SlideShare a Scribd company logo
1 of 49
a cura di Carlo Mariani
TFASiena –Area Trasversale
Scienze dell’educazione – Didattica generale e didattica speciale
Lezione 4
Regolamento dell’Autonomia (DPR. 275/1999)
 Articolo 3: Piano dell’Offerta formativa
 Articolo 4: Autonomia didattica, libertà di
insegnamento, e attenzione ai risultati di
apprendimento
 Articolo 5: Autonomia organizzativa la
progettazione curricolare
 Articolo 6: Autonomia di ricerca, sperimentazione e
sviluppo
 Articolo 7: Reti di scuole
 Articolo 8: Definizione dei curricoli
2
Regolamento dell’Autonomia (DPR. 275/1999)
 Articolo 4, comma 4
• Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche
assicurano comunque la realizzazione di iniziative di recupero e
sostegno, di continuità e di orientamento scolastico e
professionale, coordinandosi con le iniziative eventualmente
assunte dagli Enti locali in materia di interventi integrati a norma
dell'articolo 139, comma 2, lett. b) del decreto legislativo 31
marzo 1998, n. 112. Individuano inoltre le modalità e i criteri di
valutazione degli alunni nel rispetto della normativa nazionale
ed i criteri per la valutazione periodica dei risultati conseguiti
dalle istituzioni scolastiche rispetto agli obiettivi prefissati.
3
Regolamento dell’Autonomia (DPR. 275/1999)
Articolo 6, comma 1
• a) la progettazione formativa e la ricerca valutativa;
• b) la formazione e l'aggiornamento culturale e professionale del
personale scolastico;
• c) l'innovazione metodologica e disciplinare;
• d) la ricerca didattica sulle diverse valenze delle tecnologie
dell'informazione e della comunicazione e sulla loro integrazione nei
processi formativi;
• e) la documentazione educativa e la sua diffusione all'interno della
scuola;
• f) gli scambi di informazioni, esperienze e materiali didattici;
• g) l'integrazione fra le diverse articolazioni del sistema scolastico e,
d'intesa con i soggetti istituzionali competenti, fra i diversi sistemi
formativi, ivi compresa la formazione professionale.
4
Regolamento dell’Autonomia (DPR. 275/1999)
Articolo 8: Definizione dei curricoli
 Il Ministro della Pubblica Istruzione, previo parere delle
competenti commissioni parlamentari sulle linee e sugli
indirizzi generali, definisce a norma dell'articolo 205 del
decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, sentito il Consiglio
Nazionale della Pubblica Istruzione, per i diversi tipi e
indirizzi di studio:
……
• g) gli indirizzi generali circa la valutazione degli alunni, il
riconoscimento dei crediti e dei debiti formativi;
5
Per iniziare
 Un focus di riflessioni è rappresentato dal nuovo scenario
che si prefigura a partire dall’Agenda di Lisbona 2000: la
costituzione di una società europea basata sulla conoscenza
lungo tutto l’arco della vita.
 Da questo processo prendono il via:
• La necessità di coinvolgere la scuola in una serie di processi di
valutazione degli apprendimenti e di autovalutazione di sistema.
• Una revisione del concetto di competenza che – dalla formazione
professionale e dalla formazione tecnica superiore – ora sta investendo
anche la Scuola secondaria.
• La conseguente ristrutturazione del curricolo, che non può non tenere
di conto delle trasformazioni in atto.
6
7
«L’utilità di un sistema nazionale di valutazione emerge da tutte
le esperienze internazionali: come strumento per la ricerca e per
il confronto informato in merito alle determinanti della qualità
scolastica - per il sistema (e le sue articolazioni territoriali) e per
le singole scuole; come strumento di apprendimento e supporto
per gli insegnanti e per le autorità scolastiche; come condizione
per definire e porre al centro dell’azione educativa gli standard
nazionali di competenza a cui il paese aspira»
Quaderno Bianco della Scuola, settembre 2007, p. 70
7
8
«Per individuare se e quali azioni di “politica della scuola”
possano concorrere a migliorare i risultati del processo di
apprendimento degli studenti, è necessario un sistema
valutativo capace di separare gli effetti dell’origine
socio-culturale degli studenti, del contesto
territoriale, delle risorse finanziarie e, quindi,
del modo in cui esse sono utilizzate»
Quaderno Bianco della Scuola, settembre 2007, p. V
8
Il Sistema Nazionale di Valutazione
 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
28 marzo 2013, n. 80
Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia
di istruzione e formazione
La docimologia
 Il termine docimologia viene dal verbo greco dokimázo =
esaminare.
 Quindi “scienza dell’esaminare”. Nasce infatti come
riflessione su una serie di criticità che si erano osservate
sugli esami finali della scuola secondaria.
 Il termine si deve a Henri Pieron e alla celebre inchiesta sul
baccalauréat negli anni Trenta.
• Come valutare in modo oggettivo una prova “aperta”.
10
La docimologia
 Si può avere solo una scarsa fiducia nei risultati degli esami
 Non si sa bene quale corrispondenza vi sia tra le caratteristiche delle prove e gli intenti della verifica
 L’incidenza del caso nel determinare i risultati è eccessiva
Esistenza di uno
scarto medio tra
correttori molto
elevato
(ne consegue che si può
essere respinti a giudizio di un
esaminatore e promossi a
giudizio di un altro)
Mancanza di
uniformità nei criteri
di giudizio
(ne deriva che esaminatori
diversi apprezzano aspetti
differenti delle prove)
Differenze nella
distribuzione dei
punteggi
(gli insegnanti interpretano i
voti in modo soggettivo: c’è
chi ricorre ad una gamma
abbastanza ampia di punti e
chi ne usa pochi; chi tende a
spostare la valutazione verso
l’alto e chi verso il basso)
11
Che cosa significa valutare
 La valutazione non più come strumento di verifica
fiscale degli apprendimenti.
 Ma come strumento di regolazione e di costruzione
delle decisioni
 Monitorare gli apprendimenti
 Costruire sistemi di rilevazione della qualità dell’istruzione
12
La funzione della valutazione
 Non solo verifica dei requisiti cognitivi e affettivo-
motivazionali al fine di attivare processi di recupero e
consolidamento
 Non solo verifica e controllo dell’apprendimento per
mostrare le difficoltà incontrate dagli alunni al fine di
migliorare la proposta didattica
 Ma anche e soprattutto individuazione dei punti forti di
ognuno sui quali operare per promuovere il successo
scolastico (discriminazione positiva e valutazione pro-
attiva)
13
La funzione della valutazione
 Valutare secondo una funzione selettiva o
una funzione formativa?
14
La funzione della valutazione
 Numero limitato di prove di valutazione
 Utilizzo di tipologie tradizionali
• Esempi: Interrogazioni orali alla cattedra + Compiti scritti
 Bassa frequenza di verifiche
• Esempio: Lunghi periodi di spiegazione seguiti da una fase
intensiva di verifiche scritte e orali
 Sono un indizio di una funzione selettiva della
Valutazione
 Producono sulla classe un effetto selettivo
15
La valutazione e le emozioni
 La componente emotiva del docente può influenzare il
giudizio di valutazione. Come?
 Effetto alone: è una alterazione del giudizio da parte
dell’insegnante sulla base di valutazioni precedenti. L’effetto
alone induce ad attribuire allo studente sempre lo stesso
giudizio.
 Effetto di stereotipia: quando l’insegnante si fa un’idea
dello studente
16
La valutazione e le emozioni
 Effetto di contrasto: consiste nel sovrastimare o
sottostimare una prova in base a certi standard (la
calligrafia, un’esposizione chiara e brillante, prove
precedenti)
 Effetto Pigmalione: si verifica quando un docente influenza
un collega attraverso un giudizio, positivo o negativo, su un
allievo
17
Approccio qualitativo
 L’approccio qualitativo è una modalità di valutazione che sta
guadagnando spazi via via più ampi.
 Consiste in una dinamica del colloquio, dell’ascolto,
dell’autovalutazione, della valutazione tra pari e di gruppo.
• Alcune modalità: la dimensione autobiografica, la narrazione di
sé, l’ascolto interiore, l’uso del diario personale.
18
Verifica e valutazione
 Con il termine verifica si denota l’insieme delle operazioni
di rilevazione e di misurazione dell’apprendimento
promosso intenzionalmente, ovvero insegnato, oppure delle
conoscenze, abilità e competenze comunque possedute.
19
Caratteristiche della Valutazione
 Come assumere decisioni che abbiano alta probabilità di
successo?
 Utilizzando strumenti di rilevazione e misurazione dei
dati validi e attendibili.
“Per ogni funzione e/o obiettivo specifico della
valutazione va impiegato uno strumento di verifica
omologo e congruente con quella funzione e/o con
quell’obiettivo”.
Gaetano Domenici
20
Caratteristiche della Valutazione
 Validità
Uno strumento di misura è valido quando gli esiti delle
rilevazioni, che con esso si registrano, risultano congruenti
con gli scopi che con esso si vogliono perseguire.
 Attendibilità
Una rilevazione è attendibile quando risulta la stessa
chiunque sia il soggetto che la rileva e la stessa quando sia
l’esito di successive rilevazioni fatte dalla stessa persona
21
Caratteristiche della Valutazione
 Validità: è un fattore inerente la prova stessa e ciò che attraverso
di essa si intende valutare
 Attendibilità: una prova è attendibile quando il risultato è
indipendente dal momento della somministrazione e da chi
effettua la correzione
 Rappresentatività: deve applicarsi ad un campione
rappresentativo dell’intera popolazione che voglio rilevare
 Fattibilità: indica l’utilità delle informazioni raccolte dalla prova
di verifica nel reindirizzare il processo formativo.
22
La Valutazione
VALUTAZIONE
Quando
valutare
Chi
valuta
Come
valutare
Cosa
valutare
23
Quando valutare
 Valutazione diagnostica o iniziale, fatta nel momento di
intraprendere un itinerario o formativo;
 Valutazione formativa o in itinere, che accompagna
costantemente il processo didattico nel suo svolgersi;
 Valutazione sommativa o complessiva, finale, da condurre
al termine di un processo didattico.
24
Quando valutare
 Svolta all'inizio di un percorso, o dell'anno scolastico, e la
chiamiamo diagnostica (iniziale o di ingresso), serve a
verificare la situazione di partenza (analisi dei prerequisiti)
per meglio impostare le azioni didattiche successive.
• Il controllo scolastico, compiuto nelle fasi iniziali del processo
educativo può mirare ad accertare se le capacità generali o le
capacità specifiche richieste per un determinato apprendimento,
o ancora gli apprendimento culturali precedentemente compiuti
dagli scolari sono in grado di permettere loro di partecipare allo
stesso processo educativo
.
25
Quando valutare
 Questa valutazione, se svolta con particolare precisione e su
elementi significativi, permette di individuare le azioni più
proficue, di natura compensativa o integrativa, in pratica
di mettere a punto i percorsi individualizzati
(diagnostica) utili anche a indirizzare meglio lo studente
(ri-orientamento).
• Prove di ingresso
• Autopresentazione alla classe
26
Quando valutare
 Quando la valutazione si svolge durante il processo di
insegnamento/apprendimento (in itinere), essa serve a
rilevare informazioni nel corso stesso del processo, nel suo
verificarsi, per poterlo rimodellare (formativa) e migliorare
in corso d'opera.
27
Quando valutare
 La formatività della valutazione investe il processo stesso di
insegnamento e quindi contribuisce a finalizzare in modo
più efficace gli interventi correttivi e di approfondimento
per gli apprendimenti (diagnostica).
 Considerando che questa valutazione avviene sotto forme
diversificate e soprattutto si moltiplica durante le fasi
didattiche, la chiamiamo continua, proprio ad indicare il
suo carattere permanente e pervasivo.
28
Quando valutare
 La valutazione che invece si svolge al termine di un
segmento formativo (lezione, unità, modulo, corso), e la
chiamiamo finale, diventa riassuntiva del segmento, cioè ne
sintetizza il percorso (sommativa) descrivendo il
raggiungimento o meno di determinati livelli predefiniti di
competenze (certificativa) e offrendo giudizi e indicazioni
predittivi-previsionali di prosecuzione di percorso
(prognostica).
29
Chi valuta
 I piani della responsabilità della valutazione investono
l’intero sistema scolastico.
 In un approccio sistemico il docente affronta i diversi piani
della valutazioni e ha responsabilità con diverso grado:
30
Chi valuta
 Con la valutazione formativa il docente si rivolge ai singoli
e al gruppo classe per rilevare e valutare il grado di
raggiungimento degli apprendimenti e calibrare la didattica
miratamente;
 Con l’autovalutazione di scuola/istituto il docente
conduce collegialmente l’analisi del contesto,
dell’organizzazione curricolare e valuta gli apprendimenti su
un piano sommativo;
 Con la valutazione di sistema il docente partecipa
all’analisi comparativa a livello nazionale e internazionale
per identificare il raggiungimento di livelli standard da parte
degli studenti e della scuola.
31
Chi valuta
 Nella scuola il tema della valutazione è fondamentale
perché essa rappresenta lo strumento insostituibile per
la costruzione delle decisioni e in quanto leva delle azioni
necessarie per guidare l’organizzazione.
 Nell’ottica della autonomia dovrebbe prevalere nella scuola
un modello di costante autovalutazione di istituto (la
cosiddetta “valutazione di sistema”), improntato alla
trasparenza delle azioni, alla condivisione dei
comportamenti, all’efficacia dei processi
32
Come valutare
 Le modalità di verifica e le procedure che si possono
adottare per i diversi livelli valutativi sono molteplici.
 Da un lato è una questione di tipologia di strumenti per la
rilevazione. Essi possono essere
 rilevazioni dirette attraverso ad esempio l’osservazione o
indirette attraverso prove che sollecitino le prestazioni da
valutare.
33
Come valutare
 La varietà di prove utili nei diversi momenti e funzioni della
valutazione può fare riferimento al livello di strutturazione
che essi possono assumere.
 Per livello di strutturazione si può intendere da un lato il
tipo di stimolo che le prove presentano, aperto o chiuso, e
dall’altro il tipo di risposta che essi richiedono, che può
essere anch’esso chiuso o aperto.
34
Come valutare
 Le prove strutturate, offendo sia uno stimolo chiuso sia
modalità di risposta predefinite, offrono maggiori garanzie
di affidabilità nell’attribuzione di punteggi e voti, ma spesso
sono di difficile costruzione o non permettono di indagare
specifiche abilità.
• Stiamo parlando fondamentalmente dei quesiti oggettivi, che
possono presentarsi sotto forme di quesiti a scelta multipla,
vero/falso, corrispondenze e completamenti. Quando si utilizza
una prova (o test) di profitto è decisamente prioritaria la
funzione misurativa degli apprendimenti, e ne può conseguire
una valutazione con l’espressione di voti o di giudizi.
35
Come valutare
 Le prove semi-strutturate sono quelle che offrono uno
stimolo o delle istruzioni di tipo chiuso e autonoma
elaborazione delle risposte.
 La chiusura dello stimolo presenta quei vincoli che
permettono di presentare a tutti la stessa domanda o
situazione problematica, l’apertura della risposta permette
invece di esibire i diversi gradi di strutturazione
(comprensione e studio) e di originalità che gli studenti
possono avere relativamente ai diversi livelli di
apprendimento
36
Come valutare
 Le prove libere, o aperte, ancor più di quelle semi-
strutturate sono particolarmente adatte per alcune fasi
formative della didattica, e per un approccio dialogico e
maggiormente interattivo nella valutazione, ma di difficile
utilizzazione in sede di misurazione collegiale.
37
Cosa valutare
 Quando si valuta, e a volte si ricava di conseguenza un voto o
si esprime un giudizio, di che cosa ci stiamo occupando?
In altre parole, quali sono gli “oggetti” della valutazione.
 Le risposte a queste domande rilanciano molte delle
incomprensioni nella scuola e in tutti i contesti che
richiedono un qualche livello di misurazione degli
apprendimenti.
38
Cosa valutare
 Non si può negare che la definizione di obiettivi,
l’esplicitazione delle competenze, la delimitazione del
campo concettuale o di contenuti oggetto di una verifica
rimandi alla qualità e alle modalità dell’apprendimento, e
quindi al contesto generale dell’istruzione.
 Senza un accordo operativo sul “cosa” si sta valutando, che
rifletta anche le diverse teorie di riferimento, aumentano
quindi le distorsioni docimologiche e si mette in discussione
la validità delle valutazioni.
39
Cosa valutare
 In questi ultimi anni nella scuola la tematica si è arricchita di
termini provenienti da ambiti professionali e maggiormente
extra-scolastici.
 La triade conoscenze/competenze/capacità, che
recentemente in Italia si è andata affermando con
l’introduzione dell’Esame di Stato, ha suscitato non pochi
dibattiti, lasciando in disparte termini come abilità e
nozioni, per rimanere al solo ambito della verifica degli
apprendimenti di area cognitiva.
40
Classificazione delle prove di valutazione
Stimolo aperto
Risposta aperta
 Interrogazioni su argomenti di una certa
ampiezza
 Temi
 Relazioni su esperienze
 Redazioni di articoli e lettere
Stimolo chiuso
Risposta aperta
 Composizioni e saggi brevi
 Attività di ricerca
 Esperienze di laboratorio
 Batteria di domande a risposta aperta
(es. la Terza prova all’Esame di Stato)
Stimolo chiuso
Risposta chiusa
 Esercizi di grammatica
 Esecuzione di calcoli
 Risoluzione di problemi a percorso
obbligato
Stimolo aperto
Risposta chiusa
Chi interroga si risponde e cerca solo una
conferma sul piano affettivo da parte
dell’allievo.
Dal punto di vista della verifica
dell’apprendimento, questa tipologia non
offre alcuna indicazione utile.
41
Classificazione delle prove di valutazione
Stimolo aperto
Risposta aperta
Lo stimolo consiste nel fornire l’indicazione
di una certa area di problemi su cui
orientarsi.
La risposta chiede che si utilizzi la capacità
di raccogliere e argomentare le conoscenze
Stimolo chiuso
Risposta aperta
Lo stimolo si presenta accuratamente
predisposto in funzione del tipo di
prestazione che si intende sollecitare.
La risposta può essere fornita se l’allievo
riesce a organizzare le proprie conoscenze
e abilità.
Stimolo chiuso
Risposta chiusa
Lo stimolo contiene completamente definito
il modello della risposta.
La risposta corrisponde ad una prestazione
già organizzata.
Quando questo tipo di prove presenta una
particolare organizzazione si parla di prova
strutturata o prova oggettiva.
Stimolo aperto
Risposta chiusa
Lo stimolo è ampio, ma improprio perché
non indirizzato all’allievo. Nelle
interrogazioni il docente sollecita l’allievo ad
esprimere consenso a ciò che dice.
La risposta è impropria perché non
manifesta conoscenze o abilità.
Classificazione delle prove di valutazione
Le prove tradizionali
Stimoli aperti / Risposte aperte
 interpretazione soggettiva e non univoca delle domande e
delle risposte
 impossibilità di predeterminare in modo univoco il
punteggio
 soggettività del giudizio
43
Classificazione delle prove di valutazione
Le prove strutturate
Stimoli chiusi / Risposte chiuse
 predeterminazione del punteggio chiunque sia il correttore
 oggettività del giudizio
 verifica frequente del livello di apprendimento e in breve
tempo
 tendono a mettere in evidenza il c.d. pensiero convergente
o riproduttivo, relativo al sapere meccanico, analogico e
ripetitivo (conoscenza di termini, fatti, regole e principi)
44
Le prove strutturate
 Sono definite "prove strutturate" quegli strumenti di
verifica di conoscenze, abilità e competenze, costituite da
una serie di stimoli (domande) chiusi, ciascuno dei quali è
corredato da due o più risposte chiuse.
 La preparazione di una prova strutturata richiede
l'elaborazione di un certo numero di domande (o "quesiti"
o "item") che rimandano ad alcune predeterminate
alternative di risposte, fra le quali una (talvolta più di una) è
esatta e le altre sono "errate" (in relazione all’oggetto del
quesito).
45
45
Le prove strutturate
 Una prova strutturata è formata da item o quesiti (con
stimoli e risposte chiusi). Il termine “domanda” non è del
tutto pertinente poiché è solo una parte dell’item.
 L’item è composto
• dallo stem (lo stimolo, in genere formulato come una domanda,
ma anche come un’affermazione, o come una frase sospesa da
continuare)
• dalle risposte alternative su cui si effettua la scelta dello
studente.
 La risposta esatta costituisce la chiave di risoluzione
dell’item, mentre le risposte "errate", note con il termine di
distrattori, hanno la funzione di disturbo.
46
46
Le prove strutturate
 Definire gli obiettivi di apprendimento (le prove
strutturate verificano sempre una unità didattica specifica)
 Sollecitare prestazioni attendibili evitando l’ambiguità
della risposta
 Predisporre le prove in modo da coinvolgere direttamente
gli obiettivi di apprendimento
47
47
Le prove strutturate
Per costruire un item appropriato è necessario:
 che la domanda tenda ad accertare se è stato raggiunto
l’obiettivo, e solo quello, oggetto di verifica;
 che la domanda sia formulata in maniera univoca e, quindi,
si presti ad una sola interpretazione;
 che i distrattori siano plausibili cosicché la risposta fornita
dallo studente rappresenti il risultato di un articolato
processo di discriminazione fra le alternative offerte.
48
48
Le prove strutturate
 Per elaborare una prova strutturata sono indispensabili
preliminarmente:
• l’attenta analisi comparata del contributo di ciascuna disciplina al
raggiungimento delle competenze e capacità individuate dal
profilo formativo in uscita;
• l’analisi degli obiettivi didattici di ciascuna disciplina;
• l’individuazione dei blocchi tematici portanti di ciascuna
disciplina;
• la definizione dei descrittori (la prestazione ipotizzata in
rapporto ad obiettivi e contenuti oggetto della prestazione);
• l’individuazione dei livelli di apprendimento verificabili
(tassonomizzazione degli obiettivi).
49
49

More Related Content

What's hot

Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneCarlo Mariani
 
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàLaura Antichi
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazionemagellano1111
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsaLucia Amoruso
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaguest2ea0d1
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107scuolamovimento
 
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseMarco Rossi-Doria
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Alessandro Greco
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativedoncarletto
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104raffaelebruno1
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheimartini
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazionesepulvi
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeFlavia Giannoli
 

What's hot (20)

Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
 
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, Semplessità
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazione
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 

Viewers also liked

Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesiguest6480366
 
Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015istitutotoscanini
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCarlo Mariani
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarlo Mariani
 
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieriLinee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieriAda Vantaggiato
 
Instructional design lezione 2
Instructional design   lezione 2Instructional design   lezione 2
Instructional design lezione 2Carlo Mariani
 
Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)
Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)
Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)imartini
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsiSandro Maini
 
La valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimentiLa valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimentiimartini
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2mauro_sabella
 
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzemiriam divendra
 
Valutare gli apprendimenti albino
Valutare gli apprendimenti   albinoValutare gli apprendimenti   albino
Valutare gli apprendimenti albinoimartini
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneimartini
 
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoVademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoMarcello Festeggiante
 
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di HandicapLa valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di HandicapMarcello Festeggiante
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenariicdelpo
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliBruna Gottifredi
 

Viewers also liked (20)

Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
 
Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieriLinee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri
 
Instructional design lezione 2
Instructional design   lezione 2Instructional design   lezione 2
Instructional design lezione 2
 
Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)
Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)
Strumenti per la valutazione delle competenze pre (1)
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
La valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimentiLa valutazione degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimenti
 
Rubriche
RubricheRubriche
Rubriche
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenze
 
Competenze a scuola
Competenze a scuola Competenze a scuola
Competenze a scuola
 
Valutare gli apprendimenti albino
Valutare gli apprendimenti   albinoValutare gli apprendimenti   albino
Valutare gli apprendimenti albino
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazione
 
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoVademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
 
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di HandicapLa valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
 
Castoldi2
Castoldi2Castoldi2
Castoldi2
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenari
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
 

Similar to La valutazione

La valutazione all'ISIS Romero: riferimenti
La valutazione all'ISIS Romero: riferimentiLa valutazione all'ISIS Romero: riferimenti
La valutazione all'ISIS Romero: riferimentiISIS O. Romero
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62U.S.R. Liguria
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioGiorgio Cingari
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazionemariavivo
 
Valutazione francia it
Valutazione francia itValutazione francia it
Valutazione francia itPop Apps
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...grazialopresti
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...robecchi
 
Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12Loretta Danelon
 
4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennioitiseinstein
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Invalsi
 
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...Corrado Izzo
 
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...Istituto nazionale di statistica
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) informistica
 
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesLa prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesInvalsi
 
La Valutazione: documento introduttivo
La Valutazione: documento introduttivoLa Valutazione: documento introduttivo
La Valutazione: documento introduttivoPaolo Muzzicato
 

Similar to La valutazione (20)

La valutazione all'ISIS Romero: riferimenti
La valutazione all'ISIS Romero: riferimentiLa valutazione all'ISIS Romero: riferimenti
La valutazione all'ISIS Romero: riferimenti
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
 
Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
 
Valutazione francia it
Valutazione francia itValutazione francia it
Valutazione francia it
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
Vautazione confusione
Vautazione confusioneVautazione confusione
Vautazione confusione
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
 
Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12
 
4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
 
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
 
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
R. Ricci: Il Servizio Nazionale di Valutazione dell’INVALSI: un’infrastruttur...
 
prova
provaprova
prova
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
 
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesLa prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
 
La Valutazione: documento introduttivo
La Valutazione: documento introduttivoLa Valutazione: documento introduttivo
La Valutazione: documento introduttivo
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

La valutazione

  • 1. a cura di Carlo Mariani TFASiena –Area Trasversale Scienze dell’educazione – Didattica generale e didattica speciale Lezione 4
  • 2. Regolamento dell’Autonomia (DPR. 275/1999)  Articolo 3: Piano dell’Offerta formativa  Articolo 4: Autonomia didattica, libertà di insegnamento, e attenzione ai risultati di apprendimento  Articolo 5: Autonomia organizzativa la progettazione curricolare  Articolo 6: Autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo  Articolo 7: Reti di scuole  Articolo 8: Definizione dei curricoli 2
  • 3. Regolamento dell’Autonomia (DPR. 275/1999)  Articolo 4, comma 4 • Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche assicurano comunque la realizzazione di iniziative di recupero e sostegno, di continuità e di orientamento scolastico e professionale, coordinandosi con le iniziative eventualmente assunte dagli Enti locali in materia di interventi integrati a norma dell'articolo 139, comma 2, lett. b) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. Individuano inoltre le modalità e i criteri di valutazione degli alunni nel rispetto della normativa nazionale ed i criteri per la valutazione periodica dei risultati conseguiti dalle istituzioni scolastiche rispetto agli obiettivi prefissati. 3
  • 4. Regolamento dell’Autonomia (DPR. 275/1999) Articolo 6, comma 1 • a) la progettazione formativa e la ricerca valutativa; • b) la formazione e l'aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico; • c) l'innovazione metodologica e disciplinare; • d) la ricerca didattica sulle diverse valenze delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e sulla loro integrazione nei processi formativi; • e) la documentazione educativa e la sua diffusione all'interno della scuola; • f) gli scambi di informazioni, esperienze e materiali didattici; • g) l'integrazione fra le diverse articolazioni del sistema scolastico e, d'intesa con i soggetti istituzionali competenti, fra i diversi sistemi formativi, ivi compresa la formazione professionale. 4
  • 5. Regolamento dell’Autonomia (DPR. 275/1999) Articolo 8: Definizione dei curricoli  Il Ministro della Pubblica Istruzione, previo parere delle competenti commissioni parlamentari sulle linee e sugli indirizzi generali, definisce a norma dell'articolo 205 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, sentito il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, per i diversi tipi e indirizzi di studio: …… • g) gli indirizzi generali circa la valutazione degli alunni, il riconoscimento dei crediti e dei debiti formativi; 5
  • 6. Per iniziare  Un focus di riflessioni è rappresentato dal nuovo scenario che si prefigura a partire dall’Agenda di Lisbona 2000: la costituzione di una società europea basata sulla conoscenza lungo tutto l’arco della vita.  Da questo processo prendono il via: • La necessità di coinvolgere la scuola in una serie di processi di valutazione degli apprendimenti e di autovalutazione di sistema. • Una revisione del concetto di competenza che – dalla formazione professionale e dalla formazione tecnica superiore – ora sta investendo anche la Scuola secondaria. • La conseguente ristrutturazione del curricolo, che non può non tenere di conto delle trasformazioni in atto. 6
  • 7. 7 «L’utilità di un sistema nazionale di valutazione emerge da tutte le esperienze internazionali: come strumento per la ricerca e per il confronto informato in merito alle determinanti della qualità scolastica - per il sistema (e le sue articolazioni territoriali) e per le singole scuole; come strumento di apprendimento e supporto per gli insegnanti e per le autorità scolastiche; come condizione per definire e porre al centro dell’azione educativa gli standard nazionali di competenza a cui il paese aspira» Quaderno Bianco della Scuola, settembre 2007, p. 70 7
  • 8. 8 «Per individuare se e quali azioni di “politica della scuola” possano concorrere a migliorare i risultati del processo di apprendimento degli studenti, è necessario un sistema valutativo capace di separare gli effetti dell’origine socio-culturale degli studenti, del contesto territoriale, delle risorse finanziarie e, quindi, del modo in cui esse sono utilizzate» Quaderno Bianco della Scuola, settembre 2007, p. V 8
  • 9. Il Sistema Nazionale di Valutazione  DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 2013, n. 80 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione
  • 10. La docimologia  Il termine docimologia viene dal verbo greco dokimázo = esaminare.  Quindi “scienza dell’esaminare”. Nasce infatti come riflessione su una serie di criticità che si erano osservate sugli esami finali della scuola secondaria.  Il termine si deve a Henri Pieron e alla celebre inchiesta sul baccalauréat negli anni Trenta. • Come valutare in modo oggettivo una prova “aperta”. 10
  • 11. La docimologia  Si può avere solo una scarsa fiducia nei risultati degli esami  Non si sa bene quale corrispondenza vi sia tra le caratteristiche delle prove e gli intenti della verifica  L’incidenza del caso nel determinare i risultati è eccessiva Esistenza di uno scarto medio tra correttori molto elevato (ne consegue che si può essere respinti a giudizio di un esaminatore e promossi a giudizio di un altro) Mancanza di uniformità nei criteri di giudizio (ne deriva che esaminatori diversi apprezzano aspetti differenti delle prove) Differenze nella distribuzione dei punteggi (gli insegnanti interpretano i voti in modo soggettivo: c’è chi ricorre ad una gamma abbastanza ampia di punti e chi ne usa pochi; chi tende a spostare la valutazione verso l’alto e chi verso il basso) 11
  • 12. Che cosa significa valutare  La valutazione non più come strumento di verifica fiscale degli apprendimenti.  Ma come strumento di regolazione e di costruzione delle decisioni  Monitorare gli apprendimenti  Costruire sistemi di rilevazione della qualità dell’istruzione 12
  • 13. La funzione della valutazione  Non solo verifica dei requisiti cognitivi e affettivo- motivazionali al fine di attivare processi di recupero e consolidamento  Non solo verifica e controllo dell’apprendimento per mostrare le difficoltà incontrate dagli alunni al fine di migliorare la proposta didattica  Ma anche e soprattutto individuazione dei punti forti di ognuno sui quali operare per promuovere il successo scolastico (discriminazione positiva e valutazione pro- attiva) 13
  • 14. La funzione della valutazione  Valutare secondo una funzione selettiva o una funzione formativa? 14
  • 15. La funzione della valutazione  Numero limitato di prove di valutazione  Utilizzo di tipologie tradizionali • Esempi: Interrogazioni orali alla cattedra + Compiti scritti  Bassa frequenza di verifiche • Esempio: Lunghi periodi di spiegazione seguiti da una fase intensiva di verifiche scritte e orali  Sono un indizio di una funzione selettiva della Valutazione  Producono sulla classe un effetto selettivo 15
  • 16. La valutazione e le emozioni  La componente emotiva del docente può influenzare il giudizio di valutazione. Come?  Effetto alone: è una alterazione del giudizio da parte dell’insegnante sulla base di valutazioni precedenti. L’effetto alone induce ad attribuire allo studente sempre lo stesso giudizio.  Effetto di stereotipia: quando l’insegnante si fa un’idea dello studente 16
  • 17. La valutazione e le emozioni  Effetto di contrasto: consiste nel sovrastimare o sottostimare una prova in base a certi standard (la calligrafia, un’esposizione chiara e brillante, prove precedenti)  Effetto Pigmalione: si verifica quando un docente influenza un collega attraverso un giudizio, positivo o negativo, su un allievo 17
  • 18. Approccio qualitativo  L’approccio qualitativo è una modalità di valutazione che sta guadagnando spazi via via più ampi.  Consiste in una dinamica del colloquio, dell’ascolto, dell’autovalutazione, della valutazione tra pari e di gruppo. • Alcune modalità: la dimensione autobiografica, la narrazione di sé, l’ascolto interiore, l’uso del diario personale. 18
  • 19. Verifica e valutazione  Con il termine verifica si denota l’insieme delle operazioni di rilevazione e di misurazione dell’apprendimento promosso intenzionalmente, ovvero insegnato, oppure delle conoscenze, abilità e competenze comunque possedute. 19
  • 20. Caratteristiche della Valutazione  Come assumere decisioni che abbiano alta probabilità di successo?  Utilizzando strumenti di rilevazione e misurazione dei dati validi e attendibili. “Per ogni funzione e/o obiettivo specifico della valutazione va impiegato uno strumento di verifica omologo e congruente con quella funzione e/o con quell’obiettivo”. Gaetano Domenici 20
  • 21. Caratteristiche della Valutazione  Validità Uno strumento di misura è valido quando gli esiti delle rilevazioni, che con esso si registrano, risultano congruenti con gli scopi che con esso si vogliono perseguire.  Attendibilità Una rilevazione è attendibile quando risulta la stessa chiunque sia il soggetto che la rileva e la stessa quando sia l’esito di successive rilevazioni fatte dalla stessa persona 21
  • 22. Caratteristiche della Valutazione  Validità: è un fattore inerente la prova stessa e ciò che attraverso di essa si intende valutare  Attendibilità: una prova è attendibile quando il risultato è indipendente dal momento della somministrazione e da chi effettua la correzione  Rappresentatività: deve applicarsi ad un campione rappresentativo dell’intera popolazione che voglio rilevare  Fattibilità: indica l’utilità delle informazioni raccolte dalla prova di verifica nel reindirizzare il processo formativo. 22
  • 24. Quando valutare  Valutazione diagnostica o iniziale, fatta nel momento di intraprendere un itinerario o formativo;  Valutazione formativa o in itinere, che accompagna costantemente il processo didattico nel suo svolgersi;  Valutazione sommativa o complessiva, finale, da condurre al termine di un processo didattico. 24
  • 25. Quando valutare  Svolta all'inizio di un percorso, o dell'anno scolastico, e la chiamiamo diagnostica (iniziale o di ingresso), serve a verificare la situazione di partenza (analisi dei prerequisiti) per meglio impostare le azioni didattiche successive. • Il controllo scolastico, compiuto nelle fasi iniziali del processo educativo può mirare ad accertare se le capacità generali o le capacità specifiche richieste per un determinato apprendimento, o ancora gli apprendimento culturali precedentemente compiuti dagli scolari sono in grado di permettere loro di partecipare allo stesso processo educativo . 25
  • 26. Quando valutare  Questa valutazione, se svolta con particolare precisione e su elementi significativi, permette di individuare le azioni più proficue, di natura compensativa o integrativa, in pratica di mettere a punto i percorsi individualizzati (diagnostica) utili anche a indirizzare meglio lo studente (ri-orientamento). • Prove di ingresso • Autopresentazione alla classe 26
  • 27. Quando valutare  Quando la valutazione si svolge durante il processo di insegnamento/apprendimento (in itinere), essa serve a rilevare informazioni nel corso stesso del processo, nel suo verificarsi, per poterlo rimodellare (formativa) e migliorare in corso d'opera. 27
  • 28. Quando valutare  La formatività della valutazione investe il processo stesso di insegnamento e quindi contribuisce a finalizzare in modo più efficace gli interventi correttivi e di approfondimento per gli apprendimenti (diagnostica).  Considerando che questa valutazione avviene sotto forme diversificate e soprattutto si moltiplica durante le fasi didattiche, la chiamiamo continua, proprio ad indicare il suo carattere permanente e pervasivo. 28
  • 29. Quando valutare  La valutazione che invece si svolge al termine di un segmento formativo (lezione, unità, modulo, corso), e la chiamiamo finale, diventa riassuntiva del segmento, cioè ne sintetizza il percorso (sommativa) descrivendo il raggiungimento o meno di determinati livelli predefiniti di competenze (certificativa) e offrendo giudizi e indicazioni predittivi-previsionali di prosecuzione di percorso (prognostica). 29
  • 30. Chi valuta  I piani della responsabilità della valutazione investono l’intero sistema scolastico.  In un approccio sistemico il docente affronta i diversi piani della valutazioni e ha responsabilità con diverso grado: 30
  • 31. Chi valuta  Con la valutazione formativa il docente si rivolge ai singoli e al gruppo classe per rilevare e valutare il grado di raggiungimento degli apprendimenti e calibrare la didattica miratamente;  Con l’autovalutazione di scuola/istituto il docente conduce collegialmente l’analisi del contesto, dell’organizzazione curricolare e valuta gli apprendimenti su un piano sommativo;  Con la valutazione di sistema il docente partecipa all’analisi comparativa a livello nazionale e internazionale per identificare il raggiungimento di livelli standard da parte degli studenti e della scuola. 31
  • 32. Chi valuta  Nella scuola il tema della valutazione è fondamentale perché essa rappresenta lo strumento insostituibile per la costruzione delle decisioni e in quanto leva delle azioni necessarie per guidare l’organizzazione.  Nell’ottica della autonomia dovrebbe prevalere nella scuola un modello di costante autovalutazione di istituto (la cosiddetta “valutazione di sistema”), improntato alla trasparenza delle azioni, alla condivisione dei comportamenti, all’efficacia dei processi 32
  • 33. Come valutare  Le modalità di verifica e le procedure che si possono adottare per i diversi livelli valutativi sono molteplici.  Da un lato è una questione di tipologia di strumenti per la rilevazione. Essi possono essere  rilevazioni dirette attraverso ad esempio l’osservazione o indirette attraverso prove che sollecitino le prestazioni da valutare. 33
  • 34. Come valutare  La varietà di prove utili nei diversi momenti e funzioni della valutazione può fare riferimento al livello di strutturazione che essi possono assumere.  Per livello di strutturazione si può intendere da un lato il tipo di stimolo che le prove presentano, aperto o chiuso, e dall’altro il tipo di risposta che essi richiedono, che può essere anch’esso chiuso o aperto. 34
  • 35. Come valutare  Le prove strutturate, offendo sia uno stimolo chiuso sia modalità di risposta predefinite, offrono maggiori garanzie di affidabilità nell’attribuzione di punteggi e voti, ma spesso sono di difficile costruzione o non permettono di indagare specifiche abilità. • Stiamo parlando fondamentalmente dei quesiti oggettivi, che possono presentarsi sotto forme di quesiti a scelta multipla, vero/falso, corrispondenze e completamenti. Quando si utilizza una prova (o test) di profitto è decisamente prioritaria la funzione misurativa degli apprendimenti, e ne può conseguire una valutazione con l’espressione di voti o di giudizi. 35
  • 36. Come valutare  Le prove semi-strutturate sono quelle che offrono uno stimolo o delle istruzioni di tipo chiuso e autonoma elaborazione delle risposte.  La chiusura dello stimolo presenta quei vincoli che permettono di presentare a tutti la stessa domanda o situazione problematica, l’apertura della risposta permette invece di esibire i diversi gradi di strutturazione (comprensione e studio) e di originalità che gli studenti possono avere relativamente ai diversi livelli di apprendimento 36
  • 37. Come valutare  Le prove libere, o aperte, ancor più di quelle semi- strutturate sono particolarmente adatte per alcune fasi formative della didattica, e per un approccio dialogico e maggiormente interattivo nella valutazione, ma di difficile utilizzazione in sede di misurazione collegiale. 37
  • 38. Cosa valutare  Quando si valuta, e a volte si ricava di conseguenza un voto o si esprime un giudizio, di che cosa ci stiamo occupando? In altre parole, quali sono gli “oggetti” della valutazione.  Le risposte a queste domande rilanciano molte delle incomprensioni nella scuola e in tutti i contesti che richiedono un qualche livello di misurazione degli apprendimenti. 38
  • 39. Cosa valutare  Non si può negare che la definizione di obiettivi, l’esplicitazione delle competenze, la delimitazione del campo concettuale o di contenuti oggetto di una verifica rimandi alla qualità e alle modalità dell’apprendimento, e quindi al contesto generale dell’istruzione.  Senza un accordo operativo sul “cosa” si sta valutando, che rifletta anche le diverse teorie di riferimento, aumentano quindi le distorsioni docimologiche e si mette in discussione la validità delle valutazioni. 39
  • 40. Cosa valutare  In questi ultimi anni nella scuola la tematica si è arricchita di termini provenienti da ambiti professionali e maggiormente extra-scolastici.  La triade conoscenze/competenze/capacità, che recentemente in Italia si è andata affermando con l’introduzione dell’Esame di Stato, ha suscitato non pochi dibattiti, lasciando in disparte termini come abilità e nozioni, per rimanere al solo ambito della verifica degli apprendimenti di area cognitiva. 40
  • 41. Classificazione delle prove di valutazione Stimolo aperto Risposta aperta  Interrogazioni su argomenti di una certa ampiezza  Temi  Relazioni su esperienze  Redazioni di articoli e lettere Stimolo chiuso Risposta aperta  Composizioni e saggi brevi  Attività di ricerca  Esperienze di laboratorio  Batteria di domande a risposta aperta (es. la Terza prova all’Esame di Stato) Stimolo chiuso Risposta chiusa  Esercizi di grammatica  Esecuzione di calcoli  Risoluzione di problemi a percorso obbligato Stimolo aperto Risposta chiusa Chi interroga si risponde e cerca solo una conferma sul piano affettivo da parte dell’allievo. Dal punto di vista della verifica dell’apprendimento, questa tipologia non offre alcuna indicazione utile. 41
  • 42. Classificazione delle prove di valutazione Stimolo aperto Risposta aperta Lo stimolo consiste nel fornire l’indicazione di una certa area di problemi su cui orientarsi. La risposta chiede che si utilizzi la capacità di raccogliere e argomentare le conoscenze Stimolo chiuso Risposta aperta Lo stimolo si presenta accuratamente predisposto in funzione del tipo di prestazione che si intende sollecitare. La risposta può essere fornita se l’allievo riesce a organizzare le proprie conoscenze e abilità. Stimolo chiuso Risposta chiusa Lo stimolo contiene completamente definito il modello della risposta. La risposta corrisponde ad una prestazione già organizzata. Quando questo tipo di prove presenta una particolare organizzazione si parla di prova strutturata o prova oggettiva. Stimolo aperto Risposta chiusa Lo stimolo è ampio, ma improprio perché non indirizzato all’allievo. Nelle interrogazioni il docente sollecita l’allievo ad esprimere consenso a ciò che dice. La risposta è impropria perché non manifesta conoscenze o abilità.
  • 43. Classificazione delle prove di valutazione Le prove tradizionali Stimoli aperti / Risposte aperte  interpretazione soggettiva e non univoca delle domande e delle risposte  impossibilità di predeterminare in modo univoco il punteggio  soggettività del giudizio 43
  • 44. Classificazione delle prove di valutazione Le prove strutturate Stimoli chiusi / Risposte chiuse  predeterminazione del punteggio chiunque sia il correttore  oggettività del giudizio  verifica frequente del livello di apprendimento e in breve tempo  tendono a mettere in evidenza il c.d. pensiero convergente o riproduttivo, relativo al sapere meccanico, analogico e ripetitivo (conoscenza di termini, fatti, regole e principi) 44
  • 45. Le prove strutturate  Sono definite "prove strutturate" quegli strumenti di verifica di conoscenze, abilità e competenze, costituite da una serie di stimoli (domande) chiusi, ciascuno dei quali è corredato da due o più risposte chiuse.  La preparazione di una prova strutturata richiede l'elaborazione di un certo numero di domande (o "quesiti" o "item") che rimandano ad alcune predeterminate alternative di risposte, fra le quali una (talvolta più di una) è esatta e le altre sono "errate" (in relazione all’oggetto del quesito). 45 45
  • 46. Le prove strutturate  Una prova strutturata è formata da item o quesiti (con stimoli e risposte chiusi). Il termine “domanda” non è del tutto pertinente poiché è solo una parte dell’item.  L’item è composto • dallo stem (lo stimolo, in genere formulato come una domanda, ma anche come un’affermazione, o come una frase sospesa da continuare) • dalle risposte alternative su cui si effettua la scelta dello studente.  La risposta esatta costituisce la chiave di risoluzione dell’item, mentre le risposte "errate", note con il termine di distrattori, hanno la funzione di disturbo. 46 46
  • 47. Le prove strutturate  Definire gli obiettivi di apprendimento (le prove strutturate verificano sempre una unità didattica specifica)  Sollecitare prestazioni attendibili evitando l’ambiguità della risposta  Predisporre le prove in modo da coinvolgere direttamente gli obiettivi di apprendimento 47 47
  • 48. Le prove strutturate Per costruire un item appropriato è necessario:  che la domanda tenda ad accertare se è stato raggiunto l’obiettivo, e solo quello, oggetto di verifica;  che la domanda sia formulata in maniera univoca e, quindi, si presti ad una sola interpretazione;  che i distrattori siano plausibili cosicché la risposta fornita dallo studente rappresenti il risultato di un articolato processo di discriminazione fra le alternative offerte. 48 48
  • 49. Le prove strutturate  Per elaborare una prova strutturata sono indispensabili preliminarmente: • l’attenta analisi comparata del contributo di ciascuna disciplina al raggiungimento delle competenze e capacità individuate dal profilo formativo in uscita; • l’analisi degli obiettivi didattici di ciascuna disciplina; • l’individuazione dei blocchi tematici portanti di ciascuna disciplina; • la definizione dei descrittori (la prestazione ipotizzata in rapporto ad obiettivi e contenuti oggetto della prestazione); • l’individuazione dei livelli di apprendimento verificabili (tassonomizzazione degli obiettivi). 49 49