SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
INTERNET GOVERNANCE


Attori, azioni e procedure per
una “governance” di Internet




                                 1
Goverance e Government -1-
   La dizione “Internet Governance” non è
    facilmente traducibile in italiano;
   la traduzione in quot;governo della rete Internetquot; non
    è appropriata perché potrebbe essere confusa ed
    interpretata facilmente come una funzione
    prerogativa dei governi e quindi associata ad una
    gestione centrale, ad un processo dall’alto verso il
    basso.
   In italiano si preferisce parlare di “governance di
    Internet”, sottolineando così sia i meccanismi di
    (auto)regolamentazione, sia l’approccio aperto e
    dal basso per addivenire a “regole” condivise.



                                                       2
Goverance e Government -2-
   La “Governance” attiene ad un “governo” o gestione
    tecnica attuata attraverso buone prassi;
   “Goverment” indica, solitamente, un “governo” o
    gestione amministrativa attraverso procedure prestabilite
    da una struttura gerarchica sovraordinata.
   In concreto, parlando di atti di “government” ci si
    riferirà ad atti tipizzati, posti in essere dalle rispettive
    autorità preposte nei vari stati. Quando parliamo di atti
    di “governance”, invece, si fa riferimento a consuetudini
    o pratiche di gestione, comportamentali o tecniche,
    adottate spontaneamente e non per un obbligo
    normativo.
   Un esempio specifico che si può fare, quindi, è:
    a) una legge dello stato italiano (atto di “government”);
    b) la Netiquette (atto di “governance” o
    autoregolamentazione).


                                                             3
Goverance e Government -3-
   Come vedremo in seguito, la distinzione tra
    “Governance” e “Government” non è meramente
    formale o linguistica, ma è dovuta allo sforzo di
    accordarsi a livello internazionale su come
    regolamentare Internet senza che questo
    comporti l’asservimento della Rete a questo o
    quel governo.

   Attualmente, infatti, Internet non appartiene ad
    alcuno stato, sebbene sia nata e sia stata gestita
    inizialmente grazie a finanziamenti del governo
    degli Stati Uniti.



                                                         4
Un po’ di storia… -1-
   ARPANET (Advanced Research Projects Agency Network), sviluppato
    dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, è stata la prima rete di
    comunicazione al mondo basata sulla commutazione a pacchetti di
    rete. Si tratta in pratica del sistema predecessore dell’attuale e
    globale rete Internet.

   ARPANET in origine collegava quattro università: University of
    California Los Angeles, University of California Santa Barbara,
    Stanford Research Institute e Università di Utah.

   Dal 1973 al 1977, crescono esponenzialmente i collegamenti ed
    ARPANET, ma permangono, specie fuori dagli USA, reti e sistemi di
    comunicazione che usano altri sistemi. Nello stesso periodo, perciò,
    l’ARPA finanzia lo sviluppo di un insieme di protocolli di
    interconnessione fra reti diverse per mettere i diversi sistemi in grado
    di comunicare tra loro (l’Internet Protocol Suite, i cui due protocolli
    più noti sono il TCP -Transmission Control Protocol- e l'IP -Internet
    Protocol-).

   A creare i protocolli TCP/IP furono Robert Kahn e Vinton Cerf



                                                                                5
Un po’ di storia… -2-
   Nel 1983, viene creato il DNS (Domain Name System) ovvero un
    sistema di identificazione dei computer non più basato sul semplice
    indirizzo numerico di rete, ma su un nome, considerato in generale
    più semplice da ricordare.

   Sempre a partire dal 1983, l’Internet Protocol Suite, basato sul
    protocollo TCP/IP, inizia a divenire uno standard per tutta l’industria
    dei computer. La rete ARPANET, nel 1990, chiude ufficialmente, ormai
    sostituita di fatto dalla rete Internet.

   Nel 1991 Tim Berners-Lee, ricercatore del CERN di Ginevra, crea lo
    standard www (world wide web) ovvero il sistema di collegamenti
    ipertestuali che rende possibile gestire un proprio spazio elettronico e
    digitale su Internet.

   I nomi a dominio (ad es. .org, .it, etc.), il Web ed i browser sono la
    parte più visibile e nota di Internet, ma la Rete si basa su numerosi
    altri protocolli e relativi servizi (a partire dal summenzionato TCP/IP di
    base, passando per il pop o l’imap della posta elettronica, sino
    arrivare ai sistema di messaggistica istantanea e molto altro)



                                                                               6
Un po’ di storia… -3-
   A partire dagli anni '90 il mercato, da sempre
    attento ai numeri, ritenne opportuno adottare e
    promuovere i già diffusissimi protocolli di
    comunicazione Internet a scapito del protocollo
    OSI (Open System Interconnection) voluto nel
    1979 dal più importante ente di standardizzazione
    internazionale, l'ISO (International Organization
    for Standardization), e definito quot;dall'altoquot; come
    standard per le reti di telecomunicazioni mondiali,
    ma poi abbandonato per ragioni pratiche.

   Dietro lo sviluppo della Grande Rete, dunque, ci
    sono ricercatori, enti, comunità, società private,
    persone ed istituzioni che hanno contribuito e
    contribuiscono in vario modo.


                                                         7
La situazione attuale
   In realtà, la storia di Internet è costellata di tante date, eventi ed enti
    creati appositamente e poi sostituiti. Quel poco che abbiamo detto in
    precedenza, sono le nozioni fondamentali per capire la situazione
    attuale.

   A livello internazionale, infatti, si avverte ormai da qualche anno
    l’esigenza di regolamentare in qualche modo la Rete che, nel
    frattempo, è divenuta sempre più importante.

   Le Nazioni Unite, infatti, hanno promosso un summit mondiale
    unitamente agli organismi tecnici (quali l’ITU –International
    Telecommunication Union- e l’IETF - Internet Engineering TaskForce-)
    o “storici” (quali l’ISOC -Internet Society-) per discutere sulle
    problematiche dell’attuale “società dell’informazione”.

   Dal WSIS (World Summit on Information Society) del 2005 è emersa
    la necessità di una regolamentazione condivisa, quindi di una
    “governance” che dovrebbe emergere da un confronto fra tutti gli
    “stakeholder”. Per facilitare detto confronto è stato istituito l’Internet
    Governance Forum o IGF.



                                                                              8
Stakeholder
   Perché vengano adottate
    spontaneamente, le regole devono essere
    condivise.
   Di qui l’importanza di coinvolgere nel
    processo di definizione delle regole, e
    quindi della governance di Internet, tutti
    gli “stakeholder” (portatori di interessi).
   La pervasività della Rete e la crescente
    importanza che va assumendo fa sì che
    siano “stakeholder” anche quanti ad oggi
    non vi possono accedere.

                                              9
Temi principali di discussione
     ACCESS, DIVERSITY, OPENNESS, SECURITY ed
          EMERGING ISSUES, INTERNET CRITICAL
                          RESOURCES.
   ACCESS: problematiche legate alla connettività, al
    digital divide, neutralità della Rete, etc.
   DIVERSITY: problematiche relative ai contenuti, alle
    differenze linguistiche e/o culturali, all’accessibilità da
    parte dei diversamente abili, etc.
   OPENNESS: problematiche relative alla libertà di
    espressione, all’open source, etc.
   SECURITY ed EMERGING ISUES: problematiche
    afferenti la sicurezza della Rete, dei dati e della
    privacy, all’autenticazione in Rete, etc.
   INTERNET CRITICAL RESOURCE: problematiche
    afferenti la gestione del DNS e degli indirizzi IP, il P2P,
    gli standard tecnici, etc.


                                                              10

More Related Content

What's hot

Dal web alla cultura digitale
Dal web alla cultura digitaleDal web alla cultura digitale
Dal web alla cultura digitaleFabio Lalli
 
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5Lorenzo Cassulo
 
La privacy non è più un discorso individuale
La privacy non è più un discorso individualeLa privacy non è più un discorso individuale
La privacy non è più un discorso individualeAlberto Stornelli
 
Le battaglie per il futuro di Internet 05
Le battaglie per il futuro di Internet 05Le battaglie per il futuro di Internet 05
Le battaglie per il futuro di Internet 05Paolo Costa
 
I. Vignoli - ODF e Digital Sovereignty
I. Vignoli - ODF e Digital SovereigntyI. Vignoli - ODF e Digital Sovereignty
I. Vignoli - ODF e Digital SovereigntyLibreItalia
 
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personaliLezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personaliFederico Costantini
 
Pubblica amministrazione, trasparenza e partecipazione
Pubblica amministrazione, trasparenza e partecipazionePubblica amministrazione, trasparenza e partecipazione
Pubblica amministrazione, trasparenza e partecipazioneRoberto Scano
 
The internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di InternetThe internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di InternetRoBisc
 
Nuova ECDL - 7-Online collaboration
Nuova ECDL - 7-Online collaborationNuova ECDL - 7-Online collaboration
Nuova ECDL - 7-Online collaborationNino Lopez
 
Lezione 04 2015-2016 Nomi di dominio
Lezione 04 2015-2016 Nomi di dominioLezione 04 2015-2016 Nomi di dominio
Lezione 04 2015-2016 Nomi di dominioFederico Costantini
 
Smau Milano 2011 - Architettura delle informazioni in Drupal 7
Smau Milano 2011 - Architettura delle informazioni in Drupal 7Smau Milano 2011 - Architettura delle informazioni in Drupal 7
Smau Milano 2011 - Architettura delle informazioni in Drupal 7Damiano Enrico
 
Rapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latina
Rapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latinaRapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latina
Rapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latinaMarco Fioretti
 
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...webdieci
 
Internet fra informatica e comunicazione
Internet fra informatica e comunicazioneInternet fra informatica e comunicazione
Internet fra informatica e comunicazioneRoberto Polillo
 
La ricerca nel Web n.0: spunti di riflessione
La ricerca nel Web n.0: spunti di riflessioneLa ricerca nel Web n.0: spunti di riflessione
La ricerca nel Web n.0: spunti di riflessioneRoberto Polillo
 
Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...
Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...
Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...Roberto Scano
 

What's hot (20)

Open data: un'introduzione
Open data: un'introduzioneOpen data: un'introduzione
Open data: un'introduzione
 
Dal web alla cultura digitale
Dal web alla cultura digitaleDal web alla cultura digitale
Dal web alla cultura digitale
 
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La Governance di Internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
 
La privacy non è più un discorso individuale
La privacy non è più un discorso individualeLa privacy non è più un discorso individuale
La privacy non è più un discorso individuale
 
Le battaglie per il futuro di Internet 05
Le battaglie per il futuro di Internet 05Le battaglie per il futuro di Internet 05
Le battaglie per il futuro di Internet 05
 
I. Vignoli - ODF e Digital Sovereignty
I. Vignoli - ODF e Digital SovereigntyI. Vignoli - ODF e Digital Sovereignty
I. Vignoli - ODF e Digital Sovereignty
 
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personaliLezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
 
Data journalism
Data journalismData journalism
Data journalism
 
Pubblica amministrazione, trasparenza e partecipazione
Pubblica amministrazione, trasparenza e partecipazionePubblica amministrazione, trasparenza e partecipazione
Pubblica amministrazione, trasparenza e partecipazione
 
The internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di InternetThe internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di Internet
 
Storia di internet
Storia di internetStoria di internet
Storia di internet
 
Nuova ECDL - 7-Online collaboration
Nuova ECDL - 7-Online collaborationNuova ECDL - 7-Online collaboration
Nuova ECDL - 7-Online collaboration
 
Lezione 04 2015-2016 Nomi di dominio
Lezione 04 2015-2016 Nomi di dominioLezione 04 2015-2016 Nomi di dominio
Lezione 04 2015-2016 Nomi di dominio
 
Smau Milano 2011 - Architettura delle informazioni in Drupal 7
Smau Milano 2011 - Architettura delle informazioni in Drupal 7Smau Milano 2011 - Architettura delle informazioni in Drupal 7
Smau Milano 2011 - Architettura delle informazioni in Drupal 7
 
La storia di internet
La storia di internetLa storia di internet
La storia di internet
 
Rapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latina
Rapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latinaRapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latina
Rapporto da Quito: software e cultura liberi, Cattolici e America latina
 
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
 
Internet fra informatica e comunicazione
Internet fra informatica e comunicazioneInternet fra informatica e comunicazione
Internet fra informatica e comunicazione
 
La ricerca nel Web n.0: spunti di riflessione
La ricerca nel Web n.0: spunti di riflessioneLa ricerca nel Web n.0: spunti di riflessione
La ricerca nel Web n.0: spunti di riflessione
 
Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...
Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...
Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...
 

Viewers also liked

Prezentacja Kios
Prezentacja KiosPrezentacja Kios
Prezentacja Kiosbeowulf
 
Milieu
MilieuMilieu
Milieutekke
 
FLL 2007 Trondheim - Program
FLL 2007 Trondheim - ProgramFLL 2007 Trondheim - Program
FLL 2007 Trondheim - ProgramEirik Refsdal
 
1 Conociendo Venezuela
1 Conociendo Venezuela1 Conociendo Venezuela
1 Conociendo Venezuelacatilii
 
Argentina - A daunder with the geographer
Argentina - A daunder with the geographerArgentina - A daunder with the geographer
Argentina - A daunder with the geographerAlan Doherty
 
Materials 4t
Materials 4tMaterials 4t
Materials 4tmarblocs
 
Marta, Sònia, Xavi G, Isaac, David, Raül, Marc
Marta, Sònia, Xavi  G, Isaac, David, Raül, MarcMarta, Sònia, Xavi  G, Isaac, David, Raül, Marc
Marta, Sònia, Xavi G, Isaac, David, Raül, Marcmarblocs
 
CBS Outdoor Kansas City Handout
CBS Outdoor Kansas City HandoutCBS Outdoor Kansas City Handout
CBS Outdoor Kansas City Handoutsomethingtochewon
 
Comic p4 berenar
Comic p4 berenarComic p4 berenar
Comic p4 berenarmarblocs
 
Presentazione Sicurezza Stabile
Presentazione Sicurezza StabilePresentazione Sicurezza Stabile
Presentazione Sicurezza StabileAndrea Rossetti
 
i hate that i love you again
i hate that i love you againi hate that i love you again
i hate that i love you againguestb516ed
 
Cath conference5jan2015
Cath conference5jan2015Cath conference5jan2015
Cath conference5jan2015Frank Meissner
 
The Perfect Presentation
 The Perfect Presentation The Perfect Presentation
The Perfect PresentationAlan Doherty
 
Means Of Transport
Means Of TransportMeans Of Transport
Means Of Transportkaireking
 
CVN Expertmeeting Cultureel Erfgoed - Digitale Collectie Nederland in Europeana
CVN Expertmeeting Cultureel Erfgoed - Digitale Collectie Nederland in EuropeanaCVN Expertmeeting Cultureel Erfgoed - Digitale Collectie Nederland in Europeana
CVN Expertmeeting Cultureel Erfgoed - Digitale Collectie Nederland in EuropeanaGeert Wissink
 
Images and Graphics Oct2008
Images and Graphics Oct2008Images and Graphics Oct2008
Images and Graphics Oct2008Alan Doherty
 

Viewers also liked (20)

Internet
InternetInternet
Internet
 
Prezentacja Kios
Prezentacja KiosPrezentacja Kios
Prezentacja Kios
 
Milieu
MilieuMilieu
Milieu
 
FLL 2007 Trondheim - Program
FLL 2007 Trondheim - ProgramFLL 2007 Trondheim - Program
FLL 2007 Trondheim - Program
 
1 Conociendo Venezuela
1 Conociendo Venezuela1 Conociendo Venezuela
1 Conociendo Venezuela
 
Video und Web 2.0
Video und Web 2.0Video und Web 2.0
Video und Web 2.0
 
Argentina - A daunder with the geographer
Argentina - A daunder with the geographerArgentina - A daunder with the geographer
Argentina - A daunder with the geographer
 
Materials 4t
Materials 4tMaterials 4t
Materials 4t
 
Marta, Sònia, Xavi G, Isaac, David, Raül, Marc
Marta, Sònia, Xavi  G, Isaac, David, Raül, MarcMarta, Sònia, Xavi  G, Isaac, David, Raül, Marc
Marta, Sònia, Xavi G, Isaac, David, Raül, Marc
 
CBS Outdoor Kansas City Handout
CBS Outdoor Kansas City HandoutCBS Outdoor Kansas City Handout
CBS Outdoor Kansas City Handout
 
Comic p4 berenar
Comic p4 berenarComic p4 berenar
Comic p4 berenar
 
Amy
AmyAmy
Amy
 
Presentazione Sicurezza Stabile
Presentazione Sicurezza StabilePresentazione Sicurezza Stabile
Presentazione Sicurezza Stabile
 
i hate that i love you again
i hate that i love you againi hate that i love you again
i hate that i love you again
 
Cath conference5jan2015
Cath conference5jan2015Cath conference5jan2015
Cath conference5jan2015
 
Que Maravilloso Es El Mundo
Que Maravilloso Es El MundoQue Maravilloso Es El Mundo
Que Maravilloso Es El Mundo
 
The Perfect Presentation
 The Perfect Presentation The Perfect Presentation
The Perfect Presentation
 
Means Of Transport
Means Of TransportMeans Of Transport
Means Of Transport
 
CVN Expertmeeting Cultureel Erfgoed - Digitale Collectie Nederland in Europeana
CVN Expertmeeting Cultureel Erfgoed - Digitale Collectie Nederland in EuropeanaCVN Expertmeeting Cultureel Erfgoed - Digitale Collectie Nederland in Europeana
CVN Expertmeeting Cultureel Erfgoed - Digitale Collectie Nederland in Europeana
 
Images and Graphics Oct2008
Images and Graphics Oct2008Images and Graphics Oct2008
Images and Graphics Oct2008
 

Similar to Alessandro Nicotra, Seminario Internet Governance

Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiGeniusProgetto
 
Hackers di tutta italia, unitevi!
Hackers di tutta italia, unitevi!Hackers di tutta italia, unitevi!
Hackers di tutta italia, unitevi!osimod
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàguestf44f11
 
Internet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazioneInternet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazioneGiuseppe Vetti
 
3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)Giuseppe Vizzari
 
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...OpenGeoDataItalia
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/173 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17Giuseppe Vizzari
 
Lezione 1 internet i primi passi
Lezione 1   internet i primi passiLezione 1   internet i primi passi
Lezione 1 internet i primi passiGeniusProgetto
 
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...eraser Juan José Calderón
 
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19Giuseppe Vizzari
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/183 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18Giuseppe Vizzari
 
Anonimato nell'era digitale (rfree)
Anonimato nell'era digitale (rfree)Anonimato nell'era digitale (rfree)
Anonimato nell'era digitale (rfree)Elisa Brivio
 

Similar to Alessandro Nicotra, Seminario Internet Governance (20)

Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passi
 
Hackers di tutta italia, unitevi!
Hackers di tutta italia, unitevi!Hackers di tutta italia, unitevi!
Hackers di tutta italia, unitevi!
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
 
Internet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazioneInternet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazione
 
Open Data
Open DataOpen Data
Open Data
 
3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)
 
Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
 
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/173 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
 
Web & Library 2
Web & Library 2Web & Library 2
Web & Library 2
 
Anonimato nell'era digitale
Anonimato nell'era digitaleAnonimato nell'era digitale
Anonimato nell'era digitale
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
 
Lezione 1 internet i primi passi
Lezione 1   internet i primi passiLezione 1   internet i primi passi
Lezione 1 internet i primi passi
 
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
 
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
 
Artigianato e Web 2.0
Artigianato e Web 2.0Artigianato e Web 2.0
Artigianato e Web 2.0
 
L' Ecosistema 2.0 - Internet e territorio
L' Ecosistema 2.0 - Internet e territorioL' Ecosistema 2.0 - Internet e territorio
L' Ecosistema 2.0 - Internet e territorio
 
Blockchain e Standards
Blockchain e StandardsBlockchain e Standards
Blockchain e Standards
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/183 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
 
Anonimato nell'era digitale (rfree)
Anonimato nell'era digitale (rfree)Anonimato nell'era digitale (rfree)
Anonimato nell'era digitale (rfree)
 

More from Andrea Rossetti

2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...Andrea Rossetti
 
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...Andrea Rossetti
 
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologieAndrea Rossetti
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceAndrea Rossetti
 
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridicoRossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridicoAndrea Rossetti
 
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentinaMarco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentinaAndrea Rossetti
 
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital ForensicsGiuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital ForensicsAndrea Rossetti
 
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore  Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore Andrea Rossetti
 
Stefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud ComputingStefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud ComputingAndrea Rossetti
 
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitaliGiuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitaliAndrea Rossetti
 
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...Andrea Rossetti
 
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital ForensicsDal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital ForensicsAndrea Rossetti
 
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigationDavide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigationAndrea Rossetti
 
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurityAlessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurityAndrea Rossetti
 
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionaliFrancesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionaliAndrea Rossetti
 
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...Andrea Rossetti
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIAndrea Rossetti
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori I
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori I
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IAndrea Rossetti
 
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processualiGiuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processualiAndrea Rossetti
 
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronicaCarlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronicaAndrea Rossetti
 

More from Andrea Rossetti (20)

2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
 
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
 
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
 
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridicoRossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
 
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentinaMarco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
 
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital ForensicsGiuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
 
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore  Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 
Stefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud ComputingStefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
 
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitaliGiuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
 
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
 
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital ForensicsDal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
 
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigationDavide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
 
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurityAlessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
 
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionaliFrancesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
 
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori I
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori I
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori I
 
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processualiGiuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
 
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronicaCarlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
 

Alessandro Nicotra, Seminario Internet Governance

  • 1. INTERNET GOVERNANCE Attori, azioni e procedure per una “governance” di Internet 1
  • 2. Goverance e Government -1-  La dizione “Internet Governance” non è facilmente traducibile in italiano;  la traduzione in quot;governo della rete Internetquot; non è appropriata perché potrebbe essere confusa ed interpretata facilmente come una funzione prerogativa dei governi e quindi associata ad una gestione centrale, ad un processo dall’alto verso il basso.  In italiano si preferisce parlare di “governance di Internet”, sottolineando così sia i meccanismi di (auto)regolamentazione, sia l’approccio aperto e dal basso per addivenire a “regole” condivise. 2
  • 3. Goverance e Government -2-  La “Governance” attiene ad un “governo” o gestione tecnica attuata attraverso buone prassi;  “Goverment” indica, solitamente, un “governo” o gestione amministrativa attraverso procedure prestabilite da una struttura gerarchica sovraordinata.  In concreto, parlando di atti di “government” ci si riferirà ad atti tipizzati, posti in essere dalle rispettive autorità preposte nei vari stati. Quando parliamo di atti di “governance”, invece, si fa riferimento a consuetudini o pratiche di gestione, comportamentali o tecniche, adottate spontaneamente e non per un obbligo normativo.  Un esempio specifico che si può fare, quindi, è: a) una legge dello stato italiano (atto di “government”); b) la Netiquette (atto di “governance” o autoregolamentazione). 3
  • 4. Goverance e Government -3-  Come vedremo in seguito, la distinzione tra “Governance” e “Government” non è meramente formale o linguistica, ma è dovuta allo sforzo di accordarsi a livello internazionale su come regolamentare Internet senza che questo comporti l’asservimento della Rete a questo o quel governo.  Attualmente, infatti, Internet non appartiene ad alcuno stato, sebbene sia nata e sia stata gestita inizialmente grazie a finanziamenti del governo degli Stati Uniti. 4
  • 5. Un po’ di storia… -1-  ARPANET (Advanced Research Projects Agency Network), sviluppato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, è stata la prima rete di comunicazione al mondo basata sulla commutazione a pacchetti di rete. Si tratta in pratica del sistema predecessore dell’attuale e globale rete Internet.  ARPANET in origine collegava quattro università: University of California Los Angeles, University of California Santa Barbara, Stanford Research Institute e Università di Utah.  Dal 1973 al 1977, crescono esponenzialmente i collegamenti ed ARPANET, ma permangono, specie fuori dagli USA, reti e sistemi di comunicazione che usano altri sistemi. Nello stesso periodo, perciò, l’ARPA finanzia lo sviluppo di un insieme di protocolli di interconnessione fra reti diverse per mettere i diversi sistemi in grado di comunicare tra loro (l’Internet Protocol Suite, i cui due protocolli più noti sono il TCP -Transmission Control Protocol- e l'IP -Internet Protocol-).  A creare i protocolli TCP/IP furono Robert Kahn e Vinton Cerf 5
  • 6. Un po’ di storia… -2-  Nel 1983, viene creato il DNS (Domain Name System) ovvero un sistema di identificazione dei computer non più basato sul semplice indirizzo numerico di rete, ma su un nome, considerato in generale più semplice da ricordare.  Sempre a partire dal 1983, l’Internet Protocol Suite, basato sul protocollo TCP/IP, inizia a divenire uno standard per tutta l’industria dei computer. La rete ARPANET, nel 1990, chiude ufficialmente, ormai sostituita di fatto dalla rete Internet.  Nel 1991 Tim Berners-Lee, ricercatore del CERN di Ginevra, crea lo standard www (world wide web) ovvero il sistema di collegamenti ipertestuali che rende possibile gestire un proprio spazio elettronico e digitale su Internet.  I nomi a dominio (ad es. .org, .it, etc.), il Web ed i browser sono la parte più visibile e nota di Internet, ma la Rete si basa su numerosi altri protocolli e relativi servizi (a partire dal summenzionato TCP/IP di base, passando per il pop o l’imap della posta elettronica, sino arrivare ai sistema di messaggistica istantanea e molto altro) 6
  • 7. Un po’ di storia… -3-  A partire dagli anni '90 il mercato, da sempre attento ai numeri, ritenne opportuno adottare e promuovere i già diffusissimi protocolli di comunicazione Internet a scapito del protocollo OSI (Open System Interconnection) voluto nel 1979 dal più importante ente di standardizzazione internazionale, l'ISO (International Organization for Standardization), e definito quot;dall'altoquot; come standard per le reti di telecomunicazioni mondiali, ma poi abbandonato per ragioni pratiche.  Dietro lo sviluppo della Grande Rete, dunque, ci sono ricercatori, enti, comunità, società private, persone ed istituzioni che hanno contribuito e contribuiscono in vario modo. 7
  • 8. La situazione attuale  In realtà, la storia di Internet è costellata di tante date, eventi ed enti creati appositamente e poi sostituiti. Quel poco che abbiamo detto in precedenza, sono le nozioni fondamentali per capire la situazione attuale.  A livello internazionale, infatti, si avverte ormai da qualche anno l’esigenza di regolamentare in qualche modo la Rete che, nel frattempo, è divenuta sempre più importante.  Le Nazioni Unite, infatti, hanno promosso un summit mondiale unitamente agli organismi tecnici (quali l’ITU –International Telecommunication Union- e l’IETF - Internet Engineering TaskForce-) o “storici” (quali l’ISOC -Internet Society-) per discutere sulle problematiche dell’attuale “società dell’informazione”.  Dal WSIS (World Summit on Information Society) del 2005 è emersa la necessità di una regolamentazione condivisa, quindi di una “governance” che dovrebbe emergere da un confronto fra tutti gli “stakeholder”. Per facilitare detto confronto è stato istituito l’Internet Governance Forum o IGF. 8
  • 9. Stakeholder  Perché vengano adottate spontaneamente, le regole devono essere condivise.  Di qui l’importanza di coinvolgere nel processo di definizione delle regole, e quindi della governance di Internet, tutti gli “stakeholder” (portatori di interessi).  La pervasività della Rete e la crescente importanza che va assumendo fa sì che siano “stakeholder” anche quanti ad oggi non vi possono accedere. 9
  • 10. Temi principali di discussione  ACCESS, DIVERSITY, OPENNESS, SECURITY ed EMERGING ISSUES, INTERNET CRITICAL RESOURCES.  ACCESS: problematiche legate alla connettività, al digital divide, neutralità della Rete, etc.  DIVERSITY: problematiche relative ai contenuti, alle differenze linguistiche e/o culturali, all’accessibilità da parte dei diversamente abili, etc.  OPENNESS: problematiche relative alla libertà di espressione, all’open source, etc.  SECURITY ed EMERGING ISUES: problematiche afferenti la sicurezza della Rete, dei dati e della privacy, all’autenticazione in Rete, etc.  INTERNET CRITICAL RESOURCE: problematiche afferenti la gestione del DNS e degli indirizzi IP, il P2P, gli standard tecnici, etc. 10