SlideShare a Scribd company logo
1 of 82
LEGGE 170/2010 e P iano  D idattico P ersonalizzato
L’alunno con DSA utilizza un diverso  modo di imparare  che richiede: la conoscenza dei DSA da parte dei docenti un’organizzazione scolastica flessibile una metodologia didattica personalizzata
[object Object]
[object Object],[object Object]
Legge 517/77  (legge sulla programmazione educativa)   “…  Interventi individualizzati in relazione alle esigenze dei singoli alunni … …  La programmazione educativa può comprendere attività scolastiche organizzate per gruppi … allo scopo di realizzare interventi individualizzati in relazione alle esigenze dei singoli alunni …”
Lo sancisce  il REGOLAMENTO  dell'AUTONOMIA   scolastica    D.P.R. 275/1999
Flessibilità didattica ,[object Object],Flessibilità non solo nei calendari, negli orari, nei raggruppamenti degli alunni, nell’adeguamento alle esigenze delle realtà locali, ecc ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],DPR 275/1999 art. 4.2:
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Anche nelle Indicazioni  per il Curriculo, 2007   ,[object Object]
http://www.j3njy.it/wp-content/uploads/2007/11/ballerina.gif
CHE COSA È RICHIESTO AGLI  INSEGNANTI ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il percorso della  normativa specifica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Legge n.170   8 ottobre  2010 Legge sui… DSA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Che cosa cambia? ,[object Object],SCETTICO INCREDULO  SOSPETTOSO
AID Torino F.Balbo Mossetto 04/07/11
Art. 1   " Riconoscimento e definizione   di dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia"
Valgono quelle dei privati?   Chi fa la diagnosi?
Art. 3 comma 1 (Diagnosi) “  La diagnosi dei DSA è effettuata …dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente  ed è comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell’ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che  la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate.”
A chi consegna il genitore la diagnosi?
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Inserisce il modello del PDP nel Piano dell’Offerta Formativa (POF)
CERCARE DI CONVINCERLA L’accettazione della diagnosi e la condivisione all’interno della classe permettono alla scuola non solo di  ottemperare ai  propri doveri, ma di garantire i diritti del ragazzo. La famiglia non vuole che si sappia che il figlio ha un DSA CHE FARE?
Art. 5 - Misure educative e  didattiche di supporto ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ATTRAVERSO
Materiale Significativo Video Immagini Schemi Grafici Testi e dispense Registrazioni e soprattutto Mappe concettuali Ascolto- comprensione - lettura Sostenere e promuovere un approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (immagini, mappe …)
 
Chi decide gli strumenti compensativi?
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
STRATEGIE COMPENSATIVE TECNOLOGIE COMPENSATIVE COMPETENZE COMPENSATIVE (Fogarolo)
Esonero lingua straniera? ,[object Object],Non si possono privare i ragazzi di  conoscenze essenziali al giorno d’oggi
… E la valutazione?
La Legge 170/2010 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
COME VALUTARE un  “dislessico”? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
… Esami?
D.P.R. n° 122 del 22 giugno 2009   REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE    Art. 10   Valutazione degli alunni con DSA ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
… La terza prova?
[object Object],[object Object],[object Object]
Documento del 15 maggio O.M. 44/2010 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
E… le prove Invalsi?
[object Object]
… gli alunni con diagnosi di DSA,  possono sostenere la prova con l’ausilio degli strumenti compensativi utilizzati in corso d’anno e con tempo aggiuntivo stabilito dalla singola sotto commissione (per la Prova Nazionale, massimo 30 minuti )…
Altra finalità della legge:   ,[object Object],[object Object],[object Object]
RETE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Referente DSA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dove dimostriamo di applicare la legge?
NEL POF … ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Percorso Didattico Personalizzato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Personalizzare l’apprendimento? Personalizzare l’insegnamento ?
[object Object],[object Object],[object Object]
 
Personalizzazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PDP  PEI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],sezione AID TORINO
P.D.P ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],AID Torino 04/07/11
[object Object],04/07/11 AID Torino
PDP ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Struttura del Piano Didattico Personalizzato  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un esempio… Caratteristiche del processo di apprendimento D escrizione del funzionamento delle abilità strumentali (lettura, scrittura, calcolo) Individuazione di eventuali modifiche all’interno degli obiettivi disciplinari: inglese matematica storia
10 . PATTO CON LA FAMIGLIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
RIASSUMENDO: Il  PDP  prende in considerazione la programmazione educativa riferita all’anno scolastico e tratta diversi aspetti: analizza la situazione dell’alunno, riportando le indicazioni fornite  dalla diagnosi,   dalla famiglia,   dagli insegnanti;   individua gli effettivi livelli di apprendimento nei diversi ambiti disciplinari e  definisce gli obiettivi essenziali che l’alunno deve raggiungere in ciascuno di essi; individua le metodologie  adeguate alle specifiche  condizioni dell’allievo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PERCHÈ compilare il PDP?
[object Object],AID Torino PERCHE’ compilare il PDP? 04/07/11
Circ. Reg. nr. 326 Torino, 30 ottobre 2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ricordiamoci che la  scuola è l’istituzione più  “conservata”  che esista D. Parisi -Da Socrate a Google Come si apprende nel nuovo millennio,2009  ascolto passivo attenzione Classe come scolaresca:  memorizzazione  riproduzione esecuzione
“ Ci serve un nuovo modo di pensare per risolvere i problemi causati dal vecchio modo di pensare” Albert Einstein
GRAZIE  per  L’ATTENZIONE  e BUON  LAVORO a tutti !!!! A  cura di Rosanna Gangi Bianchi M. Enrica Viviana Rossi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
INGLESE IN OGNI OCCASIONE ,[object Object],DURANTE LE LEZIONI ,[object Object],[object Object],VERIFICHE SCRITTE ,[object Object],[object Object],INTERROGAZIONI ORALI ,[object Object],[object Object]
MATEMATICA IN OGNI OCCASIONE -Consentire sempre l’uso della calcolatrice. -Fornire ogni testo scritto(appunti testo delle verifiche, testo delle prove strutturate) composto con carattere Arial o Comic e corpo 12/14 DURANTE LE LEZIONI -Far seguire l’esercizio svolto alla lavagna dall’insegnante senza doverlo necessariamente copiare sul quaderno. VERIFICHE SCRITTE -Nello stesso tempo dei compagni,ma con meno esercizi per tipo, senza penalizzare la valutazione. -Spiegare a voce le consegne di ogni esercizio. -Possibilità di consultare le formule o gli schemi procedurali necessari alla risoluzione degli esercizi. -Nella valutazione privilegiare l’applicazione corretta di formule e procedure rispetto agli errori di calcolo.  PROVE STRUTTURATE O SEMISTRUTTURATE (QUELLA D’ESAME E QUELLE PREPARATORIE) -Stessa prova dei compagni, maggior tempo a disposizione -Spiegare a voce le consegne di ogni parte della prova. -Possibilità di consultare le formule o gli schemi procedurali necessari alla risoluzione degli esercizi. -Possibilità di rispondere oralmente alle domande aperte.
STORIA IN OGNI OCCASIONE ,[object Object],DURANTE LE LEZIONI ,[object Object],[object Object],VERIFICHE SCRITTE ,[object Object],INTERROGAZIONI ORALI ,[object Object]
[object Object]

More Related Content

Similar to Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp

0.1 protocollo di accoglienza per alunni con bes
0.1 protocollo di accoglienza  per alunni con bes0.1 protocollo di accoglienza  per alunni con bes
0.1 protocollo di accoglienza per alunni con besSanGiovanniDiDioWEB
 
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoVademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoMarcello Festeggiante
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioGiorgio Cingari
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mimartini
 
Bes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vBes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vimartini
 
NORMATIVA e DSA di M.F.Maiorano
NORMATIVA e DSA di  M.F.MaioranoNORMATIVA e DSA di  M.F.Maiorano
NORMATIVA e DSA di M.F.Maioranoguestf897cf
 
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia MunaroBES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaroiiscanova
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneAntonia Casiero
 
Percorsi per alunni con bisogni speciali
Percorsi per alunni con bisogni specialiPercorsi per alunni con bisogni speciali
Percorsi per alunni con bisogni specialiGisella Bonessio
 
Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11attilio milo
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cimartini
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro U.S.R. Liguria
 

Similar to Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp (20)

0.1 protocollo di accoglienza per alunni con bes
0.1 protocollo di accoglienza  per alunni con bes0.1 protocollo di accoglienza  per alunni con bes
0.1 protocollo di accoglienza per alunni con bes
 
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoVademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
 
Codroipo 2
Codroipo 2Codroipo 2
Codroipo 2
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
 
Legge sui dsa, calabria, Rossi
Legge sui dsa, calabria, RossiLegge sui dsa, calabria, Rossi
Legge sui dsa, calabria, Rossi
 
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - RossiPUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
 
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
Normativa DSA [dr.ssa Rossi - Puglia]
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli m
 
Bes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vBes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli v
 
NORMATIVA e DSA di M.F.Maiorano
NORMATIVA e DSA di  M.F.MaioranoNORMATIVA e DSA di  M.F.Maiorano
NORMATIVA e DSA di M.F.Maiorano
 
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia MunaroBES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
 
Legge170 10
Legge170 10Legge170 10
Legge170 10
 
Continuità
ContinuitàContinuità
Continuità
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
Normativa e personalizzazione, calabria, Rossi
Normativa e personalizzazione, calabria, RossiNormativa e personalizzazione, calabria, Rossi
Normativa e personalizzazione, calabria, Rossi
 
Percorsi per alunni con bisogni speciali
Percorsi per alunni con bisogni specialiPercorsi per alunni con bisogni speciali
Percorsi per alunni con bisogni speciali
 
Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11
 
B.E.S. 2016
B.E.S. 2016B.E.S. 2016
B.E.S. 2016
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
 

More from Associazione Italiana Dislessia

Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliLazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliAssociazione Italiana Dislessia
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisAssociazione Italiana Dislessia
 

More from Associazione Italiana Dislessia (20)

Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliLazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
 
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. CaligarisLazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
 
Lazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto
Lazio: i DSA. Dott.ssa RitortoLazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto
Lazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto
 
PUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - Penge
PUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - PengePUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - Penge
PUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - Penge
 
PUGLIA - DSA e matematica - Imperiale
PUGLIA - DSA e matematica - ImperialePUGLIA - DSA e matematica - Imperiale
PUGLIA - DSA e matematica - Imperiale
 
PUGLIA - Consensus DSA - Lopez
PUGLIA - Consensus DSA - LopezPUGLIA - Consensus DSA - Lopez
PUGLIA - Consensus DSA - Lopez
 
SARDEGNA - La Relazione Educativa - Cesetti
SARDEGNA - La Relazione Educativa - CesettiSARDEGNA - La Relazione Educativa - Cesetti
SARDEGNA - La Relazione Educativa - Cesetti
 
SARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - Molinas
SARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - MolinasSARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - Molinas
SARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - Molinas
 
SARDEGNA - DSA parte generale - Molinas
SARDEGNA - DSA parte generale - MolinasSARDEGNA - DSA parte generale - Molinas
SARDEGNA - DSA parte generale - Molinas
 
SARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - Mulas
SARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - MulasSARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - Mulas
SARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - Mulas
 
PUGLIA - Alta Formazione - Brindisi
PUGLIA - Alta Formazione - BrindisiPUGLIA - Alta Formazione - Brindisi
PUGLIA - Alta Formazione - Brindisi
 
PUGLIA - Alta Formazione - Lecce
PUGLIA - Alta Formazione - LeccePUGLIA - Alta Formazione - Lecce
PUGLIA - Alta Formazione - Lecce
 
SARDEGNA - Costituzione Rete - Lopez
SARDEGNA - Costituzione Rete - LopezSARDEGNA - Costituzione Rete - Lopez
SARDEGNA - Costituzione Rete - Lopez
 
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - VentrigliaSARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
 
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
 
SARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
SARDEGNA - Inquadramento Generale - PengeSARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
SARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
 
SARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - Mulas
SARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - MulasSARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - Mulas
SARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - Mulas
 
Costituzione rete - Lopez
Costituzione rete - LopezCostituzione rete - Lopez
Costituzione rete - Lopez
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (9)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp

  • 1. LEGGE 170/2010 e P iano D idattico P ersonalizzato
  • 2. L’alunno con DSA utilizza un diverso modo di imparare che richiede: la conoscenza dei DSA da parte dei docenti un’organizzazione scolastica flessibile una metodologia didattica personalizzata
  • 3.
  • 4.
  • 5. Legge 517/77 (legge sulla programmazione educativa) “… Interventi individualizzati in relazione alle esigenze dei singoli alunni … … La programmazione educativa può comprendere attività scolastiche organizzate per gruppi … allo scopo di realizzare interventi individualizzati in relazione alle esigenze dei singoli alunni …”
  • 6. Lo sancisce il REGOLAMENTO dell'AUTONOMIA scolastica D.P.R. 275/1999
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 11.
  • 12. Il percorso della normativa specifica
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Legge n.170 8 ottobre 2010 Legge sui… DSA
  • 17.
  • 18.
  • 19. AID Torino F.Balbo Mossetto 04/07/11
  • 20. Art. 1 " Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia"
  • 21. Valgono quelle dei privati? Chi fa la diagnosi?
  • 22. Art. 3 comma 1 (Diagnosi) “ La diagnosi dei DSA è effettuata …dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente ed è comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell’ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate.”
  • 23. A chi consegna il genitore la diagnosi?
  • 24.
  • 25. CERCARE DI CONVINCERLA L’accettazione della diagnosi e la condivisione all’interno della classe permettono alla scuola non solo di ottemperare ai propri doveri, ma di garantire i diritti del ragazzo. La famiglia non vuole che si sappia che il figlio ha un DSA CHE FARE?
  • 26.
  • 27.
  • 28. Materiale Significativo Video Immagini Schemi Grafici Testi e dispense Registrazioni e soprattutto Mappe concettuali Ascolto- comprensione - lettura Sostenere e promuovere un approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (immagini, mappe …)
  • 29.  
  • 30. Chi decide gli strumenti compensativi?
  • 31.
  • 32. STRATEGIE COMPENSATIVE TECNOLOGIE COMPENSATIVE COMPETENZE COMPENSATIVE (Fogarolo)
  • 33.
  • 34. … E la valutazione?
  • 35.
  • 36.  
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 41.
  • 42.
  • 43. … La terza prova?
  • 44.
  • 45.
  • 46. E… le prove Invalsi?
  • 47.
  • 48. … gli alunni con diagnosi di DSA, possono sostenere la prova con l’ausilio degli strumenti compensativi utilizzati in corso d’anno e con tempo aggiuntivo stabilito dalla singola sotto commissione (per la Prova Nazionale, massimo 30 minuti )…
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52. Dove dimostriamo di applicare la legge?
  • 53.
  • 54.
  • 56.
  • 57.  
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66. Un esempio… Caratteristiche del processo di apprendimento D escrizione del funzionamento delle abilità strumentali (lettura, scrittura, calcolo) Individuazione di eventuali modifiche all’interno degli obiettivi disciplinari: inglese matematica storia
  • 67.
  • 68.  
  • 69. RIASSUMENDO: Il PDP prende in considerazione la programmazione educativa riferita all’anno scolastico e tratta diversi aspetti: analizza la situazione dell’alunno, riportando le indicazioni fornite dalla diagnosi, dalla famiglia, dagli insegnanti; individua gli effettivi livelli di apprendimento nei diversi ambiti disciplinari e definisce gli obiettivi essenziali che l’alunno deve raggiungere in ciascuno di essi; individua le metodologie adeguate alle specifiche condizioni dell’allievo
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74. Ricordiamoci che la scuola è l’istituzione più “conservata” che esista D. Parisi -Da Socrate a Google Come si apprende nel nuovo millennio,2009 ascolto passivo attenzione Classe come scolaresca: memorizzazione riproduzione esecuzione
  • 75. “ Ci serve un nuovo modo di pensare per risolvere i problemi causati dal vecchio modo di pensare” Albert Einstein
  • 76. GRAZIE per L’ATTENZIONE e BUON LAVORO a tutti !!!! A cura di Rosanna Gangi Bianchi M. Enrica Viviana Rossi
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80. MATEMATICA IN OGNI OCCASIONE -Consentire sempre l’uso della calcolatrice. -Fornire ogni testo scritto(appunti testo delle verifiche, testo delle prove strutturate) composto con carattere Arial o Comic e corpo 12/14 DURANTE LE LEZIONI -Far seguire l’esercizio svolto alla lavagna dall’insegnante senza doverlo necessariamente copiare sul quaderno. VERIFICHE SCRITTE -Nello stesso tempo dei compagni,ma con meno esercizi per tipo, senza penalizzare la valutazione. -Spiegare a voce le consegne di ogni esercizio. -Possibilità di consultare le formule o gli schemi procedurali necessari alla risoluzione degli esercizi. -Nella valutazione privilegiare l’applicazione corretta di formule e procedure rispetto agli errori di calcolo. PROVE STRUTTURATE O SEMISTRUTTURATE (QUELLA D’ESAME E QUELLE PREPARATORIE) -Stessa prova dei compagni, maggior tempo a disposizione -Spiegare a voce le consegne di ogni parte della prova. -Possibilità di consultare le formule o gli schemi procedurali necessari alla risoluzione degli esercizi. -Possibilità di rispondere oralmente alle domande aperte.
  • 81.
  • 82.