SlideShare a Scribd company logo
1 of 45
Download to read offline
Contatto Birra
Damiano Oberoffer
Mario Summa
Istituto Professionale Alberghiero
“Mellerio Rosmini”
Origini della birra
❖ La birra è forse la bevanda più antica e diffusa sul nostro pianeta.
❖ Non si conosce precisamente dove sia nata la prima birra, le sue origini si perdono nella notte dei tempi
e coincidono con quelle dell'umanità: c’è chi parla di Mesopotamia, chi di Egitto, chi di isole Orcadi, chi
addirittura di Malta.
❖ La prima prova di una sua produzione risale a 5000 anni fa, in Asia, tra i Sumeri.
❖ Cinquecento anni dopo, nella fascia di territorio compreso tra i fiumi Tigri ed Eufrate, una tavoletta
assira non solo nomina esplicitamente la birra ma addirittura il mestiere di birraio. Quindi la strada
della birra passò per il Medio Oriente.
❖ Pare che fossero addirittura venti le qualità di birra disponibili sul mercato di Babilonia.
❖ La birra aveva anche un significato religioso e rituale, infatti veniva bevuta durante i funerali per
celebrare le virtù del defunto e veniva offerta alla divinità per garantire un tranquillo riposo al
trapassato. Si dice che la dea della vita Ishtar, divinità di primissimo piano nel pantheon assiro-
babilonese, traesse la sua potenza proprio dalla birra.
Nell’Antico Egitto
❖ Analoga importanza aveva la birra in Antico Egitto; lo "zithum", ovvero la birra, era la loro bevanda
nazionale. Era una birra dal gusto forte (pare 12° alcolici).
❖ Fin dall’infanzia si abituavano i sudditi dei faraoni a bere questa bevanda, considerata anche
alimento e medicina. Interessante l’uso di somministrare ai bambini birra a bassa gradazione o diluita
con acqua e miele durante lo svezzamento, quando le madri non avevano latte.
Greci, Etruschi, Romani
❖ Anche i Greci conoscevano e apprezzavano la birra, ne consumavano parecchia (di provenienza
fenicia), soprattutto in occasione delle feste in onore di Demetra, dea delle messi, o durante le
Olimpiadi.
❖ In Italia furono gli Etruschi i primi a bere e produrre birra contagiando anche i Romani.
❖ Ragguardevoli personaggi della loro società diventarono accaniti sostenitori della birra, come ad
esempio Agricola, governatore della Britannia, che una volta tornato a Roma nell’83 d.C. si portò tre
mastrobirrai da Glevum (l’odierna Gloucester) e aprì il primo "pub" della nostra Penisola.
Germani e Celti
❖ Tra i cosiddetti popoli barbarici si trovavano i più strenui bevitori di birra, i Germani e i Celti.
❖ I Celti si erano stanziati principalmente in Gallia e in Britannia, ma la loro straordinaria civiltà, venne
sviluppata principalmente nella verde Irlanda.
❖ Infatti la nascita del popolo irlandese è dovuta, secondo una leggenda, ai Fomoriani, creature
mostruose dal becco aguzzo e dalle gambe umanoidi, che avevano la potenza e l’immortalità grazie al
segreto della fabbricazione della birra, che fu loro sottratto dall’eroe di Mag Meld, una specie di
Promoteo irlandese.
Medioevo
❖ Il Medioevo vide la birra protagonista
soprattutto per merito dei monasteri, che
operarono un decisivo salto di qualità nella
produzione della bevanda introducendo anche
alcuni nuovi ingredienti, tra i quali il luppolo.
Prima della sua diffusione, infatti, le birre
venivano aromatizzate con erbe, spezie, bacche e
cortecce d'albero.
❖ L'infiorescenza di luppolo presenta delle
ghiandole che producono un liquido giallo e
appiccicoso, dal caratteristico sapore amaro e
aromatico, che svolge anche una azione
antisettica e conservante nella birra e che la rende
anche più limpida.
❖ La più antica "birreria" monastica è quella della
abbazia di Weihehstephan, nei pressi di
Monaco di Baviera, costruita nel 724. Anche le
suore avevano tra i loro compiti manuali quello
di fabbricare la birra, che in parte destinavano al
consumo dei malati e dei pellegrini.
Gran Bretagna
❖ Anche in Gran Bretagna la birra, chiamata ale, venne usata nelle feste come Church-Ale, prodotta dalle
massaie inglesi e messa a disposizione delle feste parrocchiali, dove veniva venduta e il ricavato era un
contributo per la manutenzione di chiese e conventi britannici.
❖ In Inghilterra la birra diventò bevanda nazionale in quanto l’acqua usata per la sua produzione
veniva bollita e sterilizzata. Ciò rappresentava una garanzia in un periodo in cui l’acqua era spesso
infetta. Soltanto dopo il Rinascimento questa piaga cessò.
❖ In Inghilterra il luppolo venne introdotto assai tardi nella birra nazionale, che continuò a chiamarsi
ale, in contrapposizione dei prodotti continentali luppolati, detti beer.
“L’editto della purezza”
❖ Nel 1516 in Baviera venne promulgato il Reinheitsgebot, l’editto sulla purezza. Per legge venne
stabilito che la birra poteva essere prodotta solamente con malto d'orzo, acqua e luppolo, bandito
qualsiasi altro ingrediente: una legge che è tuttora attuale in Germania.
❖ Nei tre secoli dopo la scoperta dell’America in tutta l’Europa andarono sviluppandosi numerose
tipologie birrarie, tutte basate sull’unico sistema di fermentazione allora conosciuto, la alta.
La bassa fermentazione
❖ Verso la metà del XIX secolo furono eseguiti studi specifici sul lievito e il loro risultato fu la
produzione della birra a bassa fermentazione, che oggi è di gran lunga il più praticato nel mondo.
Esso si giova di temperature più basse per fermentare, quindi usa impianti produttivi tecnologicamente
assai più avanzati che in passato.
❖ Infine viene usato un lievito diverso rispetto alle birre tradizionali, il cosiddetto Saccharomyces
carlsbergensis, che prende il nome dalla birreria danese che per prima ne isolò il ceppo.
Oggi
❖ Oggi la grande industria si è appropriata della quasi totalità della produzione di birra, tendendo a
portarla verso una standardizzazione del prodotto.
❖ Ciò ha portato alla voglia di riscoprire i "vecchi sapori". Ecco allora che si è assistito, soprattutto in
questi ultimi anni, al revival di molti stili della birra ormai dimenticati e sono sorte moltissime
“breweries”, piccole fabbriche con pub annesso per la degustazione, che producono birre dalle
caratteristiche molto personali.
❖ Si è sviluppata la pratica dell’”homebrewing”.
Cos’è la birra
Bevanda alcolica ottenuta
dalla fermentazione dell’orzo maltato,
dell’orzo o di altri cereali,
con aggiunta aromatizzante di luppolo
Consumi bevande in Italia
Spiri% Birre Vino
Consumi birra in Europa
La produzione della birra
Classificazione secondo il lievito utilizzato
❖ ALE: prodotte con S. Cerevisiae e con alta fermentazione.
Possiede aromi floreali e speziati
❖ LAGER: Prodotte con S. Carlsbergensis e con bassa
fermentazione. Con gusto e aroma “puliti”, cioè meno intensi e
marcati rispetto alle Ale.
❖ LAMBIC: prodotte con lieviti autoctoni come Brettanomyces
Bruxellensis che avviano una fermentazione spontanea e non
controllata, dando origine a sapori e aromi unici.
Classificazione in base agli stili birrai
❖ Ale
❖ Lager
❖ Lambic
❖ Birre di frumento
❖ Stout e Porter
Ale
❖ METODO ︎ ALTA FERMENTAZIONE
(si prediligono fermentazioni ad alte
temperature in cui i lieviti rimangono in
sospensione)
❖ Se ne distinguono tre gruppi con
caratteristiche strettamente legate al
territorio:
- Ale belghe
- Ale inglesi
- Ale tedesche
Lager
❖ METODO BASSA FERMENTAZIONE (processo
in cui la temperatura viene mantenuta
costantemente a livelli molto bassi e in cui il
lievito tende a depositarsi sul fondo).
❖ Le più diffuse sono quelle chiare tra cui:
- Pilsener: sono birre leggere di colore chiaro e
dal luppolo molto amaro. Le più bevute al
mondo
- Helles: sono birre bavaresi meno amare delle
prime, con con un pronunciato aroma di malto.
- Export: sono leggermente più forti delle prime.
- Märzen e oktoberfestbier: sono birre dal colore
molto pronuciato (fino all'ambrato). Molto simili
fra loro anche per il periodo di produzione che si
colloca a marzo per permettere il consumo ad
ottobre (periodo dell'oktober fest).
Lager scure
❖ Dunkel: è una birra ambrata dal sapore
dolce e maltato.
❖ Scwarzbier: è più scura e tostata
❖ Rauchbier: sono le cosiddette birre
“affumicate” perchè derivate
dall'affumicatura del malto che viene
sottoposto a fumi di torba o legno di
faggio. Tipiche della città di Bamberga.
ALTRE LAGER
❖ Bock: chiare, gusto maltato con
gradazione abbastanza alta. Lager extra-
strong: chiare con gusto molto
equilibrato.
Lambic
❖ A volte vengono considerate delle
bevande a parte.
❖ Prodotte con un processo "a
fermentazione spontanea": non viene
inoculato alcun lievito selezionato, ma
la produzione usa lieviti e batteri
autoctoni. I fermentatori vengono
posti all'interno di apposite strutture
ventilate; successivamente la birra è
sottoposta a una lunga maturazione in
botti di legno. Il lambic tradizionale
non è frizzante ma "sgasato" e presenta
un'intensità e ricchezza aromatica
ineguagliabile, e in bocca è altrettanto
complesso e sempre molto acido.
Birre di frumento
❖ Fra le più importanti ricordiamo:
❖ Weizen: di origine tedesca si produce
attraverso l'impiego di frumento maltato
❖ Blanche: di origine belga si produce
attraverso l'impiego di frumento non
maltato e viene aromatizzata attraverso
buccia d'arancia o spezie come il
coriandolo
Stout e Porter
❖ Caratterizzate dall'aroma del caffè e del cioccolato, derivano
da malti molto tostati e presentano colore scuro.
❖ Dry stout: molto tostate, quella più conosciuta è l'irlandese
Guinness.
❖ Sweet stout: più dolci delle prime, a volte vengono prodotte
con l'impiego di lattosio per esaltare la dolcezza. In questo
caso prendono il nome di milk stout.
❖ Oatmeal stout: di dolcezza intermedia, non sono molto
conosciute. Vengono prodotte con aggiunta di farina d’avena.
❖ Oyster stout: prendono il nome da una particolarità del
processo di produzione. Infatti, nascono come birre
fermentate in presenza di una manciata di ostriche nei tini di
fermentazione. Oggi con questo termine si indicano anche
birre che si accompagnano bene ai molluschi.
❖ Imperial stout: sono birre forti, amare e leggermente tostate.
❖ Porter: sono stout con caratteristiche meno intense.
Riassumendo…
Classificazione in base al colore
❖ Birre chiare: dette anche bionde o dorate perché comprendono una
gamma di colori che va dal giallo paglierino al dorato intenso. Sono
ottenute da malti leggermente tostati. Pilsner e Lager
❖ Birre scure: sono ottenute da malti scuri sottoposti ad una tostatura spinta.
Hanno una gamma di colori che va dal marrone al nero. Stout e Porter
❖ Birre rosse: hanno un colore che va dal rosso dorato al marrone rossiccio.
Provengono da malto chiaro sottoposto ad una tostatura più prolungata.
Ale, alcune Lager.
• Il Grado Plato (°P) o Grado
Saccorometrico è il contenuto di
sostanze disciolte nel mosto
dalla cui fermentazione si
otterrà la birra.
• Il Titolo Alcolometrico è la
quantità di alcool espressa in
percentuale
Classificazione in base al contenuto di alcool
Tipo birra °P Alcool
Birra analcolica 3 - 8 < 1,2 %
Birra light 5 - 10,5 1,2 - 3,5%
Birra > 10,5 > 3,5%
Birra speciale > 12,5 > 3,5%
Birra doppio malto > 14,5 > 3,5%
Aspetti nutrizionali della birra
Bevanda K.Cal x 200 g.
BIRRA CHIARA 4,5° 35
BIRRA 8° 60
ARANCIATA 38
SUCCO DI FRUTTA 56
VINO BIANCO 12° 75
Il servizio della birra
❖ Il bicchiere deve essere lavato con acqua
calda evitando i detersivi, asciugato con
straccio di lino
❖ Non usare lavastoviglie con brillantante
❖ Prima di servire sciacquarlo con acqua
fredda sia per la temperatura che per
permettere alla schiuma di esprimersi.
❖ Versare la birra iniziando con il bicchiere a
45° poi lentamente raddrizzarlo e
contemporaneamente alzare la bottiglia
Temperature di servizio
● 6 - 7 ° C: Lager Leggere
● 7 – 8°C: Weizen
● 8 – 10°C: Pilsener, Lager, Lambic
● 10 – 12°C: Golden Ale, Doppelbock (Doppio Malto)
● 12 – 15°C: Ale inglesi, Trappiste e Abbazia
● 15 – 18°C: Irish Stout, Porter
A ogni birra il suo bicchiere…
Bicchiere Teku
Calice ufficiale per degustazione birre
Creato da Teo Musso e Kuaska:
il primo è il fondatore del Birrificio
Baladin, il secondo il più importante
esperto e degustatore di birre italiano
Altglass o cilindrico
Per non esaltare né mortificare la
schiuma
Ambrate
Balloon
Forma a chiudere per esaltare la
schiuma, superficie ampia per favorire
lo scambio termico
Birre da meditazione, belghe, Lambic,
abbazzia
Calice a chiudere
La forma rastremata “alza” la schiuma
inpedendole di traboccare
Lager e Pils
Colonna biconica
Forma allargata al centro, bocca a
chiudere. Per schiuma decapitata dalla
spatola
Pils belghe
Coppa
Forma quasi semisferica
Abbassa la schiuma, esalta i sentori
Trappiste e abbazia
Flute
Forma essenziale.
Per birre secche con molta schiuma e
da servire fredde
Pils
Pinta
La forma a cono rovesciato e lo slargo
subito sotto l’orlo netralizzano
qualsiasi velleità di schiuma delle Ales
e invece valorizzano la creme delle
Stout.
Da 28 o 56 cl.
Boccale inglese
Vetro spesso per conservare la
temperatura di cantina. Liscio per
evidenziare lo scarso perlage
Ales
Boccale tedesco
Tipico Bavarese
Vetro spesso con grande manico
Birre bassa fermentazione
Marzen, export
Grandi bevitori
Weizenbecker
La svasatura alla sommità serve a
controllare l’abbondantissima schiuma
delle birre di frumento, weizen,
weissbiere
Tecniche di spillatura
TECNICA INGLESE
Aprire il rubinetto, bicchiere inclinato. Riempire
fino all’orlo senza schiuma
TECNICA GAELICO-IRLANDESE
Posizionare il bicchiere a 45° e raddrizzarlo
progressivamente a mano a mano che si riempie.
Quando è pieno per tre quarti fermarsi e
aspettare il compattarsi della schiuma per avere
l’effetto “cascata”. Finire di riempire il bicchiere
TECNICA TEDESCA
Spillare una piccola quantità, posare e attendere
la riduzione della schiuma, ripetere. Infine colpo
vigoroso per produzione cappello di schiuma
TECNICA OLANDESE
Tenere il bicchiere inclinato sotto il rubinetto
nella direzione del flusso, far debordare, livellare
con un colpo di spatola per mantenere la
consistenza della schiuma
Abbinamento cibo-birra
CONTRAPPOSIZIONE
quando le caratteristiche della birra cercano di bilanciare
quelle troppo aggressive di un alimento
Es: cibo grasso + birra sapida, effervescente
cibo sapido + birra morbida
CONCORDANZA
quando si fa corrispondere all'alimento
un'analoga caratteristica della birra
Es: piatto strutturato + birra di corpo
dessert + birra con elevato contenuto zuccherino
Degustazione della birra
ANALISI ORGANOLETTICA
❖ Esame visivo
❖ Esame olfattivo
❖ Esame gusto-olfattivo
I DIFETTI NELLA BIRRA
• Luce (cotto, cavolo)
• Ossigeno (cartone bagnato)
• Sapore metallico
• Odore di cotto (cavolo = dimetil solfuro)
• Gusto di vecchio
• Uova marce (idrogeno solforato)
• Burro (diacetile)
Contatto birra

More Related Content

What's hot

Spumante VS Champagne
Spumante VS ChampagneSpumante VS Champagne
Spumante VS ChampagneNovellaP
 
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISDa Burde
 
Legislazione Italiana Vino Primo Livello
Legislazione Italiana Vino Primo LivelloLegislazione Italiana Vino Primo Livello
Legislazione Italiana Vino Primo LivelloDa Burde
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaStorytelling Meridiano S.r.l.
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloArchisa Relais Hostaria
 
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISFriuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISDa Burde
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiVeronica Montanelli
 
I vini speciali Sommelier AIS 1°livello
I vini speciali Sommelier AIS 1°livelloI vini speciali Sommelier AIS 1°livello
I vini speciali Sommelier AIS 1°livelloArchisa Relais Hostaria
 
Liguria Vini e Vitigni
Liguria Vini e VitigniLiguria Vini e Vitigni
Liguria Vini e VitigniDa Burde
 
Lombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo LivelloLombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo LivelloDa Burde
 
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello SommelierDistillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello SommelierDa Burde
 
Escursione termica e qualità uve
Escursione termica e qualità uveEscursione termica e qualità uve
Escursione termica e qualità uveRiccagioia Scpa
 
Umbria Lezione AIS secondo Livello
Umbria Lezione AIS secondo LivelloUmbria Lezione AIS secondo Livello
Umbria Lezione AIS secondo LivelloDa Burde
 

What's hot (20)

Viticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livelloViticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livello
 
Spumante VS Champagne
Spumante VS ChampagneSpumante VS Champagne
Spumante VS Champagne
 
Strumenti del Sommelier AIS 1°livello
Strumenti del Sommelier AIS 1°livelloStrumenti del Sommelier AIS 1°livello
Strumenti del Sommelier AIS 1°livello
 
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
 
Il pane e la panificazione
Il pane e la panificazioneIl pane e la panificazione
Il pane e la panificazione
 
Legislazione Italiana Vino Primo Livello
Legislazione Italiana Vino Primo LivelloLegislazione Italiana Vino Primo Livello
Legislazione Italiana Vino Primo Livello
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
 
Livello 1 lezione 2 Costituenti del Vino 2022
Livello 1 lezione 2 Costituenti del Vino 2022Livello 1 lezione 2 Costituenti del Vino 2022
Livello 1 lezione 2 Costituenti del Vino 2022
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
 
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISFriuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
 
I vini speciali Sommelier AIS 1°livello
I vini speciali Sommelier AIS 1°livelloI vini speciali Sommelier AIS 1°livello
I vini speciali Sommelier AIS 1°livello
 
Liguria Vini e Vitigni
Liguria Vini e VitigniLiguria Vini e Vitigni
Liguria Vini e Vitigni
 
Lombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo LivelloLombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo Livello
 
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello SommelierDistillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
 
Il pane power point
Il pane power pointIl pane power point
Il pane power point
 
Escursione termica e qualità uve
Escursione termica e qualità uveEscursione termica e qualità uve
Escursione termica e qualità uve
 
Abbinamento vino cibo
Abbinamento vino cibo Abbinamento vino cibo
Abbinamento vino cibo
 
I distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livelloI distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livello
 
Umbria Lezione AIS secondo Livello
Umbria Lezione AIS secondo LivelloUmbria Lezione AIS secondo Livello
Umbria Lezione AIS secondo Livello
 

Viewers also liked

Il caso Birra Castello SpA
Il caso Birra Castello SpAIl caso Birra Castello SpA
Il caso Birra Castello SpAfebo leondini
 
Come coinvolgere il consumatore giovane nel consumo di birre speciali? Il ril...
Come coinvolgere il consumatore giovane nel consumo di birre speciali? Il ril...Come coinvolgere il consumatore giovane nel consumo di birre speciali? Il ril...
Come coinvolgere il consumatore giovane nel consumo di birre speciali? Il ril...Giuseppe Dipierro
 
Birra io t'adoro
Birra io t'adoroBirra io t'adoro
Birra io t'adoroDoxa
 
La storia della gastronomia molecolare
La storia della gastronomia molecolareLa storia della gastronomia molecolare
La storia della gastronomia molecolareFederico Santoro
 
Rodolfo Rocco_Birra in casa
Rodolfo Rocco_Birra in casaRodolfo Rocco_Birra in casa
Rodolfo Rocco_Birra in casaWords World Web
 
Corso Homebrewing Cascina Gaio Piverone
Corso Homebrewing Cascina Gaio PiveroneCorso Homebrewing Cascina Gaio Piverone
Corso Homebrewing Cascina Gaio Piveronemysobry
 
Nota di settore sulla distribuzione bevande
Nota di settore sulla  distribuzione bevande Nota di settore sulla  distribuzione bevande
Nota di settore sulla distribuzione bevande febo leondini
 
Analisi comunicazione social Ceres beer
Analisi comunicazione social Ceres beerAnalisi comunicazione social Ceres beer
Analisi comunicazione social Ceres beeraltizionico
 
IRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale moderno
IRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale modernoIRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale moderno
IRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale modernoIRI, INTL
 
Scaglia Corsican Beer
Scaglia Corsican BeerScaglia Corsican Beer
Scaglia Corsican BeerDmitriy Sytyi
 
International cuisine
International cuisineInternational cuisine
International cuisineRekha Singh
 
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food VegetarianoStart Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food VegetarianoDaniele Pierucci
 
Business Plan, Settore Ristorazione
Business Plan, Settore RistorazioneBusiness Plan, Settore Ristorazione
Business Plan, Settore RistorazioneAleisi
 
Come redigere un Business Plan
Come redigere un Business PlanCome redigere un Business Plan
Come redigere un Business PlanPierpaolo Regnante
 
Business Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power pointBusiness Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power pointElisa Marino
 

Viewers also liked (20)

Il caso Birra Castello SpA
Il caso Birra Castello SpAIl caso Birra Castello SpA
Il caso Birra Castello SpA
 
Come coinvolgere il consumatore giovane nel consumo di birre speciali? Il ril...
Come coinvolgere il consumatore giovane nel consumo di birre speciali? Il ril...Come coinvolgere il consumatore giovane nel consumo di birre speciali? Il ril...
Come coinvolgere il consumatore giovane nel consumo di birre speciali? Il ril...
 
Birra io t'adoro
Birra io t'adoroBirra io t'adoro
Birra io t'adoro
 
La storia della gastronomia molecolare
La storia della gastronomia molecolareLa storia della gastronomia molecolare
La storia della gastronomia molecolare
 
Rodolfo Rocco_Birra in casa
Rodolfo Rocco_Birra in casaRodolfo Rocco_Birra in casa
Rodolfo Rocco_Birra in casa
 
Corso Homebrewing Cascina Gaio Piverone
Corso Homebrewing Cascina Gaio PiveroneCorso Homebrewing Cascina Gaio Piverone
Corso Homebrewing Cascina Gaio Piverone
 
Nota di settore sulla distribuzione bevande
Nota di settore sulla  distribuzione bevande Nota di settore sulla  distribuzione bevande
Nota di settore sulla distribuzione bevande
 
Analisi comunicazione social Ceres beer
Analisi comunicazione social Ceres beerAnalisi comunicazione social Ceres beer
Analisi comunicazione social Ceres beer
 
Gastronomia
GastronomiaGastronomia
Gastronomia
 
IRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale moderno
IRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale modernoIRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale moderno
IRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale moderno
 
Scaglia Corsican Beer
Scaglia Corsican BeerScaglia Corsican Beer
Scaglia Corsican Beer
 
International cuisines
International cuisinesInternational cuisines
International cuisines
 
International cuisine
International cuisineInternational cuisine
International cuisine
 
Personal business plan
Personal business planPersonal business plan
Personal business plan
 
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food VegetarianoStart Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
 
Business Plan, Settore Ristorazione
Business Plan, Settore RistorazioneBusiness Plan, Settore Ristorazione
Business Plan, Settore Ristorazione
 
Come redigere un Business Plan
Come redigere un Business PlanCome redigere un Business Plan
Come redigere un Business Plan
 
Business plan ristorante
Business plan ristoranteBusiness plan ristorante
Business plan ristorante
 
Business Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power pointBusiness Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power point
 
Business_plan
Business_planBusiness_plan
Business_plan
 

Similar to Contatto birra

Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3
Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3
Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3Yuhuea
 
I prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverageI prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverageistitutomantegna
 
A tavola con gli antichi: il vino e la birra
A tavola con gli antichi: il vino e la birraA tavola con gli antichi: il vino e la birra
A tavola con gli antichi: il vino e la birraDeA Scuola
 
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte IiLezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte IiRaffaella Lorenzo
 
Introduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnoloIntroduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnoloMarco Moreschini
 
Storia Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica BStoria Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica Bmiglius
 
Storia del vino in età antica
Storia del vino in età anticaStoria del vino in età antica
Storia del vino in età anticaMaruzells zells
 
Il vino in eta antica
Il vino in eta anticaIl vino in eta antica
Il vino in eta anticamuela11
 
Cruda&crudo: l'idea, il progetto, l'analisi di mercato e gli abbinamenti
Cruda&crudo: l'idea, il progetto, l'analisi di mercato e gli abbinamentiCruda&crudo: l'idea, il progetto, l'analisi di mercato e gli abbinamenti
Cruda&crudo: l'idea, il progetto, l'analisi di mercato e gli abbinamentiedoardo fraioli
 

Similar to Contatto birra (20)

Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3
Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3
Frati Margarita 2009-2010_Esercizio3
 
Vino nella cultura romana
Vino nella cultura romana Vino nella cultura romana
Vino nella cultura romana
 
Come si-faceva-il-vino
Come si-faceva-il-vinoCome si-faceva-il-vino
Come si-faceva-il-vino
 
Malto & luppolo
Malto & luppoloMalto & luppolo
Malto & luppolo
 
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
 
I prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverageI prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverage
 
Il vino a Roma
Il vino a RomaIl vino a Roma
Il vino a Roma
 
IlGiornale-2
IlGiornale-2IlGiornale-2
IlGiornale-2
 
A tavola con gli antichi: il vino e la birra
A tavola con gli antichi: il vino e la birraA tavola con gli antichi: il vino e la birra
A tavola con gli antichi: il vino e la birra
 
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte IiLezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
 
Ricette nell’antica roma
Ricette nell’antica roma Ricette nell’antica roma
Ricette nell’antica roma
 
Vini francesi
Vini francesiVini francesi
Vini francesi
 
Alcol 600_700
Alcol  600_700Alcol  600_700
Alcol 600_700
 
Introduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnoloIntroduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnolo
 
Storia Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica BStoria Del Vino In Età Antica B
Storia Del Vino In Età Antica B
 
Storia del vino in età antica
Storia del vino in età anticaStoria del vino in età antica
Storia del vino in età antica
 
Il vino in eta antica
Il vino in eta anticaIl vino in eta antica
Il vino in eta antica
 
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di PisaC. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
 
Barbera del Monferrato testo
Barbera del Monferrato testo Barbera del Monferrato testo
Barbera del Monferrato testo
 
Cruda&crudo: l'idea, il progetto, l'analisi di mercato e gli abbinamenti
Cruda&crudo: l'idea, il progetto, l'analisi di mercato e gli abbinamentiCruda&crudo: l'idea, il progetto, l'analisi di mercato e gli abbinamenti
Cruda&crudo: l'idea, il progetto, l'analisi di mercato e gli abbinamenti
 

Contatto birra

  • 1. Contatto Birra Damiano Oberoffer Mario Summa Istituto Professionale Alberghiero “Mellerio Rosmini”
  • 2. Origini della birra ❖ La birra è forse la bevanda più antica e diffusa sul nostro pianeta. ❖ Non si conosce precisamente dove sia nata la prima birra, le sue origini si perdono nella notte dei tempi e coincidono con quelle dell'umanità: c’è chi parla di Mesopotamia, chi di Egitto, chi di isole Orcadi, chi addirittura di Malta. ❖ La prima prova di una sua produzione risale a 5000 anni fa, in Asia, tra i Sumeri. ❖ Cinquecento anni dopo, nella fascia di territorio compreso tra i fiumi Tigri ed Eufrate, una tavoletta assira non solo nomina esplicitamente la birra ma addirittura il mestiere di birraio. Quindi la strada della birra passò per il Medio Oriente. ❖ Pare che fossero addirittura venti le qualità di birra disponibili sul mercato di Babilonia. ❖ La birra aveva anche un significato religioso e rituale, infatti veniva bevuta durante i funerali per celebrare le virtù del defunto e veniva offerta alla divinità per garantire un tranquillo riposo al trapassato. Si dice che la dea della vita Ishtar, divinità di primissimo piano nel pantheon assiro- babilonese, traesse la sua potenza proprio dalla birra.
  • 3. Nell’Antico Egitto ❖ Analoga importanza aveva la birra in Antico Egitto; lo "zithum", ovvero la birra, era la loro bevanda nazionale. Era una birra dal gusto forte (pare 12° alcolici). ❖ Fin dall’infanzia si abituavano i sudditi dei faraoni a bere questa bevanda, considerata anche alimento e medicina. Interessante l’uso di somministrare ai bambini birra a bassa gradazione o diluita con acqua e miele durante lo svezzamento, quando le madri non avevano latte.
  • 4. Greci, Etruschi, Romani ❖ Anche i Greci conoscevano e apprezzavano la birra, ne consumavano parecchia (di provenienza fenicia), soprattutto in occasione delle feste in onore di Demetra, dea delle messi, o durante le Olimpiadi. ❖ In Italia furono gli Etruschi i primi a bere e produrre birra contagiando anche i Romani. ❖ Ragguardevoli personaggi della loro società diventarono accaniti sostenitori della birra, come ad esempio Agricola, governatore della Britannia, che una volta tornato a Roma nell’83 d.C. si portò tre mastrobirrai da Glevum (l’odierna Gloucester) e aprì il primo "pub" della nostra Penisola.
  • 5. Germani e Celti ❖ Tra i cosiddetti popoli barbarici si trovavano i più strenui bevitori di birra, i Germani e i Celti. ❖ I Celti si erano stanziati principalmente in Gallia e in Britannia, ma la loro straordinaria civiltà, venne sviluppata principalmente nella verde Irlanda. ❖ Infatti la nascita del popolo irlandese è dovuta, secondo una leggenda, ai Fomoriani, creature mostruose dal becco aguzzo e dalle gambe umanoidi, che avevano la potenza e l’immortalità grazie al segreto della fabbricazione della birra, che fu loro sottratto dall’eroe di Mag Meld, una specie di Promoteo irlandese.
  • 6. Medioevo ❖ Il Medioevo vide la birra protagonista soprattutto per merito dei monasteri, che operarono un decisivo salto di qualità nella produzione della bevanda introducendo anche alcuni nuovi ingredienti, tra i quali il luppolo. Prima della sua diffusione, infatti, le birre venivano aromatizzate con erbe, spezie, bacche e cortecce d'albero. ❖ L'infiorescenza di luppolo presenta delle ghiandole che producono un liquido giallo e appiccicoso, dal caratteristico sapore amaro e aromatico, che svolge anche una azione antisettica e conservante nella birra e che la rende anche più limpida. ❖ La più antica "birreria" monastica è quella della abbazia di Weihehstephan, nei pressi di Monaco di Baviera, costruita nel 724. Anche le suore avevano tra i loro compiti manuali quello di fabbricare la birra, che in parte destinavano al consumo dei malati e dei pellegrini.
  • 7. Gran Bretagna ❖ Anche in Gran Bretagna la birra, chiamata ale, venne usata nelle feste come Church-Ale, prodotta dalle massaie inglesi e messa a disposizione delle feste parrocchiali, dove veniva venduta e il ricavato era un contributo per la manutenzione di chiese e conventi britannici. ❖ In Inghilterra la birra diventò bevanda nazionale in quanto l’acqua usata per la sua produzione veniva bollita e sterilizzata. Ciò rappresentava una garanzia in un periodo in cui l’acqua era spesso infetta. Soltanto dopo il Rinascimento questa piaga cessò. ❖ In Inghilterra il luppolo venne introdotto assai tardi nella birra nazionale, che continuò a chiamarsi ale, in contrapposizione dei prodotti continentali luppolati, detti beer.
  • 8. “L’editto della purezza” ❖ Nel 1516 in Baviera venne promulgato il Reinheitsgebot, l’editto sulla purezza. Per legge venne stabilito che la birra poteva essere prodotta solamente con malto d'orzo, acqua e luppolo, bandito qualsiasi altro ingrediente: una legge che è tuttora attuale in Germania. ❖ Nei tre secoli dopo la scoperta dell’America in tutta l’Europa andarono sviluppandosi numerose tipologie birrarie, tutte basate sull’unico sistema di fermentazione allora conosciuto, la alta.
  • 9. La bassa fermentazione ❖ Verso la metà del XIX secolo furono eseguiti studi specifici sul lievito e il loro risultato fu la produzione della birra a bassa fermentazione, che oggi è di gran lunga il più praticato nel mondo. Esso si giova di temperature più basse per fermentare, quindi usa impianti produttivi tecnologicamente assai più avanzati che in passato. ❖ Infine viene usato un lievito diverso rispetto alle birre tradizionali, il cosiddetto Saccharomyces carlsbergensis, che prende il nome dalla birreria danese che per prima ne isolò il ceppo.
  • 10. Oggi ❖ Oggi la grande industria si è appropriata della quasi totalità della produzione di birra, tendendo a portarla verso una standardizzazione del prodotto. ❖ Ciò ha portato alla voglia di riscoprire i "vecchi sapori". Ecco allora che si è assistito, soprattutto in questi ultimi anni, al revival di molti stili della birra ormai dimenticati e sono sorte moltissime “breweries”, piccole fabbriche con pub annesso per la degustazione, che producono birre dalle caratteristiche molto personali. ❖ Si è sviluppata la pratica dell’”homebrewing”.
  • 11. Cos’è la birra Bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione dell’orzo maltato, dell’orzo o di altri cereali, con aggiunta aromatizzante di luppolo
  • 12. Consumi bevande in Italia Spiri% Birre Vino
  • 15. Classificazione secondo il lievito utilizzato ❖ ALE: prodotte con S. Cerevisiae e con alta fermentazione. Possiede aromi floreali e speziati ❖ LAGER: Prodotte con S. Carlsbergensis e con bassa fermentazione. Con gusto e aroma “puliti”, cioè meno intensi e marcati rispetto alle Ale. ❖ LAMBIC: prodotte con lieviti autoctoni come Brettanomyces Bruxellensis che avviano una fermentazione spontanea e non controllata, dando origine a sapori e aromi unici.
  • 16. Classificazione in base agli stili birrai ❖ Ale ❖ Lager ❖ Lambic ❖ Birre di frumento ❖ Stout e Porter
  • 17. Ale ❖ METODO ︎ ALTA FERMENTAZIONE (si prediligono fermentazioni ad alte temperature in cui i lieviti rimangono in sospensione) ❖ Se ne distinguono tre gruppi con caratteristiche strettamente legate al territorio: - Ale belghe - Ale inglesi - Ale tedesche
  • 18. Lager ❖ METODO BASSA FERMENTAZIONE (processo in cui la temperatura viene mantenuta costantemente a livelli molto bassi e in cui il lievito tende a depositarsi sul fondo). ❖ Le più diffuse sono quelle chiare tra cui: - Pilsener: sono birre leggere di colore chiaro e dal luppolo molto amaro. Le più bevute al mondo - Helles: sono birre bavaresi meno amare delle prime, con con un pronunciato aroma di malto. - Export: sono leggermente più forti delle prime. - Märzen e oktoberfestbier: sono birre dal colore molto pronuciato (fino all'ambrato). Molto simili fra loro anche per il periodo di produzione che si colloca a marzo per permettere il consumo ad ottobre (periodo dell'oktober fest).
  • 19. Lager scure ❖ Dunkel: è una birra ambrata dal sapore dolce e maltato. ❖ Scwarzbier: è più scura e tostata ❖ Rauchbier: sono le cosiddette birre “affumicate” perchè derivate dall'affumicatura del malto che viene sottoposto a fumi di torba o legno di faggio. Tipiche della città di Bamberga. ALTRE LAGER ❖ Bock: chiare, gusto maltato con gradazione abbastanza alta. Lager extra- strong: chiare con gusto molto equilibrato.
  • 20. Lambic ❖ A volte vengono considerate delle bevande a parte. ❖ Prodotte con un processo "a fermentazione spontanea": non viene inoculato alcun lievito selezionato, ma la produzione usa lieviti e batteri autoctoni. I fermentatori vengono posti all'interno di apposite strutture ventilate; successivamente la birra è sottoposta a una lunga maturazione in botti di legno. Il lambic tradizionale non è frizzante ma "sgasato" e presenta un'intensità e ricchezza aromatica ineguagliabile, e in bocca è altrettanto complesso e sempre molto acido.
  • 21. Birre di frumento ❖ Fra le più importanti ricordiamo: ❖ Weizen: di origine tedesca si produce attraverso l'impiego di frumento maltato ❖ Blanche: di origine belga si produce attraverso l'impiego di frumento non maltato e viene aromatizzata attraverso buccia d'arancia o spezie come il coriandolo
  • 22. Stout e Porter ❖ Caratterizzate dall'aroma del caffè e del cioccolato, derivano da malti molto tostati e presentano colore scuro. ❖ Dry stout: molto tostate, quella più conosciuta è l'irlandese Guinness. ❖ Sweet stout: più dolci delle prime, a volte vengono prodotte con l'impiego di lattosio per esaltare la dolcezza. In questo caso prendono il nome di milk stout. ❖ Oatmeal stout: di dolcezza intermedia, non sono molto conosciute. Vengono prodotte con aggiunta di farina d’avena. ❖ Oyster stout: prendono il nome da una particolarità del processo di produzione. Infatti, nascono come birre fermentate in presenza di una manciata di ostriche nei tini di fermentazione. Oggi con questo termine si indicano anche birre che si accompagnano bene ai molluschi. ❖ Imperial stout: sono birre forti, amare e leggermente tostate. ❖ Porter: sono stout con caratteristiche meno intense.
  • 24. Classificazione in base al colore ❖ Birre chiare: dette anche bionde o dorate perché comprendono una gamma di colori che va dal giallo paglierino al dorato intenso. Sono ottenute da malti leggermente tostati. Pilsner e Lager ❖ Birre scure: sono ottenute da malti scuri sottoposti ad una tostatura spinta. Hanno una gamma di colori che va dal marrone al nero. Stout e Porter ❖ Birre rosse: hanno un colore che va dal rosso dorato al marrone rossiccio. Provengono da malto chiaro sottoposto ad una tostatura più prolungata. Ale, alcune Lager.
  • 25.
  • 26. • Il Grado Plato (°P) o Grado Saccorometrico è il contenuto di sostanze disciolte nel mosto dalla cui fermentazione si otterrà la birra. • Il Titolo Alcolometrico è la quantità di alcool espressa in percentuale Classificazione in base al contenuto di alcool Tipo birra °P Alcool Birra analcolica 3 - 8 < 1,2 % Birra light 5 - 10,5 1,2 - 3,5% Birra > 10,5 > 3,5% Birra speciale > 12,5 > 3,5% Birra doppio malto > 14,5 > 3,5%
  • 27. Aspetti nutrizionali della birra Bevanda K.Cal x 200 g. BIRRA CHIARA 4,5° 35 BIRRA 8° 60 ARANCIATA 38 SUCCO DI FRUTTA 56 VINO BIANCO 12° 75
  • 28. Il servizio della birra ❖ Il bicchiere deve essere lavato con acqua calda evitando i detersivi, asciugato con straccio di lino ❖ Non usare lavastoviglie con brillantante ❖ Prima di servire sciacquarlo con acqua fredda sia per la temperatura che per permettere alla schiuma di esprimersi. ❖ Versare la birra iniziando con il bicchiere a 45° poi lentamente raddrizzarlo e contemporaneamente alzare la bottiglia
  • 29. Temperature di servizio ● 6 - 7 ° C: Lager Leggere ● 7 – 8°C: Weizen ● 8 – 10°C: Pilsener, Lager, Lambic ● 10 – 12°C: Golden Ale, Doppelbock (Doppio Malto) ● 12 – 15°C: Ale inglesi, Trappiste e Abbazia ● 15 – 18°C: Irish Stout, Porter
  • 30. A ogni birra il suo bicchiere…
  • 31. Bicchiere Teku Calice ufficiale per degustazione birre Creato da Teo Musso e Kuaska: il primo è il fondatore del Birrificio Baladin, il secondo il più importante esperto e degustatore di birre italiano
  • 32. Altglass o cilindrico Per non esaltare né mortificare la schiuma Ambrate
  • 33. Balloon Forma a chiudere per esaltare la schiuma, superficie ampia per favorire lo scambio termico Birre da meditazione, belghe, Lambic, abbazzia
  • 34. Calice a chiudere La forma rastremata “alza” la schiuma inpedendole di traboccare Lager e Pils
  • 35. Colonna biconica Forma allargata al centro, bocca a chiudere. Per schiuma decapitata dalla spatola Pils belghe
  • 36. Coppa Forma quasi semisferica Abbassa la schiuma, esalta i sentori Trappiste e abbazia
  • 37. Flute Forma essenziale. Per birre secche con molta schiuma e da servire fredde Pils
  • 38. Pinta La forma a cono rovesciato e lo slargo subito sotto l’orlo netralizzano qualsiasi velleità di schiuma delle Ales e invece valorizzano la creme delle Stout. Da 28 o 56 cl.
  • 39. Boccale inglese Vetro spesso per conservare la temperatura di cantina. Liscio per evidenziare lo scarso perlage Ales
  • 40. Boccale tedesco Tipico Bavarese Vetro spesso con grande manico Birre bassa fermentazione Marzen, export Grandi bevitori
  • 41. Weizenbecker La svasatura alla sommità serve a controllare l’abbondantissima schiuma delle birre di frumento, weizen, weissbiere
  • 42. Tecniche di spillatura TECNICA INGLESE Aprire il rubinetto, bicchiere inclinato. Riempire fino all’orlo senza schiuma TECNICA GAELICO-IRLANDESE Posizionare il bicchiere a 45° e raddrizzarlo progressivamente a mano a mano che si riempie. Quando è pieno per tre quarti fermarsi e aspettare il compattarsi della schiuma per avere l’effetto “cascata”. Finire di riempire il bicchiere TECNICA TEDESCA Spillare una piccola quantità, posare e attendere la riduzione della schiuma, ripetere. Infine colpo vigoroso per produzione cappello di schiuma TECNICA OLANDESE Tenere il bicchiere inclinato sotto il rubinetto nella direzione del flusso, far debordare, livellare con un colpo di spatola per mantenere la consistenza della schiuma
  • 43. Abbinamento cibo-birra CONTRAPPOSIZIONE quando le caratteristiche della birra cercano di bilanciare quelle troppo aggressive di un alimento Es: cibo grasso + birra sapida, effervescente cibo sapido + birra morbida CONCORDANZA quando si fa corrispondere all'alimento un'analoga caratteristica della birra Es: piatto strutturato + birra di corpo dessert + birra con elevato contenuto zuccherino
  • 44. Degustazione della birra ANALISI ORGANOLETTICA ❖ Esame visivo ❖ Esame olfattivo ❖ Esame gusto-olfattivo I DIFETTI NELLA BIRRA • Luce (cotto, cavolo) • Ossigeno (cartone bagnato) • Sapore metallico • Odore di cotto (cavolo = dimetil solfuro) • Gusto di vecchio • Uova marce (idrogeno solforato) • Burro (diacetile)