SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
Download to read offline
LABORATORIO DI ARTE svolto
con le Insegnanti Belloli Giuliana Borali Luisa
Vitali AnnaMaria
in collaborazione con Arianna Signorelli Elena Nava
Classi Quinte
Anno scolastico 2015/2016
• I Kouroi rappresentano ragazzi nudi in posizione
ferma, testa eretta, le braccia sono stese lungo i
fianchi, con i pugni serrati e la gamba sinistra
leggermente avanzata, quasi ad accennare un
passo; particolari le treccine che adornano la
testa.
• Possono rappresentare divinità, eroi o esseri
umani, che riuniscono in sé l’ideale assoluto di
bellezza fisica e interiore.
• Sono stati ritrovati in santuari attorno al 585 a.C.
Le KORAI rappresentano giovani donne con il chitone, anch’esse in
posizione statica, con la testa eretta, i piedi uniti, un braccio steso lungo il
fianco quasi a reggere la veste e l’altro ripiegato sul petto per portare le
offerte.
Le statue dei due fratelli , risalenti alla fine del VII sec. a.C. hanno
proporzioni tozze come gli altri kouroi, la testa è un poco
sovradimensionata; sono state scolpite per essere osservate di fronte,
infatti viste di lato perdono gran parte del loro vigore e della loro
espressività. Sono alte m. 2.18 e si trovano al Museo Archeologico di
Delfi.
Risalente al 570 a.C., si tratta probabilmente della rappresentazione della
stessa dea Hera , la statua è giunta a noi acefala. La regolarità delle
sottilissime piegature del chitone le conferiscono un notevole slancio,
attenuato però dal panneggio dell’himation, creando un equilibrio
geometrico. Alta m. 1.92, la si può ammirare al Museo del Louvre di Parigi.
Opera risalente al 460 a.C., scolpita da Mirone, il discobolo è colto nel
momento della massima concentrazione che precede il lancio , il viso è privo
di sentimento, quasi a mostrare la totale calma interiore; rappresenta il
movimento con un equilibrio della forza. Anche in questo caso l’autore ha
privilegiato il punto di vista frontale. Questa è una copia romana in marmo
tratto dall’originale in bronzo.
Risalente al 450 a.C. rappresenta la perfezione delle proporzioni del corpo;
Policleto pensava che la testa dovesse essere circa 1/8 dell’intero corpo, il
busto doveva corrispondere a tre teste e le gambe a quattro (1+3+4=8). Ora
l’atleta è colto durante il movimento ed è appoggiato alla gamba destra
«portante». Anche questa è una copia romana in marmo dall’originale in
bronzo, è alta 2.12 m. e si trova la Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
E’ una delle più affascinanti opere del periodo ellenistico, anche se il
panneggio risente dell’influenza di Fidia; la Nike è protesa contro il cielo e si
mostra ad ali spiegate in un dinamismo e una vitalità prorompenti. La
posizione della statua permette di capire che era appoggiata alla prua di una
nave. Risale a circa il 190 a.C. ed è alta m. 3.28; la si può ammirare al Museo
del Louvre a Parigi.
Esempi di manufatti del periodo geometrico sui quali vi sono
esclusivamente figure geometriche variamente combinate fra loro.
Terracotta dipinta a figure nere, alta 155 cm. Questa anfora funeraria detta
del «lamento funebre», risale al 750 a.C.
Il particolare rappresenta la scena del lamento funebre, ma tutta la
decorazione dell’anfora consiste in 65 fasce sovrapposte dipinte a motivi
geometrici.
Si trova al Museo Nazionale di Atene.
Il cratere è un grande vaso con corpo a bicchiere e bocca larga, dotato di
due anse; veniva usato per mescolare l’acqua e il vino da bere durante i
banchetti.
Contenitore solitamente di forma cilindrica, molto basso, dotato di
coperchio, spesso decorato con motivi zoomorfi; veniva usato per
conservare balsami o sostanze rare.
Vaso dalle forme e dalle dimensioni più varie, veniva impiegato
indifferentemente come contenitore di liquidi, di sfarinati e di solidi.
Specie di coppa con bocca larga su un alto piede, dotata di due anse
simmetriche orizzontali od oblique; veniva usato per bere durante i
banchetti.
Coppa risalente al 740 -720 a.C., sulla quale è stato ritrovato il primo
scritto greco da destra a sinistra.
Manufatti attribuiti al maggior vasaio attico Exechias, attivo attorno alla metà
del VI sec. a.C.. A destra, la celeberrima anfora che rappresenta Achille e Aiace
che giocano a dadi; i due eroi, nonostante si stiano concedendo un momento
di svago, mantengono un atteggiamento concentrato e le loro figure di profilo
assumono anche nel gioco un aspetto solenne e austero.
Il tempio greco nasce e si sviluppa parallelamente alla casa e di conseguenza
ne assume la tipologia, infatti per tutta l’epoca arcaica continua a consistere in
una costruzione di mattoni crudi, coperta con un tetto a capanna in legno o
paglia. Il modellino sopra riportato risale al 725-700 a.C.
Parti principali del tempio: questa descrizione ci è stata tramandata dall’
architetto romano VITRUVIO , che nel suo trattato «De architectura» ha
descritto con accuratezza il modo di costruire e ornare con diversi materiali i
templi da parte dei Greci e le diverse planimetrie da loro usate.
Parti principali di una facciata di ORDINE DORICO.
Nel 447 a.C., durante il processo di rinnovamento voluto da Pericle, gli
architetti ICTINO, CALLICRATE , con la supervisione di FIDIA iniziano la
costruzione del Partenone; il tempio è dedicato ad Athena Parthenos, è
di ordine dorico.
Nella parte alta dell’immagine foto attuale dell’Acropoli di Atene e nella
parte inferiore sua ricostruzione.
Ricostruzione del frontone con la nascita di Atena.
Ricostruzione della statua dell’ Athena fidiaca accolta nel naos; questo è
coperto da un soffitto a cassettoni.
Nel frontone occidentale è rappresentata la mitica gara fra Athena e Poseidone
per il possesso dell’ Attica; particolari sono i cavalli di Athena, tenuti a bada da
Hermes, che si impennano; un gran numero di divinità ed eroi attici assistono
all’evento. Tutte le statue sono state scolpite da Fidia.
Nel frontone orientale è rappresentata la nascita di Atena dalla testa di
Zeus. E’ l’alba di una nuova era e il carro del Sole illumina il giovane corpo
di Dioniso, mentre Demetra e Korè accolgono l’annuncio da Artemide.
Dal lato opposto altre dee sono ancora orientate verso la notte e il carro
della luna, ma si volgono lentamente verso il centro.
Laboratorio di arte

More Related Content

What's hot (18)

7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
I templi
I templiI templi
I templi
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
 
ATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di EriceATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di Erice
 
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - PertosaVisita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
 
Il tempio greco
Il tempio grecoIl tempio greco
Il tempio greco
 
Presentazione paestum
Presentazione paestumPresentazione paestum
Presentazione paestum
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
Tipi di templi
Tipi di templiTipi di templi
Tipi di templi
 
I templi romani
I templi romaniI templi romani
I templi romani
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 
Prodotto Paestum
Prodotto PaestumProdotto Paestum
Prodotto Paestum
 
Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie Costruzioni onorarie
Costruzioni onorarie
 
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreareL'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
 
Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro
Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro
Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro
 
La sezione aurea scultura
La sezione aurea sculturaLa sezione aurea scultura
La sezione aurea scultura
 
Tutti pp arte 2
Tutti pp arte 2Tutti pp arte 2
Tutti pp arte 2
 

Viewers also liked (20)

Fecondazione
FecondazioneFecondazione
Fecondazione
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Circonferenza e Cerchio
Circonferenza e CerchioCirconferenza e Cerchio
Circonferenza e Cerchio
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Dai corpi agli elementi
Dai corpi agli elementiDai corpi agli elementi
Dai corpi agli elementi
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 
Equivalenza e calcolo delle superfici
Equivalenza e calcolo delle superficiEquivalenza e calcolo delle superfici
Equivalenza e calcolo delle superfici
 
Laboratorio sapore
Laboratorio saporeLaboratorio sapore
Laboratorio sapore
 
Formazione di cristalli
Formazione di cristalliFormazione di cristalli
Formazione di cristalli
 
Croce rossa internazionale
Croce rossa internazionaleCroce rossa internazionale
Croce rossa internazionale
 
Amnesty international
Amnesty internationalAmnesty international
Amnesty international
 
I virus
I virusI virus
I virus
 
Greenpaece2
Greenpaece2Greenpaece2
Greenpaece2
 
Worldwatcht istitute geog
Worldwatcht istitute geogWorldwatcht istitute geog
Worldwatcht istitute geog
 
Greenpeace 1
Greenpeace 1Greenpeace 1
Greenpeace 1
 
Wwf
WwfWwf
Wwf
 
Emergency
EmergencyEmergency
Emergency
 
Medici senza frontiere
Medici senza frontiereMedici senza frontiere
Medici senza frontiere
 

Similar to Laboratorio di arte

La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1  di Antonio AlborinoLa scultura classica ellenistica 1  di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeRitorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeNewMediARTscuola
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroMy own sweet home
 
Viaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprileViaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprileAnnamari64
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraDeA Scuola
 
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia GiustaLe Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia GiustaEdi Dal Farra
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticaMarina Lo Blundo
 
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini NapoliProva autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini NapoliPiero Pavanini
 
Villad d'Este - Tivoli
Villad d'Este - TivoliVillad d'Este - Tivoli
Villad d'Este - Tivolifms
 
Visita Villa d'Este a Tivoli
Visita Villa d'Este a TivoliVisita Villa d'Este a Tivoli
Visita Villa d'Este a Tivolifms
 
Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli
Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini NapoliArte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli
Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini NapoliPiero Pavanini
 

Similar to Laboratorio di arte (20)

L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Doriforo
DoriforoDoriforo
Doriforo
 
Doriforo
DoriforoDoriforo
Doriforo
 
Scultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathiaScultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathia
 
Bassb 01
Bassb 01Bassb 01
Bassb 01
 
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1  di Antonio AlborinoLa scultura classica ellenistica 1  di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
 
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeRitorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
 
Policleto
PolicletoPolicleto
Policleto
 
Giochi olimpici
Giochi olimpiciGiochi olimpici
Giochi olimpici
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
 
Viaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprileViaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprile
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia GiustaLe Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia antica
 
arte.pptx
arte.pptxarte.pptx
arte.pptx
 
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini NapoliProva autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
Prova autentica di arte - Classe 1A, Liceo Mazzini Napoli
 
Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.
 
Villad d'Este - Tivoli
Villad d'Este - TivoliVillad d'Este - Tivoli
Villad d'Este - Tivoli
 
Visita Villa d'Este a Tivoli
Visita Villa d'Este a TivoliVisita Villa d'Este a Tivoli
Visita Villa d'Este a Tivoli
 
Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli
Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini NapoliArte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli
Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli
 

More from Gianni Locatelli (20)

Metodo di studio primaria
Metodo di studio primariaMetodo di studio primaria
Metodo di studio primaria
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
 
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
 
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria BolgarePresentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
 
Progetto Colazione
Progetto ColazioneProgetto Colazione
Progetto Colazione
 
Bad habits
Bad habitsBad habits
Bad habits
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
 
La Publicité
La PublicitéLa Publicité
La Publicité
 
Impariamo da Biancaneve
Impariamo da BiancaneveImpariamo da Biancaneve
Impariamo da Biancaneve
 
Food Art
Food ArtFood Art
Food Art
 
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
 
Open day 2016
Open day 2016Open day 2016
Open day 2016
 
Materia: sostanze e miscugli
Materia: sostanze e  miscugliMateria: sostanze e  miscugli
Materia: sostanze e miscugli
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Monere verifica
Monere verificaMonere verifica
Monere verifica
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Orologio solare 1B
Orologio solare 1BOrologio solare 1B
Orologio solare 1B
 
Osservazioni sulla materia
Osservazioni sulla materiaOsservazioni sulla materia
Osservazioni sulla materia
 
Valutare le competenze
Valutare le competenze Valutare le competenze
Valutare le competenze
 

Recently uploaded

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Laboratorio di arte

  • 1. LABORATORIO DI ARTE svolto con le Insegnanti Belloli Giuliana Borali Luisa Vitali AnnaMaria in collaborazione con Arianna Signorelli Elena Nava Classi Quinte Anno scolastico 2015/2016
  • 2.
  • 3.
  • 4. • I Kouroi rappresentano ragazzi nudi in posizione ferma, testa eretta, le braccia sono stese lungo i fianchi, con i pugni serrati e la gamba sinistra leggermente avanzata, quasi ad accennare un passo; particolari le treccine che adornano la testa. • Possono rappresentare divinità, eroi o esseri umani, che riuniscono in sé l’ideale assoluto di bellezza fisica e interiore. • Sono stati ritrovati in santuari attorno al 585 a.C.
  • 5. Le KORAI rappresentano giovani donne con il chitone, anch’esse in posizione statica, con la testa eretta, i piedi uniti, un braccio steso lungo il fianco quasi a reggere la veste e l’altro ripiegato sul petto per portare le offerte.
  • 6. Le statue dei due fratelli , risalenti alla fine del VII sec. a.C. hanno proporzioni tozze come gli altri kouroi, la testa è un poco sovradimensionata; sono state scolpite per essere osservate di fronte, infatti viste di lato perdono gran parte del loro vigore e della loro espressività. Sono alte m. 2.18 e si trovano al Museo Archeologico di Delfi.
  • 7. Risalente al 570 a.C., si tratta probabilmente della rappresentazione della stessa dea Hera , la statua è giunta a noi acefala. La regolarità delle sottilissime piegature del chitone le conferiscono un notevole slancio, attenuato però dal panneggio dell’himation, creando un equilibrio geometrico. Alta m. 1.92, la si può ammirare al Museo del Louvre di Parigi.
  • 8. Opera risalente al 460 a.C., scolpita da Mirone, il discobolo è colto nel momento della massima concentrazione che precede il lancio , il viso è privo di sentimento, quasi a mostrare la totale calma interiore; rappresenta il movimento con un equilibrio della forza. Anche in questo caso l’autore ha privilegiato il punto di vista frontale. Questa è una copia romana in marmo tratto dall’originale in bronzo.
  • 9. Risalente al 450 a.C. rappresenta la perfezione delle proporzioni del corpo; Policleto pensava che la testa dovesse essere circa 1/8 dell’intero corpo, il busto doveva corrispondere a tre teste e le gambe a quattro (1+3+4=8). Ora l’atleta è colto durante il movimento ed è appoggiato alla gamba destra «portante». Anche questa è una copia romana in marmo dall’originale in bronzo, è alta 2.12 m. e si trova la Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
  • 10. E’ una delle più affascinanti opere del periodo ellenistico, anche se il panneggio risente dell’influenza di Fidia; la Nike è protesa contro il cielo e si mostra ad ali spiegate in un dinamismo e una vitalità prorompenti. La posizione della statua permette di capire che era appoggiata alla prua di una nave. Risale a circa il 190 a.C. ed è alta m. 3.28; la si può ammirare al Museo del Louvre a Parigi.
  • 11.
  • 12. Esempi di manufatti del periodo geometrico sui quali vi sono esclusivamente figure geometriche variamente combinate fra loro.
  • 13. Terracotta dipinta a figure nere, alta 155 cm. Questa anfora funeraria detta del «lamento funebre», risale al 750 a.C. Il particolare rappresenta la scena del lamento funebre, ma tutta la decorazione dell’anfora consiste in 65 fasce sovrapposte dipinte a motivi geometrici. Si trova al Museo Nazionale di Atene.
  • 14.
  • 15. Il cratere è un grande vaso con corpo a bicchiere e bocca larga, dotato di due anse; veniva usato per mescolare l’acqua e il vino da bere durante i banchetti.
  • 16. Contenitore solitamente di forma cilindrica, molto basso, dotato di coperchio, spesso decorato con motivi zoomorfi; veniva usato per conservare balsami o sostanze rare.
  • 17. Vaso dalle forme e dalle dimensioni più varie, veniva impiegato indifferentemente come contenitore di liquidi, di sfarinati e di solidi.
  • 18. Specie di coppa con bocca larga su un alto piede, dotata di due anse simmetriche orizzontali od oblique; veniva usato per bere durante i banchetti.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Coppa risalente al 740 -720 a.C., sulla quale è stato ritrovato il primo scritto greco da destra a sinistra.
  • 22. Manufatti attribuiti al maggior vasaio attico Exechias, attivo attorno alla metà del VI sec. a.C.. A destra, la celeberrima anfora che rappresenta Achille e Aiace che giocano a dadi; i due eroi, nonostante si stiano concedendo un momento di svago, mantengono un atteggiamento concentrato e le loro figure di profilo assumono anche nel gioco un aspetto solenne e austero.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Il tempio greco nasce e si sviluppa parallelamente alla casa e di conseguenza ne assume la tipologia, infatti per tutta l’epoca arcaica continua a consistere in una costruzione di mattoni crudi, coperta con un tetto a capanna in legno o paglia. Il modellino sopra riportato risale al 725-700 a.C.
  • 26. Parti principali del tempio: questa descrizione ci è stata tramandata dall’ architetto romano VITRUVIO , che nel suo trattato «De architectura» ha descritto con accuratezza il modo di costruire e ornare con diversi materiali i templi da parte dei Greci e le diverse planimetrie da loro usate.
  • 27. Parti principali di una facciata di ORDINE DORICO.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. Nel 447 a.C., durante il processo di rinnovamento voluto da Pericle, gli architetti ICTINO, CALLICRATE , con la supervisione di FIDIA iniziano la costruzione del Partenone; il tempio è dedicato ad Athena Parthenos, è di ordine dorico.
  • 33. Nella parte alta dell’immagine foto attuale dell’Acropoli di Atene e nella parte inferiore sua ricostruzione.
  • 34.
  • 35. Ricostruzione del frontone con la nascita di Atena.
  • 36. Ricostruzione della statua dell’ Athena fidiaca accolta nel naos; questo è coperto da un soffitto a cassettoni.
  • 37. Nel frontone occidentale è rappresentata la mitica gara fra Athena e Poseidone per il possesso dell’ Attica; particolari sono i cavalli di Athena, tenuti a bada da Hermes, che si impennano; un gran numero di divinità ed eroi attici assistono all’evento. Tutte le statue sono state scolpite da Fidia.
  • 38. Nel frontone orientale è rappresentata la nascita di Atena dalla testa di Zeus. E’ l’alba di una nuova era e il carro del Sole illumina il giovane corpo di Dioniso, mentre Demetra e Korè accolgono l’annuncio da Artemide. Dal lato opposto altre dee sono ancora orientate verso la notte e il carro della luna, ma si volgono lentamente verso il centro.