SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
PSICOLOGIA DELLA GESTALT LA SCUOLA DELLA GESTALT (M. WERTHEIMER 1886- 1943) La percezione è un fenomeno psichico: la psiche, cioè la mente, svolge un ruolo centrale nell’organizzazione percettiva della realtà.    “ Ciò che percepiamo è la fotocopia di quanto si trova nella realtà?” “ Vi è coincidenza tra la realtà fisica e la realtà percepita?”    Figure nascoste o mascherate : è presente a livello fisico uno stimolo che non compare a livello percettivo Figure anomale : stimoli presenti a livello percettivo non esistono nella realtà fisica
Immagini anomale
Immagini anomale GESTALT Immagini nascoste
“ Che cosa vuol dire percepire?” Immaginate di voler progettare un sistema di video- computer che possa leggere indirizzi scritti a mano e riconoscere dei volti.  Quali capacità dovrebbe avere?   Innanzitutto il sistema dovrebbe essere in grado di distinguere gli indirizzi e i volti dallo sfondo. Gli indirizzi e i volti sono figure “dietro alle quali” vi è lo sfondo.  Ora, la percezione della STESSA figura potrebbe cambiare se lo sfondo fosse diverso?
 
 
Se, ad esempio, il colore appare in modo diverso quando lo sfondo cambia, ciò significa che la percezione della figura è in relazione allo sfondo.
 
 
 
 
 
 
A propósito de  Octavio Ocampo...... A PROPOSITO DI  OCTAVIO OCAMPO…
Figura e sfondo s’invertono continuamente sebbene lo stimolo sia sempre organizzato in una figura che si contrappone ad uno sfondo. La percezione della figura dipende dall’organizzazione che la mente opera degli elementi presenti. A seconda della relazione che la mente stabilisce tra di essi è possibile percepire ogni volta una differente configurazione .
RUBIN     L’UOMO, A CAUSA DI ALCUNI MECCANISMI INNATI, CIOÈ, AUTOMATICI TENDE A PERCEPIRE UNA CERTA PARTE DELL’IMMAGINE COME FIGURA E LA RESTANTE COME SFONDO. L’organizzazione in figura- sfondo segue determinate regole: 1)  DIMENSIONI RELATIVE ALLE PARTI : viene più facilmente riconosciuta come figura l’area più piccola in contrapposizione allo sfondo.
 
2)  La presenza di BORDI o CONTORNI : favorisce l’individuazione della figura, anche se il contorno non si presenta come regolare. 3)  I tipi di MARGINE : l’area con margini convessi, anziché concavi, viene riconosciuta più facilmente come figura  
 
4)  LA FIGURA HA UN COLORE PIÙ PREGNANTE :  il contrasto di colore tra figura e sfondo facilita l’individuazione della figura. Nei casi in cui questo contrasto manca, si verifica il fenomeno del  mimetismo , di cui si osservano vari esempi nel mondo animale. Si comprende, così, come la mimetizzazione serva a garantire la sopravvivenza della specie.
 
 
5)  Il MOVIMENTO : si individua più facilmente come figura quella parte dell’immagine in movimento, rispetto ad una statica.
6)  L’ORIENTAMENTO SPAZIALE : emergono come figure quelle posizionate lungo gli assi verticali ed orizzontali, non obliqui. 7)  LA FIGURA HA UN VALORE OGGETTUALE : in tal caso l’esperienza e la familiarità con gli oggetti ne facilita il riconoscimento come figure dotate di significato e funzionalità.
Gli autori della Gestalt si sono proposti di studiare come il mondo appaia all’uomo che lo percepisce. La percezione per questi autori non è la semplice somma di sensazioni, ma l’esito di un’organizzazione mentale che ci permette di collegare gli stimoli in un’unica configurazione. Esempi: la melodia, il cinema. Quando percepiamo non ci limitiamo a ricevere delle sensazioni, ma spontaneamente stabiliamo tra di esse una combinazione producendo un’immagine dinamica (forma).
La mente, in base a  meccanismi  o  schemi innati  (presenti dalla nascita in tutti gli uomini, quindi, universali ed automatici), tende ad organizzare le sensazioni fornite dai sensi in modo da percepire la realtà nella globalità, l’oggetto nella sua totalità. Ogni cosa viene dall’uomo percepita nell’insieme, come un tutto.
 
 
 
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 

More Related Content

What's hot (20)

Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jung
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.pptPercezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimento
 
La psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaLa psicologiacognitiva
La psicologiacognitiva
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 
Carl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parteCarl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parte
 
Lezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzioneLezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzione
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
 
Apprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoApprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamento
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensi
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Fasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidico
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 

Viewers also liked (7)

Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Esame
EsameEsame
Esame
 
Apprendimento (lucidi)
Apprendimento (lucidi)Apprendimento (lucidi)
Apprendimento (lucidi)
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Gestalt Slides
Gestalt SlidesGestalt Slides
Gestalt Slides
 
Gestalt psychology slideshare
Gestalt psychology slideshareGestalt psychology slideshare
Gestalt psychology slideshare
 

Similar to Gestalt definitivo (20)

Basi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visiviBasi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visivi
 
Gsd iimmagine
Gsd iimmagineGsd iimmagine
Gsd iimmagine
 
Gsd iimmagine
Gsd iimmagineGsd iimmagine
Gsd iimmagine
 
Gsd iimmagine
Gsd iimmagineGsd iimmagine
Gsd iimmagine
 
Gsd iimmagine
Gsd iimmagineGsd iimmagine
Gsd iimmagine
 
Percezione visiva.pps
Percezione visiva.ppsPercezione visiva.pps
Percezione visiva.pps
 
Percezione 08 09
Percezione 08 09Percezione 08 09
Percezione 08 09
 
Percezione 08 09
Percezione 08 09Percezione 08 09
Percezione 08 09
 
Percezione
Percezione Percezione
Percezione
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
La percezione visiva.
La percezione visiva.La percezione visiva.
La percezione visiva.
 
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
 
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
D8352e6e 00a5-472a-ae5b-fa99565f09b3
 
Pasquinelli 2004b pisa
Pasquinelli 2004b pisaPasquinelli 2004b pisa
Pasquinelli 2004b pisa
 
9244
92449244
9244
 
9244
92449244
9244
 

Recently uploaded

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Gestalt definitivo

  • 1. PSICOLOGIA DELLA GESTALT LA SCUOLA DELLA GESTALT (M. WERTHEIMER 1886- 1943) La percezione è un fenomeno psichico: la psiche, cioè la mente, svolge un ruolo centrale nell’organizzazione percettiva della realtà. “ Ciò che percepiamo è la fotocopia di quanto si trova nella realtà?” “ Vi è coincidenza tra la realtà fisica e la realtà percepita?”  Figure nascoste o mascherate : è presente a livello fisico uno stimolo che non compare a livello percettivo Figure anomale : stimoli presenti a livello percettivo non esistono nella realtà fisica
  • 3. Immagini anomale GESTALT Immagini nascoste
  • 4. “ Che cosa vuol dire percepire?” Immaginate di voler progettare un sistema di video- computer che possa leggere indirizzi scritti a mano e riconoscere dei volti. Quali capacità dovrebbe avere? Innanzitutto il sistema dovrebbe essere in grado di distinguere gli indirizzi e i volti dallo sfondo. Gli indirizzi e i volti sono figure “dietro alle quali” vi è lo sfondo.  Ora, la percezione della STESSA figura potrebbe cambiare se lo sfondo fosse diverso?
  • 5.  
  • 6.  
  • 7. Se, ad esempio, il colore appare in modo diverso quando lo sfondo cambia, ciò significa che la percezione della figura è in relazione allo sfondo.
  • 8.  
  • 9.  
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14. A propósito de Octavio Ocampo...... A PROPOSITO DI OCTAVIO OCAMPO…
  • 15. Figura e sfondo s’invertono continuamente sebbene lo stimolo sia sempre organizzato in una figura che si contrappone ad uno sfondo. La percezione della figura dipende dall’organizzazione che la mente opera degli elementi presenti. A seconda della relazione che la mente stabilisce tra di essi è possibile percepire ogni volta una differente configurazione .
  • 16. RUBIN  L’UOMO, A CAUSA DI ALCUNI MECCANISMI INNATI, CIOÈ, AUTOMATICI TENDE A PERCEPIRE UNA CERTA PARTE DELL’IMMAGINE COME FIGURA E LA RESTANTE COME SFONDO. L’organizzazione in figura- sfondo segue determinate regole: 1) DIMENSIONI RELATIVE ALLE PARTI : viene più facilmente riconosciuta come figura l’area più piccola in contrapposizione allo sfondo.
  • 17.  
  • 18. 2) La presenza di BORDI o CONTORNI : favorisce l’individuazione della figura, anche se il contorno non si presenta come regolare. 3) I tipi di MARGINE : l’area con margini convessi, anziché concavi, viene riconosciuta più facilmente come figura 
  • 19.  
  • 20. 4) LA FIGURA HA UN COLORE PIÙ PREGNANTE : il contrasto di colore tra figura e sfondo facilita l’individuazione della figura. Nei casi in cui questo contrasto manca, si verifica il fenomeno del mimetismo , di cui si osservano vari esempi nel mondo animale. Si comprende, così, come la mimetizzazione serva a garantire la sopravvivenza della specie.
  • 21.  
  • 22.  
  • 23. 5) Il MOVIMENTO : si individua più facilmente come figura quella parte dell’immagine in movimento, rispetto ad una statica.
  • 24. 6) L’ORIENTAMENTO SPAZIALE : emergono come figure quelle posizionate lungo gli assi verticali ed orizzontali, non obliqui. 7) LA FIGURA HA UN VALORE OGGETTUALE : in tal caso l’esperienza e la familiarità con gli oggetti ne facilita il riconoscimento come figure dotate di significato e funzionalità.
  • 25. Gli autori della Gestalt si sono proposti di studiare come il mondo appaia all’uomo che lo percepisce. La percezione per questi autori non è la semplice somma di sensazioni, ma l’esito di un’organizzazione mentale che ci permette di collegare gli stimoli in un’unica configurazione. Esempi: la melodia, il cinema. Quando percepiamo non ci limitiamo a ricevere delle sensazioni, ma spontaneamente stabiliamo tra di esse una combinazione producendo un’immagine dinamica (forma).
  • 26. La mente, in base a meccanismi o schemi innati (presenti dalla nascita in tutti gli uomini, quindi, universali ed automatici), tende ad organizzare le sensazioni fornite dai sensi in modo da percepire la realtà nella globalità, l’oggetto nella sua totalità. Ogni cosa viene dall’uomo percepita nell’insieme, come un tutto.
  • 27.  
  • 28.  
  • 29.  
  • 30.  
  • 31.
  • 32.  
  • 33.