SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
Orientamenti


La biblioteca digitale pubblica
                                                                                                            Giulio Blasi
Il blind spot delle iniziative italiane sulle digital library                                  Horizons Unlimited, Bologna
e il progetto MediaLibraryOnLine                                                                          blasi@horizons.it




1. Biblioteche pubbliche, isti-           quando la rete offre gratuitamente         verso il prestito e l’uso con un PC
tuti di conservazione e univer-           centinaia di migliaia risorse come         privato del lettore.
sità: le due direttrici della bi-         le tre che, in modo del tutto esem-        Per farla breve: le biblioteche pub-
blioteca digitale in Italia e il          plificativo, cito qui di seguito (cfr.     bliche italiane hanno informatizza-
blind spot della riflessione              figura 1). Si tratta di tre esempi         to i loro servizi, dispongono di
sulle digital library                     “storici” ma allo stesso tempo mol-        OPAC e siti Web ma non offrono ai
                                          to “generalisti”, materiali che qual-      propri utenti servizi basati su risor-
L’Italia è un paese dalla profonda        siasi lettore, studente scolastico o       se digitali (libere o a pagamento).
ossessione catalografica (incarnata       universitario potrebbe richiedere          Una limitatissima eccezione a que-
nel sistema SBN) ma che curiosa-          in biblioteca:                             sto dato di fatto nazionale è costi-
mente non reagisce a un dato di           – la Commedia di Dante Alighieri           tuita dall’acquisto (in misura mini-
fatto piuttosto inquietante. Se entra-    pubblicata online dall’Università La       ma) da parte delle biblioteche
te in una biblioteca pubblica (quel-      Sapienza;2                                 pubbliche e degli enti locali di ac-
la che in inglese chiameremmo             – I promessi sposi di Alessandro           cessi a banche dati online a paga-
“public library” e in Italia “bibliote-   Manzoni in una delle edizioni otto-        mento, a periodici e prodotti di re-
ca di ente locale”) e cercate un au-      centesche digitalizzate da Google          ference online. Anche questa ec-
tore classico attraverso l’OPAC –         Books;3                                    cezione, come vedremo, è gestita
diciamo Dante Alighieri o Shake-          – I 93 in-quarto di Shakespeare            tuttavia in modo occasionale e
speare – troverete una messe di ri-       posseduti dalla British Library in         senza il tentativo di offrire un ser-
sultati di ogni genere ma scoprire-       formato immagine e con la possi-           vizio davvero nuovo ai propri
te con sconcerto che il catalogo          bilità di una visione comparativa.4        utenti (ad esempio l’accesso da ca-
contiene solo oggetti fisici (libri,      Esempi simili potrebbero essere            sa a questi contenuti).
CD-ROM, VHS, DVD) e neanche               fatti per una grande varietà di tipo-      Qual è l’origine di questa situazio-
un “oggetto digitale” direttamente        logie di risorse (musica, film, do-        ne al di là delle inutili recriminazio-
accessibile con un semplice link.         cumentari, fotografie, stampe,             ni sull’“arretratezza” italiana e le la-
L’OPAC SBN fornisce oltre 8.600           spartiti, banche dati, periodici ecc.)     mentazioni su una “nuova mentali-
schede relative a “Dante Alighieri”       come vedremo nella prossima se-            tà” da costruire nei gestori delle
e oltre 7.000 su “Shakespeare”. Il        zione e soprattutto anche per ma-          nostre istituzioni culturali? Credo
risultato è trasversale ai diversi “ti-   teriali non storici e non ad accesso       che la risposta a questo interrogati-
pi di documento” (tra i quali figu-       aperto. Per il momento è sufficien-        vo sia piuttosto semplice. Tanto la
rano, oltre a manoscritti e testi a       te sottolineare che gli OPAC italia-       riflessione biblioteconomica quan-
stampa, anche tipologie promet-           ni (a cominciare dal tempio del            to la pratica effettiva delle bibliote-
tenti come “materiale multimedia-         centralismo bibliotecario italiano,        che nel nostro paese hanno con-
le”, “archivio elettronico”) eppure       l’OPAC SBN) non contengono al-             centrato l’attenzione solo su due
tra migliaia di risultati non compa-      cun riferimento a una enorme               delle grandi direttrici internazionali
re neanche un collegamento a una          quantità di risorse digitali disponi-      di sviluppo delle “digital library”:
risorsa digitale fruibile direttamen-     bili in rete (gratuitamente o a pa-        quella della digitalizzazione dei
te online. Le discussioni sull’uso        gamento) e che anche i riferimenti         materiali storici e quello della pub-
del campo 856 del MARC1 non               a risorse “elettroniche” o “multime-       blicazione e distribuzione online
sembrano aver prodotto grandi ri-         diali” negli OPAC vanno intesi co-         della letteratura accademica.5 In
sultati operativi in Italia, almeno       me riferimenti a oggetti in plastica       pratica, ci si è concentrati sugli isti-
nelle biblioteche pubbliche.              conservati in biblioteca e solo in         tuti di conservazione e sulle uni-
Sfido chiunque a giustificare tale        ultima istanza utilizzabili come ma-       versità tralasciando la riflessione
assenza con argomenti sostenibili         teriali elettronici veri e propri attra-   sulle biblioteche pubbliche. In altra

Biblioteche oggi – marzo 2009                                                                                            15
Orientamenti
Figura 1 – Due esempi di risorse bibliografiche facilmente reperibili in rete




prospettiva, potremmo dire che le         fica (metadati amministrativo-ge-          Quando in un articolo di bibliote-
biblioteche pubbliche non hanno           stionali) e di conservazione (digi-        conomia si parla di “digital library”,
fornito un contributo specifico alla      tal preservation) adeguate.                se non è quello storico-conservati-
riflessione sulla biblioteca digitale     Se scorriamo l’indice dei progetti di      vo è allora il paradigma universita-
sviluppatasi in ambito storico-con-       digitalizzazione già realizzati dalla      rio a essere dominante. Le univer-
servativo e accademico. Da un ul-         BDI incontriamo fondi manoscritti,         sità (in particolare nord-europee e
teriore punto di vista ancora, si può     materiali cartografici e grafici, cata-    anglosassoni) hanno una tradizio-
pensare che la riflessione bibliote-      loghi e bibliografie storiche, perio-      ne di riflessione e costruzione di
conomica sulle “digital library” si       dici storici, manoscritti e partiture      biblioteche digitali più antica. Ciò
sia sinora mantenuta in una linea di      musicali, fotografie e materiali ico-      si deve anzitutto al carattere speci-
astrazione che prescinde dalle di-        nografici vari, epistolari, ecc. Con       fico dell’editoria accademica (di
stinzioni tra tipologie di bibliote-      una sola (benché rilevante) ecce-          nuovo, soprattutto nordeuropea e
che. In qualche modo bisognerà            zione,7 i materiali che compongo-          anglosassone) che maggiormente
quindi rivedere le definizioni di “di-    no l’offerta del portale “Internet         ha sperimentato paradigmi di dis-
gital library” sin qui elaborate e do-    Culturale” sono materiali storici di       tribuzione digitale negli ultimi 15-
mandarsi se esse si mantengano va-        grande interesse accademico e di           20 anni. Gran parte della letteratu-
lide attraverso la distinzione tra bi-    nessuna rilevanza statistica in rap-       ra scientifica (in particolare nell’a-
blioteche pubbliche, universitarie e      porto agli indici di circolazione dei      rea STM) è oggi distribuita nelle
di conservazione o attraverso altre       contenuti delle biblioteche pubbli-        università di tutto il mondo attra-
distinzioni tipologico-funzionali.        che italiane. Si tratta in altri termini   verso piattaforme digitali gestite da
Il portale “Internet Culturale” nato      di materiali interessanti per una          grandi “aggregatori-distributori” o
dal progetto della Biblioteca digi-       nicchia di utenti interessati allo stu-    direttamente dalle case editrici. Si
tale italiana (BDI) e del Network         dio e all’approfondimento della no-        tratta di un orientamento ben noto,
turistico culturale6 – promosso dal-      stra tradizione storico-artistica. La      sul quale non val la pena di insi-
la Direzione generale per i beni li-      stessa rivista “DigItalia”8 – che fa       stere. Le università sono molto
brari e gli istituti culturali (DGBLIC)   da complemento informativo e di            avanti anche nella gestione colletti-
 e realizzato dall’ICCU a partire da      riflessione alle attività della BDI –      va delle licenze di accesso a tali
un cofinanziamento del Comitato           ha un focus decisamente orientato          contenuti: consorzi di acquisto qua-
dei ministri per la società dell’in-      alla costituzione di collezioni digi-      li CIBER10 o Cilea Digital Library11
formazione (CMSI) nel 2003 – è            tali nelle biblioteche di conserva-        costituiscono esperienze interes-
l’emblema di questa visione della         zione. La più importante rivista al        santi di contrattazione e selezione
“biblioteca digitale” come centrata       mondo nel settore delle “digital li-       consortile dei contenuti digitali per
sul lavoro di digitalizzazione di         brary”, “DLib”,9 è caratterizzata da       le biblioteche universitarie.
contenuti storici. Il processo di di-     un bias paradigmatico equivalente          Le università hanno inoltre svilup-
gitalizzazione di documenti storici       sebbene dedichi una piccola per-           pato negli ultimi anni un nuovo fi-
focalizza il ruolo di editore (publis-    centuale dei propri articoli alle atti-    lone di riflessione sulle “digital li-
her) della biblioteca che dovrà           vità delle public libraries che si         brary” a partire dal movimento
conseguentemente approntare me-           confrontano con un pubblico più            Open Access, dallo sviluppo del
todologie di descrizione catalogra-       generalista.                               protocollo OAI-PMH e del più re-

16                                                                                                Biblioteche oggi – marzo 2009
Orientamenti
cente OAI-ORE.12 Si tratta di un         Che l’ICCU e le università abbiano          nuti digitali – come vedremo più
movimento largamente conosciuto          focalizzato ambiti specifici della ri-      avanti – ormai in grande misura
in Italia anche se le eccellenze rea-    flessione e della pratica sulla bi-         consumati dalla gente proprio at-
lizzative restano poche a fronte di      blioteca digitale non è sorprenden-         traverso la rete (nelle molteplici
un impegno sostanzialmente una-          te ma al contrario naturale e dove-         forme in cui la multicanalità della
nime dei rettori italiani firmato nel    roso. Un po’ meno ovvio è che la            rete si esplica in Italia: Internet, te-
2003 con la cosiddetta “Berlin De-       riflessione sulle biblioteche digitali      lefonini, TV satellitare e via cavo,
claration”.13 Motori di ricerca spe-     pubbliche sia mancata a livello bi-         InternetTV, file-sharing, mp3 pla-
cialistici come OAIster (un motore       blioteconomico più generale. Si             yer, IPod ecc.). Il “contro-manife-
di ricerca sviluppato dalla Universi-    prenda ad esempio il Manifesto per          sto” di Riccardo Ridi19 – che rifor-
ty of Michigan)14 o Openarchives.        le biblioteche digitali elaborato dal       mula la discussione del Gruppo
eu (sviluppato dalla Horizons Un-        “Gruppo di studio sulle biblioteche         AIB attraverso la metafora della bi-
limited di Bologna in collaborazio-      digitali” dell’AIB.18 Per quanto una        blioteca come ipertesto – sembra
ne con la University of Illinois)15      simile macro-distinzione (bibliote-         forse meno pregiudizievole del pre-
hanno mostrato l’esistenza di circa      che di conservazione, università,           cedente quanto all’esclusione dei
20 milioni di item digitali ad acces-    biblioteche pubbliche) non sia              contenuti digitali “generalisti” ma
so aperto distribuiti da centinaia       menzionata, è evidente il bias degli        nulla dice di specifico sul compito
di repository accademici in giro         autori verso il paradigma conserva-         del digitale nelle biblioteche pub-
per il mondo.                            tivo-accademico. Si consideri la te-        bliche. Ecco quindi la natura del
Vorrei notare incidentalmente che        si A.6. del Manifesto:                      blind spot cui ci stiamo riferendo:
le università hanno sviluppato la                                                    se ci si concentra sulle sole biblio-
propria riflessione sulle “digital li-    A.6. Le biblioteche digitali diffondo-     teche inserite all’interno di organiz-
brary” nel doppio ruolo di editori        no i documenti. Le biblioteche di-         zazioni che posseggono/conserva-
(publisher) di contenuti e di me-         gitali consentono al massimo grado         no/producono contenuti si riduce
diatori di contenuti commerciali          la conservazione e la diffusione, tra      la complessità del tema e si evita di
                                          gli altri documenti, di pre-print,
tra editori e mondo accademico.                                                      affrontare la situazione di arretra-
                                          rapporti interni, dispense, progetti
Vorrei anche notare che operativa-        di studio, protocolli sperimentali,        tezza delle biblioteche pubbliche
mente queste due “anime” della ri-        pubblicazioni istituzionali, e altri e-    italiane in rapporto agli stili di con-
flessione e della pratica sulle “digi-    print altrimenti relegabili nella co-      sumo digitale dei propri utenti.
tal library” in ambito universitario      siddetta “letteratura grigia”.             Tra le eccezioni a questa versione
rimangono spesso scollegate nella                                                    biased della biblioteca digitale, va
teoria e nel front-end verso gli         Si tratta di esempi, certo. Ma mi           citato Claudio Leombroni che già
utenti: tipicamente i repository isti-   pare difficilmente negabile che il          nel 2004, discutendo l’esperienza
tuzionali e l’accesso alle risorse       mondo dei contenuti commerciali             della BDI, ricordava:
online degli editori accademici co-      digitali “generalisti” e cioè dei con-
stituiscono due aree funzional-          tenuti chiave per il target delle bi-        Infine, per concludere questa som-
mente separate dei portali accade-       blioteche pubbliche, non rientra             maria disamina dei primi tre anni di
                                                                                      vita della Biblioteca digitale italia-
mici. Questa separazione concet-         tra i temi focalizzati da questo grup-
                                                                                      na, è doveroso registrare un’assen-
tuale e funzionale è evidentissima       po di lavoro. È incredibile inoltre          za fondamentale: un programma
in uno dei più ricchi e completi         come gli esempi paradigmatici di             specifico mirato al digitale nativo,
portali bibliotecari accademici in       oggetti digitali nella riflessione ita-      alla gestione di ‘oggetti’ che stanno
Italia, quello dell’Università di        liana non includano musica e vi-             gradualmente permeando l’am-
Bologna: il portale Alm@DL aggre-        deo, contenuti che costituiscono il          biente operativo delle biblioteche,
ga queste risorse ma le indicizza e      50% dei prestiti in molte bibliote-          ma anche di ‘oggetti’ che da dieci
le rende consultabili in spazi Web       che pubbliche italiane e hanno in-           anni ci sono familiari: ad esempio i
differenziati così come in generale      dici di circolazione dei titoli 5-10         siti Web istituzionali o l’informazio-
le risorse digitali sono separate dal    volte superiori a quelli del mate-           ne comunitaria veicolata dalla reti
catalogo generale delle biblioteche      riale librario. Il fatto che questi          civiche. La disattenzione per il digi-
                                                                                      tale nativo, propria più in generale
universitarie.16 Lo standard Open        contenuti vadano a prestito a casa           dei nostri istituti, tradisce da un la-
URL – utilizzato prevalentemente         dell’utente attraverso supporti di           to una certa mentalità conservativa
in ambito accademico – consente          plastica (CD e DVD) fa forse di-             e dall’altro una concezione parzia-
tuttavia l’aggregazione in un OPAC       menticare che si tratta di contenu-          le del virtuale o del digitale. Occor-
unitario degli URL delle risorse         ti digitali (“nativi”) a tutti gli effet-    re al contrario essere consapevoli
elettroniche online.17                   ti. E che inoltre si tratta di conte-        che ciascuna biblioteca, così come


Biblioteche oggi – marzo 2009                                                                                             17
Orientamenti
 ciascuna organizzazione moderna,           pletamente allo sviluppo di un             – cultural heritage – creating elec-
 presenta diversi gradi di virtualità       modello sostenibile di distribuzio-        tronic versions of the materials in
 percepiti come un continuum. Le            ne di contenuti digitali attraverso        Europe’s libraries, archives and
 biblioteche tradizionalmente hanno         questi oltre cento poli che difficil-      museums, making them available
 sempre implementato un certo gra-          mente superano lo status di “Inter-        online, for work, study or leisure,
 do di virtualità attraverso le prati-                                                 and preserving them for future ge-
 che cooperative. Ciò che è cambia-
                                            net point” e di aule informatiche          nerations;
 to è lo spessore e l’ampiezza di           per gli utenti. Questa non è una           – scientific information – making
 quel grado di virtualità: lo sviluppo      critica ma la segnalazione netta del       research findings more widely avai-
 tecnologico e le aspettative degli         fatto che tali progetti appartengo-        lable online and keeping them
 utenti hanno dilatato smisurata-           no a un’epoca di sviluppo del te-          available over time. 25
 mente la catena del valore dei ser-        ma del digitale in biblioteca oggi
 vizi bibliotecari e consentono di          del tutto superato.                       Di nuovo, solo materiali storici ed
 creare valore per il cittadino attra-      Sarebbe interessante riflettere sul       editoria accademica. In definitiva,
 verso il sistematico ricorso a una         modo in cui anche i programmi eu-         anche in prospettiva europea, il te-
 rete più o meno strutturata e stabi-       ropei dedicati al digitale e i grandi     ma che sto qui proponendo rima-
 le di fornitori eterogenei, che per le
                                            progetti che sono stati cofinanziati      ne aperto e richiede una risposta:
 biblioteche pubbliche sarà costitui-
 ta da archivi, musei, agenzie infor-       abbiano riprodotto su scala più va-       cosa significa “biblioteca digitale”
 mative, basi dati, URP, risorse digi-      sta il blind spot che ha escluso il te-   in una biblioteca pubblica? Lo
 tali e così via. Biblioteca virtuale,      ma del digitale nelle biblioteche         “scatto d’orgoglio” richiesto da
 insomma, non significa digitalizza-        pubbliche e del digitale “nativo”.        Jeanneney in un noto articolo ap-
 re documenti tout court, magari            L’analisi che qui propongo dell’ap-       parso su “Le Monde” nel 200526
 senza porsi nemmeno il problema            proccio europeo al digitale è con-        sembra aver prodotto risultati in li-
 dei possibili utenti, ma significa         divisa esplicitamente nel terzo Rap-      nea con il blind spot relativo alle
 piuttosto gestire una catena virtua-       porto eContent 2008 sul mercato           biblioteche pubbliche.
 le di fornitura orientata a produrre       dei contenuti digitali in Italia pa-
 valore all’utente; significa sentirsi al   trocinato da Presidenza del Consi-
 centro di una comunità di distribu-
 zione che sfrutta le nuove tecnolo-
                                            glio dei ministri e Confindustria:23      2. I contenuti per la BDP:
 gie e la ‘vecchia’ cultura del servi-                                                da Google alla costruzione
 zio delle biblioteche per fornire va-                                                di collezioni di oggetti digitali
                                             I dati relativi al bando e-Content
 lore al cittadino-utente.20                 Plus del 2007 (47,5 milioni di euro
                                                                                      e metadati
                                             di budget) hanno visto un grande
Assieme a Giovanni Solimine,21               successo del nostro Paese: il 63%        Verificato il vuoto di riflessione
Maurizio Tarantino22 e pochi altri,          delle proposte presentate alla           sulle biblioteche digitali pubbliche
Leombroni focalizza bene il limite           Commissione Europea prevedeva-           (d’ora in poi BDP) si tratta ora di
che discuto in questo articolo seb-          no la partecipazione di nostre im-       capire quali contenuti digitali po-
bene, a quattro anni di distanza,            prese e su 17 progetti ammessi al        trebbero essere messi in circola-
l’idea di una “catena virtuale di            finanziamento 13 prevedono la no-        zione in questa tipologia di biblio-
fornitura orientata a produrre valo-         stra partecipazione e addirittura 5      teche. Questo tema è strettamente
re per l’utente” attenda ancora di           sono a coordinamento italiano.           connesso al ruolo che hanno le bi-
                                             Nonostante questo attivismo inter-
essere concretizzata in un proget-                                                    blioteche nel selezionare e rende-
                                             nazionale l’Italia sconta una visione
to preciso.                                  “domestica” della cultura ancora         re ricercabili tali contenuti.
In linea teorica tale tema avrebbe           identificata in larga parte con la       C’è un principio espresso da Ric-
dovuto essere affrontato nell’ambi-          mera conservazione del patrimonio        cardo Ridi sul tema che va richia-
to dei progetti Mediateca 2000 (54           artistico, una visione che non com-      mato preliminarmente: “Gli obbiet-
mediateche in 7 regioni) e Media-            prende la reale portata dell’innova-     tivi di fondo, le principali tecniche
teca Centro-Nord (67 mediateche              zione e della creatività come forze      e i valori fondamentali delle biblio-
in 8 regioni), promossi dalla Dire-          trainanti della cultura di un Paese.     teche restano gli stessi indipenden-
zione generale per i beni librari e                                                   temente dalla percentuale di docu-
gli istituti culturali (DGBLIC) del         Sicuramente rientra in questa pro-        menti analogici e digitali trattati e
Ministero per i beni e le attività          spettiva il progetto “Europeana”24        dalle modalità di interazione con
culturali. Di fatto tali progetti han-      il cui focus – nonostante l’enfasi        gli utenti (in presenza, telefonica,
no soprattutto finanziato le infra-         della stampa verso un progetto di         online ecc.)”.27 In particolare, per
strutture informatiche di base del-         interesse universale – è sui se-          quanto concerne il tema dei conte-
le biblioteche rinunciando com-             guenti contenuti:                         nuti, ciò significa richiamare un’ov-

18                                                                                                 Biblioteche oggi – marzo 2009
Orientamenti
vietà che viene spesso dimenticata:        gregati del tutto casuali rispetto al-
costruire una biblioteca digitale          le collezioni delle grandi bibliote-
(specie se pubblica) significa co-         che nazionali. Sappiamo che non è
munque selezionare contenuti ed            così, ma non abbiamo ancora im-
elaborare una strategia per lo svi-        parato ad esercitare questo ruolo di
luppo delle proprie collezioni. Non        mediazione anche per il digitale
è in alcun modo pensabile rimuo-           nelle biblioteche pubbliche.
vere il problema e demandare il            Tornando al tema dell’opportunità
tutto a qualche metaOPAC in grado          oggi offerta alle biblioteche pub-
di rimandare i nostri utenti a con-        bliche, mi limito a citare tre grandi
tenuti selezionati e descritti da altri.   aree sulle quali lavorare e che ci
I metaOPAC digitali sono strumen-          permettono di intuire la dimensio-
ti utili ma possono coadiuvare, non        ne dell’offerta di contenuti oggi
sostituire, lo sviluppo di una colle-      disponibile online.
zione digitale autonoma da parte
della biblioteca o del sistema di bi-      2.1. I grandi progetti di mass
blioteche. Se le biblioteche rinun-        digitization: Google vs OCA
ciassero a questo lavoro di selezio-
ne non resterebbe allora che usare         In primo luogo, bisogna menzio-
un motore di ricerca come Google           nare i progetti di mass digitization
che, in qualche forma, già aggrega         intrapresi nel mondo da Google e
tutte queste informazioni senza            da OCA (Open Content Alliance,
struttura e senza selezione.               che include Microsoft e Yahoo! ol-
Nel seguito di questa sezione mo-          tre a una notevole quantità di bi-
strerò che rispetto a qualche anno         blioteche americane ed europee).
fa, le biblioteche pubbliche hanno         Si tratta di progetti con caratteristi-
oggi una straordinaria opportunità         che e orientamenti differenti seb-
che non viene raccolta e sfruttata e       bene alcune biblioteche abbiano
cioè la disponibilità di una ingente       deciso di collaborare con entrambi
quantità di contenuti digitali (già        i soggetti per sperimentare forme
digitalizzati e già catalogati in qual-    di “mass digitization”.
che forma) spesso gratuiti in rete.        Il progetto di Google (accessibile
Rispetto a questa grande messe di          attraverso il servizio Google Books)
contenuti, le biblioteche sono chia-       punta ad un numero tra i 15 e i 20
mate a esercitare un ruolo di inter-       milioni di libri digitalizzati in for-
mediazione verso i propri utenti: il       mato immagine nei prossimi anni e
lettore delle biblioteche pubbliche        coinvolge ad oggi le seguenti istitu-
potrà usare Google per muoversi            zioni:28 Bayerische Staatsbibliothek;
autonomamente tra decine di mi-            Columbia University; Committee on
lioni di risorse ma userà il portale       Institutional Cooperation (CIC);
della propria biblioteca per accede-       Biblioteca della Cornell University;
re a un lavoro di selezione operato        Università di Harvard; Biblioteca
dai bibliotecari in rapporto alle esi-     dell’Università di Ghent; Biblioteca
genze della specifica comunità di          dell’Università di Keio; Biblioteca
utenti. Quello che siamo chiamati a        Nazionale di Barcellona; New York
fare con i documenti digitali non è        Public Library; Università di Ox-
in principio diverso da quello che         ford; Università di Princeton; Uni-
già facciamo con i libri. Se usassi-       versità di Stanford; Università della
mo il medesimo criterio per il ma-         California; Università Complutense
teriale librario potremmo limitarci a      di Madrid; Biblioteca dell’Università
usare qualche grande repertorio bi-        di Losanna; Università del Michi-
bliografico al posto degli OPAC e          gan; Università di Austin Texas; U-
considerare le collezioni di libri         niversità della Virginia; Università
delle singole biblioteche come ag-         del Wisconsin-Madison.

Biblioteche oggi – marzo 2009                                                                 19
Orientamenti
Il recentissimo accordo tra Google,      ves; Rice University Libraries; San      Cito solo queste due macro fonti
la Authors Guild, la AAP e altri sog-    Francisco Public Library; Simon          tra le migliaia che si potrebbero ci-
getti apre uno scenario nuovo e an-      Fraser University Library (CA); Uni-     tare (si pensi ai contenuti del pro-
cora più interessante per i prossimi     versidad Francisco Marroquin             getto “Gutenberg”, in Italia a “Liber
anni, in particolar modo per biblio-     (Guatemala); University of Alberta       Liber” o ai repertori dell’Università
teche e università americane che         Libraries (CA); University of British    La Sapienza, a “Gallica” in Francia
potranno usufruire di condizioni         Columbia Library (CA); The Uni-          ecc.). La magnitudine delle risorse
d’accesso privilegiate anche al ma-      versity of Chicago Library; Univer-      disponibili (anche solo conside-
teriale contemporaneo protetto da        sity of Georgia Library; University      rando i materiali in lingua italiana)
copyright. L’inesistenza di simili ac-   of Illinois at Urbana-Champaign;         rafforza ulteriormente la necessità
cordi tra le biblioteche e gli editori   University of North Carolina at          di un lavoro selettivo specializzato
nel nostro paese relegherà le nostre     Chapel Hill Library; University of       realizzato dalle biblioteche. Potrem-
biblioteche in una situazione di ar-     North Carolina at Chapel Hill,           mo dire – con un’analogia parzia-
retratezza difficilmente colmabile       School of Information & Library          le – che la collezione digitale sta
con i servizi che verranno erogati       Science; University of Ottawa Li-        alla rete nel suo complesso come
negli USA.29                             braries (CA); University of Pittsbur-    una biblioteca a scaffali aperti sta
La Open Content Alliance (i cui          gh; University of Texas; University      al magazzino di una grande bi-
contenuti sono accessibili attraver-     of Virginia Library; Washington          blioteca nazionale. La differenza
so il portale “Internet Archive”) co-    University; York University Library      sta nella visibilità della selezione
involge invece allo stato i seguenti     (CA); American Museum of Natural         che diventa un surplus di informa-
partner:30 Boston College Libraries;     History Library; The Field Museum        zione per gli utenti e il valore ag-
Boston Public Library; Boston Uni-       Library; Harvard University Botany       giunto delle singole biblioteche.
versity Libraries; Brandeis Universi-    Library; Harvard University, Ernst       Da studente di dottorato ho stu-
ty Libraries; Brown Univeristy Li-       Mayr Library of the Museum of            diato per molto tempo nella bi-
brary; MBL/WHOI Library; MIT Li-         Comparative Zoology; Marine Bio-         blioteca del Warburg Institute di
braries; Northeastern University Li-     logical Library / Woods Hole Ocea-       Londra e non dimenticherò mai la
braries; State Library of Massachu-      nographic Institution Library; Mis-      funzione di vera e propria scoper-
setts; Tufts University Libraries;       souri Botanical Garden Library;          ta resa possibile dall’organizzazio-
University of Connecticut Libraries;     Natural History Museum of London         ne a scaffali aperti tematici dell’in-
University of Massachusetts at Am-       Library; The New York Botanical          tera biblioteca (una biblioteca spe-
herst Libraries; University of Massa-    Garden Library; Royal Botanic Gar-       cializzata in storia della cultura ri-
chusetts at Boston Library; Univer-      dens at Kew Library (UK); Smithso-       nascimentale) che sarebbe risulta-
sity of Massachusetts at Dartmouth       nian Institution Libraries; University   ta diminuita con qualsiasi altra for-
Libraries; University of Massachu-       of California at Berkeley; University    ma di disposizione dei materiali.
setts at Lowell Libraries; University    of California at Davis; University of    Qualcuno potrebbe a questo pun-
of Massachusetts Medical Library;        California at San Francisco; Univer-     to confondere il compito che si sta
University of New Hampshire Li-          sity of California at Santa Cruz; Uni-   qui delineando con quello dei co-
braries; Wellesley College Library;      versity of California at Irvine; Uni-    siddetti “Virtual Reference Desk”
Williams College Libraries; The          versity of California at San Diego;      (raccolte tematizzate di link a ri-
Bancroft Library; The British Li-        University of California at Santa        sorse di rete) la cui percezione di
brary (UK); Columbia University          Barbara; University of California at     utilità e diffusione va appannan-
Libraries; Emory University Library;     Riverside; University of Toronto;        dosi con il passare degli anni. In
European Archive; Getty Research         Adobe Systems Incorporated; HP           realtà VRD e biblioteche digitali di
Institute; Indiana University Libra-     Labs; MSN; O’Reilly Media; William       risorse disponibili in rete non han-
ries; Internet Archive; Johns Hop-       and Flora Hewlett Foundation;            no alcun rapporto. I VRD raccol-
kins University Sheridan Libraries;      Xerox Corporation;Yahoo!.                gono fonti Web generiche e intrin-
McMaster University Libraries (CA);      Ad oggi (febbraio 2009), il portale      secamente mutevoli. Le bibliote-
Memorial University of Newfound-         “Internet Archive” indicizza la se-      che digitali raccolgono invece do-
land Library (CA); Library of the        guente quantità di oggetti digitali      cumenti (ad esempio libri digitaliz-
National Archives (UK); National         ad accesso gratuito:                     zati) che hanno il medesimo statu-
Library of Australia (AU); Natural       Moving Images: 154.242;                  to (ma formato differente) rispetto
History Museum, London (UK);             Live Music Archive: 57.691;              agli oggetti tradizionalmente cata-
Persus Digital Library, Tufts Uni-       Audio: 293.645;                          logati negli OPAC. Lo statuto di ta-
versity; Prelinger Library and Archi-    Texts: 1.194.050.                        li documenti e anche la loro “per-

20                                                                                             Biblioteche oggi – marzo 2009
Orientamenti
manenza” in rete è molto più alta          cesso di digitalizzazione ecc.).          secondo ordinamenti tematici o
e monitorabile: si pensi alle API di       Questo lavoro di valutazione e se-        funzionali liberi. Non è questa la
Google per la citazione delle risor-       lezione, moltiplicato per centinaia       sede per presentare e commentare
se di Google Books31 o agli stan-          di migliaia e forse milioni di item       caratteristiche e dimensioni del
dard per l’identificazione degli og-       potenziali, è il nuovo compito del        movimento Open Access nel mon-
getti digitali come DOI o Handle il        “gruppo acquisti digitali” di un si-      do35 ma è possibile richiamare al-
cui livello di stabilità è assai mag-      stema bibliotecario. Si rischia qui il    cuni dati qualitativi e quantitativi
giore anche rispetto ai “permalink”        medesimo errore di determinismo           con alcuni esempi di riferimento.
sempre più comuni nelle applica-           tecnologico cui più volte abbiamo         I contenuti Open Access sono re-
zioni Web 2.0.32 Confondere una            assistito negli ultimi 15 anni: l’idea    peribili attraverso motori di ricerca
biblioteca digitale di risorse ad ac-      che processi sociali supportati dal-      specialisitici quali OAIster o indici
cesso libero con un VRD significa          le nuove tecnologie possano esse-         di repository quali Openarchives.
non cogliere la differenza struttura-      re ridotti alle tecnologie stesse.34      eu e OpenDOAR. Ad oggi (ottobre
le tra i due elementi e l’opportuni-       Non bisogna però immaginare               2008), OAIster incude 18.158.488
tà che è in gioco e alla portata dei       questo lavoro di selezione come           record harvestizzati da 1.026 istitu-
bibliotecari oggi: costituire (senza       un lavoro manuale di reperimento          zioni. Il numero di repository isti-
pagare licenze e copyright) colle-         e catalogazione delle risorse digita-     tuzionali individuati è un numero
zioni di centinaia di migliaia di libri    li da parte dei bibliotecari: tali ma-    tra 1.250 (OpenDOAR) e 1720 (O-
e altri materiali per i propri utenti.     teriali sono infatti disponibili in re-   penarchives.eu). Per quanto moto-
La differenza tra una biblioteca di-       te quasi sempre già dotati di un set      ri di ricerca come OAIster siano
gitale e un VRD è che la bibliote-         di metadati che possono essere            preziosi per il fatto che “isolano” il
ca digitale potrebbe “riprodurre”          raccolti (o “harvestizzati”, come si      mondo dei contenuti Open Access
digitalmente quello che è già              dice in gergo) in modo automatico         rispetto ad altre tipologie di risorse,
nell’OPAC della vostra biblioteca.         attraverso software dedicati. Non si      è necessario sapere che i dati pro-
Ed è questa infatti la domanda cru-        tratta quindi di aggiungere un nuo-       venienti da OAIster vengono forni-
ciale che oggi rimane senza rispo-         vo ed enorme carico di lavoro sul-        ti mensilmente anche a Google e
sta operativa: perché le schede ca-        le spalle dei bibliotecari ma di co-      Yahoo! e sono quindi accessibili
talografiche dei nostri OPAC non           minciare a considerare le fonti di        normalmente anche attraverso que-
contengono anche i record delle            contenuti digitali online al pari dei     sti motori di ricerca.36
versioni digitali dei libri (e degli al-   cataloghi delle case editrici nei         Le statistiche elaborate da Open
tri contenuti) posseduti su suppor-        quali selezioniamo periodicamente         DOAR,37 riportate in figura 2, ci
to analogico dato che essi sono            gli acquisti da fare per le nostre        aiutano a farci un’idea delle tipo-
disponibili gratuitamente in rete (a       collezioni: il bibliotecario indivi-      logie di oggetti digitali contenute
patto di investire nella selezione e       duerà in rete dei repository digitali     nei repository OAI nel mondo (si
nell’harvesting dei metadati)?             con oggetti interessanti per la bi-       badi che non si tratta di statistiche
Alcuni sostengono che un simile            blioteca mentre sarà compito di un        per tipo, ma di statistiche per re-
compito di organizzazione del di-          software adeguato e di una società        pository: cioè percentuali di repo-
gitale vada lasciato a Google e ai         di servizio includere i metadati di       sitory che includono “anche” quel-
grandi motori di ricerca. Ma le os-        tali oggetti nella collezione della       la data tipologia multimediale).
servazioni di studiosi come Robert         biblioteca.                               In genere, si considera il mondo
Darnton, Paul Duguid, Patrick                                                        Open Access un mondo di conte-
Leary e Anthony Grafton33 ci di-           2.2. Contenuti Open Access, harvest-      nuti esclusivamente accademici e
mostrano chiaramente che questo            ing selettivo e Web 2.0: un’opportu-      universitari. In realtà questo è ve-
processo di mass digitization è una        nità ancora non sfruttata                 ro solo parzialmente: si pensi ad
grande opportunità ma che l’inter-                                                   esempio ai materiali di American
mediazione selettiva rimane un             Il secondo bacino di contenuti per        Memory (preparati dalla Library of
compito necessario e ineludibile           le biblioteche pubbliche è costitui-      Congress), circa 240.000 item che
dell’accesso ai testi. Se cerco su         to dagli oggetti digitali contenuti       includono fotografie, manoscritti, li-
Google Books (non sul Google               nei repository Open Access e se-          bri, registrazioni audio, filmati,
generico – si badi) Promessi Sposi         gnatamente nei repository OAI-            mappe, spartiti musicali relativi alla
o Tristram Shandy troverò tante            PMH compliant che espongono               cultura americana.38 Se il criterio
edizioni tra le quali si tratterà di       pubblicamente i propri metadati           per distinguere ciò che è Open
scegliere in termini di qualità e          consentendo a qualunque “service          Access è l’uso del protocollo OAI-
pertinenza (dell’edizione, del pro-        provider” di aggregare metadati           PMH allora questo ambito include-

Biblioteche oggi – marzo 2009                                                                                           21
Orientamenti
rà sempre di più negli anni a veni-        Università e biblioteche pubbliche        eventi, materiali tematici per poli-
re contenuti provenienti da istitu-        sono egualmente in ritardo nello          tiche promozionali di vario gene-
zioni non accademiche (biblioteche         sviluppo di servizi basati su OAI-        re, cataloghi di mostre, video, re-
pubbliche, musei, archivi, ecc.). A        PMH. Molte università italiane sono       gistrazioni musicali e quant’altro la
parte libri e articoli scientifici, pos-   ormai dotate di repository OAI-           PAL abbia prodotto e per il quale
so già oggi trovare in OAIster una         PMH (per lo più basati sulla tecno-       sia disponibile un’adeguata libera-
varietà sorprendente di contenuti,         logia DSpace) ma nessuna ha svi-          toria relativamente all’utilizzabilità
dai vecchi spot pubblicitari ameri-        luppato strategie di harvesting selet-    del materiale.
cani all’audiolibro della Teoria della     tivo per costruire motori di ricerca      Un ragionamento simile vale per
Relatività di Einstein.39                  “tematici” di risorse Open Access.        lo “user generated content” e per
Questa mole di contenuti include           L’unica eccezione è costituita dal        le applicazioni Web 2.0: i portali
una grande quantità di materiali           portale PLEIADI del Cilea40 che pe-       delle biblioteche e le biblioteche
che sarebbero di interesse in una          rò punta a diventare il meta-motore       stesse come luoghi fisici possono
biblioteca pubblica ma è ovvio –           dei repository italiani nel loro com-     diventare il repository di collezio-
anche in questo caso – che solo            plesso e non ha obiettivi di selezio-     ni tematiche prodotte dagli utenti
una selezione accurata (e relativa         ne tematica. Eppure è del tutto evi-      su temi che i bibliotecari ritengono
alle scelte dei singoli bibliotecari e     dente che ben più di OAIster o Ple-       particolarmente rilevanti per la co-
delle singole comunità di lettura)         iadi sono servizi tematici come           munità dei propri lettori (produ-
può raggiungere l’obiettivo di sod-        RePEc,41 ArXiv,42 PubMed Central,43       zioni multimediali, storia locale
disfare l’esigenza di un dato pub-         dedicati rispettivamente a econo-         ecc.).44 Esperimenti simili sono og-
blico di lettori.                          mia, fisica e scienze biomediche          gi gestiti dalle pubbliche ammini-
Il protocollo OAI-PMH porta con            che risultano davvero usati e impre-      strazioni locali attraverso portali
sé la distinzione tra “data provi-         scindibili per gli utenti. Il mondo       indipendenti e senza l’idea di im-
der” (gli editori di contenuti digita-     delle biblioteche pubbliche richie-       plementare una “digital library” di
li) e “service provider” (chiunque         derebbe ovviamente un lavoro di           interesse più generale.45
faccia l’“harvesting” di metadati da       selezione diverso da quello operato
uno o più data provider al fine di         in questi portali tematici ma si tratta   2.3. Contenuti commerciali
sviluppare un servizio specifico).         di un campo totalmente nuovo che
Ricordo che “harvesting” è l’espres-       attende ancora di essere esplorato e      La terza ovvia fonte di contenuti
sione di settore per indicare la cat-      sperimentato.                             digitali per le biblioteche pubbli-
tura automatica di un certo nume-          Aggiungo a margine della riflessio-       che è costituita dall’editoria digita-
ro di record catalografici relativi a      ne sui contenuti ad accesso aperto        le nel suo complesso.
un certo repository OAI-PMH, in            che le biblioteche sono le istitu-        Pensiamo qui anzitutto all’insieme
altri termini un modo per cattura-         zioni giuste per raccogliere e sele-      dei servizi online a pagamento, in
re automaticamente pacchetti di            zionare le autoproduzioni della           una parola a qualunque tipo di
metadati usati in una certa biblio-        pubblica amministrazione locale           contenuto venga pubblicato su In-
teca digitale.                             (PAL) in generale: registrazioni di       ternet a pagamento e con restri-
                                                                                     zioni di accesso (tipicamente: nu-
Figura 2
                                                                                     mero IP, username/password, DRM
                                                                                     o una combinazione di queste co-
                                                                                     se). Questo ambito delimita un’of-
                                                                                     ferta ricchissima sfruttata poco e
                                                                                     male dalle biblioteche pubbliche.
                                                                                     Non è questo il luogo per dise-
                                                                                     gnare una mappa dell’editoria on-
                                                                                     line italiana ma è del tutto eviden-
                                                                                     te che una biblioteca pubblica
                                                                                     avrebbe notevoli vantaggi a inclu-
                                                                                     dere nelle proprie collezioni ac-
                                                                                     cessi online a contenuti come:
                                                                                     – grandi quotidiani e periodici na-
                                                                                     zionali e locali per costruire un’e-
                                                                                     meroteca digitale;
                                                                                     – repertori di banche dati giuridi-

22                                                                                                Biblioteche oggi – marzo 2009
Orientamenti
che, economiche, tecniche ecc.;         ti) ciò significherebbe rivoluziona-   lizzano in biblioteca è costituita da
– prodotti di reference (in partico-    re, almeno in parte, il servizio di    oggetti digitali: pensate solo a CD
lare enciclopedie, repertori icono-     prestito dei materiali audiovisivi e   audio e film su DVD. In molte bi-
grafici ecc.);                          consentire una consultazione loca-     blioteche pubbliche italiane que-
– materiali di e-learning (si pensi     le di tali contenuti laddove le bi-    ste due tipologie di media costitui-
ad esempio ai corsi di lingua, un       blioteche si limitano oggi sostan-     scono il 50% e spesso più dei pre-
tempo su CD-ROM e oggi larga-           zialmente a un servizio di prestito.   stiti librari o addirittura dei prestiti
mente disponibili via Internet);        Negli USA migliaia di biblioteche      complessivi annui. Ecco due esem-
– prodotti per il mondo della scuola;   usano servizi simili per i propri      pi ricavati da una grande bibliote-
– e-books;                              utenti e nessuna – letteralmente       ca pubblica e da un grande siste-
– audiolibri;                           nessuna – in Italia. Di nuovo, la      ma bibliotecario: la Biblioteca Sala
– audio e video in streaming e in       responsabilità di un simile stato di   Borsa di Bologna ha prestato nel
download.                               cose è tutta dal lato di un sistema    2007 oltre 474.000 tra DVD e CD
Una delle ragioni che impedisco-        di distribuzione audio/video pro-      audio a fronte di 405.000 prestiti di
no l’uso più esteso di queste risor-    fondamente arretrato.                  libri; il Consorzio Sistema Bibliote-
se è la difficoltà di condivisione      Credo in sintesi che un modello di     cario Nord-Ovest (CSBNO) ha pre-
(anche economica) di tali risorse       gestione comprensivo di queste         stato nel 2006 oltre 492.000 tra
tra biblioteche o sistemi di biliote-   tre grandi fonti (materiali dei pro-   DVD, CD audio e CD-ROM a fronte
che diversi, processo che richiede      cessi di mass digitization, Open       di 1.123.000 prestiti librari.46 Questi
l’uso di una piattaforma di distri-     Access, contenuti online commer-       numeri sono spaventosi anche
buzione centrale dedicata (si ve-       ciali) risponderebbe nel modo più      perché in rapporto a questi mate-
da l’ultima sezione sul progetto        ricco possibile all’idea di Leom-      riali (CD audio e DVD) la bibliote-
MediaLibraryOnLine).                    broni, richiamata sopra, del gestire   ca svolge un ruolo limitatissimo di
La scarsità di un’offerta di e-books    “una catena virtuale di fornitura      box mover: sposta scatole di plasti-
da parte delle biblioteche pubbli-      orientata a produrre valore all’u-     ca dal distributore all’utente con il
che è completamente riconducibi-        tente” e del gestire “una comunità     vantaggio di avere un piccolo nu-
le alla grave arretratezza dell’edi-    di distribuzione che sfrutta le nuo-   mero (per titolo) di copie gratuite
toria italiana. Se 7.000 biblioteche    ve tecnologie e la ‘vecchia’ cultura   rispetto a distributori commerciali
americane (si veda la sezione su-       del servizio delle biblioteche per     come Blockbuster. Di un libro che
gli esempi di altri paesi) offrono ai   fornire valore al cittadino-utente”.   voglio prendere a prestito posso
propri lettori e-book in download                                              almeno sfogliare qualche pagina in
dei principali editori mentre nes-                                             biblioteca, posso girare tra gli scaf-
suna biblioteca italiana fa nulla di    3. Il pubblico dei contenuti           fali aperti e scoprire volumi che
simile, la ragione è al 99% ricon-      digitali in biblioteca:                poi chiederò a prestito. Per DVD e
ducibile all’assenza di un’offerta      un fraintendimento radicale            CD audio nulla di tutto questo è
qualsivoglia da parte degli editori                                            possibile salvo rarissime eccezio-
italiani, restii a sperimentare for-    Se parlate di questi temi con i re-    ni:47 non si guardano film né si
me di distribuzione libraria attra-     sponsabili di biblioteche pubbli-      ascolta musica in biblioteca se non
verso l’una o l’altra delle tecnolo-    che, troverete una percentuale si-     attraverso poche (limitate e sco-
gie di DRM oggi disponibili. Con-       gnificativa di posizioni (non saprei   modissime) postazioni dedicate
siderando il multilinguismo cre-        stimare quanto grande) del tipo:       che di fatto restano inutilizzate. Il
scente della popolazione italiana,      “tutto questo è molto interessante     corto circuito di riflessione sul fat-
il riferimento all’offerta commer-      ma in realtà non interessa il pub-     to che entrambi questi contenuti si
ciale di editori stranieri in questo    blico della nostra biblioteca e non    consumano anche attraverso un
settore dovrebbe diventare un am-       viene richiesto dai nostri utenti”.    comune PC (o altri dispositivi di
bito da esplorare per le bibliote-      Questa posizione riassume un nu-       uso comune: palmari, telefoni cel-
che pubbliche italiane.                 mero sorprendente di errori e ri-      lulari, lettori mp3 vari, ecc.) non
Un discorso simile vale per musica      chiede una volta per tutte di esse-    ha ancora spinto i bibliotecari a
e film: come vedremo più avanti,        re smontata sistematicamente.          sviluppare un servizio di informa-
se le biblioteche potessero acqui-      In primo luogo, chi sostiene que-      zione e consultazione audio/video
stare licenze d’accesso online a ta-    sta posizione ignora il concetto di    adeguato in biblioteca. Ripeto, le
li contenuti (per consentire l’ac-      “digitale nativo” e di conseguenza     biblioteche italiane muovono gra-
cesso dai PC della biblioteca o dai     non riflette sul fatto che gran par-   tuitamente scatole dalla distribu-
PC in casa/ufficio dei propri uten-     te dei prestiti che già oggi si rea-   zione home video alle case degli

Biblioteche oggi – marzo 2009                                                                                      23
Orientamenti
utenti. Una limitazione quasi umi-         altri media digitali in Italia. Sala      4. La BDP negli USA e in altri
liante.                                    Borsa a Bologna ha una maggio-            paesi: centralismo e ruolo
Secondo punto: il pubblico delle           ranza di visitatori nella fascia 25-34    dell’impresa privata
biblioteche è un sottoinsieme del          e dati simili sono confermati da
pubblico complessivo dei media             consorzi come il CSBNO sebbene            Ci si deve chiedere a questo punto
della comunicazione. Ciò che va-           con accentuazioni diverse. La figu-       cosa accada in altri paesi occiden-
le statisticamente per il complesso        ra 3 mette a confronto le fasce d’e-      tali comparabili con il nostro. Parto
vale – con le debite proporzioni –         tà degli utenti del CSBNO nel 2006        da un caso eccellente che probabil-
anche per il sottoinsieme. Ora,            con quelle relative all’utenza Inter-     mente è già canonico, quello della
chi sostiene che ci sia disinteresse       net italiana nel 2005.50                  New York Public Library. Se navi-
verso i contenuti digitali da parte        In sintesi: il pubblico delle biblio-     ghiamo il portale della NYPL51 e
del pubblico delle biblioteche             teche pubbliche italiane è anagra-        andiamo alla pagina relativa alle
ignora probabilmente alcuni dati           ficamente collocato nella fascia fo-      “digital collections” possiamo farci
statistici sulla popolazione italia-       cale più sensibile all’offerta di ser-    un’idea dell’estensione del concet-
na che vale la pena di ricordare.          vizi e contenuti digitali innovativi.     to di “digital library” in questa bi-
L’Italia ha un terzo della propria         Se i bibliotecari percepiscono            blioteca. La pagina presenta sei
popolazione che è costituito da            un’assenza di “interesse” da parte        macro-aree di interesse:
consumatori attivi di media digita-        dei propri lettori al digitale ciò ha     1) Immagini, stampe, fotografie: si
li (20.600.000 persone a fronte di         piuttosto a che fare con l’incapaci-      tratta di 73 repertori iconografici
un universo stimato di utenti di           tà delle biblioteche di veicolare         storici digitalizzati internamente
media digitali di oltre 33.200.000         servizi innovativi e non con la do-       dalla biblioteca e inseriti in un da-
persone).48 Gli stili di consumi           manda e la disponibilità reale de-        tabase ricercabile.
del cosiddetto Web 2.0 sono lar-           gli utenti a fruirne. In altri termini,   2) Testi, poesia, narrativa: si tratta
gamente diffusi e tre dati fra tutti       gli utenti sono restii a considerare      di collezioni di testi, archivi e da-
lo esemplificano: YouTube è tra i          le biblioteche come veicoli di in-        tabase ad accesso ristretto (accesso
primi 10 siti visitati in Italia, il si-   formazione/distribuzione di conte-        con username/password non ri-
stema di file-sharing Emule-Project        nuti digitali proprio perché ricor-       stretto alla sede della biblioteca).
è utilizzato da quasi 7.000.000 di         rono a strumenti esterni (si pensi        Tra le collezioni di testi è presente
utenti unici al mese, l’enciclope-         al file sharing o al video on de-         un pacchetto di oltre 32.000 volumi
dia Wikipedia basata su “user ge-          mand) rinunciando all’intermedia-         digitalizzati in accordo con Google
nerated content” è visitata da qua-        zione bibliotecaria (anche quando         e incluso nell’OPAC generale.
si 9 milioni di visitatori unici al        sono utenti delle biblioteche):           3) Audio, Video, webcasts: è la se-
mese (dati Nielsen/Net Ratings             questo è un problema per le bi-           zione dedicata al servizio di acces-
2007-8). Per intenderci, Wikipedia         blioteche che devono decidere se          so a contenuti free e commerciali
è consultata/editata circa tre volte       rimanere focalizzate sull’analogico       che includono musica, film, audioli-
in più rispetto al numero dei let-         o se accettare la sfida della distri-     bri, e-books, webcasts audio/video
tori (non delle copie vendute) de          buzione digitale. Per il momento il       di eventi organizzati dalla NYPL
“la Repubblica” o del “Corriere            digitale è entrato in biblioteca sot-     (presenti anche su iTunes).
della Sera” (dati Audipress 2008):49       to forma di scatole di plastica trat-     4) RSS: feed di post della NYPL re-
è chiaro che si tratta di dati non         tabili (apparentemente) alla stre-        lativi ai temi del digitale.
confrontabili, ma li cito giusto per       gua di libri. Ciò non è in alcun          5) NYPL Staff: selezione di mate-
evidenziare come sia difficile in-         modo sufficiente ed è necessario          riali (articoli, blog, selezioni di siti
dicare questi utenti come un pub-          dire a chiare lettere che chi sostie-     ecc.) preparati e distribuiti in rete
blico di nicchia o residuale con           ne la tesi del “disinteresse dei let-     dal personale della NYPL.
cui le biblioteche hanno poco a            tori al digitale” rinuncia implicita-     6) NYPL Community: materiali di-
che fare.                                  mente al principale fattore di in-        gitali relativi ad eventi online or-
Questo dato è ulteriormente con-           novazione possibile (e dunque al          ganizzati dalla biblioteca (trascri-
fermato dalle statistiche anagrafi-        futuro) della dinamica complessi-         zioni di chat con gli autori, recen-
che sui visitatori delle biblioteche       va del settore delle biblioteche          sioni realizzate da ragazzi e altri
pubbliche nelle quali è evidente           pubbliche. Il digitale cambia l’“or-      portali tematici realizzati da comu-
una netta prevalenza di visitatori         dine dei documenti”, come direb-          nità di utenti della biblioteca).
under 40-45, il che significa lavo-        be Chartier. Sarebbe singolare che        Le collezioni digitali della NYPL
rare esattamente sulla fascia d’età        questo processo lasciasse immuta-         meriterebbero un articolo a sé e
focale per l’uso di Internet e degli       te le sole biblioteche pubbliche.         ne consiglio la navigazione a tutti

24                                                                                                 Biblioteche oggi – marzo 2009
Orientamenti
Figura 3

                                                                   30                                       % “utenti da casa”
                                                                                                            % “utenti dal lavoro”
                                                                   25                                       % popolazione
  60
  50                                                               20
  40                                                               15
  30
  20                                                               10
  10                                                               5
  0                                                                0
             0-25           26-40       41-60        > 60                18-24        25-34       35-44        45-54
       Elaborazione dati CSBNO (2006)                           Dati Eurisko (2005)


gli appassionati dell’argomento            blioteche avviene sullo sfondo di          questo progetto partecipa la gran
ma qui mi preme sottolineare il            un sistema imprenditoriale che e-          parte degli editori francesi attra-
fatto che questa biblioteca ha svi-        sprime una forte spinta verso la ge-       verso la mediazione di un certo
luppato e sperimenta un program-           stione digitale dei contenuti librari.     numero di “e-distributeurs”:
ma chiaro e ben articolato di “bi-         Le problematiche di copyright lega-
blioteca digitale pubblica” selezio-       te all’esperienza di Google con la          En complément de ces collections
nando contenuti di ogni genere             digitalizzazione di libri protetti dal      numérisées, une expérimentation
profilati sugli interessi effettivi        diritto d’autore sono un esempio di         est en cours pour proposer, à par-
della propria comunità di utenti.          una spinta forte – sul filo delle nor-      tir de Gallica 2, un large accès à
Da notare la presenza di e-book,           mative sul copyright – verso un             des ouvrages numériques de l’édi-
musica e film nell’offerta di mate-        nuovo regime di gestione digitale           tion contemporaine, soumis par
                                                                                       conséquent au droit d’auteur. La
riali in downoload. Ciò è reso             del sistema editoriale che appare
                                                                                       Bibliothèque nationale de France,
possibile dalla partnership con la         meno chimerico dopo il recente ac-          le Syndicat national de l’Edition, la
società Overdrive52 che ha svilup-         cordo con gli editori americani.54          Direction du Livre et de la Lecture
pato negli Stati Uniti un catalogo         La digitalizzazione massiccia effet-        et le Centre national du Livre se
di circa 100.000 item digitali (tra        tuata da Amazon con tutt’altro tar-         sont associés pour élaborer des
cui e-book, dischi, film, audioli-         get e modello di business ne è un           solutions juridiques et techniques,
bri) accessibili in biblioteca (o da       esempio ulteriore.55 La partecipa-          ainsi qu’un modèle économique
una postazione privata dell’utente,        zione di aziende come Microsoft e           rendant possible l’accès en ligne à
a casa o in ufficio, o attraverso          Yahoo! alla Open Content Alliance           des documents contemporains
dispositivi mobili). L’utente della        confermano ulteriormente queste             dans le strict respect du droit d’au-
NYPL può ad esempio scaricare              caratteristiche specifiche del siste-       teur.56
musica in formato mp3 sul pro-             ma americano.
prio iPod. Ciò è reso possibile da         Si noti tuttavia che anche un pae-         È evidente da questi esempi che
una piattaforma di digital asset           se come la Francia, dalle forti in-        una parte rilevante delle collezio-
management in hosting che non              clinazioni centralistiche, ha inizia-      ni digitali di una biblioteca pub-
richiede quindi alcun investimen-          to, a partire dal richiamo di Jean-        blica deve essere focalizzata su
to in infrastrutture hardware/soft-        neney, non solo una “battaglia eu-         contenuti contemporanei e protet-
ware/rete per le biblioteche che           ropea” contro Google ma anche              ti da copyright. La grande diffu-
intendono attivare il servizio.            una sperimentazione autonoma               sione del modello Overdrive negli
Questo medesimo modello distri-            dei percorsi che Google aveva se-          USA e altrove dimostra non solo
butivo è presente in circa 7.000 bi-       guito (incontrando tra l’altro osta-       un migliore avanzamento delle bi-
blioteche USA e comincia a esten-          coli legali non indifferenti). Il pro-     blioteche pubbliche nel percorso
dersi anche in paesi come Ca-              getto Gallica 2 della Bibliothèque         verso il digitale ma anche una
nada, Australia, Irlanda, Messico,         Nationale de France, ad esempio,           maggiore maturità complessiva
Nuova Zelanda, Singapore e Gran            include da marzo 2008 una speri-           del sistema americano nel suo
Bretagna.53                                mentazione (anche giuridica) sulla         complesso: la capacità innovativa
Vorrei notare che il caso degli USA        costruzione di un’offerta anche le-        delle biblioteche pubbliche e de-
è ulteriormente anomalo rispetto           gata al contemporaneo di prodotti          gli editori librari e multimediali
all’Italia perché l’azione delle bi-       editoriali protetti da copyright. A        che hanno abbracciato distribu-

Biblioteche oggi – marzo 2009                                                                                                25
Orientamenti
zione digitale e DRM, i nuovi ser-         inventare e sperimentare nuovi           content management, organizza-
vizi di distributori e aggregatori         modelli di servizio per gli utenti. Si   zione dei dati, metadati, digital
come Overdrive e altri che hanno           tratta qui di un ambito di speri-        imaging ecc. Non sono sicuro che
sviluppato offerte specifiche verso        mentazione completamente aper-           il gruppo della NYPL costituisca la
il target bibliotecario, l’iniziativa di   to: inutile cercare di elaborare         formazione ideale (credo che i bi-
aziende private e consorzi di bi-          complicate teorie sul dover essere       bliotecari dovrebbero maggior-
blioteche per la digitalizzazione          delle biblioteche digitali pubbli-       mente specializzarsi su contenuti,
(Google, Microsoft, Yahoo!, il con-        che, bisogna piuttosto tentare di        metadati e modalità di presenta-
sorzio OCA), una visione non cen-          sviluppare servizi che risultino         zione/comunicazione e interfac-
tralistico-burocratica del processo        compatibili e interessanti in rap-       ciarsi con partner esterni per le
di costruzione del digitale.               porto ai nuovi stili di consumo im-      questioni più strettamente tecno-
In Italia mancano quasi tutti i poli       posti dalla grande diffusione dei        logiche) ma questo esempio ec-
di un simile sistema e a peggiora-         media digitali (da Internet alla TV      cellente ci ricorda che il primo pas-
re la situazione ci si mette la ten-       digitale). Si tratta di un ambito        so verso la costruzione di una BDP
denza dell’amministrazione centra-         creativo nuovo in cui regole buro-       consiste nel costituire un gruppo
le e delle amministrazioni regiona-        cratiche e approcci teoretici vuoti      di lavoro (anche piccolissimo) al
li a centralizzare i finanziamenti de-     vanno sostituiti con la sperimenta-      proprio interno per gestire le pro-
dicati al digitale sulla base di ra-       zione reale. Si tratterà di speri-       blematiche del digitale. Reti e si-
gionamenti su interoperabilità e           mentare nuove forme di fruizione         stemi bibliotecari sono nella posi-
contenimento dei costi che di fatto        del documento in biblioteca, nuo-        zione migliore per costituire nuo-
si traducono in una mancanza di            vi servizi in absentia che fatiche-      ve unità funzionali con un impat-
competizione, in poca iniziativa           remo a chiamare ancora “prestito”,       to marginale sulle singole bibliote-
dal basso oltre che nella conse-           nuove modalità di interazione tra        che. La BDP è un nuovo ambito
guente inefficienza sia sul piano          documento analogico e digitale, ri-      funzionale della biblioteca e non
della qualità dei risultati che dei        pensamento dei sistemi di automa-        può essere in alcun modo trattato
costi effettivi. L’innovazione non         zione, degli OPAC ecc.                   con un residuo del tempo di lavo-
procede attraverso un modello bu-          Il compito di questo articolo è          ro di personale già impiegato in
rocratico di irradiazione dai deci-        semplicemente quello di segnalare        altre mansioni principali.
sori ministeriali o regionali alla         la necessità di lavorare sulla BDP e
realtà delle biblioteche: al contra-       tentare di delinearne per grandi li-     5.1. Formazione
rio, l’esperienza di altri paesi inse-     nee le caratteristiche generali. Non
gna che è la creatività e l’autono-        è dunque questa la sede per af-          Si tratta anzitutto di cogliere che
mia delle singole realtà biblioteca-       frontare sistematicamente il tema        il tema della BDP è una grande
rie di eccellenza a generare mo-           dei modelli organizzativi. Cercherò      opportunità di crescita e svilup-
delli virtuosi e innovativi che un         ad ogni modo di segnalare quelli         po professionale per i bibliotecari.
sistema imprenditoriale sano e             che mi paiono gli elementi princi-       Ciò significa sviluppare dei percor-
competitivo o anche l’amministra-          pali attorno ai quali è necessario       si formativi specifici sui temi della
zione pubblica potrà poi far propri        pianificare la strategia di una nuo-     “digital library” calibrati sulle di-
e integrare in un’offerta di succes-       va BPD.                                  verse tipologie di funzioni all’in-
so. Stato e Regioni possono creare         Prima di esaminare tali elementi è       terno dell’organizzazione. Un’area
condizioni favorevoli di sperimen-         bene ricordare una cosa banale           tematica decisiva per la formazio-
tazione ma non cercare di dirigere         ma importante: non c’è BDP sen-          ne è quella relativa ai contenuti:
un processo che in gran parte dei          za un gruppo di bibliotecari in          nessuna biblioteca o sistema bi-
suoi elementi è costitutivamente e         grado di pianificarne i contenuti e      bliotecario riuscirà davvero a rea-
strutturalmente bottom-up.                 gestirne la struttura in partnership     lizzare una BDP sin quando un
                                           con i fornitori esterni. La New          nutrito gruppo di bibliotecari al
                                           York Public Library già citata è un      suo interno non avrà acquisito
5. Il modello organizzativo                caso eccellente anche perché ha          competenze di selezione e ricerca
della BDP: un nuovo ambito                 costituito un gruppo di lavoro           dei contenuti comparabili a quelle
di sperimentazione                         specifico che si chiama NYPL             sviluppate per l’editoria tradiziona-
                                           Labs57 al quale lavorano 13 perso-       le e per gli audiovisivi. Negli ulti-
Se le biblioteche pubbliche svilup-        ne occupandosi di ogni varietà di        mi tempi si è diffusa l’idea – com-
peranno collezioni digitali nel sen-       temi relativi al digitale: Web de-       pletamente fallace – che spettereb-
so che si è detto ciò richiederà di        sign, motori e algoritmi di ricerca,     be ai bibliotecari focalizzarsi sul-

26                                                                                               Biblioteche oggi – marzo 2009
Orientamenti
l’intero processo tecnologico di        5.3. Tecnologie, standard,                line commerciali (banche dati ecc.);
sviluppo di una “digital library”       metadati e interoperabilità               – gestione della concorrenza nel-
(dalla digitalizzazione alla piatta-                                              l’accesso alle risorse.
forma distributiva e alla cataloga-     Per il bibliotecario alle prime armi il   2) Funzionalità di “Media Network-
zione con i metadati amministrati-      mondo delle tecnologie per le “di-        ing” (cioè integrazione dei compo-
vo-gestionali). Se è senz’altro vero    gital library” è un vero e proprio la-    nenti per la distribuzione in rete
che una visione a 360 gradi è uti-      birinto. Direi che le applicazioni        delle principali tipologie di media:
le, è però importante prevedere         possono essere grosso modo suddi-         ad esempio streaming server)
forme massicce di outsourcing per       vise nelle seguenti macro-categorie:      – distribuzione di rete di ogni ti-
la gestione di tutti i processi tec-    – prodotti di “digital library” com-      pologia di oggetto multimediale
nologici. Vale per le “digital li-      binati ad altri software biblioteca-      (audio, video, testi, e-book, imma-
brary” al cubo quanto vale per la       ri (OPAC e strumenti di cataloga-         gini, applicazioni, CD/DVD-ROM,
gestione di un sito Web: le biblio-     zione);                                   accesso a banche dati online);
teche che hanno puntato tutto su        – prodotti di “digital library”           – media server distribuiti sul terri-
una gestione tecnica interna sono       stand-alone;                              torio e ottimizzazione dell’accesso
oggi molto spesso quelle prive di       – prodotti per la creazione di re-        alle risorse.
sistemi adeguati di content mana-       pository istituzionali OAI-PMH            3) Interoperabilità con gli OPAC e
gement, quelle con siti disegnati       compliant e prodotti collegati (ad        backoffice:
male e poco usabili, con processi       esempio software di harvesting);          – connessione XML-SOAP agli
comunicativi via Web ridotti al mi-     – prodotti “custom” realizzati da         OPAC;
nimo rispetto alle potenzialità del     biblioteche, università, enti locali e    – possibilità di generare link da in-
mezzo. Le biblioteche devono            regioni per obiettivi specifici.          serire nell’OPAC ;
concentrarsi sui contenuti e sulla      Anche una semplice “software se-          – SSO per la gestione utenti;
loro intermediazione verso gli u-       lection” completa richiederebbe a         – sistemi CMS per redazioni distri-
tenti: il focus sulla tecnologia co-    una biblioteca anni di lavoro e in-       buite.
stituisce un’inversione impropria       vestimenti considerevoli in risorse       4) Customizzazione e personaliz-
del punto di vista.                     informatiche interne. Un’alternati-       zazione del front-end Web:
                                        va a questa vera e propria impasse        – possibilità di configurare diversi
5.2. Carta delle collezioni digitali    è quella di selezionare e testare in      portali personalizzati per diversi en-
                                        prova solo piattaforme ASP (forni-        ti che condividono la piattaforma;
È necessario piuttosto che i bi-        te quindi alle biblioteche come ser-      – profilazione di utenti e gruppi di
bliotecari (sullo sfondo di una co-     vizi e non come prodotti e che            utenti (oggetti digitali accessibili,
noscenza architetturale adeguata)       dunque non richiedono investi-            preferiti ecc.).
diventino esperti di contenuti di-      menti infrastrutturali) e verificare      5) OAI-PMH e strumenti di harvest-
gitali e sviluppino delle strategie     operativamente l’efficienza del mo-       ing:
precise di indagine e monitorag-        dello proposto nella propria realtà.      – strumenti di harvesting selettivo
gio del mercato (ivi inclusa l’of-      In genere è necessario considerare        per integrare collezioni OAI-PMH;
ferta Open Access via Web). Nel         che una piattaforma adeguata alle         – strumenti di harvesting selettivo
settore universitario (negli USA) è     esigenze di una biblioteca pubbli-        per integrare collezioni Open
già diffusa l’idea di estendere lo      ca richiede i seguenti componenti         Access non-OAI-PMH;
sviluppo di una “carta delle colle-     strutturali che mi limito, di seguito,    – strumenti per la creazioni di re-
zioni” alla sfera del digitale. Una     a elencare telegraficamente.              pository istituzionali OAI-PMH
strategia sistematica sul digitale      1) Funzionalità avanzate di Digital       compliant .
nel settore delle biblioteche pub-      Asset Management (per la profila-         6) Livecasting (strumenti per il
bliche dovrebbe partire proprio         zione dei modelli di accesso ai           “broadcast” in tempo reale di even-
dalla sperimentazione di una            contenuti secondo le tipologie di         ti audio/video via Web).
“carta delle collezioni digitali”: il   licenze e copyright delle risorse):       7) Applicazioni Web 2.0 (per l’in-
tentativo di sviluppare una simile      – gestione di licenze e copyright;        tegrazione di folksonomy e “user
carta con il modello Conspectus         – profili di accesso personalizzati       generated content”).
potrebbe forse costituire il primo      (utenti, gruppi di utenti, enti);         8) Statistiche (strumenti adeguati
passo per elaborare un “mission         – protezione di accesso (usr/pwd,         di reporting e statistiche per ana-
statement” della biblioteca o del       IP, DRM);                                 lizzare la “circolazione” del patri-
sistema bibliotecario in ambito di-     – autenticazione automatica e ge-         monio digitale e le sue modalità di
gitale.58                               stione centralizzata delle risorse on-    fruizione).

Biblioteche oggi – marzo 2009                                                                                       27
Orientamenti
Non è detto che tutte queste fun-       principali della biblioteca e veicola-   zione di modelli di risparmio ri-
zionalità debbano essere integrate      re gli elementi costitutivi dei nuovi    spetto al sistema acquisti tradizio-
nel medesimo servizio/applicazio-       servizi;                                 nale. L’implementazione di conte-
ne (anche se sarebbe auspicabile)       2) politiche di promozione dell’u-       nuti digitali deve essere a somma
ma è opportuno confrontare le           so del digitale attraverso incentivi     zero (shift di costi sul digitale) e
proprie esigenze di contenuti e         che facilitino l’adozione del servi-     generare migliore efficienza e cir-
servizi per la BDP in rapporto a        zio nei settori ritenuti cruciali;       colazione. Poniamo ad esempio
questa lista di temi tecnici per ve-    3) integrazione del digitale nella       che 30 biblioteche in un sistema
rificarne la realizzabilità e il modo   segnaletica interna della biblioteca     bibliotecario acquistino ogni gior-
di implementazione. Il mio sugge-       (guida all’uso dei terminali, link da    no n giornali quotidiani. È compi-
rimento è quello di internalizzare      scaffali ecc.).                          to del gruppo acquisti della BDP
completamente il progetto dei                                                    sviluppare un modello che con-
contenuti/servizi della BDP e sti-      5.5. Budget                              senta alle 30 biblioteche di acqui-
pulare invece contratti di outsour-                                              stare n licenze online da gestire in
cing per la piattaforma software e      Quanto detto all’inizio di questa        modo condiviso e ottimizzato sul-
i servizi connessi sulla base di tale   sezione per le risorse umane vale        l’uso effettivo, generando un ri-
progetto (e non viceversa).             evidentemente anche per il budget        sparmio complessivo nell’acquisto:
                                        della BDP. Ritengo tuttavia che si       ad esempio – invento – il gruppo
5.4. Comunicazione, advocacy,           debba valutare la struttura dei co-      potrebbe scoprire che 30 copie
segnaletica                             sti in modo non rigido.                  online (al posto delle 30 moltipli-
                                        È anzitutto necessario che il digita-    cate per 5 testate) sono più che
La BDP è un servizio nuovo che          le nel suo complesso (come a suo         sufficienti a gestire il carico di ri-
non può contare su una tradizio-        tempo è stato per DVD, CD Audio,         chieste degli utenti e aumentare la
ne d’uso e un sistema di conven-        VHS, CD-ROM e quant’altro) entri         qualità del servizio (ad esempio
zioni che aiutino gli utenti a orien-   a far parte del budget complessivo       offrendo la lettura da casa del
tarsi al suo interno. Al contrario      per l’acquisto di contenuti. Si trat-    quotidiano ai propri iscritti o a un
delle biblioteche di conservazione      terà ovviamente di sviluppare dei        sottoinsieme di essi). Un altro mo-
e delle università, la BDP non ha       modelli interni per valutare l’effica-   dello di risparmio sempre più dif-
neanche il vantaggio di orientarsi      cia (circolazione) e le debite pro-      fuso nella commercializzazione di
a un target predefinito e specializ-    porzioni da assegnare a questo am-       e-book è la stipula di contratti di-
zato se non sul mezzo almeno sui        bito. Attualmente gran parte dei         namici che consentano a una bi-
contenuti veicolati dal mezzo. Il       progetti di “digital library” punta su   blioteca di acquistare i soli prodot-
pubblico delle biblioteche pubbli-      grandi investimenti tecnologici          ti effettivamente richiesti dai pro-
che è un pubblico generalista che       (software, hardware, memorie, di-        pri utenti.
in Italia non ha alcuna esperienza      gitalizzazione ecc.). È invece ne-       Il terzo elemento strutturale è dato
di uso delle biblioteche per l’ac-      cessario invertire la prospettiva tra-   dalle politiche consortili e dalla
cesso a risorse digitali. Anche in      sformando la componente tecnolo-         possibilità di ottenere risparmi sul-
questo consiste il paradosso della      gica in servizio (“software/storage/     le licenze sulla base dei maggiori
posizione esaminata sopra relati-       processing/ bandwidth/Web plat-          volumi di acquisto. L’esperienza
vamente al presunto “disinteresse”      form as services”, secondo una re-       dei consorzi di acquisto universita-
del pubblico: se anche la bibliote-     cente formulazione di Gartner)59 il      rio dovrebbe essere estesa al mon-
ca disponesse dei più sofisticati       cui costo risulti sempre più incor-      do delle BDP per le quali si apro-
servizi di biblioteca digitale per i    porato nella gestione complessiva        no molteplici direzioni di contrat-
propri utenti, tali servizi rimarreb-   dei contenuti. Non ha alcun senso        tazione e sperimentazione con i
bero inusati e inusabili per la sem-    un investimento infrastrutturale im-     diversi attori dell’editoria digitale e
plice ragione che gli utenti ne         pegnativo in un panorama che e-          multimediale. Prodotti sperimenta-
ignorano l’esistenza e le modalità      volve continuamente. Al contrario,       li per i quali non è ancora chiara
di integrazione nell’architettura       il modello corretto per le bibliote-     la dimensione effettiva dell’utenza
complessiva dei servizi offerti dal-    che pubbliche è quello di una spe-       possono essere acquistati da grup-
la biblioteca.                          rimentazione attraverso costi an-        pi consortili ripartendo il costo
È necessario quindi un triplo           nuali ridotti di outsourcing.            complessivo e acquisendo pochi
livello di azione:                      Un secondo elemento strutturale          accessi per utente concorrente in
1) una strategia di comunicazione       fondamentale per la pianificazione       vista di un’analisi più approfondita
integrata per raggiungere i target      economica della BDP è la costru-         della domanda.

28                                                                                            Biblioteche oggi – marzo 2009
Orientamenti
5.6. Licensing e copyright               getto <http://www.medialibrary.it>          pubbliche e sistemi bibliotecari ma
                                         al quale rimando anche per una              è chiaro che anche pubbliche am-
L’ultimo elemento organizzativo          demo e una descrizione più am-              ministrazioni locali, scuole, univer-
fondamentale che mi preme se-            pia di quanto sia possibile in que-         sità, aziende, ASL possono essere
gnalare è quello del licensing e         sta sede.                                   coinvolte a latere dei soggetti bi-
del copyright. È anzitutto necessa-      MediaLibraryOnLine punta a costi-           bliotecari principali per lo svilup-
rio che biblioteche e sistemi ab-        tuire un network nazionale delle            po di progetti specifici.
biano una consulenza adeguata            biblioteche e dei sistemi bibliote-         L’adesione a MediaLibraryOnLine
per assicurarsi che i propri obietti-    cari che ritengono essenziale ini-          dà diritto a una serie di servizi che
vi di “digital library” siano compa-     ziare a sperimentare operativa-             di seguito riassumo.
tibili con la normativa italiana sul     mente il modello di uso del digita-         – Portale personalizzato. Gli enti
diritto d’autore.60 La tutela giuridi-   le delineato in questo articolo.            condividono una piattaforma (la
ca deve tuttavia andare di pari          Il servizio offerto da MediaLibrary-        Media Library) che consente ad
passo allo stimolo verso editori e       Online può essere articolato in             ognuno di creare il proprio porta-
distributori perché essi sviluppino      quattro punti essenziali.                   le personalizzato. Il portale è un
nuove forme di licensing digitale        1) Si tratta anzitutto di un sistema        sistema DAM e permette dunque
compatibili con le modalità di ac-       per distribuire via Web ogni tipo-          la distribuzione profilata degli og-
quisto, con il pubblico e il budget      logia di oggetto digitale (audio, vi-       getti digitali ai propri utenti (rico-
delle biblioteche italiane: l’espe-      deo, testi, banche dati a pagamen-          noscimento IP + username/pass-
rienza dell’acquisto consortile in       to, testi a stampa o manoscritti in         word), ha un motore di ricerca
ambito universitario deve essere         formato immagine, archivi icono-            (semplice e avanzata) sulle risorse
replicato e adeguato al settore del-     grafici, audiolibri, libri digitalizzati,   del singolo ente e offre la possibi-
le biblioteche pubbliche che han-        e-learning, live-casting in tempo           lità di ricercare le risorse degli altri
no esigenze e riferimenti editoriali     reale ecc.).                                enti del network. Per quanto ri-
del tutto diversi da quelli delle        2) Il servizio è basato su un porta-        guarda gli oggetti ad accesso aper-
università. Tanto l’esperienza ame-      le completo di Digital Asset Man-           to, essi sono accessibili attraverso
ricana della società Overdrive           agement per gestire tutti i proble-         il portale a tutti gli enti del net-
quanto le iniziative francesi di         mi di licensing e copyright delle ri-       work.
Gallica 2 citate sopra richiedono        sorse commerciali e a pagamento:            – Formazione. L’adesione a Me-
urgentemente di essere valutate e        in pratica per ogni oggetto digitale        diaLibraryOnLine include corsi di
sperimentate in Italia.                  inserito è possibile gestire profili        formazione on site per gli opera-
                                         di accesso differenziati (chi può           tori e gli utenti finali. Gli enti che
                                         accedere, quanti utenti concorren-          vorranno sperimentare in modo
6. MediaLibraryOnLine.                   ti, da dove, ecc.).                         più profondo l’impatto del digita-
Un modello di servizio                   3) L’obiettivo generale è quello di         le sui propri processi potranno
e una community                          creare un network nazionale di bi-          costruire percorsi formativi perso-
per la BDP in Italia                     blioteche, sistemi bibliotecari e al-       nalizzati e gruppi di lavoro inter-
                                         tri enti che collaborano per svilup-        ni dedicati. Enti diversi potranno
L’analisi proposta in questo arti-       pare nuovi servizi bibliotecari ba-         organizzare eventi formativi in col-
colo è alla base del progetto Me-        sati su risorse digitali condividen-        laborazione.
diaLibraryOnLine promosso da             do i costi generali per la gestione         – Possibilità di distribuire online
una serie di sistemi bibliotecari        della piattaforma tecnologica               tutte le tipologie di media digitali.
italiani (il primo è stato il Consor-    4) L’infrastruttura di MediaLibrary-        La Media Library permette di ge-
zio Sistema Bibliotecario Nord-          Online è una piattaforma software           stire ogni tipologia di oggetto di-
Ovest, vicino a Milano, diretto da       condivisa e gestita in hosting              gitale (audio, video, testi digitaliz-
Gianni Stefanini) con il supporto        (“software as service”): ciò con-           zati, archivi iconogragici, e-book,
tecnologico e di consulenza della        sente un risparmio consistente              streaming e downolad, e-learning
Horizons Unlimited srl di Bologna        per i singoli sistemi che non han-          ecc.).
che ha sviluppato la piattaforma         no bisogno di investire in infra-           – LiveCasting. Il sistema compren-
tecnologica e gestisce commercial-       strutture hardware e di rete e per-         de inoltre la possibilità di trasmet-
mente il progetto. La lista comple-      mette un’implementazione rapi-              tere via Web in tempo reale even-
ta delle biblioteche e dei sistemi       dissima dei servizi.                        ti (audio/video) e archiviarli auto-
bibliotecari aderenti al progetto è      Il target del progetto è costitui-          maticamente nel repository digita-
disponibile online sul sito del pro-     to principalmente da biblioteche            le al termine del broadcast.

Biblioteche oggi – marzo 2009                                                                                            29
Orientamenti




La home page di MediaLibraryOnLine
– Consulenza sull’acquisizione dei       risparmi in fase di contrattazione.      vento pubblico con la partecipa-
contenuti. È disponibile per gli en-     In particolare, contrattare licenze      zione di tutti i sistemi aderenti
ti partecipanti una struttura di sup-    di accesso per “utenti concorrenti”      – Acquisto di risorse commerciali.
porto per la selezione, la contrat-      è un modo per ridurre al massimo         Ogni sistema o biblioteca potrà u-
tazione con gli editori e l’acquisi-     il costo di accesso e ottimizzare        tilizzare la piattaforma per gestire
zione di contenuti; un medesimo          l’uso delle risorse in modo scalabi-     contenuti commerciali acquisiti
servizio di consulenza è offerto         le e senza sprechi. La crescita del      autonomamente; gli acquisti con-
per la selezione dei materiali           network di MediaLibraryOnLine            sortili con altri sistemi sono incen-
Open Access.                             consentirà inoltre di aumentare la       tivati ma ovviamente possono es-
– Assistenza tecnica e gestione in       forza contrattuale delle singole bi-     sere accompagnati da acquisti au-
affiancamento. L’adesione include        blioteche o dei singoli sistemi:         tonomi della singola biblioteca o
non solo un servizio classico di as-     centinaia di biblioteche potranno        del singolo sistema. La Media Li-
sistenza tecnica ma anche un ser-        far valere la propria capacità d’ac-     brary consente di gestire central-
vizio di gestione in affiancamento       quisto nei confronti di interlocuto-     mente (in modo trasparente per
che consente un passaggio soft e         ri commerciali abituati a trattare in    l’utente) le password di accesso, di
graduale alla gestione autonoma          modo separato e individuale con il       condividere abbonamenti tra bi-
della piattaforma da parte delle bi-     mondo delle biblioteche                  blioteche diverse, di offrire acces-
blioteche. Il portale MediaLibrary-      – Un network nazionale e servizi         so fuori della biblioteca attraverso
OnLine include un sistema per il         di community. Il portale MediaLi-        procedure di autenticazione. Ciò
contatto immediato del servizio di       braryOnLine è affiancato da un           significa acquisire risorse che po-
assistenza.                              newsgroup e altri strumenti di co-       tranno essere poi distribuite a casa
– Acquisti consortili. MediaLibrary-     municazione che permettono a             degli utenti, nelle scuole, presso le
OnLine è una piattaforma che con-        tutti i bibliotecari degli enti parte-   aziende e le pubbliche ammini-
sente agli enti partecipanti di effet-   cipanti di comunicare tra loro e di      strazioni locali.
tuare acquisti consortili di conte-      scambiarsi esperienze. Verrà inol-       – La “carta delle collezioni digitali”.
nuti digitali in modo da ottenere        tre realizzato annualmente un e-         Lavorando a stretto contatto con i

30                                                                                             Biblioteche oggi – marzo 2009
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2009)
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2009)
La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2009)

More Related Content

What's hot

Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroRosa Regine
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSSynapta
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneAnna Maria Tammaro
 
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?Anna Galluzzi
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàGabriele De Veris
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicospanero
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubbliche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubblicheConvegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubbliche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubbliche4Science
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Daniele Satta
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Anna Galluzzi
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Silvia Bruni
 
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)Luisa Marquardt
 
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheIl servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheVirginia Gentilini
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...4Science
 
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheSara Chiessi
 
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Pierfranco Minsenti
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...libriedocumenti
 
Il ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsi
Il ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsiIl ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsi
Il ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsiAnna Galluzzi
 
Condividere l’authority control con Wikipedia e Wikidata. La nuova vita dei d...
Condividere l’authority control con Wikipedia e Wikidata. La nuova vita dei d...Condividere l’authority control con Wikipedia e Wikidata. La nuova vita dei d...
Condividere l’authority control con Wikipedia e Wikidata. La nuova vita dei d...Pierfranco Minsenti
 
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De RobbioDiritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbiolibriedocumenti
 

What's hot (20)

Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiSProgetto Linked Open Data del CoBiS
Progetto Linked Open Data del CoBiS
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizione
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
 
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
 
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubbliche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubblicheConvegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubbliche
Convegno Stelline 2020 - 4Science -16 settembre _ pubbliche
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
 
Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015Bruni wikipedia bncf 2015
Bruni wikipedia bncf 2015
 
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
L’esperienza dei Bibliopoint di Roma, di Giovanna Micaglio (Biblioteche di Roma)
 
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheIl servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
 
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
 
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
 
Il ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsi
Il ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsiIl ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsi
Il ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsi
 
Condividere l’authority control con Wikipedia e Wikidata. La nuova vita dei d...
Condividere l’authority control con Wikipedia e Wikidata. La nuova vita dei d...Condividere l’authority control con Wikipedia e Wikidata. La nuova vita dei d...
Condividere l’authority control con Wikipedia e Wikidata. La nuova vita dei d...
 
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De RobbioDiritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
 

Similar to La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2009)

Le Biblioteche On Line
Le Biblioteche On LineLe Biblioteche On Line
Le Biblioteche On Lineludam
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaCulturaItalia
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaLucia Bertini
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Reteludam
 
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItaliaCulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItaliaCulturaItalia
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Valentina Tosi
 
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)giulioblasi
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaCulturaItalia
 

Similar to La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2009) (20)

Le Biblioteche On Line
Le Biblioteche On LineLe Biblioteche On Line
Le Biblioteche On Line
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomia
 
Biblioteche In Rete
Biblioteche In ReteBiblioteche In Rete
Biblioteche In Rete
 
Firenze Slide
Firenze SlideFirenze Slide
Firenze Slide
 
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItaliaCulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
 
Nini 9
Nini 9Nini 9
Nini 9
 
Rete Come Biblioteca
Rete Come Biblioteca Rete Come Biblioteca
Rete Come Biblioteca
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
Bncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelliBncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelli
 
Nini8
Nini8Nini8
Nini8
 
A.dalla francesca boella_estesa
A.dalla francesca boella_estesaA.dalla francesca boella_estesa
A.dalla francesca boella_estesa
 
A.DallaFrancesca_Boella_ESTESA
A.DallaFrancesca_Boella_ESTESAA.DallaFrancesca_Boella_ESTESA
A.DallaFrancesca_Boella_ESTESA
 
AlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESA
AlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESAAlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESA
AlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESA
 
Dalla francesca boella_estesa
Dalla francesca boella_estesaDalla francesca boella_estesa
Dalla francesca boella_estesa
 
Dalla_Francesca Estesa
Dalla_Francesca EstesaDalla_Francesca Estesa
Dalla_Francesca Estesa
 
DallaFrancesca_Boella_ESTESA
DallaFrancesca_Boella_ESTESADallaFrancesca_Boella_ESTESA
DallaFrancesca_Boella_ESTESA
 
DallaFrancesca_Boella_ESTESA
DallaFrancesca_Boella_ESTESADallaFrancesca_Boella_ESTESA
DallaFrancesca_Boella_ESTESA
 
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 

La biblioteca digitale pubblica e il progetto MLOL (Biblioteche Oggi, Marzo 2009)

  • 1. Orientamenti La biblioteca digitale pubblica Giulio Blasi Il blind spot delle iniziative italiane sulle digital library Horizons Unlimited, Bologna e il progetto MediaLibraryOnLine blasi@horizons.it 1. Biblioteche pubbliche, isti- quando la rete offre gratuitamente verso il prestito e l’uso con un PC tuti di conservazione e univer- centinaia di migliaia risorse come privato del lettore. sità: le due direttrici della bi- le tre che, in modo del tutto esem- Per farla breve: le biblioteche pub- blioteca digitale in Italia e il plificativo, cito qui di seguito (cfr. bliche italiane hanno informatizza- blind spot della riflessione figura 1). Si tratta di tre esempi to i loro servizi, dispongono di sulle digital library “storici” ma allo stesso tempo mol- OPAC e siti Web ma non offrono ai to “generalisti”, materiali che qual- propri utenti servizi basati su risor- L’Italia è un paese dalla profonda siasi lettore, studente scolastico o se digitali (libere o a pagamento). ossessione catalografica (incarnata universitario potrebbe richiedere Una limitatissima eccezione a que- nel sistema SBN) ma che curiosa- in biblioteca: sto dato di fatto nazionale è costi- mente non reagisce a un dato di – la Commedia di Dante Alighieri tuita dall’acquisto (in misura mini- fatto piuttosto inquietante. Se entra- pubblicata online dall’Università La ma) da parte delle biblioteche te in una biblioteca pubblica (quel- Sapienza;2 pubbliche e degli enti locali di ac- la che in inglese chiameremmo – I promessi sposi di Alessandro cessi a banche dati online a paga- “public library” e in Italia “bibliote- Manzoni in una delle edizioni otto- mento, a periodici e prodotti di re- ca di ente locale”) e cercate un au- centesche digitalizzate da Google ference online. Anche questa ec- tore classico attraverso l’OPAC – Books;3 cezione, come vedremo, è gestita diciamo Dante Alighieri o Shake- – I 93 in-quarto di Shakespeare tuttavia in modo occasionale e speare – troverete una messe di ri- posseduti dalla British Library in senza il tentativo di offrire un ser- sultati di ogni genere ma scoprire- formato immagine e con la possi- vizio davvero nuovo ai propri te con sconcerto che il catalogo bilità di una visione comparativa.4 utenti (ad esempio l’accesso da ca- contiene solo oggetti fisici (libri, Esempi simili potrebbero essere sa a questi contenuti). CD-ROM, VHS, DVD) e neanche fatti per una grande varietà di tipo- Qual è l’origine di questa situazio- un “oggetto digitale” direttamente logie di risorse (musica, film, do- ne al di là delle inutili recriminazio- accessibile con un semplice link. cumentari, fotografie, stampe, ni sull’“arretratezza” italiana e le la- L’OPAC SBN fornisce oltre 8.600 spartiti, banche dati, periodici ecc.) mentazioni su una “nuova mentali- schede relative a “Dante Alighieri” come vedremo nella prossima se- tà” da costruire nei gestori delle e oltre 7.000 su “Shakespeare”. Il zione e soprattutto anche per ma- nostre istituzioni culturali? Credo risultato è trasversale ai diversi “ti- teriali non storici e non ad accesso che la risposta a questo interrogati- pi di documento” (tra i quali figu- aperto. Per il momento è sufficien- vo sia piuttosto semplice. Tanto la rano, oltre a manoscritti e testi a te sottolineare che gli OPAC italia- riflessione biblioteconomica quan- stampa, anche tipologie promet- ni (a cominciare dal tempio del to la pratica effettiva delle bibliote- tenti come “materiale multimedia- centralismo bibliotecario italiano, che nel nostro paese hanno con- le”, “archivio elettronico”) eppure l’OPAC SBN) non contengono al- centrato l’attenzione solo su due tra migliaia di risultati non compa- cun riferimento a una enorme delle grandi direttrici internazionali re neanche un collegamento a una quantità di risorse digitali disponi- di sviluppo delle “digital library”: risorsa digitale fruibile direttamen- bili in rete (gratuitamente o a pa- quella della digitalizzazione dei te online. Le discussioni sull’uso gamento) e che anche i riferimenti materiali storici e quello della pub- del campo 856 del MARC1 non a risorse “elettroniche” o “multime- blicazione e distribuzione online sembrano aver prodotto grandi ri- diali” negli OPAC vanno intesi co- della letteratura accademica.5 In sultati operativi in Italia, almeno me riferimenti a oggetti in plastica pratica, ci si è concentrati sugli isti- nelle biblioteche pubbliche. conservati in biblioteca e solo in tuti di conservazione e sulle uni- Sfido chiunque a giustificare tale ultima istanza utilizzabili come ma- versità tralasciando la riflessione assenza con argomenti sostenibili teriali elettronici veri e propri attra- sulle biblioteche pubbliche. In altra Biblioteche oggi – marzo 2009 15
  • 2. Orientamenti Figura 1 – Due esempi di risorse bibliografiche facilmente reperibili in rete prospettiva, potremmo dire che le fica (metadati amministrativo-ge- Quando in un articolo di bibliote- biblioteche pubbliche non hanno stionali) e di conservazione (digi- conomia si parla di “digital library”, fornito un contributo specifico alla tal preservation) adeguate. se non è quello storico-conservati- riflessione sulla biblioteca digitale Se scorriamo l’indice dei progetti di vo è allora il paradigma universita- sviluppatasi in ambito storico-con- digitalizzazione già realizzati dalla rio a essere dominante. Le univer- servativo e accademico. Da un ul- BDI incontriamo fondi manoscritti, sità (in particolare nord-europee e teriore punto di vista ancora, si può materiali cartografici e grafici, cata- anglosassoni) hanno una tradizio- pensare che la riflessione bibliote- loghi e bibliografie storiche, perio- ne di riflessione e costruzione di conomica sulle “digital library” si dici storici, manoscritti e partiture biblioteche digitali più antica. Ciò sia sinora mantenuta in una linea di musicali, fotografie e materiali ico- si deve anzitutto al carattere speci- astrazione che prescinde dalle di- nografici vari, epistolari, ecc. Con fico dell’editoria accademica (di stinzioni tra tipologie di bibliote- una sola (benché rilevante) ecce- nuovo, soprattutto nordeuropea e che. In qualche modo bisognerà zione,7 i materiali che compongo- anglosassone) che maggiormente quindi rivedere le definizioni di “di- no l’offerta del portale “Internet ha sperimentato paradigmi di dis- gital library” sin qui elaborate e do- Culturale” sono materiali storici di tribuzione digitale negli ultimi 15- mandarsi se esse si mantengano va- grande interesse accademico e di 20 anni. Gran parte della letteratu- lide attraverso la distinzione tra bi- nessuna rilevanza statistica in rap- ra scientifica (in particolare nell’a- blioteche pubbliche, universitarie e porto agli indici di circolazione dei rea STM) è oggi distribuita nelle di conservazione o attraverso altre contenuti delle biblioteche pubbli- università di tutto il mondo attra- distinzioni tipologico-funzionali. che italiane. Si tratta in altri termini verso piattaforme digitali gestite da Il portale “Internet Culturale” nato di materiali interessanti per una grandi “aggregatori-distributori” o dal progetto della Biblioteca digi- nicchia di utenti interessati allo stu- direttamente dalle case editrici. Si tale italiana (BDI) e del Network dio e all’approfondimento della no- tratta di un orientamento ben noto, turistico culturale6 – promosso dal- stra tradizione storico-artistica. La sul quale non val la pena di insi- la Direzione generale per i beni li- stessa rivista “DigItalia”8 – che fa stere. Le università sono molto brari e gli istituti culturali (DGBLIC) da complemento informativo e di avanti anche nella gestione colletti- e realizzato dall’ICCU a partire da riflessione alle attività della BDI – va delle licenze di accesso a tali un cofinanziamento del Comitato ha un focus decisamente orientato contenuti: consorzi di acquisto qua- dei ministri per la società dell’in- alla costituzione di collezioni digi- li CIBER10 o Cilea Digital Library11 formazione (CMSI) nel 2003 – è tali nelle biblioteche di conserva- costituiscono esperienze interes- l’emblema di questa visione della zione. La più importante rivista al santi di contrattazione e selezione “biblioteca digitale” come centrata mondo nel settore delle “digital li- consortile dei contenuti digitali per sul lavoro di digitalizzazione di brary”, “DLib”,9 è caratterizzata da le biblioteche universitarie. contenuti storici. Il processo di di- un bias paradigmatico equivalente Le università hanno inoltre svilup- gitalizzazione di documenti storici sebbene dedichi una piccola per- pato negli ultimi anni un nuovo fi- focalizza il ruolo di editore (publis- centuale dei propri articoli alle atti- lone di riflessione sulle “digital li- her) della biblioteca che dovrà vità delle public libraries che si brary” a partire dal movimento conseguentemente approntare me- confrontano con un pubblico più Open Access, dallo sviluppo del todologie di descrizione catalogra- generalista. protocollo OAI-PMH e del più re- 16 Biblioteche oggi – marzo 2009
  • 3. Orientamenti cente OAI-ORE.12 Si tratta di un Che l’ICCU e le università abbiano nuti digitali – come vedremo più movimento largamente conosciuto focalizzato ambiti specifici della ri- avanti – ormai in grande misura in Italia anche se le eccellenze rea- flessione e della pratica sulla bi- consumati dalla gente proprio at- lizzative restano poche a fronte di blioteca digitale non è sorprenden- traverso la rete (nelle molteplici un impegno sostanzialmente una- te ma al contrario naturale e dove- forme in cui la multicanalità della nime dei rettori italiani firmato nel roso. Un po’ meno ovvio è che la rete si esplica in Italia: Internet, te- 2003 con la cosiddetta “Berlin De- riflessione sulle biblioteche digitali lefonini, TV satellitare e via cavo, claration”.13 Motori di ricerca spe- pubbliche sia mancata a livello bi- InternetTV, file-sharing, mp3 pla- cialistici come OAIster (un motore blioteconomico più generale. Si yer, IPod ecc.). Il “contro-manife- di ricerca sviluppato dalla Universi- prenda ad esempio il Manifesto per sto” di Riccardo Ridi19 – che rifor- ty of Michigan)14 o Openarchives. le biblioteche digitali elaborato dal mula la discussione del Gruppo eu (sviluppato dalla Horizons Un- “Gruppo di studio sulle biblioteche AIB attraverso la metafora della bi- limited di Bologna in collaborazio- digitali” dell’AIB.18 Per quanto una blioteca come ipertesto – sembra ne con la University of Illinois)15 simile macro-distinzione (bibliote- forse meno pregiudizievole del pre- hanno mostrato l’esistenza di circa che di conservazione, università, cedente quanto all’esclusione dei 20 milioni di item digitali ad acces- biblioteche pubbliche) non sia contenuti digitali “generalisti” ma so aperto distribuiti da centinaia menzionata, è evidente il bias degli nulla dice di specifico sul compito di repository accademici in giro autori verso il paradigma conserva- del digitale nelle biblioteche pub- per il mondo. tivo-accademico. Si consideri la te- bliche. Ecco quindi la natura del Vorrei notare incidentalmente che si A.6. del Manifesto: blind spot cui ci stiamo riferendo: le università hanno sviluppato la se ci si concentra sulle sole biblio- propria riflessione sulle “digital li- A.6. Le biblioteche digitali diffondo- teche inserite all’interno di organiz- brary” nel doppio ruolo di editori no i documenti. Le biblioteche di- zazioni che posseggono/conserva- (publisher) di contenuti e di me- gitali consentono al massimo grado no/producono contenuti si riduce diatori di contenuti commerciali la conservazione e la diffusione, tra la complessità del tema e si evita di gli altri documenti, di pre-print, tra editori e mondo accademico. affrontare la situazione di arretra- rapporti interni, dispense, progetti Vorrei anche notare che operativa- di studio, protocolli sperimentali, tezza delle biblioteche pubbliche mente queste due “anime” della ri- pubblicazioni istituzionali, e altri e- italiane in rapporto agli stili di con- flessione e della pratica sulle “digi- print altrimenti relegabili nella co- sumo digitale dei propri utenti. tal library” in ambito universitario siddetta “letteratura grigia”. Tra le eccezioni a questa versione rimangono spesso scollegate nella biased della biblioteca digitale, va teoria e nel front-end verso gli Si tratta di esempi, certo. Ma mi citato Claudio Leombroni che già utenti: tipicamente i repository isti- pare difficilmente negabile che il nel 2004, discutendo l’esperienza tuzionali e l’accesso alle risorse mondo dei contenuti commerciali della BDI, ricordava: online degli editori accademici co- digitali “generalisti” e cioè dei con- stituiscono due aree funzional- tenuti chiave per il target delle bi- Infine, per concludere questa som- mente separate dei portali accade- blioteche pubbliche, non rientra maria disamina dei primi tre anni di vita della Biblioteca digitale italia- mici. Questa separazione concet- tra i temi focalizzati da questo grup- na, è doveroso registrare un’assen- tuale e funzionale è evidentissima po di lavoro. È incredibile inoltre za fondamentale: un programma in uno dei più ricchi e completi come gli esempi paradigmatici di specifico mirato al digitale nativo, portali bibliotecari accademici in oggetti digitali nella riflessione ita- alla gestione di ‘oggetti’ che stanno Italia, quello dell’Università di liana non includano musica e vi- gradualmente permeando l’am- Bologna: il portale Alm@DL aggre- deo, contenuti che costituiscono il biente operativo delle biblioteche, ga queste risorse ma le indicizza e 50% dei prestiti in molte bibliote- ma anche di ‘oggetti’ che da dieci le rende consultabili in spazi Web che pubbliche italiane e hanno in- anni ci sono familiari: ad esempio i differenziati così come in generale dici di circolazione dei titoli 5-10 siti Web istituzionali o l’informazio- le risorse digitali sono separate dal volte superiori a quelli del mate- ne comunitaria veicolata dalla reti catalogo generale delle biblioteche riale librario. Il fatto che questi civiche. La disattenzione per il digi- tale nativo, propria più in generale universitarie.16 Lo standard Open contenuti vadano a prestito a casa dei nostri istituti, tradisce da un la- URL – utilizzato prevalentemente dell’utente attraverso supporti di to una certa mentalità conservativa in ambito accademico – consente plastica (CD e DVD) fa forse di- e dall’altro una concezione parzia- tuttavia l’aggregazione in un OPAC menticare che si tratta di contenu- le del virtuale o del digitale. Occor- unitario degli URL delle risorse ti digitali (“nativi”) a tutti gli effet- re al contrario essere consapevoli elettroniche online.17 ti. E che inoltre si tratta di conte- che ciascuna biblioteca, così come Biblioteche oggi – marzo 2009 17
  • 4. Orientamenti ciascuna organizzazione moderna, pletamente allo sviluppo di un – cultural heritage – creating elec- presenta diversi gradi di virtualità modello sostenibile di distribuzio- tronic versions of the materials in percepiti come un continuum. Le ne di contenuti digitali attraverso Europe’s libraries, archives and biblioteche tradizionalmente hanno questi oltre cento poli che difficil- museums, making them available sempre implementato un certo gra- mente superano lo status di “Inter- online, for work, study or leisure, do di virtualità attraverso le prati- and preserving them for future ge- che cooperative. Ciò che è cambia- net point” e di aule informatiche nerations; to è lo spessore e l’ampiezza di per gli utenti. Questa non è una – scientific information – making quel grado di virtualità: lo sviluppo critica ma la segnalazione netta del research findings more widely avai- tecnologico e le aspettative degli fatto che tali progetti appartengo- lable online and keeping them utenti hanno dilatato smisurata- no a un’epoca di sviluppo del te- available over time. 25 mente la catena del valore dei ser- ma del digitale in biblioteca oggi vizi bibliotecari e consentono di del tutto superato. Di nuovo, solo materiali storici ed creare valore per il cittadino attra- Sarebbe interessante riflettere sul editoria accademica. In definitiva, verso il sistematico ricorso a una modo in cui anche i programmi eu- anche in prospettiva europea, il te- rete più o meno strutturata e stabi- ropei dedicati al digitale e i grandi ma che sto qui proponendo rima- le di fornitori eterogenei, che per le progetti che sono stati cofinanziati ne aperto e richiede una risposta: biblioteche pubbliche sarà costitui- ta da archivi, musei, agenzie infor- abbiano riprodotto su scala più va- cosa significa “biblioteca digitale” mative, basi dati, URP, risorse digi- sta il blind spot che ha escluso il te- in una biblioteca pubblica? Lo tali e così via. Biblioteca virtuale, ma del digitale nelle biblioteche “scatto d’orgoglio” richiesto da insomma, non significa digitalizza- pubbliche e del digitale “nativo”. Jeanneney in un noto articolo ap- re documenti tout court, magari L’analisi che qui propongo dell’ap- parso su “Le Monde” nel 200526 senza porsi nemmeno il problema proccio europeo al digitale è con- sembra aver prodotto risultati in li- dei possibili utenti, ma significa divisa esplicitamente nel terzo Rap- nea con il blind spot relativo alle piuttosto gestire una catena virtua- porto eContent 2008 sul mercato biblioteche pubbliche. le di fornitura orientata a produrre dei contenuti digitali in Italia pa- valore all’utente; significa sentirsi al trocinato da Presidenza del Consi- centro di una comunità di distribu- zione che sfrutta le nuove tecnolo- glio dei ministri e Confindustria:23 2. I contenuti per la BDP: gie e la ‘vecchia’ cultura del servi- da Google alla costruzione zio delle biblioteche per fornire va- di collezioni di oggetti digitali I dati relativi al bando e-Content lore al cittadino-utente.20 Plus del 2007 (47,5 milioni di euro e metadati di budget) hanno visto un grande Assieme a Giovanni Solimine,21 successo del nostro Paese: il 63% Verificato il vuoto di riflessione Maurizio Tarantino22 e pochi altri, delle proposte presentate alla sulle biblioteche digitali pubbliche Leombroni focalizza bene il limite Commissione Europea prevedeva- (d’ora in poi BDP) si tratta ora di che discuto in questo articolo seb- no la partecipazione di nostre im- capire quali contenuti digitali po- bene, a quattro anni di distanza, prese e su 17 progetti ammessi al trebbero essere messi in circola- l’idea di una “catena virtuale di finanziamento 13 prevedono la no- zione in questa tipologia di biblio- fornitura orientata a produrre valo- stra partecipazione e addirittura 5 teche. Questo tema è strettamente re per l’utente” attenda ancora di sono a coordinamento italiano. connesso al ruolo che hanno le bi- Nonostante questo attivismo inter- essere concretizzata in un proget- blioteche nel selezionare e rende- nazionale l’Italia sconta una visione to preciso. “domestica” della cultura ancora re ricercabili tali contenuti. In linea teorica tale tema avrebbe identificata in larga parte con la C’è un principio espresso da Ric- dovuto essere affrontato nell’ambi- mera conservazione del patrimonio cardo Ridi sul tema che va richia- to dei progetti Mediateca 2000 (54 artistico, una visione che non com- mato preliminarmente: “Gli obbiet- mediateche in 7 regioni) e Media- prende la reale portata dell’innova- tivi di fondo, le principali tecniche teca Centro-Nord (67 mediateche zione e della creatività come forze e i valori fondamentali delle biblio- in 8 regioni), promossi dalla Dire- trainanti della cultura di un Paese. teche restano gli stessi indipenden- zione generale per i beni librari e temente dalla percentuale di docu- gli istituti culturali (DGBLIC) del Sicuramente rientra in questa pro- menti analogici e digitali trattati e Ministero per i beni e le attività spettiva il progetto “Europeana”24 dalle modalità di interazione con culturali. Di fatto tali progetti han- il cui focus – nonostante l’enfasi gli utenti (in presenza, telefonica, no soprattutto finanziato le infra- della stampa verso un progetto di online ecc.)”.27 In particolare, per strutture informatiche di base del- interesse universale – è sui se- quanto concerne il tema dei conte- le biblioteche rinunciando com- guenti contenuti: nuti, ciò significa richiamare un’ov- 18 Biblioteche oggi – marzo 2009
  • 5. Orientamenti vietà che viene spesso dimenticata: gregati del tutto casuali rispetto al- costruire una biblioteca digitale le collezioni delle grandi bibliote- (specie se pubblica) significa co- che nazionali. Sappiamo che non è munque selezionare contenuti ed così, ma non abbiamo ancora im- elaborare una strategia per lo svi- parato ad esercitare questo ruolo di luppo delle proprie collezioni. Non mediazione anche per il digitale è in alcun modo pensabile rimuo- nelle biblioteche pubbliche. vere il problema e demandare il Tornando al tema dell’opportunità tutto a qualche metaOPAC in grado oggi offerta alle biblioteche pub- di rimandare i nostri utenti a con- bliche, mi limito a citare tre grandi tenuti selezionati e descritti da altri. aree sulle quali lavorare e che ci I metaOPAC digitali sono strumen- permettono di intuire la dimensio- ti utili ma possono coadiuvare, non ne dell’offerta di contenuti oggi sostituire, lo sviluppo di una colle- disponibile online. zione digitale autonoma da parte della biblioteca o del sistema di bi- 2.1. I grandi progetti di mass blioteche. Se le biblioteche rinun- digitization: Google vs OCA ciassero a questo lavoro di selezio- ne non resterebbe allora che usare In primo luogo, bisogna menzio- un motore di ricerca come Google nare i progetti di mass digitization che, in qualche forma, già aggrega intrapresi nel mondo da Google e tutte queste informazioni senza da OCA (Open Content Alliance, struttura e senza selezione. che include Microsoft e Yahoo! ol- Nel seguito di questa sezione mo- tre a una notevole quantità di bi- strerò che rispetto a qualche anno blioteche americane ed europee). fa, le biblioteche pubbliche hanno Si tratta di progetti con caratteristi- oggi una straordinaria opportunità che e orientamenti differenti seb- che non viene raccolta e sfruttata e bene alcune biblioteche abbiano cioè la disponibilità di una ingente deciso di collaborare con entrambi quantità di contenuti digitali (già i soggetti per sperimentare forme digitalizzati e già catalogati in qual- di “mass digitization”. che forma) spesso gratuiti in rete. Il progetto di Google (accessibile Rispetto a questa grande messe di attraverso il servizio Google Books) contenuti, le biblioteche sono chia- punta ad un numero tra i 15 e i 20 mate a esercitare un ruolo di inter- milioni di libri digitalizzati in for- mediazione verso i propri utenti: il mato immagine nei prossimi anni e lettore delle biblioteche pubbliche coinvolge ad oggi le seguenti istitu- potrà usare Google per muoversi zioni:28 Bayerische Staatsbibliothek; autonomamente tra decine di mi- Columbia University; Committee on lioni di risorse ma userà il portale Institutional Cooperation (CIC); della propria biblioteca per accede- Biblioteca della Cornell University; re a un lavoro di selezione operato Università di Harvard; Biblioteca dai bibliotecari in rapporto alle esi- dell’Università di Ghent; Biblioteca genze della specifica comunità di dell’Università di Keio; Biblioteca utenti. Quello che siamo chiamati a Nazionale di Barcellona; New York fare con i documenti digitali non è Public Library; Università di Ox- in principio diverso da quello che ford; Università di Princeton; Uni- già facciamo con i libri. Se usassi- versità di Stanford; Università della mo il medesimo criterio per il ma- California; Università Complutense teriale librario potremmo limitarci a di Madrid; Biblioteca dell’Università usare qualche grande repertorio bi- di Losanna; Università del Michi- bliografico al posto degli OPAC e gan; Università di Austin Texas; U- considerare le collezioni di libri niversità della Virginia; Università delle singole biblioteche come ag- del Wisconsin-Madison. Biblioteche oggi – marzo 2009 19
  • 6. Orientamenti Il recentissimo accordo tra Google, ves; Rice University Libraries; San Cito solo queste due macro fonti la Authors Guild, la AAP e altri sog- Francisco Public Library; Simon tra le migliaia che si potrebbero ci- getti apre uno scenario nuovo e an- Fraser University Library (CA); Uni- tare (si pensi ai contenuti del pro- cora più interessante per i prossimi versidad Francisco Marroquin getto “Gutenberg”, in Italia a “Liber anni, in particolar modo per biblio- (Guatemala); University of Alberta Liber” o ai repertori dell’Università teche e università americane che Libraries (CA); University of British La Sapienza, a “Gallica” in Francia potranno usufruire di condizioni Columbia Library (CA); The Uni- ecc.). La magnitudine delle risorse d’accesso privilegiate anche al ma- versity of Chicago Library; Univer- disponibili (anche solo conside- teriale contemporaneo protetto da sity of Georgia Library; University rando i materiali in lingua italiana) copyright. L’inesistenza di simili ac- of Illinois at Urbana-Champaign; rafforza ulteriormente la necessità cordi tra le biblioteche e gli editori University of North Carolina at di un lavoro selettivo specializzato nel nostro paese relegherà le nostre Chapel Hill Library; University of realizzato dalle biblioteche. Potrem- biblioteche in una situazione di ar- North Carolina at Chapel Hill, mo dire – con un’analogia parzia- retratezza difficilmente colmabile School of Information & Library le – che la collezione digitale sta con i servizi che verranno erogati Science; University of Ottawa Li- alla rete nel suo complesso come negli USA.29 braries (CA); University of Pittsbur- una biblioteca a scaffali aperti sta La Open Content Alliance (i cui gh; University of Texas; University al magazzino di una grande bi- contenuti sono accessibili attraver- of Virginia Library; Washington blioteca nazionale. La differenza so il portale “Internet Archive”) co- University; York University Library sta nella visibilità della selezione involge invece allo stato i seguenti (CA); American Museum of Natural che diventa un surplus di informa- partner:30 Boston College Libraries; History Library; The Field Museum zione per gli utenti e il valore ag- Boston Public Library; Boston Uni- Library; Harvard University Botany giunto delle singole biblioteche. versity Libraries; Brandeis Universi- Library; Harvard University, Ernst Da studente di dottorato ho stu- ty Libraries; Brown Univeristy Li- Mayr Library of the Museum of diato per molto tempo nella bi- brary; MBL/WHOI Library; MIT Li- Comparative Zoology; Marine Bio- blioteca del Warburg Institute di braries; Northeastern University Li- logical Library / Woods Hole Ocea- Londra e non dimenticherò mai la braries; State Library of Massachu- nographic Institution Library; Mis- funzione di vera e propria scoper- setts; Tufts University Libraries; souri Botanical Garden Library; ta resa possibile dall’organizzazio- University of Connecticut Libraries; Natural History Museum of London ne a scaffali aperti tematici dell’in- University of Massachusetts at Am- Library; The New York Botanical tera biblioteca (una biblioteca spe- herst Libraries; University of Massa- Garden Library; Royal Botanic Gar- cializzata in storia della cultura ri- chusetts at Boston Library; Univer- dens at Kew Library (UK); Smithso- nascimentale) che sarebbe risulta- sity of Massachusetts at Dartmouth nian Institution Libraries; University ta diminuita con qualsiasi altra for- Libraries; University of Massachu- of California at Berkeley; University ma di disposizione dei materiali. setts at Lowell Libraries; University of California at Davis; University of Qualcuno potrebbe a questo pun- of Massachusetts Medical Library; California at San Francisco; Univer- to confondere il compito che si sta University of New Hampshire Li- sity of California at Santa Cruz; Uni- qui delineando con quello dei co- braries; Wellesley College Library; versity of California at Irvine; Uni- siddetti “Virtual Reference Desk” Williams College Libraries; The versity of California at San Diego; (raccolte tematizzate di link a ri- Bancroft Library; The British Li- University of California at Santa sorse di rete) la cui percezione di brary (UK); Columbia University Barbara; University of California at utilità e diffusione va appannan- Libraries; Emory University Library; Riverside; University of Toronto; dosi con il passare degli anni. In European Archive; Getty Research Adobe Systems Incorporated; HP realtà VRD e biblioteche digitali di Institute; Indiana University Libra- Labs; MSN; O’Reilly Media; William risorse disponibili in rete non han- ries; Internet Archive; Johns Hop- and Flora Hewlett Foundation; no alcun rapporto. I VRD raccol- kins University Sheridan Libraries; Xerox Corporation;Yahoo!. gono fonti Web generiche e intrin- McMaster University Libraries (CA); Ad oggi (febbraio 2009), il portale secamente mutevoli. Le bibliote- Memorial University of Newfound- “Internet Archive” indicizza la se- che digitali raccolgono invece do- land Library (CA); Library of the guente quantità di oggetti digitali cumenti (ad esempio libri digitaliz- National Archives (UK); National ad accesso gratuito: zati) che hanno il medesimo statu- Library of Australia (AU); Natural Moving Images: 154.242; to (ma formato differente) rispetto History Museum, London (UK); Live Music Archive: 57.691; agli oggetti tradizionalmente cata- Persus Digital Library, Tufts Uni- Audio: 293.645; logati negli OPAC. Lo statuto di ta- versity; Prelinger Library and Archi- Texts: 1.194.050. li documenti e anche la loro “per- 20 Biblioteche oggi – marzo 2009
  • 7. Orientamenti manenza” in rete è molto più alta cesso di digitalizzazione ecc.). secondo ordinamenti tematici o e monitorabile: si pensi alle API di Questo lavoro di valutazione e se- funzionali liberi. Non è questa la Google per la citazione delle risor- lezione, moltiplicato per centinaia sede per presentare e commentare se di Google Books31 o agli stan- di migliaia e forse milioni di item caratteristiche e dimensioni del dard per l’identificazione degli og- potenziali, è il nuovo compito del movimento Open Access nel mon- getti digitali come DOI o Handle il “gruppo acquisti digitali” di un si- do35 ma è possibile richiamare al- cui livello di stabilità è assai mag- stema bibliotecario. Si rischia qui il cuni dati qualitativi e quantitativi giore anche rispetto ai “permalink” medesimo errore di determinismo con alcuni esempi di riferimento. sempre più comuni nelle applica- tecnologico cui più volte abbiamo I contenuti Open Access sono re- zioni Web 2.0.32 Confondere una assistito negli ultimi 15 anni: l’idea peribili attraverso motori di ricerca biblioteca digitale di risorse ad ac- che processi sociali supportati dal- specialisitici quali OAIster o indici cesso libero con un VRD significa le nuove tecnologie possano esse- di repository quali Openarchives. non cogliere la differenza struttura- re ridotti alle tecnologie stesse.34 eu e OpenDOAR. Ad oggi (ottobre le tra i due elementi e l’opportuni- Non bisogna però immaginare 2008), OAIster incude 18.158.488 tà che è in gioco e alla portata dei questo lavoro di selezione come record harvestizzati da 1.026 istitu- bibliotecari oggi: costituire (senza un lavoro manuale di reperimento zioni. Il numero di repository isti- pagare licenze e copyright) colle- e catalogazione delle risorse digita- tuzionali individuati è un numero zioni di centinaia di migliaia di libri li da parte dei bibliotecari: tali ma- tra 1.250 (OpenDOAR) e 1720 (O- e altri materiali per i propri utenti. teriali sono infatti disponibili in re- penarchives.eu). Per quanto moto- La differenza tra una biblioteca di- te quasi sempre già dotati di un set ri di ricerca come OAIster siano gitale e un VRD è che la bibliote- di metadati che possono essere preziosi per il fatto che “isolano” il ca digitale potrebbe “riprodurre” raccolti (o “harvestizzati”, come si mondo dei contenuti Open Access digitalmente quello che è già dice in gergo) in modo automatico rispetto ad altre tipologie di risorse, nell’OPAC della vostra biblioteca. attraverso software dedicati. Non si è necessario sapere che i dati pro- Ed è questa infatti la domanda cru- tratta quindi di aggiungere un nuo- venienti da OAIster vengono forni- ciale che oggi rimane senza rispo- vo ed enorme carico di lavoro sul- ti mensilmente anche a Google e sta operativa: perché le schede ca- le spalle dei bibliotecari ma di co- Yahoo! e sono quindi accessibili talografiche dei nostri OPAC non minciare a considerare le fonti di normalmente anche attraverso que- contengono anche i record delle contenuti digitali online al pari dei sti motori di ricerca.36 versioni digitali dei libri (e degli al- cataloghi delle case editrici nei Le statistiche elaborate da Open tri contenuti) posseduti su suppor- quali selezioniamo periodicamente DOAR,37 riportate in figura 2, ci to analogico dato che essi sono gli acquisti da fare per le nostre aiutano a farci un’idea delle tipo- disponibili gratuitamente in rete (a collezioni: il bibliotecario indivi- logie di oggetti digitali contenute patto di investire nella selezione e duerà in rete dei repository digitali nei repository OAI nel mondo (si nell’harvesting dei metadati)? con oggetti interessanti per la bi- badi che non si tratta di statistiche Alcuni sostengono che un simile blioteca mentre sarà compito di un per tipo, ma di statistiche per re- compito di organizzazione del di- software adeguato e di una società pository: cioè percentuali di repo- gitale vada lasciato a Google e ai di servizio includere i metadati di sitory che includono “anche” quel- grandi motori di ricerca. Ma le os- tali oggetti nella collezione della la data tipologia multimediale). servazioni di studiosi come Robert biblioteca. In genere, si considera il mondo Darnton, Paul Duguid, Patrick Open Access un mondo di conte- Leary e Anthony Grafton33 ci di- 2.2. Contenuti Open Access, harvest- nuti esclusivamente accademici e mostrano chiaramente che questo ing selettivo e Web 2.0: un’opportu- universitari. In realtà questo è ve- processo di mass digitization è una nità ancora non sfruttata ro solo parzialmente: si pensi ad grande opportunità ma che l’inter- esempio ai materiali di American mediazione selettiva rimane un Il secondo bacino di contenuti per Memory (preparati dalla Library of compito necessario e ineludibile le biblioteche pubbliche è costitui- Congress), circa 240.000 item che dell’accesso ai testi. Se cerco su to dagli oggetti digitali contenuti includono fotografie, manoscritti, li- Google Books (non sul Google nei repository Open Access e se- bri, registrazioni audio, filmati, generico – si badi) Promessi Sposi gnatamente nei repository OAI- mappe, spartiti musicali relativi alla o Tristram Shandy troverò tante PMH compliant che espongono cultura americana.38 Se il criterio edizioni tra le quali si tratterà di pubblicamente i propri metadati per distinguere ciò che è Open scegliere in termini di qualità e consentendo a qualunque “service Access è l’uso del protocollo OAI- pertinenza (dell’edizione, del pro- provider” di aggregare metadati PMH allora questo ambito include- Biblioteche oggi – marzo 2009 21
  • 8. Orientamenti rà sempre di più negli anni a veni- Università e biblioteche pubbliche eventi, materiali tematici per poli- re contenuti provenienti da istitu- sono egualmente in ritardo nello tiche promozionali di vario gene- zioni non accademiche (biblioteche sviluppo di servizi basati su OAI- re, cataloghi di mostre, video, re- pubbliche, musei, archivi, ecc.). A PMH. Molte università italiane sono gistrazioni musicali e quant’altro la parte libri e articoli scientifici, pos- ormai dotate di repository OAI- PAL abbia prodotto e per il quale so già oggi trovare in OAIster una PMH (per lo più basati sulla tecno- sia disponibile un’adeguata libera- varietà sorprendente di contenuti, logia DSpace) ma nessuna ha svi- toria relativamente all’utilizzabilità dai vecchi spot pubblicitari ameri- luppato strategie di harvesting selet- del materiale. cani all’audiolibro della Teoria della tivo per costruire motori di ricerca Un ragionamento simile vale per Relatività di Einstein.39 “tematici” di risorse Open Access. lo “user generated content” e per Questa mole di contenuti include L’unica eccezione è costituita dal le applicazioni Web 2.0: i portali una grande quantità di materiali portale PLEIADI del Cilea40 che pe- delle biblioteche e le biblioteche che sarebbero di interesse in una rò punta a diventare il meta-motore stesse come luoghi fisici possono biblioteca pubblica ma è ovvio – dei repository italiani nel loro com- diventare il repository di collezio- anche in questo caso – che solo plesso e non ha obiettivi di selezio- ni tematiche prodotte dagli utenti una selezione accurata (e relativa ne tematica. Eppure è del tutto evi- su temi che i bibliotecari ritengono alle scelte dei singoli bibliotecari e dente che ben più di OAIster o Ple- particolarmente rilevanti per la co- delle singole comunità di lettura) iadi sono servizi tematici come munità dei propri lettori (produ- può raggiungere l’obiettivo di sod- RePEc,41 ArXiv,42 PubMed Central,43 zioni multimediali, storia locale disfare l’esigenza di un dato pub- dedicati rispettivamente a econo- ecc.).44 Esperimenti simili sono og- blico di lettori. mia, fisica e scienze biomediche gi gestiti dalle pubbliche ammini- Il protocollo OAI-PMH porta con che risultano davvero usati e impre- strazioni locali attraverso portali sé la distinzione tra “data provi- scindibili per gli utenti. Il mondo indipendenti e senza l’idea di im- der” (gli editori di contenuti digita- delle biblioteche pubbliche richie- plementare una “digital library” di li) e “service provider” (chiunque derebbe ovviamente un lavoro di interesse più generale.45 faccia l’“harvesting” di metadati da selezione diverso da quello operato uno o più data provider al fine di in questi portali tematici ma si tratta 2.3. Contenuti commerciali sviluppare un servizio specifico). di un campo totalmente nuovo che Ricordo che “harvesting” è l’espres- attende ancora di essere esplorato e La terza ovvia fonte di contenuti sione di settore per indicare la cat- sperimentato. digitali per le biblioteche pubbli- tura automatica di un certo nume- Aggiungo a margine della riflessio- che è costituita dall’editoria digita- ro di record catalografici relativi a ne sui contenuti ad accesso aperto le nel suo complesso. un certo repository OAI-PMH, in che le biblioteche sono le istitu- Pensiamo qui anzitutto all’insieme altri termini un modo per cattura- zioni giuste per raccogliere e sele- dei servizi online a pagamento, in re automaticamente pacchetti di zionare le autoproduzioni della una parola a qualunque tipo di metadati usati in una certa biblio- pubblica amministrazione locale contenuto venga pubblicato su In- teca digitale. (PAL) in generale: registrazioni di ternet a pagamento e con restri- zioni di accesso (tipicamente: nu- Figura 2 mero IP, username/password, DRM o una combinazione di queste co- se). Questo ambito delimita un’of- ferta ricchissima sfruttata poco e male dalle biblioteche pubbliche. Non è questo il luogo per dise- gnare una mappa dell’editoria on- line italiana ma è del tutto eviden- te che una biblioteca pubblica avrebbe notevoli vantaggi a inclu- dere nelle proprie collezioni ac- cessi online a contenuti come: – grandi quotidiani e periodici na- zionali e locali per costruire un’e- meroteca digitale; – repertori di banche dati giuridi- 22 Biblioteche oggi – marzo 2009
  • 9. Orientamenti che, economiche, tecniche ecc.; ti) ciò significherebbe rivoluziona- lizzano in biblioteca è costituita da – prodotti di reference (in partico- re, almeno in parte, il servizio di oggetti digitali: pensate solo a CD lare enciclopedie, repertori icono- prestito dei materiali audiovisivi e audio e film su DVD. In molte bi- grafici ecc.); consentire una consultazione loca- blioteche pubbliche italiane que- – materiali di e-learning (si pensi le di tali contenuti laddove le bi- ste due tipologie di media costitui- ad esempio ai corsi di lingua, un blioteche si limitano oggi sostan- scono il 50% e spesso più dei pre- tempo su CD-ROM e oggi larga- zialmente a un servizio di prestito. stiti librari o addirittura dei prestiti mente disponibili via Internet); Negli USA migliaia di biblioteche complessivi annui. Ecco due esem- – prodotti per il mondo della scuola; usano servizi simili per i propri pi ricavati da una grande bibliote- – e-books; utenti e nessuna – letteralmente ca pubblica e da un grande siste- – audiolibri; nessuna – in Italia. Di nuovo, la ma bibliotecario: la Biblioteca Sala – audio e video in streaming e in responsabilità di un simile stato di Borsa di Bologna ha prestato nel download. cose è tutta dal lato di un sistema 2007 oltre 474.000 tra DVD e CD Una delle ragioni che impedisco- di distribuzione audio/video pro- audio a fronte di 405.000 prestiti di no l’uso più esteso di queste risor- fondamente arretrato. libri; il Consorzio Sistema Bibliote- se è la difficoltà di condivisione Credo in sintesi che un modello di cario Nord-Ovest (CSBNO) ha pre- (anche economica) di tali risorse gestione comprensivo di queste stato nel 2006 oltre 492.000 tra tra biblioteche o sistemi di biliote- tre grandi fonti (materiali dei pro- DVD, CD audio e CD-ROM a fronte che diversi, processo che richiede cessi di mass digitization, Open di 1.123.000 prestiti librari.46 Questi l’uso di una piattaforma di distri- Access, contenuti online commer- numeri sono spaventosi anche buzione centrale dedicata (si ve- ciali) risponderebbe nel modo più perché in rapporto a questi mate- da l’ultima sezione sul progetto ricco possibile all’idea di Leom- riali (CD audio e DVD) la bibliote- MediaLibraryOnLine). broni, richiamata sopra, del gestire ca svolge un ruolo limitatissimo di La scarsità di un’offerta di e-books “una catena virtuale di fornitura box mover: sposta scatole di plasti- da parte delle biblioteche pubbli- orientata a produrre valore all’u- ca dal distributore all’utente con il che è completamente riconducibi- tente” e del gestire “una comunità vantaggio di avere un piccolo nu- le alla grave arretratezza dell’edi- di distribuzione che sfrutta le nuo- mero (per titolo) di copie gratuite toria italiana. Se 7.000 biblioteche ve tecnologie e la ‘vecchia’ cultura rispetto a distributori commerciali americane (si veda la sezione su- del servizio delle biblioteche per come Blockbuster. Di un libro che gli esempi di altri paesi) offrono ai fornire valore al cittadino-utente”. voglio prendere a prestito posso propri lettori e-book in download almeno sfogliare qualche pagina in dei principali editori mentre nes- biblioteca, posso girare tra gli scaf- suna biblioteca italiana fa nulla di 3. Il pubblico dei contenuti fali aperti e scoprire volumi che simile, la ragione è al 99% ricon- digitali in biblioteca: poi chiederò a prestito. Per DVD e ducibile all’assenza di un’offerta un fraintendimento radicale CD audio nulla di tutto questo è qualsivoglia da parte degli editori possibile salvo rarissime eccezio- italiani, restii a sperimentare for- Se parlate di questi temi con i re- ni:47 non si guardano film né si me di distribuzione libraria attra- sponsabili di biblioteche pubbli- ascolta musica in biblioteca se non verso l’una o l’altra delle tecnolo- che, troverete una percentuale si- attraverso poche (limitate e sco- gie di DRM oggi disponibili. Con- gnificativa di posizioni (non saprei modissime) postazioni dedicate siderando il multilinguismo cre- stimare quanto grande) del tipo: che di fatto restano inutilizzate. Il scente della popolazione italiana, “tutto questo è molto interessante corto circuito di riflessione sul fat- il riferimento all’offerta commer- ma in realtà non interessa il pub- to che entrambi questi contenuti si ciale di editori stranieri in questo blico della nostra biblioteca e non consumano anche attraverso un settore dovrebbe diventare un am- viene richiesto dai nostri utenti”. comune PC (o altri dispositivi di bito da esplorare per le bibliote- Questa posizione riassume un nu- uso comune: palmari, telefoni cel- che pubbliche italiane. mero sorprendente di errori e ri- lulari, lettori mp3 vari, ecc.) non Un discorso simile vale per musica chiede una volta per tutte di esse- ha ancora spinto i bibliotecari a e film: come vedremo più avanti, re smontata sistematicamente. sviluppare un servizio di informa- se le biblioteche potessero acqui- In primo luogo, chi sostiene que- zione e consultazione audio/video stare licenze d’accesso online a ta- sta posizione ignora il concetto di adeguato in biblioteca. Ripeto, le li contenuti (per consentire l’ac- “digitale nativo” e di conseguenza biblioteche italiane muovono gra- cesso dai PC della biblioteca o dai non riflette sul fatto che gran par- tuitamente scatole dalla distribu- PC in casa/ufficio dei propri uten- te dei prestiti che già oggi si rea- zione home video alle case degli Biblioteche oggi – marzo 2009 23
  • 10. Orientamenti utenti. Una limitazione quasi umi- altri media digitali in Italia. Sala 4. La BDP negli USA e in altri liante. Borsa a Bologna ha una maggio- paesi: centralismo e ruolo Secondo punto: il pubblico delle ranza di visitatori nella fascia 25-34 dell’impresa privata biblioteche è un sottoinsieme del e dati simili sono confermati da pubblico complessivo dei media consorzi come il CSBNO sebbene Ci si deve chiedere a questo punto della comunicazione. Ciò che va- con accentuazioni diverse. La figu- cosa accada in altri paesi occiden- le statisticamente per il complesso ra 3 mette a confronto le fasce d’e- tali comparabili con il nostro. Parto vale – con le debite proporzioni – tà degli utenti del CSBNO nel 2006 da un caso eccellente che probabil- anche per il sottoinsieme. Ora, con quelle relative all’utenza Inter- mente è già canonico, quello della chi sostiene che ci sia disinteresse net italiana nel 2005.50 New York Public Library. Se navi- verso i contenuti digitali da parte In sintesi: il pubblico delle biblio- ghiamo il portale della NYPL51 e del pubblico delle biblioteche teche pubbliche italiane è anagra- andiamo alla pagina relativa alle ignora probabilmente alcuni dati ficamente collocato nella fascia fo- “digital collections” possiamo farci statistici sulla popolazione italia- cale più sensibile all’offerta di ser- un’idea dell’estensione del concet- na che vale la pena di ricordare. vizi e contenuti digitali innovativi. to di “digital library” in questa bi- L’Italia ha un terzo della propria Se i bibliotecari percepiscono blioteca. La pagina presenta sei popolazione che è costituito da un’assenza di “interesse” da parte macro-aree di interesse: consumatori attivi di media digita- dei propri lettori al digitale ciò ha 1) Immagini, stampe, fotografie: si li (20.600.000 persone a fronte di piuttosto a che fare con l’incapaci- tratta di 73 repertori iconografici un universo stimato di utenti di tà delle biblioteche di veicolare storici digitalizzati internamente media digitali di oltre 33.200.000 servizi innovativi e non con la do- dalla biblioteca e inseriti in un da- persone).48 Gli stili di consumi manda e la disponibilità reale de- tabase ricercabile. del cosiddetto Web 2.0 sono lar- gli utenti a fruirne. In altri termini, 2) Testi, poesia, narrativa: si tratta gamente diffusi e tre dati fra tutti gli utenti sono restii a considerare di collezioni di testi, archivi e da- lo esemplificano: YouTube è tra i le biblioteche come veicoli di in- tabase ad accesso ristretto (accesso primi 10 siti visitati in Italia, il si- formazione/distribuzione di conte- con username/password non ri- stema di file-sharing Emule-Project nuti digitali proprio perché ricor- stretto alla sede della biblioteca). è utilizzato da quasi 7.000.000 di rono a strumenti esterni (si pensi Tra le collezioni di testi è presente utenti unici al mese, l’enciclope- al file sharing o al video on de- un pacchetto di oltre 32.000 volumi dia Wikipedia basata su “user ge- mand) rinunciando all’intermedia- digitalizzati in accordo con Google nerated content” è visitata da qua- zione bibliotecaria (anche quando e incluso nell’OPAC generale. si 9 milioni di visitatori unici al sono utenti delle biblioteche): 3) Audio, Video, webcasts: è la se- mese (dati Nielsen/Net Ratings questo è un problema per le bi- zione dedicata al servizio di acces- 2007-8). Per intenderci, Wikipedia blioteche che devono decidere se so a contenuti free e commerciali è consultata/editata circa tre volte rimanere focalizzate sull’analogico che includono musica, film, audioli- in più rispetto al numero dei let- o se accettare la sfida della distri- bri, e-books, webcasts audio/video tori (non delle copie vendute) de buzione digitale. Per il momento il di eventi organizzati dalla NYPL “la Repubblica” o del “Corriere digitale è entrato in biblioteca sot- (presenti anche su iTunes). della Sera” (dati Audipress 2008):49 to forma di scatole di plastica trat- 4) RSS: feed di post della NYPL re- è chiaro che si tratta di dati non tabili (apparentemente) alla stre- lativi ai temi del digitale. confrontabili, ma li cito giusto per gua di libri. Ciò non è in alcun 5) NYPL Staff: selezione di mate- evidenziare come sia difficile in- modo sufficiente ed è necessario riali (articoli, blog, selezioni di siti dicare questi utenti come un pub- dire a chiare lettere che chi sostie- ecc.) preparati e distribuiti in rete blico di nicchia o residuale con ne la tesi del “disinteresse dei let- dal personale della NYPL. cui le biblioteche hanno poco a tori al digitale” rinuncia implicita- 6) NYPL Community: materiali di- che fare. mente al principale fattore di in- gitali relativi ad eventi online or- Questo dato è ulteriormente con- novazione possibile (e dunque al ganizzati dalla biblioteca (trascri- fermato dalle statistiche anagrafi- futuro) della dinamica complessi- zioni di chat con gli autori, recen- che sui visitatori delle biblioteche va del settore delle biblioteche sioni realizzate da ragazzi e altri pubbliche nelle quali è evidente pubbliche. Il digitale cambia l’“or- portali tematici realizzati da comu- una netta prevalenza di visitatori dine dei documenti”, come direb- nità di utenti della biblioteca). under 40-45, il che significa lavo- be Chartier. Sarebbe singolare che Le collezioni digitali della NYPL rare esattamente sulla fascia d’età questo processo lasciasse immuta- meriterebbero un articolo a sé e focale per l’uso di Internet e degli te le sole biblioteche pubbliche. ne consiglio la navigazione a tutti 24 Biblioteche oggi – marzo 2009
  • 11. Orientamenti Figura 3 30 % “utenti da casa” % “utenti dal lavoro” 25 % popolazione 60 50 20 40 15 30 20 10 10 5 0 0 0-25 26-40 41-60 > 60 18-24 25-34 35-44 45-54 Elaborazione dati CSBNO (2006) Dati Eurisko (2005) gli appassionati dell’argomento blioteche avviene sullo sfondo di questo progetto partecipa la gran ma qui mi preme sottolineare il un sistema imprenditoriale che e- parte degli editori francesi attra- fatto che questa biblioteca ha svi- sprime una forte spinta verso la ge- verso la mediazione di un certo luppato e sperimenta un program- stione digitale dei contenuti librari. numero di “e-distributeurs”: ma chiaro e ben articolato di “bi- Le problematiche di copyright lega- blioteca digitale pubblica” selezio- te all’esperienza di Google con la En complément de ces collections nando contenuti di ogni genere digitalizzazione di libri protetti dal numérisées, une expérimentation profilati sugli interessi effettivi diritto d’autore sono un esempio di est en cours pour proposer, à par- della propria comunità di utenti. una spinta forte – sul filo delle nor- tir de Gallica 2, un large accès à Da notare la presenza di e-book, mative sul copyright – verso un des ouvrages numériques de l’édi- musica e film nell’offerta di mate- nuovo regime di gestione digitale tion contemporaine, soumis par conséquent au droit d’auteur. La riali in downoload. Ciò è reso del sistema editoriale che appare Bibliothèque nationale de France, possibile dalla partnership con la meno chimerico dopo il recente ac- le Syndicat national de l’Edition, la società Overdrive52 che ha svilup- cordo con gli editori americani.54 Direction du Livre et de la Lecture pato negli Stati Uniti un catalogo La digitalizzazione massiccia effet- et le Centre national du Livre se di circa 100.000 item digitali (tra tuata da Amazon con tutt’altro tar- sont associés pour élaborer des cui e-book, dischi, film, audioli- get e modello di business ne è un solutions juridiques et techniques, bri) accessibili in biblioteca (o da esempio ulteriore.55 La partecipa- ainsi qu’un modèle économique una postazione privata dell’utente, zione di aziende come Microsoft e rendant possible l’accès en ligne à a casa o in ufficio, o attraverso Yahoo! alla Open Content Alliance des documents contemporains dispositivi mobili). L’utente della confermano ulteriormente queste dans le strict respect du droit d’au- NYPL può ad esempio scaricare caratteristiche specifiche del siste- teur.56 musica in formato mp3 sul pro- ma americano. prio iPod. Ciò è reso possibile da Si noti tuttavia che anche un pae- È evidente da questi esempi che una piattaforma di digital asset se come la Francia, dalle forti in- una parte rilevante delle collezio- management in hosting che non clinazioni centralistiche, ha inizia- ni digitali di una biblioteca pub- richiede quindi alcun investimen- to, a partire dal richiamo di Jean- blica deve essere focalizzata su to in infrastrutture hardware/soft- neney, non solo una “battaglia eu- contenuti contemporanei e protet- ware/rete per le biblioteche che ropea” contro Google ma anche ti da copyright. La grande diffu- intendono attivare il servizio. una sperimentazione autonoma sione del modello Overdrive negli Questo medesimo modello distri- dei percorsi che Google aveva se- USA e altrove dimostra non solo butivo è presente in circa 7.000 bi- guito (incontrando tra l’altro osta- un migliore avanzamento delle bi- blioteche USA e comincia a esten- coli legali non indifferenti). Il pro- blioteche pubbliche nel percorso dersi anche in paesi come Ca- getto Gallica 2 della Bibliothèque verso il digitale ma anche una nada, Australia, Irlanda, Messico, Nationale de France, ad esempio, maggiore maturità complessiva Nuova Zelanda, Singapore e Gran include da marzo 2008 una speri- del sistema americano nel suo Bretagna.53 mentazione (anche giuridica) sulla complesso: la capacità innovativa Vorrei notare che il caso degli USA costruzione di un’offerta anche le- delle biblioteche pubbliche e de- è ulteriormente anomalo rispetto gata al contemporaneo di prodotti gli editori librari e multimediali all’Italia perché l’azione delle bi- editoriali protetti da copyright. A che hanno abbracciato distribu- Biblioteche oggi – marzo 2009 25
  • 12. Orientamenti zione digitale e DRM, i nuovi ser- inventare e sperimentare nuovi content management, organizza- vizi di distributori e aggregatori modelli di servizio per gli utenti. Si zione dei dati, metadati, digital come Overdrive e altri che hanno tratta qui di un ambito di speri- imaging ecc. Non sono sicuro che sviluppato offerte specifiche verso mentazione completamente aper- il gruppo della NYPL costituisca la il target bibliotecario, l’iniziativa di to: inutile cercare di elaborare formazione ideale (credo che i bi- aziende private e consorzi di bi- complicate teorie sul dover essere bliotecari dovrebbero maggior- blioteche per la digitalizzazione delle biblioteche digitali pubbli- mente specializzarsi su contenuti, (Google, Microsoft, Yahoo!, il con- che, bisogna piuttosto tentare di metadati e modalità di presenta- sorzio OCA), una visione non cen- sviluppare servizi che risultino zione/comunicazione e interfac- tralistico-burocratica del processo compatibili e interessanti in rap- ciarsi con partner esterni per le di costruzione del digitale. porto ai nuovi stili di consumo im- questioni più strettamente tecno- In Italia mancano quasi tutti i poli posti dalla grande diffusione dei logiche) ma questo esempio ec- di un simile sistema e a peggiora- media digitali (da Internet alla TV cellente ci ricorda che il primo pas- re la situazione ci si mette la ten- digitale). Si tratta di un ambito so verso la costruzione di una BDP denza dell’amministrazione centra- creativo nuovo in cui regole buro- consiste nel costituire un gruppo le e delle amministrazioni regiona- cratiche e approcci teoretici vuoti di lavoro (anche piccolissimo) al li a centralizzare i finanziamenti de- vanno sostituiti con la sperimenta- proprio interno per gestire le pro- dicati al digitale sulla base di ra- zione reale. Si tratterà di speri- blematiche del digitale. Reti e si- gionamenti su interoperabilità e mentare nuove forme di fruizione stemi bibliotecari sono nella posi- contenimento dei costi che di fatto del documento in biblioteca, nuo- zione migliore per costituire nuo- si traducono in una mancanza di vi servizi in absentia che fatiche- ve unità funzionali con un impat- competizione, in poca iniziativa remo a chiamare ancora “prestito”, to marginale sulle singole bibliote- dal basso oltre che nella conse- nuove modalità di interazione tra che. La BDP è un nuovo ambito guente inefficienza sia sul piano documento analogico e digitale, ri- funzionale della biblioteca e non della qualità dei risultati che dei pensamento dei sistemi di automa- può essere in alcun modo trattato costi effettivi. L’innovazione non zione, degli OPAC ecc. con un residuo del tempo di lavo- procede attraverso un modello bu- Il compito di questo articolo è ro di personale già impiegato in rocratico di irradiazione dai deci- semplicemente quello di segnalare altre mansioni principali. sori ministeriali o regionali alla la necessità di lavorare sulla BDP e realtà delle biblioteche: al contra- tentare di delinearne per grandi li- 5.1. Formazione rio, l’esperienza di altri paesi inse- nee le caratteristiche generali. Non gna che è la creatività e l’autono- è dunque questa la sede per af- Si tratta anzitutto di cogliere che mia delle singole realtà biblioteca- frontare sistematicamente il tema il tema della BDP è una grande rie di eccellenza a generare mo- dei modelli organizzativi. Cercherò opportunità di crescita e svilup- delli virtuosi e innovativi che un ad ogni modo di segnalare quelli po professionale per i bibliotecari. sistema imprenditoriale sano e che mi paiono gli elementi princi- Ciò significa sviluppare dei percor- competitivo o anche l’amministra- pali attorno ai quali è necessario si formativi specifici sui temi della zione pubblica potrà poi far propri pianificare la strategia di una nuo- “digital library” calibrati sulle di- e integrare in un’offerta di succes- va BPD. verse tipologie di funzioni all’in- so. Stato e Regioni possono creare Prima di esaminare tali elementi è terno dell’organizzazione. Un’area condizioni favorevoli di sperimen- bene ricordare una cosa banale tematica decisiva per la formazio- tazione ma non cercare di dirigere ma importante: non c’è BDP sen- ne è quella relativa ai contenuti: un processo che in gran parte dei za un gruppo di bibliotecari in nessuna biblioteca o sistema bi- suoi elementi è costitutivamente e grado di pianificarne i contenuti e bliotecario riuscirà davvero a rea- strutturalmente bottom-up. gestirne la struttura in partnership lizzare una BDP sin quando un con i fornitori esterni. La New nutrito gruppo di bibliotecari al York Public Library già citata è un suo interno non avrà acquisito 5. Il modello organizzativo caso eccellente anche perché ha competenze di selezione e ricerca della BDP: un nuovo ambito costituito un gruppo di lavoro dei contenuti comparabili a quelle di sperimentazione specifico che si chiama NYPL sviluppate per l’editoria tradiziona- Labs57 al quale lavorano 13 perso- le e per gli audiovisivi. Negli ulti- Se le biblioteche pubbliche svilup- ne occupandosi di ogni varietà di mi tempi si è diffusa l’idea – com- peranno collezioni digitali nel sen- temi relativi al digitale: Web de- pletamente fallace – che spettereb- so che si è detto ciò richiederà di sign, motori e algoritmi di ricerca, be ai bibliotecari focalizzarsi sul- 26 Biblioteche oggi – marzo 2009
  • 13. Orientamenti l’intero processo tecnologico di 5.3. Tecnologie, standard, line commerciali (banche dati ecc.); sviluppo di una “digital library” metadati e interoperabilità – gestione della concorrenza nel- (dalla digitalizzazione alla piatta- l’accesso alle risorse. forma distributiva e alla cataloga- Per il bibliotecario alle prime armi il 2) Funzionalità di “Media Network- zione con i metadati amministrati- mondo delle tecnologie per le “di- ing” (cioè integrazione dei compo- vo-gestionali). Se è senz’altro vero gital library” è un vero e proprio la- nenti per la distribuzione in rete che una visione a 360 gradi è uti- birinto. Direi che le applicazioni delle principali tipologie di media: le, è però importante prevedere possono essere grosso modo suddi- ad esempio streaming server) forme massicce di outsourcing per vise nelle seguenti macro-categorie: – distribuzione di rete di ogni ti- la gestione di tutti i processi tec- – prodotti di “digital library” com- pologia di oggetto multimediale nologici. Vale per le “digital li- binati ad altri software biblioteca- (audio, video, testi, e-book, imma- brary” al cubo quanto vale per la ri (OPAC e strumenti di cataloga- gini, applicazioni, CD/DVD-ROM, gestione di un sito Web: le biblio- zione); accesso a banche dati online); teche che hanno puntato tutto su – prodotti di “digital library” – media server distribuiti sul terri- una gestione tecnica interna sono stand-alone; torio e ottimizzazione dell’accesso oggi molto spesso quelle prive di – prodotti per la creazione di re- alle risorse. sistemi adeguati di content mana- pository istituzionali OAI-PMH 3) Interoperabilità con gli OPAC e gement, quelle con siti disegnati compliant e prodotti collegati (ad backoffice: male e poco usabili, con processi esempio software di harvesting); – connessione XML-SOAP agli comunicativi via Web ridotti al mi- – prodotti “custom” realizzati da OPAC; nimo rispetto alle potenzialità del biblioteche, università, enti locali e – possibilità di generare link da in- mezzo. Le biblioteche devono regioni per obiettivi specifici. serire nell’OPAC ; concentrarsi sui contenuti e sulla Anche una semplice “software se- – SSO per la gestione utenti; loro intermediazione verso gli u- lection” completa richiederebbe a – sistemi CMS per redazioni distri- tenti: il focus sulla tecnologia co- una biblioteca anni di lavoro e in- buite. stituisce un’inversione impropria vestimenti considerevoli in risorse 4) Customizzazione e personaliz- del punto di vista. informatiche interne. Un’alternati- zazione del front-end Web: va a questa vera e propria impasse – possibilità di configurare diversi 5.2. Carta delle collezioni digitali è quella di selezionare e testare in portali personalizzati per diversi en- prova solo piattaforme ASP (forni- ti che condividono la piattaforma; È necessario piuttosto che i bi- te quindi alle biblioteche come ser- – profilazione di utenti e gruppi di bliotecari (sullo sfondo di una co- vizi e non come prodotti e che utenti (oggetti digitali accessibili, noscenza architetturale adeguata) dunque non richiedono investi- preferiti ecc.). diventino esperti di contenuti di- menti infrastrutturali) e verificare 5) OAI-PMH e strumenti di harvest- gitali e sviluppino delle strategie operativamente l’efficienza del mo- ing: precise di indagine e monitorag- dello proposto nella propria realtà. – strumenti di harvesting selettivo gio del mercato (ivi inclusa l’of- In genere è necessario considerare per integrare collezioni OAI-PMH; ferta Open Access via Web). Nel che una piattaforma adeguata alle – strumenti di harvesting selettivo settore universitario (negli USA) è esigenze di una biblioteca pubbli- per integrare collezioni Open già diffusa l’idea di estendere lo ca richiede i seguenti componenti Access non-OAI-PMH; sviluppo di una “carta delle colle- strutturali che mi limito, di seguito, – strumenti per la creazioni di re- zioni” alla sfera del digitale. Una a elencare telegraficamente. pository istituzionali OAI-PMH strategia sistematica sul digitale 1) Funzionalità avanzate di Digital compliant . nel settore delle biblioteche pub- Asset Management (per la profila- 6) Livecasting (strumenti per il bliche dovrebbe partire proprio zione dei modelli di accesso ai “broadcast” in tempo reale di even- dalla sperimentazione di una contenuti secondo le tipologie di ti audio/video via Web). “carta delle collezioni digitali”: il licenze e copyright delle risorse): 7) Applicazioni Web 2.0 (per l’in- tentativo di sviluppare una simile – gestione di licenze e copyright; tegrazione di folksonomy e “user carta con il modello Conspectus – profili di accesso personalizzati generated content”). potrebbe forse costituire il primo (utenti, gruppi di utenti, enti); 8) Statistiche (strumenti adeguati passo per elaborare un “mission – protezione di accesso (usr/pwd, di reporting e statistiche per ana- statement” della biblioteca o del IP, DRM); lizzare la “circolazione” del patri- sistema bibliotecario in ambito di- – autenticazione automatica e ge- monio digitale e le sue modalità di gitale.58 stione centralizzata delle risorse on- fruizione). Biblioteche oggi – marzo 2009 27
  • 14. Orientamenti Non è detto che tutte queste fun- principali della biblioteca e veicola- zione di modelli di risparmio ri- zionalità debbano essere integrate re gli elementi costitutivi dei nuovi spetto al sistema acquisti tradizio- nel medesimo servizio/applicazio- servizi; nale. L’implementazione di conte- ne (anche se sarebbe auspicabile) 2) politiche di promozione dell’u- nuti digitali deve essere a somma ma è opportuno confrontare le so del digitale attraverso incentivi zero (shift di costi sul digitale) e proprie esigenze di contenuti e che facilitino l’adozione del servi- generare migliore efficienza e cir- servizi per la BDP in rapporto a zio nei settori ritenuti cruciali; colazione. Poniamo ad esempio questa lista di temi tecnici per ve- 3) integrazione del digitale nella che 30 biblioteche in un sistema rificarne la realizzabilità e il modo segnaletica interna della biblioteca bibliotecario acquistino ogni gior- di implementazione. Il mio sugge- (guida all’uso dei terminali, link da no n giornali quotidiani. È compi- rimento è quello di internalizzare scaffali ecc.). to del gruppo acquisti della BDP completamente il progetto dei sviluppare un modello che con- contenuti/servizi della BDP e sti- 5.5. Budget senta alle 30 biblioteche di acqui- pulare invece contratti di outsour- stare n licenze online da gestire in cing per la piattaforma software e Quanto detto all’inizio di questa modo condiviso e ottimizzato sul- i servizi connessi sulla base di tale sezione per le risorse umane vale l’uso effettivo, generando un ri- progetto (e non viceversa). evidentemente anche per il budget sparmio complessivo nell’acquisto: della BDP. Ritengo tuttavia che si ad esempio – invento – il gruppo 5.4. Comunicazione, advocacy, debba valutare la struttura dei co- potrebbe scoprire che 30 copie segnaletica sti in modo non rigido. online (al posto delle 30 moltipli- È anzitutto necessario che il digita- cate per 5 testate) sono più che La BDP è un servizio nuovo che le nel suo complesso (come a suo sufficienti a gestire il carico di ri- non può contare su una tradizio- tempo è stato per DVD, CD Audio, chieste degli utenti e aumentare la ne d’uso e un sistema di conven- VHS, CD-ROM e quant’altro) entri qualità del servizio (ad esempio zioni che aiutino gli utenti a orien- a far parte del budget complessivo offrendo la lettura da casa del tarsi al suo interno. Al contrario per l’acquisto di contenuti. Si trat- quotidiano ai propri iscritti o a un delle biblioteche di conservazione terà ovviamente di sviluppare dei sottoinsieme di essi). Un altro mo- e delle università, la BDP non ha modelli interni per valutare l’effica- dello di risparmio sempre più dif- neanche il vantaggio di orientarsi cia (circolazione) e le debite pro- fuso nella commercializzazione di a un target predefinito e specializ- porzioni da assegnare a questo am- e-book è la stipula di contratti di- zato se non sul mezzo almeno sui bito. Attualmente gran parte dei namici che consentano a una bi- contenuti veicolati dal mezzo. Il progetti di “digital library” punta su blioteca di acquistare i soli prodot- pubblico delle biblioteche pubbli- grandi investimenti tecnologici ti effettivamente richiesti dai pro- che è un pubblico generalista che (software, hardware, memorie, di- pri utenti. in Italia non ha alcuna esperienza gitalizzazione ecc.). È invece ne- Il terzo elemento strutturale è dato di uso delle biblioteche per l’ac- cessario invertire la prospettiva tra- dalle politiche consortili e dalla cesso a risorse digitali. Anche in sformando la componente tecnolo- possibilità di ottenere risparmi sul- questo consiste il paradosso della gica in servizio (“software/storage/ le licenze sulla base dei maggiori posizione esaminata sopra relati- processing/ bandwidth/Web plat- volumi di acquisto. L’esperienza vamente al presunto “disinteresse” form as services”, secondo una re- dei consorzi di acquisto universita- del pubblico: se anche la bibliote- cente formulazione di Gartner)59 il rio dovrebbe essere estesa al mon- ca disponesse dei più sofisticati cui costo risulti sempre più incor- do delle BDP per le quali si apro- servizi di biblioteca digitale per i porato nella gestione complessiva no molteplici direzioni di contrat- propri utenti, tali servizi rimarreb- dei contenuti. Non ha alcun senso tazione e sperimentazione con i bero inusati e inusabili per la sem- un investimento infrastrutturale im- diversi attori dell’editoria digitale e plice ragione che gli utenti ne pegnativo in un panorama che e- multimediale. Prodotti sperimenta- ignorano l’esistenza e le modalità volve continuamente. Al contrario, li per i quali non è ancora chiara di integrazione nell’architettura il modello corretto per le bibliote- la dimensione effettiva dell’utenza complessiva dei servizi offerti dal- che pubbliche è quello di una spe- possono essere acquistati da grup- la biblioteca. rimentazione attraverso costi an- pi consortili ripartendo il costo È necessario quindi un triplo nuali ridotti di outsourcing. complessivo e acquisendo pochi livello di azione: Un secondo elemento strutturale accessi per utente concorrente in 1) una strategia di comunicazione fondamentale per la pianificazione vista di un’analisi più approfondita integrata per raggiungere i target economica della BDP è la costru- della domanda. 28 Biblioteche oggi – marzo 2009
  • 15. Orientamenti 5.6. Licensing e copyright getto <http://www.medialibrary.it> pubbliche e sistemi bibliotecari ma al quale rimando anche per una è chiaro che anche pubbliche am- L’ultimo elemento organizzativo demo e una descrizione più am- ministrazioni locali, scuole, univer- fondamentale che mi preme se- pia di quanto sia possibile in que- sità, aziende, ASL possono essere gnalare è quello del licensing e sta sede. coinvolte a latere dei soggetti bi- del copyright. È anzitutto necessa- MediaLibraryOnLine punta a costi- bliotecari principali per lo svilup- rio che biblioteche e sistemi ab- tuire un network nazionale delle po di progetti specifici. biano una consulenza adeguata biblioteche e dei sistemi bibliote- L’adesione a MediaLibraryOnLine per assicurarsi che i propri obietti- cari che ritengono essenziale ini- dà diritto a una serie di servizi che vi di “digital library” siano compa- ziare a sperimentare operativa- di seguito riassumo. tibili con la normativa italiana sul mente il modello di uso del digita- – Portale personalizzato. Gli enti diritto d’autore.60 La tutela giuridi- le delineato in questo articolo. condividono una piattaforma (la ca deve tuttavia andare di pari Il servizio offerto da MediaLibrary- Media Library) che consente ad passo allo stimolo verso editori e Online può essere articolato in ognuno di creare il proprio porta- distributori perché essi sviluppino quattro punti essenziali. le personalizzato. Il portale è un nuove forme di licensing digitale 1) Si tratta anzitutto di un sistema sistema DAM e permette dunque compatibili con le modalità di ac- per distribuire via Web ogni tipo- la distribuzione profilata degli og- quisto, con il pubblico e il budget logia di oggetto digitale (audio, vi- getti digitali ai propri utenti (rico- delle biblioteche italiane: l’espe- deo, testi, banche dati a pagamen- noscimento IP + username/pass- rienza dell’acquisto consortile in to, testi a stampa o manoscritti in word), ha un motore di ricerca ambito universitario deve essere formato immagine, archivi icono- (semplice e avanzata) sulle risorse replicato e adeguato al settore del- grafici, audiolibri, libri digitalizzati, del singolo ente e offre la possibi- le biblioteche pubbliche che han- e-learning, live-casting in tempo lità di ricercare le risorse degli altri no esigenze e riferimenti editoriali reale ecc.). enti del network. Per quanto ri- del tutto diversi da quelli delle 2) Il servizio è basato su un porta- guarda gli oggetti ad accesso aper- università. Tanto l’esperienza ame- le completo di Digital Asset Man- to, essi sono accessibili attraverso ricana della società Overdrive agement per gestire tutti i proble- il portale a tutti gli enti del net- quanto le iniziative francesi di mi di licensing e copyright delle ri- work. Gallica 2 citate sopra richiedono sorse commerciali e a pagamento: – Formazione. L’adesione a Me- urgentemente di essere valutate e in pratica per ogni oggetto digitale diaLibraryOnLine include corsi di sperimentate in Italia. inserito è possibile gestire profili formazione on site per gli opera- di accesso differenziati (chi può tori e gli utenti finali. Gli enti che accedere, quanti utenti concorren- vorranno sperimentare in modo 6. MediaLibraryOnLine. ti, da dove, ecc.). più profondo l’impatto del digita- Un modello di servizio 3) L’obiettivo generale è quello di le sui propri processi potranno e una community creare un network nazionale di bi- costruire percorsi formativi perso- per la BDP in Italia blioteche, sistemi bibliotecari e al- nalizzati e gruppi di lavoro inter- tri enti che collaborano per svilup- ni dedicati. Enti diversi potranno L’analisi proposta in questo arti- pare nuovi servizi bibliotecari ba- organizzare eventi formativi in col- colo è alla base del progetto Me- sati su risorse digitali condividen- laborazione. diaLibraryOnLine promosso da do i costi generali per la gestione – Possibilità di distribuire online una serie di sistemi bibliotecari della piattaforma tecnologica tutte le tipologie di media digitali. italiani (il primo è stato il Consor- 4) L’infrastruttura di MediaLibrary- La Media Library permette di ge- zio Sistema Bibliotecario Nord- Online è una piattaforma software stire ogni tipologia di oggetto di- Ovest, vicino a Milano, diretto da condivisa e gestita in hosting gitale (audio, video, testi digitaliz- Gianni Stefanini) con il supporto (“software as service”): ciò con- zati, archivi iconogragici, e-book, tecnologico e di consulenza della sente un risparmio consistente streaming e downolad, e-learning Horizons Unlimited srl di Bologna per i singoli sistemi che non han- ecc.). che ha sviluppato la piattaforma no bisogno di investire in infra- – LiveCasting. Il sistema compren- tecnologica e gestisce commercial- strutture hardware e di rete e per- de inoltre la possibilità di trasmet- mente il progetto. La lista comple- mette un’implementazione rapi- tere via Web in tempo reale even- ta delle biblioteche e dei sistemi dissima dei servizi. ti (audio/video) e archiviarli auto- bibliotecari aderenti al progetto è Il target del progetto è costitui- maticamente nel repository digita- disponibile online sul sito del pro- to principalmente da biblioteche le al termine del broadcast. Biblioteche oggi – marzo 2009 29
  • 16. Orientamenti La home page di MediaLibraryOnLine – Consulenza sull’acquisizione dei risparmi in fase di contrattazione. vento pubblico con la partecipa- contenuti. È disponibile per gli en- In particolare, contrattare licenze zione di tutti i sistemi aderenti ti partecipanti una struttura di sup- di accesso per “utenti concorrenti” – Acquisto di risorse commerciali. porto per la selezione, la contrat- è un modo per ridurre al massimo Ogni sistema o biblioteca potrà u- tazione con gli editori e l’acquisi- il costo di accesso e ottimizzare tilizzare la piattaforma per gestire zione di contenuti; un medesimo l’uso delle risorse in modo scalabi- contenuti commerciali acquisiti servizio di consulenza è offerto le e senza sprechi. La crescita del autonomamente; gli acquisti con- per la selezione dei materiali network di MediaLibraryOnLine sortili con altri sistemi sono incen- Open Access. consentirà inoltre di aumentare la tivati ma ovviamente possono es- – Assistenza tecnica e gestione in forza contrattuale delle singole bi- sere accompagnati da acquisti au- affiancamento. L’adesione include blioteche o dei singoli sistemi: tonomi della singola biblioteca o non solo un servizio classico di as- centinaia di biblioteche potranno del singolo sistema. La Media Li- sistenza tecnica ma anche un ser- far valere la propria capacità d’ac- brary consente di gestire central- vizio di gestione in affiancamento quisto nei confronti di interlocuto- mente (in modo trasparente per che consente un passaggio soft e ri commerciali abituati a trattare in l’utente) le password di accesso, di graduale alla gestione autonoma modo separato e individuale con il condividere abbonamenti tra bi- della piattaforma da parte delle bi- mondo delle biblioteche blioteche diverse, di offrire acces- blioteche. Il portale MediaLibrary- – Un network nazionale e servizi so fuori della biblioteca attraverso OnLine include un sistema per il di community. Il portale MediaLi- procedure di autenticazione. Ciò contatto immediato del servizio di braryOnLine è affiancato da un significa acquisire risorse che po- assistenza. newsgroup e altri strumenti di co- tranno essere poi distribuite a casa – Acquisti consortili. MediaLibrary- municazione che permettono a degli utenti, nelle scuole, presso le OnLine è una piattaforma che con- tutti i bibliotecari degli enti parte- aziende e le pubbliche ammini- sente agli enti partecipanti di effet- cipanti di comunicare tra loro e di strazioni locali. tuare acquisti consortili di conte- scambiarsi esperienze. Verrà inol- – La “carta delle collezioni digitali”. nuti digitali in modo da ottenere tre realizzato annualmente un e- Lavorando a stretto contatto con i 30 Biblioteche oggi – marzo 2009