2 n
Schore2 n
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Schore
SchoreSchore
Schore
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Corso di medicina psicosomatica eta evolutiva
Corso di medicina psicosomatica eta evolutivaCorso di medicina psicosomatica eta evolutiva
Corso di medicina psicosomatica eta evolutiva
 
Corso di medicina psicosomatica eta evolutiva
Corso di medicina psicosomatica eta evolutivaCorso di medicina psicosomatica eta evolutiva
Corso di medicina psicosomatica eta evolutiva
 

More from Ambrogio Pennati

Presentazione sirmione definitiva
Presentazione sirmione definitivaPresentazione sirmione definitiva
Presentazione sirmione definitivaAmbrogio Pennati
 
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...Ambrogio Pennati
 
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...Ambrogio Pennati
 
Hypnotic trance and theory of mind an evolutionary point of view
Hypnotic trance and theory of mind  an evolutionary point of viewHypnotic trance and theory of mind  an evolutionary point of view
Hypnotic trance and theory of mind an evolutionary point of viewAmbrogio Pennati
 
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapyHypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapyAmbrogio Pennati
 
Empatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceEmpatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceAmbrogio Pennati
 
Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...
Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...
Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...Ambrogio Pennati
 
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapyHypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapyAmbrogio Pennati
 
Verso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forense
Verso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forenseVerso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forense
Verso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forenseAmbrogio Pennati
 
Psicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioni
Psicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioniPsicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioni
Psicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioniAmbrogio Pennati
 
La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ...
La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ...La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ...
La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ...Ambrogio Pennati
 

More from Ambrogio Pennati (12)

Presentazione sirmione definitiva
Presentazione sirmione definitivaPresentazione sirmione definitiva
Presentazione sirmione definitiva
 
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
 
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
L ipnosi in_psicoterapia_e_l_ipnosi come_psicoterapia_un_approccio_evoluzioni...
 
Hypnotic trance and theory of mind an evolutionary point of view
Hypnotic trance and theory of mind  an evolutionary point of viewHypnotic trance and theory of mind  an evolutionary point of view
Hypnotic trance and theory of mind an evolutionary point of view
 
Roma 2002
Roma 2002Roma 2002
Roma 2002
 
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapyHypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
 
Empatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceEmpatia cooperazione trance
Empatia cooperazione trance
 
Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...
Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...
Indicatori Genetici Nella Valutazione Della Pericolosita’ Sociale Psichiatric...
 
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapyHypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
Hypnosis in psychotherapy and hypnosis as psicotherapy
 
Verso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forense
Verso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forenseVerso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forense
Verso una diagnosi dimensionale in psicopatologia forense
 
Psicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioni
Psicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioniPsicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioni
Psicoterapia ipnotica fondamenti_tecniche_indicazioni
 
La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ...
La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ...La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ...
La Valutazione Della Capacità E Della Pericolosita’ Dellimmigrato Nella Fase ...
 

Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione

  • 1. 1 TRANCE, EMPATIA, CURA: LE PSICOTERAPIE COME TEORIE DELLA MENTE IN AZIONE Ambrogio Pennati medico psichiatra psicoterapeuta, Milano ambrogio.pennati@gmail.com “Esser certi che qualcuno stia soffrendo, aver dei dubbi in proposito, e così via, sono altrettante modalità naturali, istintive, di rapporto con gli altri essere umani, e il nostro linguaggio non è altro che un supporto, e un’ulteriore estensione, di questo comportamento. Il nostro gioco linguistico è l’estensione di un comportamento primitivo.” L Wittgenstein, Zettel, 1967. IL RUOLO CHIAVE DELL’EMPATIA Come è stato dimostrato nei precedenti lavori, l’ipnosi appare come il dispositivo induttore di stati modificati di coscienza apparso più tardivamente sulla scena evolutiva dell’homo sapiens. La sua chiave è l’elicitazione di uno stato una sintonizzazione emotiva ed affettiva (empatia) che struttura il cosiddetto rapport, evento alla base di ogni interazione sociale terapeuticamente orientata (16, 21, 27, 61, 62). Una volta instaurato il rapport empatico è possibile, per il cervello umano ( soprattutto per i più predisposti, ma non solo) sviluppare uno stato di trance (caratterizzato da una ipofrontalità transitoria). IL GUARITORE INTERNO Appare evidente, nello spirito evoluzionistico, che l’obiettivo finale del lavoro psicoterapeutico è l’attivazione dei moduli di guarigione interna. Tali moduli non sono un’oscura creazione di qualche cultore di esoterismo, ma delle strutture cerebrali ormai in corso di identificazione: numerosi studi sui correlati funzionali della risposta al placebo documentano una disattivazione di strutture sottocorticali, un incremento del funzionamento dopaminergico nelle aree associate ai meccanismi di rinforzo (nucleo accumbens) (e, viceversa, una riduzione nel caso di effetto nocebo) attraverso forse la modulazione del release di endorfine. Nello specifico, si assiste spesso ad una combinazione fra un incremento di attività delle zone dorsali della corteccia ed un decremento delle strutture limbiche e paralimbiche. Inoltre, è stata rilevata una attivazione
  • 2. 2 dei sistemi endorfinergici della corteccia del cingolo anteriore, orbito frontale, ed insulare, del nucleo accumbens, dell’amigdala, della materia grigia periacqueduttale. Uno di questi lavori ha dimostrato che la responsività al placebo è predetta dall’attivazione dei sistemi dopaminergici ed endorfinergici del nucleo accumbens. Tali strutture sembrano attivarsi anche quando un soggetto valuta un potenziale guadagno od una potenziale perdita di risorse se mette in atto un determinato comportamento in condizioni di incertezza (5, 6, 40, 44, 52, 54, 60). Lo studio dei meccanismi alla base della risposta placebo sono solo all’inizio, ma tutte le ricerche evidenziano l’importanza del setting, delle aspettative, delle suggestioni verbali e non verbali. Ciò che è evidente è che l’assunzione di placebo è solo un’”inganno” che permette al soggetto l’attivazione dei moduli di autoguarigione. Qualche autore ha identificato importanti affinità fra la risposta al placebo e l’ipnosi, tanto da coniare il termine “hypnobo”, a parere dello scrivente fuorviante perché l’ipnosi, ovviamente, non si basa – quanto meno consapevolmente - sull’inganno esercitato dal terapeuta che somministra la pastiglia rosa (24, 30, 35, 50, 59). Allo studio del fenomeno placebo sarebbe utile associare una valutazione antropologica dei casi di guarigione spontanea o ottenuta mediante tecniche “alternative”, esperienze troppo spesso dimenticate da una medicina troppo condizionata da Big Pharma. RITORNO AL FUTURO? Con il passaggio allo stato moderno (che comporta la apparente sepoltura della cd mente bicamerale) viene sempre più delegata ai medici la gestione degli ammalati, ed i medici operano secondo lo zeigeist, adottando i paradigmi scientifici dominanti (18). Da allora poco è cambiato; la medicina era (ed è tuttora) in larga misura basata su paradigmi newtoniani: relazioni causa-effetto lineari, rispetto del principio di non contraddizione, accettazione del principio di parsimonia nelle spiegazioni scientifiche, e così via. Tutto ciò va bene con la chirurgia, con la cura delle infezioni, con la grande maggioranza delle malattie degenerative, ma negli ultimi 20 anni ci si rende sempre più conto che, per quanto agli albori, il paradigma della complessità, almeno per lo studio delle strutture viventi, sembra più adatto (9, 11). Certo, come dice Max Planck, i paradigmi cambiano quando muoiono i professori universitari che li usano; solo allora ne subentrano di nuovi. Searle ci insegna che Il problema, che al di là delle nostre disquisizioni teoretiche ha anche importanti implicazioni giuridiche, è che le scienze psicologiche e psichiatriche sono sì
  • 3. 3 scienze naturali, ma della soggettività. Secondo Searle (53) esistono scienze sociali (lo studio dei fenomeni dipendenti dall’uomo) e scienze naturali (lo studio dei fenomeni indipendenti dall’uomo), ed in queste ultime colloca le scienze psicologiche e psichiatriche. Queste ultime tuttavia, a differenza della biologia, della fisica, della astronomia e così via (che sono scienze dell’oggettività) sono scienze della soggettività. Si apre una nuova prospettiva di studio: partendo da una critica del dualismo cartesiano mente-corpo (secondo lui tuttora operante) egli dimostra che l’oggetto (mente/cervello, che sono la stessa cosa) può essere descritto e studiato tramite ontologie in 1° persona (dall’interno, si osserva la mente, la coscienza) o in 3° persona (dall’esterno, si osserva il cervello e la sua fisiologia). L’approccio di Searle per i nostri scopi, pratici, è rivoluzionario sul piano metodologico, in quanto evidenzia che gli stati interni sono indagabili anche con gli attuali paradigmi di riferimento, ma occorre fondare gli studi ad essi relativi partendo dalla soggettività. Searle evidenzia come scientifico possa ( e debba) non corrispondere ad oggettivo: lo studio degli stati interni è scientifico ma soggettivo, e ci dimostra che tutti stiamo ancora affrontando lo studio della mente con strumenti linguistici e categoriali che risalgono al tardo 1600 (guarda caso periodo di nascita dello stato moderno). Perché questa lunga riflessione? Perché, a parere di chi scrive, quando si parla di psicoterapia si parla di una pratica (per la precisione: una attività) che per sua natura anela al riconoscimento di uno status di scientificità, e sembra che la competizione fra le psicoterapie non si basi tanto sulle loro costitutiva capacità di curare nel senso più ampio del termine, ma piuttosto sul fatto che esse siano più o meno omologabili al modello medico (scientifico-oggettivo) (51). A parere dello scrivente non vi è, allo stato attuale, un sufficiente sviluppo dello studio, secondo le indicazioni di Searle, dei modelli sviluppati dalle psicoterapie, quindi, almeno in linea teorica, tutte le psicoterapie di per sé stanno in piedi da sole per il semplice fatto di esistere (e quindi di essere state selezionate nella competizione di mercato), come recepito dal Royal College of Psychiatrist. In base alle definizioni più recenti ciò potrebbe bastare, anche se altri approcci (51) potrebbero sostenere dire che questa non è tuttavia condizione anche sufficiente, e che occorre quindi che ciascuna psicoterapia sviluppi un suo proprio modello etiopatogenetico dei disturbi che tratta. Ciò allo scopo di formulare diagnosi e prognosi operative.
  • 4. 4 Bisogna però a questo punto chiedersi come venga sviluppata una teoretica etiopatogenetica: con gli innovativi approcci di Searle o con le vecchie metodologie? Dalla risposta a questa domanda dipende se la ricerca della condizione di sufficienza viene soddisfatta coerentemente alla materia di cui si tratta, la soggettività. È evidente che il cognitivismo ed i comportamentismo hanno risposto al quesito basandosi su dati prodotti da osservazioni in terza persona (scientifico=oggettivo), e quindi hanno generato una soluzione non coerente al problema; il discorso relativo alla psicoanalisi è certamente più fra variegato. Quindi allo stato attuale non sussiste , se accettiamo le osservazioni di Searle, la necessità impellente di soggiacere ad una verifica, sia essa empirica o teoretica, validazionista. Searle ci esime da questo compito. Nei fatti la stragrande maggioranza degli psicoterapeuti clinici dà ragione a Serale per il semplice fatto che trascende (il) (nel migliore dei casi) o prescinde ( dal)(nel peggiore) problema della validazione del proprio modello teoretico, dato che l’integrazione e l’eclettismo dei vari approcci dominano nella pratica quotidiana di chi ha il compito di curare. Ad esempio, vi sono studi che riescono a documentare il grado di empatia che si instaura fra due o più soggetti, le modalità di funzionamento del cervello mentre la mente compie decisioni importanti in campo etico, morale, valoriale, sul piano sia individuale che sociale. In estrema sintesi si può dire che una delle più importanti acquisizioni neuropsicologiche sia la definizione del concetto di teoria della mente (TOM), intesa come la capacità che gli umani (e probabilmente non solo loro) hanno di rappresentarsi gli stati mentali del loro simile. Il rapporto di tale funzione, che coinvolge certamente i lobi frontali anteriori, rappresenta un vantaggio evolutivo che gli uomini hanno avuto su altre specie, è già stata discussa nei precedenti lavori. Ci si permette unicamente di ricordare che su di essa si basa la capacità di strutturare rapport e quindi trance (8, 49). La validazione neurobiologica, condotta secondo le impostazioni di Searle, certamente passerà per lo studio della soggettività delle interazioni sociali, fra le quali si colloca l’evento fattuale dell’esperienza, per il cliente ed il terapeuta, della psicoterapia; e la bontà dei diversi approcci psicoterapeutici potrà essere valutata finalmente non in base alla eleganza (che va dalla forbitezza in alcuni, in altri alla ampollosità in altri, al delirio condiviso in molti) dei costrutti linguistici da esse proposti, ma alla capacità di evocare stati d’animo utili alla cura e, in taluni casi, al miglioramento sintomatologico o al
  • 5. 5 cambiamento personologico (inteso come ampliamento delle capacità di adattamento del soggetto). Finalmente l’analisi dell’esito terapeutico non potrà più essere scissa da quella del processo terapeutico. Se tale ipotesi fosse condivisa allora sarebbe utile potenziare i nostri sforzi non nel produrre nuove metodologie di colloquio o di induzione, quanto piuttosto nel progettare, insieme ai neuropsicologi ed agli studiosi del funzionamento cerebrale in vivo, ricerche che valutino gli aspetti soggettivi del rapport terapeutico e le loro relazioni con l’andamento clinico (56). UNA VISIONE? Gli studi sono agli albori, ma certamente, essendo la pratica psicoterapeutica una teoria della mente in azione, l’analisi funzionale e soggettiva degli stati mentali, da Searle posta alla base allo studio della mente ( e dell’intenzionalità) non potrà prescindere da procedure standardizzate di induzione di specifici stati della mente analizzabili attraverso tecniche di neuroimaging dinamiche che producano dati analizzati con procedure statistiche non lineari, più adatte allo studio dei sistemi complessi, come sono oggi considerati gli organismi. Nel caso specifico delle psicoterapie, vi sono dati che evidenziano che i vari approcci terapeutici (dinamici, cognitivo-comportamentali, interpersonali) hanno in comune l’attivazione della corteccia anteriore del cingolo, in particolare delle sue componenti dorsali e rostrali, dato che si ricollega alle osservazioni sui correlati della trance (4, 12, 46). Si può affermare che i cambiamenti biologici che sopravvengono durante le psicoterapie, spesso assimilabili allo stato di trance, basati sulle capacità empatiche e sulle capacità del paziente di narrare, siano condizioni necessarie e sufficienti a permettere l’attivazione dei moduli interni di guarigione, indipendentemente dal modello teorico di riferimento. Appare molto probabile che con le tecniche di visualizzazione cerebrale da poco disponibili si arriverà a delineare uno studio scientifico della soggettività, le cui applicazioni nell’ambito clinico sono evidenti. Ciò permetterà, fra l’altro, di integrare non sincreticamente ma operazionalmente nel nostro armamentario terapeutico le esperienze di guarigione e di cambiamento che molte delle pratiche orientali basate sulla crescita della consapevolezza generano (2, 23, 34, 37, 38, 39, 55, 63).
  • 6. 6 BIBLIOGRAFIA 1. Alladin A, Sabatini L, Amundson JK: What should we mean by empirical validation in hypnotherapy: evidence-based practice in clinical hypnosis. Int J Clin Exp Hypnosis 55, pp 115-30, 2007. 2. Allen NB, Chambers R, Knight W: Mindfulness-based psychotherapies: a review of conceptual foundations, empirical evidence and practical considerations. Aust NZ J Psychiatry, 40 (4), pp 285-94, 2006. 3. Amundson JK, Nuttgens SA: Strategic eclecticism in hypnotherapy: effectiveness research considerations. Am J Clin Hypnosis 50: 233-45, 2008. 4. Benedetti F, Lanotte M, Lopiano L et al: When words are painful: unraveling the mechanism of the nocebo effect. Neuroscience 147, pp 260-71, 2007. 5. Benedetti F, Mayberg HS, Wager T et al: Neurobiological mechanisms of Placebo Effects. The J of neuroscience, 25 pp 10390-10402, 2005 6. Brune M; Brune-Cohrs U: Theory of mind – evolution, ontogeny, brain mechanism and psychopathology. Neuroscience and Behavioral Reviews XX (2005), pp1-19. 7. Corrigan FM: Psychotherapy as assisted homeostasis: activation of emotional processing mediated by the anterior cingulated cortex. Medical Hypotheses 63, 968- 73, 2004. 8. Diamond MJ: The interactional basis of hypnotic experience: on the relational dimension of hypnosis. Int J Clin Exp Hypnosis 2:95-115, 1987. 9. Dietrich A: Functional Neuroanatomy of Altered States of Consciousness: the Transient Hypofrontality of Hypothesis. Consciousness and Cognition 12 (2003), 231-56. 10. Eich E, Kihlstrom JF, Bower GH et al (eds): Cognition and Emotion. Oxford University Press, Oxford-New York, 2000. 11. Elitzur B: Hypnosis from and Evolutionary Perspective. Eur J clinical Hypnosis, vo7 7, issue 1. 12. Flammer & Bongartz: On the efficacy of Hypnosis: a meta-analytic study. Contemporary Hypnosis 179-97, 2003. 13. Frantz C, Stephan Mayer F, Norton C et al: There is No “I” in Nature: The Influence of Self-awareness on Connectedness to Nature. J Environmental Psychology 25 (2005), 427-36.
  • 7. 7 14. Gold J: Integrative approaches to psychotherapy. Hersen M, Sledge W (eds): Encyclopedia of Psychotherapy vol 2 Elsevier 2002. 15. Griffin J, Tyrrel I: Hypnosis and Trance State: a New Psychobiological Explanation. Uncommon Knowledge, Brighton, 2008. 16. Humphrey N: Great Expectations: The Evolutionary Psychology of Faith Healing and the Placebo Responde. In: Humphrey N (ed): The Mind Made Flesh: Essays from the Frontiers of Evolution and Psychology. Oxford University Press, 2002.. 17. Jaynes J: Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza. Adelphi, Milano, III edizione, 2007. 18. Kallio S, Revonsuo A: Hypnotic Phenomena and Altered States of Consciousness: a Multilevel Framework of Description and Explanation. Contemporary Hypnosis 20, vol 3, (2003), pp 111-64. 19. Karasu B: The Psychotherapist as Healer. Jason Aronson Inc, Northvale, NJ; London 20001. 20. Kirsh J: Clinical hypnosis as a non-deceptive placebo: empirically derived techniques. Am J Clin Hypnosis 37, pp 95-106, 1994. 21. Kripper S, Combs A: The Neurophenomenology of Shamanism. J of Consciousness Studies, 9, No 3, 2002, pp 77-82. 22. Lynn SJ, Lama Surya D; Williams J et al: Mindfulness, acceptance and hypnosis: cognitive and clinical perspectives. Int J Clin Exp Hypnosis 54 (2), 143-66. 23. Mayberg HS, Silva JA, Brannan SK et al: The functional neuroanatomy of the placebo effect. American J Psychiartr159: 5,: 728-737, 2002. 24. Mende M: Special effects of hypnosis and hypnotherapy: a contribution to an ecological model of therapeutic change. Int J Clin Exp Hypnosis 54 (2), 167-85. 25. Norcross JC; Goldfried MR (eds): Handbook of Psychotherapy Integration. Basic Books, Newe York, 1992. 26. Oakley DA: Hypnosis as a tool in research: experimental psychopathology. Contemporary Hypnosis 23 (1) 3-14, 2006 27. Raz A, Shapiro T, Fan j et al: Hypnotic suggestion and the modulation of Stroop interfence. Arch Gen Psychiatry 59: 1155-61, 2002 28. Raz A, Shapiro T: Hypnosis and neuroscience. Arch Gen Psychiatry vol 59, 85-90, 2002.
  • 8. 8 29. Raz A: Hypnobo: perspective on hypnosis and placebo. Am J Clin Hypnosis 2007 jul 50, pp 29-36 30. Scott DJ, Stohler CS, Egnatuk C et al: Placebo and Nocebo Effects Are Defined by Opposite Opioid and Dopaminergic Responses. Arch Gen Psychiatry 65 (no 2), pp 220231, 2008. 31. Searle J: La mente. Raffaello cortina Editore, Milano, 2005. 32. Shapiro AK, Shapiro E: The Powerful Placebo: From Ancient Priest to Modern Physician. John Hopkins University Press, Baltimore, 1997 33. Shapiro SL, Carlson LE, Astin JA et al: Mechanisms of Mindfulness. J Clin Psychol 62 (3), pp 373-86, 2006. 34. Spiegel H: the neural trance: a new look at hypnosis. Int J Clin Exp Hypnosis ott 2007, pp 387-410. 35. Teleska J, Roffman A: A Continuum of Hypnotherapeutic Interactions: from Formal Hypnosis to Hypnotic Interventions. Am J Clin Hypnosis 47:2, pp 103-115. 36. Van Dyck R, Hoogduin K: Hypnosis: placebo or nonplacebo? Am J Psychoterapy 1990, vol 44, pp 396-404. 37. Wager T, Nitschke JB: Placebo effects in the brain: linking mental and physiological processes. Brain, Behavior and Immunity 19, pp 281-82, 2005.