SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
ASTRATTISMO
L’arte astratta crea immagini
che non appartengono
alla nostra esperienza visiva.
Questione 1 Esprimere i propri contenuti nella libera composizione
di linee, forme, colori, senza imitare la realtà concreta
in cui viviamo.
Kandinski
paesaggio con pioggia
Questione 2 L’astratto nasce agli inizi del Novecento. Ma era già
presente in molta produzione estetica precedente, anche
molto antica, la figurazione astratta al solo fine estetico:
quello della decorazione.
Questione 3 Un fine completamente diverso: quello della comunicazione.
Vuole esprimere contenuti e significati, senza prendere in
prestito nulla dalle immagini già esistenti intorno a noi.
Kandinski-composizione IV 1911
Questione 4
L’esperienza estetica delle
avanguardie storiche è un modo
tendenzialmente astratto di
rappresentare la realtà.
Cubismo-Picasso
Futurismo-Boccioni
Questione 5
L’arte astratta nasce
come volontà di
espressione e
di comunicazione,
ma lo fa con un
linguaggio
di cui difficilmente
si conoscono le regole.
Kandinski-composizione VII-1909
Questione 6 Il problema interpretativo
dell’arte astratta è stato in genere impostato su due categorie
essenziali: la prima si affida alla psicologia gestaltica, la
seconda all’esistenzialismo
De kooning
A La psicologia gestaltica studia l’iterazione tra l’uomo e le forme.
Ossia, come la percezione delle forme
diviene esperienza psicologica.
Il modo come si struttura questa
esperienza psicologica segue leggi
universali.
Ad esempio, il cerchio tende ad
esprimere sempre la medesima
sensazione, indipendentemente da
cosa abbia forma circolare. E così
avviene per i colori.
In sostanza l’atto percettivo,
affidandosi ad esperienze già
possedute e a meccanismi di fondo,
tende a interpretare le cose che vede
indipendentemente da cosa esse
rappresentino.
B L’altro metodo di decifrazione dell’arte
astratta è quello di rintracciare
l’esperienza esistenziale da cui è nata
la specifica opera.
L’artista, come qualsiasi altra persona di
questo mondo, vive la medesima realtà
di tutti.
Riceve le medesime sollecitazioni, le
interpreta con la sua specifica
sensibilità, e, in più rispetto agli altri, le
sa tradurre in forma.
Il gesto creativo, sostanziandosi in
un’opera, diviene traccia esistenziale.
Paul Klee, Senecio - 1922
LINEE GUIDA CHE DETERMINANO LO SVILUPPO DELL’ASTRATTISMO LIRICO
Il termine "lirico" fa riferimento ad un atteggiamento poetico del pittore che si
sostanzia nei segni e nei colori stesi sulla tela, quale relazione tra l’uomo e le forme.
Kandinsky - Giallo, rosso e blu -1925
Kandinsky tiene un corso pratico-teorico di pittura, pubblica il suo saggio più
importante sulla pittura astratta, "Il punto e la linea in funzione della superficie" in
cui descrive la teoria dei rapporti fra la pittura e la musica, interpretando i colori
come un "coro" da fissare sulla tela, paragonando le regole a cui si attengono i
musicisti nel comporre a quelle che un pittore deve rispettare.
Composizione
VIII - 1925
L'unico senso da trovare sta in ciò che l'esperienza delle immagini prevede, e che
richiede la contemplazione prolungata. Quello che alcuni trovano difficile dell’ arte
astratta è il lavoro molto impegnativo, in termini di tempo che è implicitamente
viene richiesto. Eppure, se non guardiamo a lungo e con un cuore aperto, non
vedremo altro che carta da parati superiore.
Composizione VII - 1913
Paul Klee – strada principale
e strade secondarie -1929
Il dipinto dividendo lo spazio,
sembra suggerire una traccia
principale quasi regolare al
centro della composizione,
sembra di immergersi in un
paesaggio di terreni coltivati.
Eppure il soggetto viene
trattato al limite della leggibilità
e qui dobbiamo recuperare
l'economia di dettaglio
desiderato da Klee.
E come se volassimo sulla
scena alla maniera di un
paesaggio aereo con un senso
limitato di onniscienza, nel
senso dell’andare avanti, o
secondo un punto di vista
frontale se lo guardiamo
appeso come un arazzo.
Paul Klee – il giardino di
Tunisi-1919
Klee ha scritto, «il presente
lavoro pittorico per il profano
ha lo svantaggio di non sapere
da dove cominciare (la lettura),
ma per gli intenditori, il
vantaggio di un abbondante
varietà nell'ordine di lettura e
di avere ben consapevolezza
della molteplicità di significati
[..] l'occhio segue i percorsi
che si sono formati nel
lavoro.»
Questo dimostra che questo
tema dell’occhio dello
spettatore e della lettura
dell'opera è la questione
principale, che molti prima di
lui nella storia dell'arte si sono
posti.
Paul Klee - Parnas 1932
Paul Klee – Senecio - 1922
Interpretata in svariati modi, Senecio è anche un autoritratto metaforico, di chi si
sente vicino alla vecchiaia: in essa si rivela un sottile umorismo e la capacità di
trasformare la realtà in un mondo poetico di favole e sogni.
Ci rivela l’attenzione per le espressioni «artistiche» dei bambini e per l’arte primitiva
extraeuropea, in particolare per le maschere tribali africane alle quali si ispira.
Paul Klee - polifonia -1932
La pittura di Klee nasce nella
sua immaginazione. In
un'accezione totale, come
analisi estrema di figure e
sensazioni, fisiche e
psicologiche, condotta
incessantemente come
esercizio spirituale necessario
e vitale per esplorare e
giustificare la propria presenza
nel mondo. Un esercizio che
talora prende forma di progetto
e che genera la
materializzazione di
un'immagine. L'immagine è il
frutto ultimo di una riflessione
strenua su di sè e sul proprio
pensiero, frutto generato con
cura e attenzione estreme.
LINEE GUIDA CHE DETERMINANO L’ASTRATTISMO GEOMETRICO
Mondrian si ispira inizialmente alla pittura fauvista, eseguendo paesaggi
vivacemente colorati, densi di espressività. Tra il 1911 e il 1914 l’artista vive e
lavora a Parigi, in un gruppo di tele di questo periodo, il cui soggetto sono alberi
isolati, mostra la semplificazione del soggetto naturalistico: riduce foglie e rami a
una serie di segni schematici su una superficie piatta, sviluppando un’immagine
che sembra tenuta insieme da frammenti di linee verticali e orizzontali intersecate.
Secondo la teoria che lo stesso Mondrian definì Neoplasticismo, lo scopo
ultimo dell’artista consiste nel ridurre la rappresentazione alla sua funzione più
elementare: “In pittura si deve cercare, in primo luogo, di vedere la
composizione, il colore e la linea, e non la rappresentazione in quanto tale. Alla
fine si perverrà a percepire il soggetto come un impedimento”.
Mondrian, Blu, bianco e giallo, 1932
Composizione con piano rosso grande,
giallo, nero, grigio e blu - 1914
Per Mondrian, l’arte tradizionale prendeva come modello il mondo naturale,
determinando un equivoco di fondo, l'illusione di poter trovare un equilibrio tra
l’individuale e l’universale, mentre in realtà le forme, i colori naturali, il ritmo
naturale, le relazioni naturali tra loro esprimono, nella maggioranza dei casi, un
senso tragico, che non può essere risolto puntando su forme diverse di
rappresentazione della realtà naturale, ma rinunciando definitivamente a
conciliare gli opposti.
Composizione rosso giallo blu (1921)
L’artista evita di proposito ogni simmetria, che a suo parere rende la
composizione troppo statica e prevedibile: al contrario si sforza di darle un
ritmo, quasi musicale, giocando sui contrasti tra le linee e i colori.
Sala Mondrian al MoMA, New York
“Non cercate il quadro nella tela... è invece lì... nel muro bianco che lo circonda...”.
PRESENTAZIONE
a cura di
ANTONIO CURRELI

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
 
Canova arte
Canova arteCanova arte
Canova arte
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
Gustv klimt
Gustv klimtGustv klimt
Gustv klimt
 
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
 
La famiglia di Carlo IV
La famiglia di Carlo IVLa famiglia di Carlo IV
La famiglia di Carlo IV
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 

Viewers also liked (18)

Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
 
Presentazione sul colore
Presentazione sul colorePresentazione sul colore
Presentazione sul colore
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
 
Architettura razionalista
Architettura razionalistaArchitettura razionalista
Architettura razionalista
 
Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Il paesaggio nell’ arte
Il  paesaggio nell’ arteIl  paesaggio nell’ arte
Il paesaggio nell’ arte
 
Beni culturali
Beni culturaliBeni culturali
Beni culturali
 
Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Dada e Duchamp
Dada e DuchampDada e Duchamp
Dada e Duchamp
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
 
Nuragico
NuragicoNuragico
Nuragico
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 

Similar to Astrattismo

Similar to Astrattismo (20)

Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900Movimenti artistici del 900
Movimenti artistici del 900
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
 
Georges braque
Georges braque Georges braque
Georges braque
 
Proggeto arte
Proggeto arteProggeto arte
Proggeto arte
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Astrattismo1
Astrattismo1Astrattismo1
Astrattismo1
 
Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
 
ATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla AccardiATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla Accardi
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
 
OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA
 
INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Anni della luce-4
Anni della luce-4Anni della luce-4
Anni della luce-4
 
Anni della luce-1
Anni della luce-1Anni della luce-1
Anni della luce-1
 
Anni della luce-2
Anni della luce-2Anni della luce-2
Anni della luce-2
 
Anni della luce-3
Anni della luce-3Anni della luce-3
Anni della luce-3
 

More from Antonio Curreli

More from Antonio Curreli (10)

Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
 
Architettura barocca
Architettura baroccaArchitettura barocca
Architettura barocca
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Egon schiele
Egon schieleEgon schiele
Egon schiele
 
Antoni gaudi
Antoni gaudiAntoni gaudi
Antoni gaudi
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Art nouveau
Art nouveauArt nouveau
Art nouveau
 
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri MatisseFauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
 
Edvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'UrloEdvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'Urlo
 

Recently uploaded

CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxcamplonealex26
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxcamplonealex26
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxraffaeleoman
 
Presentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerraPresentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerranuriaiuzzolino1
 
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco ParentiChi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco ParentiFrancesco Malcangio
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxcamplonealex26
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxlorenzodemidio01
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptxfilippoluciani9
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreyanmeng831
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (11)

CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
 
Presentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerraPresentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerra
 
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco ParentiChi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 

Astrattismo

  • 1. ASTRATTISMO L’arte astratta crea immagini che non appartengono alla nostra esperienza visiva.
  • 2. Questione 1 Esprimere i propri contenuti nella libera composizione di linee, forme, colori, senza imitare la realtà concreta in cui viviamo. Kandinski paesaggio con pioggia
  • 3. Questione 2 L’astratto nasce agli inizi del Novecento. Ma era già presente in molta produzione estetica precedente, anche molto antica, la figurazione astratta al solo fine estetico: quello della decorazione.
  • 4. Questione 3 Un fine completamente diverso: quello della comunicazione. Vuole esprimere contenuti e significati, senza prendere in prestito nulla dalle immagini già esistenti intorno a noi. Kandinski-composizione IV 1911
  • 5. Questione 4 L’esperienza estetica delle avanguardie storiche è un modo tendenzialmente astratto di rappresentare la realtà. Cubismo-Picasso Futurismo-Boccioni
  • 6. Questione 5 L’arte astratta nasce come volontà di espressione e di comunicazione, ma lo fa con un linguaggio di cui difficilmente si conoscono le regole. Kandinski-composizione VII-1909
  • 7. Questione 6 Il problema interpretativo dell’arte astratta è stato in genere impostato su due categorie essenziali: la prima si affida alla psicologia gestaltica, la seconda all’esistenzialismo De kooning
  • 8. A La psicologia gestaltica studia l’iterazione tra l’uomo e le forme. Ossia, come la percezione delle forme diviene esperienza psicologica. Il modo come si struttura questa esperienza psicologica segue leggi universali. Ad esempio, il cerchio tende ad esprimere sempre la medesima sensazione, indipendentemente da cosa abbia forma circolare. E così avviene per i colori. In sostanza l’atto percettivo, affidandosi ad esperienze già possedute e a meccanismi di fondo, tende a interpretare le cose che vede indipendentemente da cosa esse rappresentino.
  • 9. B L’altro metodo di decifrazione dell’arte astratta è quello di rintracciare l’esperienza esistenziale da cui è nata la specifica opera. L’artista, come qualsiasi altra persona di questo mondo, vive la medesima realtà di tutti. Riceve le medesime sollecitazioni, le interpreta con la sua specifica sensibilità, e, in più rispetto agli altri, le sa tradurre in forma. Il gesto creativo, sostanziandosi in un’opera, diviene traccia esistenziale. Paul Klee, Senecio - 1922
  • 10. LINEE GUIDA CHE DETERMINANO LO SVILUPPO DELL’ASTRATTISMO LIRICO
  • 11. Il termine "lirico" fa riferimento ad un atteggiamento poetico del pittore che si sostanzia nei segni e nei colori stesi sulla tela, quale relazione tra l’uomo e le forme. Kandinsky - Giallo, rosso e blu -1925
  • 12. Kandinsky tiene un corso pratico-teorico di pittura, pubblica il suo saggio più importante sulla pittura astratta, "Il punto e la linea in funzione della superficie" in cui descrive la teoria dei rapporti fra la pittura e la musica, interpretando i colori come un "coro" da fissare sulla tela, paragonando le regole a cui si attengono i musicisti nel comporre a quelle che un pittore deve rispettare. Composizione VIII - 1925
  • 13. L'unico senso da trovare sta in ciò che l'esperienza delle immagini prevede, e che richiede la contemplazione prolungata. Quello che alcuni trovano difficile dell’ arte astratta è il lavoro molto impegnativo, in termini di tempo che è implicitamente viene richiesto. Eppure, se non guardiamo a lungo e con un cuore aperto, non vedremo altro che carta da parati superiore. Composizione VII - 1913
  • 14. Paul Klee – strada principale e strade secondarie -1929 Il dipinto dividendo lo spazio, sembra suggerire una traccia principale quasi regolare al centro della composizione, sembra di immergersi in un paesaggio di terreni coltivati. Eppure il soggetto viene trattato al limite della leggibilità e qui dobbiamo recuperare l'economia di dettaglio desiderato da Klee. E come se volassimo sulla scena alla maniera di un paesaggio aereo con un senso limitato di onniscienza, nel senso dell’andare avanti, o secondo un punto di vista frontale se lo guardiamo appeso come un arazzo.
  • 15. Paul Klee – il giardino di Tunisi-1919 Klee ha scritto, «il presente lavoro pittorico per il profano ha lo svantaggio di non sapere da dove cominciare (la lettura), ma per gli intenditori, il vantaggio di un abbondante varietà nell'ordine di lettura e di avere ben consapevolezza della molteplicità di significati [..] l'occhio segue i percorsi che si sono formati nel lavoro.» Questo dimostra che questo tema dell’occhio dello spettatore e della lettura dell'opera è la questione principale, che molti prima di lui nella storia dell'arte si sono posti.
  • 16. Paul Klee - Parnas 1932
  • 17. Paul Klee – Senecio - 1922 Interpretata in svariati modi, Senecio è anche un autoritratto metaforico, di chi si sente vicino alla vecchiaia: in essa si rivela un sottile umorismo e la capacità di trasformare la realtà in un mondo poetico di favole e sogni. Ci rivela l’attenzione per le espressioni «artistiche» dei bambini e per l’arte primitiva extraeuropea, in particolare per le maschere tribali africane alle quali si ispira.
  • 18. Paul Klee - polifonia -1932 La pittura di Klee nasce nella sua immaginazione. In un'accezione totale, come analisi estrema di figure e sensazioni, fisiche e psicologiche, condotta incessantemente come esercizio spirituale necessario e vitale per esplorare e giustificare la propria presenza nel mondo. Un esercizio che talora prende forma di progetto e che genera la materializzazione di un'immagine. L'immagine è il frutto ultimo di una riflessione strenua su di sè e sul proprio pensiero, frutto generato con cura e attenzione estreme.
  • 19. LINEE GUIDA CHE DETERMINANO L’ASTRATTISMO GEOMETRICO
  • 20. Mondrian si ispira inizialmente alla pittura fauvista, eseguendo paesaggi vivacemente colorati, densi di espressività. Tra il 1911 e il 1914 l’artista vive e lavora a Parigi, in un gruppo di tele di questo periodo, il cui soggetto sono alberi isolati, mostra la semplificazione del soggetto naturalistico: riduce foglie e rami a una serie di segni schematici su una superficie piatta, sviluppando un’immagine che sembra tenuta insieme da frammenti di linee verticali e orizzontali intersecate.
  • 21. Secondo la teoria che lo stesso Mondrian definì Neoplasticismo, lo scopo ultimo dell’artista consiste nel ridurre la rappresentazione alla sua funzione più elementare: “In pittura si deve cercare, in primo luogo, di vedere la composizione, il colore e la linea, e non la rappresentazione in quanto tale. Alla fine si perverrà a percepire il soggetto come un impedimento”. Mondrian, Blu, bianco e giallo, 1932
  • 22. Composizione con piano rosso grande, giallo, nero, grigio e blu - 1914 Per Mondrian, l’arte tradizionale prendeva come modello il mondo naturale, determinando un equivoco di fondo, l'illusione di poter trovare un equilibrio tra l’individuale e l’universale, mentre in realtà le forme, i colori naturali, il ritmo naturale, le relazioni naturali tra loro esprimono, nella maggioranza dei casi, un senso tragico, che non può essere risolto puntando su forme diverse di rappresentazione della realtà naturale, ma rinunciando definitivamente a conciliare gli opposti.
  • 23. Composizione rosso giallo blu (1921) L’artista evita di proposito ogni simmetria, che a suo parere rende la composizione troppo statica e prevedibile: al contrario si sforza di darle un ritmo, quasi musicale, giocando sui contrasti tra le linee e i colori.
  • 24. Sala Mondrian al MoMA, New York “Non cercate il quadro nella tela... è invece lì... nel muro bianco che lo circonda...”. PRESENTAZIONE a cura di ANTONIO CURRELI