SlideShare a Scribd company logo
1 of 108
Download to read offline
e-Content 2010
  4° Rapporto sul Mercato
  dei Contenuti Digitali in Italia




                                     A cura dell’Ufficio Studi
                                     Confindustria Servizi
                                     Innovativi e Tecnologici,
                                     con la collaborazione
                                     di Netconsulting
INDICE
4° Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali in Italia



PREMESSA                                                                                      4
  Obiettivi e Metodologia                                                                     6
  Definizioni e perimetro di analisi                                                          6



C A P. 1 C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E      8
         ( I N T E R N E T, M O B I L E , T V E R A D I O )



C A P. 2 I L M E R C AT O E - C O N T E N T 2 0 0 9                                          26
   2.1 Le principali dinamiche del mercato nel 2009                                          26
   2.2 L’andamento dei segmenti dell’e-Content nel 2009                                      28
        2.2.1 Video                                                                          28
        2.2.2 Giochi e intrattenimento on-line                                               34
        2.2.3 News                                                                           38
        2.2.4 Musica                                                                         39
        2.2.5 Contenuti su mobile                                                            45
        2.2.6 Contenuti Pubblici: scuola, turismo e giacimenti culturali                     49



C A P. 3 L’ E VO L U Z I O N E E L E P O T E N Z I A L I T À                                 53
         DELLA PUBBLICITÀ ON-LINE
   3.1 Il mercato mondiale della pubblicità                                                  53
   3.2 La pubblicità on-line: gli andamenti a livello mondiale ed europeo                    54
   3.3 Andamento e composizione del mercato della pubblicità on-line in Italia               56
   3.4 Gli attori della domanda e dell’offerta                                               59
   3.5 I fattori di freno e le criticità per lo sviluppo del mercato                         60
   3.6 Dallo spot alla “reputation”: la gestione integrata della comunicazione su Internet   62
C A P. 4 I C O N T E N U T I D I G I TA L I E L A P R O T E Z I O N E D E I D I R I T T I   65
         D I P R O P R I E T À I N T E L L E T T UA L E
   4.1 Una nuova governance per Internet                                                    65
   4.2 Il diritto d’autore e il Web                                                         67
   4.3 La difesa del diritto d’autore nell’era digitale                                     68
   4.4 Lo scenario europeo                                                                  69
   4.5 Lo scenario nazionale                                                                71
   4.6 Modelli di gestione dei diritti di proprietà intellettuale                           76



C A P. 5 L O S C E N A R I O E - C O N T E N T 2 0 1 0 - 2 0 1 1                            80
   5.1 Evoluzioni previste nell’andamento del mercato                                       80
   5.2 I principali cambiamenti previsti nei modelli di business                            97
        5.2.1 Gli Application Store                                                          97
        5.2.2 I mercati emergenti: l’e-book                                                  99
   5.3 Possibili fattori di sviluppo del mercato dei contenuti digitali                     103
PREMESSA
                     alla prima edizione del rapporto, pubblicata nel mese di febbraio del 2005,

           D         il mercato dei contenuti digitali ha subìto una profonda trasformazione
                     con riferimento sia agli attori, sia ai modelli di business e ai dispositivi utiliz-
           zati nella fruizione dei contenuti.
           La diffusione di Internet a tutti i livelli della vita quotidiana, soprattutto in seguito
           al successo e alla diffusione dei social networks e di tutti gli strumenti che favori-
           scono la partecipazione e il coinvolgimento dell’individuo al mondo digitale ha
           avuto un forte impatto sulle modalità di relazione e di interazione. Questo feno-
           meno, unito all’incremento della penetrazione degli smartphone, ha modificato in
           modo significativo gli usi e le abitudini dei consumatori favorendo lo sviluppo del
           mercato dei contenuti digitali che negli anni 2005-2008 ha registrato tassi di crescita
           a due cifre. Persino il 2009, pur in presenza di un rallentamento della crescita
           rispetto agli anni precedenti, si è chiuso con un segno positivo, in assoluta contro-
           tendenza con tutti i mercati dei contenuti tradizionali, che invece hanno subito gli
           effetti della crisi economica mondiale.
           Si è assistito, inoltre, all’affermarsi di modelli vincenti in alcuni segmenti, come è
           avvenuto ad esempio nella musica digitale o nel mercato della pubblicità on-line,
           rispetto ad altri che sono risultati perdenti, che hanno portato a rivedere i modelli
           di business o a riconsiderare le strategie competitive.
           Il mercato risulta ancora molto dinamico e numerosi sono gli scenari ancora possi-
           bili in funzione di come gli operatori disegneranno le strategie di sviluppo della
           propria offerta di contenuti su piattaforme digitali.
           Esistono, infatti, alcuni ambiti in cui gli operatori non hanno ancora intrapreso un
           percorso chiaro, tra cui sicuramente uno dei più significativi è quello dell’editoria,
           dove il lancio dell’e-Book e il successo conseguito negli Stati Uniti, rappresenta senza
           dubbio una delle novità più significative dell’ultimo anno.
           Anche in mercati più consolidati, come quello dell’Intrattenimento su mobile, è in
           corso un ripensamento del modello di business, sia per la crisi che ha interessato il
PREMESSA




           mercato loghi e suonerie, sia per l’effetto dirompente che ha avuto sul mondo delle
           Mobile Application il lancio e la diffusione dell’i-Phone e il conseguente successo
           dell’Application Store di Apple, modello immediatamente emulato da altri operatori.


 4
E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA




                 In entrambi i casi (e-Book e i-Phone), i dispositivi (e la loro usabilità) rappresentano
                 un fattore di successo per lo sviluppo del relativo mercato dei contenuti, dal
                 momento che l’esperienza del consumatore è particolarmente legata alla tipologia
                 e al modello di fruizione offerto.
                 Molti altri sono i fattori evolutivi in atto che riguardano il mercato dei contenuti
                 Video, dove è in atto la migrazione alla TV digitale Terrestre, e quello del Gioco &
                 intrattenimento on-line, che nel 2009 è stato segnato da una vera e propria esplo-
                 sione del segmento delle scommesse in rete.
                 Si assiste inoltre ad una progressiva convergenza delle piattaforme (tramite IP), dal
                 momento che sempre più i contenuti possono essere fruiti ormai in modo indiffe-
                 rente su smartphone o su PC e, in virtù delle evoluzioni in corso anche sulla TV di
                 casa, con una tendenza verso l’interoperabilità e interscambiabilità dei vari stru-
                 menti e terminali e di connettività “always on” (fig. 1).


FIGURA 1              I contenuti digitali e le piattaforme di fruizione




                                                                    Giochi
                                         Contenuti            e intrattenimento
                                         su mobile                  on line
                                                                      Contenuti
                                                     Musica
                                                                      pubblici

                                           News               Video




Fonte: NetConsulting, 2010




                 Tuttavia, esistono alcuni importanti temi ancora aperti, tra cui quello della regola-
                 mentazione nella gestione dei diritti di proprietà intellettuale, su cui tutti i princi-
                 pali Paesi si stanno impegnando a trovare una soluzione che consenta di remunerare
                 in modo equo il diritto d’autore nel mondo dei digital content senza penalizzarne
                                                                                                                   PREMESSA




                 la crescita e lo sviluppo.
                 Le evoluzioni descritte rappresentano solo alcuni dei molteplici cambiamenti in
                 atto che saranno analizzati in modo più approfondito nel rapporto e confermano
                 ancora una volta l’importanza di aver costituito un osservatorio periodico su questo


                                                                                                                    5
mercato che aiuti a comprendere i modelli emergenti e i fattori che possono contri-
           buire a supportarne lo sviluppo.



           Obiettivi e Metodologia

               l Rapporto sul mercato dei contenuti digitali si pone come obiettivo quello di
           I   fornire un quadro sintetico e al tempo stesso esaustivo di questo mercato,
           fornendo le traiettorie evolutive dell’offerta, i cambiamenti in atto e previsti nelle
           filiere dei diversi segmenti di mercato e, in particolare, il valore del mercato comples-
           sivo e di ciascun segmento.
           La metodologia adottata e consolidata nel corso delle precedenti edizioni, si basa
           principalmente sull’effettuazione di interviste dirette con i principali operatori del
           mercato, appartenenti a diversi settori:
           • produttori di contenuti tradizionali (editori sia di libri sia di quotidiani, agenzie
                di stampa, major discografiche e del cinema);
           • aggregatori (WASP, distributori, ecc);
           • portali;
           • software house che operano nel segmento dell’Intrattenimento;
           • fornitori di accesso e infrastrutture di rete (operatori di telefonia fissa e mobile,
                broadcasters).
           La ricerca diretta è stata supportata da un’analisi della letteratura esistente sia a
           livello nazionale sia a livello internazionale.



           Definizione e perimetro di analisi

                nalogamente alle scorse edizioni, il mercato dei contenuti digitali è stato
           A    segmentato sulla base dei contenuti che possono essere erogati attraverso
           diverse piattaforme digitali, ovvero:
           • news, che è composto dagli editori di quotidiani on-line e dai portali che aggre-
              gano varie tipologie di informazioni;
           • contenuti Video, composto dagli operatori di broadcasting su Tv Digitale Terre-
              stre e su TV Satellitare, dagli operatori che operano su web, e da quegli attori che
              offrono servizi IP TV e Mobile TV (tipicamente appartenenti al settore TELCO);
           • musica, che è il segmento su cui operano le case discografiche e i retailer di brani
              musicali on-line o su cellulare;
PREMESSA




           • contenuti su mobile, che comprende tutti i contenuti di tipo ludico erogati
              tramite telefono cellulare quali: loghi, sfondi, screensaver, suonerie (dalle mono-
              foniche alle polifoniche ai truetones), Servizi interattivi basati su SMS; Community
              e Servizi di Appuntamenti su telefono cellulare; Gioco su mobile;


 6
E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA




• giochi e Intrattenimento on-line, che è composto da diverse filiere di operatori,
  attivi su mercati differenti quali:
  - gioco e scommesse on-line;
  - servizi a valore aggiunto erogati attraverso Internet (es. oroscopo, meteo,
    accesso a community on-line, Servizi di Appuntamenti ed in generale abbona-
    menti a servizi a valore aggiunto);
  - gioco on-line per console e personal computer;
  - gioco a pagamento su piattaforme TV (SAT e IPTV).

• Contenuti Pubblici: che a differenza degli altri segmenti di mercato non è valo-
  rizzato sulla base dei ricavi, ma sulla base degli investimenti finanziati dalla
  Pubblica Amministrazione (Centrale e Locale) e che si suddivide a sua volta in tre
  sottosegmenti:
  - Beni Culturali, che comprende gli investimenti legati ai musei e alla digitaliz-
     zazione del patrimonio bibliotecario;
  - Turismo, che rappresenta il mercato legato alla realizzazione di siti che forni-
     scono informazioni turistiche: mappe delle località turistiche, strutture ricet-
     tive, luoghi da visitare, ecc (sia a livello regionale che nazionale);
  - Scuola, ovvero la componente di editoria scolastica fruibile in formato digitale
     sia su DVD/CD, sia su Internet.

La distribuzione delle piattaforme tramite le quali è possibile accedere alle diverse
tipologie di contenuti, comprende:
   - televisione Digitale Terrestre;
   - televisione Satellitare;
   - Internet/PC;
   - telefono cellulare;
   - radio digitale.
                                                                                                  PREMESSA




                                                                                                   7
CAPITOLO 1
                                        Consumatori digitali
                                    e piattaforme di fruizione
                  o scenario 2009 è stato caratterizzato dalla più importante crisi economica degli
             L    ultimi 60 anni che ha colpito duramente i consumatori italiani. Le statistiche più
             recenti di contabilità nazionale indicano nel 2009 un calo delle quantità di beni e
             servizi consumati dalle famiglie pari all’1,8%.
             La caduta della spesa per consumi ha portato delle novità nei comportamenti delle
             famiglie italiane. In particolare il 2009 è stato caratterizzato da un deciso calo della
             spesa in comunicazioni – sia hardware che servizi – spesa che dal 1993 al 2008
             aveva vissuto un periodo di crescita ininterrotta (Tab. 1.1).
             Unica eccezione, in controtendenza, l’hardware televisivo (televisori e ricevitori
             TDT) che, spinto dal processo di switch off programmato in 5 regioni italiane, ha
             registrato un aumento del 35% dei ricavi sull’anno precedente1 , a fronte di un calo
             del 2% dell’intero settore dell’elettronica di consumo nelle aeree non toccate dal
             passaggio.
             Negli ultimi anni i consumatori italiani sono diventati consapevoli della possibilità
             di interagire attraverso una molteplicità di tecnologie e di accedere a servizi e conte-
             nuti attraverso le piattaforme digitali.
             Questa “consapevolezza digitale” affonda le sue radici nelle modifiche intervenute
             negli ultimi 20 anni al paniere dei consumi delle famiglie italiane.
             A partire dagli anni ’90 la quota di spesa delle famiglie italiane per servizi di comu-
             nicazioni, hardware e personal computer, è cresciuta di 3 volte e mezza, passando
             da un’incidenza del 2% a un peso sul bilancio pari al 7%2 (Tab. 1.2).
             Nonostante la crisi i trend di crescita nei processi di adozione delle nuove tecno-
             logie e dei servizi ad esse connessi sembrano essere proseguiti anche nel 2009.
CAPITOLO 1




             1Fonte GFK.
             2Istat stima nel 2008 una spesa media mensile per famiglia pari a ca. 2.500 euro. Ne consegue che la spesa
             per Beni e Servizi TLC e Home Office (al netto dei consumer electronics) si aggira sui 175 euro/mese.




 8
E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA




TABELLA 1.1                 La spesa delle famiglie ai tempi della crisi

                                                                2007                2008               2009
    Beni                                                         -0,1                 -2,5             -3,1
    Beni durevoli                                                 2,4                 -7,1             -3,7
    Beni non durevoli                                            -1,2                 -1,1             -1,9
    Beni semidurevoli                                             0,5                 -1,4             -5,5
    Servizi                                                       2,1                 0,4              -0,8
    Alimentari e bevande non alcoliche                           -0,2                 -2,8             -3,5
    Bevande alcoliche e tabacchi                                 -1,2                 -2,0             -3,0
    Vestiario e calzature                                         0,3                 -1,0             -3,8
    Abitazione                                                   -0,1                 1,4               1,5
    Mobili, elettrodomestici, manutenzione casa                  -0,2                 -1,6             -7,9
    Sanità                                                        2,5                 3,2               1,6
    Trasporti                                                     1,0                 -5,9              1,1
    Comunicazioni                                               10,0                  3,8              -4,7
    Ricreazione e cultura                                         3,0                 -0,2             -2,9
    Istruzione                                                    2,0                 -0,8              1,4




                                                                                                              C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E
    Alberghi e ristoranti                                         2,2                 -0,5             -2,7
    Beni e servizi vari                                           1,2                 0,5              -3,9
    TOTALE SUL TERRITORIO ECONOMICO                               1,0                 -1,0             -1,9
    Consumi all'estero dei residenti                              7,3                 5,9              -4,0
    Consumi non residenti                                         0,8                 -3,4             -7,4
    Spesa delle famiglie residenti                                1,1                 -0,8             -1,8
    (var. % sull'anno precedente)

    Fonte: Elaborazioni Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici su dati Istat e Confcommercio



Le connessioni ad Internet in banda larga da casa su rete fissa sono ormai diffuse in
circa 10 milioni di famiglie3 (fig. 1.1).
Ancora più significativa è la crescita del numero degli utenti internet (Tab. 1.3): a
febbraio 2010 il totale di coloro che dichiarano di essere connessi (a casa o al lavoro
su linea fissa) supera quota 33 milioni (+14,2%). Dal canto loro gli utenti attivi nel
mese sfiorano i 23 milioni (+13%) mentre internet viene usato quotidianamente da
una media di 11,8 milioni di persone (+17%).
L’analisi dell’andamento dell’audience internet nel giorno medio della settimana
mostra come in realtà, escludendo il week end, il numero dei navigatori attivi

3   Fonte: Stima NetConsulting 2010.




                                                                                                                          9
TABELLA 1.2               Spesa delle famiglie: dinamiche di lungo termine

                                                                          1990                2000               2008
              Alimentari e bevande non alcoliche                          18,8                 16,8               16,3
              Bevande alcoliche e tabacchi                                  3,5                 2,8                2,5
              Vestiario e calzature                                       10,5                  9,9                8,9
              Abitazione                                                  12,8                 11,7               11,5
              Mobili, elettrodomestici, manutenzione casa                   5,6                 5,0                4,6
              Sanità                                                        2,6                 3,7                4,2
              Acquisto di mezzi di trasporto                                5,0                 4,7                4,1
              Beni e Servizi TLC e Home Office                              2,0                 4,0                7,0
              Consumer electronics e spettacoli                             4,3                 4,8                4,9
              Istruzione, libri e giornali                                  3,4                 3,0                2,7
              Vacanze, bar e ristoranti                                   10,0                 10,8               11,1
              Servizi finanziari e assicurativi                             5,0                 4,4                5,1
              Altro (netto fitti imputati)                                16,6                 18,4               17,0
              TOTALE (NETTO FITTI IMPUTATI)                              100,0               100,0               100,0
              Fonte: Elaborazioni Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici su dati Istat e Confcommercio




             FIGURA 1.1                L’andamento degli accessi a banda larga da rete
                                       fissa presso le famiglie in Italia

             Valori in migliaia

                                                                                  +9,7%               9.804
                                             +11,8%             8.939
                           7.993
             -




                                               -




                                                                                    -




                                                                                                                         -




                           2007                                 2008                                   2009

              Fonte: Elaborazioni Confindustria Servizi innovativi e Tecnologici su dati NetConsulting, 2010
CAPITOLO 1




             raggiunge quasi i 12,5 milioni. La differenza è dovuta all’incidenza dei navigatori
             dall’ufficio che non si collegano da casa nel corso del week end. Il tempo speso su
             internet si aggira in media intorno ai 100 minuti giornalieri.


10
E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA




                   TABELLA 1.3              Internet Audience

                                                                       Feb 2010           Feb. 2009      Variazioni %
                    Popolazione (.000)                                   54.522             53.902              1,2%
                    Utenti connessi a internet (.000)                    33.264             29.118             14,2%
                    Utenti attivi nel mese (000)                         22.913             20.272             13,0%
                    Utenti attivi nel giorno medio (000)                 11.806             10.097             16,9%
                    Base: Popolazione tra i 3 e i 75 anni

                    Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen




TABELLA 1.4             Utenti attivi nel giorno medio durante la settimana

                                    Lun      Mart       Merc    Giov      Ven      Sab       Dom Lun-ven Sab-dom
Utenti attivi nel giorno       12.509 12.423 12.384 12.378 12.280 10.421 10.248                       12.395   10.335
medio (000)
% sugli utenti attivi           54,6%      54,2%     54,0%     54,0%   53,6%     45,5%     44,7%      54,1%    45,1%
nel mese
Tempo speso nel giorno            1:43       1:42       1:41    1:39     1:38     1:38       1:45       1:41     1:41




                                                                                                                          C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E
medio per persona (h:m)
Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen



                   Dal punto di vista delle caratteristiche sociodemografiche dei navigatori, si rileva
                   che l’utente quotidiano di internet ha un’età prevalentemente compresa tra i 25 e
                   i 54 anni (68% delle persone attive nel giorno medio), ed è principalmente uomo
                   (57%) anche se non in misura predominante (Tab. 1.5).
                   Il fenomeno più rilevante di questi ultimi mesi è la crescita dei navigatori “anziani”.
                   Gli utenti di internet over 55 sono cresciuti tra febbraio 2009 e febbraio 2010 del
                   28%, con punte del 65% per quanto riguarda gli over 74 che vivono in famiglie
                   numerose dove evidentemente comincia a funzionare bene il meccanismo della
                   disseminazione attivato dalla presenza degli utenti più giovani (nipote-nonno, ma
                   anche figlio-madre).
                   Superiore alla crescita media anche l’insieme delle classi di età 25-54 anni (+20%),
                   mentre una saturazione fisiologica mostrano le fasce degli adolescenti.
                   Tale dinamica conferma come Internet non rappresenti più, come accadeva fino a
                   qualche tempo fa, uno strumento utilizzato solo dagli adolescenti e in generale dai
                   giovani, ma interessa una quota crescente di adulti, sebbene si tratti comunque di
                   persone dal profilo socio culturale medio alto, con una concentrazione superiore
                   alla media soprattutto tra imprenditori e liberi professionisti, da una parte, dirigenti,
                   quadri e docenti universitari dall’altra.


                                                                                                                          11
TABELLA 1.5            Internet audience per fasce d'età

                                           Attivi nel giorno       Diff. % rispetto   % sugli utenti attivi % sulla popolazione
                                               medio (.000)         a febb. 2009       nel giorno medio            di riferimento
              Tutte le fasce                        11.806                    17%                 100,0%                  21,7%
              2-10 anni                                 170                   30%                    1,4%                   3,9%
              11-17 anni                                701                     4%                   5,9%                 17,3%
              18-24 anni                              1.314                    -4%                  11,1%                 29,4%
              25-34 anni                              2.645                   20%                   22,4%                 33,7%
              35-54 anni                              5.358                   21%                   45,4%                 29,5%
              55-74 anni                              1.568                   27%                   13,3%                 11,3%
              Oltre 74 anni*                             51                   65%                    0,4%                   2,9%
              Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen




             TABELLA 1.5bis Internet audience per fasce d'età - Uomini

                                           Attivi nel giorno       Diff. % rispetto   % sugli utenti attivi        % utenti attivi
                                               medio (.000)         a febb. 2009       nel giorno medio       sulla popolazione
                                                                                                                   di riferimento
              Tutte le fasce                          6.693                   15%                100,00%                  24,4%
              2-10 anni                                  93                   19%                    1,4%                   4,0%
              11-17 anni                                341                    -4%                   5,1%                 15,9%
              18-24 anni                                683                    -3%                  10,2%                 29,8%
              25-34 anni                              1.373                   18%                   20,5%                 33,9%
              35-54 anni                              3.042                   18%                   45,5%                 33,5%
              55-74 anni                              1.121                   27%                   16,7%                 17,0%
              Oltre 74 anni*                             40                   67%                    0,6%                   4,2%
              Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen



                               Le donne sono ancora indietro nell’uso di internet: rappresentano solo il 43% degli
                               utenti attivi nel giorno medio.
                               La differenza di genere nell’uso quotidiano di internet è pesante però solo nelle classi
                               di età più avanzate, è quasi irrilevante tra i 18 e i 34 anni, mentre tra gli adolescenti
                               (11-17 anni) la differenza di genere addirittura si inverte: le adolescenti connesse quoti-
CAPITOLO 1




                               dianamente a internet sono più numerose dei loro coetanei maschi sia in numeri asso-
                               luti che soprattutto in rapporto alla popolazione di riferimento (Tab 1.5bis e 1.5ter).
                               Sebbene il numero delle donne che utilizzano internet ogni giorno sia lievitato
                               nell’ultimo anno del 19% (contro un minore aumento della componente maschile


12
E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA




TABELLA 1.5ter Internet audience per fasce d'età - Donne

                             Attivi nel giorno       Diff. % rispetto   % sugli utenti attivi        % utenti attivi
                                 medio (.000)         a febb. 2009       nel giorno medio       sulla popolazione
                                                                                                     di riferimento
Tutte le fasce                          5.113                   19%                 100,0%                  18,9%
2-10 anni                                  77                   48%                    1,5%                   3,8%
11-17 anni                                360                   12%                    7,0%                 18,9%
18-24 anni                                631                    -5%                  12,3%                 29,0%
25-34 anni                              1.272                   22%                   24,9%                 33,4%
35-54 anni                              2.316                   25%                   45,3%                 25,6%
55-74 anni                                447                   27%                    8,7%                   6,1%
Oltre 74 anni*                             10                   43%                    0,2%                   1,2%
Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen



                 del 15%), il divario di genere è cresciuto (la differenza tra numero di uomini e
                 numero di donne connesse è aumentata del 5%). Ciò è dovuto principalmente al
                 fortissimo aumento degli utenti quotidiani di età superiore ai 55 anni (+28%),
                 laddove il divario nell’uso di internet tra uomo e donna è ancora molto forte proprio




                                                                                                                       C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E
                 per motivi generazionali. Nelle fasce d’età più giovani, invece, il divario uomo-donna
                 si è ridotto del 6%, mentre nella fascia 35-54 è rimasto inalterato. Se si esclude la
                 fascia di popolazione più matura quindi il divario di genere tende e a ridursi.
                 Dal punto di vista geografico il Mezzogiorno sconta ancora un certo ritardo di pene-
                 trazione: la percentuale di utenti attivi quotidianamente connessi al Sud è appena
                 del 18,4% sul totale della popolazione dell’area, contro il 25% circa che si registra
                 nel Nord-Ovest e il 22% del Nord-Est e del Centro (Tab. 1.6).
                 Il ritardo tra Nord-Ovest e Mezzogiorno cresce fino a superare i 10 punti percentuali
                 (37,6% vs 47,8%) se si considerano gli utenti attivi nel mese.
                 Nel Mezzogiorno si concentra però il 37% della popolazione italiana considerata e
                 questo si ripercuote sul numero di utenti: il 31% di tutti gli utenti italiani attivi nel
                 giorno medio viene dal Sud (quasi 3,7 milioni di internauti), con la Campania ad
                 occupare il quarto posto tra le regioni con oltre 1 milione di utenti attivi ogni giorno.
                 Se si considerano gli utenti attivi nel mese la percentuale del Mezzogiorno sale al
                 33% e la Campania con oltre 2,1 milioni di utenti attivi al mese è seconda solo alla
                 Lombardia.
                 Dal punto di vista dei siti più visitati nel 2009 si confermano in testa alla classifica i
                 motori di ricerca, seguiti dai Portali e community/social network, ma le variazioni
                 più rilevanti rispetto al 2008 sono state registrate dai siti di scommesse on-line, con
                 una crescita del 21% e una penetrazione pari al 30% degli utenti internet (contro il
                 10% di inizio 2008), seguiti dai siti di news on-line, che registrano anch’essi una


                                                                                                                       13
TABELLA 1.6              Dettaglio Area Geografica / Regione

                                                        Utenti attivi      % sugli utenti       % utenti attivi
                                                         nel giorno            attivi* nel sulla popolazione
                                                       medio (.000)        giorno medio         di riferimento
              Nord Ovest                                      3.729                  31,6%             24,9%
              Liguria                                           321                   2,7%              22,2%
              Lombardia                                       2.313                  19,6%              25,5%
              Piemonte/Valle d'Aosta                          1.095                   9,3%              24,6%
              Nord Est                                        2.087                  17,7%              22,3%
              Emilia-Romagna                                    857                   7,3%              24,9%
              Friuli-Venezia Giulia                             266                   2,3%              23,6%
              Trentino-Alto Adige                               131                   1,1%              19,6%
              Veneto                                            833                   7,1%              20,1%
              Centro                                          2.205                  18,7%             22,3%
              Lazio                                           1.085                   9,2%              23,6%
              Marche                                            291                   2,5%              21,4%
              Toscana                                           690                   5,8%              21,5%
              Umbria                                            139                   1,2%              19,0%
              Sud e Isole                                     3.686                  31,2%             18,4%
              Abruzzi e Molise                                  312                   2,6%              21,9%
              Basilicata                                        102                   0,9%              17,1%
              Calabria                                          311                   2,6%              16,1%
              Campania                                        1.029                   8,7%              17,7%
              Puglia                                            758                   6,4%              19,1%
              Sardegna                                          393                   3,3%              21,3%
              Sicilia                                           782                   6,6%              17,6%
              ND                                                100                   0,8%             36,5%
              TOTALE                                         11.806                 100,0%             21,7%
              Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen



             crescita a due cifre, pari al 20%, e un numero di utenti superiore ai 13 milioni.All’in-
             terno dell’informazione on-line cresce soprattutto la categoria Sport: 9,2 milioni di
             utenti nel mese di marzo, +27% nell’ultimo anno. Il tempo medio trascorso dagli
CAPITOLO 1




             utenti su questa tipologia di siti è di 44 minuti (+15%), probabilmente trainato dalla
             nuova offerta di video sportivi in rete (legali e non). E questo è solo l’inizio: nei pros-
             simi mesi con l’inizio dei Mondiali di Calcio 2010 in SudAfrica c’è da aspettarsi una
             crescita ancora più rilevante.


14
E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA




FIGURA 1.2                Le 10 categorie più visitate in Italia
                          e le categorie che crescono di più nel 2009


Classifica Categoria                   Utenti Variazione Penetrazione Visite per Tempo per
                                        unici vs 2008     sul totale % persona     persona
 1         Motori di ricerca          20.653            9%             87,6           21          0.51.37
 2         Portali                    19.339            6%            82,1%           18          0.37.50
 3         Community                  18.124          13%             76,9%           19          6.01.39
 4         E-mail                     15.027            4%             63,8           16          1.32.57
                                                                                                            Le 10
 5         Video/Film                 14.026          18%              59,5             8         0.58,08
                                                                                                            categorie
 6         Produttori software        13.429          12%              57,0             6         0.13.21   più visitate
 7         News                       13.236          12%              55,6           10          0.43.00   in Italia
 8         Strumenti internet/        13.102          12%              55,6             7         0.17.06
           Servizi web
  9        Strumenti di ricerca       12.379          12%              52,5             5         0.16.53
 10        Merchandise                11.622           5%              49,3             6         0.29.50
Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen




                                                                                                                           C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E
                     Classifica Categoria                      Utenti unici             Variazione         Variazione
                                                                     (000)                vs 2008 classifica vs dic 08
                     27         Gioco, scommesse                     7,419                        21%               +3
                                concorsi a premi
Categorie
che                  16         Guide shopping                       9,289                        20%               +4

crescono             23         Giochi online                        8,600                        20%               +6
di più nel            7         News                                13.236                        20%               +1
2009                  5         Video/Film                          14,026                        18%               +1
                     Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen



Fonte: Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici su dati Audiweb powered by Nielsen Online



                  Le due categorie in cui si registra una crescita analoga, seppure con una penetra-
                  zione più bassa, sono i siti di guide allo shopping (directories), che aiutano i navi-
                  gatori a orientarsi nel mondo dell’e-commerce, e i giochi on-line (spesso utilizzati
                  tramite le piattaforme connesse alla tv).
                  Questi dati, insieme al numero crescente di navigatori di siti di video on-line (15
                  milioni a marzo 2010, +21%), confermano la crescente tendenza degli italiani a
                  trascorrere il proprio tempo libero sul web (fig. 1.2).
                  Un forte fattore di sviluppo alla penetrazione di internet è venuto negli ultimi 2
                  anni dalla diffusione del mobile broadband: il 2008 è stato l’anno del boom delle


                                                                                                                           15
chiavette per l’accesso a internet in mobilità, che si stima siano circa 3 milioni;
                                                       mentre il 2009 è stato caratterizzato dalla consacrazione del fenomeno degli smar-
                                                       tphone con accesso ad Internet, che si stima siano ormai oltre 12 milioni3. In parti-
                                                       colare tra questi ultimi circa 4,2 milioni di utenti, pari al 9% della popolazione
                                                       italiana tra i 18 e i 74 anni, ne fanno uso regolarmente per la navigazione internet.



             FIGURA 1.3                                              Diffusione del Mobile Broadband in Europa
                                                                     (cellulari in grado di navigare, smartphone, SIM e chiavette)
                 42.000

                               30.500

                                            20.000

                                                            19.400

                                                                              17.300

                                                                                           13.000

                                                                                                         5.200

                                                                                                                          4.700

                                                                                                                                       3.900

                                                                                                                                                     3.000

                                                                                                                                                                    2.700

                                                                                                                                                                                  2.500

                                                                                                                                                                                                  2.000

                                                                                                                                                                                                                   1.800

                                                                                                                                                                                                                                  1.500

                                                                                                                                                                                                                                                  790

                                                                                                                                                                                                                                                               460

                                                                                                                                                                                                                                                                              400
             -

                           -

                                        -

                                                       -

                                                                          -

                                                                                       -

                                                                                                     -

                                                                                                                      -

                                                                                                                                   -

                                                                                                                                                 -

                                                                                                                                                                -

                                                                                                                                                                              -

                                                                                                                                                                                              -

                                                                                                                                                                                                               -

                                                                                                                                                                                                                              -

                                                                                                                                                                                                                                              -

                                                                                                                                                                                                                                                           -

                                                                                                                                                                                                                                                                          -

                                                                                                                                                                                                                                                                                            -
                 Polonia

                               Italia

                                            Germania

                                                            Regno Unito

                                                                              Spagna

                                                                                           Francia

                                                                                                         Portogallo

                                                                                                                          Grecia

                                                                                                                                       Austria

                                                                                                                                                     Bulgaria

                                                                                                                                                                    Romania

                                                                                                                                                                                  Finlandia

                                                                                                                                                                                                  Slovacchia

                                                                                                                                                                                                                   Lettonia

                                                                                                                                                                                                                                  Danimarca

                                                                                                                                                                                                                                                  Belgio

                                                                                                                                                                                                                                                               Lituania

                                                                                                                                                                                                                                                                              Lussemburgo

             Elaborazione Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici su dati Commissione Europea 2009




                                                       Un trend molto più importante rispetto alla diffusione della banda larga fissa presso
                                                       le famiglie riguarda quindi l’utilizzo di strumenti e cellulari per collegarsi ad inter-
                                                       net tramite rete mobile. Secondo i dati diffusi dalla Commissione Europea nel 2009
                                                       l’Italia è il secondo Paese in Europa per numero di dispositivi dedicati all’utilizzo del
                                                       mobile broadband (fig. 1.3).
                                                       La moltiplicazione di questi strumenti rappresenta un importante contributo alla
CAPITOLO 1




                                                       diffusione dei servizi e contenuti su internet anche in quelle aree del Paese in cui
                                                       al momento non vi è copertura adeguata della infrastruttura fissa in banda larga.


                                                       3   Stima NetConsulting


16
E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA




FIGURA 1.4                Audience dei mezzi internet, radio e tv per fasce orarie
                          nel giorno medio (anno 2009)


     28.000 -                                                                                                                                     27.683
     26.000 -
     24.000 -
     22.000 -             21.352
     20.000 -                                                                                            19.124

     18.000 -                                         18.225
                                                                                          16.464
                                                                    15.404
     16.000 -
     14.000 -                                                                                                              13.928
                                                                     14.910
     12.000 -
                                                                                              12.257                                                               12.226
     10.000 -
       8.000 -                                                       6.269                6.366                  6.491
                                         5.957
       6.000 - 5.018                                                                                                                              5.684
       4.000 -                                   5.260
                                                                                                                                    4.856
       2.000 -                                                                                                                                                 1.952
                          2.350                                                                                                                           1.941
            0 -
              -




                                         -




                                                               -




                                                                                      -




                                                                                                         -




                                                                                                                             -




                                                                                                                                                     -




                                                                                                                                                                            -
                           06:00-09:00




                                                 09:00-12:00




                                                                        12:00-15:00




                                                                                          15:00-18:00




                                                                                                             18:00-21:00




                                                                                                                                    21:00-24:00




                                                                                                                                                           24:00-3:00




                                                                                                                                                                                C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E
                                                                Radio                             TV**                         Internet

Fonte: Elaborazioni Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici su dati Auditel, Audiweb e Audiradio

N.B. Le fasce orarie serali della TV non coincidono esattamente con quelle indicate in ascissa: vanno dalle 18 alle 20,30, dalle
20,30 alle 22,30 e dalle 22,30 alle 2,00. Anche quella del mattino va dalle 7,00 alle 9,00




                  Nel primo trimestre 2010 si stima che abbiano navigato dal cellulare (internet, email
                  and instant messaging) almeno una volta al mese, 9,7 milioni di italiani pari al 20% circa
                  del totale utenti di telefonia mobile in crescita rispetto all’anno precedente del 30%4.
                  È evidente che i nuovi smartphone, offrendo la possibilità di navigare sul web da
                  qualsiasi luogo e con una esperienza d’uso abbastanza soddisfacente, moltiplicano
                  le occasioni di fruizione di servizi e contenuti via web, grazie anche alla crescente
                  disponibilità di applicazioni mobile sui portali dei vari operatori.
                  In questo contesto, però, Radio e Televisione rappresentano ancora le piattaforme
                  principali su cui poggia la “dieta mediatica” quotidiana degli italiani (Fig. 1.4).
                  Tuttavia Internet, dalla postazione fissa (PC) o mobile (SmartPhone, chiavette, ecc.) si
                  sta ritagliando uno spazio sempre maggiore grazie ad una crescente disponibilità di



                  4   Fonte: Nielsen.




                                                                                                                                                                                17
servizi e contenuti digitali. L’integrazione in corso tra un nuovo device (il lettore e-
                                   Book connesso on-line) e il mondo dell’editoria dovrebbe aumentare ancora di più le
                                   opportunità della digitalizzazione. Cosa che potrebbe accadere nei prossimi anni
                                   anche nel campo del video on-line con l’integrazione tra la “sofa TV” e la rete internet.
                                   Allo stato attuale a diffusione della TV digitale in Italia è il risultato di tre evoluzioni
                                   indipendenti e che solo in parte si sovrappongono:
                                   • il processo di transizione al digitale terrestre del sistema televisivo italiano
                                      che proseguirà secondo il calendario degli switch off regionali. Il 2009 è stato un
                                      anno di crescita che ha visto passare al digitale quasi il 30% delle famiglie (Valle
                                      D’Aosta, Piemonte Orientale,Trentino Alto Adige, Lazio e Campania). L’Italia, se si
                                      esclude la Spagna che ha completato lo switch-off definitivo nell’aprile 2010, è
                                      fra i grandi mercati televisivi europei quella che ha trasferito al digitale il maggior
                                      numero di famiglie nel 2009. A febbraio 2010 il 76% delle famiglie italiane (18,7
                                      Milioni) risulta dotato di un ricevitore digitale (SAT, TDT, IPTV): di queste l’85%
                                      (16 Milioni) risulta dotato di almeno un decoder digitale terrestre5. Nel corso del
                                      2010 è previsto lo switch-off in aree di dimensioni rilevanti, come Lombardia,
                                      Piemonte Occidentale,Veneto, Emilia-Romagna Friuli Venezia-Giulia e Liguria per
                                      un totale di oltre 10 milioni di famiglie coinvolte, 23 milioni di individui);


             FIGURA 1.5                         La diffusione della TV digitale nelle famiglie italiane (2007-2009)
                                                                                    15.300




                                                                                                                                                                                 63,30%
                                                                            7.761




                                                                                                                                                                         32,5%
                                                        6.750
                                                6.600




                                                                                                                                                     27,9%
                                                                                                                                             27,7%
                                        6.200




                                                                                                                                     26,5%
                                                                    5.136




                                                                                                                                                                 21,9%
                                                                                                                          2,9%
                                                                                                                   2,4%
                                                                                                            1.2%
                       563
                             695
                 257
             -




                                   -




                                                                -




                                                                                             -




                                                                                                        -




                                                                                                                                 -




                                                                                                                                                             -




                                                                                                                                                                                          -




                   IP-TV                        SAT                         TDT                                IP-TV                         SAT                         TDT

                                                                      2007                       2008                     2009

             Fonte: Elaborazioni Confindustria Servizi innovativi e Tecnologici su dati NetConsulting, 2010
CAPITOLO 1




                                   5   Fonte: e-Res-Makno.




18
E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA




• la diffusione della TV satellitare nelle sue accezioni gratuita e a pagamento,
   che oggi è presente presso circa il 28% delle famiglie (a febbraio 2010 presso
   9,5 milioni di famiglie, pari al 39,2% del totale6, di cui 4,8 milioni, oltre il 50%, sat
   free. Nel corso del 2009 la TV satellitare a pagamento ha rallentato il tasso di
   crescita per effetto della congiuntura economica negativa, ma anche della concor-
   renza delle soluzioni a pagamento su digitale terrestre. Le piattaforme SAT
   gratuite che storicamente hanno mantenuto una presenza costante, in gran parte
   collegabile al mercato etnico, sono in aumento anche per effetto dell’offerta Tivù-
   Sat che ripropone via satellite l’offerta gratuita del digitale terrestre (300.000
   tessere attive, a maggio 2010, primi 10 mesi di attività della piattaforma comple-
   mentare al digitale terrestre);
• Dopo alcuni anni di “impasse” nei quali le soluzioni IP-TV hanno sofferto della
   mancanza di partnership e di politiche di sistema, oggi evidenziano una domanda
   crescente su cui si sta velocemente innestando la nascita e l’affermazione della
   on-line TV che integrerà la IP-TV ed inizierà un nuovo trend evolutivo di lungo
   periodo. Ad oggi, tuttavia, la penetrazione nelle famiglie resta marginale, essendo
   pari appena al 2,9% (circa 700.000 famiglie).
Nei prossimi anni la penetrazione della TV digitale nelle famiglie italiane continuerà
a rafforzarsi sul solco già segnato da tre percorsi diversi:




                                                                                                                                 C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E
FIGURA 1.6                                        Confronto tra la radio analogica e digitale

                                                        Qualità simile               Dinamic labels,
                                                       a quella dei CD             messaggi evolutivi
                                                      e ricezione sicura               sul traffico,
                                                     e continua, libreria           trasferimento file
                                                       da interferenze             multimediale, ecc..
                                                                                                             Curva del valore
                                                                                                             Radio analogica
                                     Il segnale digitale
                                    permette di inviare
                                     una vasta gamma
                                    di dati ed immagini
       Livello relativo effettivo




                                                                                                             Curva del valore
                                                                                                              Radio digitale
                                                                                             Riduzione
                                                                                            del numero
                                                                                            di ripetitori
                          -




                                                           -




                                                                               -




                                                                                                         -




                                                                                                                            -




                                     Quantità dati               Qualità                 Servizi             Inquinamento
                                      trasmessi                 del suono               erogabili               elettrico
                                                               Componenti della proposizione del valore
    Fonte: NetConsulting, 2010




6   Fonte: e-Res-Makno.




                                                                                                                                 19
• il completamento dei piani di spegnimento della trasmissione analogica attual-
                 mente previsto per il 2012. Tale spegnimento potrebbe essere anticipato di un
                 anno a fronte dell’alto livello di penetrazione della tv digitale attuale e, soprattutto
                 a fronte di quello previsto a fine 2010 (90% tv digitale, 82% TDT);
             • una crescita moderata ma significativa delle soluzioni SAT la cui ulteriore diffu-
                 sione si gioverà dei previsti miglioramenti della congiuntura economica e delle
                 occasioni fornite dai mondiali di calcio 2010 e dei giochi Olimpici del 2012 per
                 il pay; e dell’adozione dei decoder TivùSat da almento il 5% delle popolazione
                 non coperta dal digitale terrestre con l’avanzamento degli switch off. La line up
                 di TivùSat peraltro già oggi (Maggio 2010) prevede 50 canali tra cui molti inter-
                 nazionali, e a breve introdurrà la ritrasmissione di canali locali digitali;
             • il decollo della on-line TV cioè della TV connettibile a Internet sia mediante appa-
                 recchi televisivi predisposti ad hoc e direttamente collegati alla rete sia per il
                 tramite di set-top box di nuova generazione, ossia di ricevitori con canale di
                 ritorno a larga banda. Già i maggiori broadcaster italiani hanno predisposto l’af-
                 fiancamento di un’offerta non lineare su Internet per tale fruizione (servizi di
                 catch-up tv su Rai.Tv, Mediaset Video, La7.tv).
             Per quanto riguarda la radio digitale la sua diffusione in Europa è ancora in fase di
             lancio, nonostante i benefici legati alla diffusione di questo tipo di servizio siano
             numerosi. Effettuando un confronto qualitativo tra la curva del valore tipica della
             radio analogica e quella digitale, infatti, è possibile evidenziare che quest’ultima
             offre dei vantaggi incrementali rispetto alla radio analogica, sia nei confronti degli
             utenti finali che beneficiano del servizio che degli editori radiofonici (fig. 1.6).
             In primo luogo va dunque sottolineato che la diffusione della radio digitale implica
             un uso più efficiente dello spettro elettromagnetico, tale per cui è possibile inviare
             molti più dati a parità di ampiezza di frequenze.
             Di riflesso, il digitale permette anche il conseguimento di maggiore efficacia,
             traducendosi in una maggiore scelta per gli ascoltatori. La qualità del suono è
             migliore, paragonabile a quella offerta dai CD, la ricezione è sicura e continua,
             libera da interferenze. Inoltre, i programmi vengono trasmessi attraverso un unico
             canale, il multiplex, su un’unica frequenza per l’intero territorio nazionale (isofre-
             quenza).
             Il digitale permette inoltre di erogare servizi aggiuntivi che permettono, da un lato,
             il miglioramento dei servizi già esistenti basati sull’audio e, dall’altro, l’opportunità di
             introdurre servizi innovativi, quali, ad esempio, Dynamics Labels per trasmettere brevi
             messaggi di testo, servizi evoluti per il traffico, trasmissioni di file multimediali.
             Infine, la multiplazione di più programmi su un unico canale radio consente l’ascolto
CAPITOLO 1




             ottimale con una riduzione della potenza irradiata dai trasmettitori e un numero
             inferiore di ripetitori necessari.
             Nonostante i benefici offerti dalla radio digitale, a livello europeo non si è ancora
             verificato il definitivo sviluppo di servizi diffusi, anche se si ravvisano alcune inizia-


20
E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA




FIGURA 1.7                  La situazione della radio digitale nei principali Paesi europei


 Gran Bretagna: Giugno 2009 Digital Britain Report:
 • enro il 2015 qualità della copertura digitale delle radio nazionali
   confrontabile a quella FM;
                                                                                     Germania: Marzo 2009:
 • i mulitplex locali saranno ripianificati per offrire coperture miglior, i
                                                                                     • i governi dei 16 Stati Federali hanno
   servzi in onde medie trasferiti in FM oppure in DAB;
                                                                                       approvato il lancio dei servizi digitali
 • i ricetivori digitali dovranno essere compatibili con il Profilo 1;
                                                                                       radiofonici nazionali, in tecnologia DAB+;
 • 5 punti per abilitare le radio DAB in tute le auto a partire dal 2013.
                                                                                     • multiplex nazionale capace di trasmettere
                                                                                       tra i 10 e i 15 programmi radio;
                                                                                     • due o tre multiplex a livello federale che
                                                                                       trasmetteremo servizi regionali e locali podotti
                                                                                       dalle stazioni pubbliche e private.

  Francia: Ottobre 2008 Piano di sviluppo
  per il sistema radiotelevisivo digitale:                                           Italia: Dicembre 2009 Regolamento che
  • assegnazione di tutta la banda VHF III                                           disciplina la fase di avvio delle trasmissioni
    ai servizi della radio digitale;                                                 radiofoniche terrestri in tecnica digitale
  • entro il 2013 ogni radio di nuova                                                (AGCOM):
    produzione in Francia dovrà essere                                               • le trasmissioni radiofoniche digitali si
    abilitata alla ricezione dei nuovi                                                  affiancheranno alle trasmissioni in FM;
    servizi digitali.                                                                • la pianificazione delle fequenze avverrà per
                                                                                        aree territoriali, dove è avvenuto lo switch off
                                                                                        della tv analogica, rilascio dei diritt d’uso nel
                                                                                        2010
                                                                                     • impiego di reti isofrequenziali nazionali (SFN).




                                                                                                                                            C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E
Fonte: Elaborazioni Confindustria Servizi innovativi e Tecnologici su dati NetConsulting, 2010




                     tive, sia a livello di singolo Paese che a livello sovranazionale, finalizzate a suppor-
                     tare l’inizio di una fase di maggiore maturità del servizio con l’avvio delle diffu-
                     sioni ordinarie.
                     Primo fra tutti, va sottolineato l’intervento dell’associazione internazionale World
                     DMB (Forum promosso dalla EBU/UER nel 1995, costituito dagli operatori di
                     settore, enti regolatori e normativi di 40 nazioni: per l’Italia sono presenti, dalla
                     costituzione, il Club DAB Italia consorzio tra le principali emittenti radiofoniche
                     nazionali, Euro DAB Italia anch’esso consorzio tra emittenti radiofoniche nazio-
                     nali ed AER Association Européenne des Radios, associazione europea dei Broad-
                     casters privati a cui aderisce l’italiana RNA) e della EBU/UER (l’Unione Europea
                     dei Broadcaster pubblici), che a settembre 2008 hanno annunciato di aver definito,
                     in collaborazione con l’industria radiofonica e con i maggiori produttori di appa-
                     recchi radio digitali, tre profili che specificano le caratteristiche minime dei rice-
                     vitori DAB.
                     L’intervento ha coinvolto in prima persona i produttori di tali ricevitori, proprio
                     perché l’obiettivo era favorire l’interoperabilità dei ricevitori radio in tutta l’Unione
                     Europea ed anche nei Paesi extraeuropei che attualmente adottano la famiglia degli
                     standard Eureka 147, definendo pertanto le funzionalità che i prodotti dovranno
                     garantire.


                                                                                                                                            21
In particolare:
             • Profilo base: fa riferimento a ricevitori di basso costo, in grado di ricevere tutti
                 i servizi radiofonici, indipendentemente dall’applicazione DAB usata dal broad-
                 caster (DAB, DAB+ o DMB-A);
             • Profilo 2: fa riferimento alle caratteristiche minime dei ricevitori multimediali
                 dotati di schermi a colori;
             • Profilo 3: fa riferimento alle caratteristiche dei ricevitori in grado di decodificare
                 anche i servizi video in tecnologia DMB.
             Oltre agli elementi sopra citati, la descrizione dei profili prevede anche delle indi-
             cazioni circa alcune caratteristiche minime che dovranno essere implementate nelle
             autoradio, come il service following e la possibilità di ricevere informazioni avanzate
             su meteo e traffico.
             In merito alle caratteristiche minime dei ricevitori in Italia la ARD ha elaborato una
             proposta particolareggiata per i profili minimi che prevede l’applicazione di un bol-
             lino di riconoscimento dei tre livelli di servizio. La proposta che è al vaglio dei co-
             struttori europei ed asiatici, sta suscitando notevole interesse dei broadcasters di
             numerosi Paesi europei.
             In alcuni Paesi europei sono già stati definiti i tempi e le modalità di migrazione
             dalla radio analogica alla radio digitale,con situazioni abbastanza differenti da Paese
             a Paese (fig. 1.7).
             In Francia nell’ottobre 2008, il Segretario di Stato Francese per l’Economia digitale
             ha presentato il piano di sviluppo per il sistema radiotelevisivo digitale, che si
             prefigge l’obiettivo di supportare la diffusione della radio digitale, abilitando tutti i
             cittadini ad accedere alle reti digitali.
             A tal fine il piano indica tre misure concrete da implementare:
             • assegnazione di tutta la banda VHF III (174-230 MHz) ai servizi della radio digi-
                 tale, attraverso la riassegnazione delle risorse frequenziali che si liberano con lo
                 spegnimento della televisione analogica;
             • definizione nel primo trimestre 2009 di un calendario di lancio dei servizi radio-
                 fonici digitali e le prospettive di switch-off della radio analogica;
             • imposizione in modo progressivo dell’integrazione dei ricevitori digitali negli
                 apparecchi radio venduti in Francia.
             Il Governo Francese ha successivamente trasformato in legge il piano di supporto
             per la migrazione alla radio digitale, definendo che entro il 2013 ogni radio di nuova
             produzione in Francia dovrà essere abilitata alla ricezione dei nuovi servizi digitali.
             Con l’intenzione di fornire un indirizzo forte sulle modalità della migrazione alla
             radio digitale, sono state definite tre fasi per l’integrazione dei ricevitori digitali in
CAPITOLO 1




             tutti gli apparecchi radiofonici:
             • 1° settembre 2010: tutti gli apparecchi radiofonici capaci di visualizzare conte-
                 nuti multimediali saranno in grado di ricevere i servizi digitali, con l’eccezione
                 delle autoradio;


22
E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA




• 1° settembre 2012: tutti gli apparecchi radiofonici saranno in grado di ricevere
    la radio digitale e i servizi multimediali, con l’eccezione delle autoradio;
• 1° settembre 2013: tutti i ricevitori venduti, incluse le autoradio, saranno
    digitali.
In Germania, nel corso del 2010 dovrebbe avere avvio il lancio dei servizi digitali,
dal momento che la commissione tedesca per la radiotelevisione (Rundfunkkom-
mission) a marzo 2009 ha reso noto che i governi dei 16 Länder (Stati federali)
hanno approvato il lancio dei servizi digitali radiofonici nazionali, in tecnologia
DAB+. Si tratta di un intervento che rappresenta un forte cambiamento rispetto al
passato, poiché fino ad ora in Germania, proprio a causa della struttura federale, non
era possibile creare radio commerciali nazionali. In questo caso, invece, è stato
autorizzato un multiplex nazionale capace di trasmettere tra i 10 e i 15 programmi
radio.
Il piano di sviluppo è supportato da alcune linee guida:
• Deutschlandradio, l’operatore pubblico, avrà accesso ad un terzo della capacità
    del multiplex, mentre i restanti due terzi saranno assegnati agli operatori privati,
    consentendo loro il lancio delle radio nazionali;
• BNetzA, l’agenzia delle frequenza, è stata incaricata di assegnare le frequenza e
    di selezionare l’operatore di rete per la rete isofrequenziale da installare;
• i canali nazionali saranno integrati da due o tre multiplex a livello federale che




                                                                                                  C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E
    trasmetteranno servizi regionali e locali prodotti dalle stazioni pubbliche e
    private. I servizi pubblici saranno autorizzati a trasmettere un servizio aggiun-
    tivo “digital only” ai loro cinque programmi regionali. Ciò significa che in ogni
    regione tedesca saranno disponibili tra le 30 e le 40 stazioni radio digitali, garan-
    tendo un mix di servizi nazionali e locali, pubblici e privati.
Recentemente anche il Governo della Gran Bretagna si è espresso nei confronti
della radio digitale, in occasione della pubblicazione del Digital Britain Report, nel
quale è espressa la volontà che tutte le stazioni nazionali passino al digitale entro il
2015, con un processo di Digital Upgrade che terminerà la fase di simulcast.
Anche in questo caso l’obiettivo dell’evoluzione è legato alla volontà di offrire
maggiori servizi e funzionalità agli utenti finali. Nel documento, infatti, si rileva che
in UK sono già stati venduti più di 9 milioni di ricevitori DAB, con un crescita del
19% circa anno su anno e con un livello di soddisfazione percepita molto alto.
Secondo quanto delineato all’interno del documento, per stimolare l’upgrade
dall’FM al DAB e dalle onde medie all’FM, la BBC e le radio nazionali dovranno garan-
tire entro il 2015 una qualità della copertura confrontabile a quella dell’FM. A tale
scopo, i multiplex locali e regionali saranno ripianificati per offrire coperture
migliori e le radio comunitarie continueranno ad usare lo spettro FM. I servizi in
onde medie saranno infine trasferiti in FM oppure in DAB.
Il testo impone inoltre che i ricevitori digitali venduti nel Regno Unito dovranno
essere compatibili con il Profilo 1 definito da WorldDMB, in grado perciò di rice-


                                                                                                  23
vere i sistemi DAB, DAB+, DMB-A e servizi testuali. Il regolatore si impegna inoltre a
             collaborare con l’Industria perché i ricevitori DAB costino meno di 20 sterline.
             Il Governo, infine, ha proposto un piano basato su 5 punti per abilitare le radio DAB
             in tutte le auto a partire dal 2013, dal momento che questo comparto rappresenta
             una quota rilevante, pari al 20% circa, dell’intero mercato. I punti si possono così
             sintetizzare:
             • collaborazione tra il Governo e l’Industria perché tutte le automobili siano equi-
                 paggiate con autoradio digitali;
             • supportare la creazione di un logo comune a tutte le radio digitali che le distin-
                 gua da quelle non abilitate;
             • supportare lo sviluppo di convertitori digitali e l’integrazione del DAB in stru-
                 menti come i navigatori satellitari;
             • promuovere l’introduzione di servizi sul traffico via DAB;
             • collaborare con la Commissione Europea per sviluppare un approccio comune
                 per lo sviluppo della radio digitale e limitare i costi connessi alla conversione
                 degli apparecchi nelle automobili.
             Infine, si segnala un caso oltreoceano, precisamente in Australia, dove da maggio 2009
             sono ufficialmente partiti i servizi radiofonici digitali (con nove programmi digitali) in
             tecnologia DAB+, in primo luogo a Perth e successivamente anche nelle altre princi-
             pali città. In questo caso lo switch-on della radio digitale è il risultato di sette anni di
             lavoro congiunto tra il Governo federale, l’Autorità per le Comunicazioni ed i Media,
             le radio commerciali ed infine con i produttori e le grandi catene di distribuzione.
             Ad oggi in Italia esistono esclusivamente delle sperimentazioni di servizi di radio
             digitale, poiché il concreto sviluppo della radio digitale finora è stato frenato, da un
             lato, dalla mancanza delle frequenze della banda VHF-III, che sono ancora occupate
             in modo significativo dalla televisione analogica e, dall’altro, dalla conflittualità tra
             gli operatori.
             Tuttavia, sulla scia degli interventi del WorldDMB e degli altri Paesi europei, si sono
             verificati alcuni interventi, in particolare dalla seconda metà del 2009, finalizzati a
             supportare lo sviluppo delle trasmissioni radio in digitale e a favorire il pluralismo,
             la concorrenza e l’innovazione tecnologica nel settore radiofonico.
             • A marzo 2008 Rai Way ha costituito, insieme ad Aeranti-Corallo e RNA Radio
                 Nazionali Associate, la ARD (Associazione per la Radiofonia Digitale in Italia), con
                 l‘obiettivo di promuovere l’avvio e lo sviluppo pluralistico della nuova radio digi-
                 tale terrestre in Italia.
             • A Giugno 2009 il ministero dello Sviluppo Economico e, in particolare, il dipar-
                 timento per le Comunicazioni, ha assegnato ai consorzi Club Dab, C.R. Dab ed
CAPITOLO 1




                 Eurodab alcuni canali di radiofrequenze per il digitale radiofonico. L’azione è
                 legata ad una prima fase di ricanalizzazione della banda III attualmente in atto,
                 che comporta la soppressione dei cosiddetti intercanali. Alla luce di questo fatto,
                 il Club DAB ha provveduto alla disattivazione dei propri impianti di Milano e


24
E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA




    Roma attivi sull’intercanale 6° a favore della riattivazione degli impianti sulle
    nuove frequenze.
• A dicembre 2009 è stato approvato dall’AGCOM il regolamento che disciplina la
    fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale. Il testo,
    nato dalla collaborazione tra operatori ed Autorità, abroga il precedente regola-
    mento adottato dall’Agcom nel 2005 e si propone di:
    - consentire lo sviluppo della radiodiffusione sonora in tecnica digitale terrestre
      secondo i più moderni standard disponibili;
    - assicurare parità di trattamento a tutte le emittenti radiofoniche, nazionali e
      locali che intenderanno sviluppare la radio digitale.
L’aspetto da sottolineare è che, a differenza di quanto avvenuto per la televisione,
le trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale non sostituiranno le trasmissioni in
FM, ma si affiancheranno ad esse in banda VHF e banda L, per consentire all’utente
ed agli operatori un’ampia possibilità di scelta. L’obiettivo, dunque, è ampliare lo
spettro di servizi offerti all’utente finale, piuttosto che operare uno switch off defi-
nitivo.
Secondo quanto espresso nel documento di AGCOM, la pianificazione delle
frequenze, che prevede per legge un consulto preventivo con la RAI e con le asso-
ciazione rappresentative delle emittenti private, avverrà per aree territoriali, dove è
avvenuto lo switch off della tv analogica (rilascio dei diritti d’uso nel 2010), con la




                                                                                                   C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E
conseguente liberazione delle risorse della banda VHF-III destinate alla radio digitale.
I diritti d’uso sulle frequenze saranno assegnati dal Ministero dello Sviluppo Econo-
mico ai consorzi delle emittenti nazionali e ai consorzi delle emittenti locali secondo
la seguente modalità:
• alla RAI verrà messo a disposizione un blocco di diffusione, come prevede la
    legge per la programmazione di servizio pubblico;
• alle emittenti nazionali verranno messi a disposizione due blocchi di diffusione;
• per le emittenti locali saranno previsti, nei singoli bacini, fino a 11 blocchi di
    diffusione;
• le emittenti che non aderiranno ai consorzi avranno comunque a disposizione la
    capacità trasmissiva necessaria per trasmettere i programmi attualmente diffusi
    in analogico.
Infine, il piano prevede l’impiego di reti isofrequenziali nazionali (SFN) ai fini di un
uso efficiente e razionale delle frequenze, similmente a quanto già avvenuto per la
televisione digitale.




                                                                                                   25
CAPITOLO2009
                     Il Mercato dell’e-Content
                                               2
             2.1 Le principali dinamiche del mercato nel 2009

                  a crescita del mercato dei contenuti digitali, pur proseguendo a ritmi di crescita
             L    interessanti, segna un trend meno accelerato rispetto alle previsioni che si erano
             prospettate nelle scorse edizioni, in parte frenata dalla crisi economica mondiale
             che ha fatto sentire i suoi effetti negativi, anche se in misura inferiore rispetto ad altri
             comparti economici.
             Il 2009 si è chiuso con un incremento dell’8,8% e un valore pari a circa 5.823 Milioni
             di euro (fig. 2.1).
             Analogamente alle passate edizioni del presente rapporto viene adottata la seguente
             organizzazione del mercato dei contenuti digitali:
             • contenuti a pagamento (Video, Giochi ed intrattenimento on line, News, Musica,
                 Contenuti su mobile);
             • contenuti pubblici (Scuola,Turismo, Giacimenti culturali);
             • pubblicità (su piattaforme on line: Search, Portali, Annunci, Giochi ed intratte-
                 nimento on line, e-mail, News e su piattaforme video digitali: Video, Mobile
                 TV).
             Seguendo tale classificazione si osserva come in particolare i contenuti a pagamento
             hanno consuntivato un valore di 4.654 Milioni di euro (incremento del + 10% ri-
             spetto al 2008), i contenuti pubblici chiudono il 2009 con 50 Milioni (con un sen-
             sibile decremento del - 17,8% rispetto al 2008) ed infine la pubblicità associata ai
             contenuti digitali ha avuto un fatturato di 1.120 Milioni di euro (in forte incremento
             pari al +5%).
CAPITOLO 1




             Le dinamiche delle varie componenti in cui viene suddiviso il mercato, si presentano
             molto diverse tra di loro.
             I contenuti a pagamento, infatti, continuano a registrare un trend positivo sulla
             spinta della crescita consistente dei giochi e delle scommesse on-line, che a partire


26
E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA




FIGURA 2.1                  Andamento e composizione del mercato e-Content 2008-2009

Valori in milioni di euro
                                                             Contenuti a pagamento 4.653,6 Milioni di euro
                  +8,8%                                                                                   796,9 Giochi
                                                                               53,8 News                  e intrattenimento
                  +5,0%                         2.995 Video*                                                            0,9 Contenuti
                                                                                                                        per e-book
                             1.119,8
       1.066,9                49,3
          60   -17,8%                                                                                                       763 Servizi
                                                                                                                            e contenuti
                                                                                                                            mobili
                 +10,2%                                                                                               44 Musica
                             4.653,6
       4.224,4                                          (*) I ricavi da contenuti a pagamento per la TV digitale terrestre sono calcolati sulla base
                                                        degli abbonamenti da utente finale e sono quindi al netto dei ricavi da rivendita dei diritti


                                                                       Pubblicità 1.119,8 Milioni di euro

                                                                                            88,1 19
 -




                    -




                                       -




                                                                       309,8
        2008                  2009
                                                            Motori di ricerca               News E-mail              18 Giochi
                                                                                                                     e intrattenimento
                 Pubblicità

                 Contenuti                                                                                                 190 Portali
                 pubblici
                                                   180
                Contenuti                         Annunci
                a pagamento
                                                                                                                   294,4 Video*
                                                          20,5 Mobile

                                                             (*) Ricavi da pubblicità solo sui canali Pay del TDT, sul Satellite e su Internet


 Fonte: Elaborazioni Confindustria Servizi innovativi e Tecnologici su dati NetConsulting, 2010




                    dal 2008, anno in cui è stata autorizzata l’attività, hanno visto una crescita verti-                                               I L M E R C AT O D E L L’ E - C O N T E N T 2 0 0 9

                    ginosa.
                    Di contro, si registra un calo del Intrattenimento su mobile, che complessiva-
                    mente vale circa 763 Milioni di euro, e che negli anni scorsi era stato uno dei
                    principali driver di crescita di mercato, grazie al successo dei contenuti legati
                    alla personalizzazione del cellulare. Nel 2009, sono proprio questi che si ridu-
                    cono drasticamente, per effetto soprattutto di una rinconfigurazione delle regole
                    del mercato legato ai nuovi modelli di offerta su mobile, attraverso Application
                    Store, e alla contestuale perdita di peso del modello basato sull’acquisto tramite
                    SMS.
                    Più contenuta rispetto alle previsioni è la crescita della Pubblicità, che
                    comprende sia la pubblicità on-line, sia la pubblicità legata alle piattaforme satel-
                    litari e alla TV digitale terrestre.Tuttavia il rallentamento della crescita va confron-


                                                                                                                                                        27
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview
E content 2010 italian digital market overview

More Related Content

Viewers also liked

Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...
Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...
Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...Le Scienze Web News
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0Nicole Colombo
 
LineeGuidaEASS2010
LineeGuidaEASS2010LineeGuidaEASS2010
LineeGuidaEASS2010Ciube
 
Wikipedia per neoinsegnanti
Wikipedia per neoinsegnantiWikipedia per neoinsegnanti
Wikipedia per neoinsegnantiWikimedia Italia
 

Viewers also liked (8)

Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...
Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...
Progetto Minni - Sistema modellistico per le politiche di qualità dell'aria a...
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
 
La scienza e la rete
La scienza e la reteLa scienza e la rete
La scienza e la rete
 
LineeGuidaEASS2010
LineeGuidaEASS2010LineeGuidaEASS2010
LineeGuidaEASS2010
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
 
Wikipedia per neoinsegnanti
Wikipedia per neoinsegnantiWikipedia per neoinsegnanti
Wikipedia per neoinsegnanti
 
Wikipedia a scuola
Wikipedia a scuolaWikipedia a scuola
Wikipedia a scuola
 

Similar to E content 2010 italian digital market overview

Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolNevio Boscariol
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolNevio Boscariol
 
Le tendenze della rete nel 2011
Le tendenze della rete nel 2011Le tendenze della rete nel 2011
Le tendenze della rete nel 2011Freedata Labs
 
Il Mercato Digitale
Il Mercato DigitaleIl Mercato Digitale
Il Mercato DigitaleHibo
 
Manaperunning Revfraq
Manaperunning RevfraqManaperunning Revfraq
Manaperunning RevfraqReti
 
Il mercato digitale 2011
Il mercato digitale  2011Il mercato digitale  2011
Il mercato digitale 2011Hibo
 
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it SoLezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it SoAlessandro Prunesti
 
Brand and social media manager by roberto necci
Brand and social media manager by roberto necciBrand and social media manager by roberto necci
Brand and social media manager by roberto necciAl Roma
 
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territoriIl web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territoriSella
 
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social WebComunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social WebFederico Fioretti
 
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenzaRAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenzaBTO Educational
 
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...Stefano Palumbo
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermenttagbologna lab
 
Nuove tecnologie e turismo: itinerario multimediale tra le ville storiche del...
Nuove tecnologie e turismo: itinerario multimediale tra le ville storiche del...Nuove tecnologie e turismo: itinerario multimediale tra le ville storiche del...
Nuove tecnologie e turismo: itinerario multimediale tra le ville storiche del...Aurora Ripamonti
 
Le professioni incontrano il web_ Mario Alberto Catarozzo
Le professioni incontrano il web_ Mario Alberto CatarozzoLe professioni incontrano il web_ Mario Alberto Catarozzo
Le professioni incontrano il web_ Mario Alberto CatarozzoCatarozzo Mario Alberto
 
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdfWhite paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdfgiovanni facco
 
Presentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraio
Presentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraioPresentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraio
Presentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraioFelice d'Endice
 

Similar to E content 2010 italian digital market overview (20)

Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
 
Convegno Istituzionale / 3 Novembre
Convegno Istituzionale / 3 NovembreConvegno Istituzionale / 3 Novembre
Convegno Istituzionale / 3 Novembre
 
Le tendenze della rete nel 2011
Le tendenze della rete nel 2011Le tendenze della rete nel 2011
Le tendenze della rete nel 2011
 
Presentazione iab 2012 - Bonacina e Pesole
Presentazione  iab 2012 - Bonacina e PesolePresentazione  iab 2012 - Bonacina e Pesole
Presentazione iab 2012 - Bonacina e Pesole
 
Microsoft power point presentazione- iab 2012 - bonacina e pesole
Microsoft power point   presentazione- iab 2012 - bonacina e pesoleMicrosoft power point   presentazione- iab 2012 - bonacina e pesole
Microsoft power point presentazione- iab 2012 - bonacina e pesole
 
Il Mercato Digitale
Il Mercato DigitaleIl Mercato Digitale
Il Mercato Digitale
 
Manaperunning Revfraq
Manaperunning RevfraqManaperunning Revfraq
Manaperunning Revfraq
 
Il mercato digitale 2011
Il mercato digitale  2011Il mercato digitale  2011
Il mercato digitale 2011
 
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it SoLezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
 
Brand and social media manager by roberto necci
Brand and social media manager by roberto necciBrand and social media manager by roberto necci
Brand and social media manager by roberto necci
 
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territoriIl web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
 
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social WebComunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
 
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenzaRAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
 
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-goverment
 
Nuove tecnologie e turismo: itinerario multimediale tra le ville storiche del...
Nuove tecnologie e turismo: itinerario multimediale tra le ville storiche del...Nuove tecnologie e turismo: itinerario multimediale tra le ville storiche del...
Nuove tecnologie e turismo: itinerario multimediale tra le ville storiche del...
 
Le professioni incontrano il web_ Mario Alberto Catarozzo
Le professioni incontrano il web_ Mario Alberto CatarozzoLe professioni incontrano il web_ Mario Alberto Catarozzo
Le professioni incontrano il web_ Mario Alberto Catarozzo
 
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdfWhite paper ita. sviluppare economia digitale in italia  pdf
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
 
Presentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraio
Presentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraioPresentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraio
Presentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraio
 

More from Paola Cretico

Barclaycard bespoke offers
Barclaycard bespoke offersBarclaycard bespoke offers
Barclaycard bespoke offersPaola Cretico
 
Audiweb cs nuovidati_010713
Audiweb cs nuovidati_010713Audiweb cs nuovidati_010713
Audiweb cs nuovidati_010713Paola Cretico
 
Usability and user experience the case of skype
Usability and user experience   the case of skypeUsability and user experience   the case of skype
Usability and user experience the case of skypePaola Cretico
 
Personalisation, behavioral targeting and online mkt optimisation
Personalisation, behavioral targeting and online mkt optimisationPersonalisation, behavioral targeting and online mkt optimisation
Personalisation, behavioral targeting and online mkt optimisationPaola Cretico
 
Russian internet spring_2010
Russian internet spring_2010Russian internet spring_2010
Russian internet spring_2010Paola Cretico
 
Italian web stats 2010
Italian web stats 2010Italian web stats 2010
Italian web stats 2010Paola Cretico
 
Competitors landscape
Competitors landscapeCompetitors landscape
Competitors landscapePaola Cretico
 
Competitors landscape
Competitors landscapeCompetitors landscape
Competitors landscapePaola Cretico
 
Competitors landscape
Competitors landscapeCompetitors landscape
Competitors landscapePaola Cretico
 
Multiple regression and optimal mkt mix
Multiple regression and optimal mkt mixMultiple regression and optimal mkt mix
Multiple regression and optimal mkt mixPaola Cretico
 
Why advertising with us
Why advertising with usWhy advertising with us
Why advertising with usPaola Cretico
 

More from Paola Cretico (17)

Barclaycard bespoke offers
Barclaycard bespoke offersBarclaycard bespoke offers
Barclaycard bespoke offers
 
Audiweb cs nuovidati_010713
Audiweb cs nuovidati_010713Audiweb cs nuovidati_010713
Audiweb cs nuovidati_010713
 
Usability and user experience the case of skype
Usability and user experience   the case of skypeUsability and user experience   the case of skype
Usability and user experience the case of skype
 
Personalisation, behavioral targeting and online mkt optimisation
Personalisation, behavioral targeting and online mkt optimisationPersonalisation, behavioral targeting and online mkt optimisation
Personalisation, behavioral targeting and online mkt optimisation
 
Russian internet spring_2010
Russian internet spring_2010Russian internet spring_2010
Russian internet spring_2010
 
Italian web stats 2010
Italian web stats 2010Italian web stats 2010
Italian web stats 2010
 
Competitors landscape
Competitors landscapeCompetitors landscape
Competitors landscape
 
Poland 2008
Poland 2008Poland 2008
Poland 2008
 
Competitors landscape
Competitors landscapeCompetitors landscape
Competitors landscape
 
Competitors landscape
Competitors landscapeCompetitors landscape
Competitors landscape
 
Multiple regression and optimal mkt mix
Multiple regression and optimal mkt mixMultiple regression and optimal mkt mix
Multiple regression and optimal mkt mix
 
Seo tools
Seo toolsSeo tools
Seo tools
 
E-Commerce Start-Up
E-Commerce Start-UpE-Commerce Start-Up
E-Commerce Start-Up
 
Data intergration
Data intergrationData intergration
Data intergration
 
DI
DIDI
DI
 
Why advertising with us
Why advertising with usWhy advertising with us
Why advertising with us
 
Fmr
FmrFmr
Fmr
 

E content 2010 italian digital market overview

  • 1. e-Content 2010 4° Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali in Italia A cura dell’Ufficio Studi Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, con la collaborazione di Netconsulting
  • 2. INDICE 4° Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali in Italia PREMESSA 4 Obiettivi e Metodologia 6 Definizioni e perimetro di analisi 6 C A P. 1 C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E 8 ( I N T E R N E T, M O B I L E , T V E R A D I O ) C A P. 2 I L M E R C AT O E - C O N T E N T 2 0 0 9 26 2.1 Le principali dinamiche del mercato nel 2009 26 2.2 L’andamento dei segmenti dell’e-Content nel 2009 28 2.2.1 Video 28 2.2.2 Giochi e intrattenimento on-line 34 2.2.3 News 38 2.2.4 Musica 39 2.2.5 Contenuti su mobile 45 2.2.6 Contenuti Pubblici: scuola, turismo e giacimenti culturali 49 C A P. 3 L’ E VO L U Z I O N E E L E P O T E N Z I A L I T À 53 DELLA PUBBLICITÀ ON-LINE 3.1 Il mercato mondiale della pubblicità 53 3.2 La pubblicità on-line: gli andamenti a livello mondiale ed europeo 54 3.3 Andamento e composizione del mercato della pubblicità on-line in Italia 56 3.4 Gli attori della domanda e dell’offerta 59 3.5 I fattori di freno e le criticità per lo sviluppo del mercato 60 3.6 Dallo spot alla “reputation”: la gestione integrata della comunicazione su Internet 62
  • 3. C A P. 4 I C O N T E N U T I D I G I TA L I E L A P R O T E Z I O N E D E I D I R I T T I 65 D I P R O P R I E T À I N T E L L E T T UA L E 4.1 Una nuova governance per Internet 65 4.2 Il diritto d’autore e il Web 67 4.3 La difesa del diritto d’autore nell’era digitale 68 4.4 Lo scenario europeo 69 4.5 Lo scenario nazionale 71 4.6 Modelli di gestione dei diritti di proprietà intellettuale 76 C A P. 5 L O S C E N A R I O E - C O N T E N T 2 0 1 0 - 2 0 1 1 80 5.1 Evoluzioni previste nell’andamento del mercato 80 5.2 I principali cambiamenti previsti nei modelli di business 97 5.2.1 Gli Application Store 97 5.2.2 I mercati emergenti: l’e-book 99 5.3 Possibili fattori di sviluppo del mercato dei contenuti digitali 103
  • 4. PREMESSA alla prima edizione del rapporto, pubblicata nel mese di febbraio del 2005, D il mercato dei contenuti digitali ha subìto una profonda trasformazione con riferimento sia agli attori, sia ai modelli di business e ai dispositivi utiliz- zati nella fruizione dei contenuti. La diffusione di Internet a tutti i livelli della vita quotidiana, soprattutto in seguito al successo e alla diffusione dei social networks e di tutti gli strumenti che favori- scono la partecipazione e il coinvolgimento dell’individuo al mondo digitale ha avuto un forte impatto sulle modalità di relazione e di interazione. Questo feno- meno, unito all’incremento della penetrazione degli smartphone, ha modificato in modo significativo gli usi e le abitudini dei consumatori favorendo lo sviluppo del mercato dei contenuti digitali che negli anni 2005-2008 ha registrato tassi di crescita a due cifre. Persino il 2009, pur in presenza di un rallentamento della crescita rispetto agli anni precedenti, si è chiuso con un segno positivo, in assoluta contro- tendenza con tutti i mercati dei contenuti tradizionali, che invece hanno subito gli effetti della crisi economica mondiale. Si è assistito, inoltre, all’affermarsi di modelli vincenti in alcuni segmenti, come è avvenuto ad esempio nella musica digitale o nel mercato della pubblicità on-line, rispetto ad altri che sono risultati perdenti, che hanno portato a rivedere i modelli di business o a riconsiderare le strategie competitive. Il mercato risulta ancora molto dinamico e numerosi sono gli scenari ancora possi- bili in funzione di come gli operatori disegneranno le strategie di sviluppo della propria offerta di contenuti su piattaforme digitali. Esistono, infatti, alcuni ambiti in cui gli operatori non hanno ancora intrapreso un percorso chiaro, tra cui sicuramente uno dei più significativi è quello dell’editoria, dove il lancio dell’e-Book e il successo conseguito negli Stati Uniti, rappresenta senza dubbio una delle novità più significative dell’ultimo anno. Anche in mercati più consolidati, come quello dell’Intrattenimento su mobile, è in corso un ripensamento del modello di business, sia per la crisi che ha interessato il PREMESSA mercato loghi e suonerie, sia per l’effetto dirompente che ha avuto sul mondo delle Mobile Application il lancio e la diffusione dell’i-Phone e il conseguente successo dell’Application Store di Apple, modello immediatamente emulato da altri operatori. 4
  • 5. E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA In entrambi i casi (e-Book e i-Phone), i dispositivi (e la loro usabilità) rappresentano un fattore di successo per lo sviluppo del relativo mercato dei contenuti, dal momento che l’esperienza del consumatore è particolarmente legata alla tipologia e al modello di fruizione offerto. Molti altri sono i fattori evolutivi in atto che riguardano il mercato dei contenuti Video, dove è in atto la migrazione alla TV digitale Terrestre, e quello del Gioco & intrattenimento on-line, che nel 2009 è stato segnato da una vera e propria esplo- sione del segmento delle scommesse in rete. Si assiste inoltre ad una progressiva convergenza delle piattaforme (tramite IP), dal momento che sempre più i contenuti possono essere fruiti ormai in modo indiffe- rente su smartphone o su PC e, in virtù delle evoluzioni in corso anche sulla TV di casa, con una tendenza verso l’interoperabilità e interscambiabilità dei vari stru- menti e terminali e di connettività “always on” (fig. 1). FIGURA 1 I contenuti digitali e le piattaforme di fruizione Giochi Contenuti e intrattenimento su mobile on line Contenuti Musica pubblici News Video Fonte: NetConsulting, 2010 Tuttavia, esistono alcuni importanti temi ancora aperti, tra cui quello della regola- mentazione nella gestione dei diritti di proprietà intellettuale, su cui tutti i princi- pali Paesi si stanno impegnando a trovare una soluzione che consenta di remunerare in modo equo il diritto d’autore nel mondo dei digital content senza penalizzarne PREMESSA la crescita e lo sviluppo. Le evoluzioni descritte rappresentano solo alcuni dei molteplici cambiamenti in atto che saranno analizzati in modo più approfondito nel rapporto e confermano ancora una volta l’importanza di aver costituito un osservatorio periodico su questo 5
  • 6. mercato che aiuti a comprendere i modelli emergenti e i fattori che possono contri- buire a supportarne lo sviluppo. Obiettivi e Metodologia l Rapporto sul mercato dei contenuti digitali si pone come obiettivo quello di I fornire un quadro sintetico e al tempo stesso esaustivo di questo mercato, fornendo le traiettorie evolutive dell’offerta, i cambiamenti in atto e previsti nelle filiere dei diversi segmenti di mercato e, in particolare, il valore del mercato comples- sivo e di ciascun segmento. La metodologia adottata e consolidata nel corso delle precedenti edizioni, si basa principalmente sull’effettuazione di interviste dirette con i principali operatori del mercato, appartenenti a diversi settori: • produttori di contenuti tradizionali (editori sia di libri sia di quotidiani, agenzie di stampa, major discografiche e del cinema); • aggregatori (WASP, distributori, ecc); • portali; • software house che operano nel segmento dell’Intrattenimento; • fornitori di accesso e infrastrutture di rete (operatori di telefonia fissa e mobile, broadcasters). La ricerca diretta è stata supportata da un’analisi della letteratura esistente sia a livello nazionale sia a livello internazionale. Definizione e perimetro di analisi nalogamente alle scorse edizioni, il mercato dei contenuti digitali è stato A segmentato sulla base dei contenuti che possono essere erogati attraverso diverse piattaforme digitali, ovvero: • news, che è composto dagli editori di quotidiani on-line e dai portali che aggre- gano varie tipologie di informazioni; • contenuti Video, composto dagli operatori di broadcasting su Tv Digitale Terre- stre e su TV Satellitare, dagli operatori che operano su web, e da quegli attori che offrono servizi IP TV e Mobile TV (tipicamente appartenenti al settore TELCO); • musica, che è il segmento su cui operano le case discografiche e i retailer di brani musicali on-line o su cellulare; PREMESSA • contenuti su mobile, che comprende tutti i contenuti di tipo ludico erogati tramite telefono cellulare quali: loghi, sfondi, screensaver, suonerie (dalle mono- foniche alle polifoniche ai truetones), Servizi interattivi basati su SMS; Community e Servizi di Appuntamenti su telefono cellulare; Gioco su mobile; 6
  • 7. E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA • giochi e Intrattenimento on-line, che è composto da diverse filiere di operatori, attivi su mercati differenti quali: - gioco e scommesse on-line; - servizi a valore aggiunto erogati attraverso Internet (es. oroscopo, meteo, accesso a community on-line, Servizi di Appuntamenti ed in generale abbona- menti a servizi a valore aggiunto); - gioco on-line per console e personal computer; - gioco a pagamento su piattaforme TV (SAT e IPTV). • Contenuti Pubblici: che a differenza degli altri segmenti di mercato non è valo- rizzato sulla base dei ricavi, ma sulla base degli investimenti finanziati dalla Pubblica Amministrazione (Centrale e Locale) e che si suddivide a sua volta in tre sottosegmenti: - Beni Culturali, che comprende gli investimenti legati ai musei e alla digitaliz- zazione del patrimonio bibliotecario; - Turismo, che rappresenta il mercato legato alla realizzazione di siti che forni- scono informazioni turistiche: mappe delle località turistiche, strutture ricet- tive, luoghi da visitare, ecc (sia a livello regionale che nazionale); - Scuola, ovvero la componente di editoria scolastica fruibile in formato digitale sia su DVD/CD, sia su Internet. La distribuzione delle piattaforme tramite le quali è possibile accedere alle diverse tipologie di contenuti, comprende: - televisione Digitale Terrestre; - televisione Satellitare; - Internet/PC; - telefono cellulare; - radio digitale. PREMESSA 7
  • 8. CAPITOLO 1 Consumatori digitali e piattaforme di fruizione o scenario 2009 è stato caratterizzato dalla più importante crisi economica degli L ultimi 60 anni che ha colpito duramente i consumatori italiani. Le statistiche più recenti di contabilità nazionale indicano nel 2009 un calo delle quantità di beni e servizi consumati dalle famiglie pari all’1,8%. La caduta della spesa per consumi ha portato delle novità nei comportamenti delle famiglie italiane. In particolare il 2009 è stato caratterizzato da un deciso calo della spesa in comunicazioni – sia hardware che servizi – spesa che dal 1993 al 2008 aveva vissuto un periodo di crescita ininterrotta (Tab. 1.1). Unica eccezione, in controtendenza, l’hardware televisivo (televisori e ricevitori TDT) che, spinto dal processo di switch off programmato in 5 regioni italiane, ha registrato un aumento del 35% dei ricavi sull’anno precedente1 , a fronte di un calo del 2% dell’intero settore dell’elettronica di consumo nelle aeree non toccate dal passaggio. Negli ultimi anni i consumatori italiani sono diventati consapevoli della possibilità di interagire attraverso una molteplicità di tecnologie e di accedere a servizi e conte- nuti attraverso le piattaforme digitali. Questa “consapevolezza digitale” affonda le sue radici nelle modifiche intervenute negli ultimi 20 anni al paniere dei consumi delle famiglie italiane. A partire dagli anni ’90 la quota di spesa delle famiglie italiane per servizi di comu- nicazioni, hardware e personal computer, è cresciuta di 3 volte e mezza, passando da un’incidenza del 2% a un peso sul bilancio pari al 7%2 (Tab. 1.2). Nonostante la crisi i trend di crescita nei processi di adozione delle nuove tecno- logie e dei servizi ad esse connessi sembrano essere proseguiti anche nel 2009. CAPITOLO 1 1Fonte GFK. 2Istat stima nel 2008 una spesa media mensile per famiglia pari a ca. 2.500 euro. Ne consegue che la spesa per Beni e Servizi TLC e Home Office (al netto dei consumer electronics) si aggira sui 175 euro/mese. 8
  • 9. E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA TABELLA 1.1 La spesa delle famiglie ai tempi della crisi 2007 2008 2009 Beni -0,1 -2,5 -3,1 Beni durevoli 2,4 -7,1 -3,7 Beni non durevoli -1,2 -1,1 -1,9 Beni semidurevoli 0,5 -1,4 -5,5 Servizi 2,1 0,4 -0,8 Alimentari e bevande non alcoliche -0,2 -2,8 -3,5 Bevande alcoliche e tabacchi -1,2 -2,0 -3,0 Vestiario e calzature 0,3 -1,0 -3,8 Abitazione -0,1 1,4 1,5 Mobili, elettrodomestici, manutenzione casa -0,2 -1,6 -7,9 Sanità 2,5 3,2 1,6 Trasporti 1,0 -5,9 1,1 Comunicazioni 10,0 3,8 -4,7 Ricreazione e cultura 3,0 -0,2 -2,9 Istruzione 2,0 -0,8 1,4 C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E Alberghi e ristoranti 2,2 -0,5 -2,7 Beni e servizi vari 1,2 0,5 -3,9 TOTALE SUL TERRITORIO ECONOMICO 1,0 -1,0 -1,9 Consumi all'estero dei residenti 7,3 5,9 -4,0 Consumi non residenti 0,8 -3,4 -7,4 Spesa delle famiglie residenti 1,1 -0,8 -1,8 (var. % sull'anno precedente) Fonte: Elaborazioni Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici su dati Istat e Confcommercio Le connessioni ad Internet in banda larga da casa su rete fissa sono ormai diffuse in circa 10 milioni di famiglie3 (fig. 1.1). Ancora più significativa è la crescita del numero degli utenti internet (Tab. 1.3): a febbraio 2010 il totale di coloro che dichiarano di essere connessi (a casa o al lavoro su linea fissa) supera quota 33 milioni (+14,2%). Dal canto loro gli utenti attivi nel mese sfiorano i 23 milioni (+13%) mentre internet viene usato quotidianamente da una media di 11,8 milioni di persone (+17%). L’analisi dell’andamento dell’audience internet nel giorno medio della settimana mostra come in realtà, escludendo il week end, il numero dei navigatori attivi 3 Fonte: Stima NetConsulting 2010. 9
  • 10. TABELLA 1.2 Spesa delle famiglie: dinamiche di lungo termine 1990 2000 2008 Alimentari e bevande non alcoliche 18,8 16,8 16,3 Bevande alcoliche e tabacchi 3,5 2,8 2,5 Vestiario e calzature 10,5 9,9 8,9 Abitazione 12,8 11,7 11,5 Mobili, elettrodomestici, manutenzione casa 5,6 5,0 4,6 Sanità 2,6 3,7 4,2 Acquisto di mezzi di trasporto 5,0 4,7 4,1 Beni e Servizi TLC e Home Office 2,0 4,0 7,0 Consumer electronics e spettacoli 4,3 4,8 4,9 Istruzione, libri e giornali 3,4 3,0 2,7 Vacanze, bar e ristoranti 10,0 10,8 11,1 Servizi finanziari e assicurativi 5,0 4,4 5,1 Altro (netto fitti imputati) 16,6 18,4 17,0 TOTALE (NETTO FITTI IMPUTATI) 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazioni Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici su dati Istat e Confcommercio FIGURA 1.1 L’andamento degli accessi a banda larga da rete fissa presso le famiglie in Italia Valori in migliaia +9,7% 9.804 +11,8% 8.939 7.993 - - - - 2007 2008 2009 Fonte: Elaborazioni Confindustria Servizi innovativi e Tecnologici su dati NetConsulting, 2010 CAPITOLO 1 raggiunge quasi i 12,5 milioni. La differenza è dovuta all’incidenza dei navigatori dall’ufficio che non si collegano da casa nel corso del week end. Il tempo speso su internet si aggira in media intorno ai 100 minuti giornalieri. 10
  • 11. E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA TABELLA 1.3 Internet Audience Feb 2010 Feb. 2009 Variazioni % Popolazione (.000) 54.522 53.902 1,2% Utenti connessi a internet (.000) 33.264 29.118 14,2% Utenti attivi nel mese (000) 22.913 20.272 13,0% Utenti attivi nel giorno medio (000) 11.806 10.097 16,9% Base: Popolazione tra i 3 e i 75 anni Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen TABELLA 1.4 Utenti attivi nel giorno medio durante la settimana Lun Mart Merc Giov Ven Sab Dom Lun-ven Sab-dom Utenti attivi nel giorno 12.509 12.423 12.384 12.378 12.280 10.421 10.248 12.395 10.335 medio (000) % sugli utenti attivi 54,6% 54,2% 54,0% 54,0% 53,6% 45,5% 44,7% 54,1% 45,1% nel mese Tempo speso nel giorno 1:43 1:42 1:41 1:39 1:38 1:38 1:45 1:41 1:41 C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E medio per persona (h:m) Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen Dal punto di vista delle caratteristiche sociodemografiche dei navigatori, si rileva che l’utente quotidiano di internet ha un’età prevalentemente compresa tra i 25 e i 54 anni (68% delle persone attive nel giorno medio), ed è principalmente uomo (57%) anche se non in misura predominante (Tab. 1.5). Il fenomeno più rilevante di questi ultimi mesi è la crescita dei navigatori “anziani”. Gli utenti di internet over 55 sono cresciuti tra febbraio 2009 e febbraio 2010 del 28%, con punte del 65% per quanto riguarda gli over 74 che vivono in famiglie numerose dove evidentemente comincia a funzionare bene il meccanismo della disseminazione attivato dalla presenza degli utenti più giovani (nipote-nonno, ma anche figlio-madre). Superiore alla crescita media anche l’insieme delle classi di età 25-54 anni (+20%), mentre una saturazione fisiologica mostrano le fasce degli adolescenti. Tale dinamica conferma come Internet non rappresenti più, come accadeva fino a qualche tempo fa, uno strumento utilizzato solo dagli adolescenti e in generale dai giovani, ma interessa una quota crescente di adulti, sebbene si tratti comunque di persone dal profilo socio culturale medio alto, con una concentrazione superiore alla media soprattutto tra imprenditori e liberi professionisti, da una parte, dirigenti, quadri e docenti universitari dall’altra. 11
  • 12. TABELLA 1.5 Internet audience per fasce d'età Attivi nel giorno Diff. % rispetto % sugli utenti attivi % sulla popolazione medio (.000) a febb. 2009 nel giorno medio di riferimento Tutte le fasce 11.806 17% 100,0% 21,7% 2-10 anni 170 30% 1,4% 3,9% 11-17 anni 701 4% 5,9% 17,3% 18-24 anni 1.314 -4% 11,1% 29,4% 25-34 anni 2.645 20% 22,4% 33,7% 35-54 anni 5.358 21% 45,4% 29,5% 55-74 anni 1.568 27% 13,3% 11,3% Oltre 74 anni* 51 65% 0,4% 2,9% Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen TABELLA 1.5bis Internet audience per fasce d'età - Uomini Attivi nel giorno Diff. % rispetto % sugli utenti attivi % utenti attivi medio (.000) a febb. 2009 nel giorno medio sulla popolazione di riferimento Tutte le fasce 6.693 15% 100,00% 24,4% 2-10 anni 93 19% 1,4% 4,0% 11-17 anni 341 -4% 5,1% 15,9% 18-24 anni 683 -3% 10,2% 29,8% 25-34 anni 1.373 18% 20,5% 33,9% 35-54 anni 3.042 18% 45,5% 33,5% 55-74 anni 1.121 27% 16,7% 17,0% Oltre 74 anni* 40 67% 0,6% 4,2% Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen Le donne sono ancora indietro nell’uso di internet: rappresentano solo il 43% degli utenti attivi nel giorno medio. La differenza di genere nell’uso quotidiano di internet è pesante però solo nelle classi di età più avanzate, è quasi irrilevante tra i 18 e i 34 anni, mentre tra gli adolescenti (11-17 anni) la differenza di genere addirittura si inverte: le adolescenti connesse quoti- CAPITOLO 1 dianamente a internet sono più numerose dei loro coetanei maschi sia in numeri asso- luti che soprattutto in rapporto alla popolazione di riferimento (Tab 1.5bis e 1.5ter). Sebbene il numero delle donne che utilizzano internet ogni giorno sia lievitato nell’ultimo anno del 19% (contro un minore aumento della componente maschile 12
  • 13. E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA TABELLA 1.5ter Internet audience per fasce d'età - Donne Attivi nel giorno Diff. % rispetto % sugli utenti attivi % utenti attivi medio (.000) a febb. 2009 nel giorno medio sulla popolazione di riferimento Tutte le fasce 5.113 19% 100,0% 18,9% 2-10 anni 77 48% 1,5% 3,8% 11-17 anni 360 12% 7,0% 18,9% 18-24 anni 631 -5% 12,3% 29,0% 25-34 anni 1.272 22% 24,9% 33,4% 35-54 anni 2.316 25% 45,3% 25,6% 55-74 anni 447 27% 8,7% 6,1% Oltre 74 anni* 10 43% 0,2% 1,2% Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen del 15%), il divario di genere è cresciuto (la differenza tra numero di uomini e numero di donne connesse è aumentata del 5%). Ciò è dovuto principalmente al fortissimo aumento degli utenti quotidiani di età superiore ai 55 anni (+28%), laddove il divario nell’uso di internet tra uomo e donna è ancora molto forte proprio C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E per motivi generazionali. Nelle fasce d’età più giovani, invece, il divario uomo-donna si è ridotto del 6%, mentre nella fascia 35-54 è rimasto inalterato. Se si esclude la fascia di popolazione più matura quindi il divario di genere tende e a ridursi. Dal punto di vista geografico il Mezzogiorno sconta ancora un certo ritardo di pene- trazione: la percentuale di utenti attivi quotidianamente connessi al Sud è appena del 18,4% sul totale della popolazione dell’area, contro il 25% circa che si registra nel Nord-Ovest e il 22% del Nord-Est e del Centro (Tab. 1.6). Il ritardo tra Nord-Ovest e Mezzogiorno cresce fino a superare i 10 punti percentuali (37,6% vs 47,8%) se si considerano gli utenti attivi nel mese. Nel Mezzogiorno si concentra però il 37% della popolazione italiana considerata e questo si ripercuote sul numero di utenti: il 31% di tutti gli utenti italiani attivi nel giorno medio viene dal Sud (quasi 3,7 milioni di internauti), con la Campania ad occupare il quarto posto tra le regioni con oltre 1 milione di utenti attivi ogni giorno. Se si considerano gli utenti attivi nel mese la percentuale del Mezzogiorno sale al 33% e la Campania con oltre 2,1 milioni di utenti attivi al mese è seconda solo alla Lombardia. Dal punto di vista dei siti più visitati nel 2009 si confermano in testa alla classifica i motori di ricerca, seguiti dai Portali e community/social network, ma le variazioni più rilevanti rispetto al 2008 sono state registrate dai siti di scommesse on-line, con una crescita del 21% e una penetrazione pari al 30% degli utenti internet (contro il 10% di inizio 2008), seguiti dai siti di news on-line, che registrano anch’essi una 13
  • 14. TABELLA 1.6 Dettaglio Area Geografica / Regione Utenti attivi % sugli utenti % utenti attivi nel giorno attivi* nel sulla popolazione medio (.000) giorno medio di riferimento Nord Ovest 3.729 31,6% 24,9% Liguria 321 2,7% 22,2% Lombardia 2.313 19,6% 25,5% Piemonte/Valle d'Aosta 1.095 9,3% 24,6% Nord Est 2.087 17,7% 22,3% Emilia-Romagna 857 7,3% 24,9% Friuli-Venezia Giulia 266 2,3% 23,6% Trentino-Alto Adige 131 1,1% 19,6% Veneto 833 7,1% 20,1% Centro 2.205 18,7% 22,3% Lazio 1.085 9,2% 23,6% Marche 291 2,5% 21,4% Toscana 690 5,8% 21,5% Umbria 139 1,2% 19,0% Sud e Isole 3.686 31,2% 18,4% Abruzzi e Molise 312 2,6% 21,9% Basilicata 102 0,9% 17,1% Calabria 311 2,6% 16,1% Campania 1.029 8,7% 17,7% Puglia 758 6,4% 19,1% Sardegna 393 3,3% 21,3% Sicilia 782 6,6% 17,6% ND 100 0,8% 36,5% TOTALE 11.806 100,0% 21,7% Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen crescita a due cifre, pari al 20%, e un numero di utenti superiore ai 13 milioni.All’in- terno dell’informazione on-line cresce soprattutto la categoria Sport: 9,2 milioni di utenti nel mese di marzo, +27% nell’ultimo anno. Il tempo medio trascorso dagli CAPITOLO 1 utenti su questa tipologia di siti è di 44 minuti (+15%), probabilmente trainato dalla nuova offerta di video sportivi in rete (legali e non). E questo è solo l’inizio: nei pros- simi mesi con l’inizio dei Mondiali di Calcio 2010 in SudAfrica c’è da aspettarsi una crescita ancora più rilevante. 14
  • 15. E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA FIGURA 1.2 Le 10 categorie più visitate in Italia e le categorie che crescono di più nel 2009 Classifica Categoria Utenti Variazione Penetrazione Visite per Tempo per unici vs 2008 sul totale % persona persona 1 Motori di ricerca 20.653 9% 87,6 21 0.51.37 2 Portali 19.339 6% 82,1% 18 0.37.50 3 Community 18.124 13% 76,9% 19 6.01.39 4 E-mail 15.027 4% 63,8 16 1.32.57 Le 10 5 Video/Film 14.026 18% 59,5 8 0.58,08 categorie 6 Produttori software 13.429 12% 57,0 6 0.13.21 più visitate 7 News 13.236 12% 55,6 10 0.43.00 in Italia 8 Strumenti internet/ 13.102 12% 55,6 7 0.17.06 Servizi web 9 Strumenti di ricerca 12.379 12% 52,5 5 0.16.53 10 Merchandise 11.622 5% 49,3 6 0.29.50 Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E Classifica Categoria Utenti unici Variazione Variazione (000) vs 2008 classifica vs dic 08 27 Gioco, scommesse 7,419 21% +3 concorsi a premi Categorie che 16 Guide shopping 9,289 20% +4 crescono 23 Giochi online 8,600 20% +6 di più nel 7 News 13.236 20% +1 2009 5 Video/Film 14,026 18% +1 Fonte: AW Database, dati febbraio 2010 - Audiweb powered by Nielsen Fonte: Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici su dati Audiweb powered by Nielsen Online Le due categorie in cui si registra una crescita analoga, seppure con una penetra- zione più bassa, sono i siti di guide allo shopping (directories), che aiutano i navi- gatori a orientarsi nel mondo dell’e-commerce, e i giochi on-line (spesso utilizzati tramite le piattaforme connesse alla tv). Questi dati, insieme al numero crescente di navigatori di siti di video on-line (15 milioni a marzo 2010, +21%), confermano la crescente tendenza degli italiani a trascorrere il proprio tempo libero sul web (fig. 1.2). Un forte fattore di sviluppo alla penetrazione di internet è venuto negli ultimi 2 anni dalla diffusione del mobile broadband: il 2008 è stato l’anno del boom delle 15
  • 16. chiavette per l’accesso a internet in mobilità, che si stima siano circa 3 milioni; mentre il 2009 è stato caratterizzato dalla consacrazione del fenomeno degli smar- tphone con accesso ad Internet, che si stima siano ormai oltre 12 milioni3. In parti- colare tra questi ultimi circa 4,2 milioni di utenti, pari al 9% della popolazione italiana tra i 18 e i 74 anni, ne fanno uso regolarmente per la navigazione internet. FIGURA 1.3 Diffusione del Mobile Broadband in Europa (cellulari in grado di navigare, smartphone, SIM e chiavette) 42.000 30.500 20.000 19.400 17.300 13.000 5.200 4.700 3.900 3.000 2.700 2.500 2.000 1.800 1.500 790 460 400 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Polonia Italia Germania Regno Unito Spagna Francia Portogallo Grecia Austria Bulgaria Romania Finlandia Slovacchia Lettonia Danimarca Belgio Lituania Lussemburgo Elaborazione Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici su dati Commissione Europea 2009 Un trend molto più importante rispetto alla diffusione della banda larga fissa presso le famiglie riguarda quindi l’utilizzo di strumenti e cellulari per collegarsi ad inter- net tramite rete mobile. Secondo i dati diffusi dalla Commissione Europea nel 2009 l’Italia è il secondo Paese in Europa per numero di dispositivi dedicati all’utilizzo del mobile broadband (fig. 1.3). La moltiplicazione di questi strumenti rappresenta un importante contributo alla CAPITOLO 1 diffusione dei servizi e contenuti su internet anche in quelle aree del Paese in cui al momento non vi è copertura adeguata della infrastruttura fissa in banda larga. 3 Stima NetConsulting 16
  • 17. E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA FIGURA 1.4 Audience dei mezzi internet, radio e tv per fasce orarie nel giorno medio (anno 2009) 28.000 - 27.683 26.000 - 24.000 - 22.000 - 21.352 20.000 - 19.124 18.000 - 18.225 16.464 15.404 16.000 - 14.000 - 13.928 14.910 12.000 - 12.257 12.226 10.000 - 8.000 - 6.269 6.366 6.491 5.957 6.000 - 5.018 5.684 4.000 - 5.260 4.856 2.000 - 1.952 2.350 1.941 0 - - - - - - - - - 06:00-09:00 09:00-12:00 12:00-15:00 15:00-18:00 18:00-21:00 21:00-24:00 24:00-3:00 C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E Radio TV** Internet Fonte: Elaborazioni Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici su dati Auditel, Audiweb e Audiradio N.B. Le fasce orarie serali della TV non coincidono esattamente con quelle indicate in ascissa: vanno dalle 18 alle 20,30, dalle 20,30 alle 22,30 e dalle 22,30 alle 2,00. Anche quella del mattino va dalle 7,00 alle 9,00 Nel primo trimestre 2010 si stima che abbiano navigato dal cellulare (internet, email and instant messaging) almeno una volta al mese, 9,7 milioni di italiani pari al 20% circa del totale utenti di telefonia mobile in crescita rispetto all’anno precedente del 30%4. È evidente che i nuovi smartphone, offrendo la possibilità di navigare sul web da qualsiasi luogo e con una esperienza d’uso abbastanza soddisfacente, moltiplicano le occasioni di fruizione di servizi e contenuti via web, grazie anche alla crescente disponibilità di applicazioni mobile sui portali dei vari operatori. In questo contesto, però, Radio e Televisione rappresentano ancora le piattaforme principali su cui poggia la “dieta mediatica” quotidiana degli italiani (Fig. 1.4). Tuttavia Internet, dalla postazione fissa (PC) o mobile (SmartPhone, chiavette, ecc.) si sta ritagliando uno spazio sempre maggiore grazie ad una crescente disponibilità di 4 Fonte: Nielsen. 17
  • 18. servizi e contenuti digitali. L’integrazione in corso tra un nuovo device (il lettore e- Book connesso on-line) e il mondo dell’editoria dovrebbe aumentare ancora di più le opportunità della digitalizzazione. Cosa che potrebbe accadere nei prossimi anni anche nel campo del video on-line con l’integrazione tra la “sofa TV” e la rete internet. Allo stato attuale a diffusione della TV digitale in Italia è il risultato di tre evoluzioni indipendenti e che solo in parte si sovrappongono: • il processo di transizione al digitale terrestre del sistema televisivo italiano che proseguirà secondo il calendario degli switch off regionali. Il 2009 è stato un anno di crescita che ha visto passare al digitale quasi il 30% delle famiglie (Valle D’Aosta, Piemonte Orientale,Trentino Alto Adige, Lazio e Campania). L’Italia, se si esclude la Spagna che ha completato lo switch-off definitivo nell’aprile 2010, è fra i grandi mercati televisivi europei quella che ha trasferito al digitale il maggior numero di famiglie nel 2009. A febbraio 2010 il 76% delle famiglie italiane (18,7 Milioni) risulta dotato di un ricevitore digitale (SAT, TDT, IPTV): di queste l’85% (16 Milioni) risulta dotato di almeno un decoder digitale terrestre5. Nel corso del 2010 è previsto lo switch-off in aree di dimensioni rilevanti, come Lombardia, Piemonte Occidentale,Veneto, Emilia-Romagna Friuli Venezia-Giulia e Liguria per un totale di oltre 10 milioni di famiglie coinvolte, 23 milioni di individui); FIGURA 1.5 La diffusione della TV digitale nelle famiglie italiane (2007-2009) 15.300 63,30% 7.761 32,5% 6.750 6.600 27,9% 27,7% 6.200 26,5% 5.136 21,9% 2,9% 2,4% 1.2% 563 695 257 - - - - - - - - IP-TV SAT TDT IP-TV SAT TDT 2007 2008 2009 Fonte: Elaborazioni Confindustria Servizi innovativi e Tecnologici su dati NetConsulting, 2010 CAPITOLO 1 5 Fonte: e-Res-Makno. 18
  • 19. E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA • la diffusione della TV satellitare nelle sue accezioni gratuita e a pagamento, che oggi è presente presso circa il 28% delle famiglie (a febbraio 2010 presso 9,5 milioni di famiglie, pari al 39,2% del totale6, di cui 4,8 milioni, oltre il 50%, sat free. Nel corso del 2009 la TV satellitare a pagamento ha rallentato il tasso di crescita per effetto della congiuntura economica negativa, ma anche della concor- renza delle soluzioni a pagamento su digitale terrestre. Le piattaforme SAT gratuite che storicamente hanno mantenuto una presenza costante, in gran parte collegabile al mercato etnico, sono in aumento anche per effetto dell’offerta Tivù- Sat che ripropone via satellite l’offerta gratuita del digitale terrestre (300.000 tessere attive, a maggio 2010, primi 10 mesi di attività della piattaforma comple- mentare al digitale terrestre); • Dopo alcuni anni di “impasse” nei quali le soluzioni IP-TV hanno sofferto della mancanza di partnership e di politiche di sistema, oggi evidenziano una domanda crescente su cui si sta velocemente innestando la nascita e l’affermazione della on-line TV che integrerà la IP-TV ed inizierà un nuovo trend evolutivo di lungo periodo. Ad oggi, tuttavia, la penetrazione nelle famiglie resta marginale, essendo pari appena al 2,9% (circa 700.000 famiglie). Nei prossimi anni la penetrazione della TV digitale nelle famiglie italiane continuerà a rafforzarsi sul solco già segnato da tre percorsi diversi: C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E FIGURA 1.6 Confronto tra la radio analogica e digitale Qualità simile Dinamic labels, a quella dei CD messaggi evolutivi e ricezione sicura sul traffico, e continua, libreria trasferimento file da interferenze multimediale, ecc.. Curva del valore Radio analogica Il segnale digitale permette di inviare una vasta gamma di dati ed immagini Livello relativo effettivo Curva del valore Radio digitale Riduzione del numero di ripetitori - - - - - Quantità dati Qualità Servizi Inquinamento trasmessi del suono erogabili elettrico Componenti della proposizione del valore Fonte: NetConsulting, 2010 6 Fonte: e-Res-Makno. 19
  • 20. • il completamento dei piani di spegnimento della trasmissione analogica attual- mente previsto per il 2012. Tale spegnimento potrebbe essere anticipato di un anno a fronte dell’alto livello di penetrazione della tv digitale attuale e, soprattutto a fronte di quello previsto a fine 2010 (90% tv digitale, 82% TDT); • una crescita moderata ma significativa delle soluzioni SAT la cui ulteriore diffu- sione si gioverà dei previsti miglioramenti della congiuntura economica e delle occasioni fornite dai mondiali di calcio 2010 e dei giochi Olimpici del 2012 per il pay; e dell’adozione dei decoder TivùSat da almento il 5% delle popolazione non coperta dal digitale terrestre con l’avanzamento degli switch off. La line up di TivùSat peraltro già oggi (Maggio 2010) prevede 50 canali tra cui molti inter- nazionali, e a breve introdurrà la ritrasmissione di canali locali digitali; • il decollo della on-line TV cioè della TV connettibile a Internet sia mediante appa- recchi televisivi predisposti ad hoc e direttamente collegati alla rete sia per il tramite di set-top box di nuova generazione, ossia di ricevitori con canale di ritorno a larga banda. Già i maggiori broadcaster italiani hanno predisposto l’af- fiancamento di un’offerta non lineare su Internet per tale fruizione (servizi di catch-up tv su Rai.Tv, Mediaset Video, La7.tv). Per quanto riguarda la radio digitale la sua diffusione in Europa è ancora in fase di lancio, nonostante i benefici legati alla diffusione di questo tipo di servizio siano numerosi. Effettuando un confronto qualitativo tra la curva del valore tipica della radio analogica e quella digitale, infatti, è possibile evidenziare che quest’ultima offre dei vantaggi incrementali rispetto alla radio analogica, sia nei confronti degli utenti finali che beneficiano del servizio che degli editori radiofonici (fig. 1.6). In primo luogo va dunque sottolineato che la diffusione della radio digitale implica un uso più efficiente dello spettro elettromagnetico, tale per cui è possibile inviare molti più dati a parità di ampiezza di frequenze. Di riflesso, il digitale permette anche il conseguimento di maggiore efficacia, traducendosi in una maggiore scelta per gli ascoltatori. La qualità del suono è migliore, paragonabile a quella offerta dai CD, la ricezione è sicura e continua, libera da interferenze. Inoltre, i programmi vengono trasmessi attraverso un unico canale, il multiplex, su un’unica frequenza per l’intero territorio nazionale (isofre- quenza). Il digitale permette inoltre di erogare servizi aggiuntivi che permettono, da un lato, il miglioramento dei servizi già esistenti basati sull’audio e, dall’altro, l’opportunità di introdurre servizi innovativi, quali, ad esempio, Dynamics Labels per trasmettere brevi messaggi di testo, servizi evoluti per il traffico, trasmissioni di file multimediali. Infine, la multiplazione di più programmi su un unico canale radio consente l’ascolto CAPITOLO 1 ottimale con una riduzione della potenza irradiata dai trasmettitori e un numero inferiore di ripetitori necessari. Nonostante i benefici offerti dalla radio digitale, a livello europeo non si è ancora verificato il definitivo sviluppo di servizi diffusi, anche se si ravvisano alcune inizia- 20
  • 21. E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA FIGURA 1.7 La situazione della radio digitale nei principali Paesi europei Gran Bretagna: Giugno 2009 Digital Britain Report: • enro il 2015 qualità della copertura digitale delle radio nazionali confrontabile a quella FM; Germania: Marzo 2009: • i mulitplex locali saranno ripianificati per offrire coperture miglior, i • i governi dei 16 Stati Federali hanno servzi in onde medie trasferiti in FM oppure in DAB; approvato il lancio dei servizi digitali • i ricetivori digitali dovranno essere compatibili con il Profilo 1; radiofonici nazionali, in tecnologia DAB+; • 5 punti per abilitare le radio DAB in tute le auto a partire dal 2013. • multiplex nazionale capace di trasmettere tra i 10 e i 15 programmi radio; • due o tre multiplex a livello federale che trasmetteremo servizi regionali e locali podotti dalle stazioni pubbliche e private. Francia: Ottobre 2008 Piano di sviluppo per il sistema radiotelevisivo digitale: Italia: Dicembre 2009 Regolamento che • assegnazione di tutta la banda VHF III disciplina la fase di avvio delle trasmissioni ai servizi della radio digitale; radiofoniche terrestri in tecnica digitale • entro il 2013 ogni radio di nuova (AGCOM): produzione in Francia dovrà essere • le trasmissioni radiofoniche digitali si abilitata alla ricezione dei nuovi affiancheranno alle trasmissioni in FM; servizi digitali. • la pianificazione delle fequenze avverrà per aree territoriali, dove è avvenuto lo switch off della tv analogica, rilascio dei diritt d’uso nel 2010 • impiego di reti isofrequenziali nazionali (SFN). C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E Fonte: Elaborazioni Confindustria Servizi innovativi e Tecnologici su dati NetConsulting, 2010 tive, sia a livello di singolo Paese che a livello sovranazionale, finalizzate a suppor- tare l’inizio di una fase di maggiore maturità del servizio con l’avvio delle diffu- sioni ordinarie. Primo fra tutti, va sottolineato l’intervento dell’associazione internazionale World DMB (Forum promosso dalla EBU/UER nel 1995, costituito dagli operatori di settore, enti regolatori e normativi di 40 nazioni: per l’Italia sono presenti, dalla costituzione, il Club DAB Italia consorzio tra le principali emittenti radiofoniche nazionali, Euro DAB Italia anch’esso consorzio tra emittenti radiofoniche nazio- nali ed AER Association Européenne des Radios, associazione europea dei Broad- casters privati a cui aderisce l’italiana RNA) e della EBU/UER (l’Unione Europea dei Broadcaster pubblici), che a settembre 2008 hanno annunciato di aver definito, in collaborazione con l’industria radiofonica e con i maggiori produttori di appa- recchi radio digitali, tre profili che specificano le caratteristiche minime dei rice- vitori DAB. L’intervento ha coinvolto in prima persona i produttori di tali ricevitori, proprio perché l’obiettivo era favorire l’interoperabilità dei ricevitori radio in tutta l’Unione Europea ed anche nei Paesi extraeuropei che attualmente adottano la famiglia degli standard Eureka 147, definendo pertanto le funzionalità che i prodotti dovranno garantire. 21
  • 22. In particolare: • Profilo base: fa riferimento a ricevitori di basso costo, in grado di ricevere tutti i servizi radiofonici, indipendentemente dall’applicazione DAB usata dal broad- caster (DAB, DAB+ o DMB-A); • Profilo 2: fa riferimento alle caratteristiche minime dei ricevitori multimediali dotati di schermi a colori; • Profilo 3: fa riferimento alle caratteristiche dei ricevitori in grado di decodificare anche i servizi video in tecnologia DMB. Oltre agli elementi sopra citati, la descrizione dei profili prevede anche delle indi- cazioni circa alcune caratteristiche minime che dovranno essere implementate nelle autoradio, come il service following e la possibilità di ricevere informazioni avanzate su meteo e traffico. In merito alle caratteristiche minime dei ricevitori in Italia la ARD ha elaborato una proposta particolareggiata per i profili minimi che prevede l’applicazione di un bol- lino di riconoscimento dei tre livelli di servizio. La proposta che è al vaglio dei co- struttori europei ed asiatici, sta suscitando notevole interesse dei broadcasters di numerosi Paesi europei. In alcuni Paesi europei sono già stati definiti i tempi e le modalità di migrazione dalla radio analogica alla radio digitale,con situazioni abbastanza differenti da Paese a Paese (fig. 1.7). In Francia nell’ottobre 2008, il Segretario di Stato Francese per l’Economia digitale ha presentato il piano di sviluppo per il sistema radiotelevisivo digitale, che si prefigge l’obiettivo di supportare la diffusione della radio digitale, abilitando tutti i cittadini ad accedere alle reti digitali. A tal fine il piano indica tre misure concrete da implementare: • assegnazione di tutta la banda VHF III (174-230 MHz) ai servizi della radio digi- tale, attraverso la riassegnazione delle risorse frequenziali che si liberano con lo spegnimento della televisione analogica; • definizione nel primo trimestre 2009 di un calendario di lancio dei servizi radio- fonici digitali e le prospettive di switch-off della radio analogica; • imposizione in modo progressivo dell’integrazione dei ricevitori digitali negli apparecchi radio venduti in Francia. Il Governo Francese ha successivamente trasformato in legge il piano di supporto per la migrazione alla radio digitale, definendo che entro il 2013 ogni radio di nuova produzione in Francia dovrà essere abilitata alla ricezione dei nuovi servizi digitali. Con l’intenzione di fornire un indirizzo forte sulle modalità della migrazione alla radio digitale, sono state definite tre fasi per l’integrazione dei ricevitori digitali in CAPITOLO 1 tutti gli apparecchi radiofonici: • 1° settembre 2010: tutti gli apparecchi radiofonici capaci di visualizzare conte- nuti multimediali saranno in grado di ricevere i servizi digitali, con l’eccezione delle autoradio; 22
  • 23. E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA • 1° settembre 2012: tutti gli apparecchi radiofonici saranno in grado di ricevere la radio digitale e i servizi multimediali, con l’eccezione delle autoradio; • 1° settembre 2013: tutti i ricevitori venduti, incluse le autoradio, saranno digitali. In Germania, nel corso del 2010 dovrebbe avere avvio il lancio dei servizi digitali, dal momento che la commissione tedesca per la radiotelevisione (Rundfunkkom- mission) a marzo 2009 ha reso noto che i governi dei 16 Länder (Stati federali) hanno approvato il lancio dei servizi digitali radiofonici nazionali, in tecnologia DAB+. Si tratta di un intervento che rappresenta un forte cambiamento rispetto al passato, poiché fino ad ora in Germania, proprio a causa della struttura federale, non era possibile creare radio commerciali nazionali. In questo caso, invece, è stato autorizzato un multiplex nazionale capace di trasmettere tra i 10 e i 15 programmi radio. Il piano di sviluppo è supportato da alcune linee guida: • Deutschlandradio, l’operatore pubblico, avrà accesso ad un terzo della capacità del multiplex, mentre i restanti due terzi saranno assegnati agli operatori privati, consentendo loro il lancio delle radio nazionali; • BNetzA, l’agenzia delle frequenza, è stata incaricata di assegnare le frequenza e di selezionare l’operatore di rete per la rete isofrequenziale da installare; • i canali nazionali saranno integrati da due o tre multiplex a livello federale che C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E trasmetteranno servizi regionali e locali prodotti dalle stazioni pubbliche e private. I servizi pubblici saranno autorizzati a trasmettere un servizio aggiun- tivo “digital only” ai loro cinque programmi regionali. Ciò significa che in ogni regione tedesca saranno disponibili tra le 30 e le 40 stazioni radio digitali, garan- tendo un mix di servizi nazionali e locali, pubblici e privati. Recentemente anche il Governo della Gran Bretagna si è espresso nei confronti della radio digitale, in occasione della pubblicazione del Digital Britain Report, nel quale è espressa la volontà che tutte le stazioni nazionali passino al digitale entro il 2015, con un processo di Digital Upgrade che terminerà la fase di simulcast. Anche in questo caso l’obiettivo dell’evoluzione è legato alla volontà di offrire maggiori servizi e funzionalità agli utenti finali. Nel documento, infatti, si rileva che in UK sono già stati venduti più di 9 milioni di ricevitori DAB, con un crescita del 19% circa anno su anno e con un livello di soddisfazione percepita molto alto. Secondo quanto delineato all’interno del documento, per stimolare l’upgrade dall’FM al DAB e dalle onde medie all’FM, la BBC e le radio nazionali dovranno garan- tire entro il 2015 una qualità della copertura confrontabile a quella dell’FM. A tale scopo, i multiplex locali e regionali saranno ripianificati per offrire coperture migliori e le radio comunitarie continueranno ad usare lo spettro FM. I servizi in onde medie saranno infine trasferiti in FM oppure in DAB. Il testo impone inoltre che i ricevitori digitali venduti nel Regno Unito dovranno essere compatibili con il Profilo 1 definito da WorldDMB, in grado perciò di rice- 23
  • 24. vere i sistemi DAB, DAB+, DMB-A e servizi testuali. Il regolatore si impegna inoltre a collaborare con l’Industria perché i ricevitori DAB costino meno di 20 sterline. Il Governo, infine, ha proposto un piano basato su 5 punti per abilitare le radio DAB in tutte le auto a partire dal 2013, dal momento che questo comparto rappresenta una quota rilevante, pari al 20% circa, dell’intero mercato. I punti si possono così sintetizzare: • collaborazione tra il Governo e l’Industria perché tutte le automobili siano equi- paggiate con autoradio digitali; • supportare la creazione di un logo comune a tutte le radio digitali che le distin- gua da quelle non abilitate; • supportare lo sviluppo di convertitori digitali e l’integrazione del DAB in stru- menti come i navigatori satellitari; • promuovere l’introduzione di servizi sul traffico via DAB; • collaborare con la Commissione Europea per sviluppare un approccio comune per lo sviluppo della radio digitale e limitare i costi connessi alla conversione degli apparecchi nelle automobili. Infine, si segnala un caso oltreoceano, precisamente in Australia, dove da maggio 2009 sono ufficialmente partiti i servizi radiofonici digitali (con nove programmi digitali) in tecnologia DAB+, in primo luogo a Perth e successivamente anche nelle altre princi- pali città. In questo caso lo switch-on della radio digitale è il risultato di sette anni di lavoro congiunto tra il Governo federale, l’Autorità per le Comunicazioni ed i Media, le radio commerciali ed infine con i produttori e le grandi catene di distribuzione. Ad oggi in Italia esistono esclusivamente delle sperimentazioni di servizi di radio digitale, poiché il concreto sviluppo della radio digitale finora è stato frenato, da un lato, dalla mancanza delle frequenze della banda VHF-III, che sono ancora occupate in modo significativo dalla televisione analogica e, dall’altro, dalla conflittualità tra gli operatori. Tuttavia, sulla scia degli interventi del WorldDMB e degli altri Paesi europei, si sono verificati alcuni interventi, in particolare dalla seconda metà del 2009, finalizzati a supportare lo sviluppo delle trasmissioni radio in digitale e a favorire il pluralismo, la concorrenza e l’innovazione tecnologica nel settore radiofonico. • A marzo 2008 Rai Way ha costituito, insieme ad Aeranti-Corallo e RNA Radio Nazionali Associate, la ARD (Associazione per la Radiofonia Digitale in Italia), con l‘obiettivo di promuovere l’avvio e lo sviluppo pluralistico della nuova radio digi- tale terrestre in Italia. • A Giugno 2009 il ministero dello Sviluppo Economico e, in particolare, il dipar- timento per le Comunicazioni, ha assegnato ai consorzi Club Dab, C.R. Dab ed CAPITOLO 1 Eurodab alcuni canali di radiofrequenze per il digitale radiofonico. L’azione è legata ad una prima fase di ricanalizzazione della banda III attualmente in atto, che comporta la soppressione dei cosiddetti intercanali. Alla luce di questo fatto, il Club DAB ha provveduto alla disattivazione dei propri impianti di Milano e 24
  • 25. E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA Roma attivi sull’intercanale 6° a favore della riattivazione degli impianti sulle nuove frequenze. • A dicembre 2009 è stato approvato dall’AGCOM il regolamento che disciplina la fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale. Il testo, nato dalla collaborazione tra operatori ed Autorità, abroga il precedente regola- mento adottato dall’Agcom nel 2005 e si propone di: - consentire lo sviluppo della radiodiffusione sonora in tecnica digitale terrestre secondo i più moderni standard disponibili; - assicurare parità di trattamento a tutte le emittenti radiofoniche, nazionali e locali che intenderanno sviluppare la radio digitale. L’aspetto da sottolineare è che, a differenza di quanto avvenuto per la televisione, le trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale non sostituiranno le trasmissioni in FM, ma si affiancheranno ad esse in banda VHF e banda L, per consentire all’utente ed agli operatori un’ampia possibilità di scelta. L’obiettivo, dunque, è ampliare lo spettro di servizi offerti all’utente finale, piuttosto che operare uno switch off defi- nitivo. Secondo quanto espresso nel documento di AGCOM, la pianificazione delle frequenze, che prevede per legge un consulto preventivo con la RAI e con le asso- ciazione rappresentative delle emittenti private, avverrà per aree territoriali, dove è avvenuto lo switch off della tv analogica (rilascio dei diritti d’uso nel 2010), con la C O N S U M AT O R I D I G I TA L I E P I AT TA F O R M E D I F R U I Z I O N E conseguente liberazione delle risorse della banda VHF-III destinate alla radio digitale. I diritti d’uso sulle frequenze saranno assegnati dal Ministero dello Sviluppo Econo- mico ai consorzi delle emittenti nazionali e ai consorzi delle emittenti locali secondo la seguente modalità: • alla RAI verrà messo a disposizione un blocco di diffusione, come prevede la legge per la programmazione di servizio pubblico; • alle emittenti nazionali verranno messi a disposizione due blocchi di diffusione; • per le emittenti locali saranno previsti, nei singoli bacini, fino a 11 blocchi di diffusione; • le emittenti che non aderiranno ai consorzi avranno comunque a disposizione la capacità trasmissiva necessaria per trasmettere i programmi attualmente diffusi in analogico. Infine, il piano prevede l’impiego di reti isofrequenziali nazionali (SFN) ai fini di un uso efficiente e razionale delle frequenze, similmente a quanto già avvenuto per la televisione digitale. 25
  • 26. CAPITOLO2009 Il Mercato dell’e-Content 2 2.1 Le principali dinamiche del mercato nel 2009 a crescita del mercato dei contenuti digitali, pur proseguendo a ritmi di crescita L interessanti, segna un trend meno accelerato rispetto alle previsioni che si erano prospettate nelle scorse edizioni, in parte frenata dalla crisi economica mondiale che ha fatto sentire i suoi effetti negativi, anche se in misura inferiore rispetto ad altri comparti economici. Il 2009 si è chiuso con un incremento dell’8,8% e un valore pari a circa 5.823 Milioni di euro (fig. 2.1). Analogamente alle passate edizioni del presente rapporto viene adottata la seguente organizzazione del mercato dei contenuti digitali: • contenuti a pagamento (Video, Giochi ed intrattenimento on line, News, Musica, Contenuti su mobile); • contenuti pubblici (Scuola,Turismo, Giacimenti culturali); • pubblicità (su piattaforme on line: Search, Portali, Annunci, Giochi ed intratte- nimento on line, e-mail, News e su piattaforme video digitali: Video, Mobile TV). Seguendo tale classificazione si osserva come in particolare i contenuti a pagamento hanno consuntivato un valore di 4.654 Milioni di euro (incremento del + 10% ri- spetto al 2008), i contenuti pubblici chiudono il 2009 con 50 Milioni (con un sen- sibile decremento del - 17,8% rispetto al 2008) ed infine la pubblicità associata ai contenuti digitali ha avuto un fatturato di 1.120 Milioni di euro (in forte incremento pari al +5%). CAPITOLO 1 Le dinamiche delle varie componenti in cui viene suddiviso il mercato, si presentano molto diverse tra di loro. I contenuti a pagamento, infatti, continuano a registrare un trend positivo sulla spinta della crescita consistente dei giochi e delle scommesse on-line, che a partire 26
  • 27. E-CONTENT 2010 • 4° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI IN ITALIA FIGURA 2.1 Andamento e composizione del mercato e-Content 2008-2009 Valori in milioni di euro Contenuti a pagamento 4.653,6 Milioni di euro +8,8% 796,9 Giochi 53,8 News e intrattenimento +5,0% 2.995 Video* 0,9 Contenuti per e-book 1.119,8 1.066,9 49,3 60 -17,8% 763 Servizi e contenuti mobili +10,2% 44 Musica 4.653,6 4.224,4 (*) I ricavi da contenuti a pagamento per la TV digitale terrestre sono calcolati sulla base degli abbonamenti da utente finale e sono quindi al netto dei ricavi da rivendita dei diritti Pubblicità 1.119,8 Milioni di euro 88,1 19 - - - 309,8 2008 2009 Motori di ricerca News E-mail 18 Giochi e intrattenimento Pubblicità Contenuti 190 Portali pubblici 180 Contenuti Annunci a pagamento 294,4 Video* 20,5 Mobile (*) Ricavi da pubblicità solo sui canali Pay del TDT, sul Satellite e su Internet Fonte: Elaborazioni Confindustria Servizi innovativi e Tecnologici su dati NetConsulting, 2010 dal 2008, anno in cui è stata autorizzata l’attività, hanno visto una crescita verti- I L M E R C AT O D E L L’ E - C O N T E N T 2 0 0 9 ginosa. Di contro, si registra un calo del Intrattenimento su mobile, che complessiva- mente vale circa 763 Milioni di euro, e che negli anni scorsi era stato uno dei principali driver di crescita di mercato, grazie al successo dei contenuti legati alla personalizzazione del cellulare. Nel 2009, sono proprio questi che si ridu- cono drasticamente, per effetto soprattutto di una rinconfigurazione delle regole del mercato legato ai nuovi modelli di offerta su mobile, attraverso Application Store, e alla contestuale perdita di peso del modello basato sull’acquisto tramite SMS. Più contenuta rispetto alle previsioni è la crescita della Pubblicità, che comprende sia la pubblicità on-line, sia la pubblicità legata alle piattaforme satel- litari e alla TV digitale terrestre.Tuttavia il rallentamento della crescita va confron- 27