SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
AOICO
“Approccio multidisciplinare alle neoplasie della
testa e del collo”
Roma, 25-26 gennaio 2013
Lo scenario
 In un panorama in cui si registra una forte
spinta alla “deospedalizzazione” è necessario
rivedere e rilanciare le formule della day care
 A differenza delle formule di ricovero,
l’attività ambulatoriale è in costante
incremento e si è arricchita con i nuovi
modelli operativi (PAC e APA)
 Alla complessità dei pazienti corrisponde la
complessità delle prestazioni ambulatoriali,
che riguardano sempre più spesso più
discipline e differenti professionisti
L’ ospedale è un reticolo di interconnessioni, finalizzate a
garantire un PERCORSO del paziente
che sia rispondente ai suoi BISOGNI assistenziali
Il percorso del paziente oncologico è tipicamente
MULTIDISCIPLINARE e MULTIPROFESSIONALE
La rete
4
Oncologia e interdisciplinarietà
• L’interdisciplinarietà è una delle caratteristiche della
medicina moderna, evoluta ed iperspecialistica
• La sfida attuale è evitare la frammentazione del percorso-
paziente, assicurando il massimo di competenze e il
massimo di integrazione
• La complessità delle cure deve essere inversamente
proporzionale alla semplificazione del percorso
• La multidisciplinarietà è
un approccio culturale e
una dimensione organizzativa
5
Ambulatorio multidisciplinare
patologia oncologica organo-specifico
• Nasce dall’esigenza di offrire al paziente, in termini clinico-
assistenziali e organizzativi, un percorso completo con
accessi facilitati a valenza multiprofessionale, in un’ottica di
presa in carico
• Questo approccio permette la valutazione simultanea da
parte di più figure specialistiche, rendendo il paziente
perno intorno al quale ruotano gli specialisti e la struttura
ospedaliera
I vantaggi della integrazione
multidisciplinare ambulatoriale
1. Diminuire il tasso di ospedalizzazione (per ricoveri per
accertamenti, per degenze protratte per attesa di visite
specialistiche)
2. Abbattere i tempi di attesa e il numero di accessi del
paziente
3. Contenere il numero e la tipologia di esami strumentali
(razionalizzazione dell’algoritmo diagnostico-
terapeutico)
4. Ottenere accertamenti diagnostici di buona qualità
5. Ridurre complessivamente i costi
Gli strumenti metodologici principali
• Esame obiettivo collegiale : la visita medica eseguita
insieme; in cartella devono risultare i nomi dei medici
visitanti.
• Programmazione terapeutica concordata : la decisione
terapeutica presa in seguito a discussione collegiale. La
discussione collegiale può mancare per i casi clinici che
rientrano in situazioni standard previste da linee guida
condivise riportate in documento sottoscritto dalle
discipline interessate, ma in tal caso deve essere
menzionata l’assegnazione alla specifica linea guida.
8
Il percorso amministrativo
1. Richiesta di “visita multispecialistica congiunta”,
effettuata sia dal MMG che dallo specialista ospedaliero,
unitamente alle singole richieste di “visite specialistiche”
2. Attivazione di percorsi diagnostici preferenziali (come
per gli altri pazienti “presi in carico”) con accesso
privilegiato
3. Utilizzo del day service per le patologie per cui esiste un
PAC codificato (tumore della mammella, tumore del
polmone non microcitoma)
Nelle mani di chi ?
• Con questa organizzazione il paziente "sceglie"un
referente tra gli specialisti, ma comunque riceve un parere
univoco e ha un accesso prioritario anche alle prestazioni
più complesse, grazie ai canali preferenziali prestabiliti
• I medici ospedalieri hanno la possibilità di assumere
decisioni terapeutiche condivise e in tempi rapidi.
• Il medico di medicina generale ha un riferimento certo
nella individuazione di un percorso multispecialistico ed è
in grado di garantire la continuità assistenziale
Gli ambulatori multidisciplinari
AO San Filippo Neri
Ambulatori multidisciplinari di area oncologica :
1. GIPO – ORL
2. Tumori ginecologici
3. Osteo-oncologia
4. Neuro-oncologia
5. Uro-oncologia e brachiterapia prostatica
Perché essere “interdisciplinari”
 Perché si risponde meglio alle sfide della medicina
moderna, iperspecialistica ed ipertecnologica
 Perché alla frammentazione delle competenze fa
seguito una risposta assistenziale integrata
 Perché comporta una semplificazione per il paziente ed
un accrescimento per il professionista
 Perché determina anche una “interprofessionalità” che
stimola il lavoro in equipe
Perché è difficile essere
“interdisciplinari”
 Perché comporta un cambiamento culturale, una
evoluzione rispetto all’ambito disciplinare di provenienza
 Perché comporta l’esplorazione di campi meno
conosciuti di quello di appartenenza
 Perché si devono superare i confini, anche fisici, del
proprio ambiente specialistico
 Perché ci si mette in discussione!
Reti interprofessionali e
Clinical Governance
 L’attuazione della Clinical Governance richiede la
costituzione di reti interprofessionali in modalità
bottom up, quali unità di supporto metodologico
ai progetti
 L’interdisciplinarietà e la interprofessionalità
sono elementi essenziali per la Clinical
Governance
15
RISK MANAGEMENT
SISTEMI PER LA QUALITA’
AUDIT E VALUTAZIONE
TECHNOLOGY
ASSESSMENT
RESPONSABILITA’ E
PERFORMANCE
COORDINAMENTO
CLINICAL GOVERNANCE
MANAGEMENT
RISORSE E SERVIZI
DATI
AFFIDABILI
RICERCA &
SVILUPPO
CULTURA DELLA
FORMAZIONE
STRATEGIE E POLITICHE
EVIDENCE - BASED
L’ ALBERO DELLA CLINICAL GOVERNANCE
L’ EBM, un “collante” per le reti
interdisciplinari
"Evidence-based medicine is the conscientious,
explicit and judicious use of current best
evidence in making decisions about the care of
individual patients.“
Glossary of terms in Evidence-Based Medicine.
Centre for Evidence-Based Medicine.
Evoluzione del concetto di EBM
Research
Evidence
Clinical State and
Circumstances
Patient
Preferences
Haynes RB et al. BMJ 2002
Clinical Expertise
Centro per l’ Evidenza Clinica
CEC
• Nato nel 2006 su iniziativa della Direzione
Sanitaria Aziendale
• Composto inizialmente da 12 professionisti:
– Medici provenienti da diverse UO e dalla Direzione
Sanitaria
– Personale Infermieristico
• Con la collaborazione di:
– Ufficio Formazione
– Ufficio Qualità
Centro per Evidenza Clinica
• Diffusione delle conoscenze relative alla Medicina
Basata sull’Evidenza
• Formazione su tematiche di base e tematiche
avanzate relative alla Evidenza Clinica
• Applicabilità della ricerca scientifica alla pratica
clinica.
Conclusioni
 La costituzione e la manutenzione della rete
interprofessionale interna sono uno strumento
fondamentale per la realizzazione del governo
clinico
 La valorizzazione di queste attività deve essere
perseguita sia dalla Direzione che dai
Professionisti
 Le ricadute positive per Pazienti ed Operatori
sono la motivazione più forte per la costruzione
della rete
Tutto è difficile all’inizio, prima di
diventare facile
Blaise Pascal

More Related Content

What's hot

Seminar surgical oncology
Seminar surgical oncologySeminar surgical oncology
Seminar surgical oncologyBiswajit Deka
 
Principles of Cancer Surgery
Principles of Cancer SurgeryPrinciples of Cancer Surgery
Principles of Cancer SurgeryJibran Mohsin
 
Principles of Medical Oncology
Principles of Medical OncologyPrinciples of Medical Oncology
Principles of Medical OncologyEneutron
 
Management of malignant spinal cord compression
Management of malignant spinal cord compressionManagement of malignant spinal cord compression
Management of malignant spinal cord compressionShreya Singh
 
Principles of medical_oncology dr. varun
Principles of medical_oncology  dr. varunPrinciples of medical_oncology  dr. varun
Principles of medical_oncology dr. varunVarun Goel
 
Management of carcinomas of urinary bladder
Management of carcinomas of urinary bladderManagement of carcinomas of urinary bladder
Management of carcinomas of urinary bladderShashank Bansal
 
Eklemler ders notlari
Eklemler ders notlariEklemler ders notlari
Eklemler ders notlariaydan92
 
Hodgkin's lymphoma early stage management
Hodgkin's lymphoma early stage management Hodgkin's lymphoma early stage management
Hodgkin's lymphoma early stage management dharmendrasingh3910
 
1110408-肺癌最新治療
1110408-肺癌最新治療1110408-肺癌最新治療
1110408-肺癌最新治療Ks doctor
 
Contouring Guidelines for Gynecological Malignancy
Contouring Guidelines for Gynecological MalignancyContouring Guidelines for Gynecological Malignancy
Contouring Guidelines for Gynecological MalignancyJyotirup Goswami
 
Targeted Therapy in Breast Cancer
Targeted Therapy in Breast CancerTargeted Therapy in Breast Cancer
Targeted Therapy in Breast CancerDr. Shaurya Mehra
 
carcinoma urinary bladder management
carcinoma urinary bladder management carcinoma urinary bladder management
carcinoma urinary bladder management Isha Jaiswal
 

What's hot (20)

Seminar surgical oncology
Seminar surgical oncologySeminar surgical oncology
Seminar surgical oncology
 
Principles of Cancer Surgery
Principles of Cancer SurgeryPrinciples of Cancer Surgery
Principles of Cancer Surgery
 
Principles of oncology
Principles of oncology   Principles of oncology
Principles of oncology
 
Colo rectal carcinoma
Colo rectal carcinomaColo rectal carcinoma
Colo rectal carcinoma
 
MCC 2011 - Slide 9
MCC 2011 - Slide 9MCC 2011 - Slide 9
MCC 2011 - Slide 9
 
Principles of Medical Oncology
Principles of Medical OncologyPrinciples of Medical Oncology
Principles of Medical Oncology
 
Cancer survivorship
Cancer survivorshipCancer survivorship
Cancer survivorship
 
Lung cancer
Lung cancerLung cancer
Lung cancer
 
Management of malignant spinal cord compression
Management of malignant spinal cord compressionManagement of malignant spinal cord compression
Management of malignant spinal cord compression
 
Principles of medical_oncology dr. varun
Principles of medical_oncology  dr. varunPrinciples of medical_oncology  dr. varun
Principles of medical_oncology dr. varun
 
Management of carcinomas of urinary bladder
Management of carcinomas of urinary bladderManagement of carcinomas of urinary bladder
Management of carcinomas of urinary bladder
 
vte in cancer
vte in cancervte in cancer
vte in cancer
 
Eklemler ders notlari
Eklemler ders notlariEklemler ders notlari
Eklemler ders notlari
 
Hodgkin's lymphoma early stage management
Hodgkin's lymphoma early stage management Hodgkin's lymphoma early stage management
Hodgkin's lymphoma early stage management
 
1110408-肺癌最新治療
1110408-肺癌最新治療1110408-肺癌最新治療
1110408-肺癌最新治療
 
Colorectal cancer
Colorectal  cancerColorectal  cancer
Colorectal cancer
 
Immuno-Oncology: An Evolving Approach to Cancer Care
Immuno-Oncology: An Evolving Approach to Cancer CareImmuno-Oncology: An Evolving Approach to Cancer Care
Immuno-Oncology: An Evolving Approach to Cancer Care
 
Contouring Guidelines for Gynecological Malignancy
Contouring Guidelines for Gynecological MalignancyContouring Guidelines for Gynecological Malignancy
Contouring Guidelines for Gynecological Malignancy
 
Targeted Therapy in Breast Cancer
Targeted Therapy in Breast CancerTargeted Therapy in Breast Cancer
Targeted Therapy in Breast Cancer
 
carcinoma urinary bladder management
carcinoma urinary bladder management carcinoma urinary bladder management
carcinoma urinary bladder management
 

Similar to Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “

Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAGiuseppe Quintaliani
 
La professione esercitata (Guido Danti)
La professione esercitata (Guido Danti)La professione esercitata (Guido Danti)
La professione esercitata (Guido Danti)csermeg
 
Quintaliani trento 2014 rete nefrologica e la "clincal competence"
Quintaliani trento 2014 rete nefrologica e la "clincal competence"Quintaliani trento 2014 rete nefrologica e la "clincal competence"
Quintaliani trento 2014 rete nefrologica e la "clincal competence"Giuseppe Quintaliani
 
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...convegnonazionaleaiic
 
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...martaunito
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015anemo_site
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Rosario Falanga
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edCristiano Radice
 
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...ElisabettaOcello1
 
Bocconi lezioni apprese dalla ricerca "forme istituzionali e modelli org...
Bocconi lezioni apprese dalla ricerca "forme istituzionali e modelli org...Bocconi lezioni apprese dalla ricerca "forme istituzionali e modelli org...
Bocconi lezioni apprese dalla ricerca "forme istituzionali e modelli org...Giuseppe Quintaliani
 
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...Daniele Gregori
 
Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011matteo laringe
 
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurseanemo_site
 
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaAleBrioschi
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleMario Baruchello
 

Similar to Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “ (20)

Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
 
La professione esercitata (Guido Danti)
La professione esercitata (Guido Danti)La professione esercitata (Guido Danti)
La professione esercitata (Guido Danti)
 
Pruo
PruoPruo
Pruo
 
Quintaliani trento 2014 rete nefrologica e la "clincal competence"
Quintaliani trento 2014 rete nefrologica e la "clincal competence"Quintaliani trento 2014 rete nefrologica e la "clincal competence"
Quintaliani trento 2014 rete nefrologica e la "clincal competence"
 
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
PROGETTO TELE-TRAUMA PER LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. UN PERCORSO CLINICO I...
 
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
Il dipartimento
Il dipartimentoIl dipartimento
Il dipartimento
 
infermieristica_laurea triennale
infermieristica_laurea triennaleinfermieristica_laurea triennale
infermieristica_laurea triennale
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
 
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
 
Bocconi lezioni apprese dalla ricerca "forme istituzionali e modelli org...
Bocconi lezioni apprese dalla ricerca "forme istituzionali e modelli org...Bocconi lezioni apprese dalla ricerca "forme istituzionali e modelli org...
Bocconi lezioni apprese dalla ricerca "forme istituzionali e modelli org...
 
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
 
Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011
 
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
 
Tesi processo st.
Tesi processo st.Tesi processo st.
Tesi processo st.
 
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 

More from Domenico Di Maria

La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...Domenico Di Maria
 
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto ErasTerapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto ErasDomenico Di Maria
 
Neoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte secondaNeoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte secondaDomenico Di Maria
 
Ecografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloEcografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloDomenico Di Maria
 
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanziaMalformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanziaDomenico Di Maria
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliDomenico Di Maria
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueDomenico Di Maria
 
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occultoLe tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occultoDomenico Di Maria
 
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa colloDomenico Di Maria
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaDomenico Di Maria
 
Reti oncologiche nazionali e regionali
Reti oncologiche nazionali e regionaliReti oncologiche nazionali e regionali
Reti oncologiche nazionali e regionaliDomenico Di Maria
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...Domenico Di Maria
 
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivariIndicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivariDomenico Di Maria
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloDomenico Di Maria
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaDomenico Di Maria
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringeaIndicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringeaDomenico Di Maria
 
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2Domenico Di Maria
 
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1Domenico Di Maria
 

More from Domenico Di Maria (20)

La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
 
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto ErasTerapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
 
Neoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte secondaNeoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte seconda
 
Neoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchioNeoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchio
 
Ecografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloEcografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del collo
 
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanziaMalformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
 
La Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le ParatiroidiLa Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le Paratiroidi
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
 
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occultoLe tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
 
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
 
Reti oncologiche nazionali e regionali
Reti oncologiche nazionali e regionaliReti oncologiche nazionali e regionali
Reti oncologiche nazionali e regionali
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
 
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivariIndicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringeaIndicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
 
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
 
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
 

Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “

  • 1. AOICO “Approccio multidisciplinare alle neoplasie della testa e del collo” Roma, 25-26 gennaio 2013
  • 2. Lo scenario  In un panorama in cui si registra una forte spinta alla “deospedalizzazione” è necessario rivedere e rilanciare le formule della day care  A differenza delle formule di ricovero, l’attività ambulatoriale è in costante incremento e si è arricchita con i nuovi modelli operativi (PAC e APA)  Alla complessità dei pazienti corrisponde la complessità delle prestazioni ambulatoriali, che riguardano sempre più spesso più discipline e differenti professionisti
  • 3. L’ ospedale è un reticolo di interconnessioni, finalizzate a garantire un PERCORSO del paziente che sia rispondente ai suoi BISOGNI assistenziali Il percorso del paziente oncologico è tipicamente MULTIDISCIPLINARE e MULTIPROFESSIONALE La rete
  • 4. 4 Oncologia e interdisciplinarietà • L’interdisciplinarietà è una delle caratteristiche della medicina moderna, evoluta ed iperspecialistica • La sfida attuale è evitare la frammentazione del percorso- paziente, assicurando il massimo di competenze e il massimo di integrazione • La complessità delle cure deve essere inversamente proporzionale alla semplificazione del percorso • La multidisciplinarietà è un approccio culturale e una dimensione organizzativa
  • 5. 5 Ambulatorio multidisciplinare patologia oncologica organo-specifico • Nasce dall’esigenza di offrire al paziente, in termini clinico- assistenziali e organizzativi, un percorso completo con accessi facilitati a valenza multiprofessionale, in un’ottica di presa in carico • Questo approccio permette la valutazione simultanea da parte di più figure specialistiche, rendendo il paziente perno intorno al quale ruotano gli specialisti e la struttura ospedaliera
  • 6. I vantaggi della integrazione multidisciplinare ambulatoriale 1. Diminuire il tasso di ospedalizzazione (per ricoveri per accertamenti, per degenze protratte per attesa di visite specialistiche) 2. Abbattere i tempi di attesa e il numero di accessi del paziente 3. Contenere il numero e la tipologia di esami strumentali (razionalizzazione dell’algoritmo diagnostico- terapeutico) 4. Ottenere accertamenti diagnostici di buona qualità 5. Ridurre complessivamente i costi
  • 7. Gli strumenti metodologici principali • Esame obiettivo collegiale : la visita medica eseguita insieme; in cartella devono risultare i nomi dei medici visitanti. • Programmazione terapeutica concordata : la decisione terapeutica presa in seguito a discussione collegiale. La discussione collegiale può mancare per i casi clinici che rientrano in situazioni standard previste da linee guida condivise riportate in documento sottoscritto dalle discipline interessate, ma in tal caso deve essere menzionata l’assegnazione alla specifica linea guida.
  • 8. 8 Il percorso amministrativo 1. Richiesta di “visita multispecialistica congiunta”, effettuata sia dal MMG che dallo specialista ospedaliero, unitamente alle singole richieste di “visite specialistiche” 2. Attivazione di percorsi diagnostici preferenziali (come per gli altri pazienti “presi in carico”) con accesso privilegiato 3. Utilizzo del day service per le patologie per cui esiste un PAC codificato (tumore della mammella, tumore del polmone non microcitoma)
  • 9. Nelle mani di chi ? • Con questa organizzazione il paziente "sceglie"un referente tra gli specialisti, ma comunque riceve un parere univoco e ha un accesso prioritario anche alle prestazioni più complesse, grazie ai canali preferenziali prestabiliti • I medici ospedalieri hanno la possibilità di assumere decisioni terapeutiche condivise e in tempi rapidi. • Il medico di medicina generale ha un riferimento certo nella individuazione di un percorso multispecialistico ed è in grado di garantire la continuità assistenziale
  • 10.
  • 11. Gli ambulatori multidisciplinari AO San Filippo Neri Ambulatori multidisciplinari di area oncologica : 1. GIPO – ORL 2. Tumori ginecologici 3. Osteo-oncologia 4. Neuro-oncologia 5. Uro-oncologia e brachiterapia prostatica
  • 12. Perché essere “interdisciplinari”  Perché si risponde meglio alle sfide della medicina moderna, iperspecialistica ed ipertecnologica  Perché alla frammentazione delle competenze fa seguito una risposta assistenziale integrata  Perché comporta una semplificazione per il paziente ed un accrescimento per il professionista  Perché determina anche una “interprofessionalità” che stimola il lavoro in equipe
  • 13. Perché è difficile essere “interdisciplinari”  Perché comporta un cambiamento culturale, una evoluzione rispetto all’ambito disciplinare di provenienza  Perché comporta l’esplorazione di campi meno conosciuti di quello di appartenenza  Perché si devono superare i confini, anche fisici, del proprio ambiente specialistico  Perché ci si mette in discussione!
  • 14. Reti interprofessionali e Clinical Governance  L’attuazione della Clinical Governance richiede la costituzione di reti interprofessionali in modalità bottom up, quali unità di supporto metodologico ai progetti  L’interdisciplinarietà e la interprofessionalità sono elementi essenziali per la Clinical Governance
  • 15. 15 RISK MANAGEMENT SISTEMI PER LA QUALITA’ AUDIT E VALUTAZIONE TECHNOLOGY ASSESSMENT RESPONSABILITA’ E PERFORMANCE COORDINAMENTO CLINICAL GOVERNANCE MANAGEMENT RISORSE E SERVIZI DATI AFFIDABILI RICERCA & SVILUPPO CULTURA DELLA FORMAZIONE STRATEGIE E POLITICHE EVIDENCE - BASED L’ ALBERO DELLA CLINICAL GOVERNANCE
  • 16. L’ EBM, un “collante” per le reti interdisciplinari "Evidence-based medicine is the conscientious, explicit and judicious use of current best evidence in making decisions about the care of individual patients.“ Glossary of terms in Evidence-Based Medicine. Centre for Evidence-Based Medicine.
  • 17. Evoluzione del concetto di EBM Research Evidence Clinical State and Circumstances Patient Preferences Haynes RB et al. BMJ 2002 Clinical Expertise
  • 18. Centro per l’ Evidenza Clinica CEC • Nato nel 2006 su iniziativa della Direzione Sanitaria Aziendale • Composto inizialmente da 12 professionisti: – Medici provenienti da diverse UO e dalla Direzione Sanitaria – Personale Infermieristico • Con la collaborazione di: – Ufficio Formazione – Ufficio Qualità
  • 19. Centro per Evidenza Clinica • Diffusione delle conoscenze relative alla Medicina Basata sull’Evidenza • Formazione su tematiche di base e tematiche avanzate relative alla Evidenza Clinica • Applicabilità della ricerca scientifica alla pratica clinica.
  • 20.
  • 21. Conclusioni  La costituzione e la manutenzione della rete interprofessionale interna sono uno strumento fondamentale per la realizzazione del governo clinico  La valorizzazione di queste attività deve essere perseguita sia dalla Direzione che dai Professionisti  Le ricadute positive per Pazienti ed Operatori sono la motivazione più forte per la costruzione della rete
  • 22. Tutto è difficile all’inizio, prima di diventare facile Blaise Pascal