SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
Giuseppe Alessandri
Didattica e tecnologie: intersezioni
Complessità, coding, robotica educativa
2
Indice
Introduzione
PARTE PRIMA: DIDATTICA
Capitolo primo
Situazioni didattiche e sistemi complessi
Capitolo secondo
Docente e ricercatore
Capitolo terzo
Insegnamento, apprendimento
Capitolo quarto
I saperi
Capitolo quinto
Insegnante, studente, sapere
Capitolo sesto
Situazioni didattiche
Capitolo settimo
Modelli e strategie
Capitolo ottavo
Dirigere e regolare il proprio apprendimento
Capitolo nono
Progettazione
Capitolo decimo
Rapporto micro-macro
PARTE SECONDA: TECNOLOGIE
Capitolo undicesimo
Le tecnologie
Capitolo dodicesmo
Tecnologie e osservazione
Capitolo tredicesimo
Tinkering
Capitolo quattordicesimo
Coding
Capitolo quindicesimo
Robotica educativa
Capitolo sedicesimo
Tecnologie e inclusione
Conclusioni
Bibliografia
Sitografia
3
Introduzione
Alcune opere di Escher sembrano evocare un significato di alie-
nazione. Monaci che vagano in eterni anelli salendo scalinate che
tor- nano sempre all’inizio; acqua che cade da una cascata e poi
discende risalendo verso l’origine della stessa; si percepisce un
senso di un “girare a vuoto” (Escher M.C., Salita e discesa,
litografia, 1960; Escher M.C., Cascata, litografia, 1961). Un
cercare di conquistare una meta che non si raggiunge mai. Il
riferimento a queste opere di Escher è utile per indicare un
obiettivo che sembra inarrivabile in am- bito didattico. Si tratta
dell’integrazione fra didattica e tecnologie. Le due opere di Escher
sembrano emanare un ulteriore significato che va oltre
l’interpretazione di ciò che è raffigurato e trasmette un senso di
disagio relativo al significato di costruzioni impossibili. Ma è pro-
prio una costruzione impossibile la realizzazione di questa integra-
zione? Sono anni che essa viene analizzata e che si sviluppano
tentativi di utilizzare le tecnologie nella scuola, ma sembra di
essere sempre al punto iniziale. Si ha l’impressione di andare
contro un muro di gomma che costantemente respinge. Il docente
prova, ma i suoi sforzi sembrano assorbiti; sono sforzi che non
incidono.
Forse la causa può risiedere in un approccio da rivedere?
Da sempre si afferma che il docente deve dedicarsi all’uso didat-
tico delle tecnologie e non deve essere un tecnologo. Ma cosa si in-
tende per tecnologo? Colui che deve interessarsi delle operazioni di
riparazione a fronte di malfunzionamenti, di rotture hardware, …?
Oppure colui che fa funzionare i dispositivi collegati, che aggiorna
il software di sistema, ..., che, in definitiva, sa operare con un pc e
ge- stisce la sua manutenzione?
Se ci si riferisce al primo, è ovvio che deve esserci un tecnico ed
è, altresì, ovvio che non deve essere il docente; ma si è fuori dal
rap- porto fra didattica e tecnologie.
4
Se ci si riferisce al secondo, forse non si percepisce lo spessore
delle tecnologie: non è pensabile che un tecnologo sia colui che
svolga le operazioni elencate.
Non occorre impostare analisi per rivendicare che il ruolo di un
docente non è quello di fare manutenzione; però, svolgere quei
com- piti, non è neppure la mansione principale di un vero
tecnologo; quei compiti non ne esauriscono il profilo.
Un tecnologo in campo digitale, in riferimento alla scuola, è un
professionista che sa costruire con le tecnologie, in particolare con
quelle software. Se è così, forse è un po’ sbrigativo dire: «Io sono
un docente, non un tecnologo» (quasi si delineasse, per il secondo,
una figura di altro spessore). Se il “concorrente” è un tecnologo di
questo tipo, allora il docente pecca se non si impegna sul fronte
caratteristico del profilo di questo tecnologo.
Ma costruire cosa significa? Per anni ha significato:
multimedialità e ipertestualità e web. Il web ha rappresentato e
rappresenta tuttora il campo maggiormente frequentato per quanto
riguarda l’uso delle tec- nologie nella scuola. È bene ricordare che
il web è uno “strumento” per presentare e distribuire. Nei fatti
facilita il dialogo, non lo crea. Se è vero che il web può essere
gestito in modalità dialogica, tuttavia i costruttori del dialogo sono
le persone che dialogano. Una discus- sione online, ad esempio
con un web forum, è costruita dai parteci- panti; è il loro approccio
alla discussione che ne decreta il successo o l’insuccesso. Tuttavia
occorre riconoscere che il web ha contribuito allo sviluppo della
conoscenza della tecnologie; ha contribuito a quanto c’è di
diffuso, su questo versante, nella scuola. Però il web non esaurisce
l’approccio alle tecnologie nella didattica.
E allora cosa fare? La Metamorfosi di Escher può aiutarci (Fig.
1).
Figura 1: Metamorfosi (Escher M.C., litografia, 1939/40).
5
Non soffermiamoci sul significato di metamorfosi, ma cogliamo
il senso di allontanamento dal punto iniziale per poi tornarci.
Le prime esperienze di introduzione delle tecnologie nella
scuola sono avvenute attraverso la proposta del metodo
informatico. Ora sembra di tornare all’inizio: «In the 2012, the UK
Government an- nounced that their national ICT (Information and
Communication Te- chnology) curriculum was being scrapped
because it is harmful and dull and recommended that it be replaced
by computer science K–
12. […]. In recent days, President Obama, Mark Zuckerberg, and
Mi- crosoft have all advocated for kids to learn coding. […].
Programming is the nervous system of the maker revolution. Not
only can new virtual products be invented, but programming is
required to bring life and intelligence to the physical artifacts a
tinkerer or en- gineer makes» (Libow Martinez S., Stager G.,
2013).
Nel testo si sostiene la necessità di tornare al coding, inteso non
solamente come costruzione programmi, ma come pensiero compu-
tazionale che lo sostiene. Per anni la scuola si è allontanata dal co-
ding, avvalorando tale posizione con variegate analisi. Così
facendo ha precluso la possibilità di proporre agli studenti vere
esperienze di tecnologie. Nel testo si propone un percorso verso la
realizzazione di artefatti con un approccio informatico, cercando di
far percepire la valenza di questo itinerario.
La struttura del volume prevede due sezioni: una dedicata alla
di- dattica e una al rapporto fra tecnologie e didattica.
Nella prima si analizzano temi quali: rapporto docente-
ricercatore; rapporto insegnamento-apprendimento; i saperi e la
didattica; rap- porto fra docente, studente e sapere; situazioni
didattiche; strategie che il docente mette in atto; regolare e dirigere
il proprio apprendi- mento; modalità di progettazione; livelli micro
e macro.
Nella seconda si parla di: tecnologie autonome e superiori;
tinke- ring, coding, robotica educativa, tecnologie e inclusione.
Il testo è permeato da continui riferimenti ai sistemi complessi
per ricordare costantemente la complessità dell’agire didattico.
6
Conclusioni
Tecnologie
L’uso delle tecnologie, pur se non in modo massiccio, è entrato
nelle pratiche quotidiane scolastiche e anche in quelle del tempo
libero extra-scolastico e nel mondo lavorativo. Tutto ciò
rimanda a una forte domanda di saperi, non solo pedagogici, per
darne giusto e corretto significato negli ambiti dove il loro
utilizzo si incrocia con l’identità sociale e con quella
individuale. Si assiste a una sempre maggiore loro trasparenza
che estende il corpo e la mente degli individui creando un
sistema unico di gestione del proprio vivere; sono strumenti con
i quali si dialoga per mediare il proprio rapporto con il mondo.
Sono delle nostre protesi che utilizziamo a mo’ di una nostra
estensione, a volte in modo inconsapevole e perfettamente
integrate (cellulari, smartphone, tablet), altre volte indossandole
per coniugare
noi stessi a mondi nuovi, dilatati, che delineano una mixed area
dove il reale si mischia con il virtuale (ad esempio gli occhiali
per la realtà aumentata: indossandoli, a segmenti della realtà si
sommano segmenti virtuali aumentando il significato di quella
reale; è possibile fruire la realtà aumentata anche attraverso pc,
smartphone e tablet).
Il mondo del web, attraverso le applicazioni del cosiddetto web
2.0, asseconda questa linea di trasparenza cercando di creare
ambienti sempre più amichevoli che sono liberi, aperti a
relazioni comunicative, collaborative. Attraverso essi è
possibile creare dei luoghi per la formazione ufficiale
(accademica, scolastica, professionale) e ciascuno può creare
propri spazi per una autoformazione (PLE: Personal Learning
Environment). Oggi si assiste al fenomeno dei MOOC (Massive
Open Online Course). Sono dei corsi online aperti, pensati per
una formazione in rete che coinvolga un numero elevato di
utenti.
I partecipanti provengono da varie aree geografiche nei diversi
continenti e accedono ai contenuti unicamente via web. La
7
filosofia dei MOOC prevede che ci siano dei canovacci di
programma proposti e degli spunti di discussione per ciascun
segmento del programma, poi ciascuno, facendo riferimento
anche ai propri spazi personali (blog, wiki, …), che può
incamerare nell’ambiente, costruisce conoscenza collaborando
con gli altri. Inoltre, si sta delineando una nuova forma di web,
chiamata web 3.0, tuttavia non ben definibile, che riassume ed
estende tutto l’esistente nel web con insieme altre applicazioni
che vivono nelle rete (web semantico, mondi virtuali, realtà
aumentata, web potenziato). Si assiste, anche, a una nuova
domanda (in effetti già esistente nel passato e che ha seguitato a
vivere in realtà di nicchia) riferita ad un uso autonomo delle
tecnologie (Alessandri G., 2013). Il significato è ampio:
• significa studio della struttura delle stesse; le tecnologie
portano con loro della conoscenza che è quella che le ha
prodotte e, inoltre, non nascono per caso ma sono frutto di
congiunture che hanno permesso la loro comparsa;
pedagogicamente tale approccio fa capire che non esiste magia
in esse e permette un uso che non si limiti all’interfaccia, ma
che penetri più a fondo;
• significa costruire degli artefatti (applicazioni) con esse; ci si
riferisce all’uso del computer con la programmazione (il
coding); si riconosce la valenza formativa della progettazione e
della realizzazione di programmi; esistono strumenti che
facilitano questi processi permettendo la creazione di
animazioni, storie, micromondi, simulazioni, …;
• significa costruire dei robot e poi farli “vivere” nell’ambiente;
qui la valenza è duplice: riguarda l’aspetto della costruzione
fisica del dispositivo (non a livello elettronico) e del programma
che lo faccia muovere utilizzando un approccio fortemente
connesso all’esperienza. Sono affrontate situazioni collegate al
problema della gestione dello spazio, del corpo del robot nello
spazio, dell’interazione fra corpo e mondo;
• significa costruire applicazioni che guidino i robot via web.
In questo seconda prospettiva, si predica che le tecnologie da
trasparenti, come sono diventate, tornino ad essere sempre più
visibili. Inoltre occorre riflettere su un nuovo significato di
digital divide: non è più riferibile a una diversa possibilità di
accesso alle tecnologie, ma a diversi livelli di competenze
sull’uso delle stesse. Sempre più ci si orienta verso la
trasparenza delle tecnologie e ci si interessa solamente
8
dell’interfaccia che permette di usarle a scatola chiusa. La
scuola, che dovrebbe abbattere le differenze, finisce per
perpetuare un digital divide competenziale in quanto troppo
spesso si limita a proporre un loro uso inconsapevole e
superficiale, prediligendo approcci poco orientati alla
costruzione con esse e delegando solo a percorsi specialistici
una formazione in questo settore. Tutto ciò poi comporterà che
le scelte, verso le quali una società si orienta sul versante delle
tecnologie, saranno sempre più dettate da ristretti gruppi.
Occorrerebbe, quindi, creare una soglia minima di preparazione,
estesa a tutti, affinché si possa generare una stabile massa
critica che possa orientare gli sviluppi nel settore. In definitiva
alla pedagogia, che ha come compito quello di osservare il
reale, di prevedere possibili sviluppi e di suggerire soluzioni
educative, si pone una domanda: deve educare a un uso
trasparente delle tecnologie, oppure deve rieducare a un loro
vero significato attraverso percorsi che conducano verso una
loro appropriazione storica, culturale, e verso aspetti formativi
collegati alla riscoperta degli aspetti computazionali (il coding)?
Infine, in tutti i settori lavorativi, esiste una massiccia presenza
di tecnologie e ciò richiede agli addetti (e fra questi gli
insegnanti) di appropriarsene, ricostruendo o rimodellando
continuamente le loro competenze; ciò potrà essere fatto in
maniera sempre meno “traumatica” se, a livello scolare, si sia
provveduto alla formazione di una mentalità flessibile e aperta
alla necessità che la propria mansione lavorativa futura dovrà
vivere a contatto con un continuo sviluppo tecnologico.
http://www.didafor.com
9
APPRENDERE E PROGETTARE
SUPPORTI DIDATTICI
121
Comitato scientifico
Guido Benvenuto (UniLaSapienza), Luigino Binanti (UniSalento),
Larry Hickman (UniCarbondale), Emilio Lastrucci (UniBasilicata),
Giuseppe Spadafora (UniCalabria), Ignazio Volpicelli (UniTorVergata)
I volumi sono sottoposti a referaggio.
ISBN: 9788867091775
Prima edizione: novembre 2014
© 2014 - Editoriale Anicia
s.r.l. Via S. Francesco a
Ripa, n. 104
00153 Roma - Tel. (06) 5898028/5894742
Sede legale: Via di
Trigoria, n. 45 00128
Roma - Tel. 06.50653118
www.edizionianicia.it - info@anicia.org / editoria@anicia.org
I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica, di
adattamento totale
o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono
riservati
per tutti i Paesi. Ogni permesso deve essere dato per iscritto dall’Editore.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del
15%
di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68,
commi
4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.

More Related Content

What's hot

Coding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleCoding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleAlessandri Giuseppe
 
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.fmann
 
Consegna 4 pensiero computazionale ad
Consegna 4   pensiero computazionale adConsegna 4   pensiero computazionale ad
Consegna 4 pensiero computazionale adGiulio Stringelli
 
Pier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossiPier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossicremit
 
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattichePer una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didatticheAlessandri Giuseppe
 
Didattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologieDidattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologiecaterina moscetti
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Giovanni Marconato
 
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimedialedoncarletto
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionaleMaria Cimino
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Pier Giuseppe
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Enrico Nardelli
 
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionaleIntroduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionaleMichele Balducci
 
La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesAntonio Fini
 

What's hot (20)

dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2
 
Coding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleCoding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionale
 
Didattica per coding capitolo 1
Didattica per coding capitolo 1Didattica per coding capitolo 1
Didattica per coding capitolo 1
 
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
 
I LIKE CODING ... AND YOU?
I LIKE CODING ... AND YOU?I LIKE CODING ... AND YOU?
I LIKE CODING ... AND YOU?
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Consegna 4 pensiero computazionale ad
Consegna 4   pensiero computazionale adConsegna 4   pensiero computazionale ad
Consegna 4 pensiero computazionale ad
 
Pier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossiPier giuseppe rossi
Pier giuseppe rossi
 
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattichePer una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
 
Didattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologieDidattica creativa, coding e tecnologie
Didattica creativa, coding e tecnologie
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimediale
 
Presentazione Corso Scratch 2.0
Presentazione Corso Scratch 2.0Presentazione Corso Scratch 2.0
Presentazione Corso Scratch 2.0
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Tecnologie e didattica
Tecnologie e didatticaTecnologie e didattica
Tecnologie e didattica
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 
Ambienti immersivi
Ambienti immersivi Ambienti immersivi
Ambienti immersivi
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
 
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionaleIntroduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
 
La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
 

Viewers also liked

Color Coding
Color CodingColor Coding
Color Codingjizzy
 
Programma le regole secondaria
Programma le regole secondariaProgramma le regole secondaria
Programma le regole secondariaRosalba Ciaffone
 
Scratch: come fare una cartolina d'auguri
Scratch: come fare una cartolina d'auguriScratch: come fare una cartolina d'auguri
Scratch: come fare una cartolina d'augurisonia montegiove
 
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017Lucia Giammario
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Michele Maffucci
 
Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!Matteo Troìa
 

Viewers also liked (10)

Coding
CodingCoding
Coding
 
Didattiche e modelli
Didattiche e modelliDidattiche e modelli
Didattiche e modelli
 
Presentazione coderdojo v. 2
Presentazione coderdojo v. 2Presentazione coderdojo v. 2
Presentazione coderdojo v. 2
 
Color Coding
Color CodingColor Coding
Color Coding
 
Programma le regole secondaria
Programma le regole secondariaProgramma le regole secondaria
Programma le regole secondaria
 
Scratch: come fare una cartolina d'auguri
Scratch: come fare una cartolina d'auguriScratch: come fare una cartolina d'auguri
Scratch: come fare una cartolina d'auguri
 
Il coding
Il codingIl coding
Il coding
 
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
 
Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!
 

Similar to Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa

Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaGiuseppe Tortora
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschidoncarletto
 
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Natura Matematica
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologiePier Giuseppe
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genovaclasse20genova
 
Costruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazioneCostruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazioneAlessandri Giuseppe
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teoricaartizi
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE Giovanni Marconato
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaMarco Pedrelli
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Stefano Epifani
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Simone Aliprandi
 
Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale Marta Pavia
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0Pierfranco Ravotto
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiLuisanna Fiorini
 

Similar to Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa (20)

Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Un nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divideUn nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divide
 
Un nuovo digital divide
Un nuovo digital divideUn nuovo digital divide
Un nuovo digital divide
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologie
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Costruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazioneCostruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazione
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teorica
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale Tecnologia
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
 
Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
 

More from Alessandri Giuseppe

Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Alessandri Giuseppe
 
Progettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeProgettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeAlessandri Giuseppe
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningAlessandri Giuseppe
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Alessandri Giuseppe
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Alessandri Giuseppe
 
Educational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationEducational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationAlessandri Giuseppe
 
Realtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentataRealtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentataAlessandri Giuseppe
 

More from Alessandri Giuseppe (13)

Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
 
La cocolla - Macerata
La cocolla - MacerataLa cocolla - Macerata
La cocolla - Macerata
 
Progettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeProgettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificiale
 
Didattica deliberativa reattiva
Didattica deliberativa reattivaDidattica deliberativa reattiva
Didattica deliberativa reattiva
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Introduzione curricolo
Introduzione curricoloIntroduzione curricolo
Introduzione curricolo
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
 
Progettazione
Progettazione Progettazione
Progettazione
 
Educational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationEducational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and Simulation
 
Realtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentataRealtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentata
 

Recently uploaded

AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...Human Singularity
 
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...Nguyen Thanh Tu Collection
 
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24PatrickVervenna1
 
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
educazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxeducazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxPatrickVervenna1
 
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 

Recently uploaded (11)

14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
 
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
 
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
 
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
 
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
 
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
 
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
 
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24
 
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
 
educazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxeducazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptx
 
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
 

Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa

  • 1. Giuseppe Alessandri Didattica e tecnologie: intersezioni Complessità, coding, robotica educativa
  • 2. 2 Indice Introduzione PARTE PRIMA: DIDATTICA Capitolo primo Situazioni didattiche e sistemi complessi Capitolo secondo Docente e ricercatore Capitolo terzo Insegnamento, apprendimento Capitolo quarto I saperi Capitolo quinto Insegnante, studente, sapere Capitolo sesto Situazioni didattiche Capitolo settimo Modelli e strategie Capitolo ottavo Dirigere e regolare il proprio apprendimento Capitolo nono Progettazione Capitolo decimo Rapporto micro-macro PARTE SECONDA: TECNOLOGIE Capitolo undicesimo Le tecnologie Capitolo dodicesmo Tecnologie e osservazione Capitolo tredicesimo Tinkering Capitolo quattordicesimo Coding Capitolo quindicesimo Robotica educativa Capitolo sedicesimo Tecnologie e inclusione Conclusioni Bibliografia Sitografia
  • 3. 3 Introduzione Alcune opere di Escher sembrano evocare un significato di alie- nazione. Monaci che vagano in eterni anelli salendo scalinate che tor- nano sempre all’inizio; acqua che cade da una cascata e poi discende risalendo verso l’origine della stessa; si percepisce un senso di un “girare a vuoto” (Escher M.C., Salita e discesa, litografia, 1960; Escher M.C., Cascata, litografia, 1961). Un cercare di conquistare una meta che non si raggiunge mai. Il riferimento a queste opere di Escher è utile per indicare un obiettivo che sembra inarrivabile in am- bito didattico. Si tratta dell’integrazione fra didattica e tecnologie. Le due opere di Escher sembrano emanare un ulteriore significato che va oltre l’interpretazione di ciò che è raffigurato e trasmette un senso di disagio relativo al significato di costruzioni impossibili. Ma è pro- prio una costruzione impossibile la realizzazione di questa integra- zione? Sono anni che essa viene analizzata e che si sviluppano tentativi di utilizzare le tecnologie nella scuola, ma sembra di essere sempre al punto iniziale. Si ha l’impressione di andare contro un muro di gomma che costantemente respinge. Il docente prova, ma i suoi sforzi sembrano assorbiti; sono sforzi che non incidono. Forse la causa può risiedere in un approccio da rivedere? Da sempre si afferma che il docente deve dedicarsi all’uso didat- tico delle tecnologie e non deve essere un tecnologo. Ma cosa si in- tende per tecnologo? Colui che deve interessarsi delle operazioni di riparazione a fronte di malfunzionamenti, di rotture hardware, …? Oppure colui che fa funzionare i dispositivi collegati, che aggiorna il software di sistema, ..., che, in definitiva, sa operare con un pc e ge- stisce la sua manutenzione? Se ci si riferisce al primo, è ovvio che deve esserci un tecnico ed è, altresì, ovvio che non deve essere il docente; ma si è fuori dal rap- porto fra didattica e tecnologie.
  • 4. 4 Se ci si riferisce al secondo, forse non si percepisce lo spessore delle tecnologie: non è pensabile che un tecnologo sia colui che svolga le operazioni elencate. Non occorre impostare analisi per rivendicare che il ruolo di un docente non è quello di fare manutenzione; però, svolgere quei com- piti, non è neppure la mansione principale di un vero tecnologo; quei compiti non ne esauriscono il profilo. Un tecnologo in campo digitale, in riferimento alla scuola, è un professionista che sa costruire con le tecnologie, in particolare con quelle software. Se è così, forse è un po’ sbrigativo dire: «Io sono un docente, non un tecnologo» (quasi si delineasse, per il secondo, una figura di altro spessore). Se il “concorrente” è un tecnologo di questo tipo, allora il docente pecca se non si impegna sul fronte caratteristico del profilo di questo tecnologo. Ma costruire cosa significa? Per anni ha significato: multimedialità e ipertestualità e web. Il web ha rappresentato e rappresenta tuttora il campo maggiormente frequentato per quanto riguarda l’uso delle tec- nologie nella scuola. È bene ricordare che il web è uno “strumento” per presentare e distribuire. Nei fatti facilita il dialogo, non lo crea. Se è vero che il web può essere gestito in modalità dialogica, tuttavia i costruttori del dialogo sono le persone che dialogano. Una discus- sione online, ad esempio con un web forum, è costruita dai parteci- panti; è il loro approccio alla discussione che ne decreta il successo o l’insuccesso. Tuttavia occorre riconoscere che il web ha contribuito allo sviluppo della conoscenza della tecnologie; ha contribuito a quanto c’è di diffuso, su questo versante, nella scuola. Però il web non esaurisce l’approccio alle tecnologie nella didattica. E allora cosa fare? La Metamorfosi di Escher può aiutarci (Fig. 1). Figura 1: Metamorfosi (Escher M.C., litografia, 1939/40).
  • 5. 5 Non soffermiamoci sul significato di metamorfosi, ma cogliamo il senso di allontanamento dal punto iniziale per poi tornarci. Le prime esperienze di introduzione delle tecnologie nella scuola sono avvenute attraverso la proposta del metodo informatico. Ora sembra di tornare all’inizio: «In the 2012, the UK Government an- nounced that their national ICT (Information and Communication Te- chnology) curriculum was being scrapped because it is harmful and dull and recommended that it be replaced by computer science K– 12. […]. In recent days, President Obama, Mark Zuckerberg, and Mi- crosoft have all advocated for kids to learn coding. […]. Programming is the nervous system of the maker revolution. Not only can new virtual products be invented, but programming is required to bring life and intelligence to the physical artifacts a tinkerer or en- gineer makes» (Libow Martinez S., Stager G., 2013). Nel testo si sostiene la necessità di tornare al coding, inteso non solamente come costruzione programmi, ma come pensiero compu- tazionale che lo sostiene. Per anni la scuola si è allontanata dal co- ding, avvalorando tale posizione con variegate analisi. Così facendo ha precluso la possibilità di proporre agli studenti vere esperienze di tecnologie. Nel testo si propone un percorso verso la realizzazione di artefatti con un approccio informatico, cercando di far percepire la valenza di questo itinerario. La struttura del volume prevede due sezioni: una dedicata alla di- dattica e una al rapporto fra tecnologie e didattica. Nella prima si analizzano temi quali: rapporto docente- ricercatore; rapporto insegnamento-apprendimento; i saperi e la didattica; rap- porto fra docente, studente e sapere; situazioni didattiche; strategie che il docente mette in atto; regolare e dirigere il proprio apprendi- mento; modalità di progettazione; livelli micro e macro. Nella seconda si parla di: tecnologie autonome e superiori; tinke- ring, coding, robotica educativa, tecnologie e inclusione. Il testo è permeato da continui riferimenti ai sistemi complessi per ricordare costantemente la complessità dell’agire didattico.
  • 6. 6 Conclusioni Tecnologie L’uso delle tecnologie, pur se non in modo massiccio, è entrato nelle pratiche quotidiane scolastiche e anche in quelle del tempo libero extra-scolastico e nel mondo lavorativo. Tutto ciò rimanda a una forte domanda di saperi, non solo pedagogici, per darne giusto e corretto significato negli ambiti dove il loro utilizzo si incrocia con l’identità sociale e con quella individuale. Si assiste a una sempre maggiore loro trasparenza che estende il corpo e la mente degli individui creando un sistema unico di gestione del proprio vivere; sono strumenti con i quali si dialoga per mediare il proprio rapporto con il mondo. Sono delle nostre protesi che utilizziamo a mo’ di una nostra estensione, a volte in modo inconsapevole e perfettamente integrate (cellulari, smartphone, tablet), altre volte indossandole per coniugare noi stessi a mondi nuovi, dilatati, che delineano una mixed area dove il reale si mischia con il virtuale (ad esempio gli occhiali per la realtà aumentata: indossandoli, a segmenti della realtà si sommano segmenti virtuali aumentando il significato di quella reale; è possibile fruire la realtà aumentata anche attraverso pc, smartphone e tablet). Il mondo del web, attraverso le applicazioni del cosiddetto web 2.0, asseconda questa linea di trasparenza cercando di creare ambienti sempre più amichevoli che sono liberi, aperti a relazioni comunicative, collaborative. Attraverso essi è possibile creare dei luoghi per la formazione ufficiale (accademica, scolastica, professionale) e ciascuno può creare propri spazi per una autoformazione (PLE: Personal Learning Environment). Oggi si assiste al fenomeno dei MOOC (Massive Open Online Course). Sono dei corsi online aperti, pensati per una formazione in rete che coinvolga un numero elevato di utenti. I partecipanti provengono da varie aree geografiche nei diversi continenti e accedono ai contenuti unicamente via web. La
  • 7. 7 filosofia dei MOOC prevede che ci siano dei canovacci di programma proposti e degli spunti di discussione per ciascun segmento del programma, poi ciascuno, facendo riferimento anche ai propri spazi personali (blog, wiki, …), che può incamerare nell’ambiente, costruisce conoscenza collaborando con gli altri. Inoltre, si sta delineando una nuova forma di web, chiamata web 3.0, tuttavia non ben definibile, che riassume ed estende tutto l’esistente nel web con insieme altre applicazioni che vivono nelle rete (web semantico, mondi virtuali, realtà aumentata, web potenziato). Si assiste, anche, a una nuova domanda (in effetti già esistente nel passato e che ha seguitato a vivere in realtà di nicchia) riferita ad un uso autonomo delle tecnologie (Alessandri G., 2013). Il significato è ampio: • significa studio della struttura delle stesse; le tecnologie portano con loro della conoscenza che è quella che le ha prodotte e, inoltre, non nascono per caso ma sono frutto di congiunture che hanno permesso la loro comparsa; pedagogicamente tale approccio fa capire che non esiste magia in esse e permette un uso che non si limiti all’interfaccia, ma che penetri più a fondo; • significa costruire degli artefatti (applicazioni) con esse; ci si riferisce all’uso del computer con la programmazione (il coding); si riconosce la valenza formativa della progettazione e della realizzazione di programmi; esistono strumenti che facilitano questi processi permettendo la creazione di animazioni, storie, micromondi, simulazioni, …; • significa costruire dei robot e poi farli “vivere” nell’ambiente; qui la valenza è duplice: riguarda l’aspetto della costruzione fisica del dispositivo (non a livello elettronico) e del programma che lo faccia muovere utilizzando un approccio fortemente connesso all’esperienza. Sono affrontate situazioni collegate al problema della gestione dello spazio, del corpo del robot nello spazio, dell’interazione fra corpo e mondo; • significa costruire applicazioni che guidino i robot via web. In questo seconda prospettiva, si predica che le tecnologie da trasparenti, come sono diventate, tornino ad essere sempre più visibili. Inoltre occorre riflettere su un nuovo significato di digital divide: non è più riferibile a una diversa possibilità di accesso alle tecnologie, ma a diversi livelli di competenze sull’uso delle stesse. Sempre più ci si orienta verso la trasparenza delle tecnologie e ci si interessa solamente
  • 8. 8 dell’interfaccia che permette di usarle a scatola chiusa. La scuola, che dovrebbe abbattere le differenze, finisce per perpetuare un digital divide competenziale in quanto troppo spesso si limita a proporre un loro uso inconsapevole e superficiale, prediligendo approcci poco orientati alla costruzione con esse e delegando solo a percorsi specialistici una formazione in questo settore. Tutto ciò poi comporterà che le scelte, verso le quali una società si orienta sul versante delle tecnologie, saranno sempre più dettate da ristretti gruppi. Occorrerebbe, quindi, creare una soglia minima di preparazione, estesa a tutti, affinché si possa generare una stabile massa critica che possa orientare gli sviluppi nel settore. In definitiva alla pedagogia, che ha come compito quello di osservare il reale, di prevedere possibili sviluppi e di suggerire soluzioni educative, si pone una domanda: deve educare a un uso trasparente delle tecnologie, oppure deve rieducare a un loro vero significato attraverso percorsi che conducano verso una loro appropriazione storica, culturale, e verso aspetti formativi collegati alla riscoperta degli aspetti computazionali (il coding)? Infine, in tutti i settori lavorativi, esiste una massiccia presenza di tecnologie e ciò richiede agli addetti (e fra questi gli insegnanti) di appropriarsene, ricostruendo o rimodellando continuamente le loro competenze; ciò potrà essere fatto in maniera sempre meno “traumatica” se, a livello scolare, si sia provveduto alla formazione di una mentalità flessibile e aperta alla necessità che la propria mansione lavorativa futura dovrà vivere a contatto con un continuo sviluppo tecnologico. http://www.didafor.com
  • 9. 9 APPRENDERE E PROGETTARE SUPPORTI DIDATTICI 121 Comitato scientifico Guido Benvenuto (UniLaSapienza), Luigino Binanti (UniSalento), Larry Hickman (UniCarbondale), Emilio Lastrucci (UniBasilicata), Giuseppe Spadafora (UniCalabria), Ignazio Volpicelli (UniTorVergata) I volumi sono sottoposti a referaggio.
  • 10. ISBN: 9788867091775 Prima edizione: novembre 2014 © 2014 - Editoriale Anicia s.r.l. Via S. Francesco a Ripa, n. 104 00153 Roma - Tel. (06) 5898028/5894742 Sede legale: Via di Trigoria, n. 45 00128 Roma - Tel. 06.50653118 www.edizionianicia.it - info@anicia.org / editoria@anicia.org I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica, di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Ogni permesso deve essere dato per iscritto dall’Editore. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi
  • 11. 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.