SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
SCIENZAEFITNESS
5Scienza e Movimento - N. 6 aprile-giugno 2016
>>
L’overtraining (sovrallenamento) è una pa-
tologia che colpisce in maniera particolare
gli sportivi che si allenano assiduamente e
non godono di tempi di recupero calibrati al
ripristino delle energie ottimali per una buo-
na performance. Generalmente al termine di
“overtraining” si associa lo stato fisico succes-
sivamente al giorno dell’allenamento e quin-
di l’incapacità dei movimenti, sensazione di
dolore muscolare e l’impossibilità di ripetere
attività sotto sforzo. Nel 1991, Moston e Ke-
ast hanno definito il sovrallenamento come la
condizione propria dell’atleta sottoposto allo
stress generato dall’allenamento e da agenti
esterni (legati allo stile di vita), fino al punto
di impedire una prestazione di alto livello in
seguito ad un appropriato periodo di rigene-
razione. Per completezza, esiste anche una
forma di overtraining più acutizzata nel bre-
ve periodo, definita anche sovraffaticamento
(overreaching), tuttavia si è scelto di concen-
trarsi sull’overtraining che interessa lunghi pe-
riodi, nonostante alcuni autori non siano d’ac-
cordo nel distinguere in maniera così netta
queste due varianti della stessa patologia (Hal-
son, Jeukendrup 2004; Lehmann et al. 1999).
INTRODUZIONE
di Giulio Merlini e Marco Lo Fermo
OVERTRAININGESPORT
NOTE SULL’AUTORE
Dott. Giulio Merlini
Laureato magistrale con lode
e menzione accademica nel
2012 in Scienze e Tecniche
Avanzate dello Sport presso la
SUISM Torino, Specializzando in
Nutrizione e Integrazione dello
Sport , Docente NonSoloFitness.
Allenatore e docente FIPE
Piemonte.
giulio.merlini@nonsolofitness.it
NOTE SULL’AUTORE
Dott. Marco Lo Fermo
Personal Trainer.
Laurea magistrale in Scienze
e tecniche dello sport e
dell’allenamento presso SUISM.
Cultore della materia Teoria
dell’allenamento presso SUISM
marco.lofermo@gmail.com
FITNESSEPREVENZIONE
13Scienza e Movimento - N. 6 aprile-giugno 2016 13
Da un punto di vista fisiologico, la respirazione
rappresenta quella funzione biologica che ci
consente di scambiare aria con l’ambiente cir-
costante, in particolare attraverso l’immissione
di ossigeno per portarlo, attraverso il sangue,
ai tessuti, e l’espulsione di anidride carboni-
ca prodotta dal metabolismo delle cellule.
Tale processo ha inizio fin dal momento del- >>
di Fabio Marino
INTRODUZIONE
NOTE SULL’AUTORE
Fabio Marino
Dottore in Podologia (con lode)
Dottore in Scienze Motorie (con
lode). Docente Nonsolofitness
Autore dei volumi “Postura e
attività motoria” e “A scuola di
salute”.
RespirazioneePostura
EDUCAZIONEMOTORIA
19Scienza e Movimento - N. 6 aprile-giugno 2016 19
di Raffaella Frisario
Sappiamo come l’uomo primitivo si avvalesse
di gesti e movimenti ritmati sul battito del pro-
prio cuore e anche oggi ogni feto può danzare
nel liquido amniotico del ventre materno: è la
storia del corpo danzante mentre si sta ancora
formando.
Il corpo che danza è protagonista di occasioni
festose e funeste, di riti e cerimonie religiose,
magie, incantesimi, balli sull’aia e in discoteca,
spettacoli d’arte e coreografie che a vario titolo
appartengono ad epoche, luoghi e popoli di-
versi.
Il Novecento è stato definito in Occidente, già
molto prima della sua fine, “il secolo della Dan-
za”: non per declino del balletto e delle sue ma-
nifestazioni spettacolari che, anzi, si rinvigoriro-
no grazie a innovatori come George Balanchine
(1904 – 1983), Maurice Bèjart (1927 – 2007) e
Wlliam Forsythe (1949), a musicisti e scenogra-
fi-pittori legati anche alle avanguardie storiche
(come nell’esperienza parigina dei Ballets Rus-
ses), ma per la quantità e la qualità di esperien-
ze e ricerche avviate già alla fine del XIX secolo.
Nuovi stili, tecniche, tendenze d’avanguardia,
poetiche d’autore e vere e proprie rivoluzioni,
capaci di riaccostare la danza alle altre arti e in
modi inaspettati alla vita stessa, sono stati legit-
timati dal riconoscimento di quest’arte in tut-
te le sue diramazioni e come alta espressione
umanistica e di cultura. Nel Novecento la danza
NOTE SULL’AUTRICE
Dott.ssa Raffaella Frisario
Laurea Magistrale in Scienze
e Tecniche delle Attività
Motorie Preventive e
Adattate con il massimo dei
voti. Laurea in Scienze delle
Attività Motorie e Sportive.
Istruttrice e Insegnante di
danza.
raffaellafrisario@gmail.com
>>
DanzaeSviluppoPsicofisico
EDUCAZIONEMOTORIA
27Scienza e Movimento - N. 6 aprile-giugno 2016 27
Da un punto di vista squisitamente didattico,
le capacità motorie si suddividono in capacità
coordinative, capacità condizionali e mobilità
articolare; non è il caso di elencare in modo di-
dascalico ognuna di queste, il focus vorrei che
fosse invece incentrato su altro e cioè: è pos-
sibile allenarle insieme all’interno della stessa
seduta? La risposta è sì. Faccio una doverosa
premessa: questo è un articolo di ampio respiro
e non specifico di una disciplina sportiva, quin-
di i contenuti vanno successivamente adattati
ognuno al proprio ambito (se mai ovviamente
di Davide Serpe
>>
L’ALLENAMENTOINTEGRATO
DELLECAPACITàMOTORIE
NOTE SULL’AUTORE
Davide Serpe
Laureato con lode in speciali-
stica di Scienze e Tecniche del-
le Attività Motorie Preventive
e Adattate nel 2009, è iscritto
attualmente al secondo
anno magistrale in Scienze
della Nutrizione Umana. Ha
completato nel 2011 il corso
CONI-FIGC e l’anno seguente
ha conseguito il patentino
UEFA B in ambito calcistico.
Docente NonSoloFitness dal
maggio del 2012.
davide.serpe@nonsolofitness.it
FITNESSEPREVENZIONE
33Scienza e Movimento - N. 6 aprile-giugno 2016
Siamo tutti capaci di respirare? Sicuramente no.
Potremmo non essere mai stati “educati” nel farlo
nel modo giusto, o potremmo aver perso nel tem-
po la nostra capacità di farlo. La cosa più strana? Di
tutto ciò noi non ce ne rendiamo proprio conto. Lo
stile di vita moderno che tutti noi abbiamo, fatto
di stress, problemi lavorativi, ansie, preoccupazio-
ni, ore nel traffico, ritmi alterati, pranzi fuori casa,
poche ore di sonno...insomma tutto quello che la
maggiorpartedinoivivegiornalmente,portaare-
spirare velocemente utilizzando prevalentemente
la porzione superiore delle coste, espandendo
il torace e mantenendo per tutta la giornata un
blocco inspiratorio: in pratica l’aria che inspiriamo
non la liberiamo quasi mai, o comunque mai com-
pletamente. In questo modo, il diaframma rimane
pressoché immobile fermo in basso e i muscoli
cosiddetti accessori devono provvedere al lavoro
che in realtà dovrebbe assolvere il diaframma.
La “pigrizia” diaframmatica provoca diversi pro-
blemi: è vero che qualcuno lavora per lui, ma il
rendimento non è lo stesso e la macchina-uomo,
costruita in modo attento e perfetto, con il tem-
po risente di tutto ciò che non funziona come
dovrebbe. Spero di avervi incuriosito almeno un
po’. Ora un bel respiro e via! La nostra respirazio-
ne è sotto il controllo della muscolatura tonica e
una muscolatura lenta, per fortuna difficilmente
affaticabile, la cui funzione fondamentale rimane
comunque il controllo della statica. Il suo agente
meccanico è il riflesso miotatico tonico controlla-
to dalla coattivazione alfa-gamma all’interno del
fuso neuromuscolare. Per questa sua attività rifles-
sa noi non abbiamo nessun controllo su di essa,
di Giulia Pagliaccia
Lafunzionalitàdiaframmatica:
chiavedivolta
nellaRieducazionePosturaleGlobale
NOTE SULL’AUTRICE
Giulia Pagliaccia
Laureata con lode in Scienze
Motorie e Sportive, e
specializzata in Attività Mo-
toria Preventiva ed Adattata
(università studi di Roma
Foro Italico). Docente fitness
musicale NonSoloFitness.
Website:
https://community.reebokone.
com/giulia.pagliaccia
email:
giuliapagliaccia@yahoo.it
>>
DALWEB
39Scienza e Movimento - N. 6 aprile-giugno 2016
Definiamo la forza muscolare come: la capacità di
opporsi e vincere una resistenza. Nell’ambito della
forza distingueremo:
- forza massimale: ossia la massima forza espri-
mibile con una sola contrazione di tipo volonta-
rio 1
. È possibile individuare l’espressione della
forza massimale statica se parliamo di contrazio-
ni volte a superare forze inamovibili, quindi con-
trazioni di tipo isometrico, e la forza massimale
dinamica (o forza dinamica massima) se siamo
di fronte ad una resistenza che viene spostata a
seguito della contrazione (superante), o che ten-
de a far cedere la muscolatura nel compimento
della sola fase negativa di un esercizio (cedente);
- forza resistente, ossia la capacità di vincere una
resistenza per un periodo di tempo mediamen-
NOTE SULL’AUTORE
Dott. Pierluigi De Pascalis
Laureato in Scienze Motorie,
è responsabile della
formazione e divulgazione
scientifica di NonSoloFitness
e professore a contratto
presso l’Università degli studi
di Foggia
(pierluigi@depascalis.net,
www.depascalis.net).
di Pierluigi De Pascalis
DAL WEBTRATTO DA WWW.NONSOLOFITNESS.IT
Espressione sollecitazione
e allenamento della forza
nei giovani e nei bambini
>>
L’AVVOCATORISPONDE
47Scienza e Movimento - N. 6 aprile-giugno 2016
di Flavio Volontà
Il presente articolo si propone di fare chiarezza
su uno dei tanti temi che possono essere di inte-
resse per chi svolga la professione di preparatore
atletico, personal trainer o istruttore di palestra.
Per sgomberare il campo da equivoci si consi-
dererà nella definizione di massaggio “non te-
rapeutico”, definizione peraltro non del tutto
tecnica, unicamente quel trattamento di mani-
polazione che non abbia in alcun modo minima
finalità curativa o riabilitativa. Qualora vi fossero
tali finalità saremmo certamente nell’ambito di
operatività della figura del fisioterapista o di al-
tra figura sanitaria, quale quella del medico, per
le quali è prevista una specifica abilitazione ed
un percorso formativo lungo ed articolato.
Ogni massaggio terapeutico-riabilitativo, ese-
guito da un soggetto diverso da quelli menzio-
nati potrebbe integrare un esercizio abusivo
delle predette professioni, sanzionabile anche
penalmente.
Il massaggio non terapeutico sarà unicamente
quel messaggio che potrà essere eseguito anche
L’avvocato
risponde
NOTE SULL’AUTORE
Flavio Volontà
Ha studio in Torino e svolge la
professione prevalentemente in
ambito penale, avendo altresì specifica
competenza in questioni giuridiche che
riguardano lo sport e la salute.
flaviovolonta@studiolegalegv.it
www.studiolegalegv.it
>>
Ilmassaggiononterapeutico:
qualirequisitinormativioccorrono
perpoterlopraticare?
Visitailnostrosito
Cosa troverai sul nostro sito:
CATALOGO ON-LINE
- Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquistare gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di
ricerca semplice ed intuitivo.
APPROFONDIMENTI
- Il sito è inoltre sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfondimento su tutti gli argomenti più interessanti legati
allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento.
NEWSLETTER
- Iscrivendoti e dando la preferenza alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo
indirizzo e-mail.
www.calzetti-mariucci.it

More Related Content

What's hot

Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
Presentazione Manno Allenamento e recupero ChatardPresentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
Presentazione Manno Allenamento e recupero ChatardCalzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazionetorollski
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaWaterpoloDevelopment
 
Promo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorniPromo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorniMoisè Paolo
 
5 mental training e alpinismo
5 mental training e alpinismo5 mental training e alpinismo
5 mental training e alpinismoVincenzo Marino
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 

What's hot (20)

Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
Presentazione Manno Allenamento e recupero ChatardPresentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
 
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sportPagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
 
Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forzaScienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forza
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Presentazione weineck allenamento ottimale
Presentazione weineck allenamento ottimalePresentazione weineck allenamento ottimale
Presentazione weineck allenamento ottimale
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
 
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
 
Pagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimalePagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimale
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
 
Pagine da Chatard Allenamento e recupero
Pagine da Chatard Allenamento e recuperoPagine da Chatard Allenamento e recupero
Pagine da Chatard Allenamento e recupero
 
Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21
 
Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12
 
Pagine da Platonov All'inizio dello sport
Pagine da Platonov All'inizio dello sportPagine da Platonov All'inizio dello sport
Pagine da Platonov All'inizio dello sport
 
Pagine da elementi di ginnastica artistica
Pagine da elementi di ginnastica artisticaPagine da elementi di ginnastica artistica
Pagine da elementi di ginnastica artistica
 
Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1
 
Pagine da Nordic Walking
Pagine da Nordic WalkingPagine da Nordic Walking
Pagine da Nordic Walking
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
 
Promo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorniPromo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorni
 
5 mental training e alpinismo
5 mental training e alpinismo5 mental training e alpinismo
5 mental training e alpinismo
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 

Similar to Pagine da scienza e movimento 6

Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Stefano Ingegneri
 
Alberto Salis - Super learning e tecniche di respirazione - Rinascita Digita...
Alberto Salis - Super learning e tecniche di respirazione -  Rinascita Digita...Alberto Salis - Super learning e tecniche di respirazione -  Rinascita Digita...
Alberto Salis - Super learning e tecniche di respirazione - Rinascita Digita...Stefano Saladino
 
FAD - Corso di posturolgia clinica
FAD - Corso di posturolgia clinica FAD - Corso di posturolgia clinica
FAD - Corso di posturolgia clinica Alfredo Nardelli
 
Auxologia
Auxologia Auxologia
Auxologia imartini
 
Mastering the action: formazione non convenzionale
Mastering the action: formazione non convenzionaleMastering the action: formazione non convenzionale
Mastering the action: formazione non convenzionaleOtherwise srl
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]cmid
 

Similar to Pagine da scienza e movimento 6 (20)

Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
 
Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4
 
Omeostasi
OmeostasiOmeostasi
Omeostasi
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolarePagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolare
 
Alberto Salis - Super learning e tecniche di respirazione - Rinascita Digita...
Alberto Salis - Super learning e tecniche di respirazione -  Rinascita Digita...Alberto Salis - Super learning e tecniche di respirazione -  Rinascita Digita...
Alberto Salis - Super learning e tecniche di respirazione - Rinascita Digita...
 
Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14
 
FAD - Corso di posturolgia clinica
FAD - Corso di posturolgia clinica FAD - Corso di posturolgia clinica
FAD - Corso di posturolgia clinica
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Auxologia
Auxologia Auxologia
Auxologia
 
Pagine da stretch to win
Pagine da stretch to winPagine da stretch to win
Pagine da stretch to win
 
Pagine da Scienza e movimento 18
Pagine da Scienza e movimento 18Pagine da Scienza e movimento 18
Pagine da Scienza e movimento 18
 
Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33
 
Mastering the action: formazione non convenzionale
Mastering the action: formazione non convenzionaleMastering the action: formazione non convenzionale
Mastering the action: formazione non convenzionale
 
Pagine da scienza e movimento numero zero
Pagine da scienza e movimento numero zeroPagine da scienza e movimento numero zero
Pagine da scienza e movimento numero zero
 
Pagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitnessPagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitness
 
Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da scienza e movimento 6

  • 1. SCIENZAEFITNESS 5Scienza e Movimento - N. 6 aprile-giugno 2016 >> L’overtraining (sovrallenamento) è una pa- tologia che colpisce in maniera particolare gli sportivi che si allenano assiduamente e non godono di tempi di recupero calibrati al ripristino delle energie ottimali per una buo- na performance. Generalmente al termine di “overtraining” si associa lo stato fisico succes- sivamente al giorno dell’allenamento e quin- di l’incapacità dei movimenti, sensazione di dolore muscolare e l’impossibilità di ripetere attività sotto sforzo. Nel 1991, Moston e Ke- ast hanno definito il sovrallenamento come la condizione propria dell’atleta sottoposto allo stress generato dall’allenamento e da agenti esterni (legati allo stile di vita), fino al punto di impedire una prestazione di alto livello in seguito ad un appropriato periodo di rigene- razione. Per completezza, esiste anche una forma di overtraining più acutizzata nel bre- ve periodo, definita anche sovraffaticamento (overreaching), tuttavia si è scelto di concen- trarsi sull’overtraining che interessa lunghi pe- riodi, nonostante alcuni autori non siano d’ac- cordo nel distinguere in maniera così netta queste due varianti della stessa patologia (Hal- son, Jeukendrup 2004; Lehmann et al. 1999). INTRODUZIONE di Giulio Merlini e Marco Lo Fermo OVERTRAININGESPORT NOTE SULL’AUTORE Dott. Giulio Merlini Laureato magistrale con lode e menzione accademica nel 2012 in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport presso la SUISM Torino, Specializzando in Nutrizione e Integrazione dello Sport , Docente NonSoloFitness. Allenatore e docente FIPE Piemonte. giulio.merlini@nonsolofitness.it NOTE SULL’AUTORE Dott. Marco Lo Fermo Personal Trainer. Laurea magistrale in Scienze e tecniche dello sport e dell’allenamento presso SUISM. Cultore della materia Teoria dell’allenamento presso SUISM marco.lofermo@gmail.com
  • 2. FITNESSEPREVENZIONE 13Scienza e Movimento - N. 6 aprile-giugno 2016 13 Da un punto di vista fisiologico, la respirazione rappresenta quella funzione biologica che ci consente di scambiare aria con l’ambiente cir- costante, in particolare attraverso l’immissione di ossigeno per portarlo, attraverso il sangue, ai tessuti, e l’espulsione di anidride carboni- ca prodotta dal metabolismo delle cellule. Tale processo ha inizio fin dal momento del- >> di Fabio Marino INTRODUZIONE NOTE SULL’AUTORE Fabio Marino Dottore in Podologia (con lode) Dottore in Scienze Motorie (con lode). Docente Nonsolofitness Autore dei volumi “Postura e attività motoria” e “A scuola di salute”. RespirazioneePostura
  • 3. EDUCAZIONEMOTORIA 19Scienza e Movimento - N. 6 aprile-giugno 2016 19 di Raffaella Frisario Sappiamo come l’uomo primitivo si avvalesse di gesti e movimenti ritmati sul battito del pro- prio cuore e anche oggi ogni feto può danzare nel liquido amniotico del ventre materno: è la storia del corpo danzante mentre si sta ancora formando. Il corpo che danza è protagonista di occasioni festose e funeste, di riti e cerimonie religiose, magie, incantesimi, balli sull’aia e in discoteca, spettacoli d’arte e coreografie che a vario titolo appartengono ad epoche, luoghi e popoli di- versi. Il Novecento è stato definito in Occidente, già molto prima della sua fine, “il secolo della Dan- za”: non per declino del balletto e delle sue ma- nifestazioni spettacolari che, anzi, si rinvigoriro- no grazie a innovatori come George Balanchine (1904 – 1983), Maurice Bèjart (1927 – 2007) e Wlliam Forsythe (1949), a musicisti e scenogra- fi-pittori legati anche alle avanguardie storiche (come nell’esperienza parigina dei Ballets Rus- ses), ma per la quantità e la qualità di esperien- ze e ricerche avviate già alla fine del XIX secolo. Nuovi stili, tecniche, tendenze d’avanguardia, poetiche d’autore e vere e proprie rivoluzioni, capaci di riaccostare la danza alle altre arti e in modi inaspettati alla vita stessa, sono stati legit- timati dal riconoscimento di quest’arte in tut- te le sue diramazioni e come alta espressione umanistica e di cultura. Nel Novecento la danza NOTE SULL’AUTRICE Dott.ssa Raffaella Frisario Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate con il massimo dei voti. Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Istruttrice e Insegnante di danza. raffaellafrisario@gmail.com >> DanzaeSviluppoPsicofisico
  • 4. EDUCAZIONEMOTORIA 27Scienza e Movimento - N. 6 aprile-giugno 2016 27 Da un punto di vista squisitamente didattico, le capacità motorie si suddividono in capacità coordinative, capacità condizionali e mobilità articolare; non è il caso di elencare in modo di- dascalico ognuna di queste, il focus vorrei che fosse invece incentrato su altro e cioè: è pos- sibile allenarle insieme all’interno della stessa seduta? La risposta è sì. Faccio una doverosa premessa: questo è un articolo di ampio respiro e non specifico di una disciplina sportiva, quin- di i contenuti vanno successivamente adattati ognuno al proprio ambito (se mai ovviamente di Davide Serpe >> L’ALLENAMENTOINTEGRATO DELLECAPACITàMOTORIE NOTE SULL’AUTORE Davide Serpe Laureato con lode in speciali- stica di Scienze e Tecniche del- le Attività Motorie Preventive e Adattate nel 2009, è iscritto attualmente al secondo anno magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Ha completato nel 2011 il corso CONI-FIGC e l’anno seguente ha conseguito il patentino UEFA B in ambito calcistico. Docente NonSoloFitness dal maggio del 2012. davide.serpe@nonsolofitness.it
  • 5. FITNESSEPREVENZIONE 33Scienza e Movimento - N. 6 aprile-giugno 2016 Siamo tutti capaci di respirare? Sicuramente no. Potremmo non essere mai stati “educati” nel farlo nel modo giusto, o potremmo aver perso nel tem- po la nostra capacità di farlo. La cosa più strana? Di tutto ciò noi non ce ne rendiamo proprio conto. Lo stile di vita moderno che tutti noi abbiamo, fatto di stress, problemi lavorativi, ansie, preoccupazio- ni, ore nel traffico, ritmi alterati, pranzi fuori casa, poche ore di sonno...insomma tutto quello che la maggiorpartedinoivivegiornalmente,portaare- spirare velocemente utilizzando prevalentemente la porzione superiore delle coste, espandendo il torace e mantenendo per tutta la giornata un blocco inspiratorio: in pratica l’aria che inspiriamo non la liberiamo quasi mai, o comunque mai com- pletamente. In questo modo, il diaframma rimane pressoché immobile fermo in basso e i muscoli cosiddetti accessori devono provvedere al lavoro che in realtà dovrebbe assolvere il diaframma. La “pigrizia” diaframmatica provoca diversi pro- blemi: è vero che qualcuno lavora per lui, ma il rendimento non è lo stesso e la macchina-uomo, costruita in modo attento e perfetto, con il tem- po risente di tutto ciò che non funziona come dovrebbe. Spero di avervi incuriosito almeno un po’. Ora un bel respiro e via! La nostra respirazio- ne è sotto il controllo della muscolatura tonica e una muscolatura lenta, per fortuna difficilmente affaticabile, la cui funzione fondamentale rimane comunque il controllo della statica. Il suo agente meccanico è il riflesso miotatico tonico controlla- to dalla coattivazione alfa-gamma all’interno del fuso neuromuscolare. Per questa sua attività rifles- sa noi non abbiamo nessun controllo su di essa, di Giulia Pagliaccia Lafunzionalitàdiaframmatica: chiavedivolta nellaRieducazionePosturaleGlobale NOTE SULL’AUTRICE Giulia Pagliaccia Laureata con lode in Scienze Motorie e Sportive, e specializzata in Attività Mo- toria Preventiva ed Adattata (università studi di Roma Foro Italico). Docente fitness musicale NonSoloFitness. Website: https://community.reebokone. com/giulia.pagliaccia email: giuliapagliaccia@yahoo.it >>
  • 6. DALWEB 39Scienza e Movimento - N. 6 aprile-giugno 2016 Definiamo la forza muscolare come: la capacità di opporsi e vincere una resistenza. Nell’ambito della forza distingueremo: - forza massimale: ossia la massima forza espri- mibile con una sola contrazione di tipo volonta- rio 1 . È possibile individuare l’espressione della forza massimale statica se parliamo di contrazio- ni volte a superare forze inamovibili, quindi con- trazioni di tipo isometrico, e la forza massimale dinamica (o forza dinamica massima) se siamo di fronte ad una resistenza che viene spostata a seguito della contrazione (superante), o che ten- de a far cedere la muscolatura nel compimento della sola fase negativa di un esercizio (cedente); - forza resistente, ossia la capacità di vincere una resistenza per un periodo di tempo mediamen- NOTE SULL’AUTORE Dott. Pierluigi De Pascalis Laureato in Scienze Motorie, è responsabile della formazione e divulgazione scientifica di NonSoloFitness e professore a contratto presso l’Università degli studi di Foggia (pierluigi@depascalis.net, www.depascalis.net). di Pierluigi De Pascalis DAL WEBTRATTO DA WWW.NONSOLOFITNESS.IT Espressione sollecitazione e allenamento della forza nei giovani e nei bambini >>
  • 7. L’AVVOCATORISPONDE 47Scienza e Movimento - N. 6 aprile-giugno 2016 di Flavio Volontà Il presente articolo si propone di fare chiarezza su uno dei tanti temi che possono essere di inte- resse per chi svolga la professione di preparatore atletico, personal trainer o istruttore di palestra. Per sgomberare il campo da equivoci si consi- dererà nella definizione di massaggio “non te- rapeutico”, definizione peraltro non del tutto tecnica, unicamente quel trattamento di mani- polazione che non abbia in alcun modo minima finalità curativa o riabilitativa. Qualora vi fossero tali finalità saremmo certamente nell’ambito di operatività della figura del fisioterapista o di al- tra figura sanitaria, quale quella del medico, per le quali è prevista una specifica abilitazione ed un percorso formativo lungo ed articolato. Ogni massaggio terapeutico-riabilitativo, ese- guito da un soggetto diverso da quelli menzio- nati potrebbe integrare un esercizio abusivo delle predette professioni, sanzionabile anche penalmente. Il massaggio non terapeutico sarà unicamente quel messaggio che potrà essere eseguito anche L’avvocato risponde NOTE SULL’AUTORE Flavio Volontà Ha studio in Torino e svolge la professione prevalentemente in ambito penale, avendo altresì specifica competenza in questioni giuridiche che riguardano lo sport e la salute. flaviovolonta@studiolegalegv.it www.studiolegalegv.it >> Ilmassaggiononterapeutico: qualirequisitinormativioccorrono perpoterlopraticare?
  • 8. Visitailnostrosito Cosa troverai sul nostro sito: CATALOGO ON-LINE - Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquistare gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. APPROFONDIMENTI - Il sito è inoltre sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfondimento su tutti gli argomenti più interessanti legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. NEWSLETTER - Iscrivendoti e dando la preferenza alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indirizzo e-mail. www.calzetti-mariucci.it