SlideShare a Scribd company logo
1 of 68
Download to read offline
attualità
Quel finto Morbo K
inventato dai medici del
Fatebenefratelli di Roma
salute
La mia? Una famiglia Asperger.
È stata mia figlia a dirmelo
aziende del gruppo
Be Health: Community Network
per un benessere condiviso
il periodico di informazione sulla sanità integrativa
gennaio
febbraio 2020
Anno VII
N°35
Coronavirus
emergenza
parliamo di...
Combattere l’endometriosi
grazie alle Apine
ABBIAMO LA RISPOSTA PRONTA
Health Assistance fornisce le soluzioni più qualificate in ambito di salute integrativa, servizi sociali e
assistenza sanitaria, per privati e aziende. Siamo un Service Provider indipendente sul mercato
dell’Assistenza Sanitaria Integrativa, dei servizi Socio Assistenziali e Socio Sanitari, nel comparto
del Welfare Aziendale e privato. Per offrirti il meglio, abbiamo stipulato accordi e convenzioni con
le più accreditate Società di Mutuo Soccorso, Casse di Assistenza, Fondi Sanitari e Compagnie di
Assicurazione, nonché Cooperative, Società di Servizi, strutture sanitarie e liberi professionisti.
Per i servizi sanitari e socio assistenziali,
anche domiciliari:
Numero Verde: 800.511.311
Numero dall’estero: +39 06 90198080
Health Assistance S.C.p.A.
c/o Palasalute
Via di Santa Cornelia, 9
00060 Formello (RM)
Per le strutture del Network o a coloro che
intendano candidarsi al convenzionamento
Ufficio Convenzioni: 06.9019801 (Tasto 2)
email: network@healthassistance.it
www.healthassistance.it
sommario
attualità
salute
aziende del gruppo
benessere
psicologia
parliamo di...
endometriosi
in evidenza
pag. 26
pag. 34
emergenza
coronavirus
pag. 06
pag. 16
pag. 20
pag. 42
pag. 46
pag. 48
pag. 54
pag. 60
pag. 05 - Editoriale
pag. 64 - News
pag. 12
Quel finto Morbo K
inventato dai medici del
Fatebenefratelli di Roma
Lotta contro il cancro:
every action counts
La mia?
Una famiglia Asperger.
È stata mia figlia
a dirmelo
Acqua Pradis:
sorgente di salute
per il nostro organismo
Be Health:
Community Network
per un benessere condiviso
Diastasi addominale,
una patologia da non
sottovalutare
I rischi della rete: come
riconoscerli e proteggersi
Apine: Girl Power per
combattere l’endometriosi
Epidermolisi Bollosa:
innovativi protocolli
di terapia genica
è vero che…?
Come gestire l’ansia
periodico bimestrale di informazione sulla Sanità Integrativa
Anno 7° - gennaio/febbraio 2020 - N°35
Direttore responsabile
Nicoletta Mele
Direttore editoriale
Ing. Roberto Anzanello
coordinamento generale
H-Digital SpA
Comitato di redazione
Alessandro Brigato
Michela Dominicis
Francesco Maddalena
Mariachiara Manopulo
Giulia Riganelli
Hanno collaborato a questo numero
Alessia Elem
Giuseppe Iannone
Alessandro Notarnicola
Direzione e Proprietà
Health Italia SpA
c/o Palasalute - Via di Santa Cornelia, 9
00060 - Formello (RM)
www.healthitalia.it
Tutti i diritti sono riservati.
Nessuna parte può essere riprodotta in alcun modo senza permesso scritto del direttore editoriale.
Articoli, notizie e recensioni firmati o siglati esprimono soltanto l’opinione dell’autore e comportano di conseguenza
esclusivamente la sua responsabilità diretta.
iscritto presso il Registro Stampa del Tribunale di Tivoli
n. 2/2016 - diffusione telematica
n.3/2016 - diffusione cartacea
9 maggio 2016
Idea grafica
H-Digital SpA
impaginazione
Giulia Riganelli
immagini
© AdobeStock
Tiratura 103.302 copie
Scarica Health Online in versione digitale su www.healthonline.it
Se non vuoi perderti neanche una delle prossime uscite contattaci via email a info@healthonline.it
e richiedi l’abbonamento gratuito alla rivista, sarà nostra premura inviarti via web ogni uscita.
Per la tua pubblicità su Health Online contatta mkt@healthonline.it
e
di
to
ria
le
SERVIZIO SANITARIO, STRESS TEST E MODELLI FUNZIONANTI
In campo industriale quando si deve verificare la tenuta di qualche prodotto lo si sottopone agli
stress test od al crash test per verificare quale è il limite massimo di tolleranza prima della rottura,
ma nel settore dei servizi, per loro definizione intangibili, effettuare test di rottura risulta molto
difficile a meno che non siano gli accadimenti a creare le condizioni per uno stress test.
Sicuramente il caso del Covid-19, o Coronavirus come viene comunemente chiamato, sta
determinando di fatto una situazione che può rappresentare uno stress test per il nostro Servizio
Sanitario Nazionale ed anche per i Servizi Sanitari Nazionali di tutti i paesi del mondo.
Preliminarmente è necessario sottolineare il grande lavoro svolto da tutti gli operatori sanitari,
Medici, Infermieri, Personale Ausiliario, Volontari, che con grande spirito di abnegazione, con
enorme impegno psico-fisico, con forte determinazione stanno aiutandoci ad affrontare questa
sfida vitale ove sarà opportuno ricordarsene anche in futuro, per poter avere presente che solo la
collaborazione può portare a risultati concreti , quando invece troppo spesso le prestazioni di chi
opera in campo sanitario sono criticate, sottovalutate, a volte anche vessate da condizioni pratiche
e relazionali difficili.
Dobbiamo però comprendere bene che i professionisti, le persone, gli operatori sono tutti inseriti
in sistemi organizzati, tanto più nel settore sanitario, e che quindi è in questo ambito che diviene
necessario farsi qualche domanda e fare qualche considerazione.
Al di là di quello che potrà accadere in futuro nella gestione di questa grande emergenza, già al
momentopossiamoaverequalcheelementodiconfrontoe/ovalutazionetraivarimodellisanitari.
Può essere valido un modello sanitario come quello USA dove ogni spesa, tranne pochissimi
casi, deve essere pagata privatamente e pre garantita (compreso il costo degli ormai conosciuti
“tamponi faringei”) pena l’impossibilità di non accedere alle cure?
Può essere valido un modello come quello dei paesi dell’Est Europa dove ogni spesa sanitaria
è sostenuta dallo stato con il risultato che le strutture mediche sono per lo più fatiscenti e le
apparecchiature molto spesso obsolete costringendo molti cittadini a rivolgersi ad altri paesi?
Può essere valido un modello sanitario come quello francese dove ogni tipo di decisione sui
percorsi sanitari di un individuo è riposta nella responsabilità del medico di base con evidenti
riflessi di riduzione degli spazi di autonomia del cittadino?
Può essere valido un modello come quello inglese dove si sta cercando, per ridurre i costi e
recupere efficienza, di sostituire l’operato dei medici con l’intelligenza artificiale, che per sua
natura si auto programma per approssimazioni successive, con un rischio tecnico e relazionale
molto elevato perché il paziente è prima di tutto un essere umano?
Può essere valido un modello come quello tedesco dove affianco ad un’assistenza statale è
indispensabile avvalersi di coperture sanitarie private che per loro definizione badano più al
proprio profitto che al rischio sanitario del paziente?
Si potrebbe continuare all’infinito, ma già così possiamo farci una domanda conclusiva: può
essere valido il modello italiano che consente di coniugare un’assistenza sanitaria di base e diffusa
garantita dallo stato con un’assistenza sanitaria integrativa basata sul concetto di mutualità
erogata da Fondi Sanitari, Società Generali di Mutuo Soccorso e Casse di Assistenza Sanitaria, con
anche l’ulteriore opzione, per chi desidera, di avvalersi di coperture sanitarie private?
La risposta, ovvia e scontata, non può essere che un modello come quello italiano, evolutosi in
150 anni di storia sociale, con il contributo di tutte le parti in causa, rappresenta, probabilmente
a livello mondiale, la summa di un sistema equo, sociale, fruibile, tutelante, costituzionale e valido
nell’interesse di tutti i cittadini.
E’, quindi, forse giunta l’ora, perché anche dalle difficoltà possano nascere nuovi orizzonti, di
abbandonarelepolemichemoltospessofattesenzacognizionedicausa,ditralasciarelediscussioni
magari suggerite da interessi di parte e di non perseguire variazioni legislative strutturali che
potrebbero demolire quanto fatto con notevoli risultati, ma piuttosto di sostenere con forza,
migliorandone sicuramente l’operatività, un modello funzionante come il modello sanitario
italiano, rafforzandolo socialmente, economicamente, legislativamente, ed organizzativamente e
collaborando fattivamente con le indicazioni che ci vengono impartite.
In conclusione tra i Sistemi Sanitari Nazionali sottoposti a questo (malaugurato) stress test
involontario recepiamo con convinzione la forza positiva del modello italiano per continuare a
percorrereunastradachecitutelituttimostrando,inoltre,unagrandestimaedungranderispetto
per tutti i nostri esperti nel settore sanitario che, spesso, il mondo intero ci invidia.
Milanese,homaturatoun’esperienza
ultraventennalenelsettoreassicurativo
efinanziario,occupandomi
siadeiprodottichedelmarketing
edellosviluppocommerciale,fino
alladirezionedicompagnieassicurative,
nazionaliedestere.Nel2005sviluppo
unprogettodiconsulenzaestrategia
aziendalechehaconsentito
dioperareconimaggioriplayer
delsettoreassicurativoperrealizzare
pianistrategicidisviluppocommerciale.
Dal2009mioccupodiSanitàIntegrativa,
assumendolacaricadiPresidenteANSI,
AssociazioneNazionaleSanitàIntegrativa
eWelfare,econtestualmentediHealth
HoldingGroup,importanterealtà
delsettore.Dal2016sonopresidente
diHealthItalia,unadellepiùgrandirealtà
nelpanoramadellaSanitàIntegrativa
ItalianaesocietàquotatainBorsa
sulmercatoAIMItalia.
a cura di
Roberto Anzanello
healthonline.it | 05
o6 | #attualità
#attualità
Fatebenefratelli
di Roma
morbo k
inventato
Quel finto
dai medici del
Parla il professor Pierluigi Guiducci
healthonline.it | 07
Si possono inventare le malattie? La storia ci suggerisce
di sì e uno dei casi più noti riguarda l’arrivo del Morbo
K a Roma nel lungo inverno 1943-1944, quando gli ebrei
romani erano perseguitati, come accadeva in tutta Europa
ormai dagli anni ’30, dai soldati di Hitler.
Il Morbo K viene inventato di sana pianta dai medici
italiani Adriano Ossicini (scomparso nel febbraio 2019) e
Giovanni Borromeo, al fine di salvare la vita a concittadini
di religione ebraica e a polacchi che altrimenti sarebbero
stati deportati nei campi di concentramento della Polonia e
della Germania. “Una malattia dagli esiti drammatici”.
Inventato sul momento, così il virus viene definito dal
professore Pierluigi Guiducci, storico e già docente di
Storia della Chiesa presso il Centro diocesano di teologia
per i laici “Ecclesia Mater” della Pontificia Università del
Laterano, che in occasione della Giornata della Memoria
ripercorre sulle nostre pagine una delle storie solidali
che ha inserito a buon diritto l’Italia tra i “Giusti” che si
schierarono dalla parte dei perseguitati.
Una catena solidale, che vede medicina e scienza
protagoniste, messa in piedi all’Ospedale Fatabenefratelli
di Roma da medici eroi che misero a repentaglio la propria
vita salvandone delle altre.
di Alessandro Notarnicola
08 | #attualità
Nel corso del lungo inverno 1943-1944 tante furono
le Istituzioni che hanno garantito un riparo agli ebrei
perseguitati. In che modo prese avvio quella che è stata
definita “l’opera dei giusti”?
L’interventoafavoredegliebreiperseguitatirisaleall’epoca
delle leggi razziali. Già in quella fase ci furono delle persone
che tentarono di sgonfiare dall’interno la normativa,
mentre non mancarono le voci critiche che ritenevano non
scientifica la teoria della razza.
Nel 1943 la situazione precipitò ulteriormente perché la
“Soluzione finale” (decisa a Berlino e non a Wannsee, ove
si discusse solo della sua applicazione) provocò delle
‘accelerate’, con ufficiali nazisti inviati da Berlino per
garantire l’esatta applicazione degli ordini.
In tale contesto, sia all’interno del Vaticano che nelle
organizzazioni ecclesiali, si erano mosse molte persone a
cui venne affidato il compito di proteggere gli ebrei (e altri
perseguitati). Questi cattolici, a loro volta, interagirono con
le organizzazioni ebraiche di assistenza agli ebrei e con
gruppi (es. partigiani, professori universitari, dipendenti
del Ministero dell’Interno, tipografi) che si erano costituiti
per creare ambienti protettivi.
La rete nasce in questo modo. Nell’ambito di molteplici
contatti emergono figure notevoli che verranno poi
dichiarate ‘Giusti tra le Nazioni’.
Tali soggetti rimangono comunque un nucleo parziale. Un
elevato numero di cattolici, infatti (inclusa mia madre), non
volle raccontare poi le azioni umanitarie svolte per seguire
una regola della carità (la mano destra non deve sapere
quello che fa la sinistra).
Sul piano storico, diverse ricerche hanno incontrato delle
difficoltà, perché alcuni studiosi non hanno tenuto conto
del fatto che esisteva un linguaggio di copertura.
La ‘parola’ ebreo era stata cancellata per legge.
Chi la usava commetteva un reato. Si sostituì quindi con
il termine ‘non ariano’. Ma anche in questo caso vennero
emanate direttive per cancellarlo. Si scelse così il termine
profugo (o sfollato).
Nei discorsi pontifici, l’insistenza sul termine carità
si tradusse in un messaggio in codice (sostegno ai
perseguitati). Ne sono prova le direttive ai parrochi di
Roma, attraverso il cardinale vicario, che traducevano in
orientamenti operativi le volontà del Papa.
Prof. Pierluigi Guiducci
Storico e già docente
di Storia della Chiesa
presso il Centro diocesano di
teologia per i laici “Ecclesia
Mater” della Pontificia
Università del Laterano
healthonline.it | 09
Tra le tante storie di solidarietà spicca
quella del Fatebenefratelli con la
creazione di un reparto per soli ebrei.
Cosa accadde?
L’ospedale dei Fatebenefratelli, sull’Isola
Tiberina a Roma, si trovò in una situazione
particolare. Aveva davanti la Sinagoga con
l’area dell’antico Ghetto.
E, alle spalle, il quartiere di Trastevere
popolato anche da famiglie ebree.
Quando iniziarono le persecuzioni anti-
ebraiche, il primario di medicina, il
dottor Giovanni Borromeo, cominciò ad
accogliere ebrei (si trattò di due medici e di
qualche membro della Comunità ebraica).
Poi la situazione divenne drammatica
nel 1943.
Nelleoredelrastrellamentodel16ottobre,
molti ebrei si rifugiarono negli spazi
dell’ospedale. Altri ebrei provenivano dal
vicino Ospedale Israelitico.
Dopoil16ottobresipresentaronoaltriebrei.
In tutto furono una sessantina (con periodi
di permanenza molto diversi tra loro).
Gli ebrei nascosti in ospedale vennero
distribuiti in più punti dell’edificio (per
non dare troppo nell’occhio).
Purtroppo, però, dopo il 16 ottobre scattò
una prima irruzione nazi-fascista.
Fu in quella occasione che il primario
Borromeo dette ordine di radunare gli
ebrei in una zona della lunga Sala Assunta
(la parte vicina all’altare).
Una grande vetrata separava questa zona
(ove si celebrava la messa) dall’altra parte
(più lunga e con diversi letti allineati in
doppia linea). Si trattò di un “reparto”
improvvisato.
Una delle più interessanti “invenzioni”
dei medici del nosocomio romano è stata
senza dubbio la creazione del Morbo K.
In che modo riuscirono a persuadere i
tedeschi?
Si dovette in qualche modo spiegare
ai tedeschi perché esisteva un gruppo
di malati che non era assolutamente
avvicinabile (gli ebrei perseguitati).
Per questo motivo il primario Borromeo,
che per fortuna parlava benissimo in
tedesco, si ‘inventò’ una malattia dagli esiti
drammatici.
Colpivailsistemaneurologico,rovinavaper
sempre la vita del paziente, e - soprattutto
- era contagiosissima.
Davanti alla puntuale descrizione di
questo morbo, il medico tedesco che
doveva esaminare i pazienti, preferì non
andare oltre.
I militari si ritirarono. Per ricordare
quell’episodio e per indicare i nuovi ebrei
in arrivo il giovane medico ebreo dottor
Vittorio Emanuele Sacerdoti coniò il
termine “morbo di K”.
L’espressione dava adito a una doppia
lettura. O una lettura scientifica. O una
lettura ‘concreta’ (morbo di Kesserling, o
di Kappler).
Questo piano di protezione ottenne i
risultati auspicati?
Siriuscìasalvareunasessantinadiebreicon
alterne vicende. Alcuni di loro si rifugiarono
nel nosocomio ma poi desiderarono uscire
per avere notizie dei propri cari e per
controllare la propria abitazione. Altri
ebrei furono di passaggio. Si cercò infatti
di trovare dei collegati con istituti religiosi
della zona.
Tale orientamento si spiega con il fatto che
l’ospedale era aperto a tutti, quindi anche a
possibili spie e a delatori.
Furono pochi gli ebrei che rimasero per un
periodo di tempo prolungato.
Nel frattempo, si attivarono delle difese
dall’esterno. Il maresciallo Gennaro
Lucignano, ad esempio, in qualità di
comandante del gruppo di poliziotti
presenti sull’Isola, garantì ai tedeschi sul
proprio onore che nella zona non c’erano
assolutamente ebrei.
In realtà un piccolo gruppo era pure
nascosto nella torre medievale dell’Isola.
Medicina e persecuzione razziale: una
relazione che spesso riemerge dalle
pagine della storia. Da storico, come
spiega questo legame?
Giàprimadellepersecuzioniantiebraiche,
diversi medici in Europa (Regno Unito,
Francia, Svezia, Finlandia, Italia) e in USA,
avevano cominciato ad applicare delle
tecniche in materia di eugenetica.
Si voleva cioè cercare di studiare le razze
con il fine di annullare imperfezioni e
tare ereditarie. Lungo questa strada non
furono infrequenti i casi di pazienti morti
a seguito dei trattamenti subìti.
In seguito, anche nella Germania nazista
si cominciò a ragionare in termini di
razza pura. Tale politica comportò
l’eliminazione di soggetti segnati da grave
disabilità. A seguito delle proteste del
vescovo August von Galen (1941) e degli
10 | #attualità
il primario Borromeo
si ‘inventò’ una
malattia che
colpiva il sistema
neurologico,
rovinava per sempre
la vita del paziente,
e - soprattutto - era
contagiosissima.
I militari decisero
così di ritirarsi
abitanti della Vestfalia, i centri di ricerche
si spostarono nei campi di sterminio
all’Est.
Qui, i programmi vennero ampliati con
nuoviesperimentiriguardanti,adesempio,
il congelamento e il raffreddamento
prolungato o la decompressione per il
salvataggio da grande altezza.
Anche in Giappone vennero svolti
moltissimi esperimenti riguardanti la
guerra biologica. Tali vicende si spiegano
con l’assoluto asservimento di taluni
scienziati ai regimi del tempo, e alla
volontà di utilizzare soggetti privi di
difesa per esami che erano liberi da
qualunque regola etica.
Sempre sul piano storico, si deve
registrare comunque lo sforzo di
ricerca medica per bloccare le infezioni
causate da eventi bellici. Si aprì così la
strada alla penicillina, che cominciò
ad essere distribuita anche ai civili con
dosi industriali subito dopo la fine del II
conflitto mondiale.
www.acquapradis.com
8.2 pH Acqua alcalina , 0,001 % di Sodio, imbottigliata a soli 140 Passi dalla Sorgente
Immersa nella natura delle Prealpi Carniche, in Friuli Venezia Giulia, sgorga un’acqua minerale
microbiologicamente pura, dal gusto equilibrato e leggero, che racchiude in sé tutte
le benefiche proprietà del luogo in cui nasce. Acqua Pradis è dissetante e perfetta in ogni
momento della giornata: al lavoro, in palestra, nel tempo libero e durante i pasti.
PH 8.2
Acqua Pradis.
Naturalmente buona, naturalmente salutare.
Naturalmente.
12 | #attualità
#attualità
Centro per
Bambini Farfalla
epidermolisi
bollosa:a Modena
nasce un
Lo spiega
il Prof. Michele De Luca,
Direttore del Centro di
Medicina Rigenerativa
“Stefano Ferrari”
dell’Università di Modena
e Reggio Emilia
healthonline.it | 13
#attualità
Si chiamerà EB Hub, nascerà al Policlinico di Modena e sarà un centro unico nel suo genere,
capace di costituire il punto di incontro tra diagnosi, ricerca, assistenza e terapie avanzate per
l’Epidermolisi Bollosa, o “malattia dei bambini farfalla”.
di Nicoletta Mele
14 |
Prof. Michele De Luca
Direttore del Centro
di Medicina Rigenerativa
“Stefano Ferrari”
dell’Università di Modena
e Reggio EmiliaLembo di pelle della fronte - Ruhr-University Bochum
L’Epidermolisi Bollosa (EB) è una patologia
rara ma molto grave che proprio a Modena
vanta promettenti successi nella terapia
genica,grazieallavorodelCentrodiMedicina
Rigenerativa dell’Università di Modena e
Reggio Emilia e dello spin-off universitario
Holostem Terapie Avanzate.
Proprio per la diagnosi e la cura dei
pazienti EB, a gennaio è stata firmata una
convenzione tra l’Azienda Ospedaliero –
Universitaria di Modena e Holostem per
la realizzazione entro il 2020, presso il
Policlinico modenese, di una nuova area
di Dermatologia, dedicata ai bambini
farfalla e agli ambulatori per la diagnosi
avanzata e la cura dei tumori della pelle, da
cuiipazientiEBsonofrequentementecolpiti.
A spiegare che cos’è la patologia e in modo
più dettagliato in cosa consiste il progetto è il
Prof. Michele De Luca, Direttore del Centro
di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”
dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
“L’epidermolisi bollosa - afferma - è una rara
e invalidante malattia genetica che provoca
bolle e lesioni sulla pelle e nelle mucose
interne.
È accumunata alla fragilità delle ali di una
farfalla proprio per come l’epidermide si
stacca dal derma. Si calcola che al mondo
siano circa 500.000 le persone colpite da
questa patologia, con diversi gradi di gravità
in base al tipo di mutazione nei geni che
producono le proteine di adesione nella
giunzione dermo-epidermica.
Esistono varie forme di EB (tra cui le
principali sono Simplex, Giunzionale e
Distrofica), con diversi sottotipi, classificati
in base ai geni coinvolti e alle manifestazioni
cliniche della patologia”.
healthonline.it
Nei casi più gravi questa patologia è
incompatibile con la vita, perché’?
“La forma più grave, che colpisce in
Italia un neonato su 1.470.000, provoca
severe compromissioni non solo di vaste
aree dell’epidermide ma anche delle
membrane di rivestimento degli organi
interni, come l’apparato gastrointestinale,
quello genitourinario e le vie respiratorie,
causando la morte entro i primi mesi di
vita”.
Ad oggi non esistono terapie risolutive?
“No, ma da molti anni al Centro di
Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”
dell’Università di Modena e Reggio Emilia,
in collaborazione con Holostem, stiamo
mettendo a punto innovativi protocolli
di terapia genica per ricostruire in
laboratorio lembi di pelle geneticamente
corretta tramite le cellule staminali dei
pazienti stessi. Il primo paziente con una
forma giunzionale è stato trattato nel
2005 e da allora non ha mai più sviluppato
lesioni nelle aree trattate. E nel 2017
siamo riusciti a dimostrare, su un piccolo
gravissimo paziente in Germania, che è
possibile utilizzare lembi di epidermide
geneticamente corretta come terapia
salvavita sull’intera superficie corporea”.
Fino ad oggi sono un’ottantina i pazienti,
provenienti da tutta Italia, visitati presso
l’Ambulatorio delle ferite difficili della
Dermatologia del Policlinico, diretta dal Prof.
Giovanni Pellacani, grazie a due progetti
| 15
regionali di ricerca sull’EB del valore di
quasi 2 milioni di euro, che hanno messo in
rete realtà pubbliche e private del territorio.
Proprio per la diagnosi e la cura sarà messo
a disposizione il nuovo reparto presso il
Policlinico di Modena, che costituirà un
unicum nel panorama internazionale per
la presa in carico dei pazienti grazie alla
convergenza di competenze di eccellenza
sia in campo clinico, sia nel campo della
ricerca e dell’innovazione scientifica.
La nuova area che verrà realizzata, metterà
a disposizione di questi pazienti le migliori
tecnologie in una struttura di Day Hospital
progettata sulle loro esigenze.
Essendo l’EB una patologia sistemica e
complessa, i pazienti saranno seguiti da
un’equipe multi-disciplinare che comprende
anche neonatologia, pediatria, genetica
medica, chirurgia della mano, ortopedia,
fisiatria,diagnostica,ecc.elacollocazionenel
cuoredelPoliclinicoconsentiràalpazientedi
non muoversi, perché sarà l’organizzazione
a ruotare intorno a lui.
Prof. De Luca, quanto è importante la realizzazione di questo progetto?
“È fondamentale portare ai pazienti queste terapie innovative che richiedono una
collaborazione strettissima tra la clinica, la diagnostica, la ricerca e l’industria.
È inoltre importantissima per gli indubbi vantaggi che avranno i pazienti nell’avere a
disposizione, in un unico centro, la diagnosi, la terapia genica e la sorveglianza oncologica,
oltre alle migliori cure disponibili per i diversi problemi legati alla malattia nelle diverse
fasi della vita”.
16 | #salute
#salute
Lotta
il cancro
contro
healthonline.it | 17
Every action counts
Ogni azione conta. È il messaggio del
World Cancer Day che si celebra da 20 anni
a febbraio.
Una giornata internazionale indetta nel
2000, anno in cui a Parigi si è tenuto il
vertice mondiale contro il cancro, promosso
dalla Union for International Cancer
Control (UICC), che ha deliberato la Carta
di Parigi, un documento i cui obiettivi
sono: promuovere la ricerca, prevenire
il cancro, migliorare i servizi ai pazienti,
sensibilizzare e mobilitare la comunità
mondiale nei confronti della malattia.
La prevenzione riduce di un terzo i casi di
tumore, questo è quanto è emerso nel 2003
dal World Cancer Report stilato dall’Agenzia
internazionale per la ricerca sul cancro
dell’OMS (IARC).
Il report fornisce chiare evidenze che è
possibile prevenire circa un terzo dei
casi di tumore agendo su fumo, dieta e
infezioni.
Gli interventi che la IARC suggerisce
sono: la riduzione del fumo di tabacco; il
consumo frequente di frutta e vegetali;
praticare regolarmente attività fisica;
sottoporsi nei termini indicati dagli esperti
agli screening per il tumore del seno e per
il cancro alla cervice (nel 2003 era già noto
che quest’ultimo è provocato dal Papilloma
virus, ma non era ancora disponibile un
vaccino, arrivato nel 2006).
di Alessia Elem
18 | salute
l’italia rappresenta un’eccellenza
internazionalenell’ambito della
ricerca oncologica: nel nostro paese
quasi 3,5 milioni di persone hanno
superato la diagnosi di cancro
18 | #salute
healthonline.it | 19
In occasione del ventennale, la Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, ha fatto il punto
sui principali traguardi ottenuti dai ricercatori che lavorano ogni giorno per i pazienti
e per le loro famiglie, sostenuti dall’impegno dei volontari e dei donatori che ogni anno
rinnovano la loro fiducia ad AIRC.
Dalla “rivoluzione genomica” iniziata attorno al 2000, con l’annuncio della prima bozza
della sequenza del genoma umano, che ha consentito di identificare molti geni coinvolti
nel cancro e di sviluppare trattamenti sempre più precisi, siamo oggi arrivati ai progressi
dell’immunoterapia, che potenzia le difese del nostro organismo per combattere il tumore.
Oggi l’immunoterapia è considerata la quarta arma contro i tumori insieme a
chirurgia, chemioterapia e radioterapia.
In parallelo vi sono nuovi approcci nella
somministrazione della chemioterapia,
che continua a essere il trattamento più
importante in assenza di altre terapie
mirate, e una maggiore comprensione del
ruolo dell’alimentazione, dell’esercizio
fisico e dell’importanza di smettere di
fumare nella prevenzione dei tumori.
In questi vent’anni, molti studi hanno
permesso di comprendere meglio il ruolo
dell’alimentazione e dell’esercizio fisico
nel mantenerci in salute e tenere lontano
il rischio di sviluppare un tumore.
Il sovrappeso e l’obesità, in particolare,
sono sempre più considerati un fattore di
rischio importante sia per lo sviluppo di
un cancro, sia per l’efficacia delle terapie
antitumorali.
Nuove evidenze mostrano che non conta
solo quanti sono i chili di troppo, ma
anche dove si accumulano: ormai è certo
che un girovita troppo abbondante è un
fattore di rischio rilevante non solo per
le malattie cardiovascolari ma anche per
i tumori.
Infine, sempre più studi hanno dimostrato
il ruolo positivo dell’esercizio fisico
regolare: protegge contro più di dieci tipi
di cancro diversi, migliora la risposta alle
terapie dei pazienti oncologici e riduce il
rischio di recidive.
L’Italia ha contribuito in maniera
decisiva a molti di questi risultati e
continua a rappresentare un’eccellenza
internazionale nell’ambito della ricerca
oncologica, come testimoniano le
pubblicazioni dei nostri scienziati e il dato
per numero di guarigioni, che ci pone
al vertice in Europa: nel nostro Paese,
attualmente, quasi 3,5 milioni di persone
hanno superato una diagnosi di cancro e
in molti casi hanno un’aspettativa di vita
paragonabile a quella di chi non si è mai
ammalato (fonte dei dati: I numeri del
cancro in Italia, 2019 a cura di AIRTUM,
AIOM e Passi).
Ma c’è ancora molto da fare: nel 2019
l’Organizzazione mondiale della sanità
ha incluso le malattie non trasmissibili,
incluso il cancro, fra le dieci principali
minacce alla salute pubblica.
“Progress is possible”, il progresso è
possibile, ribadisce la campagna del World
Cancer Day, ma c’è bisogno dell’impegno di
tutti.
La mia?
é stata mia figlia a dirmelo
famiglia
asperger
Una
20 | #salute
Il racconto di Francesca Mela
#salute
healthonline.it | 21
“Ho la sindrome di Asperger e questo vuol dire che qualche
volta sono un po’ diversa dalla norma. E, date le circostanze,
essere diversa è un super potere”. Lo ha detto Greta
Thunberg, l’attivista sedicenne svedese che ha mobilitato
il mondo contro la crisi climatica e che vive sin da bambina
con la sindrome di Asperger.
Sono 300 mila i casi diagnosticati di Asperger e Adhd in
Italia, ma il problema riguarda almeno 1,5 milioni di adulti.
Tra loro c’è Francesca Mela, 46 anni, mediatore familiare
ed esperta in terapia cognitivo affettiva, che su Facebook,
dove compare con lo pseudonimo Ty Lancieri, ha dato vita
a una comunità di uomini e donne accomunati dalla stessa
sindrome che cresce a vista d’occhio.
“Non sono affetta da sindrome di Asperger – specifica
all’inizio della nostra chiacchierata la dottoressa Mela –
io sono Asperger”. Uno status? Una condizione? Uno stile
di vita? “Di fatto – spiega – è un modo diverso di esperire
la vita e la realtà attraverso un diverso sensoriale e un
pensiero divergente dalla norma, ma non è una patologia”.
Quando ha scoperto di essere Asperger?
All’incirca quattro anni fa, dopo che mia figlia, allora
dodicenne, che guardava la serie Tv The Big Bang Theory,
mi ha detto “mamma, sembri proprio Sheldon, studia la
sindrome di Asperger perché secondo me lo sei”.
Ho seguito il suo consiglio, ho partecipato a corsi e ho
seguito convegni e conferenze. In un secondo momento
ho avviato l’iter diagnostico con il dottor Davide Moscone.
Subito dopo entrambi i miei figli (oggi 17 e 11 anni) sono
stati diagnosticati Asperger. Siamo, quindi, una famiglia di
Asperger e loro sono cresciuti in un ambiente naturalmente
Aspie-friendly, perché siamo molto simili e quindi non mi
ero accorta che sono neurodiversi. A me sembrava normale
vivere così.
di Alessandro Notarnicola
22 | #salute
Francesca Mela
Mediatore familiare ed
esperta in terapia cognitivo
affettiva
Come ha spiegato ai suoi figli questa “scoperta”?
Ho subito detto loro che stavamo andando in un centro per
iniziare un iter diagnostico, hanno sempre saputo tutto e
l’abbiamo sempre gestito insieme. In seguito alle prime
diagnosi abbiamo dato avvio a un lavoro in team, che
coinvolge anche le psicologhe cognitivo-comportamentali
e la scuola.
C’è differenza tra “Asperger bambini” e “Asperger
adulti”?
In generale, il primo aspetto ha a che vedere con il livello di
funzionamento.
Poiché l’Asperger è una diagnosi recente e molti adulti sono
diagnosticati dopo i 30 anni, quando si osservano i bambini
si trovano mediamente persone più compromesse, ma
questa potrebbe essere un’illusione derivante dal fatto che
gli adulti con maggiori difficoltà si trovano all’interno dei
servizi con altre diagnosi.
Un altro aspetto è che molti adulti imparano a
compensare crescendo e quindi le caratteristiche
risultano meno marcate. La maggioranza degli adulti
soffre delle comorbidità più che dell’Asperger in sé, mentre
nei bambini l’Asperger, anche da solo, può provocare
difficoltà consistenti.
Poi ci sono dei fenomeni che si evidenziano crescendo.
Ad esempio, buona parte dei bambini Asperger
sono ingenui, ma molti adulti diventano sospettosi
crescendo, perché dopo aver avuto molte esperienze
negative, se non hanno acquisito sufficienti capacità di
comprendere il prossimo, avviene un passaggio di stato da
“ingenuo” a “sospettoso” finalizzato a proteggersi.
Gli aspetti sensoriali tendono a ridursi con la crescita, anche
se più spesso negli uomini, mentre nelle donne possono
iniziare ad oscillare con le variazioni ormonali.
A livello sociale invece?
Da un lato il mondo degli adulti è meno dinamico, quindi
c’è modo di “imparare” alcune competenze e farne tesoro
per anni, d’altra parte è anche più complesso.
Viceversa, però un adulto spesso non è obbligato a
socializzare all’interno di una scuola, ma può scegliere
la sua “nicchia ecologica” in cui fiorire, ovviamente se
è riuscito a superare infanzia e adolescenza senza aver
accumulato troppi traumi.
healthonline.it | 23
Circa la metà degli
Asperger soffre
di alessitimia,
che non consente
al loro cervello di
gestire e processare
gli stimoli sensoriali.
CIò SCATENA UN
sovraccarico CHE
SCATURISCE IN UN
meltdown o in uno
shutdown
Gli adulti Asperger possono manifestare anche una difficoltà, più o meno marcata,
nel regolare le emozioni, in particolare ansia e rabbia. Si ritrova?
Gli Asperger possono avere un modo diverso di percepire le proprie emozioni, spesso più
intenso e possono avere un modo diverso di esprimerle. Circa la metà degli Asperger hanno
anche l’alessitimia, ovvero la difficoltà a riconoscere e dare un nome alle proprie
emozioni o a quelle altrui. Questa per me è una grande difficoltà perché è come se mi
mancasse un alfabeto (le emozioni) e quindi non riuscissi a comunicare con quella lingua,
che va appresa. Nominare è dominare. Prima lo si fa con una educazione cognitivo affettiva
e meglio è, per questo sono fondamentali le diagnosi precoci.
Ma quello che viene visto come crisi di rabbia (il meltdown autistico) ha spesso origine
da una difficile regolazione sensoriale oltre che emotiva. Possiamo non riuscire a gestire
gli stimoli sensoriali perché il nostro cervello non riesce a processarli e allora possiamo
andare in sovraccarico e reagire o con il meltdown che si esplicita in una esplosione, o in uno
shutdown, che è come uno spegnimento del sistema, il suo opposto. Personalmente sono più
incline agli shutdown e anche i miei figli.
A tal proposito, gestisci un gruppo
Facebook “Asperger Adulti Italia”
che cresce sempre di più. Quanto è
importante creare una rete in questo
senso e quanto aiuta la presenza dei
social?
Il gruppo ha scaldato i motori per la prima
volta due anni fa in 20 e a oggi siamo 781,
tutti Asperger adulti diagnosticati o in
attesa di diagnosi. Una rete è fondamentale
perché ci scambiamo informazioni (con
basi scientifiche dimostrate), parliamo di
noi e di ciò che viviamo e sentiamo, delle
nostre esperienze, delle difficoltà e dei
successi.
Spesso gli Asperger sviluppano ansia
sociale e poterci conoscere sul gruppo per
tanti di noi è stato solo il primo passo per
poi vederci di persona. Sono nate amicizie,
collaborazioni e amori. Ovviamente non
siamo tutti uguali, anzi, abbiamo una
sintomatologia comune ma fra noi siamo
più diversi che non i neurotipici fra loro,
che invece tendono ad aver bisogno di
uniformarsi.
Perquesto,nelgruppoèessenzialeilrispetto
reciproco, esprimersi in modo assertivo,
impararemettersineipannideglialtriedevo
dire che siamo un gruppo molto rispettoso
di tutti, parliamo di ogni argomento in
modo estremamente schietto e diretto, le
discussioni sono interessanti e utili.
L’Asperger è comunicabile su una
piattaforma social?
Il problema di rivelare pubblicamente una
diagnosi di Asperger è lo stigma sociale
che ne può derivare, per ignoranza o anche
il non essere creduti.
Ancora oggi ci sentiamo dire cose come:
“non puoi essere Asperger perché parli,
guardi negli occhi, provi emozioni, sei
sposata, hai figli, lavori, socializzi”. Sui
social va per la maggiore “non puoi
essere Asperger perché se tu lo fossi non
riusciresti a scrivere al computer”.
Ne sentiamo dire talmente tante che, fa
un po’ paura dirlo, significa lottare ogni
volta contro gli stereotipi e comunque
rischiare spesso di non essere creduti.
Con la Sindrome di Asperger si vive o si
sopravvive? Una domanda questa che
scaturisce dalla testimonianza diretta
di alcuni adulti che hanno confessato di
“sopravvivere”.
È ancora così oggi, rispetto al passato?
Il problema non è la Sindrome di Asperger
in sé, ma il mondo neurotipico in cui
viviamo. Siamo diversi e già uscire di casa
può crearci grossi problemi per via degli
stimoli sensoriali.
Ogni giorno dobbiamo mettere in atto
una socializzazione che abbiamo appreso
negli anni ma che non ci viene naturale. È
come parlare un’altra lingua, molti di noi si
sentono alieni.
Ma capita che quando siamo fra noi non
abbiamo nessun problema, abbiamo
rispetto delle reciproche possibili
difficoltà e soprattutto diversità, perché
quando hai conosciuto un autistico ne
hai conosciuto uno, siamo davvero tutti
diversi e quindi comunichiamo moltissimo
i nostri bisogni e chiediamo quelli altrui,
con profondo rispetto.
Per esempio, ai convegni abbiamo dei
badge dove viene specificato “no contatto
fisico” ed è normale per noi avere stereotipi
pubblicamente, perché ci rilassano e ci
rendono felici, poterci isolare un po’ per
recuperare energie senza che nessuno
si senta offeso. Sono le problematiche
che si aggiungono all’Asperger che fanno
“sopravvivere”.
24 | #salute
healthonline.it | 25
Greta Thunberg, l’attivista che si batte
contro i cambiamenti climatici, compirà
18 anni il prossimo anno e diventerà
anche lei un’adulta con sindrome di
Asperger.
Cosa significa per lei vedere
un’adolescente con la sua stessa
Sindrome salire all’onore delle cronache
con tutti che ascoltano le sue tesi
ambientalistiche?
Intanto è dura far capire che Greta è felice,
perché sta seguendo il suo interesse.
Per un Asperger è la via per la realizzazione
personale. Abbiamo passioni intense, se
ci viene permesso di seguirle possiamo
raggiungere l’eccellenza e un adolescente
può poi farne il lavoro di una vita.
Molti credono anche che sia manipolata
perchéèAspergerepensanocheperquesto
non sia in grado di intendere e volere. Per
me quindi veder parlare di Asperger in
positivo tramite Greta è importante, far
capire alle persone che siamo in grado
di pensare, parlare, viaggiare, lavorare e
avere amici è fondamentale. Certo, tutto ha
un prezzo.
Spesso fra noi ci chiediamo quanto possa
essere distrutta Greta dopo un bagno di
folla, o dopo uno dei suoi viaggi. Per me
uscire dalla mia comfort zone, parlare in
pubblico, stare in posti ampi e affollati è
devastante e riesco a farlo perché seguo i
miei interessi, ma dopo devo stare ore in
solitudine, al buio, a recuperare.
Perimieifiglièstatoancorapiùimportante.
Mia figlia aveva sedici anni quando ha fatto
coming out a scuola come Asperger e poco
dopo si è iniziato a sentir parlare di Greta:
questo lo ha sicuramente aiutata.
Domenica 16 febbraio, in occasione
della Giornata Mondiale della
Sindrome di Asperger a Milano, si è
tenuto un incontro pubblico dal titolo
“Uniche come me. Donne Asperger:
le invisibili alla fine dello spettro” e
nel corso del quale è stato presentato
in anteprima il libro “Autismo al
femminile” di Fisher Bullivant F
e a cura di David Vagni e edito da
Edizioni Edra.
“EsseredonneAsperger–haspiegato
l’autore del libro – spesso induce
a vivere in uno stato di perenne
invisibilità, creato da una parte
dalle abilità di mascheramento
sociale e dall’altra dalla calibrazione
dei test diagnostici sulla base
dicaratteristichestrettamentemaschili. 
L’Asperger al femminile presenta 
specificità che spesso sfuggono alla
lente clinica, portando in alcuni casi
a diagnosi sbagliate, con un carico
seguente di sofferenza difficilmente
sopportabile”.
#in
e
vi
den
za26 | #in evidenza
è vero che...?
Risponde il Prof.
Giovanni Di Perri
healthonline.it | 27
emergenza
coronavirus
I coronavirus (CoV) sono un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare
malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie come la
MERS (sindrome respiratoria mediorientale, Middle East respiratory syndrome) e la SARS
(sindrome respiratoria acuta grave, Severe acute respiratory syndrome).
Il nuovo nome del virus SARS-Cov-2 (Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2) dato
dall’InternationalCommitteeonTaxonomyofViruses(ICTV)chesioccupadelladesignazione
e della denominazione dei virus (ovvero specie, genere, famiglia, ecc.), sostituisce quello
precedente: 2019-nCoV (“n” sta per nuovo e “CoV” per coronavirus).
Ad indicare il nuovo nome è stato un gruppo di esperti appositamente incaricati di studiare
il nuovo ceppo di coronavirus. Secondo questo pool di scienziati, il nuovo coronavirus è
fratello di quello che ha provocato la Sars (SARS-CoVs), da qui il nome scelto di SARS-CoV-2
(www.salute.gov.it).
SARS-CoV-2 è l’infezione responsabile dell’epidemia di polmonite scoppiata in Cina nella
città di Wuhan nella provincia di Hubei all’inizio di gennaio e che in pochi mesi si è diffusa
in tutto il mondo, arrivando anche in Italia.
LasituazioneècostantementemonitoratadalMinisterodellaSalute,cheèincontinuocontatto
con l’OMS e l’ECDC, e pubblica tempestivamente ogni nuovo aggiornamento sul suo portale.
di Nicoletta Mele
28 | #in evidenza
Prof. Giovanni Di Perri
Virologo e Direttore Clinica
Universitaria Malattie Infettive
Ospedale Amedeo Savoia - ASL
Città di Torino
In questo periodo sono circolate, soprattutto in rete,
tante notizie e informazioni e tra queste anche delle
fake news. Per capire se e quanto questo fenomeno sia
davvero preoccupante, abbiamo rivolto 12 domande
al Prof. Giovanni Di Perri, virologo e Direttore Clinica
Universitaria Malattie Infettive Ospedale Amedeo Savoia -
ASL Città di Torino.
È vero che SARS-CoV-2 è di origine animale - terzo salto
di specie - e si conosceva già da tempo?
Il SARS-CoV-2 si ritiene sia originato dalla ricombinazione
di due coronavirus provenienti da due diverse specie.
Alla base, come progenitore, sembra esservi il Coronavirus
di un pipistrello (Horseshoe Bat), giunto alla specie umana
probabilmente attraverso un passaggio di ricombinazione
con un altro Coronavirus la cui specie ospitante rimane
al momento ignota.Secondo recenti ricostruzioni, questo
passaggio sarebbe avvenuto nel Novembre 2019.
healthonline.it | 29
È vero che la trasmissione da una
persona infetta a un’altra avviene con la
saliva(tosseestarnuto),contattodiretto,
toccando con le mani contaminate bocca,
naso e occhi?
Ciò che si conosce sulla trasmissione è che
avviene per via respiratoria, ovverosia
per condivisione dello stesso volume
d’aria; le particelle acquose o goccioline,
in particolare quelle di taglia più piccola,
possono “galleggiare” in aria per 20-30
minuti, e rendersi quindi suscettibili di
aspirazione da parte di altri individui.
Non è da escludere che il contagio
possa anche avvenire attraverso il
contatto di secrezioni del paziente con
la congiuntiva oculare.
Da qui la raccomandazione di una
scrupolosa igiene delle mani, al fine di
evitare l’eventuale autoinoculazione
attraverso l’incauto ed involontario
trasporto da una superficie infetta alla
zona perioculare.
È vero che i sintomi più comuni sono febbre, tosse, difficoltà respiratorie e se si
dovesse riscontrare uno di questi sintomi la raccomandazione è di non recarsi
al pronto soccorso ma chiamare il numero verde 1500, messo a disposizione dal
Ministero della Salute?
Questa raccomandazione vale per tutti, ed in particolare per chi ha una storia recente
di contatto con un caso accertato, ed è tesa ad evitare che il paziente sospetto si rechi in
un Pronto Soccorso, ove potrebbe facilmente entrare a sua volta in stretto contatto con
numerose altre persone.
È vero che i giorni di incubazione sono
24 e non 14?
La durata di 14 giorni comprende
verosimilmente la stragrande maggioranza
dei casi, benché in qualche circostanza è
stata sospettata un’incubazione più lunga.
La SARS (2002-2003) risultò avere
un’incubazione compresa fra 2 e 29 giorni,
malamaggiorpartedeipazientisiammalava
entro circa una settimana dall’esposizione.
Èverochel’infezionepuòesserepresente
anche senza febbre e che il virus può
essere trasmesso anche in assenza di
sintomi e nel periodo di incubazione?
Può verificarsi una recidiva? (pare che
in Giappone se ne sia registrata una...)
Sono stati descritti casi asintomatici in
grado di trasmettere l’infezione, e questo
aspetto può far parte della spiegazione
dell’elevata contagiosità dell’infezione.
Sono stati anche descritti casi di ripresa
della replicazione virale in pazienti
ritenutigiàguariti;sitrattadiunfenomeno
da comprendere ancora del tutto, ma va
precisato che vi sono altre infezioni virali
nelle quali l’eliminazione del virus può
avvenire anche in convalescenza.
30 | #in evidenza
È vero che i soggetti più a rischio sono le persone anziane
e affetti da patologie croniche?
Si, le casistiche cinesi, ma anche l’esperienza italiana in
corso individuano nel paziente anziano, specie se affetto
già da altri disordini (cardiopatia ischemica ed ipertensiva,
diabete) i soggetti più a rischio di sviluppare forme gravi.
È vero che non esistono trattamenti specifici per le
infezioni causate dai Coronavirus e che lo sviluppo di un
vaccino non sarebbe risolutivo?
Farmaci specificamente attivi contro il Coronavirus non
sono stati ancora sviluppati, benché una serie di antivirali già
approvati per altre indicazioni (e.g. infezione da HIV, HCV)
vengano attualmente impiegati in virtù di alcune preliminari
note positive riscontrate in pazienti affetti da COVID-19.
Difficile stimare l’impatto di un vaccino al momento, in
quanto non vi è esperienza con i Coronavirus.
Si consideri che un’efficacia anche subottimale, in termini
di grandi numeri, potrebbe comunque portare a risultati di
rilievo in termini di salute pubblica.
È vero che per ridurre la trasmissione del virus, dal punto
di vista comportamentale, si devono lavare spesso le
mani, starnutire in un fazzoletto o sul gomito flesso?
È vero che è inutile indossare le mascherine?
L’igiene delle mani, così come le comuni norme di igiene e di
educazione, sono precauzioni senz’altro utili.
Le mascherine ad elevato filtraggio sono utili in ambito
ospedaliero e vanno possibilmente indossate dal caso
accertatoosospettoincasoditrasferimentoversol’Ospedale
ed in ogni altra circostanza di contatto inter-umano.
Indossarle nella vita quotidiana è una pratica che riserverei
alle circostanze estreme.
Èverochepercontenereladiffusionedell’infezionesideve
stare in quarantena anche in assenza di sintomi e con il
sospetto di essere stati in un luogo a rischio contagio e/o
in contatto con una persona infetta?
Laquarantenasiapplicaaicontattidicasiaccertati,edèuna
misura appunto tesa a ridurre le probabilità di diffusione
del virus.
È vero che il Governo italiano ha messo
in atto tutte le misure preventive per
arginare il dilagarsi dell’infezione?
La situazione è indubbiamente difficile,
in quanto la contagiosità del virus è
veramente elevata.
Sirammentacheancheilsolorallentamento
del contagio rappresenterebbe in queste
condizioni un risultato importante.
È vero che SARS-CoV-2 rispetto ai
precedenti simili virus è ad alta
contagiosità ma con un tasso di mortalità
inferiore?
E da cosa è dovuta la maggiore
contagiosità rispetto alle infezioni
precedenti?
La maggiore contagiosità del virus SARS-
CoV-2 è evidentemente riconducibile
a proprietà che questo nuovo virus ha
acquisito nel processo di ricombinazione
che lo ha generato, ed è certamente
superiore rispetto a quanto documentato
nel caso della SARS (2002-2003) e della
MERS (2012-tuttora).
La letalità è al momento più bassa
rispetto alle altre forme gravi di malattia
da Coronavirus, benché non sia del tutto
attendibile calcolare la letalità reale nel
corso di un’epidemia.
Farmaci attivi
contro il coronavirus
non sono stati
ancora sviluppati,
vengono però
utilizzati antivirali
approvati per altre
indicazioni, come
ad esempio per le
infezioni da hiv, hcv.
difficile stimare
l’impatto di un
vaccino in quanto
non vi è esperienza
con i coronavirus
healthonline.it | 31
È vero che non bisogna avere paura ma
essere responsabili e tenersi informati,
consultando principalmente fonti
autorevoli come il portale del Ministero
della Salute e dell’Istituto Superiore di
Sanità?
Certo, il rischio individuale di ammalarsi
seriamente è basso. La protezione dei
soggetti a maggior rischio è la priorità, da
partedituttinoièattesouncomportamento
prudente, responsabile, nell’interesse
personale e della collettività.
32 | #in evidenza
#in
e
vi
den
za34 | #in evidenza
gestire
ansia
Come
l’
healthonline.it | 35
emergenza
coronavirus
La parola alla psicologa-psicoterapeuta
Marinella Cozzolino
Supermercati presi d’assalto, scuole chiuse, quarantena, effetti speculativi sui prezzi degli
igienizzanti per le mani e mascherine, fake news sono alcune delle conseguenze del nuovo
Coronavirus, l’infezione responsabile dell’epidemia di polmonite che ha avuto origine nella
città di Wuhan nella provincia di Hubei in Cina, che è arrivata anche in Italia.
Percontenereladiffusionedell’epidemiailMinisterodellaSalute,l’IstitutoSuperiorediSanità
elaProtezioneCivilehannomessoapuntodellemisurepreventiveequotidianamentetramite
i siti ufficiali e conferenze stampa aggiornano l’opinione pubblica, cercando di contenere
anche un aspetto molto importante da non sottovalutare: la paura.
Tante notizie, purtroppo anche non fondate, stanno contribuendo ad alzare l’asticella del
timore della popolazione italiana. La domanda è: quanto dobbiamo preoccuparci del nuovo
Coronavirus? E soprattutto: come gestire l’ansia (la paura dell’ignoto cit. dott.ssa Marinella
Cozzolino) in una situazione delicata di salute pubblica che è arrivata con il nuovo anno?
Ne parliamo con la psicologa-psicoterapeuta Marinella Cozzolino.
di Nicoletta Mele
Dott.ssa Marinella Cozzolino
Psicologa e psicoterapeuta
36 | #in evidenza
Dott.ssa Cozzolino, prima di entrare nel vivo dell’aspetto
psicologicodelfenomenoCoronavirus,levorreichiedere:
che idea si è fatta di tutta questa situazione?
Grazie per questa domanda perché la questione parte
proprio da qui. Che idea ci siamo fatti? In situazioni di
questo tipo dovrebbe essere considerato assurdo farsi idee
personali, ma purtroppo la comunicazione è così distorta
ed ambivalente che non è possibile ascoltare e credere a
quello che ci viene detto dai media.
Ad oggi, dopo i primi giorni in cui si parlava di pandemia, la
maggior parte dei virologi minimizza ritenendo ciò che sta
accadendo una banale influenza.
Intanto però ci sono paesi in quarantena, scuole chiuse e sui
piazzali degli ospedali stanno allestendo campi utili al primo
soccorso. Sembrerebbe un enorme controsenso. Questa
è la mia idea, purtroppo. Una serie di evidenti controsensi
possono solo nascondere enormi bugie.
Fenomeni come questo evidenziano differenze nella
gestione del rischio? Quanto influisce il contesto in cui si
vive la stessa situazione?
Ilcontestoinfluiscesicuramentemacosìnondovrebbeessere.
La mia idea è che l’Italia sia una ed in maniera uniforme
andava trattata. Oggi grazie ai treni superveloci e alle offerte
aeree low-cost la gente si muove di più e tantissimo.
Credochelagentestiainiziandoadevitaredidirlo.Perpauradella
quarantena ed anche per un sottile velo di imbarazzo. Essere
infettiviadalcunepersonedevesembrareunacosabrutta.
La paura può trasformarsi in ansia
e attacchi di panico. In che modo è
possibile evitarlo?
Non si tratta di paura ma di ansia che è
proprio la paura dell’ignoto.
Non sappiamo cosa accadrà né come
difenderci e questo genera ansia. Anche
questo aspetto sembra assurdo.
Gel disinfettanti da usare mille volte al
giorno per le mani, evitare di toccare
banconote, maniglie, oggetti… è qualcosa
di umanamente impossibile.
Si può stare attenti ma non si può evitare
questo tipo di contatto. Ovviamente, come
si è potuto notare nessuno ha parlato di
contatti intimi e sesso. Credo sia stato il
canale preferenziale dell’infezione.
Qual è la conseguenza principale
dell’allarmismo dal punto di vista
psicologico e sociale?
Ha presente la storia di “al lupo, al lupo”?
Ecco credo accadrà questo. La gente
continuerà a fidarsi della portiera perché
dello Stato non si fida più nessuno.
Per rispondere alla domanda quindi, il
problema principale è nella distruzione
della fiducia. In pochi giorni gli italiani
sono stati terrorizzati e gettati in situazioni
per loro sconosciute tipo la quarantena.
Interi paesi sono stati blindati e poi per
aver fatto alcune famiglie spesa per due
settimane (i quattordici giorni della
quarantena) sono stati derisi.
Cosa avrebbero dovuto fare? Andare a fare
la spesa dopo essersi ammalati? Sembra
una cosa stupida ma è esempio di enorme
incoerenza. Fa sorridere ma è come
quando, da piccoli al parco, le mamme ci
dicevano corri ma non sudare o gioca ma
non ti sporcare. Ecco, la stessa cosa.
Bambini e Coronavirus. I bambini
si accorgono dell’incertezza e della
preoccupazione dei grandi. Come
rispondere alle loro domande e
soprattutto come gestire le loro paure?
Ai bambini vanno raccontate le cose come
stanno senza agitarli inutilmente.
Ma come stanno le cose? In realtà non lo
sappiamo ancora bene ma il “non lo so”
di un adulto può creare più problemi al
bambino di una risposta chiara che può
sembrarci negativa.
Trasmettere dubbi è un errore che non
dovremmo mai fare.
Attenzione però, i genitori non devono
sapere tutto comunque. Basta dire “sto
cercando di capire, per ora non è ancora
chiaro, tuttavia dovrebbe trattarsi di un po’
di febbre e raffreddore”.
I pericoli purtroppo vengono ingigantiti dai messaggi che circolano in rete, dall’amica
che riferisce di aver sentito dire…Tutto questo inevitabilmente genera una paura
eccessiva, è così?
Ad essere onesta io non ho sentito in giro paura. Sembrerà assurdo quello che dico ma
la situazione completamente nuova per tutti, l’interruzione costante delle trasmissioni
televisive per fornire informazioni, ed il passa parola che si è generato, hanno dato vita ad
una situazione più elettrizzante che deprimente.
Questo ovviamente fuori dalla zona rossa. Chi ha dovuto chiudere attività e fabbriche e chi è
stato molto male non ha vissuto questo.
healthonline.it | 37
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha stilato un decalogo “anti-panico”
composto da 10 punti per una gestione emotiva dei timori del Coronavirus:
“Questo breve vademecum non vuole essere esaustivo né sostituirsi ad un aiuto
professionale.
È un contributo per riflettere ed orientare al meglio i nostri pensieri, emozioni
e comportamenti - individuali e collettivi - di fronte al problema Covid-19. Pochi
minuti del vostro tempo per una lettura che ci auguriamo possa esservi utile”.
David Lazzari – Presidente CNOP – 26 febbraio 2020
Decalogo anti-panico
1.	 Attenersi ai fatti, cioè al pericolo oggettivo.
Il Coronavirus è un virus contagioso ma come ha sottolineato una fonte OMS su 100 persone che si ammalano 80
guariscono spontaneamente, 15 hanno problemi gestibili in ambiente sanitario, solo il 5 hanno problemi più gravi e
tra questi i decessi sono circa la metà ed in genere in soggetti portatori di altre importanti patologie.
2.	 Non confondere una causa unica con un danno collaterale.
3.	 Molti decessi non sono causati solo dall’azione del coronavirus, così come è successo e succede nelle forme influenzali
che registrano decessi ben più numerosi.  Finora i decessi legati al coronavirus sono stimati nel mondo sono cento volte
inferiori a quelli che si stima causi ogni anno la comune influenza. E tuttavia questo 1% si aggiunge ed è percepito in
modo diverso dai “decessi normali”. Finora nessuno si preoccupava di una forte variabilità annuale perché tutti i decessi
venivano attribuiti all’influenza “normale”: nell’ultima stagione influenzale sono scomparsi 34.200 statunitensi e, l’anno
prima, 61.099.
4.	 Se il panico diventa collettivo molti individui provano ansia e desiderano agire e far qualcosa pur di far calare l’ansia, e
questo può generare stress e comportamenti irrazionali e poco produttivi.
5.	 Farsi prendere dal contagio collettivo del panico ci porta a ignorare i dati oggettivi e la nostra capacità di giudizio può
affievolirsi.
6.	 Pur di fare qualcosa, spesso si finisce per fare delle cose sbagliate e a ignorare azioni protettive semplici, apparentemente
banali ma molto efficaci (cfr. elenco qui sotto).
7.	 In linea generale troppe emozioni impediscono il ragionamento corretto e frenano la capacità di vedere le cose in una
prospettiva giusta e più ampia, allargando cioè lo spazio-tempo con cui esaminiamo i fenomeni.
Consiglio Nazionale
Ordine Psicologi
38 | #in evidenza
Dott.ssa Cozzolino, il documento del
Consiglio Nazionale degli psicologi è
uno strumento rassicurante?
Èrassicuranteilfattochel’ordinedeglipsicologi
sisiaattivatoperdivulgarequestodocumento.
È un modo per dire che noi ci siamo e
siamo a disposizione. Il problema però è
dato dal fatto che, in questo momento di
enorme confusione, la gente non ha voglia
di farsi domande ma di ricevere risposte.
In teoria noi ancora non abbiamo ben
capito se c’è da preoccuparsi o no. Se il
pericolo c’è o no.
In una situazione di dubbio così potente
gli psicologi possono fare poco.
L’errore è stato commesso a monte
quando si è parlato tanto, tantissimo di
imminente catastrofe. Ad oggi sembra
tutto molto ridimensionato ma, come
dicevo a proposito dei bambini, alla gente
è rimasto un dubbio.
INCIDENTI
AEREI
INDIGNAZIONEPUBBLICAPERICOLOOGGETTIVO
CELLULARI
RISCALDAMENTO
GLOBALE
INCIDENTI CON
PEDONI
TUMORI
MALATTIE
CARDIACHE
ATTACCHI
TERRORISTICI CRIMINALI
ARMATI
CROLLO
BORSE
FRODI CON
CARTE DI
CREDITO
8.	 È difficile controbattere le emozioni con i ragionamenti, però è bene cercare di basarsi sui dati oggettivi. La regola
fondamentale è l’equilibrio tra il sentimento di paura e il rischio oggettivo.
Questa semplice figura permette di vedere la paura del coronavirus in prospettiva.
La figura mostra nella parte superiore i pericoli di cui si ha più paura di quanta se ne dovrebbe avere. In questi casi l’indignazione pubblica può suscitare panico
e, di conseguenza, ansie sproporzionate e dannose. Nella parte inferiore, al contrario, ci sono i pericoli a cui siamo abituati e che non provocano paure.
La sproporzione tra le aree dei due cerchi mostra quanta differenza c’è tra paure soggettive e pericoli oggettivi.
(Fonte: Paolo Legrenzi, A tu per tu con le nostre paure. Convivere con la vulnerabilità, Il Mulino, 2019).
9.	 La figura mostra il fenomeno delle paure nel loro complesso: l’indignazione pubblica sui media accentua alcune paure,
come quelle per gli attacchi terroristici e i criminali armati, e induce a sottovalutare altri pericoli oggettivi a cui siamo
abituati. Le caratteristiche del panico per coronavirus lo avvicinano ai fenomeni improvvisi e impressionanti che inducono
panico perché sollevano l’indignazione pubblica.
10.	 Siamo preoccupati della vulnerabilità nostra e dei nostri cari e cerchiamo di renderli invulnerabili. Ma la ricerca ossessiva
dell’invulnerabilità è contro-producente perché ci rende eccessivamente paurosi, incapaci di affrontare il futuro perché
troppo rinchiusi in noi stessi.
healthonline.it | 39
Quanto è importante il supporto dello specialista in
questo momento? E quando è necessario?
Il sostegno e soprattutto l’esempio dello specialista sono
importanti. Ai nostri parenti dobbiamo trasmettere anche
un po’ del nostro modo di stare al mondo.
Diviene necessaria qualche seduta di psicoterapia quando
l’ansia diviene invalidante, quando cioè per paura dei virus,
degli altri e del mondo, si evita di svolgere faccende di
quotidiana amministrazione.
40 | #in evidenza
Alla luce di quanto detto, quali sono i suoi
consigli?
•	 Rispettare le linee guida, che male non fanno
mai.
•	 Costruirsi intanto una propria idea e decidere
il proprio comportamento.
•	 È fondamentale non andare troppo contro
se stessi e la propria natura, senza mai però
dimenticare le regole imposte.
•	 Evitare di parlare sempre di virus ed
influenze varie.
•	 Stare attenti ai sintomi del proprio corpo ma
senza diventare paranoici.
•	 Basta lavare spesso e bene le mani e
misurare la temperatura due volte al giorno
se si ha la sensazione che si stia alzando.
•	 Passeggiare molto all’aperto.
•	 Si evitano mezzi pubblici e si guadagna una
linea migliore in previsione dell’estate.
#aziende del grup
Acqua
Pradis
42 | #aziende del gruppo Health Italia
uppo health italia
Sorgente di salute
per il nostro organismo
L’intervista al presidente
Luca D’Agostino
healthonline.it | 43
Autentica, pura e salutare. Sono le caratteristiche che contraddistinguono Acqua Pradis,
un’acqua minerale microbiologicamente pura, alcalina e con un bassissimo contenuto di
sodio, perfetta da bere in ogni momento della giornata.
Direttamente dalla fonte delle Prealpi Carniche in Fruili Venezia-Giulia, Acqua Pradis
arriva sulle nostre tavole apportando all’organismo numerosi benefici.
44 | #aziende del gruppo Health Italia
di Alessia Elem
Per conoscere meglio le caratteristiche e la sua affascinante storia, abbiamo incontrato il
Presidente di Acqua Pradis S.p.A., Luca D’Agostino.
Tra i benefici per la salute anche un maggior apporto di
collagene, la proteina più presente nel nostro organismo, che
equivale a circa il 6% del peso corporeo.
È stata infatti recentemente presentata la Linea PH
Pradis al collagene, che aiuta a sopperire la carenza
della proteina dovuta a disfunzioni e patologie come
osteoporosi, indebolimento delle unghie e perdita di capelli,
invecchiamento cutaneo.
Dottor D’Agostino, Acqua Pradis ha una
storia millenaria…
“Esatto, ha origini antiche e autentiche:
nasce da una sorgente del monte Dagn,
a 650 metri dal livello del mare, dove si
trova l’altopiano di Pradis, nel cuore delle
Prealpi Carniche, in Friuli Venezia-Giulia.
È un luogo incontaminato che vede
protagonisteleGrottediPradisposizionate
su più livelli e di diversa estensione, lungo
una forra scavata nei millenni dai Torrenti
Cosa e Rio Secco.
Ad esse si uniscono cascate e archi naturali,
che mostrano la maestosità della natura
e la potenza dell’acqua, per disegnare
un panorama geologico che ha attratto
generazioni di visitatori e studiosi”
Acqua Pradis è un’acqua salutare: quali
sono le principali proprietà benefiche
per l’organismo?
“La fase dell’imbottigliamento avviene a
140 passi dalla fonte e questo permette
di mantenere intatte le sue caratteristiche
organolettiche, perché non percorre
tubature e condotti che possano alterarne
il gusto e la composizione.
È un’acqua alcalina, con un pH8.2, e ha un
basso contenuto di sodio, pari allo 0,001%.
Sono due caratteristiche molto importanti
perchè consentono al nostro organismo di
conservare il giusto livello di basicità e di
depurarsi”.
Per chi è indicata?
È un’acqua minerale microbiologicamente
pura,dissetanteeperfettainognimomento
della giornata: al lavoro, in palestra, nel
tempo libero e durante i pasti.
Grazie al basso contenuto di sodio è
particolarmente indicata per le donne in
gravidanza e per le persone che soffrono
di ipertensione e osteoporosi.
È ideale per chi vuole mantenersi in forma,
sempre abbinata ad uno stile di vita sano”.
L’attenzione per la salute e il benessere iniziano proprio dalla scelta di un’acqua sana e
salutare anche durante lo svolgimento delle attività sportive. Proprio con l’obiettivo di
far conoscere le sue importanti proprietà benefiche Acqua Pradis è main sponsor della
squadra “Totti Sporting Club”, impegnata nel campionato di Serie A della Lega Calcio a 8.
Il presidente Acqua Pradis S.p.A. D’Agostino ha commentato con entusiasmo la
sponsorizzazione che lega la fonte di benessere ad una società nata sul territorio capitolino
grazie all’ex capitano dell’AS Roma Francesco Totti e formata da grandi campioni: “È
un’iniziativa che conferma la nostra vicinanza al mondo dello sport e ai suoi valori: il gioco
di squadra, il rispetto delle regole, la sana competitività”.
Non solo fonte di benessere, Acqua Pradis
è un’azienda che crede nel valore della
solidarietà:sostienel’importanteiniziativa
di Banca delle Visite, un progetto di
Fondazione Health Italia Onlus che riprende
il concetto del caffè sospeso applicato alla
salute, donando cure mediche a tutte quelle
persone che non possono permetterselo.
“Sostenere il progetto di Banca delle visite
- conclude Luca D’Agostino - è un ulteriore
tassello che va ad aggiungersi al mosaico
dei valori della nostra storia. Ci siamo
posti l’obiettivo di donare 1000 visite
mediche gratuite entro la fine del 2020
e lo faremo anche grazie al contributo
di tutti coloro che si uniranno a noi. Il
messaggio è: aiutaci ad aiutare”.
è con lo slogan “PradiSolidale #1000
visite” che l’azienda partecipa attivamente
allaraccoltafondiperaiutarechihabisogno
ad ottenere prestazioni sanitarie gratuite.
Per raggiungere il traguardo solidale basta
collegarsi al sito internet:
www.acquapradis.com/ e cliccare su
“aiutaci anche tu”.
Acqua Pradis: autentica, pura, salutare e…
solidale!
healthonline.it | 45
#aziende del grup
46 | #aziende del gruppo Health Italia
be health:
benessere
condiviso
per un
Community Network
uppo health italia
Si è svolta domenica 2 febbraio allo Sheraton Parco de
Medici a Roma la presentazione di Be Health S.p.A., la nuova
realtà del gruppo Health Italia, dedicata alla vendita dei
prodotti nutraceutici e cosmeceutici del gruppo.
Be Health S.p.A. nasce da due realtà consolidate all’interno
del Gruppo, e si pone l’obiettivo di diventare un community
network di eccellenza, distribuendo prodotti made in Italy
naturali e innovativi.
L’azienda offre un percorso coinvolgente e unico, con un
business meritocratico che punta garantire ad ogni persona
la possibilità di raggiungere una completa realizzazione
personale e professionale.
Davanti a un pubblico di 200 persone arrivate da tutta
Italia e dall’estero, è stato presentato il CDA della nuova
azienda, formato da manager di lunga esperienza nel
campo imprenditoriale e del network marketing.
Insieme al modello di business, è stato illustrato il piano
compensi.
Protagoniste sono state infine le linee dei prodotti,
che spaziano dall’abbigliamento con tecnologia FIR ai
cosmeceutici, fino agli integratori.
Il nuovo polo distributivo, controllato da Health Italia
S.p.A. consentirà di gestire in una logica di sviluppo
internazionale integrato e sinergico anche le realtà
estere del gruppo, presenti ad oggi in Spagna, in Romania e
in Repubblica Ceca.
Per informazioni: www.behealthglobal.com
di Alessia Elem
healthonline.it | 47
#benessere
diastasi
addominale
48 | #benessere
healthonline.it | 49
Una patologia
da non sottovalutare
Intervista alla Dott.ssa
Simona Colicchia
C’è un problema, che può essere più o meno grave, che affligge tante neomamme dopo il parto:
la diastasi addominale.
Si tratta di una patologia vera e propria, ancora poco conosciuta e di cui si parla poco anche
nei corsi pre parto, dove le informazioni per le future mamme dovrebbero essere chiare e
complete.
La gravidanza è un momento bellissimo per la vita di una donna, così come il parto, che non
deve assolutamente spaventare. Ma è anche vero che le donne devono essere consapevoli
che la loro pancia potrebbe non tornare più come prima, se non con esercizi mirati, o
addirittura con un intervento chirurgico. La mancata conoscenza di questo disturbo,
infatti, porta molte persone a credere che la pancia gonfia anche a diversi mesi dal
parto sia comunque sintomo di gonfiore, quando in realtà si tratta di un vero e proprio
deficit funzionale dei muscoli addominali.
La patologia è facilmente diagnosticabile, si può fare anche un test di autovalutazione, ma solo
con un’ecografia addominale se ne può conoscere la reale portata.
Ma di cosa si tratta? Sostanzialmente della separazione eccessiva della parte sinistra e dalla
parte destra del muscolo retto addominale. Per saperne di più, abbiamo fatto alcune domande
alla dott.ssa Simona Colicchia, fisioterapista dell’Health Point Medical Care di Formello (Roma).
Dott.ssa Simona Colicchia
Fisioterapista
dell’Health Point Medical
Care di Formello (RM)
di Mariachiara Manopulo
50 | #benessere
Che cos’è esattamente la diastasi addominale e perché è
così probabile che si verifichi dopo una gravidanza?
Per Diastasi Addominale si intende l’allontanamento dei
due fasci del muscolo retto addominale. Questo muscolo
fa parte della parete addominale anteriore e si estende
dalla gabbia toracica al pube.
È costituito di due metà (destra e sinistra) tra le quali si
trova la Linea Alba: una striscia di Tessuto Connettivo che
diventa ben visibile verso la fine della gravidanza. Il Tessuto
Connettivo è molto resistente, ma poco elastico.
Per questo motivo è difficile che si rompa, ma può “stirarsi” e
non sempre torna nelle sue condizioni iniziali.
Lo stiramento di questa struttura si verifica quando c’è un
rapido aumento delle dimensioni dell’addome, per questo
motivo è più frequente riscontrare il problema dopo una
gravidanza.
Anche l’aumento di peso può avere la stessa conseguenza,
quindi anche gli uomini possono riscontrare questo
problema.
Tuttavia gli ormoni che entrano in gioco durante la
gravidanza aumentano l’elasticità del Tessuto Connettivo,
permettendo un ritorno alle condizioni iniziali in buona
parte dei casi.
healthonline.it | 51
Quali problemi comporta, oltre al discorso estetico? Nel tempo può peggiorare o può
causare complicanze, come ernie, o problemi alla schiena?
Spesso il problema estetico è il primo a far venire il sospetto di Diastasi. Questo perché
dopo la gravidanza ci aspettiamo che il corpo, avendo subito dei cambiamenti e degli stress
importanti, abbia qualche “difetto di funzionamento” per un certo periodo.
Troppo spesso problemi come piccole perdite di urina, sensazioni di peso al basso ventre,
cambiamenti nelle sensazioni durante i rapporti, fastidi alla parte bassa della schiena, pancia
più prominente, vengono considerati normali dopo una gravidanza.
Invece questi sono tutti sintomi, campanelli di allarme che ci indicano che qualcosa non sta
funzionando come dovrebbe.
La parete addominale può perdere la sua capacità di sostegno alterando l’equilibrio tra
muscolatura anteriore e posteriore del tronco (mal di schiena) e di distribuzione delle
pressioni interne (sensazione di peso al basso ventre per discesa degli organi interni -
prolasso), o tra addome e pavimento pelvico (perdite involontarie di urina - incontinenza).
Se non si rieduca al corretto funzionamento l’addome e le altre strutture compromesse, i
sintomi tendono ad essere sempre più evidenti e si può arrivare alla necessità di intervenire
chirurgicamente.
Esistono delle accortezze che si possono
seguireingravidanzapercercaredievitarla?
Lecausesonodiverse,avolteanchedonneche
hanno una parete addominale molto tonica
possonoritrovarsiconunproblemadidiastasi.
In questi casi infatti la struttura tende ad
essere ancora più rigida e quindi meno
elastica e può subire di più lo stiramento
durante la crescita del pancione.
Durante la gravidanza si dovrebbero evitare
attività fisica troppo intensa, addominali
classici e sforzi eccessivi che ne richiedano
l’utilizzo, fare attenzione ai movimenti
con cui ci si alza dal letto (prima girarsi su
un fianco) e anche dalle sedie (spostando
prima il peso in avanti), evitare inarcamenti
eccessivi della schiena (come sdraiarsi su un
pallone da palestra), utilizzare un banchetto
sotto i piedi ogni volta che si va in bagno e
non spingere per fare i propri bisogni!
Sotto una guida esperta si possono fare
esercizi che attivino in modo corretto
la parete addominale, in particolare la
muscolatura profonda (muscolo Trasverso
dell’Addome) e quella del Pavimento Pelvico.
Quali sono i sintomi con cui si manifesta la diastasi?
La pancia tende ad essere sempre gonfia, nelle magrissime si può vedere una “striscia vuota”,
quasi un buco, al centro dell’addome tra i due retti. Se si fanno movimenti in cui lo sterno si
avvicina al pube (come negli addominali classici) la pancia sembra avere una forma a “punta”
al centro, molte la chiamano “la pinna”. Si può avere qualche perdita involontaria di urina
(magari durante un colpo di tosse), un senso di pesantezza al basso addome, un fastidio o un
vero e proprio dolore particolarmente frequente nella parte bassa della schiena soprattutto
quando si sta in piedi, e ancora nausea, difficoltà digestive, ernie ombelicali.
Quanto può essere risolutiva la fisioterapia in una distasi da lieve a moderata?
La Diastasi viene considerata fisiologica fino a 2 – 2,5 cm. Inoltre è necessario aspettare
un periodo di tempo che varia dai 6 ai 12 mesi dopo il parto per poter fare una valutazione
corretta (non tutti gli esperti concordano sui tempi e inoltre ci sono da considerare le
modificazioni ormonali legate all’allattamento).
La Fisioterapia deve servire a restituire alle donne la conoscenza del proprio corpo e le
modalità per farlo funzionare al meglio.
Il tessuto connettivo una volta che ha perso elasticità non la riacquista.
Gli esercizi che si eseguono durante la seduta di Fisioterapia hanno lo scopo di migliorare
la postura, la forza e la coordinazione dei muscoli addominali con gli altri muscoli implicati
nello svolgimento di determinate funzioni come il sostegno della schiena, il bilanciamento e
la distribuzione delle pressioni interne all’addome.
Si dà la precedenza al lavoro della muscolatura profonda, in particolare del Trasverso
dell’Addome, che ha la funzione di avvicinare tra di loro i retti, con un effetto “busto naturale”:
porta l’ombelico in alto e in dentro e assottiglia il punto vita, aumentando la stabilità e il
sostegno della schiena (l’immagine più simile al suo lavoro è quella del bustino utilizzato
dalle donne nell’800). Con la costanza si può ottenere un buon risultato sul miglioramento
della sintomatologia e anche sull’aspetto fisico.
Che il corpo cambi dopo una gravidanza
non ci sono dubbi, ma se non ricomincia
a funzionare bene come prima, si chiama
“problema” e non è giusto rassegnarsi
quando ci sono delle soluzioni possibili52 | #benessere
healthonline.it | 53
Ci sono esercizi e movimenti che è meglio evitare per non peggiorare la situazione?
Tutti i movimenti che avvicinano lo sterno al pube e che fanno aumentare la pressione
all’interno dell’addome come gli addominali classici (crunch) e i passaggi posturali scorretti
(alzarsi dal letto senza voltarsi prima su un fianco), inoltre tutti gli sforzi fatti trattenendo il
respiro (sollevare pesi, spingere per andare in bagno… senza lasciar uscire l’aria).
In caso di seconda o terza gravidanza, in presenza di diastasi, quali sono i rischi a cui
si va incontro e quali precauzioni bisogna adottare?
La gravidanza è di per sé un fattore di rischio per la diastasi dei retti. Ovviamente se questa
era già presente, ulteriori gravidanze potrebbero farla peggiorare. Le accortezze sono le
stesse per ogni gravidanza, facendo molta più attenzione ad evitare quegli sforzi e/o
movimenti che abbiamo visto tra quelli controindicati.
Perché si parla così poco di questo problema?
Diciamo che se ne è parlato poco fino ad ora. E questo perché (purtroppo) si è sempre
associata la “scelta della maternità” a qualche cambiamento del corpo.
Che il corpo cambi non ci sono dubbi, ma se non ricomincia a funzionare bene come prima,
si chiama “problema” e non è giusto rassegnarsi quando ci sono delle soluzioni possibili.
A me preoccupa di più il fatto che in questo periodo la Diastasi dei Retti e il Pavimento
Pelvico sono due temi che iniziano ad andare di moda.
Ne parlano tutti, anche senza cognizione di causa, strappando pezzetti di discorsi trovati
in rete. E cosa ancor peggiore ci lavorano in molti. È necessario considerare che anche se si
tratta di muscoli, questi si trovano in una condizione patologica, e come abbiamo visto sono
legati ad altri aspetti come la postura e il pavimento pelvico. Quindi non basta entrare in
una palestra e scegliere l’attività col nome più accattivante.
È importante che chi cura la diastasi sia un operatore sanitario e che sappia trattare il
problema nel modo più globale possibile.
Quantoèinvasivol’interventochirurgico
e in quali casi è davvero consigliato?
Esistono diversi tipi di interventi
chirurgici che possono essere più o meno
invasivi e lasciare delle cicatrici più o
meno evidenti. La chirurgia è l’unica
in grado di “ricucire” i due retti, ma
questo non deve far pensare che si è
immuni dalla Rieducazione.
È molto importante capire cosa non
fare, cosa fare e quali sono le modalità
corrette di eseguire alcuni movimenti.
Se infatti non si hanno alcune attenzioni,
in particolare nel primo periodo post
operatorio, e se non si impara a muoversi
in modo corretto, possono esserci anche
delle recidive.
Ciò che rende necessario l’intervento
chirurgico è legato soprattutto all’ entità
dei sintomi.
Come Fisioterapista ritengo che sia
sempre meglio provare prima a gestirli
con degli esercizi mirati. In questo
caso se la Riabilitazione non risultasse
sufficiente ci si troverebbe comunque con
una muscolatura più pronta ad affrontare
(e a recuperare) un intervento chirurgico.
#psicologia
54 | #psicologia
rete
I rischi
della
healthonline.it | 55
a
Come riconoscerli
e proteggersi
Ne parliamo con il
Dott. Giuseppe Iannone
Italiani, popolo di Santi, poeti e…navigatori del web. Secondo un’indagine del 2019 condotta
da Digital, il 92% degli italiani è connesso a internet.
YouTube è la piattaforma social più attiva in assoluto, utilizzata dall’87% dei 35 milioni di
Italiani che usano i social ogni giorno. Nella top 3 seguono a breve distanza WhatsApp (84%)
e Facebook (81%). Si calcola che ciascun Italiano in media trascorra quasi sei ore al giorno
connesso e di queste sei ore due ore sono trascorse sui social. Indubbiamente le tecnologie
digitali offrono tante opportunità di apprendere, scambiare, partecipare e creare contenuti.
Ma Internet non è scevro da rischi per i suoi utenti, in particolare quelli più vulnerabili,
come i bambini e gli “analfabeti digitali”.
Per questo motivo, proteggerci dai rischi dei new media diventa di vitale importanza. Ne
abbiamo parlato con il dr. Giuseppe Iannone, psicologo e psicoterapeuta.
56 | #psicologia
di Alessia Elem
Dott. Giusepe Iannone
Psicologo e psicoterapeuta
Dr. Iannone, a quali minacce ci esponiamo ogni volta che
siamo connessi alla rete?
Dalla violazione della privacy al cyberbullismo, dalla
disinformazione al rischio di essere esposti a contenuti
potenzialmente dannosi e comportamenti predatori, di
rischi ce ne sono per tutti i gusti. Per non parlare di virus,
trojan, rootkit, worm, spyware, tutti programmi malevoli (in
inglese malware) che non solo possono impedire un normale
funzionamento dei nostri apparati elettronici, ma possono
anche costituire una minaccia alla nostra privacy e sicurezza.
Ivirus,peresempio,sonoapplicazionichemodificanoilcorretto
funzionamentodialtreapplicazioni.
I trojan, proprio come il celebre cavallo usato da Ulisse per
espugnare la città greca, si inseriscono in un programma
assumendoneilpienocontrollo.
I worm (in italiano verme), a differenza dei virus, non hanno
bisogno di programmi per diffondersi ma possono infettare
il computer attraverso l’email o una chiavetta USB.
I key logger sono in grado di rubare password e altri dati,
perché memorizzano quanto viene scritto sulla tastiera
oppure scattando screenshot del desktop.
Cisonopoiidialer,programmiingradodifarpartiretelefonate
a numeri a tariffe elevate e che il malcapitato di turno, ignaro
di tutto, si ritroverà in bolletta come costi aggiuntivi.
Gli exploit poi sono in grado di prendere il pieno controllo dei
propri dispositivi elettronici, mentre gli spyware agiscono
come 007 per spiare la nostra attività online.
Infine, il ransomware dopo averti bloccato il pc, chiede un
riscatto per lo sblocco. Insomma, di rischi il web è pieno.
Per questo motivo, è importante essere saggi nocchieri
delle nostre navi virtuali quando ci accingiamo a navigare
nell’universo di internet.
Esistono categorie di persone che sono più vulnerabili e quindi maggiormente esposti
ai rischi della rete?
Sì. Pensiamo, per esempio, ai bambini: l’utilizzo di internet tra i più piccoli è cresciuto
notevolmente negli ultimi 50 anni. Se, negli anni ‘70, i bambini iniziavano a guardare
la televisione quando avevano circa quattro anni, oggi i bambini in genere iniziano ad
avvicinarsi a Internet già all’età di quattro mesi (Chassiakos et al., 2016). Anche l’utilizzo dei
dispositivi mobili tra i bambini è aumentato di molto.
Mentre nel 2011 “solo” il 38% dei bambini da 0 a 8 anni accedeva ai dispositivi mobili, in
soli due anni questo numero è quasi raddoppiato, salendo al 72%, con un tempo medio di
presenza in rete di quasi due ore al giorno (Rideout, 2013).
Altra popolazione a rischio sono i cosiddetti “analfabeti digitali”, ossia persone la cui
conoscenza e competenza di base sull’utilizzo di internet non è sufficiente. L´Organizzazione
per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico ha avviato un’indagine sul livello delle
competenze digitali delle persone di 29 Paesi europei e non. I risultati evidenziano che “in
Italia solo il 21% degli individui in età compresa tra i 16 e i 65 anni possiede un buon livello
di alfabetizzazione e capacità di calcolo.
Si tratta del terzo peggior risultato tra i Paesi esaminati”. Siamo al terzultimo posto, dopo di
noi solo la Turchia e il Cile hanno fatto peggio. L’indagine ha anche indicato che solo il 36%
del campione italiano è in grado di utilizzare Internet in maniera complessa e diversificata.
Cosa fare allora per proteggerci dai rischi della rete? E come promuovere un utilizzo
efficace di tale strumento?
Tanto passa da una formazione che deve essere continua. Le tecnologie cambiano così
rapidamente che diventa necessario aggiornarsi sulle nuove possibilità che la rete offre.
Conoscere come funzionano le impostazioni sulla privacy di ciascun social o sito, essere
consapevoli di quali informazioni possiamo tenere nascoste con gli altri utenti ci protegge
dal condividere immotivatamente tanti dati sensibili, come la propria data di nascita,
l’indirizzo, l’e-mail o il numero di telefono.
Occhio anche a condividere la posizione sul proprio telefono. E mi rivolgo qui soprattutto ai
healthonline.it | 57
Come navigare allora in acque sicure,
al riparo da Sirene ammaliatrici e
tempeste?
Naturalmente, gran parte dei rischi che
si corrono derivano da una mancata o
parziale informazione su come utilizzare
internet. Per questo motivo, le campagne
di informazione rappresentano un
primo, utilissimo, strumento per
proteggerci da rischi inutili.
Peresempio,lagiornatadell’Internetsicuro
(in inglese Safer Internet Day) iniziata
e promossa dal progetto Safe Borders
dell’Unione Europea nel 2004, e ricordata
in circa 160 Paesi in tutto il mondo, ha
lo scopo di sensibilizzare gli utenti sulle
problematiche online emergenti legate
alla sicurezza sul web.
Dal cyberbullismo al corretto utilizzo dei
social network, sono diversi i temi che
ogni anno il Safer Internet Day sceglie per
combattere i rischi che si corrono quando
si naviga.
genitori. Sapere dove si trovino i propri figli durante la giornata è indubbiamente rassicurante.
Ma allo stesso tempo bisogna essere consapevoli che questa informazione potrebbe essere di
dominio pubblico e che altre persone potrebbero usare questa informazione per seguire i loro
movimenti. Preferite, piuttosto, un sms o una telefonata per monitorare i vostri ragazzi.
Sempre più social offrono la possibilità di decidere con chi condividere o come impedire alle
persone di vedere determinati tipi di commenti, foto, di commentare il loro stato o i contenuti
o chiedere l’autorizzazione prima di consentire la pubblicazione di foto di sé stessi.
Anche prima di pubblicare un post o una foto online, chiediamoci: chi lo vedrà? Cosa sto
comunicando di me stesso pubblicando questo stato, foto o commento? E cosa potrei suscitare
nella persona che lo vedrà? Potrei pentirmene in un secondo momento?
Sia i bambini che gli adolescenti vanno coinvolti in questo processo, per dar loro la possibilità
di confrontarsi e capire quanto sia facile per un estraneo entrare nella propria vita attraverso
le informazioni che si pubblicano in rete, nonché delle conseguenze che possono derivare dal
non essere sicuri online.
Difendersi da questi rischi si può, per esempio bloccando persone sospette o sconosciute o
evitando di condividere con persone conosciute in rete contenuti personali.
l’identità del cyberbullo è nella maggior
parte dei casi sconosciuta e gli consente
di agire in piena libertà. L’invisibilità
“fisica” è spesso legata a una percezione
di minore gravità ma gli effetti sulla
vittima sono paragonabili al subire le
vessazioni in presenza
58 | #psicologia
Un’ultima domanda: si fa un gran parlare di cyberbullismo.
Quando dobbiamo preoccuparci?
Per cyberbullismo si intendono tutti quei tipi di attacco offensivi,
ripetuti sistematicamente, mediante gli strumenti della rete a danno
di una o più vittime.
Gli attacchi possono avvenire tramite telefonate, sms, mail, chat,
social network, forum online, siti di giochi. È un fenomeno in costante
aumento che può portare conseguenze anche gravi per chi lo subisce.
A differenza del bullismo, dove il bullo è identificabile e la cui azione
può essere efficacemente contenuta dal contesto (docenti, compagni
di classe e personale scolastico), l’identità del cyberbullo è nella
maggior parte dei casi sconosciuta e il cyberbullo agisce in piena
libertà. Esistono diverse forme di cyberbullismo, tra cui il Flaming, in
cui la vittima riceve messaggi offensivi e/o volgari su forum, blog o
social; la Masquerade, che consiste nel rubare l’identità della vittima
con l’obiettivo di pubblicare a suo nome contenuti. Infine, l’Exposure,
in cui una terza persona rende pubbliche le informazioni private della
vittima. Infine, ma non ultimo per gravità, l’Happy slapping, una forma
ibrida di bullismo e cyberbullismo, in cui una o più persone molestano
fisicamente la vittima con lo scopo di riprendere l’aggressione e
pubblicare il video sul web.
L’invisibilità “fisica” sia del cyberbullo che della vittima che subisce
l´angheria sono spesso legate a una percezione di minore gravità di
quello che sta succedendo ma gli effetti sulla vittima sono paragonabili
al subire le vessazioni in presenza. La peggiore giustificazione per
minimizzare il fenomeno del cyberbullismo è di etichettarlo come
“ragazzata”.
Gli effetti del cyberbullismo sull’autostima e sulla fiducia delle
persone non devono essere sottovalutati, soprattutto tra i giovani.
Anzi, secondo quanto riportato da Telefono Azzurro, il cyberbullismo
è ancor più psicologicamente devastante del bullismo.
Le emozioni che si accompagnano all’essere vittima di cyberbullismo
vanno dall´imbarazzo alla vergogna e possono produrre nella vittima
isolamento sociale. Possono nel tempo poi comparire anche diverse
forme psicopatologiche, tra cui depressione, attacchi di panico e, in
casi estremi, tentativi di suicidio.
Proprio come proteggiamo i nostri dispositivi dai malware, chiedere
aiuto diventa un atto obbligato per proteggersi e difendersi dal
cyberbullismo.
La famiglia, la scuola, lo psicologo, gli amici, le forze dell’ordine,
sono tutte risorse che vanno informate e coinvolte e che possono
aiutare la vittima ad uscire dal dramma che sta vivendo. E se non ci
si dovesse sentire a proprio agio a toccare l’argomento con qualcuno
che si conosce, si può sempre cercare aiuto per telefono (per esempio
contattando il Telefono Azzurro) oppure contattando il Centro
Nazionale Anti Cyberbullismo (CNAC)
healthonline.it | 59
#parliamo di
60 | #parliamo di...endometriosi
l’endometriosi
apine:
Girl Powerper combattere
Per Health Online,
la vice presidente Ape ODV Jessica Fiorini
healthonline.it | 61
...Endometriosi
Siamo giovani donne che ogni mese fanno i conti con una patologia
invalidante a cui non permettiamo di toglierci la voglia di vivere ed
essere felici. E vogliamo aiutare altre ragazze come noi a tenere testa
all’endometriosi e scoprire il nostro Girl Power.
QuestoilmessaggiodiApine,le“sorelleminori”delledonnediA.P.E.ODV.
Apine della Generazione Z è un “club di amiche confidenti”  tra i 14 e i 20
anni che ogni mese si trovano a fare i conti con una patologia invalidante:
l’endometriosi. L’endometriosi è una malattia complessa, cronica e poco
conosciuta, originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste
la parete interna dell’utero, chiamato endometrio, in altri organi,
peresempioovaie,tube,peritoneo,vaginaetalvoltaancheintestino
e vescica.
È una patologia subdola e difficile da diagnosticare e che potrebbe dare
dei problemi molto seri.
Ad aiutare le Apine della Generazione Z, a spiegare e a far conoscere
la realtà della malattia, a non avere paura e confrontarsi, ci sono le
“sorelle maggiori”, le millennials che 15 anni fa hanno fondato A.P.E.
ODV - Associazione Progetto Endometriosi, che sono in contatto
con i maggiori esperti del settore, promuovono tavole rotonde,
conferenze pubbliche, incontri per informare e creare consapevolezza,
organizzano sempre nuovi corsi per formare medici, ecografisti,
psicologi, per fare in modo che la malattia venga scoperta subito e
soprattutto agiscono a tutti i livelli istituzionali  per far valere i propri
diritti.
“Il progetto è partito da pochi mesi per permettere a sempre più
ragazze di diagnosticare in fretta il proprio problema e affrontare
insieme dubbi e paure - spiega la Vice presidente APE  Jessica Fiorini
- Abbiamo da sempre dedicato molta attenzione all’informazione
per le adolescenti: da anni abbiamo attivato un progetto dedicato
proprio a loro, il progetto ComprendEndo, informazione nelle scuole.
Recandoci nelle scuole superiori e con l’aiuto di ginecologi e psicologi
raccontiamo alle ragazze delle classi IV e V cos’è l’endometriosi. Il
linguaggio utilizzato naturalmente è pensato per il contesto in cui ci
troviamo; il nostro obiettivo è quello di fare in modo che le ragazze
sappiano che esiste la patologia e che conoscano i sintomi in modo
che possa accendersi il campanello d’allarme, così da arrivare ad una
diagnosi precoce. Portiamo sempre la nostra esperienza personale
per far capire quanto sarebbe stata importante un’iniziativa così
quando eravamo giovani noi”.
di Nicoletta Mele
Perchè Girl Power?
“Quando è nato il progetto APINE è stato quasi naturale affiancare il concetto di Girl
Power: l’endometriosi è una malattia che spesso, purtroppo, colpisce le donne fin dalla
giovane età.
Convivere con una malattia cronica significa necessariamente avere, o trovare, dentro di
noi risorse che ci permettono di affrontarla, è necessario il Girl Power, per questo motivo
nella pagina Facebook dedicata vengono riportate storie, interviste e testimonianze di
donne di spettacolo, cantanti, sportive, che si sono trovate nella vita a dover affrontare
una o più difficoltà e l’hanno affrontata con il Girl Power”.
Apine è un progetto completamente
dedicato alle adolescenti per far
conoscerelapatologiaepercondividere
esperienze con chi la sta combattendo.
Apine.it è una realtà virtuale sempre
connessa e aggiornata.
Nella sezione NEWS, tante notizie utili e
spunti interessanti, dagli appuntamenti
nelle Scuole Comprend-ENDO ai racconti
di tipe toste che hanno il girl power e sono
un esempio per le APINE, come Simona,
campionessa di Thai boxe, o Eleonora, ex
pallavolista della Nazionale, che nella vita
hanno affrontato momenti difficili e vinto.
In “GIRLS4GIRLS” si possono leggere
tante testimonianze di giovani donne
e di come hanno scoperto di avere
l’endometriosi.
“Siamo online da novembre - aggiunge la
vicepresidente- conunsitodedicatodove
sono disponibili contenuti, testimonianze
di volontarie A.P.E. le ‘sorelle maggiori’,
come Veronica, che ha scritto nel 2007 il
primo libro che ha parlato di endometriosi
- “Canto XXXV Inferno. Donne affette da
endometriosi” - e torna a parlare della
sua esperienza per le Apine dopo molti
anni di silenzio, o come Vanessa, come
me e Annalisa, la nostra Presidente, tutte
ci siamo ritrovate a raccontare le noi
‘adolescenti’ per questo nuovo progetto”.
In “SCOPRI COME STAI” c’è un test
divertente per comprendere meglio il
mal di pancia, in “SENZA PAURA” brevi
videomessaggi con esperti e volontarie
che raccontano e danno consigli e la
giovanissima testimonial Aurora che rivela
piccoli trucchi per sviluppare il girl power,
oltre a info pratiche sui centri specializzati
e contatti utili.
“Oltre al sito abbiamo creato il canale
Youtube, nel quale Aurora si racconta e
dà consigli di varia natura alle proprie
coetanee, ed il suo profilo Instagram dove
i suoi post parlano principalmente del
mondo teen, con le bellezze e le fragilità
che lo contraddistinguono, rimandando in
maniera delicata ad alcune tematiche che
possono avere attinenza con la malattia”.
Nella COMMUNITY si entra in contatto
diretto con Aurora su Instagram, con il
Forum APE e gli esperti.
Infine, nella sezione “PERCHÉ A ME” si
scopre qualcosa di più sulla malattia, anche
grazie alle FAQ, 35 domande frequenti
con le risposte dei massimi esperti
internazionali di endometriosi.
62 | #parliamo di...endometriosi
Qual è la sfida?
È quella di arrivare ad un pubblico molto
giovane, al fine di avere una diagnosi
sempre più precoce. Lo strumento
principale è il linguaggio: abbiamo capito
che per raggiungere le ragazze più giovani
dovevamo utilizzare il loro linguaggio,
per questo motivo utilizziamo i social, in
particolareInstagrameYoutube,percercare
di arrivare a catturare la loro attenzione e
portarle poi, in modo delicato e adeguato, a
conoscere l’endometriosi, con l’aiuto di una
piccola testimonial, Aurora.
Un bilancio dei primi mesi di vita…
“In soli 4 mesi abbiamo avuto un ottimo
riscontro, in particolare sui canali social,
e la nuova immagine coordinata creata ad
hoc è piaciuta molto nelle scuole”.
Quali sono i progetti per il futuro?
“L’alveare dell’A.P.E. è sempre in fermento,
il progetto APINE si affianca ad altre
healthonline.it | 63healthonline.it | 63
iniziative che portiamo avanti da anni,
comeperesempioilprogettodiformazione
per ginecologi ed ecografisti e quello per
psicologi e psicoterapeuti.
Al momento, una grossa iniziativa in
programma alla quale stiamo lavorando è
il nostro quinto Convegno Nazionale che
si svolgerà a Bologna ad ottobre e di cui
pubblicheremo tutte le informazioni sul
nostro sito”.
Il progetto APINE, realizzato grazie alle
donazioni del 5X1000, ha l’ambizioso
obiettivo di raggiungere migliaia di
ragazze, di farle sentire meno sole e più
consapevoli, perché tante donne sono
nella loro stessa condizione e basta poco
per far parte di un gruppo, per capire che
informarsi è il più grande gesto d’amore
verso se stesse.
E allora si attenua il dolore dell’anima e
si inizia a progettare il futuro.
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1

More Related Content

What's hot

Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020Health Italia S.p.A.
 
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020Health Italia S.p.A.
 
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021Health Italia S.p.A.
 
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019Health Italia S.p.A.
 
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020Health Italia S.p.A.
 
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021Franco Pesaresi
 
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022Health Italia S.p.A.
 
Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014
Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014
Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014Health Online
 
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020Health Online 36 - Marzo Aprile 2020
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020Health Italia S.p.A.
 
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020Health Italia S.p.A.
 

What's hot (20)

Health Online 22
Health Online 22Health Online 22
Health Online 22
 
Health Online - 9
Health Online - 9Health Online - 9
Health Online - 9
 
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
 
Health Online - 2
Health Online - 2Health Online - 2
Health Online - 2
 
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020
Health Online 40 - Novembre/Dicembre 2020
 
Health Online 25
Health Online 25Health Online 25
Health Online 25
 
Health Online 26
Health Online 26Health Online 26
Health Online 26
 
Health Online 21
Health Online 21Health Online 21
Health Online 21
 
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
 
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
 
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020
Health Online 37 - Maggio/Giugno 2020
 
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
 
Health Online 23
Health Online 23Health Online 23
Health Online 23
 
Health Online - 8
Health Online - 8Health Online - 8
Health Online - 8
 
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
 
Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014
Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014
Health Online - Numero 4 - Dicembre 2014
 
Health Online - 1
Health Online - 1Health Online - 1
Health Online - 1
 
Health Online - 3
Health Online - 3Health Online - 3
Health Online - 3
 
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020Health Online 36 - Marzo Aprile 2020
Health Online 36 - Marzo Aprile 2020
 
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
Health Online 39 - Settembre/Ottobre 2020
 

Similar to Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1

Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019Health Italia S.p.A.
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Mutua MBA
 
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014Health Online
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Italia S.p.A.
 
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019Health Italia S.p.A.
 
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022Health Italia S.p.A.
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022  Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022 Health Italia S.p.A.
 

Similar to Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1 (20)

Health Online 27
Health Online 27Health Online 27
Health Online 27
 
Health online 32 - Luglio/Agosto
Health online 32 - Luglio/AgostoHealth online 32 - Luglio/Agosto
Health online 32 - Luglio/Agosto
 
Health Online - 10
Health Online - 10Health Online - 10
Health Online - 10
 
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
Health Online n°29 - Gennaio/Febbraio 2019
 
Health Online - 16
Health Online - 16Health Online - 16
Health Online - 16
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16
 
Health Online 31
Health Online 31Health Online 31
Health Online 31
 
Health Online 19
Health Online 19 Health Online 19
Health Online 19
 
Health Online - 20
Health Online - 20Health Online - 20
Health Online - 20
 
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
 
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
 
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
 
Health Online - 14
Health Online - 14Health Online - 14
Health Online - 14
 
Health Online - 15
Health Online - 15Health Online - 15
Health Online - 15
 
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
Health Online 58 - Novembre/ Dicembre 2023
 
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
 
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022
Health Online 48 - Marzo / Aprile 2022
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
 
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022  Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 

More from Health Italia S.p.A.

Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Italia S.p.A.
 
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
 Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022  Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022 Health Italia S.p.A.
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022 Health Italia S.p.A.
 
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020Health Italia S.p.A.
 

More from Health Italia S.p.A. (6)

Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
 
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
 
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
 
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
 Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022  Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
 

Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1

  • 1. attualità Quel finto Morbo K inventato dai medici del Fatebenefratelli di Roma salute La mia? Una famiglia Asperger. È stata mia figlia a dirmelo aziende del gruppo Be Health: Community Network per un benessere condiviso il periodico di informazione sulla sanità integrativa gennaio febbraio 2020 Anno VII N°35 Coronavirus emergenza parliamo di... Combattere l’endometriosi grazie alle Apine
  • 2. ABBIAMO LA RISPOSTA PRONTA Health Assistance fornisce le soluzioni più qualificate in ambito di salute integrativa, servizi sociali e assistenza sanitaria, per privati e aziende. Siamo un Service Provider indipendente sul mercato dell’Assistenza Sanitaria Integrativa, dei servizi Socio Assistenziali e Socio Sanitari, nel comparto del Welfare Aziendale e privato. Per offrirti il meglio, abbiamo stipulato accordi e convenzioni con le più accreditate Società di Mutuo Soccorso, Casse di Assistenza, Fondi Sanitari e Compagnie di Assicurazione, nonché Cooperative, Società di Servizi, strutture sanitarie e liberi professionisti. Per i servizi sanitari e socio assistenziali, anche domiciliari: Numero Verde: 800.511.311 Numero dall’estero: +39 06 90198080 Health Assistance S.C.p.A. c/o Palasalute Via di Santa Cornelia, 9 00060 Formello (RM) Per le strutture del Network o a coloro che intendano candidarsi al convenzionamento Ufficio Convenzioni: 06.9019801 (Tasto 2) email: network@healthassistance.it www.healthassistance.it
  • 3. sommario attualità salute aziende del gruppo benessere psicologia parliamo di... endometriosi in evidenza pag. 26 pag. 34 emergenza coronavirus pag. 06 pag. 16 pag. 20 pag. 42 pag. 46 pag. 48 pag. 54 pag. 60 pag. 05 - Editoriale pag. 64 - News pag. 12 Quel finto Morbo K inventato dai medici del Fatebenefratelli di Roma Lotta contro il cancro: every action counts La mia? Una famiglia Asperger. È stata mia figlia a dirmelo Acqua Pradis: sorgente di salute per il nostro organismo Be Health: Community Network per un benessere condiviso Diastasi addominale, una patologia da non sottovalutare I rischi della rete: come riconoscerli e proteggersi Apine: Girl Power per combattere l’endometriosi Epidermolisi Bollosa: innovativi protocolli di terapia genica è vero che…? Come gestire l’ansia
  • 4. periodico bimestrale di informazione sulla Sanità Integrativa Anno 7° - gennaio/febbraio 2020 - N°35 Direttore responsabile Nicoletta Mele Direttore editoriale Ing. Roberto Anzanello coordinamento generale H-Digital SpA Comitato di redazione Alessandro Brigato Michela Dominicis Francesco Maddalena Mariachiara Manopulo Giulia Riganelli Hanno collaborato a questo numero Alessia Elem Giuseppe Iannone Alessandro Notarnicola Direzione e Proprietà Health Italia SpA c/o Palasalute - Via di Santa Cornelia, 9 00060 - Formello (RM) www.healthitalia.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte può essere riprodotta in alcun modo senza permesso scritto del direttore editoriale. Articoli, notizie e recensioni firmati o siglati esprimono soltanto l’opinione dell’autore e comportano di conseguenza esclusivamente la sua responsabilità diretta. iscritto presso il Registro Stampa del Tribunale di Tivoli n. 2/2016 - diffusione telematica n.3/2016 - diffusione cartacea 9 maggio 2016 Idea grafica H-Digital SpA impaginazione Giulia Riganelli immagini © AdobeStock Tiratura 103.302 copie Scarica Health Online in versione digitale su www.healthonline.it Se non vuoi perderti neanche una delle prossime uscite contattaci via email a info@healthonline.it e richiedi l’abbonamento gratuito alla rivista, sarà nostra premura inviarti via web ogni uscita. Per la tua pubblicità su Health Online contatta mkt@healthonline.it
  • 5. e di to ria le SERVIZIO SANITARIO, STRESS TEST E MODELLI FUNZIONANTI In campo industriale quando si deve verificare la tenuta di qualche prodotto lo si sottopone agli stress test od al crash test per verificare quale è il limite massimo di tolleranza prima della rottura, ma nel settore dei servizi, per loro definizione intangibili, effettuare test di rottura risulta molto difficile a meno che non siano gli accadimenti a creare le condizioni per uno stress test. Sicuramente il caso del Covid-19, o Coronavirus come viene comunemente chiamato, sta determinando di fatto una situazione che può rappresentare uno stress test per il nostro Servizio Sanitario Nazionale ed anche per i Servizi Sanitari Nazionali di tutti i paesi del mondo. Preliminarmente è necessario sottolineare il grande lavoro svolto da tutti gli operatori sanitari, Medici, Infermieri, Personale Ausiliario, Volontari, che con grande spirito di abnegazione, con enorme impegno psico-fisico, con forte determinazione stanno aiutandoci ad affrontare questa sfida vitale ove sarà opportuno ricordarsene anche in futuro, per poter avere presente che solo la collaborazione può portare a risultati concreti , quando invece troppo spesso le prestazioni di chi opera in campo sanitario sono criticate, sottovalutate, a volte anche vessate da condizioni pratiche e relazionali difficili. Dobbiamo però comprendere bene che i professionisti, le persone, gli operatori sono tutti inseriti in sistemi organizzati, tanto più nel settore sanitario, e che quindi è in questo ambito che diviene necessario farsi qualche domanda e fare qualche considerazione. Al di là di quello che potrà accadere in futuro nella gestione di questa grande emergenza, già al momentopossiamoaverequalcheelementodiconfrontoe/ovalutazionetraivarimodellisanitari. Può essere valido un modello sanitario come quello USA dove ogni spesa, tranne pochissimi casi, deve essere pagata privatamente e pre garantita (compreso il costo degli ormai conosciuti “tamponi faringei”) pena l’impossibilità di non accedere alle cure? Può essere valido un modello come quello dei paesi dell’Est Europa dove ogni spesa sanitaria è sostenuta dallo stato con il risultato che le strutture mediche sono per lo più fatiscenti e le apparecchiature molto spesso obsolete costringendo molti cittadini a rivolgersi ad altri paesi? Può essere valido un modello sanitario come quello francese dove ogni tipo di decisione sui percorsi sanitari di un individuo è riposta nella responsabilità del medico di base con evidenti riflessi di riduzione degli spazi di autonomia del cittadino? Può essere valido un modello come quello inglese dove si sta cercando, per ridurre i costi e recupere efficienza, di sostituire l’operato dei medici con l’intelligenza artificiale, che per sua natura si auto programma per approssimazioni successive, con un rischio tecnico e relazionale molto elevato perché il paziente è prima di tutto un essere umano? Può essere valido un modello come quello tedesco dove affianco ad un’assistenza statale è indispensabile avvalersi di coperture sanitarie private che per loro definizione badano più al proprio profitto che al rischio sanitario del paziente? Si potrebbe continuare all’infinito, ma già così possiamo farci una domanda conclusiva: può essere valido il modello italiano che consente di coniugare un’assistenza sanitaria di base e diffusa garantita dallo stato con un’assistenza sanitaria integrativa basata sul concetto di mutualità erogata da Fondi Sanitari, Società Generali di Mutuo Soccorso e Casse di Assistenza Sanitaria, con anche l’ulteriore opzione, per chi desidera, di avvalersi di coperture sanitarie private? La risposta, ovvia e scontata, non può essere che un modello come quello italiano, evolutosi in 150 anni di storia sociale, con il contributo di tutte le parti in causa, rappresenta, probabilmente a livello mondiale, la summa di un sistema equo, sociale, fruibile, tutelante, costituzionale e valido nell’interesse di tutti i cittadini. E’, quindi, forse giunta l’ora, perché anche dalle difficoltà possano nascere nuovi orizzonti, di abbandonarelepolemichemoltospessofattesenzacognizionedicausa,ditralasciarelediscussioni magari suggerite da interessi di parte e di non perseguire variazioni legislative strutturali che potrebbero demolire quanto fatto con notevoli risultati, ma piuttosto di sostenere con forza, migliorandone sicuramente l’operatività, un modello funzionante come il modello sanitario italiano, rafforzandolo socialmente, economicamente, legislativamente, ed organizzativamente e collaborando fattivamente con le indicazioni che ci vengono impartite. In conclusione tra i Sistemi Sanitari Nazionali sottoposti a questo (malaugurato) stress test involontario recepiamo con convinzione la forza positiva del modello italiano per continuare a percorrereunastradachecitutelituttimostrando,inoltre,unagrandestimaedungranderispetto per tutti i nostri esperti nel settore sanitario che, spesso, il mondo intero ci invidia. Milanese,homaturatoun’esperienza ultraventennalenelsettoreassicurativo efinanziario,occupandomi siadeiprodottichedelmarketing edellosviluppocommerciale,fino alladirezionedicompagnieassicurative, nazionaliedestere.Nel2005sviluppo unprogettodiconsulenzaestrategia aziendalechehaconsentito dioperareconimaggioriplayer delsettoreassicurativoperrealizzare pianistrategicidisviluppocommerciale. Dal2009mioccupodiSanitàIntegrativa, assumendolacaricadiPresidenteANSI, AssociazioneNazionaleSanitàIntegrativa eWelfare,econtestualmentediHealth HoldingGroup,importanterealtà delsettore.Dal2016sonopresidente diHealthItalia,unadellepiùgrandirealtà nelpanoramadellaSanitàIntegrativa ItalianaesocietàquotatainBorsa sulmercatoAIMItalia. a cura di Roberto Anzanello healthonline.it | 05
  • 6. o6 | #attualità #attualità Fatebenefratelli di Roma morbo k inventato Quel finto dai medici del Parla il professor Pierluigi Guiducci
  • 7. healthonline.it | 07 Si possono inventare le malattie? La storia ci suggerisce di sì e uno dei casi più noti riguarda l’arrivo del Morbo K a Roma nel lungo inverno 1943-1944, quando gli ebrei romani erano perseguitati, come accadeva in tutta Europa ormai dagli anni ’30, dai soldati di Hitler. Il Morbo K viene inventato di sana pianta dai medici italiani Adriano Ossicini (scomparso nel febbraio 2019) e Giovanni Borromeo, al fine di salvare la vita a concittadini di religione ebraica e a polacchi che altrimenti sarebbero stati deportati nei campi di concentramento della Polonia e della Germania. “Una malattia dagli esiti drammatici”. Inventato sul momento, così il virus viene definito dal professore Pierluigi Guiducci, storico e già docente di Storia della Chiesa presso il Centro diocesano di teologia per i laici “Ecclesia Mater” della Pontificia Università del Laterano, che in occasione della Giornata della Memoria ripercorre sulle nostre pagine una delle storie solidali che ha inserito a buon diritto l’Italia tra i “Giusti” che si schierarono dalla parte dei perseguitati. Una catena solidale, che vede medicina e scienza protagoniste, messa in piedi all’Ospedale Fatabenefratelli di Roma da medici eroi che misero a repentaglio la propria vita salvandone delle altre. di Alessandro Notarnicola
  • 8. 08 | #attualità Nel corso del lungo inverno 1943-1944 tante furono le Istituzioni che hanno garantito un riparo agli ebrei perseguitati. In che modo prese avvio quella che è stata definita “l’opera dei giusti”? L’interventoafavoredegliebreiperseguitatirisaleall’epoca delle leggi razziali. Già in quella fase ci furono delle persone che tentarono di sgonfiare dall’interno la normativa, mentre non mancarono le voci critiche che ritenevano non scientifica la teoria della razza. Nel 1943 la situazione precipitò ulteriormente perché la “Soluzione finale” (decisa a Berlino e non a Wannsee, ove si discusse solo della sua applicazione) provocò delle ‘accelerate’, con ufficiali nazisti inviati da Berlino per garantire l’esatta applicazione degli ordini. In tale contesto, sia all’interno del Vaticano che nelle organizzazioni ecclesiali, si erano mosse molte persone a cui venne affidato il compito di proteggere gli ebrei (e altri perseguitati). Questi cattolici, a loro volta, interagirono con le organizzazioni ebraiche di assistenza agli ebrei e con gruppi (es. partigiani, professori universitari, dipendenti del Ministero dell’Interno, tipografi) che si erano costituiti per creare ambienti protettivi. La rete nasce in questo modo. Nell’ambito di molteplici contatti emergono figure notevoli che verranno poi dichiarate ‘Giusti tra le Nazioni’. Tali soggetti rimangono comunque un nucleo parziale. Un elevato numero di cattolici, infatti (inclusa mia madre), non volle raccontare poi le azioni umanitarie svolte per seguire una regola della carità (la mano destra non deve sapere quello che fa la sinistra). Sul piano storico, diverse ricerche hanno incontrato delle difficoltà, perché alcuni studiosi non hanno tenuto conto del fatto che esisteva un linguaggio di copertura. La ‘parola’ ebreo era stata cancellata per legge. Chi la usava commetteva un reato. Si sostituì quindi con il termine ‘non ariano’. Ma anche in questo caso vennero emanate direttive per cancellarlo. Si scelse così il termine profugo (o sfollato). Nei discorsi pontifici, l’insistenza sul termine carità si tradusse in un messaggio in codice (sostegno ai perseguitati). Ne sono prova le direttive ai parrochi di Roma, attraverso il cardinale vicario, che traducevano in orientamenti operativi le volontà del Papa. Prof. Pierluigi Guiducci Storico e già docente di Storia della Chiesa presso il Centro diocesano di teologia per i laici “Ecclesia Mater” della Pontificia Università del Laterano
  • 9. healthonline.it | 09 Tra le tante storie di solidarietà spicca quella del Fatebenefratelli con la creazione di un reparto per soli ebrei. Cosa accadde? L’ospedale dei Fatebenefratelli, sull’Isola Tiberina a Roma, si trovò in una situazione particolare. Aveva davanti la Sinagoga con l’area dell’antico Ghetto. E, alle spalle, il quartiere di Trastevere popolato anche da famiglie ebree. Quando iniziarono le persecuzioni anti- ebraiche, il primario di medicina, il dottor Giovanni Borromeo, cominciò ad accogliere ebrei (si trattò di due medici e di qualche membro della Comunità ebraica). Poi la situazione divenne drammatica nel 1943. Nelleoredelrastrellamentodel16ottobre, molti ebrei si rifugiarono negli spazi dell’ospedale. Altri ebrei provenivano dal vicino Ospedale Israelitico. Dopoil16ottobresipresentaronoaltriebrei. In tutto furono una sessantina (con periodi di permanenza molto diversi tra loro). Gli ebrei nascosti in ospedale vennero distribuiti in più punti dell’edificio (per non dare troppo nell’occhio). Purtroppo, però, dopo il 16 ottobre scattò una prima irruzione nazi-fascista. Fu in quella occasione che il primario Borromeo dette ordine di radunare gli ebrei in una zona della lunga Sala Assunta (la parte vicina all’altare). Una grande vetrata separava questa zona (ove si celebrava la messa) dall’altra parte (più lunga e con diversi letti allineati in doppia linea). Si trattò di un “reparto” improvvisato. Una delle più interessanti “invenzioni” dei medici del nosocomio romano è stata senza dubbio la creazione del Morbo K. In che modo riuscirono a persuadere i tedeschi? Si dovette in qualche modo spiegare ai tedeschi perché esisteva un gruppo di malati che non era assolutamente avvicinabile (gli ebrei perseguitati). Per questo motivo il primario Borromeo, che per fortuna parlava benissimo in tedesco, si ‘inventò’ una malattia dagli esiti drammatici. Colpivailsistemaneurologico,rovinavaper sempre la vita del paziente, e - soprattutto - era contagiosissima. Davanti alla puntuale descrizione di questo morbo, il medico tedesco che doveva esaminare i pazienti, preferì non andare oltre. I militari si ritirarono. Per ricordare quell’episodio e per indicare i nuovi ebrei in arrivo il giovane medico ebreo dottor Vittorio Emanuele Sacerdoti coniò il termine “morbo di K”. L’espressione dava adito a una doppia lettura. O una lettura scientifica. O una lettura ‘concreta’ (morbo di Kesserling, o di Kappler).
  • 10. Questo piano di protezione ottenne i risultati auspicati? Siriuscìasalvareunasessantinadiebreicon alterne vicende. Alcuni di loro si rifugiarono nel nosocomio ma poi desiderarono uscire per avere notizie dei propri cari e per controllare la propria abitazione. Altri ebrei furono di passaggio. Si cercò infatti di trovare dei collegati con istituti religiosi della zona. Tale orientamento si spiega con il fatto che l’ospedale era aperto a tutti, quindi anche a possibili spie e a delatori. Furono pochi gli ebrei che rimasero per un periodo di tempo prolungato. Nel frattempo, si attivarono delle difese dall’esterno. Il maresciallo Gennaro Lucignano, ad esempio, in qualità di comandante del gruppo di poliziotti presenti sull’Isola, garantì ai tedeschi sul proprio onore che nella zona non c’erano assolutamente ebrei. In realtà un piccolo gruppo era pure nascosto nella torre medievale dell’Isola. Medicina e persecuzione razziale: una relazione che spesso riemerge dalle pagine della storia. Da storico, come spiega questo legame? Giàprimadellepersecuzioniantiebraiche, diversi medici in Europa (Regno Unito, Francia, Svezia, Finlandia, Italia) e in USA, avevano cominciato ad applicare delle tecniche in materia di eugenetica. Si voleva cioè cercare di studiare le razze con il fine di annullare imperfezioni e tare ereditarie. Lungo questa strada non furono infrequenti i casi di pazienti morti a seguito dei trattamenti subìti. In seguito, anche nella Germania nazista si cominciò a ragionare in termini di razza pura. Tale politica comportò l’eliminazione di soggetti segnati da grave disabilità. A seguito delle proteste del vescovo August von Galen (1941) e degli 10 | #attualità il primario Borromeo si ‘inventò’ una malattia che colpiva il sistema neurologico, rovinava per sempre la vita del paziente, e - soprattutto - era contagiosissima. I militari decisero così di ritirarsi abitanti della Vestfalia, i centri di ricerche si spostarono nei campi di sterminio all’Est. Qui, i programmi vennero ampliati con nuoviesperimentiriguardanti,adesempio, il congelamento e il raffreddamento prolungato o la decompressione per il salvataggio da grande altezza. Anche in Giappone vennero svolti moltissimi esperimenti riguardanti la guerra biologica. Tali vicende si spiegano con l’assoluto asservimento di taluni scienziati ai regimi del tempo, e alla volontà di utilizzare soggetti privi di difesa per esami che erano liberi da qualunque regola etica. Sempre sul piano storico, si deve registrare comunque lo sforzo di ricerca medica per bloccare le infezioni causate da eventi bellici. Si aprì così la strada alla penicillina, che cominciò ad essere distribuita anche ai civili con dosi industriali subito dopo la fine del II conflitto mondiale.
  • 11. www.acquapradis.com 8.2 pH Acqua alcalina , 0,001 % di Sodio, imbottigliata a soli 140 Passi dalla Sorgente Immersa nella natura delle Prealpi Carniche, in Friuli Venezia Giulia, sgorga un’acqua minerale microbiologicamente pura, dal gusto equilibrato e leggero, che racchiude in sé tutte le benefiche proprietà del luogo in cui nasce. Acqua Pradis è dissetante e perfetta in ogni momento della giornata: al lavoro, in palestra, nel tempo libero e durante i pasti. PH 8.2 Acqua Pradis. Naturalmente buona, naturalmente salutare. Naturalmente.
  • 12. 12 | #attualità #attualità Centro per Bambini Farfalla epidermolisi bollosa:a Modena nasce un
  • 13. Lo spiega il Prof. Michele De Luca, Direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia healthonline.it | 13
  • 14. #attualità Si chiamerà EB Hub, nascerà al Policlinico di Modena e sarà un centro unico nel suo genere, capace di costituire il punto di incontro tra diagnosi, ricerca, assistenza e terapie avanzate per l’Epidermolisi Bollosa, o “malattia dei bambini farfalla”. di Nicoletta Mele 14 | Prof. Michele De Luca Direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio EmiliaLembo di pelle della fronte - Ruhr-University Bochum L’Epidermolisi Bollosa (EB) è una patologia rara ma molto grave che proprio a Modena vanta promettenti successi nella terapia genica,grazieallavorodelCentrodiMedicina Rigenerativa dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dello spin-off universitario Holostem Terapie Avanzate. Proprio per la diagnosi e la cura dei pazienti EB, a gennaio è stata firmata una convenzione tra l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e Holostem per la realizzazione entro il 2020, presso il Policlinico modenese, di una nuova area di Dermatologia, dedicata ai bambini farfalla e agli ambulatori per la diagnosi avanzata e la cura dei tumori della pelle, da cuiipazientiEBsonofrequentementecolpiti. A spiegare che cos’è la patologia e in modo più dettagliato in cosa consiste il progetto è il Prof. Michele De Luca, Direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia. “L’epidermolisi bollosa - afferma - è una rara e invalidante malattia genetica che provoca bolle e lesioni sulla pelle e nelle mucose interne. È accumunata alla fragilità delle ali di una farfalla proprio per come l’epidermide si stacca dal derma. Si calcola che al mondo siano circa 500.000 le persone colpite da questa patologia, con diversi gradi di gravità in base al tipo di mutazione nei geni che producono le proteine di adesione nella giunzione dermo-epidermica. Esistono varie forme di EB (tra cui le principali sono Simplex, Giunzionale e Distrofica), con diversi sottotipi, classificati in base ai geni coinvolti e alle manifestazioni cliniche della patologia”.
  • 15. healthonline.it Nei casi più gravi questa patologia è incompatibile con la vita, perché’? “La forma più grave, che colpisce in Italia un neonato su 1.470.000, provoca severe compromissioni non solo di vaste aree dell’epidermide ma anche delle membrane di rivestimento degli organi interni, come l’apparato gastrointestinale, quello genitourinario e le vie respiratorie, causando la morte entro i primi mesi di vita”. Ad oggi non esistono terapie risolutive? “No, ma da molti anni al Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con Holostem, stiamo mettendo a punto innovativi protocolli di terapia genica per ricostruire in laboratorio lembi di pelle geneticamente corretta tramite le cellule staminali dei pazienti stessi. Il primo paziente con una forma giunzionale è stato trattato nel 2005 e da allora non ha mai più sviluppato lesioni nelle aree trattate. E nel 2017 siamo riusciti a dimostrare, su un piccolo gravissimo paziente in Germania, che è possibile utilizzare lembi di epidermide geneticamente corretta come terapia salvavita sull’intera superficie corporea”. Fino ad oggi sono un’ottantina i pazienti, provenienti da tutta Italia, visitati presso l’Ambulatorio delle ferite difficili della Dermatologia del Policlinico, diretta dal Prof. Giovanni Pellacani, grazie a due progetti | 15 regionali di ricerca sull’EB del valore di quasi 2 milioni di euro, che hanno messo in rete realtà pubbliche e private del territorio. Proprio per la diagnosi e la cura sarà messo a disposizione il nuovo reparto presso il Policlinico di Modena, che costituirà un unicum nel panorama internazionale per la presa in carico dei pazienti grazie alla convergenza di competenze di eccellenza sia in campo clinico, sia nel campo della ricerca e dell’innovazione scientifica. La nuova area che verrà realizzata, metterà a disposizione di questi pazienti le migliori tecnologie in una struttura di Day Hospital progettata sulle loro esigenze. Essendo l’EB una patologia sistemica e complessa, i pazienti saranno seguiti da un’equipe multi-disciplinare che comprende anche neonatologia, pediatria, genetica medica, chirurgia della mano, ortopedia, fisiatria,diagnostica,ecc.elacollocazionenel cuoredelPoliclinicoconsentiràalpazientedi non muoversi, perché sarà l’organizzazione a ruotare intorno a lui. Prof. De Luca, quanto è importante la realizzazione di questo progetto? “È fondamentale portare ai pazienti queste terapie innovative che richiedono una collaborazione strettissima tra la clinica, la diagnostica, la ricerca e l’industria. È inoltre importantissima per gli indubbi vantaggi che avranno i pazienti nell’avere a disposizione, in un unico centro, la diagnosi, la terapia genica e la sorveglianza oncologica, oltre alle migliori cure disponibili per i diversi problemi legati alla malattia nelle diverse fasi della vita”.
  • 17. healthonline.it | 17 Every action counts
  • 18. Ogni azione conta. È il messaggio del World Cancer Day che si celebra da 20 anni a febbraio. Una giornata internazionale indetta nel 2000, anno in cui a Parigi si è tenuto il vertice mondiale contro il cancro, promosso dalla Union for International Cancer Control (UICC), che ha deliberato la Carta di Parigi, un documento i cui obiettivi sono: promuovere la ricerca, prevenire il cancro, migliorare i servizi ai pazienti, sensibilizzare e mobilitare la comunità mondiale nei confronti della malattia. La prevenzione riduce di un terzo i casi di tumore, questo è quanto è emerso nel 2003 dal World Cancer Report stilato dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’OMS (IARC). Il report fornisce chiare evidenze che è possibile prevenire circa un terzo dei casi di tumore agendo su fumo, dieta e infezioni. Gli interventi che la IARC suggerisce sono: la riduzione del fumo di tabacco; il consumo frequente di frutta e vegetali; praticare regolarmente attività fisica; sottoporsi nei termini indicati dagli esperti agli screening per il tumore del seno e per il cancro alla cervice (nel 2003 era già noto che quest’ultimo è provocato dal Papilloma virus, ma non era ancora disponibile un vaccino, arrivato nel 2006). di Alessia Elem 18 | salute l’italia rappresenta un’eccellenza internazionalenell’ambito della ricerca oncologica: nel nostro paese quasi 3,5 milioni di persone hanno superato la diagnosi di cancro 18 | #salute
  • 19. healthonline.it | 19 In occasione del ventennale, la Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, ha fatto il punto sui principali traguardi ottenuti dai ricercatori che lavorano ogni giorno per i pazienti e per le loro famiglie, sostenuti dall’impegno dei volontari e dei donatori che ogni anno rinnovano la loro fiducia ad AIRC. Dalla “rivoluzione genomica” iniziata attorno al 2000, con l’annuncio della prima bozza della sequenza del genoma umano, che ha consentito di identificare molti geni coinvolti nel cancro e di sviluppare trattamenti sempre più precisi, siamo oggi arrivati ai progressi dell’immunoterapia, che potenzia le difese del nostro organismo per combattere il tumore. Oggi l’immunoterapia è considerata la quarta arma contro i tumori insieme a chirurgia, chemioterapia e radioterapia. In parallelo vi sono nuovi approcci nella somministrazione della chemioterapia, che continua a essere il trattamento più importante in assenza di altre terapie mirate, e una maggiore comprensione del ruolo dell’alimentazione, dell’esercizio fisico e dell’importanza di smettere di fumare nella prevenzione dei tumori. In questi vent’anni, molti studi hanno permesso di comprendere meglio il ruolo dell’alimentazione e dell’esercizio fisico nel mantenerci in salute e tenere lontano il rischio di sviluppare un tumore. Il sovrappeso e l’obesità, in particolare, sono sempre più considerati un fattore di rischio importante sia per lo sviluppo di un cancro, sia per l’efficacia delle terapie antitumorali. Nuove evidenze mostrano che non conta solo quanti sono i chili di troppo, ma anche dove si accumulano: ormai è certo che un girovita troppo abbondante è un fattore di rischio rilevante non solo per le malattie cardiovascolari ma anche per i tumori. Infine, sempre più studi hanno dimostrato il ruolo positivo dell’esercizio fisico regolare: protegge contro più di dieci tipi di cancro diversi, migliora la risposta alle terapie dei pazienti oncologici e riduce il rischio di recidive. L’Italia ha contribuito in maniera decisiva a molti di questi risultati e continua a rappresentare un’eccellenza internazionale nell’ambito della ricerca oncologica, come testimoniano le pubblicazioni dei nostri scienziati e il dato per numero di guarigioni, che ci pone al vertice in Europa: nel nostro Paese, attualmente, quasi 3,5 milioni di persone hanno superato una diagnosi di cancro e in molti casi hanno un’aspettativa di vita paragonabile a quella di chi non si è mai ammalato (fonte dei dati: I numeri del cancro in Italia, 2019 a cura di AIRTUM, AIOM e Passi). Ma c’è ancora molto da fare: nel 2019 l’Organizzazione mondiale della sanità ha incluso le malattie non trasmissibili, incluso il cancro, fra le dieci principali minacce alla salute pubblica. “Progress is possible”, il progresso è possibile, ribadisce la campagna del World Cancer Day, ma c’è bisogno dell’impegno di tutti.
  • 20. La mia? é stata mia figlia a dirmelo famiglia asperger Una 20 | #salute Il racconto di Francesca Mela #salute
  • 21. healthonline.it | 21 “Ho la sindrome di Asperger e questo vuol dire che qualche volta sono un po’ diversa dalla norma. E, date le circostanze, essere diversa è un super potere”. Lo ha detto Greta Thunberg, l’attivista sedicenne svedese che ha mobilitato il mondo contro la crisi climatica e che vive sin da bambina con la sindrome di Asperger. Sono 300 mila i casi diagnosticati di Asperger e Adhd in Italia, ma il problema riguarda almeno 1,5 milioni di adulti. Tra loro c’è Francesca Mela, 46 anni, mediatore familiare ed esperta in terapia cognitivo affettiva, che su Facebook, dove compare con lo pseudonimo Ty Lancieri, ha dato vita a una comunità di uomini e donne accomunati dalla stessa sindrome che cresce a vista d’occhio. “Non sono affetta da sindrome di Asperger – specifica all’inizio della nostra chiacchierata la dottoressa Mela – io sono Asperger”. Uno status? Una condizione? Uno stile di vita? “Di fatto – spiega – è un modo diverso di esperire la vita e la realtà attraverso un diverso sensoriale e un pensiero divergente dalla norma, ma non è una patologia”. Quando ha scoperto di essere Asperger? All’incirca quattro anni fa, dopo che mia figlia, allora dodicenne, che guardava la serie Tv The Big Bang Theory, mi ha detto “mamma, sembri proprio Sheldon, studia la sindrome di Asperger perché secondo me lo sei”. Ho seguito il suo consiglio, ho partecipato a corsi e ho seguito convegni e conferenze. In un secondo momento ho avviato l’iter diagnostico con il dottor Davide Moscone. Subito dopo entrambi i miei figli (oggi 17 e 11 anni) sono stati diagnosticati Asperger. Siamo, quindi, una famiglia di Asperger e loro sono cresciuti in un ambiente naturalmente Aspie-friendly, perché siamo molto simili e quindi non mi ero accorta che sono neurodiversi. A me sembrava normale vivere così. di Alessandro Notarnicola
  • 22. 22 | #salute Francesca Mela Mediatore familiare ed esperta in terapia cognitivo affettiva Come ha spiegato ai suoi figli questa “scoperta”? Ho subito detto loro che stavamo andando in un centro per iniziare un iter diagnostico, hanno sempre saputo tutto e l’abbiamo sempre gestito insieme. In seguito alle prime diagnosi abbiamo dato avvio a un lavoro in team, che coinvolge anche le psicologhe cognitivo-comportamentali e la scuola. C’è differenza tra “Asperger bambini” e “Asperger adulti”? In generale, il primo aspetto ha a che vedere con il livello di funzionamento. Poiché l’Asperger è una diagnosi recente e molti adulti sono diagnosticati dopo i 30 anni, quando si osservano i bambini si trovano mediamente persone più compromesse, ma questa potrebbe essere un’illusione derivante dal fatto che gli adulti con maggiori difficoltà si trovano all’interno dei servizi con altre diagnosi. Un altro aspetto è che molti adulti imparano a compensare crescendo e quindi le caratteristiche risultano meno marcate. La maggioranza degli adulti soffre delle comorbidità più che dell’Asperger in sé, mentre nei bambini l’Asperger, anche da solo, può provocare difficoltà consistenti. Poi ci sono dei fenomeni che si evidenziano crescendo. Ad esempio, buona parte dei bambini Asperger sono ingenui, ma molti adulti diventano sospettosi crescendo, perché dopo aver avuto molte esperienze negative, se non hanno acquisito sufficienti capacità di comprendere il prossimo, avviene un passaggio di stato da “ingenuo” a “sospettoso” finalizzato a proteggersi. Gli aspetti sensoriali tendono a ridursi con la crescita, anche se più spesso negli uomini, mentre nelle donne possono iniziare ad oscillare con le variazioni ormonali. A livello sociale invece? Da un lato il mondo degli adulti è meno dinamico, quindi c’è modo di “imparare” alcune competenze e farne tesoro per anni, d’altra parte è anche più complesso. Viceversa, però un adulto spesso non è obbligato a socializzare all’interno di una scuola, ma può scegliere la sua “nicchia ecologica” in cui fiorire, ovviamente se è riuscito a superare infanzia e adolescenza senza aver accumulato troppi traumi.
  • 23. healthonline.it | 23 Circa la metà degli Asperger soffre di alessitimia, che non consente al loro cervello di gestire e processare gli stimoli sensoriali. CIò SCATENA UN sovraccarico CHE SCATURISCE IN UN meltdown o in uno shutdown Gli adulti Asperger possono manifestare anche una difficoltà, più o meno marcata, nel regolare le emozioni, in particolare ansia e rabbia. Si ritrova? Gli Asperger possono avere un modo diverso di percepire le proprie emozioni, spesso più intenso e possono avere un modo diverso di esprimerle. Circa la metà degli Asperger hanno anche l’alessitimia, ovvero la difficoltà a riconoscere e dare un nome alle proprie emozioni o a quelle altrui. Questa per me è una grande difficoltà perché è come se mi mancasse un alfabeto (le emozioni) e quindi non riuscissi a comunicare con quella lingua, che va appresa. Nominare è dominare. Prima lo si fa con una educazione cognitivo affettiva e meglio è, per questo sono fondamentali le diagnosi precoci. Ma quello che viene visto come crisi di rabbia (il meltdown autistico) ha spesso origine da una difficile regolazione sensoriale oltre che emotiva. Possiamo non riuscire a gestire gli stimoli sensoriali perché il nostro cervello non riesce a processarli e allora possiamo andare in sovraccarico e reagire o con il meltdown che si esplicita in una esplosione, o in uno shutdown, che è come uno spegnimento del sistema, il suo opposto. Personalmente sono più incline agli shutdown e anche i miei figli.
  • 24. A tal proposito, gestisci un gruppo Facebook “Asperger Adulti Italia” che cresce sempre di più. Quanto è importante creare una rete in questo senso e quanto aiuta la presenza dei social? Il gruppo ha scaldato i motori per la prima volta due anni fa in 20 e a oggi siamo 781, tutti Asperger adulti diagnosticati o in attesa di diagnosi. Una rete è fondamentale perché ci scambiamo informazioni (con basi scientifiche dimostrate), parliamo di noi e di ciò che viviamo e sentiamo, delle nostre esperienze, delle difficoltà e dei successi. Spesso gli Asperger sviluppano ansia sociale e poterci conoscere sul gruppo per tanti di noi è stato solo il primo passo per poi vederci di persona. Sono nate amicizie, collaborazioni e amori. Ovviamente non siamo tutti uguali, anzi, abbiamo una sintomatologia comune ma fra noi siamo più diversi che non i neurotipici fra loro, che invece tendono ad aver bisogno di uniformarsi. Perquesto,nelgruppoèessenzialeilrispetto reciproco, esprimersi in modo assertivo, impararemettersineipannideglialtriedevo dire che siamo un gruppo molto rispettoso di tutti, parliamo di ogni argomento in modo estremamente schietto e diretto, le discussioni sono interessanti e utili. L’Asperger è comunicabile su una piattaforma social? Il problema di rivelare pubblicamente una diagnosi di Asperger è lo stigma sociale che ne può derivare, per ignoranza o anche il non essere creduti. Ancora oggi ci sentiamo dire cose come: “non puoi essere Asperger perché parli, guardi negli occhi, provi emozioni, sei sposata, hai figli, lavori, socializzi”. Sui social va per la maggiore “non puoi essere Asperger perché se tu lo fossi non riusciresti a scrivere al computer”. Ne sentiamo dire talmente tante che, fa un po’ paura dirlo, significa lottare ogni volta contro gli stereotipi e comunque rischiare spesso di non essere creduti. Con la Sindrome di Asperger si vive o si sopravvive? Una domanda questa che scaturisce dalla testimonianza diretta di alcuni adulti che hanno confessato di “sopravvivere”. È ancora così oggi, rispetto al passato? Il problema non è la Sindrome di Asperger in sé, ma il mondo neurotipico in cui viviamo. Siamo diversi e già uscire di casa può crearci grossi problemi per via degli stimoli sensoriali. Ogni giorno dobbiamo mettere in atto una socializzazione che abbiamo appreso negli anni ma che non ci viene naturale. È come parlare un’altra lingua, molti di noi si sentono alieni. Ma capita che quando siamo fra noi non abbiamo nessun problema, abbiamo rispetto delle reciproche possibili difficoltà e soprattutto diversità, perché quando hai conosciuto un autistico ne hai conosciuto uno, siamo davvero tutti diversi e quindi comunichiamo moltissimo i nostri bisogni e chiediamo quelli altrui, con profondo rispetto. Per esempio, ai convegni abbiamo dei badge dove viene specificato “no contatto fisico” ed è normale per noi avere stereotipi pubblicamente, perché ci rilassano e ci rendono felici, poterci isolare un po’ per recuperare energie senza che nessuno si senta offeso. Sono le problematiche che si aggiungono all’Asperger che fanno “sopravvivere”. 24 | #salute
  • 25. healthonline.it | 25 Greta Thunberg, l’attivista che si batte contro i cambiamenti climatici, compirà 18 anni il prossimo anno e diventerà anche lei un’adulta con sindrome di Asperger. Cosa significa per lei vedere un’adolescente con la sua stessa Sindrome salire all’onore delle cronache con tutti che ascoltano le sue tesi ambientalistiche? Intanto è dura far capire che Greta è felice, perché sta seguendo il suo interesse. Per un Asperger è la via per la realizzazione personale. Abbiamo passioni intense, se ci viene permesso di seguirle possiamo raggiungere l’eccellenza e un adolescente può poi farne il lavoro di una vita. Molti credono anche che sia manipolata perchéèAspergerepensanocheperquesto non sia in grado di intendere e volere. Per me quindi veder parlare di Asperger in positivo tramite Greta è importante, far capire alle persone che siamo in grado di pensare, parlare, viaggiare, lavorare e avere amici è fondamentale. Certo, tutto ha un prezzo. Spesso fra noi ci chiediamo quanto possa essere distrutta Greta dopo un bagno di folla, o dopo uno dei suoi viaggi. Per me uscire dalla mia comfort zone, parlare in pubblico, stare in posti ampi e affollati è devastante e riesco a farlo perché seguo i miei interessi, ma dopo devo stare ore in solitudine, al buio, a recuperare. Perimieifiglièstatoancorapiùimportante. Mia figlia aveva sedici anni quando ha fatto coming out a scuola come Asperger e poco dopo si è iniziato a sentir parlare di Greta: questo lo ha sicuramente aiutata. Domenica 16 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger a Milano, si è tenuto un incontro pubblico dal titolo “Uniche come me. Donne Asperger: le invisibili alla fine dello spettro” e nel corso del quale è stato presentato in anteprima il libro “Autismo al femminile” di Fisher Bullivant F e a cura di David Vagni e edito da Edizioni Edra. “EsseredonneAsperger–haspiegato l’autore del libro – spesso induce a vivere in uno stato di perenne invisibilità, creato da una parte dalle abilità di mascheramento sociale e dall’altra dalla calibrazione dei test diagnostici sulla base dicaratteristichestrettamentemaschili.  L’Asperger al femminile presenta  specificità che spesso sfuggono alla lente clinica, portando in alcuni casi a diagnosi sbagliate, con un carico seguente di sofferenza difficilmente sopportabile”.
  • 27. è vero che...? Risponde il Prof. Giovanni Di Perri healthonline.it | 27 emergenza coronavirus
  • 28. I coronavirus (CoV) sono un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie come la MERS (sindrome respiratoria mediorientale, Middle East respiratory syndrome) e la SARS (sindrome respiratoria acuta grave, Severe acute respiratory syndrome). Il nuovo nome del virus SARS-Cov-2 (Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2) dato dall’InternationalCommitteeonTaxonomyofViruses(ICTV)chesioccupadelladesignazione e della denominazione dei virus (ovvero specie, genere, famiglia, ecc.), sostituisce quello precedente: 2019-nCoV (“n” sta per nuovo e “CoV” per coronavirus). Ad indicare il nuovo nome è stato un gruppo di esperti appositamente incaricati di studiare il nuovo ceppo di coronavirus. Secondo questo pool di scienziati, il nuovo coronavirus è fratello di quello che ha provocato la Sars (SARS-CoVs), da qui il nome scelto di SARS-CoV-2 (www.salute.gov.it). SARS-CoV-2 è l’infezione responsabile dell’epidemia di polmonite scoppiata in Cina nella città di Wuhan nella provincia di Hubei all’inizio di gennaio e che in pochi mesi si è diffusa in tutto il mondo, arrivando anche in Italia. LasituazioneècostantementemonitoratadalMinisterodellaSalute,cheèincontinuocontatto con l’OMS e l’ECDC, e pubblica tempestivamente ogni nuovo aggiornamento sul suo portale. di Nicoletta Mele 28 | #in evidenza Prof. Giovanni Di Perri Virologo e Direttore Clinica Universitaria Malattie Infettive Ospedale Amedeo Savoia - ASL Città di Torino In questo periodo sono circolate, soprattutto in rete, tante notizie e informazioni e tra queste anche delle fake news. Per capire se e quanto questo fenomeno sia davvero preoccupante, abbiamo rivolto 12 domande al Prof. Giovanni Di Perri, virologo e Direttore Clinica Universitaria Malattie Infettive Ospedale Amedeo Savoia - ASL Città di Torino. È vero che SARS-CoV-2 è di origine animale - terzo salto di specie - e si conosceva già da tempo? Il SARS-CoV-2 si ritiene sia originato dalla ricombinazione di due coronavirus provenienti da due diverse specie. Alla base, come progenitore, sembra esservi il Coronavirus di un pipistrello (Horseshoe Bat), giunto alla specie umana probabilmente attraverso un passaggio di ricombinazione con un altro Coronavirus la cui specie ospitante rimane al momento ignota.Secondo recenti ricostruzioni, questo passaggio sarebbe avvenuto nel Novembre 2019.
  • 29. healthonline.it | 29 È vero che la trasmissione da una persona infetta a un’altra avviene con la saliva(tosseestarnuto),contattodiretto, toccando con le mani contaminate bocca, naso e occhi? Ciò che si conosce sulla trasmissione è che avviene per via respiratoria, ovverosia per condivisione dello stesso volume d’aria; le particelle acquose o goccioline, in particolare quelle di taglia più piccola, possono “galleggiare” in aria per 20-30 minuti, e rendersi quindi suscettibili di aspirazione da parte di altri individui. Non è da escludere che il contagio possa anche avvenire attraverso il contatto di secrezioni del paziente con la congiuntiva oculare. Da qui la raccomandazione di una scrupolosa igiene delle mani, al fine di evitare l’eventuale autoinoculazione attraverso l’incauto ed involontario trasporto da una superficie infetta alla zona perioculare. È vero che i sintomi più comuni sono febbre, tosse, difficoltà respiratorie e se si dovesse riscontrare uno di questi sintomi la raccomandazione è di non recarsi al pronto soccorso ma chiamare il numero verde 1500, messo a disposizione dal Ministero della Salute? Questa raccomandazione vale per tutti, ed in particolare per chi ha una storia recente di contatto con un caso accertato, ed è tesa ad evitare che il paziente sospetto si rechi in un Pronto Soccorso, ove potrebbe facilmente entrare a sua volta in stretto contatto con numerose altre persone. È vero che i giorni di incubazione sono 24 e non 14? La durata di 14 giorni comprende verosimilmente la stragrande maggioranza dei casi, benché in qualche circostanza è stata sospettata un’incubazione più lunga. La SARS (2002-2003) risultò avere un’incubazione compresa fra 2 e 29 giorni, malamaggiorpartedeipazientisiammalava entro circa una settimana dall’esposizione. Èverochel’infezionepuòesserepresente anche senza febbre e che il virus può essere trasmesso anche in assenza di sintomi e nel periodo di incubazione? Può verificarsi una recidiva? (pare che in Giappone se ne sia registrata una...) Sono stati descritti casi asintomatici in grado di trasmettere l’infezione, e questo aspetto può far parte della spiegazione dell’elevata contagiosità dell’infezione. Sono stati anche descritti casi di ripresa della replicazione virale in pazienti ritenutigiàguariti;sitrattadiunfenomeno da comprendere ancora del tutto, ma va precisato che vi sono altre infezioni virali nelle quali l’eliminazione del virus può avvenire anche in convalescenza.
  • 30. 30 | #in evidenza È vero che i soggetti più a rischio sono le persone anziane e affetti da patologie croniche? Si, le casistiche cinesi, ma anche l’esperienza italiana in corso individuano nel paziente anziano, specie se affetto già da altri disordini (cardiopatia ischemica ed ipertensiva, diabete) i soggetti più a rischio di sviluppare forme gravi. È vero che non esistono trattamenti specifici per le infezioni causate dai Coronavirus e che lo sviluppo di un vaccino non sarebbe risolutivo? Farmaci specificamente attivi contro il Coronavirus non sono stati ancora sviluppati, benché una serie di antivirali già approvati per altre indicazioni (e.g. infezione da HIV, HCV) vengano attualmente impiegati in virtù di alcune preliminari note positive riscontrate in pazienti affetti da COVID-19. Difficile stimare l’impatto di un vaccino al momento, in quanto non vi è esperienza con i Coronavirus. Si consideri che un’efficacia anche subottimale, in termini di grandi numeri, potrebbe comunque portare a risultati di rilievo in termini di salute pubblica. È vero che per ridurre la trasmissione del virus, dal punto di vista comportamentale, si devono lavare spesso le mani, starnutire in un fazzoletto o sul gomito flesso? È vero che è inutile indossare le mascherine? L’igiene delle mani, così come le comuni norme di igiene e di educazione, sono precauzioni senz’altro utili. Le mascherine ad elevato filtraggio sono utili in ambito ospedaliero e vanno possibilmente indossate dal caso accertatoosospettoincasoditrasferimentoversol’Ospedale ed in ogni altra circostanza di contatto inter-umano. Indossarle nella vita quotidiana è una pratica che riserverei alle circostanze estreme. Èverochepercontenereladiffusionedell’infezionesideve stare in quarantena anche in assenza di sintomi e con il sospetto di essere stati in un luogo a rischio contagio e/o in contatto con una persona infetta? Laquarantenasiapplicaaicontattidicasiaccertati,edèuna misura appunto tesa a ridurre le probabilità di diffusione del virus.
  • 31. È vero che il Governo italiano ha messo in atto tutte le misure preventive per arginare il dilagarsi dell’infezione? La situazione è indubbiamente difficile, in quanto la contagiosità del virus è veramente elevata. Sirammentacheancheilsolorallentamento del contagio rappresenterebbe in queste condizioni un risultato importante. È vero che SARS-CoV-2 rispetto ai precedenti simili virus è ad alta contagiosità ma con un tasso di mortalità inferiore? E da cosa è dovuta la maggiore contagiosità rispetto alle infezioni precedenti? La maggiore contagiosità del virus SARS- CoV-2 è evidentemente riconducibile a proprietà che questo nuovo virus ha acquisito nel processo di ricombinazione che lo ha generato, ed è certamente superiore rispetto a quanto documentato nel caso della SARS (2002-2003) e della MERS (2012-tuttora). La letalità è al momento più bassa rispetto alle altre forme gravi di malattia da Coronavirus, benché non sia del tutto attendibile calcolare la letalità reale nel corso di un’epidemia. Farmaci attivi contro il coronavirus non sono stati ancora sviluppati, vengono però utilizzati antivirali approvati per altre indicazioni, come ad esempio per le infezioni da hiv, hcv. difficile stimare l’impatto di un vaccino in quanto non vi è esperienza con i coronavirus healthonline.it | 31
  • 32. È vero che non bisogna avere paura ma essere responsabili e tenersi informati, consultando principalmente fonti autorevoli come il portale del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità? Certo, il rischio individuale di ammalarsi seriamente è basso. La protezione dei soggetti a maggior rischio è la priorità, da partedituttinoièattesouncomportamento prudente, responsabile, nell’interesse personale e della collettività. 32 | #in evidenza
  • 33.
  • 35. gestire ansia Come l’ healthonline.it | 35 emergenza coronavirus La parola alla psicologa-psicoterapeuta Marinella Cozzolino
  • 36. Supermercati presi d’assalto, scuole chiuse, quarantena, effetti speculativi sui prezzi degli igienizzanti per le mani e mascherine, fake news sono alcune delle conseguenze del nuovo Coronavirus, l’infezione responsabile dell’epidemia di polmonite che ha avuto origine nella città di Wuhan nella provincia di Hubei in Cina, che è arrivata anche in Italia. Percontenereladiffusionedell’epidemiailMinisterodellaSalute,l’IstitutoSuperiorediSanità elaProtezioneCivilehannomessoapuntodellemisurepreventiveequotidianamentetramite i siti ufficiali e conferenze stampa aggiornano l’opinione pubblica, cercando di contenere anche un aspetto molto importante da non sottovalutare: la paura. Tante notizie, purtroppo anche non fondate, stanno contribuendo ad alzare l’asticella del timore della popolazione italiana. La domanda è: quanto dobbiamo preoccuparci del nuovo Coronavirus? E soprattutto: come gestire l’ansia (la paura dell’ignoto cit. dott.ssa Marinella Cozzolino) in una situazione delicata di salute pubblica che è arrivata con il nuovo anno? Ne parliamo con la psicologa-psicoterapeuta Marinella Cozzolino. di Nicoletta Mele Dott.ssa Marinella Cozzolino Psicologa e psicoterapeuta 36 | #in evidenza Dott.ssa Cozzolino, prima di entrare nel vivo dell’aspetto psicologicodelfenomenoCoronavirus,levorreichiedere: che idea si è fatta di tutta questa situazione? Grazie per questa domanda perché la questione parte proprio da qui. Che idea ci siamo fatti? In situazioni di questo tipo dovrebbe essere considerato assurdo farsi idee personali, ma purtroppo la comunicazione è così distorta ed ambivalente che non è possibile ascoltare e credere a quello che ci viene detto dai media. Ad oggi, dopo i primi giorni in cui si parlava di pandemia, la maggior parte dei virologi minimizza ritenendo ciò che sta accadendo una banale influenza. Intanto però ci sono paesi in quarantena, scuole chiuse e sui piazzali degli ospedali stanno allestendo campi utili al primo soccorso. Sembrerebbe un enorme controsenso. Questa è la mia idea, purtroppo. Una serie di evidenti controsensi possono solo nascondere enormi bugie. Fenomeni come questo evidenziano differenze nella gestione del rischio? Quanto influisce il contesto in cui si vive la stessa situazione? Ilcontestoinfluiscesicuramentemacosìnondovrebbeessere. La mia idea è che l’Italia sia una ed in maniera uniforme andava trattata. Oggi grazie ai treni superveloci e alle offerte aeree low-cost la gente si muove di più e tantissimo. Credochelagentestiainiziandoadevitaredidirlo.Perpauradella quarantena ed anche per un sottile velo di imbarazzo. Essere infettiviadalcunepersonedevesembrareunacosabrutta.
  • 37. La paura può trasformarsi in ansia e attacchi di panico. In che modo è possibile evitarlo? Non si tratta di paura ma di ansia che è proprio la paura dell’ignoto. Non sappiamo cosa accadrà né come difenderci e questo genera ansia. Anche questo aspetto sembra assurdo. Gel disinfettanti da usare mille volte al giorno per le mani, evitare di toccare banconote, maniglie, oggetti… è qualcosa di umanamente impossibile. Si può stare attenti ma non si può evitare questo tipo di contatto. Ovviamente, come si è potuto notare nessuno ha parlato di contatti intimi e sesso. Credo sia stato il canale preferenziale dell’infezione. Qual è la conseguenza principale dell’allarmismo dal punto di vista psicologico e sociale? Ha presente la storia di “al lupo, al lupo”? Ecco credo accadrà questo. La gente continuerà a fidarsi della portiera perché dello Stato non si fida più nessuno. Per rispondere alla domanda quindi, il problema principale è nella distruzione della fiducia. In pochi giorni gli italiani sono stati terrorizzati e gettati in situazioni per loro sconosciute tipo la quarantena. Interi paesi sono stati blindati e poi per aver fatto alcune famiglie spesa per due settimane (i quattordici giorni della quarantena) sono stati derisi. Cosa avrebbero dovuto fare? Andare a fare la spesa dopo essersi ammalati? Sembra una cosa stupida ma è esempio di enorme incoerenza. Fa sorridere ma è come quando, da piccoli al parco, le mamme ci dicevano corri ma non sudare o gioca ma non ti sporcare. Ecco, la stessa cosa. Bambini e Coronavirus. I bambini si accorgono dell’incertezza e della preoccupazione dei grandi. Come rispondere alle loro domande e soprattutto come gestire le loro paure? Ai bambini vanno raccontate le cose come stanno senza agitarli inutilmente. Ma come stanno le cose? In realtà non lo sappiamo ancora bene ma il “non lo so” di un adulto può creare più problemi al bambino di una risposta chiara che può sembrarci negativa. Trasmettere dubbi è un errore che non dovremmo mai fare. Attenzione però, i genitori non devono sapere tutto comunque. Basta dire “sto cercando di capire, per ora non è ancora chiaro, tuttavia dovrebbe trattarsi di un po’ di febbre e raffreddore”. I pericoli purtroppo vengono ingigantiti dai messaggi che circolano in rete, dall’amica che riferisce di aver sentito dire…Tutto questo inevitabilmente genera una paura eccessiva, è così? Ad essere onesta io non ho sentito in giro paura. Sembrerà assurdo quello che dico ma la situazione completamente nuova per tutti, l’interruzione costante delle trasmissioni televisive per fornire informazioni, ed il passa parola che si è generato, hanno dato vita ad una situazione più elettrizzante che deprimente. Questo ovviamente fuori dalla zona rossa. Chi ha dovuto chiudere attività e fabbriche e chi è stato molto male non ha vissuto questo. healthonline.it | 37
  • 38. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha stilato un decalogo “anti-panico” composto da 10 punti per una gestione emotiva dei timori del Coronavirus: “Questo breve vademecum non vuole essere esaustivo né sostituirsi ad un aiuto professionale. È un contributo per riflettere ed orientare al meglio i nostri pensieri, emozioni e comportamenti - individuali e collettivi - di fronte al problema Covid-19. Pochi minuti del vostro tempo per una lettura che ci auguriamo possa esservi utile”. David Lazzari – Presidente CNOP – 26 febbraio 2020 Decalogo anti-panico 1. Attenersi ai fatti, cioè al pericolo oggettivo. Il Coronavirus è un virus contagioso ma come ha sottolineato una fonte OMS su 100 persone che si ammalano 80 guariscono spontaneamente, 15 hanno problemi gestibili in ambiente sanitario, solo il 5 hanno problemi più gravi e tra questi i decessi sono circa la metà ed in genere in soggetti portatori di altre importanti patologie. 2. Non confondere una causa unica con un danno collaterale. 3. Molti decessi non sono causati solo dall’azione del coronavirus, così come è successo e succede nelle forme influenzali che registrano decessi ben più numerosi.  Finora i decessi legati al coronavirus sono stimati nel mondo sono cento volte inferiori a quelli che si stima causi ogni anno la comune influenza. E tuttavia questo 1% si aggiunge ed è percepito in modo diverso dai “decessi normali”. Finora nessuno si preoccupava di una forte variabilità annuale perché tutti i decessi venivano attribuiti all’influenza “normale”: nell’ultima stagione influenzale sono scomparsi 34.200 statunitensi e, l’anno prima, 61.099. 4. Se il panico diventa collettivo molti individui provano ansia e desiderano agire e far qualcosa pur di far calare l’ansia, e questo può generare stress e comportamenti irrazionali e poco produttivi. 5. Farsi prendere dal contagio collettivo del panico ci porta a ignorare i dati oggettivi e la nostra capacità di giudizio può affievolirsi. 6. Pur di fare qualcosa, spesso si finisce per fare delle cose sbagliate e a ignorare azioni protettive semplici, apparentemente banali ma molto efficaci (cfr. elenco qui sotto). 7. In linea generale troppe emozioni impediscono il ragionamento corretto e frenano la capacità di vedere le cose in una prospettiva giusta e più ampia, allargando cioè lo spazio-tempo con cui esaminiamo i fenomeni. Consiglio Nazionale Ordine Psicologi 38 | #in evidenza
  • 39. Dott.ssa Cozzolino, il documento del Consiglio Nazionale degli psicologi è uno strumento rassicurante? Èrassicuranteilfattochel’ordinedeglipsicologi sisiaattivatoperdivulgarequestodocumento. È un modo per dire che noi ci siamo e siamo a disposizione. Il problema però è dato dal fatto che, in questo momento di enorme confusione, la gente non ha voglia di farsi domande ma di ricevere risposte. In teoria noi ancora non abbiamo ben capito se c’è da preoccuparsi o no. Se il pericolo c’è o no. In una situazione di dubbio così potente gli psicologi possono fare poco. L’errore è stato commesso a monte quando si è parlato tanto, tantissimo di imminente catastrofe. Ad oggi sembra tutto molto ridimensionato ma, come dicevo a proposito dei bambini, alla gente è rimasto un dubbio. INCIDENTI AEREI INDIGNAZIONEPUBBLICAPERICOLOOGGETTIVO CELLULARI RISCALDAMENTO GLOBALE INCIDENTI CON PEDONI TUMORI MALATTIE CARDIACHE ATTACCHI TERRORISTICI CRIMINALI ARMATI CROLLO BORSE FRODI CON CARTE DI CREDITO 8. È difficile controbattere le emozioni con i ragionamenti, però è bene cercare di basarsi sui dati oggettivi. La regola fondamentale è l’equilibrio tra il sentimento di paura e il rischio oggettivo. Questa semplice figura permette di vedere la paura del coronavirus in prospettiva. La figura mostra nella parte superiore i pericoli di cui si ha più paura di quanta se ne dovrebbe avere. In questi casi l’indignazione pubblica può suscitare panico e, di conseguenza, ansie sproporzionate e dannose. Nella parte inferiore, al contrario, ci sono i pericoli a cui siamo abituati e che non provocano paure. La sproporzione tra le aree dei due cerchi mostra quanta differenza c’è tra paure soggettive e pericoli oggettivi. (Fonte: Paolo Legrenzi, A tu per tu con le nostre paure. Convivere con la vulnerabilità, Il Mulino, 2019). 9. La figura mostra il fenomeno delle paure nel loro complesso: l’indignazione pubblica sui media accentua alcune paure, come quelle per gli attacchi terroristici e i criminali armati, e induce a sottovalutare altri pericoli oggettivi a cui siamo abituati. Le caratteristiche del panico per coronavirus lo avvicinano ai fenomeni improvvisi e impressionanti che inducono panico perché sollevano l’indignazione pubblica. 10. Siamo preoccupati della vulnerabilità nostra e dei nostri cari e cerchiamo di renderli invulnerabili. Ma la ricerca ossessiva dell’invulnerabilità è contro-producente perché ci rende eccessivamente paurosi, incapaci di affrontare il futuro perché troppo rinchiusi in noi stessi. healthonline.it | 39
  • 40. Quanto è importante il supporto dello specialista in questo momento? E quando è necessario? Il sostegno e soprattutto l’esempio dello specialista sono importanti. Ai nostri parenti dobbiamo trasmettere anche un po’ del nostro modo di stare al mondo. Diviene necessaria qualche seduta di psicoterapia quando l’ansia diviene invalidante, quando cioè per paura dei virus, degli altri e del mondo, si evita di svolgere faccende di quotidiana amministrazione. 40 | #in evidenza Alla luce di quanto detto, quali sono i suoi consigli? • Rispettare le linee guida, che male non fanno mai. • Costruirsi intanto una propria idea e decidere il proprio comportamento. • È fondamentale non andare troppo contro se stessi e la propria natura, senza mai però dimenticare le regole imposte. • Evitare di parlare sempre di virus ed influenze varie. • Stare attenti ai sintomi del proprio corpo ma senza diventare paranoici. • Basta lavare spesso e bene le mani e misurare la temperatura due volte al giorno se si ha la sensazione che si stia alzando. • Passeggiare molto all’aperto. • Si evitano mezzi pubblici e si guadagna una linea migliore in previsione dell’estate.
  • 41.
  • 42. #aziende del grup Acqua Pradis 42 | #aziende del gruppo Health Italia
  • 43. uppo health italia Sorgente di salute per il nostro organismo L’intervista al presidente Luca D’Agostino healthonline.it | 43
  • 44. Autentica, pura e salutare. Sono le caratteristiche che contraddistinguono Acqua Pradis, un’acqua minerale microbiologicamente pura, alcalina e con un bassissimo contenuto di sodio, perfetta da bere in ogni momento della giornata. Direttamente dalla fonte delle Prealpi Carniche in Fruili Venezia-Giulia, Acqua Pradis arriva sulle nostre tavole apportando all’organismo numerosi benefici. 44 | #aziende del gruppo Health Italia di Alessia Elem Per conoscere meglio le caratteristiche e la sua affascinante storia, abbiamo incontrato il Presidente di Acqua Pradis S.p.A., Luca D’Agostino. Tra i benefici per la salute anche un maggior apporto di collagene, la proteina più presente nel nostro organismo, che equivale a circa il 6% del peso corporeo. È stata infatti recentemente presentata la Linea PH Pradis al collagene, che aiuta a sopperire la carenza della proteina dovuta a disfunzioni e patologie come osteoporosi, indebolimento delle unghie e perdita di capelli, invecchiamento cutaneo. Dottor D’Agostino, Acqua Pradis ha una storia millenaria… “Esatto, ha origini antiche e autentiche: nasce da una sorgente del monte Dagn, a 650 metri dal livello del mare, dove si trova l’altopiano di Pradis, nel cuore delle Prealpi Carniche, in Friuli Venezia-Giulia. È un luogo incontaminato che vede protagonisteleGrottediPradisposizionate su più livelli e di diversa estensione, lungo una forra scavata nei millenni dai Torrenti Cosa e Rio Secco. Ad esse si uniscono cascate e archi naturali, che mostrano la maestosità della natura e la potenza dell’acqua, per disegnare un panorama geologico che ha attratto generazioni di visitatori e studiosi” Acqua Pradis è un’acqua salutare: quali sono le principali proprietà benefiche per l’organismo? “La fase dell’imbottigliamento avviene a 140 passi dalla fonte e questo permette di mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche, perché non percorre tubature e condotti che possano alterarne il gusto e la composizione. È un’acqua alcalina, con un pH8.2, e ha un basso contenuto di sodio, pari allo 0,001%. Sono due caratteristiche molto importanti perchè consentono al nostro organismo di conservare il giusto livello di basicità e di depurarsi”. Per chi è indicata? È un’acqua minerale microbiologicamente pura,dissetanteeperfettainognimomento della giornata: al lavoro, in palestra, nel tempo libero e durante i pasti. Grazie al basso contenuto di sodio è particolarmente indicata per le donne in gravidanza e per le persone che soffrono di ipertensione e osteoporosi. È ideale per chi vuole mantenersi in forma, sempre abbinata ad uno stile di vita sano”.
  • 45. L’attenzione per la salute e il benessere iniziano proprio dalla scelta di un’acqua sana e salutare anche durante lo svolgimento delle attività sportive. Proprio con l’obiettivo di far conoscere le sue importanti proprietà benefiche Acqua Pradis è main sponsor della squadra “Totti Sporting Club”, impegnata nel campionato di Serie A della Lega Calcio a 8. Il presidente Acqua Pradis S.p.A. D’Agostino ha commentato con entusiasmo la sponsorizzazione che lega la fonte di benessere ad una società nata sul territorio capitolino grazie all’ex capitano dell’AS Roma Francesco Totti e formata da grandi campioni: “È un’iniziativa che conferma la nostra vicinanza al mondo dello sport e ai suoi valori: il gioco di squadra, il rispetto delle regole, la sana competitività”. Non solo fonte di benessere, Acqua Pradis è un’azienda che crede nel valore della solidarietà:sostienel’importanteiniziativa di Banca delle Visite, un progetto di Fondazione Health Italia Onlus che riprende il concetto del caffè sospeso applicato alla salute, donando cure mediche a tutte quelle persone che non possono permetterselo. “Sostenere il progetto di Banca delle visite - conclude Luca D’Agostino - è un ulteriore tassello che va ad aggiungersi al mosaico dei valori della nostra storia. Ci siamo posti l’obiettivo di donare 1000 visite mediche gratuite entro la fine del 2020 e lo faremo anche grazie al contributo di tutti coloro che si uniranno a noi. Il messaggio è: aiutaci ad aiutare”. è con lo slogan “PradiSolidale #1000 visite” che l’azienda partecipa attivamente allaraccoltafondiperaiutarechihabisogno ad ottenere prestazioni sanitarie gratuite. Per raggiungere il traguardo solidale basta collegarsi al sito internet: www.acquapradis.com/ e cliccare su “aiutaci anche tu”. Acqua Pradis: autentica, pura, salutare e… solidale! healthonline.it | 45
  • 46. #aziende del grup 46 | #aziende del gruppo Health Italia be health: benessere condiviso per un Community Network
  • 47. uppo health italia Si è svolta domenica 2 febbraio allo Sheraton Parco de Medici a Roma la presentazione di Be Health S.p.A., la nuova realtà del gruppo Health Italia, dedicata alla vendita dei prodotti nutraceutici e cosmeceutici del gruppo. Be Health S.p.A. nasce da due realtà consolidate all’interno del Gruppo, e si pone l’obiettivo di diventare un community network di eccellenza, distribuendo prodotti made in Italy naturali e innovativi. L’azienda offre un percorso coinvolgente e unico, con un business meritocratico che punta garantire ad ogni persona la possibilità di raggiungere una completa realizzazione personale e professionale. Davanti a un pubblico di 200 persone arrivate da tutta Italia e dall’estero, è stato presentato il CDA della nuova azienda, formato da manager di lunga esperienza nel campo imprenditoriale e del network marketing. Insieme al modello di business, è stato illustrato il piano compensi. Protagoniste sono state infine le linee dei prodotti, che spaziano dall’abbigliamento con tecnologia FIR ai cosmeceutici, fino agli integratori. Il nuovo polo distributivo, controllato da Health Italia S.p.A. consentirà di gestire in una logica di sviluppo internazionale integrato e sinergico anche le realtà estere del gruppo, presenti ad oggi in Spagna, in Romania e in Repubblica Ceca. Per informazioni: www.behealthglobal.com di Alessia Elem healthonline.it | 47
  • 49. healthonline.it | 49 Una patologia da non sottovalutare Intervista alla Dott.ssa Simona Colicchia
  • 50. C’è un problema, che può essere più o meno grave, che affligge tante neomamme dopo il parto: la diastasi addominale. Si tratta di una patologia vera e propria, ancora poco conosciuta e di cui si parla poco anche nei corsi pre parto, dove le informazioni per le future mamme dovrebbero essere chiare e complete. La gravidanza è un momento bellissimo per la vita di una donna, così come il parto, che non deve assolutamente spaventare. Ma è anche vero che le donne devono essere consapevoli che la loro pancia potrebbe non tornare più come prima, se non con esercizi mirati, o addirittura con un intervento chirurgico. La mancata conoscenza di questo disturbo, infatti, porta molte persone a credere che la pancia gonfia anche a diversi mesi dal parto sia comunque sintomo di gonfiore, quando in realtà si tratta di un vero e proprio deficit funzionale dei muscoli addominali. La patologia è facilmente diagnosticabile, si può fare anche un test di autovalutazione, ma solo con un’ecografia addominale se ne può conoscere la reale portata. Ma di cosa si tratta? Sostanzialmente della separazione eccessiva della parte sinistra e dalla parte destra del muscolo retto addominale. Per saperne di più, abbiamo fatto alcune domande alla dott.ssa Simona Colicchia, fisioterapista dell’Health Point Medical Care di Formello (Roma). Dott.ssa Simona Colicchia Fisioterapista dell’Health Point Medical Care di Formello (RM) di Mariachiara Manopulo 50 | #benessere Che cos’è esattamente la diastasi addominale e perché è così probabile che si verifichi dopo una gravidanza? Per Diastasi Addominale si intende l’allontanamento dei due fasci del muscolo retto addominale. Questo muscolo fa parte della parete addominale anteriore e si estende dalla gabbia toracica al pube. È costituito di due metà (destra e sinistra) tra le quali si trova la Linea Alba: una striscia di Tessuto Connettivo che diventa ben visibile verso la fine della gravidanza. Il Tessuto Connettivo è molto resistente, ma poco elastico. Per questo motivo è difficile che si rompa, ma può “stirarsi” e non sempre torna nelle sue condizioni iniziali. Lo stiramento di questa struttura si verifica quando c’è un rapido aumento delle dimensioni dell’addome, per questo motivo è più frequente riscontrare il problema dopo una gravidanza. Anche l’aumento di peso può avere la stessa conseguenza, quindi anche gli uomini possono riscontrare questo problema. Tuttavia gli ormoni che entrano in gioco durante la gravidanza aumentano l’elasticità del Tessuto Connettivo, permettendo un ritorno alle condizioni iniziali in buona parte dei casi.
  • 51. healthonline.it | 51 Quali problemi comporta, oltre al discorso estetico? Nel tempo può peggiorare o può causare complicanze, come ernie, o problemi alla schiena? Spesso il problema estetico è il primo a far venire il sospetto di Diastasi. Questo perché dopo la gravidanza ci aspettiamo che il corpo, avendo subito dei cambiamenti e degli stress importanti, abbia qualche “difetto di funzionamento” per un certo periodo. Troppo spesso problemi come piccole perdite di urina, sensazioni di peso al basso ventre, cambiamenti nelle sensazioni durante i rapporti, fastidi alla parte bassa della schiena, pancia più prominente, vengono considerati normali dopo una gravidanza. Invece questi sono tutti sintomi, campanelli di allarme che ci indicano che qualcosa non sta funzionando come dovrebbe. La parete addominale può perdere la sua capacità di sostegno alterando l’equilibrio tra muscolatura anteriore e posteriore del tronco (mal di schiena) e di distribuzione delle pressioni interne (sensazione di peso al basso ventre per discesa degli organi interni - prolasso), o tra addome e pavimento pelvico (perdite involontarie di urina - incontinenza). Se non si rieduca al corretto funzionamento l’addome e le altre strutture compromesse, i sintomi tendono ad essere sempre più evidenti e si può arrivare alla necessità di intervenire chirurgicamente. Esistono delle accortezze che si possono seguireingravidanzapercercaredievitarla? Lecausesonodiverse,avolteanchedonneche hanno una parete addominale molto tonica possonoritrovarsiconunproblemadidiastasi. In questi casi infatti la struttura tende ad essere ancora più rigida e quindi meno elastica e può subire di più lo stiramento durante la crescita del pancione. Durante la gravidanza si dovrebbero evitare attività fisica troppo intensa, addominali classici e sforzi eccessivi che ne richiedano l’utilizzo, fare attenzione ai movimenti con cui ci si alza dal letto (prima girarsi su un fianco) e anche dalle sedie (spostando prima il peso in avanti), evitare inarcamenti eccessivi della schiena (come sdraiarsi su un pallone da palestra), utilizzare un banchetto sotto i piedi ogni volta che si va in bagno e non spingere per fare i propri bisogni! Sotto una guida esperta si possono fare esercizi che attivino in modo corretto la parete addominale, in particolare la muscolatura profonda (muscolo Trasverso dell’Addome) e quella del Pavimento Pelvico. Quali sono i sintomi con cui si manifesta la diastasi? La pancia tende ad essere sempre gonfia, nelle magrissime si può vedere una “striscia vuota”, quasi un buco, al centro dell’addome tra i due retti. Se si fanno movimenti in cui lo sterno si avvicina al pube (come negli addominali classici) la pancia sembra avere una forma a “punta” al centro, molte la chiamano “la pinna”. Si può avere qualche perdita involontaria di urina (magari durante un colpo di tosse), un senso di pesantezza al basso addome, un fastidio o un vero e proprio dolore particolarmente frequente nella parte bassa della schiena soprattutto quando si sta in piedi, e ancora nausea, difficoltà digestive, ernie ombelicali.
  • 52. Quanto può essere risolutiva la fisioterapia in una distasi da lieve a moderata? La Diastasi viene considerata fisiologica fino a 2 – 2,5 cm. Inoltre è necessario aspettare un periodo di tempo che varia dai 6 ai 12 mesi dopo il parto per poter fare una valutazione corretta (non tutti gli esperti concordano sui tempi e inoltre ci sono da considerare le modificazioni ormonali legate all’allattamento). La Fisioterapia deve servire a restituire alle donne la conoscenza del proprio corpo e le modalità per farlo funzionare al meglio. Il tessuto connettivo una volta che ha perso elasticità non la riacquista. Gli esercizi che si eseguono durante la seduta di Fisioterapia hanno lo scopo di migliorare la postura, la forza e la coordinazione dei muscoli addominali con gli altri muscoli implicati nello svolgimento di determinate funzioni come il sostegno della schiena, il bilanciamento e la distribuzione delle pressioni interne all’addome. Si dà la precedenza al lavoro della muscolatura profonda, in particolare del Trasverso dell’Addome, che ha la funzione di avvicinare tra di loro i retti, con un effetto “busto naturale”: porta l’ombelico in alto e in dentro e assottiglia il punto vita, aumentando la stabilità e il sostegno della schiena (l’immagine più simile al suo lavoro è quella del bustino utilizzato dalle donne nell’800). Con la costanza si può ottenere un buon risultato sul miglioramento della sintomatologia e anche sull’aspetto fisico. Che il corpo cambi dopo una gravidanza non ci sono dubbi, ma se non ricomincia a funzionare bene come prima, si chiama “problema” e non è giusto rassegnarsi quando ci sono delle soluzioni possibili52 | #benessere
  • 53. healthonline.it | 53 Ci sono esercizi e movimenti che è meglio evitare per non peggiorare la situazione? Tutti i movimenti che avvicinano lo sterno al pube e che fanno aumentare la pressione all’interno dell’addome come gli addominali classici (crunch) e i passaggi posturali scorretti (alzarsi dal letto senza voltarsi prima su un fianco), inoltre tutti gli sforzi fatti trattenendo il respiro (sollevare pesi, spingere per andare in bagno… senza lasciar uscire l’aria). In caso di seconda o terza gravidanza, in presenza di diastasi, quali sono i rischi a cui si va incontro e quali precauzioni bisogna adottare? La gravidanza è di per sé un fattore di rischio per la diastasi dei retti. Ovviamente se questa era già presente, ulteriori gravidanze potrebbero farla peggiorare. Le accortezze sono le stesse per ogni gravidanza, facendo molta più attenzione ad evitare quegli sforzi e/o movimenti che abbiamo visto tra quelli controindicati. Perché si parla così poco di questo problema? Diciamo che se ne è parlato poco fino ad ora. E questo perché (purtroppo) si è sempre associata la “scelta della maternità” a qualche cambiamento del corpo. Che il corpo cambi non ci sono dubbi, ma se non ricomincia a funzionare bene come prima, si chiama “problema” e non è giusto rassegnarsi quando ci sono delle soluzioni possibili. A me preoccupa di più il fatto che in questo periodo la Diastasi dei Retti e il Pavimento Pelvico sono due temi che iniziano ad andare di moda. Ne parlano tutti, anche senza cognizione di causa, strappando pezzetti di discorsi trovati in rete. E cosa ancor peggiore ci lavorano in molti. È necessario considerare che anche se si tratta di muscoli, questi si trovano in una condizione patologica, e come abbiamo visto sono legati ad altri aspetti come la postura e il pavimento pelvico. Quindi non basta entrare in una palestra e scegliere l’attività col nome più accattivante. È importante che chi cura la diastasi sia un operatore sanitario e che sappia trattare il problema nel modo più globale possibile. Quantoèinvasivol’interventochirurgico e in quali casi è davvero consigliato? Esistono diversi tipi di interventi chirurgici che possono essere più o meno invasivi e lasciare delle cicatrici più o meno evidenti. La chirurgia è l’unica in grado di “ricucire” i due retti, ma questo non deve far pensare che si è immuni dalla Rieducazione. È molto importante capire cosa non fare, cosa fare e quali sono le modalità corrette di eseguire alcuni movimenti. Se infatti non si hanno alcune attenzioni, in particolare nel primo periodo post operatorio, e se non si impara a muoversi in modo corretto, possono esserci anche delle recidive. Ciò che rende necessario l’intervento chirurgico è legato soprattutto all’ entità dei sintomi. Come Fisioterapista ritengo che sia sempre meglio provare prima a gestirli con degli esercizi mirati. In questo caso se la Riabilitazione non risultasse sufficiente ci si troverebbe comunque con una muscolatura più pronta ad affrontare (e a recuperare) un intervento chirurgico.
  • 55. healthonline.it | 55 a Come riconoscerli e proteggersi Ne parliamo con il Dott. Giuseppe Iannone
  • 56. Italiani, popolo di Santi, poeti e…navigatori del web. Secondo un’indagine del 2019 condotta da Digital, il 92% degli italiani è connesso a internet. YouTube è la piattaforma social più attiva in assoluto, utilizzata dall’87% dei 35 milioni di Italiani che usano i social ogni giorno. Nella top 3 seguono a breve distanza WhatsApp (84%) e Facebook (81%). Si calcola che ciascun Italiano in media trascorra quasi sei ore al giorno connesso e di queste sei ore due ore sono trascorse sui social. Indubbiamente le tecnologie digitali offrono tante opportunità di apprendere, scambiare, partecipare e creare contenuti. Ma Internet non è scevro da rischi per i suoi utenti, in particolare quelli più vulnerabili, come i bambini e gli “analfabeti digitali”. Per questo motivo, proteggerci dai rischi dei new media diventa di vitale importanza. Ne abbiamo parlato con il dr. Giuseppe Iannone, psicologo e psicoterapeuta. 56 | #psicologia di Alessia Elem Dott. Giusepe Iannone Psicologo e psicoterapeuta Dr. Iannone, a quali minacce ci esponiamo ogni volta che siamo connessi alla rete? Dalla violazione della privacy al cyberbullismo, dalla disinformazione al rischio di essere esposti a contenuti potenzialmente dannosi e comportamenti predatori, di rischi ce ne sono per tutti i gusti. Per non parlare di virus, trojan, rootkit, worm, spyware, tutti programmi malevoli (in inglese malware) che non solo possono impedire un normale funzionamento dei nostri apparati elettronici, ma possono anche costituire una minaccia alla nostra privacy e sicurezza. Ivirus,peresempio,sonoapplicazionichemodificanoilcorretto funzionamentodialtreapplicazioni. I trojan, proprio come il celebre cavallo usato da Ulisse per espugnare la città greca, si inseriscono in un programma assumendoneilpienocontrollo. I worm (in italiano verme), a differenza dei virus, non hanno bisogno di programmi per diffondersi ma possono infettare il computer attraverso l’email o una chiavetta USB. I key logger sono in grado di rubare password e altri dati, perché memorizzano quanto viene scritto sulla tastiera oppure scattando screenshot del desktop. Cisonopoiidialer,programmiingradodifarpartiretelefonate a numeri a tariffe elevate e che il malcapitato di turno, ignaro di tutto, si ritroverà in bolletta come costi aggiuntivi. Gli exploit poi sono in grado di prendere il pieno controllo dei propri dispositivi elettronici, mentre gli spyware agiscono come 007 per spiare la nostra attività online. Infine, il ransomware dopo averti bloccato il pc, chiede un riscatto per lo sblocco. Insomma, di rischi il web è pieno. Per questo motivo, è importante essere saggi nocchieri delle nostre navi virtuali quando ci accingiamo a navigare nell’universo di internet.
  • 57. Esistono categorie di persone che sono più vulnerabili e quindi maggiormente esposti ai rischi della rete? Sì. Pensiamo, per esempio, ai bambini: l’utilizzo di internet tra i più piccoli è cresciuto notevolmente negli ultimi 50 anni. Se, negli anni ‘70, i bambini iniziavano a guardare la televisione quando avevano circa quattro anni, oggi i bambini in genere iniziano ad avvicinarsi a Internet già all’età di quattro mesi (Chassiakos et al., 2016). Anche l’utilizzo dei dispositivi mobili tra i bambini è aumentato di molto. Mentre nel 2011 “solo” il 38% dei bambini da 0 a 8 anni accedeva ai dispositivi mobili, in soli due anni questo numero è quasi raddoppiato, salendo al 72%, con un tempo medio di presenza in rete di quasi due ore al giorno (Rideout, 2013). Altra popolazione a rischio sono i cosiddetti “analfabeti digitali”, ossia persone la cui conoscenza e competenza di base sull’utilizzo di internet non è sufficiente. L´Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico ha avviato un’indagine sul livello delle competenze digitali delle persone di 29 Paesi europei e non. I risultati evidenziano che “in Italia solo il 21% degli individui in età compresa tra i 16 e i 65 anni possiede un buon livello di alfabetizzazione e capacità di calcolo. Si tratta del terzo peggior risultato tra i Paesi esaminati”. Siamo al terzultimo posto, dopo di noi solo la Turchia e il Cile hanno fatto peggio. L’indagine ha anche indicato che solo il 36% del campione italiano è in grado di utilizzare Internet in maniera complessa e diversificata. Cosa fare allora per proteggerci dai rischi della rete? E come promuovere un utilizzo efficace di tale strumento? Tanto passa da una formazione che deve essere continua. Le tecnologie cambiano così rapidamente che diventa necessario aggiornarsi sulle nuove possibilità che la rete offre. Conoscere come funzionano le impostazioni sulla privacy di ciascun social o sito, essere consapevoli di quali informazioni possiamo tenere nascoste con gli altri utenti ci protegge dal condividere immotivatamente tanti dati sensibili, come la propria data di nascita, l’indirizzo, l’e-mail o il numero di telefono. Occhio anche a condividere la posizione sul proprio telefono. E mi rivolgo qui soprattutto ai healthonline.it | 57 Come navigare allora in acque sicure, al riparo da Sirene ammaliatrici e tempeste? Naturalmente, gran parte dei rischi che si corrono derivano da una mancata o parziale informazione su come utilizzare internet. Per questo motivo, le campagne di informazione rappresentano un primo, utilissimo, strumento per proteggerci da rischi inutili. Peresempio,lagiornatadell’Internetsicuro (in inglese Safer Internet Day) iniziata e promossa dal progetto Safe Borders dell’Unione Europea nel 2004, e ricordata in circa 160 Paesi in tutto il mondo, ha lo scopo di sensibilizzare gli utenti sulle problematiche online emergenti legate alla sicurezza sul web. Dal cyberbullismo al corretto utilizzo dei social network, sono diversi i temi che ogni anno il Safer Internet Day sceglie per combattere i rischi che si corrono quando si naviga.
  • 58. genitori. Sapere dove si trovino i propri figli durante la giornata è indubbiamente rassicurante. Ma allo stesso tempo bisogna essere consapevoli che questa informazione potrebbe essere di dominio pubblico e che altre persone potrebbero usare questa informazione per seguire i loro movimenti. Preferite, piuttosto, un sms o una telefonata per monitorare i vostri ragazzi. Sempre più social offrono la possibilità di decidere con chi condividere o come impedire alle persone di vedere determinati tipi di commenti, foto, di commentare il loro stato o i contenuti o chiedere l’autorizzazione prima di consentire la pubblicazione di foto di sé stessi. Anche prima di pubblicare un post o una foto online, chiediamoci: chi lo vedrà? Cosa sto comunicando di me stesso pubblicando questo stato, foto o commento? E cosa potrei suscitare nella persona che lo vedrà? Potrei pentirmene in un secondo momento? Sia i bambini che gli adolescenti vanno coinvolti in questo processo, per dar loro la possibilità di confrontarsi e capire quanto sia facile per un estraneo entrare nella propria vita attraverso le informazioni che si pubblicano in rete, nonché delle conseguenze che possono derivare dal non essere sicuri online. Difendersi da questi rischi si può, per esempio bloccando persone sospette o sconosciute o evitando di condividere con persone conosciute in rete contenuti personali. l’identità del cyberbullo è nella maggior parte dei casi sconosciuta e gli consente di agire in piena libertà. L’invisibilità “fisica” è spesso legata a una percezione di minore gravità ma gli effetti sulla vittima sono paragonabili al subire le vessazioni in presenza 58 | #psicologia
  • 59. Un’ultima domanda: si fa un gran parlare di cyberbullismo. Quando dobbiamo preoccuparci? Per cyberbullismo si intendono tutti quei tipi di attacco offensivi, ripetuti sistematicamente, mediante gli strumenti della rete a danno di una o più vittime. Gli attacchi possono avvenire tramite telefonate, sms, mail, chat, social network, forum online, siti di giochi. È un fenomeno in costante aumento che può portare conseguenze anche gravi per chi lo subisce. A differenza del bullismo, dove il bullo è identificabile e la cui azione può essere efficacemente contenuta dal contesto (docenti, compagni di classe e personale scolastico), l’identità del cyberbullo è nella maggior parte dei casi sconosciuta e il cyberbullo agisce in piena libertà. Esistono diverse forme di cyberbullismo, tra cui il Flaming, in cui la vittima riceve messaggi offensivi e/o volgari su forum, blog o social; la Masquerade, che consiste nel rubare l’identità della vittima con l’obiettivo di pubblicare a suo nome contenuti. Infine, l’Exposure, in cui una terza persona rende pubbliche le informazioni private della vittima. Infine, ma non ultimo per gravità, l’Happy slapping, una forma ibrida di bullismo e cyberbullismo, in cui una o più persone molestano fisicamente la vittima con lo scopo di riprendere l’aggressione e pubblicare il video sul web. L’invisibilità “fisica” sia del cyberbullo che della vittima che subisce l´angheria sono spesso legate a una percezione di minore gravità di quello che sta succedendo ma gli effetti sulla vittima sono paragonabili al subire le vessazioni in presenza. La peggiore giustificazione per minimizzare il fenomeno del cyberbullismo è di etichettarlo come “ragazzata”. Gli effetti del cyberbullismo sull’autostima e sulla fiducia delle persone non devono essere sottovalutati, soprattutto tra i giovani. Anzi, secondo quanto riportato da Telefono Azzurro, il cyberbullismo è ancor più psicologicamente devastante del bullismo. Le emozioni che si accompagnano all’essere vittima di cyberbullismo vanno dall´imbarazzo alla vergogna e possono produrre nella vittima isolamento sociale. Possono nel tempo poi comparire anche diverse forme psicopatologiche, tra cui depressione, attacchi di panico e, in casi estremi, tentativi di suicidio. Proprio come proteggiamo i nostri dispositivi dai malware, chiedere aiuto diventa un atto obbligato per proteggersi e difendersi dal cyberbullismo. La famiglia, la scuola, lo psicologo, gli amici, le forze dell’ordine, sono tutte risorse che vanno informate e coinvolte e che possono aiutare la vittima ad uscire dal dramma che sta vivendo. E se non ci si dovesse sentire a proprio agio a toccare l’argomento con qualcuno che si conosce, si può sempre cercare aiuto per telefono (per esempio contattando il Telefono Azzurro) oppure contattando il Centro Nazionale Anti Cyberbullismo (CNAC) healthonline.it | 59
  • 60. #parliamo di 60 | #parliamo di...endometriosi l’endometriosi apine: Girl Powerper combattere Per Health Online, la vice presidente Ape ODV Jessica Fiorini
  • 61. healthonline.it | 61 ...Endometriosi Siamo giovani donne che ogni mese fanno i conti con una patologia invalidante a cui non permettiamo di toglierci la voglia di vivere ed essere felici. E vogliamo aiutare altre ragazze come noi a tenere testa all’endometriosi e scoprire il nostro Girl Power. QuestoilmessaggiodiApine,le“sorelleminori”delledonnediA.P.E.ODV. Apine della Generazione Z è un “club di amiche confidenti”  tra i 14 e i 20 anni che ogni mese si trovano a fare i conti con una patologia invalidante: l’endometriosi. L’endometriosi è una malattia complessa, cronica e poco conosciuta, originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell’utero, chiamato endometrio, in altri organi, peresempioovaie,tube,peritoneo,vaginaetalvoltaancheintestino e vescica. È una patologia subdola e difficile da diagnosticare e che potrebbe dare dei problemi molto seri. Ad aiutare le Apine della Generazione Z, a spiegare e a far conoscere la realtà della malattia, a non avere paura e confrontarsi, ci sono le “sorelle maggiori”, le millennials che 15 anni fa hanno fondato A.P.E. ODV - Associazione Progetto Endometriosi, che sono in contatto con i maggiori esperti del settore, promuovono tavole rotonde, conferenze pubbliche, incontri per informare e creare consapevolezza, organizzano sempre nuovi corsi per formare medici, ecografisti, psicologi, per fare in modo che la malattia venga scoperta subito e soprattutto agiscono a tutti i livelli istituzionali  per far valere i propri diritti. “Il progetto è partito da pochi mesi per permettere a sempre più ragazze di diagnosticare in fretta il proprio problema e affrontare insieme dubbi e paure - spiega la Vice presidente APE  Jessica Fiorini - Abbiamo da sempre dedicato molta attenzione all’informazione per le adolescenti: da anni abbiamo attivato un progetto dedicato proprio a loro, il progetto ComprendEndo, informazione nelle scuole. Recandoci nelle scuole superiori e con l’aiuto di ginecologi e psicologi raccontiamo alle ragazze delle classi IV e V cos’è l’endometriosi. Il linguaggio utilizzato naturalmente è pensato per il contesto in cui ci troviamo; il nostro obiettivo è quello di fare in modo che le ragazze sappiano che esiste la patologia e che conoscano i sintomi in modo che possa accendersi il campanello d’allarme, così da arrivare ad una diagnosi precoce. Portiamo sempre la nostra esperienza personale per far capire quanto sarebbe stata importante un’iniziativa così quando eravamo giovani noi”. di Nicoletta Mele
  • 62. Perchè Girl Power? “Quando è nato il progetto APINE è stato quasi naturale affiancare il concetto di Girl Power: l’endometriosi è una malattia che spesso, purtroppo, colpisce le donne fin dalla giovane età. Convivere con una malattia cronica significa necessariamente avere, o trovare, dentro di noi risorse che ci permettono di affrontarla, è necessario il Girl Power, per questo motivo nella pagina Facebook dedicata vengono riportate storie, interviste e testimonianze di donne di spettacolo, cantanti, sportive, che si sono trovate nella vita a dover affrontare una o più difficoltà e l’hanno affrontata con il Girl Power”. Apine è un progetto completamente dedicato alle adolescenti per far conoscerelapatologiaepercondividere esperienze con chi la sta combattendo. Apine.it è una realtà virtuale sempre connessa e aggiornata. Nella sezione NEWS, tante notizie utili e spunti interessanti, dagli appuntamenti nelle Scuole Comprend-ENDO ai racconti di tipe toste che hanno il girl power e sono un esempio per le APINE, come Simona, campionessa di Thai boxe, o Eleonora, ex pallavolista della Nazionale, che nella vita hanno affrontato momenti difficili e vinto. In “GIRLS4GIRLS” si possono leggere tante testimonianze di giovani donne e di come hanno scoperto di avere l’endometriosi. “Siamo online da novembre - aggiunge la vicepresidente- conunsitodedicatodove sono disponibili contenuti, testimonianze di volontarie A.P.E. le ‘sorelle maggiori’, come Veronica, che ha scritto nel 2007 il primo libro che ha parlato di endometriosi - “Canto XXXV Inferno. Donne affette da endometriosi” - e torna a parlare della sua esperienza per le Apine dopo molti anni di silenzio, o come Vanessa, come me e Annalisa, la nostra Presidente, tutte ci siamo ritrovate a raccontare le noi ‘adolescenti’ per questo nuovo progetto”. In “SCOPRI COME STAI” c’è un test divertente per comprendere meglio il mal di pancia, in “SENZA PAURA” brevi videomessaggi con esperti e volontarie che raccontano e danno consigli e la giovanissima testimonial Aurora che rivela piccoli trucchi per sviluppare il girl power, oltre a info pratiche sui centri specializzati e contatti utili. “Oltre al sito abbiamo creato il canale Youtube, nel quale Aurora si racconta e dà consigli di varia natura alle proprie coetanee, ed il suo profilo Instagram dove i suoi post parlano principalmente del mondo teen, con le bellezze e le fragilità che lo contraddistinguono, rimandando in maniera delicata ad alcune tematiche che possono avere attinenza con la malattia”. Nella COMMUNITY si entra in contatto diretto con Aurora su Instagram, con il Forum APE e gli esperti. Infine, nella sezione “PERCHÉ A ME” si scopre qualcosa di più sulla malattia, anche grazie alle FAQ, 35 domande frequenti con le risposte dei massimi esperti internazionali di endometriosi. 62 | #parliamo di...endometriosi
  • 63. Qual è la sfida? È quella di arrivare ad un pubblico molto giovane, al fine di avere una diagnosi sempre più precoce. Lo strumento principale è il linguaggio: abbiamo capito che per raggiungere le ragazze più giovani dovevamo utilizzare il loro linguaggio, per questo motivo utilizziamo i social, in particolareInstagrameYoutube,percercare di arrivare a catturare la loro attenzione e portarle poi, in modo delicato e adeguato, a conoscere l’endometriosi, con l’aiuto di una piccola testimonial, Aurora. Un bilancio dei primi mesi di vita… “In soli 4 mesi abbiamo avuto un ottimo riscontro, in particolare sui canali social, e la nuova immagine coordinata creata ad hoc è piaciuta molto nelle scuole”. Quali sono i progetti per il futuro? “L’alveare dell’A.P.E. è sempre in fermento, il progetto APINE si affianca ad altre healthonline.it | 63healthonline.it | 63 iniziative che portiamo avanti da anni, comeperesempioilprogettodiformazione per ginecologi ed ecografisti e quello per psicologi e psicoterapeuti. Al momento, una grossa iniziativa in programma alla quale stiamo lavorando è il nostro quinto Convegno Nazionale che si svolgerà a Bologna ad ottobre e di cui pubblicheremo tutte le informazioni sul nostro sito”. Il progetto APINE, realizzato grazie alle donazioni del 5X1000, ha l’ambizioso obiettivo di raggiungere migliaia di ragazze, di farle sentire meno sole e più consapevoli, perché tante donne sono nella loro stessa condizione e basta poco per far parte di un gruppo, per capire che informarsi è il più grande gesto d’amore verso se stesse. E allora si attenua il dolore dell’anima e si inizia a progettare il futuro.