SlideShare a Scribd company logo
1 of 53
Download to read offline
Verona 12 febbraio 2007




Antonio Bonaldi - Direttore sanitario - Azienda Ospedaliera ICP Milano
Sommario
Parte prima – L’errore in medicina
       Una storia di sofferenze, malasanità e qualità n medicina
       Rischio clinico ed errori: alcune definizioni
       La dimensione del problema
       Quali errori
       Rendere visibili gli errori
       La classificazione degli errori
       Errori attivi e fattori latenti
       I sistemi di controllo dell’errore: approccio personale e approccio sistemico
       I fattori che agiscono sulla sicurezza

Parte Seconda - La gestione del rischio clinico
       Il nucleo per la gestione del rischio clinico
       Gestione e sicurezza delle infrastrutture
       Gestione e sicurezza del paziente
          •   Migliorare il governo dei processi clinici
          •   Rilevare incidenti ed eventi sentinella
          •   Analizzare le cause e imparare dagli errori
          •   Adottare le misure correttive
       La definizione delle priorità
       Alcune cose da fare
       Conclusioni
Parte Prima

       L’errore in medicina
Una storia di sofferenze




 La storia della medicina è ricca di esempi di pazienti che hanno
 subito danni alla loro salute a causa delle cure ricevute.
La cura è peggiore del male




Intervento di lobotomia




                          Studio radiografico di un bambino
Esempi di “malasanità”
Moncalieri (To), 28 gennaio. Un uomo di 69 anni, ha un infarto mentre si trova sul pullman che accompagna un
gruppo di anziani in gita a Sanremo. Inutile la corsa dell'
                                                          autista al Pronto Soccorso dell'
                                                                                         ospedale Santa Croce di
Moncalieri: a pochi metri dall'
                              ingresso, il mezzo viene bloccato da una salita e i medici fanno sapere che non
possono uscire dall'ospedale per raggiungerlo. Nonostante si trattasse di soli 300 metri, l'
                                                                                           ambulanza arriva solo
29 minuti dopo, quando l' uomo è già morto.

Vibo Valentia, 26 gennaio. Una liceale di 16 anni, muore dopo 7 giorni di coma a causa di un black-out elettrico
di 12 minuti, avvenuto mentre la giovane era in sala operatoria per un intervento chirurgico di appendicectomia.

Brindisi, 23 gennaio. Un finanziere di 46 anni, muore durante una risonanza magnetica nella clinica Salus di
Brindisi, poco dopo l'
                     iniezione del liquido di contrasto. In attesa degli esiti dell' autopsia, il radiologo incaricato di
svolgere l’esame è stato iscritto nel registro degli indagati del Tribunale di Brindisi.

Corigliano (Cs), 22 gennaio. Una neonata muore per un'           insufficienza respiratoria acuta durante il trasporto in
ambulanza all'   ospedale di Cosenza. La piccola era stata ricoverata all'        ospedale di Corigliano per problemi
respiratori: ora i carabinieri hanno sequestrato la cartella clinica per accertare le responsabilità del fatto.

Palermo, 21 gennaio. Una donna di 79 anni muore dopo cinque giorni in stato di coma provocato da un’iniezione
di Eparina, un farmaco che serve a rendere più fluido il sangue. L'     anziana era stata ricoverata nel Policlinico
cittadino in seguito a una frattura all’anca: per la sua morte sono indagati quarantotto fra medici e infermieri, con
l’ipotesi di reato di omicidio colposo.



Redazione Sanihelp.it ultima revisione: 1°febbraio 2007
Le proposte di difesa
La qualità in sanità

I problemi di qualità dell’assistenza possono                     essere
raggruppati in tre categorie (Chassin, JAMA 2000):

                      parto cesareo, endoarteriectomie carotidee (32%),
   angioplastica (17%), isterectomia (16%), antibiotici (21%), pacemaker
   (20%), check-up, screening per: osteoporosi, prostata, scoliosi, follow-
   up intensivo di pazienti operati per cancro del colon, …

                     prevenzione secondaria dell’ictus e dell’infarto,
   diagnosi e trattamento dell’ipertensione arteriosa, depressione,
   incontinenza urinaria, complicanze del diabete, trattamento del dolore,
   screening per cancro della cervice uterina, vaccinazioni, ...

           12.000 decessi/anno per interventi chirurgici non necessari
   negli USA (Starfield, JAMA 2000).
Le conoscenze e la loro applicazione

 Uno studio condotto su 12.000 americani,
 residenti in 12 aree metropolitane, ha valutato
 la qualità dell’assistenza ricevuta attraverso
 439 indicatori per 30 condizioni acute,
 croniche e di prevenzione: asma, cancro del
 seno, scompenso cardiaco, diabete, mal di testa,
 ipertensione, frattura del femore, interventi di
 prevenzione, …..

 I partecipanti avevano ricevuto circa il 55%
 dell’assistenza raccomandata da linee guida
 riconosciute internazionalmente.

 Gli autori concludevano che il divario tra ciò
 che si conosce e ciò che viene applicato nella
 pratica corrente determina seri problemi per la
 salute dei pazienti.

 McGlynn E: N Engl J Med 2003


                                                    !
Rischio clinico ed errori: alcune definizioni
Rischio clinico       Probabilità per un paziente di subire un danno per effetto di un
                      trattamento medico o delle cure prestate.
                      Nel concetto di rischio sono associati due elementi fondamentali: la probabilità che
                      si verifichi un determinato evento sfavorevole e le conseguenze di tale evento.

Evento avverso        Lesione provocata dalle cure sanitarie e non associata alla condizione
                      clinica del paziente (1).

Incidente             Evento che ha provocato o che aveva la potenzialità di provocare un
                      evento avverso (2).

Errore                Fallimento nel portare a termine un’azione come pianificato (errore di
                      esecuzione) o utilizzo di un piano scorretto per raggiungere un
                      determinato scopo (errore di pianificazione) (2).
Near miss             Situazioni od eventi ad elevato rischio che per ragioni fortuite o per
                      l’intervento tempestivo di un operatore non hanno determinato un
                      incidente.

   1. Kohn To err is human: building a safer health system. Washington: National Academy Press; 2000.
   2. National Patient Safety Agency. Doing less harm. 2001

                                                                                                         "#
Come si calcola il rischio
La dimensione del rischio (R) può essere espressa come il
prodotto tra la probabilità che si verifichi un evento pericoloso (P)
e la gravità (magnitudo) del danno associato (D).


R=Px D
Il rischio può essere ridotto
mettendo in atto opportune
misure di prevenzione e
sicurezza (S).


R=PxD
   S

                                                                        ""
I primi rapporti
                             National Academy of Sciences
                            INSTITUTE OF MEDICINE - 1999
                    To Err is Human: Building a Safer Health System

                    Da 44.000 a 98.000 americani muoiono ogni anno
                    per errori commessi durante il loro ricovero in
                    ospedale.

                    Negli USA gli errori medici rappresentano l’8°
                    causa di morte. Più dei decessi per incidenti
                    stradali aerei, suicidi e avvelenamenti, insieme.

                    Quasi l’11% dei pazienti ricoverati subisce un
                    evento dannoso associato alle cure ricevute.


BMJ 18 marzo 2000
                                                                        "
La dimensione del problema
              Incidenza di eventi avversi in alcuni studi *

                                To err is human            Australia               UK

 Eventi avversi (EA)
                                        4%                  16,6%               10,8%

 Eventi avversi
 prevenibili sul totale                53%                    53%                47%
 degli EA
 Mortalità sul totale
 degli EA                              6,6%                  4,9%                 8%

 Fonte                          Kohn et al; Institute   Wilson et al; Med   Vincent e al; BMJ
                                of Medicine 1999        J Aust 1995         2001

* Ministero della salute – Commissione tecnica sul rischio clinico: Risk Management in sanità,
  il problema degli errori; 2004.

                                                                                                 "
Quanti sono gli errori in Italia?
In Italia non esistono dati di incidenza. I dati
sono estrapolati dagli studi americani.
       8 milioni di ricoveri anno
       320.000 eventi avversi (4%)
       14.000 -50.000 decessi

         Discipline mediche e chirurgiche dove si sbaglia di più (%)
20,0
            16,5

15,0
                             13
                                             10,8             10,6
10,0


 5,0


 0,0
          Ortopedia        Oncologia        Ostetricia       Chirurgia



                                                                         "
Quali errori
Uso di farmaci, sangue ed        Errori di prescrizione
emoderivati                      Errori di preparazione
                                 Errori di somministrazione
                                 Reazioni trasfusionali
Procedure chirurgiche e di       Corpi estranei nel sito chirurgico
anestesia                        Intervento su parte o lato sbagliato
                                 Chirurgia impropria o non necessaria
                                 Complicanze di procedure invasive e anestesiologiche
Uso di apparecchiature           Malfunzionamento e guasti per problemi tecnici
elettromedicali                  Errori d’uso da parte del personale
Esami e procedure diagnostiche   Non eseguiti o eseguiti in modo inadeguato
                                 Non appropriati o non efficaci
                                 Interpretati in modo sbagliato
Tempistica                       Ritardi nella diagnosi e nel trattamento

Procedure di assistenza          Infezioni ospedaliere
                                 Ulcere da decubito
                                 Cadute accidentali

                                                                                        "
Che cosa fare?

Possiamo controllare solo i rischi che conosciamo




                                                    "
Identificare gli errori
Esistono molte fonti di dati ma è necessario costruire un sistema di
rilevazione e di analisi delle informazioni con finalità di
miglioramento.


  Schede Dimissione Ospedaliere
  Denunce all’assicurazione
  Segnalazione dell’URP
  Contenziosi medico-legali
  Reazioni avverse da farmaci
  Cadute accidentali
  Infezioni ospedaliere
  Programmi di sorveglianza sanitaria



                                                                       "
Rendere visibili gli errori

    La maggior parte degli errori resta sconosciuta


Perché quando siamo noi stessi, i
nostri amici o i nostri familiari ad
essere coinvolti nelle cure, c’è
sempre qualcosa che va storto?                      1 INCIDENTE




                                               29 INCIDENTI MINORI
I cretini sono sempre più ingegnosi delle
precauzioni che si prendono per
impedire loro di nuocere.
Legge di Murphi                             300 INCIDENTI SENZA DANNO




                                                                        "
La paura delle conseguenze
La paura di subire conseguenze negative e di compromettere la
reputazione rappresentano un forte deterrente alla segnalazione di
errori.


                                          STATO DEL VITTORIA - AUSTRALIA
                                            Sezione 139 della legge sui servizi
                                                      sanitari 1988


Il ministro della sanità riconosce un comitato per la valutazione della qualità dei
servizi sanitari, compresa la revisione della pratica clinica ...

… i membri del comitato non possono divulgare a tribunali o commissioni, le
informazioni di cui vengono a conoscenza in quanto membri di tale organismo …

… prove basate su informazioni o documenti prodotti durante l'
                                                             attività del comitato o
su suo incarico non sono ammissibili in nessun procedimento, di fronte a qualsiasi
tribunale...
                                                                                       "!
Come si genera l’errore

Gli incidenti sono spesso il
risultato di un grande numero di
fattori interconnessi.

   15% errori individuali

   85% errori del sistema


L’errore umano si presenta spesso come la vera causa degli
incidenti: tuttavia, quasi sempre, vi è la possibilità di agire su fattori
sistemici capaci di prevenire l’errore o di mitigarne le conseguenze.

                                                                             #
Tipologia degli errori

Skills-based errors: skill è l'
                              abilità nell'
                                          eseguire un compito. Si
tratta di errori commessi nell’eseguire compiti svolti in modo
automatico e semplice per chi abbia acquisito una particolare
abilità.

Rules-based errors: si tratta di errori legati al mancato rispetto di
regole derivanti da istruzioni specifiche (generalmente per ragioni
di fretta o eccessiva fiducia in se stessi).

Knowledge-based errors: si tratta di errori commessi
nell’eseguire azioni basate sul ragionamento, sul giudizio o sulle
conoscenze scientifiche al momento disponibili.




                                                                        "
Errori attivi e fattori latenti

Errori attivi: hanno effetto immediato e sono i più visibili
     Infrazioni delle norme di sicurezza
     Dimenticanze, distrazioni, sbagli


Fattori latenti: sono sempre presenti, creano le condizioni
favorevoli al verificarsi dell’errore

 •   Cultura (omessa richiesta di aiuto, insufficiente valutazione del rischio)
 •   Organizzazione (inadeguata consegna, mancanza di controlli)
 •   Ambiente di lavoro (carichi di lavoro, mancata revisione delle
     apparecchiature, percorsi, stress)

 •   Formazione (inadeguata supervisione del nuovo personale, inesperienza)
The “Swiss cheese model”


                           L’evento avverso si
                           verifica quando i
                           buchi (fattori latenti)
                           si allineano in modo
                           da permettere agli
                           errori di superare
                           tutte le barriere
                           difensive.
                           Reason, BMJ 2000.
I sistemi di controllo dell’errore (1)


                          Si basa sulla convinzione che gli incidenti
                          siano causati soprattutto da distrazione,
                          negligenza, incapacità, imperizia.

                          Gli errori sono affrontati                 con   misure
                          disciplinari e legali.



L’errore umano è solo l’ultimo e il meno prevedibile di una lunga catena di
eventi e di fattori latenti di pericolo la cui rimozione può evitare il verificarsi
di un incidente (es. prelievo eseguito in due tempi successivi per la tipizzazione
del sangue prima di una trasfusione; innesti diversi per O2 e NO).
I sistemi di controllo dell’errore( 2)


Si basa sulla convinzione che anche i migliori professionisti possono
sbagliare.
La maggior parte degli eventi avversi deriva da errori commessi da
persone capaci di eseguire la procedura in modo sicuro (Nolan, BMJ 2000).


                                  L’organizzazione deve consentire ai
                                  professionisti di lavorare in sicurezza.

                                  Occorre creare un ambiente (culturale,
                                  tecnico    e      organizzativo)  meno
                                  vulnerabile all’errore umano, più sicuro
                                  per i pazienti.
I fattori che agiscono sulla sicurezza (1)

 Cosa si fa per garantire la sicurezza di un viaggio in taxi?


                                    Esami di guida per l’autista

                                    Progetto del veicolo: cinture di
                                    sicurezza, air bags, radar, materiali …

                                    Rete     stradale:     incroci,   sedime,
                                    spartitraffico, rondò …

                                    Norme      di   circolazione:      divieti,
                                    semafori, segnaletica …

                                    Infrazioni: multe, patente a punti …
I fattori che agiscono sulla sicurezza (2)
Fattori istituzionali                Formazione di base
                                     Leggi e regolamenti

Fattori organizzativi e gestionali   Risorse disponibili
                                     Cultura e priorità in materia di sicurezza
                                     Struttura organizzativa e responsabilità

Ambiente di lavoro                   Carichi di lavoro, turni
                                     Edifici, attrezzature e materiali
                                     Sistema informativo
                                     Comunicazione tra professionisti
                                     Uso di protocolli e linee guida
Fattori individuali                  Conoscenze, competenza, abilità
                                     Motivazione, propensione al rischio

Caratteristiche del paziente         Condizioni di salute
                                     Personalità e fattori sociali
Parte Seconda

  La gestione del rischio clinico
                  Insieme di iniziative, protocolli,
                  procedure organizzative, percorsi
                  e progetti, collocati a diversi livelli
                  dell’organizzazione,       che      si
                  propongono di affrontare in modo
                  strutturato gli aspetti correlati alla
                  sicurezza in ospedale e ridurre la
                  probabilità che si verifichino eventi
                  capaci di produrre effetti negativi
                  sulla salute dei pazienti.
Il nucleo per la gestione del rischio clinico

Funzioni

 Promuove azioni e programmi orientati alla prevenzione degli errori
 e alla tutela della sicurezza dei pazienti;

 avvia un sistema di rilevazione degli incidenti e degli errori (incident
 reporting) al fine di individuare le possibili cause e mettere in atto le
 azioni correttive;

 formula proposte e direttive per la prevenzione e il controllo dei
 rischi;

 promuove iniziative di comunicazione e formazione sul tema
 dell’errore e della sicurezza in ambito sanitario;

 vigila sull’andamento dei programmi e tiene informata la direzione
 aziendale.


                                                                             !
La gestione del rischio clinico in Italia

     Rilevazione nazionale relativa agli aspetti assicurativi in ambito di
               gestione aziendale del rischio clinico - 2006
         Percentuale di strutture rispondenti (82%) che hanno l'
                                                               Unità Opertiva di gestione
                                         del rischio clinico.
    50
                                                44
    45
    40
               34
    35
    30                                                                            28
    25                         22
    20
                                                                 15
    15
    10
     5
     0
           Nord-ovest        Nord-est          Centro        Sud e isole        ITALIA


                                                                                            #
Come intervenire
1. Gestione e sicurezza delle
   infrastrutture

                                2. Gestione e sicurezza del
                                   paziente (rischio clinico)




                                                                "
1. Gestione e sicurezza delle infrastrutture

 Offrire ai pazienti, ai loro familiari, al personale e ai visitatori una
 struttura sicura, funzionale e ricettiva.



                     1. Edifici, apparecchiature ed impianti (elettrici,
                        idraulici, gas medicali …).

                     2. Movimentazione, stoccaggio        e   utilizzo   di
                        materiali pericolosi.

                     3. Risposta pianificata a epidemie, calamità,
                        emergenze ed incendi.
2. Gestione e sicurezza del paziente

      Il sistema si basa su quattro azioni principali:


                      Migliorare il governo dei
                            processi clinici




 Adottare le misure                               Rilevare incidenti ed
      correttive                                      eventi sentinella




                      Analizzare le cause per
                       imparare dagli errori
1. Migliorare il governo dei processi clinici
                                                          Migliorare il governo dei processi
                                                                         clinici




                                            Adottare le                                        Rilevare eventi
                                              misure                                            sentinella e
                                             correttive                                           incidenti




 Promuovere il “governo clinico”
                                                               Analizzare le cause per
                                                                imparare dagli errori




   Utilizzare solo tecnologie sanitarie
   basate su prove di efficacia (EBM).

   Analizzare      i    processi clinici,
   implementare linee-guida e percorsi
   di assistenza condivisi e valutare i
   risultati raggiunti.

   Sostenere la formazione continua e
   gestire le carenze del proprio staff.
2. Rilevare incidenti ed eventi sentinella (1)
                                                                                     Migliorare il governo dei processi
                                                                                                    clinici




                                                                       Adottare le                                        Rilevare eventi
                                                                         misure                                            sentinella e
                                                                        correttive                                           incidenti




 Come raccogliere i dati                                                                  Analizzare le cause per
                                                                                           imparare dagli errori




  Incident reporting: modalità strutturata di rilevazione e analisi di
           reporting
  eventi avversi per impedirne il riverificarsi (eventi sentinella).

  Revisione delle cartelle cliniche: è l’approccio utilizzato negli
                           cliniche
  studi pubblicati sull’incidenza di eventi avversi.

  Utilizzo di dati correnti: Schede Dimissione Ospedaliera,
                   correnti
  contenziosi medico-legali, segnalazioni all’URP, reazioni avverse
  da farmaci, cadute accidentali, infezioni ospedaliere, programmi di
  sorveglianza sanitaria, guasti apparecchiature.
2. Rilevare incidenti ed eventi sentinella (2)
                                                                     Migliorare il governo dei processi
                                                                                    clinici




                                                       Adottare le                                        Rilevare eventi
                                                         misure                                            sentinella e
                                                        correttive                                           incidenti




                                                                          Analizzare le cause per
                                                                           imparare dagli errori




Selezione di cartelle cliniche al fine di identificare eventi
potenzialmente dannosi (Wolff 1995).

  Morte
  Ritorno in sala operatoria entro 7 giorni
  Trasferimento in terapia intensiva non programmato
  Riammissione non pianificata entro 21 giorni
  Arresto cardiaco
  Trasferimento ad altro istituto di cura per acuti
  Lunghezza della degenza > di 21 giorni
  Cancellazione dalla lista di sala operatoria
2. Rilevare incidenti ed eventi sentinella (3)
                                                                                                        Migliorare il governo dei processi
                                                                                                                       clinici




                                                                                          Adottare le                                        Rilevare eventi
                                                                                            misure                                            sentinella e
                                                                                           correttive                                           incidenti




                                                                                                             Analizzare le cause per
                                                                                                              imparare dagli errori




Elenco degli eventi sentinella

  Procedura in paziente sbagliato;
  Procedura in parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte);
  Suicidio in paziente ricoverato;
  Strumento o altro materiale lasciato all’interno del sito chirurgico che richieda un successivo
  intervento o ulteriori procedure;
  Reazione trasfusionale conseguente ad incompatibilità ABO (codice ICD9CM: 999.6);
  Decesso, coma o gravi alterazioni funzionali derivati da errori di terapia associati all’uso di farmaci;
  Decesso materno o malattia grave correlata al travaglio e/o parto;
  Abuso su paziente ricoverato;
  Mortalità in neonato sano di peso >2500 g. entro 48 ore dalla nascita;
  Ogni altro evento avverso che causa morte o gravi danni indicativo di malfunzionamento del sistema
  e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del Servizio Sanitario.
3. Analizzare le cause per imparare dagli errori (1)
                                                                                      Migliorare il governo dei processi
                                                                                                     clinici




                                                                        Adottare le                                        Rilevare eventi
                                                                          misure                                            sentinella e
                                                                         correttive                                           incidenti




                                                                                           Analizzare le cause per
                                                                                            imparare dagli errori




Analisi reattiva - Root Causes Analysis

Revisione dei processi clinici e organizzativi a partire dagli errori
riscontrati per ricercarne le cause ed avviare iniziative di miglioramento.
Non si esprimono giudizi sulle performance individuali.

    Descrivere l’incidente: gravità, luogo, cronologia degli eventi, modalità,
    persone coinvolte, reazioni.

    Identificare le possibili cause prossime e nascoste: elementi
    strutturali, strumentazioni, organizzazione, procedure, comunicazione.

    Identificare le azioni correttive e di miglioramento.
3. Analizzare le cause per imparare dagli errori (2)
                                                                                             Migliorare il governo dei processi
                                                                                                            clinici




                                                                               Adottare le                                        Rilevare eventi
                                                                                 misure                                            sentinella e
                                                                                correttive                                           incidenti




Analisi proattiva                                                                                 Analizzare le cause per
                                                                                                   imparare dagli errori




Metodologia di analisi dei processi di assistenza al fine di individuare le criticità del
sistema e concentrare l’attenzione sulle situazioni più pericolose.

  1.   Analisi del processo: il processo di assistenza è scomposto nelle fasi
       principali, per ciascuna delle quali sono valutate le probabilità che si verifichi un
       errore (ricorrenza) e le possibili conseguenze (gravità e n. di persone coinvolte).

  2.   Definizione delle priorità: la valutazione delle priorità viene effettuata
       correlando la probabilità che si verifichi un evento avverso (ricorrenza) alla
       gravità del danno provocato.
       Un’attività è considerata “critica” quando per effetto di una non corretta
       esecuzione può arrecare un danno grave al paziente o al personale.




                                                                                                                                                    !
4. Adottare le misure correttive
                                                                               Migliorare il governo dei processi
                                                                                              clinici




                                                                 Adottare le                                        Rilevare eventi




 4. Adottare le misure correttive
                                                                   misure                                            sentinella e
                                                                  correttive                                           incidenti




                                                                                    Analizzare le cause per
                                                                                     imparare dagli errori




Il prodotto dell’analisi delle cause è un piano d’azione che
identifica le iniziative da mettere in atto al fine di evitare il ripetersi
di episodi simili.

Il piano deve individuare:
    le responsabilità
    le verifiche
    i tempi
    gli indicatori per misurare l’efficacia delle azioni



                                                                                                                                      #
La definizione delle priorità (1)

                          Stima della ricorrenza


    Ricorrenza                            Descrizione

   Quasi certa   L’evento si verificherà certamente, forse in modo frequente.
                 L’evento probabilmente si verificherà ancora, ma non è un
   Probabile
                 problema persistente.
   Possibile     L’evento può verificarsi occasionalmente.

   Improbabile   Non è atteso che l’evento si verifichi ancora, ma è possibile.

   Remota        Non è credibile che l’evento possa verificarsi ancora.




                                                                                  "
La definizione delle priorità (2)


                             Stima dell’impatto


   Tipo di impatto   Conseguenze sul paziente         Numero di
                                                   persone coinvolte

   Insignificante    Nessun danno                      Nessuna

   Lieve             Lesione temporanea < 1 mese          1-2

   Moderato          Lesione temporanea < 1 anno         3-15

   Grave             Lesione permanente                 16-50

   Catastrofico      Morte                               >50
La definizione delle priorità (3)

                  Matrice di identificazione del rischio


                                          Impatto
   Ricorrenza    Insignificante   Lieve   Moderato      Grave   Catastrofico

   Quasi certa

   Probabile

   Possibile

   Improbabile

   Remota


    Rischio         $    %                          $
Semplificare i processi

  Aggiungere elementi ad una procedura favorisce di per se il
  rischio di errore.


   N. di componenti di     Probabilità di esito finale favorevole
    una prestazione
                         Tasso di buon funzionamento di ogni componente

                           0.95              0.99              0.999

            1              0.95             0.99              0.999

          25               0.28             0.78               0.98

          50               0.08             0.61               0.95

          100             0.006             0.37               0.90
Identificazione del paziente e del sito chirurgico
Interventi da promuovere

11 azioni di dimostrata efficacia per la sicurezza dei pazienti
 1.   Prescrivere la profilassi per prevenire la tromboembolia venosa in pazienti a rischio.
 2.   Somministrare beta bloccanti in fase perioperatoria nei pazienti appropriati.
 3.   Usare barriere sterili nel posizionare i cateteri endovenosi.
 4.   Usare un’appropriata profilassi antibiotica nei pazienti chirurgici.
 5.   Chiedere ai pazienti di ripetere che cosa è stato detto loro nel corso del consenso informato.
 6.   Aspirare le secrezioni sottoglottiche per prevenire la polmonite da ventilazione assistita.
 7.   Usare idoneo materiale per prevenire le ulcere da decubito.
 8.   Usare una guida ultrasonica nel corso dell’inserimento di un catetere centrale.
 9.   Prescrivere un antocoagulante per diminuire il rischio di trombosi nel paziente a domicilio.
 10. Fornire al paziente appropriata nutrizione enterale, in particolare ai pazienti critici e chirurgici.
 11. Usare cateteri venosi centrali medicati con antibiotico per prevenire le infezioni da catetere.



  AHRQ (2001) Making Health Care Safer. A Critical Analysis of Patient Safety Practices Publication No. 01-E057.
  Agency for Healthcare Research and Quality, Rockville, MD. www.ahrq.gov/clinic/ptsafety/summary.htm
Le raccomandazioni del consiglio d’Europa
   Raccomandazioni del Comitato dei ministri sulla gestione della sicurezza del
    paziente e la prevenzione di eventi avversi in ambito sanitario - 24.5.2006.

1. Ensure that patient safety is the cornerstone of all relevant health policies, in particular policies to improve quality.
2. Develop a coherent and comprehensive patient-safety policy framework which: promotes a culture of safety at all
   levels of health care, takes a proactive and preventive approach in designing health systems for patient safety, makes
   patient safety a leadership and management priority, emphasises the importance of learning from patient-safety
   incidents.
3. Promote the development of a reporting system for patient-safety incidents in order to enhance patient safety by
   learning from such incidents.
4. Review the role of other existing data sources, such as patient complaints and compensation systems, clinical
   databases and monitoring systems as a complementary source of information on patient safety.
5. Promote the development of educational programmes for all relevant health-care personnel, including managers, …
6. Develop reliable and valid indicators of patient safety for various health-care settings that can be used to identify
   safety problems, evaluate the effectiveness of interventions aimed at improving safety, and facilitate international
   comparisons.
7. Co-operate internationally to build a platform for the mutual exchange of experience and knowledge of all aspects of
   health-care safety …
8. Promote research on patient safety.
9. Produce regular reports on actions taken nationally to improve patient safety.
10. ….
L’esperienza degli ICP (1)

                         Gli errori terapeutici

   Errori terapeutici segnalati volontariamente nel corso del 2004
     Tipo di errori                       n. di errori         %
  • Errori di prescrizione                     89             65.4%
  • Errori di trascrizione                     16             11.7%
  • Errori di preparazione                      7               5.1%
  • Errori di somministrazione                 23             16.9%
  • Errori di verifica                          1               0.7%

  Totale                                      136             100%
L’analisi degli errori ha consentito di rivedere le procedure di prescrizione,
preparazione e somministrazione dei farmaci.
L’esperienza degli ICP (2)

                      Gli errori terapeutici

Cambiamenti introdotti:
   Divieto di prescrizioni verbali, a parte le situazioni di emergenza;
   Diminuzione della frequenza delle trascrizioni;
   Sperimentazione del foglio unico di prescrizione/somministrazione;
   Divieto di preparazione della terapia con anticipo superiore a 30’;
   Divieto di somministrazione di farmaci preparati da altri,
   Registrazione in cartella clinica dell’avvenuta somministrazione.




                                                                          !
Conclusioni (1)



Migliorare la sicurezza non è un compito facile.
Occorre coinvolgere l’intera organizzazione,
investire denaro, cambiare decine e decine di
procedure abituali, raccogliere dati, promuovere
incontri, formare il personale.
I cambiamenti richiesti sono così profondi che
molti ospedali non li metteranno in pratica.
Si potrebbero, quindi sostenere alcuni grandi
progetti (chirurgia, emergenza, cancro) per
dimostrare che cure sicure sono di fatto possibili.
Donald M. Berwick


                                                      #
Conclusioni (2)

                  Quanti pazienti moriranno domani negli
                  ospedali americani a causa di errori
                  commessi durante le cure? Penso che
                  saranno almeno 100 e 100 dopodomani
                  e ancora 100 il giorno dopo.
                  E così fino a quando idee e volontà
                  non saranno tradotte localmente nelle
                  azioni che possano prevenire il pesante
                  carico di errori medici e salvare così le
                  vite dei nostri pazienti.
                  Berwick N Engl J Med 2003


                                                              "
Letture consigliate
An organisation with a memory - Report of an expert group on learning from adverse events in the NHS.
Department of Health London The Stationery Office 2000 (stationeryoffice.com).
Berwick D: Not again! Preventing errors lies in redesign-not exhortation BMJ 2001; 322: 247-8.
Berwick D: Errors to day and errors tomorrow. N Engl J Med 2003; 348: 2570-72.
Bevilacqua L et al: Rischio clinico e risk management. QA 2004; 15: 9-13.
BMJ n°7237 18 March 2000 Reducing error, Improving safety.
Council of Europe Committee Of Ministers - Recommendation Rec(2006)7 of the Committee of Ministers to
member states on management of patient safety and prevention of adverse events in health care (24 May 2006).
Kohn LT, Corrigan J, Donaldson MS, editors. To err is human: building a safer health system. Washington:
National Academy Press; 2000 (www.iom.edu).
Ministero della Salute, Commissione tecnica sul rischio Clinico: Risk management in sanità. Il problema degli
errori. Marzo 2004. Informazioni sulle iniziative promosse dal Ministero sono disponibili sul sito web.
Nolan TW: System changes to improve patient safety BMJ 2000; 771-3.
Øvretveit J: Lacune nella sicurezza sanitaria. Una revisione della letteratura: QA 2004; 15: 73-85.
Patient Safety and Quality Improvement Act, S 720, march 26, 2003: http//rs9.loc.gov/home/thomas.html.
Reason J. Human error: models and management. BMJ 2000; 320: 768-70.
Vincent C, Neale G, Woloshynowych M. Adverse events in Bristol hospital: preliminary retrospective record
review. BMJ 2001; 322: 517-9.
Vincent C: Patient Safety. Churchill Livingstone; 2006.
Siti Web
Agency for Healthcare Research and Quality: www.ahrq.gov/qual/errorsix.htm
American Hospital Association: www.aha.org/PatientSafety/Safe_home.asp
American Society for Healthcare Risk Management: www.ashrm.org/asp/home/PDF/whitepaper.pdf
Australian Council for Safety and Quality in Health Care: www.safetyandquality.org
Canadian Institute for Safe Medication Practices: www.ismp-canada.org
Cittadinanzattiva: www.cittadinanzattiva.it
Institute for Healthcare Improvement: www.ihi.org
Institute of Medicine: www.iom.edu
Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO):
www.jcaho.org/ptsafety_frm.html
Ministero della salute: www.ministerosalute.it/programmazione/qualita/qualita.jsp
Risk Management Foundation of the Harvard Medical Institutions:
www.rmf.harvard.edu/publications.html
Società italiana per la Qualità dell’assistenza Sanitaria (SIQuAS-VRQ): www.siquas.it
Swiss Task Force on Patient Safety: www.swiss-q.org/apr-2001/docs/Final_ReportE.pdf
The International Society for Quality in Health Care: www.isqua.org.au

More Related Content

What's hot

Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014Angela Greco
 
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Angela Greco
 
R. Villano - Manuale Sanitario - LEGGI E ORDINAMENTI parte 3: Il danno iatro...
R. Villano - Manuale Sanitario - LEGGI E ORDINAMENTI  parte 3: Il danno iatro...R. Villano - Manuale Sanitario - LEGGI E ORDINAMENTI  parte 3: Il danno iatro...
R. Villano - Manuale Sanitario - LEGGI E ORDINAMENTI parte 3: Il danno iatro...Raimondo Villano
 
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013Simone Galati
 
Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...
Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...
Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012Angela Greco
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxSimone Galati
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...Angela Greco
 
SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013Angela Greco
 

What's hot (15)

rischio clinico, Posizionamento Paziente sul letto operatorio
rischio clinico, Posizionamento Paziente sul letto operatoriorischio clinico, Posizionamento Paziente sul letto operatorio
rischio clinico, Posizionamento Paziente sul letto operatorio
 
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
 
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
 
R. Villano - Manuale Sanitario - LEGGI E ORDINAMENTI parte 3: Il danno iatro...
R. Villano - Manuale Sanitario - LEGGI E ORDINAMENTI  parte 3: Il danno iatro...R. Villano - Manuale Sanitario - LEGGI E ORDINAMENTI  parte 3: Il danno iatro...
R. Villano - Manuale Sanitario - LEGGI E ORDINAMENTI parte 3: Il danno iatro...
 
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
 
Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...
Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...
Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...
 
Bevilacqua - Diamo i numeri?
Bevilacqua - Diamo i numeri?Bevilacqua - Diamo i numeri?
Bevilacqua - Diamo i numeri?
 
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
 
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
 
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
 
SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
 

Viewers also liked

il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologicail posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologicaValeria Viarengo
 
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoNetwork Trapianti
 
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, StrumeRaccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, StrumeDario
 
Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...
Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...
Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Maurizio Mesenzani - Le competenze del Project Manager
Maurizio Mesenzani - Le competenze del Project ManagerMaurizio Mesenzani - Le competenze del Project Manager
Maurizio Mesenzani - Le competenze del Project ManagerBetter Software
 
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...Mario Antonini
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaGLUP2010
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaMario Antonini
 
ENHANCED RECOVERY AFTER SURGERY (ERAS)
ENHANCED RECOVERY AFTER SURGERY (ERAS)ENHANCED RECOVERY AFTER SURGERY (ERAS)
ENHANCED RECOVERY AFTER SURGERY (ERAS)fast.track
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGLUP2010
 
Assistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoriaAssistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoriaMario Antonini
 
Medicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionaleMedicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionaleMuzio Stornelli
 

Viewers also liked (16)

il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologicail posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
 
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
 
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, StrumeRaccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume
 
Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...
Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...
Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...
 
Maurizio Mesenzani - Le competenze del Project Manager
Maurizio Mesenzani - Le competenze del Project ManagerMaurizio Mesenzani - Le competenze del Project Manager
Maurizio Mesenzani - Le competenze del Project Manager
 
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
 
Protocolo ERAS
Protocolo ERASProtocolo ERAS
Protocolo ERAS
 
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
Classificazione delle stomie e loro fisiopatologia - Corso Stomaterapia di ba...
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
 
Fast track cirugia de colon
Fast track cirugia de colonFast track cirugia de colon
Fast track cirugia de colon
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
 
ENHANCED RECOVERY AFTER SURGERY (ERAS)
ENHANCED RECOVERY AFTER SURGERY (ERAS)ENHANCED RECOVERY AFTER SURGERY (ERAS)
ENHANCED RECOVERY AFTER SURGERY (ERAS)
 
Nursing ortopedico
Nursing ortopedicoNursing ortopedico
Nursing ortopedico
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
 
Assistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoriaAssistenza infermieristica pre operatoria
Assistenza infermieristica pre operatoria
 
Medicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionaleMedicazione avanzata vs tradizionale
Medicazione avanzata vs tradizionale
 

Similar to Bonaldi[1]

PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...Francesco Megna
 
Documento tavolo tecnico rev.2
Documento tavolo tecnico  rev.2Documento tavolo tecnico  rev.2
Documento tavolo tecnico rev.2Francesco Megna
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaDario
 
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensivaSlow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensivaAlberto Ferrando
 
Rischio clinico - prima parte
Rischio clinico - prima  parteRischio clinico - prima  parte
Rischio clinico - prima parteStefano Bellucci
 
Presentazione Incident Reporting
Presentazione Incident ReportingPresentazione Incident Reporting
Presentazione Incident ReportingGregorio Paccone
 
Etica
EticaEtica
Eticaa p
 
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013Simone Galati
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
 
Guida alle controindicazioni delle vaccinazioni
Guida alle controindicazioni delle vaccinazioniGuida alle controindicazioni delle vaccinazioni
Guida alle controindicazioni delle vaccinazioniStudio medico Anguissola
 
La farmacovigilanza
La farmacovigilanza   La farmacovigilanza
La farmacovigilanza ASMaD
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01bergonticarlo
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere bergonticarlo
 
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...Arpa Piemonte
 
1 introduzione risk management
1 introduzione risk management1 introduzione risk management
1 introduzione risk managementPasquale Balestra
 

Similar to Bonaldi[1] (20)

PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
 
Documento tavolo tecnico rev.2
Documento tavolo tecnico  rev.2Documento tavolo tecnico  rev.2
Documento tavolo tecnico rev.2
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di Terapia
 
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensivaSlow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
 
Rischio clinico - prima parte
Rischio clinico - prima  parteRischio clinico - prima  parte
Rischio clinico - prima parte
 
prova risk
prova riskprova risk
prova risk
 
Presentazione Incident Reporting
Presentazione Incident ReportingPresentazione Incident Reporting
Presentazione Incident Reporting
 
Lecce 5.04.2013
Lecce 5.04.2013Lecce 5.04.2013
Lecce 5.04.2013
 
Marittima 5.04.2013
Marittima 5.04.2013Marittima 5.04.2013
Marittima 5.04.2013
 
Etica
EticaEtica
Etica
 
Relazione Valencia
Relazione ValenciaRelazione Valencia
Relazione Valencia
 
L'errore in sanita
L'errore in sanitaL'errore in sanita
L'errore in sanita
 
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Guida alle controindicazioni delle vaccinazioni
Guida alle controindicazioni delle vaccinazioniGuida alle controindicazioni delle vaccinazioni
Guida alle controindicazioni delle vaccinazioni
 
La farmacovigilanza
La farmacovigilanza   La farmacovigilanza
La farmacovigilanza
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere
 
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
 
1 introduzione risk management
1 introduzione risk management1 introduzione risk management
1 introduzione risk management
 

Recently uploaded

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (8)

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Bonaldi[1]

  • 1. Verona 12 febbraio 2007 Antonio Bonaldi - Direttore sanitario - Azienda Ospedaliera ICP Milano
  • 2. Sommario Parte prima – L’errore in medicina Una storia di sofferenze, malasanità e qualità n medicina Rischio clinico ed errori: alcune definizioni La dimensione del problema Quali errori Rendere visibili gli errori La classificazione degli errori Errori attivi e fattori latenti I sistemi di controllo dell’errore: approccio personale e approccio sistemico I fattori che agiscono sulla sicurezza Parte Seconda - La gestione del rischio clinico Il nucleo per la gestione del rischio clinico Gestione e sicurezza delle infrastrutture Gestione e sicurezza del paziente • Migliorare il governo dei processi clinici • Rilevare incidenti ed eventi sentinella • Analizzare le cause e imparare dagli errori • Adottare le misure correttive La definizione delle priorità Alcune cose da fare Conclusioni
  • 3. Parte Prima L’errore in medicina
  • 4. Una storia di sofferenze La storia della medicina è ricca di esempi di pazienti che hanno subito danni alla loro salute a causa delle cure ricevute.
  • 5. La cura è peggiore del male Intervento di lobotomia Studio radiografico di un bambino
  • 6. Esempi di “malasanità” Moncalieri (To), 28 gennaio. Un uomo di 69 anni, ha un infarto mentre si trova sul pullman che accompagna un gruppo di anziani in gita a Sanremo. Inutile la corsa dell' autista al Pronto Soccorso dell' ospedale Santa Croce di Moncalieri: a pochi metri dall' ingresso, il mezzo viene bloccato da una salita e i medici fanno sapere che non possono uscire dall'ospedale per raggiungerlo. Nonostante si trattasse di soli 300 metri, l' ambulanza arriva solo 29 minuti dopo, quando l' uomo è già morto. Vibo Valentia, 26 gennaio. Una liceale di 16 anni, muore dopo 7 giorni di coma a causa di un black-out elettrico di 12 minuti, avvenuto mentre la giovane era in sala operatoria per un intervento chirurgico di appendicectomia. Brindisi, 23 gennaio. Un finanziere di 46 anni, muore durante una risonanza magnetica nella clinica Salus di Brindisi, poco dopo l' iniezione del liquido di contrasto. In attesa degli esiti dell' autopsia, il radiologo incaricato di svolgere l’esame è stato iscritto nel registro degli indagati del Tribunale di Brindisi. Corigliano (Cs), 22 gennaio. Una neonata muore per un' insufficienza respiratoria acuta durante il trasporto in ambulanza all' ospedale di Cosenza. La piccola era stata ricoverata all' ospedale di Corigliano per problemi respiratori: ora i carabinieri hanno sequestrato la cartella clinica per accertare le responsabilità del fatto. Palermo, 21 gennaio. Una donna di 79 anni muore dopo cinque giorni in stato di coma provocato da un’iniezione di Eparina, un farmaco che serve a rendere più fluido il sangue. L' anziana era stata ricoverata nel Policlinico cittadino in seguito a una frattura all’anca: per la sua morte sono indagati quarantotto fra medici e infermieri, con l’ipotesi di reato di omicidio colposo. Redazione Sanihelp.it ultima revisione: 1°febbraio 2007
  • 7. Le proposte di difesa
  • 8. La qualità in sanità I problemi di qualità dell’assistenza possono essere raggruppati in tre categorie (Chassin, JAMA 2000): parto cesareo, endoarteriectomie carotidee (32%), angioplastica (17%), isterectomia (16%), antibiotici (21%), pacemaker (20%), check-up, screening per: osteoporosi, prostata, scoliosi, follow- up intensivo di pazienti operati per cancro del colon, … prevenzione secondaria dell’ictus e dell’infarto, diagnosi e trattamento dell’ipertensione arteriosa, depressione, incontinenza urinaria, complicanze del diabete, trattamento del dolore, screening per cancro della cervice uterina, vaccinazioni, ... 12.000 decessi/anno per interventi chirurgici non necessari negli USA (Starfield, JAMA 2000).
  • 9. Le conoscenze e la loro applicazione Uno studio condotto su 12.000 americani, residenti in 12 aree metropolitane, ha valutato la qualità dell’assistenza ricevuta attraverso 439 indicatori per 30 condizioni acute, croniche e di prevenzione: asma, cancro del seno, scompenso cardiaco, diabete, mal di testa, ipertensione, frattura del femore, interventi di prevenzione, ….. I partecipanti avevano ricevuto circa il 55% dell’assistenza raccomandata da linee guida riconosciute internazionalmente. Gli autori concludevano che il divario tra ciò che si conosce e ciò che viene applicato nella pratica corrente determina seri problemi per la salute dei pazienti. McGlynn E: N Engl J Med 2003 !
  • 10. Rischio clinico ed errori: alcune definizioni Rischio clinico Probabilità per un paziente di subire un danno per effetto di un trattamento medico o delle cure prestate. Nel concetto di rischio sono associati due elementi fondamentali: la probabilità che si verifichi un determinato evento sfavorevole e le conseguenze di tale evento. Evento avverso Lesione provocata dalle cure sanitarie e non associata alla condizione clinica del paziente (1). Incidente Evento che ha provocato o che aveva la potenzialità di provocare un evento avverso (2). Errore Fallimento nel portare a termine un’azione come pianificato (errore di esecuzione) o utilizzo di un piano scorretto per raggiungere un determinato scopo (errore di pianificazione) (2). Near miss Situazioni od eventi ad elevato rischio che per ragioni fortuite o per l’intervento tempestivo di un operatore non hanno determinato un incidente. 1. Kohn To err is human: building a safer health system. Washington: National Academy Press; 2000. 2. National Patient Safety Agency. Doing less harm. 2001 "#
  • 11. Come si calcola il rischio La dimensione del rischio (R) può essere espressa come il prodotto tra la probabilità che si verifichi un evento pericoloso (P) e la gravità (magnitudo) del danno associato (D). R=Px D Il rischio può essere ridotto mettendo in atto opportune misure di prevenzione e sicurezza (S). R=PxD S ""
  • 12. I primi rapporti National Academy of Sciences INSTITUTE OF MEDICINE - 1999 To Err is Human: Building a Safer Health System Da 44.000 a 98.000 americani muoiono ogni anno per errori commessi durante il loro ricovero in ospedale. Negli USA gli errori medici rappresentano l’8° causa di morte. Più dei decessi per incidenti stradali aerei, suicidi e avvelenamenti, insieme. Quasi l’11% dei pazienti ricoverati subisce un evento dannoso associato alle cure ricevute. BMJ 18 marzo 2000 "
  • 13. La dimensione del problema Incidenza di eventi avversi in alcuni studi * To err is human Australia UK Eventi avversi (EA) 4% 16,6% 10,8% Eventi avversi prevenibili sul totale 53% 53% 47% degli EA Mortalità sul totale degli EA 6,6% 4,9% 8% Fonte Kohn et al; Institute Wilson et al; Med Vincent e al; BMJ of Medicine 1999 J Aust 1995 2001 * Ministero della salute – Commissione tecnica sul rischio clinico: Risk Management in sanità, il problema degli errori; 2004. "
  • 14. Quanti sono gli errori in Italia? In Italia non esistono dati di incidenza. I dati sono estrapolati dagli studi americani. 8 milioni di ricoveri anno 320.000 eventi avversi (4%) 14.000 -50.000 decessi Discipline mediche e chirurgiche dove si sbaglia di più (%) 20,0 16,5 15,0 13 10,8 10,6 10,0 5,0 0,0 Ortopedia Oncologia Ostetricia Chirurgia "
  • 15. Quali errori Uso di farmaci, sangue ed Errori di prescrizione emoderivati Errori di preparazione Errori di somministrazione Reazioni trasfusionali Procedure chirurgiche e di Corpi estranei nel sito chirurgico anestesia Intervento su parte o lato sbagliato Chirurgia impropria o non necessaria Complicanze di procedure invasive e anestesiologiche Uso di apparecchiature Malfunzionamento e guasti per problemi tecnici elettromedicali Errori d’uso da parte del personale Esami e procedure diagnostiche Non eseguiti o eseguiti in modo inadeguato Non appropriati o non efficaci Interpretati in modo sbagliato Tempistica Ritardi nella diagnosi e nel trattamento Procedure di assistenza Infezioni ospedaliere Ulcere da decubito Cadute accidentali "
  • 16. Che cosa fare? Possiamo controllare solo i rischi che conosciamo "
  • 17. Identificare gli errori Esistono molte fonti di dati ma è necessario costruire un sistema di rilevazione e di analisi delle informazioni con finalità di miglioramento. Schede Dimissione Ospedaliere Denunce all’assicurazione Segnalazione dell’URP Contenziosi medico-legali Reazioni avverse da farmaci Cadute accidentali Infezioni ospedaliere Programmi di sorveglianza sanitaria "
  • 18. Rendere visibili gli errori La maggior parte degli errori resta sconosciuta Perché quando siamo noi stessi, i nostri amici o i nostri familiari ad essere coinvolti nelle cure, c’è sempre qualcosa che va storto? 1 INCIDENTE 29 INCIDENTI MINORI I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedire loro di nuocere. Legge di Murphi 300 INCIDENTI SENZA DANNO "
  • 19. La paura delle conseguenze La paura di subire conseguenze negative e di compromettere la reputazione rappresentano un forte deterrente alla segnalazione di errori. STATO DEL VITTORIA - AUSTRALIA Sezione 139 della legge sui servizi sanitari 1988 Il ministro della sanità riconosce un comitato per la valutazione della qualità dei servizi sanitari, compresa la revisione della pratica clinica ... … i membri del comitato non possono divulgare a tribunali o commissioni, le informazioni di cui vengono a conoscenza in quanto membri di tale organismo … … prove basate su informazioni o documenti prodotti durante l' attività del comitato o su suo incarico non sono ammissibili in nessun procedimento, di fronte a qualsiasi tribunale... "!
  • 20. Come si genera l’errore Gli incidenti sono spesso il risultato di un grande numero di fattori interconnessi. 15% errori individuali 85% errori del sistema L’errore umano si presenta spesso come la vera causa degli incidenti: tuttavia, quasi sempre, vi è la possibilità di agire su fattori sistemici capaci di prevenire l’errore o di mitigarne le conseguenze. #
  • 21. Tipologia degli errori Skills-based errors: skill è l' abilità nell' eseguire un compito. Si tratta di errori commessi nell’eseguire compiti svolti in modo automatico e semplice per chi abbia acquisito una particolare abilità. Rules-based errors: si tratta di errori legati al mancato rispetto di regole derivanti da istruzioni specifiche (generalmente per ragioni di fretta o eccessiva fiducia in se stessi). Knowledge-based errors: si tratta di errori commessi nell’eseguire azioni basate sul ragionamento, sul giudizio o sulle conoscenze scientifiche al momento disponibili. "
  • 22. Errori attivi e fattori latenti Errori attivi: hanno effetto immediato e sono i più visibili Infrazioni delle norme di sicurezza Dimenticanze, distrazioni, sbagli Fattori latenti: sono sempre presenti, creano le condizioni favorevoli al verificarsi dell’errore • Cultura (omessa richiesta di aiuto, insufficiente valutazione del rischio) • Organizzazione (inadeguata consegna, mancanza di controlli) • Ambiente di lavoro (carichi di lavoro, mancata revisione delle apparecchiature, percorsi, stress) • Formazione (inadeguata supervisione del nuovo personale, inesperienza)
  • 23. The “Swiss cheese model” L’evento avverso si verifica quando i buchi (fattori latenti) si allineano in modo da permettere agli errori di superare tutte le barriere difensive. Reason, BMJ 2000.
  • 24. I sistemi di controllo dell’errore (1) Si basa sulla convinzione che gli incidenti siano causati soprattutto da distrazione, negligenza, incapacità, imperizia. Gli errori sono affrontati con misure disciplinari e legali. L’errore umano è solo l’ultimo e il meno prevedibile di una lunga catena di eventi e di fattori latenti di pericolo la cui rimozione può evitare il verificarsi di un incidente (es. prelievo eseguito in due tempi successivi per la tipizzazione del sangue prima di una trasfusione; innesti diversi per O2 e NO).
  • 25. I sistemi di controllo dell’errore( 2) Si basa sulla convinzione che anche i migliori professionisti possono sbagliare. La maggior parte degli eventi avversi deriva da errori commessi da persone capaci di eseguire la procedura in modo sicuro (Nolan, BMJ 2000). L’organizzazione deve consentire ai professionisti di lavorare in sicurezza. Occorre creare un ambiente (culturale, tecnico e organizzativo) meno vulnerabile all’errore umano, più sicuro per i pazienti.
  • 26. I fattori che agiscono sulla sicurezza (1) Cosa si fa per garantire la sicurezza di un viaggio in taxi? Esami di guida per l’autista Progetto del veicolo: cinture di sicurezza, air bags, radar, materiali … Rete stradale: incroci, sedime, spartitraffico, rondò … Norme di circolazione: divieti, semafori, segnaletica … Infrazioni: multe, patente a punti …
  • 27. I fattori che agiscono sulla sicurezza (2) Fattori istituzionali Formazione di base Leggi e regolamenti Fattori organizzativi e gestionali Risorse disponibili Cultura e priorità in materia di sicurezza Struttura organizzativa e responsabilità Ambiente di lavoro Carichi di lavoro, turni Edifici, attrezzature e materiali Sistema informativo Comunicazione tra professionisti Uso di protocolli e linee guida Fattori individuali Conoscenze, competenza, abilità Motivazione, propensione al rischio Caratteristiche del paziente Condizioni di salute Personalità e fattori sociali
  • 28. Parte Seconda La gestione del rischio clinico Insieme di iniziative, protocolli, procedure organizzative, percorsi e progetti, collocati a diversi livelli dell’organizzazione, che si propongono di affrontare in modo strutturato gli aspetti correlati alla sicurezza in ospedale e ridurre la probabilità che si verifichino eventi capaci di produrre effetti negativi sulla salute dei pazienti.
  • 29. Il nucleo per la gestione del rischio clinico Funzioni Promuove azioni e programmi orientati alla prevenzione degli errori e alla tutela della sicurezza dei pazienti; avvia un sistema di rilevazione degli incidenti e degli errori (incident reporting) al fine di individuare le possibili cause e mettere in atto le azioni correttive; formula proposte e direttive per la prevenzione e il controllo dei rischi; promuove iniziative di comunicazione e formazione sul tema dell’errore e della sicurezza in ambito sanitario; vigila sull’andamento dei programmi e tiene informata la direzione aziendale. !
  • 30. La gestione del rischio clinico in Italia Rilevazione nazionale relativa agli aspetti assicurativi in ambito di gestione aziendale del rischio clinico - 2006 Percentuale di strutture rispondenti (82%) che hanno l' Unità Opertiva di gestione del rischio clinico. 50 44 45 40 34 35 30 28 25 22 20 15 15 10 5 0 Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole ITALIA #
  • 31. Come intervenire 1. Gestione e sicurezza delle infrastrutture 2. Gestione e sicurezza del paziente (rischio clinico) "
  • 32. 1. Gestione e sicurezza delle infrastrutture Offrire ai pazienti, ai loro familiari, al personale e ai visitatori una struttura sicura, funzionale e ricettiva. 1. Edifici, apparecchiature ed impianti (elettrici, idraulici, gas medicali …). 2. Movimentazione, stoccaggio e utilizzo di materiali pericolosi. 3. Risposta pianificata a epidemie, calamità, emergenze ed incendi.
  • 33. 2. Gestione e sicurezza del paziente Il sistema si basa su quattro azioni principali: Migliorare il governo dei processi clinici Adottare le misure Rilevare incidenti ed correttive eventi sentinella Analizzare le cause per imparare dagli errori
  • 34. 1. Migliorare il governo dei processi clinici Migliorare il governo dei processi clinici Adottare le Rilevare eventi misure sentinella e correttive incidenti Promuovere il “governo clinico” Analizzare le cause per imparare dagli errori Utilizzare solo tecnologie sanitarie basate su prove di efficacia (EBM). Analizzare i processi clinici, implementare linee-guida e percorsi di assistenza condivisi e valutare i risultati raggiunti. Sostenere la formazione continua e gestire le carenze del proprio staff.
  • 35. 2. Rilevare incidenti ed eventi sentinella (1) Migliorare il governo dei processi clinici Adottare le Rilevare eventi misure sentinella e correttive incidenti Come raccogliere i dati Analizzare le cause per imparare dagli errori Incident reporting: modalità strutturata di rilevazione e analisi di reporting eventi avversi per impedirne il riverificarsi (eventi sentinella). Revisione delle cartelle cliniche: è l’approccio utilizzato negli cliniche studi pubblicati sull’incidenza di eventi avversi. Utilizzo di dati correnti: Schede Dimissione Ospedaliera, correnti contenziosi medico-legali, segnalazioni all’URP, reazioni avverse da farmaci, cadute accidentali, infezioni ospedaliere, programmi di sorveglianza sanitaria, guasti apparecchiature.
  • 36. 2. Rilevare incidenti ed eventi sentinella (2) Migliorare il governo dei processi clinici Adottare le Rilevare eventi misure sentinella e correttive incidenti Analizzare le cause per imparare dagli errori Selezione di cartelle cliniche al fine di identificare eventi potenzialmente dannosi (Wolff 1995). Morte Ritorno in sala operatoria entro 7 giorni Trasferimento in terapia intensiva non programmato Riammissione non pianificata entro 21 giorni Arresto cardiaco Trasferimento ad altro istituto di cura per acuti Lunghezza della degenza > di 21 giorni Cancellazione dalla lista di sala operatoria
  • 37. 2. Rilevare incidenti ed eventi sentinella (3) Migliorare il governo dei processi clinici Adottare le Rilevare eventi misure sentinella e correttive incidenti Analizzare le cause per imparare dagli errori Elenco degli eventi sentinella Procedura in paziente sbagliato; Procedura in parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte); Suicidio in paziente ricoverato; Strumento o altro materiale lasciato all’interno del sito chirurgico che richieda un successivo intervento o ulteriori procedure; Reazione trasfusionale conseguente ad incompatibilità ABO (codice ICD9CM: 999.6); Decesso, coma o gravi alterazioni funzionali derivati da errori di terapia associati all’uso di farmaci; Decesso materno o malattia grave correlata al travaglio e/o parto; Abuso su paziente ricoverato; Mortalità in neonato sano di peso >2500 g. entro 48 ore dalla nascita; Ogni altro evento avverso che causa morte o gravi danni indicativo di malfunzionamento del sistema e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del Servizio Sanitario.
  • 38. 3. Analizzare le cause per imparare dagli errori (1) Migliorare il governo dei processi clinici Adottare le Rilevare eventi misure sentinella e correttive incidenti Analizzare le cause per imparare dagli errori Analisi reattiva - Root Causes Analysis Revisione dei processi clinici e organizzativi a partire dagli errori riscontrati per ricercarne le cause ed avviare iniziative di miglioramento. Non si esprimono giudizi sulle performance individuali. Descrivere l’incidente: gravità, luogo, cronologia degli eventi, modalità, persone coinvolte, reazioni. Identificare le possibili cause prossime e nascoste: elementi strutturali, strumentazioni, organizzazione, procedure, comunicazione. Identificare le azioni correttive e di miglioramento.
  • 39. 3. Analizzare le cause per imparare dagli errori (2) Migliorare il governo dei processi clinici Adottare le Rilevare eventi misure sentinella e correttive incidenti Analisi proattiva Analizzare le cause per imparare dagli errori Metodologia di analisi dei processi di assistenza al fine di individuare le criticità del sistema e concentrare l’attenzione sulle situazioni più pericolose. 1. Analisi del processo: il processo di assistenza è scomposto nelle fasi principali, per ciascuna delle quali sono valutate le probabilità che si verifichi un errore (ricorrenza) e le possibili conseguenze (gravità e n. di persone coinvolte). 2. Definizione delle priorità: la valutazione delle priorità viene effettuata correlando la probabilità che si verifichi un evento avverso (ricorrenza) alla gravità del danno provocato. Un’attività è considerata “critica” quando per effetto di una non corretta esecuzione può arrecare un danno grave al paziente o al personale. !
  • 40. 4. Adottare le misure correttive Migliorare il governo dei processi clinici Adottare le Rilevare eventi 4. Adottare le misure correttive misure sentinella e correttive incidenti Analizzare le cause per imparare dagli errori Il prodotto dell’analisi delle cause è un piano d’azione che identifica le iniziative da mettere in atto al fine di evitare il ripetersi di episodi simili. Il piano deve individuare: le responsabilità le verifiche i tempi gli indicatori per misurare l’efficacia delle azioni #
  • 41. La definizione delle priorità (1) Stima della ricorrenza Ricorrenza Descrizione Quasi certa L’evento si verificherà certamente, forse in modo frequente. L’evento probabilmente si verificherà ancora, ma non è un Probabile problema persistente. Possibile L’evento può verificarsi occasionalmente. Improbabile Non è atteso che l’evento si verifichi ancora, ma è possibile. Remota Non è credibile che l’evento possa verificarsi ancora. "
  • 42. La definizione delle priorità (2) Stima dell’impatto Tipo di impatto Conseguenze sul paziente Numero di persone coinvolte Insignificante Nessun danno Nessuna Lieve Lesione temporanea < 1 mese 1-2 Moderato Lesione temporanea < 1 anno 3-15 Grave Lesione permanente 16-50 Catastrofico Morte >50
  • 43. La definizione delle priorità (3) Matrice di identificazione del rischio Impatto Ricorrenza Insignificante Lieve Moderato Grave Catastrofico Quasi certa Probabile Possibile Improbabile Remota Rischio $ % $
  • 44. Semplificare i processi Aggiungere elementi ad una procedura favorisce di per se il rischio di errore. N. di componenti di Probabilità di esito finale favorevole una prestazione Tasso di buon funzionamento di ogni componente 0.95 0.99 0.999 1 0.95 0.99 0.999 25 0.28 0.78 0.98 50 0.08 0.61 0.95 100 0.006 0.37 0.90
  • 45. Identificazione del paziente e del sito chirurgico
  • 46. Interventi da promuovere 11 azioni di dimostrata efficacia per la sicurezza dei pazienti 1. Prescrivere la profilassi per prevenire la tromboembolia venosa in pazienti a rischio. 2. Somministrare beta bloccanti in fase perioperatoria nei pazienti appropriati. 3. Usare barriere sterili nel posizionare i cateteri endovenosi. 4. Usare un’appropriata profilassi antibiotica nei pazienti chirurgici. 5. Chiedere ai pazienti di ripetere che cosa è stato detto loro nel corso del consenso informato. 6. Aspirare le secrezioni sottoglottiche per prevenire la polmonite da ventilazione assistita. 7. Usare idoneo materiale per prevenire le ulcere da decubito. 8. Usare una guida ultrasonica nel corso dell’inserimento di un catetere centrale. 9. Prescrivere un antocoagulante per diminuire il rischio di trombosi nel paziente a domicilio. 10. Fornire al paziente appropriata nutrizione enterale, in particolare ai pazienti critici e chirurgici. 11. Usare cateteri venosi centrali medicati con antibiotico per prevenire le infezioni da catetere. AHRQ (2001) Making Health Care Safer. A Critical Analysis of Patient Safety Practices Publication No. 01-E057. Agency for Healthcare Research and Quality, Rockville, MD. www.ahrq.gov/clinic/ptsafety/summary.htm
  • 47. Le raccomandazioni del consiglio d’Europa Raccomandazioni del Comitato dei ministri sulla gestione della sicurezza del paziente e la prevenzione di eventi avversi in ambito sanitario - 24.5.2006. 1. Ensure that patient safety is the cornerstone of all relevant health policies, in particular policies to improve quality. 2. Develop a coherent and comprehensive patient-safety policy framework which: promotes a culture of safety at all levels of health care, takes a proactive and preventive approach in designing health systems for patient safety, makes patient safety a leadership and management priority, emphasises the importance of learning from patient-safety incidents. 3. Promote the development of a reporting system for patient-safety incidents in order to enhance patient safety by learning from such incidents. 4. Review the role of other existing data sources, such as patient complaints and compensation systems, clinical databases and monitoring systems as a complementary source of information on patient safety. 5. Promote the development of educational programmes for all relevant health-care personnel, including managers, … 6. Develop reliable and valid indicators of patient safety for various health-care settings that can be used to identify safety problems, evaluate the effectiveness of interventions aimed at improving safety, and facilitate international comparisons. 7. Co-operate internationally to build a platform for the mutual exchange of experience and knowledge of all aspects of health-care safety … 8. Promote research on patient safety. 9. Produce regular reports on actions taken nationally to improve patient safety. 10. ….
  • 48. L’esperienza degli ICP (1) Gli errori terapeutici Errori terapeutici segnalati volontariamente nel corso del 2004 Tipo di errori n. di errori % • Errori di prescrizione 89 65.4% • Errori di trascrizione 16 11.7% • Errori di preparazione 7 5.1% • Errori di somministrazione 23 16.9% • Errori di verifica 1 0.7% Totale 136 100% L’analisi degli errori ha consentito di rivedere le procedure di prescrizione, preparazione e somministrazione dei farmaci.
  • 49. L’esperienza degli ICP (2) Gli errori terapeutici Cambiamenti introdotti: Divieto di prescrizioni verbali, a parte le situazioni di emergenza; Diminuzione della frequenza delle trascrizioni; Sperimentazione del foglio unico di prescrizione/somministrazione; Divieto di preparazione della terapia con anticipo superiore a 30’; Divieto di somministrazione di farmaci preparati da altri, Registrazione in cartella clinica dell’avvenuta somministrazione. !
  • 50. Conclusioni (1) Migliorare la sicurezza non è un compito facile. Occorre coinvolgere l’intera organizzazione, investire denaro, cambiare decine e decine di procedure abituali, raccogliere dati, promuovere incontri, formare il personale. I cambiamenti richiesti sono così profondi che molti ospedali non li metteranno in pratica. Si potrebbero, quindi sostenere alcuni grandi progetti (chirurgia, emergenza, cancro) per dimostrare che cure sicure sono di fatto possibili. Donald M. Berwick #
  • 51. Conclusioni (2) Quanti pazienti moriranno domani negli ospedali americani a causa di errori commessi durante le cure? Penso che saranno almeno 100 e 100 dopodomani e ancora 100 il giorno dopo. E così fino a quando idee e volontà non saranno tradotte localmente nelle azioni che possano prevenire il pesante carico di errori medici e salvare così le vite dei nostri pazienti. Berwick N Engl J Med 2003 "
  • 52. Letture consigliate An organisation with a memory - Report of an expert group on learning from adverse events in the NHS. Department of Health London The Stationery Office 2000 (stationeryoffice.com). Berwick D: Not again! Preventing errors lies in redesign-not exhortation BMJ 2001; 322: 247-8. Berwick D: Errors to day and errors tomorrow. N Engl J Med 2003; 348: 2570-72. Bevilacqua L et al: Rischio clinico e risk management. QA 2004; 15: 9-13. BMJ n°7237 18 March 2000 Reducing error, Improving safety. Council of Europe Committee Of Ministers - Recommendation Rec(2006)7 of the Committee of Ministers to member states on management of patient safety and prevention of adverse events in health care (24 May 2006). Kohn LT, Corrigan J, Donaldson MS, editors. To err is human: building a safer health system. Washington: National Academy Press; 2000 (www.iom.edu). Ministero della Salute, Commissione tecnica sul rischio Clinico: Risk management in sanità. Il problema degli errori. Marzo 2004. Informazioni sulle iniziative promosse dal Ministero sono disponibili sul sito web. Nolan TW: System changes to improve patient safety BMJ 2000; 771-3. Øvretveit J: Lacune nella sicurezza sanitaria. Una revisione della letteratura: QA 2004; 15: 73-85. Patient Safety and Quality Improvement Act, S 720, march 26, 2003: http//rs9.loc.gov/home/thomas.html. Reason J. Human error: models and management. BMJ 2000; 320: 768-70. Vincent C, Neale G, Woloshynowych M. Adverse events in Bristol hospital: preliminary retrospective record review. BMJ 2001; 322: 517-9. Vincent C: Patient Safety. Churchill Livingstone; 2006.
  • 53. Siti Web Agency for Healthcare Research and Quality: www.ahrq.gov/qual/errorsix.htm American Hospital Association: www.aha.org/PatientSafety/Safe_home.asp American Society for Healthcare Risk Management: www.ashrm.org/asp/home/PDF/whitepaper.pdf Australian Council for Safety and Quality in Health Care: www.safetyandquality.org Canadian Institute for Safe Medication Practices: www.ismp-canada.org Cittadinanzattiva: www.cittadinanzattiva.it Institute for Healthcare Improvement: www.ihi.org Institute of Medicine: www.iom.edu Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO): www.jcaho.org/ptsafety_frm.html Ministero della salute: www.ministerosalute.it/programmazione/qualita/qualita.jsp Risk Management Foundation of the Harvard Medical Institutions: www.rmf.harvard.edu/publications.html Società italiana per la Qualità dell’assistenza Sanitaria (SIQuAS-VRQ): www.siquas.it Swiss Task Force on Patient Safety: www.swiss-q.org/apr-2001/docs/Final_ReportE.pdf The International Society for Quality in Health Care: www.isqua.org.au