SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
T Seed S.r.l.
Genova – IT
Via G. D’Annunzio 2/48 A
www.tseed.it
info@tseed.it
Viaggio nella Resilienza HSE
A seguire trovate la raccolta dei post pubblicati - ad oggi - su Linkedin e riguardanti Resilienza e HSE, con una
sezione in fondo, collegata, dedicata al Resilience Management.
La Resilienza è la capacità dinamica dei sistemi complessi di affrontare con successo fasi critiche e
dimensioni di rischio.
Presuppone una visione sistemica della sicurezza, come processo collaborativo, basato su comportamenti
scelti volontariamente, con consapevolezza situazionale, e sulla capacità – da parte degli operatori – di agire
nei contesti operativi conoscendo i limiti percettivi tipici dell’essere umano.
Resilienza è capacità di rispondere positivamente a crisi di
varia natura che si manifestano nei sistemi organizzativi e
che ne compromettono il funzionamento ottimale. Si tratta
di sviluppare una mentalità (dimensione culturale) e
un’organizzazione (dimensione manageriale) che sappia
adottare il modello di funzionamento in resilienza più
adatto rispetto al business o alle modalità operative
specifiche.
Resilienza quindi è risk management e prevenzione: basati
su cultura della sicurezza, collaborazione nei gruppi,
apprendimento organizzativo, comunicazione fluida tra
management e lavoratori, leadership adeguata.
Cos’è la resilienza in sicurezza?
Come costruire la cultura della sicurezza?
Declinazione della resilienza sui suoi tre
livelli funzionali:
HSE: resilienza e individuo
HSE: resilienza e gruppo
HSE: resilienza e organizzazione
Il fare sicurezza si articola, nel nostro
modello, sui livelli dell’individuo, del gruppo
o squadra operativa, dell’organizzazione,
livelli che integrandosi rafforzano la
resilienza del sistema, secondo un disegno
preciso e funzionale.
Processo radicato in una cultura nuova, che
rappresenta il superamento della “blame
culture”, e attraverso il paradigma della
collaborazione, si apre, a partire dalla
sicurezza, verso forme di dialogo con il
management più avanzate.
La sicurezza è una proprietà particolare dei sistemi: se è presente non è visibile; diventa visibile solo quando
manca… è necessario quindi potenziare le nostre capacità percettive legate al: vedere, udire, parlare la
sicurezza.
Sicurezza: non vedo, non sento, non parlo
Vedere la sicurezza: resilienza individuale
Udire la sicurezza: resilienza del gruppo
Parlare la sicurezza: resilienza dell’organizzazione
Come si struttura un progetto su “Resilienza
e HSE”?
Un progetto di resilienza in sicurezza
Resilienza in sicurezza: una case history
Il fare sicurezza evolve
continuamente: verso la dimensione
commitment, e verso nuovi paradigmi
come la collaborazione.
Lo sviluppo di Internet permette
inoltre di immaginare nuovi concreti
scenari:
Sicurezza e collaborazione
Sicurezza web 2.0: alcuni interrogativi
L’apprendimento riferito alla sicurezza è funzione del gruppo e della relazione con i colleghi. Il trasferimento
di esperienza gioca un ruolo essenziale nel problem solving individuale.
Un modello per l’apprendimento della sicurezza
Apprendere per esperienza la sicurezza
Il frutto dell’esperienza nel fare sicurezza
Per quanto concerne il tema
dell’apprendimento, è interessante
anche attingere a forme di pensiero
dell’antica cultura cinese:
Resilienza manageriale: gestire la
sicurezza con saggezza orientale
La figura del saggio cinese, i senior e
la gestione della sicurezza
Altro tema cardine attorno a cui ruota la Resilienza HSE è dato dalle buone pratiche e il ruolo dei senior nella
gestione della sicurezza:
Buone pratiche e sviluppo della sicurezza
Resilienza in sicurezza: come generare buone pratiche
HSE, resilienza e buone pratiche: fattori di successo e comunicazione
Apprendere per esperienza la sicurezza
Il frutto dell’esperienza nel fare sicurezza
Variabilità e gestione della sicurezza
Matrice della Resilienza, knowledge e apprendimento organizzativo nell’HSE
HSE e matrice della resilienza
Matrice della Resilienza: il ciclo centrale
La “Matrice della Resilienza”
nasce da una collaborazione con
Fabrizio Bracco e Tommaso
Piccinno, dell’Università di
Genova; e coniuga molti dei temi
presenti nei post in un modello
operativo specifico.
La Resilienza HSE deriva dal Resilience Management, un approccio alla gestione manageriale dei sistemi
complessi, basato sulla gestione del rischio e con forte riferimento ai fenomeni di collaborazione e
partecipazione attiva delle persone.
Resilience Management e cultura della sicurezza
Complicato? Complesso? Resiliente?
E’ l’era della resilienza: ovvero cosa dobbiamo imparare dal terrorismo?
Resilience Management: Resilienza HSE
Resilience Management: impariamo dai sistemi naturali
Resilienza manageriale: la gestione del tempo tra manager e leader
Le riflessioni di natura filosofica e logica
che accompagnano questi temi sono
sviluppate attraverso dei post caratterizzati
dalla figura di Alice e scritti in collaborazione
con Biancamaria Cavallini:
In margine al concetto di Antifragilità
A che gioco giochiamo: manager e leader
nel gioco del fare impresa
Alice: marmellata domani e marmellata ieri,
ma non marmellata oggi

More Related Content

Similar to Resilienza hse e resilience management

Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramentoCultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramentoCarlo Bisio (1000 +)
 
Modelli Collaborativi per il terzo millennio
Modelli Collaborativi per il terzo millennioModelli Collaborativi per il terzo millennio
Modelli Collaborativi per il terzo millennioMaurizio Salamone
 
Effect Based Security
Effect Based SecurityEffect Based Security
Effect Based SecurityECappelli
 
Iias2010 paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010  paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2Iias2010  paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010 paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2Roberto Cobianchi
 
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavorohttp://www.studioingvolpi.it
 
Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...
Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...
Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...AskesisSrl
 
Modulo 6 La Sicurezza Da Priorità A Valore
Modulo 6   La Sicurezza Da Priorità A ValoreModulo 6   La Sicurezza Da Priorità A Valore
Modulo 6 La Sicurezza Da Priorità A ValoreRoberto Gentilini
 
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima partePeer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parteRosalia Giammetta
 
Agile e Risk Management
Agile e Risk ManagementAgile e Risk Management
Agile e Risk ManagementEmiliano Soldi
 
COMERGY control complex business ecosystems
COMERGY control complex business ecosystemsCOMERGY control complex business ecosystems
COMERGY control complex business ecosystemsNc Sòlàr
 
Security Services - Accenture Italia
Security Services - Accenture ItaliaSecurity Services - Accenture Italia
Security Services - Accenture ItaliaAccenture Italia
 
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionaleLe organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionaleMarinella De Simone
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceseagruppo
 
Valutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in azienda
Valutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in aziendaValutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in azienda
Valutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in aziendaStefano Fiaschi
 
Comunicazione Organizzativa
Comunicazione OrganizzativaComunicazione Organizzativa
Comunicazione OrganizzativaNicola Mattina
 
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - RischioApproccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - RischioFederica Palumbo
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACEseagruppo
 

Similar to Resilienza hse e resilience management (20)

Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramentoCultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
 
Modelli Collaborativi per il terzo millennio
Modelli Collaborativi per il terzo millennioModelli Collaborativi per il terzo millennio
Modelli Collaborativi per il terzo millennio
 
20130326 rm
20130326 rm20130326 rm
20130326 rm
 
Sicurezza nel sistema moda
Sicurezza nel sistema modaSicurezza nel sistema moda
Sicurezza nel sistema moda
 
Effect Based Security
Effect Based SecurityEffect Based Security
Effect Based Security
 
Iias2010 paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010  paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2Iias2010  paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010 paper - riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
 
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
 
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
 
Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...
Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...
Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...
 
Modulo 6 La Sicurezza Da Priorità A Valore
Modulo 6   La Sicurezza Da Priorità A ValoreModulo 6   La Sicurezza Da Priorità A Valore
Modulo 6 La Sicurezza Da Priorità A Valore
 
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima partePeer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
 
Agile e Risk Management
Agile e Risk ManagementAgile e Risk Management
Agile e Risk Management
 
COMERGY control complex business ecosystems
COMERGY control complex business ecosystemsCOMERGY control complex business ecosystems
COMERGY control complex business ecosystems
 
Security Services - Accenture Italia
Security Services - Accenture ItaliaSecurity Services - Accenture Italia
Security Services - Accenture Italia
 
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionaleLe organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
 
Valutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in azienda
Valutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in aziendaValutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in azienda
Valutare i rischi psicosociali - un esempio di applicazione in azienda
 
Comunicazione Organizzativa
Comunicazione OrganizzativaComunicazione Organizzativa
Comunicazione Organizzativa
 
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - RischioApproccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
 

Resilienza hse e resilience management

  • 1. T Seed S.r.l. Genova – IT Via G. D’Annunzio 2/48 A www.tseed.it info@tseed.it Viaggio nella Resilienza HSE
  • 2. A seguire trovate la raccolta dei post pubblicati - ad oggi - su Linkedin e riguardanti Resilienza e HSE, con una sezione in fondo, collegata, dedicata al Resilience Management.
  • 3. La Resilienza è la capacità dinamica dei sistemi complessi di affrontare con successo fasi critiche e dimensioni di rischio. Presuppone una visione sistemica della sicurezza, come processo collaborativo, basato su comportamenti scelti volontariamente, con consapevolezza situazionale, e sulla capacità – da parte degli operatori – di agire nei contesti operativi conoscendo i limiti percettivi tipici dell’essere umano.
  • 4. Resilienza è capacità di rispondere positivamente a crisi di varia natura che si manifestano nei sistemi organizzativi e che ne compromettono il funzionamento ottimale. Si tratta di sviluppare una mentalità (dimensione culturale) e un’organizzazione (dimensione manageriale) che sappia adottare il modello di funzionamento in resilienza più adatto rispetto al business o alle modalità operative specifiche. Resilienza quindi è risk management e prevenzione: basati su cultura della sicurezza, collaborazione nei gruppi, apprendimento organizzativo, comunicazione fluida tra management e lavoratori, leadership adeguata. Cos’è la resilienza in sicurezza? Come costruire la cultura della sicurezza?
  • 5. Declinazione della resilienza sui suoi tre livelli funzionali: HSE: resilienza e individuo HSE: resilienza e gruppo HSE: resilienza e organizzazione Il fare sicurezza si articola, nel nostro modello, sui livelli dell’individuo, del gruppo o squadra operativa, dell’organizzazione, livelli che integrandosi rafforzano la resilienza del sistema, secondo un disegno preciso e funzionale. Processo radicato in una cultura nuova, che rappresenta il superamento della “blame culture”, e attraverso il paradigma della collaborazione, si apre, a partire dalla sicurezza, verso forme di dialogo con il management più avanzate.
  • 6. La sicurezza è una proprietà particolare dei sistemi: se è presente non è visibile; diventa visibile solo quando manca… è necessario quindi potenziare le nostre capacità percettive legate al: vedere, udire, parlare la sicurezza. Sicurezza: non vedo, non sento, non parlo Vedere la sicurezza: resilienza individuale Udire la sicurezza: resilienza del gruppo Parlare la sicurezza: resilienza dell’organizzazione
  • 7. Come si struttura un progetto su “Resilienza e HSE”? Un progetto di resilienza in sicurezza Resilienza in sicurezza: una case history
  • 8. Il fare sicurezza evolve continuamente: verso la dimensione commitment, e verso nuovi paradigmi come la collaborazione. Lo sviluppo di Internet permette inoltre di immaginare nuovi concreti scenari: Sicurezza e collaborazione Sicurezza web 2.0: alcuni interrogativi
  • 9. L’apprendimento riferito alla sicurezza è funzione del gruppo e della relazione con i colleghi. Il trasferimento di esperienza gioca un ruolo essenziale nel problem solving individuale. Un modello per l’apprendimento della sicurezza Apprendere per esperienza la sicurezza Il frutto dell’esperienza nel fare sicurezza
  • 10. Per quanto concerne il tema dell’apprendimento, è interessante anche attingere a forme di pensiero dell’antica cultura cinese: Resilienza manageriale: gestire la sicurezza con saggezza orientale La figura del saggio cinese, i senior e la gestione della sicurezza
  • 11. Altro tema cardine attorno a cui ruota la Resilienza HSE è dato dalle buone pratiche e il ruolo dei senior nella gestione della sicurezza: Buone pratiche e sviluppo della sicurezza Resilienza in sicurezza: come generare buone pratiche HSE, resilienza e buone pratiche: fattori di successo e comunicazione Apprendere per esperienza la sicurezza Il frutto dell’esperienza nel fare sicurezza
  • 12. Variabilità e gestione della sicurezza Matrice della Resilienza, knowledge e apprendimento organizzativo nell’HSE HSE e matrice della resilienza Matrice della Resilienza: il ciclo centrale La “Matrice della Resilienza” nasce da una collaborazione con Fabrizio Bracco e Tommaso Piccinno, dell’Università di Genova; e coniuga molti dei temi presenti nei post in un modello operativo specifico.
  • 13. La Resilienza HSE deriva dal Resilience Management, un approccio alla gestione manageriale dei sistemi complessi, basato sulla gestione del rischio e con forte riferimento ai fenomeni di collaborazione e partecipazione attiva delle persone. Resilience Management e cultura della sicurezza Complicato? Complesso? Resiliente? E’ l’era della resilienza: ovvero cosa dobbiamo imparare dal terrorismo? Resilience Management: Resilienza HSE Resilience Management: impariamo dai sistemi naturali Resilienza manageriale: la gestione del tempo tra manager e leader
  • 14. Le riflessioni di natura filosofica e logica che accompagnano questi temi sono sviluppate attraverso dei post caratterizzati dalla figura di Alice e scritti in collaborazione con Biancamaria Cavallini: In margine al concetto di Antifragilità A che gioco giochiamo: manager e leader nel gioco del fare impresa Alice: marmellata domani e marmellata ieri, ma non marmellata oggi