SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Università di Medicina, Modena e Reggio
Definizione: Tessuto connettivo allo
            stato fluido
• Il Sangue viene formato in diverse strutture a seconda
                    dell’età biologica!!
                              Nel Feto
                              • Fegato
                              • Midollo Rosso delle ossa Lunghe e Piatte


                              Dopo la Nascita
                              • Fegato: non ha più un grosso impatto come punto di Germinazione
                              • Aumenta L’impatto del Sistema Osseo


                              Nei primi Anni di vita ...
                              • Le Ossa (che si stanno formando) hanno al loro interno midollo rosso, però con la
                                crescita e l’allungamento delle ossa esso diventa sempre più giallo!!



                              Nell’adulto
                              • Le Ossa Lunghe contengono per la maggior parte midollo giallo(grassoso non
                                emopoietico)
                              • Le Ossa Piatte continuano ad avere F. Emopoietica ( Sterno, Teche Craniche, Costole).


Osservazioni ed Approfondimenti…
• Man Mano che si avanza con l’età le Ossa
  diventano sempre meno capaci di produrre
  Sangue dal punto di vista QUANTITATIVO!!
• Il Tessuto Emopoietico è un tessuto in
  continuo divenire!!! Esso è formato da cellule
  Staminali, ossia Cell. Totipotenti, che sono in
  grado di svilupparsi e possono avere un
  destino Multiplo; Una cellula Staminale può
  Diventare, in questo caso, Ognuna delle parti
  Corpuscolate del Sangue( GL.Rossi,
  GL.Bianchi e Piastrine).
Nel Plasma sono presenti tutti i fattori della
                    coagulazione, mentre nel Siero i fattori della
                        coagulazione sono stati ELIMINATI.




Esperimenti ed Osservazioni…                          IL Coagulo…
Siero                                    Plasma
Preleviamo del Sangue,
mettiamo a T. Ambiente                                     Preleviamo del
                                                               Sangue




   Il Sangue Coagula…             Agitiamo la
                                                                                        Agg.
                                 Provetta… e….
                                                                                   Anticoagulanti
                                    Plasma!!




      Se Coagula Siera…


                                           Divisione del
        Si Divide La parte                 Sangue (vedi
                                                                            Lasciamo a
                                                                            T.ambiente
        Corpuscolata da quella                prima)

        Liquida
Definizione: Passaggio di Stato (da liquido a
Solido) che porta alla produzione di Siero.
Sostanze Anticoagulanti:
 Eparina
 Antivitamina K: perché la vitamina K è un
  procoagulante.
 Calanti del Calcio: sono sostanze chimiche che
  possono portare all’eliminazione del calcio…
  elemento fondamentale affinché il sangue
  possa coagulare!!
Il Sangue per definizione è sempre confinato nel
              Sistema Cardiovascolare…Ovviamente sempre
              in linea Teorica…
              CONSIDERAZIONE: Il Sangue deve irrorare tutti i
              distretti fino alle singole cellule. Tuttavia
              dobbiamo necessariamente considerare la
              barriera tra l’interstizio e il vaso (capillare)
              perché è a questo LV. Che avvengono gli
              Scambi!!
              Non è il Sangue che esce, ma alcune sostanze
              entrano ed escono, tra l’interstizio e il Vaso!!!

Come questo Accade??                            Avanti con le Funzioni…
20 litri di H2O                   16 – 18 litri di H2O


A                                                                    V
                  5 mmHg                        15 mmHg


                  Filtrazione                Assorbimento

     PI 35 mmHg                 PO 25 mmHg           PI 15 mmHg

PI
40                  LEC PI 5                                         PI
                                                                     10


                                              L
                  2 – 4 litri                PI 12
                  16 mmHg
                                             PO 1




                                                             Spiegazione…
Il sangue arriva nelle zone periferiche del corpo, entra nell’arteriola, con una pressione
idrostatica arteriosa PI di 40 mmHg, quando imbocca il capillare arterioso essa scende fino
a 35 mmHg.
Questa pressione fa uscire l’acqua attraverso l’endotelio, però in realtà non abbiamo una
pressione di 35 mmHg perché nel sangue sono contenute le proteine plasmatiche
(fibrinogeno, globulina e albumine) che non escono, ed esercitano una pressione
differenziale o osmotica PO di 25 mmHg che trattiene l’acqua, inoltre anche il LEC ha una
sua pressione di 5 mmHg. Per cui la pressione osmotica e quella del LEC trattengono
l’acqua nel capillare, mentre quella arteriosa tende a farla uscire, per cui, tenendo
presente che PI=35 PO=25 e P(LEC)=5, la pressione di filtrazione risulta PI-(PO+LEC) quindi
35-(25+5)= 5 mmHg e questa rappresenta la reale pressione con cui il sangue viene filtrato
nei tessuti. In tutto l’organismo escono circa 20 litri di acqua al giorno.
La pressione idrostatica da 35 scende poi a 15 mmHg nel capillare venoso, per il fatto che
le vene sono molto più ampie delle arterie. Tenendo presente gli altri valori, si ricava che la
pressione di assorbimento, quella che spinge le sostanze nelle vene, è di 15 mmHg. Infatti
(PO+LEC)-PI che corrisponde a (25+5)-15 e risulta appunto una pressione di 15 mmHg.
Nella parte venosa rientrano solo 16-18 litri di sostanza, i litri rimanenti, che non possono
ristagnare nei tessuti (edema), rientrano attraverso i capillari linfatici con una pressione di
16 mmHg, visto che la pressione arteriosa PI è 12 mmHg, mentre quella osmotica è 1
mmHg (LEC è sempre 5 mmHg).

E’ questo il gioco di pressione tra la porzione arteriosa e quella venosa che fa uscire il
sangue da una parte e lo fa rientrare dall’altra.
Trasporto di Ossigeno: assicura gli scambi
                gassosi…



          Riporta il
         Catabolismo          Scambio
                              Gassoso
         respiratorio
            (CO2)



               Trasporta ossigeno
                dai polmoni fino
                  all’interstizio
Scambio Termico: nei processi metabolici si crea
una certa quantità di calore…tuttavia essendo
l’uomo omeotermico deve riuscire a mantenere
una T° Costante.
Se il Sangue è deputato a mantenere una
omeostasi termica, come fa a smaltire calore?
Il plasma ha un alto coeff. Di captazione e quindi
di smaltimento del calore: lo porta dal centro
alla periferia e poi ci saranno dei meccanismi di
regolazione (es. sudorazione) che interverranno
per eliminare il calore in eccesso!!!
Questo è un altro parametro che interviene
nella regolazione osmotica del nostro
organismo. Avete mai pensato a come
l’emoglobina si lega all’ossigeno?
Tra i vari parametri da tener conto c’è la T ( più
fresca nel polmone che nell’interstizio) e il PH
(meno acido nell’interstizio, si ha una
facilitazione all’associazione dell’ossigeno);
Nei tessuti è il contrario la T è molto alta e il PH è
elevato… perciò avremo una liberazione di O2.
La pressione Osmotica è un continuo
  «riarrangiare» delle diverse concentrazioni di
alcune sostanze (Sali, minerali, proteine ecc.) tra
                 i diversi comparti.
  Il Sangue mantiene una omeostasi osmotica,
perché il sangue scambia a livello dell’interstizio,
        quindi riesce a bilanciare le diverse
                   Concentrazioni
Se si taglia un vaso il sangue è in grado di
richiudere la lacerazione in modo da fermare la
fuoriuscita di sangue attraverso il sistema della
                  coagulazione.
Attraverso le cellule ( Leucociti) e attraverso gli anticorpi ( che come
             vedremo fanno parte delle proteine plasmatiche) il sangue interviene
             direttamente nel meccanismo di difesa dell’organismo!!!
             Se un individuo sano si contagia con un agente estraneo
             immediatamente il sistema immunitario si mette in azione e debella
             l’infezione.


                   Meccanismi di Difesa
                         Cellulari : Dipendono dai GL.Bianchi

                         Umorali : Dipendono dagli Anticorpi
Curiosità…
• La difesa a lungo termine è un problema di
  leucociti, che si immunizzano contro un
  agente patogeno e mantengono una
  memoria leucocitaria; quando l’individuo
  viene nuovamente a contatto con
  quell’agente infettante l’organismo è già
  pronto ad agire!!
• L’individuo è già immunizzato, cioè mantiene
  nel suo organismo alcuni di questi leucociti,
  che sono già pronti a rispondere all’agente :
  immunità a lungo termine.
• Volemia: Quantità di Sangue presente
  nell’organismo; Le variazioni sul volume
  sanguigno hanno un impatto sul circolo, cioè sulla
  capacità del sangue di perfondere tutti i tessuti
  dell’organismo.
• Valore Ematocrito. L’ematocrito rappresenta la
  parte corpuscolata in percentuale del Sangue.
  Ovviamente per ematocrito si intende
  generalmente la parte corpuscolata Eritrocita
  considerando insignificante la quantità di
  piastrine e GL.Bianchi; Esso è importante perché
  non ci dice solo la quantità ma anche la
  funzionalità delle stesse cellule!!!
Sembra che la natura sia in grado di darci
solo malattie piuttosto brevi. La medicina
   ha inventato l'arte di prolungarle…

More Related Content

What's hot

Apparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronicaApparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronicaSilvia Debbia
 
Il sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfaticoIl sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfaticoAndrea Biagioni
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorioPeppi2001
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01stefypiazza
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1annatugulu
 
Apparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaApparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteoApparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteoSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e elyApparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e elySilvia Debbia
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazionebenadia
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneSilvia Debbia
 
Parte viii anatomia umana normale
Parte viii   anatomia umana normaleParte viii   anatomia umana normale
Parte viii anatomia umana normaleAntolino Rosanna
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emilApparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emilSilvia Debbia
 

What's hot (20)

Apparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronicaApparato circolatorio carlotta e veronica
Apparato circolatorio carlotta e veronica
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
Il sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfaticoIl sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfatico
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaApparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudia
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davide
 
Apparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteoApparato circolatorio ale matteo
Apparato circolatorio ale matteo
 
Apparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e elyApparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e ely
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simone
 
Parte viii anatomia umana normale
Parte viii   anatomia umana normaleParte viii   anatomia umana normale
Parte viii anatomia umana normale
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
 
Scie
ScieScie
Scie
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta d
 
Apparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emilApparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emil
 

Viewers also liked (17)

Variabilità degli esami di laboratorio
Variabilità degli esami di laboratorioVariabilità degli esami di laboratorio
Variabilità degli esami di laboratorio
 
Sangue
SangueSangue
Sangue
 
La donazione del sangue
La donazione del sangueLa donazione del sangue
La donazione del sangue
 
Presentazione della donazione del sangue
Presentazione della donazione del sanguePresentazione della donazione del sangue
Presentazione della donazione del sangue
 
Daltonismo
Daltonismo Daltonismo
Daltonismo
 
Daltonismo margherita m
Daltonismo margherita mDaltonismo margherita m
Daltonismo margherita m
 
Quattro lezioni per il cuore
Quattro lezioni per il cuoreQuattro lezioni per il cuore
Quattro lezioni per il cuore
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaSistemacardiocircolatorioclasseterza
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
 
Dinosauri
DinosauriDinosauri
Dinosauri
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Emocromo 2011
Emocromo 2011Emocromo 2011
Emocromo 2011
 
INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC
 
Daltonismo
DaltonismoDaltonismo
Daltonismo
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 

Similar to Il sangue e le sue funzioni

L’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataL’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Apparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorioApparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorioCardio People
 
Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"Andrea Massa
 
Anemia da carenza di ferro
Anemia  da carenza di  ferro Anemia  da carenza di  ferro
Anemia da carenza di ferro 980375
 
Corso Medico di Base - ASGH
Corso Medico di Base - ASGHCorso Medico di Base - ASGH
Corso Medico di Base - ASGHGiulio17
 
EMOSTASI
EMOSTASIEMOSTASI
EMOSTASIDario
 
EMOSTASI
EMOSTASIEMOSTASI
EMOSTASIDario
 
Ec_: sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01
Ec_:  sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01Ec_:  sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01
Ec_: sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01giovanni Colombo
 
Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!
Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!
Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!omniscientphobi13
 
Globuli rossi-senza-fonti-geopatiche
Globuli rossi-senza-fonti-geopaticheGlobuli rossi-senza-fonti-geopatiche
Globuli rossi-senza-fonti-geopaticheeVibez
 
App, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorioApp, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorioHelga Sanna
 

Similar to Il sangue e le sue funzioni (15)

Ppt sangue
Ppt sanguePpt sangue
Ppt sangue
 
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziataL’apparato circolatorio - didattica differenziata
L’apparato circolatorio - didattica differenziata
 
Apparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorioApparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorio
 
Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
 
Anemia da carenza di ferro
Anemia  da carenza di  ferro Anemia  da carenza di  ferro
Anemia da carenza di ferro
 
Corso Medico di Base - ASGH
Corso Medico di Base - ASGHCorso Medico di Base - ASGH
Corso Medico di Base - ASGH
 
EMOSTASI
EMOSTASIEMOSTASI
EMOSTASI
 
EMOSTASI
EMOSTASIEMOSTASI
EMOSTASI
 
Ec_: sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01
Ec_:  sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01Ec_:  sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01
Ec_: sferoido_anti clonazione uso cellule staminali fecondazione artificiale 01
 
Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!
Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!
Pericolo! Malattia Vascolare periferica e un Chiropratico puo non mescolare!
 
Composizione del sangue
Composizione del sangueComposizione del sangue
Composizione del sangue
 
Globuli rossi-senza-fonti-geopatiche
Globuli rossi-senza-fonti-geopaticheGlobuli rossi-senza-fonti-geopatiche
Globuli rossi-senza-fonti-geopatiche
 
App, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorioApp, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorio
 

Il sangue e le sue funzioni

  • 1. Università di Medicina, Modena e Reggio
  • 3. • Il Sangue viene formato in diverse strutture a seconda dell’età biologica!! Nel Feto • Fegato • Midollo Rosso delle ossa Lunghe e Piatte Dopo la Nascita • Fegato: non ha più un grosso impatto come punto di Germinazione • Aumenta L’impatto del Sistema Osseo Nei primi Anni di vita ... • Le Ossa (che si stanno formando) hanno al loro interno midollo rosso, però con la crescita e l’allungamento delle ossa esso diventa sempre più giallo!! Nell’adulto • Le Ossa Lunghe contengono per la maggior parte midollo giallo(grassoso non emopoietico) • Le Ossa Piatte continuano ad avere F. Emopoietica ( Sterno, Teche Craniche, Costole). Osservazioni ed Approfondimenti…
  • 4. • Man Mano che si avanza con l’età le Ossa diventano sempre meno capaci di produrre Sangue dal punto di vista QUANTITATIVO!! • Il Tessuto Emopoietico è un tessuto in continuo divenire!!! Esso è formato da cellule Staminali, ossia Cell. Totipotenti, che sono in grado di svilupparsi e possono avere un destino Multiplo; Una cellula Staminale può Diventare, in questo caso, Ognuna delle parti Corpuscolate del Sangue( GL.Rossi, GL.Bianchi e Piastrine).
  • 5. Nel Plasma sono presenti tutti i fattori della coagulazione, mentre nel Siero i fattori della coagulazione sono stati ELIMINATI. Esperimenti ed Osservazioni… IL Coagulo…
  • 6. Siero Plasma Preleviamo del Sangue, mettiamo a T. Ambiente Preleviamo del Sangue Il Sangue Coagula… Agitiamo la Agg. Provetta… e…. Anticoagulanti Plasma!! Se Coagula Siera… Divisione del Si Divide La parte Sangue (vedi Lasciamo a T.ambiente Corpuscolata da quella prima) Liquida
  • 7. Definizione: Passaggio di Stato (da liquido a Solido) che porta alla produzione di Siero. Sostanze Anticoagulanti:  Eparina  Antivitamina K: perché la vitamina K è un procoagulante.  Calanti del Calcio: sono sostanze chimiche che possono portare all’eliminazione del calcio… elemento fondamentale affinché il sangue possa coagulare!!
  • 8. Il Sangue per definizione è sempre confinato nel Sistema Cardiovascolare…Ovviamente sempre in linea Teorica… CONSIDERAZIONE: Il Sangue deve irrorare tutti i distretti fino alle singole cellule. Tuttavia dobbiamo necessariamente considerare la barriera tra l’interstizio e il vaso (capillare) perché è a questo LV. Che avvengono gli Scambi!! Non è il Sangue che esce, ma alcune sostanze entrano ed escono, tra l’interstizio e il Vaso!!! Come questo Accade?? Avanti con le Funzioni…
  • 9. 20 litri di H2O 16 – 18 litri di H2O A V 5 mmHg 15 mmHg Filtrazione Assorbimento PI 35 mmHg PO 25 mmHg PI 15 mmHg PI 40 LEC PI 5 PI 10 L 2 – 4 litri PI 12 16 mmHg PO 1 Spiegazione…
  • 10. Il sangue arriva nelle zone periferiche del corpo, entra nell’arteriola, con una pressione idrostatica arteriosa PI di 40 mmHg, quando imbocca il capillare arterioso essa scende fino a 35 mmHg. Questa pressione fa uscire l’acqua attraverso l’endotelio, però in realtà non abbiamo una pressione di 35 mmHg perché nel sangue sono contenute le proteine plasmatiche (fibrinogeno, globulina e albumine) che non escono, ed esercitano una pressione differenziale o osmotica PO di 25 mmHg che trattiene l’acqua, inoltre anche il LEC ha una sua pressione di 5 mmHg. Per cui la pressione osmotica e quella del LEC trattengono l’acqua nel capillare, mentre quella arteriosa tende a farla uscire, per cui, tenendo presente che PI=35 PO=25 e P(LEC)=5, la pressione di filtrazione risulta PI-(PO+LEC) quindi 35-(25+5)= 5 mmHg e questa rappresenta la reale pressione con cui il sangue viene filtrato nei tessuti. In tutto l’organismo escono circa 20 litri di acqua al giorno. La pressione idrostatica da 35 scende poi a 15 mmHg nel capillare venoso, per il fatto che le vene sono molto più ampie delle arterie. Tenendo presente gli altri valori, si ricava che la pressione di assorbimento, quella che spinge le sostanze nelle vene, è di 15 mmHg. Infatti (PO+LEC)-PI che corrisponde a (25+5)-15 e risulta appunto una pressione di 15 mmHg. Nella parte venosa rientrano solo 16-18 litri di sostanza, i litri rimanenti, che non possono ristagnare nei tessuti (edema), rientrano attraverso i capillari linfatici con una pressione di 16 mmHg, visto che la pressione arteriosa PI è 12 mmHg, mentre quella osmotica è 1 mmHg (LEC è sempre 5 mmHg). E’ questo il gioco di pressione tra la porzione arteriosa e quella venosa che fa uscire il sangue da una parte e lo fa rientrare dall’altra.
  • 11. Trasporto di Ossigeno: assicura gli scambi gassosi… Riporta il Catabolismo Scambio Gassoso respiratorio (CO2) Trasporta ossigeno dai polmoni fino all’interstizio
  • 12. Scambio Termico: nei processi metabolici si crea una certa quantità di calore…tuttavia essendo l’uomo omeotermico deve riuscire a mantenere una T° Costante. Se il Sangue è deputato a mantenere una omeostasi termica, come fa a smaltire calore? Il plasma ha un alto coeff. Di captazione e quindi di smaltimento del calore: lo porta dal centro alla periferia e poi ci saranno dei meccanismi di regolazione (es. sudorazione) che interverranno per eliminare il calore in eccesso!!!
  • 13. Questo è un altro parametro che interviene nella regolazione osmotica del nostro organismo. Avete mai pensato a come l’emoglobina si lega all’ossigeno? Tra i vari parametri da tener conto c’è la T ( più fresca nel polmone che nell’interstizio) e il PH (meno acido nell’interstizio, si ha una facilitazione all’associazione dell’ossigeno); Nei tessuti è il contrario la T è molto alta e il PH è elevato… perciò avremo una liberazione di O2.
  • 14. La pressione Osmotica è un continuo «riarrangiare» delle diverse concentrazioni di alcune sostanze (Sali, minerali, proteine ecc.) tra i diversi comparti. Il Sangue mantiene una omeostasi osmotica, perché il sangue scambia a livello dell’interstizio, quindi riesce a bilanciare le diverse Concentrazioni
  • 15. Se si taglia un vaso il sangue è in grado di richiudere la lacerazione in modo da fermare la fuoriuscita di sangue attraverso il sistema della coagulazione.
  • 16. Attraverso le cellule ( Leucociti) e attraverso gli anticorpi ( che come vedremo fanno parte delle proteine plasmatiche) il sangue interviene direttamente nel meccanismo di difesa dell’organismo!!! Se un individuo sano si contagia con un agente estraneo immediatamente il sistema immunitario si mette in azione e debella l’infezione. Meccanismi di Difesa Cellulari : Dipendono dai GL.Bianchi Umorali : Dipendono dagli Anticorpi Curiosità…
  • 17. • La difesa a lungo termine è un problema di leucociti, che si immunizzano contro un agente patogeno e mantengono una memoria leucocitaria; quando l’individuo viene nuovamente a contatto con quell’agente infettante l’organismo è già pronto ad agire!! • L’individuo è già immunizzato, cioè mantiene nel suo organismo alcuni di questi leucociti, che sono già pronti a rispondere all’agente : immunità a lungo termine.
  • 18. • Volemia: Quantità di Sangue presente nell’organismo; Le variazioni sul volume sanguigno hanno un impatto sul circolo, cioè sulla capacità del sangue di perfondere tutti i tessuti dell’organismo. • Valore Ematocrito. L’ematocrito rappresenta la parte corpuscolata in percentuale del Sangue. Ovviamente per ematocrito si intende generalmente la parte corpuscolata Eritrocita considerando insignificante la quantità di piastrine e GL.Bianchi; Esso è importante perché non ci dice solo la quantità ma anche la funzionalità delle stesse cellule!!!
  • 19. Sembra che la natura sia in grado di darci solo malattie piuttosto brevi. La medicina ha inventato l'arte di prolungarle…