SlideShare a Scribd company logo
1 of 42
Download to read offline
IL	
  CONTRATTO	
  
Il	
  contra1o	
  (1321	
  cc.)	
  

•  L’accordo	
  di	
  due	
  o	
  più	
  par.	
  	
  
per	
  cos.tuire,	
  regolare	
  o	
  es.nguere	
  	
  
un	
  rapporto	
  giuridico	
  patrimoniale	
  
Forza	
  del	
  contra1o	
  

•  Una	
  volta	
  s*pulato	
  il	
  contra6o	
  ha	
  forza	
  di	
  
legge	
  tra	
  le	
  par.”	
  (art.1372	
  c.c.):	
  le	
  par*	
  sono	
  
obbligate	
  a	
  rispe2arne	
  il	
  contenuto.	
  
AUTONOMIA	
  CONTRATTUALE	
  
•  Le	
  par*	
  sono	
  libere	
  (art.	
  1322	
  c.c.)	
  di:	
  
–  concludere	
  o	
  meno	
  il	
  contra2o	
  
–  scegliere	
  i	
  contraen*	
  
–  determinare	
  il	
  contenuto	
  del	
  contra2o	
  
–  determinare	
  il	
  *po	
  di	
  contra2o	
  

	
  
LIMITI	
  	
  
ALL'AUTONOMIA	
  CONTRATTUALE	
  	
  
LIBERTA'	
  NON	
  ASSOLUTA	
  
•  Per	
  la	
  tutela	
  della	
  parte	
  
debole	
  

MA	
  CON	
  DEI	
  LIMITI	
  
•  limi*	
  al	
  datore	
  di	
  lavoro	
  

•  per	
  la	
  tutela	
  del	
  
consumatore	
  

•  clausole	
  vessatorie	
  
approvate	
  per	
  iscri2o	
  

•  per	
  esigenze	
  di	
  poli*ca	
  
economica	
  

•  obbligo	
  di	
  contrarre	
  del	
  
monopolista	
  
CLASSIFICAZIONI	
  
Esistenza o meno di un corrispettivo
CONTRATTI A TITOLO
ONEROSO

Ciascuna	
  parte,	
  mentre	
  oKene	
  
un	
  vantaggio,	
  sopporta	
  anche	
  
un	
  sacrificio	
  

CONTRATTI
A TITOLO GRATUITO
Il	
  sacrificio	
  di	
  una	
  parte	
  non	
  
ha	
  corrispeKvo	
  

donazione
Compravendita,	
  
mutuo,	
  locazione	
  
Rapporto tra le prestazioni
CONTRATTI A
PRESTAZIONI
CORRISPETTIVE
Una	
  parte	
  si	
  obbliga	
  ad	
  una	
  
prestazione	
  in	
  quanto	
  l’altra	
  
parte	
  a	
  sua	
  volta	
  si	
  obblighi	
  a	
  
una	
  controprestazione	
  

Compravendita,	
  
mutuo,	
  locazione	
  

CONTRATTI
ASSOCIATIVI
Ia	
  prestazione	
  di	
  ciascuno	
  è	
  
dire2a	
  ad	
  uno	
  scopo	
  comune	
  

società
Effetti
CONTRATTI AD
EFFETTI REALI

Oltre a far sorgere
obbligazioni hanno come
effetto il trasferimento di
un DIRITTO REALE

CONTRATTI AD
EFFETTI OBBLIGATORI

Hanno come effetto la nascita
di OBBLIGAZIONI

Contratto di lavoro
Compravendita
Previsti o meno dalla legge
CONTRATTI TIPICI

Regola*	
  in	
  tu2o	
  o	
  in	
  parte	
  
dalla	
  legge	
  

Compravendita,	
  locazione,	
  
appalto,	
  trasporto…	
  

CONTRATTI
ATIPICI
Espressione	
  
dell’autonomia	
  
contra2uale	
  
Es.	
  leasing	
  
Modalità di perfezionamento
CONTRATTI
CONSENSUALI

CONTRATTI
REALI

Si perfezionano con
l’ACCORDO (art. 1326)

Si perfezionano con
ACCORDO + CONSEGNA

REGOLA GENERALE

MUTUO, DEPOSITO,
PEGNO, COMODATO …
REQUISITI	
  ESSENZIALI	
  
DEL	
  CONTRATTO	
  art	
  1325	
  c.c.	
  
1.  Accordo	
  delle	
  par*	
  
2.  Causa	
  
3.  Ogge2o	
  
4.  Forma	
  (quando	
  prescri2a	
  dalla	
  legge	
  a	
  pena	
  
di	
  nullità)	
  
Se	
  mancano	
  il	
  contra1o	
  è	
  NULLO.	
  
1.	
  L’ACCORDO	
  
•  L’accordo	
  è	
  l’incontro	
  delle	
  dichiarazioni	
  di	
  
volontà	
  delle	
  par*.	
  
•  DI	
  REGOLA	
  il	
  CONTRATTO	
  È	
  CONCLUSO	
  con	
  
l’ACCORDO:	
  PRINCIPIO	
  CONSENSUALISTICO	
  
(art.	
  1326)	
  
	
  
	
  
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
IL CONTRATTO È CONCLUSO = PERFEZIONATO E
VINCOLANTE PER LE PARTI
REGOLA: CON L’ACCORDO
PRINCIPIO CONSENSUALISTICO
(1326)

ECCEZIONI

•  CONTRATTI REALI
Consenso e consegna
(mutuo, comodato, deposito, pegno)
•  CONTRATTI FORMALI
Conclusione quando l’accordo è
manifestato nella forma richiesta
dalla legge (vendita immobiliare)
PARTI	
  DEL	
  CONTRATTO	
  
•  L’accordo	
  si	
  realizza	
  tra	
  due	
  o	
  più	
  parT:	
  ogni	
  
parte	
  rappresenta	
  un	
  autonomo	
  centro	
  di	
  
interessi.	
  
–  C.	
  BILATERALI	
  (es.	
  compravendita,	
  locazione)	
  
–  C.	
  PLURILATERALI	
  (es.	
  società)	
  

	
  
Ciascuna	
  parte	
  può	
  essere	
  formata	
  di	
  più	
  
persone:	
  es.	
  comproprietari,	
  coinquilini	
  
PROPOSTA	
  E	
  ACCETTAZIONE	
  
FASI	
  DELL’ACCORDO:	
  
–  PROPOSTA	
  è	
  la	
  dichiarazione	
  di	
  chi	
  prende	
  
l'inizia*va	
  
•  deve	
  contenere	
  tuK	
  gli	
  elemen*	
  essenziali	
  del	
  
contra2o.	
  

–  ACCETTAZIONE	
  è	
  la	
  dichiarazione	
  di	
  volontà	
  del	
  
des*natario	
  della	
  proposta	
  
TEMPO	
  E	
  LUOGO	
  DELL’ACCORDO	
  
•  Il	
  contra2o	
  è	
  concluso	
  nel	
  momento	
  e	
  nel	
  
luogo	
  in	
  cui	
  il	
  proponente	
  viene	
  a	
  conoscenza	
  
dell’acce2azione	
  dell’altra	
  parte	
  (art.	
  1326).	
  
•  L’acce2azione	
  si	
  presume	
  conosciuta	
  nel	
  
momento	
  in	
  cui	
  giunge	
  all’indirizzo	
  del	
  
desTnatario,	
  se	
  ques*	
  non	
  prova	
  di	
  essere	
  
stato,	
  senza	
  sua	
  colpa,	
  nell’impossibilità	
  di	
  
averne	
  no*zia	
  (art.	
  1335).	
  
ACCETTAZIONE	
  
•  L’acce2azione	
  deve	
  essere	
  conforme	
  alla	
  
proposta.	
  
–  L’acce1azione	
  non	
  conforme	
  vale	
  come	
  NUOVA	
  
PROPOSTA.	
  

•  L’acce2azione	
  deve	
  avvenire	
  nei	
  termini	
  
stabili*	
  dal	
  proponente.	
  
–  Oltre	
  il	
  termine	
  l’acce1azione	
  tardiva	
  non	
  ha	
  
effe2o	
  salva	
  la	
  diversa	
  volontà	
  del	
  proponente	
  
ACCETTAZIONE	
  
•  L’accordo	
  può	
  raggiungersi	
  in	
  modo	
  espresso	
  	
  
o	
  tacito	
  mediante	
  comportamenT	
  
concludenT	
  da	
  parte	
  di	
  chi	
  acce2a.	
  
–  Il	
  contra2o	
  può	
  perfezionarsi	
  nel	
  momento	
  in	
  cui	
  
ha	
  avuto	
  inizio	
  l’esecuzione	
  da	
  parte	
  dell’	
  
acce2ante:	
  l’acce1azione	
  è	
  implicita	
  
nell’esecuzione.	
  

•  Es.	
  la	
  spedizione	
  di	
  merci	
  offerte	
  su	
  catalogo	
  
 
Revoca	
  	
  
della	
  proposta	
  e	
  dell’acce2azione	
  
	
  
LA	
  PROPOSTA	
  

può	
  essere	
  revocata	
  
finché	
  al	
  proponente	
  	
  
non	
  sia	
  giunta	
  no*zia	
  
dell'acce2azione	
  	
  (art.
1328)	
  

L’ACCETTAZIONE	
  

può	
  essere	
  revocata	
  	
  
Purché	
  la	
  revoca	
  giunga	
  a	
  
conoscenza	
  del	
  
proponente	
  prima	
  
dell’acce2azione	
  
PROPOSTA	
  IRREVOCABILE	
  
Non	
  è	
  revocabile	
  
•  la	
  proposta	
  irrevocabile:	
  	
  quando	
  il	
  proponente,	
  
con	
  un	
  a2o	
  unilaterale,	
  si	
  è	
  obbligato	
  a	
  
mantenerla	
  ferma	
  per	
  un	
  certo	
  tempo	
  (art.1329).	
  
•  Il	
  pa1o	
  d’opzione:	
  contra2o	
  o	
  clausola	
  
contra2uale	
  con	
  cui	
  le	
  par*	
  stabiliscono	
  che	
  il	
  
proponente	
  res*	
  vincolato	
  alla	
  propria	
  
dichiarazione	
  (art.1331).	
  In	
  questo	
  caso	
  potrebbe	
  
non	
  esserci	
  un	
  termine	
  per	
  l’acce2azione.	
  
OFFERTA	
  AL	
  PUBBLICO	
  
•  E’	
  la	
  proposta	
  contra2uale	
  dire1a	
  a	
  qualsiasi	
  
persona	
  interessata	
  a	
  concluderlo.	
  
•  Deve	
  contenere	
  gli	
  estremi	
  essenziali	
  del	
  
contra2o.	
  
•  Equivale	
  ad	
  una	
  proposta	
  contra1uale:	
  il	
  
contra2o	
  si	
  conclude	
  con	
  l’acce1azione	
  espressa	
  
o	
  tacita	
  da	
  parte	
  di	
  qualunque	
  persona.	
  
–  Es.	
  la	
  merce	
  negli	
  scaffali	
  di	
  un	
  supermercato	
  con	
  il	
  
prezzo/	
  annuncio	
  economico	
  di	
  vendere	
  un	
  bene	
  
mobile	
  
INVITO	
  A	
  PROPORRE	
  
•  E’	
  un	
  invito	
  ad	
  effe2uare	
  una	
  proposta	
  quindi	
  
chi	
  risponde	
  fa	
  una	
  PROPOSTA	
  contra1uale.	
  
•  Nell’invito	
  non	
  è	
  quindi	
  necessario	
  che	
  siano	
  
presen*	
  tuK	
  gli	
  estremi	
  del	
  contra2o.	
  
•  Il	
  contra2o	
  si	
  conclude	
  quando	
  colui	
  che	
  ha	
  
fa1o	
  l’invito	
  acce1a	
  la	
  proposta	
  ricevuta	
  in	
  
base	
  all’invito.	
  
–  Es	
  offerte	
  di	
  lavoro	
  in	
  un	
  giornale,	
  un	
  cartello	
  
“vendesi”	
  su	
  un	
  immobile.	
  
TRATTATIVE	
  
•  Fase	
  preliminare	
  alla	
  s*pulazione	
  di	
  un	
  
contra2o	
  in	
  cui	
  le	
  par*	
  tentano	
  di	
  raggiungere	
  
un’intesa	
  sul	
  programma	
  contra2uale	
  
valutandone	
  l’opportunità.	
  
•  Minute	
  delle	
  tra2a*ve	
  non	
  cos*tuiscono	
  
ancora	
  il	
  testo	
  del	
  contra2o.	
  
	
  
LA	
  RESPONSABILITA	
  
PRECONTRATTUALE	
  
•  Durante	
  le	
  tra2a*ve	
  le	
  parT	
  devono	
  
comportarsi	
  secondo	
  buona	
  fede	
  cioè	
  in	
  
modo	
  corre2o	
  e	
  leale	
  (art.1337	
  c.c.)	
  
–  Divieto	
  di	
  ingannarsi	
  reciprocamente	
  
–  Dovere	
  di	
  informare	
  su	
  circostanze	
  ignote	
  all’altra	
  
parte	
  ma	
  determinan*	
  per	
  la	
  conclusione	
  del	
  c.	
  
–  Dovere	
  di	
  informare	
  su	
  una	
  causa	
  di	
  invalidità	
  es.	
  so	
  
che	
  l’atra	
  parte	
  è	
  in	
  errore	
  

–  Divieto	
  di	
  troncare	
  ingius*ficatamente	
  le	
  
tra2a*ve	
  
DANNI	
  RISARCIBILI	
  
•  Le	
  par*	
  non	
  hanno	
  un	
  obbligo	
  a	
  contrarre	
  ma	
  
devono	
  entrare	
  in	
  una	
  tra2a*va	
  con	
  un	
  serio	
  
intento	
  a	
  tra2are	
  .	
  
•  La	
  violazione	
  del	
  dovere	
  di	
  corre2ezza	
  nelle	
  
tra2a*ve	
  obbliga	
  al	
  risarcimento	
  del	
  danno	
  
arrecato:	
  responsabilità	
  precontra1uale.	
  
•  I	
  danni	
  risarcibili	
  sono	
  riconosciu*	
  nei	
  limi*	
  del	
  
c.d.	
  interesse	
  negaTvo:	
  l’interesse	
  che	
  la	
  parte	
  di	
  
buona	
  fede	
  aveva	
  a	
  che	
  le	
  tra2a*ve	
  non	
  avessero	
  
avuto	
  inizio	
  .	
  
Danni	
  risarcibili	
  
I	
  danni	
  comprendono:	
  
•  le	
  spese	
  sostenute	
  
•  le	
  perdute	
  occasioni	
  di	
  stringere	
  altro	
  valido	
  
contra2o	
  	
  
•  l’aKvità	
  sprecata	
  nelle	
  tra2a*ve	
  	
  
2.	
  L’OGGETTO	
  
•  Indica	
  il	
  contenuto	
  concreto	
  del	
  contra2o	
  
–  sia	
  le	
  prestazioni	
  	
  
–  sia	
  i	
  diriK	
  reali	
  o	
  di	
  credito	
  che	
  il	
  contra2o	
  
trasferisce	
  

•  L’ogge2o	
  deve	
  essere	
  possibile,	
  lecito,	
  
determinato	
  o	
  determinabile	
  
Possibilità	
  dell’ogge2o	
  
•  Può	
  tra2arsi	
  si	
  possibilità	
  materiale	
  	
  
es.	
  è	
  ogge2o	
  impossibile	
  un’auto	
  che	
  è	
  andata	
  
distru2a	
  in	
  un	
  incidente	
  

•  Può	
  tra2arsi	
  di	
  possibilità	
  giuridica	
  	
  
es.	
  è	
  ogge2o	
  impossibile	
  la	
  vendita	
  di	
  un	
  rene	
  
	
  
Leicità	
  dell’ogge2o	
  
•  L’ogge2o	
  non	
  deve	
  essere	
  contrario	
  a	
  norme	
  
impera*ve,	
  ordine	
  pubblico	
  o	
  buon	
  costume	
  
–  es.	
  l’ogge2o	
  è	
  illecito	
  nel	
  caso	
  di	
  vendita	
  di	
  
sostanze	
  stupefacen*	
  o	
  materiale	
  
pedopornografico	
  
–  es.	
  la	
  prestazione	
  è	
  illecita	
  nel	
  il	
  contra2o	
  con	
  il	
  
killer	
  
Determinazione	
  dell’ogge2o	
  
•  L’ogge2o	
  deve	
  essere	
  determinato	
  cioè	
  
iden*ficato	
  al	
  momento	
  della	
  conclusione	
  
•  Determinabile	
  in	
  base	
  a	
  criteri	
  di	
  
individuazione	
  cer*.	
  
–  es	
  il	
  prezzo	
  di	
  vendita	
  in	
  base	
  a	
  lis*ni	
  o	
  quotazioni	
  
ufficiali	
  
3.	
  LA	
  CAUSA	
  
•  È	
  la	
  funzione	
  economico	
  sociale	
  del	
  contra1o:	
  
il	
  risultato	
  economico	
  –	
  giuridico	
  alla	
  cui	
  
realizzazione	
  è	
  dire2o	
  un	
  determinato	
  
contra2o.	
  
Es.	
  la	
  causa	
  della	
  compravendita	
  è	
  lo	
  scambio	
  della	
  
cosa	
  con	
  il	
  prezzo	
  

•  E’	
  NULLO	
  il	
  contra1o	
  SENZA	
  causa	
  o	
  con	
  una	
  
causa	
  ILLECITA	
  
CAUSA	
  
CONTRATTI	
  TIPICI	
  

CONTRATTI	
  ATIPICI	
  

•  La	
  causa	
  è	
  prevista	
  dalla	
   •  Per	
  accertare	
  che	
  esista	
  
legge	
  (causa	
  *pica)	
  
una	
  causa	
  il	
  giudice	
  
dovrà	
  verificare	
  che	
  
“siano	
  direK	
  a	
  
realizzare	
  interessi	
  
meritevoli	
  di	
  
tutela”(causa	
  a*pica)	
  
CAUSA	
  LECITA	
  
•  La	
  causa	
  deve	
  essere	
  lecita	
  
•  E’	
  illecita	
  quando	
  è	
  contraria	
  a	
  norme	
  
impera*ve,	
  all’ordine	
  pubblico	
  e	
  al	
  buon	
  
costume.	
  
•  Ad	
  differenza	
  dell’ogge2o	
  illecito,	
  qui	
  il	
  
contra2o	
  è	
  di	
  per	
  sé	
  lecito,	
  ma	
  u*lizzato	
  per	
  
un	
  risultato	
  vietato.	
  
–  Es.	
  prendere	
  soldi	
  per	
  compiere	
  un	
  a2o	
  d’ufficio/	
  
pros*tuzione/	
  traffico	
  di	
  esseri	
  umani	
  
I	
  MOTIVI	
  
•  Non	
  bisogna	
  confondere	
  la	
  causa	
  con	
  i	
  mo*vi	
  che	
  
sono	
  le	
  finalità	
  individuali	
  perseguite	
  dalle	
  par*.	
  
•  Di	
  regola	
  i	
  mo*vi	
  sono	
  giuridicamente	
  irrilevan*.	
  	
  
•  Il	
  contra2o	
  è	
  illecito	
  quando	
  è	
  stato	
  concluso	
  
esclusivamente	
  per	
  moTvo	
  illecito	
  comune	
  alle	
  
parT.	
  
–  Es.	
  compro	
  un	
  appartamento	
  per	
  farci	
  una	
  casa	
  di	
  
pros*tuzione	
  e,	
  d’accordo	
  con	
  il	
  venditore,	
  	
  lo	
  pago	
  il	
  
triplo	
  del	
  valore.	
  
4.	
  LA	
  FORMA	
  
•  In	
  generale	
  vale	
  il	
  principio	
  generale	
  della	
  
libertà	
  della	
  forma:	
  le	
  par*	
  sono	
  libere	
  di	
  
concludere	
  il	
  contra2o	
  in	
  qualsiasi	
  forma.	
  
–  Dichiarazioni	
  espresse:	
  orali	
  o	
  scri2e	
  
–  Dichirazioni	
  tacite:	
  manifestate	
  per	
  
comportamen*	
  concluden*	
  

	
  
FORMA	
  SCRITTA	
  
•  SCRITTURA	
  PRIVATA:	
  documento	
  scri2o	
  con	
  
qualsiasi	
  mezzo	
  e	
  firmato.	
  
•  SCRITTURA	
  PRIVATA	
  AUTENTICATA:	
  
documento	
  privato	
  firmato	
  davan*	
  ad	
  un	
  
notaio	
  che	
  a2esta	
  che	
  la	
  firma	
  è	
  vera.	
  
•  ATTO	
  PUBBLICO:	
  reda2o	
  da	
  un	
  notaio	
  e	
  
firmato	
  dallo	
  stesso	
  e	
  dalle	
  par*	
  (forma	
  
SOLENNE)	
  es.	
  Donazione/spa	
  
IN	
  ALCUNI	
  CASI	
  LA	
  LEGGE	
  	
  
RICHIEDE	
  LA	
  FORMA	
  SCRITTA	
  
AD	
  SUBSTANTIAM	
  
•  La	
  forma	
  scri2a	
  è	
  richiesta	
  
per	
  la	
  validità	
  del	
  contra2o	
  
•  In	
  mancanza	
  il	
  contra2o	
  è	
  
NULLO	
  
•  I	
  casi	
  sono	
  quelli	
  dell’art	
  
1350	
  	
  
•  Es	
  contraK	
  che	
  
trasferiscono	
  la	
  proprietà	
  di	
  
beni	
  immobili	
  

AD	
  PROBATIONEM	
  
•  La	
  forma	
  	
  scri2a	
  è	
  richiesta	
  
per	
  la	
  prova	
  del	
  contra2o	
  
•  In	
  mancanza	
  il	
  contra2o	
  è	
  
valido	
  ma	
  in	
  caso	
  di	
  
contras*	
  tra	
  le	
  par*	
  non	
  
potrà	
  fornire	
  la	
  prova	
  
dell’esistenza	
  del	
  contra2o	
  
in	
  altro	
  modo	
  (es.	
  con	
  
tes*moni)	
  
TRASCRIZIONE	
  
•  La	
  forma	
  non	
  va	
  confusa	
  con	
  la	
  trascrizione	
  
nei	
  pubblici	
  registri	
  che	
  è	
  un’ulteriore	
  
formalità.	
  
•  Per	
  l’acquisto	
  di	
  diriK	
  reali	
  su	
  beni	
  immobili	
  e	
  
beni	
  mobili	
  registra*	
  è	
  necessaria	
  oltre	
  alla	
  
forma	
  scri2a	
  anche	
  la	
  trascrizione	
  nei	
  pubblici	
  
registri.	
  
FUNZIONI	
  
La	
  trascrizione	
  
•  dà	
  pubblicità	
  al	
  contra2o	
  
•  rende	
  il	
  contra2o	
  opponibile	
  a	
  terzi	
  
•  se	
  più	
  persone	
  acquistano	
  lo	
  	
  stesso	
  bene	
  
immobile	
  o	
  mobile	
  registrato	
  prevale	
  il	
  
contraente	
  che	
  ha	
  trascri1o	
  per	
  primo	
  il	
  
contra1o.	
  	
  
Forma	
  per	
  la	
  trascrizione	
  

•  Per	
  la	
  trascrizione	
  nei	
  pubblici	
  registri	
  dei	
  
contraK	
  aven*	
  ad	
  ogge2o	
  beni	
  immobili	
  o	
  
beni	
  mobili	
  registra*	
  è	
  necessario	
  che	
  il	
  
contra2o	
  sia	
  reda2o	
  nella	
  forma	
  dell’a2o	
  
pubblico	
  o	
  della	
  scri2ura	
  privata	
  auten*cata.	
  
INTEGRAZIONE	
  
•  Se	
  il	
  consenso	
  non	
  copre	
  ogni	
  aspe2o	
  del	
  
contra2o,	
  	
  il	
  contra2o	
  obbliga	
  non	
  solo	
  a	
  
quanto	
  espresso,	
  	
  ma	
  anche	
  a	
  tu2e	
  le	
  
conseguenze	
  che	
  ne	
  derivano	
  secondo	
  	
  
•  la	
  legge,	
  	
  
•  gli	
  usi	
  	
  
•  o	
  dal	
  giudice	
  secondo	
  equità.	
  

More Related Content

What's hot (20)

11 illecito
11 illecito11 illecito
11 illecito
 
Rescissione
RescissioneRescissione
Rescissione
 
Possesso
PossessoPossesso
Possesso
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
15 invalidità
15 invalidità15 invalidità
15 invalidità
 
25 famiglia
25 famiglia25 famiglia
25 famiglia
 
Diritto del lavoro
Diritto del lavoro Diritto del lavoro
Diritto del lavoro
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
Contratti
ContrattiContratti
Contratti
 
Proprietà e Possesso
Proprietà e PossessoProprietà e Possesso
Proprietà e Possesso
 
06 Tempo e diritto
06 Tempo e diritto06 Tempo e diritto
06 Tempo e diritto
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Contratti del consumatore
Contratti del consumatoreContratti del consumatore
Contratti del consumatore
 
Successioni a causa di morte
Successioni a causa di morteSuccessioni a causa di morte
Successioni a causa di morte
 
19obbligazioni
19obbligazioni19obbligazioni
19obbligazioni
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Persone fisiche
Persone fisichePersone fisiche
Persone fisiche
 
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
 

Viewers also liked (16)

Efficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazioEfficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazio
 
La tutela dei diritti
La tutela dei dirittiLa tutela dei diritti
La tutela dei diritti
 
Persone giuridiche
Persone giuridichePersone giuridiche
Persone giuridiche
 
Effetti del contratto
Effetti del contrattoEffetti del contratto
Effetti del contratto
 
Limiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civileLimiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civile
 
Fatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridiciFatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridici
 
Fonti turismo
Fonti turismoFonti turismo
Fonti turismo
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
 
contratto e terzi
contratto e terzicontratto e terzi
contratto e terzi
 
limiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattualelimiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattuale
 
Mod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dirMod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dir
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 

Similar to Il contratto

Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoFrancesca Le Pera
 
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...Toolbox Coworking
 
L’atto istitutivo di trust e la sua pubblicità
L’atto istitutivo di trust e la sua pubblicitàL’atto istitutivo di trust e la sua pubblicità
L’atto istitutivo di trust e la sua pubblicitàNotaio Antonio Privitera
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceAndrea Rossetti
 
Divorzio breve
Divorzio breveDivorzio breve
Divorzio breveenza2
 
Contrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleContrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleSergio Mancino
 
Strategiedinternazionalizzazione
StrategiedinternazionalizzazioneStrategiedinternazionalizzazione
StrategiedinternazionalizzazioneGiacinto Tommasini
 
Locazione commerciale aspetti generali e normativi
Locazione commerciale   aspetti generali e normativiLocazione commerciale   aspetti generali e normativi
Locazione commerciale aspetti generali e normativiCostruzioni Edili Martini
 
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casaIl rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casaidealistait
 
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...Studio Benvenuto
 
Contratto di vendita internazionale
Contratto di vendita internazionale Contratto di vendita internazionale
Contratto di vendita internazionale Global Negotiator
 
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdfPresentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdfConcettaLeuzzi1
 

Similar to Il contratto (20)

Il contratto-
Il contratto-Il contratto-
Il contratto-
 
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
 
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
 
16 conclusione
16 conclusione16 conclusione
16 conclusione
 
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
 
L’atto istitutivo di trust e la sua pubblicità
L’atto istitutivo di trust e la sua pubblicitàL’atto istitutivo di trust e la sua pubblicità
L’atto istitutivo di trust e la sua pubblicità
 
Contratto
ContrattoContratto
Contratto
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
 
Divorzio breve
Divorzio breveDivorzio breve
Divorzio breve
 
Contrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleContrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionale
 
Strategiedinternazionalizzazione
StrategiedinternazionalizzazioneStrategiedinternazionalizzazione
Strategiedinternazionalizzazione
 
Locazione commerciale aspetti generali e normativi
Locazione commerciale   aspetti generali e normativiLocazione commerciale   aspetti generali e normativi
Locazione commerciale aspetti generali e normativi
 
Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy
 
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casaIl rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
 
La Proposta d'Acquisto
La Proposta d'Acquisto La Proposta d'Acquisto
La Proposta d'Acquisto
 
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
 
Contratto di vendita internazionale
Contratto di vendita internazionale Contratto di vendita internazionale
Contratto di vendita internazionale
 
Vademecum per il
Vademecum per il Vademecum per il
Vademecum per il
 
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdfPresentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
 

More from donatella carli Moretti (13)

il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 
Professioni tur
Professioni turProfessioni tur
Professioni tur
 
S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
S.n.c.
S.n.c.S.n.c.
S.n.c.
 
Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
Mod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridicheMod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridiche
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Mod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di votoMod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di voto
 
Mod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-primaMod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-prima
 
La legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacentiLa legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacenti
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 

Il contratto

  • 2. Il  contra1o  (1321  cc.)   •  L’accordo  di  due  o  più  par.     per  cos.tuire,  regolare  o  es.nguere     un  rapporto  giuridico  patrimoniale  
  • 3. Forza  del  contra1o   •  Una  volta  s*pulato  il  contra6o  ha  forza  di   legge  tra  le  par.”  (art.1372  c.c.):  le  par*  sono   obbligate  a  rispe2arne  il  contenuto.  
  • 4. AUTONOMIA  CONTRATTUALE   •  Le  par*  sono  libere  (art.  1322  c.c.)  di:   –  concludere  o  meno  il  contra2o   –  scegliere  i  contraen*   –  determinare  il  contenuto  del  contra2o   –  determinare  il  *po  di  contra2o    
  • 5. LIMITI     ALL'AUTONOMIA  CONTRATTUALE     LIBERTA'  NON  ASSOLUTA   •  Per  la  tutela  della  parte   debole   MA  CON  DEI  LIMITI   •  limi*  al  datore  di  lavoro   •  per  la  tutela  del   consumatore   •  clausole  vessatorie   approvate  per  iscri2o   •  per  esigenze  di  poli*ca   economica   •  obbligo  di  contrarre  del   monopolista  
  • 7. Esistenza o meno di un corrispettivo CONTRATTI A TITOLO ONEROSO Ciascuna  parte,  mentre  oKene   un  vantaggio,  sopporta  anche   un  sacrificio   CONTRATTI A TITOLO GRATUITO Il  sacrificio  di  una  parte  non   ha  corrispeKvo   donazione Compravendita,   mutuo,  locazione  
  • 8. Rapporto tra le prestazioni CONTRATTI A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE Una  parte  si  obbliga  ad  una   prestazione  in  quanto  l’altra   parte  a  sua  volta  si  obblighi  a   una  controprestazione   Compravendita,   mutuo,  locazione   CONTRATTI ASSOCIATIVI Ia  prestazione  di  ciascuno  è   dire2a  ad  uno  scopo  comune   società
  • 9. Effetti CONTRATTI AD EFFETTI REALI Oltre a far sorgere obbligazioni hanno come effetto il trasferimento di un DIRITTO REALE CONTRATTI AD EFFETTI OBBLIGATORI Hanno come effetto la nascita di OBBLIGAZIONI Contratto di lavoro Compravendita
  • 10. Previsti o meno dalla legge CONTRATTI TIPICI Regola*  in  tu2o  o  in  parte   dalla  legge   Compravendita,  locazione,   appalto,  trasporto…   CONTRATTI ATIPICI Espressione   dell’autonomia   contra2uale   Es.  leasing  
  • 11. Modalità di perfezionamento CONTRATTI CONSENSUALI CONTRATTI REALI Si perfezionano con l’ACCORDO (art. 1326) Si perfezionano con ACCORDO + CONSEGNA REGOLA GENERALE MUTUO, DEPOSITO, PEGNO, COMODATO …
  • 12. REQUISITI  ESSENZIALI   DEL  CONTRATTO  art  1325  c.c.   1.  Accordo  delle  par*   2.  Causa   3.  Ogge2o   4.  Forma  (quando  prescri2a  dalla  legge  a  pena   di  nullità)   Se  mancano  il  contra1o  è  NULLO.  
  • 13. 1.  L’ACCORDO   •  L’accordo  è  l’incontro  delle  dichiarazioni  di   volontà  delle  par*.   •  DI  REGOLA  il  CONTRATTO  È  CONCLUSO  con   l’ACCORDO:  PRINCIPIO  CONSENSUALISTICO   (art.  1326)      
  • 14. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO IL CONTRATTO È CONCLUSO = PERFEZIONATO E VINCOLANTE PER LE PARTI REGOLA: CON L’ACCORDO PRINCIPIO CONSENSUALISTICO (1326) ECCEZIONI •  CONTRATTI REALI Consenso e consegna (mutuo, comodato, deposito, pegno) •  CONTRATTI FORMALI Conclusione quando l’accordo è manifestato nella forma richiesta dalla legge (vendita immobiliare)
  • 15. PARTI  DEL  CONTRATTO   •  L’accordo  si  realizza  tra  due  o  più  parT:  ogni   parte  rappresenta  un  autonomo  centro  di   interessi.   –  C.  BILATERALI  (es.  compravendita,  locazione)   –  C.  PLURILATERALI  (es.  società)     Ciascuna  parte  può  essere  formata  di  più   persone:  es.  comproprietari,  coinquilini  
  • 16. PROPOSTA  E  ACCETTAZIONE   FASI  DELL’ACCORDO:   –  PROPOSTA  è  la  dichiarazione  di  chi  prende   l'inizia*va   •  deve  contenere  tuK  gli  elemen*  essenziali  del   contra2o.   –  ACCETTAZIONE  è  la  dichiarazione  di  volontà  del   des*natario  della  proposta  
  • 17. TEMPO  E  LUOGO  DELL’ACCORDO   •  Il  contra2o  è  concluso  nel  momento  e  nel   luogo  in  cui  il  proponente  viene  a  conoscenza   dell’acce2azione  dell’altra  parte  (art.  1326).   •  L’acce2azione  si  presume  conosciuta  nel   momento  in  cui  giunge  all’indirizzo  del   desTnatario,  se  ques*  non  prova  di  essere   stato,  senza  sua  colpa,  nell’impossibilità  di   averne  no*zia  (art.  1335).  
  • 18. ACCETTAZIONE   •  L’acce2azione  deve  essere  conforme  alla   proposta.   –  L’acce1azione  non  conforme  vale  come  NUOVA   PROPOSTA.   •  L’acce2azione  deve  avvenire  nei  termini   stabili*  dal  proponente.   –  Oltre  il  termine  l’acce1azione  tardiva  non  ha   effe2o  salva  la  diversa  volontà  del  proponente  
  • 19. ACCETTAZIONE   •  L’accordo  può  raggiungersi  in  modo  espresso     o  tacito  mediante  comportamenT   concludenT  da  parte  di  chi  acce2a.   –  Il  contra2o  può  perfezionarsi  nel  momento  in  cui   ha  avuto  inizio  l’esecuzione  da  parte  dell’   acce2ante:  l’acce1azione  è  implicita   nell’esecuzione.   •  Es.  la  spedizione  di  merci  offerte  su  catalogo  
  • 20.   Revoca     della  proposta  e  dell’acce2azione     LA  PROPOSTA   può  essere  revocata   finché  al  proponente     non  sia  giunta  no*zia   dell'acce2azione    (art. 1328)   L’ACCETTAZIONE   può  essere  revocata     Purché  la  revoca  giunga  a   conoscenza  del   proponente  prima   dell’acce2azione  
  • 21. PROPOSTA  IRREVOCABILE   Non  è  revocabile   •  la  proposta  irrevocabile:    quando  il  proponente,   con  un  a2o  unilaterale,  si  è  obbligato  a   mantenerla  ferma  per  un  certo  tempo  (art.1329).   •  Il  pa1o  d’opzione:  contra2o  o  clausola   contra2uale  con  cui  le  par*  stabiliscono  che  il   proponente  res*  vincolato  alla  propria   dichiarazione  (art.1331).  In  questo  caso  potrebbe   non  esserci  un  termine  per  l’acce2azione.  
  • 22. OFFERTA  AL  PUBBLICO   •  E’  la  proposta  contra2uale  dire1a  a  qualsiasi   persona  interessata  a  concluderlo.   •  Deve  contenere  gli  estremi  essenziali  del   contra2o.   •  Equivale  ad  una  proposta  contra1uale:  il   contra2o  si  conclude  con  l’acce1azione  espressa   o  tacita  da  parte  di  qualunque  persona.   –  Es.  la  merce  negli  scaffali  di  un  supermercato  con  il   prezzo/  annuncio  economico  di  vendere  un  bene   mobile  
  • 23. INVITO  A  PROPORRE   •  E’  un  invito  ad  effe2uare  una  proposta  quindi   chi  risponde  fa  una  PROPOSTA  contra1uale.   •  Nell’invito  non  è  quindi  necessario  che  siano   presen*  tuK  gli  estremi  del  contra2o.   •  Il  contra2o  si  conclude  quando  colui  che  ha   fa1o  l’invito  acce1a  la  proposta  ricevuta  in   base  all’invito.   –  Es  offerte  di  lavoro  in  un  giornale,  un  cartello   “vendesi”  su  un  immobile.  
  • 24. TRATTATIVE   •  Fase  preliminare  alla  s*pulazione  di  un   contra2o  in  cui  le  par*  tentano  di  raggiungere   un’intesa  sul  programma  contra2uale   valutandone  l’opportunità.   •  Minute  delle  tra2a*ve  non  cos*tuiscono   ancora  il  testo  del  contra2o.    
  • 25. LA  RESPONSABILITA   PRECONTRATTUALE   •  Durante  le  tra2a*ve  le  parT  devono   comportarsi  secondo  buona  fede  cioè  in   modo  corre2o  e  leale  (art.1337  c.c.)   –  Divieto  di  ingannarsi  reciprocamente   –  Dovere  di  informare  su  circostanze  ignote  all’altra   parte  ma  determinan*  per  la  conclusione  del  c.   –  Dovere  di  informare  su  una  causa  di  invalidità  es.  so   che  l’atra  parte  è  in  errore   –  Divieto  di  troncare  ingius*ficatamente  le   tra2a*ve  
  • 26. DANNI  RISARCIBILI   •  Le  par*  non  hanno  un  obbligo  a  contrarre  ma   devono  entrare  in  una  tra2a*va  con  un  serio   intento  a  tra2are  .   •  La  violazione  del  dovere  di  corre2ezza  nelle   tra2a*ve  obbliga  al  risarcimento  del  danno   arrecato:  responsabilità  precontra1uale.   •  I  danni  risarcibili  sono  riconosciu*  nei  limi*  del   c.d.  interesse  negaTvo:  l’interesse  che  la  parte  di   buona  fede  aveva  a  che  le  tra2a*ve  non  avessero   avuto  inizio  .  
  • 27. Danni  risarcibili   I  danni  comprendono:   •  le  spese  sostenute   •  le  perdute  occasioni  di  stringere  altro  valido   contra2o     •  l’aKvità  sprecata  nelle  tra2a*ve    
  • 28. 2.  L’OGGETTO   •  Indica  il  contenuto  concreto  del  contra2o   –  sia  le  prestazioni     –  sia  i  diriK  reali  o  di  credito  che  il  contra2o   trasferisce   •  L’ogge2o  deve  essere  possibile,  lecito,   determinato  o  determinabile  
  • 29. Possibilità  dell’ogge2o   •  Può  tra2arsi  si  possibilità  materiale     es.  è  ogge2o  impossibile  un’auto  che  è  andata   distru2a  in  un  incidente   •  Può  tra2arsi  di  possibilità  giuridica     es.  è  ogge2o  impossibile  la  vendita  di  un  rene    
  • 30. Leicità  dell’ogge2o   •  L’ogge2o  non  deve  essere  contrario  a  norme   impera*ve,  ordine  pubblico  o  buon  costume   –  es.  l’ogge2o  è  illecito  nel  caso  di  vendita  di   sostanze  stupefacen*  o  materiale   pedopornografico   –  es.  la  prestazione  è  illecita  nel  il  contra2o  con  il   killer  
  • 31. Determinazione  dell’ogge2o   •  L’ogge2o  deve  essere  determinato  cioè   iden*ficato  al  momento  della  conclusione   •  Determinabile  in  base  a  criteri  di   individuazione  cer*.   –  es  il  prezzo  di  vendita  in  base  a  lis*ni  o  quotazioni   ufficiali  
  • 32. 3.  LA  CAUSA   •  È  la  funzione  economico  sociale  del  contra1o:   il  risultato  economico  –  giuridico  alla  cui   realizzazione  è  dire2o  un  determinato   contra2o.   Es.  la  causa  della  compravendita  è  lo  scambio  della   cosa  con  il  prezzo   •  E’  NULLO  il  contra1o  SENZA  causa  o  con  una   causa  ILLECITA  
  • 33. CAUSA   CONTRATTI  TIPICI   CONTRATTI  ATIPICI   •  La  causa  è  prevista  dalla   •  Per  accertare  che  esista   legge  (causa  *pica)   una  causa  il  giudice   dovrà  verificare  che   “siano  direK  a   realizzare  interessi   meritevoli  di   tutela”(causa  a*pica)  
  • 34. CAUSA  LECITA   •  La  causa  deve  essere  lecita   •  E’  illecita  quando  è  contraria  a  norme   impera*ve,  all’ordine  pubblico  e  al  buon   costume.   •  Ad  differenza  dell’ogge2o  illecito,  qui  il   contra2o  è  di  per  sé  lecito,  ma  u*lizzato  per   un  risultato  vietato.   –  Es.  prendere  soldi  per  compiere  un  a2o  d’ufficio/   pros*tuzione/  traffico  di  esseri  umani  
  • 35. I  MOTIVI   •  Non  bisogna  confondere  la  causa  con  i  mo*vi  che   sono  le  finalità  individuali  perseguite  dalle  par*.   •  Di  regola  i  mo*vi  sono  giuridicamente  irrilevan*.     •  Il  contra2o  è  illecito  quando  è  stato  concluso   esclusivamente  per  moTvo  illecito  comune  alle   parT.   –  Es.  compro  un  appartamento  per  farci  una  casa  di   pros*tuzione  e,  d’accordo  con  il  venditore,    lo  pago  il   triplo  del  valore.  
  • 36. 4.  LA  FORMA   •  In  generale  vale  il  principio  generale  della   libertà  della  forma:  le  par*  sono  libere  di   concludere  il  contra2o  in  qualsiasi  forma.   –  Dichiarazioni  espresse:  orali  o  scri2e   –  Dichirazioni  tacite:  manifestate  per   comportamen*  concluden*    
  • 37. FORMA  SCRITTA   •  SCRITTURA  PRIVATA:  documento  scri2o  con   qualsiasi  mezzo  e  firmato.   •  SCRITTURA  PRIVATA  AUTENTICATA:   documento  privato  firmato  davan*  ad  un   notaio  che  a2esta  che  la  firma  è  vera.   •  ATTO  PUBBLICO:  reda2o  da  un  notaio  e   firmato  dallo  stesso  e  dalle  par*  (forma   SOLENNE)  es.  Donazione/spa  
  • 38. IN  ALCUNI  CASI  LA  LEGGE     RICHIEDE  LA  FORMA  SCRITTA   AD  SUBSTANTIAM   •  La  forma  scri2a  è  richiesta   per  la  validità  del  contra2o   •  In  mancanza  il  contra2o  è   NULLO   •  I  casi  sono  quelli  dell’art   1350     •  Es  contraK  che   trasferiscono  la  proprietà  di   beni  immobili   AD  PROBATIONEM   •  La  forma    scri2a  è  richiesta   per  la  prova  del  contra2o   •  In  mancanza  il  contra2o  è   valido  ma  in  caso  di   contras*  tra  le  par*  non   potrà  fornire  la  prova   dell’esistenza  del  contra2o   in  altro  modo  (es.  con   tes*moni)  
  • 39. TRASCRIZIONE   •  La  forma  non  va  confusa  con  la  trascrizione   nei  pubblici  registri  che  è  un’ulteriore   formalità.   •  Per  l’acquisto  di  diriK  reali  su  beni  immobili  e   beni  mobili  registra*  è  necessaria  oltre  alla   forma  scri2a  anche  la  trascrizione  nei  pubblici   registri.  
  • 40. FUNZIONI   La  trascrizione   •  dà  pubblicità  al  contra2o   •  rende  il  contra2o  opponibile  a  terzi   •  se  più  persone  acquistano  lo    stesso  bene   immobile  o  mobile  registrato  prevale  il   contraente  che  ha  trascri1o  per  primo  il   contra1o.    
  • 41. Forma  per  la  trascrizione   •  Per  la  trascrizione  nei  pubblici  registri  dei   contraK  aven*  ad  ogge2o  beni  immobili  o   beni  mobili  registra*  è  necessario  che  il   contra2o  sia  reda2o  nella  forma  dell’a2o   pubblico  o  della  scri2ura  privata  auten*cata.  
  • 42. INTEGRAZIONE   •  Se  il  consenso  non  copre  ogni  aspe2o  del   contra2o,    il  contra2o  obbliga  non  solo  a   quanto  espresso,    ma  anche  a  tu2e  le   conseguenze  che  ne  derivano  secondo     •  la  legge,     •  gli  usi     •  o  dal  giudice  secondo  equità.