SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Download to read offline
gennaio 2009




        L’apprendimento riflessivo di Donald A. Schön

                           di Lauro Colangelo




Premessa

Tutti sappiamo cosa significhi riflettere. E tutti sappiamo cosa significhi agire. Tuttavia,
sovente siamo indotti a ritenere che queste due pratiche siano nettamente distinte, che
tendano ad escludersi, o che perlomeno l’una venga prima dell’altra. Ma non è detto che
debba sempre essere così. Potrebbero esistere delle situazioni in cui il riflettere e l’agire si
compenetrino vicendevolmente, in cui l’una possa alimentare l’altra, determinando una
diversa e più feconda modalità operativa.
La seguente descrizione del modello relativo all’apprendimento riflessivo di Donald A.
Schön può rappresentare un utile spunto di riflessione per la formazione esperienziale e
l’outdoor training sia per quanto riguarda la professionalità del trainer che per la
progettazione/realizzazione della fase del debriefing che segue le attività/azioni proposte ai
partecipanti.




Laureatosi in filosofia a Yale (1951), Donald A. Schön ha conseguito il dottorato a Harvard
(1955); dal 1972 al 1997, anno della sua scomparsa, ha insegnato al M.I.T. in cui è
divenuto professore emerito Ford International e Senior Lecturer nel Dipartimento studi
urbani e pianificazione che ha anche diretto. Ha presieduto per diversi anni
un'organizzazione senza fini di lucro per l'innovazione sociale, di cui è stato anche uno dei
fondatori (Organization for Social and Technical Innovation). Ha inoltre ricoperto numerosi
incarichi in organizzazioni governative e private.
Durante sua attività di ricercatore e consulente, Schön si è interessato all'apprendimento,
individuale e collettivo, soprattutto nel campo della pratica professionale. Uno dei temi
centrali della riflessione di Schön è il superamento della tradizionale scissione tra il pensare
e l'agire, sapere e fare, decidere e attuare; scissione che, nella mondo occidentale, ha
radici lontane sia nella cultura greca sia in quella cristiana. Schön ha approfondito le
modalità con cui i “professionisti” integrano la loro preparazione teorica con la pratica
quotidiana, fornendo un interessante modello d’analisi di tali fenomeni.


                                                                                                       1
              www.formazione-esperienziale.it   redazione@formazione-esperienziale.it
gennaio 2009




Secondo la concezione dominante, scrive Schön, l’attività professionale consiste in un
problem solving reso rigoroso dall’applicazione di una teoria scientifica e da una tecnica. I
“prototipi” di questo modo di pensare la professionalità sono la medicina e la
giurisprudenza, seguite da vicino dall’economia e dall’ingegneria. Esiste insomma una linea
che porta dai “principi generali” alla “risoluzione di problemi”. Una modalità che Schön
denomina “razionalità tecnica”.
Negli ultimi decenni, però, questo approccio ha progressivamente perso una parte della sua
legittimità, a causa soprattutto di una serie di insuccessi e danni provocati dai
“professionisti-esperti” che vi si ispiravano (danni ambientali causati da opere
ingegneristiche, disastri sociali nel terzo mondo causati da operazioni economiche, ecc.). In
sostanza, si rileva come il problem solving non sia più l’unica risposta adeguata alla realtà,
almeno se non integrato dal problem setting (la definizione del problema), e cioè il
processo attraverso cui definiamo la decisione da prendere, i fini da raggiungere e i mezzi
da scegliere. Si delinea dunque un approccio più “problematico” alla realtà, che considera
ogni situazione nella sua complessità e nella sua unicità: la “riflessione-nell’azione”
(reflection-in-action, RNA). Per usare un termine pedagogico, si può dire che l’operatore
riflessivo si avvale della capacità di “apprendere ad apprendere”.
Più precisamente, Schön sostiene che l’azione intelligente può essere guidata da due
elementi basilari: la “conoscenza-nell’azione” e la “riflessione-nell’azione”.
La prima, la conoscenza nell’azione, si manifesta in quelle azioni intelligenti che
richiedono un certo savoir-faire, come il condurre una bicicletta o l’analizzare
istantaneamente un bilancio d’esercizio. In entrambi i casi, la conoscenza è intrinseca
all’azione, è nell’azione. Si rivela tramite l’esecuzione spontanea e sapiente di un atto, ed è
singolarmente difficile da verbalizzare. Si tratta di processi non logici, di schemi d’azione,
chiamati anche script che guidano silenziosamente ogni gesto intelligente.
Talvolta, però, la routine produce risultati inattesi, errori che resistono a correzioni, oppure
semplicemente capita di guardare diversamente il proprio agire. Ognuna di queste
esperienze uniche contiene un elemento di sorpresa, che può condurre il professionista in
due direzioni: ignorare gli elementi perturbatori, procedendo sulla propria strada, oppure
riflettere a quanto sta accadendo. Quest’ultima eventualità può a sua volta assumere due
diverse modalità. L’operatore può “fermarsi e pensare”, separando dunque il momento
dell’azione dal momento della riflessione. Oppure può riflettere nel corso dell’azione,
determinando una modifica di quest’ultima durante il suo svolgimento. Si tratta appunto
della riflessione nell’azione.
In particolare, vengono messi in discussione quegli schemi soggiacenti all’azione (la
“conoscenza-nell’azione”), dando luogo a dei microesperimenti compiuti hic et nunc (“on
the spot”).
Schön esemplifica questa condotta evocando i musicisti jazz, i quali improvvisano
mescolando abilmente strutture acquisite (la tonalità, gli schemi d’improvvisazione, ecc.)
con riflessioni-nell’azione, rispondendo “in tempo reale” alle sorprese lanciate dagli altri
musicisti. Il risultato è il brano musicale.
      “Nella prassi delle prestazioni spontanee, intuitive, dell'agire quotidiano, ci
      dimostriamo intelligenti in modo peculiare. Spesso non riusciamo ad esprimere
      quello che sappiamo. [...] Il nostro conoscere è normalmente tacito, implicito
      nei nostri modelli di azione e nella nostra sensibilità per le cose delle quali ci
      occupiamo. Sembra corretto affermare che il nostro conoscere è nella
      nostra azione. Analogamente, l'attività lavorativa quotidiana del
      professionista si fonda sul tacito conoscere nell'azione. Ogni professionista


                                                                                                       2
              www.formazione-esperienziale.it   redazione@formazione-esperienziale.it
gennaio 2009




      competente riesce a riconoscere i fenomeni [...] per i quali non è in grado di
      fornire una descrizione ragionevolmente accurata o completa. Nella pratica
      quotidiana egli formula innumerevoli giudizi di qualità per i quali non è in
      grado di definire criteri adeguati e mostra capacità per le quali non è in grado
      di definire regole e procedure. Persino quando fa un uso consapevole di teorie
      e tecniche fondate sulla ricerca, dipende da taciti riconoscimenti, giudizi, e
      azioni esperte. [...] Messo da parte il modello della Razionalità Tecnica, che ci
      porta a pensare alla pratica intelligente come a una applicazione della
      conoscenza a decisioni strumentali, non vi è alcunché di strano nell'idea che
      un certo tipo di attività cognitiva sia inerente all'azione intelligente. [...]
      Sebbene talvolta pensiamo prima di agire, è anche vero che in gran parte del
      comportamento spontaneo proprio della pratica esperta riveliamo un tipo di
      attività cognitiva che non deriva da una precedente operazione intellettuale.”

Considerare l'intelligenza dell'azione significa allargare il campo dei fenomeni cognitivi dal
pensare consapevole, nel quale era stato relegato (si pensi all'antecedente forse più
paradigmatico in tempi moderni: il meccanicismo di derivazione cartesiana fondato sulla
separazione della res extensa dalla res cogitans) all'intera sfera del comportamento umano.
Ciò ha grandi conseguenze nella interpretazione dei fenomeni riguardanti l'apprendimento
e la pratica professionale.
Considerare l'intelligenza dell'azione significa riconoscere al professionista (e alle sue
competenze) uno status epistemologico autonomo (anche se non separato) rispetto al
sapere accademico. La distanza (e l'autonomia) del professionista dalla cultura accademica
è rappresentata da Schön nel dilemma tra razionalità (fedeltà al sapere accademico) e
pertinenza (aderenza alla situazione concreta).
      “Molti professionisti hanno adottato questa risposta al dilemma fra rigore e
      pertinenza: ritagliano la situazione pratica al fine di renderla adeguata alla
      conoscenza professionale. [...] Oppure possono tentare di forzare la situazione
      in una maniera che si presti all'uso delle tecniche disponibili. [...] Tutte queste
      strategie comportano il pericolo di errate interpretazioni delle situazioni, o
      della loro manipolazione, per servire l'interesse del professionista a conservare
      la propria fiducia nei modelli e nelle tecniche standard.”
Considerare l'intelligenza dell'azione comporta anche l'allargamento del concetto di "teoria"
(intesa come insieme di regole che, contemporaneamente, spiegano e fanno funzionare la
realtà) da una dimensione esplicita e formalizzata ad un'altra implicita e tacita. Ciò ha
consentito, tra l'altro, di sviluppare, nei lavori in collaborazione con Argirys, il concetto di
"teoria in uso" (theory-in-use) che è fondamentale nella riflessione sull'apprendimento
organizzativo.
L'alternativa, proposta da Schön, alla Razionalità Tecnica è la riflessione nel corso
dell’azione.
      “[...] sia la gente comune sia i professionisti spesso riflettono su ciò che
      fanno, a volte persino mentre lo fanno. Stimolati dalla sorpresa, tornano a
      riflettere sull'azione e sul conoscere implicito nell'azione. [...] C'è qualche
      fenomeno enigmatico, problematico o interessante che l'individuo sta
      cercando di affrontare. Quando egli cerca di coglierne il senso, riflette anche
      sulle comprensioni implicite nella sua azione, che fa emergere, critica,
      ristruttura, e incorpora nell'azione successiva.”


                                                                                                       3
              www.formazione-esperienziale.it   redazione@formazione-esperienziale.it
gennaio 2009




Bisogna però osservare che lo stesso Schön quando poi descrive, nei resoconti di diversi
casi di studio, la riflessione nel corso dell'azione, ne parla in termini di un'alternanza più o
meno continua tra il fare e il pensare, stemperando così, in qualche modo, la carica
innovatrice del concetto. Tale alternanza dipende, in qualche modo, dalla "conversazione
riflessiva con l'azione", altro concetto chiave del pensiero di Schön.
      “[a causa della complessità della situazione] le azioni del progettista tendono,
      fortunatamente o sfortunatamente, a produrre conseguenze diverse rispetto a
      quelle desiderate. Quando questo accade, il progettista può tener conto delle
      modificazioni non intenzionali che ha prodotto nella situazione generando
      nuovi apprezzamenti e comprensioni e operando nuove scelte. Egli modella la
      situazione in conformità con il proprio iniziale apprezzamento di essa, la
      situazione «replica», ed egli risponde alla replica impertinente della situazione.
      In un valido processo progettuale, tale conversazione con la situazione è
      riflessiva. Il professionista, riflettendo su tale replica, può trovare nella
      situazione nuovi significati che lo portano ad una nuova ristrutturazione. Così,
      egli giudica l'impostazione di un problema attraverso la qualità e la direzione
      della conversazione riflessiva cui detta impostazione conduce.. questo giudizio
      si basa, almeno in parte, sulla percezione delle potenzialità di coerenza e
      congruenza che egli è in grado di percepire attraverso l'ulteriore indagine.”
Tali fenomeni sono particolarmente evidenti nelle professioni che hanno a che fare con
"oggetti" che, in qualche modo, non possono essere completamente o immediatamente
plasmati dall'uomo. Si pensi a professioni che hanno a che fare con la materia, come
l'architettura, o con altre persone, come l'insegnamento. La realtà oppone una "resistenza"
alla volontà dell'uomo, resistenza che è particolarmente avvertita nel passaggio dal
progetto alla sua realizzazione (passaggio, non a caso, cruciale nell'esercizio della
professione e nella costruzione del ruolo sociale del professionista). Non per nulla molte
delle analisi di protocolli di osservazione, riportate da Schön, riguardano momenti della
progettazione vera e propria e della realizzazione di quanto progettato. Il rapporto con la
situazione problematica è di tipo sperimentale e viene descritto come un processo
conversazionale, un'alternarsi di domande e di risposte.
      “La situazione tipica della pratica non è né argilla da modellare a piacere né un
      oggetto di studio indipendente, autosufficiente, dal quale il ricercatore prenda
      le distanze. [...] Questi modella la situazione, ma in conversazione con essa,
      cosicché i propri modelli e apprezzamenti sono anch'essi foggiati dalla
      situazione. I fenomeni che egli cerca di capire sono in parte sue elaborazioni;
      egli è nella situazione che cerca di comprendere. [...] l'azione attraverso la
      quale egli verifica la sua ipotesi è anche una mossa attraverso la quale cerca
      di realizzare un cambiamento intenzionale nella situazione, e un'indagine
      attraverso la quale la esplora. Egli comprende la situazione cercando di
      modificarla, e considera i cambiamenti che ne risultano non come un difetto
      del metodo sperimentale ma come l'essenza del suo successo.”
La pratica diventa una ricerca vera e propria nella quale le soluzioni vengono ipotizzate,
sperimentate e valutate. Secondo la Razionalità Tecnica la realtà è conoscibile in modo
oggettivo, univoco, indipendente dai valori e dai punti di vista del professionista (che
ricopre il ruolo insieme di spettatore e di gestore).
Secondo Schön il professionista fa parte della situazione in cui deve intervenire e che cerca
di comprendere (e può comprenderla veramente solo cercando di trasformarla in un'altra)


                                                                                                        4
               www.formazione-esperienziale.it   redazione@formazione-esperienziale.it
gennaio 2009




e si comporta come uno sperimentatore. Ma non può ignorare la resistenza al
cambiamento: l'esperimento diventerebbe una profezia che si autoavvera, il rigore
prevarrebbe, insomma, sulla pertinenza. La «riflessione nel corso dell'azione dipende
dall'esperienza della sorpresa. Quando una prestazione intuitiva, spontanea, non produce
altro che risultati attesi, allora tendiamo a non rifletterci sopra»
      “Quando qualcuno riflette nel corso dell'azione, diventa un                ricercatore
      operante nel contesto della pratica. Non dipende dalla categorie          consolidate
      della teoria e della tecnica, ma costruisce una nuova teoria del          caso unico.
      [...] Poiché la usa sperimentazione rappresenta una sorta                  di azione,
      l'implementazione è costruita nell'ambito dell'indagine.”
Lo strumento principale che il professionista utilizza nella conversazione con la realtà, per
esplorarne le potenzialità e raggiungere almeno parte dei suoi scopi, senza però
distruggerla, è la metafora generativa, il "vedere come".
      “Quando le due cose viste come simili sono in origine assai differenti l'una
      dall'altra, ricadendo in quelli che usualmente sono considerati differenti domini
      di esperienza, allora il vedere come assume una forma che definisco
      «metafora generativa». In questa forma il vedere come può assumere un
      ruolo cruciale nell'invenzione e nella progettazione.”
Il professionista dialoga con la situazione, utilizzando il repertorio di saperi e di esperienze
di cui dispone. La sua strategia consiste nel vedere la situazione come qualcosa che è già
presente nel suo repertorio, senza che questo significhi includerla in una categoria o in una
regola consuete. La situazione consueta funge da precedente, da esempio, il "vedere come"
assume la forma della ''metafora generativa", che consente di mettere in relazione
l'esperienza passata al caso presente. Nello stesso tempo, tale relazione non è rigida,
deterministica, ma ha un natura sufficientemente fluida da non trasformare un esempio da
cui trarre stimolo in un modello da riprodurre. È la capacità di "vedere come" che permette
di trattare i problemi unici che non si adattano a regole predefinite.
      “Come può un ricercatore usare ciò che già conosce in una situazione che
      considera unica? [...] la vede come un qualcosa che è già presente nel
      proprio repertorio. Vedere questo luogo come quello non significa includere il
      primo in una categoria o in una regola consuete. Piuttosto, significa
      considerare la situazione non consueta, unica, allo stesso tempo simile e
      differente rispetto a quella consueta, senza essere fin dall'inizio in grado di
      dire simile o differente rispetto a che cosa. La situazione funge da precedente,
      o da metafora [...] E' la nostra capacità di vedere come e agire come che ci
      consente di avere una sensibilità per i problemi che non si adattano a regole
      esistenti.”
Altro fenomeno chiave dell'esercizio della professione, intimamente legato alla
progettazione, è quello della scelta e della decisione. In questa materia, il contributo più
importante offerto da Schön è duplice. Da una parte, coerentemente con la critica alla
Razionalità Tecnica, egli sottolinea la componente soggettiva che interviene nella
costruzione dei problemi che devono trovare soluzione prima nella progettazione e poi
nella realizzazione di quanto stabilito.
      “Problemi di scelta o decisionali sono risolti mediante la selezione, fra i mezzi
      disponibili, di quello che meglio si adatta a determinati fini. Ma con questa
      enfasi sulla soluzione del problema, ignoriamo la impostazione del problema, il


                                                                                                       5
              www.formazione-esperienziale.it   redazione@formazione-esperienziale.it
gennaio 2009




      processo attraverso cui definiamo la decisione da prendere, i fini da
      conseguire, i mezzi che è possibile scegliere. Nella realtà della pratica, i
      problemi non si presentano al professionista come dati. Essi devono essere
      costruiti a partire dai materiali di situazioni problematiche che sono
      sconcertanti, turbative, incerte. [...] L'impostazione del problema è un
      processo nel quale, in modo interattivo, designiamo gli oggetti dei quali ci
      occuperemo e strutturiamo il contesto all'interno del quale ci occuperemo di
      loro. [...] La Razionalità Tecnica dipende dal consenso sui fini. Quando i fini
      sono definiti e chiari, allora la decisione di agire si presenta essa stessa come
      problema strumentale. Ma quando i fini sono confusi e contraddittori non c'è
      ancora nessun «problema» da risolvere. Un conflitto relativo ai fini non può
      essere risolto mediante l'uso di tecniche derivate dalla ricerca applicata. [...] è
      il lavoro di designazione e di strutturazione che crea le condizioni necessarie
      all'esercizio dell'expertise tecnica.”
Dall'altra parte, Schön mette in luce l'aspetto politico delle scelte e critica l'uso della
Razionalità Tecnica come strumento per legittimarle. Quando i fini non sono un problema
meramente tecnico, ma sono risultato di confronto politico (si pensi, ad esempio, alle scelte
nelle politiche pubbliche) allora l'opera dei professionisti non sta tanto a monte delle
decisioni quasi che queste siano ineluttabile risultato di analisi tecniche, quanto piuttosto a
valle: vi sono decisioni che hanno natura politica che orientano, scegliendo tra i diversi fini
possibili e decidendo azioni conseguenti, l'operato dei professionisti. Pensare il contrario è,
secondo Schön, mistificare invocando motivazioni tecniche per decisioni che sono invece
politiche.

In questo modo il professionista non è posto a margine delle scelte sociali. Al contrario,
rifiutando di utilizzare il sapere per sostenere determinate scelte politiche, il professionista
assume la propria responsabilità agendo come attore autonomo nel contesto dell'agire
politico. Egli partecipa al confronto sociale in cui cittadini ed esperti condividono la
responsabilità di quanto accade.
E secondo Schön sono due le modalità di partecipazione al confronto, a seconda che
prevalga la Razionalità Tecnica (I Modello) o la riflessione nell'azione (II Modello).
      Nel primo modello il mondo comportamentale - quello dell'interazione
      interpersonale sperimentata - tende ad essere tale che o si vince o si perde. I
      partecipanti agiscono in modo difensivo [...] Le attribuzioni ad altri tendono ad
      essere verificate in privato [...] le attribuzioni tendono a divenire
      impenetrabili; l'individuo non può disporre dei dati che le confuterebbero e gli
      individui tendono ad adottare strategie basate sul mistero e la maestria,
      cercando di dominare la situazione mantenendo misteriosi i propri pensieri e
      sentimenti.
      Nel secondo modello le parti [...] sono assai poco difensive e [sono] aperte
      all'apprendimento. [...] Le discussioni tendono allora a essere aperte
      all'esplorazione reciproca di idee che comportano dei rischi, ed è probabile che
      le assunzioni siano sottoposte a controllo pubblico. [...] Tendono a essere
      messi in moto dei cicli di apprendimento, non solo con riferimento ai mezzi
      necessari per raggiungere gli obiettivi ma anche con riferimento alla
      desiderabilità degli obiettivi.




                                                                                                        6
               www.formazione-esperienziale.it   redazione@formazione-esperienziale.it
gennaio 2009




Bibliografia

Schön D.A., Il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e
dell’apprendimento nelle professioni, Franco Angeli, Milano, 2006
Schön D.A., Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica
professionale, Edizioni Dedalo, Bari, 1993.




Note sull’autore

Lauro Colangelo, ha fatto numerose esperienze di insegnamento nella scuola superiore;
attualmente insegna scienze sociali al Liceo delle scienze sociali "Regina Maria Adelaide" di
Aosta. Ha lavorato a lungo all'I.R.R.S.A.E. (Istituto Regionale per la Ricerca, la
Sperimentazione e l'Aggiornamento Educativi) della Valle d'Aosta, occupandosi soprattutto
di formazione di insegnanti e dirigenti scolastici in attività di aggiornamento tradizionale,
ma anche di ricerca-azione e di formazione a distanza. Si interessa di sociologia e
psicologia dell'organizzazione applicate alle istituzioni scolastiche.

palomar@palomar.ao.it




                                                                                                       7
              www.formazione-esperienziale.it   redazione@formazione-esperienziale.it

More Related Content

What's hot

Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e DisabilitàU.S.R. Liguria
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoscuolamovimento
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo cimartini
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningUniversità di Catania
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identitàiva martini
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Portale Autismo
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Concetta Carrano
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 

What's hot (20)

Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimento
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 

Similar to Schon apprendimento riflessivo

Progetto di ergonomia - Supermercato Simply, Viale Monza (MI)
Progetto di ergonomia - Supermercato Simply, Viale Monza (MI)Progetto di ergonomia - Supermercato Simply, Viale Monza (MI)
Progetto di ergonomia - Supermercato Simply, Viale Monza (MI)Valeria Gennari
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzelimparando
 
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di EngestromDall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di EngestromChiara Franco
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIAntonetta Cimmarrusti
 
Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?
Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?
Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?Davide Stocchero
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani
 
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...Annamaria Pompili
 
Pellerey la-competenza-professionale
Pellerey la-competenza-professionalePellerey la-competenza-professionale
Pellerey la-competenza-professionalelimparando
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Antonetta Cimmarrusti
 
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...Giulia Biguzzi
 
Riflessi Di Progettazione
Riflessi Di ProgettazioneRiflessi Di Progettazione
Riflessi Di ProgettazioneGiuseppe Sarno
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria praticaimartini
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria praticaimartini
 
Orientarsi in Bicocca: uno studio user-centered sul sistema di wayfinding del...
Orientarsi in Bicocca: uno studio user-centered sul sistema di wayfinding del...Orientarsi in Bicocca: uno studio user-centered sul sistema di wayfinding del...
Orientarsi in Bicocca: uno studio user-centered sul sistema di wayfinding del...Michele Pierangeli
 
Esperienza e offerta stress cesvor
Esperienza e offerta stress cesvorEsperienza e offerta stress cesvor
Esperienza e offerta stress cesvorCarlo Bisio (1000 +)
 

Similar to Schon apprendimento riflessivo (20)

Progetto di ergonomia - Supermercato Simply, Viale Monza (MI)
Progetto di ergonomia - Supermercato Simply, Viale Monza (MI)Progetto di ergonomia - Supermercato Simply, Viale Monza (MI)
Progetto di ergonomia - Supermercato Simply, Viale Monza (MI)
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenze
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di EngestromDall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
 
Webquest e altri metodi
Webquest e altri metodiWebquest e altri metodi
Webquest e altri metodi
 
Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?
Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?
Razionalita e riflessivita'. Quale modello in antropologia professionale?
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
 
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
 
Pellerey la-competenza-professionale
Pellerey la-competenza-professionalePellerey la-competenza-professionale
Pellerey la-competenza-professionale
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
 
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
 
Problem solving arco
Problem solving   arcoProblem solving   arco
Problem solving arco
 
Riflessi Di Progettazione
Riflessi Di ProgettazioneRiflessi Di Progettazione
Riflessi Di Progettazione
 
Practitioner Brochure 2011
Practitioner Brochure 2011Practitioner Brochure 2011
Practitioner Brochure 2011
 
Practitioner PNL 2011
Practitioner PNL  2011Practitioner PNL  2011
Practitioner PNL 2011
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria pratica
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria pratica
 
Orientarsi in Bicocca: uno studio user-centered sul sistema di wayfinding del...
Orientarsi in Bicocca: uno studio user-centered sul sistema di wayfinding del...Orientarsi in Bicocca: uno studio user-centered sul sistema di wayfinding del...
Orientarsi in Bicocca: uno studio user-centered sul sistema di wayfinding del...
 
Esperienza e offerta stress cesvor
Esperienza e offerta stress cesvorEsperienza e offerta stress cesvor
Esperienza e offerta stress cesvor
 

More from Fabio Cremascoli

Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...
Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...
Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...Fabio Cremascoli
 
Verso una Architettura Resiliente
Verso una Architettura ResilienteVerso una Architettura Resiliente
Verso una Architettura ResilienteFabio Cremascoli
 
Arte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbanaArte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbanaFabio Cremascoli
 
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaFabio Cremascoli
 
La Libertà Vera - Matteo Majer
La Libertà Vera - Matteo MajerLa Libertà Vera - Matteo Majer
La Libertà Vera - Matteo MajerFabio Cremascoli
 
Superfici impermeabili, costi nascosti
Superfici impermeabili, costi nascostiSuperfici impermeabili, costi nascosti
Superfici impermeabili, costi nascostiFabio Cremascoli
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensiFabio Cremascoli
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciFabio Cremascoli
 
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIANICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIAFabio Cremascoli
 
Il senso Etico ed Estetico del Paesaggio
Il senso Etico ed Estetico del PaesaggioIl senso Etico ed Estetico del Paesaggio
Il senso Etico ed Estetico del PaesaggioFabio Cremascoli
 
Il Nuovo Patto Città-Campagna
Il Nuovo Patto Città-CampagnaIl Nuovo Patto Città-Campagna
Il Nuovo Patto Città-CampagnaFabio Cremascoli
 
Urbanistica giovanni astengo
Urbanistica   giovanni astengoUrbanistica   giovanni astengo
Urbanistica giovanni astengoFabio Cremascoli
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIFabio Cremascoli
 
Pollice verde e Agricoltura del non fare
Pollice verde e Agricoltura del non farePollice verde e Agricoltura del non fare
Pollice verde e Agricoltura del non fareFabio Cremascoli
 
La permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoLa permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoFabio Cremascoli
 

More from Fabio Cremascoli (20)

Demix
DemixDemix
Demix
 
Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...
Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...
Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...
 
Verso una Architettura Resiliente
Verso una Architettura ResilienteVerso una Architettura Resiliente
Verso una Architettura Resiliente
 
La Terra in città
La Terra in cittàLa Terra in città
La Terra in città
 
Arte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbanaArte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbana
 
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
 
La Libertà Vera - Matteo Majer
La Libertà Vera - Matteo MajerLa Libertà Vera - Matteo Majer
La Libertà Vera - Matteo Majer
 
Superfici impermeabili, costi nascosti
Superfici impermeabili, costi nascostiSuperfici impermeabili, costi nascosti
Superfici impermeabili, costi nascosti
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
 
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIANICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
 
Geografie dell'abbandono
Geografie dell'abbandonoGeografie dell'abbandono
Geografie dell'abbandono
 
Il senso Etico ed Estetico del Paesaggio
Il senso Etico ed Estetico del PaesaggioIl senso Etico ed Estetico del Paesaggio
Il senso Etico ed Estetico del Paesaggio
 
Il Nuovo Patto Città-Campagna
Il Nuovo Patto Città-CampagnaIl Nuovo Patto Città-Campagna
Il Nuovo Patto Città-Campagna
 
Urbanistica giovanni astengo
Urbanistica   giovanni astengoUrbanistica   giovanni astengo
Urbanistica giovanni astengo
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
 
Pollice verde e Agricoltura del non fare
Pollice verde e Agricoltura del non farePollice verde e Agricoltura del non fare
Pollice verde e Agricoltura del non fare
 
Avvicinare all'Orto
Avvicinare all'OrtoAvvicinare all'Orto
Avvicinare all'Orto
 
La permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoLa permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'orto
 
Progetto bioregione
Progetto bioregioneProgetto bioregione
Progetto bioregione
 

Schon apprendimento riflessivo

  • 1. gennaio 2009 L’apprendimento riflessivo di Donald A. Schön di Lauro Colangelo Premessa Tutti sappiamo cosa significhi riflettere. E tutti sappiamo cosa significhi agire. Tuttavia, sovente siamo indotti a ritenere che queste due pratiche siano nettamente distinte, che tendano ad escludersi, o che perlomeno l’una venga prima dell’altra. Ma non è detto che debba sempre essere così. Potrebbero esistere delle situazioni in cui il riflettere e l’agire si compenetrino vicendevolmente, in cui l’una possa alimentare l’altra, determinando una diversa e più feconda modalità operativa. La seguente descrizione del modello relativo all’apprendimento riflessivo di Donald A. Schön può rappresentare un utile spunto di riflessione per la formazione esperienziale e l’outdoor training sia per quanto riguarda la professionalità del trainer che per la progettazione/realizzazione della fase del debriefing che segue le attività/azioni proposte ai partecipanti. Laureatosi in filosofia a Yale (1951), Donald A. Schön ha conseguito il dottorato a Harvard (1955); dal 1972 al 1997, anno della sua scomparsa, ha insegnato al M.I.T. in cui è divenuto professore emerito Ford International e Senior Lecturer nel Dipartimento studi urbani e pianificazione che ha anche diretto. Ha presieduto per diversi anni un'organizzazione senza fini di lucro per l'innovazione sociale, di cui è stato anche uno dei fondatori (Organization for Social and Technical Innovation). Ha inoltre ricoperto numerosi incarichi in organizzazioni governative e private. Durante sua attività di ricercatore e consulente, Schön si è interessato all'apprendimento, individuale e collettivo, soprattutto nel campo della pratica professionale. Uno dei temi centrali della riflessione di Schön è il superamento della tradizionale scissione tra il pensare e l'agire, sapere e fare, decidere e attuare; scissione che, nella mondo occidentale, ha radici lontane sia nella cultura greca sia in quella cristiana. Schön ha approfondito le modalità con cui i “professionisti” integrano la loro preparazione teorica con la pratica quotidiana, fornendo un interessante modello d’analisi di tali fenomeni. 1 www.formazione-esperienziale.it redazione@formazione-esperienziale.it
  • 2. gennaio 2009 Secondo la concezione dominante, scrive Schön, l’attività professionale consiste in un problem solving reso rigoroso dall’applicazione di una teoria scientifica e da una tecnica. I “prototipi” di questo modo di pensare la professionalità sono la medicina e la giurisprudenza, seguite da vicino dall’economia e dall’ingegneria. Esiste insomma una linea che porta dai “principi generali” alla “risoluzione di problemi”. Una modalità che Schön denomina “razionalità tecnica”. Negli ultimi decenni, però, questo approccio ha progressivamente perso una parte della sua legittimità, a causa soprattutto di una serie di insuccessi e danni provocati dai “professionisti-esperti” che vi si ispiravano (danni ambientali causati da opere ingegneristiche, disastri sociali nel terzo mondo causati da operazioni economiche, ecc.). In sostanza, si rileva come il problem solving non sia più l’unica risposta adeguata alla realtà, almeno se non integrato dal problem setting (la definizione del problema), e cioè il processo attraverso cui definiamo la decisione da prendere, i fini da raggiungere e i mezzi da scegliere. Si delinea dunque un approccio più “problematico” alla realtà, che considera ogni situazione nella sua complessità e nella sua unicità: la “riflessione-nell’azione” (reflection-in-action, RNA). Per usare un termine pedagogico, si può dire che l’operatore riflessivo si avvale della capacità di “apprendere ad apprendere”. Più precisamente, Schön sostiene che l’azione intelligente può essere guidata da due elementi basilari: la “conoscenza-nell’azione” e la “riflessione-nell’azione”. La prima, la conoscenza nell’azione, si manifesta in quelle azioni intelligenti che richiedono un certo savoir-faire, come il condurre una bicicletta o l’analizzare istantaneamente un bilancio d’esercizio. In entrambi i casi, la conoscenza è intrinseca all’azione, è nell’azione. Si rivela tramite l’esecuzione spontanea e sapiente di un atto, ed è singolarmente difficile da verbalizzare. Si tratta di processi non logici, di schemi d’azione, chiamati anche script che guidano silenziosamente ogni gesto intelligente. Talvolta, però, la routine produce risultati inattesi, errori che resistono a correzioni, oppure semplicemente capita di guardare diversamente il proprio agire. Ognuna di queste esperienze uniche contiene un elemento di sorpresa, che può condurre il professionista in due direzioni: ignorare gli elementi perturbatori, procedendo sulla propria strada, oppure riflettere a quanto sta accadendo. Quest’ultima eventualità può a sua volta assumere due diverse modalità. L’operatore può “fermarsi e pensare”, separando dunque il momento dell’azione dal momento della riflessione. Oppure può riflettere nel corso dell’azione, determinando una modifica di quest’ultima durante il suo svolgimento. Si tratta appunto della riflessione nell’azione. In particolare, vengono messi in discussione quegli schemi soggiacenti all’azione (la “conoscenza-nell’azione”), dando luogo a dei microesperimenti compiuti hic et nunc (“on the spot”). Schön esemplifica questa condotta evocando i musicisti jazz, i quali improvvisano mescolando abilmente strutture acquisite (la tonalità, gli schemi d’improvvisazione, ecc.) con riflessioni-nell’azione, rispondendo “in tempo reale” alle sorprese lanciate dagli altri musicisti. Il risultato è il brano musicale. “Nella prassi delle prestazioni spontanee, intuitive, dell'agire quotidiano, ci dimostriamo intelligenti in modo peculiare. Spesso non riusciamo ad esprimere quello che sappiamo. [...] Il nostro conoscere è normalmente tacito, implicito nei nostri modelli di azione e nella nostra sensibilità per le cose delle quali ci occupiamo. Sembra corretto affermare che il nostro conoscere è nella nostra azione. Analogamente, l'attività lavorativa quotidiana del professionista si fonda sul tacito conoscere nell'azione. Ogni professionista 2 www.formazione-esperienziale.it redazione@formazione-esperienziale.it
  • 3. gennaio 2009 competente riesce a riconoscere i fenomeni [...] per i quali non è in grado di fornire una descrizione ragionevolmente accurata o completa. Nella pratica quotidiana egli formula innumerevoli giudizi di qualità per i quali non è in grado di definire criteri adeguati e mostra capacità per le quali non è in grado di definire regole e procedure. Persino quando fa un uso consapevole di teorie e tecniche fondate sulla ricerca, dipende da taciti riconoscimenti, giudizi, e azioni esperte. [...] Messo da parte il modello della Razionalità Tecnica, che ci porta a pensare alla pratica intelligente come a una applicazione della conoscenza a decisioni strumentali, non vi è alcunché di strano nell'idea che un certo tipo di attività cognitiva sia inerente all'azione intelligente. [...] Sebbene talvolta pensiamo prima di agire, è anche vero che in gran parte del comportamento spontaneo proprio della pratica esperta riveliamo un tipo di attività cognitiva che non deriva da una precedente operazione intellettuale.” Considerare l'intelligenza dell'azione significa allargare il campo dei fenomeni cognitivi dal pensare consapevole, nel quale era stato relegato (si pensi all'antecedente forse più paradigmatico in tempi moderni: il meccanicismo di derivazione cartesiana fondato sulla separazione della res extensa dalla res cogitans) all'intera sfera del comportamento umano. Ciò ha grandi conseguenze nella interpretazione dei fenomeni riguardanti l'apprendimento e la pratica professionale. Considerare l'intelligenza dell'azione significa riconoscere al professionista (e alle sue competenze) uno status epistemologico autonomo (anche se non separato) rispetto al sapere accademico. La distanza (e l'autonomia) del professionista dalla cultura accademica è rappresentata da Schön nel dilemma tra razionalità (fedeltà al sapere accademico) e pertinenza (aderenza alla situazione concreta). “Molti professionisti hanno adottato questa risposta al dilemma fra rigore e pertinenza: ritagliano la situazione pratica al fine di renderla adeguata alla conoscenza professionale. [...] Oppure possono tentare di forzare la situazione in una maniera che si presti all'uso delle tecniche disponibili. [...] Tutte queste strategie comportano il pericolo di errate interpretazioni delle situazioni, o della loro manipolazione, per servire l'interesse del professionista a conservare la propria fiducia nei modelli e nelle tecniche standard.” Considerare l'intelligenza dell'azione comporta anche l'allargamento del concetto di "teoria" (intesa come insieme di regole che, contemporaneamente, spiegano e fanno funzionare la realtà) da una dimensione esplicita e formalizzata ad un'altra implicita e tacita. Ciò ha consentito, tra l'altro, di sviluppare, nei lavori in collaborazione con Argirys, il concetto di "teoria in uso" (theory-in-use) che è fondamentale nella riflessione sull'apprendimento organizzativo. L'alternativa, proposta da Schön, alla Razionalità Tecnica è la riflessione nel corso dell’azione. “[...] sia la gente comune sia i professionisti spesso riflettono su ciò che fanno, a volte persino mentre lo fanno. Stimolati dalla sorpresa, tornano a riflettere sull'azione e sul conoscere implicito nell'azione. [...] C'è qualche fenomeno enigmatico, problematico o interessante che l'individuo sta cercando di affrontare. Quando egli cerca di coglierne il senso, riflette anche sulle comprensioni implicite nella sua azione, che fa emergere, critica, ristruttura, e incorpora nell'azione successiva.” 3 www.formazione-esperienziale.it redazione@formazione-esperienziale.it
  • 4. gennaio 2009 Bisogna però osservare che lo stesso Schön quando poi descrive, nei resoconti di diversi casi di studio, la riflessione nel corso dell'azione, ne parla in termini di un'alternanza più o meno continua tra il fare e il pensare, stemperando così, in qualche modo, la carica innovatrice del concetto. Tale alternanza dipende, in qualche modo, dalla "conversazione riflessiva con l'azione", altro concetto chiave del pensiero di Schön. “[a causa della complessità della situazione] le azioni del progettista tendono, fortunatamente o sfortunatamente, a produrre conseguenze diverse rispetto a quelle desiderate. Quando questo accade, il progettista può tener conto delle modificazioni non intenzionali che ha prodotto nella situazione generando nuovi apprezzamenti e comprensioni e operando nuove scelte. Egli modella la situazione in conformità con il proprio iniziale apprezzamento di essa, la situazione «replica», ed egli risponde alla replica impertinente della situazione. In un valido processo progettuale, tale conversazione con la situazione è riflessiva. Il professionista, riflettendo su tale replica, può trovare nella situazione nuovi significati che lo portano ad una nuova ristrutturazione. Così, egli giudica l'impostazione di un problema attraverso la qualità e la direzione della conversazione riflessiva cui detta impostazione conduce.. questo giudizio si basa, almeno in parte, sulla percezione delle potenzialità di coerenza e congruenza che egli è in grado di percepire attraverso l'ulteriore indagine.” Tali fenomeni sono particolarmente evidenti nelle professioni che hanno a che fare con "oggetti" che, in qualche modo, non possono essere completamente o immediatamente plasmati dall'uomo. Si pensi a professioni che hanno a che fare con la materia, come l'architettura, o con altre persone, come l'insegnamento. La realtà oppone una "resistenza" alla volontà dell'uomo, resistenza che è particolarmente avvertita nel passaggio dal progetto alla sua realizzazione (passaggio, non a caso, cruciale nell'esercizio della professione e nella costruzione del ruolo sociale del professionista). Non per nulla molte delle analisi di protocolli di osservazione, riportate da Schön, riguardano momenti della progettazione vera e propria e della realizzazione di quanto progettato. Il rapporto con la situazione problematica è di tipo sperimentale e viene descritto come un processo conversazionale, un'alternarsi di domande e di risposte. “La situazione tipica della pratica non è né argilla da modellare a piacere né un oggetto di studio indipendente, autosufficiente, dal quale il ricercatore prenda le distanze. [...] Questi modella la situazione, ma in conversazione con essa, cosicché i propri modelli e apprezzamenti sono anch'essi foggiati dalla situazione. I fenomeni che egli cerca di capire sono in parte sue elaborazioni; egli è nella situazione che cerca di comprendere. [...] l'azione attraverso la quale egli verifica la sua ipotesi è anche una mossa attraverso la quale cerca di realizzare un cambiamento intenzionale nella situazione, e un'indagine attraverso la quale la esplora. Egli comprende la situazione cercando di modificarla, e considera i cambiamenti che ne risultano non come un difetto del metodo sperimentale ma come l'essenza del suo successo.” La pratica diventa una ricerca vera e propria nella quale le soluzioni vengono ipotizzate, sperimentate e valutate. Secondo la Razionalità Tecnica la realtà è conoscibile in modo oggettivo, univoco, indipendente dai valori e dai punti di vista del professionista (che ricopre il ruolo insieme di spettatore e di gestore). Secondo Schön il professionista fa parte della situazione in cui deve intervenire e che cerca di comprendere (e può comprenderla veramente solo cercando di trasformarla in un'altra) 4 www.formazione-esperienziale.it redazione@formazione-esperienziale.it
  • 5. gennaio 2009 e si comporta come uno sperimentatore. Ma non può ignorare la resistenza al cambiamento: l'esperimento diventerebbe una profezia che si autoavvera, il rigore prevarrebbe, insomma, sulla pertinenza. La «riflessione nel corso dell'azione dipende dall'esperienza della sorpresa. Quando una prestazione intuitiva, spontanea, non produce altro che risultati attesi, allora tendiamo a non rifletterci sopra» “Quando qualcuno riflette nel corso dell'azione, diventa un ricercatore operante nel contesto della pratica. Non dipende dalla categorie consolidate della teoria e della tecnica, ma costruisce una nuova teoria del caso unico. [...] Poiché la usa sperimentazione rappresenta una sorta di azione, l'implementazione è costruita nell'ambito dell'indagine.” Lo strumento principale che il professionista utilizza nella conversazione con la realtà, per esplorarne le potenzialità e raggiungere almeno parte dei suoi scopi, senza però distruggerla, è la metafora generativa, il "vedere come". “Quando le due cose viste come simili sono in origine assai differenti l'una dall'altra, ricadendo in quelli che usualmente sono considerati differenti domini di esperienza, allora il vedere come assume una forma che definisco «metafora generativa». In questa forma il vedere come può assumere un ruolo cruciale nell'invenzione e nella progettazione.” Il professionista dialoga con la situazione, utilizzando il repertorio di saperi e di esperienze di cui dispone. La sua strategia consiste nel vedere la situazione come qualcosa che è già presente nel suo repertorio, senza che questo significhi includerla in una categoria o in una regola consuete. La situazione consueta funge da precedente, da esempio, il "vedere come" assume la forma della ''metafora generativa", che consente di mettere in relazione l'esperienza passata al caso presente. Nello stesso tempo, tale relazione non è rigida, deterministica, ma ha un natura sufficientemente fluida da non trasformare un esempio da cui trarre stimolo in un modello da riprodurre. È la capacità di "vedere come" che permette di trattare i problemi unici che non si adattano a regole predefinite. “Come può un ricercatore usare ciò che già conosce in una situazione che considera unica? [...] la vede come un qualcosa che è già presente nel proprio repertorio. Vedere questo luogo come quello non significa includere il primo in una categoria o in una regola consuete. Piuttosto, significa considerare la situazione non consueta, unica, allo stesso tempo simile e differente rispetto a quella consueta, senza essere fin dall'inizio in grado di dire simile o differente rispetto a che cosa. La situazione funge da precedente, o da metafora [...] E' la nostra capacità di vedere come e agire come che ci consente di avere una sensibilità per i problemi che non si adattano a regole esistenti.” Altro fenomeno chiave dell'esercizio della professione, intimamente legato alla progettazione, è quello della scelta e della decisione. In questa materia, il contributo più importante offerto da Schön è duplice. Da una parte, coerentemente con la critica alla Razionalità Tecnica, egli sottolinea la componente soggettiva che interviene nella costruzione dei problemi che devono trovare soluzione prima nella progettazione e poi nella realizzazione di quanto stabilito. “Problemi di scelta o decisionali sono risolti mediante la selezione, fra i mezzi disponibili, di quello che meglio si adatta a determinati fini. Ma con questa enfasi sulla soluzione del problema, ignoriamo la impostazione del problema, il 5 www.formazione-esperienziale.it redazione@formazione-esperienziale.it
  • 6. gennaio 2009 processo attraverso cui definiamo la decisione da prendere, i fini da conseguire, i mezzi che è possibile scegliere. Nella realtà della pratica, i problemi non si presentano al professionista come dati. Essi devono essere costruiti a partire dai materiali di situazioni problematiche che sono sconcertanti, turbative, incerte. [...] L'impostazione del problema è un processo nel quale, in modo interattivo, designiamo gli oggetti dei quali ci occuperemo e strutturiamo il contesto all'interno del quale ci occuperemo di loro. [...] La Razionalità Tecnica dipende dal consenso sui fini. Quando i fini sono definiti e chiari, allora la decisione di agire si presenta essa stessa come problema strumentale. Ma quando i fini sono confusi e contraddittori non c'è ancora nessun «problema» da risolvere. Un conflitto relativo ai fini non può essere risolto mediante l'uso di tecniche derivate dalla ricerca applicata. [...] è il lavoro di designazione e di strutturazione che crea le condizioni necessarie all'esercizio dell'expertise tecnica.” Dall'altra parte, Schön mette in luce l'aspetto politico delle scelte e critica l'uso della Razionalità Tecnica come strumento per legittimarle. Quando i fini non sono un problema meramente tecnico, ma sono risultato di confronto politico (si pensi, ad esempio, alle scelte nelle politiche pubbliche) allora l'opera dei professionisti non sta tanto a monte delle decisioni quasi che queste siano ineluttabile risultato di analisi tecniche, quanto piuttosto a valle: vi sono decisioni che hanno natura politica che orientano, scegliendo tra i diversi fini possibili e decidendo azioni conseguenti, l'operato dei professionisti. Pensare il contrario è, secondo Schön, mistificare invocando motivazioni tecniche per decisioni che sono invece politiche. In questo modo il professionista non è posto a margine delle scelte sociali. Al contrario, rifiutando di utilizzare il sapere per sostenere determinate scelte politiche, il professionista assume la propria responsabilità agendo come attore autonomo nel contesto dell'agire politico. Egli partecipa al confronto sociale in cui cittadini ed esperti condividono la responsabilità di quanto accade. E secondo Schön sono due le modalità di partecipazione al confronto, a seconda che prevalga la Razionalità Tecnica (I Modello) o la riflessione nell'azione (II Modello). Nel primo modello il mondo comportamentale - quello dell'interazione interpersonale sperimentata - tende ad essere tale che o si vince o si perde. I partecipanti agiscono in modo difensivo [...] Le attribuzioni ad altri tendono ad essere verificate in privato [...] le attribuzioni tendono a divenire impenetrabili; l'individuo non può disporre dei dati che le confuterebbero e gli individui tendono ad adottare strategie basate sul mistero e la maestria, cercando di dominare la situazione mantenendo misteriosi i propri pensieri e sentimenti. Nel secondo modello le parti [...] sono assai poco difensive e [sono] aperte all'apprendimento. [...] Le discussioni tendono allora a essere aperte all'esplorazione reciproca di idee che comportano dei rischi, ed è probabile che le assunzioni siano sottoposte a controllo pubblico. [...] Tendono a essere messi in moto dei cicli di apprendimento, non solo con riferimento ai mezzi necessari per raggiungere gli obiettivi ma anche con riferimento alla desiderabilità degli obiettivi. 6 www.formazione-esperienziale.it redazione@formazione-esperienziale.it
  • 7. gennaio 2009 Bibliografia Schön D.A., Il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni, Franco Angeli, Milano, 2006 Schön D.A., Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Edizioni Dedalo, Bari, 1993. Note sull’autore Lauro Colangelo, ha fatto numerose esperienze di insegnamento nella scuola superiore; attualmente insegna scienze sociali al Liceo delle scienze sociali "Regina Maria Adelaide" di Aosta. Ha lavorato a lungo all'I.R.R.S.A.E. (Istituto Regionale per la Ricerca, la Sperimentazione e l'Aggiornamento Educativi) della Valle d'Aosta, occupandosi soprattutto di formazione di insegnanti e dirigenti scolastici in attività di aggiornamento tradizionale, ma anche di ricerca-azione e di formazione a distanza. Si interessa di sociologia e psicologia dell'organizzazione applicate alle istituzioni scolastiche. palomar@palomar.ao.it 7 www.formazione-esperienziale.it redazione@formazione-esperienziale.it