SlideShare a Scribd company logo
1 of 304
Download to read offline
Ecologia della nutrizione Conservazione degli alimenti
I principi nutritivi Energia per muoversi
PER L’IMPASTO
Farina tipo 0 250 gr
Farina tipo 00 250 gr
Zucchero 1 cucchiaino
Acqua 300 ml
Sale 10 g
Lievito di birra fresco 15 g
Olio extravergine di oliva 20ml
PER CONDIRE
Passata di pomodoro 400 g
Olio di oliva q.b.
Sale q.b.
Basilico 2 foglioline
Mozzarella di bufala 400 g
GLI INGREDIENTI
•500g di pesce spada
•2 pomodori duri
•3 peperoni
(verde,giallo,rosso)
•2 cipolle
•Sale
•Pepe
•origano
•Olio extravergine di oliva
GLI INGREDIENTI
1,6 kg di carne bovina
2 cipolle medie
2 carote
2 coste di sedano
Uno spicchio d’aglio
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Erbe aromatiche
fresche(salvia,
rosmarino,timo)
GLI INGREDIENTI
• Cous cous precotto 160 g
• Acqua calda 320 g
• Olio di oliva extravergine
• Curcuma 1 cucchiaino
• Sale 1 pizzico
• Prezzemolo 30 g
• Coriandolo 30
• Carote 180 g
• Pomodori 100 g
• Sale q.b.
• 1 Peperoncino fresco piccante
• Cipollotto fresco 100 g
• Aglio 1 spicchio
• Zucchine 180 g
• Zenzero fresco 10 g
• Rape 250 g
• Fave 50 g
• Ceci 50g
GLI INGREDIENTI
•45 gr. Burro non
salato
•250 gr. Farina
bianca
•Un pizzico di sale
•3 cucchiai da tavola
di yoghurt naturale
•acqua
GLI INGREDIENTI
•Foglie di banano o carta
alluminio
•200 g di riso glutinoso
(colloso o riso dolce)
•400 ml di latte di cocco
•Banane
•4 cucchiai di zucchero di
canna
•sale
•70 g di fagioli secchi
(lasciati in acqua per una
notte e cotti in acqua per farli
ammorbidire)
GLI INGREDIENTI
•Patate bollite
•Peperoncino giallo
•Latte
•Aglio
•Olio extravergine di
oliva
•Formaggio fresco
•(Uova sode)
•(olive)
•(Foglie di lattuga)
GLI INGREDIENTI
•450g di tteok, gnocchi di riso;
•200g circa di carne (manzo);
•3 spicchi d’aglio;
•1 cipollina verde, (queste per
intenderci);
•2 uova;
•1 cucchiaio da minestra di salsa
di soia (se è di vostro gusto);
•1 cucchiaino di olio di sesamo;
•pizzico di pepe nero;
•1 foglio di kim;
•1 peperoncino (a vostro
piacimento);
•sale.
GLI INGREDIENTI
ITALIA
•Informazioni
•Territorio
•Clima
•Città
•Cultura
•Economia
•Piatti tipici
•Inno Italiano
•Sport
INFORMAZIONI
• Forma di governo: repubblica parlamentale
• Religione prevalente: cattolicesimo
• Lingua: italiano (nelle regioni autonome a nord si parla il
tedesco e il francese)
• Superficie: 301.388 km2
• Ab. tot.: 60.685.487
• Densità: 201 abkm2
• Regioni: 20 (5 autonome)
• Province: 110
• Capitale: Roma 2.872.021 ab.
• PIL: 2.149 miliardi di euro
• Catene montuose: Alpi, Appennini
• Lago più esteso: Garda
• Fiume più lungo: Po
TERRITORIO
L’Italia è costituita in gran
parte da montagne e colline.
Due grandi catene montuose
segnano il territorio: a nord le
Alpi e gli Appennini lungo
tutto il territorio. Racchiusa
tra Alpi e Prealpi si trova la
Pianura Padano-Veneta.
Il fiume più lungo d’Italia è il
Po che nasce dal Monviso, in
Piemonte, e sfocia nel Mar
Adriatico.
I laghi principali del territorio
sono: Lago di Garda, Lago
Maggiore e Lago di Como.
Ha due isole maggiori: Sicilia e
Sardegna.
CLIMA
L’Italia è divisa in
quattro zone climatiche:
zona alpina (inverni
freddi e nevosi, estati
brevi e fresche), zona
padano-veneta (nebbie
ed estati afose), zona
appenninica interna
(clima continentale ma
più mite verso le coste),
zona costiera (clima
mediterraneo e più secco
verso sud).
CITTA’
La città più importante è Roma
(capitale), seguita da Milano, Napoli,
Torino, Genova, Bologna, Firenze e
Venezia. Queste città sono famose per i
loro monumenti o per speciali
avvenimenti
CULTURA
L’Italia ha dato i natali a grandi personaggi come
Boccaccio, Dante Alighieri, Giotto, Galileo, Archimede…
ECONOMIA
L’economia italiana è basata soprattutto sul settore dei servizi
(trasporti, sanità, autostrade).
Ben sviluppato è anche il settore secondario, basato sul lavoro
di piccole e medie imprese (industria chimica, meccanica,
automobilistica)
Il settore primario è basato sull’agricoltura (pomodori,
verdure), sull’allevamento (bovino e suino al nord, ovino e
caprino al sud).
PIATTI TIPICI
I piatti tipici italiani sono molti tra
questi vi troviamo: pizza,
pasta,panettone, risotto alla
milanese, tortellini, lasagne, carne
fiorentina, pasta alla carbonara.
INNO ITALIANO
Fu composto da Mameli nel 1847
SPORT
Gli sport più
praticati
sono il
calcio, il
nuoto, la
pallavolo e
il tennis.
La campania
LA CAMPANIA
 La Campania fisica
La Campania politica
Economia e settori
Le ricchezze
Napoli
LA CAMPANIA FISICA
• GLI APPENNINI OCCUPANO UN
TERZO DELLA REGIONE CHE SI
AFFACCIA SUL MAR TIRRENO CON
I DUE GOLFI DI NAPOLI E
SALERNO. GLI APPENNINI SI
DIVIDONO IN: APPENNINO
CAMPANO E APPENNINO SANNITA
LA VETTA PIU’ ALTA E’ IL MONTE
MILETTO 2050 m.
• TRA I RILIEVI CAMPANI PIÙ ALTI
C’E’ ANCHE IL VESUVIO, IL
SECONDO VULCANO PIÙ ALTO, CHE
ARRIVA A 1281 m ANCORA ATTIVO.
TRA LE MAGGIORI PIANURE DELLA
REGIONE TROVIAMO LA PIANURA
CAMPANA, MOLTO FERTILE, DOVE
SCORRE IL FIUME SELE.
• QUASI TUTTI I FIUMI CAMPANI
SFOCIANO NEL MAR TIRRENO
LA CAMPANIA POLITICA
• IL CAPOLUOGO DELLA
CAMPANIA È NAPOLI
• LE PROVINCE SONO:
AVELLINO, BENEVENTO,
CASERTA, NAPOLI, SALERNO
• LA REGIONE CONFINA CON
LA BASILICATA, IL LAZIO,
IL MOLISE E LA PUGLIA.
• GLI ABITANTI SONO
5851433.
• LA DENSITA’ E’ DI 428,02
ABITANTI PER CHILOMETRO
QUADRATO .
DIALETTI PRINCIPALI SONO
IL NAPOLETANO, Il
CILENTANO, IL BENEVENTANO
E IL DIALETTO IRPINO.
ECONOMIA E SETTORI
 SETTORE PRIMARIO: LA CAMPANIA E’ UNA
DELLE REGIONI CHE PRODUCE PIU’ PRODOTTI
AGROALIMENTARI.
IL SUO TERRITORIO E’ ESTREMAMENTE
FERTILE NELLA
FRUTTICULTURA VENGONO COLTIVATI,OLTRE
AGLI AGRUMI E ALLE ALBICOCCHE, LE MELE
ANNURCHE. LA ANNURCA E’ UNA MELA TIPICA
DELLA REGIONE CAMPANIA TANTO DA
ESSERE CONSIDERATA LA “REGINA DELLE
MELE”
 SETTORE SECONDARIO: LA CAMPANIA E’ LA
REGIONE PIU’ INDUSTRIALIZZATA DELL’
ITALIA MERIDIONALE.
LE INDUSTRIE PIU’ IMPORTANTI SONO
QUELLE MECCANICHE, PETROLCHIMICHE,
ELETTRONICHE, ALIMENTARI, CALZATURIERE
E SI CONCENTRANO PREVALENTEMENTE NEL
TERRITORIO NAPOLETANO, SALERNITANO E
CASERTANO.
 SETTORE TERZIARIO: IL SETTORE
TERZIARIO COMPRENDE IL TURISMO CHE È
MOLTO SVILUPPATO IN TUTTA LA REGIONE
Le Ricchezze
• LA CAMPANIA E’ FAMOSA PER :
• L’ ABBIGLIAMENTO
• I VINI
• CIBO ( OLIO D’OLIVA E MOZZARELLA DI BUFALA )
• FAMOSA IN TUTTO IL MONDO PER LA DIETA
MEDITERRANEA
NAPOLI
MUSEO ARCHEOLOGICO
NAZIONALE DI NAPOLI
COSA VISITARE
A NAPOLI
NAPOLI
COSA VISITARE
A NAPOLI
MUSEO ARCHEOLOGICO
INTERNAZIONALE DI NAPOLI
BASILICA DI SANTA
CHIARA
SPACCANAPOLI
TEATRO SAN CARLO
DUOMO DI NAPOLI
CATACOMBE DI
SAN GENNARO
PALAZZO
REALE DI
NAPOLI
La pizza è un prodotto gastronomico salato tipico della
cucina napoletana, oggi, con le paste alimentari, il più
conosciuto della gastronomia italiana, sia in Italia che
all'estero.
Di solito per
farcirla si usano
del pomodoro
fresco, della
mozzarella e del
basilico.
LA PIZZA NAPOLETANA
LA STORIA
DELLA PIZZA
PREPARIAMOLA
INSIEME!
prepariamo gli ingredienti necessari
e…pronta! Si mangia!
KHAO TOM
un dolce dal Vietnam
Prepariamolo!
Ecco gli ingredienti:
Foglie di banano o carta alluminio
200 g di riso glutinoso (colloso o
riso dolce)
400 ml di latte di cocco
banane
4 cucchiai di zucchero di canna
sale
 70 g di fagioli secchi (lasciati in
acqua per una notte e cotti in
acqua per farli ammorbidire)
La ricetta
Mettiamo a bagno in
acqua fredda il riso
glutinoso ben lavato per
un’ora
In una casseruola
portiamo a bollore il latte
di cocco
Aggiungiamo il riso, il sale,
lo zucchero e mescoliamo
il tutto per 15 minuti
Tagliamo le banane a fette nel
senso della lunghezza
Prendiamo poi le foglie di
banano o la carta alluminio e ci
mettiamo uno strato di riso,
qualche fagiolo,
una fetta di banana e
ricopriamo il tutto con un altro
strato di riso
Uhm….
sembra
buono…
Facciamo ora
cuocere
questi pacchetti
nel cesto
della vaporiera per
circa
un’ora.
Voilà!
Il nostro
Khao Tom
Bon
Appétit!
AFRICA
MAROCCO
MONARCHIA COSTITUZIONALE
DIRHAM MAROCCHINO
RABAT
ARABO, TAMAZIGHT
3 250 DIRHAM
70,92 ab./km²
Nome completo: REPUBBLICA
SOCIALISTA DEL VIETNAM
Lingua ufficiale:
VIETNAMITA
Capitale: HANOI
Forma di governo:
REPUBBLICA SOCIALISTA
Densità di popolazione:
270 ab./km²
Continente: ASIA
Valuta: Il đồng
Pil procapite: 1 753 $
BANDIERA
MONETA
Nome completo: REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM
Forma di governo: STATO REPUBBLICA COSTITUZIONALE
Lingue: LA LINGUA UFFICIALE E’ IL VIETNAMITA
Capitale: HANOI
Densità: 270 ab./km
Continente: ASIA
Moneta: Il đồng
Pil procapite: 1 753 $
2
estrazione del caucciù
Crostacei e
molluschi
Apatite
carbone
rameapatitestagno
Settore primario
Settore secondario
Settore terziario
La cucina Vietnamita è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Vietnam.
I piatti tradizionali del Vietnam sono almeno cinquecento, testimoniando in tal
modo l'estrema varietà della cucina del paese. Tra i prodotti tipici e
maggiormente diffusi vi è il riso. Rilevante è anche la cucina cinese che ha
influenzato notevolmente quella locale.
CHÀ GIÒ involtini primavera
BÚN CHÀ, spaghetti di riso con
maiale e verdure
KHAO TOM è un dolce tipico del Vietnam
meridionale, a base di riso glutinoso
ỐC NHồI: carne di lumaca e di maiale, cipolla verde
tritata, nuoc mam e pepe, il tutto avvolto in foglie di
zenzero e cotto nei gusci di lumaca.
Stuoia di Khao tom
è un dessert
tradizionale
tailandese a base
di riso colloso,
latte di cocco e
banane.
Solitamente è
avvolto in foglie di
banana o cocco.
Khao tom mat là
một món tráng
miệng Thái
truyền thống
được làm từ gạo
nếp, sữa dừa và
chuối. Nó
thường được
bọc trong chuối
hoặc dừa lá.
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL
REGNO UNITO
REGNO UNITO
GRAN BRETAGNA,
REGNO UNITO, INGHILTERRA
• IL REGNO UNITO: comprende regioni della Gran Bretagna e
dell’Irlanda del nord.
• LA GRAN BRETAGNA: è il nome dell’ isola, composta da
Galles,Inghilterra e Scozia.
• L’ INGHILTERRA: è una delle regioni della Gran Bretagna
Gran Bretagna
InghilterraRegno Unito
TABELLA DI SINTESI
FORMA DI GOVERNO Monarchia costituzionale
CAPITALE Londra ( 9 milioni di ab.)
SUPERIFICIE 244 820 Km²
POPOLAZIONE 63 milioni di ab
DENSITA’ 257ab/Km²
POPOLAZIONE URBANA 80%
VITA MEDIA M77/ F81
LINGUA inglese
RELIGIONE Anglicani 43%
Protestanti 10 %
Cattolici 10%
REDDITO PROCAPITE 63.000$
MONETA Lira sterlina
Mar d’Irlanda
In Gran Bretagna ci sono molte isole
come ad esempio:
Isole Shetland
Isole Orcadi
Isole Ebridi
Isola di Man
Isole del Canale
Canale della
Manica
MARI E ISOLE
Ci sono varie catene montuose: da Nord…
Highlands sett.
Monti Grampiani
Upland meridionali
Monti Pennini
Monti Cambrici
Il monte più alto è il Ben Nevis (1344 m)
I più importanti fiumi della Gran
Bretagna sono : Tamigi (345km)
e il Severn
I laghi sono molto numerosi
soprattutto in Scozia (famoso
è il lago di Lochness), e in
Inghilterra dove si trova il
Lake District
In Inghilterra si trovano le
più importanti pianure: le
Midlands
GEOGRAFIA FISICA
Il clima del Regno Unito è
temperato (umido, ventoso),
anche grazie alla corrente del
Golfo.
Inverni rigidi soprattutto a Nord
Estati non troppo calde
Molte precipitazioni
CLIMA
78%
3%
19%
Nel settore secondario è sviluppata
l’industria meccanica, tessile, chimica,
aereonautica.
Il settore primario si occupa della
coltivazione di cereali patate e
luppolo. Si allevano ovini e bovini.
Si pratica la pesca.
Il settore terziario è
sviluppato nel turismo e
nei trasporti.
ECONOMIA
FORMA DI GOVERNO
Il Regno Unito è una MONARCHIA COSTITUZIONALE
Monarchia: Elisabetta II
Parlamento e Primo Ministro (Cameron)
LA MONETA
La Sterlina
Pound: banconote
Penny: monete
IL REGNO UNITO
Si divide in quattro
regioni
INGHILTERRA
Città inglesi:
• Londra (la capitale)
• Liverpoo
l• Manchester
GALLES
Città gallesi:
• Cardiff
• Swansea
SCOZIA
Città scozzesi:
• Edimburgo
• Glasgow
IRLANDA DEL NORD
Città nord-
irlandesi:
• Belfast
UNION JACK
Il nome completo è Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Comprende quattro grandi regioni: Inghilterra, Scozia, Irlanda del
Nord e Galles.
PIATTI TIPICI
ROASTBEEF ALL’INGLESE :
Il roastbeef all’inglese dovrebbe essere cotto con l’osso e
poi tagliato a fettine sottili e servito con salsa gravy.
PIATTI TIPICI
SCOTCH EGGS:
Si tratta di uova alla coque o sodo, avvolte in uno strato di
salsiccia di maiale, impanate e fritte. In genere le scotch
eggs sono preparate per i picnic ma si possono servire sia
come secondo piatto sfizioso, o meglio ancora, secondo me,
come piatto unico, magari con un contorno leggero vicino.
RED VELVET CAKE:
Una torta a più strati
fatta con un pan di
Spagna
viola a cui si alternano
strati di crema soffice e
bianchissima: una vera
gioia per gli occhi e per il
palato.
PIATTI TIPICI
PIATTI TIPICI
HOT CROSS BUN:
Un hot cross bun è un panino dolce
speziato a base di uva passa o
uvetta e segnato con una croce
sulla parte superiore,
tradizionalmente consumato il
Venerdì Santo, nel Regno Unito , in
Irlanda del nord . Come tali, essi
segnano la fine della Quaresima
parti e diverse del hot cross bun
avere un certo significato, tra cui
la croce rappresenta la
crocifissione di Gesù e le spezie
all'interno che ricordano ai
cristiani “le spezie immesse sul
corpo di Gesù”.
SPORT Il golf
 Il cricket
 Il rugby
 Tennis
 Corse con i cavalli
 Hockey
 Polo
 football
VIAGGIO NELLA CITTA’ DI
LONDRA
Il Big Ben e
Westminster
Il Tower
Bridge
Buckingham
Palace
British
Museum Torre di Londra
LA TORRE DI LONDRA
La Torre di Londra è un complesso
di diversi edifici costruito a più
riprese fin dal medioevo. Nel 1988
è stata dichiarata dall’UNESCO
patrimonio dell’umanità. La
struttura più antica è la White
Tower che risale all’XI secolo.
Il complesso fortificato
è stato usato nel corso del tempo
come palazzo reale, prigione per
detenuti nobili, polveriera. Dal 1303
vi sono depositati i gioielli della
Corona, difesi da guardie armate.
TOWER BRIDGE
Finito di costruire nel
1894, ha una struttura in
acciaio rivestito in pietra
nel caratteristico stile
neogotico. Costruito come
ponte levatoio per
permettere il passaggio di
grosse navi, veniva aperto
anche 50 volte al giorno
BUCKINGHAM PALACE
È la residenza londinese della famiglia
reale dove i turisti si affollano per
fotografare il cambio delle guardie
davanti al maestoso portone d’ingresso.
BRITISH
MUSEUM
Il British Museum risale alla
prima metà del Settecento
ed è uno dei musei più
antichi del mondo. Famose
sono le sue ricche collezioni
di arte assiro-babilonese,
greca, egizia, romana. La
National Gallery è una
pinacoteca che contiene una
delle più ricche collezioni
d’arte del mondo, dal XIII
al XX secolo.
WESTMINSTER
Il palazzo di
Westminster è il
centro della politica
del Regno Unito.
Vi ha sede il
Parlamento con le
due Camere, quella
dei Comuni e quella
dei Lords.
Il modo migliore per
osservarlo è dal
ponte sul Tamigi da
cui si ammira anche il
Big Ben la famosa
Torre dell’Orologio
alta quasi 100 metri.
ENRICO VIII
Enrico VIII (1509-1547)
• Richiesta di divorzio al Papa per due motivi:
1. Caterina d’ Aragona non gli aveva dato eredi
maschi
2. Era innamorato di Anna Bolena
• Il Papa non concede il divorzio con Caterina d’Aragona
• Enrico VIII fonda una nuova confessione religiosa,
l’Anglicanesimo, dove il potere religioso è nelle mani
del Re
ROAST BEEF
WITH
VEGETABLES
Calories: 360
Fats: 54 g
Protein: 79 g
Carbs: 13 g
Salt: 7.6 g
NUTRITION PER
SERVING
INGREDIENTS
• 1.6 kg quality topside of beef
• 2 medium onions
• 2 carrots
• 2 celery sticks
• 1 garlic bulb
• 1 small bunch of fresh thyme, rosemary, sage
• olive oil
• sea salt
• freshly ground black pepper
METHOD
To prepare your beef:
take your beef out of the fridge 30 minutes before it goes into the
oven. Preheat your oven to 240°c.
There’s no need to peel the vegetables – just give them a wash and chop
them.
Pile all the veg, garlic and herbs into the middle of a large roasting tray
and drizzle with olive oil.
Drizzle the beef with olive oil and season well with salt and pepper,
rubbing it all over the meat.
Place the beef on top of the vegetables.
To cook your beef:
place the roasting tray in the preheated oven turn the heat down
immediately to 200° c and cook for 1 hour.
Superficie 131.957
Abitanti 11.127.000
Densità 84 ab/km²
Ordinamento Repubblica
Capitale Atene
Popolazione urbana 59%
Lingua Greco
Religione Ortodossa
Moneta Euro
Ingresso UE 1981
La Grecia, nome
ufficiale Repubblica
Ellenica, è uno Stato
membro dell'Unione
europea situato
nell'Europa
meridionale, il cui
territorio coincide in
gran parte con il
sud della penisola
balcanica.
Confina a nord con Albania, Macedonia e Bulgaria, oltre
che con la Turchia a nord-est. È bagnata dal Mar Egeo a
est e a sud, mentre il suo versante occidentale è bagnato
dal Mar Ionio.
Il territorio greco è
costituito da un
territorio montuoso
nella parte più
meridionale dove ci
sono isole e arcipelaghi.
A nord ci sono i Monti
Rodopi mentre in
centro c’è la catena del
Pindo tra cui l’Olimpo, il
Chiona e il Parnaso. Le
pianure si estendono
nella parte costiera e in
aree alluvionali.
Dato che ci sono poche
pianure i fiumi non sono
molto grandi e lunghi,
inoltre non hanno una
grande portata.
Il fiume principale è
l’Aliakmon che sfocia nel
mare Ionio.
Mentre i laghi sono poco
numerosi e di piccole
dimensioni.
La Grecia è circondata dal Mar
Mediterraneo, dal Mar Ionio e
dal Mar Egeo.
Le coste sono alte e
frastagliate.
Ci sono molte isole di cui 167
abitate.
Nella Grecia Meridionale
sulle coste del
mediterraneo, il clima è con
poche piogge e estati calde,
che sono le condizioni giuste
per la crescita della macchia
mediterranea. Mentre
nell’entroterra il clima è
formato da caratteristiche
più continentali.
Il cielo di Atene la sera
Il 40% dei greci vive in
contesti rurali o piccoli
borghi, mentre le città
sono poco diffuse e
popolate.
Oltre Atene che è la
capitale ci sono altre città
importanti come Salonicco
e Patrasso.
La capitale della Grecia è Atene, con una lunghissima e
gloriosa storia.
Ultimamente sono
sorti molti edifici
abusivi, questo ha
portato conseguenze
sul piano
dell’inquinamento.
Negli ultimi anni il
governo della città
sta cercando di
orientare lo sviluppo
della città in una
direzione più
sostenibile.
• Acropoli di Atene
•Partenone
•Museo dell’acropoli di Atene
•Meteora
•Plaka
•Tempio di Efesto
Acropoli di Atene
L'acropoli di Atene si può
considerare la più
rappresentativa
delle acropoli greche. È
una rocca, spianata nella
parte superiore, che si eleva
di 156 metri sul livello del
mare sopra la città di
Atene. Il pianoro è largo
140 m e lungo quasi 280 m. È
anche conosciuta
come Cecropia in onore del
leggendario uomo-
serpente Cecrope, il primo
re ateniese.
L‘acropoli è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1987.
Partenone
Il Partenone è un tempio greco, periptero di ordine dorico che sorge
sull'acropoli di Atene, dedicato alla dea Atena.
Questo tempio è il più famoso reperto dell'antica Grecia; è stato
lodato come la migliore realizzazione dell'architettura greca classica e
le sue decorazioni sono considerate alcuni dei più grandi elementi
dell'arte greca. Il Partenone è un simbolo duraturo dell'antica Grecia e
della democrazia ateniese e rappresenta senz'altro uno dei più grandi
monumenti culturali del mondo.
Museo dell’acropoli di Atene
Il Museo dell'Acropoli è un
museo ad Atene che raccoglie
esclusivamente materiali
rinvenuti sull'Acropoli: nucleo
principale della collezione
sono le statue e i frammenti
di decorazione architettonica
arcaica profanati
dai persiani nel 480 a.C., cui
si aggiungono sculture del
periodo classico. Il museo è
situato ai piedi della collina
dell'Acropoli, sul suo lato di
sud-est.
Tempio di Efesto
Il tempio di Efesto è un tempio
greco situato ad Atene poco
sopra l'antica agorà. È uno dei
templi dorici meglio conservati
al mondo, pur essendo meno noto
del vicino Partenone. Il tempio è
conosciuto anche come Theseion
perché ritenuto erroneamente in
epoca bizantina, e anche da
alcuni studiosi dell'Ottocento, il
luogo di sepoltura di Teseo. Dal
VII secolo fino al 1834 fu
utilizzato come chiesa di San
Giorgio Akamates.
Plaka
La Plaka è uno dei più antichi e
caratteristici quartieri della capitale
ellenica, non solo perché si estende
proprio ai piedi dell'Acropoli, ma anche
perché tra le sue strette vie si
concentrano le tradizionali taverne,
i ristoranti, gli animati caffè, gli
innumerevoli negozietti di souvenir.
Il corso principale della Plaka è Odos
Adrianou, che si snoda proprio nel cuore
del quartiere ed è diventato, insieme alle
vie attorno, il più caratteristico centro
del cuore di Atene ad alta
intensità turistica.
La Plaka è apprezzata dai turisti anche
perché si possono scoprire scorci
dell'Atene antica e moderna ma
comunque lontani dal caos
della metropoli.
Meteora
Meteora è una famosa
località ubicata nel nord
della Grecia, al bordo nord
occidentale della pianura
della Tessaglia, nei pressi
della cittadina di
Kalambaka. È un importante
centro della chiesa
ortodossa, nonché una
rinomata meta turistica, ed
è stata
dichiarata patrimonio
dell'umanità dall'Unesco.
• Souvlaki
•Insalata greca
• Taramosalata
• Tzatziki
• Moussaka
•Melomakarona
Il souvlaki (suvlàki; gr. σουβλάκι) è un popolare cibo rapido greco; la
parola souvlaki significa letteralmente "spiedino", ovvero piccolo ("aki",
diminutivo, corrispondente al nostro "ino") spiedo (soùvla).
Costituito da carne o pesce e verdura marinate e grigliate su uno spiedino.
La carne può essere di agnello, di maiale, di pollo e, di pesce,
generalmente, pescespada.
Composta da pomodori, cetrioli, peperoni verdi,
cipolla, olive e feta (che e’ un formaggio tipico
greco). L’insalata greca si condisce con olio
d’oliva, aceto e origano e spesso viene servita
come antipasto assieme al pane.
Un mix di pesce,
patate, pane
grattugiato e limone.
Nonostante il nome si
presenta come una
salsa.
Antipasto fatto con yogurt, aglio, cetrioli
e un mix di spezie
Piatto greco
tradizionale con carne
macinata, melanzane e
patate, condito con
besciamella, un piatto
che ricorda molto la
nostra parmigiana.
Dolci tipici della Grecia del periodo di
Natale. Solitamente vengono regalati a
ragazzini, facendo gli auguri alle diverse
famiglie e ricevendo in dono questi
deliziosi biscotti.
La ricetta per prepararli è abbastanza
semplice ma deve essere seguita
attentamente. Come tutti i piatti della
tradizione culinaria di un posto. Ogni
pasticciere o ogni famiglia aggiunge dei
piccoli ingredienti che insaporiscono il
piatto il modo diverso lasciando però
inalterata la ricetta base.
Difficulty: super easy
Kind of food: bread, vegetarian, of Indian origin.
Calories fat protein carbs sugar salt fibre
213 7gr 6,2 gr 32 gr 3.2 gr 0.4 gr 1.3 gr
• 45 gr. Unsalated butter
• 250 gr. White bread flour (or raw flour)
• A pinch of salt
• 3 table spoons low fat natural yoghurt
• Water
• (a bit of honey)
First melt the butter in a small pan over a low heat
Them mix the flour, warm water, warm butter and yoghurt in a large bowl.
Devide the dough into 6/8 pieces
Heat a non stir frying pan. And cook the naan for 5/6 minutes.
You may also add some sesame seeds
CARTA D’IDENTITA’:
• Nome completo: Repubblica
dell’India.
• Lingua ufficiale: hindi, inglese.
• Capitale: Nuova Delhi.
• Forma di governo: Repubblica
federale.
• Totale superficie: 3287263 km2.
• Totale popolazione:
1210193422.
• Densità:372,5 abkm2.
• Tasso di crescità:1,312%
(2012).
• Continente: Asia
• Fuso orario: UTC +5:30.
• Confini: Bangladesh, Myanmar,
Pakistan,Cina, Nepal, Bhutan.
• Valuta: Rupia Indiana.
Bandiera
Moneta
MORFOLOGIA DEL
TERRITORIO
Popolazione, economia, città
SETTORE PRIMARIO
SETTORE SECONDARIO
SETTORE TERZIARIO
LA STORIA
I primi europei a giungere in India furono i
portoghesi, ma a colonizzarla furono i britannici. La
dominazione della Gran Bretagna si consolidò dalla
fine del XVIII secolo; in poco tempo la Gran Bretagna
assunse il controllo dell’intero subcontinente,
soffocando nel sangue ogni tentativo di rivolta.
All’inizio del XX secolo iniziò a manifestarsi una
diffusa opposizione al dominio britannico e, dopo la
prima guerra mondiale, Gandhi si mise alla guida del
movimento nazionalista indiano ricorrendo a un
metodo di lotta basato sulla resistenza non violenta;
per questo Gandhi fu ammirato in tutto il mondo.
La resistenza non violenta consisteva nell’evitare
reazioni di fronte alla violenza degli inglesi; ad
esempio venivano boicottati i servizi inglesi tra cui
scuole, uffici e ferrovie. Gandhi riuscì in questo modo
a coinvolgere un gran numero di persone,
trasformando la sua lotta in un movimento spirituale.
L’India divenne indipendente dall’Inghilterra nel 1947
ma, dopo l’indipendenza, indù e musulmani si
separarono formando due stati: l’India e il Pakistan.
Gandhi fu ucciso nel 1948 da un estremista indù.
PIATTI TIPICI:
Pane Naan: è il tipico pane
indiano, si tratta di una
galletta di farina di frumento
non lievitata e cotta sulla
piastra a fuoco vivo.
Il pulav: è una sorta di riso pilaf
insaporito da masala (una mistura
di spezie presente in tutti i piatti
indiani) o da altre spezie e con
l’aggiunta di verdure.
Il riso più diffuso però è il
basmati.
चपाती: अपने ठे ठ
भारतीय रोटी, यह
अखमीरी पूरे गेहूं का
आटा (Ata) की एक
के क है और एक
रोटी पकाने का तवा
पर पकाया उच्च
गमी पर।
पुलाव:मसाला(सभी
भारतीयव्यूंजनोूंमें
मसालोूंकाममश्रण)या
अन्यमसालेसेस्वाद
औरसब्जियोूंजोड़ने
चावलpilaf(चावल),
काएकप्रकारहै।
बासमतीचावलमिरभी
सबसेलोकमप्रयहै।
IL MAROCCO È UN PAESE BERBERO-ARABO NEL NORD-OVEST
DELL'AFRICA; IL NOME DERIVA DA MARRAKESH, CAPITALE E CITTÀ
IMPERIALE TRA IL 1062 E IL 1273.
ABITATO FIN DALLA PREISTORIA DAI BERBERI, IL PAESE CONOBBE
LA COLONIZZAZIONE DI VARI POPOLI
COME FENICI, CARTAGINESI, ROMANI, VANDALI,BIZANTINI,
ARABI, FRANCESI E SPAGNOLI.
HA RAGGIUNTO L’INDIPENDENZA NEL 1956 ED E’ DIVENTATO UNA
MONARCHIA COSTITUZIONALE.
IL PAESE E’ CARATTERIZZATO DA FORTI SQUILIBRI INTERNI, IL
TENORE DI VITA E’ MOLTO BASSO, QUASI LA META’ DELLA
POPOLAZIONE E’ ANALFABETA E LA MORTALITA’ INFANTILE E’
MOLTO ELEVATA.
LE DIFFICILI CONDIZIONI DI VITA
HANNO COSTRETTO MOLTE PERSONE A
EMIGRARE IN EUROPA IN CERCA
DI LAVORO
STORIA
AFRICA
MAROCCO
MONARCHIA COSTITUZIONALE
DIRHAM MAROCCHINO
RABAT
ARABO, TAMAZIGHT
3 250 DIRHAM
70,92 ab./km²
Nome completo: Regno del Marocco
Lingua: arabo (lingua ufficiale) e dialetti
berberi
Capitale: Rabat
Forma di governo: monarchia
costituzionale
Religione: musulmana
Totale superficie: 442.311 km²
Totale popolazione: 32.272.974 abitanti
Densità: 73 ab/Km²
Continente: Africa
Confini: Algeria, Mauritania
Valuta: Dirham marocchino
PIL: 3083 US $
CLIMA
IL CLIMA DEL MAROCCO PUÒ ESSERE SUDDIVISO IN CINQUE
SOTTO-ZONE:
• OCEANICO
• MEDITERRANEO
•MONTANO
•CONTINENTALE
•DESERTICO
MONTAGNE
LA GEOGRAFIA FISICA DEL MAROCCO È CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI
DUE GRANDI CATENE MONTUOSE: LA CATENA DEL RIF, A RIDOSSO DELLA COSTA
MEDITERRANEA, E QUELLA DELL'ATLANTE CHE ATTRAVERSA TUTTO IL PAESE DA
SUD-OVEST A NORD-EST E HA VETTE CHE SUPERANO I 4 000 m
NELLA PARTE PIÙ MERIDIONALE DEL MAROCCO SI INCONTRA IL
GRANDE DESERTO DEL SAHARA IN CORRISPONDENZA DEL QUALE LA PRESENZA DI
INSEDIAMENTI UMANI DIVENTA ESTREMAMENTE RAREFATTA.
TERRITORIO
LAGHI E LAGUNE
POCHI CHILOMETRI A SUD DELLA CITTÀ DI MELILLA, NEL
NORD EST DEL MAROCCO, SI TROVA LA LAGUNA DI SABKHA
BOU AREA DOVE SI AFFACCIA IL PORTO DELLA CITTÀ
DI NADOR.
LUNGO IL CORSO DEL MOULOUYA SI TROVANO DUE LAGHI,
IL LAGO DI MOHAMED V E POCO PIÙ A SETTENTRIONE IL
LAGO DI MESCHRA AMMADI.
FIUMI
I PRINCIPALI FIUMI DEL MAROCCO HANNO GENERALMENTE UN
ANDAMENTO DA SUD VERSO NORD O NORD OVEST, SEGUENDO IL TRAGITTO
CHE DAI MONTI DELL'ATLANTE, CON IL LORO REGIME IRREGOLARE, LI
PORTA A SFOCIARE NEL MAR MEDITERRANEO O NELL'OCEANO ATLANTICO.
QUESTI CORSI D‘ ACQUA, PER LA SCARSITÀ DELLE PRECIPITAZIONI E PER LA
MORFOLOGIA DALLA CATENA MONTUOSA DELL'ATLANTE, NON SONO
ADATTI PER LA NAVIGAZIONE, MA SONO INTENSAMENTE SFRUTTATI PER
L'IRRIGAZIONE E LA PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA.
TRA I MAGGIORI FIUMI DEL MAROCCO TROVIAMO IL MOULOUYA, IL
FIUME OUM EL-RBIA, IL SEBOU, LO UADI DRA.
ECONOMIA E
RISORSE
DEL PAESE
ESTRAZIONE MINERARIA
IL MAROCCO E’ RICCO DI FOSFATI, DI CUI È IL TERZO PRODUTTORE MONDIALE,
DOPO CINA E STATI UNITI. I PRINCIPALI SITI DI ESTRAZIONE DI FOSFATI SI
TROVANO A KHOURIBGA, A BEN GUERIR, AYOUSSOUFIA E A BOU
CRAA (NEL SAHARA OCCIDENTALE).
NEL PAESE SONO PRESENTI INOLTRE MINIERE DI COBALTO (8º PRODUTTORE
MONDIALE), DI PIOMBO (13º PRODUTTORE MONDIALE), DI ZINCO (16º
PRODUTTORE MONDIALE), DI ARGENTO (17º PRODUTTORE MONDIALE),
DI MANGANESE, DI FERRO, DI RAME, DI CARBONE, DI ORO E DI ANTIMONIO.
RECENTEMENTE SONO STATI TROVATI GIACIMENTI DI PETROLIO E GAS
NATURALE.
.
INDUSTRIA
L'INDUSTRIA MAROCCHINA È TRA LE PIÙ ATTIVE DELL'AFRICA. MOLTO IMOPORTANTI
SONO I SETTORI AGROALIMENTARE E TESSILE MA ,NEGLI ULTIMI DECENNI ,
L'INDUSTRIA SI È SVILUPPATA ANCHE NEL SETTORE CHIMICO, PETROLCHIMICO,
ELETTRONICO, AUTOMOBILISTICO (LARAKI, RENAULT, NISSAN), INFORMATICO E NAVALE.
MOLTO PREGIATO E’ L’ARTIGIANATO, SOPRATTUTTO DI TAPPETI E OGGETTI ARTISTICI.
TURISMO
IL MAROCCO SI È AFFERMATO COME UNA DELLE MAGGIORI METE TURISTICHE
DELL'AFRICA SETTENTRIONALE, IN PARTICOLARE PER QUANTO RIGUARDA IL TURISMO
ORGANIZZATO.
LE METE PIÙ VISITATE SONO LE COSIDDETTE CITTÀ IMPERIALI E IL DESERTO DEL
SAHARA.
SI PUÒ TROVARE: TURISMO DI TIPO CULTURALE, DI TIPO NATURALE E BALNEARE
IL NUMERO DI TURISTI NEGLI ULTIMI ANNI SI VALUTA SU POCO PIÙ DI 10 MILIONI,
LA METÀ PROVENIENTE DALL'EUROPA IN TESTA FRANCIA, GERMANIA E SPAGNA.
AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E PESCA
I PRINCIPALI PRODOTTI AGRICOLI
SONO CEREALI, CANNA DA
ZUCCHERO, AGRUMI, LEGUMI, POMODORI,
OLIVE
(IL MAROCCO È UNO DEI MAGGIORI
ESPORTATORI DI OLIO DI OLIVA)
E’ INOLTRE L'UNICO PRODUTTORE
MONDIALE DI OLIO DI ARGAN.
E’ DIFFUSO L’ALLEVAMENTO,
SOPRATTUTTO OVINO E CAPRINO.
CON I SUOI 17 PORTI IL MAROCCO È TRA I
MAGGIORI PAESI AFRICANI IN CUI SI
PRATICA LA PESCA ANCHE INDUSTRIALE.
Il TAJINE, consiste in carne in umido,
accompagnata da verdura o frutta,
cotta in un piatto di terracotta,
smaltato e decorato, dal quale prende il
nome.
COUSCOUS, semola macinata finemente e cotta che
viene servita con uno stufato di agnello e verdure e
condito con una salsa molto piccante, harissa.
La PASTILLA, consiste in un composto di carne di
piccione, uova, mandorle, cannella, zafferano e
zucchero, racchiuso in diversi strati di una sfoglia
detta ouarka.
CARTA D’ IDENTITA’
• Il Perù è una repubblica presidenziale
• È una repubblica dell’ America latina
• La capitale è Lima
• Ha circa 31150000 abitanti, 23 per km
quadrato
• La valuta è il nuovo sol peruviano
• Le lingue ufficiali sono lo spagnolo, il quechua
e anymara
• Il PIL procapite è 6525$
GEOGRAFIA
Il Perù, con un'estensione di 1.285.216 km² è il terzo Paese del Sud America per
grandezza del territorio, dopo il Brasile e l’ Argentina. Confina con l'Ecuador e la
Colombia a nord, il Brasile a est, con la Bolivia a sud-est, con il Cile a sud, e l'Oceano
Pacifico a ovest. La Cordigliera delle Ande corre parallela all'Oceano Pacifico, e
separa le tre regioni tradizionalmente utilizzate per descrivere geograficamente il
paese. La Costa, a ovest, è una stretta pianura, prevalentemente arida, ad eccezione
delle valli create da fiumi stagionali. La Sierra è la regione delle Ande, costituita da
altipiani con vette che superano spesso i 6000 metri di altezza (come, ad esempio, il
monte Huascaràn, che raggiunge i 6768 m). La Selva è formata da un vastissimo
bassopiano che è attraversato da grandi fiumi (Maranòn, Urcavali) che danno origine
al Rio delle Amazzoni; questa regione, dal clima caldo e umido, è ricoperta da un
manto di foreste impenetrabili, ed è la zona meno abitata del Perù (meno di 1
abitante per chilometro quadrato).
IDROGRAFIA
Il Perù ha il 4% dell'acqua dolce totale
del pianeta. I maggiori bacini idrografici
sono tre: il bacino del Rio delle
Amazzoni, che scorre a est delle Ande, il
bacino del Pacifico, dove scorrono fiumi
che, nati dalla Cordigliera scorrono a
ovest verso il Pacifico, e la conca del
Lago Titicaca, al confine con la Bolivia. Il
Titicaca è il secondo lago più vasto
dell’America Latina, nonché il più alto
lago navigabile del mondo .
Il Perù ha circa 29000000 abitanti e, secondo le
stime dell’ istituto nazionale di statistica e
informatica, è il quarto paese più popolato del
SudAmerica .
La popolazione urbana equivale al 76% e quella
rurale al 24% della popolazione totale.
Le principali città si trovano lungo la costa, i
maggiori centri abitati
sono:Piura, Chiclayo, Trujillo, Chimbote, Lima, Ica.
Nella regione andina le principali città
sono Arequipa, Cajamarca, Ayacucho, Huancayo e
Cuzco.
Infine nella selva amazzonica la città più
importante è Iquitos, seguita
da Pucallpa, Tarapoto e Juanjui; sono quasi tutte
capoluoghi di regione.
Il Perù è una repubblica democratica
presidenziale rappresentativa; vive soprattutto di
agricoltura, pesca , risorse minerarie e prodotti
tessili esportati in tutto il mondo.
Il Perù vive soprattutto di pesca,
agricoltura risorse minerarie e industria
tessile.
Il Prodotto nazionale lordo è di 322.904
milioni di $; pro capite 10.596 (stime
2012)
Il 7,7% della popolazione è disoccupato,
e una grossa percentuale lavora nel
settore terziario.
Nel 1997 la crescita economica è stata del
7%, ma non più del 1% nel 1998 a causa
degli effetti disastrosi di "El Niño”, che ha
provocato inondazioni con conseguenze
sulla pesca, oltre le crisi finanziarie
di Asia, Brasile e Russia.
Tuttavia, nel XXI secolo l'economia
peruviana è stata quella a più alta
crescita dell'America Latina, crescita
costante unita a bassa inflazione, una
delle più basse al mondo nel 2010.
Agricoltura
Nel tempo degli Inca si coltivava soprattutto mais, patate e coca usando il metodo
di coltivazione a terrazze. Ora si coltivano sempre patate e mais, di cui il Perù è il
quinto esportatore al mondo, i carciofi e soprattutto gli asparagi, di cui il Perù è il
secondo esportatore al mondo
Allevamento
In Perù si allevano diversi animali; nella zone della sierra si allevano soprattutto
lama e pecore; meno diffuso è l'allevamento di bovini e caprini.
Minerali
Il rame è il minerale maggiormente esportato, assieme all’argento; di questi due
metalli il Perù infatti è il secondo esportatore al mondo . Abbondantemente presenti
anche zinco, oro, prodotti petroliferi, piombo, argento, ferro, stagno, fosfati,
carbone, vanadio, bismuto, guano, mercurio, antimonio, molibdeno, tungsteno e sale.
Pesca
acciughe, sardine, gamberetti e olio di pesce sono tra i prodotti della pesca più
esportati, anche se il più esportato in assoluto è la farina di pesce, della quale il
Perù è il primo produttore al mondo .
Industria
I settori industriali più sviluppati sono quello tessile e quello siderurgico. Di rilievo
anche la produzione di cemento, tabacco, metallurgia, alimentari, e carta.
In Perù, a partire dalle Ande, fino ad arrivare alle pianure è presente in
strada, un enorme quantità di spazzatura abbandonata, data la scarsa
gestione dei rifiuti e l’assenza di raccolta differenziata.
Nelle città l’ inquinamento è quasi insopportabile, e l’aria praticamente
irrespirabile.
Il Perù deve anche lottare contro la deforestazione, la desertificazione,
l’erosione del suolo, l’inquinamento atmosferico nei centri urbani, l’utilizzo
di eternit, la pesca eccessiva, l’inquinamento dei fiumi e della acque
costiere dai rifiuti urbani e la gestione di questi. Sfide molto impegnative.
La papa alla huancaina è un piatto tipico della cucina
criolla del Perù, i riferimenti scritti più antichi
risalgono alla fine del XIX secolo. Per quanto
ruguarda l’origine del nome, questo viene dalla
regione peruviana di Huancayo: a quanto si racconta,
l’inventore di questo piatto comprava gli ingredienti
nella città di Huancayo e la omaggiò dandone il nome
a questa squisita pietanza. Un’altra versione dice che
il piatto fosse una specialità di un ristorantino
situato nella prima stazione a Lima in direzione di
Huancayo e per questo motivo il piatto venne
chiamato Patate alla Huancaina.
Ingredientes :
5 ajíes amarillos
papas sancochadas
1 diente de ajo
1 cucharada de sal
250 gr. de queso fresco
½ taza de leche evaporada
한국
AFRICA
MAROCCO
MONARCHIA COSTITUZIONALE
DIRHAM MAROCCHINO
RABAT
ARABO, TAMAZIGHT
3 250 DIRHAM
70,92 ab./km²
Nome completo: Rebubblica
di Corea
Lingua ufficiale:coreano
Capitale:
Forma di governo:repubblica
Densità di popolazione:491
ab/km2
Continente: ASIA
Valuta: Won Sudcoreano
Pil procapite: 22589 $
BANDIERA
MONETA
RISORSE
ECONOMIA
SETTORE PRIMARIO
SETTORE SECONDARIO
, sono estratti nella zona
paese. A causa delle carenze
nel settore energetico, il paese ha
potenziato di energia
nucleare. Il
è molto
dell’elettronica.
SETTORE TERZIARIO
PIATTO TIPICO: TTEOKGUK
(떡국)은 한국 새 해의 축 하
동안에 먹는 전통 한국 요리 이다.
접시는 얇게 썬된 떡으로
국물/스프 (국)의 구성 (떡-그것은
불릴 수 있다 쌀 파스타의 일종).
소비자 올해 행운을 얻을 나이의
1 년 부여 여겨지고 있기 때문에
새 해 첫날에 를 먹는 전통 이다.
그것은 일반적으로 얇은 요리
계란, 절인된 고기, 그리고 김
Ecologia della nutrizione
Nutrition ecology. Si tratta di una scienza
inter-disciplinare, che prende in esame
tutte le componenti della catena alimentare
e ne valuta gli effetti secondo 4 punti di
vista principali: la salute umana,
l'ambiente, la società e l'economia.
Allevamento
Il consumo di carne pro capite è più che
raddoppiato nella scorsa metà del
secolo. Considerando il continuo
aumento della popolazione si può
stimare che il consumo totale di carne è
aumentato di 5 volte.
Degradazione del Suolo –
Deforestazione –
Inquinamento Chimico – Uso
dell’energia – Consumo di
acqua – Smaltimento delle
deiezioni – Riscaldamento
globale
Risorse
Conseguenze
Agricoltura
I governi dei paesi industrializzati tra il
1960 e la fine degli anni novanta hanno
indotto la cosiddetta Rivoluzione Verde,
ossia hanno investito in maniera
consistente nella ricerca agricola,
cercando sistemi per incrementare la
produzione alimentare
Degradazione del Suolo –
Deforestazione –
Inquinamento Chimico – Uso
dell’energia – Consumo di
acqua – Smaltimento delle
deiezioni – Riscaldamento
globale
Risorse
Conseguenze
Degradazione del suolo
Agricoltura
•L'agricoltura può contribuire alla desertificazione sia direttamente, tramite
pratiche agricole dannose come la coltivazione intensiva, il sovrasfruttamento dei
pascoli, e un uso smodato di acqua, sia indirettamente, quando la terra viene
deforestata per creare nuove terre coltivabili o nuovi pascoli per il bestiame.
Allevamento
•Mentre servono da 20 a 1000 anni per la formazione di un centimetro di suolo, le
Nazioni Unite hanno stimato che il vento e l'acqua erodono l'1% del suolo del
pianeta ogni anno. Generalmente è poco noto come l'allevamento di animali sia
uno dei fattori che più contribuiscono all'erosione. Quando un pascolo è
sovrasfruttato, il bestiame compatta il suolo con gli zoccoli e strappa la
vegetazione che tiene assieme il terreno, diventando così causa di erosione.
Deforestazione
Agricoltura
•Il tasso annuo di deforestazione ha continuato ad aumentare negli anni. Il 10%
dell'area deforestata è usata per la coltivazione della soia (usata come mangime
per animali negli allevamenti intensivi), il resto è riservato al pascolo; dopo pochi
anni, l'area va incontro a un processo irreversibile di desertificazione, e quindi
diventa necessario abbattere una nuova porzione di foresta, in un circolo vizioso
che degrada l'ambiente sempre di più.
Allevamento
•In soli dieci anni (dal 1990 al 2000) l'Amazzonia Brasiliana ha perso un'area di
foresta pari a due volte il Portogallo: la stragrande maggioranza di quest'area è
diventata pascolo per bovini, per il consumo interno e per l'esportazione in
Europa, Giappone, USA. Tra il 1997 e il 2003 il volume dell'esportazione di bovini
dal Brasile è aumentato di oltre cinque volte; l'80% di questo incremento di
produzione ha avuto luogo nella foresta Amazzonica.
Inquinamento chimico
Agricoltura
•Gli esseri umani hanno praticato l'agricoltura per più di 10.000 anni, ma solo negli
ultimi 50 anni i coltivatori hanno sviluppato una pesante dipendenza dai fertilizzanti
chimici sintetici e dai pesticidi. I raccolti in realtà assorbono solo da un terzo alla metà
dell'azoto applicato al terreno come fertilizzante: le sostanze chimiche rimaste
inutilizzate inquinano il suolo e l'acqua.
Allevamento
•Dato che, secondo le statistiche della FAO, metà dei cereali e il 90% della soia prodotti
nel mondo sono usati come mangimi per animali, e che queste sostanze chimiche sono
per la maggior parte usate nelle monocolture per la produzione di mangimi animali, è
chiaro che la maggior responsabilità per questo enorme uso di sostanze chimiche sta
proprio nella pratica dell'allevamento del bestiame.
Uso dell’energia
Agricoltura
•Gli esseri umani hanno praticato l'agricoltura per più di 10.000 anni, ma sono
negli ultimi 70 anni i coltivatori hanno sviluppato un’agricoltura strettamente
dipendente dall’utilizzo di macchine agricole motorizzate.
Allevamento
•La conversione da cereali a carne implica un'enorme perdita di energia,
specialmente se per la conversione si utilizzano i bovini. La quantità media di
combustibile fossile necessario a produrre 1 kcal di proteine dalla carne è di 25
kcal, vale a dire 11 volte tanto rispetto a quello necessario per la produzione di
grano, che ammonta a 2,2 kcal circa. Il rapporto è di 57:1 per la carne di agnello,
40:1 per quella di manzo, 39:1 per le uova, 14:1 per il latte e la carne di maiale.
Smaltimento delle deiezioni
Agricoltura
•Quando gli animali vengono allevati coi metodi tradizionali, le loro deiezioni sono
considerate un elemento chiave nei sistemi di agricoltura a rotazione, che producono
una grande varietà di cibo e mantengono il suolo sano e fertile. Tuttavia, quanto troppi
animali vengono allevati in un'area troppo piccola, l'ambiente circostante non è in
grado di smaltire tutte le deiezioni prodotte.
Allevamento
•Le deiezioni liquide e semi-liquide del bestiame contengono livelli di fosforo e azoto al
di sopra della norma. Quando gli escrementi animali filtrano nei corsi d'acqua, l'azoto e
fosforo in eccesso in essi contenuto rovina la qualità dell'acqua e danneggia gli
ecosistemi acquatici e le zone umide. Circa il 70-80% dell'azoto fornito ai bovini, suini e
alle galline ovaiole mediante l'alimentazione, e il 60% di quello dato ai polli "da carne"
viene eliminato nelle feci e nell'urina e finisce nei corsi d'acqua.
Consumo di acqua
Agricoltura
•L'acqua richiesta per produrre vari tipi di cibo vegetale e foraggio varia dai 500 ai 2000
litri per chilo di raccolto prodotto.
Allevamento
•Il consumo d'acqua è una delle maggiori cause di impatto ambientale dell'allevamento
di bestiame. L'agricoltura, per la maggior parte dedicata alla produzione di bestiame e
di mangime, consuma più acqua di qualsiasi altra attività negli Stati Uniti, e in generale
utilizza il 70% dell'acqua usata in totale nel mondo.
Riscaldamento globale
Agricoltura
•Il riscaldamento globale è causato dal consumo di energia, dato che nel mondo
moderno le fonti primarie di energia sono combustibili ad alto contenuto di carbonio i
quali, se bruciati, emettono diossido di carbonio, o altri gas serra.
Allevamento
•L'allevamento di bestiame è una delle cause principali dell'aumento di uso di
combustibile. Ma il bestiame emette anche gas serra in modo diretto, come
sottoprodotto della digestione. I bovini emettono una quantità significativa di metano,
un potente gas serra, nell'aria.
CROMOSOMI
I cromosomi sono dei corpuscoli che si trovano
all’interno del nucleo che vengono duplicati e
ripartiti nelle cellule nuove.
I cromosomi sono visibili come bastoncelli con
una strozzatura centrale, detta centromero.
Si trovano in ogni cellula, in un numero fisso per
ogni specie. I cromosomi sono uguali a 2 a 2 e
quelli appartenenti alla stessa coppia sono
detti omologhi.
LA STRUTTURA DEL D.N.A.
Ogni cromosoma è costituito da DNA, o
acido desossiribonucleico. Ogni
molecola è lunghissima ed ripiegata più
volte su se stessa, ed è costituita da
piccole strutture chiamate nucleotidi.
La molecola di DNA non è formato da
un solo filamento di nucleotidi, ma da 2
lunghissime sequenze di nucleotidi
avvolte a spirale. La struttura è
formata da basi azotate che si
completano e formano dei legami
chimici.
LA DUPLICAZIONE DEL DNA
Il DNA ha una capacità unica: è in grado di
riprodurre un’altra molecola simile a se stessa.
Quando le cellule si dividono l’intero progetto di
costruzione dell’individuo deve passare integro in
tutte le nuove cellule.
Le basi azotate sono complementari. La timina con la
adenina, la guanina con la citosina.
IL PROCESSO DI TRASCRIZIONE
Nel nucleo i 2 filamenti di DNA si aprono per
un tratto.
Successivamente a ogni base dei filamenti
aperti è appaiata la base complementare.
Contemporaneamente si uniscono le molecole di
acido fosforico e di ribosio si forma il
filamento di RNA.
Si uniscono le molecole di acido fosforico e di
ribosio, e si forma il filamento di RNA. Esso
contiene una sequenza di nucleotidi
complementare a quello del filamento di DNA.
L’RNA passa attraverso i pori del nucleo e si
dirige sui ribosomi nel citoplasma.
L’RNA MESSAGGERO
IL CODICE GENETICO
Il codice genetico di un individuo
è determinato della sequenza
delle triplette nel suo DNA
L’ R.N.A. DI TRASFERIMENTO
Nel citoplasma si trovano altre molecole di RNA
di TRASFERIMENTO. Queste molecole
presentano a un’estremità una tripletta di tre
basi azotate. All’estremità opposta vi è invece un
sito,cioè una struttura molecolare a cui può
legarsi il solo tipo di amminoacido a cui
corrisponde la tripletta.
La sintesi delle proteine
L’RNA messaggero si colloca su un
ribosoma, in modo da presentare libera la
prima tripletta. Automaticamente verrà a
collocarsi, di fronte ad essa, l’RNA di
trasferimento che porta la tripletta
corrispondente. Gli amminoacidi si legano
tra loro e viene composta la proteina.
La tecnologia del
D.N.A. ricombinante
La tecnologia del dna ricombinante
permette di
trasferire frammenti di dna da un
organismo a
un altro, che risulta così ricombinato per
produrre una proteina utile.
Gli O.G.M.
Gli OGM possono essere batteri , piante o
animali e sono utilizzati nell’industria
farmaceutica per la produzione di farmaci; in
agricoltura per produrre piante più
resistenti a
certe malattie o a condizioni ambientali
avverse;nell’industria alimentare e chimica
per
ottenere, con altre rese, sostanze utili, come
la
rennina, enzima impiegato nell’industria del
formaggio, o altre sostanze chimiche
importanti
come l’idrogeno, l’alcol, il metano.
Come si ottengono gli O.G.M.
Le tecniche per ottenere gli
ogm sono diverse secondo
gli organismi, tuttavia la
prima tappa del processo è
la clonazione del dna,cioè la
produzione di copie
identiche di un gene che
deve essere inserito in un
certo organismo. La
clonazione del dna
Le piante transgeniche
• Si dice transgenico un organismo nel cui
genoma è stato introdotto un gene
proveniente da un’altra specie
GLI ANIMALI TRANSGENICI
• Per ottenere un animale si inietta una
soluzione contenente il DNA clonato nel
nucleo della cellula che, dividendosi,
trasmette il genoma modificato a tutte
le cellule dell’embrione in formazione,
dando origine a un animale transgenico.
LA CLONAZIONE
La clonazione è la formazione di una
popolazione di cellule o di individui tutti
geneticamente uguali.
Ttokguk (zuppa di gnocchi di riso) -
떡국.
The Korean recipe:
콩밥
위키백과, 우리 모두의 백과사전.
콩밥.
콩밥은 한국 요리의 하나로 콩을 같이 넣어 지은 밥이다. 콩밥은 콩과 쌀을
물에 충분히 불린 뒤 밥을 안쳐 짓는다. 들어가는 콩의 종류는 다양하다.
문화 속의 콩밥[편집]
년대 중반까지는 교도소에서 죄수들에게 콩밥을 줬었으나, 1986년부터
보리밥으로 바뀌었다. 하지만 관용적인 표현으로 오늘날에도 교도소에
수감된다는 뜻으로‘콩밥 먹다’라는 표현을 쓴다.
영양가 있고 건강에 좋은 음식으로 널리 알려져 있음에도 불구하고 콩밥은
오랫동안 한국 식당에서 쉽게 볼 수 없었다. 최근 삶의 질을 강조하며 건강한
생활방식과 먹거리의 유행을 타고 '영양밥', '잡곡밥' 등 콩이 들어간 여러
가지 밥을 내놓는 곳이 늘었다.
La ricetta in italiano:
Ingredienti (2-3 porzioni):
450g di tteok, gnocchi di riso;
200g circa di carne (manzo);
3 spicchi d’aglio;
1 cipollina verde, (queste per intenderci);
2 uova;
1 cucchiaio da minestra di salsa di soia (se è di vostro gusto);
1 cucchiaino di olio di sesamo;
pizzico di pepe nero;
1 foglio di kim;
1 peperoncino (a vostro piacimento);
sale.
Laviamo gli gnocchi lasciandoli per 30 min in una bacinella con acqua fredda e poi
scoliamoli.
Tagliamo la carne a piccole strisce e poi prepariamo le cipolle che vanno tagliate
diagonalmente, in modo da ottenere sottili anellini.
Mettiamo a cuocere in una grossa pentola gli gnocchi con circa 7 bicchieri d’acqua.
Lasciamo cuocere a fuoco alto per circa 15 min.
Non appena l’acqua bolle, aggiungiamo la carne e gli spicchi d’aglio. Lasciamo a
bollire il tutto ancora per 20 minuti (controllate la carne che rimanga il più morbida
possibile).
Cuociamo il kim, o meglio arrostiamolo su entrambe le parti finché non diventano
verde chiaro. Possiamo farlo benissimo direttamente sui fornelli.
Prendiamo le uova e separiamo l’albume dal tuorlo mettendoli in due ciotole diverse.
Versiamo un po’ d’olio per friggere sulla padella e facciamo una frittatina con
l’albume. Una volta pronta, tagliamola come la carne, a striscioline e mettettiamola
a bollire insieme agli gnocchi e alla carne. Aggiungiamo anche la salsa di soia e la
cipollina. Copriamo con il coperchio e lasciamo bollire finché gli gnocchi non salgono
a galla.
Quando gli gnocchi sono pronti, aggiungiamo l’olio di sesamo e pepe e mescoliamo
bene.
Tolta dal fuoco, serviamo la zuppa calda nei piatti, aggiungiamo ancora striscioline
di frittata, cipolline ed infine il kim (spezzettato con le mani).
The English recipe:
Main ingredients: rice, broth (beef, chicken, pork,
pheasant, or seafood; soy sauce), garaetteok
Other information Traditional for Korean New Year
Tteokguk is a traditional Korean dish eaten during the
celebration of the Korean New Year.
The dish consists of the broth/soup (guk) with thinly
sliced rice cakes (tteok - it can be called a kind of
rice pasta). It is tradition to eat tteokguk on New
Year's Day because it is believed to grant the
consumer good luck for the year and gain a year of
age. It is usually garnished with thin julienned cooked
eggs, marinated meat, and gim.
The broth is generally made by simmering the main protein
(beef, chicken, pork, pheasant, seafood) in a ganjang seasoned
stock. The stock is then strained to clarify the broth and long
cylinder-shaped garaetteok are thin-sliced diagonally and boiled
in the clear broth. Garnish is added before serving; the garnish
may vary by region and personal taste, but usual staples are
pan-fried julienned egg yolks and whites, gim and spring onions.
A drizzle of sesame oil is common just prior to serving the
teokguk.
Varieties of tteokguk include: saeng tteokguk (생떡국) or nal
tteokguk (날떡국), a specialty of Chungcheong province, where a
mixture of non-glutinous rice with glutinous rice is made into
small balls or rolled into a garaetteok shape and then sliced into
a boiling broth; joraengi tteokguk (조랭이 떡국) from the
Kaesong region with the tteok twisted in small cocoon shapes;
and gon tteokguk (곤떡국) from the island of Jeju, which uses
sliced jeolpyeon tteok rather than the usual garaetteok.
Another variety, tteokmanduguk is literally tteokguk with
additional mandu (Korean beef dumpling)..
L’attività fisica
deve far parte
della nostre
abitudini di vita
quotidiana,
perché e in
grado di
migliorare molti
aspetti della
salute.
LA PIRAMIDE DELL’ATTIVITÀ FISICA
(secondo la Società Italiana di Pediatria per bambini e adolescenti).
ATTIVITÀ Kcalorie per un’ora
Riposo a letto 80 – 90
Posizione seduta (studiare, leggere, scrivere) 100 - 150
Camminare lentamente 200 - 220
Camminare velocemente 300 - 350
Salire le scale 340 - 370
Lavori di casa 180 - 250
Attività sportive leggere(arco, golf, bocce, bigliardo) 180 – 300
Attività sportive moderate (ballo, equitazione, scherma, tennis da tavolo,
ginnastica)
300 - 480
Attività sportive intense (calcio, volley, basket, pallanuoto, pallamano, atletica,
ciclismo, canottaggio, nuoto, sci alpino, arti marziali, pattinaggio)
420 – 600
Attività sportive molto intense (pugilato, lotta, corsa campestre, sci nordico) 600 - 800
CONSUMO DI ENERGIA
è molto variabile e dipende dal tipo di attività svolta,
dal livello a cui si svolge e dalla sua durata.
È la quantità di energia che serve al nostro organismo per sostenere
le funzioni vitali
è dato da
Metabolismo basale,
cioè il consumo di energia nelle
condizioni di riposo assoluto.
Termogenesi alimentare,
Cioè la quantità di energia consumata dal corpo umano per
la digestione.
Costo energetico dell’ attività fisica,
Cioè l’ energia che serve per compiere
attività che richiedono uno sforzo
muscolare.
Tabella calorica giornaliera per ragazzi/e dai 10
ai 18 anni (variabile a seconda dell’attività
svolta)
L’Antichità
Il Medioevo
L’Età moderna
storia CONSERVAZIONE
sostenibilità
Additivi e allergie
Microrganismi interni
Microrganismi esterni
Cause del
deterioramento
Sistemi di
conservazione
Trattamento con il freddo Trattamento con il caldo Rimozione dell’acqua Conservanti
naturali
Irraggiamento
additivi etichetta
coloranti
conservanti
antiossidanti
acidificanti
addensanti,
stabilizzanti,
gelificanti,
emulsionanti
aromatizzanti
Modalità d’uso
e conservazione
Data di scadenza
Elenco
degli ingredienti
Quantità netta
Denominazione
di vendita
Etichetta
nutrizionale
Marchi (DOP, IGP ecc.)
refrigerazione
congelazione
surgelazione
pastorizzazione
sterilizzazione
affumicatura
essiccazione
liofilizzazione
concentrazione
sale
olio
aceto
zucchero
alcoolScelta,
lavatura,
pulitura
pezzatura confezionamento Tunnel di
surgelazione
Catena del
freddo
Atmosfera
modificata
Atm. controllata
Atm. protettiva
Sottovuoto
Cattiva conservazione
e patologie
Anisakis
Botulismo
Epatite virale
Salmonella
Tifo
Solfiti
Le tecniche di conservazione degli alimenti hanno
origine antichissime, infatti allungare la vita dei
prodotti permetteva di stoccarli come scorte. Le
prime tecniche per prolungare la durata dei cibi
utilizzavano sostanze e processi naturali, come l’uso
di sale ed essiccamento. I Romani effettuavano la
salagione del prosciutto e per conservare pesci e
olive utilizzavano la salamoia (acqua e sale). Il sale
era talmente importante che fu costruita la via
Salaria per portarlo a Roma dalle saline del mare
Adriatico. Inoltre i soldati romani venivano pagati con
una certa quantità di sale, da cui deriva il termine
“salario”.
Nel Medioevo le tecniche di conservazione
degli alimenti non erano molto diverse da
quelle dell’antichità. Un metodo diffuso era
quello dell’essiccamento, ottenuto esponendo
gli alimenti al sole e all’aria. Diffuse erano
anche la salatura e l’affumicatura sia della
carne sia del pesce. Per affumicare la carne
venivano usate le enormi cappe dei camini. Il
pesce del Baltico e del Mare del Nord
essiccato e salato era uno dei principali
prodotti di scambio. Per quanto riguarda la
conservazione con il freddo venivano
utilizzate le nevaie o ghiacciaie, appositi locali
in pietra che servivano come deposito di neve
e ghiaccio. Esse sono state le antenate dei
nostri frigoriferi.
La sterilizzazione in bottiglia.
Una vera e propria rivoluzione nella conservazione dei cibi furono le conserve
sotto vetro realizzate grazie alla tecnica di sterilizzazione inventata nell’ottocento
dal pasticcere francese Appert. Le bottiglie di vetro a collo largo venivano
riempite di verdure e fatte bollire a bagnomaria tappate in modo ermetico.
Barattoli in latta e pastorizzazione
A metà ottocento l’industria dei metalli produsse i primi barattoli in banda
stagnata, cioè in lamiera di ferro rivestita di stagno. I cibi venivano inscatolati e
poi bolliti per fare uscire l’aria, perché si riteneva che l’unico responsabile del loro
deterioramento fosse l’ossigeno. Intorno al 1860 Pasteur, un chimico e biologo
francese, scoprì che l’alterazione degli alimenti è dovuta alla presenza di
microrganismi e che può essere limitata riscaldandoli per alcuni minuti a precise
temperature.
Gli impianti frigoriferi
Il passaggio dalle nevaie alle prime macchine che “fabbricavano” il freddo
avvenne verso la metà dell’ottocento. La prima macchina per fabbricare il
ghiaccio fu messa a punto in America. Nel 1861, in Australia, venne costruita la
prima fabbrica del mondo per il congelamento della carne.
Un alimento fresco, lasciato all’aria, cambia abbastanza
rapidamente le sue caratteristiche. Peggiora nell’aspetto, nel
colore e nel sapore: in altre parole si deteriora.
Il naturale deterioramento di un alimento fresco è causato da
alcuni microrganismi che possono vivere sia al suo interno
sia al suo esterno.
Congelamento
Viene usato soprattutto per i grossi pezzi di
carne e di pesce destinati all’esportazione, che
devono sopportare viaggi e stoccaggio che
durano alcuni mesi. I pezzi da congelare vengono
portati progressivamente a una temperatura tra
-10 e -15°C; l’acqua contenuta nei tessuti si
trasforma così in ghiaccio e l’attività dei
microrganismi viene quasi completamente
bloccata (manca infatti l’elemento “liquido” di
cui essi hanno bisogno). L’operazione di
scongelamento va fatta per gradi, per impedire
la perdita di sostanze nutritive e la riduzione
della consistenza dell’alimento.
Nel congelamento lento i
grossi cristalli di ghiaccio
rompono le membrane
cellulari.
Surgelazione
I surgelati sono alimenti freschi che
hanno subito un rapido raffreddamento e
vengono conservati a temperature molto
basse (inferiori ai -18°C). L’industria dei
surgelati è nata per la conservazione del
pesce, alimento facilmente deperibile e si
è poi estesa ad altri alimenti.
Nel congelamento rapido e
ultrarapido i cristalli di
ghiaccio rimangono
piccolissimi e non rompono
le membrane cellulari.
Gli alimenti freschi
vengono scelti,
lavati e puliti.
Gli alimenti freschi vengono
scelti, lavati e puliti. I pezzi
più grandi, come i pesci di
grosse dimensioni vengono
ridotti in piccole pezzature.
Gli alimenti freschi
vengono scelti, lavati e
puliti. I pezzi più grandi,
come i pesci di grosse
dimensioni vengono
ridotti in piccole
pezzature.
Gli alimenti sono
preparati nelle
confezioni di vendita
con buste di polietilene
o scatole di cartone.
Le confezioni entrano nel tunnel di
surgelazione, dove la ventilazione
forzata mantiene un livello di gelo tra i
-50 °C e i -60 °C. L’acqua presente negli
alimenti si trasforma rapidamente in
cristalli di ghiaccio piccolissimi, che
non alterano i tessuti vegetali o
animali.
Gli alimenti surgelati
sono conservati a
temperature molto
basse, inferiore ai -18 °C.
Il disegno a lato illustra
la cosiddetta catena
ininterrotta del freddo
che ha come ultimo
anello il freezer del
frigorifero domestico.
Questo metodo si usa soprattutto per alimenti
liquidi, come il latte, i succhi di frutta, la birra e
il vino. Il liquido viene fatto circolare in una
piastra sottile, dove si riscalda per 15-30 secondi
fino alla temperatura di 70-80 °C.
Questa temperatura è sufficiente a far morire i
germi patogeni (portatori di malattie) lasciando
intatto il contenuto di proteine e di vitamine
dell’alimento.
Usa temperature più alte (120-150°C) e per
tempi più lunghi (10-15 minuti); viene usato
per frutta, verdura, carni e pesce. Il latte
costituisce un caso a sé, perché le tecniche di
uperizzazione impiegano temperature elevate
(150 °C) per un tempo brevissimo (1s). La
sterilizzazione distrugge tutti i microrganismi,
gli alimenti, opportunamente sigillati, si
conservano per molti mesi. Dopo l’apertura
dei contenitori, anch’essi, come gli alimenti
freschi, subiscono la degradazione dovuta
all’ambiente.
L’affumicatura utilizza i fumi prodotti dalla
combustione lenta e senza fiamma di vari
tipi di legnami con poca resina. Le sostanze
presenti nel fumo sono tossiche solo per i
microrganismi e penetrando nell’alimento,
ne impediscono lo sviluppo. Oltre a
migliorare la conservazione dei cibi,
l’affumicatura ne modifica il sapore,
conferendo un aroma particolare ; si pensi
allo speck, al salmone, alla scamorza ecc.
I tipi di affumicatura più diffusi sono a caldo
e a freddo. L’affumicatura a caldo è di breve
durata (qualche ora) con temperature alte
(tra i 50°C e i 90°C), mentre quella a freddo
può durare giorni o settimane, ma con
temperature intorno ai 30°C.
Gli alimenti lasciati all'aria aperta (nei mesi
estivi) o messi in un forno caldo perdono gran
parte dell'acqua che contengono, così si crea un
ambiente sfavorevole allo sviluppo dei germi.
Oggi questa tecnica è usata per la frutta secca
(fichi, prugne, albicocche), i legumi secchi e i
funghi secchi. In Norvegia si usa ancora per
produrre lo stoccafisso, cioè merluzzo disseccato.
Consiste nel togliere tutta l'acqua
presente nell'alimento
(disidratazione totale),
con un processo di congelamento
rapido (-40°C) seguito da un
riscaldamento sottovuoto (cioè in
assenza di aria). Alla fine, rimane una
polvere fine, che viene confezionata
in buste o barattoli sottovuoto; al
momento del consumo basta
aggiungere l’acqua eliminata.
La concentrazione si ottiene facendo evaporare una
parte dell'acqua presente negli alimenti. È una tecnica
non del tutto efficace poiché la quantità d’acqua,
seppur ridotta, rimane troppo elevata. Gli alimenti
concentrati devono quindi essere consumati in breve
tempo oppure sottoposti a una forma di
conservazione ulteriore, come la sterilizzazione o la
pastorizzazione. I prodotti concentrati hanno però il
vantaggio di occupare meno spazio e di pesare meno.
Il comune sale da cucina ha buone proprietà
antisettiche (uccide i germi); inoltre funziona come
disidratante (assorbe l’acqua) e satura l’ambiente
liquido indispensabile alla vita dei germi. La salagione a
secco si usa soprattutto per conservare il pesce fresco in
recipienti di legno, dove viene disposto a strati,
alternati col sale e ben pressati (sardine, acciughe,
baccalà); oppure per conservare la carne a tranci interi
o macinata , che viene cosparsa di sale e lasciata
stagionare all’aria (prosciutto, bresaola, insaccati).
La salagione a umido, detta salamoia, si usa invece per
le olive , vengono conservate in barattoli pieni di acqua
salata (la soluzione si realizza con il 10% di sale).
Qualunque tipo di olio ha il potere di isolare gli
alimenti dal contatto con l’aria; evita pertanto lo
sviluppo dei microrganismi aerobi (che vivono
appunto in presenza d’aria). Questa conservazione
viene usata per alcuni tipi di pesce (sardine, tonno)
e per molte verdure carnose (cipolline, carote).
Spesso è necessario procedere a una cottura
preliminare, per distruggere i microrganismi
anaerobi (che vivono in assenza d’aria).
L’aceto contiene una sostanza acida (acido
acetico) che ha discrete capacità
antisettiche, inoltre crea un ambiente ostile
alla moltiplicazione dei germi. È usato
soprattutto per certe verdure (i sottoaceti),
che vengono immerse in acqua bollente e
poi in aceto bollente.
Lo zucchero funziona come il sale, perché
disidrata i microrganismi rendendoli inattivi. Si
usa soprattutto per la frutta sciroppata, che
viene conservata in barattoli riempiti con una
soluzione zuccherina (prima devono essere
sterilizzati in acqua bollente), e per le
marmellate, dove la polpa della frutta viene
mescolata col 50% di zucchero.
L’alcool puro esercita un’energica
azione antisettica cioè impedisce lo
sviluppo di microrganismi ed è
pertanto un ottimo conservante.
Poiché costa molto, viene usato solo
per la frutta pregiata, spesso in
soluzioni diluite (ciliegie e susine sotto
spirito).
Con il metodo dell’atmosfera controllata il
prodotto viene conservato in confezioni
chiuse ermeticamente, all’interno delle
quali l’aria viene sostituita con alcuni gas,
miscelati in proporzioni variabili a secondo
dell’alimento. Se il prodotto è mantenuto
a una temperatura di 3-4 °C, il tempo di
conservazione è di circa sei mesi.
In quest’ultimi anni hanno trovato grande
diffusione i prodotti confezionati in
atmosfera protettiva o modificata, nella
quale la concentrazione di ossigeno viene
ridotta e talvolta viene anche aumentata
quella di anidride carbonica, impedendo lo
sviluppo dei microbi e prolungando il tempo
di conservazione. I prodotti confezionati con
tale metodo devono portare la dicitura
“confezionato in atmosfera protettiva”.
La conservazione sottovuoto si
realizza togliendo l’aria contenuta
nella confezione, solitamente in
plastica. A seconda del tipo, gli
alimenti possono essere poi
conservati a temperatura
ambiente (caffè, arachidi) oppure
in frigorifero (pasta fresca).
L’irradiazione si basa sull’utilizzo di radiazioni
come raggi X e raggi gamma che agiscono in
tempi molto rapidi sui microrganismi impedendo
loro di riprodursi e in parte uccidendoli
direttamente. Inoltre agisce direttamente
sull’alimento (aglio, cipolla, patata ecc.)
bloccandone la maturazione e la germinazione.
Simbolo che indica quando un
alimento è stato sottoposto a
irradiazioni.
Gli additivi sono sostanze che si trovano nella maggior
parte dei prodotti alimentari, anche in quelli artigianali,
e sono aggiunti agli alimenti per prolungarne la
conservazione o per migliorarne l’aspetto e il sapore.
Gli additivi devono essere necessari:
• cioè vanno usati solo se non esistono alternative;
• innocui, cioè ne deve essere dimostrata la non tossicità;
• citati, in modo chiaro sulle confezioni.
Gli additivi possono causare delle intolleranze ed allergie, è
quindi preferibile orientarsi verso quei cibi che ne contengono di
meno.
A questo scopo è bene tenere presente quanto segue:
•Vi sono alimenti di “base” in cui non è consentito aggiungere
additivi: olio vergine di oliva, latte fresco pastorizzato, yogurt al
naturale, zucchero, miele, paste alimentari secche;
•Per gli alimenti di agricoltura biologica, in particolare quelli di
origine vegetale, la lista degli additivi consentiti è limitata e
comprende sostanze scelte tra le più innocue;
•È buona regola preferire i cibi confezionati con l’elenco degli
ingredienti più breve;
•È opportuno scegliere alimenti senza coloranti: nelle aranciate,
per esempio, se la bottiglia è di plastica trasparente è presente il
colorante arancio per ravvivare il colore, ma se la bottiglia è
colorata o la bibita è in lattina, allora spesso il colorante non
viene aggiunto.
Quasi tutti gli additivi hanno una “sigla” formata dalla lettera
“E” seguita da tre cifre (per esempio, E300) e una
denominazione (per esempio, acido ascorbico). Gli additivi
fanno parte di un elenco di sostanze autorizzate dall’Unione
Europea e sono raggruppati in sei classi, in base alla loro
funzione.
Coloranti (da E 100 a E 199)
Molti alimenti, durante i processi di trasformazione, perdono
il loro colore naturale. I coloranti ridanno vivacità al colore,
cosi il consumatore è convinto di mangiare un alimento con
le caratteristiche originarie.
Conservanti (da E 200 a E 299)
Aumentano la durata dei prodotti:
l’anidride solforosa(SO₂), la nisina e i
sorbati ostacolano lo sviluppo di batteri e
muffe. I tortellini e i ravioli contengono
come antifermentativo l’acido sorbico.
Nella frutta secca è frequente l’uso di
anidride solforosa.
Antiossidanti (da E300 a E 322)
Alcuni componenti degli alimenti, per
esempio i grassi, a contatto con
l’ossigeno subiscono il fenomeno
dell’irrancidimento. Gli antiossidanti
catturano l’ossigeno prima che la sua
presenza trasformi l’alimento. Si usano
per esempio nell’olio di frittura.
Acidificanti (da E325 a E 385)
Conferiscono il sapore
acidulo del limone, dell’aceto
ecc.
Danno consistenza agli alimenti ottenuti
con i processi industriali. Per esempio i
“formaggi” si ottengono miscelando con
acqua una massa di formaggi diversi e
sottoponendo il tutto a macinatura e
fusione: in presenza di questi additivi si
ottiene un prodotto finale omogeneo.
Addensanti, stabilizzanti, gelificanti, emulsionanti (da E 400 a E 499)
Esaltano un sapore o ne coprono uno
sgradevole; sono molto usati per
mantenere inalterato il gusto. Per esempio
i biscotti alla fragola avrebbero un gusto
diverso se fatti con frutta coltivata
all’aperto o in serra; gli aromi permettono
di ottenere biscotti con lo stesso gusto
durante tutto l’anno.
Prevengono l’ossidazione e sono usati
nel vino, dove sono prodotti in modo
naturale dalla fermentazione alcolica.
La legge impone che sulle etichette sia
riportata la dicitura contiene solfiti se
la quantità presente supera i 10 mg/l,
poiché sono allergenici e tossici.
L’ etichetta è la” carta di identità” del prodotto alimentare e deve
essere completa e chiara e semplice da leggere. A volte
l’informazione vera e propria è poco visibile e ridotta all’essenziale.
Bisogna quindi imparare a ricercare le informazioni utili. Le
indicazioni per legge sono: il nome, elenco degli ingredienti, la
quantità, la data di scadenza, il nome e la sede del produttore, il
numero di lotto, la provenienza geografica e le modalità d’ uso e di
conservazione.
Modalità di conservazione
Indica in casi particolari se
conservare il prodotto in
frigorifero o a temperatura
ambiente, oppure per quanto
tempo nel congelatore.
Codice a barre
Consente l’identificazione automatica del prodotto. È
formato da una serie di barre parallele e da numeri
sottostanti. Quello più diffuso è l’EAN 13 (European
Article Number) con tredici numeri che identificano il
Paese produttore (i primi due numeri sono detti flag,
ossia bandiera), il prodotto stesso e un sistema di
controllo. Poi c’è l’EAN 8 per le superfici di imballaggio
più piccole o i prodotti più semplici.
Lotto di appartenenza
È un numero preceduto
dalla lettera L e indica
un insieme di pezzi di
una derrata alimentare
che sono stati prodotti,
trasformati e
confezionati nelle
medesime circostanze.
È determinato dal
produttore e permette
di risalire a un dato
momento della
fabbricazione.
Data di scadenza
La dicitura “da consumarsi preferibilmente entro” indica la data entro
cui, in adeguate condizioni di conservabilità, il prodotto mantiene le
sue specifiche proprietà, senza risultare pericoloso per la salute. La
scadenza è invece un termine obbligatorio per la consumazione del
prodotto, indicata con l’espressione “da consumarsi entro …”, o
addirittura con la sola data di scadenza per generi facilmente
deperibili. Questa dicitura avverte che il prodotto in questione non
può essere consumato dopo tale data segnalata, altrimenti ci si
esporrebbe agli effetti collaterali di un alimento in decomposizione. È
assolutamente vietato vendere prodotti scaduti.
Certificazione biologica
Il marchio unico
europeo garantisce che
il prodotto è stato
coltivato secondo i
metodi dell’agricoltura
biologica.
Elenco degli ingredienti
È l’elenco, in ordine decrescente di peso, di
tutte le sostanze, additivi compresi, utilizzate
nella trasformazione del prodotto e ancora
presenti, anche se modificati, in esso. Informazioni
nutrizionali
Quantità netta
Indica la quantità in peso( g,kg) per prodotti solidi,
e in volume( l,cl,ml) per prodotti liquidi.
È il nome previsto per il prodotto dalle
disposizioni comunitarie a esso applicabili; deve
specificare lo stato fisico del prodotto e
l’eventuale trattamento subito (ad esempio in
polvere, concentrato, surgelato, trattato con
radiazioni ionizzanti …).
Informazioni nutrizionali
per porzione
Esprimono per ogni singolo
porzione il valore
energetico e la quantità
contenuta dei nutrienti, il
cui valore è espresso in
percentuale.
Questo e altri
marchi simili
indicano che il
contenitore è
riciclabile e va
gettato
nell’apposito
cassonetto per la
raccolta
differenziata.
Denominazione
di origine
protetta (DOP)
individua gli
alimenti prodotti
e lavorati in una
delimitata area
geografica (per
esempio,
prosciutto di
Parma).
Indicazione
geografica
protetta (IGP)
si trova sugli
alimenti lavorati
in una certa area
geografica (per
esempio,morta-
della di
Bologna).
È il marchio che
caratterizza i
prodotti
biologici,
senza alcuna
sostanza
chimica di
sintesi e nel
pieno rispetto
dell’ambiente.
La “e” significa
che il produttore
ha seguito le
disposizioni
europee per il
confezionamento.
Questi prodotti
sono
commercializzati
in tutti gli stati
UE.
È risaputo che consumando cibi crudi, o cotti male, in
alcuni casi si può correre il rischio di contrarre delle
pericolose malattie. Anche i cibi cotti, però, possono
contenere una carica batterica che, a temperatura
ambiente, dopo alcune ore può aumentare e causare
qualche problema.
Ci sono essenzialmente tre tipi di malattie alimentari:
le infezioni, che passano dall’intestino al sangue e
causano febbre per 12-48 ore;
le intossicazioni, i cui sintomi sono diarrea e vomito,
ma non febbre;
le tossinfezioni, che ha doppio effetto sull’organismo,
cioè febbre, vomito e dolori addominali.
È un parassita che si annida nelle carni e nelle
viscere dei pesci. Il pesce crudo per essere
consumato in totale tranquillità deve essere
“abbattuto”, cioè posto almeno per 12 ore in un
congelatore a -15 °C. Oggi è di moda mangiare
pesce crudo; tuttavia, è meglio evitare di
consumarlo se non viene garantito che è stato
abbattuto. L’anisakis provoca nausea, vomito,
diarrea e violenti dolori addominali.
Si contrae consumando cibi crudi o
non adeguatamente sterilizzati
(conserve casalinghe, carni, pesce, e
molluschi). È un’intossicazione molto
grave che provoca nausea, vomito,
difficoltà alla vista e alla parola; può
portare alla morte.
Può essere trasmessa dai frutti di
mare, dall’acqua contaminata e dal
consumo di verdure crude lavate
con acqua contaminata. È una
malattia che provoca gravi stati
infiammatori a carico del fegato.
Si trasmette attraverso cibi
crudi, poco cotti o lasciati molto
tempo a temperatura ambiente
(carne, uova, latte e derivati,
pesce e molluschi). Provoca
diarrea, vomito, dolori
addominali e febbre.
Si contrae soprattutto
con il consumo di frutti
di mare, verdure crude e
lavate con acqua
contaminata. Causa
febbre, vomito e diarrea.
Gli alimenti possono provocare disturbi più o meno gravi nelle
persone ad essi “sensibili”. Si va da lievi difficoltà digestive, a
eruzioni cutanee, fino a reazioni allergiche. Gli additivi presenti
negli alimenti possono essere una causa scatenante delle
allergie. Tra questi citiamo gli aromi che sono utilizzati per
“esaltare” un sapore o per coprirne uno sgradevole, come nel
caso di alimenti in cui è stato aggiunto il ferro come integratore
alimentare. Gli aromi naturali, molto costosi e perciò meno
usati, sono prodotti a partire da materie prime fresche, gli aromi
sintetici, essendo sostanze che non esistono in natura vengono
sintetizzati in laboratorio.
Le allergie alimentari sono reazione
immediata ed esagerata verso un
alimento, scatenate dal proprio sistema
immunitario. Gli alimenti responsabili
della maggior parte delle allergie, nei
bambini dipendono da latte, uova e
arachidi, mentre negli adulti sono causati
da frutta secca, pesci e molluschi. Anche
gli additivi chimici sono spesso causa di
un’allergia alimentare, in particolare
coloranti, conservanti, antiossidanti ed
esaltatori di sapore.
La pianta del riso è originaria delle
regioni dell'Asia sud orientale e
grazie a ritrovamenti che risalgono
a 5.000 o 6.000 anni fa in una zona
della Cina orientale ed in una
caverna nel Nord della Tailandia, si
può stimare che il riso è coltivato
in modo intensivo da oltre
settemila anni. Tracce storiche
antichissime, che risalgono a
tremila anni fa, sono state
ritrovate in India nelle regioni del
Gange. Le tecniche di coltivazione
più antiche risalgono alla tradizione
cinese.
Dall'Estremo Oriente il riso intraprende solo dopo
millenni la sua diffusione verso Occidente,
approdando in Mesopotamia, dove è coltivato nel IV
secolo a.C., per giungere in Europa come prodotto
alimentare con Alessandro il Grande. Ancor prima dei
Greci, è il re di Persia che, verso la fine del VI sec.
a.C., ordina esplorazioni in Asia a Scillace, primo tra i
greci a compiere un viaggio lungo il fiume Indo, che
riferisce come il cereale attecchisca nei territori
dell'attuale Pakistan. Durante il periodo Greco-Romano questo cereale veniva
considerato come una spezia orientale e da usare con parsimonia.
Da documenti attendibili risulta che il riso era tra le merci che
transitavano sotto la “Porta del pepe” ad Alessandria d'Egitto.
Intorno al 500 d.C. troviamo il riso in numerosi documenti Etiopi,
Arabi, Siriani e Armeni che parlano della coltivazione dei cereali.
Dagli antichi Romani e fino al Medio Evo, in Europa il riso
mantiene questa sua caratteristica di spezia esotica, talvolta
utilizzato per fare infusi contro il mal di pancia.
In Europa la coltivazione del riso comincia a diffondersi tra la fine
del XIV e l'inizio del XV secolo. Per capire l'importanza e la forza di
questo “nuovo” cereale è necessario ricordare che nel 1475 Gian
Galeazzo Sforza, duca di Milano, donò ai duchi d'Este di Ferrara, un
sacco di semi di riso assicurando che sarebbero diventati 12 sacchi
se ben coltivati. Questo rapporto 1 a 12, in quel tempo eccezionale,
fece moltiplicare la superficie di terreni adibita a risaia. In alcune
regioni d'Italia, dove nel XV secolo le risaie occupavano 5.000 ettari,
già nel XVI secolo si estendevano per 50.000 ettari .
Il riso si attesta sempre di più come un
alimento di importanza mondiale, in una
società dove l'oriente guarda l'occidente
attratto dalla sua cucina, dai vini e
dall'olio di oliva, mentre l'occidente
osserva, interessato ed attratto, gli usi e
i costumi orientali, i suoi cibi, le sue
filosofie e le sue tradizioni. Così anche il
riso, messo un po' da parte in passato,
riacquista interesse anche in Europa,
poiché tradizione, cultura e cibo hanno
sempre mantenuto tra loro uno stretto
legame.
FILASTROCCA
“BAMBOLINA DELL'EXPO”
All’Expo noi siamo andate
e una bambolina abbiamo
incontrato
a salutarla ci siamo fermate
e una foto abbiamo scattato
davanti al padiglione del
Vietnam era posata
e lì una scodella di riso
abbiamo mangiato
nel frattempo lei se ne era
andata
“ Oh no ! “ abbiamo
esclamato!
IL CINESINO
Ecco qua il cinesino
con il suo bel cappellino.
È vicino ad un ristorante
vuol mangiare un po’ di riso
con il suo bel sorriso
Ma di soldi non ne ha
allora chi glielo offrirà ?
Forse quel signore là,
che assomiglia al suo papà
gentile lui sarà
e come ricordo il cinesino
gli darà il suo cappellino.
C’ era una volta una statuina
che si sentiva molto carina,
lei voleva un bel castello
ma le han messo accanto di bambù un
alberello
lei era molto galante
per cui voleva un abito elegante
lei voleva un profumo di rose
invece le han dato un profumo di cipolle
preziose
lei voleva essere regina
invece le han dato il riso
da cucinare
e … l’han mandata in cucina.
PUO' ESSERE CREMOSO
PUO' ESSERE
FORMAGGIOSO
E' BIANCO E PICCOLINO
LO PUOI CUCINARE CON IL
VINO
LO TROVI SIA IN ORIENTE
LO TROVI IN OCCIDENTE
E' SPESSO NEI MENU'
ORA INDOVINA TU…
- UN CHICCO VANITOSO -
Una sera mentre cercavo una
merendina nell’armadietto della
cucina, buttai sul tavolo un pacchetto
di riso << Ahi!>> sentii urlare, ma non
ci feci caso; presi la merendina scesi
dalla sedia e iniziai a mangiarla << Ma
non mi hai sentito mi hai fatto
male!!>>.
Allora io mi voltai, ma stranamente
non vidi nessuno, così cercai in lungo e
in largo, perfino nel frigorifero! Ma
non trovai nessuno, seguii la voce che
diceva << Sono qui!>> bizzarramente la
voce proveniva dal pacchetto.
CONTINUA
Proviamo ad inventare delle… storie!
Allora tolsi da esso il contenuto c’erano tanti chicchi
bianchi e …
<< Io sono il riso, il cereale più elegante del mondo, la mia
generazione è comparsa 15.000 anni fa sull’ Himalaya, sono il
cibo principale della metà della popolazione>>
<<Che noia! Mi sembri il profe!!!>>
<<Perché mangi solo «cibo spazzatura»!
Comunque, io sono un riso fine, il più bello di tutti i risi e,
per non vantarmi sono anche il più «divertente»! I primi ad
averci coltivato furono i Cinesi nel VI millennio a.C. ….>>
<<Noiaaaa, dimmi qualcosa di interessante!>>
<<Voi italiani, nel 2005, producevate 1,44 T di riso, posso
essere cucinato per preparare: risotti, riso al latte e torte
di riso!>> <<Buono a sapersi>> e lo presi lo misi in una pentola
e lo cucinai, perché mi dava fastidio e ci feci una bella torta
di riso.
Si sa, il riso ha una storia noiosissima ma è buono da
mangiare.
RISOLANDIA
La destinazione per la navicella 331L12 si trovava
all’interno del sistema solare, in una galassia
lontana lontana rispetto al punto di partenza.
A bordo c’era l’alieno Willy con il suo equipaggio.
Parlavano una lingua generalmente detta “astroceleste”. La loro missione
consisteva nel far conoscere ai terrestri una pianta che si può coltivare
soprattutto nel continente asiatico : il riso.
Dopo circa 6 anni atterrarono alla stazione spaziale europea dove
incontrarono i presidenti di tutte le nazioni. Si formò così una lunga
passerella proprio per loro. L’unico inconveniente che rovinò l’incontro fu
la lingua diversa.
I capi delle nazioni infatti parlavano l’inglese e gli alieni “l’ astroceleste”.
All’inizio ci furono un po’ di problemi ma infine si decise di utilizzare un
linguaggio molto strano, il linguaggio dei gesti. E facendo pratica
impararono questo nuovo linguaggio. Successivamente gli alieni
mostrarono il nuovo alimento trasportato da Risolandia : il riso. Per i
terrestri era un cibo del tutto nuovo e all’inizio si chiesero cosa fosse. Gli
alieni spiegarono che si trattava del riso, una pianta che sul loro pianeta
cresceva spontaneamente molto velocemente. CONTINUA
Allora gli uomini, curiosi di scoprire come si coltivava ,
vollero fare una prova. Piantarono i molteplici semi portati
da Risolandia in un campo molto fertile, nelle vicinanze di
un fiume. Passarono giorni e giorni ma le piantine di riso
non crescevano e per questo motivo i più grandi scienziati
della Terra e i più saggi degli alieni furono costretti a
riunirsi in assemblea. Ma proprio durante la riunione il
fiume straripò inondando il campo dove era seminato il
riso e i poveri alieni si arresero, pensando di aver perso il
futuro raccolto. Passò qualche giorno e il più vecchio dei
saggi alieni mentre stava passeggiando vicino al campo
inondato, vide che sul fondo del terreno sommerso
dall’acqua stavano crescendo le piantine di riso che
pensavano di aver perduto. Corse subito ad avvisare gli
altri saggi della notizia sconvolgente e tutti rimasero
sorpresi perché capirono che l’elemento essenziale per
coltivare il riso era l’acqua. Scoprirono così che ancora una
volta la natura aveva aiutato l’uomo.
IL RISO E LA REGINA
C’era una volta una regina che amava mangiare il riso ma non sapeva
come coltivarlo provò a farlo piantare sulla montagna ma venne il
freddo e la pianta morì.
Provò a piantarlo in collina ma venne l’ acqua che trascinò via la
pianta, provò a piantarlo in pianura, la pianta crebbe ma poi seccò
perché
l’ acqua non era sufficiente . Un giorno passò di lì un contadino, sentì
la regina che si lamentava con il re perché non riusciva a far
crescere il riso. Il contadino dopo aver saputo dove l’ aveva piantato
le suggerì di far nascere le piante e poi di ripiantarle nei suoi terreni
ricchi di acqua.
La regina fece quello che il contadino le suggerì, le piantine
crebbero e maturarono con la soddisfazione della regina. Da allora,
tutti coltivano il riso.
UN CIBO DIVERTENTE
Durante la dinastia Yuan un contadino cinese trovò una
piccola piantina che era nata sulla sponda di un fiume era
un po’ immersa nell’ acqua allora pensando che avesse bisogno di meno acqua la
raccolse, la mise in un vaso e se la portò a casa.
La piantina però avendo poca acqua stava seccando allora la moglie del contadino
le mise dell’ acqua ma la piantina appassiva comunque.
Lei continuò a mettere sempre più acqua alla piantina fino a quando l’ acqua non
fuoriuscì dalla terra.
Con l’ acqua così alta la piantina riusciva a sopravvivere e quando ci fu la stagione
del raccolto il contadino cinese prese quei chicchi allungati che erano attaccati
allo stelo della piantina, li seminò vicino alla piantina che aveva trovato e l’ anno
successivo si trovò con molti di quei chicchi, allora una parte li piantò mentre l’
altra parte provò a cucinarli in diversi modi; provò a farli cuocere senza niente
che li facesse bollire, provò a cucinarli come le verdure, ma eano diventati di un
colore nero inchiostro, infine provò a cucinarli con molta acqua e a mescolare e
solo allora riuscì a capire come si cucinavano.
Mangiandoli sua moglie iniziò a ridere perché pensava a tutte le volte che avevano
sprecato quei semi mentre dovevano semplicemente essere cotti con molta
acqua.
Allora il contadino chiamò quei semi «riso» così si sarebbe ricordato per sempre
la risata di sua moglie quando avevano finalmente trovato il modo giusto per
cucinarlo.
SCRIVIAMO
RICETTE DA
FARE…
CON IL RISO
RICETTA DEL RISO ALLA MILANESE
PER PREPARARE IL RISOTTO ALLA MILANESE
DEVI ESSERE ATTENTO E CORTESE,
PRENDI CIPOLLA E TAGLIERE
E TAGLIA TAGLIA COME UN BARBIERE.
BUTTA IN PENTOLA CON IL BURRO
E METTI A FUOCO LENTO COME UN
SUSSURRO,
BUTTA IL RISO A PIÙ NON POSSO
E MESCOCLA CON UN CUCCHIAIO BELLO
GROSSO.
DOPO LA TOSTATURA FATTA A MODO
AGGIUNGI VINO E BRODO,
NON DIMENTICRE LO ZAFFERANO
METTINE CON LA MAESTRIA DI UN
ARTIGIANO,
AGGIUNGI IL BRODO FINO A COTTURA
ULTIMATA
FINCHÈ L' ARIA NON SARÀ PROFUMATA.
RICETTA DEL RISOTTO
PER FARE UN BUON RISOTTO
DEVE ESSERE NON FREDDO O TROPPO
COTTO
AL SUPERMERCATO SENZA TROPPO GIRARE
UN BEL PACCHETTO NE PUOI COMPRARE
A CASA TAGLI UN BEL CIPOLLOTTO
MA SENZA FARE UN CASOTTO
SCALDI L’ACQUA, VERSI IL TUTTO
E LO TOGLI QUANDO E’ COTTO
SERVI IL TUTTO E SARA’ …
UN GRAN DEBUTTO!!!
RICETTA DEL RISO SQUISITO
SE VUOI FARE UN BUON PIATTO DI
RISO
DEVI FARLO CON IL SORRISO.
LA RICETTA È LA SEGUENTE
DA SEGUIRE IN MODO PAZIENTE,
40 GRAMMI DI PARMIGIANO
1 BUSTINA DI ZAFFERANO,
SE AL RISO UN PO’ DI GUSTO VUOI
DARE
DEVI AGGIUNGERE UN PIZZICO DI
SALE,
SE LA CIPOLLA VUOI MANGIARE
ATTENTO A NON ESAGERARE.
UN BUON RISOTTO COSÌ È SERVITO
GNAM GNAM … È SQUISITO!!!
E ORA …
BUON APPETITO !!!!
ACQUA
VITAMINE
SALI
MINERALI
LIPIDI
PROTEINE
L’ACQUA È
LA
SOSTANZA
PIÙ
ABBONDANTE
DEL NOSTRO
CORPO.
È COMPOSTA
DA DUE
MOLECOLE
DI IDROGENO
E UNA DI
OSSIGENO:
H₂O
a cosa serve?
L’acqua ha una funzione bioregolatrice, trasporta diverse
sostanze all’interno dell’organismo, garantendone il corretto
funzionamento contribuisce a mantenere costante la
temperatura corporea evaporando sottoforma di sudore.
L’acqua svolge anche una funzione plastica, prevedendo a dare
sostegno ai tessuti. non è possibile sopravvivere più di qualche
giorno senza bere: in effetti risulta essenziale per il nostro
organismo mantenere l’equilibrio idrico, introducendo acqua
attraverso bevande e alimenti, per compensare l’acqua che viene
eliminata attraverso l’urina, il sudore, le feci e la respirazione.
NEL CITOPLASMA
NEL SANGUE
NELLA
SALIVA
I CARBOIDRATI O GLUCIDI SONO SOSTANZE
ORGANICHE COMPOSTE DA ATOMI DI CARBONIO,
IDROGENO E OSSIGENO.
SI DIVIDONO IN:
• MONOSACCARIDI:
ZUCCHERI
SEMPLICI;
• DISACCARIDI:
FORMATI DA 2
MOLECOLE DI
ZUCCHERI
SEMPLICE;
• POLISACCARIDI:
FORMATI DA PIÙ DI
2 MOLECOLE DI
ZUCCHERO
SEMPLICE.
SOPRATTUTTO NEI CEREALI E NEI LORO DERIVATI
SONO CONTENUTI
A COSA SERVONO?
I carboidrati hanno una funzione energetica, cioè forniscono
energia per mantenere costante la temperatura corporea, per
far funzionare i nostri organi interni, per realizzare il
movimento e per compiere ogni genere di lavoro.
Solo se sono introdotti eccessivamente sono trasformati in
grassi che si accumulano come riserva energetica del corpo.
LA LORO POSIZIONE NELLA PIRAMIDE
ALIMENTARE:
CARBOIDRATI
ACQUA
I carboidrati vanno
consumati tutti i
giorni, in particolare
con pranzo e
colazione, perché ci
danno molta energia.
La quantità di acqua da
consumare al giorno è
compresa tra 6 bicchieri
d’acqua e 10 bicchieri
d’acqua. Il consumo medio
di 1500 - 1600 ml può essere
ottenuto consumando: un
bicchiere di acqua a
colazione, due bicchieri di
acqua a pranzo, due
bicchieri di acqua a cena e
mezzo litro di acqua lontano
dai pasti.
I PROTIDI, DETTI PROTEINE, SONO
SOSTANZE ORGANICHE COMPOSTE DA
ATOMI DI CARBONIO, IDROGENO,
OSSIGENO, A VOLTE ANCHE AZOTO E
ZOLFO.
LA LORO MOLECOLA SI PUÒ
CONSIDERARE COME UNA
LUNGA CATENA, FORMATA DA
20 DIVERSE MOLECOLE PIÙ
PICCOLE, GLI AMMINOACIDI.
LE PROTEINE
Che cosa sono?
LE PROTEINE SONO I COSTITUENTI ESSENZIALI
DELLE MEMBRANE CELLULARI; HANNO
FONDAMENTALMENTE UNA FUNZIONE PLASTICA
(O COSTRUTTIVA) OVVERO SONO I MATTONI PER
COSTRUIRE, ACCRESCERE E RIPARARE LE
STRUTTURE DEL NOSTRO CORPO.
POSSONO IN CASO
DI BISOGNO,
ESSERE BRUCIATE
DALL’ORGANISMO PER PRODURRE ENERGIA.
Che funzione hanno?
LE TROVIAMO IN:
• UOVA
• CARNE
• PESCE
• LATTE E
DERIVATI
• LEGUMI
Dove le troviamo?
NELLA PIRAMIDE
ALIMENTARE LE
PROTEINE
OCCUPANO IL
QUARTO POSTO.
Proteine
I lipidi (detti comunemente grassi)
sono sostanze organiche non solubili in
acqua e presentano molecole
costituite da atomi di carbonio,
idrogeno e ossigeno.
I LIPIDI
i lipidi hanno principalmente una funzione energetica
anche una funzione plastica: basti pensare ai trigliceridi
che sostengono gli organi e modellano il corpo e ai
fosfolipidi e al colesterolo che sono costituenti
essenziali delle membrane cellulari.
Che cosa sono?
Che funzione hanno?
Dove li troviamo?
NELLA PIRAMIDE
ALIMENTARE I
LIPIDI OCCUPANO
L’ ULTIMO POSTO,
CIÒ STA A
SIGNIFICARE CHE
DOVREMMO
MANGIARE
QUESTI ALIMENTI
1-2 VOLTE A
SETTIMANA.
Lipidi
I SALI MINERALI, SONO SOSTANZE INORGANICHE CHE NON
FORNISCONO NESSUN GENERE DI ENERGIA.
ESSI HANNO UN RUOLO FONDAMENTALE NEL FUNZIONAMENTO
DI TUTTI GLI ORGANISMI VIVENTI, ANIMALI, VEGETALI,
FUNGHI E REGNI DEGLI ORGANISMI PIÙ SEMPLICI, E PER
QUESTO MOTIVO SONO DETTI ANCHE MINERALI ESSENZIALI O
GENERALMENTE ELEMENTI ESSENZIALI ANDANDO A REGOLARE
L'EQUILIBRIO IDROSALINO.
I SALI MINERALI HANNO UNA FUNZIONE PLASTICA E QUINDI
CONTRIBUISCONO ALLA COSTRUZIONE DEL TESSUTO OSSEO.
MENTRE ALTRI HANNO LA FUNZIONE BIOREGOLATRICE E
PROTETTIVA DEL CORPO E QUESTA FUNZIONE SI AVVERTE CON
LA MANCANZA CON MALATTIE, SINTOMI E PROBLEMI DI OGNI
TIPO.
I SALI MINERALI
Che cosa sono?
Che funzione hanno?
Dove li troviamo?
NELLA PIRAMIDE
ALIMENTARE I
SALI MINERALI
OCCUPANO IL
SECONDO E IL
QUINTO POSTO.
Sali minerali
Le vitamine sono sostanze organiche presenti nel nostro
corpo in quantità minime. Devono essere assunte
attraverso gli alimenti.
LE VITAMINE
Che cosa sono?
Che funzione hanno?
Sono indispensabili, in quanto regolano varie attività
dell’organismo garantendone il buon funzionamento.
Svolgono una funzione bioregolatrice e protettiva.
LE TROVIAMO
PRINCIPALMENT
E IN ORTAGGI,
VERDURA
E FRUTTA.
Dove le troviamo?
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare

More Related Content

Similar to Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare

Alice Annabis
Alice AnnabisAlice Annabis
Alice Annabisanna mo
 
Regione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviRegione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviAdriana Stanzione
 
Italia
ItaliaItalia
ItaliaMIUR
 
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - RicetteProgetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricettesail
 
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via RomaLa Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Romaicbrolo
 
Maestra Lara - geografia: Lazio e Marche
Maestra Lara - geografia: Lazio e  MarcheMaestra Lara - geografia: Lazio e  Marche
Maestra Lara - geografia: Lazio e Marchelaramariotto
 
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRIC
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRICP.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRIC
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRICCamera di Commercio di Pisa
 

Similar to Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare (20)

Toscana
ToscanaToscana
Toscana
 
Alice Annabis
Alice AnnabisAlice Annabis
Alice Annabis
 
Regione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviRegione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che trovi
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Italia
ItaliaItalia
Italia
 
Toscana
ToscanaToscana
Toscana
 
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - RicetteProgetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
 
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via RomaLa Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
 
Emilia romagna alessia
Emilia romagna alessiaEmilia romagna alessia
Emilia romagna alessia
 
Maestra Lara - geografia: Lazio e Marche
Maestra Lara - geografia: Lazio e  MarcheMaestra Lara - geografia: Lazio e  Marche
Maestra Lara - geografia: Lazio e Marche
 
Lazio
LazioLazio
Lazio
 
Lazio
LazioLazio
Lazio
 
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRIC
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRICP.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRIC
P.Tournour - Modalità comunicative del prodotto sul mercato italiano e BRIC
 
I sapori del sapere
I sapori del sapereI sapori del sapere
I sapori del sapere
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
La cucina.
La cucina.La cucina.
La cucina.
 
BrochurePVivente22.pdf
BrochurePVivente22.pdfBrochurePVivente22.pdf
BrochurePVivente22.pdf
 
Liguria
LiguriaLiguria
Liguria
 

More from Gianni Locatelli (20)

Metodo di studio primaria
Metodo di studio primariaMetodo di studio primaria
Metodo di studio primaria
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
 
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
 
Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
 
Laboratorio sapore
Laboratorio saporeLaboratorio sapore
Laboratorio sapore
 
I virus
I virusI virus
I virus
 
Progetto Colazione
Progetto ColazioneProgetto Colazione
Progetto Colazione
 
Bad habits
Bad habitsBad habits
Bad habits
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
 
La Publicité
La PublicitéLa Publicité
La Publicité
 
Impariamo da Biancaneve
Impariamo da BiancaneveImpariamo da Biancaneve
Impariamo da Biancaneve
 
Food Art
Food ArtFood Art
Food Art
 
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
 
Open day 2016
Open day 2016Open day 2016
Open day 2016
 
Materia: sostanze e miscugli
Materia: sostanze e  miscugliMateria: sostanze e  miscugli
Materia: sostanze e miscugli
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Monere verifica
Monere verificaMonere verifica
Monere verifica
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Orologio solare 1B
Orologio solare 1BOrologio solare 1B
Orologio solare 1B
 

Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare

  • 1.
  • 2. Ecologia della nutrizione Conservazione degli alimenti I principi nutritivi Energia per muoversi
  • 3.
  • 4. PER L’IMPASTO Farina tipo 0 250 gr Farina tipo 00 250 gr Zucchero 1 cucchiaino Acqua 300 ml Sale 10 g Lievito di birra fresco 15 g Olio extravergine di oliva 20ml PER CONDIRE Passata di pomodoro 400 g Olio di oliva q.b. Sale q.b. Basilico 2 foglioline Mozzarella di bufala 400 g GLI INGREDIENTI
  • 5. •500g di pesce spada •2 pomodori duri •3 peperoni (verde,giallo,rosso) •2 cipolle •Sale •Pepe •origano •Olio extravergine di oliva GLI INGREDIENTI
  • 6. 1,6 kg di carne bovina 2 cipolle medie 2 carote 2 coste di sedano Uno spicchio d’aglio Olio extravergine di oliva Sale Pepe Erbe aromatiche fresche(salvia, rosmarino,timo) GLI INGREDIENTI
  • 7. • Cous cous precotto 160 g • Acqua calda 320 g • Olio di oliva extravergine • Curcuma 1 cucchiaino • Sale 1 pizzico • Prezzemolo 30 g • Coriandolo 30 • Carote 180 g • Pomodori 100 g • Sale q.b. • 1 Peperoncino fresco piccante • Cipollotto fresco 100 g • Aglio 1 spicchio • Zucchine 180 g • Zenzero fresco 10 g • Rape 250 g • Fave 50 g • Ceci 50g GLI INGREDIENTI
  • 8. •45 gr. Burro non salato •250 gr. Farina bianca •Un pizzico di sale •3 cucchiai da tavola di yoghurt naturale •acqua GLI INGREDIENTI
  • 9. •Foglie di banano o carta alluminio •200 g di riso glutinoso (colloso o riso dolce) •400 ml di latte di cocco •Banane •4 cucchiai di zucchero di canna •sale •70 g di fagioli secchi (lasciati in acqua per una notte e cotti in acqua per farli ammorbidire) GLI INGREDIENTI
  • 10. •Patate bollite •Peperoncino giallo •Latte •Aglio •Olio extravergine di oliva •Formaggio fresco •(Uova sode) •(olive) •(Foglie di lattuga) GLI INGREDIENTI
  • 11. •450g di tteok, gnocchi di riso; •200g circa di carne (manzo); •3 spicchi d’aglio; •1 cipollina verde, (queste per intenderci); •2 uova; •1 cucchiaio da minestra di salsa di soia (se è di vostro gusto); •1 cucchiaino di olio di sesamo; •pizzico di pepe nero; •1 foglio di kim; •1 peperoncino (a vostro piacimento); •sale. GLI INGREDIENTI
  • 13. INFORMAZIONI • Forma di governo: repubblica parlamentale • Religione prevalente: cattolicesimo • Lingua: italiano (nelle regioni autonome a nord si parla il tedesco e il francese) • Superficie: 301.388 km2 • Ab. tot.: 60.685.487 • Densità: 201 abkm2 • Regioni: 20 (5 autonome) • Province: 110 • Capitale: Roma 2.872.021 ab. • PIL: 2.149 miliardi di euro • Catene montuose: Alpi, Appennini • Lago più esteso: Garda • Fiume più lungo: Po
  • 14. TERRITORIO L’Italia è costituita in gran parte da montagne e colline. Due grandi catene montuose segnano il territorio: a nord le Alpi e gli Appennini lungo tutto il territorio. Racchiusa tra Alpi e Prealpi si trova la Pianura Padano-Veneta. Il fiume più lungo d’Italia è il Po che nasce dal Monviso, in Piemonte, e sfocia nel Mar Adriatico. I laghi principali del territorio sono: Lago di Garda, Lago Maggiore e Lago di Como. Ha due isole maggiori: Sicilia e Sardegna.
  • 15. CLIMA L’Italia è divisa in quattro zone climatiche: zona alpina (inverni freddi e nevosi, estati brevi e fresche), zona padano-veneta (nebbie ed estati afose), zona appenninica interna (clima continentale ma più mite verso le coste), zona costiera (clima mediterraneo e più secco verso sud).
  • 16. CITTA’ La città più importante è Roma (capitale), seguita da Milano, Napoli, Torino, Genova, Bologna, Firenze e Venezia. Queste città sono famose per i loro monumenti o per speciali avvenimenti
  • 17. CULTURA L’Italia ha dato i natali a grandi personaggi come Boccaccio, Dante Alighieri, Giotto, Galileo, Archimede…
  • 18. ECONOMIA L’economia italiana è basata soprattutto sul settore dei servizi (trasporti, sanità, autostrade). Ben sviluppato è anche il settore secondario, basato sul lavoro di piccole e medie imprese (industria chimica, meccanica, automobilistica) Il settore primario è basato sull’agricoltura (pomodori, verdure), sull’allevamento (bovino e suino al nord, ovino e caprino al sud).
  • 19. PIATTI TIPICI I piatti tipici italiani sono molti tra questi vi troviamo: pizza, pasta,panettone, risotto alla milanese, tortellini, lasagne, carne fiorentina, pasta alla carbonara.
  • 20. INNO ITALIANO Fu composto da Mameli nel 1847
  • 21. SPORT Gli sport più praticati sono il calcio, il nuoto, la pallavolo e il tennis.
  • 22. La campania LA CAMPANIA  La Campania fisica La Campania politica Economia e settori Le ricchezze Napoli
  • 23. LA CAMPANIA FISICA • GLI APPENNINI OCCUPANO UN TERZO DELLA REGIONE CHE SI AFFACCIA SUL MAR TIRRENO CON I DUE GOLFI DI NAPOLI E SALERNO. GLI APPENNINI SI DIVIDONO IN: APPENNINO CAMPANO E APPENNINO SANNITA LA VETTA PIU’ ALTA E’ IL MONTE MILETTO 2050 m. • TRA I RILIEVI CAMPANI PIÙ ALTI C’E’ ANCHE IL VESUVIO, IL SECONDO VULCANO PIÙ ALTO, CHE ARRIVA A 1281 m ANCORA ATTIVO. TRA LE MAGGIORI PIANURE DELLA REGIONE TROVIAMO LA PIANURA CAMPANA, MOLTO FERTILE, DOVE SCORRE IL FIUME SELE. • QUASI TUTTI I FIUMI CAMPANI SFOCIANO NEL MAR TIRRENO
  • 24. LA CAMPANIA POLITICA • IL CAPOLUOGO DELLA CAMPANIA È NAPOLI • LE PROVINCE SONO: AVELLINO, BENEVENTO, CASERTA, NAPOLI, SALERNO • LA REGIONE CONFINA CON LA BASILICATA, IL LAZIO, IL MOLISE E LA PUGLIA. • GLI ABITANTI SONO 5851433. • LA DENSITA’ E’ DI 428,02 ABITANTI PER CHILOMETRO QUADRATO . DIALETTI PRINCIPALI SONO IL NAPOLETANO, Il CILENTANO, IL BENEVENTANO E IL DIALETTO IRPINO.
  • 25. ECONOMIA E SETTORI  SETTORE PRIMARIO: LA CAMPANIA E’ UNA DELLE REGIONI CHE PRODUCE PIU’ PRODOTTI AGROALIMENTARI. IL SUO TERRITORIO E’ ESTREMAMENTE FERTILE NELLA FRUTTICULTURA VENGONO COLTIVATI,OLTRE AGLI AGRUMI E ALLE ALBICOCCHE, LE MELE ANNURCHE. LA ANNURCA E’ UNA MELA TIPICA DELLA REGIONE CAMPANIA TANTO DA ESSERE CONSIDERATA LA “REGINA DELLE MELE”  SETTORE SECONDARIO: LA CAMPANIA E’ LA REGIONE PIU’ INDUSTRIALIZZATA DELL’ ITALIA MERIDIONALE. LE INDUSTRIE PIU’ IMPORTANTI SONO QUELLE MECCANICHE, PETROLCHIMICHE, ELETTRONICHE, ALIMENTARI, CALZATURIERE E SI CONCENTRANO PREVALENTEMENTE NEL TERRITORIO NAPOLETANO, SALERNITANO E CASERTANO.  SETTORE TERZIARIO: IL SETTORE TERZIARIO COMPRENDE IL TURISMO CHE È MOLTO SVILUPPATO IN TUTTA LA REGIONE
  • 26. Le Ricchezze • LA CAMPANIA E’ FAMOSA PER : • L’ ABBIGLIAMENTO • I VINI • CIBO ( OLIO D’OLIVA E MOZZARELLA DI BUFALA ) • FAMOSA IN TUTTO IL MONDO PER LA DIETA MEDITERRANEA
  • 27. NAPOLI MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI COSA VISITARE A NAPOLI NAPOLI COSA VISITARE A NAPOLI MUSEO ARCHEOLOGICO INTERNAZIONALE DI NAPOLI BASILICA DI SANTA CHIARA SPACCANAPOLI TEATRO SAN CARLO DUOMO DI NAPOLI CATACOMBE DI SAN GENNARO PALAZZO REALE DI NAPOLI
  • 28. La pizza è un prodotto gastronomico salato tipico della cucina napoletana, oggi, con le paste alimentari, il più conosciuto della gastronomia italiana, sia in Italia che all'estero. Di solito per farcirla si usano del pomodoro fresco, della mozzarella e del basilico. LA PIZZA NAPOLETANA LA STORIA DELLA PIZZA PREPARIAMOLA INSIEME!
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 35. KHAO TOM un dolce dal Vietnam
  • 37.
  • 38. Foglie di banano o carta alluminio 200 g di riso glutinoso (colloso o riso dolce) 400 ml di latte di cocco banane 4 cucchiai di zucchero di canna sale  70 g di fagioli secchi (lasciati in acqua per una notte e cotti in acqua per farli ammorbidire)
  • 39. La ricetta Mettiamo a bagno in acqua fredda il riso glutinoso ben lavato per un’ora In una casseruola portiamo a bollore il latte di cocco Aggiungiamo il riso, il sale, lo zucchero e mescoliamo il tutto per 15 minuti
  • 40. Tagliamo le banane a fette nel senso della lunghezza Prendiamo poi le foglie di banano o la carta alluminio e ci mettiamo uno strato di riso, qualche fagiolo, una fetta di banana e ricopriamo il tutto con un altro strato di riso
  • 42. Facciamo ora cuocere questi pacchetti nel cesto della vaporiera per circa un’ora.
  • 45.
  • 46. AFRICA MAROCCO MONARCHIA COSTITUZIONALE DIRHAM MAROCCHINO RABAT ARABO, TAMAZIGHT 3 250 DIRHAM 70,92 ab./km² Nome completo: REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM Lingua ufficiale: VIETNAMITA Capitale: HANOI Forma di governo: REPUBBLICA SOCIALISTA Densità di popolazione: 270 ab./km² Continente: ASIA Valuta: Il đồng Pil procapite: 1 753 $ BANDIERA MONETA
  • 47. Nome completo: REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM Forma di governo: STATO REPUBBLICA COSTITUZIONALE Lingue: LA LINGUA UFFICIALE E’ IL VIETNAMITA Capitale: HANOI Densità: 270 ab./km Continente: ASIA Moneta: Il đồng Pil procapite: 1 753 $ 2
  • 48. estrazione del caucciù Crostacei e molluschi Apatite carbone rameapatitestagno
  • 50.
  • 51.
  • 52. La cucina Vietnamita è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Vietnam. I piatti tradizionali del Vietnam sono almeno cinquecento, testimoniando in tal modo l'estrema varietà della cucina del paese. Tra i prodotti tipici e maggiormente diffusi vi è il riso. Rilevante è anche la cucina cinese che ha influenzato notevolmente quella locale. CHÀ GIÒ involtini primavera BÚN CHÀ, spaghetti di riso con maiale e verdure KHAO TOM è un dolce tipico del Vietnam meridionale, a base di riso glutinoso ỐC NHồI: carne di lumaca e di maiale, cipolla verde tritata, nuoc mam e pepe, il tutto avvolto in foglie di zenzero e cotto nei gusci di lumaca.
  • 53.
  • 54. Stuoia di Khao tom è un dessert tradizionale tailandese a base di riso colloso, latte di cocco e banane. Solitamente è avvolto in foglie di banana o cocco. Khao tom mat là một món tráng miệng Thái truyền thống được làm từ gạo nếp, sữa dừa và chuối. Nó thường được bọc trong chuối hoặc dừa lá.
  • 55. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL REGNO UNITO
  • 57. GRAN BRETAGNA, REGNO UNITO, INGHILTERRA • IL REGNO UNITO: comprende regioni della Gran Bretagna e dell’Irlanda del nord. • LA GRAN BRETAGNA: è il nome dell’ isola, composta da Galles,Inghilterra e Scozia. • L’ INGHILTERRA: è una delle regioni della Gran Bretagna Gran Bretagna InghilterraRegno Unito
  • 58. TABELLA DI SINTESI FORMA DI GOVERNO Monarchia costituzionale CAPITALE Londra ( 9 milioni di ab.) SUPERIFICIE 244 820 Km² POPOLAZIONE 63 milioni di ab DENSITA’ 257ab/Km² POPOLAZIONE URBANA 80% VITA MEDIA M77/ F81 LINGUA inglese RELIGIONE Anglicani 43% Protestanti 10 % Cattolici 10% REDDITO PROCAPITE 63.000$ MONETA Lira sterlina
  • 59. Mar d’Irlanda In Gran Bretagna ci sono molte isole come ad esempio: Isole Shetland Isole Orcadi Isole Ebridi Isola di Man Isole del Canale Canale della Manica MARI E ISOLE
  • 60. Ci sono varie catene montuose: da Nord… Highlands sett. Monti Grampiani Upland meridionali Monti Pennini Monti Cambrici Il monte più alto è il Ben Nevis (1344 m) I più importanti fiumi della Gran Bretagna sono : Tamigi (345km) e il Severn I laghi sono molto numerosi soprattutto in Scozia (famoso è il lago di Lochness), e in Inghilterra dove si trova il Lake District In Inghilterra si trovano le più importanti pianure: le Midlands GEOGRAFIA FISICA
  • 61. Il clima del Regno Unito è temperato (umido, ventoso), anche grazie alla corrente del Golfo. Inverni rigidi soprattutto a Nord Estati non troppo calde Molte precipitazioni CLIMA
  • 62. 78% 3% 19% Nel settore secondario è sviluppata l’industria meccanica, tessile, chimica, aereonautica. Il settore primario si occupa della coltivazione di cereali patate e luppolo. Si allevano ovini e bovini. Si pratica la pesca. Il settore terziario è sviluppato nel turismo e nei trasporti. ECONOMIA
  • 63. FORMA DI GOVERNO Il Regno Unito è una MONARCHIA COSTITUZIONALE Monarchia: Elisabetta II Parlamento e Primo Ministro (Cameron)
  • 64. LA MONETA La Sterlina Pound: banconote Penny: monete
  • 65. IL REGNO UNITO Si divide in quattro regioni
  • 66. INGHILTERRA Città inglesi: • Londra (la capitale) • Liverpoo l• Manchester
  • 69. IRLANDA DEL NORD Città nord- irlandesi: • Belfast
  • 70. UNION JACK Il nome completo è Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Comprende quattro grandi regioni: Inghilterra, Scozia, Irlanda del Nord e Galles.
  • 71. PIATTI TIPICI ROASTBEEF ALL’INGLESE : Il roastbeef all’inglese dovrebbe essere cotto con l’osso e poi tagliato a fettine sottili e servito con salsa gravy.
  • 72. PIATTI TIPICI SCOTCH EGGS: Si tratta di uova alla coque o sodo, avvolte in uno strato di salsiccia di maiale, impanate e fritte. In genere le scotch eggs sono preparate per i picnic ma si possono servire sia come secondo piatto sfizioso, o meglio ancora, secondo me, come piatto unico, magari con un contorno leggero vicino.
  • 73. RED VELVET CAKE: Una torta a più strati fatta con un pan di Spagna viola a cui si alternano strati di crema soffice e bianchissima: una vera gioia per gli occhi e per il palato. PIATTI TIPICI
  • 74. PIATTI TIPICI HOT CROSS BUN: Un hot cross bun è un panino dolce speziato a base di uva passa o uvetta e segnato con una croce sulla parte superiore, tradizionalmente consumato il Venerdì Santo, nel Regno Unito , in Irlanda del nord . Come tali, essi segnano la fine della Quaresima parti e diverse del hot cross bun avere un certo significato, tra cui la croce rappresenta la crocifissione di Gesù e le spezie all'interno che ricordano ai cristiani “le spezie immesse sul corpo di Gesù”.
  • 75. SPORT Il golf  Il cricket  Il rugby  Tennis  Corse con i cavalli  Hockey  Polo  football
  • 76. VIAGGIO NELLA CITTA’ DI LONDRA Il Big Ben e Westminster Il Tower Bridge Buckingham Palace British Museum Torre di Londra
  • 77. LA TORRE DI LONDRA La Torre di Londra è un complesso di diversi edifici costruito a più riprese fin dal medioevo. Nel 1988 è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. La struttura più antica è la White Tower che risale all’XI secolo. Il complesso fortificato è stato usato nel corso del tempo come palazzo reale, prigione per detenuti nobili, polveriera. Dal 1303 vi sono depositati i gioielli della Corona, difesi da guardie armate.
  • 78. TOWER BRIDGE Finito di costruire nel 1894, ha una struttura in acciaio rivestito in pietra nel caratteristico stile neogotico. Costruito come ponte levatoio per permettere il passaggio di grosse navi, veniva aperto anche 50 volte al giorno
  • 79. BUCKINGHAM PALACE È la residenza londinese della famiglia reale dove i turisti si affollano per fotografare il cambio delle guardie davanti al maestoso portone d’ingresso.
  • 80. BRITISH MUSEUM Il British Museum risale alla prima metà del Settecento ed è uno dei musei più antichi del mondo. Famose sono le sue ricche collezioni di arte assiro-babilonese, greca, egizia, romana. La National Gallery è una pinacoteca che contiene una delle più ricche collezioni d’arte del mondo, dal XIII al XX secolo.
  • 81. WESTMINSTER Il palazzo di Westminster è il centro della politica del Regno Unito. Vi ha sede il Parlamento con le due Camere, quella dei Comuni e quella dei Lords. Il modo migliore per osservarlo è dal ponte sul Tamigi da cui si ammira anche il Big Ben la famosa Torre dell’Orologio alta quasi 100 metri.
  • 82. ENRICO VIII Enrico VIII (1509-1547) • Richiesta di divorzio al Papa per due motivi: 1. Caterina d’ Aragona non gli aveva dato eredi maschi 2. Era innamorato di Anna Bolena • Il Papa non concede il divorzio con Caterina d’Aragona • Enrico VIII fonda una nuova confessione religiosa, l’Anglicanesimo, dove il potere religioso è nelle mani del Re
  • 84. Calories: 360 Fats: 54 g Protein: 79 g Carbs: 13 g Salt: 7.6 g NUTRITION PER SERVING
  • 85.
  • 86. INGREDIENTS • 1.6 kg quality topside of beef • 2 medium onions • 2 carrots • 2 celery sticks • 1 garlic bulb • 1 small bunch of fresh thyme, rosemary, sage • olive oil • sea salt • freshly ground black pepper
  • 87. METHOD To prepare your beef: take your beef out of the fridge 30 minutes before it goes into the oven. Preheat your oven to 240°c. There’s no need to peel the vegetables – just give them a wash and chop them. Pile all the veg, garlic and herbs into the middle of a large roasting tray and drizzle with olive oil. Drizzle the beef with olive oil and season well with salt and pepper, rubbing it all over the meat. Place the beef on top of the vegetables. To cook your beef: place the roasting tray in the preheated oven turn the heat down immediately to 200° c and cook for 1 hour.
  • 88.
  • 89.
  • 90. Superficie 131.957 Abitanti 11.127.000 Densità 84 ab/km² Ordinamento Repubblica Capitale Atene Popolazione urbana 59% Lingua Greco Religione Ortodossa Moneta Euro Ingresso UE 1981
  • 91. La Grecia, nome ufficiale Repubblica Ellenica, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con il sud della penisola balcanica. Confina a nord con Albania, Macedonia e Bulgaria, oltre che con la Turchia a nord-est. È bagnata dal Mar Egeo a est e a sud, mentre il suo versante occidentale è bagnato dal Mar Ionio.
  • 92. Il territorio greco è costituito da un territorio montuoso nella parte più meridionale dove ci sono isole e arcipelaghi. A nord ci sono i Monti Rodopi mentre in centro c’è la catena del Pindo tra cui l’Olimpo, il Chiona e il Parnaso. Le pianure si estendono nella parte costiera e in aree alluvionali.
  • 93. Dato che ci sono poche pianure i fiumi non sono molto grandi e lunghi, inoltre non hanno una grande portata. Il fiume principale è l’Aliakmon che sfocia nel mare Ionio. Mentre i laghi sono poco numerosi e di piccole dimensioni.
  • 94. La Grecia è circondata dal Mar Mediterraneo, dal Mar Ionio e dal Mar Egeo. Le coste sono alte e frastagliate. Ci sono molte isole di cui 167 abitate.
  • 95. Nella Grecia Meridionale sulle coste del mediterraneo, il clima è con poche piogge e estati calde, che sono le condizioni giuste per la crescita della macchia mediterranea. Mentre nell’entroterra il clima è formato da caratteristiche più continentali. Il cielo di Atene la sera
  • 96. Il 40% dei greci vive in contesti rurali o piccoli borghi, mentre le città sono poco diffuse e popolate. Oltre Atene che è la capitale ci sono altre città importanti come Salonicco e Patrasso.
  • 97. La capitale della Grecia è Atene, con una lunghissima e gloriosa storia. Ultimamente sono sorti molti edifici abusivi, questo ha portato conseguenze sul piano dell’inquinamento. Negli ultimi anni il governo della città sta cercando di orientare lo sviluppo della città in una direzione più sostenibile.
  • 98. • Acropoli di Atene •Partenone •Museo dell’acropoli di Atene •Meteora •Plaka •Tempio di Efesto
  • 99. Acropoli di Atene L'acropoli di Atene si può considerare la più rappresentativa delle acropoli greche. È una rocca, spianata nella parte superiore, che si eleva di 156 metri sul livello del mare sopra la città di Atene. Il pianoro è largo 140 m e lungo quasi 280 m. È anche conosciuta come Cecropia in onore del leggendario uomo- serpente Cecrope, il primo re ateniese. L‘acropoli è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1987.
  • 100. Partenone Il Partenone è un tempio greco, periptero di ordine dorico che sorge sull'acropoli di Atene, dedicato alla dea Atena. Questo tempio è il più famoso reperto dell'antica Grecia; è stato lodato come la migliore realizzazione dell'architettura greca classica e le sue decorazioni sono considerate alcuni dei più grandi elementi dell'arte greca. Il Partenone è un simbolo duraturo dell'antica Grecia e della democrazia ateniese e rappresenta senz'altro uno dei più grandi monumenti culturali del mondo.
  • 101. Museo dell’acropoli di Atene Il Museo dell'Acropoli è un museo ad Atene che raccoglie esclusivamente materiali rinvenuti sull'Acropoli: nucleo principale della collezione sono le statue e i frammenti di decorazione architettonica arcaica profanati dai persiani nel 480 a.C., cui si aggiungono sculture del periodo classico. Il museo è situato ai piedi della collina dell'Acropoli, sul suo lato di sud-est.
  • 102. Tempio di Efesto Il tempio di Efesto è un tempio greco situato ad Atene poco sopra l'antica agorà. È uno dei templi dorici meglio conservati al mondo, pur essendo meno noto del vicino Partenone. Il tempio è conosciuto anche come Theseion perché ritenuto erroneamente in epoca bizantina, e anche da alcuni studiosi dell'Ottocento, il luogo di sepoltura di Teseo. Dal VII secolo fino al 1834 fu utilizzato come chiesa di San Giorgio Akamates.
  • 103. Plaka La Plaka è uno dei più antichi e caratteristici quartieri della capitale ellenica, non solo perché si estende proprio ai piedi dell'Acropoli, ma anche perché tra le sue strette vie si concentrano le tradizionali taverne, i ristoranti, gli animati caffè, gli innumerevoli negozietti di souvenir. Il corso principale della Plaka è Odos Adrianou, che si snoda proprio nel cuore del quartiere ed è diventato, insieme alle vie attorno, il più caratteristico centro del cuore di Atene ad alta intensità turistica. La Plaka è apprezzata dai turisti anche perché si possono scoprire scorci dell'Atene antica e moderna ma comunque lontani dal caos della metropoli.
  • 104. Meteora Meteora è una famosa località ubicata nel nord della Grecia, al bordo nord occidentale della pianura della Tessaglia, nei pressi della cittadina di Kalambaka. È un importante centro della chiesa ortodossa, nonché una rinomata meta turistica, ed è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco.
  • 105. • Souvlaki •Insalata greca • Taramosalata • Tzatziki • Moussaka •Melomakarona
  • 106. Il souvlaki (suvlàki; gr. σουβλάκι) è un popolare cibo rapido greco; la parola souvlaki significa letteralmente "spiedino", ovvero piccolo ("aki", diminutivo, corrispondente al nostro "ino") spiedo (soùvla). Costituito da carne o pesce e verdura marinate e grigliate su uno spiedino. La carne può essere di agnello, di maiale, di pollo e, di pesce, generalmente, pescespada.
  • 107. Composta da pomodori, cetrioli, peperoni verdi, cipolla, olive e feta (che e’ un formaggio tipico greco). L’insalata greca si condisce con olio d’oliva, aceto e origano e spesso viene servita come antipasto assieme al pane.
  • 108. Un mix di pesce, patate, pane grattugiato e limone. Nonostante il nome si presenta come una salsa.
  • 109. Antipasto fatto con yogurt, aglio, cetrioli e un mix di spezie
  • 110. Piatto greco tradizionale con carne macinata, melanzane e patate, condito con besciamella, un piatto che ricorda molto la nostra parmigiana.
  • 111. Dolci tipici della Grecia del periodo di Natale. Solitamente vengono regalati a ragazzini, facendo gli auguri alle diverse famiglie e ricevendo in dono questi deliziosi biscotti. La ricetta per prepararli è abbastanza semplice ma deve essere seguita attentamente. Come tutti i piatti della tradizione culinaria di un posto. Ogni pasticciere o ogni famiglia aggiunge dei piccoli ingredienti che insaporiscono il piatto il modo diverso lasciando però inalterata la ricetta base.
  • 112. Difficulty: super easy Kind of food: bread, vegetarian, of Indian origin.
  • 113. Calories fat protein carbs sugar salt fibre 213 7gr 6,2 gr 32 gr 3.2 gr 0.4 gr 1.3 gr • 45 gr. Unsalated butter • 250 gr. White bread flour (or raw flour) • A pinch of salt • 3 table spoons low fat natural yoghurt • Water • (a bit of honey)
  • 114. First melt the butter in a small pan over a low heat
  • 115. Them mix the flour, warm water, warm butter and yoghurt in a large bowl.
  • 116.
  • 117. Devide the dough into 6/8 pieces
  • 118. Heat a non stir frying pan. And cook the naan for 5/6 minutes. You may also add some sesame seeds
  • 119.
  • 120. CARTA D’IDENTITA’: • Nome completo: Repubblica dell’India. • Lingua ufficiale: hindi, inglese. • Capitale: Nuova Delhi. • Forma di governo: Repubblica federale. • Totale superficie: 3287263 km2. • Totale popolazione: 1210193422. • Densità:372,5 abkm2. • Tasso di crescità:1,312% (2012). • Continente: Asia • Fuso orario: UTC +5:30. • Confini: Bangladesh, Myanmar, Pakistan,Cina, Nepal, Bhutan. • Valuta: Rupia Indiana. Bandiera Moneta
  • 126. LA STORIA I primi europei a giungere in India furono i portoghesi, ma a colonizzarla furono i britannici. La dominazione della Gran Bretagna si consolidò dalla fine del XVIII secolo; in poco tempo la Gran Bretagna assunse il controllo dell’intero subcontinente, soffocando nel sangue ogni tentativo di rivolta. All’inizio del XX secolo iniziò a manifestarsi una diffusa opposizione al dominio britannico e, dopo la prima guerra mondiale, Gandhi si mise alla guida del movimento nazionalista indiano ricorrendo a un metodo di lotta basato sulla resistenza non violenta; per questo Gandhi fu ammirato in tutto il mondo. La resistenza non violenta consisteva nell’evitare reazioni di fronte alla violenza degli inglesi; ad esempio venivano boicottati i servizi inglesi tra cui scuole, uffici e ferrovie. Gandhi riuscì in questo modo a coinvolgere un gran numero di persone, trasformando la sua lotta in un movimento spirituale. L’India divenne indipendente dall’Inghilterra nel 1947 ma, dopo l’indipendenza, indù e musulmani si separarono formando due stati: l’India e il Pakistan. Gandhi fu ucciso nel 1948 da un estremista indù.
  • 127. PIATTI TIPICI: Pane Naan: è il tipico pane indiano, si tratta di una galletta di farina di frumento non lievitata e cotta sulla piastra a fuoco vivo. Il pulav: è una sorta di riso pilaf insaporito da masala (una mistura di spezie presente in tutti i piatti indiani) o da altre spezie e con l’aggiunta di verdure. Il riso più diffuso però è il basmati. चपाती: अपने ठे ठ भारतीय रोटी, यह अखमीरी पूरे गेहूं का आटा (Ata) की एक के क है और एक रोटी पकाने का तवा पर पकाया उच्च गमी पर। पुलाव:मसाला(सभी भारतीयव्यूंजनोूंमें मसालोूंकाममश्रण)या अन्यमसालेसेस्वाद औरसब्जियोूंजोड़ने चावलpilaf(चावल), काएकप्रकारहै। बासमतीचावलमिरभी सबसेलोकमप्रयहै।
  • 128.
  • 129.
  • 130. IL MAROCCO È UN PAESE BERBERO-ARABO NEL NORD-OVEST DELL'AFRICA; IL NOME DERIVA DA MARRAKESH, CAPITALE E CITTÀ IMPERIALE TRA IL 1062 E IL 1273. ABITATO FIN DALLA PREISTORIA DAI BERBERI, IL PAESE CONOBBE LA COLONIZZAZIONE DI VARI POPOLI COME FENICI, CARTAGINESI, ROMANI, VANDALI,BIZANTINI, ARABI, FRANCESI E SPAGNOLI. HA RAGGIUNTO L’INDIPENDENZA NEL 1956 ED E’ DIVENTATO UNA MONARCHIA COSTITUZIONALE. IL PAESE E’ CARATTERIZZATO DA FORTI SQUILIBRI INTERNI, IL TENORE DI VITA E’ MOLTO BASSO, QUASI LA META’ DELLA POPOLAZIONE E’ ANALFABETA E LA MORTALITA’ INFANTILE E’ MOLTO ELEVATA. LE DIFFICILI CONDIZIONI DI VITA HANNO COSTRETTO MOLTE PERSONE A EMIGRARE IN EUROPA IN CERCA DI LAVORO STORIA
  • 131. AFRICA MAROCCO MONARCHIA COSTITUZIONALE DIRHAM MAROCCHINO RABAT ARABO, TAMAZIGHT 3 250 DIRHAM 70,92 ab./km² Nome completo: Regno del Marocco Lingua: arabo (lingua ufficiale) e dialetti berberi Capitale: Rabat Forma di governo: monarchia costituzionale Religione: musulmana Totale superficie: 442.311 km² Totale popolazione: 32.272.974 abitanti Densità: 73 ab/Km² Continente: Africa Confini: Algeria, Mauritania Valuta: Dirham marocchino PIL: 3083 US $
  • 132. CLIMA IL CLIMA DEL MAROCCO PUÒ ESSERE SUDDIVISO IN CINQUE SOTTO-ZONE: • OCEANICO • MEDITERRANEO •MONTANO •CONTINENTALE •DESERTICO MONTAGNE LA GEOGRAFIA FISICA DEL MAROCCO È CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI DUE GRANDI CATENE MONTUOSE: LA CATENA DEL RIF, A RIDOSSO DELLA COSTA MEDITERRANEA, E QUELLA DELL'ATLANTE CHE ATTRAVERSA TUTTO IL PAESE DA SUD-OVEST A NORD-EST E HA VETTE CHE SUPERANO I 4 000 m NELLA PARTE PIÙ MERIDIONALE DEL MAROCCO SI INCONTRA IL GRANDE DESERTO DEL SAHARA IN CORRISPONDENZA DEL QUALE LA PRESENZA DI INSEDIAMENTI UMANI DIVENTA ESTREMAMENTE RAREFATTA. TERRITORIO
  • 133. LAGHI E LAGUNE POCHI CHILOMETRI A SUD DELLA CITTÀ DI MELILLA, NEL NORD EST DEL MAROCCO, SI TROVA LA LAGUNA DI SABKHA BOU AREA DOVE SI AFFACCIA IL PORTO DELLA CITTÀ DI NADOR. LUNGO IL CORSO DEL MOULOUYA SI TROVANO DUE LAGHI, IL LAGO DI MOHAMED V E POCO PIÙ A SETTENTRIONE IL LAGO DI MESCHRA AMMADI. FIUMI I PRINCIPALI FIUMI DEL MAROCCO HANNO GENERALMENTE UN ANDAMENTO DA SUD VERSO NORD O NORD OVEST, SEGUENDO IL TRAGITTO CHE DAI MONTI DELL'ATLANTE, CON IL LORO REGIME IRREGOLARE, LI PORTA A SFOCIARE NEL MAR MEDITERRANEO O NELL'OCEANO ATLANTICO. QUESTI CORSI D‘ ACQUA, PER LA SCARSITÀ DELLE PRECIPITAZIONI E PER LA MORFOLOGIA DALLA CATENA MONTUOSA DELL'ATLANTE, NON SONO ADATTI PER LA NAVIGAZIONE, MA SONO INTENSAMENTE SFRUTTATI PER L'IRRIGAZIONE E LA PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA. TRA I MAGGIORI FIUMI DEL MAROCCO TROVIAMO IL MOULOUYA, IL FIUME OUM EL-RBIA, IL SEBOU, LO UADI DRA.
  • 134. ECONOMIA E RISORSE DEL PAESE ESTRAZIONE MINERARIA IL MAROCCO E’ RICCO DI FOSFATI, DI CUI È IL TERZO PRODUTTORE MONDIALE, DOPO CINA E STATI UNITI. I PRINCIPALI SITI DI ESTRAZIONE DI FOSFATI SI TROVANO A KHOURIBGA, A BEN GUERIR, AYOUSSOUFIA E A BOU CRAA (NEL SAHARA OCCIDENTALE). NEL PAESE SONO PRESENTI INOLTRE MINIERE DI COBALTO (8º PRODUTTORE MONDIALE), DI PIOMBO (13º PRODUTTORE MONDIALE), DI ZINCO (16º PRODUTTORE MONDIALE), DI ARGENTO (17º PRODUTTORE MONDIALE), DI MANGANESE, DI FERRO, DI RAME, DI CARBONE, DI ORO E DI ANTIMONIO. RECENTEMENTE SONO STATI TROVATI GIACIMENTI DI PETROLIO E GAS NATURALE.
  • 135. . INDUSTRIA L'INDUSTRIA MAROCCHINA È TRA LE PIÙ ATTIVE DELL'AFRICA. MOLTO IMOPORTANTI SONO I SETTORI AGROALIMENTARE E TESSILE MA ,NEGLI ULTIMI DECENNI , L'INDUSTRIA SI È SVILUPPATA ANCHE NEL SETTORE CHIMICO, PETROLCHIMICO, ELETTRONICO, AUTOMOBILISTICO (LARAKI, RENAULT, NISSAN), INFORMATICO E NAVALE. MOLTO PREGIATO E’ L’ARTIGIANATO, SOPRATTUTTO DI TAPPETI E OGGETTI ARTISTICI. TURISMO IL MAROCCO SI È AFFERMATO COME UNA DELLE MAGGIORI METE TURISTICHE DELL'AFRICA SETTENTRIONALE, IN PARTICOLARE PER QUANTO RIGUARDA IL TURISMO ORGANIZZATO. LE METE PIÙ VISITATE SONO LE COSIDDETTE CITTÀ IMPERIALI E IL DESERTO DEL SAHARA. SI PUÒ TROVARE: TURISMO DI TIPO CULTURALE, DI TIPO NATURALE E BALNEARE IL NUMERO DI TURISTI NEGLI ULTIMI ANNI SI VALUTA SU POCO PIÙ DI 10 MILIONI, LA METÀ PROVENIENTE DALL'EUROPA IN TESTA FRANCIA, GERMANIA E SPAGNA. AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E PESCA I PRINCIPALI PRODOTTI AGRICOLI SONO CEREALI, CANNA DA ZUCCHERO, AGRUMI, LEGUMI, POMODORI, OLIVE (IL MAROCCO È UNO DEI MAGGIORI ESPORTATORI DI OLIO DI OLIVA) E’ INOLTRE L'UNICO PRODUTTORE MONDIALE DI OLIO DI ARGAN. E’ DIFFUSO L’ALLEVAMENTO, SOPRATTUTTO OVINO E CAPRINO. CON I SUOI 17 PORTI IL MAROCCO È TRA I MAGGIORI PAESI AFRICANI IN CUI SI PRATICA LA PESCA ANCHE INDUSTRIALE.
  • 136. Il TAJINE, consiste in carne in umido, accompagnata da verdura o frutta, cotta in un piatto di terracotta, smaltato e decorato, dal quale prende il nome. COUSCOUS, semola macinata finemente e cotta che viene servita con uno stufato di agnello e verdure e condito con una salsa molto piccante, harissa. La PASTILLA, consiste in un composto di carne di piccione, uova, mandorle, cannella, zafferano e zucchero, racchiuso in diversi strati di una sfoglia detta ouarka.
  • 137.
  • 138.
  • 139. CARTA D’ IDENTITA’ • Il Perù è una repubblica presidenziale • È una repubblica dell’ America latina • La capitale è Lima • Ha circa 31150000 abitanti, 23 per km quadrato • La valuta è il nuovo sol peruviano • Le lingue ufficiali sono lo spagnolo, il quechua e anymara • Il PIL procapite è 6525$
  • 140. GEOGRAFIA Il Perù, con un'estensione di 1.285.216 km² è il terzo Paese del Sud America per grandezza del territorio, dopo il Brasile e l’ Argentina. Confina con l'Ecuador e la Colombia a nord, il Brasile a est, con la Bolivia a sud-est, con il Cile a sud, e l'Oceano Pacifico a ovest. La Cordigliera delle Ande corre parallela all'Oceano Pacifico, e separa le tre regioni tradizionalmente utilizzate per descrivere geograficamente il paese. La Costa, a ovest, è una stretta pianura, prevalentemente arida, ad eccezione delle valli create da fiumi stagionali. La Sierra è la regione delle Ande, costituita da altipiani con vette che superano spesso i 6000 metri di altezza (come, ad esempio, il monte Huascaràn, che raggiunge i 6768 m). La Selva è formata da un vastissimo bassopiano che è attraversato da grandi fiumi (Maranòn, Urcavali) che danno origine al Rio delle Amazzoni; questa regione, dal clima caldo e umido, è ricoperta da un manto di foreste impenetrabili, ed è la zona meno abitata del Perù (meno di 1 abitante per chilometro quadrato).
  • 141. IDROGRAFIA Il Perù ha il 4% dell'acqua dolce totale del pianeta. I maggiori bacini idrografici sono tre: il bacino del Rio delle Amazzoni, che scorre a est delle Ande, il bacino del Pacifico, dove scorrono fiumi che, nati dalla Cordigliera scorrono a ovest verso il Pacifico, e la conca del Lago Titicaca, al confine con la Bolivia. Il Titicaca è il secondo lago più vasto dell’America Latina, nonché il più alto lago navigabile del mondo .
  • 142. Il Perù ha circa 29000000 abitanti e, secondo le stime dell’ istituto nazionale di statistica e informatica, è il quarto paese più popolato del SudAmerica . La popolazione urbana equivale al 76% e quella rurale al 24% della popolazione totale. Le principali città si trovano lungo la costa, i maggiori centri abitati sono:Piura, Chiclayo, Trujillo, Chimbote, Lima, Ica. Nella regione andina le principali città sono Arequipa, Cajamarca, Ayacucho, Huancayo e Cuzco. Infine nella selva amazzonica la città più importante è Iquitos, seguita da Pucallpa, Tarapoto e Juanjui; sono quasi tutte capoluoghi di regione. Il Perù è una repubblica democratica presidenziale rappresentativa; vive soprattutto di agricoltura, pesca , risorse minerarie e prodotti tessili esportati in tutto il mondo. Il Perù vive soprattutto di pesca, agricoltura risorse minerarie e industria tessile. Il Prodotto nazionale lordo è di 322.904 milioni di $; pro capite 10.596 (stime 2012) Il 7,7% della popolazione è disoccupato, e una grossa percentuale lavora nel settore terziario. Nel 1997 la crescita economica è stata del 7%, ma non più del 1% nel 1998 a causa degli effetti disastrosi di "El Niño”, che ha provocato inondazioni con conseguenze sulla pesca, oltre le crisi finanziarie di Asia, Brasile e Russia. Tuttavia, nel XXI secolo l'economia peruviana è stata quella a più alta crescita dell'America Latina, crescita costante unita a bassa inflazione, una delle più basse al mondo nel 2010.
  • 143. Agricoltura Nel tempo degli Inca si coltivava soprattutto mais, patate e coca usando il metodo di coltivazione a terrazze. Ora si coltivano sempre patate e mais, di cui il Perù è il quinto esportatore al mondo, i carciofi e soprattutto gli asparagi, di cui il Perù è il secondo esportatore al mondo Allevamento In Perù si allevano diversi animali; nella zone della sierra si allevano soprattutto lama e pecore; meno diffuso è l'allevamento di bovini e caprini. Minerali Il rame è il minerale maggiormente esportato, assieme all’argento; di questi due metalli il Perù infatti è il secondo esportatore al mondo . Abbondantemente presenti anche zinco, oro, prodotti petroliferi, piombo, argento, ferro, stagno, fosfati, carbone, vanadio, bismuto, guano, mercurio, antimonio, molibdeno, tungsteno e sale. Pesca acciughe, sardine, gamberetti e olio di pesce sono tra i prodotti della pesca più esportati, anche se il più esportato in assoluto è la farina di pesce, della quale il Perù è il primo produttore al mondo . Industria I settori industriali più sviluppati sono quello tessile e quello siderurgico. Di rilievo anche la produzione di cemento, tabacco, metallurgia, alimentari, e carta.
  • 144. In Perù, a partire dalle Ande, fino ad arrivare alle pianure è presente in strada, un enorme quantità di spazzatura abbandonata, data la scarsa gestione dei rifiuti e l’assenza di raccolta differenziata. Nelle città l’ inquinamento è quasi insopportabile, e l’aria praticamente irrespirabile. Il Perù deve anche lottare contro la deforestazione, la desertificazione, l’erosione del suolo, l’inquinamento atmosferico nei centri urbani, l’utilizzo di eternit, la pesca eccessiva, l’inquinamento dei fiumi e della acque costiere dai rifiuti urbani e la gestione di questi. Sfide molto impegnative.
  • 145. La papa alla huancaina è un piatto tipico della cucina criolla del Perù, i riferimenti scritti più antichi risalgono alla fine del XIX secolo. Per quanto ruguarda l’origine del nome, questo viene dalla regione peruviana di Huancayo: a quanto si racconta, l’inventore di questo piatto comprava gli ingredienti nella città di Huancayo e la omaggiò dandone il nome a questa squisita pietanza. Un’altra versione dice che il piatto fosse una specialità di un ristorantino situato nella prima stazione a Lima in direzione di Huancayo e per questo motivo il piatto venne chiamato Patate alla Huancaina. Ingredientes : 5 ajíes amarillos papas sancochadas 1 diente de ajo 1 cucharada de sal 250 gr. de queso fresco ½ taza de leche evaporada
  • 146. 한국
  • 147. AFRICA MAROCCO MONARCHIA COSTITUZIONALE DIRHAM MAROCCHINO RABAT ARABO, TAMAZIGHT 3 250 DIRHAM 70,92 ab./km² Nome completo: Rebubblica di Corea Lingua ufficiale:coreano Capitale: Forma di governo:repubblica Densità di popolazione:491 ab/km2 Continente: ASIA Valuta: Won Sudcoreano Pil procapite: 22589 $ BANDIERA MONETA
  • 151. SETTORE SECONDARIO , sono estratti nella zona paese. A causa delle carenze nel settore energetico, il paese ha potenziato di energia nucleare. Il è molto dell’elettronica.
  • 153. PIATTO TIPICO: TTEOKGUK (떡국)은 한국 새 해의 축 하 동안에 먹는 전통 한국 요리 이다. 접시는 얇게 썬된 떡으로 국물/스프 (국)의 구성 (떡-그것은 불릴 수 있다 쌀 파스타의 일종). 소비자 올해 행운을 얻을 나이의 1 년 부여 여겨지고 있기 때문에 새 해 첫날에 를 먹는 전통 이다. 그것은 일반적으로 얇은 요리 계란, 절인된 고기, 그리고 김
  • 154. Ecologia della nutrizione Nutrition ecology. Si tratta di una scienza inter-disciplinare, che prende in esame tutte le componenti della catena alimentare e ne valuta gli effetti secondo 4 punti di vista principali: la salute umana, l'ambiente, la società e l'economia.
  • 155. Allevamento Il consumo di carne pro capite è più che raddoppiato nella scorsa metà del secolo. Considerando il continuo aumento della popolazione si può stimare che il consumo totale di carne è aumentato di 5 volte. Degradazione del Suolo – Deforestazione – Inquinamento Chimico – Uso dell’energia – Consumo di acqua – Smaltimento delle deiezioni – Riscaldamento globale Risorse Conseguenze
  • 156. Agricoltura I governi dei paesi industrializzati tra il 1960 e la fine degli anni novanta hanno indotto la cosiddetta Rivoluzione Verde, ossia hanno investito in maniera consistente nella ricerca agricola, cercando sistemi per incrementare la produzione alimentare Degradazione del Suolo – Deforestazione – Inquinamento Chimico – Uso dell’energia – Consumo di acqua – Smaltimento delle deiezioni – Riscaldamento globale Risorse Conseguenze
  • 157. Degradazione del suolo Agricoltura •L'agricoltura può contribuire alla desertificazione sia direttamente, tramite pratiche agricole dannose come la coltivazione intensiva, il sovrasfruttamento dei pascoli, e un uso smodato di acqua, sia indirettamente, quando la terra viene deforestata per creare nuove terre coltivabili o nuovi pascoli per il bestiame. Allevamento •Mentre servono da 20 a 1000 anni per la formazione di un centimetro di suolo, le Nazioni Unite hanno stimato che il vento e l'acqua erodono l'1% del suolo del pianeta ogni anno. Generalmente è poco noto come l'allevamento di animali sia uno dei fattori che più contribuiscono all'erosione. Quando un pascolo è sovrasfruttato, il bestiame compatta il suolo con gli zoccoli e strappa la vegetazione che tiene assieme il terreno, diventando così causa di erosione.
  • 158. Deforestazione Agricoltura •Il tasso annuo di deforestazione ha continuato ad aumentare negli anni. Il 10% dell'area deforestata è usata per la coltivazione della soia (usata come mangime per animali negli allevamenti intensivi), il resto è riservato al pascolo; dopo pochi anni, l'area va incontro a un processo irreversibile di desertificazione, e quindi diventa necessario abbattere una nuova porzione di foresta, in un circolo vizioso che degrada l'ambiente sempre di più. Allevamento •In soli dieci anni (dal 1990 al 2000) l'Amazzonia Brasiliana ha perso un'area di foresta pari a due volte il Portogallo: la stragrande maggioranza di quest'area è diventata pascolo per bovini, per il consumo interno e per l'esportazione in Europa, Giappone, USA. Tra il 1997 e il 2003 il volume dell'esportazione di bovini dal Brasile è aumentato di oltre cinque volte; l'80% di questo incremento di produzione ha avuto luogo nella foresta Amazzonica.
  • 159. Inquinamento chimico Agricoltura •Gli esseri umani hanno praticato l'agricoltura per più di 10.000 anni, ma solo negli ultimi 50 anni i coltivatori hanno sviluppato una pesante dipendenza dai fertilizzanti chimici sintetici e dai pesticidi. I raccolti in realtà assorbono solo da un terzo alla metà dell'azoto applicato al terreno come fertilizzante: le sostanze chimiche rimaste inutilizzate inquinano il suolo e l'acqua. Allevamento •Dato che, secondo le statistiche della FAO, metà dei cereali e il 90% della soia prodotti nel mondo sono usati come mangimi per animali, e che queste sostanze chimiche sono per la maggior parte usate nelle monocolture per la produzione di mangimi animali, è chiaro che la maggior responsabilità per questo enorme uso di sostanze chimiche sta proprio nella pratica dell'allevamento del bestiame.
  • 160. Uso dell’energia Agricoltura •Gli esseri umani hanno praticato l'agricoltura per più di 10.000 anni, ma sono negli ultimi 70 anni i coltivatori hanno sviluppato un’agricoltura strettamente dipendente dall’utilizzo di macchine agricole motorizzate. Allevamento •La conversione da cereali a carne implica un'enorme perdita di energia, specialmente se per la conversione si utilizzano i bovini. La quantità media di combustibile fossile necessario a produrre 1 kcal di proteine dalla carne è di 25 kcal, vale a dire 11 volte tanto rispetto a quello necessario per la produzione di grano, che ammonta a 2,2 kcal circa. Il rapporto è di 57:1 per la carne di agnello, 40:1 per quella di manzo, 39:1 per le uova, 14:1 per il latte e la carne di maiale.
  • 161. Smaltimento delle deiezioni Agricoltura •Quando gli animali vengono allevati coi metodi tradizionali, le loro deiezioni sono considerate un elemento chiave nei sistemi di agricoltura a rotazione, che producono una grande varietà di cibo e mantengono il suolo sano e fertile. Tuttavia, quanto troppi animali vengono allevati in un'area troppo piccola, l'ambiente circostante non è in grado di smaltire tutte le deiezioni prodotte. Allevamento •Le deiezioni liquide e semi-liquide del bestiame contengono livelli di fosforo e azoto al di sopra della norma. Quando gli escrementi animali filtrano nei corsi d'acqua, l'azoto e fosforo in eccesso in essi contenuto rovina la qualità dell'acqua e danneggia gli ecosistemi acquatici e le zone umide. Circa il 70-80% dell'azoto fornito ai bovini, suini e alle galline ovaiole mediante l'alimentazione, e il 60% di quello dato ai polli "da carne" viene eliminato nelle feci e nell'urina e finisce nei corsi d'acqua.
  • 162. Consumo di acqua Agricoltura •L'acqua richiesta per produrre vari tipi di cibo vegetale e foraggio varia dai 500 ai 2000 litri per chilo di raccolto prodotto. Allevamento •Il consumo d'acqua è una delle maggiori cause di impatto ambientale dell'allevamento di bestiame. L'agricoltura, per la maggior parte dedicata alla produzione di bestiame e di mangime, consuma più acqua di qualsiasi altra attività negli Stati Uniti, e in generale utilizza il 70% dell'acqua usata in totale nel mondo.
  • 163. Riscaldamento globale Agricoltura •Il riscaldamento globale è causato dal consumo di energia, dato che nel mondo moderno le fonti primarie di energia sono combustibili ad alto contenuto di carbonio i quali, se bruciati, emettono diossido di carbonio, o altri gas serra. Allevamento •L'allevamento di bestiame è una delle cause principali dell'aumento di uso di combustibile. Ma il bestiame emette anche gas serra in modo diretto, come sottoprodotto della digestione. I bovini emettono una quantità significativa di metano, un potente gas serra, nell'aria.
  • 164.
  • 165. CROMOSOMI I cromosomi sono dei corpuscoli che si trovano all’interno del nucleo che vengono duplicati e ripartiti nelle cellule nuove. I cromosomi sono visibili come bastoncelli con una strozzatura centrale, detta centromero. Si trovano in ogni cellula, in un numero fisso per ogni specie. I cromosomi sono uguali a 2 a 2 e quelli appartenenti alla stessa coppia sono detti omologhi.
  • 166. LA STRUTTURA DEL D.N.A. Ogni cromosoma è costituito da DNA, o acido desossiribonucleico. Ogni molecola è lunghissima ed ripiegata più volte su se stessa, ed è costituita da piccole strutture chiamate nucleotidi. La molecola di DNA non è formato da un solo filamento di nucleotidi, ma da 2 lunghissime sequenze di nucleotidi avvolte a spirale. La struttura è formata da basi azotate che si completano e formano dei legami chimici.
  • 167. LA DUPLICAZIONE DEL DNA Il DNA ha una capacità unica: è in grado di riprodurre un’altra molecola simile a se stessa. Quando le cellule si dividono l’intero progetto di costruzione dell’individuo deve passare integro in tutte le nuove cellule. Le basi azotate sono complementari. La timina con la adenina, la guanina con la citosina.
  • 168. IL PROCESSO DI TRASCRIZIONE Nel nucleo i 2 filamenti di DNA si aprono per un tratto. Successivamente a ogni base dei filamenti aperti è appaiata la base complementare. Contemporaneamente si uniscono le molecole di acido fosforico e di ribosio si forma il filamento di RNA.
  • 169. Si uniscono le molecole di acido fosforico e di ribosio, e si forma il filamento di RNA. Esso contiene una sequenza di nucleotidi complementare a quello del filamento di DNA. L’RNA passa attraverso i pori del nucleo e si dirige sui ribosomi nel citoplasma. L’RNA MESSAGGERO
  • 170. IL CODICE GENETICO Il codice genetico di un individuo è determinato della sequenza delle triplette nel suo DNA
  • 171. L’ R.N.A. DI TRASFERIMENTO Nel citoplasma si trovano altre molecole di RNA di TRASFERIMENTO. Queste molecole presentano a un’estremità una tripletta di tre basi azotate. All’estremità opposta vi è invece un sito,cioè una struttura molecolare a cui può legarsi il solo tipo di amminoacido a cui corrisponde la tripletta.
  • 172. La sintesi delle proteine L’RNA messaggero si colloca su un ribosoma, in modo da presentare libera la prima tripletta. Automaticamente verrà a collocarsi, di fronte ad essa, l’RNA di trasferimento che porta la tripletta corrispondente. Gli amminoacidi si legano tra loro e viene composta la proteina.
  • 173. La tecnologia del D.N.A. ricombinante La tecnologia del dna ricombinante permette di trasferire frammenti di dna da un organismo a un altro, che risulta così ricombinato per produrre una proteina utile.
  • 174. Gli O.G.M. Gli OGM possono essere batteri , piante o animali e sono utilizzati nell’industria farmaceutica per la produzione di farmaci; in agricoltura per produrre piante più resistenti a certe malattie o a condizioni ambientali avverse;nell’industria alimentare e chimica per ottenere, con altre rese, sostanze utili, come la rennina, enzima impiegato nell’industria del formaggio, o altre sostanze chimiche importanti come l’idrogeno, l’alcol, il metano.
  • 175. Come si ottengono gli O.G.M. Le tecniche per ottenere gli ogm sono diverse secondo gli organismi, tuttavia la prima tappa del processo è la clonazione del dna,cioè la produzione di copie identiche di un gene che deve essere inserito in un certo organismo. La clonazione del dna
  • 176. Le piante transgeniche • Si dice transgenico un organismo nel cui genoma è stato introdotto un gene proveniente da un’altra specie
  • 177. GLI ANIMALI TRANSGENICI • Per ottenere un animale si inietta una soluzione contenente il DNA clonato nel nucleo della cellula che, dividendosi, trasmette il genoma modificato a tutte le cellule dell’embrione in formazione, dando origine a un animale transgenico.
  • 178. LA CLONAZIONE La clonazione è la formazione di una popolazione di cellule o di individui tutti geneticamente uguali.
  • 179. Ttokguk (zuppa di gnocchi di riso) - 떡국.
  • 180.
  • 181.
  • 182. The Korean recipe: 콩밥 위키백과, 우리 모두의 백과사전. 콩밥. 콩밥은 한국 요리의 하나로 콩을 같이 넣어 지은 밥이다. 콩밥은 콩과 쌀을 물에 충분히 불린 뒤 밥을 안쳐 짓는다. 들어가는 콩의 종류는 다양하다. 문화 속의 콩밥[편집] 년대 중반까지는 교도소에서 죄수들에게 콩밥을 줬었으나, 1986년부터 보리밥으로 바뀌었다. 하지만 관용적인 표현으로 오늘날에도 교도소에 수감된다는 뜻으로‘콩밥 먹다’라는 표현을 쓴다. 영양가 있고 건강에 좋은 음식으로 널리 알려져 있음에도 불구하고 콩밥은 오랫동안 한국 식당에서 쉽게 볼 수 없었다. 최근 삶의 질을 강조하며 건강한 생활방식과 먹거리의 유행을 타고 '영양밥', '잡곡밥' 등 콩이 들어간 여러 가지 밥을 내놓는 곳이 늘었다.
  • 183. La ricetta in italiano: Ingredienti (2-3 porzioni): 450g di tteok, gnocchi di riso; 200g circa di carne (manzo); 3 spicchi d’aglio; 1 cipollina verde, (queste per intenderci); 2 uova; 1 cucchiaio da minestra di salsa di soia (se è di vostro gusto); 1 cucchiaino di olio di sesamo; pizzico di pepe nero; 1 foglio di kim; 1 peperoncino (a vostro piacimento); sale.
  • 184. Laviamo gli gnocchi lasciandoli per 30 min in una bacinella con acqua fredda e poi scoliamoli. Tagliamo la carne a piccole strisce e poi prepariamo le cipolle che vanno tagliate diagonalmente, in modo da ottenere sottili anellini. Mettiamo a cuocere in una grossa pentola gli gnocchi con circa 7 bicchieri d’acqua. Lasciamo cuocere a fuoco alto per circa 15 min. Non appena l’acqua bolle, aggiungiamo la carne e gli spicchi d’aglio. Lasciamo a bollire il tutto ancora per 20 minuti (controllate la carne che rimanga il più morbida possibile). Cuociamo il kim, o meglio arrostiamolo su entrambe le parti finché non diventano verde chiaro. Possiamo farlo benissimo direttamente sui fornelli. Prendiamo le uova e separiamo l’albume dal tuorlo mettendoli in due ciotole diverse. Versiamo un po’ d’olio per friggere sulla padella e facciamo una frittatina con l’albume. Una volta pronta, tagliamola come la carne, a striscioline e mettettiamola a bollire insieme agli gnocchi e alla carne. Aggiungiamo anche la salsa di soia e la cipollina. Copriamo con il coperchio e lasciamo bollire finché gli gnocchi non salgono a galla. Quando gli gnocchi sono pronti, aggiungiamo l’olio di sesamo e pepe e mescoliamo bene. Tolta dal fuoco, serviamo la zuppa calda nei piatti, aggiungiamo ancora striscioline di frittata, cipolline ed infine il kim (spezzettato con le mani).
  • 185. The English recipe: Main ingredients: rice, broth (beef, chicken, pork, pheasant, or seafood; soy sauce), garaetteok Other information Traditional for Korean New Year Tteokguk is a traditional Korean dish eaten during the celebration of the Korean New Year. The dish consists of the broth/soup (guk) with thinly sliced rice cakes (tteok - it can be called a kind of rice pasta). It is tradition to eat tteokguk on New Year's Day because it is believed to grant the consumer good luck for the year and gain a year of age. It is usually garnished with thin julienned cooked eggs, marinated meat, and gim.
  • 186. The broth is generally made by simmering the main protein (beef, chicken, pork, pheasant, seafood) in a ganjang seasoned stock. The stock is then strained to clarify the broth and long cylinder-shaped garaetteok are thin-sliced diagonally and boiled in the clear broth. Garnish is added before serving; the garnish may vary by region and personal taste, but usual staples are pan-fried julienned egg yolks and whites, gim and spring onions. A drizzle of sesame oil is common just prior to serving the teokguk. Varieties of tteokguk include: saeng tteokguk (생떡국) or nal tteokguk (날떡국), a specialty of Chungcheong province, where a mixture of non-glutinous rice with glutinous rice is made into small balls or rolled into a garaetteok shape and then sliced into a boiling broth; joraengi tteokguk (조랭이 떡국) from the Kaesong region with the tteok twisted in small cocoon shapes; and gon tteokguk (곤떡국) from the island of Jeju, which uses sliced jeolpyeon tteok rather than the usual garaetteok. Another variety, tteokmanduguk is literally tteokguk with additional mandu (Korean beef dumpling)..
  • 187.
  • 188.
  • 189.
  • 190. L’attività fisica deve far parte della nostre abitudini di vita quotidiana, perché e in grado di migliorare molti aspetti della salute. LA PIRAMIDE DELL’ATTIVITÀ FISICA (secondo la Società Italiana di Pediatria per bambini e adolescenti).
  • 191. ATTIVITÀ Kcalorie per un’ora Riposo a letto 80 – 90 Posizione seduta (studiare, leggere, scrivere) 100 - 150 Camminare lentamente 200 - 220 Camminare velocemente 300 - 350 Salire le scale 340 - 370 Lavori di casa 180 - 250 Attività sportive leggere(arco, golf, bocce, bigliardo) 180 – 300 Attività sportive moderate (ballo, equitazione, scherma, tennis da tavolo, ginnastica) 300 - 480 Attività sportive intense (calcio, volley, basket, pallanuoto, pallamano, atletica, ciclismo, canottaggio, nuoto, sci alpino, arti marziali, pattinaggio) 420 – 600 Attività sportive molto intense (pugilato, lotta, corsa campestre, sci nordico) 600 - 800 CONSUMO DI ENERGIA è molto variabile e dipende dal tipo di attività svolta, dal livello a cui si svolge e dalla sua durata.
  • 192. È la quantità di energia che serve al nostro organismo per sostenere le funzioni vitali è dato da Metabolismo basale, cioè il consumo di energia nelle condizioni di riposo assoluto. Termogenesi alimentare, Cioè la quantità di energia consumata dal corpo umano per la digestione. Costo energetico dell’ attività fisica, Cioè l’ energia che serve per compiere attività che richiedono uno sforzo muscolare. Tabella calorica giornaliera per ragazzi/e dai 10 ai 18 anni (variabile a seconda dell’attività svolta)
  • 193.
  • 194. L’Antichità Il Medioevo L’Età moderna storia CONSERVAZIONE sostenibilità Additivi e allergie Microrganismi interni Microrganismi esterni Cause del deterioramento Sistemi di conservazione Trattamento con il freddo Trattamento con il caldo Rimozione dell’acqua Conservanti naturali Irraggiamento additivi etichetta coloranti conservanti antiossidanti acidificanti addensanti, stabilizzanti, gelificanti, emulsionanti aromatizzanti Modalità d’uso e conservazione Data di scadenza Elenco degli ingredienti Quantità netta Denominazione di vendita Etichetta nutrizionale Marchi (DOP, IGP ecc.) refrigerazione congelazione surgelazione pastorizzazione sterilizzazione affumicatura essiccazione liofilizzazione concentrazione sale olio aceto zucchero alcoolScelta, lavatura, pulitura pezzatura confezionamento Tunnel di surgelazione Catena del freddo Atmosfera modificata Atm. controllata Atm. protettiva Sottovuoto Cattiva conservazione e patologie Anisakis Botulismo Epatite virale Salmonella Tifo Solfiti
  • 195. Le tecniche di conservazione degli alimenti hanno origine antichissime, infatti allungare la vita dei prodotti permetteva di stoccarli come scorte. Le prime tecniche per prolungare la durata dei cibi utilizzavano sostanze e processi naturali, come l’uso di sale ed essiccamento. I Romani effettuavano la salagione del prosciutto e per conservare pesci e olive utilizzavano la salamoia (acqua e sale). Il sale era talmente importante che fu costruita la via Salaria per portarlo a Roma dalle saline del mare Adriatico. Inoltre i soldati romani venivano pagati con una certa quantità di sale, da cui deriva il termine “salario”.
  • 196. Nel Medioevo le tecniche di conservazione degli alimenti non erano molto diverse da quelle dell’antichità. Un metodo diffuso era quello dell’essiccamento, ottenuto esponendo gli alimenti al sole e all’aria. Diffuse erano anche la salatura e l’affumicatura sia della carne sia del pesce. Per affumicare la carne venivano usate le enormi cappe dei camini. Il pesce del Baltico e del Mare del Nord essiccato e salato era uno dei principali prodotti di scambio. Per quanto riguarda la conservazione con il freddo venivano utilizzate le nevaie o ghiacciaie, appositi locali in pietra che servivano come deposito di neve e ghiaccio. Esse sono state le antenate dei nostri frigoriferi.
  • 197. La sterilizzazione in bottiglia. Una vera e propria rivoluzione nella conservazione dei cibi furono le conserve sotto vetro realizzate grazie alla tecnica di sterilizzazione inventata nell’ottocento dal pasticcere francese Appert. Le bottiglie di vetro a collo largo venivano riempite di verdure e fatte bollire a bagnomaria tappate in modo ermetico. Barattoli in latta e pastorizzazione A metà ottocento l’industria dei metalli produsse i primi barattoli in banda stagnata, cioè in lamiera di ferro rivestita di stagno. I cibi venivano inscatolati e poi bolliti per fare uscire l’aria, perché si riteneva che l’unico responsabile del loro deterioramento fosse l’ossigeno. Intorno al 1860 Pasteur, un chimico e biologo francese, scoprì che l’alterazione degli alimenti è dovuta alla presenza di microrganismi e che può essere limitata riscaldandoli per alcuni minuti a precise temperature. Gli impianti frigoriferi Il passaggio dalle nevaie alle prime macchine che “fabbricavano” il freddo avvenne verso la metà dell’ottocento. La prima macchina per fabbricare il ghiaccio fu messa a punto in America. Nel 1861, in Australia, venne costruita la prima fabbrica del mondo per il congelamento della carne.
  • 198. Un alimento fresco, lasciato all’aria, cambia abbastanza rapidamente le sue caratteristiche. Peggiora nell’aspetto, nel colore e nel sapore: in altre parole si deteriora. Il naturale deterioramento di un alimento fresco è causato da alcuni microrganismi che possono vivere sia al suo interno sia al suo esterno.
  • 199.
  • 200.
  • 201.
  • 202. Congelamento Viene usato soprattutto per i grossi pezzi di carne e di pesce destinati all’esportazione, che devono sopportare viaggi e stoccaggio che durano alcuni mesi. I pezzi da congelare vengono portati progressivamente a una temperatura tra -10 e -15°C; l’acqua contenuta nei tessuti si trasforma così in ghiaccio e l’attività dei microrganismi viene quasi completamente bloccata (manca infatti l’elemento “liquido” di cui essi hanno bisogno). L’operazione di scongelamento va fatta per gradi, per impedire la perdita di sostanze nutritive e la riduzione della consistenza dell’alimento. Nel congelamento lento i grossi cristalli di ghiaccio rompono le membrane cellulari.
  • 203. Surgelazione I surgelati sono alimenti freschi che hanno subito un rapido raffreddamento e vengono conservati a temperature molto basse (inferiori ai -18°C). L’industria dei surgelati è nata per la conservazione del pesce, alimento facilmente deperibile e si è poi estesa ad altri alimenti. Nel congelamento rapido e ultrarapido i cristalli di ghiaccio rimangono piccolissimi e non rompono le membrane cellulari.
  • 204. Gli alimenti freschi vengono scelti, lavati e puliti.
  • 205. Gli alimenti freschi vengono scelti, lavati e puliti. I pezzi più grandi, come i pesci di grosse dimensioni vengono ridotti in piccole pezzature.
  • 206. Gli alimenti freschi vengono scelti, lavati e puliti. I pezzi più grandi, come i pesci di grosse dimensioni vengono ridotti in piccole pezzature. Gli alimenti sono preparati nelle confezioni di vendita con buste di polietilene o scatole di cartone.
  • 207. Le confezioni entrano nel tunnel di surgelazione, dove la ventilazione forzata mantiene un livello di gelo tra i -50 °C e i -60 °C. L’acqua presente negli alimenti si trasforma rapidamente in cristalli di ghiaccio piccolissimi, che non alterano i tessuti vegetali o animali.
  • 208. Gli alimenti surgelati sono conservati a temperature molto basse, inferiore ai -18 °C. Il disegno a lato illustra la cosiddetta catena ininterrotta del freddo che ha come ultimo anello il freezer del frigorifero domestico.
  • 209. Questo metodo si usa soprattutto per alimenti liquidi, come il latte, i succhi di frutta, la birra e il vino. Il liquido viene fatto circolare in una piastra sottile, dove si riscalda per 15-30 secondi fino alla temperatura di 70-80 °C. Questa temperatura è sufficiente a far morire i germi patogeni (portatori di malattie) lasciando intatto il contenuto di proteine e di vitamine dell’alimento.
  • 210. Usa temperature più alte (120-150°C) e per tempi più lunghi (10-15 minuti); viene usato per frutta, verdura, carni e pesce. Il latte costituisce un caso a sé, perché le tecniche di uperizzazione impiegano temperature elevate (150 °C) per un tempo brevissimo (1s). La sterilizzazione distrugge tutti i microrganismi, gli alimenti, opportunamente sigillati, si conservano per molti mesi. Dopo l’apertura dei contenitori, anch’essi, come gli alimenti freschi, subiscono la degradazione dovuta all’ambiente.
  • 211. L’affumicatura utilizza i fumi prodotti dalla combustione lenta e senza fiamma di vari tipi di legnami con poca resina. Le sostanze presenti nel fumo sono tossiche solo per i microrganismi e penetrando nell’alimento, ne impediscono lo sviluppo. Oltre a migliorare la conservazione dei cibi, l’affumicatura ne modifica il sapore, conferendo un aroma particolare ; si pensi allo speck, al salmone, alla scamorza ecc. I tipi di affumicatura più diffusi sono a caldo e a freddo. L’affumicatura a caldo è di breve durata (qualche ora) con temperature alte (tra i 50°C e i 90°C), mentre quella a freddo può durare giorni o settimane, ma con temperature intorno ai 30°C.
  • 212. Gli alimenti lasciati all'aria aperta (nei mesi estivi) o messi in un forno caldo perdono gran parte dell'acqua che contengono, così si crea un ambiente sfavorevole allo sviluppo dei germi. Oggi questa tecnica è usata per la frutta secca (fichi, prugne, albicocche), i legumi secchi e i funghi secchi. In Norvegia si usa ancora per produrre lo stoccafisso, cioè merluzzo disseccato.
  • 213. Consiste nel togliere tutta l'acqua presente nell'alimento (disidratazione totale), con un processo di congelamento rapido (-40°C) seguito da un riscaldamento sottovuoto (cioè in assenza di aria). Alla fine, rimane una polvere fine, che viene confezionata in buste o barattoli sottovuoto; al momento del consumo basta aggiungere l’acqua eliminata.
  • 214. La concentrazione si ottiene facendo evaporare una parte dell'acqua presente negli alimenti. È una tecnica non del tutto efficace poiché la quantità d’acqua, seppur ridotta, rimane troppo elevata. Gli alimenti concentrati devono quindi essere consumati in breve tempo oppure sottoposti a una forma di conservazione ulteriore, come la sterilizzazione o la pastorizzazione. I prodotti concentrati hanno però il vantaggio di occupare meno spazio e di pesare meno.
  • 215. Il comune sale da cucina ha buone proprietà antisettiche (uccide i germi); inoltre funziona come disidratante (assorbe l’acqua) e satura l’ambiente liquido indispensabile alla vita dei germi. La salagione a secco si usa soprattutto per conservare il pesce fresco in recipienti di legno, dove viene disposto a strati, alternati col sale e ben pressati (sardine, acciughe, baccalà); oppure per conservare la carne a tranci interi o macinata , che viene cosparsa di sale e lasciata stagionare all’aria (prosciutto, bresaola, insaccati). La salagione a umido, detta salamoia, si usa invece per le olive , vengono conservate in barattoli pieni di acqua salata (la soluzione si realizza con il 10% di sale).
  • 216. Qualunque tipo di olio ha il potere di isolare gli alimenti dal contatto con l’aria; evita pertanto lo sviluppo dei microrganismi aerobi (che vivono appunto in presenza d’aria). Questa conservazione viene usata per alcuni tipi di pesce (sardine, tonno) e per molte verdure carnose (cipolline, carote). Spesso è necessario procedere a una cottura preliminare, per distruggere i microrganismi anaerobi (che vivono in assenza d’aria).
  • 217. L’aceto contiene una sostanza acida (acido acetico) che ha discrete capacità antisettiche, inoltre crea un ambiente ostile alla moltiplicazione dei germi. È usato soprattutto per certe verdure (i sottoaceti), che vengono immerse in acqua bollente e poi in aceto bollente.
  • 218. Lo zucchero funziona come il sale, perché disidrata i microrganismi rendendoli inattivi. Si usa soprattutto per la frutta sciroppata, che viene conservata in barattoli riempiti con una soluzione zuccherina (prima devono essere sterilizzati in acqua bollente), e per le marmellate, dove la polpa della frutta viene mescolata col 50% di zucchero.
  • 219. L’alcool puro esercita un’energica azione antisettica cioè impedisce lo sviluppo di microrganismi ed è pertanto un ottimo conservante. Poiché costa molto, viene usato solo per la frutta pregiata, spesso in soluzioni diluite (ciliegie e susine sotto spirito).
  • 220. Con il metodo dell’atmosfera controllata il prodotto viene conservato in confezioni chiuse ermeticamente, all’interno delle quali l’aria viene sostituita con alcuni gas, miscelati in proporzioni variabili a secondo dell’alimento. Se il prodotto è mantenuto a una temperatura di 3-4 °C, il tempo di conservazione è di circa sei mesi.
  • 221. In quest’ultimi anni hanno trovato grande diffusione i prodotti confezionati in atmosfera protettiva o modificata, nella quale la concentrazione di ossigeno viene ridotta e talvolta viene anche aumentata quella di anidride carbonica, impedendo lo sviluppo dei microbi e prolungando il tempo di conservazione. I prodotti confezionati con tale metodo devono portare la dicitura “confezionato in atmosfera protettiva”.
  • 222. La conservazione sottovuoto si realizza togliendo l’aria contenuta nella confezione, solitamente in plastica. A seconda del tipo, gli alimenti possono essere poi conservati a temperatura ambiente (caffè, arachidi) oppure in frigorifero (pasta fresca).
  • 223. L’irradiazione si basa sull’utilizzo di radiazioni come raggi X e raggi gamma che agiscono in tempi molto rapidi sui microrganismi impedendo loro di riprodursi e in parte uccidendoli direttamente. Inoltre agisce direttamente sull’alimento (aglio, cipolla, patata ecc.) bloccandone la maturazione e la germinazione. Simbolo che indica quando un alimento è stato sottoposto a irradiazioni.
  • 224. Gli additivi sono sostanze che si trovano nella maggior parte dei prodotti alimentari, anche in quelli artigianali, e sono aggiunti agli alimenti per prolungarne la conservazione o per migliorarne l’aspetto e il sapore. Gli additivi devono essere necessari: • cioè vanno usati solo se non esistono alternative; • innocui, cioè ne deve essere dimostrata la non tossicità; • citati, in modo chiaro sulle confezioni.
  • 225. Gli additivi possono causare delle intolleranze ed allergie, è quindi preferibile orientarsi verso quei cibi che ne contengono di meno. A questo scopo è bene tenere presente quanto segue: •Vi sono alimenti di “base” in cui non è consentito aggiungere additivi: olio vergine di oliva, latte fresco pastorizzato, yogurt al naturale, zucchero, miele, paste alimentari secche; •Per gli alimenti di agricoltura biologica, in particolare quelli di origine vegetale, la lista degli additivi consentiti è limitata e comprende sostanze scelte tra le più innocue; •È buona regola preferire i cibi confezionati con l’elenco degli ingredienti più breve; •È opportuno scegliere alimenti senza coloranti: nelle aranciate, per esempio, se la bottiglia è di plastica trasparente è presente il colorante arancio per ravvivare il colore, ma se la bottiglia è colorata o la bibita è in lattina, allora spesso il colorante non viene aggiunto.
  • 226. Quasi tutti gli additivi hanno una “sigla” formata dalla lettera “E” seguita da tre cifre (per esempio, E300) e una denominazione (per esempio, acido ascorbico). Gli additivi fanno parte di un elenco di sostanze autorizzate dall’Unione Europea e sono raggruppati in sei classi, in base alla loro funzione. Coloranti (da E 100 a E 199) Molti alimenti, durante i processi di trasformazione, perdono il loro colore naturale. I coloranti ridanno vivacità al colore, cosi il consumatore è convinto di mangiare un alimento con le caratteristiche originarie.
  • 227. Conservanti (da E 200 a E 299) Aumentano la durata dei prodotti: l’anidride solforosa(SO₂), la nisina e i sorbati ostacolano lo sviluppo di batteri e muffe. I tortellini e i ravioli contengono come antifermentativo l’acido sorbico. Nella frutta secca è frequente l’uso di anidride solforosa.
  • 228. Antiossidanti (da E300 a E 322) Alcuni componenti degli alimenti, per esempio i grassi, a contatto con l’ossigeno subiscono il fenomeno dell’irrancidimento. Gli antiossidanti catturano l’ossigeno prima che la sua presenza trasformi l’alimento. Si usano per esempio nell’olio di frittura.
  • 229. Acidificanti (da E325 a E 385) Conferiscono il sapore acidulo del limone, dell’aceto ecc.
  • 230. Danno consistenza agli alimenti ottenuti con i processi industriali. Per esempio i “formaggi” si ottengono miscelando con acqua una massa di formaggi diversi e sottoponendo il tutto a macinatura e fusione: in presenza di questi additivi si ottiene un prodotto finale omogeneo. Addensanti, stabilizzanti, gelificanti, emulsionanti (da E 400 a E 499)
  • 231. Esaltano un sapore o ne coprono uno sgradevole; sono molto usati per mantenere inalterato il gusto. Per esempio i biscotti alla fragola avrebbero un gusto diverso se fatti con frutta coltivata all’aperto o in serra; gli aromi permettono di ottenere biscotti con lo stesso gusto durante tutto l’anno.
  • 232. Prevengono l’ossidazione e sono usati nel vino, dove sono prodotti in modo naturale dalla fermentazione alcolica. La legge impone che sulle etichette sia riportata la dicitura contiene solfiti se la quantità presente supera i 10 mg/l, poiché sono allergenici e tossici.
  • 233. L’ etichetta è la” carta di identità” del prodotto alimentare e deve essere completa e chiara e semplice da leggere. A volte l’informazione vera e propria è poco visibile e ridotta all’essenziale. Bisogna quindi imparare a ricercare le informazioni utili. Le indicazioni per legge sono: il nome, elenco degli ingredienti, la quantità, la data di scadenza, il nome e la sede del produttore, il numero di lotto, la provenienza geografica e le modalità d’ uso e di conservazione.
  • 234. Modalità di conservazione Indica in casi particolari se conservare il prodotto in frigorifero o a temperatura ambiente, oppure per quanto tempo nel congelatore. Codice a barre Consente l’identificazione automatica del prodotto. È formato da una serie di barre parallele e da numeri sottostanti. Quello più diffuso è l’EAN 13 (European Article Number) con tredici numeri che identificano il Paese produttore (i primi due numeri sono detti flag, ossia bandiera), il prodotto stesso e un sistema di controllo. Poi c’è l’EAN 8 per le superfici di imballaggio più piccole o i prodotti più semplici. Lotto di appartenenza È un numero preceduto dalla lettera L e indica un insieme di pezzi di una derrata alimentare che sono stati prodotti, trasformati e confezionati nelle medesime circostanze. È determinato dal produttore e permette di risalire a un dato momento della fabbricazione.
  • 235. Data di scadenza La dicitura “da consumarsi preferibilmente entro” indica la data entro cui, in adeguate condizioni di conservabilità, il prodotto mantiene le sue specifiche proprietà, senza risultare pericoloso per la salute. La scadenza è invece un termine obbligatorio per la consumazione del prodotto, indicata con l’espressione “da consumarsi entro …”, o addirittura con la sola data di scadenza per generi facilmente deperibili. Questa dicitura avverte che il prodotto in questione non può essere consumato dopo tale data segnalata, altrimenti ci si esporrebbe agli effetti collaterali di un alimento in decomposizione. È assolutamente vietato vendere prodotti scaduti. Certificazione biologica Il marchio unico europeo garantisce che il prodotto è stato coltivato secondo i metodi dell’agricoltura biologica.
  • 236. Elenco degli ingredienti È l’elenco, in ordine decrescente di peso, di tutte le sostanze, additivi compresi, utilizzate nella trasformazione del prodotto e ancora presenti, anche se modificati, in esso. Informazioni nutrizionali
  • 237. Quantità netta Indica la quantità in peso( g,kg) per prodotti solidi, e in volume( l,cl,ml) per prodotti liquidi.
  • 238. È il nome previsto per il prodotto dalle disposizioni comunitarie a esso applicabili; deve specificare lo stato fisico del prodotto e l’eventuale trattamento subito (ad esempio in polvere, concentrato, surgelato, trattato con radiazioni ionizzanti …).
  • 239. Informazioni nutrizionali per porzione Esprimono per ogni singolo porzione il valore energetico e la quantità contenuta dei nutrienti, il cui valore è espresso in percentuale.
  • 240. Questo e altri marchi simili indicano che il contenitore è riciclabile e va gettato nell’apposito cassonetto per la raccolta differenziata. Denominazione di origine protetta (DOP) individua gli alimenti prodotti e lavorati in una delimitata area geografica (per esempio, prosciutto di Parma). Indicazione geografica protetta (IGP) si trova sugli alimenti lavorati in una certa area geografica (per esempio,morta- della di Bologna). È il marchio che caratterizza i prodotti biologici, senza alcuna sostanza chimica di sintesi e nel pieno rispetto dell’ambiente. La “e” significa che il produttore ha seguito le disposizioni europee per il confezionamento. Questi prodotti sono commercializzati in tutti gli stati UE.
  • 241. È risaputo che consumando cibi crudi, o cotti male, in alcuni casi si può correre il rischio di contrarre delle pericolose malattie. Anche i cibi cotti, però, possono contenere una carica batterica che, a temperatura ambiente, dopo alcune ore può aumentare e causare qualche problema. Ci sono essenzialmente tre tipi di malattie alimentari: le infezioni, che passano dall’intestino al sangue e causano febbre per 12-48 ore; le intossicazioni, i cui sintomi sono diarrea e vomito, ma non febbre; le tossinfezioni, che ha doppio effetto sull’organismo, cioè febbre, vomito e dolori addominali.
  • 242. È un parassita che si annida nelle carni e nelle viscere dei pesci. Il pesce crudo per essere consumato in totale tranquillità deve essere “abbattuto”, cioè posto almeno per 12 ore in un congelatore a -15 °C. Oggi è di moda mangiare pesce crudo; tuttavia, è meglio evitare di consumarlo se non viene garantito che è stato abbattuto. L’anisakis provoca nausea, vomito, diarrea e violenti dolori addominali.
  • 243. Si contrae consumando cibi crudi o non adeguatamente sterilizzati (conserve casalinghe, carni, pesce, e molluschi). È un’intossicazione molto grave che provoca nausea, vomito, difficoltà alla vista e alla parola; può portare alla morte.
  • 244. Può essere trasmessa dai frutti di mare, dall’acqua contaminata e dal consumo di verdure crude lavate con acqua contaminata. È una malattia che provoca gravi stati infiammatori a carico del fegato.
  • 245. Si trasmette attraverso cibi crudi, poco cotti o lasciati molto tempo a temperatura ambiente (carne, uova, latte e derivati, pesce e molluschi). Provoca diarrea, vomito, dolori addominali e febbre.
  • 246. Si contrae soprattutto con il consumo di frutti di mare, verdure crude e lavate con acqua contaminata. Causa febbre, vomito e diarrea.
  • 247. Gli alimenti possono provocare disturbi più o meno gravi nelle persone ad essi “sensibili”. Si va da lievi difficoltà digestive, a eruzioni cutanee, fino a reazioni allergiche. Gli additivi presenti negli alimenti possono essere una causa scatenante delle allergie. Tra questi citiamo gli aromi che sono utilizzati per “esaltare” un sapore o per coprirne uno sgradevole, come nel caso di alimenti in cui è stato aggiunto il ferro come integratore alimentare. Gli aromi naturali, molto costosi e perciò meno usati, sono prodotti a partire da materie prime fresche, gli aromi sintetici, essendo sostanze che non esistono in natura vengono sintetizzati in laboratorio.
  • 248. Le allergie alimentari sono reazione immediata ed esagerata verso un alimento, scatenate dal proprio sistema immunitario. Gli alimenti responsabili della maggior parte delle allergie, nei bambini dipendono da latte, uova e arachidi, mentre negli adulti sono causati da frutta secca, pesci e molluschi. Anche gli additivi chimici sono spesso causa di un’allergia alimentare, in particolare coloranti, conservanti, antiossidanti ed esaltatori di sapore.
  • 249.
  • 250. La pianta del riso è originaria delle regioni dell'Asia sud orientale e grazie a ritrovamenti che risalgono a 5.000 o 6.000 anni fa in una zona della Cina orientale ed in una caverna nel Nord della Tailandia, si può stimare che il riso è coltivato in modo intensivo da oltre settemila anni. Tracce storiche antichissime, che risalgono a tremila anni fa, sono state ritrovate in India nelle regioni del Gange. Le tecniche di coltivazione più antiche risalgono alla tradizione cinese.
  • 251. Dall'Estremo Oriente il riso intraprende solo dopo millenni la sua diffusione verso Occidente, approdando in Mesopotamia, dove è coltivato nel IV secolo a.C., per giungere in Europa come prodotto alimentare con Alessandro il Grande. Ancor prima dei Greci, è il re di Persia che, verso la fine del VI sec. a.C., ordina esplorazioni in Asia a Scillace, primo tra i greci a compiere un viaggio lungo il fiume Indo, che riferisce come il cereale attecchisca nei territori dell'attuale Pakistan. Durante il periodo Greco-Romano questo cereale veniva considerato come una spezia orientale e da usare con parsimonia. Da documenti attendibili risulta che il riso era tra le merci che transitavano sotto la “Porta del pepe” ad Alessandria d'Egitto. Intorno al 500 d.C. troviamo il riso in numerosi documenti Etiopi, Arabi, Siriani e Armeni che parlano della coltivazione dei cereali. Dagli antichi Romani e fino al Medio Evo, in Europa il riso mantiene questa sua caratteristica di spezia esotica, talvolta utilizzato per fare infusi contro il mal di pancia. In Europa la coltivazione del riso comincia a diffondersi tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo. Per capire l'importanza e la forza di questo “nuovo” cereale è necessario ricordare che nel 1475 Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, donò ai duchi d'Este di Ferrara, un sacco di semi di riso assicurando che sarebbero diventati 12 sacchi se ben coltivati. Questo rapporto 1 a 12, in quel tempo eccezionale, fece moltiplicare la superficie di terreni adibita a risaia. In alcune regioni d'Italia, dove nel XV secolo le risaie occupavano 5.000 ettari, già nel XVI secolo si estendevano per 50.000 ettari .
  • 252. Il riso si attesta sempre di più come un alimento di importanza mondiale, in una società dove l'oriente guarda l'occidente attratto dalla sua cucina, dai vini e dall'olio di oliva, mentre l'occidente osserva, interessato ed attratto, gli usi e i costumi orientali, i suoi cibi, le sue filosofie e le sue tradizioni. Così anche il riso, messo un po' da parte in passato, riacquista interesse anche in Europa, poiché tradizione, cultura e cibo hanno sempre mantenuto tra loro uno stretto legame.
  • 253.
  • 254.
  • 255. FILASTROCCA “BAMBOLINA DELL'EXPO” All’Expo noi siamo andate e una bambolina abbiamo incontrato a salutarla ci siamo fermate e una foto abbiamo scattato davanti al padiglione del Vietnam era posata e lì una scodella di riso abbiamo mangiato nel frattempo lei se ne era andata “ Oh no ! “ abbiamo esclamato!
  • 256. IL CINESINO Ecco qua il cinesino con il suo bel cappellino. È vicino ad un ristorante vuol mangiare un po’ di riso con il suo bel sorriso Ma di soldi non ne ha allora chi glielo offrirà ? Forse quel signore là, che assomiglia al suo papà gentile lui sarà e come ricordo il cinesino gli darà il suo cappellino.
  • 257. C’ era una volta una statuina che si sentiva molto carina, lei voleva un bel castello ma le han messo accanto di bambù un alberello lei era molto galante per cui voleva un abito elegante lei voleva un profumo di rose invece le han dato un profumo di cipolle preziose lei voleva essere regina invece le han dato il riso da cucinare e … l’han mandata in cucina.
  • 258. PUO' ESSERE CREMOSO PUO' ESSERE FORMAGGIOSO E' BIANCO E PICCOLINO LO PUOI CUCINARE CON IL VINO LO TROVI SIA IN ORIENTE LO TROVI IN OCCIDENTE E' SPESSO NEI MENU' ORA INDOVINA TU…
  • 259. - UN CHICCO VANITOSO - Una sera mentre cercavo una merendina nell’armadietto della cucina, buttai sul tavolo un pacchetto di riso << Ahi!>> sentii urlare, ma non ci feci caso; presi la merendina scesi dalla sedia e iniziai a mangiarla << Ma non mi hai sentito mi hai fatto male!!>>. Allora io mi voltai, ma stranamente non vidi nessuno, così cercai in lungo e in largo, perfino nel frigorifero! Ma non trovai nessuno, seguii la voce che diceva << Sono qui!>> bizzarramente la voce proveniva dal pacchetto. CONTINUA Proviamo ad inventare delle… storie!
  • 260. Allora tolsi da esso il contenuto c’erano tanti chicchi bianchi e … << Io sono il riso, il cereale più elegante del mondo, la mia generazione è comparsa 15.000 anni fa sull’ Himalaya, sono il cibo principale della metà della popolazione>> <<Che noia! Mi sembri il profe!!!>> <<Perché mangi solo «cibo spazzatura»! Comunque, io sono un riso fine, il più bello di tutti i risi e, per non vantarmi sono anche il più «divertente»! I primi ad averci coltivato furono i Cinesi nel VI millennio a.C. ….>> <<Noiaaaa, dimmi qualcosa di interessante!>> <<Voi italiani, nel 2005, producevate 1,44 T di riso, posso essere cucinato per preparare: risotti, riso al latte e torte di riso!>> <<Buono a sapersi>> e lo presi lo misi in una pentola e lo cucinai, perché mi dava fastidio e ci feci una bella torta di riso. Si sa, il riso ha una storia noiosissima ma è buono da mangiare.
  • 261. RISOLANDIA La destinazione per la navicella 331L12 si trovava all’interno del sistema solare, in una galassia lontana lontana rispetto al punto di partenza. A bordo c’era l’alieno Willy con il suo equipaggio. Parlavano una lingua generalmente detta “astroceleste”. La loro missione consisteva nel far conoscere ai terrestri una pianta che si può coltivare soprattutto nel continente asiatico : il riso. Dopo circa 6 anni atterrarono alla stazione spaziale europea dove incontrarono i presidenti di tutte le nazioni. Si formò così una lunga passerella proprio per loro. L’unico inconveniente che rovinò l’incontro fu la lingua diversa. I capi delle nazioni infatti parlavano l’inglese e gli alieni “l’ astroceleste”. All’inizio ci furono un po’ di problemi ma infine si decise di utilizzare un linguaggio molto strano, il linguaggio dei gesti. E facendo pratica impararono questo nuovo linguaggio. Successivamente gli alieni mostrarono il nuovo alimento trasportato da Risolandia : il riso. Per i terrestri era un cibo del tutto nuovo e all’inizio si chiesero cosa fosse. Gli alieni spiegarono che si trattava del riso, una pianta che sul loro pianeta cresceva spontaneamente molto velocemente. CONTINUA
  • 262. Allora gli uomini, curiosi di scoprire come si coltivava , vollero fare una prova. Piantarono i molteplici semi portati da Risolandia in un campo molto fertile, nelle vicinanze di un fiume. Passarono giorni e giorni ma le piantine di riso non crescevano e per questo motivo i più grandi scienziati della Terra e i più saggi degli alieni furono costretti a riunirsi in assemblea. Ma proprio durante la riunione il fiume straripò inondando il campo dove era seminato il riso e i poveri alieni si arresero, pensando di aver perso il futuro raccolto. Passò qualche giorno e il più vecchio dei saggi alieni mentre stava passeggiando vicino al campo inondato, vide che sul fondo del terreno sommerso dall’acqua stavano crescendo le piantine di riso che pensavano di aver perduto. Corse subito ad avvisare gli altri saggi della notizia sconvolgente e tutti rimasero sorpresi perché capirono che l’elemento essenziale per coltivare il riso era l’acqua. Scoprirono così che ancora una volta la natura aveva aiutato l’uomo.
  • 263. IL RISO E LA REGINA C’era una volta una regina che amava mangiare il riso ma non sapeva come coltivarlo provò a farlo piantare sulla montagna ma venne il freddo e la pianta morì. Provò a piantarlo in collina ma venne l’ acqua che trascinò via la pianta, provò a piantarlo in pianura, la pianta crebbe ma poi seccò perché l’ acqua non era sufficiente . Un giorno passò di lì un contadino, sentì la regina che si lamentava con il re perché non riusciva a far crescere il riso. Il contadino dopo aver saputo dove l’ aveva piantato le suggerì di far nascere le piante e poi di ripiantarle nei suoi terreni ricchi di acqua. La regina fece quello che il contadino le suggerì, le piantine crebbero e maturarono con la soddisfazione della regina. Da allora, tutti coltivano il riso.
  • 264. UN CIBO DIVERTENTE Durante la dinastia Yuan un contadino cinese trovò una piccola piantina che era nata sulla sponda di un fiume era un po’ immersa nell’ acqua allora pensando che avesse bisogno di meno acqua la raccolse, la mise in un vaso e se la portò a casa. La piantina però avendo poca acqua stava seccando allora la moglie del contadino le mise dell’ acqua ma la piantina appassiva comunque. Lei continuò a mettere sempre più acqua alla piantina fino a quando l’ acqua non fuoriuscì dalla terra. Con l’ acqua così alta la piantina riusciva a sopravvivere e quando ci fu la stagione del raccolto il contadino cinese prese quei chicchi allungati che erano attaccati allo stelo della piantina, li seminò vicino alla piantina che aveva trovato e l’ anno successivo si trovò con molti di quei chicchi, allora una parte li piantò mentre l’ altra parte provò a cucinarli in diversi modi; provò a farli cuocere senza niente che li facesse bollire, provò a cucinarli come le verdure, ma eano diventati di un colore nero inchiostro, infine provò a cucinarli con molta acqua e a mescolare e solo allora riuscì a capire come si cucinavano. Mangiandoli sua moglie iniziò a ridere perché pensava a tutte le volte che avevano sprecato quei semi mentre dovevano semplicemente essere cotti con molta acqua. Allora il contadino chiamò quei semi «riso» così si sarebbe ricordato per sempre la risata di sua moglie quando avevano finalmente trovato il modo giusto per cucinarlo.
  • 266. RICETTA DEL RISO ALLA MILANESE PER PREPARARE IL RISOTTO ALLA MILANESE DEVI ESSERE ATTENTO E CORTESE, PRENDI CIPOLLA E TAGLIERE E TAGLIA TAGLIA COME UN BARBIERE. BUTTA IN PENTOLA CON IL BURRO E METTI A FUOCO LENTO COME UN SUSSURRO, BUTTA IL RISO A PIÙ NON POSSO E MESCOCLA CON UN CUCCHIAIO BELLO GROSSO. DOPO LA TOSTATURA FATTA A MODO AGGIUNGI VINO E BRODO, NON DIMENTICRE LO ZAFFERANO METTINE CON LA MAESTRIA DI UN ARTIGIANO, AGGIUNGI IL BRODO FINO A COTTURA ULTIMATA FINCHÈ L' ARIA NON SARÀ PROFUMATA.
  • 267. RICETTA DEL RISOTTO PER FARE UN BUON RISOTTO DEVE ESSERE NON FREDDO O TROPPO COTTO AL SUPERMERCATO SENZA TROPPO GIRARE UN BEL PACCHETTO NE PUOI COMPRARE A CASA TAGLI UN BEL CIPOLLOTTO MA SENZA FARE UN CASOTTO SCALDI L’ACQUA, VERSI IL TUTTO E LO TOGLI QUANDO E’ COTTO SERVI IL TUTTO E SARA’ … UN GRAN DEBUTTO!!!
  • 268. RICETTA DEL RISO SQUISITO SE VUOI FARE UN BUON PIATTO DI RISO DEVI FARLO CON IL SORRISO. LA RICETTA È LA SEGUENTE DA SEGUIRE IN MODO PAZIENTE, 40 GRAMMI DI PARMIGIANO 1 BUSTINA DI ZAFFERANO, SE AL RISO UN PO’ DI GUSTO VUOI DARE DEVI AGGIUNGERE UN PIZZICO DI SALE, SE LA CIPOLLA VUOI MANGIARE ATTENTO A NON ESAGERARE. UN BUON RISOTTO COSÌ È SERVITO GNAM GNAM … È SQUISITO!!!
  • 269. E ORA … BUON APPETITO !!!!
  • 271. L’ACQUA È LA SOSTANZA PIÙ ABBONDANTE DEL NOSTRO CORPO. È COMPOSTA DA DUE MOLECOLE DI IDROGENO E UNA DI OSSIGENO: H₂O
  • 272. a cosa serve? L’acqua ha una funzione bioregolatrice, trasporta diverse sostanze all’interno dell’organismo, garantendone il corretto funzionamento contribuisce a mantenere costante la temperatura corporea evaporando sottoforma di sudore. L’acqua svolge anche una funzione plastica, prevedendo a dare sostegno ai tessuti. non è possibile sopravvivere più di qualche giorno senza bere: in effetti risulta essenziale per il nostro organismo mantenere l’equilibrio idrico, introducendo acqua attraverso bevande e alimenti, per compensare l’acqua che viene eliminata attraverso l’urina, il sudore, le feci e la respirazione.
  • 274. I CARBOIDRATI O GLUCIDI SONO SOSTANZE ORGANICHE COMPOSTE DA ATOMI DI CARBONIO, IDROGENO E OSSIGENO.
  • 275. SI DIVIDONO IN: • MONOSACCARIDI: ZUCCHERI SEMPLICI; • DISACCARIDI: FORMATI DA 2 MOLECOLE DI ZUCCHERI SEMPLICE; • POLISACCARIDI: FORMATI DA PIÙ DI 2 MOLECOLE DI ZUCCHERO SEMPLICE.
  • 276. SOPRATTUTTO NEI CEREALI E NEI LORO DERIVATI SONO CONTENUTI
  • 277. A COSA SERVONO? I carboidrati hanno una funzione energetica, cioè forniscono energia per mantenere costante la temperatura corporea, per far funzionare i nostri organi interni, per realizzare il movimento e per compiere ogni genere di lavoro. Solo se sono introdotti eccessivamente sono trasformati in grassi che si accumulano come riserva energetica del corpo.
  • 278. LA LORO POSIZIONE NELLA PIRAMIDE ALIMENTARE: CARBOIDRATI ACQUA I carboidrati vanno consumati tutti i giorni, in particolare con pranzo e colazione, perché ci danno molta energia. La quantità di acqua da consumare al giorno è compresa tra 6 bicchieri d’acqua e 10 bicchieri d’acqua. Il consumo medio di 1500 - 1600 ml può essere ottenuto consumando: un bicchiere di acqua a colazione, due bicchieri di acqua a pranzo, due bicchieri di acqua a cena e mezzo litro di acqua lontano dai pasti.
  • 279. I PROTIDI, DETTI PROTEINE, SONO SOSTANZE ORGANICHE COMPOSTE DA ATOMI DI CARBONIO, IDROGENO, OSSIGENO, A VOLTE ANCHE AZOTO E ZOLFO. LA LORO MOLECOLA SI PUÒ CONSIDERARE COME UNA LUNGA CATENA, FORMATA DA 20 DIVERSE MOLECOLE PIÙ PICCOLE, GLI AMMINOACIDI. LE PROTEINE Che cosa sono?
  • 280. LE PROTEINE SONO I COSTITUENTI ESSENZIALI DELLE MEMBRANE CELLULARI; HANNO FONDAMENTALMENTE UNA FUNZIONE PLASTICA (O COSTRUTTIVA) OVVERO SONO I MATTONI PER COSTRUIRE, ACCRESCERE E RIPARARE LE STRUTTURE DEL NOSTRO CORPO. POSSONO IN CASO DI BISOGNO, ESSERE BRUCIATE DALL’ORGANISMO PER PRODURRE ENERGIA. Che funzione hanno?
  • 281. LE TROVIAMO IN: • UOVA • CARNE • PESCE • LATTE E DERIVATI • LEGUMI Dove le troviamo?
  • 283. I lipidi (detti comunemente grassi) sono sostanze organiche non solubili in acqua e presentano molecole costituite da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno. I LIPIDI i lipidi hanno principalmente una funzione energetica anche una funzione plastica: basti pensare ai trigliceridi che sostengono gli organi e modellano il corpo e ai fosfolipidi e al colesterolo che sono costituenti essenziali delle membrane cellulari. Che cosa sono? Che funzione hanno?
  • 285. NELLA PIRAMIDE ALIMENTARE I LIPIDI OCCUPANO L’ ULTIMO POSTO, CIÒ STA A SIGNIFICARE CHE DOVREMMO MANGIARE QUESTI ALIMENTI 1-2 VOLTE A SETTIMANA. Lipidi
  • 286. I SALI MINERALI, SONO SOSTANZE INORGANICHE CHE NON FORNISCONO NESSUN GENERE DI ENERGIA. ESSI HANNO UN RUOLO FONDAMENTALE NEL FUNZIONAMENTO DI TUTTI GLI ORGANISMI VIVENTI, ANIMALI, VEGETALI, FUNGHI E REGNI DEGLI ORGANISMI PIÙ SEMPLICI, E PER QUESTO MOTIVO SONO DETTI ANCHE MINERALI ESSENZIALI O GENERALMENTE ELEMENTI ESSENZIALI ANDANDO A REGOLARE L'EQUILIBRIO IDROSALINO. I SALI MINERALI HANNO UNA FUNZIONE PLASTICA E QUINDI CONTRIBUISCONO ALLA COSTRUZIONE DEL TESSUTO OSSEO. MENTRE ALTRI HANNO LA FUNZIONE BIOREGOLATRICE E PROTETTIVA DEL CORPO E QUESTA FUNZIONE SI AVVERTE CON LA MANCANZA CON MALATTIE, SINTOMI E PROBLEMI DI OGNI TIPO. I SALI MINERALI Che cosa sono? Che funzione hanno?
  • 288. NELLA PIRAMIDE ALIMENTARE I SALI MINERALI OCCUPANO IL SECONDO E IL QUINTO POSTO. Sali minerali
  • 289. Le vitamine sono sostanze organiche presenti nel nostro corpo in quantità minime. Devono essere assunte attraverso gli alimenti. LE VITAMINE Che cosa sono? Che funzione hanno? Sono indispensabili, in quanto regolano varie attività dell’organismo garantendone il buon funzionamento. Svolgono una funzione bioregolatrice e protettiva.
  • 290. LE TROVIAMO PRINCIPALMENT E IN ORTAGGI, VERDURA E FRUTTA. Dove le troviamo?