SlideShare a Scribd company logo
1 of 53
Download to read offline
I componenti chimici dei viventi
Il corpo dei viventi è
formato da relativamente
pochi elementi chimici e in
percentuale diversa da
quella del mondo non
vivente.
Le molecole dei viventi
sono di solito molto più
grandi e complesse.
I macroelementi
Macroelementi: elementi presenti nelle
molecole dei viventi in maggiore quantità:
H, C, O, N, P, S.
Gli oligoelementi
• Fe (ferro)
• Mg (magnesio)
• Na (sodio)
• K (potassio)
• Zn (zinco)
• Cu (rame)
Gli oligoelementi
Controllano molti processi vitali: il ferro per il
trasporto di ossigeno, il calcio per ossa e
denti, il sodio e il potassio per la
trasmissione dell’impulso nervoso.
L’acqua e la vita
• La presenza dell’acqua sul pianeta è una
condizione indispensabile per la nascita e lo
sviluppo della vita;
• L’acqua è il mezzo in cui si svolgono tutte le
attività vitali;
L’acqua e la vita
• riempie l’ambiente intracellulare e quello
extracellulare;
• tutti i liquidi del nostro corpo sono a base di
acqua.
Gainotti, Modelli Dentro le scienze della
vita © Zanichelli editore 2010
Il corpo di un adulto è
fatto per il 65% in peso di
acqua; in alcuni viventi la
percentuale può
raggiungere anche il
90% (meduse).
Bilancio idrico nell’uomo
Negli organismi,
in particolare
quelli terrestri, si
verifica una
costante perdita
di acqua, che
deve quindi
essere
ripristinata.
Il carbonio
La maggioranza degli
scienziati ritiene che
le prime forme di vita
si siano formate
grazie alla capacità
degli atomi di
carbonio di
aggregarsi in grandi
molecole organiche.
Le molecole della vita
1. Zuccheri o carboidrati
2. Proteine
3. Acidi nucleici
4. Grassi o lipidi
– Le cellule legano tra loro i monomeri per
formare i polimeri mediante un processo
chimico detto condensazione.
H
Polimero più lungo
OH H
H OH
Monomero isolato
Condensazione
Breve polimero
H2
O
OH
– I polimeri sono spezzati in monomeri
attraverso la reazione di idrolisi.
– L’idrolisi è il processo opposto alla
condensazione.
H
H2
O
OH
H OH
OH H
Idrolisi
I carboidrati
Molecole organiche composte
da carbonio, idrogeno, ossigeno
La parola «carboidrati» vuol dire
«idrati del carbonio».
Idrogeno e ossigeno stanno tra
loro nel rapporto 2 : 1, come
nell’acqua H2
O.
Es. glucosio C6
H12
O6
H : O = 12 : 6
– Caratteristiche proprie degli zuccheri sono la
presenza di:
• un certo numero di gruppi ossidrilici (-OH) che
conferiscono allo zucchero caratteristiche
alcoliche;
• un gruppo carbonilico (>C=O) che, a seconda di
dove è posizionato nella molecola, conferisce
caratteristiche aldeidiche o chetoniche.
o aldosi
o pentosi
• Monosaccaridi
• PENTOSI
• ESOSI
• EPTOSI
- glucosio, fruttosio, galattosio, ribosio, desossiribosio
• Disaccaridi
- saccarosio
• Polisaccaridi
- cellulosa, amido, glicogeno
– I monosaccaridi
glucosio e
fruttosio sono
isomeri.
– Queste molecole
contengono gli
stessi atomi ma in
disposizioni
differenti.
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
H
H
H
H
H
H
H H
H
H
H
HO
H
H
H
C
O
HO
OH
OH
OH
OH OH
OH
OH
C O
OH
Glucosio Fruttosio
Monosaccaridi
•I monosaccaridi possono anche presentarsi
sotto forma di strutture ad anello:
H
H
H
H
H
H H
H
H
H
O
C
C
C C
O
OH
OH HO OH
OH
CH2
OH
CH2
OH
C
OH
OH
O
OH
Formula di
struttura
Formula
semplificata
Struttura
semplificata
6
5
4
3 2
1
•Le cellule legano tra loro singole unità di
zuccheri per formare disaccaridi
H HOH OH
H
H H H
H
H
H
H
H
H
H
H
H
H H
H
H
H
OH
OHOH
HO
O O
O
OH
OH
OH
CH2
OH CH2
OH
CH2
OH CH2
OH
H2
O
OH
HO
O
OH O
H
Glucosio Glucosio
Maltosio
O
OH
Due monosaccaridi
possono unirsi per
formare i disaccaridi
come il saccarosio
(lo zucchero da
tavola) e il maltosio.
Disaccaridi
•I polisaccaridi sono lunghe catene di
monosaccaridi
❑ I polisaccaridi sono polimeri formati da
centinaia o migliaia di molecole di
monosaccaridi.
❑ Le molecole di monosaccaride sono unite tra
loro per condensazione.
❑ Alcuni polisaccaridi sono sostanze di riserva
che le cellule demoliscono quando hanno
bisogno di zucchero.
❑ Si distinguono in base a:
- ramificazione delle catene
- disposizione del glucosio nello spazio
Polisaccaridi
Amido
È di facile digestione per l’uomo.
È ramificato.
È alla base dell’alimentazione umana.
Cellulosa
È formata da più di 10000 unità di glucosio.
È il costituente principale delle pareti delle
cellule vegetali.
Non è digeribile per l’uomo.
Glicogeno
Zucchero di riserva
negli animali.
Funge da combustibile
dei muscoli.
È accumulato nel
fegato.
Granuli di amido in
cellule di tubero di
patata
Granuli di glicogeno nel
tessuto muscolare
Fibre di cellulosa nella parete di una
cellula vegetale
Monomeri di
glucosio
Molecole
di cellulosa
Amido
Glicogeno
Cellulosa
O O
O
OOOOO
O O O
O
O
O
OO
O
O
OO
OO
OO
O
OO
OO
O
O
OO O
OOOOO
O
O
OOOOO
O
OH
OH
I lipidi
• I lipidi includono i grassi, che sono le principali
molecole energetiche
– I lipidi comprendono diversi composti formati
essenzialmente da atomi di carbonio e di
idrogeno uniti tra di loro con legami covalenti
non polari.
– Essendo per la maggior parte non polari, le
molecole dei lipidi non sono attratte dalle
molecole d’acqua, che sono polari.
• I lipidi sono raggruppati insieme perchè
sono idrofobi (non si «mescolano» con l’
acqua).
Figura 3.8A
– I grassi, chiamati anche trigliceridi, sono lipidi la
cui funzione principale è quella di immagazzinare
energia.
– I trigliceridi sono formati dalla condensazione di tre
acidi grassi con i tre gruppi ossidrilici del
glicerolo.
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH3
H2
O
H H
HH
OHOH OH
H
HO
C O
C C C
Acido grasso
Glicerolo
H HH
H H
CH2
O O O
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH3
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH3
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH
CH
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH2
CH3
C C C OOO
C C C
H
Figura 3.8B Figura 3.8C
I trigliceridi
I trigliceridi sono formati dall’unione di una molecola di glicerolo e tre acidi
grassi e sono idrofobi.
Acido grasso: gruppo acido –COOH e una catena di circa 14-20 atomi di
carbonio legati ad atomi di H.
Glicerolo
Acido grasso
Acido grasso
Acido grasso
Gainotti, Modelli Dentro le scienze della
• Fosfolipidi, cere e steroidi sono lipidi con svariate
funzioni
– I fosfolipidi sono costituenti principali delle
membrane cellulari.
– Le cere formano rivestimenti resistenti all’
acqua.
– Gli steroidi, spesso, sono ormoni.
HO
CH3
CH3
H3
C CH3
CH3
I fosfolipidi
Sono simili ai trigliceridi
ma al posto del terzo
acido grasso
contengono un piccolo
gruppo con il fosforo.
Gainotti, Modelli Dentro le scienze della
le cere
Le cere costituiscono rivestimenti impermeabili.
Le proteine
• Le proteine sono essenziali per la struttura e le
funzioni degli organismi viventi
– Una proteina è un polimero biologico formato
da monomeri di amminoacidi.
– Le proteine sono coinvolte in quasi tutte le
attività di una cellula.
– Gli enzimi sono proteine che regolano le
reazioni chimiche.
Figura 3.11
• Le proteine sono costituite solo da 20 tipi diversi di
amminoacidi
– Tra tutte le molecole, le proteine sono quelle
che presentano le maggiori differenze tra di loro
per struttura e funzione.
– La diversità tra proteine è basata sulle differenti
disposizioni in cui si può assemblare un gruppo
comune di 20 monomeri di amminoacidi.
• Ogni amminoacido contiene:
– un gruppo amminico;
– un gruppo carbossilico;
– un gruppo R, la regione variabile che determina
le proprietà specifiche di ciascuno dei 20 diversi
amminoacidi.
H
H
N
H
C
R
C
O
OH
Gruppo
amminico
Gruppo (acido)
carbossilico
• Ogni amminoacido ha proprietà specifiche
basate sulla propria struttura:
H
H
N
H
C
CH2
CH
CH3
CH3
C
O
OH
H
H
N C
H
CH2
OH
C
O
OH
H
H
N C
H
C
O
OH
CH2
C
OH O
Leucina (Leu) Serina (Ser) Acido aspartico (Asp)
Idrofobico Idrofilico
• Gli amminoacidi si legano tra loro mediante legami
peptidici
– Le cellule legano tra loro gli amminoacidi tramite
reazioni di condensazione.
– I legami covalenti tra i monomeri di amminoacidi
sono detti legami peptidici.
H
H
N C C
O
OH H
H
N+ C
H
R
C
O
OH
H2
O
H
H
N C C N C C
R H R OH
O
Legame
peptidico
DipeptideAmminoacido
Reazione
di condensazione
Gruppo
amminico
H
R
Amminoacido
Gruppo
carbossilico
H O H
Scanalatura
Scanalatura
• La configurazione specifica della proteina
determina la sua funzione
• Una proteina è costituita da una o più
catene polipeptidiche ripiegate secondo una
particolare configurazione che determina la
funzione della proteina.
Struttura delle proteine
• La forma delle proteine comprende quattro livelli
strutturali
– La struttura primaria di una proteina è la
sequenza di amminoacidi che formano la sua
catena polipeptidica.
Struttura primaria Gly
Thr
Gly Glu
Ser Lys
Cys
Pro
Leu Me
t
Val
Lys
Val
Leu Asp Ala Val Arg Gly Ser
Pro
Ala
Ile
Asn Val
Ala
Val
His
Val
Amminoacidi
Phe
Arg
– Nella struttura secondaria (il secondo livello della
struttura proteica), alcuni tratti del polipeptide si
ripiegano o formano delle spirali stabilizzate da legami
idrogeno.
– La spiralizzazione della catena polipeptidica dà origine a
una struttura secondaria indicata come alfa elica.
– Un particolare tipo di ripiegamenti porta alla struttura
chiamata foglietto ripiegato.
Struttura secondaria
C
N
O C
C
N H
O C
C
H
Legame
idrogeno
O C
N H
C
CO
N H
O
C
C
N H
C
N
O C
C
N H
O
C
C
N H
CO
C
H
N H
C
O
H
C R
HN
Alfa elica
C
N
H
C C
H
H
O
N
R
C C
O
N
H
O
C
C N
H
C C
O
N
H
O
C
C N
H
C
O
C
N
H
O
C
C N
H
C
O
O
C
C
N
H
C C
O
N
H
C
C
O
N
H
C
C
O
N
H
C
C
O
N
H
C
C
O
N
H
C
C
O
N
H
C
C
O
H
N
C
Foglietto ripiegato
Amminoacidi
– La struttura terziaria di una proteina è l’aspetto
generale e tridimensionale di un polipeptide.
– In genere, la struttura terziaria è dovuta ai legami
a idrogeno e ionici che si formano tra alcuni dei
gruppi R polari e alle interazioni tra gruppi R
idrofobici del polipeptide e l’acqua.
Struttura terziaria
Polipeptide
(singola unità
di transtiretina)
– La struttura quaternaria di una proteina risulta
dall’associazione di due o più catene
polipeptidiche.
– Un esempio di proteina che possiede una
struttura quaternaria è il collagene: una proteina
fibrosa costituita da tre alfa eliche avvolte a
spirale. Catena polipeptidica
Collagene
Alcune funzioni delle proteine
• Proteine strutturali, come il collagene e la
cheratina.
• Enzimi, catalizzatori naturali che accelerano
le reazioni chimiche.
• Proteine contrattili, come actina e miosina.
• Anticorpi
• Ormoni
• Di trasporto,come emoglobina
Gainotti, Modelli Dentro le scienze della
Gli acidi nucleici
Sono polimeri i cui
monomeri sono i
nucleotidi.
I nucleotidi sono formati
da:
• gruppo fosfato;
• zucchero (ribosio o desossiribosio);
• base azotata (adenina, timina,
citosina, guanina).
DNA
Due catene di nucleotidi tenute
insieme da deboli legami
idrogeno fra coppie di basi
azotate contrapposte;
le due catene si avvolgono a
formare la doppia elica.
Basi azotate:
adenina timina
citosina guanina
DNA
• Contiene, scritte «in codice» nella sequenza
di basi azotate, le istruzioni necessarie per la
sintesi delle proteine.
• Contiene l’informazione per produrre una
copia esatta di sé stesso.
La molecola di RNA
• Lo zucchero è il ribosio e le basi azotate
sono: adenina e uracile, citosina e guanina.
• È formata da un’unica catena.
• Partecipa attivamente alla sintesi delle
proteine.
Biomolecole
Biomolecole
Biomolecole

More Related Content

What's hot

Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
vincero
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
Carla Petrini
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
dusiclara
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
Marco Pisu
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
Laprof Russo
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulare
Martina iorio
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
lipids
 

What's hot (20)

Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
Tessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoTessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente detto
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulare
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
 
Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
 
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptxDigestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
 

Similar to Biomolecole

Princìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaPrincìpi di biochimica
Princìpi di biochimica
Carlo Gino
 
Colesterolo
ColesteroloColesterolo
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
gembu
 
Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2
gembu
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
gembu
 

Similar to Biomolecole (20)

domande.pdf
domande.pdfdomande.pdf
domande.pdf
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Biomolecole (1)
Biomolecole (1)Biomolecole (1)
Biomolecole (1)
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 
Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)
 
Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)
 
Princìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaPrincìpi di biochimica
Princìpi di biochimica
 
Colesterolo
ColesteroloColesterolo
Colesterolo
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Coagulazione-sangue
Coagulazione-sangueCoagulazione-sangue
Coagulazione-sangue
 
Ldb agroecologia2 netti_05
Ldb agroecologia2 netti_05Ldb agroecologia2 netti_05
Ldb agroecologia2 netti_05
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
Fasi microgruppo
Fasi microgruppoFasi microgruppo
Fasi microgruppo
 
Collagene-T osseo
Collagene-T osseoCollagene-T osseo
Collagene-T osseo
 
Lipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemieLipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemie
 

More from Elena Pezzi

More from Elena Pezzi (20)

NoMI Mobility to Bologna
NoMI Mobility to BolognaNoMI Mobility to Bologna
NoMI Mobility to Bologna
 
NoMI mobility to la Réunion
NoMI mobility to la RéunionNoMI mobility to la Réunion
NoMI mobility to la Réunion
 
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
 
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
 
Madeira programme - NoMI
Madeira programme - NoMIMadeira programme - NoMI
Madeira programme - NoMI
 
2019 programme aldaia
2019 programme aldaia2019 programme aldaia
2019 programme aldaia
 
20192020 NoMI sinergia piie
20192020 NoMI sinergia piie 20192020 NoMI sinergia piie
20192020 NoMI sinergia piie
 
Programme Tahiti
Programme TahitiProgramme Tahiti
Programme Tahiti
 
Madeira's mobility
Madeira's mobilityMadeira's mobility
Madeira's mobility
 
Dusseldorf
DusseldorfDusseldorf
Dusseldorf
 
Glossary storybook
Glossary storybookGlossary storybook
Glossary storybook
 
Debate on multiculturalism
Debate on multiculturalismDebate on multiculturalism
Debate on multiculturalism
 
Catalogue of Heritage
Catalogue of HeritageCatalogue of Heritage
Catalogue of Heritage
 
Lanzarini diario di bordo
Lanzarini diario di bordoLanzarini diario di bordo
Lanzarini diario di bordo
 
Tarozzi valencia diario di bordo
Tarozzi valencia diario di bordoTarozzi valencia diario di bordo
Tarozzi valencia diario di bordo
 
Koulusysteemin esittely
Koulusysteemin esittelyKoulusysteemin esittely
Koulusysteemin esittely
 
Glossary NoMI
Glossary NoMIGlossary NoMI
Glossary NoMI
 
PCKZiU Wieliczka
PCKZiU WieliczkaPCKZiU Wieliczka
PCKZiU Wieliczka
 
Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019
 
Aldaia students programme
Aldaia students programmeAldaia students programme
Aldaia students programme
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Biomolecole

  • 1.
  • 2. I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei viventi sono di solito molto più grandi e complesse.
  • 3. I macroelementi Macroelementi: elementi presenti nelle molecole dei viventi in maggiore quantità: H, C, O, N, P, S.
  • 4. Gli oligoelementi • Fe (ferro) • Mg (magnesio) • Na (sodio) • K (potassio) • Zn (zinco) • Cu (rame)
  • 5. Gli oligoelementi Controllano molti processi vitali: il ferro per il trasporto di ossigeno, il calcio per ossa e denti, il sodio e il potassio per la trasmissione dell’impulso nervoso.
  • 6. L’acqua e la vita • La presenza dell’acqua sul pianeta è una condizione indispensabile per la nascita e lo sviluppo della vita; • L’acqua è il mezzo in cui si svolgono tutte le attività vitali;
  • 7. L’acqua e la vita • riempie l’ambiente intracellulare e quello extracellulare; • tutti i liquidi del nostro corpo sono a base di acqua. Gainotti, Modelli Dentro le scienze della vita © Zanichelli editore 2010
  • 8. Il corpo di un adulto è fatto per il 65% in peso di acqua; in alcuni viventi la percentuale può raggiungere anche il 90% (meduse).
  • 9. Bilancio idrico nell’uomo Negli organismi, in particolare quelli terrestri, si verifica una costante perdita di acqua, che deve quindi essere ripristinata.
  • 10. Il carbonio La maggioranza degli scienziati ritiene che le prime forme di vita si siano formate grazie alla capacità degli atomi di carbonio di aggregarsi in grandi molecole organiche.
  • 11. Le molecole della vita 1. Zuccheri o carboidrati 2. Proteine 3. Acidi nucleici 4. Grassi o lipidi
  • 12. – Le cellule legano tra loro i monomeri per formare i polimeri mediante un processo chimico detto condensazione. H Polimero più lungo OH H H OH Monomero isolato Condensazione Breve polimero H2 O OH
  • 13. – I polimeri sono spezzati in monomeri attraverso la reazione di idrolisi. – L’idrolisi è il processo opposto alla condensazione. H H2 O OH H OH OH H Idrolisi
  • 14. I carboidrati Molecole organiche composte da carbonio, idrogeno, ossigeno La parola «carboidrati» vuol dire «idrati del carbonio». Idrogeno e ossigeno stanno tra loro nel rapporto 2 : 1, come nell’acqua H2 O. Es. glucosio C6 H12 O6 H : O = 12 : 6
  • 15. – Caratteristiche proprie degli zuccheri sono la presenza di: • un certo numero di gruppi ossidrilici (-OH) che conferiscono allo zucchero caratteristiche alcoliche; • un gruppo carbonilico (>C=O) che, a seconda di dove è posizionato nella molecola, conferisce caratteristiche aldeidiche o chetoniche. o aldosi o pentosi
  • 16. • Monosaccaridi • PENTOSI • ESOSI • EPTOSI - glucosio, fruttosio, galattosio, ribosio, desossiribosio • Disaccaridi - saccarosio • Polisaccaridi - cellulosa, amido, glicogeno
  • 17. – I monosaccaridi glucosio e fruttosio sono isomeri. – Queste molecole contengono gli stessi atomi ma in disposizioni differenti. C C C C C C C C C C H H H H H H H H H H H HO H H H C O HO OH OH OH OH OH OH OH C O OH Glucosio Fruttosio Monosaccaridi
  • 18. •I monosaccaridi possono anche presentarsi sotto forma di strutture ad anello: H H H H H H H H H H O C C C C O OH OH HO OH OH CH2 OH CH2 OH C OH OH O OH Formula di struttura Formula semplificata Struttura semplificata 6 5 4 3 2 1
  • 19. •Le cellule legano tra loro singole unità di zuccheri per formare disaccaridi H HOH OH H H H H H H H H H H H H H H H H H H OH OHOH HO O O O OH OH OH CH2 OH CH2 OH CH2 OH CH2 OH H2 O OH HO O OH O H Glucosio Glucosio Maltosio O OH Due monosaccaridi possono unirsi per formare i disaccaridi come il saccarosio (lo zucchero da tavola) e il maltosio. Disaccaridi
  • 20. •I polisaccaridi sono lunghe catene di monosaccaridi ❑ I polisaccaridi sono polimeri formati da centinaia o migliaia di molecole di monosaccaridi. ❑ Le molecole di monosaccaride sono unite tra loro per condensazione. ❑ Alcuni polisaccaridi sono sostanze di riserva che le cellule demoliscono quando hanno bisogno di zucchero. ❑ Si distinguono in base a: - ramificazione delle catene - disposizione del glucosio nello spazio Polisaccaridi
  • 21. Amido È di facile digestione per l’uomo. È ramificato. È alla base dell’alimentazione umana.
  • 22. Cellulosa È formata da più di 10000 unità di glucosio. È il costituente principale delle pareti delle cellule vegetali. Non è digeribile per l’uomo.
  • 23. Glicogeno Zucchero di riserva negli animali. Funge da combustibile dei muscoli. È accumulato nel fegato.
  • 24. Granuli di amido in cellule di tubero di patata Granuli di glicogeno nel tessuto muscolare Fibre di cellulosa nella parete di una cellula vegetale Monomeri di glucosio Molecole di cellulosa Amido Glicogeno Cellulosa O O O OOOOO O O O O O O OO O O OO OO OO O OO OO O O OO O OOOOO O O OOOOO O OH OH
  • 25. I lipidi • I lipidi includono i grassi, che sono le principali molecole energetiche – I lipidi comprendono diversi composti formati essenzialmente da atomi di carbonio e di idrogeno uniti tra di loro con legami covalenti non polari. – Essendo per la maggior parte non polari, le molecole dei lipidi non sono attratte dalle molecole d’acqua, che sono polari.
  • 26. • I lipidi sono raggruppati insieme perchè sono idrofobi (non si «mescolano» con l’ acqua). Figura 3.8A
  • 27. – I grassi, chiamati anche trigliceridi, sono lipidi la cui funzione principale è quella di immagazzinare energia. – I trigliceridi sono formati dalla condensazione di tre acidi grassi con i tre gruppi ossidrilici del glicerolo. CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH3 H2 O H H HH OHOH OH H HO C O C C C Acido grasso Glicerolo H HH H H CH2 O O O CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH3 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH CH CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH2 CH3 C C C OOO C C C H Figura 3.8B Figura 3.8C
  • 28. I trigliceridi I trigliceridi sono formati dall’unione di una molecola di glicerolo e tre acidi grassi e sono idrofobi. Acido grasso: gruppo acido –COOH e una catena di circa 14-20 atomi di carbonio legati ad atomi di H. Glicerolo Acido grasso Acido grasso Acido grasso Gainotti, Modelli Dentro le scienze della
  • 29. • Fosfolipidi, cere e steroidi sono lipidi con svariate funzioni – I fosfolipidi sono costituenti principali delle membrane cellulari. – Le cere formano rivestimenti resistenti all’ acqua. – Gli steroidi, spesso, sono ormoni. HO CH3 CH3 H3 C CH3 CH3
  • 30. I fosfolipidi Sono simili ai trigliceridi ma al posto del terzo acido grasso contengono un piccolo gruppo con il fosforo. Gainotti, Modelli Dentro le scienze della
  • 31. le cere Le cere costituiscono rivestimenti impermeabili.
  • 32. Le proteine • Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato da monomeri di amminoacidi. – Le proteine sono coinvolte in quasi tutte le attività di una cellula. – Gli enzimi sono proteine che regolano le reazioni chimiche. Figura 3.11
  • 33. • Le proteine sono costituite solo da 20 tipi diversi di amminoacidi – Tra tutte le molecole, le proteine sono quelle che presentano le maggiori differenze tra di loro per struttura e funzione. – La diversità tra proteine è basata sulle differenti disposizioni in cui si può assemblare un gruppo comune di 20 monomeri di amminoacidi.
  • 34. • Ogni amminoacido contiene: – un gruppo amminico; – un gruppo carbossilico; – un gruppo R, la regione variabile che determina le proprietà specifiche di ciascuno dei 20 diversi amminoacidi. H H N H C R C O OH Gruppo amminico Gruppo (acido) carbossilico
  • 35. • Ogni amminoacido ha proprietà specifiche basate sulla propria struttura: H H N H C CH2 CH CH3 CH3 C O OH H H N C H CH2 OH C O OH H H N C H C O OH CH2 C OH O Leucina (Leu) Serina (Ser) Acido aspartico (Asp) Idrofobico Idrofilico
  • 36. • Gli amminoacidi si legano tra loro mediante legami peptidici – Le cellule legano tra loro gli amminoacidi tramite reazioni di condensazione. – I legami covalenti tra i monomeri di amminoacidi sono detti legami peptidici. H H N C C O OH H H N+ C H R C O OH H2 O H H N C C N C C R H R OH O Legame peptidico DipeptideAmminoacido Reazione di condensazione Gruppo amminico H R Amminoacido Gruppo carbossilico H O H
  • 37. Scanalatura Scanalatura • La configurazione specifica della proteina determina la sua funzione • Una proteina è costituita da una o più catene polipeptidiche ripiegate secondo una particolare configurazione che determina la funzione della proteina.
  • 39. • La forma delle proteine comprende quattro livelli strutturali – La struttura primaria di una proteina è la sequenza di amminoacidi che formano la sua catena polipeptidica. Struttura primaria Gly Thr Gly Glu Ser Lys Cys Pro Leu Me t Val Lys Val Leu Asp Ala Val Arg Gly Ser Pro Ala Ile Asn Val Ala Val His Val Amminoacidi Phe Arg
  • 40. – Nella struttura secondaria (il secondo livello della struttura proteica), alcuni tratti del polipeptide si ripiegano o formano delle spirali stabilizzate da legami idrogeno. – La spiralizzazione della catena polipeptidica dà origine a una struttura secondaria indicata come alfa elica. – Un particolare tipo di ripiegamenti porta alla struttura chiamata foglietto ripiegato. Struttura secondaria C N O C C N H O C C H Legame idrogeno O C N H C CO N H O C C N H C N O C C N H O C C N H CO C H N H C O H C R HN Alfa elica C N H C C H H O N R C C O N H O C C N H C C O N H O C C N H C O C N H O C C N H C O O C C N H C C O N H C C O N H C C O N H C C O N H C C O N H C C O N H C C O H N C Foglietto ripiegato Amminoacidi
  • 41. – La struttura terziaria di una proteina è l’aspetto generale e tridimensionale di un polipeptide. – In genere, la struttura terziaria è dovuta ai legami a idrogeno e ionici che si formano tra alcuni dei gruppi R polari e alle interazioni tra gruppi R idrofobici del polipeptide e l’acqua. Struttura terziaria Polipeptide (singola unità di transtiretina)
  • 42. – La struttura quaternaria di una proteina risulta dall’associazione di due o più catene polipeptidiche. – Un esempio di proteina che possiede una struttura quaternaria è il collagene: una proteina fibrosa costituita da tre alfa eliche avvolte a spirale. Catena polipeptidica Collagene
  • 43.
  • 44. Alcune funzioni delle proteine • Proteine strutturali, come il collagene e la cheratina. • Enzimi, catalizzatori naturali che accelerano le reazioni chimiche. • Proteine contrattili, come actina e miosina. • Anticorpi • Ormoni • Di trasporto,come emoglobina Gainotti, Modelli Dentro le scienze della
  • 45. Gli acidi nucleici Sono polimeri i cui monomeri sono i nucleotidi. I nucleotidi sono formati da: • gruppo fosfato; • zucchero (ribosio o desossiribosio); • base azotata (adenina, timina, citosina, guanina).
  • 46. DNA Due catene di nucleotidi tenute insieme da deboli legami idrogeno fra coppie di basi azotate contrapposte; le due catene si avvolgono a formare la doppia elica. Basi azotate: adenina timina citosina guanina
  • 47.
  • 48.
  • 49. DNA • Contiene, scritte «in codice» nella sequenza di basi azotate, le istruzioni necessarie per la sintesi delle proteine. • Contiene l’informazione per produrre una copia esatta di sé stesso.
  • 50. La molecola di RNA • Lo zucchero è il ribosio e le basi azotate sono: adenina e uracile, citosina e guanina. • È formata da un’unica catena. • Partecipa attivamente alla sintesi delle proteine.