SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Download to read offline
1
I PUNTI UNICI DI
ACCESSO – PUA
1° parte: Le norme nazionali e
regionali
Franco Pesaresi
Esperto nazionale FORMEZ
Roma 5 marzo 2010 aggiornato 2011
2
SPORTELLI
UNICI E PUA
3
Alle origini degli sportelli unici
 Sin dagli anni ’90, il peso della burocrazia e
l’insoddisfazione per le performance del settore pubblico
hanno spinto l’Italia verso un processo di modernizzazione
dell’apparato pubblico.
 Tra gli obiettivi: semplificazione del rapporto cittadino P.A.
e riduzione del carico burocratico.
 Uno degli strumenti più ricorrenti di questa politica è stata
la previsione di sportelli unici per concentrare le funzioni e
fornire un solo referente al cittadino.
 Fra il 1997 e il 2001 sono stati previsti 5 sportelli unici fra i
quali lo sportello unico per le attività produttive e la Porta
unitaria di accesso ai servizi sociali.
4
IL QUADRO NORMATIVO
NAZIONALE
 Pochissime norme nazionali.
 Decreto di riparto Fondo per le non autosufficienze (dm
6/8/08): Fondo finalizzato alla “previsione o rafforzamento
di punti unici di accesso alle prestazioni e ai servizi con
particolare riferimento alla condizione di non
autosufficienza che agevolino e semplifichino
l'informazione e l'accesso ai servizi socio-sanitari”.
 Documento di sperimentazione della “Casa della salute” : “ai fini della
integrazione tra attività sanitarie e attività socio-assistenziali deve
essere presente lo Sportello unico di accesso con personale dedicato”.
 Piano sociale nazionale 2001-2003: “Nei piani di zona vanno
individuate le soluzioni più idonee per unificare l’accesso ai
servizi sociali e a quelli sociosanitari presenti nel distretto
sanitario” .
5
I modelli
MODELLI REGIONI prestazioni NOTE
1. Porta sociale
senza presa in
carico
Emilia Romagna,
Marche, Liguria
Sociali Modalità organizzativa della
accoglienza che non si
sovrappone a ciò che già c’è.
2. Porta sociale
con presa in
carico
Campania,
Umbria
Sociali Riproduce modello dei servizi
sociali (segretariato soc. +
servizio soc. professionale).
3. Sportello
sanitario
Emilia Romagna sanitarie Per le prestazioni sanitarie
distrettuali
4. Punto unico di
accesso
Abruzzo,
Campania,
FVG, Lazio,
Lombardia,
Liguria, Marche,
Molise, Piemonte,
Puglia, Sardegna,
Sicilia, Toscana
Sociali,
socio-
sanitarie,
sanitarie
In genere per prestazioni
sociali e sociosanitarie. Più
raramente anche le altre
prestazioni distrettuali
6
Il modello PUA
7
PUA: Le tendenze
 PUA: modello prevalente. Previsto da una ampia
maggioranza di regioni. Ma il numero di regioni
cresce costantemente.
 Tutte le ipotesi, comunque, prevedono un
accordo fra ASL e comuni per la gestione unitaria
o integrata dell’accesso alle prestazioni.
 Le varie normative regionali sono spesso scarne
e generiche.
 Le esperienze reali sono quantitativamente
limitate anche perché la normativa è recente.
8
A cosa serve il PUA?
 Unificare il percorso dell’utente per
agevolare e semplificare le
informazioni e l’accesso ai servizi
sociali e socio-sanitari;
 Favorire l’erogazione di prestazioni
integrate;
 Trattare i dati degli utenti in modo
unitario.
9
LE NORME
REGIONALI
10
Abruzzo: punto unico di accesso
 E’ la Porta unitaria di accesso alle prestazioni
sanitarie, sociosanitarie e sociali
 Le sue funzioni:
– Accesso alla rete integrata dei servizi sociosanitari
territoriali (riceve la domanda e individua i percorsi)
– Informazione, educazione, orientamento e gestione della
domanda
– Presa in carico ed attivazione della rete dei servizi
integrati. (risolve bisogni semplici, attiva specialisti o UVM per bisogni
complessi)
 Ubicato in ambito distrettuale (sanitario); può avvalersi di sedi
decentrate anche c/o gli “sportelli di cittadinanza” dei comuni.
 Aperti 8h/die. Front-office: ass. sociale; back-office: infermiere e medico.
11
Campania: Porta unica di accesso
 La normativa sociale la prevede all’interno dei
servizi di segretariato sociale in collegamento con
gli URP e i CUP.
 Normativa molto scarna.
 La PUA rappresenta una risorsa attraverso la
quale è possibile individuare i percorsi più efficaci
per affrontare i bisogni di ordine sanitario, sociale
e sociosanitario, in modo unitario ed integrato.
12
Friuli V.G.: Punto unico di accesso
 Da attivare nell’ambito della
programmazione locale PAT/PDZ
 Svolge i seguenti compiti:
• Fornisce informazioni sulle prestazioni e le modalità
di accesso ai servizi;
• Fornisce risposte alle richieste dei cittadini;
• Conosce le risorse sociosanitarie del territorio da
attivare eventualmente;
• Orienta sull’utilizzo e le caratteristiche dei servizi
disponibili.
13
Lazio: Punto unico di accesso
integrato socio sanitario
 Da attivare in ciascun distretto sanitario e sociale
quale punto di accesso integrato ai servizi sociali
sanitari e sociosanitari.
 Le sue funzioni:
• Accoglienza, Informazione e orientamento al cittadino
• Pre valutazione dei casi segnalati;
• Risolvere problemi semplici e rinviare i casi a maggiore
complessità verso le sedi adeguate (UVM ecc.)
• Attivazione eventuale della mediazione culturale;
• Monitoraggio e mappatura servizi.
 Comprende anche il centro di accesso unico alla disabilità
(CAUD)? Ultime LG non ne parlano.
 Prevista intesa con i comuni per la formazione
congiunta.
14
Liguria: sportello integrato
sociosanitario
 Attivato nel distretto sociosanitario per l’accesso
unificato alle prestazioni integrate.
 Le sue funzioni:
• Informazione e consulenza
• Orientamento sulla scelta delle prestazioni
• Segnalazione al servizio competente per la presa in carico
• Raccolta ed elaborazione dati.
 Ha i suoi punti di accesso c/o gli sportelli di
cittadinanza degli ambiti. Per il front-office (non nel back
office) è necessaria una contestuale presenza di
operatori dei comuni e dell’ASL.
 Flussi di comunicazione tra ASL e comuni
stabilita con protocolli e intese.
15
Lombardia: Punto unico di
accesso
 Il Punto unico di accesso ai servizi sociosanitari e
sociali è inteso come modalità di integrazione
attraverso strumenti organizzativi e telematici da
attuarsi attraverso:
– Attivazione di interventi organizzativi per rispondere alle
seguenti esigenze: richiesta informazioni sui servizi,
accoglienza, orientamento e accompagnamento ai
servizi;
– realizzazione o potenziamento/sviluppo di sistemi
informativi condivisi/collegati a livello interistituzionale,
(p.e.: cartella sociale condivisa, anagrafe non
autosufficienti) siti informatici, guide servizi on line.
16
Marche: sportello della salute e PUA
 PSR 2003-2006: creazione di sportelli della salute,
vere e proprie “accettazioni territoriali”, attraverso
il quale il cittadino accede alla rete generale dei
servizi sanitari (non solo quelli distrettuali)
 PSR 2007-2009: costituzione a livello territoriale
del Punto unico di accesso (PUA) per l’accesso
alle prestazioni sanitarie, sociali, socio-sanitarie. Il
PUA:
– Decodifica la domanda e fa l’analisi del bisogno;
– Definisce la complessità del bisogno
– Definisce i percorsi di accompagnamento
– Avvia la prima istruttoria
– Invia il cittadino ai servizi di competenza.
17
Marche: sperimentazione Punto
unico di accesso
 DGR Sperimentazione: Il PUA, quale luogo dell’integrazione
sociosanitaria, professionale e gestionale, si pone come una
modalità organizzativa in grado di offrire funzioni di
accoglienza, orientamento ed accompagnamento.
 Si sperimenta l’organizzazione in (due) ospedale di una
funzione del PUA dedicato alle dimissioni protette per
attivare i percorsi di assistenza appropriati. Tale struttura si
identifica come uno “sportello” aperto ai cittadini, in grado
di fornire risposte organiche, grazie all’impiego di personale
dedicato. Il PUA-DP si configura come funzione permanente
in cui confluire proposte, adempimenti e richieste da parte
delle utenze o segnalazioni da parte delle Unita operative
ospedaliere e dei MMG.
18
Molise: Porta unica di accesso
 Facilita un accesso unificato alle prestazioni
sanitarie, sociosanitarie e sociali
 Le sue funzioni:
– Accesso alla rete integrata dei servizi sociosanitari
territoriali (riceve la domanda e individua i percorsi)
– Accoglienza, orientamento e gestione della domanda
– Avvio della presa in carico ed attivazione della rete dei
servizi integrati. (attiva specialisti o UVM per bisogni complessi)
– Primi interventi, anche esaustivi quando si tratti di
bisogni semplici.
 Ubicato in ambito distrettuale (sanitario); può avvalersi di sedi
decentrate anche c/o gli “sportelli di cittadinanza” dei comuni.
 Aperti 8h/die. personale: medico, ass. sociale; infermiere e amministrativo.
19
Piemonte: Sportello unico
dell’accesso ai servizi distrettuali
 Porta unitaria di accesso del cittadino alle informazioni
relative agli ambiti sociale, sociosanitario e sanitario e
come primo momento di restituzione di interventi.
 Svolge i seguenti compiti:
• Fornisce informazioni integrate rispetto all’ accesso
alla rete dei servizi;
• Stabilisce i percorsi, orienta e accompagna il
cittadino
• Restituzione interventi semplificati
• Monitoraggio interventi e data base informazioni
 Viene gestito in collaborazione fra ASL ed enti
gestori dei servizi sociali (da personale sociale e
sanitario).
20
Puglia: La porta unica d’accesso
 Porta unitaria di accesso garantisce l’accesso alla rete dei
servizi sociosanitari e l’integrazione nella gestione del
caso.
 Svolge i seguenti compiti:
• Fornisce informazioni sui servizi sociosanitari;
• Decodifica il bisogno e attiva gli altri referenti;
• Accoglie le domande di assistenza domiciliare,
semiresidenziale e residenziale;
• Garantisce il raccordo operativo con la UVM.
 Viene gestito in collaborazione fra ASL e comuni.
Sede preferibilmente nei distretti socio sanitari.
21
Sardegna: Punto unico di accesso
 L’accesso all’ADI, alle prestazioni di riabilitazione globale,
all’assistenza residenziale e semiresidenziale, e ad ogni
altra prestazione di carattere sociosanitario riguardante
persone anziane, con disabilità o soggetti fragili avviene a
cura del PUA.
 Il PUA assicura adeguate informazioni sull’offerta dei
servizi, garantisce una valutazione multidimensionale e un
progetto personalizzato, accorciando i tempi di risposta e
ed evitando percorsi complicati. Ad ogni assistito viene
assicurata l’indicazione dell’operatore individuato come
responsabile del percorso assistenziale.
22
Sicilia: Sportello unico socio-
sanitario
 Gestito dai distretti sanitari per l’accesso ai servizi sociali e
socio-sanitari. Ma di fatto le poche parole sono spese per i
servizi sanitari e nulla si dice sui servizi sociali e sui
comuni.
 Funzioni di informazione, primo contatto, orientamento e
accompagnamento, attività di analisi della domanda.
 “Lo sportello unico socio-sanitario è parte integrante del
segretariato sociale del distretto socio-sanitario” (?)
 Funzionamento: 12 ore al giorno per 6 giorni settimanali,
con molti punti fisici di accesso rivolti alla cittadinanza.
23
Toscana: Punto unico di accesso/1
 Previsto in ogni zona/distretto.
 Il sistema prevede un livello di coordinamento
individuato nei PUA ed operativo individuato
nella rete dei “Punti insieme”.
 Il responsabile di zona o il direttore della Società
della salute è responsabile del coordinamento
operativo del sistema di accesso ai servizi
territoriali, chiamato Punto unico di accesso
(PUA).
24
Toscana: Punto unico di accesso/2
 I “Punti insieme” sono la vera porta d’accesso: garantiscono
l’accoglienza, la raccolta delle segnalazioni del bisogno e
l’orientamento e l’informazione del cittadino nonché l’avvio delle
procedure per la presa in carico (p.e. la trasmissione di tutte le informazioni
utili all’UVM per la valutazione).
 Funzionamento:
– Per i problemi esclusivamente sanitari la figura di riferimento è
il MMG,
– per i problemi esclusivamente sociali la figura di riferimento è
l’assistente sociale e
– per i problemi complessi (come la non autosufficienza)
l’accoglienza della domanda deve essere assicurata dall’UVM
che attua la Valutazione multidimensionale della persona.
25
Umbria: rete diffusa dei punti di
accesso
 Per le prestazioni sociosanitarie per la non autosufficienza
l’Umbria ha scelto un sistema ad accesso multiplo e a
percorso unico. L’accesso multiplo è garantito dai Centri di
salute e dagli Uffici di cittadinanza.
 Si mantengono i diversi punti di accesso sanitari e sociali
ma si definiscono presumibilmente le procedure unitarie.
Per questo l’Umbria non è stata collocata tra le regioni che
hanno previsto il PUA.
 I punti di accesso:
– Assicurano un’informazione completa ai cittadini;
– Orientano la domanda dei cittadini dopo averne fatto una prima lettura
– Accolgono la domanda ed inviano/accompagnano verso la valutazione
e la presa in carico.
26
Raccomandazione 1 (R1):
Linee guida + ricche
 Le norme regionali così scarne e così generiche
non aiutano a realizzare i PUA. Sono il segno di
una elaborazione ancora modesta attorno al nuovo
modello organizzativo dell’accesso.
 Anche laddove si realizzano i PUA rimane molto
ampia la differenziazione fra un’esperienza e l’altra
anche all’interno della stessa regione.
 Le linee guida regionali sull’organizzazione dei
PUA devono essere più precise e più ricche di
indicazioni. Quando si parte con un nuovo modello
il territorio ha bisogno di punti di riferimento
importanti.
27
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEFranco Pesaresi
 
Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...
Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...
Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...Simone Chiarelli
 
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleIL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleFranco Pesaresi
 
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficientiValutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficientiFranco Pesaresi
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleFranco Pesaresi
 
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Simone Chiarelli
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Dino Biselli
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiFranco Pesaresi
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSFranco Pesaresi
 

What's hot (20)

OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
 
Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...
Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...
Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
 
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleIL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
 
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficientiValutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionale
 
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
 
Il dipartimento
Il dipartimentoIl dipartimento
Il dipartimento
 
Il pai
Il paiIl pai
Il pai
 

Viewers also liked

Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione socialeMarche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione socialeFranco Pesaresi
 
I centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerI centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerFranco Pesaresi
 
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione AttivaSIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione AttivaLavoce.info
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheFranco Pesaresi
 
Delibera 735 regione marche 20-05-13
Delibera 735 regione marche 20-05-13Delibera 735 regione marche 20-05-13
Delibera 735 regione marche 20-05-13Luca Mengoni
 
Le funzioni dei punti unici di accesso
Le funzioni dei punti unici di accessoLe funzioni dei punti unici di accesso
Le funzioni dei punti unici di accessoFranco Pesaresi
 
I livelli essenziali nei Piani sociali di zona
I livelli essenziali nei Piani sociali di zonaI livelli essenziali nei Piani sociali di zona
I livelli essenziali nei Piani sociali di zonaFranco Pesaresi
 
La gestione associata dei servizi sociali
La gestione associata dei servizi socialiLa gestione associata dei servizi sociali
La gestione associata dei servizi socialiFranco Pesaresi
 
Le forme di gestione associata dei servizi sociali
Le forme di gestione associata dei servizi socialiLe forme di gestione associata dei servizi sociali
Le forme di gestione associata dei servizi socialiFranco Pesaresi
 
Federalismo,livelli essenziali e costi standard nei servizi sociali
Federalismo,livelli essenziali e costi standard nei servizi socialiFederalismo,livelli essenziali e costi standard nei servizi sociali
Federalismo,livelli essenziali e costi standard nei servizi socialiFranco Pesaresi
 
Regioni e livelli essenziali delle prestazioni sociali
Regioni e livelli essenziali delle prestazioni socialiRegioni e livelli essenziali delle prestazioni sociali
Regioni e livelli essenziali delle prestazioni socialiFranco Pesaresi
 
Criteri per la costruzione dei LEPS (livelli essenziali prest. sociali)
Criteri per la costruzione dei LEPS (livelli essenziali prest. sociali)Criteri per la costruzione dei LEPS (livelli essenziali prest. sociali)
Criteri per la costruzione dei LEPS (livelli essenziali prest. sociali)Franco Pesaresi
 
Il servizio di pronto intervento sociale
Il servizio di pronto intervento socialeIl servizio di pronto intervento sociale
Il servizio di pronto intervento socialeFranco Pesaresi
 
I Livelli essenziali di assistenza in campo sociale
I Livelli essenziali di assistenza in campo socialeI Livelli essenziali di assistenza in campo sociale
I Livelli essenziali di assistenza in campo socialeFranco Pesaresi
 
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticitàGestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticitàFranco Pesaresi
 
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEReddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEromano_mazzon
 
Servizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle MarcheServizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle MarcheFranco Pesaresi
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...Franco Pesaresi
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiFranco Pesaresi
 

Viewers also liked (19)

Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione socialeMarche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
 
I centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerI centri diurni Alzheimer
I centri diurni Alzheimer
 
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione AttivaSIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
 
Delibera 735 regione marche 20-05-13
Delibera 735 regione marche 20-05-13Delibera 735 regione marche 20-05-13
Delibera 735 regione marche 20-05-13
 
Le funzioni dei punti unici di accesso
Le funzioni dei punti unici di accessoLe funzioni dei punti unici di accesso
Le funzioni dei punti unici di accesso
 
I livelli essenziali nei Piani sociali di zona
I livelli essenziali nei Piani sociali di zonaI livelli essenziali nei Piani sociali di zona
I livelli essenziali nei Piani sociali di zona
 
La gestione associata dei servizi sociali
La gestione associata dei servizi socialiLa gestione associata dei servizi sociali
La gestione associata dei servizi sociali
 
Le forme di gestione associata dei servizi sociali
Le forme di gestione associata dei servizi socialiLe forme di gestione associata dei servizi sociali
Le forme di gestione associata dei servizi sociali
 
Federalismo,livelli essenziali e costi standard nei servizi sociali
Federalismo,livelli essenziali e costi standard nei servizi socialiFederalismo,livelli essenziali e costi standard nei servizi sociali
Federalismo,livelli essenziali e costi standard nei servizi sociali
 
Regioni e livelli essenziali delle prestazioni sociali
Regioni e livelli essenziali delle prestazioni socialiRegioni e livelli essenziali delle prestazioni sociali
Regioni e livelli essenziali delle prestazioni sociali
 
Criteri per la costruzione dei LEPS (livelli essenziali prest. sociali)
Criteri per la costruzione dei LEPS (livelli essenziali prest. sociali)Criteri per la costruzione dei LEPS (livelli essenziali prest. sociali)
Criteri per la costruzione dei LEPS (livelli essenziali prest. sociali)
 
Il servizio di pronto intervento sociale
Il servizio di pronto intervento socialeIl servizio di pronto intervento sociale
Il servizio di pronto intervento sociale
 
I Livelli essenziali di assistenza in campo sociale
I Livelli essenziali di assistenza in campo socialeI Livelli essenziali di assistenza in campo sociale
I Livelli essenziali di assistenza in campo sociale
 
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticitàGestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
Gestione associata dei servizi sociali: modalità e criticità
 
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEReddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
 
Servizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle MarcheServizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle Marche
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
 

Similar to PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaFranco Pesaresi
 
Porta sociale di accesso: tendenze in Italia
Porta sociale di accesso: tendenze in ItaliaPorta sociale di accesso: tendenze in Italia
Porta sociale di accesso: tendenze in ItaliaFranco Pesaresi
 
Dal censimento al libro bianco delle cure a casa
Dal censimento al libro bianco delle cure a casaDal censimento al libro bianco delle cure a casa
Dal censimento al libro bianco delle cure a casaISTUD Business School
 
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheFranco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°Franco Pesaresi
 
La porta sociale: le tendenze in Italia
La porta sociale: le tendenze in ItaliaLa porta sociale: le tendenze in Italia
La porta sociale: le tendenze in ItaliaFranco Pesaresi
 
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...Istituto nazionale di statistica
 
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco PesaresiDDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco PesaresiFranco Pesaresi
 
La Torino di domani: sociale
La Torino di domani: socialeLa Torino di domani: sociale
La Torino di domani: socialeChiara Appendino
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaUneba
 
Da 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 ComunitàDa 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 Comunitàsaveriobonini
 
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003Franco Pesaresi
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Franco Pesaresi
 
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012Comune Udine
 
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della SardegnaIl progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della SardegnaOpenRAS
 

Similar to PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali (20)

I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
 
La Porta sociale
La Porta sociale La Porta sociale
La Porta sociale
 
Porta sociale di accesso: tendenze in Italia
Porta sociale di accesso: tendenze in ItaliaPorta sociale di accesso: tendenze in Italia
Porta sociale di accesso: tendenze in Italia
 
Dal censimento al libro bianco delle cure a casa
Dal censimento al libro bianco delle cure a casaDal censimento al libro bianco delle cure a casa
Dal censimento al libro bianco delle cure a casa
 
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
 
La porta sociale: le tendenze in Italia
La porta sociale: le tendenze in ItaliaLa porta sociale: le tendenze in Italia
La porta sociale: le tendenze in Italia
 
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
 
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco PesaresiDDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
 
La Torino di domani: sociale
La Torino di domani: socialeLa Torino di domani: sociale
La Torino di domani: sociale
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
 
S@lute 2017 09_21
S@lute 2017 09_21S@lute 2017 09_21
S@lute 2017 09_21
 
ESN- MORDINI
ESN- MORDINIESN- MORDINI
ESN- MORDINI
 
Da 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 ComunitàDa 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 Comunità
 
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
Progetti di integrazione sociosanitaria in Ancona. 2003
 
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali IntercomunaliR. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
 
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
 
Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012
 
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della SardegnaIl progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
 

More from Franco Pesaresi

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
 

PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali

  • 1. 1 I PUNTI UNICI DI ACCESSO – PUA 1° parte: Le norme nazionali e regionali Franco Pesaresi Esperto nazionale FORMEZ Roma 5 marzo 2010 aggiornato 2011
  • 3. 3 Alle origini degli sportelli unici  Sin dagli anni ’90, il peso della burocrazia e l’insoddisfazione per le performance del settore pubblico hanno spinto l’Italia verso un processo di modernizzazione dell’apparato pubblico.  Tra gli obiettivi: semplificazione del rapporto cittadino P.A. e riduzione del carico burocratico.  Uno degli strumenti più ricorrenti di questa politica è stata la previsione di sportelli unici per concentrare le funzioni e fornire un solo referente al cittadino.  Fra il 1997 e il 2001 sono stati previsti 5 sportelli unici fra i quali lo sportello unico per le attività produttive e la Porta unitaria di accesso ai servizi sociali.
  • 4. 4 IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE  Pochissime norme nazionali.  Decreto di riparto Fondo per le non autosufficienze (dm 6/8/08): Fondo finalizzato alla “previsione o rafforzamento di punti unici di accesso alle prestazioni e ai servizi con particolare riferimento alla condizione di non autosufficienza che agevolino e semplifichino l'informazione e l'accesso ai servizi socio-sanitari”.  Documento di sperimentazione della “Casa della salute” : “ai fini della integrazione tra attività sanitarie e attività socio-assistenziali deve essere presente lo Sportello unico di accesso con personale dedicato”.  Piano sociale nazionale 2001-2003: “Nei piani di zona vanno individuate le soluzioni più idonee per unificare l’accesso ai servizi sociali e a quelli sociosanitari presenti nel distretto sanitario” .
  • 5. 5 I modelli MODELLI REGIONI prestazioni NOTE 1. Porta sociale senza presa in carico Emilia Romagna, Marche, Liguria Sociali Modalità organizzativa della accoglienza che non si sovrappone a ciò che già c’è. 2. Porta sociale con presa in carico Campania, Umbria Sociali Riproduce modello dei servizi sociali (segretariato soc. + servizio soc. professionale). 3. Sportello sanitario Emilia Romagna sanitarie Per le prestazioni sanitarie distrettuali 4. Punto unico di accesso Abruzzo, Campania, FVG, Lazio, Lombardia, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana Sociali, socio- sanitarie, sanitarie In genere per prestazioni sociali e sociosanitarie. Più raramente anche le altre prestazioni distrettuali
  • 7. 7 PUA: Le tendenze  PUA: modello prevalente. Previsto da una ampia maggioranza di regioni. Ma il numero di regioni cresce costantemente.  Tutte le ipotesi, comunque, prevedono un accordo fra ASL e comuni per la gestione unitaria o integrata dell’accesso alle prestazioni.  Le varie normative regionali sono spesso scarne e generiche.  Le esperienze reali sono quantitativamente limitate anche perché la normativa è recente.
  • 8. 8 A cosa serve il PUA?  Unificare il percorso dell’utente per agevolare e semplificare le informazioni e l’accesso ai servizi sociali e socio-sanitari;  Favorire l’erogazione di prestazioni integrate;  Trattare i dati degli utenti in modo unitario.
  • 10. 10 Abruzzo: punto unico di accesso  E’ la Porta unitaria di accesso alle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali  Le sue funzioni: – Accesso alla rete integrata dei servizi sociosanitari territoriali (riceve la domanda e individua i percorsi) – Informazione, educazione, orientamento e gestione della domanda – Presa in carico ed attivazione della rete dei servizi integrati. (risolve bisogni semplici, attiva specialisti o UVM per bisogni complessi)  Ubicato in ambito distrettuale (sanitario); può avvalersi di sedi decentrate anche c/o gli “sportelli di cittadinanza” dei comuni.  Aperti 8h/die. Front-office: ass. sociale; back-office: infermiere e medico.
  • 11. 11 Campania: Porta unica di accesso  La normativa sociale la prevede all’interno dei servizi di segretariato sociale in collegamento con gli URP e i CUP.  Normativa molto scarna.  La PUA rappresenta una risorsa attraverso la quale è possibile individuare i percorsi più efficaci per affrontare i bisogni di ordine sanitario, sociale e sociosanitario, in modo unitario ed integrato.
  • 12. 12 Friuli V.G.: Punto unico di accesso  Da attivare nell’ambito della programmazione locale PAT/PDZ  Svolge i seguenti compiti: • Fornisce informazioni sulle prestazioni e le modalità di accesso ai servizi; • Fornisce risposte alle richieste dei cittadini; • Conosce le risorse sociosanitarie del territorio da attivare eventualmente; • Orienta sull’utilizzo e le caratteristiche dei servizi disponibili.
  • 13. 13 Lazio: Punto unico di accesso integrato socio sanitario  Da attivare in ciascun distretto sanitario e sociale quale punto di accesso integrato ai servizi sociali sanitari e sociosanitari.  Le sue funzioni: • Accoglienza, Informazione e orientamento al cittadino • Pre valutazione dei casi segnalati; • Risolvere problemi semplici e rinviare i casi a maggiore complessità verso le sedi adeguate (UVM ecc.) • Attivazione eventuale della mediazione culturale; • Monitoraggio e mappatura servizi.  Comprende anche il centro di accesso unico alla disabilità (CAUD)? Ultime LG non ne parlano.  Prevista intesa con i comuni per la formazione congiunta.
  • 14. 14 Liguria: sportello integrato sociosanitario  Attivato nel distretto sociosanitario per l’accesso unificato alle prestazioni integrate.  Le sue funzioni: • Informazione e consulenza • Orientamento sulla scelta delle prestazioni • Segnalazione al servizio competente per la presa in carico • Raccolta ed elaborazione dati.  Ha i suoi punti di accesso c/o gli sportelli di cittadinanza degli ambiti. Per il front-office (non nel back office) è necessaria una contestuale presenza di operatori dei comuni e dell’ASL.  Flussi di comunicazione tra ASL e comuni stabilita con protocolli e intese.
  • 15. 15 Lombardia: Punto unico di accesso  Il Punto unico di accesso ai servizi sociosanitari e sociali è inteso come modalità di integrazione attraverso strumenti organizzativi e telematici da attuarsi attraverso: – Attivazione di interventi organizzativi per rispondere alle seguenti esigenze: richiesta informazioni sui servizi, accoglienza, orientamento e accompagnamento ai servizi; – realizzazione o potenziamento/sviluppo di sistemi informativi condivisi/collegati a livello interistituzionale, (p.e.: cartella sociale condivisa, anagrafe non autosufficienti) siti informatici, guide servizi on line.
  • 16. 16 Marche: sportello della salute e PUA  PSR 2003-2006: creazione di sportelli della salute, vere e proprie “accettazioni territoriali”, attraverso il quale il cittadino accede alla rete generale dei servizi sanitari (non solo quelli distrettuali)  PSR 2007-2009: costituzione a livello territoriale del Punto unico di accesso (PUA) per l’accesso alle prestazioni sanitarie, sociali, socio-sanitarie. Il PUA: – Decodifica la domanda e fa l’analisi del bisogno; – Definisce la complessità del bisogno – Definisce i percorsi di accompagnamento – Avvia la prima istruttoria – Invia il cittadino ai servizi di competenza.
  • 17. 17 Marche: sperimentazione Punto unico di accesso  DGR Sperimentazione: Il PUA, quale luogo dell’integrazione sociosanitaria, professionale e gestionale, si pone come una modalità organizzativa in grado di offrire funzioni di accoglienza, orientamento ed accompagnamento.  Si sperimenta l’organizzazione in (due) ospedale di una funzione del PUA dedicato alle dimissioni protette per attivare i percorsi di assistenza appropriati. Tale struttura si identifica come uno “sportello” aperto ai cittadini, in grado di fornire risposte organiche, grazie all’impiego di personale dedicato. Il PUA-DP si configura come funzione permanente in cui confluire proposte, adempimenti e richieste da parte delle utenze o segnalazioni da parte delle Unita operative ospedaliere e dei MMG.
  • 18. 18 Molise: Porta unica di accesso  Facilita un accesso unificato alle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali  Le sue funzioni: – Accesso alla rete integrata dei servizi sociosanitari territoriali (riceve la domanda e individua i percorsi) – Accoglienza, orientamento e gestione della domanda – Avvio della presa in carico ed attivazione della rete dei servizi integrati. (attiva specialisti o UVM per bisogni complessi) – Primi interventi, anche esaustivi quando si tratti di bisogni semplici.  Ubicato in ambito distrettuale (sanitario); può avvalersi di sedi decentrate anche c/o gli “sportelli di cittadinanza” dei comuni.  Aperti 8h/die. personale: medico, ass. sociale; infermiere e amministrativo.
  • 19. 19 Piemonte: Sportello unico dell’accesso ai servizi distrettuali  Porta unitaria di accesso del cittadino alle informazioni relative agli ambiti sociale, sociosanitario e sanitario e come primo momento di restituzione di interventi.  Svolge i seguenti compiti: • Fornisce informazioni integrate rispetto all’ accesso alla rete dei servizi; • Stabilisce i percorsi, orienta e accompagna il cittadino • Restituzione interventi semplificati • Monitoraggio interventi e data base informazioni  Viene gestito in collaborazione fra ASL ed enti gestori dei servizi sociali (da personale sociale e sanitario).
  • 20. 20 Puglia: La porta unica d’accesso  Porta unitaria di accesso garantisce l’accesso alla rete dei servizi sociosanitari e l’integrazione nella gestione del caso.  Svolge i seguenti compiti: • Fornisce informazioni sui servizi sociosanitari; • Decodifica il bisogno e attiva gli altri referenti; • Accoglie le domande di assistenza domiciliare, semiresidenziale e residenziale; • Garantisce il raccordo operativo con la UVM.  Viene gestito in collaborazione fra ASL e comuni. Sede preferibilmente nei distretti socio sanitari.
  • 21. 21 Sardegna: Punto unico di accesso  L’accesso all’ADI, alle prestazioni di riabilitazione globale, all’assistenza residenziale e semiresidenziale, e ad ogni altra prestazione di carattere sociosanitario riguardante persone anziane, con disabilità o soggetti fragili avviene a cura del PUA.  Il PUA assicura adeguate informazioni sull’offerta dei servizi, garantisce una valutazione multidimensionale e un progetto personalizzato, accorciando i tempi di risposta e ed evitando percorsi complicati. Ad ogni assistito viene assicurata l’indicazione dell’operatore individuato come responsabile del percorso assistenziale.
  • 22. 22 Sicilia: Sportello unico socio- sanitario  Gestito dai distretti sanitari per l’accesso ai servizi sociali e socio-sanitari. Ma di fatto le poche parole sono spese per i servizi sanitari e nulla si dice sui servizi sociali e sui comuni.  Funzioni di informazione, primo contatto, orientamento e accompagnamento, attività di analisi della domanda.  “Lo sportello unico socio-sanitario è parte integrante del segretariato sociale del distretto socio-sanitario” (?)  Funzionamento: 12 ore al giorno per 6 giorni settimanali, con molti punti fisici di accesso rivolti alla cittadinanza.
  • 23. 23 Toscana: Punto unico di accesso/1  Previsto in ogni zona/distretto.  Il sistema prevede un livello di coordinamento individuato nei PUA ed operativo individuato nella rete dei “Punti insieme”.  Il responsabile di zona o il direttore della Società della salute è responsabile del coordinamento operativo del sistema di accesso ai servizi territoriali, chiamato Punto unico di accesso (PUA).
  • 24. 24 Toscana: Punto unico di accesso/2  I “Punti insieme” sono la vera porta d’accesso: garantiscono l’accoglienza, la raccolta delle segnalazioni del bisogno e l’orientamento e l’informazione del cittadino nonché l’avvio delle procedure per la presa in carico (p.e. la trasmissione di tutte le informazioni utili all’UVM per la valutazione).  Funzionamento: – Per i problemi esclusivamente sanitari la figura di riferimento è il MMG, – per i problemi esclusivamente sociali la figura di riferimento è l’assistente sociale e – per i problemi complessi (come la non autosufficienza) l’accoglienza della domanda deve essere assicurata dall’UVM che attua la Valutazione multidimensionale della persona.
  • 25. 25 Umbria: rete diffusa dei punti di accesso  Per le prestazioni sociosanitarie per la non autosufficienza l’Umbria ha scelto un sistema ad accesso multiplo e a percorso unico. L’accesso multiplo è garantito dai Centri di salute e dagli Uffici di cittadinanza.  Si mantengono i diversi punti di accesso sanitari e sociali ma si definiscono presumibilmente le procedure unitarie. Per questo l’Umbria non è stata collocata tra le regioni che hanno previsto il PUA.  I punti di accesso: – Assicurano un’informazione completa ai cittadini; – Orientano la domanda dei cittadini dopo averne fatto una prima lettura – Accolgono la domanda ed inviano/accompagnano verso la valutazione e la presa in carico.
  • 26. 26 Raccomandazione 1 (R1): Linee guida + ricche  Le norme regionali così scarne e così generiche non aiutano a realizzare i PUA. Sono il segno di una elaborazione ancora modesta attorno al nuovo modello organizzativo dell’accesso.  Anche laddove si realizzano i PUA rimane molto ampia la differenziazione fra un’esperienza e l’altra anche all’interno della stessa regione.  Le linee guida regionali sull’organizzazione dei PUA devono essere più precise e più ricche di indicazioni. Quando si parte con un nuovo modello il territorio ha bisogno di punti di riferimento importanti.