SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
Formazione Tutor Percorso B Dott.ssa Caterina Policaro catepol @elearningtouch.it www.elearningtouch.it   “ Tecnologie multimediali, comunicazione, CMC, FAD… i concetti fondamentali”
Tecnologie multimediali e modelli di rappresentazione  dell’informazione in rete Tecnologie Multimediali
Tecnologie Didattiche e Multimediali Progetto e realizzazione  di materiali didattici Criteri di selezione ed uso di mezzi e metodi Valutazione  processi formativi Tecniche di  strutturazione dei contenuti Task analysis Computer  come agente didattico Stili di  apprendimento Strategie di insegnamento  individualizzato FAD Multi ed ipermedia Apprendimento  collaborativo WWW Telematica
Evoluzione tecnologie didattiche computer  tutor computer  multimediale computer  tool personale computer tool  collaborativo Tools Tutee COOPERAZIONE ANNI ‘80 ANNI ‘90 2000.. WORD PROCESSOR (sw general purpose) IPERTESTO GROUPWARE
Anni 50…………80’…………’90…………..2000 Anni 50…………80’…………’90…………..2000……….. Mass media personal reti Istruzione progr. Prog. curricolare Ambienti di apprendimento Ipertesti multimedia Comunità di pratiche   Modelli “classici” Nuovi paradigmi comportamentismo cognitivismo costruttivismo C.S.C.W Crisi modelli razionali-lineari
Modello di ambiente di apprendimento  di taglio costruttivistico Facilitatore: Aiuta a: Definire obiettivi Mettere in sinergia risorse Allievi: Scaffolding  di risorse esterne Attività collaborativa Zona di sviluppo prossimale
Quale Comunicazione?? in presenza... a distanza... in rete...
Comunicazione in presenza: caratteristiche Comunicazione orale Caratterizzata  da una  condivisione  spazio  temporale  tra gli attori tutti gli interlocutori devono trovarsi in un  determinato  posto e in un determinato  momento Si annulla nell’istante in cui si produce Uno a molti (lezione in  aula) Uno a uno  (dialogo) Ridondanze  Effetto sui  Presenti Codici Paralinguistici e Mimico gestuali
Comunicazione a distanza (modello classico) Comunicazione visiva Uno a uno   Uno a molti (ampificato  dalla tecnologia)   Materiale  Informativo  ricevuto  dal soggetto in diverse  forme Indipendenza  dal luogo e dal tempo di erogazione Sfrutta tutti i  sistemi e codici tecnologici della comunicazione  mediata dalla  multimedialità Organizzazione  razionale e  progettazione  preventiva, priva  di  ridondanza
Caratteristiche della comunicazione in rete (CMC) ,[object Object],[object Object],[object Object],Tipologie di interazione  Sono possibili tutte le combinazioni (uno-uno, uno-molti, molti-uno, molti-molti), con la possibilità comunità di lavoro, sottogruppi e classi virtuali con modalità flessibili e adattabili di volta in volta Dimensione semiologica Attualmente la CMC tende a trovare nella comunicazione testuale il suo spazio semiologico prevalente, con integrazioni di tipo multimediale (immagini, suoni), mentre sono meno presenti i segnali prossemici e paralinguistici del cui valore semiologico deve farsi carico il linguaggio. Dimensione pragmatica   Forte orientamento a stimolare reazioni, anche di tipo emotivo, con un’attenzione significativa alle dinamiche relazionali (è essenziale che i tutor non generino, anche nel fare correzioni, sensi di frustrazione di cui non avrebbero un feedback immediato) Si generano nuove forme del senso di appartenenza sociale Dimensione fenomenologica Specificità del linguaggio (a metà strada tra lo scritto e il parlato) Senso di “presenza virtuale” (più forte di quello generato dalla lettera) e, conseguentemente, senso di “indifferenza virtuale” (es. e-mail) Norme sociali, identità e ruoli al centro di un dibattito: l’assenza di segni presenziali attenua le discriminazioni, norme di buon comportamento ( netiquette ) “ Ecologia comunicativa” e possibili  effetti di overload processing  (con possibile sovrastimolazione relazionale e sovraccarico cognitivo) Dimensione formativa e didattica   Ruolo dinamico nella costruzione della conoscenza da parte degli allievi, con elaborazioni attive e cooperative. Materiale  digitalizzato facilmente revisionabile Il contesto è più funzionale a strategie di problematizzazione che di mera trasmissione di informazioni, comunque raccolte in unità interfacciabili in forma reticolare (moduli)
Differenze tra le tipologie della comunicazione Valutazione formativa, autovalutazione, importanza delle interazioni e del clima Valutazione formativa (con autocorrezione) Valutazione sommativa, colloquio prova scritta e) Valutazione  Problem solving, apprendimento collaborativo, costruzione sociale della conoscenza Interazione uno-uno (tutoraggio) Lezione, lavoro in piccolo gruppo d) Strategie didattiche Personalizzazione Individualizzazione Scarsa attenzione c) Diversificazione dei percorsi Unità organizzabili in percorsi modularizzabili Unità didattica organizzabile in sequenza lineare con altre unità Unità discorsiva, lezione b) Contenuto  Parzialmente strutturata. Rimangono spazi per ampliamenti e revisioni Minuziosa e completa Scarsa. La presentazione procede “a soggetto” Tipologia formativa a) Progettazione didattica Presenza in uno o più contesti di apprendimento Coinvolgimento nel percorso di autoapprenimento Presenza fisica ed emozionale nel contesto di apprendimento Tipologia fenomenologica Orientata a sollecitare l’espansione e l’arricchimento del clima sociale Orientata all’introflessione Orientata al mantenimento del clima sociale Tipologia pragmatica Contrazione delgi indici simbolici paralinguistici ed extralinguistici. Comunicazione prevalentemente testuale e ipertestuale/ipermediale Comunicazione testuale e multimediale Comunicazione orale, paralinguistica ed extralinguistica Tipologia semiologica Uno-uno e uno-molti, ma nache molti-molti Uno-uno e uno-molti Uno-uno e uno-molti Tipologia comunicativa Dipendente dall’alfabetizzazione informatica Incorporato nel processo di alfabetizzazione Incorporato in acquisizioni culturali di base Accesso tecnico Indipendenza dall’hic et nunc Indipendenza dall’hic et nunc Dipendenza dall’hic et nunc Contesto Comunicazione mediata da computer Comunicazione a distanza Comunicazione in presenza
Formazione continua ,[object Object],[object Object],[object Object]
Autoformazione ,[object Object]
La formazione a distanza FAD Separazione spazio-temporale degli atti di insegnamento e di apprendimento Organizzazione fortemente strutturata dei processi Collegare il materiale da apprendere alle modalità dell’apprendimento (quantità, qualità, dignità) Attivare modalità di comunicazione interpersonale e verifica dei feedback Eventuali momenti di interazione “in presenza” Esplicitazione degli obiettivi, stile chiaro, anticipazione dei problemi, accurata strutturazione dei contenuti, domande di autodiagnosi
Tre generazioni di FAD FAD di 1 a  generazione:  corsi per corrispondenza Sviluppo della stampa e del trasporto ferroviario Interazione lenta, basata sullo scambio di elaborati e questionari FAD di 2 a  generazione:  corsi multimediali Invenzione di radio, TV,  telefono, fax, registratori Uso integrato di materiale a  stampa, trasmissioni radio – televisive, registrazioni sonore, assistenza telefonica, comunicazioni via fax e anche con il computer FAD di 3 a  generazione:  formazione in rete Sviluppo e diffusione delle tecnologie informatiche La maggior parte del processo formativo avviene in rete, mediante una comunicazione assidua con e tra i partecipanti
Fattori di forza della formazione in rete ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Interazioni del discente in un sistema FAD  di terza generazione (e-learning) Discente Siti web Scuola e altre ag. formative Docenti esperti E-mail, corsi Forum Biblioteche istituzioni culturali Database on line Internet www Comunità virtuali di apprendimento Forum Mailing-list, Chat Centri di formazione  di aziende e compagnie Siti web, risorse Corsi
Dimensioni dell’apprendimento in rete Dimensione centrifuga Brainstorming in rete (anche solo a livello di web-forum) Costruzione di un knowledge di base, attraverso un archivio condiviso su cui tutti possono effettuare osservazioni  e aggiunte (“learning in a knowledge-built community” – Scardamalia e Bereiter) Costruttivismo in rete (uso di strumenti comuni per elaborare modelli) Dimensione centripeta Struttura organizzativa: ambienti altamente formali con grande chiarezza di obiettivi, procedure, contenitori e modalità di gestione delle interazioni Condivisione di idee e di intenti: un complesso di scelte compiute a monte dell’attività interattiva stessa, condivisione della cornice, dei ruoli, delle fasi Presenza di un “decisore” e/o di sistemi espliciti e condivisi di risoluzione degli  eventuali conflitti decisionali Produzione aperta, esplorativa, accrescitiva Produzione specifica, esaustiva, coerente, strutturata (es. un progetto) Soggetti sostanzialmente adulti, altamente motivati  e orientati verso un fine condiviso
Dimensione comunitaria e cooperativa dell’apprendimento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pratiche e modelli per la collaborazione online ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Comunità di dialogo ,[object Object],[object Object]
Comunità di pratica ,[object Object],[object Object]
Comunità e circoli di apprendimento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ambienti di apprendimento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Fondamenti Elearnigi
Fondamenti ElearnigiFondamenti Elearnigi
Fondamenti ElearnigiPriscila
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaannarita
 
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere DulpComplex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere DulpEleonora Guglielman
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningLaura Antichi
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeGiorgio Jannis
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0Matteo
 
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleAntonio Fini
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliGiovanni Marconato
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Giovanni Marconato
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaGiuseppe Tortora
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE Giovanni Marconato
 
La scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLuca Salvini - MI
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceGiovanni Marconato
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoEleonora Guglielman
 

What's hot (19)

Fondamenti Elearnigi
Fondamenti ElearnigiFondamenti Elearnigi
Fondamenti Elearnigi
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
 
Moratti Stanca
Moratti Stanca Moratti Stanca
Moratti Stanca
 
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere DulpComplex Learning: un modo possibile di essere Dulp
Complex Learning: un modo possibile di essere Dulp
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.Comunitavirtuale
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 
E Learning Patri Fine
E Learning Patri FineE Learning Patri Fine
E Learning Patri Fine
 
Presentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop MajoranaPresentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop Majorana
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
La scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazione
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
 
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottoratoL’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
L’e-learning accessibile: presentazione della tesi di dottorato
 

Similar to Introduzione TIC

Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliSocial Media Lab
 
La progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrateLa progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integratepapita
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in retealfiobonfi
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0Pierfranco Ravotto
 
Reti e formazione a distanza
Reti e formazione a distanzaReti e formazione a distanza
Reti e formazione a distanzaromolo
 
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...Center for Generative Communication
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parteAngelo Panini
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaVeronica Cavicchi
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanzaSonia Vizzi
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanzaSonia Vizzi
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanzaSonia Vizzi
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAlessandro Greco
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaMarco Albanese
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeLoredana Messineo
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Scuola+
 

Similar to Introduzione TIC (20)

Grosseto CNA
Grosseto CNAGrosseto CNA
Grosseto CNA
 
Grosseto
GrossetoGrosseto
Grosseto
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
 
La progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrateLa progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrate
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
Reti e formazione a distanza
Reti e formazione a distanzaReti e formazione a distanza
Reti e formazione a distanza
 
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 
eLearning
eLearningeLearning
eLearning
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanza
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanza
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanza
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione Definitiva
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
 

More from Caterina Policaro

L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?Caterina Policaro
 
La comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social mediaLa comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social mediaCaterina Policaro
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroCaterina Policaro
 
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandLa PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandCaterina Policaro
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaCaterina Policaro
 
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunitàPresi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunitàCaterina Policaro
 
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USOCaterina Policaro
 
Profili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitaleProfili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitaleCaterina Policaro
 
Iscrizioni online 2015 - invio domande
Iscrizioni online 2015  -  invio domandeIscrizioni online 2015  -  invio domande
Iscrizioni online 2015 - invio domandeCaterina Policaro
 
Iscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazioneIscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazioneCaterina Policaro
 
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni Caterina Policaro
 
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasLim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasCaterina Policaro
 
Insegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday EducationInsegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday EducationCaterina Policaro
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Caterina Policaro
 
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014Caterina Policaro
 
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social  network. Questioni educativeAdolescenti, rete, social  network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social network. Questioni educativeCaterina Policaro
 
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazioneSocial Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazioneCaterina Policaro
 
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Caterina Policaro
 
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...Caterina Policaro
 

More from Caterina Policaro (20)

L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?
 
La comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social mediaLa comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social media
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
 
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandLa PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
 
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunitàPresi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunità
 
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
 
Profili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitaleProfili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitale
 
Iscrizioni online 2015 - invio domande
Iscrizioni online 2015  -  invio domandeIscrizioni online 2015  -  invio domande
Iscrizioni online 2015 - invio domande
 
Iscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazioneIscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazione
 
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
 
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasLim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
 
Open Scuola al #goonbas
Open Scuola al #goonbasOpen Scuola al #goonbas
Open Scuola al #goonbas
 
Insegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday EducationInsegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday Education
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
 
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
 
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social  network. Questioni educativeAdolescenti, rete, social  network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
 
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazioneSocial Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
 
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
 
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
 

Recently uploaded

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Introduzione TIC

  • 1. Formazione Tutor Percorso B Dott.ssa Caterina Policaro catepol @elearningtouch.it www.elearningtouch.it “ Tecnologie multimediali, comunicazione, CMC, FAD… i concetti fondamentali”
  • 2. Tecnologie multimediali e modelli di rappresentazione dell’informazione in rete Tecnologie Multimediali
  • 3. Tecnologie Didattiche e Multimediali Progetto e realizzazione di materiali didattici Criteri di selezione ed uso di mezzi e metodi Valutazione processi formativi Tecniche di strutturazione dei contenuti Task analysis Computer come agente didattico Stili di apprendimento Strategie di insegnamento individualizzato FAD Multi ed ipermedia Apprendimento collaborativo WWW Telematica
  • 4. Evoluzione tecnologie didattiche computer tutor computer multimediale computer tool personale computer tool collaborativo Tools Tutee COOPERAZIONE ANNI ‘80 ANNI ‘90 2000.. WORD PROCESSOR (sw general purpose) IPERTESTO GROUPWARE
  • 5. Anni 50…………80’…………’90…………..2000 Anni 50…………80’…………’90…………..2000……….. Mass media personal reti Istruzione progr. Prog. curricolare Ambienti di apprendimento Ipertesti multimedia Comunità di pratiche Modelli “classici” Nuovi paradigmi comportamentismo cognitivismo costruttivismo C.S.C.W Crisi modelli razionali-lineari
  • 6. Modello di ambiente di apprendimento di taglio costruttivistico Facilitatore: Aiuta a: Definire obiettivi Mettere in sinergia risorse Allievi: Scaffolding di risorse esterne Attività collaborativa Zona di sviluppo prossimale
  • 7. Quale Comunicazione?? in presenza... a distanza... in rete...
  • 8. Comunicazione in presenza: caratteristiche Comunicazione orale Caratterizzata da una condivisione spazio temporale tra gli attori tutti gli interlocutori devono trovarsi in un determinato posto e in un determinato momento Si annulla nell’istante in cui si produce Uno a molti (lezione in aula) Uno a uno (dialogo) Ridondanze Effetto sui Presenti Codici Paralinguistici e Mimico gestuali
  • 9. Comunicazione a distanza (modello classico) Comunicazione visiva Uno a uno Uno a molti (ampificato dalla tecnologia) Materiale Informativo ricevuto dal soggetto in diverse forme Indipendenza dal luogo e dal tempo di erogazione Sfrutta tutti i sistemi e codici tecnologici della comunicazione mediata dalla multimedialità Organizzazione razionale e progettazione preventiva, priva di ridondanza
  • 10.
  • 11. Differenze tra le tipologie della comunicazione Valutazione formativa, autovalutazione, importanza delle interazioni e del clima Valutazione formativa (con autocorrezione) Valutazione sommativa, colloquio prova scritta e) Valutazione Problem solving, apprendimento collaborativo, costruzione sociale della conoscenza Interazione uno-uno (tutoraggio) Lezione, lavoro in piccolo gruppo d) Strategie didattiche Personalizzazione Individualizzazione Scarsa attenzione c) Diversificazione dei percorsi Unità organizzabili in percorsi modularizzabili Unità didattica organizzabile in sequenza lineare con altre unità Unità discorsiva, lezione b) Contenuto Parzialmente strutturata. Rimangono spazi per ampliamenti e revisioni Minuziosa e completa Scarsa. La presentazione procede “a soggetto” Tipologia formativa a) Progettazione didattica Presenza in uno o più contesti di apprendimento Coinvolgimento nel percorso di autoapprenimento Presenza fisica ed emozionale nel contesto di apprendimento Tipologia fenomenologica Orientata a sollecitare l’espansione e l’arricchimento del clima sociale Orientata all’introflessione Orientata al mantenimento del clima sociale Tipologia pragmatica Contrazione delgi indici simbolici paralinguistici ed extralinguistici. Comunicazione prevalentemente testuale e ipertestuale/ipermediale Comunicazione testuale e multimediale Comunicazione orale, paralinguistica ed extralinguistica Tipologia semiologica Uno-uno e uno-molti, ma nache molti-molti Uno-uno e uno-molti Uno-uno e uno-molti Tipologia comunicativa Dipendente dall’alfabetizzazione informatica Incorporato nel processo di alfabetizzazione Incorporato in acquisizioni culturali di base Accesso tecnico Indipendenza dall’hic et nunc Indipendenza dall’hic et nunc Dipendenza dall’hic et nunc Contesto Comunicazione mediata da computer Comunicazione a distanza Comunicazione in presenza
  • 12.
  • 13.
  • 14. La formazione a distanza FAD Separazione spazio-temporale degli atti di insegnamento e di apprendimento Organizzazione fortemente strutturata dei processi Collegare il materiale da apprendere alle modalità dell’apprendimento (quantità, qualità, dignità) Attivare modalità di comunicazione interpersonale e verifica dei feedback Eventuali momenti di interazione “in presenza” Esplicitazione degli obiettivi, stile chiaro, anticipazione dei problemi, accurata strutturazione dei contenuti, domande di autodiagnosi
  • 15. Tre generazioni di FAD FAD di 1 a generazione: corsi per corrispondenza Sviluppo della stampa e del trasporto ferroviario Interazione lenta, basata sullo scambio di elaborati e questionari FAD di 2 a generazione: corsi multimediali Invenzione di radio, TV, telefono, fax, registratori Uso integrato di materiale a stampa, trasmissioni radio – televisive, registrazioni sonore, assistenza telefonica, comunicazioni via fax e anche con il computer FAD di 3 a generazione: formazione in rete Sviluppo e diffusione delle tecnologie informatiche La maggior parte del processo formativo avviene in rete, mediante una comunicazione assidua con e tra i partecipanti
  • 16.
  • 17. Interazioni del discente in un sistema FAD di terza generazione (e-learning) Discente Siti web Scuola e altre ag. formative Docenti esperti E-mail, corsi Forum Biblioteche istituzioni culturali Database on line Internet www Comunità virtuali di apprendimento Forum Mailing-list, Chat Centri di formazione di aziende e compagnie Siti web, risorse Corsi
  • 18. Dimensioni dell’apprendimento in rete Dimensione centrifuga Brainstorming in rete (anche solo a livello di web-forum) Costruzione di un knowledge di base, attraverso un archivio condiviso su cui tutti possono effettuare osservazioni e aggiunte (“learning in a knowledge-built community” – Scardamalia e Bereiter) Costruttivismo in rete (uso di strumenti comuni per elaborare modelli) Dimensione centripeta Struttura organizzativa: ambienti altamente formali con grande chiarezza di obiettivi, procedure, contenitori e modalità di gestione delle interazioni Condivisione di idee e di intenti: un complesso di scelte compiute a monte dell’attività interattiva stessa, condivisione della cornice, dei ruoli, delle fasi Presenza di un “decisore” e/o di sistemi espliciti e condivisi di risoluzione degli eventuali conflitti decisionali Produzione aperta, esplorativa, accrescitiva Produzione specifica, esaustiva, coerente, strutturata (es. un progetto) Soggetti sostanzialmente adulti, altamente motivati e orientati verso un fine condiviso
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.